Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Lezione 3
Informatica e diritto
Le cause che hanno determinato
l’attuale caratterizzazione
della Società dell’informazione
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
1
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Le nuove tecnologie
Le caratterizzazioni evidenziate (Nuovi sistemi di
comunicazione - De materializzazione delle informazioni
- De materializzazione di beni - Nascita di nuove
comunità virtuali - Abbattimento dei confini territoriali Rivoluzione nel modo di lavorare - Sicurezza - Privacy –
Riservatezza - Computer crimes – Criminalità
telematica) sono state determinate dalle nuove
tecnologie ed in particolare da due fenomeni
fenomeni
1.“era digitale”
2.“era delle reti telematiche”
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
2
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Primo fenomeno: “era digitale”
Era digitale:
Informazioni
1.Informazioni in formato digitale
2.Diversa rappresentazione delle informazioni
3.Possibilità di elaborare le informazioni
Beni
Nascono nuove tipologie: “beni immateriali”
oggetto di negoziazione come qualsiasi altro bene
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
3
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Secondo fenomeno: reti telematiche
“era delle reti”:
a. Comunicazione delle informazioni
b. Trasferimento di beni
c. Nascita delle comunità virtuali
(nuovi luoghi di interazione e di scambio)
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
4
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
1 Primo fenomeno : “Era digitale”
problematiche tecniche (approfondimenti tecnici)
a Computer nuovo strumento
b Informazioni e beni in formato digitale
c Convergenza digitale di tecnologie
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
5
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
.. a Computer nuovo strumento – generazioni
1.
2.
3.
4.
5.
a cura di
prima generazione (1946-1958)
seconda generazione (1958-1964)
terza generazione (1964-1975)
quarta generazione (1975-1995)
quinta generazione (1995-oggi)
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
6
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
.. a Computer – generazioni
prima generazione (1946 - 1958):
si utilizzavano valvole termoioniche e memorie
esterne a tamburo magnetico;
gli elaboratori erano caratterizzati da grandi
dimensioni (i primi "computer" occupavano
intere stanze!), alti consumi di energia, alta
produzione di calore e scarsa affidabilità.
Erano inoltre programmabili esternamente, mediante
pannelli di interruttori intercambiabili.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
7
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
.. a Computer – generazioni
seconda generazione (1958 - 1964):
si impiegavano semiconduttori e memorie interne a
nuclei di ferrite, mentre per le memorie esterne si
usavano i nastri magnetici, successivamente affiancati dai
dischi magnetici;
grazie a questi strumenti, si percorrevano passi in
avanti rispetto alla generazione precedente, portando
miglioramenti agli elaboratori.
In questi anni si fa strada la possibilità di una
programmazione interna, caratteristica che rimarrà
immutata in tutte le generazioni successive.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
8
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
.. a Computer – generazioni
terza generazione (1964 - 1975):
le memorie interne a nuclei di ferrite e a semiconduttori
lasciano gradualmente il posto alla Random Access
Memory
per le memorie esterne, sempre più frequentemente si
ricorre ai dischi magnetici, che si caratterizzano per una
grande capacità di memorizzare i dati.
L'affidabilità degli elaboratori subisce un incremento
notevole e la velocità di calcolo aumenta in modo rilevante.
Risalgono a questo periodo i primi esperimenti di
collegamento tra i diversi computer.
Si ha una grande crescita dei programmi software.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
9
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
.. a Computer – generazioni
quarta generazione (1975 - 1995):
si utilizzano circuiti ad alto livello di integrazione.
Le dimensioni dei computer si riducono e si assiste ad
uno sviluppo massiccio di reti tra elaboratori situati anche
a distanze notevoli.
Nascono i micro, gli home e i personal computer.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
10
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
.. a Computer – generazioni
quinta generazione (1995 - oggi):
l'informazione è una risorsa essenziale.
Il costo degli elaboratori si è notevolmente ridotto
rispetto al passato, sebbene le tecnologie
siano sempre più all'avanguardia.
E' l'era di Internet, del villaggio globale.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
11
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
1 …era digitale - Computer
1 Computer nuovo strumento:
•
•
•
a cura di
computer calcolatore
computer “strumento” per elaborare informazioni
sistema decimale - sistema binario
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
12
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
2 … era digitale -
Informazioni
2 Informazioni in formato digitale
• Lo “strumento” per elaborare informazioni e creare
nuove tipologie di beni
• Digitale = Digit = numero = era dei numeri
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
13
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
3 .. era digitale e tecnologie
3 Convergenza digitale di tecnologie
calcolatore/Computer – Reti telematiche - Telefoni –
Telefonini – Telefax - Televisori …
convergenza digitale di tecnologie per la
produzione, conservazione, gestione di
informazioni, documenti e beni
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
14
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Computer
•
•
•
•
•
Computer
Calcolatore
Elaboratore elettronico
Cervello elettronico
Dispositivo fisico – Macchina (Numeri
binari)
• Nascita
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
15
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Hardware – Software
Hardware (ferraglia – Hard=duro - ware = merce)
Software
Software - programma
• Origini dei termini (da Enigma)
• Significato moderno
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
16
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Software
Categorie
I sistemi operativi
I driver
I programmi applicativi
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
17
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Software – Licenza d’Uso
Normativa di riferimento
Diritto di Autore
Legge 633/41 (l.d.a.) modificata, per quanto riguarda
il software, da D. Lgs. 518/92 e dalla L. 248/2000
Codice Proprieta’ Industriale (D.Lgs. 186/2004) per
la brevettazione
Legge Urbani (L. 128/2004 e s.m.)
