Formazione e gestione
delle raccolte
Venezia, 15 dicembre 2003
Rossana Morriello
Gestione delle raccolte
 FORMAZIONE E ACCRESCIMENTO
 ORGANIZZAZIONE (catalogazione e
classificazione)
 MEDIAZIONE (reference, DSI, …)
Gestione delle raccolte:
Gestione consapevole e pianificata
(non discrezionale)
Crescita qualitativa e coerente
Passaggio a utente
- analisi di comunità
- monitoraggio costante dell’uso
Aggiornamento e revisione continue
Cooperazione
Formalizzazione processo
acquisizione
 carta delle collezioni
 piano di sviluppo delle
collezioni
protocolli di selezione
Carta delle collezioni
Finalità della biblioteca e delle raccolte
Profilo di comunità
Strategie di servizio
Connotati delle collezioni (limiti
linguistici, desiderata, doni)
Cooperazione
Responsabilità decisionali e modalità
operative
Piano di sviluppo delle collezioni
Programmazione annua obiettivi
Traduzione obiettivi in quantità di
documenti
Ripartizione del budget nei vari settori
Desiderata
Quantità di copie da acquisire
Criteri svecchiamento e scarto
Risorse elettroniche
Includere le risorse elettroniche nel
PSC generale
oppure
Creare PSC specifico per ER
Protocollo di selezione
Settore disciplinare specifico o classe
Budget messo a disposizione dal PSC
Ripartizione budget per tipologia
materiale (es. reference, monografie)
Criteri di valutazione
Fonti per la selezione del materiale
Modalità di verifica dei criteri utilizzati
Modello Conspectus
 Livelli di copertura disciplinare:
0 – nessuna copertura
1 – livello minimo
2 – livello di base
3 – livello di istruzione
4 – livello di ricerca
5 – livello di specializzazione
 Codici lingua
 Uso della CDD
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
Disegno – Arte decorativa
Disegni
Prospettiva
Temi e motivi vari di disegno
Disegno geometrico e tecnico
Arti minori
Stoffe
Arredamento – Decorazione interna
Arte vetraria
Mobili
E=prevalenza italiano
F=italiano e inglese
W=tutte le lingue ...
3F
1E
1E
2E
1E
4W
0
1E
5W
0
Politica di selezione
documentaria
Obiettivi
Responsabilità per la selezione
Criteri e fonti
Procedure
Aree speciali (es. doni, materiali
costosi, materiale gratuito)
Perché il bibliotecario intraprende la
valutazione?
 Acquisizione dei documenti
 Recensioni e guide
bibliografiche
 Servizio di reference
 Revisione delle collezioni
Il metodo sistematico
(Kenneth Whittaker)
 Obiettivi - Strategia
 Letture preliminari
 Criteri
 Analisi (completa, abile scrematura, sguardo
esperto) - Correlazioni
 Pubblicazioni confrontabili - Opinioni
aggiuntive - Informazioni supplementari
 Conclusioni personali - Risultati finali Applicare i risultati
Criteri
 Persone (autore, curatore, editore, tipografo)
 Piano (argomento, origini, scopo, pubblico)
 Contenuti (fiction – non fiction)
 Organizzazione (disposizione grafica, indici, rinvii)
 Progetto grafico (formato, leggibilità, aspetti estetici)
 Produzione (metodi, “abilità artigianale”, materiali)
 Posizionamento (nei confronti mercato, nei confronti
raccolte)
Contenuti – Non fiction
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Reputazione
Ricerca: metodi e fonti
Validità
Lunghezza
Ambito
Dettaglio
Punto di vista
Pregiudizi
Equilibrio
Livello
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Stile
Accuratezza
Aggiornamento
Revisione
Durata
Inform. bibliografica
Inform. iconografica
Caratt. particolari
Materiali di supporto
Effetto
Contenuti - Fiction
