Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione Il contesto: l’autonomia • Cultura della valutazione degli apprendimenti qualità • del servizio offerto Valutazione e formazione PROCESSO VALUTATITO CENTRALITÀ E RUOLO STRATEGICO contesto QUALUNQUE SIA livello di partenza Evoluzione docimologica Paradigmi fondamentali della decisione, dell’informazione dell’interpretazione, della formazione Tre fasi + una certificativa, formativa e di processo, personale certificatoria e di sistema, alla persona Paradigma della decisione Razionalità scientifica metodi e mezzi per rendere la decisione più scientifica e più oggettiva trasmissivo Paradigma dell’informazione programmazione orientativa azione di insegn. verifica Valutazione formativa, orientativa, diagnostica, prognostica, continua Espressiva Paradigma dell’interpretazione Gli apprendimenti * non sono una realtà da giudicare * non sono una realtà solo da spiegare ma da comprendere e interpretare intreccio tra conoscenza, relazionalità, affettività Interazionista - formativa Paradigma della Formazione Supporto e funzionale alla formazione Una formazione assistita dalla valutazione Paradigma della Formazione Da controllo esterno a processo interno, A processo metacognitivo, di azione e di riflessione Consapevolezza, autoresponsabilità, autonomia dei soggetti Processo di valutazione Ogni processo valutativo ha 4 momenti * Decisione (su cosa e come) *Raccolta sistematica di informazione (ricerca) *Analisi dei dati (documentare e verificare metodicamente l’efficienza e l’efficacia dei percorsi e dei processi) * Decisione (essere nelle condizioni di decidere cosa programmare, se interrompere o continuare, se modificare o integrare) Verifica Insieme delle operazioni di rilevazione e di misurazione di un certo evento, relativo all’apprendimento Conoscenze, abilità, competenze possedute Conoscenze, abilità, competenze non poss. Aspetto quantitativo Valutazione Serie di attività assai articolate, che, pur fondate sulla base dei dati quantitativi, assunti con la verifica e la misurazione coinvolgono una gamma assai ampia di analisi, di considerazioni e di interpretazioni qualitative dei fattori che hanno contribuito a produrre gli esiti registrati con gli strumenti di rilevazione usati Integrazione significativa tra strumenti quantitativi (verifica) e strumenti qualitativi (valutazione) tra dimensione qualitativa (tipologia delle conoscenze, abilità e competenze) e dimensione quantitativa (numero degli studenti) Caratteristiche dei dati affidabili validi attendibili STRUMENTI DI VERIFICA Sul piano metrologico * Prove tradizionali (accentuata destrutturazione dei quesiti – alta discrezionalità) * Prove oggettive (netta strutturazione delle domande e delle risposte; predeterminare il punteggio a ciascun quesito; rilevare per ciascuno e per tutti contemporaneamente le conoscenze che hanno peso specifico; assumere dati affidabili, capaci di strutturare quadri informativi analitici e sinottici sugli apprendimenti) Migliore rilevazione delle informazioni quali-quantitative sui processi e sui prodotti Prove oggettive Dicotomiche Completamento Corrispondenza Scelte multiple con una esatta Scelte multiple con due esatte STRUMENTI DI VERIFICA Sul piano metodologico Per ogni caratteristica tipologica delle abilità o funzione valutativa o didattica, è necessario utilizzare uno strumento di accertamento delle competenze la cui struttura sia in un certo senso omologa a quella caratteristica e a quella specifica funzione STRUMENTI DI VERIFICA Principio metodologico Rendere sempre adeguate e pertinenti le prove agli scopi della verifica e alle caratteristiche delle abilità da rilevarsi di volta in volta Prove semistrutturate stimolo chiuso e risposta aperta * vincoli prescrittivi indicati esplicitamente * criteri ci correzione predeterminati processi intellettuali superiori * metacognizione * metavalutazione * metadecisione Prove semistrutturate Domande strutturate Riassunti Saggi brevi Rapporti di ricerca Colloquio strutturato Colloquio semistrutturato Riflessione parlata Simulazione di contesti Domande strutturate 1° sono costituite * un’introduzione (grafici, tabelle, vincoli formali) * serie di domande principali * sottodomande che articolano le domande principali Domande strutturate 2° L’area tematica può essere: ° disciplinare ° interdisciplinare ° dipendente dai contenuti specifici ° indipendente Articolazione dei quesiti di tipo gerarchico Domande strutturate 3° ° Articolazione dei quesiti di tipo gerarchico ° Vincoli delle risposte ° Risposte-criterio Soprattutto “capacità divergenti” Riassunti ° contestuale indicazione, molto articolata, dei vincoli prescrittivi ° lo stimolo chiuso evita l’arbitrarietà interpretativa ° chiavi di lettura e di riscrittura indicati esplicitamente e vincoli da rispettare Saggi brevi, Rapporti di ricerca ° accentuata chiusura degli stimoli e una delimitata apertura delle risposte ° collocazione del problema in una area più vasta ° coglierne gli elementi più rappresentativi ° vagliarli criticamente ° saper argomentare e giustificare l’analisi prescelta Saggi brevi, Rapporti di ricerca ° criteri di valutazione - scala descrittiva *Proprietà del linguaggio contestuale *Efficacia linguistica *Focalizzazione del problema *Qualità e pertinenza delle informazioni * Logica e coerenza interna del modello di analisi *descrizione, interpretazione e argomentazione adottata *Impalcatura teorica e apparato critico * Originalità della trattazione