Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Lezione 18
Internet
la rete mondiale di computer interconnessi uno
all'altro attraverso un medesimo protocollo di
trasmissione
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
1
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
La storia di internet
•
•
•
•
•
•
a cura di
1945/1946 - origini
1960/1965 - epoca guerra fredda
1965 - primo prototipo
1969/70 - arpanet
1980-90 - avvento dei pc
dal 1990 …..
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
2
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Internet
• acronimo di International network
• definizione
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
3
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Le funzioni implementate
• Controllo a distanza di computer
• Gestione di archivi
• Posta elettronica
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
4
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Strumento straordinario
•
•
•
•
a cura di
x comunicare
x archiviare
x trasmettere informazioni e beni
x per recuperare informazioni e beni
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
5
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Strumento nuovo
•
•
•
•
a cura di
Semplice
Affidabile
Flessibile
Poco costoso
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
6
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Come si accede ad Internet
• programma
• attrezzatura necessaria
– personal computer
• modem (Modulatore Demodulazione)
– caratteristiche
– televisore
• ricevitore
• collegamento alla linea telefonica
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
7
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Acceso ad internet
• Il fornitore di accesso
• I service provider
• accesso a Internet
–
–
–
–
a cura di
rete telefonica commutata
rete Isdn
linee ADSL
hifi
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
8
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
funzionamento
• Gruppo di computer collegati
• Utilizzazione di un protocollo di trasmissione
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
9
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Modalità di collegamento
• Indirizzo univoco IP (Internet protocol)
Ad ogni elaboratore elettronico (Host) collegato, nella
rete Internet, viene assegnato un indirizzo numerico
univoco detto indirizzo IP
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
10
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Struttura dell’IP
gruppo dei numeri separati da punti
– es. 192.167.219.2
• identifica l'Host
• nome a dominio
• L'indirizzo sostanzialmente è costituito da quattro blocchi di
numeri separati da un punto ed ogni numero varia da 0 a 255.
Un apposito programma - (DNS - domain name system)
trasforma il nome nel numero
• Una parte del numero identifica l'Host - il computer collegato ed una parte il nome a dominio
• La difficoltà di ricordare il numero corrispondente ad un
indirizzo IP ha indotto i ricercatori a creare un sistema capace
di associarlo ad un nome.
• Viene assegnato dall’ICANN
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
11
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
ICANN
• L'ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and
Numbers) è un ente internazionale non-profit, istituito il 18
settembre 1998 per proseguire in numerosi incarichi di
gestione relativi alla rete Internet che in precedenza erano
demandati ad altri organismi.
• Tale funzione era precedentemente svolta prevalentemente
dall'ente denominato IANA (Internet Assigned Numbers
Authority) delegato con mandato governativo degli Stati Uniti
d'America.
L'ICANN ha l'incarico di assegnare gli indirizzi IP ed ha
inoltre incarico di identificatore di protocollo e di gestione del
sistema dei nomi a dominio di primo livello (Top-Level
Domain) generico (gTLD.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
12
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
www - word wide web
Il Word Wide Web è il sistema che utilizza le tecniche
dell'ipertesto
• Il sistema e' stato sviluppato a Ginevra nel 1989 dal Cern
(Centro Europeo di Ricerca Nucleare)
• E' un sistema client-server per il reperimento delle
informazioni contenute in formato ipertesto su Internet.
• Sul Web ogni cosa - documenti, menu, indici, ecc. - è
rappresentata agli utenti come ipertesto in formato Html.
• Ogni pagina Web viene elaborata in forma ipertestuale e
multimediale ed attraverso link, di collegamento ad altre
pagine, attiva il sistema di navigazione posto alla base di
Internet.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
13
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Funzionamento del www
Il funzionamento del sistema WWW è basato su:
1- un apposito protocollo chiamato HTTP
(Hypertext Transfer Protocol);
2- un sistema di localizzazione univoca di una
risorsa chiamata URL (Universal Resource Locator)
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
14
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Funzionamento - Apposito protocollo
Apposito protocollo
• Per rete si intende un gruppo di computer collegati
che comunicano tra di loro utilizzando un particolare
protocollo di trasmissione. In Internet questo
protocollo di trasmissione - un insieme di regole
comuni per tutti i sistemi - è il TCP/IP (Trasmission
Control Protocol/Internet Protocollo).
• Nel protocollo TCP/IP sono compresi altri protocolli
che vengono utilizzati per il trasferimento di
particolari dati e si attivano automaticamente durante
l'uso di un apposito programma (browser) utilizzato
per navigare in Internet.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
15
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
I più importanti protocolli:
HTPP (Hypertext Transfer Protocol)
• Per il trasferimento e la utilizzazione degli ipertesti.
HTTP Protocollo di comunicazione client-server utilizzato per
collegarsi con i siti del WWW e per lo scambio di documenti
html nel Web; per questo motivo gli indirizzi del Web
cominciano sempre con "http". HTTPS - Hyper Text Transfer
Protocol Secure. Variante dell'Http usata per gestire transazioni
commerciali sicure su Internet.
