HOT TOPICS IN PNEUMOLOGIA II EDIZIONE ROMA, 26/28 MAGGIO 2011 Tavola Rotonda La PneumoLogia neLL’attuaLe contesto socio-sanitario, nazionaLe e regionaLe” Fausta Franchi Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus 2011: Riconoscere l’impatto sociale delle malattie respiratorie e allergiche “Senzafiato...manonsoli” Costituita il 24 giugno 2001 iscritta all’Anagrafe Unica delle O.N.L.U.S. dal 4 ottobre 2007 Gli organi dell’Associazione Consiglio Direttivo Presidente: Francesco Tempesta Vicepresidente: Fausta Franchi Tesoriere: Vittorio Cidone Consiglieri: Francesco Attolico, Anna Rosa Nigrelli, Paolo Pasini Comitato medico - scientifico Roberto Bernabei - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) Germano Bettoncelli - Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) Vincenzo Cilenti – AIPO Regionale Lazio Lorenzo Corbetta - Delegato Nazionale GOLD Salvatore D’Antonio, Dirigente Medico Ospedale San Camillo/Forlanini Giuseppe Di Maria - Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMeR) Vincenzo Fogliani - Associazione Pneumologia Interattiva Giacomo Mangiaracina - Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) Margherita Neri - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) Giuseppe Reale, Responsabile UOSD-Riabilitazione respiratoria Salus Claudio M. Sanguinetti – Ass.Scientifica Interdisciplinare Studio delle Mal.Respiratorie (AIMAR) Albino Sini, Pneumologo Numeri della BPCO La BPCO colpisce Nel mondo: 250 persone ogni ora, 210 milioni di persone In Italia: 3 milioni circa 12.368 decessi nel 2006, pari a 0,214 ‰ 62.000 persone in ossigenoterapia 20.000 in ventilazione assistita Nel 2030 secondo i dati (WHO), riportati nell’EFA Book edito da M. Franchi, sarà la terza causa di morte nel mondo e nel 2020 la quinta causa in termini di disabilità e qualità di vita Numeri della BPCO nel Lazio • 6500 persone in ossigenoterapia • 2000 persone in ventilazione assistita UTIR a Roma - Posti esistenti • Osp. San Filippo Neri • Osp. San Camillo-Forlanini • Osp. Cristo Re (sub) 5 Unità 9 Unità 3 Unità Carta dei Diritti del Paziente BPCO approvata il 14 giugno 2009 dalla Prima Conferenza Mondiale dei Pazienti BPCO 1. Il diritto di ricevere una diagnosi precoce e accurata 2. Il diritto di ricevere informazioni e educazione sulla malattia 3. Il diritto di essere supportati e compresi 4. Il diritto di ricevere un trattamento ed una assistenza sanitaria che migliori le condizioni di salute Carta dei Diritti del Paziente BPCO 5. Il diritto alla solidarietà ed ad un equo intervento da parte della società per l’assistenza e per il trattamento 6. Il diritto di promuovere insieme ad altri pazienti e sostenitori iniziative per la prevenzione ed il trattamento della BPCO 7. Il diritto ad un’aria ed ad un ambiente sicuri Esigenze del Paziente BPCO - Trattamento corrispondente ai progressi scientifici ed etici - Educazione del Paziente - Riabilitazione respiratoria - Continuità dell’assistenza socio-sanitaria - Costituzione di una rete di strutture di assistenza omogeneamente distribuita su tutto il territorio italiano che assicuri la prevenzione, il trattamento in emergenza (UTIR), in acuto (UO Pneumologiche), nel post-acuto (UO di Riabilitazione respiratoria) e sul territorio (presidi ambulatoriali gestiti in collaborazione con i MMG) Cosa richiede il Paziente BPCO • • • • • • Competenza Ricerca costante di qualità Efficacia dei trattamenti Appropriatezza di cure Rapporto di fiducia con gli operatori Migliore assistenza medica e infermieristica e personalizzata • Supporto psicologico • Conforto religioso • Privacy Legge n. 40, 24 febbraio 2005 Disciplina l’attività del Servizio Sanitario e prescrive un nuovo modello organizzativo • Art.4 Riguarda il percorso assistenziale, che prevede tra i servizi sanitari territoriali, i MMG, le aziende sanitarie, procedure