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Reputazione
Ricerca: metodi e fonti
Osservazione
Inventiva
Lunghezza
Intreccio
Ambientazione
Personaggi
Livello
•
•
•
•
•
Approccio
Stile
Spirito
Durata
Informazione
iconografica
• Materiale di supporto
• Effetto
• Potere
Libri per ragazzi
non – fiction:
Livello
Leggibilità
Stile
Effetto
Apparato
iconografico
Informazioni
bibliografiche
fiction:
Livello
Informazione
iconografica
Approccio
Pregiudizi
Effetto
La revisione (Whittaker)
Criteri originari (reputazione,
aggiornamento dei contenuti, pubblicazione
di edizioni successive)
Criteri aggiuntivi (uso del documento,
condizioni fisiche, disponibilità di altre
copie, linee guida pubblicate)
MUSTIE (SMUSI)
Misleading = fuorviante o inaccurato
Ugly = usurato, logoro, non più riparabile
Superseded = superato (da nuova edizione o altro
libro simile)
Trivial = nessun valore letterario o scientifico
Irrilevant = irrilevante per interessi comunità
Elsewhere = ottenibile altrove in ILL
8/3/MUSTIE
Valutazione bibliometrica
Impact factor (ISI):
numero di citazioni ottenute dalla rivista
nel 2001 su articoli del 1999-2000
4000
numero di articoli pubblicati nel 1999-2000
2000
impact factor =
2
Limiti impact factor
Lingua di pubblicazione dell’articolo
Riviste molto lette/riviste molto citate
Ritardo nell’uscita dei fascicoli
Numero medio di articoli del periodico
Citazione più frequente in alcuni settori
Autocitazioni
Citazione non sempre giudizio positivo
I documenti multimediali
(Whittaker)
 Persone: nuove figure tecniche
 Contenuti: aggiornamento e revisione,
informazione iconografica
 Organizzazione: multimedialità, navigabilità
 Progetto grafico: grafica dei contenuti e della
confezione, leggibilità e accessibilità
 Produzione: abilità tecniche
 Attrezzature: compatibilità
Linee guida MINERVA
“adottare un uso intelligente
del Web”
Linee guida MINERVA
enfasi sull’utente
i criteri per la valutazione della qualità di un sito
web sono essenziali per misurarne l’efficacia.
Alcuni di essi sono generali per il Web, altri
sono specifici per i siti Web culturali. Questi
ultimi vanno misurati sull’efficacia
dell’interazione tra gli obiettivi dell’istituzione
culturale, le esigenze dell’utente, e le
caratteristiche dell’applicazione Web
Linee guida MINERVA
criteri per l’accessibilità: linee guida consorzio W3C
criteri per l’usabilità:
- Contenuti (aggiornamento, cop. disciplinare, completezza,
multilinguismo,concisione, accuratezza, responsabilità, pubblicità…)
- Navigabilità (chiarezza e affidabilità link, usabilità funzioni di
ricerca interne)
- Design (grandezza font, uso immagini, colori, in partic. utenti
svantaggiati)
Fonti per la valutazione
Quotidiani e periodici a carattere
generale
Periodici a carattere librario o letterario
Periodici su discipline specifiche
Fonti del mondo bibliotecario
Fonti nel web
Guide e bibliografie
Per approfondimenti:
-
Giovanni Solimine, Le raccolte delle biblioteche:
progetto e gestione, Milano, Bibliografica, 1999
-
Kenneth Whittaker, Metodi e fonti per la valutazione
sistematica dei documenti, edizione italiana a cura di
Patrizia Lucchini e Rossana Morriello, Manziana,
Vecchiarelli, 2002
-
Manuale per la qualità dei siti web culturali: criteri, linee
guida e raccomandazioni generali, a cura del Progetto
Minerva, versione italiana, draft 1.0, giugno 2003
http://www.minervaeurope.org/publications/criteriqualità.htm,
Scarica

Gestione delle raccolte