Lista dei descrittori
Francesco Zambotti
Libera Università di Bolzano – GRIIS
Centro Studi Erickson
Condizioni di salute
• Ospedalizzazioni
• Malattie acute/croniche
• Anomalie cromosomiche
Funzioni e strutture
corporee
Strutture e funzioni dei vari sistemi
corporei, per es.
• strutture del sistema
nervoso/funzioni mentali
• occhio, orecchio e strutture
correlate/funzioni sensoriali e
dolore
• strutture correlate al
movimento/funzioni neuro
muscolo scheletriche e correlate al
movimento
Attività personali
• Apprendimento e applicazione
delle conoscenze
• Compiti e richieste generali
• Comunicazione
• Mobilità
• Cura della propria persona
• Vita domestica
• Interazioni e relazioni
interpersonali
Partecipazione
•
•
•
•
•
Istruzione
Coinvolgimento nel gioco
Vita nella comunità
Ricreazione e tempo libero
Lavoro e impiego
Fattori Ambientali
•
•
•
•
•
Prodotti e tecnologia
Ambiente (clima, luce,
inquinamento…)
Relazioni e sostegno sociale (famiglia,
amici, comunità, animali,operatori)
Atteggiamenti
Servizi, sistemi, politiche
Fattori Personali
•
•
•
•
•
•
Età
Sesso
Stili attributivi
Autostima/autoefficacia
Vita affettiva
Motivazione
Apprendimento e applicazione delle conoscenze






















Guardare
Ascoltare
Altre percezioni sensoriali intenzionali (toccare, odorare, gustare)
Copiare
Imparare attraverso le azioni con oggetti
Acquisire informazioni
Acquisire il linguaggio
Acquisire un linguaggio aggiuntivo
Ripetere
Acquisire concetti
Imparare a leggere
Imparare a scrivere
Imparare a calcolare
Acquisizione di abilità basilari e complesse
Focalizzare l’attenzione
Dirigere l’attenzione
Pensare
Leggere
Scrivere
Calcolare
Risoluzione di problemi
Prendere decisioni
Compiti e richieste generali
 Intraprendere un compito singolo (pianificare, prevedere, iniziare,
completare, spazi e tempi)
 Intraprendere un compito articolato
 Eseguire la routine quotidiana (seguire, gestire, completare la gestione
delle azioni quotidiane)
 Gestire la tensione e altre richieste di tipo psicologico (responsabilità,
stress, crisi)
 Controllare il proprio comportamento (accettare le novità, rispondere
alle richieste, relazionarsi, agire in modo prevedibile, adattare il livello
di attività)
Comunicazione
 Comunicare con – ricevere messaggi verbali
 Comunicare con – ricevere messaggi non verbali
 Comunicare con – ricevere messaggi lingua dei segni
 Comunicare con – ricevere messaggi scritti
 Parlare
 Vocalizzazione prelinguistica
 Cantare
 Produrre messaggi non verbali (disegni, foto, gesti, segni)
 Produrre messaggi nel linguaggi dei segni
 Scrivere messaggi
 Conversazione (avviare, mantenere, terminare, con una persona, con molte)
 Discussione (con una persone, con molte)
 Utilizzo di strumenti e tecniche di comunicazione (computer, cell, ausili,
leggere labbra)
Mobilità
 Cambiare posizione corporea di base (sdraiarsi, accovacciarsi, sedersi, piegarsi,
ecc.)
 Mantenere una posizione corporea
 Trasferirsi (muoversi da una superficie all’altra da seduti, sdraiati)
 Sollevare e trasportare oggetti
 Spostare oggetti con gli arti inferiori
 Uso fine della mano (raccogliere, afferrare, manipolare, lasciare)
 Uso della mano e del braccio (tirare, spingere, girare lanciare, afferrare in
movimento)
 Uso fine del piede
 Camminare
 Spostarsi (strisciare, salire, correre, saltare, nuotare, rotolarsi, trascinarsi)
 Spostarsi in diverse collocazioni (in casa, in altri edifici, all’esterno)
 Spostarsi usando apparecchiature/ausili
 Usare un mezzo di trasporto
 Guidare
 Cavalcare animali per farsi trasportare
Cura della propria persona
 Lavarsi
 Prendersi cura di singole parti del corpo
 Bisogni corporali
 Vestirsi
 Mangiare
 Bere
 Prendersi cura della propria salute
 Badare alla propria sicurezza
Vita domestica
 Procurarsi un posto in cui vivere
 Procurarsi beni e servizi
 Preparare i pasti
 Fare i lavori in casa
 Prendersi cura di oggetti della casa
 Assistere gli altri
Interazioni e relazioni interpersonali
 Interazioni personali semplici (rispetto, tolleranza,






critiche, contatto fisico, ecc.)
Interazioni personali complesse (distanza sociale, relazioni
professionali, ecc)
Entrare in relazione con estranei
Relazioni formali
Relazioni sociali informali
Relazioni familiari
Relazioni intime (romantiche, coniugali, sessuali)
PARTECIPAZIONE –
AREE DI VITA PRINCIPALI
ISTRUZIONE
 Istruzione informale
 Istruzione prescolastica (accedere a un programma prescolastico,
mantenere, progredire, terminare)
 Istruzione scolastica (accedere a un programma scolastico e
passare di livello, mantenere, progredire, terminare un percorso
di istruzione formale)
 Formazione professionale
 Istruzione superiore
Lavoro e impiego
 Apprendistato
 Acquisire un lavoro, conservare e lasciare
 Lavoro retribuito (autonomo, part time, tempo
pieno)
 Lavoro non retribuito
 Transazioni economiche semplici
 Transazioni economiche complesse
 Autosufficienza economica
Coinvolgimento nel gioco
 Gioco solitario
 Gioco da spettatori (osservare gli altri che
giocano, senza unirsi a loro
 Gioco parallelo (gioco in presenza di altri,
ma senza unirsi a loro nel gioco)
 Gioco cooperativo condiviso
Vita sociale, civile e di comunità
 Vita nella comunità (associazioni formali e informali,




cerimonie)
Ricreazione e tempo libero (gioco, sport, arte e cultura,
artigianato, hobby, socializzazione)
Religione e spiritualità
Diritti umani (godere dei diritti riconosciuti ONU)
Vita politica e cittadinanza (impegnarsi, possedere i diritti
civili, ecc.)
Scarica

Attività personali e partecipazione in ICF