Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 L’e-Government: il progetto PEOPLE Elisabetta Tesi Presidente Forum People Assessore Organizzazione, Informatizzazione e Comunicazione del Comune di Firenze Delegata ANCI per l’e-Government PEOPLE Merano - 2 dicembre 2003 Il progetto PEOPLE PEOPLE è l’ acronimo di Progetto Enti Online Portali Locali E-government PEOPLE Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE deve rispondere alla COMPLESSITA’  53 enti che si uniscono per condividere un'unica struttura di pubblicazione di servizi on line senza mettere in discussione investimenti precedenti che hanno prodotto realtà molto diverse nei loro sistemi informativi  questa condivisione delle diversità è il problema dell’ e-Government che ha il compito di condurre “tutti a parlare con tutti” e a “parlare verso tutti” lo stesso linguaggio  nel rispondere alla complessità, o meglio nel tentativo di rendere condivisa la diversità, PEOPLE è più di altri progetti un motore dell’ e-Government perché la situazione di partenza è molto disomogenea e gli Enti disomogenei sono tra i più importanti del Paese: per gli Enti aggregati e per i gestori del progetto un’opportunità in più ed evidente maggior rischio  se l’obiettivo è chiaro la strategia di PEOPLE verso il problema complessità diventa quello di ridurre il rischio progettuale PEOPLE Merano - 2 dicembre 2003 La RIDUZIONE del rischio progettuale  l’antidoto al rischio progettuale (50% dei progetti informatici non producono nessun risultato secondo i dati del Gartner Group, il 25% produce risultati minori e diversi da quelli desiderati) è in primo luogo la scelta di non tenere il progetto isolato  se PEOPLE può essere visto come un’ isola di 7,5 milioni di abitanti, quindi grande ed importante, resta invece solo una grande isola non autosufficiente  il pericolo dell’ isolamento sarà combattuto con una scelta decisa per gli standard  flessibilità di architettura  tecnologie affermate sia open che di mercato  standard di interazione con l’utente  modelli di navigazione  riferimenti W3C  STANDARD DI CONTENUTO  elenco pubblico dei servizi  elenco pubblico dei processi  standard di contenuto interscambiato tra back e front office PEOPLE Merano - 2 dicembre 2003 La RIDUZIONE del rischio progettuale  non bastano però le scelte progettuali interne a PEOPLE: occorre anche una STRATEGIA di ALLEANZE che rendano gli standard potenziali di PEOPLE (ma anche di qualche altro progetto) degli standard più condivisi e quindi tendenzialmente degli STANDARD DE FACTO per tutta la pubblica amministrazione locale nazionale  l’obiettivo coerente di una possibile grande alleanza tra progetti e soggetti concorrenti sarà quello di uniformare quanto più possibile, e al massimo livello di qualità, modalità e servizi resi a cittadini ed imprese su tutto il territorio nazionale PEOPLE Merano - 2 dicembre 2003 L’ alleato ANUSCA, il partner ANUSCA  PEOPLE vede in ANUSCA un partner essenziale  perché conferisce autorevolezza ad alcune sue scelte di standard di contenuto  perché mette a disposizione di PEOPLE un network confidente che può essere la base di un grande disegno di riuso  PEOPLE farà ogni sforzo dal suo lato per offrire ad ANUSCA e al suo network una risposta di prodotto di alta qualità e di standard accettabili per produrre il massimo di sinergia utile  l’ autorevolezza di ANUSCA sarà concretizzata nella definizione condivisa:  dell’elenco dei servizi demografici  dell’elenco dei processi degli stessi servizi  del flusso da interscambiare tra back e front office per gli stessi servizi  inoltre i lavori esecutivi saranno seguiti collegialmente in modo che ANUSCA possa diventare un attore del riuso, a vantaggio generale, dell’aggregazione PEOPLE e dell’e-Government nazionale PEOPLE Merano - 2 dicembre 2003 A che punto è il progetto e dove arriverà       è stata completata l’architettura è stato redatto il capitolato per la prima e fondamentale gara (framework) è in corso l’analisi dei processi nelle amministrazioni è stato completato un primo rilascio (portalino) saranno a breve definite le tecnologie che implementano l’architettura saranno avviate a breve attività di prototipazione progressiva sui servizi anagrafici e sui servizi tributari  la realizzazione completa dei servizi anagrafici decollerà a primavera 2004  entro l’autunno 2004 sarà completato il portale dell’anagrafe col bollino ANUSCA  entro la fine del 2004 gran parte dei servizi saranno disponibili per l’installazione in tutti i comuni people e pronti per il riuso tramite ANUSCA, sicura di un prodotto di alto livello che corrisponde alle sue necessità di rappresentanza qualificata PEOPLE Merano - 2 dicembre 2003 E dopo il progetto? …  il rapporto tra ANUSCA e PEOPLE rimarrà attivo e importante, col      progetto sarà realizzato un repository permanente con:  la normativa per i servizi  l’interpretazione della normativa  la descrizione dei servizi  il contenuto di interscambio  la descrizione dei processi  le condizioni di accesso e fruizione per ogni servizio la parte informativa può anche essere integrata per gli stessi dipendenti degli Enti il repository è destinato ad evolvere con i nuovi servizi e con nuove funzionalità in direzione del knowledge management resta anche il ruolo del repository per ulteriore riuso chi meglio di ANUSCA potrebbe gestire il repository per i servizi demografici? e solo per i demografici? l’alleanza tra people ed ANUSCA è quindi ormai nell’ottica della permanenza e della stabilità PEOPLE Merano - 2 dicembre 2003