Dal DNA alle proteine La molecola di DNA è costituita da una doppia elica Ciascuno dei due filamenti che la compongono è costituito da una sequenza di nucleotidi Lo scheletro è costituito da un’alternanza di uno zucchero pentoso e di un gruppo fosfato A questi sono attaccate come pioli le basi azotate, adenina (A) timina (T) guanina (G) e citosina (C) La struttura del DNA è stata chiarita nel 1953 da Watson e Crick. Le due catene sono tenute assieme da legami idrogeno che si formano tra le basi azotate A si appaia con T ( 2 legami a idrogeno) e G con C (3 legami a idrogeno) I due polinucleotidi hanno polarità opposta Infatti le due estremità non sono uguali Una si chiama 5’ e l’altra 3’ In un pentoso ci sono 5 atomi di carbonio e ciascuno di loro è numerato per riconoscerlo 2’ 3’ 4’ 1’ 5’ Quindi ogni zucchero è attaccato al nucleotide precedente in posizione 3’ e al nucleotide seguente in posizione 5’ La replicazione del DNA Quando le cellule si moltiplicano è necessario che il DNA si replichi in modo che ciascuna possa ricevere lo stesso patrimonio genetico Poiché A si appaia solo con T e G solo con C, ne consegue che a partire da uno solo dei due filamenti è possibile ricostruire quello mancante Sinonimi: replicazione = duplicazione = reduplicazione 1 A T T C G A A C T A A G C T T G Duplicazione del DNA 2 A T T C G A A C T A A G C T T G A T T C G A A C T A A G C T T G CELLULA FIGLIA CELLULA FIGLIA 3 Quel che accade durante la replicazione del DNA è che la doppia elica si apre, i due filamenti si separano e ognuno serve da stampo per la sintesi del filamento complementare In questo modo quando andranno a costituirsi le due nuove molecole di DNA (doppie eliche) ciascuna delle due sarà costituita da un filamento vecchio e da un filamento nuovo Questo tipo di replicazione si chiama semi-conservativa