Il Cansiglio è un altopiano carsico di circa 6500 ettari situato a 1000 m s.l.m. ai confini tra le
province di Belluno, Treviso e Pordenone.
• È in gran parte coperto da boschi ad alto fusto, e nelle due depressioni principali (Cansiglio
e Valmenera), dove la temperatura è più rigida per l’inversione termica, si estendono 600
ettari di prato stabile, quasi piano, disseminato di numerose doline.
• il Corpo Forestale dello Stato ha fondato nel 1970 all’interno della foresta la Cooperativa
che oggi si chiama “Centro Caseario e Agrituristico dell’Altopiano Tambre Spert Cansiglio”.
• Nel 1992 è stata presa la risoluzione di passare all’agricoltura biologica, una scelta non
ideologica ma economica, intrapresa per valorizzare il lavoro degli allevatori
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
».
Il comparto foraggiero - zootecnico è composto da 5 aziende agricole dedite
all’allevamento di bovini con indirizzo produttivo da latte, 2 malghe e alcune aree a pascolo.
• Tutte le aziende agricole aderiscono alla Misura 6 del PSR che prevede una limitazione
nella fertilizzazione delle superfici erbose.
• Tre aziende aderiscono sia per la coltivazione che per l’allevamento anche al disciplinare
per la produzione biologica (Reg. CE n. 2092/91 e n. 1804/99).
».
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
75
Le aziende utilizzano, anche se in modo
diversificato, il pascolo nel periodo
primaverile - estivo (da metà maggio a metà
ottobre).
• L’utilizzo di foraggio, in modo particolare
fieno di prato polifita e insilato d’erba, è
maggiore
rispetto
alle
aziende
convenzionali; mentre è minore la quantità
di concentrati (mangimi).
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
La superficie agricola totale (SAT) è pari a 453,3 ettari, quella utilizzabile (SAU) a 446,2
ettari.
• L’andamento climatico in questo comprensorio non è favorevole alla fienagione a causa
della piovosità, delle basse temperature, di umidità relative dell’aria elevate e dell’intensità
con la quale si manifesta il fenomeno della rugiada.
• La stagione di fienagione è caratterizzata da una piovosità media mensile superiore ai 100
mm e da una temperatura media mensile inferiore ai 17 °C.
• Queste condizioni climatiche sono invece favorevoli alla produzione foraggiera.
».
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Viste le scarse rese del fieno in termini qualitativi (eccesso di parete cellulare/lignina,
scarso contenuto proteico etc.) alcune aziende hanno optato opportunamente per
l’insilato d’erba in balle;
• Questa
pratica (insilato in balle) offre tra l’altro il vantaggio di poter bilanciare
opportunamente la razione prelevando una miscela da raccolti distinti, ed evitare
discontinuità negli apporti (più erba col primo taglio, più leguminose nel secondo);
• Come vedremo oltre la qualità dell’alimento ha implicazioni anche di carattere economico
(abbastanza scontato) ed ambientale.
•
».
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Il fattore che maggiormente
influenza il valore nutritivo è
senza dubbio lo stadio
vegetativo dell’erba: come
per
appetibilità
e
composizione chimica, al
suo avanzare il contenuto
energetico
dell’erba
diminuisce.
Energia solare 4.71x 10EXP 5
evaporazione
riflessione
Poco più dell’1% dell’energia
incidente viene effettivamente
utilizzata dalle piante.
Di questa il 15% circa viene spesa
per la respirazione delle piante
e il rimanente rappresenta la
Produzione netta.
Non utilizzata 4.65x10 EXP 5
Respirazione
0.876x 10 exp3
Produzione lorda
5.83x 10 EXP 3
Produzione netta
4.95 x 10 EXP 3
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Ripartizione dell’energia solare incidente su una prateria (Pentz,1980)
Quantità espresse in
Chilocalorie per metro
quadro per anno
Il metodo si basa sul seguente principio:
misurando le prestazioni degli animali al
pascolo (variazioni di peso, stato di
ingrassamento e produzione di latte), è
possibile risalire alla quantità di energia che
essi hanno effettivamente utilizzato per
realizzare tali prestazioni.
