Giuseppe Morbidelli - Lucio Pegoraro - Antonio Reposo - Mauro Volpi
DIRITTO
PUBBLICO COMPARATO
G. Giappichelli Editore - Torino
Indiice
Prefazione
XV
CAPITOLOI
Introduzione al diritto pubblico comparato
di Lucio Pegoraro e Antonio Reposo
Sezione I - // diritto pubblico comparato tra scienza e metodo
(Lucio Pegoraro)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Premessa
II diritto pubblico comparato come scienza e come metodo
Finalitä del diritto comparato
Diritto comparato e altre scienze
Macrocomparazione, classificazioni
Modelli, circolazione, recezioni
1
2
4
7
10
13
Sezione II - Diritto comparato, diritto comunitario e diritto transnazionale (Antonio Reposo)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Le Comunitä e PUnione europea
II diritto comunitario
Un diritto giurisprudenziale
II "diritto comune" europeo
La costituzione europea
Diritto internazionale-transnazionale
Ius publicum (libertatum) europaeum
14
15
17
18
20
21
24
VIII
MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
CAPITOLO II
La costituzione
di Giuseppe Morbidelli
Sezione I - Nozione e storia di costituzione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Cosa e la costituzione?
La costituzione nel suo percorso storico
Costituzione e costituzionalismo
Le garanzie costituzionali dei diritti
Come nasce la costituzione: il potere costituente
Classificazione delle costituzioni: modelli e cicli costituzionali
Costituzione formale e costituzione materiale
Le costituzioni secondo la loro origine (costituzioni popolari,
costituzioni concesse, costituzioni pattizie, costituzioni plebiscitarie,
costituzioni eteronome, costituzioni consuetudinarie)
9. Costituzioni rigide e costituzioni
flessibili
10. Costituzioni scritte, costituzioni consuetudinarie, costituzioni brevi e
lunghe
11. Costituzioni unitestuali e costituzioni pluritestuali, costituzioni
prowisorie, costituzioni instabili
27
28
35
43
49
56
59
62
65
67
71
Sezione II - Le dinamiche della costituzione
1.
2.
3.
La revisione della costituzione: premessa
La revisione delle costituzioni
flessibili
La revisione nelle costituzioni rigide: i limiti sostanziali (di tempo, di
circostanza, di contenuto)
4. Le procedure di revisione nelle costituzioni rigide: tipologie
principali
5. Le procedure di revisione nelle costituzioni cc.dd. a «rigiditä
variabile»
6. Le revisioni «totali»
7. Le revisioni tacite
8. Le revisioni conseguenti alla ratifica di trattati comportanti limitazioni di sovranitä
9. Deroga e rottura della costituzione
10. Sospensione della costituzione: nozione e organi competenti
11. Contenuti e limiti della sospensione
12. La difesa della costituzione
73
73
75
79
85
88
93
96
97
99
104
106
INDICE
13. II diritto di resistenza
14. La democrazia protetta
15. Disciplina della cd. «opposizione anticostituzionale»
IX
108
111
113
CAPITOLO III
Fonti del diritto
di Lucio Pegoraro e Antonio Reposo
Sezione I - Famiglie e sistemi di produzione del diritto (Antonio
Reposo)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Definizioni
La consuetudine
Le convenzioni costituzionali
I prindpi generali del diritto
Religione e diritto
Comtnon law v. civil law
Ius commune
La codificazione
II costituzionalismo
119
120
123
125
127
129
130
133
134
Sezione II - Fonti di civil law (Lucio Pegoraro)
1. La grande codificazione europea
2. Recezioni e circolazione dei modelli continentali
3. La crisi della legge nello Stato sociale
4. Irrigidimento delle costituzioni e complicazione degli ordinamenti
giuridici
5. La costituzione come meta-fonte e le fonti del diritto nei principali
ordinamenti contemporanei
6. La riserva di legge
7. Leggi prowedimento e leggi formali
8. II procedimento di formazione della legge
9. Leggi rinforzate o atipiche e leggi organiche
10. Leggi delegate e decreti legge. Generalitä
11. La legislazione delegata
12. Decreti e ordinanze di necessitä
13. Le fonti degli enti territoriali periferici
14. Fonti comunitarie e diritti interni
136
138
140
140
142
143
144
145
150
153
154
155
156
163
MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
15. I regolamenti
16. Fonti-atto residuali. Regolamenti parlamentari, sentenze costituzionali e referendum abrogativo
165
167
Sezione III - Ordinamenti di matrice anglosassone (Antonio Reposo)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
II trapianto della common law
Diritto irlandese
Diritto scozzese
Common law canadese
Diritto australiano
Diritto neozelandese
L'ordinamento sudafricano
La versione statunitense
Costituzionaüzzazione della common law
Un diritto giurisprudenziale: la case law
Common law ed equity
II sistema del precedente
Constitutionallaw
Forma di Stato federale e fonti del diritto
Revisione costituzionale
Judicial review
Ruleoflaw
II diritto "legiferato"
169
170
171
172
175
176
177
178
180
184
187
189
194
195
197
198
199
202
CAPITOLO IV
La classificazione delle forme di Stato
di Mauro Volpi
I - La classificazione basata sulla distribuzione territoriale
dei poteri
SEZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Forme di Stato e tipi di Stato
Stato unitario e Stato composto
Lo Stato federale
Le teorie sulla natura giuridica dello Stato federale
L'evoluzione degli Stati federali
Lo Stato regionale
207
208
209
211
215
221
INDICE
7.
