R
Curriculum guide
2014-2015
of r parents
grade 3
Learning
through
Inquiry
Demonstrating
International
Mindedness
Creating a
Community based
on Respect
The International School of Milan
is committed to high standards in learning
and the promotion of international values which
enable us to become active citizens in building
a world without frontiers.
Encouraging Action,
Service and Personal
Responsibility
Pursuing
Excellence in
all that we do
Providing
Opportunities to
fulfill Individual
Potential
Guida al programma scolastico 2014-2015
per i genitori
Grade 3
Si raccomanda di leggere la presente guida insieme all’ “IB PYP General Regulations”, che può essere scaricato dal
sito della scuola.
INDICE
Pagina
Pagina dell’indice
1
Benvenuti al Grade 3
2
International Baccalaureate Primary Years Programme (IBPYP)
3
Programme of Inquiry –POI (Programma di Ricerca)
4
Homework
9
Information and Communication Technologies -ICT (Tecnologia
10
dell’informazione e della comunicazione)
L’italiano nel Grade 3
11
Programma d’italiano per studenti di lingua non italiana
12
Lingua
13
Learning Support (Supporto all’apprendimento)
15
Biblioteca
16
Matematica
17
Personal, Social and Physical Education –PSPE (Educazione Civica e Educazione
18
Fisica)
Scienze
20
Studi sociali
21
Arti
22
Per la stesura delle guide al programma ISM per i genitori sono stati usati i seguenti documenti:
International Baccalaureate Organization, (2009), Arts Scope and Sequence, IBO.
International Baccalaureate Organization, (2009), Language Scope and Sequence, IBO.
International Baccalaureate Organization, (2009), Making the PYP Happen: A curriculum framework for international
primary education, IBO.
International Baccalaureate Organization, (2009), Mathematics Scope and Sequence, IBO.
International Baccalaureate Organization, (2009), PSPE Scope and Sequence, IBO.
International Baccalaureate Organization, (2011), The role of ICT in the PYP, IBO.
1
Benvenuti al Grade 3
Nel Grade 3 gli studenti proseguono lo sviluppo delle competenze di lettura, scrittura, espressione orale e ascolto al
fine di aiutarli nelle loro indagini conoscitive durante il corso degli studi della Primary School. Nell’ambito delle sei
unità, approfondiscono i concetti riguardanti tutte le aree didattiche, dalla matematica alle arti.
Gli studenti avranno come obiettivo quello di lavorare con maggiore indipendenza e avranno l’opportunità
d’individuare “grandi idee” e di riflettere su di esse, creando collegamenti tra le domande che loro e gli altri pongono
e le idee che guidano le loro indagini. Durante gli anni che trascorreranno nella Primary School acquisiranno la
consapevolezza dell’importanza dell’apprendimento.
Il nostro obiettivo nel Grade 3 è quello di:
• Creare un’atmosfera attenta e amorevole, in cui studenti e insegnanti collaborano condividendo idee ed
esperienze che riflettono le caratteristiche dello studente del Primary Years Programme (PYP).
•
Offrire un ambiente stimolante, dove il lavoro degli studenti è apprezzato e la valutazione che essi fanno del
proprio lavoro e di quello dei loro compagni fa parte di un processo aperto e in costante divenire.
•
Promuovere l’apprendimento indipendente e favorire tra gli studenti la partecipazione e la padronanza
dell’apprendimento.
•
Sviluppare le competenze e le conoscenze basilari in linea con la filosofia del Primary Years Programme (PYP).
•
Mantenere i contatti con le famiglie per fornire rapporti precisi sui progressi degli studenti e collaborare per
stabilire nuovi obiettivi.
Qui di seguito riportiamo un elenco delle singole materie e degli insegnanti responsabili della progettazione e della
realizzazione per la parte specifica del programma didattico.
Materia
Homework
Units of Inquiry (Unità di Ricerca)
Information and Communication Technologies -ICT
(Tecnologia dell’informazione e della comunicazione)
Italiano
Lingua
Biblioteca
Matematica
Personal Social
Personal Social Education –PSE
and Physical
(Educazione Civica)
Education (PSPE)
Physical Education –PE
(Educazione Fisica)
Scienze
Studi sociali
Servizi di supporto
Arti
Persona responsabile
Insegnanti di classe e insegnanti specializzati
Tutti gli insegnanti
Tutti gli insegnanti
Insegnanti specializzati in italiano
Tutti gli insegnanti
Insegnanti di classe e bibliotecario
Insegnante di classe
Tutti gli insegnanti
Insegnante specializzato in PE
Insegnante di classe
Insegnante di classe
Insegnanti di supporto per l’apprendimento
Insegnante specializzato in PE
Insegnante di classe
Insegnante specializzato in musica
Insegnante di classe
Danza
Teatro
Musica
Arti visive
2
The International Baccalaureate Primary Years Programme (IBPYP)
La Primary School segue il Primary Years Programme (PYP) dell’International Baccalaureate Organization (IBO). Il PYP è
un programma d’insegnamento internazionale concepito per aiutare gli studenti a sviluppare le loro conoscenze, la
comprensione, le attitudini e le competenze necessarie per una partecipazione attiva e responsabile in un mondo in
evoluzione. Il PYP è destinato a studenti dai 3 ai 12 anni e si dedica allo sviluppo completo del bambino; il suo
obiettivo è di creare in ogni giovane studente una passione per l’apprendimento che duri per tutta la vita. Il PYP è
incentrato principalmente sull’apprendimento basato sulla ricerca.
L’International School of Milan ha tutte le autorizzazioni previste e necessarie per svolgere il PYP. Questo programma
è stato scelto perché supporta il nostro obiettivo di educare gli studenti in un contesto che promuove alti livelli di
apprendimento, sviluppando nel contempo qualità all’insegna dell’internazionalità.
Il profilo dello studente
Essenziale per il PYP è il profilo dello studente IB, che consiste di dieci caratteristiche, tutte pensate, sviluppate e
incoraggiate in ogni attività intrapresa dai nostri studenti, di tutte le fasce di età, nel processo di apprendimento
continuo dei tre programmi IB (Primary Years Programme, Middle Years Programme e Diploma Programme):
Gli studenti IB dovrebbero aspirare a diventare:
•
Ricercatori
•
Comunicatori
•
Informati
•
Dotati di sani principi
•
Altruisti
•
Pensatori
•
Capaci di assumersi dei rischi
•
Di mentalità aperta
•
Equilibrati
•
Riflessivi
Gli elementi essenziali del PYP
Il programma d’insegnamento del PYP presenta cinque elementi ricorrenti.
• Conoscenza – Contenuti significativi e pertinenti, che ci auguriamo gli studenti analizzino e conoscano,
tenendo conto della loro precedente esperienza.
•
Concetti – Idee fondamentali, utili nell’ambito delle aree disciplinari, ma che le trascendono allo stesso
tempo, e che gli studenti devono esplorare e riesplorare per sviluppare una comprensione approfondita e
coerente. I concetti fondamentali del PYP sono otto: forma, funzione, causalità, cambiamento, collegamento,
riflessione, responsabilità e prospettiva.
•
Capacità interdisciplinari – Capacità che gli studenti devono possedere per avere successo in un mondo
complesso e in costante evoluzione, e che possono essere di natura disciplinare o transdisciplinare. I gruppi di
competenze transdisciplinari sono cinque: competenze sociali, di comunicazione, di ricerca, di autogestione e
di pensiero.
•
Attitudini – Comportamenti che sono espressione di valori fondamentali, convinzioni e sentimenti riguardanti
l’apprendimento, l’ambiente e le persone. Le attitudini che il PYP prevede sono dieci: apprezzamento,
impegno, fiducia, cooperazione, creatività, curiosità, empatia, entusiasmo, indipendenza, integrità, rispetto e
tolleranza.
•
Azioni – Dimostrazioni di apprendimento approfondito attraverso un comportamento responsabile che si
realizza con il compimento di azioni responsabili; una manifestazione pratica degli altri elementi essenziali.
3
Programme of Inquiry (Programma di Ricerca)
I cinque elementi essenziali si sviluppano attraverso il Programme of Inquiry ( Programma di Ricerca) , strutturato secondo sei temi transdisciplinari (Chi siamo, Dove siamo
nello spazio e nel tempo, Come ci esprimiamo, Come funziona il mondo, Come ci organizziamo e Come condividiamo il pianeta). Gli studenti analizzano e studiano argomenti
d’importanza globale nel contesto delle Units of Inquiry (Unità di Ricerca), ognuna delle quali affronta un’idea centrale riguardante un particolare tema transdisciplinare. Le
linee di indagine esplorano l’ambito di applicazione dell’idea centrale di ogni unità.
Gli studenti che frequentano Early Years seguono quattro unità comprendenti quattro temi transdisciplinari. Nei Grade 1-6 si esplorano tutti i sei temi.
