Parent Curriculum Guide 2013-2014 Transition This guide should be read in conjunction with the document ‘IB PYP General Regulations’ (downloadable from school website). CONTENTS Page Contents page 1 Welcome to Transition 2 The International Baccalaureate Primary Years Programme (IBPYP) 3 The Programme of Inquiry (POI) 5 Homework 9 Information and Communication Technologies (ICT) 10 Language 11 Library 13 Mathematics 14 Personal, Social and Physical Education (PSPE) 15 Science and Social Studies 16 The arts 17 Other areas of the curriculum 18 The following documents were used to compile the ISM Parent Curriculum Guides: International Baccalaureate Organization, (2009), Arts Scope and Sequence, IBO. International Baccalaureate Organization, (2009), Language Scope and Sequence, IBO. International Baccalaureate Organization, (2009), Making the PYP Happen: A curriculum framework for international primary education, IBO. International Baccalaureate Organization, (2009), Mathematics Scope and Sequence, IBO. International Baccalaureate Organization, (2009), PSPE Scope and Sequence, IBO. 1 Welcome to Transition! Transition is a very important year in children’s education at the International School of Milan. It marks the transition from a nursery-style environment and makes a gradual preparation for the years ahead in the Elementary Section of our school. The children in Transition are taught some fundamental principles they will use throughout their time in the school and are prepared in many different ways for the styles of learning they will later enjoy. Our aims in the Early Years Section are to: • Provide each child with a warm and safe environment for learning • Allow children to settle into the routines of school life calmly and confidently • Stimulate each individual child with a broad set of experiences beyond those in which they are already familiar • Promote independent learning and active involvement in the learning process • Develop basic skills and knowledge in line with overall targets for children at the International School of Milan • Enable children to form good relationships with peers and adults • To encourage an acceptance of all cultures In broad terms the curriculum at the International School of Milan consists of the following: • Language • Mathematics • Personal, social and physical education (PSPE) • Science • Social studies • The Arts (dance, drama, music, visual art) 2 The International Baccalaureate Primary Years Programme (IBPYP) The Primary School follows the International Baccalaureate Organization’s (IBO) Primary Years Programme (PYP). The PYP is a programme of international education designed to help students develop the knowledge, understanding, attitudes and skills necessary to participate actively and responsibly in a changing world. The PYP is designed for students aged 3 to 12 and works to develop the whole child – it aims to build within each young learner a passion for learning that will last a lifetime. At the heart of the PYP is a powerful emphasis on inquiry-based learning. The PYP for the Early Years The PYP for the Early Years document (IBO PYP 2002) states: “The intention of the PYP is to support children’s efforts to construct meaning from the world around them by drawing upon their prior knowledge, providing provocation through new experiences and providing time and opportunity for reflection and consolidation” In the Early Years Section we aim to create a warm and safe environment, exciting enough to stimulate, calm enough to reassure and friendly enough to enable them to form good personal relationships. The classroom environments have a range of areas defined to encourage exploration, investigation and play, both in and out of doors. The children are stimulated to become active learners by providing ongoing opportunities for them to: • Make choices and decisions • Use materials in imaginative ways • Initiate inquiry and ask questions • Work with others • Sustain their interests and extend their knowledge • Develop understanding The learner profile Central to the PYP is the IB learner profile. It is made up of ten attributes that are taught, developed and encouraged within every activity that our students experience across the age range of the continuum of the three IB Programmes (Primary Years Programme, Middle Years Programme and the Diploma Programme): In the case of early childhood the young child is: • An inquirer when they show interest in the world, ask questions and actively enjoy learning • A thinker when they begin to develop theories of cause and effect, sort and classify, and show interest in big ideas • A communicator when they engage in discourse, manage social interactions and express thoughts through verbal and graphic languages • A risk-taker when they try new ways of doing things • Knowledgeable when they know and understand significant content • Principled when they begin to see another child’s point of view, are honest and begin to show a sense of fairness • Caring when they show sensitivity towards the needs and feelings of others, and is able to be part of a community of learners • Open-minded when they are open to new experiences and to the beliefs and ideas of other children • Reflective when they are able to think about behaviour and if necessary, work on some strategies for change • Balanced when they work alone and in groups showing control of feelings in dealing with other people; and engage in a balance of quiet and dynamic activities, and gross and fine motor skills 3 The essential elements of the PYP The PYP written curriculum has five essential elements that resonate throughout the programme. • Knowledge - Significant, relevant content that we wish the students to explore and know about, taking into consideration their prior experience and understanding. • Concepts - Powerful ideas that have relevance within the subject areas but also transcend them and that students must explore and re-explore in order to develop a coherent, in-depth understanding. There are eight PYP key concepts: form, function, causation, change, connection, reflection, responsibility and perspective. • Skills - Capabilities the students need to demonstrate to succeed in a changing, challenging world, which may be disciplinary or transdisciplinary in nature. There are five groups of transdisciplinary skills: socials skills, communication skills, research skills, self-management skills and thinking skills. • Attitudes – Dispositions which are expressions of fundamental values, beliefs and feelings about learning, the environment and people. There are ten PYP attitudes: appreciation, commitment, confidence, cooperation, creativity, curiosity, empathy, enthusiasm, independence, integrity, respect and tolerance. • Action - Demonstrations of deeper learning in responsible behaviour through responsible action; a manifestation in practice of the other essential elements. The Programme of Inquiry The five essential elements are developed through the school’s programme of inquiry (on pages 5 -8 of this guide). The programme of inquiry is structured around six transdisciplinary themes (Who we are, Where we are in place and time, How we express ourselves, How the world works, How we organise ourselves and Sharing the planet). Students inquire into, and learn about, globally significant issues in the context of units of inquiry, each of which addresses a central idea relevant to a particular transdisciplinary theme. Lines of inquiry explore the scope of the central idea for each unit. In the Early Years Section the children follow four units of inquiry, one of which is ongoing throughout the whole year. Two transdisciplinary themes are considered fundamentally relevant to all young students and must be included each year: these are Who we are and How we express ourselves. 4 Age 3 - 4 year olds Kindergarten 4 – 5 year olds Transition Year long unit Central idea: Knowing how we are similar to and different from others helps shape our understanding of self. Key concepts: form, change, reflection Related concepts: diversity, similarities, differences Lines of inquiry: Our physical characteristics Our likes and dislikes Our personal progress and development Similarities and differences between ourselves and others Central idea: People’s relationships with each other can have an impact on wellbeing. Key concepts: function, connection, responsibility Related concepts: cooperation, friendship, balance Lines of inquiry: How we develop relationships How relationships affect us Roles and behaviors within relationships An inquiry into the nature of the self; beliefs and values; personal, physical, mental, social and spiritual health; human relationships including families, friends and communities, and cultures; rights and responsibilities; what it means to be human. Who we are Where we are in place and time An inquiry into orientation in place and time; personal histories; homes and journeys; the discoveries; explorations and migrations of humankind; the relationships between and the interconnectedness of individuals and civilizations, from local and global perspectives. 5 Central idea: Imagination is a powerful tool for extending our ability to think, create and express ourselves. Key concepts: Connection, Perspective, reflection Related concepts: communication, imagination Lines of inquiry: Expressing and enjoying our imagination Considering other perspectives through imagination Solving problems using our imagination This unit is ongoing all year. Central idea: Knowing how living things and objects move helps us to understand the natural world and its laws. Key concepts: Form, function, causation Related concepts: movement, forces Lines of inquiry: How living things and objects move Why living things and objects move in different ways How we can make an object move, change direction or stop Central idea: Plants are a lifesustaining resource for us and for other living things. Key concepts: form, change, , responsibility Related concepts: interdependence, systems Lines of inquiry: Characteristics of plants The resources plants provide for us and for other living things Caring for plant life Central idea: Animals and people interact in different ways in different contexts. Key concepts: connection, responsibility Related concepts: characteristics, relationships, needs Lines of inquiry: The different animals in the world The roles animals play in people’s lives Our responsibility for the well-being of animals An inquiry into rights and responsibilities in the struggle to share finite resources with other people and with other living things; communities and the relationships within and between them; access to equal opportunities; peace and conflict resolution. An inquiry into the interconnectedness of humanmade systems and communities; the structure and function of organizations; societal decision-making; economic activities and their impact on humankind and the environment. An inquiry into the natural world and its laws; the interaction between the natural world (physical and biological) and human societies; how humans use their understanding of scientific principles; the impact of scientific and technological advances on society and the environment. Central idea: Exploring with our senses helps us to understand the world. Key concepts: function, reflection Related concepts: systems Lines of inquiry: Our senses How our senses work Using our senses to explore the world An inquiry into the ways in which we discover and express ideas, feelings, nature, culture, beliefs and values; the ways in which we reflect on, extend and enjoy our creativity; our appreciation of the aesthetic. Central Idea: Our cultural diversity can be expressed through celebrations. Key concepts: Form, connection, perspective Related concepts: identity, traditions, culture, communication Lines of inquiry: Personal cultural identify Cultures in our community How different cultures celebrate Sharing the planet How we organise ourselves How the world works How we express ourselves International School of Milan PYP Programme of Inquiry 2013-2014 5 – 6 years Grade 1 6 -7 year olds Grade 2 7 – 8 year olds Grade 3 Central idea: The time and place that we live in influences what we do in our leisure time. Key concepts: causation, connection, change Related concepts: innovation, chronology, leisure Lines of inquiry: Types of leisure activities Leisure activities around the world How leisure activities have changed over time Central idea: People construct buildings suited to their needs and location. Key concepts function, causation Related concepts: geography, locality Lines of inquiry: The purposes served by different types of buildings Buildings around the world, today and in the past Properties and choice of materials used in construction Central Idea: Our personal experiences are affected by the time we live in. Key concepts: Causation, Change, Reflection Related concepts: history, chronology Lines of inquiry: Personal and family histories The artefacts and evidence that tell us about the past Similarities and differences between different generations The impact of the past on our present lives Central idea: Making balanced choices about daily routines enables us to have a healthy lifestyle. Key concepts: function, reflection, causation Related concepts: balance, well-being Lines of inquiry: Daily habits and routines Daily habits and routines Healthy lifestyles Consequences of choices in your daily routine Central idea: People recognize personal and cultural events in many different ways. Key concepts: Form, perspective Related concepts: identity, celebrations, diversity Lines of inquiry: Events that are important to individuals and communities How and why people recognize these events Similarities and differences between celebrations from a range of cultures Central idea: Understanding different ways of learning enables people to respond to their own learning needs as well as those of others. Key concepts: responsibility, reflection Related concepts: diversity, identity Lines of inquiry: Learning communities How people construct knowledge Different learning styles 6 Central idea: The world is full of sounds, which can affect how we feel and express ourselves. Key concepts: Form, function, perspective Related concepts: creativity, interpretation, instruments Lines of inquiry: Sources and types of sound How sounds can affect the way we feel How we express ourselves through sound How different sounds are made by musical instruments Central idea: People around the world use language and the arts to tell stories. Key concepts: Form, perspective Related concepts: communication, creativity Lines of inquiry: The features of a story The similarities amongst stories from a range of cultures and countries How and why stories are told Central idea: People find many different ways to express their feelings about the things that they experience. Key concepts: perspective, reflection Related concepts: selfexpression, creativity Lines of inquiry: Experiences that affect our feelings How people express their feelings How the creative arts are used as a form of expression Central idea: Weather varies around the world and affects lives. Key concepts: connection, function, causation Related concepts: weather, geography Lines of inquiry: Weather around the world The use of scientific tools to predict, measure and record the weather How humans adapt to different weather Central Idea: Understanding the properties of air allows people to make practical applications. Key concepts: causation, function, reflection Related concepts: force, energy Lines of inquiry: Evidence of the existence of air The things air can do Practical uses of air Central idea: Light behaves and interacts in certain ways, which determines how people use it. Key concepts: connection, function, form Related concepts: light, properties and uses of materials Lines of inquiry: Sources of light How light behaves How we use light Central idea: Transport systems have been created to meet the needs of society. Key concepts: function, connection, responsibility Related concepts: transportation, systems Lines of inquiry: How transport systems help us to organise our lives Factors that affect the kinds of systems that can be developed Connections between transport systems and the environment Central idea: By measuring time, we can organise ourselves and understand the world around us. Key concepts: Function, change, Related concepts: organisation, systems Lines of inquiry: How events and changes show that time is passing How people have developed different ways of measuring time The ways people use time to organize themselves Central idea: Communities function more effectively when rules and routines are shared with all members. Key concepts: causation, responsibility Related concepts: community, system Lines of inquiry: Various communities we belong to Purpose of rules and routines Reaching agreement Central idea: Animals can become endangered or extinct if their needs are not met. Key concepts: Change, connection, responsibility Related concepts: habitats, animals, conservation Lines of inquiry: Characteristics of different animals The needs of different types of animals Reasons animals become endangered or extinct Our responsibility towards animals Central idea: Decisions about land use raise issues in communities which affect people. Key concepts: connection, perspective Related concepts: community, conflict Lines of inquiry: The nature of communities Human uses of land The causes of conflict related to land use Central idea: The choices we make about waste can affect our environment. Key concepts: responsibility, causation Related concepts: resources, lifestyle, choice Lines of inquiry: The waste that we make and what happens to it The effect waste has on the environment The responsibility we have in managing waste 8 – 9 year olds Grade 4 9 – 10 year olds Grade 5 Central Idea: The inventions of a few can affect the lives of many. Key concepts: change, causation, perspective Related concepts: innovation, discovery, impact Lines of inquiry: Significant inventions and inventors The motivation for change The relationship between discovery and change How discoveries and inventions can affect people’s lives Central idea Exploration leads to discoveries, opportunities and new understandings. Key concepts: causation, perspective, reflection Related concepts: impact, navigation, colonialism, power Lines of inquiry Reasons for exploration (historical and personal) How explorations have taken place over time The consequences of exploration Central idea: The effective interactions between human body systems contribute to health and survival. Key concepts: responsibility, function, connection Related concepts: systems, interdependence, health, homeostasis Lines of inquiry Body systems and how they work How body systems are interdependent Impact of lifestyle choices on the body Central idea Systems that define beliefs and values offer explanations about the world around us and what it means to be human. Key concepts: form, perspective, reflection Related concepts: diversity, perception, commitment Lines of inquiry Similarities and differences between belief systems (secular and faith-based) How beliefs and values contribute to the formation and actions of communities The impact of spiritual traditions on society 7 Central idea: Images communicate ideas and information. Key concepts: function, connection, perspective Related concepts: creativity, communication, imagery Lines of inquiry: The use of static and moving images in different media How design elements of images support communication How we interpret and respond to images Central idea: People express their ideas and identities through different art forms. Key concepts: form, reflection, perspective Related concepts: creativity, techniques, interpretation Lines of inquiry: The diverse ways in which people express themselves How everyone can express their ideas and identities though the arts The role of art in culture and society Central idea: Human survival is connected to understanding the continual changing nature of the Earth. Key concepts: causation, change, connection Related concepts: erosion, geology, tectonic plates, movement Lines of inquiry: How the different components of the Earth are interrelated Why the Earth has changed and is continuing to change Human response to the Earth’s changes Central idea: People’s curiosity has led to a greater understanding of the universe. Key concepts: causation, reflection Related concepts: space, systems, progress Lines of inquiry: Historical theories about the universe. The components and laws of the universe How advances in technology continue to increase our knowledge of the universe Central idea: Intergovermental organizations can promote cooperation within and across continents. Key concepts: form, function, connection Related concepts: citizenship, cooperation, governments Lines of inquiry: Types of intergovermental organizations The development of intergovermental organizations The structure and function of intergovermental organizations The effect of intergovermental organizations on nations and continents Central idea: Economic activity and the natural environment are interconnected. Key concepts: function, connection, perspective Related concepts: employment, geography, production Lines of inquiry: Physical Geography Economic activity Connections between economic activity and the natural environment Central idea: Biodiversity relies on maintaining the interdependent balance of organisms within systems. Key concepts: causation, connection, responsibility Related concepts: balance, biodiversity, interdependence Lines of inquiry Ways in which ecosystems, biomes and environments are interdependent How human interaction with the environment can affect the balance of systems The consequences of imbalance within ecosystems Central idea: People can make choices to support the sustainability of the Earth’s energy resources. Key concepts: perspective, responsibility, reflection Related concepts: consumption, forms of energy, sustainability Lines of inquiry: Renewable and nonrenewable energy The impact of people’s choices on the environment Responsibilities regarding energy Central Idea: Physical, social and emotional changes occur as children develop into adolescents Key concepts: change, reflection , form Related concepts: biology, wellbeing, relationships Lines of inquiry: Physical changes in our bodies during puberty Feelings, pressures and emotions of becoming an adolescent Making informed decisions and choices Central Idea: Ancient Civilizations shape present day systems. Key concepts: causation, change, perspective Related concepts: Continuity, progress, technology. Lines of inquiry: Systems from ancient civilizations that have survived Reasons these systems developed Why modern societies continue to use adaptations of these systems How the world works Who we are Ongoing unit How we express ourselves Central Idea: The fact that materials can undergo changes poses challenges and provides benefits for society and the environment. Key concepts: connection, function, responsibility Related concepts: chemical and physical changes, properties and uses of materials, transformation Lines of inquiry: Chemical and physical changes Practical applications and implications of change in materials Manufacturing processes and by-products 8 Sharing the planet Central Idea: The mass media play a central role in our perception of the world. Key concepts: reflection, function, perspective Related concepts: communications, truth Lines of inquiry: The mass media The use of words, images, colours and sounds in the mass media The ways the mass media can affect our values and beliefs The Transition units of inquiry will be carried out in the following order: 10 – 11 year olds Grade 6 Teachers facilitate students in their planning of their own units towards a culminating experience that reflects the major features of the PYP under this or any other transdisciplinary theme. Exhibition Central Idea: Reaching a resolution during periods or moments of conflict is influenced by the actions and reactions of all involved. Key concepts: causation, perspective, responsibility Related Concepts: peace, reconciliation exploitation, grief Lines of Inquiry: Causes of conflict (local and global) Human rights and equity Strategies used to resolve conflict Consequences of resolutions Homework Homework in the Primary School is set: • To reinforce skills, knowledge, concepts and attitudes taught in class. • To encourage students to develop the skills of studying and carrying out homework tasks independently and responsibly. • To give students the opportunity to prepare materials or research for work that will take place in class. • To provide an opportunity to share work with parents. • To ensure that students are able to finish class work when they have not been working to the best of their ability during school time. Students will receive the following amount of homework according to their Grade level: Pre-Kindergarten and Kindergarten Transition Grade 1 Grade 2 Grade 3 Grade 4 Grade 5 Grade 6 No formal homework From Term Two students will bring home reading books to share and they will also have a weekly hands-on activity to complete. Reading is given three times a week basis plus a maths, language and unit activity is given weekly. 30 minutes of homework is given per day and at the weekend including daily reading. 35 minutes of homework is given per day and at the weekend including daily reading. 40 minutes of homework is given per day and at the weekend including daily reading. 45 minutes of homework is given per day and at the weekend including daily reading. 50 minutes of homework is given per day and at the weekend including daily reading. Italian homework: Homework is only set from Grade 2 onwards. Italian homework given is included in the above time allocations. EAL homework: Homework set is in addition to class homework. However, it is often a substitute for language homework given by the class teacher. In order to support homework parents are encouraged to: • • • • Provide a reasonably peaceful, suitable place in which a child can do homework. Make it clear to their children that they value homework and support the school in explaining how it can help their learning. Encourage children and praise them when they have completed homework. Inform the school via the class teacher of issues that arise from homework set. If your child is absent from school due to sickness A parent who wishes to receive homework for his/her child must make a request to the office by 09.00 of the day of absence. Parents must remember that homework is a consolidation of class activities and that it is not always possible to set a task immediately. If your child is absent from school for other reasons Any parent who insists on taking their child away for extra holidays during term time must accept that no homework will be set and that their child will have to make up worked missed upon returning to school. Holiday homework Holiday homework is set during the October/November half term break, the Christmas, Easter and summer holidays. There will be no homework set during ski week (February/March). However, reading is considered to a vital, enjoyable, daily activity which must be continued and encouraged during the holidays. 