Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “costituzione” argomentazione • Il termine “costituzione” è stato nel corso del tempo (dopo vaghezze ed errori) riconcettualizzato (per garantire l’idea di costituzione come vincolo all’esercizio del potere • L’equivalenza “costituzione uguale qualsiasi forma di stato” riflette solo un’illusione: depoliticizzare il diritto • Solo l’interpretazione in senso costituzionalista/garantista del concetto di costituzione ha significato (altrimenti è solo un doppione di struttura) • Perciò la varietà delle costituzioni può essere classificata come costituzioni reali, di facciata, nominali • Solo l’accezione garantista del termine costituzione permette di distinguere fra costituzione e governo Etimologia del termine • Dal latino constitutio (dal verbo constituere: istituire, fondare) • Nello jus publicum romano: gli editti e i decreti promulgati dall’Imperatore • All’epoca di Cromwell (1649-1660): covenant, agreement, fundamental law tentativi non riusciti per una cost. scritta Evoluzione • Rivoluzione americana (1776): Carta di Filadelfia; constitution • Rivoluzione francese (1789): “una società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata e la separazione dei poteri non è determinata non ha Costituzione” (art. 16 Dichiarazione dei diritti) • Paine (1791): power without right Evoluzione • Paine vs. costituzionalisti inglesi: Parlamento legibus solutus • Parlamento: Corona, Lord, Commons come corpo unitario • King in Parliament: il Re fuori dal Parlamento non ha poteri Evoluzione • Benjamin Constant (Cours de Politique Costitutionelle, 1818-20): Costituzione come garanzia del popolo; ciò che pertiene la libertà è costituzionale • Accezione costituzionalista del termine costituzionale come sistema di garanzie (diritti) per il cittadino • Limitare l’esercizio del potere sovrano con il diritto La vocazione formale e procedurale del diritto • XX secolo: positivismo giuridico (effettività del diritto e norma fondamentale): la forza del diritto puro (in sé) • separazione del concetto generale di diritto/diritto costituzionale (schema di governo) dalle garanzie costituzionali • approccio comportamentista allo studio della politica: attenzione ai processi distoglie dalle norme (rapporto costituzione/sistema politico) Due significati di Costituzione • ordinamento protettivo delle libertà dei cittadini (limitazione del potere): visione sostanziale della Costituzione • la forma di governo che ogni stato si dà: visione procedurale formale della Costituzione La Classificazione di Lowenstein (1965) • Costituzione in senso proprio (garantista) • Costituzione nominale: costituzioni semantiche, che organizzano il potere non lo limitano (diritto costituzionale formale degli stati autoritari: grundnorm e fuhrerprinzip) • Costituzione “di facciata”: assumono le sembianze formali/lessicali di costituzioni garantiste ma non sono (Costituzione di Stalin del 1936: “il governo delle masse popolari”) La Valenza della Costituzione garantista • Se rifiutiamo l’accezione garantista della Costituzione allora non è più possibile tracciare una separazione fra costituzione (diritti/libertà dei cittadini/certezza del diritto) e governo costituzionale (organizzazione istituzionale del potere e delle sue forme di esercizio) Natura del Costituzionalismo moderno • Ricerca di un equilibrio fra l’esercizio del potere (gubernaculum) e controllo del potere (jurisdictio) • La tradizione liberale da Locke in poi • Costituzione è tale se stabilisce un sistema decisionale intransitivo (dove non esiste soluzione di continuità all’esercizio del potere - cioè il potere è transitivo di struttura in struttura - si è in presenza di un potere il cui esercizio è formalmente indefinito o illimitato) • Il rapporto fondamentale fra Costituzione e democrazia