UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
DIDATTICA GENERALE - MODULO A
I SEMESTRE
A.A. 2010/11
METACOGNIZIONE E AUTOREGOLAZIONE
SOMMARIO
Evoluzione: dal comportamentismo alla metacognizione. Alcuni
contributi
Il sistema attribuzionale
Modelli di autoregolazione e applicazioni
Autoistruzione verbale
Automonitoraggio
Evoluzione: dal comportamentismo alla
metacognizione. Alcuni contributi
Modello di Skinner:
Nel comportamentismo: autocontrollo del comportamento per
assumere rinforzi, aiuti, punizioni.
Per ottenere risposte controllate
TMC: Tecniche di modificazione del comportamento per:
controllare lo stimolo, programmando gli obiettivi, scegliendo
le azioni.
Nel linguaggio diventa: scelta di risposte (operanti verbali).
C’è il lavoro della mente?
E le variabili?
Evoluzione: dal comportamentismo alla
metacognizione. Alcuni contributi
Psicologia sociale – contributo di Vygotskij
Autoregolazione e linguaggio – comunicazione
Il linguaggio riveste la funzione di autocontrollo e di autoorientamento del comportamento
FUNZIONE REGOLATRICE DEL LINGUAGGIO
Capacità di attivare e controllare l’azione del pensiero e tutte le
sue manifestazioni comportamentali.
Linguaggio e condizioni sociali sono i fattori essenziali per lo
sviluppo autoregolativo.
Il linguaggio sviluppa il pensiero e tutte le funzioni psicologiche
Evoluzione: dal comportamentismo alla
metacognizione. Alcuni contributi
Contributo di Lurija
Il linguaggio e le istruzioni verbali fanno avviare le azioni (nel
bambino piccolo),
Fanno controllare il comportamento (dopo i 3 anni), per attivare
forme di selezione e scelta.
L’autocontrollo verbale si raggiunge intorno ai 4 anni e si avvia il
linguaggio interiore come gestore e controllore dei
comportamenti.
Coinvolgimento di tutti i blocchi del cervello.
Lobi frontali: influenzano l’attenzione nel pensiero, la regolazione
della vigilanza.
Evoluzione: dal comportamentismo alla
metacognizione. Alcuni contributi
Contributo di Bandura e Zimmermann
Modello triadico: fattore personale, ambientale,
comportamentale.
Strategie: controllo del comportamento, dell’ambiente, dei
processi cognitivi interni.
Livelli dell’apprendimento autoregolato:
1. autoregolazione comportamentale attraverso:




Automonitoraggio o autovalutazione delle proprie risposte.
Auto-osservazione
Autovalutazione
autoreazione
Evoluzione: dal comportamentismo alla
metacognizione. Alcuni contributi
2. Autoregolazione ambientale
3. Processi cognitivi interni o autoregolazione interna
SENSO DI AUTO-EFFICACIA
Apprendimento di strategie di azione
Automonitoraggio dei propri risultati
Continuità dell’impegno
Volontà e sforzo
Esperienze dirette – esperienze vicarie – persuasione verbale
Evoluzione: dal comportamentismo alla
metacognizione. Alcuni contributi
ZIMMERMANN
Tre livelli: metacognitivo, motivazionale e comportamentale.
Condotte strategiche che favoriscono l’autoregolazione:
Comprensione del compito e definizione di obiettivi riferiti alle
richieste
Pianificazione delle strategie di approccio
Utilizzo di strategie di approccio
Controllo del’andamento del processo
Valutazione dell’esito della strategia
Decisione sul proseguo della strategia
Autorinforzamento
Controllo delle percezioni-emozioni-cognizioni
Il sistema attribuzionale
E’ la percezione delle proprie capacità.
E’ il valore attribuito all’apprendimento e alla conoscenza.
Si congiunge con la curiosità, l’intelligenza, le conoscenze
pregresse.
È l’attribuzione data al pensiero, ai giudizi che si formulano, alle
credenze sulla propria azione mentale.
E’ la considerazione della propria efficacia cognitiva.
Il sistema attribuzionale
Alcuni modelli:
- Rotter e Heider:
Locus interno (fattori interni, capacità, impegno) e locus esterno
(eventi esterni, fortuna, caso, difficoltà del compito).
- Weiner:
due dimensioni di analisi delle attribuzioni:
- stabilità (possibilità di prevenire gli eventi futuri)
- controllabilità (relazioni affettive e previsione di controllo
personale)
Il sistema attribuzionale
Tipologia di atribuzione:
1. Locus interno:
Stabile: controllabile (tenacia), incontrollabile (abilità),
Instabile: controllabile (impegno), incontrollabile (tono
umore).
