GIOVANNI VERGA
(CATANIA 1840-1922)
LA FORMAZIONE CATANESE:
dal romanzo patriottico al romanzo d’amore








Da famiglia nobiliare (padre
cavaliere)
A scuola da un patriota e letterato
Passione per romanzi storici
A 16 anni : Amore e patria
Passionalità risorgimentale,
sentimentalismo e storia
Alla facoltà di legge, senza
laurearsi
1860: alla Guardia nazionale di
Garibaldi (“Roma agli Italiani!”)
Scrive e pubblica romanzi
patriottici
LA SUA CASA
IL SUO HOBBY
(la fotografia)
IL PERIODO FIORENTINO E MILANESE
la fase tardoromantica e scapigliata


1862-72: a Firenze
1871: Storia di una
capinera
Romanzo epistolare
 La monacazione
forzata
 La storia intima di
Maria
 Il tema dell’orfano
 Il motivo economico
1872: a Milano
Ambienti scapigliati



1873: Eva
Arte (Enrico) e modernità (Eva)
L’esame di coscienza dell’artista in
crisi
Il fallimento dell’amore romantico

1874: Nedda







Bozzetto siciliano
Raccoglitrice di olive
Amore per Janu
Malaria e caduta di lui
Figlioletta non esposta
Morte della bambina
1875: Tigre reale

Nobile russa tisica e
voluttuosa
L’ADESIONE AL VERISMO

1877-8




Esce L’assommoir di
Zola
Capuana va a Milano
La questione
meridionale
Prefazione a L’amante di
Gramigna (pag 115)
Naturalismo e Verismo
Presupposti culturali comuni ed analogie nella forma
espressiva e nella poetica.
Positivismo e darwinismo
Determinismo
Inserimento dei romanzi in cicli narrativi
Attenzione per il dato economico e sociale della vicenda
narrata.
Impersonalità dell'arte, oggettività della narrazione,
assenza della mano dell’autore
NATURALISMO E
VERISMO VERGA E
ROMANZO SPERIMENTALE
CAPUANA
ZOLA E FRATELLI
 Opere: Novelle (Vita
GONCOURT


Opere: Il ciclo dei
Rougon Maquart
(Nanà, Germinal,
L'assommoir, Il ventre
di Parigi, Il paradiso
delle signore, Terèse
Raquin)
Caratteristiche espressive
Narrazione in terza
persona a carattere
oggettivante, con attenta
descrizione di contesti e
degenerazioni patologiche
dei personaggi ( vizi, stili
di vita degradati...)


dei campi, Novelle
rusticane)Romanzi
del ciclo dei vinti ( I
Malavoglia, Mastro
don Gesualdo ....)
Teatro: Cavalleria
rusticana
Caratteristiche espressive
Discorso indiretto libero
Straniamento
Uso del gergo popolare e
dei proverbi

MOMENTO STORICO
secondo Ottocento nella
Francia di Napoleone III
e della Terza
Repubblica.
AMBIENTE SOCIALE
proletariato
EREDITARIETA'
degradazione sociale ed
umana
protesta, denuncia
sociale,
positività del socialismo
speranza di riscatto

OGGETTIVITA' DELLA
RAPPRESENTAZIONE
ambienti, situazioni, passioni,
personaggi fortemente caratterizzati,
netta definizione dell'azione
LINGUAGGIO IMPERSONALE
trascrizione del parlato popolare,
discorso indiretto libero
REGIONALISMO
villaggi di pescatori e campagne
siciliane
Rapporto stretto tra ambiente e
carattere dei personaggi
Caratterizzazione socio-economica
degli ambiti d'azione
Pessimismo, fatalismo
Accettazione dell'esistente e scarsa
fiducia nei possibili cambiamenti
sociali e politici.
Immobilismo, riconoscimento di
dignità e dignità alla condizione dei
vinti dalla fiumana del progresso
1880: Vita dei campi
Rosso Malpelo
La lupa
1881: I Malavoglia (cfr. Fantasticheria)
1883: Le novelle rusticane
•La roba (pag 138)
•Malaria (143 ss.)
•Libertà (147 ss.)
1884: Cavalleria rusticana
1889: Mastro Don Gesualdo
I SUOI CONTEMPORANEI
IL RITORNO A CASA


1893: a Catania
Lavora a La duchessa di
Leyra







Esalta la repressione Bava
Beccaris
Testi teatrali
Nazionalismo
Interventismo
1920: senatore
Discorso di Pirandello
1922: morte
Scarica

Giovanni Verga