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
18
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Protezione
Legge sul diritto d’autore:
Protezione categoria “Programmi per elaboratore”
come “opere letterarie” in qualunque forma espressi
l’autore ha diritto di effettuare o autorizzare
riproduzione/modificazione/distribuzione
Esiste un registro programmi SIAE: il deposito fa
fede della sola esistenza dell’opera
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
19
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Software Licenze d’uso
Contratto atipico a causa mista
Il “creatore” del software concede all’utilizzatore una
serie di diritti relativamente all’utilizzo del software
medesimo
La proprietà intellettuale del software rimane in capo al
creatore
Vi e’ relativamente al solo supporto, la proprietà del
software contenuto nel supporto è interamente del
creatore( privato o software house) che concede un
diritto di installazione/copia su un numero limitato di
personal computer e a certe condizioni.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
20
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Sanzioni
La legge sul diritto d’autore prevede:
“Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto, programmi per
elaboratore o ai medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a
scopo commerciale o imprenditoriale o concede in locazione programmi
contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società italiana degli autori
ed editori (SIAE), è soggetto alla pena della reclusione da sei mesi a tre
anni e della multa da euro 2.582 (lire cinque milioni) a euro 15.493 (lire
trenta milioni). La stessa pena si applica se il fatto concerne qualsiasi
mezzo inteso unicamente a consentire o facilitare la rimozione arbitraria o
l'elusione funzionale di dispositivi applicati a protezione di un programma
per elaboratori. La pena non è inferiore nel minimo a due anni di
reclusione e la multa a euro 15.493 (lire trenta milioni) se il fatto è di
rilevante gravità.” (171-bis,)
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
21
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Distinzioni – licenze d’uso
• Licenze proprietarie
Software personalizzato
• Licenze liberali
– Open Source:GPL,
– Freeware
– Shareware
BSD, LGPL, Mozilla …
• Public Domain
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
22
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
alcune tipologie di licenza d’uso
E’ necessario specificare il significato di alcuni
nomi particolari per indicare alcune condizioni
di licenza.
•
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
23
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Public Domain (PD)
• sono programmi esenti da copyright,
l’autore li mette gratuitamente a
disposizione di chiunque.
• Qualunque persona può non solo
copiare e utilizzare il programma,ma
anche modificarlo, riutilizzarlo e inserirlo
in altri programmi, anche commerciali;
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
24
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Shareware:
• è la categoria più grande ed indica che il
programma può essere copiato liberamente ma
può essere utilizzato esclusivamente allo scopo
di valutarne la validità in vista di un eventuale
acquisto.
• Le condizioni specifiche sono indicate nella licenza, i
casi tipici sono: limitato utilizzo nel tempo e
cancellazione al termine di esso; incompletezza del
programma(crippleware) che è completo solo se
acquistato; il programma “disturba” l’utente finchè non
viene acquistato, eliminando tali “fastidi” (nagware).
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
25
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Freeware:
• sono programmi copiabili e utilizzabili
gratuitamente da chiunque, ma l’autore
mantiene su di essi i diritti.
• Il programma non può essere
modificato e il codice non può essere
utilizzato senza il suo consenso;
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
26
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Cardware:
• questi programmi sono copiabili e utilizzabili
da chiunque a patto che egli invii una
richiesta all’autore(es. cartolina).
• L’autore mantiene, dunque, i propri diritti. Il
programma non può essere modificato e il
codice non può essere utilizzato senza il suo
consenso;
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
27
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Fotoware
• I programmi così distribuiti sono copiabili ed
utilizzabili da chiunque con la clausola che
l'utilizzatore invii una sua foto all'autore del
software (o foto di altro tipo in base a quanto
specificato nei termini della licenza).
• Non è consentita la modifica del codice senza
l'autorizzazione dell'autore che mantiene i
propri diritti sul software
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
28
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Nagware
• E' una variante della distribuzione
shareware che prevede dei disturbi
visivi o di altro tipo durante l'utilizzo del
software. Tali disturbi spariscono una
volta che il programma viene acquistato
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
29
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Open source
•
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
30
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Le reti telematiche
• Era delle reti
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
31
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
Approfondimenti giuridici sui due fenomeni
Nuove regole di comportamento ?
Nuovo diritto ?
Le tesi in dottrina:
1. etero regolamentazione
2. auto regolamentazione
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
32
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
….era digitale
Etero regolamentazione
1. Lo spazio virtuale deve essere regolato da atti
esterni (Statali, Internazionali, Sovra nazionali)
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
33
Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica ( IUS 20 )
…era digitale
2. Auto regolamentazione
• Creare codici di comportamento, raccomandazioni
e direttive direttamente dagli organi interni della
rete.
• Lasciare tutto alla completa autonomia privata e
produrre un diritto consuetudinario di origine
spontanea come la lex mercatoria.
a cura di
Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma
34
Scarica

Le cause