Lavoro di gruppo, gruppo 4, componenti:
Sara de Benito, Mitch Harley, Juan María
Jiménez, Laura Zaragoza.
Il ferrarese è un dialetto di tipo gallo-italico
della lingua emiliano-romagnola parlato nella
provincia di Ferrara e nella Transpadana
Ferrarese. È abbastanza simile ad altri dialetti
dell'emiliano sia nel lessico che nella forma. A
causa della sua posizione geografica, Ferrara
ha subito diversi influssi linguistici dal Veneto
che ne hanno modificato la pronuncia.
GRAMMATICA
Indicativo Presente verbo essere :
(la a si elide secondo il contesto)
Mi a son (mi son) ---------------- Io sono
Ti a tié (ti tié) --------------------- Tu sei
Lu l'è -------------------------------- Lui/lei è
Nu a sen (nu sen) --------------- Noi siamo
Vu a sié (vu si) ------------------- Voi siete
Lor i è ------------------------------ Loro sono
GRAMMATICA
Indicativo Presente verbo avere :
(la a e la n si elidono secondo il contesto)
Mi a gò (mi gò) --------------------- Io ho
Ti at gà (tit'gà) ---------------------- Tu hai
Lu al gà (lu'l gà) -------------------- Lui/Lei ha
Nu a gaven (nu gaven) ---------- Noi abbiamo
Vu a gavé (vu gavé) -------------- Voi avete
Lor i gà ------------------------------- Loro hanno
Esar indrè cumpàgn a il bal dal can.
(Essere indietro come le palle del cane).
Esar andà a scòla dal bidell.
(Essere andati a scuola dal bidello).
Andar a lett coi pui.
(Andare a letto con i polli).
Andar a pampògn.
(Andare a pampògne).
A m'è drè gnir su i bilìn dlà cresma!
Mi tornano su i dolci della cresima!
Al gat inguantà an ciapa brisa pontag.
Il gatto con i guanti non prende i topi.
An s'pol brisa aver galina, ov e cul cald.
Non si possono avere gallina, uovo e culo
caldo.
pagar e murir a s'è sempar in temp.
Per pagare e morire c'è sempre tempo.
Ciapa sù e porta a cà.
Prendi e porta a casa.
Mei i bragh roti in t'al cul che al cul rot in t'i
bragh.
Meglio avere i pantaloni rotti nel culo che il
culo rotto nei pantaloni (Equivalente a “L'abito
non fa il monaco”)
Piutost che gnent, l'è mei piutost!
Piuttosto di nulla, è meglio piuttosto.
1.- Si parla veramente il dialetto Ferrarese?
2.- Si puoi capire il dialetto Ferrarese anche sei d’altra città
d’Italia.
3.- Quante persone conosci che parlano il dialetto?
4.- Hai studiato questo dialetto a scuola?
5.- Quale è la caratteristica principale del dialetto?
6.- Si deve promuovere il insegnamento di questo dialetto?
7.- Che parole sono del dialetto?
Si parla ogni momento il
dialetto Ferrarese?
No, ci sono delle parole
che possono essere
simile, ma non si puoi
capire tutto.
No, è stretto il nostro
dialetto
Quante persone conosci che
parlano il dialetto?
○ Tante persone conoscono il
dialetto ma preferiscono parlare
l’italiano, perché il dialetto per si
sente bruto.
● Molte, specialmente il vicinato,
le persone anziane e le che
abitano fuori città.
○ Io conosco 4 persone che
parlano solo in dialetto.
● Tante, soprattutto tra amici.
Hai studiato questo dialetto a
scuola?
○ Mai, solo a
casa.
Quale è la caratteristica principale
del dialetto?
○ Le parole sono talliate verso a le fine e la “L” e la “S”
sono molto
pronunciate
• È pieno di apostrofo
e accenti
○ La cadenza
o Nella scuola no però è giusto che sia
tramandato di generazione in
generazione.
○ Si, altamente va perso.
• No, è abbastanza diffuso per me che
abito in campagna.
○ Per me si è la nostra lingua alle fine.
Che parole sono del dialetto?
● Soprattutto le parolacce come “ maial” o “Dio ma” e
anche i detti, uno che mi piace molto è : “Mei catar che
perdare”.
○ Una parole molto usate per me è scolta invece di
“ascolta” un detto che mi piace è: “un oc in eiel al
n’anzul”
● Del ferrarese quello che si sente di piu sono tutti i
santi, anche io dico molto: “Boia” “vaca boia” e “ezà” .
○ I detti come : “A sé vist po’ pin e po’ vod” o “ chi va all
mulin all sin farina”
o Il dialetto è una lingua diversa del italiano.
o Il dialetto è esclusivo e caratteristico di qualche
città, e solo si parla parole concrete, non ci sono
conversazione lunghe, sopra tutto in città.
o Le persone che parlano speso questo dialetto, sono
le persone anziane e quelle chi vivono in campagna.
o Si impara nella famiglia o tra gli amici, perche non
si studia nella scuola.
o La cadenza è diversa da un dialetto a altro, in questo
ci mancano le vocale finale delle parole.
Scarica

Gruppo4_Australia_Il dialetto ferrarese