International School of Milan
Programme of Inquiry 2014-2015
Age
Who we are
3 - 4 year olds
Kindergarten
An inquiry into the nature of the
self; beliefs and values;
personal, physical, mental,
social and spiritual health;
human relationships including
families, friends and
communities, and cultures;
rights and responsibilities; what
it means to be human.
Central idea: Knowing how we
are similar to and different from
others helps shape our
understanding of self.
Key concepts: form, change,
reflection
Related concepts: diversity,
similarities, differences, culture
Lines of inquiry:
 Our personal identity
 Our likes and dislikes
 Our personal progress and
development
 Similarities and differences
between ourselves and
others
This unit is ongoing all year.
Where we are in place and
time
An inquiry into orientation in
place and time; personal
histories; homes and journeys;
the discoveries; explorations
and migrations of humankind;
the relationships between and
the interconnectedness of
individuals and civilizations,
from local and global
perspectives.
How we express ourselves
How the world works
How we organise ourselves
Sharing the planet
An inquiry into the ways in
which we discover and express
ideas, feelings, nature, culture,
beliefs and values; the ways in
which we reflect on, extend and
enjoy our creativity; our
appreciation of the aesthetic.
An inquiry into the natural
world and its laws; the
interaction between the natural
world (physical and biological)
and human societies; how
humans use their understanding
of scientific principles; the
impact of scientific and
technological advances on
society and the environment.
Central idea: Exploring with our
senses helps us to understand
the world.
Key concepts: function,
reflection
Related concepts: systems
Lines of inquiry:
 Our senses
 How our senses work
 Using our senses to explore
the world
An inquiry into the
interconnectedness of humanmade systems and
communities; the structure and
function of organizations;
societal decision-making;
economic activities and their
impact on humankind and the
environment.
An inquiry into rights and
responsibilities in the struggle
to share finite resources with
other people and with other
living things; communities and
the relationships within and
between them; access to equal
opportunities; peace and
conflict resolution.
Central idea: People use
language and the arts to
express their interests.
Key concepts: connection,
perspective
Related concepts: identity,
communication
Lines of inquiry:
 Discovering and exploring
interests in our community
 Using spoken language to
express our interests
 The use of the arts to
express our interests
This unit is ongoing all year.
4
Central idea: Animals and
people interact in different
ways in different contexts.
Key concepts: connection,
responsibility
Related concepts:
characteristics, relationships,
needs
Lines of inquiry:
 Animals that we interact
with
 The roles animals play in
people’s lives
 Our responsibility for the
well-being of animals
4 – 5 year olds
Transition
Central idea: People’s
relationships with each other
can have an impact on wellbeing.
Key concepts: function,
connection, responsibility
Related concepts: cooperation,
friendship, balance
Lines of inquiry:
 How we develop
relationships
 How relationships affect us
 Roles and behaviors within
relationships
6 -7 year olds
Grade 2
5 – 6 years
Grade 1
This unit is ongoing all year
Central idea: Making balanced
choices about daily routines
enables us to have a healthy
lifestyle.
Key concepts: function,
reflection, causation
Related concepts: balance,
well-being
Lines of inquiry:
 Daily habits and routines
 Healthy lifestyles
 Consequences of choices in
your daily routine
Central idea: The time and
place that we live in influences
what we do in our leisure time.
Key concepts: causation,
connection, change
Related concepts: innovation,
chronology, leisure
Lines of inquiry:
 Types of leisure activities
 Leisure activities around the
world
 How leisure activities have
changed over time
Central idea: People recognize
personal and cultural events in
many different ways.
Key concepts: Form,
perspective
Related concepts: identity,
celebrations, diversity
Lines of inquiry:
 Events that are important to
individuals and communities
 How and why people
recognize these events
 Similarities and differences
between celebrations from a
range of cultures
Central idea: People construct
buildings suited to their needs
and location.
Key concepts form, causation
Related concepts: geography,
locality
Lines of inquiry:
 The purposes served by
different types of buildings
 Buildings around the world,
today and in the past
 Choices of building materials
over time
Central idea: Imagination is a
powerful tool for extending our
ability to think, create and
express ourselves.
Key concepts: Connection,
Perspective, reflection
Related concepts:
communication, imagination
Lines of inquiry:
 Expressing and enjoying our
imagination
 Considering other
perspectives through
imagination
 Solving problems using our
imagination
This unit is ongoing all year
Central idea: People find many
different ways to express their
feelings about the things that
they experience.
Key concepts: perspective,
reflection
Related concepts: selfexpression, creativity
Lines of inquiry:
 Experiences that affect our
feelings
 How people express their
feelings
 How the creative arts are
used as a form of expression
Central idea: The world is full of
sounds, which can affect how
we feel and express ourselves.
Key concepts: Form, function,
perspective
Related concepts: creativity,
interpretation, instruments
Lines of inquiry:
 Sources and types of sound
 How sounds can affect the
way we feel
 How we express ourselves
through sound
 How different sounds are
made by musical
instruments
5
Central idea: Knowing how
living things and objects move
helps us to understand the
natural world and its laws.
Key concepts: function,
causation
Related concepts: movement,
forces
Lines of inquiry:
 How living things and objects
move
 Why living things and objects
move in different ways
 How we can make an object
move, change direction or
stop
Central idea: Plants are a lifesustaining resource for us and
for other living things.
Key concepts: form, change,
responsibility
Related concepts:
interdependence, systems
Lines of inquiry:
 Characteristics of plants
 The resources plants provide
for us and for other living
things
 Caring for plant life
Central idea: Light behaves and
interacts in certain ways, which
determines how people use it.
Key concepts: connection,
function, form
Related concepts: light,
properties and uses of materials
Lines of inquiry:
 Sources of light
 How light behaves
 How we use light
Central idea: Communities can
function more effectively when
rules and routines are shared
with all members.
Key concepts: causation,
responsibility
Related concepts: community,
system
Lines of inquiry:
 Various communities we
belong to
 Purpose of rules and
routines
 Reaching agreement
Central idea: The choices we
make about waste can affect
our environment.
Key concepts: responsibility,
causation
Related concepts: resources,
lifestyle, choice
Lines of inquiry:
 The waste that we make and
what happens to it
 The effect waste has on the
environment
 The responsibility we have in
managing waste
Central Idea: Understanding the
properties of air allows people
to make practical applications.
Key concepts: causation,
function, reflection
Related concepts: force,
energy
Lines of inquiry:
 Evidence of the existence of
air
 The things air can do
 Practical uses of air
Central idea: Transport systems
have been created to meet the
needs of society.
Key concepts: function,
connection, responsibility
Related concepts:
transportation, systems
Lines of inquiry:
 How transport systems help
us to organise our lives
 Factors that affect the kinds
of systems that can be
developed
 Connections between
transport systems and the
environment
Central idea: Animals can
become endangered or extinct
if their needs are not met.
Key concepts: Change,
connection, responsibility
Related concepts: habitats,
animals, conservation
Lines of inquiry:
 Characteristics of different
animals
 The needs of different types
of animals
 Reasons animals become
endangered or extinct
 Our responsibility towards
animals
7 – 8 year olds
Grade 3
8 – 9 year olds
Grade 4
Central idea: Understanding
different ways of learning
enables people to respond to
their own learning needs as well
as those of others.
Key concepts: form,
responsibility, reflection
Related concepts: diversity,
identity
Lines of inquiry:
 Learning communities
 How people construct
knowledge
 Different learning styles
Central Idea: Our personal
experiences are affected by the
time we live in.
Key concepts: Causation,
Change, Reflection
Related concepts: history,
chronology
Lines of inquiry:
 Personal and family histories
 The artefacts and evidence
that tell us about the past
 Similarities and differences
between different
generations
 The impact of the past on
our present lives
Central idea: People around the
world use language and the arts
to tell stories.
Key concepts: perspective,
connection
Related concepts:
communication, creativity
Lines of inquiry:
 The features of a story
 The similarities amongst
stories from a range of
cultures and countries
 How and why stories are
told
Central idea: Weather varies
around the world and affects
lives.
Key concepts: connection,
function, causation
Related concepts: weather,
geography
Lines of inquiry:
 Weather around the world
 The use of scientific tools to
predict, measure and record
the weather
 How humans adapt to
different weather
Central idea: By measuring
time, we can organise ourselves
and understand the world
around us.
Key concepts: Function, change,
Related concepts: organisation,
systems
Lines of inquiry:
 How events and changes
show that time is passing
 How people have developed
different ways of measuring
time
 The ways people use time to
organize themselves
Central idea: Decisions about
land use raise issues in
communities which affect
people.
Key concepts: connection,
perspective
Related concepts: community,
conflict
Lines of inquiry:
 The nature of communities
 Human uses of land
 The causes of conflict related
to land use
Central idea: The effective
interactions between human
body systems contribute to
health and survival.
Key concepts: responsibility,
function, connection
Related concepts: systems,
interdependence, health,
homeostasis
Lines of inquiry
 Body systems and how they
work
 How body systems are
interdependent
 Impact of lifestyle choices on
the body
Central Idea: The inventions of
a few can affect the lives of
many.
Key concepts: change,
causation, perspective
Related concepts: innovation,
discovery, impact
Lines of inquiry:
 Significant inventions and
inventors
 The motivation for change
 The relationship between
discovery and change
 How discoveries and
inventions can affect
people’s lives
Central idea: People express
their ideas and identities
through different art forms.
Key concepts: form, reflection,
perspective
Related concepts: creativity,
techniques, interpretation
Lines of inquiry:
 The diverse ways in which
people express themselves
 How everyone can express
their ideas and identities
though the arts
 The role of art in culture and
society
Central idea: Human survival is
connected to understanding the
continual changing nature of
the Earth.
Key concepts: causation,
change, connection
Related concepts: erosion,
geology, tectonic plates,
movement
Lines of inquiry:
 How the different
components of the Earth are
interrelated
 Why the Earth has changed
and is continuing to change
 Human response to the
Earth’s changes
Central idea: Economic activity
and the natural environment
are interconnected.
Key concepts: function,
connection, perspective
Related concepts:
employment, geography,
production
Lines of inquiry:
 Physical Geography
 Economic activity
 Connections between
economic activity and the
natural environment
Central idea: People can make
choices to support the
sustainability of the Earth’s
energy resources.
Key concepts: perspective,
responsibility, reflection
Related concepts:
consumption, forms of energy,
sustainability
Lines of inquiry:
 Renewable and nonrenewable energy
 The impact of people’s
choices on the environment
 Responsibilities regarding
energy
6
9 – 10 year olds
Grade 5
10 – 11 year olds
Grade 6
Central idea
Systems that define beliefs and
values offer explanations about
the world around us and what it
means to be human.
Key concepts: form,
perspective, reflection
Related concepts: diversity,
perception, commitment
Lines of inquiry
 Similarities and differences
between belief systems
(secular and faith-based)
 How beliefs and values
contribute to the formation
and actions of communities
 The impact of spiritual
traditions on society
Central idea
Exploration leads to discoveries,
opportunities and new
understandings.
Key concepts: causation,
perspective, reflection
Related concepts: impact,
navigation,
colonialism, power
Lines of inquiry
 Reasons for exploration
(historical and personal)
 How explorations have taken
place over time
 The consequences of
exploration
Central idea: Images
communicate ideas and
information.
Key concepts: function,
connection, perspective
Related concepts: creativity,
communication, imagery
Lines of inquiry:
 The use of static and moving
images in
different media
 How design elements of
images support
communication
 How we interpret and
respond to images
Central idea: People’s curiosity
has led to a greater
understanding of the universe.
Key concepts: causation,
reflection
Related concepts: space,
systems, progress
Lines of inquiry:
 Historical theories about the
universe.
 The components and laws of
the universe
 How advances in technology
continue to increase our
knowledge of the universe
Central idea
Government systems influence
the lives of citizens.
Key concepts: function,
perspective, responsibility
Related concepts: equality,
citizenship, governance, law,
politics
Lines of inquiry
• How government systems
function
• How decision-making
practices reflect human rights
• Impact of government on
citizens
• The rights and responsibilities
of citizenship
Central Idea: Physical, social
and emotional changes occur as
children develop into
adolescents
Key concepts: change,
reflection , form
Related concepts: biology, wellbeing, relationships
Lines of inquiry:
 Physical changes in our
bodies during puberty
 Feelings, pressures and
emotions of becoming an
adolescent
 Making informed decisions
and choices
Central Idea: Past Civilizations
shape present day systems.
Key concepts: causation,
change
Related concepts: Continuity,
progress, technology.
Lines of inquiry:
 Systems from ancient
civilizations that have
survived
 Reasons these systems
developed
 Why modern societies
continue to use adaptations
of these systems
Central Idea: The mass media
play a central role in our
perception of the world.
Key concepts: reflection,
function, perspective
Related concepts:
communications, truth
Lines of inquiry:
 The mass media
 The use of words, images,
colours and sounds in the
mass media
 The ways the mass media
can affect our values and
beliefs
Central Idea: The fact that
materials can undergo changes
poses challenges and provides
benefits for society and the
environment.
Key concepts: connection,
function, responsibility
Related concepts: chemical and
physical changes, properties
and uses of materials,
transformation
Lines of inquiry:
 Chemical and physical
changes
 Practical applications and
implications of change in
materials
 Manufacturing processes
and by-products
PYP Exhibition
Le unità del Grade 3 saranno eseguite nell’ordine seguente:
Who we are
Where we are in
place and time
How we express
ourselves
How we organise
ourselves
How the world
works
7
Sharing the
planet
Central Idea: This issue matters
to me and affects my life, my
community and my world.
Students will work in groups to
create their own central ideas
under this broad one.
Teachers facilitate students in
the planning of their own units
towards a culminating
experience that reflects the
major features of the PYP under
this or any other
transdisciplinary theme.
Central idea:
Biodiversity relies on
maintaining the
interdependent balance of
organisms within
systems.
Key concepts: causation,
connection, responsibility
Related concepts: balance,
biodiversity,
interdependence
Lines of inquiry
 Ways in which ecosystems,
biomes and environments
are interdependent
 How human interaction with
the environment can affect
the balance of systems
 The consequences of
imbalance within
ecosystems
Central Idea: Reaching a
resolution during periods or
moments of conflict is
influenced by the actions and
reactions of all involved.
Key concepts: causation,
perspective, responsibility
Related Concepts: peace,
reconciliation exploitation, grief
Lines of Inquiry:
 Causes of conflict (local and
global)
 Human rights and equity
 Strategies used to resolve
conflict
 Consequences of resolutions
