LE RISERVE
NEI TRATTATI
Definizione
Dichiarazioni interpretative
allegate al Patto N.U. sui
diritti civili e politici 1966
[...]
Art. 14, par. 5:
“ogni individuo
condannato per un
reato ha diritto
a che
l’accertamento
della sua
colpevolezza e
la condanna siano
riesaminati da un
tribunale di
seconda istanza”
riserva interpretativa
(Italia):
“il par. 5 dell’art. 14
non sarà di ostacolo
all’applicazione delle
disposizioni italiane
in vigore che
disciplinano lo
svolgimento, in unico
grado, del processo
instaurato presso la
Corte costituzionale
per le accuse formulate
contro il Presidente
della Repubblica e i
Ministri”
esempio di riserva:
quella degli USA all’art.
6
del Patto delle NU del
1966
sul diritto alla vita
Limiti
Quando è esclusa una riserva?
il trattato
la esclude
il trattato
contiene una
elencazione
nella quale
non rientra la
riserva
Nel caso in cui il trattato
non fornisca soluzioni?
teoria della
integrità dei
trattati
teoria della
flessibilità
Prevale la teoria della
flessibilità
parere consultivo della C.I.G.
del 28 maggio 1951
 riserve alla Convenzione
del 1948 sul genocidio
• CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE
E LA REPRESSIONE DEL DELITTO DI
GENOCIDIO (N.Y. 9 dicembre 1948)
Art. IX
• Le controversie tra le Parti contraenti,
relative all’interpretazione, all’applicazione
o all’esecuzione della presente
Convenzione, comprese quelle relative alla
responsabilità di uno Stato per atti di
genocidio…,
…saranno
sottoposte
alla Corte
internazionale
di giustizia,
su richiesta di
una delle parti
alla
controversia
I quesiti sottoposti alla CIG
(1951)
• in the event of a State ratifying or
acceding to the Convention subject to
a reservation made either on
ratification or on accession, or on
signature followed by ratification :
1.Can the reserving State be regarded as
being a party to the Convention while still
maintaining its reservation, if the
reservation is objected to by one or more of
the parties to the Convention but not by
others ?
If the answer to Question 1 is in the
affirmative, what is the effect of the reservation
as between the reserving State and
– (a) The parties which object to the reservation ?
– (b) Those which accept it ?
What would be the legal effect as
regards the answer to Question 1 if an
objection to a reservation is made :
- (a) By a signatory which has not
yet ratified ?
- (b) By a State entitled to sign or
accede, but which has not yet
done so ?
i criteri enunciati dalla
CIG:
 possibilità di
opporsi
alla riserva
 compatibilità con
l’oggetto
e lo scopo del trattato
Art. 19 Conv. Vienna ‘69
il criterio della
compatibilità con
l’oggetto e lo scopo
del trattato
il caso Serbia c. NATO
(CIG 1999)
 la riserva di USA e
Spagna
sulla giurisdizione
della
Corte (art. IX
Convenzione
sul genocidio)
In caso di compatibilità,
è comunque possibile
opporsi?
art. 2O, par. 4, lett.
a) e par. 5 Conv. di
Vienna ’69
effetti
in caso di obiezioni
le conseguenze sono:
1
La riserva
si
considera
non apposta
 prassi
CEDU e
Comitato NU
sui diritti
umani
2
La riserva
produce
ugualmente
effetto
3
Lo Stato
riservante
non diviene
parte del
trattato nei
rapporti con
lo Stato
obiettante
occorre tener conto delle
dichiarazioni dello Stato
obiettante
le riserve ai trattati
istitutivi di O.I.
art. 2O Convenzione di
Vienna del 1986
competenza a valutare la
compatibilità:
convenzioni sui diritti
umani:
cfr. art. 57 CEDU
il caso Belilos
(sent. Corte CEDU
1988)
le riserve al
Patto delle
NU sui diritti
umani
e il ruolo del
Comitato
Effetti delle riserve:
A
E
B
D
C
Le riserve nel
diritto italiano
Ipotesi a):
 il Governo
formula
riserve non
autorizzate
dal Parlamento
 Il caso Lockheed davanti
alla Corte Costituzionale
(ordinanza del
6 febbraio 1979)
Ipotesi b):
 il Governo non
formula
una riserva
prevista dalla
legge di
autorizzazione
Scarica

CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE