LETTERATURA LATINA
PROGRAMMA PER PERCORSI E APPROFONDIMENTI
Il “realismo” nel mondo antico: da Mimesis di Auerbach, analisi del Satyricon
di Petronio e delle Metamorfosi di Apuleio.
Metamorfosi e magia, storie di streghe, licantropi, evocazioni di morti: Lucano,
Petronio, Apuleio (e la tradizione greca).
Ricerca della felicità attraverso la saggezza: Seneca, Marco Aurelio.
Intellettuali e potere: Seneca, Tacito, Plinio il Giovane (percorso tematico su
Garbarino, pp. 157-184).
Storia e storiografia: Tacito e Ammiano Marcellino.
Visione pagana del mondo, visione cristiana del mondo (Seneca, Marco
Aurelio, Tertulliano, Agostino)
Pagani, cristiani e concetto di “crisi” (Seneca, Plinio il Giovane, Marco
Aurelio, Rutilio Namaziano, Agostino).
“Comico” e satirico nel mondo antico: Petronio, Marziale, Persio, Giovenale.
Il metodo della contrastiva per l’analisi e la traduzione dei testi: validità e
prospettive di applicazione.
Tema interdisciplinare: il suicidio.
Tema interdisciplinare: metodi pedagogici.
Tema interdisciplinare: la decadenza.
LETTERATURA LATINA E AUTORI
PROGRAMMA DA LIBRO DI TESTO
Garbarino, Opera, vol. 3
PARTE LETTERARIA (i testi indicati in questa sezione sono letti
esclusivamente in traduzione)
ETÀ GIULIO-CLAUDIA
Principato gentilizio, ultimi anni di Augusto, dinastia giulio-claudia, vita
culturale e letteraria, pp. 13-22; la favola, Fedro, pp. 28-31 e, dalle Fabulae, Il
lupo e l’agnello, La parte del leone, La volpe e la cicogna, La volpe e l’uva, Il lupo
magro e il cane grasso, Un aneddoto storico: Tiberio e lo schiavo zelante, pp. 3438.
SENECA
Biografia, Dialogi, Epistole a Lucilio, stile e prosa senecani, tragedie,
Apokolokynthosis, pp. 61-79; dal De brevitate vitae, È davvero breve il tempo della
vita?, Solo il tempo ci appartiene, Il valore del passato, Passato senza prospettive,
Molti non sanno usare il tempo, pp. 84-94; dal De tranquillitate animi, Quanta
inquietudine negli uomini, p. 97; da Epistulae ad Lucilium, Fuggire la folla, La
libertà dell’animo, Vivere secondo natura, pp. 99-101; dal De clementia, Nerone è
più clemente di Augusto? p. 109, da Apokolokynthosis, Morte e ascesa al cielo di
Claudio, p. 111; da Epistulae ad Lucilium, Come trattare gli schiavi, Gli umili
compiti degli schiavi, I “veri” schiavi, pp. 115-117; da Epistulae ad Lucilium, La
bellezza della vecchiaia, La morte come esperienza quotidiana, pp. 125-127; da
Epistulae ad Lucilium, Considerazioni sul suicidio, p. 131.
LUCANO
L’epica, biografia di Lucano, Bellum civile, forma, contenuti, personaggi; da
Bellum civile, L’argomento del poema e l’apostrofe, I ritratti di Pompeo e di
Cesare, Una scena di negromanzia, Il discorso di Catone, Catone e Marcia, pp.
205-213.
PERSIO
Biografia, poetica, stile, contenuti, forma, pp. 195-200; Satira I, Un genere contro
corrente: la satira, p. 218.
PETRONIO
Questione dell’autore, contenuto, questione del genere letterario, il mondo del
Satyricon, pp. 226-231. Opera letta integralmente in traduzione.
ETÀ DEI FLAVI
Dalle lotte per la successione alla stabilizzazione del principato, pp. 259-262.
MARZIALE
Vita, poetica, raccolte, Epigrammata, pp. 275-284; dagli Epigrammata, Obiettivo
primario: piacere al lettore!, Libro o libretto, La scelta dell’epigramma, Matrimoni
di interesse, Fabulla, Betico, Il console cliente, pp. 287-290, Senso di solitudine, La
bellezza di Bilbili, Il profumo dei tuoi baci, Auguri a un amico, Erotion, pp. 294297.