8.
9.
Le teorie sulla natura giuridica dello Stato regionale
L'evoluzione degli Stati regionali
L'Unione europea
XI
225
227
231
Sezione II - La classificazione basata sui rapporti fra le istituzioni
statali e la societa
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
I criteri di classificazione
Democrazia e autocrazia
L'evoluzione storica: l'ordinamento feudale
Lo Stato assoluto
Lo Stato liberale
Lo Stato democratico
La diffusione del modello democratico e i problemi della democrazia
Lo Stato autoritario
Lo Stato socialista e la sua crisi
Cenni agli Stati in via di sviluppo
235
237
240
242
245
250
257
263
268
275
CAPITOLO V
La classificazione delle forme di governo
di Mauro Volpi
1. Forme di governo e forme di Stato
2. I criteri di classificazione
3. La monarchia costituzionale
4. La forma di governo Parlamentäre
5. La forma di governo Parlamentäre a prevalenza del Governo: il Regno Unito
6. La forma di governo Parlamentäre a prevalenza del Parlamento: la III
Repubblica francese
7. La razionalizzazione della forma di governo Parlamentäre dopo la
prima guerra mondiale
8. La razionalizzazione nel secondo dopoguerra: la IV Repubblica francese
9. La forma di governo Parlamentäre in Italia
10. La Repubblica federale tedesca
11. Le tendenze del parlamentarismo contemporaneo
12. La forma di governo neoparlamentare o a elezione diretta del Primo
Ministro
281
283
288
290
293
297
298
302
304
308
311
315
XII
MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
pag.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
La forma di governo presidenziale
Gli Stati Uniti d'America
La forma di governo direttoriale: la Confederazione svizzera
La forma di governo semipresidenziale
La V Repubblica francese
Le forme di governo negli Stati ex socialisti
Forme di governo e sistemi politici
317
319
324
327
329
333
335
CAPITOLO VI
L'organizzazione costituzionale
di Mauro Volpi
Sezione I - Organizzazione dello Stato e organi costituzionali
Sezione II - // popolo
1. Democrazia rappresentativa e democrazia diretta
2. Sistemi elettorali
3. Istituti di democrazia diretta
340
342
348
Sezione III - // Parlamento
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Origine e struttura
Autonomia, continuitä e organizzazione interna
Status dei parlamentari
Funzioni
II rapporto di fiducia
Atti di indirizzo e di controllo
Atti conoscitivi e ispettivi
356
360
367
370
372
375
378
Sezione IV - // Governo
1. Origine e struttura
2. Status dei membri del Governo
3. Formazione del Governo
4. Crisi di governo
5. I rapporti infragovernativi
381
387
390
396
398
INDICE
XIII
Sezione V - // Capo dello Stato
1. Naturaeruolo
2. Derivazione e durata in carica
3. Poteri
4. Responsabilitä
400
402
407
412
CAPITOLO VII
Giustizia costituzionale
di Lucio Pegoraro
1. Questioni definitorie
2. Antichi precedenti: dal diritto attico al Bonham's case
3. II controllo giurisdizionale: genesi deljudicial review oflegislation negli Stati Uniti d'America e caratteri del controllo di costituzionalitä
4. Un modello euristico: la Verfassungsgerichtsbarkeit kelseniana e la costituzione austriaca del 1920
5. Evoluzione del controllo di costituzionalitä in Francia
6. L'ibridazione dei modelli piü antichi: il controllo incidentale di costituzionalitä
7. Un quartum genus? Sindacato diffuso e concentrazione del controllo
in alcuni ordinamenti europei e latino-americani
8. Esportazione e circolazione dei modelli
9. Diffusione del controllo preventivo
10. Circolazione del controllo diffuso
11. La circolazione dei modelli di controllo accentrato: pluralitä di soluzioni
12. Il Capo dello Stato quäle "custode della costituzione" e il controllo di
costituzionalitä "interno"
13. Le Corti europee
14. Modalitä organizzative: la selezione dei giudici delle Corti supreme
15. Criteri di nomina o d'elezione nelle Corti costituzionali ad hoc
16. L'accesso alle Corti costituzionali; in particolare, il ricorso diretto
17. La tutela delle libertä e dei diritti dei cittadini: amparo e Verfassungsbeschwerde
18. Tipologia e "forza" delle decisioni di costituzionalitä; le sentenze costituzionali quali fonti del diritto
19. Sentenze di accoglimento, sentenze di rigetto e altri tipi di pronunce
417
418
420
423
425
428
431
433
434
436
438
440
442
447
448
452
453
455
458
XIV
MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Pag20. Giudici e Parlamento di fronte al vincolo delle sentenze
21. L'efficacia temporale delle pronunce
22. II "discorso" delle Corti e il loro "uditorio"; processi di decisione (o
"di invenzione") e processi di giustificazione (o "di validazione")
23. Limiti all'attivitä delle Corti
24. Dalla regolazione delle competenze negli ordinamenti policentrici alla giurisdizione delle libertä e dell'eguaglianza
25. Le "altre funzioni" delle Corti costituzionali
26. Modelli e ordinamenti attuali
460
462
464
467
470
472
475
Diritto comparato on line
a cura di Silvia Bagni e Giorgia Pavani
479
Indice analitico
491
Scarica

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO