Legislazione bancaria e
finanziaria
24 e 25 marzo
Francesca Mattassoglio
Calendario delle lezioni
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
24 e 25 marzo
31 mar. e 1 apr.
7 apr. e 8 apr.
28 e 29 apr.
5 e 6 mag.
12 e 13 mag.
19 e 20 mag.
26 e 27 mag
3. giug. Ultimo giorno di lezione
9 o 10 giugno prova scritta di
fine corso
4 ore di recupero
da fissare
Modalità d’esame
• Scritto al termine del corso;
• No prova intermedia.
• Scritto/orale nelle altre date in considerazione
del numero degli iscritti.
Orario di ricevimento:
lun. 11.30 -12.30 marzo e aprile
contatto: [email protected]
Calendario degli esami
• 9/10 giugno esame di fine corso;
Altra data ufficiale a giugno
- 30 giugno
Testi di riferimento
• L’ORDINAMENTO BANCARIO, R. COSTI,
Il Mulino, ult. edizione (solo le parti che
saranno indicate)
• MANUALE DEL MERCATO MOBILIARE, a
cura di F. IUDICA, Giappichelli Editore, 2012
(solo le parti che saranno indicate)
• MATERIALE DISTRIBUITO DAL
DOCENTE DURANTE IL CORSO
• Slides delle lezioni a disposizione sulla pagina
personale docente.
Finalità del corso
• Offrire gli strumenti per comprendere
le continue novità e soprattutto le
problematiche legate all’integrazione
europea nel campo bancario e
finanziario
• Ma per far questo….
Un programma da costruire
• La nozione di mercato bancario e finanziario
• L’attività bancaria e l’attività finanziaria: differenze e
sovrapposizioni
• I soggetti: le banche e gli intermediari finanziari:
- le tipologie e le rispettive caratteristiche
- le autorizzazioni all’esercizio delle rispettive attività;
• La regolazione dell’attività bancaria e finanziaria:
- TUB, TUF e le direttive comunitarie;
- il ruolo del Comitato di Basilea e del livello comunitario
nella formazione delle regole del gioco; le agenzie di
rating
Programma segue:
• La vigilanza:
- Le autorità di vigilanza italiane: Banca d’Italia
e Consob;
- Il sistema europeo di vigilanza;
- Il nuovo ruolo della BCE e la creazione del
sistema unico di vigilanza bancaria;
La disciplina bancaria e
finanziaria
• l’importanza del “dialogo” tra l’economista e il
giurista….
le diverse prospettive giuridiche
La nozione di mercato bancario e
mobiliare (Costi, p. 199 ss.; Iudica, p.
1-3)
• La tradizionale distinzione nell’ambito della
nozione di mercato finanziario
Mercato
bancario
Mercato
mobiliare
Mercato
assicurativo
Tripartizione che considera il carattere oggettivo delle
operazioni costituenti atti d’impresa di diversa natura
(ad. es. contratti bancari, contratti assicurativi o
contratti che trasferiscono strumenti finanziari)
Importante
• Durante il corso verranno spesso utilizzati
come sinonimi i riferimenti a
- finanziario/mobiliare/ di investimento
Nel modello tradizionale (fino anni
‘90)
• BANCA con operatività limitata alle sole
attività bancarie (rinvio a contratto di
deposito, mutuo etc.)
• INTERMEDIARI MOBILIARI con operatività
limitata ai soli servizi di investimento (rinvio a
negoziazione per conto proprio, esecuzione di
ordini per conto dei clienti, gestione di
portafogli, etc.)
• Oggi, soprattutto dopo il d.lgs. N. 58/1998
commistioni tra i due settori:
In primis: i soggetti bancari possono svolgere
anche attività finanziaria e non solo bancaria:
- la c.d. banca universale (soggetto che eroga
credito e opera sul mercato mobiliare) come un
intermediario mobiliare (ossia può svolgere
servizi di investimento)
- i rischi legati a questo modello evidenziati dalla
crisi
Che cosa hanno in comune l’attività
bancaria e quella mobiliare?
LA NECESSITA’ DI
TUTELARE IL
RISPARMIO
La doverosità della tutela prevista
in Costituzione per la
tutela del risparmio
• Art. 47 “La Repubblica incoraggia e tutela il
risparmio in tutte le sue forme; disciplina,
coordina e controlla l’esercizio del credito” (1°
comma).
Nello stesso tempo però
• La necessità di garantire la libertà di iniziativa
economica
• Art. 41 “L'iniziativa economica privata è libera. Non
può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo
da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità
umana. La legge determina i programmi e i controlli
opportuni perché l'attività economica pubblica e privata
possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”.
Ricerca di
equilibrio tra le due
esigenze
Ricerca di equilibrio che si è
tradotta: 1
scelta di non lasciare il mercato a se stesso, ma di
attribuire la vigilanza sulle rispettive attività ad autorità
pubbliche
BANCA
D’ITALIA
CONSOB
SCELTA DEL MODELLO DELLE AUTORITà
INDIPENDENTI
Riferimenti testuali
• La nozione di mercato bancario e mobiliare
(Costi, p. 199-201; Iudica, p. 1-3)
• Sulla banca universale e gli interventi dopo la
crisi (Costi, 80-81; 88-96; 260-267);
• Sulla tutela costituzionale del risparmio (Costi,
250-258)
Scarica

Legislazione bancaria e del mercato mobiliare_ 24 e 25 marzo