Homework
I compiti a casa nella Primary School sono assegnati in modo da:
•
•
•
•
•
rafforzare le competenze, le conoscenze, le attitudini e i concetti appresi in classe;
incoraggiare gli studenti a sviluppare le competenze studiando ed eseguendo i compiti a casa in modo
indipendente e responsabile;
dare agli studenti l’opportunità di preparare il materiale o di fare ricerche per il lavoro che si farà in classe,
dare la possibilità di condividere i compiti con i genitori;
assicurarsi che gli studenti possano finire i compiti quando non hanno lavorato al meglio delle loro capacità
durante l’orario scolastico.
Agli studenti saranno assegnati i seguenti compiti nella misura corrispondente al livello del loro Grade:
Pre-Kindergarten e
Nessun compito a casa assegnato formalmente.
Kindergarten
Transition
Dal secondo trimestre gli studenti porteranno a casa libri di lettura da condividere;
inoltre ogni settimana dovranno completare un’attività pratica.
Grade 1
La lettura viene assegnata tre volte alla settimana, oltre a un’attività settimanale di
matematica, lingua e una relativa all’unità.
Grade 2
30 minuti di compiti a casa ogni giorno e nel weekend, inclusa lettura giornaliera.
Grade 3
35 minuti di compiti a casa ogni giorno e nel weekend, inclusa lettura giornaliera.
Grade 4
40 minuti di compiti a casa ogni giorno e nel weekend, inclusa lettura giornaliera.
Grade 5
45 minuti di compiti a casa ogni giorno e nel weekend, inclusa lettura giornaliera.
Grade 6
50 minuti di compiti a casa ogni giorno e nel weekend, inclusa lettura giornaliera.
Compiti a casa d’italiano: sono assegnati solo dal Grade 2 in poi e secondo i tempi riportati sopra.
Compiti EAL (English as Additional Language): compiti a casa che sono assegnati oltre a quelli di classe. Tuttavia spesso
sostituiscono quelli di lingua assegnati dall’insegnante della classe.
Per agevolare i bambini durante lo svolgimento dei compiti a casa i genitori sono invitati a:
•
mettere a disposizione un luogo adatto, sufficientemente tranquillo, in cui il bambino possa fare i compiti,
•
render chiaro ai propri figli che loro considerano importanti i compiti a casa e supportare la scuola spiegando
come questi siano utili per il loro apprendimento,
•
incoraggiare i bambini e lodarli quando hanno finito i compiti,
•
informare la scuola tramite l’insegnante dei problemi legati ai compiti assegnati a casa.
Nel caso di assenze da scuola per malattia
Il genitore che desidera ricevere i compiti per il figlio deve presentare una richiesta alla segreteria entro le 9.00 del giorno
di assenza. I genitori devono tener presente che i compiti a casa rappresentano un consolidamento delle attività svolte in
classe e che non sempre è possibile assegnare immediatamente un compito.
Nel caso di assenze da scuola per altri motivi
I genitori che decidono di far assentare il figlio per vacanze extra durante l’anno scolastico, devono essere consapevoli
che non saranno assegnati compiti a casa e che il bambino dovrà recuperare il lavoro non fatto al ritorno a scuola.
Compiti per le vacanze
I compiti per le vacanze vengono assegnati durante la pausa della sessione di ottobre/novembre, Natale, Pasqua e
vacanze estive. Durante la settimana bianca (febbraio/marzo) non si assegnano compiti scritti. Tuttavia, la lettura è
considerata un’attività giornaliera importante e piacevole che va proseguita e incoraggiata durante le vacanze.
8
Information and Communication Technologies -ICT (Tecnologia dell’informazione e della
comunicazione)
La ICT nel PYP comprende l’uso di diversi strumenti digitali, media e ambienti didattici per l’insegnamento,
l’apprendimento e la valutazione. La ICT consente agli studenti di fare collegamenti e di acquisire una maggiore
comprensione dell’ importanza della tecnologia e della sua applicabilità alla vita quotidiana. Attraverso l’uso della ICT, gli
studenti sviluppano e applicano strategie per il pensiero critico e creativo, s’impegnano nell’indagine, fanno collegamenti
e applicano nuove conoscenze e competenze in contesti diversi.
Le seguenti sei competenze dell’ICT sono importanti per gli studenti: indagine, creazione, comunicazione, collaborazione,
organizzazione e responsabilità come cittadini digitali. Ogni competenza è transdisciplinare e supporta l’apprendimento
nell’ambito del programma transdisciplinare d’indagine e delle aree tematiche.
Indagine
Per indagine si intende condurre una ricerca finalizzata a verificare quello che si è già appreso, scoprire nuove
informazioni e creare nuove conoscenze. Attraverso l’indagine, gli studenti valutano in modo critico una serie di fonti,
fanno collegamenti e sintetizzano i risultati per applicare le conoscenze acquisite a contesti diversi della vita reale.
Creazione
La creazione è un processo che fornisce agli studenti un’opportunità per testare e creare nuovi limiti. Gli studenti
costruiscono il significato, applicano pensieri critici e idee originali a situazioni reali e condividono le conoscenze
attraverso l’autoespressione, la formulazione e la risoluzione di problemi, e la riflessione.
Comunicazione
La comunicazione è lo scambio di informazioni con un pubblico di vario tipo attraverso l’uso di una serie di media e
formati. I comunicatori efficaci contribuiscono alla comprensione multiculturale, fanno scelte informate sui mezzi per
esprimere il significato e fornire agli altri un feedback pertinente e significativo.
Collaborazione
La collaborazione è il processo mediante il quale gli studenti avvalorano e trovano un accordo sulle idee, raggiungendo
una comprensione più approfondita e una prospettiva globale. Gli studenti sono autorizzati a utilizzare mezzi digitali,
media e ambienti di apprendimento e possono partecipare attivamente alla creazione e alla condivisione della
conoscenza.
Organizzazione
L’organizzazione è la capacità di strutturare od organizzare elementi correlati. Gli studenti comprendono che i sistemi ICT
possono essere utilizzati per informare, adeguare, gestire e risolvere problemi durante i loro processi creativi,
collaborativi e investigativi. Fanno collegamenti, trasferiscono le conoscenze esistenti ed esplorano autonomamente
nuove tecnologie.
Cittadini digitali responsabili
Essere un cittadino digitale responsabile richiede l’uso della ICT per fare scelte informate ed etiche, agendo con integrità
e onestà. In un mondo digitale, connesso a livello globale, agli studenti viene data la possibilità di essere responsabili
delle proprie azioni, apprezzare i diritti degli altri e praticare comportamenti legali e sicuri.
9
L’italiano nel 3° Grade (a classe della scuola primaria)
4 lezioni alla settimana di 50 minuti
Dove possibile, l'italiano viene insegnato attraverso contesti autentici e rilevanti collegati con le Units of Inquiry (Unità di
Ricerca).
CONTENUTI E ATTIVITA’
Ascoltare e parlare:
• Ascoltare e comprendere i discorsi, conversazioni, discussioni e descrizioni, individuando i punti essenziali.
• Ascoltare e comprendere narrazioni individuando le informazioni principali e la successione temporale.
• Parlare con i compagni o l’insegnante per fare brevi narrazioni rispettando la sequenza temporale delle azioni.
• Partecipare in modo ordinato a conversazioni e discussioni.
• Memorizzare e riferire a voce semplici informazioni e brevi testi in prosa o in versi.
• Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, tipo, argomento, titolo...) per mantenere l’attenzione, orientarsi
alla comprensione, porsi in modo attivo all’ascolto.
• Dedurre il significato di parole sconosciute dal contesto.
• Comprendere il significato di semplici testi orali ed individuarne gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi).
• Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione...) in modo adeguato alla
situazione, (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere...) rispettando le regole stabilite.
• Nei tempi opportuni saper riferire in modo sequenziale esperienze personali e racconti.
• Memorizzare poesie, filastrocche e canzoncine per imparare contenuti e per esercitare la memoria.
Leggere:
• Consolidare la tecnica della lettura ad alta voce e della lettura silenziosa.
• Leggere e comprendere una semplice descrizione individuando i dati relativi alle caratteristiche di personaggi, oggetti,
animali, ambienti.
• Leggere per riflettere su elementi di punteggiatura, ortografia e grammatica.
• Utilizzare forme di letture diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere
• Esercizi di comprensione di testi letti.
• Esercizi sui significati delle parole nei vari contesti.