9 Information and Communication Technologies (ICT) ICT in the PYP encompasses the use of a wide range of digital tools, media and learning environments for teaching, learning and assessing. ICT allows students to make connections and reach a deeper understanding of its relevance and applicability to their everyday lives. Through the use of ICT, learners develop and apply strategies for critical and creative thinking, engage in inquiry, make connections, and apply new understandings and skills in different contexts. The following six ICT skills are relevant to all learners: investigating, creating, communicating, collaborating, organizing and becoming responsible digital citizens. Each skill is transdisciplinary and will support learning both within the transdisciplinary programme of inquiry and within the subject areas. Investigating Investigating is to carry out a purposeful inquiry or research, to test existing understanding, discover new information and create new understanding. Through investigation, learners critically evaluate a variety of sources, making connections and synthesizing findings to apply knowledge to real-life contexts. Creating Creating is a process through which learners are provided with an opportunity to innovate and test boundaries. Learners construct meaning, apply critical thinking and original ideas to real-world situations, and share knowledge through selfexpression, problem-posing and problem-solving, and reflection. Communicating Communicating is the exchange of information with various audiences using a range of media and formats. Effective communicators contribute to cross-cultural understanding, make informed choices when deciding on tools to articulate meaning, and provide relevant, significant feedback to others. Collaborating Collaborating is the process through which learners validate and negotiate ideas and reach a deeper understanding and a global perspective. Learners are empowered through digital tools, media and learning environments and through active participation in creating and sharing knowledge. Organizing Organizing is the ability to structure or arrange connected items. Learners understand that ICT systems can be used to inform, adapt, manage and problem-solve during their creative, communicative, collaborative and investigative processes. Learners make connections, transfer existing knowledge and independently explore new technologies. Becoming responsible digital citizens Becoming a responsible digital citizen involves using ICT to make informed and ethical choices while acting with integrity and honesty. In a globally connected digital world, learners are empowered to be responsible for their actions, to value others’ rights and to practise safe and legal behaviours. 10 Language Language is fundamental to learning and permeates the entire Primary Years Programme (PYP). By learning language, as well as learning about and through language, we nurture an appreciation of the richness of language and a love of literature. The language we teach in is English but the connection between English and the mother tongues of our children is encouraged and supported. The PYP language programme identifies three main strands in the teaching of English: • Oral Communication: Speaking and Listening • Written Communication: Reading and Writing • Visual Communication: Viewing and Presenting The language programme is the major connecting element across the curriculum and therefore language is being taught through all the subjects in the curriculum and the school community. Although the strands of language are being taught and learned simultaneously, the specific skills needed to acquire fluency in English are taught specifically to ensure that our children become confident and fluent speakers, readers and writers in the English language. Oral Communication: Speaking and Listening Students are encouraged to talk about matters of immediate interest. They listen to others and usually respond appropriately. They convey simple meanings to a variety of listeners, speaking audibly and begin to extend their ideas and accounts by providing some detail. Listening – Students are taught to listen carefully and to show their understanding of what they see and hear by making comments. A variety of games are used to develop listening skills and children are taught to take turns in speaking and listening to others’ reactions. Speaking – Students learn to tell stories both real and imagined, use language in imaginative play and drama, listen to rhymes and simple poetry, learning some by heart. They also begin to describe events and experiences and give reasons for their opinions. Written Communication: Reading The process of learning to read is a complex one involving the use of a variety of strategies that the children begin to learn in Transition and build upon in Grade 1. In order to help the children develop understanding of the nature and purpose of reading, they are given an extensive introduction to books, stories and words in print around them. They are encouraged to use the school library and the class book corners. Literature read and told to the children covers the following categories: • Books and poems written by significant children’s authors • Retellings of traditional folk and fairy stories • Stories and poems from a range of cultures Non-fiction books are also used widely in the units and the children are encouraged to begin to use them for their own research. Reading Schemes Children in Transition begin to recognise familiar words in simple texts. They build up a knowledge of letters and soundsymbol relationships. They use this to decode words. Initial reading strategies are taught in a wide range of games, exercises and investigative exploration. The children will be introduced to the characters of the core scheme and will use a number of wordless books to develop skills and understanding of story structure. They will gain a core vocabulary and begin to develop strategies to gain meaning from print. They will also read their own writing to the teacher and to others. Extensive reading across each level is encouraged to improve fluency and confidence before progressing to a higher level. The main reading scheme used in Transition is the Oxford Reading Tree. It is also used in the Elementary section of the school, giving the children a consistency and structure to their learning. They progress at their own individual speed through the reading scheme. 11 Written Communication: Writing The students’ writing communicates meaning to others. In Transition this will often begin in symbolic ways with a series of lines or shapes having a specific meaning to the child who will then ‘read’ his or her work to you. This, coupled with the learning of individual letter shapes and sounds, is a vital stage in the development of learning to read. The child sees a need to communicate in written form and is able to find ways of doing this. During the year, the children will be taught to write their name with appropriate use of upper and lower case letters. Individual alphabet sounds will be taught in lower-case and letters will become clearly shaped and correctly orientated. The children will be presented with a variety of reasons for writing in school, many of which will be linked to their role play and to work in their units of inquiry. They will make invitations, lists, menus, plans, letters, tickets, maps, car numbers, timetables and many other items in their own ways of recording and will also be encouraged to recount news of trips or events from home, describe pictures, and make up poems in groups or as a class, record experiments and so on. They will use the teacher as a scribe at times and then copy the written words, gradually trying some for themselves, but at this stage the main emphasis is on identifying the sounds contained in a word and writing it phonetically rather than on the correct spelling. The school uses a number of published schemes to help the teaching of writing skills including Letters and Sounds and Jolly Phonics. 12 Library The role of the Early Years library is to give students positive experiences of books, to help create confident, enthusiastic readers and to promote the skills necessary for them to become independent life-long learners as outlined in our school philosophy. Our library is an integral part of the learning environment and the PYP. It is used to support all areas of the PYP and the units of inquiry by providing the resources and information that both the students and the teachers need. Our library is used to teach students how to use, handle and respect books and strives to provide students with positive reading experiences and support personal reading for pleasure. Library skills, information and research skills Each week the children will be: • Encouraged to become lovers of books and reading • Taught how to use the library • Encouraged to use information skills taught in the classroom in real situations Using the library All children will have the possibility to visit the library and will be helped to find books on different subjects, to replace them where they were found, to respect books and to handle them properly. During their time in Early Years Section they will also follow more detailed studies of significant children’s authors and illustrators and will be taught how to find these details on book covers. We have an assistant specifically attached to our library and she works with each class every week, taking small groups to the library and also working with the children in the classrooms. In this way all children are given a foundation in understanding the value of books for inquiry and research. In the Early Years library we have a large number of English-language books, both fiction and non-fiction, together with a growing collection of books in different languages and styles. Borrowing books In Transition the children choose one book each week to take home and share with family or friends. Some books they will be able to read for themselves, while others will need to be read to them. They may choose the book from the foreign languages section as the aim is for them to understand that all books convey meaning and that all languages have an equal value. Along with the book, they will bring home a ‘library record booklet’. In this, they are asked to give a response to the book borrowed. The title will be filled in for them, and an adult is asked to help them with the rest. The picture should be the child’s own work and then the adult writes a comment in response to the book. The child is then asked to show whether he or she enjoyed the book or not. This forms the main part of the child’s homework each week and it is therefore expected that the book will be regularly returned and changed. 13 Mathematics The PYP mathematics program consists of five interwoven strands: number, pattern and function, data handling, measurement and shape and space. In number and pattern and function students inquire into our number system and its operations, patterns and functions. In data handling, measurement and shape and space students are learning the skills to research, describe, represent and understand the world around them. There are 3 stages, all equally weighted, of learning mathematics: Constructing meaning - Students are involved in an active learning process based upon their previous experiences and understanding. Interacting with manipulatives and engaging in conversations with others is paramount to this stage of learning mathematics, at all ages. Transferring meaning into symbols - Once students have constructed their ideas about a mathematical concept they can transfer this understanding into symbols. They are given opportunities to describe their understanding using both their own methods of notation and conventional notation. Applying with understanding - Students demonstrate and act on their understanding through a range of practical hands-on problem-solving activities and realistic situations. Where possible, mathematics is taught through the context of the units of inquiry. Maths homework sometimes replaces language homework in order to give opportunity for further practice and consolidation of activities that have taken place in the classroom. This homework is usually practical in nature and is also an opportunity for you, the parent, to become actively involved in your child’s learning. By the end of Transition children are expected to: • Sort, label and describe real objects and events by attributes, linking and organizing them in different ways • Understand that events in daily routines can be described and sequenced • Compare the length, mass and capacity of objects using non-standard units and appropriate language • Use non-standard units of measurement to solve problems in real-life situations involving length, mass and capacity • Sort and compare 2D and 3D shapes by common criteria and language • Describe patterns found in everyday situations, showing understanding of the possibility to extend them • Say and use number names in order in familiar contexts • Recognize and write and order numbers 0 – 10 • Use mathematical language to compare quantities • Begin to relate addition to combining two groups of objects and subtraction to "taking away" In addition to this they will be introduced to appropriate computer software to encourage and support the correct formation and size of written numbers. 14 Personal, Social and Physical Education (PSPE) Personal, social and physical education is concerned with student well-being. Well-being is linked to all aspects of a child’s experience at school and beyond. It includes physical, emotional, cognitive, spiritual and social health and development, and contributes to an understanding of self, to developing and maintaining relationships with others, and to participation in an active, healthy lifestyle. PSPE is integral to teaching and learning in the PYP and is embodied in the IB learner profile that permeates the programme. Children are encouraged at all times to develop competencies in areas of personal, social and physical development, always in an age-appropriate way, taking into account their long-term development and based on each child’s needs, interests and abilities. In the PYP curriculum framework PSPE is arranged into three interacting strands: Identity, Active Living, Interactions. Identify Children develop an awareness of themselves and how they are similar and different to others. They will describe how they have grown and changed, and will talk about the new understandings and abilities that have accompanied these changes. The children should demonstrate a sense of competence with developmentally appropriate daily tasks. Interactions This strand focuses on the children learning to work, play and co-operate with others. Children become confident and able to establish effective relationships with other children and adults. They begin to respect others, take turns, share fairly and behave appropriately, whilst developing a sense of what is right, what is wrong, and why. Physical development The physical development of children in Transition relates to their developing physical control, mobility, awareness of space and manipulative skills. In Transition all physical activities encourage the children to: • Be active and gain enjoyment from physical activity • Learn to use a variety of equipment • Discover what their bodies can do, and explore movement with control • Be aware of space, and follow instructions safely • Work individually, in pairs and in small groups • Gain confidence and try new ideas At this stage children learn to move confidently and imaginatively with increasing control and co-ordination and an awareness of space and of others around them. They also have one PE lesson each week with a specialist teacher. Manipulative materials are provided for the development of fine motor skills; gymnastic equipment, outdoor learning activities and movement to music provide for gross motor skills. 15 Science In the PYP, science is viewed as the exploration of the biological, chemical and physical aspects of the natural world, and the relationships between them. Through hands-on experience and inquiry, students acquire scientific knowledge and skills and develop an understanding of scientific concepts. The science component of the curriculum provides opportunities for students to: • Observe carefully in order to gather data • Use a variety of instruments and tools to measure data accurately • Use scientific vocabulary to explain their observations and experiences • Identify or generate a question or problem to be explored • Plan and carry out systematic investigations • Make and test predictions • Interpret and evaluate data gathered in order to draw conclusions • Consider scientific models and applications of these models All planned science learning takes place within the units of inquiry. Social Studies In the PYP, social studies is viewed as the study of people in relation to their past, their present and their future, their environment and their society. Social studies encourages curiosity and develops an understanding of a rapidly changing world. Through structured inquiry, students develop the skills and knowledge needed to participate actively in their classrooms, their school, their community and the world. The social studies component of the curriculum provides opportunities for students to: • learn how to ask relevant questions that can be researched • gain an understanding of their own identity and their place in the world • develop an understanding of other cultural groups and an appreciation of other ideas and beliefs • gain knowledge about the human condition through the exploration of themes that have significance for all students in all cultures • gain conceptual understanding though participating in learning experiences that foster sensitivity, creativity and initiative, leading to socially responsible action • gain a sense of time and place in relation to their own experience and the experience of other people • gain an understanding of humankind’s role in, and dependence on, the natural and constructed world, and learn to apply this knowledge in responsible ways All planned social studies learning takes place within the units of inquiry. 16 The Arts The Arts are an important area of learning in the Primary Years Programme and are integrated wherever possible with the units of inquiry. Students are encouraged to consider the Arts as a mode of communication through which they can construct a sense of self and develop an understanding of the world around them. This area of the curriculum considers all aspects of creativity. It involves the development of the children’s imagination and their ability to express ideas and feelings in creative ways. In the PYP, arts are identified as dance, drama, music and visual arts. The framework that the students follow in the PYP curriculum is arranged into two strands, Responding and Creating. Dance Children will be given opportunities to respond to word, rhythm and/or music through movements and to communicate and express feelings through body movements. They will explore the dynamic flow of body movements such as fast, slow, big, small, strong, smooth, sharp, tension and relaxation. They will develop physical awareness in using isolated body movements and gross motor skills and explore different types of movements such as travelling, jumping and turning. They will watch, listen and respond to dance performances. Drama At this age and developmental stage drama is a vital and vibrant medium to use with the children. There are many instances where young children will respond better and express feelings and concerns in the form of role-play where they might otherwise be hesitant. Children will work together, share ideas and begin to make group decisions. They will be encouraged to listen and respond positively to the suggestions of others. They will welcome the variety of cultural backgrounds inherent within their group and the dramas they develop. They will develop an awareness and acceptance of differences and similarities in traditions, celebrations, beliefs and behaviour. Children will use drama to explore concepts within the units of inquiry and they will be introduced to ‘teacher-in-role’. They will use a variety of stimuli to initiate classroom play and make-believe activities. They will develop the confidence to initiate dramas through play, and to share these with others when appropriate. They will become eager to explore movement and space using music and other stimuli. Where possible, children will be exposed to a variety of performance and presentation experiences and will discuss what they have seen and experienced. Music Music is integrated into all areas of the curriculum and is experienced every day. Children are taught a variety of songs and rhymes, often linked to their unit of inquiry and chosen from a wide range of cultures and styles. They are encouraged; not only to listen to music, but to make their own sounds and rhythms with both instruments and with their voices and body parts (clap, tap, stamp etc) In the process of musical experience, the children will develop auditory discrimination, a sense of rhythm and pitch, and will develop their motor control. Playing percussion instruments, singing simple melodies, rhymes and songs, taking part in movement and dance, are all aimed to develop a sense of pleasure and enjoyment in music. In Transition children have two music lessons each week, and are taught by a specialist music teacher. They are involved in a musical presentation during the year and are also encouraged to watch musical presentations from other classes and grade levels. Visual Art In the course of every day the children are exposed to a wide range of materials, tools and resources used to represent what they see, hear, touch and feel. Children will be introduced to a range of media; drawing, painting, printing, and mark-making, textile and threedimensional work as they experiment and inquire into the properties and possibilities of different materials. 17 Other areas of the curriculum The inquiry programme we follow is designed to allow children to learn chiefly by investigation, and independent inquiry. The units of inquiry covered during the year have been carefully chosen and planned to allow children to explore knowledge in the broadest sense possible and to enable them to develop cross-curricular skills useful in all areas of the curriculum. The PYP supports children’s efforts to construct meaning from experience about the world around them allowing their ideas and understanding to develop with each new discovery of the natural and social world; it continually stimulates children to revise and refine their own models of how the world works. Many areas of the written curriculum are included in all that goes on in an Early Years classroom. Each unit of inquiry has subject areas to be considered as a main focus and, in the course of the year, all will have been visited several times. Children will, therefore, talk about their environments, where they live, their families and past and present events in their own lives. They explore and recognize features of living things, objects and events in the natural and man-made world and look closely at similarities, differences, patterns and change. All the experiences that contribute to a child’s development and learning are defined by social and cultural contexts – the family and the home; the school environment (both inside and out) and adults within it and the surrounding community. The PYP recognizes that areas of development and learning are interrelated in the young child, and the curricular framework we use allows for concept development that applies across subject-specific domains. 18 Guida al programma scolastico 2013-2014 per i genitori Transition Si raccomanda di leggere la presente guida insieme all’ “IB PYP General Regulations”, che può essere scaricato dal sito della scuola. INDICE Pagina Pagina dell’indice 1 Benvenuti al Transition 2 International Baccalaureate Primary Years Programme (IBPYP) 3 Programme of Inquiry- POI (Programma di Ricerca) 5 Homework 10 Information and Communication Technologies -ICT (Tecnologia dell’informazione e 11 della comunicazione) Lingua 12 Biblioteca 14 Matematica 15 Personal, Social and Physical Education –PSPE (Educazione Civica e Educazione 16 Fisica) Scienze e studi sociali 17 Arti 18 Altre aree del programma scolastico 19 Per la stesura delle guide al programma ISM per i genitori sono stati usati i seguenti documenti: International Baccalaureate Organization, (2009), Arts Scope and Sequence, IBO. International Baccalaureate Organization, (2009), Language Scope and Sequence, IBO. International Baccalaureate Organization, (2009), Making the PYP Happen: A curriculum framework for international primary education, IBO. International Baccalaureate Organization, (2009), Mathematics Scope and Sequence, IBO. International Baccalaureate Organization, (2009), PSPE Scope and Sequence, IBO. 1 Benvenuti al Transition! Il Transition è un anno molto importante per l’istruzione dei bambini all’International School of Milan. Segna il passaggio dall’ ambiente della scuola materna e prepara gradualmente agli anni successivi nella sezione elementare della nostra scuola. Ai bambini che frequentano la classe del Transition vengono insegnati alcuni principi fondamentali che saranno poi utili per tutto il tempo in cui frequenteranno la scuola e vengono preparati in modi diversi per gli stili di apprendimento futuri. I nostri obiettivi nella sezione Early Years sono di: • creare per ogni bambini un ambiente accogliente e sicuro per l’apprendimento; • consentire loro d’inserirsi con calma e fiducia nella routine quotidiana della scuola; • stimolare ognuno di loro con numerose esperienze, oltre a quelle che già conoscono; • promuovere l’apprendimento indipendente e la partecipazione attiva al processo di apprendimento; • sviluppare le competenze e le conoscenze di base in linea con gli obiettivi generali dell’International School of Milan; • permettere ai bambini di stabilire buoni rapporti con i compagni e gli adulti; • incoraggiarli ad accettare tutte le culture. In linee generali il programma dell’International School of Milan consiste delle seguenti materie: • Lingua • Matematica • Personal, social and physical education (PSPE) • Scienze • Studi sociali • Arti (danza, teatro, musica, arti visive) 2 International Baccalaureate Primary Years Programme (IBPYP) La Primary School segue il Primary Years Programme (PYP) dell’International Baccalaureate Organization (IBO). Il PYP è un programma d’insegnamento internazionale concepito per aiutare gli studenti a sviluppare le loro conoscenze, la comprensione, le attitudini e le competenze necessarie per una partecipazione attiva e responsabile a un mondo in evoluzione. Il PYP è destinato a studenti dai 3 ai 12 anni e si dedica allo sviluppo del bambino nella sua globalità: il suo obiettivo è di creare in ogni giovane studente una passione per l’apprendimento che duri tutta la vita. Il PYP è incentrato principalmente sull’apprendimento basato sulla ricerca. Il PYP per l’ Early Years Nel documento del PYP per l’ Early Years (IBO PYP 2002) si dichiara: “Obiettivo del PYP è di supportare gli sforzi fatti dai bambini per farsi un’opinione del mondo che li circonda, basandosi sulle loro precedenti conoscenze, stimolandoli attraverso nuove esperienze e dando loro il tempo e l’opportunità per la riflessione e il consolidamento”. Nella sezione Early Years il nostro obiettivo è di creare per i bambini un ambiente accogliente e sicuro, sufficientemente interessante per stimolarli, sufficientemente tranquillo per rassicurarli e sufficientemente cordiale per consentire loro di stabilire buoni rapporti personali. Gli ambienti delle classi dispongono di una serie di zone destinate a incoraggiare l’esplorazione, la ricerca e il gioco, sia all’interno sia all’esterno. Gli studenti sono stimolati a diventare scolari attivi offrendo loro costantemente occasioni per: • fare delle scelte e prendere decisioni; • usare materiali con immaginazione; • iniziare a fare delle ricerche e porre delle domande, • lavorare con gli altri; • assecondare i loro interessi e ampliare la loro conoscenza; • migliorare la comprensione. Il profilo dello studente Essenziale per il PYP è il profilo dello studente IB, che consiste di dieci caratteristiche, tutte pensate, sviluppate e incoraggiate in ogni attività intrapresa dai nostri studenti, di tutte le fasce di età, nel processo di apprendimento continuo dei tre programmi IB (Primary Years Programme, Middle Years Programme e Diploma Programme): Nel caso della prima infanzia il bambino è: • • • • • • • • • • un ricercatore, quando dimostra interesse per il mondo, pone delle domande e ha veramente voglia di apprendere; un pensatore, quando inizia a sviluppare teorie di causa ed effetto, a selezionare e classificare e a mostrare interesse per grandi idee; un comunicatore, quando inizia ad elaborare dei discorsi, gestisce rapporti sociali ed esprime pensieri attraverso espressioni verbali e grafiche; una persona capace di assumersi dei rischi, quando sperimenta nuovi modi di fare le cose; una persona informata, quando conosce e comprende contenuti importanti; una persona dotata di sani principi, quando inizia a prendere coscienza dell’opinione di altri bambini, quando dimostra onestà e inizia a mostrare un senso di correttezza; una persona altruista, quando mostra sensibilità nei confronti delle esigenze e dei sentimenti altrui ed è in grado di far parte di una comunità di studenti; una persona di mentalità aperta, quando è aperto a nuove esperienze e alle opinioni e alle idee degli altri bambini; una persona riflessiva, quando è in grado di riflettere sul modo di agire e, se necessario, di lavorare su alcune strategie per cambiare; una persona equilibrata, quando il bambino lavora da solo e in gruppo, mostrando controllo dei sentimenti nei rapporti con gli altri ; quando s’impegna con equilibrio in attività tranquille e dinamiche e in capacità motorie grossolane e fini. 3 Gli elementi essenziali del PYP Il programma d’insegnamento del PYP presenta cinque elementi ricorrenti. • Conoscenza – Contenuti significativi e pertinenti, che ci auguriamo gli studenti analizzino e conoscano, tenendo conto della loro precedente esperienza. • Concetti – Idee fondamentali, utili nell’ambito delle aree disciplinari, ma che le trascendono allo stesso tempo, e che gli studenti devono esplorare e riesplorare per sviluppare una comprensione approfondita e coerente. I concetti fondamentali del PYP sono otto: forma, funzione, causalità, cambiamento, collegamento, riflessione, responsabilità e prospettiva. • Capacità interdisciplinari – Capacità che gli studenti devono possedere per avere successo in un mondo complesso e in costante evoluzione, e che possono essere di natura disciplinare o transdisciplinare. I gruppi di competenze transdisciplinari sono cinque: competenze sociali, di comunicazione, di ricerca, di autogestione e di pensiero. • Attitudini – Comportamenti che sono espressione di valori fondamentali, convinzioni e sentimenti riguardanti l’apprendimento, l’ambiente e le persone. Gli atteggiamenti che il PYP prevede sono dieci: apprezzamento, impegno, fiducia, cooperazione, creatività, curiosità, empatia, entusiasmo, indipendenza, integrità, rispetto e tolleranza. • Azioni – Dimostrazioni di apprendimento approfondito attraverso un comportamento responsabile che si realizza con il compimento di azioni responsabili; una manifestazione pratica degli altri elementi essenziali. Programme of Inquiry (Programma di Ricerca) I cinque elementi essenziali si sviluppano attraverso il Programme of Inquiry (Programma di Ricerca), strutturato secondo sei temi transdisciplinari (Chi siamo, Dove siamo nello spazio e nel tempo, Come ci esprimiamo, Come funziona il mondo, Come ci organizziamo e Come condividiamo il pianeta). Gli studenti analizzano e studiano argomenti d’importanza globale nel contesto delle Units of Inquiry (Unità di Ricerca), ognuna delle quali affronta un’idea centrale riguardante un particolare tema transdisciplinare. Le linee di indagine esplorano l’ambito di applicazione dell’idea centrale di ogni unità. Gli studenti che frequentano Early Years seguono quattro unità di ricerca, una delle quali viene approfondita per tutto tutto l’anno. Due temi transdisciplinari rivestono un’importanza fondamentale per tutti i giovani studenti e devono essere inclusi ogni anno, cioè Chi siamo e Come ci esprimiamo. 4 Età Bambini di 3 - 4 anni Kindergarten Idea basilare: sapere quanto siamo simili e diversi dagli altri è utile per stabilire la nostra comprensione di quello che siamo. Concetti chiave: forma, cambiamento, riflessione. Concetti correlati: diversità, analogie, differenze. Linee d’indagine: Le nostre caratteristiche fisiche. Le nostre preferenze e avversioni. Il nostro progresso e sviluppo personale. Analogie e differenze tra noi e gli altri. Un’indagine sulla natura dell’io; convinzioni e valori; la salute personale; fisica; mentale; sociale e spirituale; i rapporti umani in famiglia; con gli amici, nelle comunità e con culture diverse; diritti e responsabilità; il significato dell’essere umano. Chi siamo Dove siamo nello spazio e nel tempo Un’indagine sull’orientamento spaziale e temporale; le storie personali; case e viaggi; scoperte; esplorazioni e migrazioni della specie umana; i rapporti e le interconnessioni tra individui e civiltà, da prospettive locali e globali. 5 Questa unità si svolge durante tutto l’anno. Idea basilare: la nostra diversità culturale può essere espressa attraverso forme diverse di celebrazione. Concetti chiave: forma, collegamento, prospettiva. Concetti correlati: identità, tradizioni, cultura, comunicazione. Linee d’indagine: Identificare culture personali. Culture nella nostra comunità. Come culture diverse celebrano i loro riti. Un’indagine sui modi in cui scopriamo ed esprimiamo idee; sensazioni; natura; cultura; opinioni e valori; i modi in cui riflettiamo; sviluppiamo e apprezziamo la nostra creatività; il nostro apprezzamento dell’estetica. Come ci esprimiamo Concetti chiave: funzione, riflessione. Concetti correlati: sistemi. Linee d’indagine: I nostri sensi. Come funzionano i nostri sensi. Uso dei nostri sensi per esplorare il mondo. Idea basilare: esplorare con i nostri sensi ci aiuta a comprendere il mondo. Un’indagine sul mondo naturale e le sue leggi; l’interazione tra mondo naturale (fisico e biologico) e le società umane; in che modo gli esseri umani usano le loro conoscenze sui principi scientifici; l’impatto dei progressi scientifici e tecnologici sulla società e sull’ambiente. Come funziona il mondo Programme of Inquiry 2013-2014 International School of Milan Un’indagine sull’interconnessione tra sistemi creati dall’uomo e comunità; la struttura e la funzione delle organizzazioni; i processi decisionali della società; le attività economiche e il loro impatto sul genere umano e sull’ambiente. Come ci organizziamo Idea basilare: animali e persone interagiscono in modi diversi in contesti diversi. Concetti chiave: collegamento, responsabilità. Concetti correlati: caratteristiche, rapporti, esigenze. Linee d’indagine: I diversi animali nel mondo. I ruoli degli animali nella vita delle persone. La nostra responsabilità per il benessere degli animali. Un’indagine su diritti e responsabilità nella lotta per condividere risorse limitate con altre persone e altri esseri viventi; le comunità e i rapporti che intercorrono all’interno e tra di esse; accesso a pari opportunità; pace e risoluzione di conflitti. Come condividiamo il pianeta Bambini di 4 – 5 anni Transition Bambini di 5 –6 anni Grade 1 6 Idea basilare: le persone trovano molti modi diversi per esprimere le loro sensazioni sulle proprie esperienze. Concetti chiave: prospettiva, riflessione. Concetti correlati: autoespressione, creatività. Linee d’indagine: Esperienze che influiscono sulle nostre sensazioni. In che modo le persone esprimono le loro sensazioni. In che modo le arti creative vengono usate come forma di espressione. Idea basilare: il tempo e il luogo in cui viviamo influiscono su quello che facciamo durante il nostro tempo libero. Concetti chiave: causalità, collegamento, cambiamento. Concetti correlati: innovazione, cronologia, tempo libero. Linee d’indagine: Tipi di attività che si svolgono durante il tempo libero. Le diverse attività per il tempo libero in tutto il mondo. Come le attività per il tempo libero si sono trasformate nel corso del tempo. Idea basilare: fare scelte equilibrate nella vita quotidiana ci consente di avere uno stile di vita sano. Concetti chiave: causalità, funzione, riflessione. Concetti correlati: equilibrio, benessere. Linee d’indagine: Abitudini e routine quotidiane. Stili di vita sani. Conseguenze di scelte nella vostra vita quotidiana. Questa unità si svolge durante tutto l’anno. Idea basilare: l’immaginazione è uno strumento potente per ampliare la nostra capacità di pensare, creare ed esprimere noi stessi. Concetti chiave: collegamento, prospettiva, riflessione. Concetti correlati: comunicazione, immaginazione. Linee d’indagine: Esprimere e apprezzare la nostra immaginazione. Considerare altre prospettive attraverso l’immaginazione. Risolvere i problemi usando la nostra immaginazione. Idea basilare: i rapporti tra le persone possono avere un impatto sul benessere. Concetti chiave: funzione, collegamento, responsabilità. Concetti correlati: cooperazione, amicizia, equilibrio. Linee d’indagine: come sviluppiamo i rapporti. in che modo i rapporti influiscono su noi. ruoli e comportamenti nell’ambito dei rapporti. Idea basilare: la luce si comporta e interagisce in determinati modi e stabilisce come le persone la utilizzano. Concetti chiave: collegamento, funzione, forma. Concetti correlati: luce, proprietà e usi di materiali. Linee d’indagine: Fonti di luce. Come si comporta la luce. Come usiamo la luce. Idea basilare: sapere come gli esseri viventi e gli oggetti si spostano ci aiuta a comprendere il mondo e le sue leggi. Concetti chiave: forma, funzione, causalità. Concetti correlati: movimento, forze. Linee d’indagine: Come si muovono gli esseri viventi e gli oggetti. Perché gli esseri viventi e gli oggetti si muovono in modi diversi. Come possiamo muovere un oggetto, fargli cambiare direzione o fermarlo. Idea basilare: le comunità funzionano più efficacemente quando regole e routine sono condivise con tutti coloro che ne sono membri. Concetti chiave: causalità, responsabilità. Concetti correlati: comunità, sistema. Linee d’indagine: Le varie comunità di cui facciamo parte. Scopo di regole e routine. Raggiungimento di un accordo. Idea basilare: le scelte che facciamo riguardo ai rifiuti possono influire sul nostro ambiente. Concetti chiave: responsabilità, causalità. Concetti correlati: risorse, stile di vita, scelte. Linee d’indagine: I nostri rifiuti e come vengono gestiti. Effetto dei rifiuti sull’ambiente. I modi per ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti. La nostra responsabilità nello smaltimento dei rifiuti. Idea basilare: le piante sono una risorsa essenziale per la nostra vita e per quella di altri esseri viventi. Concetti chiave: forma, cambiamento, responsabilità. Concetti correlati: interdipendenza, sistemi. Linee d’indagine: Caratteristiche delle piante. le risorse che il mondo vegetale fornisce a noi e ad altri esseri viventi. Cura delle piante. Bambini di 6 –7 anni Grade 2 Bambini di 7 –8 anni Grade 3 Concetti chiave: forma, prospettiva. Concetti correlati: comunicazione, creatività. Linee d’indagine: Le caratteristiche di una storia. Le analogie tra storie di culture e paesi diversi. Come e perché si raccontano le storie. Concetti chiave: causalità, cambiamento, riflessione. Concetti correlati: storia, cronologia. Linee d’indagine: Storie personali e familiari. I manufatti e le prove che ci raccontano il passato. Analogie e differenze tra le diverse generazioni. L’impatto del passato sulla nostra vita attuale. 