Università degli Studi di Pavia
Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO
NELLA COMUNICAZIONE
INTERCULTURALE
Relatore: Dott.ssa Mariotti
Correlatore: Prof. Azzoni
Tesi di
Chiara Conti
INQUADRAMENTO
TEORICO
COSA SIGNIFICA COMUNICAZIONE
INTERCULTURALE?
COMUNICAZIONE: “un atto di condivisione, in
cui un messaggio viene trasmesso da un
emittente a un ricevente utilizzando uno o più
codici comuni ad entrambi.”
Schematizzando si ottiene:
EMITTENTE
MESSAGGIO
RICEVENTE
La comunicazione interculturale però presuppone
la presenza di un DIALOGO, cioè l’elemento che
permette un’ interazione vera e propria tra le parti
in gioco.
INTERCULTURALE: “qualcosa di esteso a culture
di natura o provenienza diversa”.
Il concetto principale risulta essere quindi quello
di CULTURA, definita come un insieme unitario di
regole, abitudini e credenze esistenti in una
determinata società.
I CONCETTI
LA PERCEZIONE

È un processo attivo, e non una pura
registrazione di dati;

è profondamente legata alla cultura;

seleziona, valuta, categorizza, interpreta, e
trasforma gli stimoli esterni in esperienza
dotata di significato.
LO STEREOTIPO

È un insieme coerente e rigido di credenze, in
genere negative, che un gruppo condivide
rispetto ad un’ altra categoria o altro gruppo
sociale;

è legato alla percezione, in quanto si appoggia
alla categorizzazione, componente
ineliminabile del processo percettivo;
IL PREGIUDIZIO

Rappresenta il nucleo dello stereotipo, in
quanto è la principale conseguenza di una
categorizzazione troppo rigida;

è un atteggiamento ostile, carico di emotività,
nei confronti di individui etichettati sotto una
determinata categoria.
ESEMPI CONCRETI DI
STEREOTIPO
“Growing Up Gotti”: quando il reality
show incontra la mafia
Reality show prodotto
dalla A&E, con
protagonisti i
componenti della
famiglia italoamericana Gotti;
Victoria, e i suoi
adorati Frankie
Carmine e John, figlia
e nipoti del noto boss
mafioso John Gotti

L’ immagine del popolo
italiano è ridotta ad un
unico aspetto, quello
della mafia;

si rafforza il noto
stereotipo
“italiani=mafiosi”;

la comunicazione viene
fin da subito
influenzata
negativamente.
“The Sopranos”; ironia e stereotipi
nella serie più famosa d’America

L’unico tratto
presentato come
rilevante è quello
mafioso;

si rafforzano i tratti
stereotipati negativi
riguardanti il popolo
italiano;

l’interazione tra
comunità italoamericana e Stati
Uniti è influenzata
negativamente.
“San Pellegrino”: quando l’Italia
diventa uno stile di vita

Si veicola
un’immagine fashion
e glamour dell’Italia;

il pay off “Live In
Italian” propone un
vero e proprio
“Italian Style”;

vengono valorizzati
tratti della realtà
italiana; la buona
compagnia, il cibo e
l’amore per il “buon
vivere”.
“Moschino Friends”: i colori della
bandiera italiana per celebrare un
profumo

Ogni particolare della
pubblicità valorizza
l’Italia; i protagonisti
sono orgogliosi di
essere italiani;

il nome “Friends” è
associato all’Italia,
comunicando il
carattere estroverso
e il “calore umano”
del nostro paese.
NORME E PRINCIPI
2° FESTIVAL MONDIALE DELLE
RELAZIONI PUBBLICHE



I professionisti della comunicazione sentono
il bisogno di rispettare la DIVERSITÀ, in
modo da costruire relazioni interculturali
basate sulla comprensione reciproca.
La comunicazione viene vista come:
per la diversità, come valore in sé stesso (il
perché);
con la diversità, in tutte le sue dimensioni
(con chi);
nella diversità, adottando tutti i metodi, i
canali e mezzi disponibili (il come).
CONCLUSIONI

Per poter comunicare in modo efficace con
persone di diversa cultura ci deve essere in
primo luogo il riconoscimento dell’altro come
individuo a tutti gli effetti.

Elemento importante per costruire rapporti
duraturi è perciò il rispetto di credenze diverse
dalle proprie.

I professionisti e le aziende di ogni parte del
mondo devono promuovere costantemente
una comunicazione basata sulla comprensione
delle diversità interculturali.
FINE
Scarica

CONTI - Cim - Università degli studi di Pavia