2. Locus esterno:
Stabile: controllabile (pregiudizio), incontrollabile (difficoltà)
Instabile: controllabile (aiuto), incontrollabikle (fortuna).
Il sistema attribuzionale
- Nicholls:
condivisione cognitiva
Dinamica interno-esterno.
- Ianes:
- Fattori dell’autoefficacia:
 conoscenze possedute
 processi metacognitivi, strategie di analisi,
pianificazione e controllo
 stati emotivi
Il sistema attribuzionale
Circuito:
METACOGNIZIONE - AUTOREGOLAZIONE - SISTEMA
ATTRIBUZIONALE
Il sistema attribuzionale
Competenza metacognitiva e strategie metacognitive
Metacognizione e autoregolazione sono processi intrecciati,
espressione di una unica funzione del pensiero che lavora su
se stesso.
E’ il pensare sul pensiero.
L’autoregolazione è una risorsa del pensiero capace di
migliorare il comportamento mediante la conoscenza e il
controllo di sé e del contesto in cui si agisce, in
sovrapposizione con la dimensione metacognitiva del
pensiero stesso.
E’ l’insieme di strategie di autocontrollo e di automonitoraggio.
Il sistema attribuzionale
-
Capacità previste:
Consapevolezze sul funzionamento cognitivo in generale e
personale
Capacità di auto-dirigersi, orientamento al proprio locus of
control
Forza attribuzionale, senso di auto-efficacia e di autostima
motivazione
Il sistema attribuzionale
FASI DELL’AUTOREGOLAZIONE
- Fissare lo scopo e gli esiti del comportamento da assumere
- Darsi istruzioni, suggerimenti e sostegni al comportamento
- Osservare lo svolgersi dell’agire e fissare i valori, l’andamento
- Confrontare il comportamento in atto con gli scopi e i criteri
prefissati
- Valutare il risultato
Il sistema attribuzionale
MODELLI
L’autocontrollo può essere insegnato e appreso.
Cottini: acquisire strategie di comportamento e applicarle.
Teorizzazioni di Ausubel, Novak, Gowin.
Feurestein: modificazione dl comportamento mentale
Cornoldi: Problematizzazione, generalizzazione, trovare
soluzioni, alternative, applicazione di soluzioni, valutazione, in
itinere e finale, feedback, spiegazione di insuccessi, piani
alternativi.
Il sistema attribuzionale
PREDICATI
Auto-osservazione,
monitoraggio continuo,
auto-valutazione,
auto-reazione,
spinta a miglioramento,
auto-rinforzo,
auto-influenzamento,
autoistruzione,
automoniutoraggio,
autorinforzamento,
autoefficacia.
Il sistema attribuzionale
Le capacità di autoregolazione possono essere insegnate anche
ai disabili.
E’ un trattamento che promuove:
la motivazione
l’autostima
Sicurezza di sé
Autonomia
Assunzione di decisioni
autoconsapevolezza
Capacità linguistiche, apprendimenti.
Il sistema attribuzionale
Oggetto dell’autoregolazione
Competenze culturali
Competenze funzionali
Autoistruzione verbale
E’ una serie di stimoli e indicazioni che il soggetto fornisce a se
stesso nella forma di istruzioni verbali.
sono azioni preventive e di automonitoraggio che regolano
l’efficacia del comportamento.
Whitman:
Training per:
Imparare come si esegue un compito
Coordinare le relative istruzioni verbali
Autoistruzione verbale
Cottini:
Fasi da seguire:
Guida totale
Guida attenuata
Performance autonoma con controllo
Performance autonoma
Autoistruzione verbale
COLLOQUIO AUTOREGOLATIVO
Istruzioni interpersonali
Autoistruzioni
Pensiero privato (dialogo interno)
Autoistruzione verbale
FASI DEL TRAINING:
Scelta del compito
Modeling cognitivo
Guida esterna
Autoistruzione esplicita
Modeling di autoistruzione
Autoistruzione ridotta
Autoistruzione implicita
Automonitoraggio
Consiste in una serie di controlli, osservazioni e giudizi
attraverso:
Espressione orale/scritta di impressioni
Utilizzo di check list di automonitoraggio.
Fasi:
Guida totale
Guida attenuata
Performance autonoma con controllo
Performance autonoma
Automonitoraggio
Applicazione nella disabilità.
Requisiti minimi: comprensione di regole, relazioni causali semplici,
comprensione e produzione verbale, stato di coscienza e
consapevolezza, sufficiente controllo dell’attenzione, motivazione.
Programma di Cornoldi:
5 fasi:
Cosa devo fare
Considero tutte le possibilità
Fisso l’attenzione
Scelgo una risposta
Controllo la mia risposta
Scarica

Metacognizione e autoregolazione