Articolazione dei modelli di competenza (*) INSEGNARE E APPRENDERE PER COMPETENZE Seminario di studi Udine 27 ottobre 2010 Modelli unidimensionali Modello Modello Modello Modello attitudinale dichiarativo procedurale relazionale • Modelli multidimensionali Parte I PROGETTARE PER COMPETENZE F IORINO T ESSARO Università Ca’ Foscari Venezia [email protected] Modello Modello Modello Modello Modello psicosociale evolutivo cognitivista metacognitivo umanistico Modello integrato (*) A. Di Fabio, Bilancio di competenze e orientamento formativo, Giunti, OS, Firenze 2002 F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Per un modello integrato La competenza è Riflettere Agire riflessivo in situazione che si fonda su saperi esperti Esperire Agire Sapere F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Ogni modello didattico predilige un fattore Ogni modello didattico predilige un fattore Approccio alla competenza: dichiarativo Prevalenza: oggetto di conoscenza Approccio alla competenza: metacognitivo Prevalenza: scopo / senso … per contenuti (Ciampolini) … per obiettivi (Tyler, Bloom, Mager) … per mappe … per padronanze … per processi (Novak, Damiano) (ML, Margiotta) (HIP, Cornoldi) … per competenze (Frabboni, Guasti) F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 1 Ogni modello didattico predilige un fattore Approccio alla competenza: procedurale Prevalenza: metodo Ogni modello didattico predilige un fattore Approccio alla competenza: esperienziale Prevalenza: vissuto / persona … per soggetti … per problemi (Bertin, Contini) (Stein, Jones) … per gruppi … per situazioni (CL, Comoglio) (Fornasa, Canevaro) … per progetti … per relazioni (Buber, Franta) (Bordallo - Ginestet) F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Per un linguaggio condiviso Dal Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli [1]: “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Per un linguaggio condiviso Dal Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli [1]: “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). [1] Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. [1] Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Per un linguaggio condiviso Dal Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Competenza [1]: “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. [1] Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O non è solo prestazione di destrezza tecnica e non solo sapere astratto, ma deriva da una concertazione: di saperi e di azioni (conoscenze dichiarative e metacognitive, informazioni, abilità comprovate, esperienze trasferibili) di fattori dinamici personali (motivazioni, emozioni, valori, azioni consapevoli e automodulate), di forme di controllo efficiente-efficace sulle procedure, sugli strumenti adottati, sui risultati conseguiti. F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 2 PROGETTARE PER COMPETENZE L’ICEBERG della COMPETENZA Conoscenze Abilità Capacità personali, sociali, metodologiche Atteggiamenti: modi di conoscere, di percepire, di operare, di vivere se stessi e gli altri F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 2) Le politiche formative e professionali dell'Unione Europea centrate sulla competenza F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Un concetto chiave: risultato di apprendimento Problema Come favorire la mobilità dei lavoratori nell’U.E.? Dal 1989 l’UE ha iniziato ad affrontare il tema della certificazione. Nel 2005 ha messo a punto il progetto EQF: • La definizione dell’EQF* e il collegamento speciale tra learning outcome e competenza • Nei documenti preparatori dell’EQF, si afferma che quando i risultati di apprendimento sono dimostrati, risultati di apprendimento e competenze coincidono Schema europeo dei titoli European qualifications framework – EQF • Ciò è possibile in quanto le competenze sono intese come la comprovata capacità di utilizzare in un contesto specifico conoscenze, abilità, capacità personali, sociali e metodologiche, integrandole e finalizzandole. * EQF : European Qualification Framework - Quadro Europeo delle Qualifiche Cfr. G.Braga-D.Nicoli, paper, 2010 F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Paese A F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Paese B Studi post-secondari in ingegneria - Svezia (Påbygnadsutbildning) = EQF Livello 4 = Studi post-secondari in ingegneria - Irlanda (livello nazionale 6 - certificato avanzato) EQF Livello 8 Qualifica EQF Livello 7 Qualifica EQF Livello 6 Qualifica EQF Livello 5 Qualifica Qualifica EQF Livello 4 EQF Livello 3 Qualifica EQF Livello 2 Qualifica EQF Livello 1 F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O E Q F F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 3 Gli standard European framework(EQF) and National framework (NQF) Standard professionali Standard di certificazione Standard Formativi ECVET UE Key Competences Ministeri Regioni/Prov. Autonome Parti Sociali Ministeri Regioni/Prov. Autonome Parti Sociali Fig. Prof. Processi, Prestazioni/attività Contenuti e criteri per la certificazione delle competenze comunque acquisite Standard formativi in relazione alle diverse tipologie di percorsi formali “Luoghi regionali” di definizione del dettaglio regionale degli standard professionali “Luoghi regionali” di definizione del dettaglio regionale degli standard di riconoscimento e certificazione 8 levels based on learning outcomes Nazionali Ministeri Regioni/Prov. Autonome Parti Sociali EQF Common principles of Validation Europass Libretto formativo NQF Competenze chiave per il cittadino Regionali “Luoghi regionali” di definizione del dettaglio regionale degli standard formativi F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Standard professionali basati sulle competenze Risultati d’apprendimento F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Principi comuni nella prospettiva comunitaria CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA’ Responsabilità e trasparenza; valutazione e autovalutazione; obiettivi e standard misurabili CONVALIDA DELL’APPRENDIMENTO INFORMALE Obblighi degli stakeholders; riservatezza e fiducia; Credibilità e legittimità. ORIENTAMENTO E COUNSELLING Set di punti di riferimento comuni per la certificazione della qualità e dei sistemi di orientamento continuo; manuale per le politiche per l’orientamento COMPETENZE CHIAVE Comunicazione in lingua madre e straniera,matematica, scienze e tecnologia, competenze digitali, predisposizione all’apprendimento, competenze interpersonali e civiche, managerialità ed espressione culturale. Apprendimento formale F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O PROGETTARE PER COMPETENZE 3) Apprendimenti formali, non formali e informali ITALIA Standard formativi Risultati d’apprendimento EQF Standard per la certificazione Formal learning • L’apprendimento che avviene all’interno di un contesto strutturato e organizzato (istruzione formale, formazione aziendale); conduce al riconoscimento formale (diploma o certificato). • L’apprendimento formale avviene in una situazione pianificata all’interno di istituzioni riconosciute quali scuole e università, centri di formazione professionale. La figura preposta alla mediazione è l’insegnante, garante della formalità del contesto. Egli ha l’obiettivo di impartire conoscenza mentre lo scopo dello studente è di incrementare le proprie abilità. (COM (2005), European Credit System For Vet (ECVET), Bruxelles, 28/06/2005 EAC/A3/MAR, p.2) F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 4 Non formal learning • Non formal learning Si sviluppa all’interno di attività pianificate, non esplicitamente orientate all’acquisizione di apprendimento. È volontario e auto-diretto. • Nasce da una esplorazione personale e può avvenire spontaneamente, nelle situazioni quotidiane, all’interno del circolo familiare e nel tessuto sociale prossimo alla persona. • Si distingue dalle altre forme di apprendimento poiché, in genere, non prevede forme né figure di mediazione ufficiali. • Il soggetto in apprendimento è motivato intrinsecamente e determina in autonomia le sue piste di lavoro, per lo sviluppo delle proprie conoscenze e abilità. • Esempi di educazione non formale: viaggi di istruzione, le visite nei musei e i programmi strutturati sviluppati da organizzazioni di volontariato. RICADUTE SULLA PROGETTA ZIONE FORMATIVA F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O • UNIVERSITA’ La non formalità si presenta laddove l’apprendimento è altamente collaborativo, favorisce la reciprocità e la spontaneità del contesto in cui esso prende forma: nei forum on line dei corsi post lauream, ad esempio, genera la condivisione di significati oltre che dei contenuti e delle esperienze. RICADUTE SULLA PROGETTA ZIONE FORMATIVA F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Non formal learning Informal learning Michael Eraut’s typology of non-formal learning (2000: 13) • Time of stimulus Implicit learning Reactive learning Deliberative learning Past episode(s) Implicit linkage of past memories with current experience Brief nearspontaneous reflection on past episodes, communications, events, experiences. Review of past actions, communications, events’ experiences. More systematic reflection. Current experience A selection from experience enters the memory. Incidental noting of facts, opinions, impressions, ideas. Engagement in decision making, problem solving, planned informal learning. • Planned learning goals. • Recognition of learning opportunities. Future behaviour Unconscious effect of previous experiences. Being prepared for emergent learning opportunities. E’ il risultato di attività quotidiane che si sviluppano sul posto di lavoro, in famiglia o nel tempo libero; tale apprendimento si acquisisce a livello esperienziale; non è intenzionale, non è strutturato in termini di learning outcomes e non è neanche scandito sulla base di tempi e non necessità di particolari strumenti. Normalmente, data la complessità della sua natura, la rilevazione (il riconoscimento, la certificazione) di tale tipo di apprendimento risulta difficoltosa. RICADUTE SULLA PROGETTA ZIONE FORMATIVA Esempio: Organizzare un viaggio, Consultare mappe Planned learning opportunities. CEDEFOP