Oltre i confini. Libri per crescere
in una società multiculturale
Fiabe e narrazioni dal mondo:
l'approccio interculturale
Mara Clementi - 21 MAGGIO 2011
Nati per Leggere – Fondazione Culturale San Fedele –
Fondazione ISMU
condividere parole e significati
l’educazione interculturale è
educazione al cambiamento:
dal monoculturalismo
al dialogo interculturale
intercultura
“pratica trasformativa” che porta:
• a mettere in discussione i saperi, le certezze
(culturalmente etnocentriche)
• all’ascolto
• al dialogo
• al cambiamento
l’ educazione interculturale
• riguarda tutti
• si agisce, non si insegna
• non è una pratica pedagogica-didattica
compensativa per i bambini stranieri
i rischi nelle pratiche di educazione
interculturale, anche con le fiabe
etnicizzazione
la diversità ridotta a etnicità:
ad 1 solo degli elementi identitari
pedagogie couscous o pedagogia delle 3 S
(sari, steel band, samosa)
diversità culturali: 2 diversi approcci
• approccio etnologico
• approccio interculturale
approccio
etnologico
interculturale
• la diversità come
oggetto di studio:
si descrive, si racconta
• la diversità come
occasione di
apprendimento
reciproco, di scambio
• viene rapportata alla
cultura di appartenenza
• nascita del sincretismo
culturale (nuove situazioni,
• staticità
(rischi: riduzionismo,
etnicizzazione)
nuove forme di vita)
• dinamicità
l’ approccio interculturale
con i più piccoli
• trasformare lo straordinario in ordinario
• rendere familiare “addomesticare”, far entrare la
diversità nella propria domus
• riconoscere nella diversità anche l’universalità
dei caratteri/comportamenti di tutti gli esseri
umani del mondo
come
Incominciare dalle parole:
• rendere familiari non più estranei/stranieri:
- nomi di persone, cose, animali
- immagini inconsuete
• aprire gli orizzonti conoscitivi non
nell’eccezionalità/estemporaneità,
ma nella quotidianeità
il piacere
prepararsi il cuore
i riti
“è quello che
fa un giorno
diverso dagli altri giorni,
un’ora dalle altre ore”,
di
narrare
e ascoltare
creare intimità
leggere,
narrare…
il tempo perso
per…
conoscere,
farsi conoscere
attraverso
fiabe, racconti,
ninne nanne,
…..
cerchiamo il luogo più
accogliente, intimo,
caratterizziamolo con
luce, arredi, silenzio…
creare legami
“è il tempo che hai
perduto per la tua rosa
che ha fatto
la tua rosa
così importante”
l’ approccio interculturale
va al di là dei contenuti:
• il legame emotivo con le fonti della narrazione:
i libri, le persone
• la capacità di: - ascolto
- empatia
- decentramento
- andata e ritorno continuo
dal qui all’altrove
parole diverse, stessa magia
C’era una volta
Kan ya ma kan 1
Era i no era 2
Vet aquì que en aquell temps 3
Na Ish te 4
Habìa una vez 5
Es war einmal 6
Once upon a time 7
Tuga di zman min tuga waydjin 8
Bio jednom jedan/bila jednom jedna 9
1 arabo iracheno, 2 maiorchino, 3 catalano, 4 albanese, 5 castigliano, 6 tedesco,
7 inglese, 8 berbero, 9 serbo-croato.
lasciamo parlare solo le fiabe,
le storie
(soprattutto
le fiabe ci parlano
di… ai piccoli)
• identità
• pregiudizi
• pensiero critico
• valori, modelli di comportamento (la morale della
favola e la sua trasformazione nel tempo e nello spazio)
• universalità dei caratteri umani (personaggi ponte)
• l’universalità dei sentimenti: la gioia, il dolore,…….
Scarica

Fiabe e narrazioni dal mondo: un approccio interculturale