;:"~-:"· a ,'.(. ~,'-" --'l ~.", ,: "'--",,<- Ambiro Territoriale per la Provincia di Rimini ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO "Angelo Battelli" Via della Maternità n. 46 - 47863 NOVAFELTRIA Cod. Mecc. RNIC811008 - C.F 80008010417 - Telefono 0541/920068 - 846320 - Fax 0541/920068- cìJi) Sito: www.icbattelli.it Cire. e-mail: [email protected]!rnicSÙ[email protected] nO 7 Novafeltria 8 settembre 201 Ai docenti della Scuola Secondaria Idi 10 grado Oggetto: Interventi alunni specifici di sostegno e recupero; modalità e criteri di valutazi Ritenbo opportuno richiamare l'attenzione dei docenti in merito all'oggetto. INTERVENTI SPECIFICI DI SOSTEGNO E DI RECUPERO 1. I docenti effettuano interventi di sostegno durante il normale orario scolastico, quando nedessano. 2. Durante l'anno, in modo particolare dopo gli scrutini del primo quadrimestre, i conslhf di classe predispongono ulteriori interventi di recuperojapprofondimento. Le attività di recupero saranno indicate sul registro elettronico svolgimento delle stesse. quale documentazione tlell'effettivo MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI La verifica ha la funzione di misurare sia il livello di apprendimento degli alunni sia la validit~ e l'efficacia del lavoro didattico. Permette quindi allo studente di verificare il livello raggiunto nelle a ilità e nelle conoscenze e al docente di valutare la validità della proposta didattica e di modificare n itinere la metodologia adottata. Le valutazioni intermedie e quadrimestrali devono tener conto dei livelli di partenza, dEtgli obiettivi stabiliti, del lavoro effettivamente svolto, dei risultati raggiunti e del percorso compiuto Ida ciascun alunno. La valutazione deve avere quattro caratteristiche fondamentali: • Trasparenza; • Ragionevolezza: • Rigorosità; • Puntualità. La valutazione deve permettere allo studente di attivare un proprio processo di auto-valuta1ione che lo porti ad individuare i propri punti di forza e di debolezza, per migliorare il proprio rendimento_ MODALITÀ DI VERIFICA Gli elaborati saranno corretti con riferimento agli obiettivi didattici disciplinari specifici prevEtntivamente conosciuti dagli alunni (eventualmente utilizzando griglie di valutazione). VERIFICHE SCRITTE Si ritiene necessario per ogni disciplina un minimo di tre verifiche sommative per qUadri~estre (per italiano coincidenti con tre prove di produzione scritta) che saranno valutate mediante l'attrib zione di un voto numerico espresso in decimi. Tali voti saranno riportati sul libretto delle comunicazioni ali famiglia. INTERROGAZIONI Le relative misurazioni saranno riportate sul registro elettronico e sul libretto delle comunicazidni. Si ritiene necessario, nelle discipline di studio, un minimo di due interrogazioni per quadrimeltre. Si precisano le discipline nelle quali occorre effettuare un minimo di tre! verifiche sommative scritte per quadrimestre: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Matematica. Distinti saluti. Il Dirigente Scolastico Anna Rita Baldi