7 Idea basilare: le persone di tutto il mondo utilizzano la lingua e le arti per raccontare delle storie. Idea basilare: le nostre esperienze personali sono influenzate dall’epoca in cui viviamo. Idea basilare: la comprensione di diversi modi di apprendere consente alle persone di provvedere alle proprie esigenze di apprendimento e a quelle degli altri. Concetti chiave: responsabilità, riflessione. Concetti correlati: diversità, identità. Linee d’indagine: Comunità di apprendimento. In che modo le persone costruiscono le conoscenze. Stili diversi di apprendimento. Idea basilare: il mondo è pieno di suoni che possono influire sulle nostre sensazioni e sul modo di esprimerci. Concetti chiave: forma, funzione, prospettiva. Concetti correlati: creatività, interpretazione, strumenti. Linee d’indagine: Fonti e tipi di suoni. In che modo i suoni possono influire su come ci sentiamo. Come esprimere noi stessi attraverso il suono. I diversi tipi di suono degli strumenti musicali. Idea basilare: le persone costruiscono edifici adatti alle loro esigenze e alla loro ubicazione. Concetti chiave funzione, causalità. Concetti correlati: geografia, località. Linee d’indagine: Le finalità assolte da diverse tipologie di costruzioni. Le case in tutto il mondo, oggi e in passato. Proprietà e scelta dei materiali utilizzati per le costruzioni. Idea basilare: le persone riconoscono importanti avvenimenti personali e culturali in molti modi diversi. Concetti chiave: forma, riflessione, prospettiva. Concetti correlati: identità, forme diverse di celebrazioni, diversità. Linee d’indagine: Avvenimenti importanti per gli individui e le comunità. In che modo e perché le persone riconoscono questi avvenimenti. Analogie e differenze tra forme di celebrazioni di culture diverse. Idea basilare: le condizioni climatiche variano in tutto il mondo e influiscono sulla vita. Concetti chiave: collegamento, funzione, causalità. Concetti correlati: condizioni climatiche, geografia. Linee d’indagine: Le condizioni climatiche in tutto il mondo. L’utilizzo degli strumenti scientifici per prevedere, misurare e registrare le condizioni climatiche. Come gli esseri umani si adeguano alle diverse condizioni climatiche. Idea basilare: la comprensione delle proprietà dell’aria consente alle persone di fare applicazioni pratiche. Concetti chiave: causalità, funzione, riflessione. Concetti correlati: forza, energia. Linee d’indagine: Prova dell’esistenza dell’aria. Ciò che l’aria può fare. Impieghi pratici dell’aria. Idea basilare: misurando il tempo, possiamo organizzarci e comprendere il mondo intorno a noi. Concetti chiave: funzione, cambiamento. Concetti correlati: organizzazione, sistemi. Linee d’indagine: In che modo gli avvenimenti e i cambiamenti mostrano il trascorrere del tempo. In che modo le persone hanno sviluppato metodi diversi di misurazione del tempo. I metodi con cui le persone utilizzano il tempo per organizzarsi. Idea basilare: i sistemi di trasporto sono stati creati per soddisfare le esigenze della società. Concetti chiave: funzione, connessione, responsabilità. Concetti correlati: trasporto, sistemi. Linee d’indagine: In che modo i sistemi di trasporto sono utili per organizzare le nostre vite. Fattori che influiscono sulle tipologie di sistemi che si possono sviluppare. Connessioni tra sistemi di trasporto e ambiente. Idea basilare: gli animali possono essere messi in pericolo o estinguersi se non vengono soddisfatte le loro esigenze. Concetti chiave: cambiamento, connessione, responsabilità. Concetti correlati: habitat, animali, conservazione. Linee d’indagine: Caratteristiche di animali diversi. Le esigenze di diversi tipi di animali. Motivi per i quali le specie animali sono in pericolo e a rischio d’estinzione. Le nostre responsabilità nei confronti degli animali. Idea basilare: le decisioni sul l’utilizzo delle terre sollevano problematiche nelle comunità che hanno ripercussioni sulle persone. Concetti chiave: collegamento, prospettiva. Concetti correlati: comunità, conflitto. Linee d’indagine: La natura delle comunità. Utilizzo delle terre da parte dell’uomo. Le cause di conflitto correlate all’utilizzo delle terre. Ragazzi di 8 –9 anni Grade 4 Ragazzi di 9 –10 annii Grade 5 Idea basilare: le invenzioni di alcuni possono influire sulla vita di molti. Concetti chiave: cambiamento, causalità, prospettiva. Concetti correlati: innovazione, scoperta, impatto. Linee d’indagine: Importanti invenzioni e inventori. La motivazione per il cambiamento. Il rapporto tra scoperta e cambiamento. In che modo le scoperte e le invenzioni possono influire sulla vita delle persone. Idea basilare: l’esplorazione porta a fare nuove scoperte, a cogliere nuove opportunità e conoscenze. Concetti chiave: causalità, prospettiva, riflessione. Concetti correlati: impatto, navigazione, colonialismo, potere. Linee d’indagine: Le ragioni dell’esplorazione (storiche e personali) Come si sono svolte le esplorazioni nel corso del tempo. Le conseguenze delle esplorazioni. Idea basilare: le interazioni efficaci tra sistemi organici umani contribuiscono alla salute e alla sopravvivenza. Concetti chiave: responsabilità, funzione, collegamento. Concetti correlati: sistemi, interdipendenza, salute, omeostasi. Linee d’indagine Sistemi organici e loro funzioni. In che modo i sistemi organici sono interdipendenti. Impatto della scelta dello stile di vita sull’organismo. Idea basilare: i sistemi che definiscono le credenze e i valori forniscono spiegazioni sul mondo che ci circonda e su cosa significhi essere umano. Concetti chiave: forma, prospettiva, riflessione. Concetti correlati: diversità, percezione, impegno. Linee d’indagine: Analogie e differenze tra i diversi sistemi di credenze (sia laiche sia basate sulla fede). Come le credenze e i valori contribuiscono a determinare la formazione e le azioni di una comunità. L’impatto delle tradizioni spirituali sulla società. 8 Idea basilare: le immagini comunicano idee e informazioni. Concetti chiave: funzioni, collegamento, prospettiva. Concetti correlati: creatività, comunicazione, arte figurativa. Linee d’indagine: L’uso di immagini statiche e in movimento nei diversi mezzi di comunicazione. Come gli elementi di design delle immagini supportano la comunicazione. Come interpretiamo e rispondiamo alle immagini. Idea basilare: le persone esprimono le proprie idee e identità attraverso forme diverse di arte. Concetti chiave: forma, riflessione, prospettiva. Concetti correlati: creatività, tecniche, interpretazione. Linee d’indagine: I modi diversi con cui le persone esprimono se stesse. In che modo ognuno può esprimere le proprie idee e identità attraverso le arti. Il ruolo dell’arte nelle culture e nelle società. Concetti chiave: causalità, riflessione . Concetti correlati: spazio, sistemi, progresso. Linee d’indagine: Teorie storiche sull’universo. Componenti e leggi dell’universo. In che modo i progressi tecnologici continuano a migliorare la nostra conoscenza dell’universo. Idea basilare: La sopravvivenza dell’essere umano è collegata alla comprensione della natura in continuo mutamento della Terra. Concetti chiave: causalità, cambiamento, connessione. Concetti correlati: erosione, geologia, placche tettoniche, movimento. Linee d’indagine: Modi in cui le diverse componenti della Terra sono tra loro interconnesse. Perché la Terra è cambiata e continua a cambiare. Come gli esseri umani rispondono ai cambiamenti della Terra. Idea basilare: la curiosità umana ha portato a una migliore comprensione dell’universo. Idea basilare: le organizzazioni intergovernative possono promuovere la cooperazione tra tutti i continenti. Concetti chiave: forma, funzione, collegamento. Concetti correlati: cittadinanza, cooperazione, governi. Linee d’indagine: Tipi di organizzazioni intergovernative. Lo sviluppo di organizzazioni intergovernative. Struttura e funzione di organizzazioni intergovernative. L’effetto delle organizzazioni intergovernative su nazioni e continenti. Idea basilare: l’attività economica e l’ambiente naturale sono interconnessi. Concetti chiave: funzione, connessione, prospettiva. Concetti correlati: occupazione, geografia, produzione. Linee d’indagine: Geografia fisica. Attività economica. Collegamenti tra attività economica e ambiente naturale. Idea basilare: la biodiversità si basa sul mantenimento dell’equilibrio tra gli organismi interdipendenti del sistema. Concetti chiave: causalità, collegamento, responsabilità. Concetti correlati: equilibrio, biodiversità,interdipendenza. Linee d’indagine: I modi in cui gli ecosistemi, i biomi e i diversi ambienti sono interdipendenti. In che modo l’interazione dell’uomo con l’ambiente può influire sull’equilibrio dei sistemi. Le conseguenze degli squilibri nei diversi ecosistemi. Idea basilare: La gente può compiere scelte che aiutino la sostenibilità delle risorse energetiche della Terra. Concetti chiave: prospettiva, responsabilità, riflessione. Concetti correlati: consumi, forme d’energia, sostenibilità . Linee d’indagine: Fonti d’energia rinnovabile e non rinnovabile. L’impatto che le scelte delle persone hanno sull’ambiente Responsabilità in materia d’energia. Idea basilare: quando i bambini diventano adolescenti si verificano cambiamenti sociali ed emotivi. Concetti chiave: cambiamento, riflessione , forma. Concetti correlati: biologia, benessere, rapporti. Linee d’indagine: Cambiamenti fisici dei nostri corpi durante la pubertà. Sensazioni, pressioni ed emozioni nel passaggio all’adolescenza. Prendere decisioni informate e fare scelte. Linee d’indagine: Sistemi delle antiche civiltà che sono sopravvissuti. Motivi dello sviluppo di questi sistemi. Perché le società moderne continuano a utilizzare adattamenti di questi sistemi. Concetti correlati: continuità, progresso, tecnologia. Concetti chiave: causalità, cambiamento, prospettiva. Idea basilare: le civiltà antiche modellano i sistemi attuali. Idea basilare: I mass media hanno un ruolo chiave nella nostra percezione del mondo. Concetti chiave: riflessione, funzione, prospettiva. Concetti correlati: comunicazione, verità. Linee d’indagine: I mass media. L’uso di parole, immagini, colori e suoni nei mass media. In che modo i mass media possono influire sui nostri valori e sulle nostre convinzioni. Come funziona il mondo Chi siamo Unità continua Come ci esprimiamo Idea basilare: il fatto che i materiali possono essere soggetti a cambiamenti, pone delle sfide e ha effetti positivi sulla società e sull’ambiente. Concetti chiave: connessione, funzione, responsabilità Concetti correlati: cambiamenti chimici e fisici, proprietà e utilizzi di materiali, trasformazione Linee d’indagine: Cambiamenti chimici e fisici. Applicazioni pratiche e implicazioni dei cambiamenti di materiali. Processi di fabbricazione e sottoprodotti. 9 Condivisione del pianeta Le Units of Inquiry (Unità di Ricerca) del Transition saranno eseguite nel seguente ordine: Ragazzi di 10 – 11 anni Grade 6 Gli insegnanti aiutano gli studenti nella programmazione delle loro unità sino all’esperienza culminante in cui espongono le caratteristiche principali del PYP di questo o qualsiasi altro tema transdisciplinare. Esposizione Idea basilare: il raggiungimento di una soluzione durante periodi o momenti di conflitto è influenzato dalle azioni e reazioni di tutte le persone coinvolte. Concetti chiave: causalità, prospettiva, responsabilità. Concetti correlati: pace, riconciliazione, sfruttamento, dolore. Linee d’indagine: Cause di conflitto (locale e globale). Diritti umani ed equanimità. Strategie usate per risolvere i conflitti. Conseguenze delle risoluzioni. Homework I compiti a casa nella Primary School sono assegnati in modo da: • • • • • rafforzare le competenze, le conoscenze, le attitudini e i concetti appresi in classe, incoraggiare gli studenti a sviluppare le competenze studiando ed eseguendo i compiti a casa in modo indipendente e responsabile, dare agli studenti l’opportunità di preparare il materiale o di fare ricerche per il lavoro che si farà in classe, dare la possibilità di condividere i compiti con i genitori, assicurarsi che gli studenti possano finire i compiti quando non hanno lavorato al meglio delle loro capacità durante l’orario scolastico. Agli studenti saranno assegnati i seguenti compiti nella misura corrispondente al livello del loro Grade: Pre-Kindergarten e Nessun compito a casa assegnato formalmente. Kindergarten Transition Dal secondo trimestre gli studenti porteranno a casa libri di lettura da condividere; inoltre ogni settimana dovranno completare un’attività pratica. Grade 1 La lettura viene assegnata tre volte alla settimana, oltre a un’attività settimanale di matematica, lingua e relativa all’unità. Grade 2 30 minuti di compiti a casa ogni giorno e nel weekend, inclusa lettura giornaliera. Grade 3 35 minuti di compiti a casa ogni giorno e nel weekend, inclusa lettura giornaliera. Grade 4 40 minuti di compiti a casa ogni giorno e nel weekend, inclusa lettura giornaliera. Grade 5 45 minuti di compiti a casa ogni giorno e nel weekend, inclusa lettura giornaliera. Grade 6 50 minuti di compiti a casa ogni giorno e nel weekend, inclusa lettura giornaliera. Compiti a casa d’italiano: sono assegnati solo dal Grade 2 in poi e secondo i tempi riportati sopra. Compiti EAL (English as Additional Language): compiti a casa che sono assegnati oltre a quelli di classe. Tuttavia spesso sostituiscono quelli di lingua assegnati dall’insegnante della classe. Per agevolare i bambini durante lo svolgimento dei compiti a casa i genitori sono invitati a: • mettere a disposizione un luogo adatto, sufficientemente tranquillo, in cui il bambino possa fare i compiti, • render chiaro ai propri figli che loro considerano importanti i compiti a casa e supportare la scuola spiegando come questi siano utili per il loro apprendimento, • incoraggiare i bambini e lodarli quando hanno finito i compiti, • informare la scuola tramite l’insegnate dei problemi legati ai compiti assegnati a casa. Nel caso di assenze da scuola per malattia Il genitore che desidera ricevere i compiti per il figlio deve presentare una richiesta alla segreteria entro le 9.00 del giorno di assenza. I genitori devono tener presente che i compiti a casa rappresentano un consolidamento delle attività svolte in classe e che non sempre è possibile assegnare immediatamente un compito. Nel caso di assenze da scuola per altri motivi I genitori che decidono di far assentare il figlio per vacanze extra durante l’anno scolastico, devono essere consapevoli che non saranno assegnati compiti a casa e che il bambino dovrà recuperare il lavoro non fatto al ritorno a scuola. Compiti per le vacanze I compiti per le vacanze vengono assegnati durante la pausa della sessione di ottobre/novembre, Natale, Pasqua e vacanze estive. Durante la settimana bianca (febbraio/marzo) non si assegnano compiti scritti. Tuttavia, la lettura è considerata un’attività giornaliera importante e piacevole che va proseguita e incoraggiata durante le vacanze. 