che devono garantire: il coordinamento l’integrazione l’operatività in rete dei servizi ospedalieri il coinvolgimento dei medici Piano Sanitario Nazionale 2010/2012 BPCO terza causa di morte in Italia, sottotrattata e sottodiagnosticata • Fattori di rischio individuali (genetici, legati alla familiarità ecc…) • Fattori di rischio ambientali (fumo di sigaretta, esposizione professionale, inquinamento atmosferico outdoor e indoor, condizioni sociali, dieta, infezioni) Piano Sanitario Nazionale 2010/2012 Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 ha riconosciuto impatto epidemiologico della malattia e la necessità della prevenzione: Primaria: lotta al fumo e agli inquinanti presenti negli ambienti di vita e di lavoro Secondaria: - diagnosi precoce (attraverso la spirometria) - informazione - continuità della presa in carico Piano Sanitario Nazionale 2010/2012 1. 2. 3. 4. Prevenzione: Obiettivi Individuare screening di popolazione per identificazione precoce di patologie respiratorie secondo criteri di appropriatezza Predisporre protocolli terapeutici per controllo dei fattori di rischio e utilizzo dei farmaci (ossigenoterapia) Definire percorsi diagnostico-terapeuticiriabilitativi Valutare una rete assistenziale in ogni Regione per acuzie e cronicità con criteri di standardizzazione e razionalizzazione Il Piano Nazionale di Prevenzione e le malattie respiratorie croniche Giuseppe Filippetti Roma, 4 maggio 2011 PNP 2010-2012 • Approvato con l’Intesa tra Stato, Regioni e PA stipulata il 29 aprile 2010 • Documento sulla base del quale: le Regioni adottano, con Delibera di Giunta Regionale, i Piani regionali di prevenzione (PRP) entro il 31 dicembre 2010; Le novità del nuovo PNP 1. Una nuova visione della prevenzione 2. Una nuova enfasi all’utilizzo dei dati 3. Un riferimento esplicito (vincolante ai fini della certificazione) ai sistemi di sorveglianza 4. Una nuova “gestione della conoscenza” 5. Un nuovo modo di pianificare 6. Una nuova Governance Una nuova visione della prevenzione • Porre la persona al centro del progetto di salute (centralità della persona, non della malattia). • Costruire un continuum tra promozione della salute, individuazione del rischio, gestione della malattia e delle sue complicanze (logica del percorso) • Ampliare l’interlocuzione dai Dipartimenti di prevenzione a tutte le aree operative delle organizzazioni sanitarie (interdisciplinarietà) e extra-sanitarie (intersettorialità) come pre-requisito di qualsiasi continuità nella presa in carico I Piani regionali e le malattie respiratorie croniche Le regioni che hanno previsto un programma nell’ambito delle MRC sono: Sicilia Lombardia Toscana PA di Trento Conclusioni Per garantire un successo dell’iniziativa e apportare processi di miglioramento nell’assistenza sanitaria è fondamentale la condivisione e la collaborazione di tutte le parti interessate, Istituzioni, Servizi Sanitari, Società Scientifiche. Conclusioni • Senza trascurare il ruolo fondamentale dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO nello sviluppare programmi di prevenzione con campagne di sensibilizzazione, informazione, educazione del paziente, dei familiari e caregiver. La nostra Associazione fa parte del Progetto GARD Italia: “Continuità assistenziale” “ Fumo ed ambiente domestico” “ Sviluppi di medicina predittiva nell’ambito delle malattie respiratorie”. Conclusioni 2011: Riconoscere l’impatto sociale delle malattie respiratorie e allergiche “Senzafiato...manonsoli” Sede Operativa: Via Cassia 605 - 00189 Roma - Tel 0633251581 Fax 06 33259798 e-mail: [email protected] Sede Legale: c/o Unità O. C. di Pneumologia A. C. O. San Filippo Neri, Via G. Martinotti 20 - 00135 Roma Il 5 ‰ per tutelare i tuoi diritti Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus Codice Fiscale 03202030965 www.pazientibpco.it