FTP (File Transfer Protocol)
• Per trasferire file e testi. Metodo usato per trasferire file via
Internet. Permette di scaricare (download) su un computer
locale documenti archiviati in un computer remoto e viceversa
(unload).
POP3 (Post Office Protocol
• Per gestire la posta elettronica.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
16
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Programma visualizzazione
Browser
• Un web browser (sfogliatore di documenti web,
chiamato talvolta navigatore) è un programma in
grado di interpretare il codice HTML (e più
recentemente XHTML) e visualizzarlo in forma di
ipertesto. L'HTML è il codice col quale la
maggioranza delle pagine web nel mondo sono
composte: il web browser consente perciò la
navigazione nel web.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
17
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
I browser
•
•
•
•
•
a cura di
Internet explorer
Mozilla (Fire fox – open source)
Opera
Netscape navigator
Safari di Apple
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
18
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Le funzioni del browser
• Visualizzazione pagine
• Creazione archivio link
• Acquisizione documenti
– Editazione
– Stampa
– Archiviazione
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
19
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Le unità informative di base del WWW
• le pagine
– contenuto delle pagine
– composizione delle pagine
– elaborazione delle pagine
• la navigazione nella tecnologia del www
– es: http//www.giustizia.it/help/help.html
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
20
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
I soggetti in internet
• utente
• fornitore di contenuti
• fornitore di accesso o provider
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
21
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Pagine web
• Home page
• Pagine web
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
22
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
URL Universal Resource Locator
il sistema di localizzazione univoca di una risorsa
• URL, Universal Resource Locator, localizzatore
universale di risorse. (corrispondente all'indirizzo dei
siti) è il sistema standardizzato per attribuire in
maniera univoca e incontestabile la posizione di una
risorsa nell'universo della Rete.
• E' un indirizzo utilizzato per collegare le pagine sul
World Wide Web.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
23
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Tipologia dell’indirizzo
• Home page
• Diretto al documento
• Hyper link
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
24
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Ci possono essere tre tipologie di indirizzi:
• 1- indirizzo per l'accesso diretto alla prima
pagina;
• 2- indirizzo per l'accesso diretto alla pagina;
• 3-Hiperlink
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
25
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Home page
1 Nome a dominio
Introduzione - definizione
• mondo reale
– il nome dell’individuo (art. 7 c.c.)
• mondo virtuale
– il nome del soggetto - nome a domino
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
26
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
definizione
• Domain Name (DN) è l’espressione tecnica per
indicare quello che comunemente chiamiamo
“indirizzo” internet.
• Il meccanismo di connessione si basa su un indirizzo
IP (internet protocol) che identifica in maniera
univoca ogni singolo computer collegato alla rete.
L’indirizzo IP è composto da due parti: NetID e
HostID.
• Il nome a dominio ha una struttura complessa,
articolata su due livelli: il Top Level Domain (TLD) e
il Second Level Domain.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
27
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
registrazione
Gestita:
• IERI: dalla IANA (Internet Assigned Number
Authority).
• OGGI: dall’ ICANN (Internet Corporation for
Assigned Name and Numbers).
• PER IL NOSTRO PAESE: l’assegnazione dei nomi a
dominio è stabilito da due autorità: la Naming
Authority (NA) e la Registration Authority (RA).
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
28
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
procedura
• Ordine cronologico (principio del “first come, first
served”);
• Persone giuridiche e titolari di partita IVA;
• Revoca dell’assegnazione del dominio;
• Trasferimento o modifica di un nome a dominio
assegnato;
• Sospensione dell’assegnazione di un nome a dominio.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
29
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Il nome di dominio
• deve essere unico (come il numero telefonico)
• di divide in due parti
– tld-top level domain (la parte destra)
– sld-secondary level domain (la parte sinistra
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
30
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
TLD - Top Level Domain
• indica l’area in cui il nome di dominio si
inserisce
• può essere di due o tre lettere
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
31
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
TLD - Top Level Domain
• tipologie di nomi di dominio
– attività-categorie (disponibili)
– attività-categorie (indisponibili)
– località-collocazione geografica
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
32
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
TLD - Top Level Domain - disponibili
• attività-categorie (disponibili)
–
–
–
–
a cura di
.com (Commerciale)
.edu (educazione)
net (network)
org (organizzazioni private, associazioni,
fondazioni)
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
33
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
TLD - Top Level Domain- indisponibili
• attività-categorie (indisponibili)
– .mil (militare)
– .gov (governativo)
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
34
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
TLD - Top Level Domain - geografici
• località-collocazione geografica
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
35
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
SLD - Secondary level domain
• composizione
– qualsiasi tipo di lettere
– non uso di simboli o caratteri grafici
– lunghezza massima di 26 caratteri
– www.giustizia.it
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
36
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
.Com
• La estensione .com è caratterizzata da alcune
caratteristiche:
– universalità
• è visibile universalmente - non appartiene ad uno Stato
– semplicità
• individuazione dell’utente prescindendo dalla sua
collocazione territoriale
– Concorrenzialità
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
37
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
problematiche
• Si verificano due frequenti fenomeni:
Cybersquatting
Domain Grabbing
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
38
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Cybersquatting
• La registrazione di marchi e nomi celebri fatta
con il fine di non utilizzarli ma di cederli in
cambio di pagamento di un corrispettivo
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
39
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
domain name grabbing
• La registrazione del nome di dominio di un
sito utilizzando un nome celebre.