• Familiarizzare con testi descrittivi e narrativi.
• Leggere testi e libri vicini ai propri interessi e alle proprie esperienze.
Scrivere:
• Scrivere correttamente i suoni della lingua italiana, rispettando le convenzioni grafiche e ortografiche.
• Scrivere semplici frasi per descrivere un oggetto, una persona, un paesaggio, uno stato d’animo.
• Scrivere filastrocche, indovinelli, canzoni utilizzando la rima e altri giochi linguistici.
• Scrivere una breve storia a fumetti rispettando la sequenza temporale.
• Scrivere una storia collettiva presentando le informazioni principali e rispettando le sequenze temporali.
• Utilizzare le convenzioni ortografiche della scrittura.
• Eseguire specifici esercizi ortografici.
• Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.
• Pianificare semplici testi scritti distinguendo le idee essenziali dalla superflue.
• Produrre didascalie a illustrazioni, disegni o fotografie.
• Produrre semplici testi descrittivi, narrativi e regolativi.
• Analizzare, manipolare, rielaborare testi poetici.
• Utilizzare i principali segni di punteggiatura.
Riflettere sulla lingua
• Riconoscere e rispettare le convenzioni ortografiche.
• Leggere per riflettere su elementi di punteggiatura, ortografia e grammatica.
• Riconoscere, distinguere e classificare nomi, articoli, preposizioni semplici, azioni e qualità.
• Identificare la frase minima riconoscendo soggetto e predicato.
• Esercizi di ampliamento del lessico.
•
10
Programma d’italiano per studenti di lingua non italiana
In questo corso l’italiano è studiato come seconda o altra lingua. Gli studenti del Grade 1 fanno tre lezioni alla settimana e
quelli dei Grade 2, 3, 4 e 5 fanno quattro lezioni alla settimana.
Particolare rilievo viene dato agli elementi essenziali della lingua parlata per soddisfare le esigenze basilari degli studenti,
che vivendo in Italia, hanno necessità di comprendere e comunicare con il mondo che li circonda. La lettura è considerata
uno strumento con cui migliorare in modo naturale le capacità orali, così come la scrittura, vista la particolare natura
fonetica della lingua italiana.
Parte integrante del programma sono il vocabolario essenziale e la grammatica. Al momento opportuno, nei Grade
superiori, s’insegnano i verbi regolari e irregolari, tenendo sempre presente che l’obiettivo finale è quello di consentire
agli studenti di parlare l’italiano in modo chiaro e corretto.
Per motivare gli studenti e infondere loro la fiducia necessaria per parlare una nuova lingua e accrescere il loro
vocabolario, gran parte del programma si svolge seguendo diverse attività che consentono agli studenti di avere in classe
un ruolo attivo, per esempio: giochi, disegni, giochi di ruolo, canzoni, poesie, racconti, progetti, ecc... Dal Grade 3 agli
studenti vengono assegnati compiti a casa d’italiano una volta alla settimana per consolidare quanto appreso in classe.
Finalità e obiettivi del Grade 3:
Capacità d’ascolto e di espressione:
• Cantare una canzone o una filastrocca con l’accento e la mimica giusta.
•
Ascoltare e comprendere le parole fondamentali di film/video con l’aiuto dell’insegnante.
•
Essere in grado di presentarsi e descrivere la propria famiglia e gli oggetti.
•
Durante un’attività di gioco essere in grado di esprimere comandi e di farsi comprendere dagli altri studenti.
•
Chiedere informazioni/spiegazioni.
Capacità di lettura:
•
Leggere a voce alta e in silenzio (per se tessi).
•
Leggere e comprendere brevi racconti o descrizioni.
•
Leggere e comprendere brevi istruzioni scritte.
•
Leggere e comprendere brevi poesie.
Capacità di scrittura:
•
Parole ed espressioni.
•
Suoni difficili: che/chi; sce/sci; gna/gno; gli.
•
Scrivere parole familiari e frasi senza fare errori.
•
Verbo ‘essere’.
•
Scrivere una cartolina.
•
Ampliare il vocabolario.
Libro di testo: Viva l’italiano 1, 2, 3, in base alla competenza dello studente.
11
Lingua
Il linguaggio è fondamentale per l’apprendimento ed è una costante del Primary Years Programme (PYP). Con
l’apprendimento delle lingue e grazie al loro uso, si stimola l’apprezzamento della loro ricchezza e l’amore per la
letteratura. La lingua che insegniamo è l’inglese, ma incoraggiamo e supportiamo il collegamento tra l’inglese e la lingua
madre dei nostri studenti. Il programma linguistico del PYP definisce tre elementi fondamentali nell’insegnamento della
lingua:
• Comunicazione orale:
parlare e ascoltare.
• Comunicazione scritta:
leggere e scrivere.
• Comunicazione visiva:
visualizzare e presentare.
Il programma linguistico è il principale elemento di collegamento di tutto il programma scolastico e pertanto
l’insegnamento della lingua rientra in tutte le materie del curriculum e della comunità scolastica.
Sebbene i tre elementi fondamentali della lingua vengano insegnati, e quindi appresi, simultaneamente, viene dato
particolare rilievo all’insegnamento di quelle che sono le competenze specifiche necessarie ad acquisire la padronanza
della lingua inglese. In questo modo abbiamo la certezza che i nostri bambini siano in grado di esprimersi con sicurezza e
possano parlare, leggere e scrivere correntemente in inglese.
Comunicazione orale: parlare e ascoltare
Gli studenti:
• avranno l’opportunità di esprimersi oralmente su tutte le aree del programma per chiarire concetti e
incoraggiare l’uso corretto del vocabolario pertinente;
• useranno il linguaggio con maggiore responsabilità e inizieranno a utilizzare toni e intonazioni diversi per
sottolineare il significato;
• parteciperanno in modo corretto a discussioni in gruppi piccoli e grandi;
• utilizzeranno il linguaggio orale per formulare ed esprimere quanto appreso;
• avranno l’opportunità di partecipare ad attività teatrali;
• avranno l’opportunità di ascoltare persone esterne alla classe anche tramite l’uso di media diversi.
Comunicazione scritta: leggere
Nel Grade 3 il gruppo classe fa sì che si crei una comunità di lettori, incentiva il piacere della lettura e incoraggia gli
studenti ad acquisire fiducia nella selezione del proprio materiale di lettura.
L’insegnante legge e condivide con gli studenti una serie di testi, sia di fantasia sia informativi. Mostrando loro come
interpretare un testo, ricavando le informazioni esplicite presenti nello stesso e necessarie per comprenderlo.
Nel Grade 3 si presta particolare attenzione alla struttura dei racconti, esaminando il linguaggio e lo stile usati nelle fiabe
tradizionali, i personaggi e il ruolo che interpretano.
Gli studenti continuano ad apprendere le convenzioni e le strategie di lettura:
 Vocabolario visivo
Gli studenti continuano a esercitarsi e ad ampliare il riconoscimento visivo di parole che ricorrono
frequentemente nei testi e nel linguaggio quotidiano. Essi costruiscono il loro bagaglio personale di parole
importanti.
 Conoscenza fonologica e terminologica
S’insegna agli studenti come suddividere le parole in suoni e come funzionano le parole e parti di esse.
 Convenzioni di stampa
S’insegna agli studenti l’uso della punteggiatura per rendere chiaro il significato di un testo e inoltre si insegna
loro come la punteggiatura sia utile per leggere a voce alta con maggiore espressività.
 Strategie di comprensione
Gli studenti apprendono come interpretare il testo usando strategie, per es. collegando, confrontando,
prevedendo, ponendosi delle domande.
 Individuazione delle informazioni
S’insegna agli studenti come individuare e selezionare le informazioni nei testi. Apprendono come leggere le
informazioni, identificando i punti principali.
Letture in classe
12
Gli studenti sono coinvolti in una serie di processi di lettura, incluse le letture modellate, condivise, guidate e
indipendenti. Ogni settimana si affiderà un compito a casa a supporto dell’aspetto della lettura insegnato in classe
durante quella settimana.
Letture a casa
Gli studenti sono incoraggiati a leggere regolarmente a casa per piacere personale. Acquisiscono un’indipendenza sempre
maggiore nella scelta dei libri da portare a casa, nell’ambito di un sistema strutturato, ma flessibile e controllato
dall’insegnante di classe. Gli studenti tengono un registro delle letture che hanno scelto e sono spronati a scrivere le loro
riflessioni sui libri che leggono.
Comunicazione scritta: scrivere
Per essere sicuri che gli elaborati scritti abbiano significato, agli studenti vengono forniti spunti su argomenti reali.
Nel Grade 3 gli studenti scrivono:
 i loro racconti, mostrando maggiore consapevolezza della struttura, del ruolo dei personaggi e degli scenari;

un racconto secondo gli schemi di una fiaba tradizionale;

un semplice schema di pianificazione prima di scrivere;

poesie;

in forme letterarie diverse, correlate alle Units of Inquiry (Unità di Ricerca), per es. procedure e relazioni;

critiche di libri;

dialoghi.
S’insegnano agli studenti le convenzioni e le tecniche di scrittura.
Essi apprendono:
 come pronunciare le parole più complesse;

lo spelling di parole comuni irregolari in inglese;

come sviluppare strategie di spelling e apprendere alcune regole basilari di spelling;

a usare un dizionario per controllare lo spelling esatto;

a controllare la costruzione delle frasi;

a usare e ampliare il loro vocabolario, raccogliendo parole dalle Units of Inquiry (Unità di Ricerca) o da letture;

a usare un dizionario dei sinonimi per ampliare il loro vocabolario;

a usare la punteggiatura (punti, maiuscole, punti interrogati ed esclamativi, e virgolette);

a usare la capacità di correzione di bozze e il feedback dell’insegnante per la revisione del loro lavoro.
Calligrafia
Gli studenti continuano a fare pratica nella scritture a caratteri uniti.
Comunicazione visiva: visualizzazione e presentazione
Gli studenti:
 faranno pratica con un’ampia gamma di mezzi visivi;

risponderanno alle esperienze di visualizzazione sia oralmente sia per iscritto;