Stimando il valore energetico dell’erba
disponibile è quindi possibile risalire alla
quantità in peso di erba che è stata
consumata per fornire l’energia utilizzata.
Non si tratta pertanto di una valutazione
diretta della produttività del pascolo, bensì di
quanto gli animali hanno consumato per
mantenere i loro fabbisogni (mantenimento,
lattazione, ingrasso)
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Allevamenti Biologici
Allevamentri tradizionali
Migliore prestazione ambientale per consumo di
energia e potenziale di eutrofizzazione per kg di
latte. Consumo energia primaria medio 6,4 MJ/kg
latte convenzionale, 4,4 MJ per biologico.
V
Il potenziale di acidificazione da produzione di
latte dipende al 78-97% dalla volatilizzazione NH3,
e non si riduce necessariamente da convenz a bio
X
Potenziali di riscaldamento globale e di
acidificazione Totale (on farm+ off farm) non
differiscono significat.
X
X
Minore potenziale di riscaldamento globale e
acidificazione potenziale on farm per kg di latte.
V
X
X
Più basso utilizzo del territorio.
V
V
I concentrati acquistati risultano essere l'hotspot
nelle aziende convenzionali per tutti le categorie
di impatto off farm e totali.
X
I concentrati e il foraggio grezzo sono l’hotspot
degli impatti off farm.
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Il prato è gestito effettuando sull’intera
superficie un taglio fra la fine della primavera
e l’inizio dell’estate, seguito da un secondo
taglio, condotto fra fine agosto e inizio
settembre.
• Dopo questo periodo il clima, caratterizzato da
una riduzione delle temperature e da un
incremento dell’umidità relativa dell’aria, rende
difficile l’esecuzione della fase di campo della
fienagione.
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
•
La teoria dell’Emergia è stata introdotta da D.M: Scienceman e H.T. Odum negli anni ’90 del
secolo scorso. È stata applicata in moltissimi sistemi ecologici ed economici, allo scopo di
valutare l’entità delle grandezze EMERGY e TRANSFORMITY
•
•
•
Solar emergy (seJ): The available solar energy used up, directly and indirectly, to make a service or a
product (Odum, 1996); also referred to as the “energy memory” (Scienceman, 1997)
Solar transformity (seJ/J): the solar emergy required to make one joule of a service or product
Dal momento che l’input “ecologico” complessivo è stimato ammontare almeno al doppio
del PIL GLOBALE (Costanza et al., 1997), ignorarne l’entità nelle analisi di sostenibiilità induce
a sottostimare il COSTO reale di un prodotto)
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
A differenza dell’approccio LCA, che mostra
incertezza circa la diversa sostenibilità di
pratiche agronomiche “bio”, le analisi
emergetiche concordano nell’affermare che
le pratiche agroecologiche sono più
sostenibili
degli
approcci
chimici
convenzionali [es. Ortega et al. (2005); Chen
et al. (2006); Agostinho et al. (2008)]
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
1.
2.
3.
4.
Life‐cycle inventory database
Aggregazione delle risorse in categorie
Calcolo dei valori di TRANSFORMITY per ciascuna categoria
Emergia (seJ) = τ (seJ/unit) * Resource (unit)
5. ΣEm = « CEmD: Cumulative Emergy Demand (richiesta totale di emergia)»
1. Un indicatore per l’esaurimento delle risorse
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Il secondo taglio viene mediamente eseguito su poco più del 50% della superficie a prato. I
motivi perché ciò accade sono sostanzialmente legati a:
•
l’andamento meteorologico, che sovente causa un protrarsi del primo taglio,
•
aspetti agronomici, connessi con la lenta ricrescita del prato,
•
aspetti organizzativi interni alle aziende.
•
non secondario l’effetto di brucatura attuato dal cervo.
•
•
Sulle superfici sulle quali non viene effettuato il secondo taglio viene eseguito il
pascolamento condotto con tutto il bestiame o, spesso, con le vacche da latte.
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
».
•
•
La concimazione dei prati è prevalentemente organica ed è realizzata con le deiezioni
prodotte dall’allevamento.
• In quattro casi su cinque le deiezioni sono costituite da letame, anche se si rileva
un’ampia variabilità per quanto riguarda l’impiego di lettini, mentre
• in un caso viene realizzata la separazione liquido-solido.
