Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: • DNA (acido desossiribonucleico) • RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri sono detti nucleotidi. Il Nucleotide Un nucleotide è costituito da tre elementi: • una base azotata, • uno zucchero con cinque atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) • un gruppo fosfato (P). P Base Azotata Zucchero IL DNA DNA (dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid, o acido desossiribonucleico) è la sigla dell'acido desossiribonucleico, presente in tutte le cellule come portatore dell'informazione genetica. La struttura del DNA è stata scoperta nel 1953 da Watson & Crick . Struttura del DNA • La molecola del DNA è organizzata in due catene di polinucleotidi avvolti a spirale l'una intorno all'altra in modo da formare una doppia elica. • Nel DNA ogni nucleotide è formato da una molecola: – di zucchero il desossiribosio (D), – da un gruppo fosfato – da una base azotata che può essere: • adenina A • guanina G • citosina C • timina T • Le due catene si legano attraverso le basi azotate con un legame relativamente debole detto "legame idrogeno". • L'appaiamento tra le basi azotate avviene solo tra le adenine di una catena e le timine dell'altra (A-T) e tra le guanine di una catena e le citosine dell'altra (G-C). • Possiamo paragonare questa struttura a quella di una scala a chiocciola: i montanti della scala sono rappresentati dall'alternanza del desossiribosio, e del gruppo fosfato. I pioli che uniscono i due montanti sono rappresentati dalle molecole delle basi azotate. RNA RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid, o acido iribonucleico) è la sigla dell'acido ribonucleico, presente nel nucleo e nel citoplasma di tutti gli organismi RNA_m RNA messaggero Esistono tre tipi di RNA RNA_r RNA ribosomiale RNA_t RNA transfert Struttura del RNA •La molecola del RNA è organizzata in un singolo filamento di polinucleotidi. •Nel RNA ogni nucleotide è formato da una molecola: – di zucchero il ribosio (R), – da un gruppo fosfato – da una base azotata che può essere: • adenina A, • guanina G, • citosina C • Uracile U •La presenza dell'uracile al posto della timina e del ribosio al posto del deossiribosio distingue chimicamente l’RNA dal DNA. Duplicazione del DNA Quando una cellula si divide, per prima cosa il suo DNA si duplica. Cosa succede • Ognuno dei frammenti di DNA agisce da stampo • Ogni frammento contiene una sequenza nucleotidica complementare a quella del filamento opposto. Cosa si ottiene • Si ottengono 2 doppie eliche complete identiche alle precedenti (salvo errori comunque rarissimi). • La replicazione è semiconservativa E’ costituito da un’elica madre e da un’elica figlia di nuova sintesi. Fasi della duplicazione La duplicazione del DNA richiede l’intervento di numerosi enzimi. 1 Fase: La separazione dei due filamenti di DNA è assicurata dall’azione di particolari enzimi, elicasi che rompono i legami idrogeno presenti tra le basi azotate complementari. La catena così si apre. 2 Fase: Si forma la forcella di replicazione si rendono liberi i due filamenti di DNA che presentano basi complementari e quindi diversa successione di nucleotidi. 3 Fase: a) Sul filamento principale, a partire da una estremità del DNA aperto si iniziano a legare i nuovi nucleotidi aventi basi complementari ai nucleotidi del filamento stampo b) Sul filamento secondario interviene un enzima che determina la sintesi di piccoli tratti di DNA detti frammenti di Okazaki. Successivamente, ad opera di un altro enzia detto ligasi, questi frammenti vengono uniti. Pertanto la duplicazione del DNA sul filamento secondario, conosciuto come filamento lento, avviene in modo discontinuo, ma il risultato è comunque quello di una nuova molecola di DNA uguale a quella formata sul filamento principale ed a quella di partenza. Siti utili • • Video duplicazione DNA: http://www.youtube.com/watch?v=lzVxC27uDHY Video duplicazione: http://www.federica.unina.it/medicinaveterinaria/morfogenesi-ed-anomalie-dello-sviluppo/dna-struttura-e-duplicazione/