useranno una serie di media per creare presentazioni.
13
Learning Support (Supporto all’apprendimento) / EAL
Il team del Learning Support (Supporto all’apprendimento)/ EAL (English as an Additional Language) lavora in stretta
collaborazione con tutti gli insegnanti per dare supporto agli studenti che hanno bisogno d’aiuto su aree specifiche del
programma, come la lettura, la scrittura, la matematica e le Units of Inquiry (Unità di Ricerca) oppure l’inglese.
Il tipo e la regolarità del supporto offerto variano in base alle esigenze particolari dello studente. Tra i tipi di supporto
possono essere inclusi membri del team LS che lavorano con gli studenti in classe per soddisfare le loro esigenze o per
ritirarli dalla classe e farli lavorare individualmente o in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi specifici.
La valutazione degli studenti e delle loro esigenze è continua. Gli studenti che hanno bisogno di un supporto iniziale per
sviluppare determinate competenze, non ne hanno necessariamente bisogno per tutto l’anno.
Fa parte del team del Learning Support uno psicologo dell’educazione, che lavora in stretta collaborazione con insegnanti,
genitori e studenti per fornire un supporto per gli aspetti emotivi e motivazionali dell’apprendimento. Lo psicologo
costituisce un importante collegamento con gli specialisti esterni alla scuola.
14
Biblioteca
Il ruolo della biblioteca della nostra scuola è quello di offrire agli studenti la possibilità di relazionarsi positivamente con i
libri, di aiutarli a diventare lettori entusiasti e sicuri, di promuovere le competenze necessarie per apprendere in modo
indipendente per tutta la vita, così come previsto dalla filosofia della nostra scuola. La biblioteca fa parte integrante
dell’ambiente di apprendimento e del PYP. Ha il ruolo di supportare tutte le aree del PYP e delle Units of Inquiry (Unità di
Ricerca), fornendo le risorse e le informazioni di cui studenti e insegnanti hanno bisogno.
La finalità della nostra biblioteca è di insegnare agli studenti come usare, trattare e rispettare i libri e di offrire loro
esperienze di lettura positive, incentivandoli a leggere per piacere.
Durante il tempo che trascorrono in biblioteca gli studenti:
• sono incentivati ad amare i libri e la lettura;
• apprendono come usare la biblioteca;
• sono incoraggiati a applicare in situazioni reali le competenze su come raccogliere le informazioni, apprese in
classe.
Uso della biblioteca
Gli studenti del Grade 3 hanno la possibilità di andare in biblioteca e di prendere in prestito tre libri almeno una volta alla
settimana. Possono prendere in prestito i libri al massimo per 2 settimane. Possono sempre tenere i libri per periodi più
lunghi, purché avvisino il bibliotecario. Uno studente può ritirare più di tre libri se ne ha bisogno per un progetto
particolare correlato alla Unit.
Libri restituiti in ritardo
• La mancata restituzione dei libri entro la data prevista è considerata come ritardo.
• Gli elenchi dei libri in ritardo sono inviati e affissi in classe.
• Se il nome di uno studente è sull’elenco, questi deve restituire il libro/i libri immediatamente.
• Trascorso un periodo di tempo ragionevole, qualsiasi libro non restituito è considerato “smarrito” e gli utenti
dovranno pagare le spese di sostituzione.
• Lo studente è responsabile dei libri sia a scuola sia a casa e “perso a scuola” non è una giustificazione
accettabile!
Nel Grade 3 gli studenti mettono in pratica competenze e concetti appresi negli anni precedenti e apprendono nuove
capacità d’individuazione e di ricerca.
Con le capacità d’individuazione gli studenti imparano a:
• individuare libri di fiction e non-fiction adatti al Grade 3;
• utilizzare i numeri di riferimento per trovare e rimettere a posto i libri nella sezione narrativa;
• prendere conoscenza dei numeri Dewey negli scaffali dei libri non-fiction;
• scoprire luoghi dove è possibile trovare informazioni correlate alle Units of Inquiry (Unità di Ricerca);
• utilizzare i computer per individuare le risorse, utilizzando per le ricerche il titolo e l’autore.
Con le capacità di ricerca gli studenti:
• saranno introdotti all’uso del sistema OPAC per la ricerca di libri;
• useranno in modo corretto l’enciclopedia, l’indice e il sommario;
• svilupperanno capacità per scorrere e sfogliare le pagine di un libro per decidere se è adatto;
• inizieranno a prendere appunti.
Letteratura
Ai bambini si leggono, il più spesso possibile, dei racconti correlati alla Unit e d’aiuto per lo studio, ma altre volte si
leggono libri unicamente per la gioia di condividere con loro mondi immaginari!
I bambini vengono lentamente incoraggiati a sviluppare la capacità di leggere più a lungo e durante quest’anno
inizieranno a scegliere libri facili a capitoli.
15
Matematica
Il programma di matematica del PYP è formato da cinque elementi tra loro interconnessi: i numeri, i modelli e le
funzioni, il trattamento dei dati, la misura, la forma e lo spazio. Nei numeri, nei modelli e nelle funzioni gli studenti si
confrontano con il nostro sistema numerico e le sue operazioni, modelli e funzioni. Nel trattamento dei dati, della misura,
della forma e dello spazio, gli studenti apprendono le capacità per la ricerca, la descrizione, la rappresentazione e la
comprensione del mondo che li circonda.
Le fasi per l’apprendimento della matematica, tutte ugualmente ponderate, sono tre:
Costruzione del significato – Gli studenti sono coinvolti in un processo di
apprendimento attivo, basato sulle loro precedenti esperienze e sulla
comprensione. L’utilizzo dei materiali didattici e il coinvolgimento nelle
conversazioni con gli altri è di fondamentale importanza in questa fase
d’apprendimento della matematica, così come in tutte le età.
Trasferimento di significati in simboli – Una volta che gli studenti hanno
acquisito la consapevolezza di un concetto matematico, possono trasferire
queste cognizioni in simboli. Per descrivere la loro comprensione possono usare
sia i loro metodi personali di annotazione sia quelli convenzionali.
Applicazione con comprensione – Gli studenti dimostrano e mettono in pratica
quello che hanno appreso attraverso una serie di attività in cui si risolvono
problemi e situazioni reali.
Quando possibile, la matematica viene insegnata nel contesto delle Units of Inquiry (Unità di Ricerca).
Al termine del Grade 3, gli studenti dovranno essere in grado di:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
leggere, scrivere e ordinare numeri interi fino a 1000 e sapere cosa rappresenta ogni cifra;
leggere, scrivere ed eseguire l'addizione e la sottrazione fino a 1000
contare per decine o centinaia in avanti o all’indietro partendo da qualsiasi numero a due o tre cifre;
arrotondare i numeri inferiori a 1000 per 10 o 100;
riconoscere le frazioni semplici (un mezzo, un quarto, un terzo, un quinto e un decimo) che compongono un
numero intero;
utilizzare fattori numerici conosciuti e dare un valore da aggiungere e sottrarre mentalmente, incluse coppie di
numeri a due cifre;
conoscere le tabelline di moltiplicazione per 2, 3, 4, 5 e 10;
aggiungere o sottrarre mentalmente da un numero a due cifre un ‘multiplo vicino a 10’ (per es. 11, 19);
leggere, scrivere e formare fattori di divisione corrispondenti alle tabelline di moltiplicazione per 2, 3, 4, 5 e 10;
comprendere che la divisione è il contrario della moltiplicazione;
conoscere e usare i rapporti tra unità standard di lunghezza, massa e capacità;
classificare, descrivere e creare forme in 2D, usando criteri come il numero di angoli retti, che siano o no
regolari, abbiano proprietà simmetriche, ecc...
classificare, descrivere e creare forme in 3D, ricercando il rapporto tra le forme in 2D e 3D;
usare unità di tempo e conoscere il rapporto tra di esse;
leggere l’ora a intervalli di cinque minuti su orologi digitali e analogici;
scegliere e utilizzare operazioni numeriche adeguate e strategie di calcolo (mentale, mentale con appunti, penna
e carta) per risolvere problemi;
fare esempi di addizione e sottrazione usando una moneta;
progettare un’indagine ed elaborare e interpretare i dati;
visualizzare i dati in grafici a barre, iniziando a usare una scala;
creare diagrammi di Carroll, Venn e ad albero, e altri diagrammi, da insiemi di dati.
16
Personal, Social and Physical Education – PSPE (Educazione Civica e Educazione Fisica)
L’educazione personale, sociale e fisica si occupa del benessere dello studente. Il benessere di uno studente è collegato a
tutti gli aspetti dell’esperienza scolastica e non. Esso comprende la salute, lo sviluppo fisico, emotivo, cognitivo, spirituale
e sociale e contribuisce alla comprensione della propria identità, allo sviluppo e al mantenimento dei rapporti con gli altri
e alla partecipazione a uno stile di vita attivo e sano. Il PSPE fa parte integrante dell’insegnamento e dell’apprendimento
del PYP ed è insito nel profilo dell’allievo IB, su cui è improntato il programma.
Nel quadro del programma d’insegnamento PYP, il PSPE si compone di tre componenti che comunicano tra loro: identità,
vita attiva, interazione.
La parte di Physical Education del programma PSPE, che rientra nella componente vita attiva, viene insegnato da un
docente specializzato.
Identità
Gli studenti comprendono che l’identità di una persona è formata da un insieme di fattori. Esploreranno e rifletteranno
sulle strategie che usano per gestire i cambiamenti e affrontare nuove sfide. Useranno la comprensione delle loro
emozioni per interagire positivamente con gli altri. Svilupperanno la consapevolezza del fatto che l’autonomia e la
perseveranza nelle attività indipendenti supporteranno i loro sforzi per diventare studenti più autonomi.
Comprenderanno che le persone apprendono in modi diversi.
Vita attiva
Nei giochi gli studenti:
• svilupperanno coordinamento, manipolazione ed equilibrio con o senza attrezzature;
• dimostreranno controllo del corpo, mentre si spostano in diverse direzioni a varie velocità;
• utilizzeranno diversi attrezzi e piccole attrezzature con parti diverse del corpo (per es. palle, racchette, mazze);
• seguiranno le istruzioni durante la partecipazione a giochi modificati;
• inizieranno a programmare i loro giochi con regole appropriate e ben congegnate.
Nella composizione del movimento gli studenti:
Danza
• combineranno le capacità loco-motorie (spostamento) e non loco-motorie usando come stimolo la musica;
• esprimeranno le sensazioni e gli stati d’animo ricorrendo all’immaginazione;
• combineranno schemi di passi base per creare sequenze di movimento semplici con un partner;
• inizieranno a migliorare le risposte ritmiche;
• eseguiranno una breve danza con passi più complessi.
Ginnastica
• combineranno le competenze ginniche per eseguire brevi sequenze con controllo e scioltezza;
• miglioreranno i movimenti di base a terra o sugli attrezzi (e.g. rotolamenti, molleggi, atterraggi, equilibrio,
agilità);