La distribuzione del letame viene effettuata al termine della stagione produttiva e alla
ripresa vegetativa. Ciò consente di reintegrare nel prato il fosforo, il potassio e i
microelementi asportati con la fienagione, mantenendo costante la fertilità del suolo.
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
•
LETAME: dal punto di vista strettamente agronomico, questa modalità di gestione delle
deiezioni non è in grado di offrire:
•
•
quantità di azoto tali da stimolare in modo adeguato la produttività della cotica erbosa. Infatti, la
quantità di azoto presente nelle deiezioni solide è molto ridotta a causa dei processi di
denitrificazione che avvengono durante la fase di maturazione e stoccaggio.
Inoltre l’impiego del letame non consente di fornire l’azoto nelle fasi in cui i fabbisogni
nutrizionali per questo elemento sono maggiori.
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Una diversa gestione di questo fondamentale elemento nutritivo per il prato viene ottenuto
adottando la tecnica della separazione liquido-solido delle deiezioni. In questo caso
•la matrice solida viene gestita come il letame, mentre
•quella liquida, essendo caratterizzata da una ridotta presenza di materiale in sospensione, può
essere distribuita anche durante la stagione produttiva dopo l’esecuzione del primo taglio.
L’azienda che adotta questo percorso gestionale delle deiezioni è anche l’unica azienda che
effettua due tagli su tutta le superficie a prato. Un’altra azienda sta cercando di adeguarsi a
questo sistema. L’adesione alla Misura 6 del PSR, non consente l’impiego di concimi azotati
minerali. Le aziende che aderiscono al biologico non possono utilizzare i concimi azotati di
sintesi.
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
I risultati hanno evidenziato che la
distribuzione
delle frazioni chiarificate, digerite
e non, riduce la volatilizzazione di
oltre un terzo.
http://www.crpa.it/media/documents/crpa_ww
w/Settori/Ambiente/Download/Archivio2011/IA_20_2011_p46.pdf
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
L’utilizzazione attuale del pascolo è soddisfacente, anche se non ottimale (Veneto
Agricoltura, Piano Gestione Foresta Cansiglio)
• Le superfici a pascolo comprese nelle aziende agricole sono mediamente soggette ad un
carico compreso fra 1 e 1,4 UBA con un valore medio pari a 1,2 UBA.
• Le risorse foraggiere prodotte dal pascolo e realmente utilizzate possono essere stimate in
circa 17,0 q/ha di sostanza secca.
• Dallo studio “CNR-IPRA Aree Marginali”che ha esaminato 4 stazioni in malga Vallorch, è
emersa una produttività media pari a 20,14 e a 37,33 q/ha di sostanza secca
rispettivamente per le aree non concimate e concimate.
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Da questo studio emerge però anche un’ampia variabilità per questo parametro
(produttività media) e per la composizione floristica, anche all’interno dello stesso pascolo.
• La diffusa presenza di Deschampsia caespitosa, specie tendenzialmente produttiva ma di
difficile utilizzazione da parte del bestiame (appetita dai ruminanti solo allo stadio
giovanile), riduce in molte aree la quota di foraggio effettivamente disponibile alla bocca
dell’animale.
• La
situazione, potenzialmente ricca, è compromessa dalla massiccia presenza di
Deschampsia: il mancato sfruttamento alpicolturale dell’area favorisce la diffusione di tale
pianta invadente.
• L’elevata copertura esercitata dalla graminacea ha causato una diminuzione nel numero
delle altre specie erbacee e nel numero di individui per ognuna di esse.
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
È una graminacea perenne, che forma dei cespi che assumono dimensioni notevoli,
arrivando ad essere alti e larghi fino a cm. 50, produce molti semi che mantengono la
germinabilità per più anni, ha foglie dure e taglienti che i bovini utilizzano solo ad inizio del
periodo vegetativo.
• E’ una pianta legata ai terreni profondi e umidi, le infestazioni partono infatti dalle vallette
dove scorrono acqua o in vicinanza delle pozze, ma da lì si può diffondere su tutta la
superficie di malga se i pascoli sono sottocaricati o, soprattutto oggi, se nelle aree pabulari
si ha la presenza di animali le cui elevate produzioni ed esigenze alimentari portano
all’impiego di imponenti dosi di concentrati e, conseguentemente, ad una minore
utilizzazione della risorsa pascoliva. Su terreni di origine calcarea le infestazioni si
manifestano con maggiore velocità e gravità.