10 Information and Communication Technologies -ICT (Tecnologia dell’informazione e della comunicazione) La ICT nel PYP comprende l’uso di diversi strumenti digitali, media e ambienti didattici per l’insegnamento, l’apprendimento e la valutazione. La ICT consente agli studenti di fare collegamenti e di acquisire una maggiore comprensione dell’ importanza della tecnologia e della sua applicabilità alla vita quotidiana. Attraverso l’uso della ICT, gli studenti sviluppano e applicano strategie per il pensiero critico e creativo, s’impegnano nell’indagine, fanno collegamenti e applicano nuove conoscenze e competenze in contesti diversi. Le seguenti sei competenze dell’ICT sono importanti per gli studenti: indagine, creazione, comunicazione, collaborazione, organizzazione e responsabilità come cittadini digitali. Ogni competenza è transdisciplinare e supporta l’apprendimento nell’ambito del programma transdisciplinare d’indagine e delle aree tematiche. Indagine Per indagine si intende condurre una ricerca finalizzata a verificare quello che si è già appreso, scoprire nuove informazioni e creare nuove conoscenze. Attraverso l’indagine, gli studenti valutano in modo critico una serie di fonti, fanno collegamenti e sintetizzano i risultati per applicare le conoscenze acquisite a contesti diversi della vita reale. Creazione La creazione è un processo che fornisce agli studenti un’opportunità per testare e creare nuovi limiti. Gli studenti costruiscono il significato, applicano pensieri critici e idee originali a situazioni reali e condividono le conoscenze attraverso l’autoespressione, la formulazione e la risoluzione di problemi, e la riflessione. Comunicazione La comunicazione è lo scambio di informazioni con un pubblico di vario tipo attraverso l’uso di una serie di media e formati. I comunicatori efficaci contribuiscono alla comprensione multiculturale, fanno scelte informate sui mezzi per esprimere il significato e fornire agli altri un feedback pertinente e significativo. Collaborazione La collaborazione è il processo mediante il quale gli studenti avvalorano e trovano un accordo sulle idee, raggiungendo una comprensione più approfondita e una prospettiva globale. Gli studenti sono autorizzati a utilizzare mezzi digitali, media e ambienti di apprendimento e possono partecipare attivamente alla creazione e alla condivisione della conoscenza. Organizzazione L’organizzazione è la capacità di strutturare od organizzare elementi correlati. Gli studenti comprendono che i sistemi ICT possono essere utilizzati per informare, adeguare, gestire e risolvere problemi durante i loro processi creativi, collaborativi e investigativi. Fanno collegamenti, trasferiscono le conoscenze esistenti ed esplorano autonomamente nuove tecnologie. Cittadini digitali responsabili Essere un cittadino digitale responsabile richiede l’uso della ICT per fare scelte informate ed etiche, agendo con integrità e onestà. In un mondo digitale, connesso a livello globale, agli studenti viene data la possibilità di essere responsabili delle proprie azioni, apprezzare i diritti degli altri e praticare comportamenti legali e sicuri. 11 Lingua Il linguaggio è fondamentale per l’apprendimento ed è una costante del Primary Years Programme (PYP). Con l’apprendimento delle lingue e grazie al loro uso, si stimola l’apprezzamento della loro ricchezza e l’amore per la letteratura. La lingua che insegniamo è l’inglese, ma incoraggiamo e supportiamo il collegamento tra l’inglese e la lingua madre dei nostri studenti. Il programma linguistico del PYP definisce tre elementi fondamentali nell’insegnamento della lingua: • Comunicazione orale: parlare e ascoltare. • Comunicazione scritta: leggere e scrivere. • Comunicazione visiva: visualizzare e presentare. Il programma linguistico è il principale elemento di collegamento di tutto il programma scolastico e pertanto l’insegnamento della lingua rientra in tutte le materie del curriculum e della comunità scolastica. Sebbene i tre elementi fondamentali della lingua vengano insegnati, e quindi appresi, simultaneamente, viene dato particolare rilievo all’insegnamento di quelle che sono le competenze specifiche necessarie ad acquisire la padronanza della lingua inglese. In questo modo abbiamo la certezza che i nostri bambini siano in grado di esprimersi con sicurezza e possano parlare, leggere e scrivere correntemente in inglese. Comunicazione orale: parlare e ascoltare Gli studenti sono incoraggiati a parlare di argomenti di stretto interesse. Ascoltano gli altri e generalmente rispondono in modo appropriato. Trasmettono messaggi semplici a diverse tipologie di ascoltatori, parlando in modo udibile, e iniziano ad ampliare le loro idee e i loro racconti, fornendo dei dettagli. Ascoltare – S’insegna agli studenti ad ascoltare con attenzione e a mostrare di aver capito quello che vedono e sentono facendo commenti. Si usano diversi giochi per sviluppare le capacità di ascolto, parlando e ascoltando a turno le reazioni degli altri. Parlare – Gli studenti apprendono a raccontare storie, sia reali sia immaginarie, a usare il linguaggio appropriato nel gioco e nel teatro d’immaginazione, ad ascoltare filastrocche e semplici poesie, imparandone qualcuna a memoria. Iniziano inoltre a descrivere avvenimenti ed esperienze e a spiegare i motivi delle loro opinioni. Comunicazione scritta: leggere Il processo per apprendere a leggere è complesso e richiede l’uso di diverse strategie che i bambini iniziano ad apprendere nella classe del Transition e che metteranno poi a frutto nel Grade 1. Per aiutarli a comprendere la natura e lo scopo della lettura, viene fornita un’ampia presentazione di libri, racconti e scritte nell’ambiente che li circonda. Sono incoraggiati a usare la biblioteca scolastica e gli angoli destinati alla lettura in classe. La letteratura letta e raccontata ai bambini comprende le seguenti categorie: • libri e poesie di importanti autori per bambini; • ripetizioni di racconti tradizionali, popolari e fiabeschi; • storie e poesie di diverse culture. Nelle Unità di Ricerca si fa inoltre ampio uso di libri di non fiction, incoraggiando i bambini a iniziare a usarli per le loro ricerche. 12 Schemi di lettura I bambini del Transition iniziano a riconoscere parole familiari in testi semplici. Sviluppano la conoscenza della relazione tra suono e simbolo e la usano per decifrare le parole. Le strategie iniziali di lettura vengono insegnate attraverso un’ampia gamma di giochi, esercizi e attraverso l’esplorazione investigativa. I bambini saranno introdotti ai personaggi dello schema principale e useranno diversi libri senza parole per sviluppare le capacità e la comprensione della struttura della storia. Acquisiranno un vocabolario essenziale e inizieranno a elaborare strategie per ricavare il significato da un testo scritto. Inoltre, leggeranno i loro elaborati a insegnanti e ad altri. È incoraggiata ad ogni livello la lettura continua per migliorare la padronanza linguistica e la fiducia in se stessi prima di passare a un livello superiore. Lo schema principale di lettura usato nel Transition è l’Oxford Reading Tree (l’albero di lettura Oxford), impiegato anche nella sezione elementare della scuola, esso fornisce ai bambini coerenza e struttura per il loro apprendimento. Ogni bambino procede nello schema di lettura seguendo alla propria velocità. Comunicazione scritta: scrivere Con la scrittura gli studenti comunicano il significato agli altri. Nel Transition questo processo inizierà in modo simbolico con l’uso di una serie di linee o forme aventi un significato specifico per il bambino che, in questo modo, vi ‘legge’ in questo modo il suo lavoro. Questo, insieme all’apprendimento di forme e di suoni individuali delle lettere, è una fase fondamentale nello sviluppo dell’apprendimento della lettura. Il bambino sente l’esigenza di comunicare per iscritto ed è in grado di trovare dei modi per farlo. Durante l’anno i bambini apprenderanno a scrivere il proprio nome usando in modo appropriato lettere maiuscole e minuscole. I singoli suoni dell’alfabeto saranno insegnati in minuscolo e le lettere avranno una forma ben definita e correttamente orientata. Ai bambini sarà esposta una serie di motivazioni per la scrittura a scuola, molte delle quali collegate ai loro giochi di ruoli e ai lavori nelle loro Units of Inquiry (Unità di Ricerca). Faranno inviti, elenchi, menù, progetti, lettere, biglietti, mappe, numeri di targa di auto, orari e molti altri oggetti nei loro modi personali di prendere appunti e saranno anche incoraggiati a raccontare notizie di viaggi o avvenimenti di casa, a descrivere foto, a creare poesie di gruppo o di classe, a prendere nota di esperienze e così via. Per scrivere ricorreranno talvolta all’aiuto dell’insegnante e poi copieranno le parole scritte, cercando gradualmente di farlo da soli. La scuola usa diverse pubblicazioni come aiuto per l’insegnamento della scrittura, tra cui Lettere e Suoni e Jolly Phonics. 13 Biblioteca Il ruolo della biblioteca nell’ Early Years è di offrire agli studenti esperienze positive con i libri, aiutarli a diventare lettori entusiasti e sicuri, promuovere le competenze necessarie per apprendere in modo indipendente per tutta la vita, così come previsto dalla filosofia della nostra scuola. La biblioteca fa parte integrante dell’ambiente di apprendimento e del PYP. Ha il ruolo di supportare tutte le aree del PYP e delle Units of Inquiry (Unità di Ricerca), fornendo le risorse e le informazioni di cui studenti e insegnanti hanno bisogno. La finalità della nostra biblioteca è di insegnare agli studenti come usare, trattare e rispettare i libri e di offrire loro esperienze di lettura positive, incentivandoli a leggere per piacere. Competenze in tema di biblioteca, informazioni e ricerche Ogni settimana i bambini saranno: • incoraggiati ad amare i libri e la lettura; • apprenderanno come usare la biblioteca; • saranno incoraggiati a applicare in situazioni reali le competenze su come raccogliere le informazioni, apprese in classe. Uso della biblioteca Tutti i bambini avranno la possibilità di andare in biblioteca e saranno aiutati a trovare libri su argomenti diversi, a rimetterli dove li hanno trovati, a rispettare i libri e ad averne cura. Durante il tempo trascorso nella sezione Early Years seguiranno, inoltre, studi più approfonditi su importanti autori e illustratori di libri per bambini e verrà insegnato loro come trovare questi dettagli sulle copertine dei libri. Disponiamo di un’assistente specificamente assegnata alla nostra biblioteca che lavora con ogni classe tutte le settimane, portando piccoli gruppi in biblioteca e lavorando in classe. In questo modo si offrono a tutti i bambini le basi per comprendere il valore dei libri per l’indagine e la ricerca. Nella biblioteca Early Years abbiamo molti libri in inglese, sia di fiction sia di non fiction, oltre a una raccolta in continua espansione di libri in lingue e in stili diversi. Libri in prestito Nel Transition i bambini scelgono ogni settimana un libro da portare a casa e da condividere con la famiglia o gli amici. Saranno in grado di leggere alcuni libri da soli, mentre altri dovranno farseli leggere. Possono scegliere il libro dalla sezione lingue straniere, poiché l’obiettivo per loro è comprendere che tutti i libri trasmettono un significato e che tutte le lingue hanno pari valore. Insieme al libro i bambini porteranno a casa un “libretto di appunti per la biblioteca”, in cui viene chiesto di dare un loro parere sul libro preso in prestito. La parte del titolo sarà compilata per loro conto e un adulto dovrà aiutarli per il resto. Il disegno dovrà essere opera del bambino e l’adulto dovrà scrivere un commento sul libro. Al bambino viene chiesto di dire se il libro gli è piaciuto oppure no. Questo compito rappresenta la parte principale dei compiti a casa del bambino ogni settimana ed è pertanto previsto che il libro sia regolarmente restituito e cambiato. 