• mostreranno consapevolezza dei loro punti di forza e limiti e creeranno i loro obiettivi personali;
Nel fitness correlato alla salute gli studenti:
•
•
•
•
•
identificheranno gli effetti dell’attività fisica sul corpo;
si mostreranno motivati a migliorare il loro livello personale di fitness;
comprenderanno che le persone possiedono capacità e livelli di fitness diversi;
apprezzeranno l’attività fisica come un aspetto importante della loro vita;
si mostreranno consapevoli della sicurezza degli altri e della propria durante l’attività fisica.
Nelle attività individuali gli studenti:
• svilupperanno le tecniche di base della corsa, del salto e del lancio;
• apprenderanno e inizieranno ad applicare le regole di base dell’atletica.
Nell’Adventure Challenge gli studenti:
• affronteranno sfide da soli, in coppia o in gruppi;
• parteciperanno ad attività di gruppo per realizzare un obiettivo comune;
• risolveranno in collaborazione problemi che richiedono capacità fisiche e spirito critico;
17
•
prenderanno parte a giochi di orientamento su piccola scala.
Interazioni
Gli studenti comprenderanno che il lavoro di gruppo può essere migliorato sviluppando un piano d’azione e identificando
e utilizzando le forze di singoli membri del gruppo. Rifletteranno sulle prospettive e sulle idee degli altri. Inizieranno a
comprendere che i rapporti sani sono supportati dallo sviluppo e dalla dimostrazione di atteggiamenti costruttivi nei
confronti degli altri e dell’ambiente.
18
Scienze
Nel PYP, le scienze sono considerate come l’esplorazione degli aspetti biologici, chimici e fisici del mondo naturale e i
rapporti tra di essi. Attraverso l’esperienza pratica e l’indagine, gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze
scientifiche e sviluppano la comprensione di concetti scientifici.
Le scienze nel programma scolastico forniscono agli studenti opportunità per:
•
osservare attentamente con lo scopo di raccogliere dati;
•
usare una serie di strumenti e dispositivi per misurare i dati accuratamente;
•
usare un vocabolario scientifico per spiegare le loro osservazioni ed esperienze;
•
identificare o creare un argomento o un problema da approfondire;
•
programmare e condurre indagini sistematiche;
•
fare e verificare previsioni;
•
interpretare e valutare i dati raccolti per trarre conclusioni;
•
esaminare modelli scientifici e le loro applicazioni.
L’apprendimento di tutto il programma di scienze avviene nell’ambito delle Units of Inquiry (Unità di Ricerca).
Nel Grade 3 gli studenti svilupperanno le seguenti cognizioni:
•
per le previsioni del tempo si usano carte meteorologiche e dati;
•
le stagioni e le condizioni meteorologiche seguono corsi differenti in parti diverse del mondo;
•
le cattive condizioni del tempo hanno cause diverse;
•
le condizioni meteorologiche hanno un effetto sulle persone e sull’ambiente;
•
la posizione del sole cambia durante il giorno e modifica l’aspetto delle ombre;
•
la rotazione della terra attorno al proprio asse ogni 24 ore produce il ciclo “giorno e notte”;
•
I materiali possono agire come isolanti e alcuni isolano meglio di altri;
•
la temperatura può modificare le proprietà di alcuni materiali.
19
Studi Sociali
Nel PYP, gli studi sociali sono considerati come lo studio delle persone in rapporto al loro passato, presente e futuro, al
loro ambiente e alla loro società. Gli studi sociali favoriscono la curiosità e sviluppano la comprensione di un mondo in
rapida evoluzione. Attraverso l’indagine strutturata, gli studenti sviluppano le capacità e le conoscenze necessarie per una
partecipazione attiva alla vita della loro classe, della scuola, della comunità e del mondo.
Gli studi sociali nel programma scolastico forniscono opportunità agli studenti per:
• apprendere come porre domande pertinenti su cui si possono compiere ricerche;
•
acquisire la consapevolezza della propria identità e del proprio posto nel mondo;
•
sviluppare la conoscenza di altri gruppi culturali e l’apprezzamento di idee e opinioni diverse;
•
acquisire la conoscenza della condizione umana attraverso l’esplorazione di temi importanti per gli studenti di
tutte le culture;
•
acquisire la comprensione dei concetti partecipando a esperienze di apprendimento che promuovono la
sensibilità, la creatività e l’iniziativa, e che conducono ad un agire socialmente responsabile;
•
acquisire il senso del tempo e dello spazio in rapporto alla propria esperienza personale e a quella di altre
persone;
•
acquisire la comprensione del ruolo del genere umano e, conseguentemente, del mondo naturale e non, e
imparare ad applicare questa conoscenza in modo responsabile.
L’apprendimento di tutto il programma di studi sociali avviene nell’ambito delle Units of Inquiry (Unità di Ricerca).
Gli studenti del Grade 3:
• Inizieranno a capire l’importanza delle testimonianze per la comprensione di avvenimenti del passato.
• Comprenderanno che gli avvenimenti del passato hanno avuto un impatto su quelli successivi.
• Comprenderanno che la storia personale è determinata dalla storia familiare.
• Comprenderanno che la storia personale è collegata alla storia degli altri.
• Useranno la terminologia storica, per es. antico, moderno, passato, presente e futuro.
• Raccoglieranno informazioni sul passato ponendo domande alle persone, osservando foto/immagini, edifici e
oggetti, usando testi di non-fiction, lettere e diari.
• Saranno consapevoli che le condizioni atmosferiche variano in tutto il mondo.
• Acquisiranno consapevolezza dell’importanza delle condizioni atmosferiche sugli ambienti edificati e naturali.
• Identificheranno come e perché i luoghi cambiano e come potranno cambiare in futuro.
• Useranno una terminologia geografica, per es. temperatura, clima, regione, modelli.
• Useranno grafici, tabelle e diagrammi geografici per leggere e mostrare informazioni geografiche.
• Comprenderanno per quali scopi vengono usate le mappe.
• Identificheranno i continenti su una carta del mondo e sul mappamondo.
• Realizzeranno mappe semplici con legende.
• Conosceranno storie tradizionali derivanti da varie culture.
• Comprenderanno che le storie possono essere utilizzate per esprimere valori culturali.
• Conosceranno l’importanza del tempo nell’organizzazione della nostra vita e di quella degli altri.
• Comprenderanno cos’è una comunità.
• Comprenderanno che le comunità usano risorse.
• Avranno la consapevolezza di come una comunità può lavorare di comune accordo.
20
Le Arti
Le arti sono un’area importante del Primary Years Programme e sono integrate, dove possibile, nelle Units of Inquiry
(Unità di Ricerca). Gli studenti sono incoraggiati a considerare le arti come un modo di comunicare, mediante il quale
possono costruire una coscienza della propria identità e sviluppare una comprensione del mondo che li circonda.
Nel PYP le arti s’identificano con la danza, il teatro, la musica e le arti visive. Il programma che gli studenti seguono nel
PYP è strutturato in due parti: reazione e creazione.
Gli studenti dei Grade 3 e 4:
Danza
Reazione:
Riconosceranno che la danza ha un ruolo nella comunicazione delle idee nelle culture e nelle
società.
Terranno conto del pubblico nella preparazione di una rappresentazione di danza.
Rifletteranno sui risultati della rappresentazione della danza e su come inserire nuove idee nel
lavoro futuro.
Riconosceranno come è possibile usare la danza per esprimere e comprendere le nostre idee.
Eseguiranno con maggiore controllo sequenze sempre più difficili.
Svilupperanno flessibilità e forza fisica.
Interpreteranno e replicheranno una serie di stili di danza.
•
•
•
Creazione:
Teatro
Reazione:
•
•
•
•
Scopriranno come il teatro trasmetta i valori, le opinioni e le osservazioni di un individuo o della
comunità.
Terranno conto del pubblico nella preparazione di una presentazione efficace.
Rifletteranno sui risultati e sulle sfide e in che modo possono migliorare il lavoro futuro.
Riconosceranno e discuteranno in che modo le azioni e gli effetti di una performance danno lezioni
di vita agli spettatori e agli interpreti.
•
•
•
•
Creazione:
Scriveranno un copione in gruppo o metteranno in scena un copione già scritto per un pubblico
particolare o uno scopo specifico.
Faranno scelte riguardo ruoli, situazioni e contesti.
Troveranno modi adeguati per comunicare significati specifici utilizzando il teatro.
Esprimeranno i loro valori, le opinioni e gli interessi attraverso la forma teatrale.
Interpreteranno dialoghi scritti o sceneggiature.
•
•
•
•
•
Musica
Reazione:
•
•
•
•
•
Canteranno una serie di canzoni all’unisono e a più voci, focalizzandosi sul controllo della voce.
Rifletteranno e comunicheranno le loro reazioni alla musica usando una terminologia adeguata.
Confronteranno aspetti della musica di tempi e luoghi diversi.
Descriveranno e rifletteranno sul processo utilizzato per creare la loro musica.
Rifletteranno su come la loro musica esprime la loro voce personale e l’impatto che ha sugli altri.
Creazione:
•
•
•
•
•
•
Creeranno una composizione musicale, esprimendo le proprie idee e sensazioni.
Creeranno e rappresenteranno una sequenza di movimenti.
Improvviseranno su uno schema musicale di base.
Creeranno e registreranno una composizione, concentrandosi su forma, struttura e stile.
Esprimeranno se stessi come individui attraverso la composizione musicale.
Leggeranno e scriveranno musica usando notazioni tradizionali e no.
Flauto
Dolce:
Gli studenti dei Grade 3-5 seguono un corso di flauto dolce. Nel Grade 3 saranno dotati di un flauto e
di un libretto d’istruzioni per l’uso del flauto, che dovranno portare con sé a ogni lezione di musica.
Impareranno a suonare semplici melodie usando la diteggiatura base. Apprenderanno la postura e la
respirazione corretta e a leggere le notazioni semplici dalla chiave di violino. Sarà necessario esercitarsi
a casa per tutta la durata del corso di studio.
21
Arti Visive
Reazione:
Creazione:
•
•
•
•
•
•
•
Confronteranno, contrapporranno e classificheranno una serie di opere artistiche.
Identificheranno e valuteranno i contesti in cui sono state realizzate.
Useranno le loro conoscenze ed esperienze per le interpretazioni di opere artistiche.
Rifletteranno sui propri processi creativi e su quelli degli altri.
Useranno la terminologia appropriata per discutere di opere d’arte.
Riconosceranno che ciascun pubblico reagisce in modo diverso alle opere d’arte.
Faranno critiche costruttive per esprimere le proprie impressioni sulle opere d’arte.
•
•
Acquisiranno sicurezza nella scelta di strumenti e materiali adeguati per un compito.
Faranno collegamenti tra le idee esplorate nel proprio lavoro artistico e quelle esplorate da altri
artisti.
Creeranno opere d’arte per un pubblico specifico.
Creeranno opere d’arte basate su interessi personali, opinioni o valori.
Useranno una serie di strategie per risolvere i problemi durante il processo creativo.
•
•
•
22
Scarica

Welcome to the Infant Department