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Un buon caseificio biologico, se ben gestito, non differisce molto nei costi da uno
convenzionale. Certo abbiamo più scarto e più manodopera, ma sono i costi di produzione
del latte ad incidere sul prezzo al pubblico;
• Per sostenere i suoi obiettivi, la Cooperativa ha intrapreso da decenni una politica di
valorizzazione turistica e culturale dell’altopiano. Centro di quest’attività è l’agriturismo,
con il Bar Bianco e gli altri agriturismi sorti nelle aziende socie.
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Per vivere nelle Alpi e svolgervi le proprie attività economiche a lungo temine, l’uomo ha
bisogno di un contesto ambientale stabile; ma siccome ogni paesaggio antropizzato è
ecologicamente instabile – in quanto prodotto del lavoro dell’uomo, esso è sempre un
complesso “artificiale” all’interno della natura – una produzione durevole nel tempo è
possibile solo mediante la “riproduzione” del paesaggio culturale, cioè il suo costante
ripristino e consolidamento. Io definisco tale attività una “produzione orientata alla
riproduzione” e intendo esattamente in questo senso il concetto oggi di moda di
sostenibilità.
Senza questa “riproduzione”, la “produzione” perde il suo fondamento materiale e in tempi
più o meno lunghi è destinata ad andare in rovina, poiché la natura torna a essere ostile
all’uomo.
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
•
Miglioramento del pascolo
Definizione del carico ottimale di bestiame (EC,MANAGEMENT of Natura 2000 habitats;)
•Rinnovo della cotica erbosa (progetto Central Europe SALVERE);
•Controllo della flora infestante (es. Deschampsia);
•Trasemine (infittimenti artificiali che prevedono il parziale rinnovo del pascolo).
•
Miglioramento della qualità del foraggio
•
Valutare la migliore combinazione di separazione solido liquido dei liquami (N2O!!)
•Vista la scarsa attitudine dei prati del Cansiglio alla fienagione, estendere a tutti i soci la pratica
dell’insilamento d’erba (preferibilmente in rotoballe)
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Procedere ad un riequilibrio del prato/pascolo
•
Incremento superfici a prato e ottimizzare fertilizzazione
•Strategia per sistematica eradicazione infestanti dai pascoli
•
Ulteriore riduzione della quota di concentrati nella razione
•
•
Contestualmente all’incremento nella produzione foraggi ed efficacia pascolamento
Aumento del numero di capi per azienda (?)
•
Compatibilmente con le strutture esistenti ed edificabili (sviluppo sostenibile)
•La domanda di latte bio è in crescita e non vi sono competitori in regione (sviluppo sostenibile)
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Rivalutare la vendita diretta (es. Mungi&Bevi, consegna a domicilio a prezzi concorrenziali)
•
Rivalutare la vendita diretta della carne
•
… anche nelle sue forme più innovative vista significativa crescita del canale
•Maggiore valorizzazione qualità prodotto (razze bovine locali)
•Massimizzazione margini (accorciamento filiera)
•
Ridurre approvvigionamenti esterni
•
•
Chiudere i bilanci dei nutrienti e di altre specie chimiche potenzialmente dannose
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Latte & Carne
•
Contemplare esplicitamente e a tutti i livelli (modello di business, incentivi, analisi impatti,
integrazione orizzontale e verticale, etc.) l’esistenza di allevamenti integrati/multifunzionali
•
Integrazione
•
Agriturismo, equiturismo, ristorazione, alloggio: integrazione dei contributi fino al TETTO
MASSIMO ammissibile dal regolamento CE (sviluppo sostenibile)
•
Lotta al cervo
•
Corretta pianificazione gestionale: equilibrio ecosistema territorio (spp. Selvatiche & Allevamento)
•Uomini o lupi?
•
Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile
Manfredi Vale
Aghetera Ambiente & Sviluppo
www.aghetera.eu
Scarica

Qualità, sostenibilità, redditività: una sintesi possibile