• Domain Name Grabbing (Registrazione di
nome di dominio uguali ad altri costituenti
marchio registrato)
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
40
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Registrazione: autorità competente
• Ente Americano ICANN - Internet Corporation For
Assigned names and numbers
– COM
– NET
– ORG)
• Ente Italiana - NIC - Naming Autority
– IT =
– STATE =
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
41
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Tutela giuridica
Sono tre:
• Ricorso all’autorità giudiziaria ordinaria;
• Comitato di arbitrazione;
• C.d. procedura di riassegnazione amministrativa.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
42
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Diretto al documento
2- indirizzo per l'accesso diretto alla pagina
• Il primo è l'indirizzo che si inserisce nella campo del browser
per visualizzare una pagina che si trova su un determinato
server (http://www.foroeuropeo.it/sentenza.htm) ,
• E' composto dal prefisso che indica il tipo di connessione di
cui si ha bisogno (http, news, ftp, file,...); il doppio slash (//)
preannuncia che l'informazione che segue è il nome della
macchina cui si sta per avere accesso (es. www.netscape.com),
ed a volte questa parte può essere eseguita dal numero che
specifica la porta da cui si entra, se non si tratta di quella
principale.
• Dopo un ulteriore slash (/) si descrive il percorso di directory
che si segue per arrivare al file desiderato, designato con un
suffisso html che indica il formato di programmazione
ipermediale.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
43
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Hyper link - Ipertesti
Vanner Bush 1945: la intuizione
• Tesi dell’associazionismo concettuale
– rispetto al quella tradizionale
della indicizzazione
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
44
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
ipertesti
Mente umana
• Associazione di pensieri da un fatto o da una
idea ad altro fatto o altra idea
• Computer
– Ricerca per parole full text si indici
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
45
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
differenze
• Il sistema ipertestuale consente all’utente di
organizzarsi le informazioni secondo le proprie
esigenze
• Il sistema redazionale organizza le informazioni in
modo sequenziale
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
46
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
esempio
• Vista la legge xx del
• Considerato che l’art 2392 stabilisce…
Il sistema ipertestuale
• Documento = la legge
• Nodo = rinvio
• Link = richiamo del documento collegato
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
47
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
links:distinzione
In relazione al modo in cui si attivano si distinguono in:
• INVOKE-TO-LOAD LINKS che si attivano su
comando dell' utente
• AUTO-LOAD LINKS che invece si attivano da soli
senza bisogno di cliccare (in genere utilizzati per
visualizzare immagini).
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
48
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
……links: distinzione
in base alla funzione svolta si distinguono in:
1. link interni che consentono il collegamento tra
pagine di uno stesso sito
2. link esterni che consentono il collegamento tra
pagine di siti diversi.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
49
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
link esterni
link esterni si distinguono a seconda delle
tecniche di collegamento con cui vengono
realizzati in:
1) SURFACE
2) DEEP LINKING
3) FRAMING.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
50
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
SURFACE LINKING
• 1) Per SURFACE LINKING si intende il
collegamento alla home page (pagina introduttiva) di
un sito nella quale solitamente sono contenute la
presentazione, l'indice, le inserzioni pubblicitarie e un
contatore di visitatori. Questo tipo di link è ritenuto
unanimemente lecito in quanto il navigatore si rende
perfettamente conto che la pagina visualizzata è di un
sito nuovo rispetto a quello di partenza.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
51
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Il DEEP LINKING
• 2) Il DEEP LINKING è il collegamento alla pagina
interna di un altro sito, omettendo di passare per la
home page.
• La legittimità di questa pratica è discussa perché
saltando la pagina iniziale del sito linkato si evita la
visione dei banner pubblicitari, l'effettivo conteggio
dei visitatori e soprattutto si impedisce al navigatore
di riconoscere il reale fornitore dell'informazione. In
più il sito linkante risulterà agli utenti più rapido e
ricco di informazioni.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
52
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
Il FRAMING
• 3) Il FRAMING ricorre quando, per effetto del link, le
pagine del sito richiamate vengono inserite nella veste
grafica (cornice = frame) del sito di partenza in modo
da formare agli occhi dell'utente un quadro unitario.
• Così si rende estremamente difficile all'utente
distinguere un collegamento alle pagine interne da un
collegamento esterno. Inoltre, questa tecnica non
consente, nemmeno, la visualizzazione, nella barra
degli strumenti, dell'indirizzo URL e per questo è
ritenuto non lecito.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
53
Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica ( IUS 20 )
I servizi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
a cura di
Acquisizione e trasmissione informazioni
Acquisto e trasferimento Beni
Posta elettronica E mail
Teleconferenza
News group
Chat IRC Internet telay chat
Ftp File transfert protocol
E learnig
Telnet
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
54
Scarica

Internet