QUINTILIANO
Vita e opere, pp. 300-303; Quintiliano, Institutio oratoria, La formazione
dell’oratore inizia dalla culla, p. 311; Due modelli a confronto: istruzione
individuale e collettiva, p. 313; I vantaggi dell’insegnamento collettivo,
L’osservazione del bambino in classe, L’insegnamento individualizzato,
L’intervallo e il gioco, Le punizioni, Il maestro come “secondo padre”, Importanza
di un solido legame affettivo, pp. 317-331.
ETÀ DI TRAIANO E ADRIANO
Il principato adottivo e il ritorno della libertà, vita culturale e attività letteraria,
pp. 342-347.
GIOVENALE
Biografia, poetica, satire, secondo Giovenale, espressionismo, forma e stile delle
satire pp. 348-355; dalle Saturae, Perché scrivere satire, Miserie e ingiustizie della
grande Roma, L’invettiva contro le donne, L’importanza dell’esempio
nell’educazione dei figli, pp. 370-382.
PLINIO IL GIOVANE
Carteggio con Traiano, dalle Epistulae, Il problema dei cristiani, p. 398.
TACITO
Biografia, carriera politica, Agricola, Germania, Historiae, Annales, concezione
storiografica, prassi, stile, pp. 412-426; dall’Agricola, Un’epoca senza virtù,
Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro, Compianto
per la morte di Agricola, pp. 432-434; dalla Germania, Caratteri fisici e morali, p.
442 e Vizi dei Romani e virtù dei barbari, p. 450; dalle Historiae, L’inizio, La scelta
del migliore, Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale, pp. 451454; dagli Annales, La riflessione dello storico, p. 456, La persecuzione contro i
cristiani, p. 471.
DALL’APOGEO AL DECLINO DELL’IMPERO (Antonini, Severi)
La fine d’un secolo felice, la crisi del III secolo, cultura e letteratura, pp. 483494.
APULEIO
Biografia, De magia, Florida, Metamorfosi, pp. 496-504. Opera letta
integralmente in traduzione.
TERTULLIANO
Vita e opere, pp. 540-545; da Apologeticum, Infanticidio e aborto, p. 558, Il Dio
dei cristiani, p. 560.
DA DIOCLEZIANO AI REGNI ROMANO-BARBARICI
Da Diocleziano a Teodosio, la fine dell’impero romano d’Occidente, pp. 574-579.
AMMIANO MARCELLINO
Dati biografici e opera, pp. 593-595, da Rerum gesta rum libri, Vizi del senato e
del popolo romano, p. 608; Ultime parole di Giuliano, p. 610.
RUTILIO NAMAZIANO
Vita, p. 644; dal De reditu suo, Invettive contro i monaci, p. 658.
AGOSTINO
Biografia, Confessiones, De civitate Dei, pp.681-685 e 691; dalle Confessiones,
Incipit, Avversione per lo studio, Le seduzioni dell’amore, La conversione, Tolle
lege, Il tempo, pp. 698-713; dal De civitate Dei, Le due città, La società del
benessere, Chi è l’uomo politico di successo, Le caratteristiche delle due città, pp.
715-720.
PARTE DI AUTORI
I TESTI IN LATINO INDICATI SONO SEMPRE PREPARATI CON IL
METODO DELLA TRADUZIONE CONTRASTIVA
POESIA (108vv.)
FEDRO, Fabulae, I, 1, Lupus et agnus, 15vv; IV,3, La volpe e l’uva, 6vv [tot.21]
LUCANO, Pharsalia, VI, vv. 719-735; 750-774 [tot.41, DA PROCURARE]
MARZIALE, Epigrammata, IX, 81, 4vv, X,1, 4vv; X,1, 4vv.; I, 10, 3vv; X, 8, 2
vv.; X, 43, 2 vv; VIII, 79, 5vv; III, 77, 10vv; X, 10, 12vv. [tot. 46]
PROSA (22 passi)
SENECA, De brevitate vitae, capitolo 1, capitolo 2, 1-4, 10, 2-5 [4 passi];
Epistulae ad Lucilium, 7, 1-3, [1 passo]
QUINTILIANO, Institutio oratoria, I, 2, 1-2 [1 passo]; I, 3, 1-3, 6-7 8-12 [4 passi]
PLINIO IL GIOVANE, Epistulae, X, 96 e X, 97 [4 passi]
TACITO, Agricola, 1 [1 passo]; 30, 1-31, 3 [3 passi]; Annales, XV, 38, [1 passo]
AGOSTINO, Confessiones, I, 12, 19, II, 1,1 [2 passi]; De civitate Dei, XIV, 28 [1
passo]
Scarica

LETTERATURA LATINA PROGRAMMA PER PERCORSI E