14 Matematica Il programma di matematica del PYP è formato da cinque elementi tra loro interconnessi: i numeri, i modelli e le funzioni, il trattamento dei dati, la misura, la forma e lo spazio. Nei numeri, nei modelli e nelle funzioni gli studenti si confrontano con il nostro sistema numerico e le sue operazioni, modelli e funzioni. Nel trattamento dei dati, della misura, della forma e dello spazio, gli studenti apprendono le capacità per la ricerca, la descrizione, la rappresentazione e la comprensione del mondo che li circonda. Le fasi per l’apprendimento della matematica, tutte ugualmente ponderate, sono tre: Costruzione del significato – Gli studenti sono coinvolti in un processo di apprendimento attivo, basato sulle loro precedenti esperienze e sulla comprensione. L’utilizzo dei materiali didattici e il coinvolgimento nelle conversazioni con gli altri è di fondamentale importanza in questa fase d’apprendimento della matematica, così come in tutte le età. Trasferimento di significati in simboli – Una volta che gli studenti hanno acquisito la consapevolezza di un concetto matematico, possono trasferire queste cognizioni in simboli. Per descrivere la loro comprensione possono usare sia i loro metodi personali di annotazione sia quelli convenzionali. Applicazione con comprensione - Gli studenti dimostrano e mettono in pratica quello che hanno appreso attraverso una serie di attività in cui si risolvono problemi e situazioni reali. Quando possibile, la matematica viene insegnata nel contesto delle Units of Inquiry (Unità di Ricerca). A volte i compiti a casa di matematica sostituiscono i compiti di lingua, questo per far sì che gli studenti abbiano l'opportunità di fare ulteriore pratica e di consolidare le attività che si sono svolte in classe. Questi compiti sono solitamente di ordine pratico e rappresentano quindi un’occasione per i genitori di partecipare attivamente all’apprendimento del proprio figlio. Al termine del Transition i bambini dovranno: • selezionare, classificare e descrivere oggetti e avvenimenti reali con caratteristiche specifiche, collegandoli e organizzandoli in modi diversi; • comprendere che gli avvenimenti di ogni giorno possono essere descritti e ordinati in successione; • confrontare la lunghezza, la massa e la capacità di oggetti usando unità non standard e un linguaggio appropriato; • usare unità di misura non standard per risolvere problemi in situazioni della vita reale, comprendenti lunghezza, massa e capacità; • selezionare e confrontare forme in 2D e 3D mediante criteri e linguaggi comuni; • descrivere modelli reperiti in situazioni quotidiane, mostrando di aver compreso la possibilità di ampliarli; • dire e usare in ordine nomi di numeri in contesti familiari; • riconoscere e scrivere e mettere in ordine i numeri da 0 a 10; • usare un lessico matematico per confrontare le quantità; • iniziare a descrivere l’addizione associando due gruppi di oggetti e la sottrazione "portando via". oltre a questo gli studenti saranno introdotti all'utilizzo di programmi per computer che serviranno ad incoraggiare e supportare la formazione corretta dei numeri e la dimensione dei numeri scritti. 15 Personal, Social and Physical Education (PSPE) L’educazione personale, sociale e fisica si occupa del benessere dello studente. Il benessere di uno studente è collegato a tutti gli aspetti dell’esperienza scolastica e non. Esso comprende la salute, lo sviluppo fisico, emotivo, cognitivo, spirituale e sociale e contribuisce alla comprensione della propria identità, allo sviluppo e al mantenimento dei rapporti con gli altri e alla partecipazione a uno stile di vita attivo e sano. Il PSPE fa parte integrante dell’insegnamento e dell’apprendimento del PYP ed è insito nel profilo dell’allievo IB, su cui è improntato il programma. I bambini sono incoraggiati costantemente a sviluppare le competenze nelle aree di sviluppo personale, sociale e fisico, sempre in modo adeguato all’età, tenendo conto del loro sviluppo a lungo termine e in base alle esigenze, interessi e capacità di ciascuno. Nel quadro del programma d’insegnamento PYP, il PSPE si compone di tre componenti che comunicano tra loro: identità, vita attiva, interazione. Identità I bambini sviluppano consapevolezza di se stessi e di come sono simili e diversi dagli altri. Descriveranno come sono cresciuti e cambiati e parleranno delle nuove conoscenze e capacità che hanno accompagnato questi cambiamenti. Dimostreranno senso di competenza con compiti giornalieri adeguati al livello di sviluppo. Interazione Questa parte del programma è incentrata sull’apprendimento del bambino a lavorare, giocare e collaborare con gli altri. I bambini acquisiscono la fiducia in se stessi e la capacità di stabilire rapporti efficaci con gli altri bambini e con gli adulti. Iniziano a rispettare gli altri, a fare a turno, a condividere equamente e a comportarsi correttamente, sviluppando nel contempo un senso di ciò che è giusto e sbagliato, e il perché. Sviluppo fisico Lo sviluppo fisico dei bambini nel programma Transition si riferisce allo sviluppo del controllo fisico, alla mobilità, alla consapevolezza dello spazio e alle capacità manuali. Tutte le attività fisiche nel programma del Transition hanno come obiettivo quello d’incoraggiare i bambini a: • essere attivi e a trarre piacere dall’attività fisica; • apprendere a usare numerose attrezzature; • scoprire quello che può fare il proprio corpo e ad esplorare il movimento con controllo; • conoscere lo spazio e seguire le istruzioni con sicurezza; • lavorare individualmente, in coppia e in piccolo gruppi; • acquisire fiducia e sperimentare nuove idee. In questa fase i bambini apprendono a muoversi con fiducia e immaginazione con sempre maggior controllo, coordinamento e consapevolezza dello spazio e degli altri attorno a loro. Ogni settimana hanno inoltre una lezione di educazione fisica con un insegnante specializzato. Vengono forniti materiali didattici per lo sviluppo della motricità fine; le attrezzature ginniche, le attività ludiche didattiche esterne e il movimento al ritmo della musica servono a sviluppare la motricità globale. 16 Scienze Nel PYP, le scienze sono considerate come l’esplorazione degli aspetti biologici, chimici e fisici del mondo naturale e i rapporti tra di essi. Attraverso l’esperienza pratica e l’indagine, gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze scientifiche e sviluppano la comprensione di concetti scientifici. Le scienze nel programma scolastico forniscono agli studenti opportunità per: • condurre un’osservazione attenta per raccogliere le informazioni; • usare una serie di strumenti e dispositivi per misurare accuratamente i dati acquisiti; • usare un vocabolario scientifico per poter spiegare i risultati delle osservazioni condotte e le esperienze fatte; • identificare o sviluppare; • un argomento o un problema da approfondire; • programmare e condurre indagini sistematiche; • fare e verificare previsioni; • interpretare e valutare i dati raccolti per trarre le adeguate conclusioni; • esaminare modelli scientifici e le loro applicazioni; L’apprendimento di tutto il programma di scienze avviene nell’ambito delle Units of Inquiry (Unità di Ricerca). Studi Sociali Nel PYP, gli studi sociali sono considerati come lo studio delle persone in rapporto al loro passato, presente e futuro, al loro ambiente e alla loro società. Gli studi sociali favoriscono la curiosità e sviluppano la comprensione di un mondo in rapida evoluzione. Attraverso l’indagine strutturata, gli studenti sviluppano le capacità e le conoscenze necessarie per una partecipazione attiva alla vita della loro classe, della scuola, della comunità e del mondo. Gli studi sociali nel programma scolastico forniscono opportunità agli studenti per: • apprendere come porre domande pertinenti su cui si possono compiere ricerche; • acquisire la consapevolezza della propria identità e del proprio posto nel mondo; • sviluppare la conoscenza di altri gruppi culturali e l’apprezzamento di idee e opinioni diverse; • acquisire la conoscenza della condizione umana attraverso l’esplorazione di temi importanti per gli studenti di tutte le culture; • acquisire la comprensione dei concetti partecipando a esperienze di apprendimento che promuovono la sensibilità, la creatività e l’iniziativa, e che conducono ad un agire socialmente responsabile; • acquisire il senso del tempo e dello spazio in rapporto alla propria esperienza personale e a quella di altre persone; • acquisire la comprensione del ruolo del genere umano e, conseguentemente, del mondo naturale e non, e imparare ad applicare questa conoscenza in modo responsabile. L’apprendimento di tutto il programma di studi sociali avviene nell’ambito delle Units of Inquiry (Unità di Ricerca). 17 Le Arti Le arti sono un’area importante del Primary Years Programme e sono integrate, dove possibile, nelle Units of Inquiry (Unità di Ricerca). Gli studenti sono incoraggiati a considerare le arti come un modo di comunicazione, mediante il quale possono costruire una coscienza della propria identità e sviluppare una comprensione del mondo che li circonda. Questa parte del programma considera tutti gli aspetti della creatività, comprende lo sviluppo dell’immaginazione dei bambini e la loro capacità di esprimere idee e sensazioni in modi creativi. Nel PYP le arti s’identificano con la danza, il teatro, la musica e le arti visive. Il programma che gli studenti seguono nel PYP è strutturato in due parti: reazione e creazione. Danza Ai bambini saranno date opportunità di reagire a parole, ritmi e/o musica attraverso i movimenti e di comunicare ed esprimere sensazioni con movimenti del corpo. Esploreranno il flusso dinamico dei movimenti del corpo come per esempio: veloce, lento, grande, piccolo, forte, delicato, deciso, tensione e rilassamento. Svilupperanno la consapevolezza delle proprie capacità fisiche usando movimenti isolati del corpo e la motricità globale ed esploreranno tipi diversi di movimento, come spostarsi, saltare e girare. Osserveranno, ascolteranno e mostreranno la loro reazione alle esibizioni di danza. Teatro A quest’età e in questa fase dello sviluppo, il teatro rappresenta un mezzo vitale e stimolante da usare con i bambini. In svariate circostanze essi risponderanno meglio ed esprimeranno emozioni e ansie attraverso il gioco di ruolo, potrebbero altrimenti mostrare esitazione. I bambini lavoreranno insieme, condivideranno idee e inizieranno a prendere decisioni di gruppo. Saranno incoraggiati ad ascoltare e a rispondere positivamente ai suggerimenti degli altri. Accoglieranno in modo positivo i diversi background culturali all’interno del loro gruppo e nelle espressioni teatrali che svilupperanno. Acquisiranno consapevolezza e accettazione di differenze e analogie su tradizioni, celebrazioni, fedi e comportamenti. Useranno il teatro per esplorare concetti nell’ambito delle Units of Inquiry (Unità si Ricerca)e saranno introdotti alla tecnica del ‘teacher-in-role’. Impiegheranno una serie di stimoli per iniziare il gioco in classe e le attività di fantasia. Svilupperanno la fiducia necessaria per iniziare le attività teatrali attraverso il gioco e per condividerlo con altri al momento opportuno. Esploreranno con entusiasmo il movimento e lo spazio usando la musica e altri stimoli. Quando possibile, saranno coinvolti in una serie di esperienze teatrali e rappresentazioni e discuteranno di quello che hanno visto e provato. Musica La musica è integrata in tutte le aree del programma scolastico e viene ascoltata tutti i giorni. S’insegnano ai bambini numerose canzoni e filastrocche, spesso collegate alla loro Unit of Inquiry (Unità di Ricerca) e selezionate da un’ampia gamma di culture e stili. Sono incoraggiati non solo ad ascoltare la musica, ma a creare i propri suoni e ritmi con strumenti, le loro voci e parti del corpo (scandendo il ritmo con le mani e con i piedi, ecc.). Nel processo dell’esperienza musicale i bambini svilupperanno la discriminazione uditiva, il senso del ritmo e della tonalità, oltre al proprio controllo motorio. Lo scopo del suonare strumenti a percussione, cantare melodie semplici, filastrocche e canzoni, prendere parte al movimento e alla danza, è quello di sviluppare con la musica una sensazione di piacere e di divertimento. Nel Transition si svolgono due lezioni di musica la settimana, che vengono tenute da un insegnante specializzato in musica. Durante l’anno i bambini vengono coinvolti in una rappresentazione musicale e sono inoltre incoraggiati ad assistere a rappresentazioni di altre classi e di livelli di Grade diversi. Arti visive Ogni giorno viene messa a disposizione dei bambini un’ampia gamma di materiali, strumenti e risorse da usare per rappresentare quello che vedono, ascoltano, toccano e sentono. 18 I bambini sono introdotti ad una serie di forme diverse: disegno, pittura, stampa, all’esecuzione di lavori tracciando segni, lavori tessili e tridimensionali, sperimentazione e indagine delle proprietà e delle possibilità di materiali diversi. Altre aree del programma scolastico Il programma d’indagine che seguiamo è concepito per consentire ai bambini di apprendere essenzialmente attraverso l’indagine e la ricerca indipendente. Le Units of Inquiry (Unità di Ricerca) trattate durante l’anno sono state scelte e programmate accuratamente per consentire ai bambini di esplorare la conoscenza nel senso più ampio possibile e di sviluppare le competenze transdisciplinari in tutte le aree del programma scolastico. Il PYP supporta gli sforzi fatti dai bambini per costruire il significato ricavandolo dall’esperienza sul mondo che li circonda e consentendo alle loro idee e conoscenze di svilupparsi a ogni nuova scoperta del mondo naturale e sociale; il programma stimola costantemente i bambini a rivedere e raffinare i propri modelli in rapporto a come funziona il mondo. Molte aree del programma sono incluse in tutto quello che avviene in una classe Early Years. Ogni Unit of Inquiry (Unità di Ricerca) include materie che devono essere considerate come obiettivo principale e, durante l’anno, saranno trattati diverse volte. I bambini, pertanto, parlano del loro ambiente, di dove vivono, delle loro famiglie e di avvenimenti passati e presenti della loro vita. Esplorano e riconoscono caratteristiche degli esseri viventi, degli oggetti e degli avvenimenti del mondo naturale e creato dall’uomo ed esaminano attentamente analogie, differenze, modelli e cambiamenti. Tutte le esperienze che contribuiscono allo sviluppo e all’apprendimento di un bambino sono definite da contesti sociali e culturali: la famiglia e la casa, l’ambiente scolastico (sia dentro che fuori) e gli adulti che vi sono presenti e la comunità circostante. Il PYP riconosce la correlazione tra le aree di sviluppo e di apprendimento del bambino e il programma che usiamo consente lo sviluppo di concetti applicabili a tutti i campi pertinenti. 19