Terminology of vocational training policy, 2004, p 101 F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Dall’intenzionale all’inaspettato Enciclopedie online Esplorazioni risorse Vocabolari Wikipedia … ---------------------- F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O PROGETTARE PER COMPETENZE 4) Il percorso italiano per la secondaria di II grado: a) competenze per assi culturali b) competenze chiave di cittadinanza Blog Social networking Giochi di ruolo Conner (2004) in, http://agelesslearner.com/intros/informal.html F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 5 Raccordi assi culturali, discipline e competenze chiave Processo di elaborazione delle Linee Guida per il primo biennio (istituti tecnici e Assi culturali O.I. professionali) Risultati di apprendimento (competenze) Discipline Competenze chiave Lingua italiana in uscita al quinto anno Linguaggi Lingua inglese (per SETTORE e INDIRIZZO) Matematica Matematico Scienze integrate Scientifico e tecnologico Conoscenze e abilità specifiche del primo biennio (per disciplina) Storia Assi culturali dell’ Obbligo di istruzione Competenze chiave di Cittadinanza Storico-sociale 3 1 F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O • L‘asse dei linguaggi Le competenze linguistiche e comunicative sono patrimonio comune a tutti i contesti di apprendimento e costituiscono una cornice di riferimento culturale generale per i saperi afferenti sia ai quattro assi culturali, sia alle discipline di indirizzo. • L’asse storico – sociale Contribuisce a riconoscere, nell'evoluzione dei processi produttivi, le componenti scientifiche, economiche, tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti, locali e globali, sia ai mutamenti delle condizioni di vita. F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Le finalità generali dei percorsi liceali e tecnici tra contenuti disciplinari e competenze Il Regolamento dei Licei prevede di fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. Il Regolamento degli istituti tecnici prevede di fornire una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico,... Tale base ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Diritto ed economia F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O • L‘asse matematico • L’asse scientifico e tecnologico E’ mirato a far acquisire una corretta capacità di giudizio e a sapersi orientare consapevolmente nel mondo contemporaneo, applicando i principi ed i processi matematici di base, per sviluppare la coerenza logica delle argomentazioni proprie ed altrui. Rende gli studenti consapevoli dei legami tra scienza e tecnologia, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e la salvaguardia dell’ambiente. F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O PECUP secondo ciclo PECUP Istituti tecnici PECUP licei -conoscere se stessi, le proprie possibilità e i propri limiti, le proprie inclinazioni, attitudini, capacità; -risolvere con responsabilità, indipendenza e costruttività i normali problemi della vita quotidiana personale; -possedere un sistema di valori, coerenti con i principi e le regole della Convivenza civile, in base ai quali valutare i fatti ed ispirare i comportamenti individuali e sociali; -decidere in maniera razionale tra progetti alternativi e attuarli al meglio, coscienti dello scarto possibile tra intenti e risultati e della responsabilità che comporta ogni azione o scelta individuale -partecipare attivamente alla vita sociale e culturale, a livello locale, nazionale, comunitario e internazionale; -individuare nei problemi la natura, gli aspetti fondamentali e gli ambiti; -concepire progetti di vario ordine, dall’esistenziale al pratico; -riflettere sulla natura e sulla portata di affermazioni, giudizi, opinioni; -utilizzare tutti gli aspetti positivi che vengono da un corretto lavoro di gruppo; F IORINO TESSARO – © 2010 – - agire in base ad un sistema di valori - Saper sostenere una propria tesi coerenti con i principi della e saper ascoltare e valutare Costituzione, a partire dai quali saper criticamente le argomentazioni valutare fatti e ispirare i propri altrui. comportamenti personali e sociali; - Aver acquisito un metodo di - utilizzare gli strumenti culturali e studio autonomo e flessibile, che metodologici acquisiti per porsi con consenta di condurre ricerche e atteggiamento razionale, critico e approfondimenti personali e di responsabile di fronte alla realtà, ai continuare in modo efficace i suoi fenomeni e ai suoi problemi, successivi studi superiori, anche ai fini dell’apprendimento naturale prosecuzione dei permanente; percorsi liceali, e di potersi - essere consapevole del valore sociale aggiornare lungo l’intero arco della propria attività, partecipando della propria vita. attivamente alla vita civile e culturale a - Essere consapevoli della livello locale, nazionale e comunitario. diversità dei metodi utilizzati dai - cogliere l’importanza vari ambiti disciplinari ed essere dell’orientamento al risultato, del in grado valutare i criteri di lavoro per obiettivi e della necessità di affidabilità dei risultati in essi assumere responsabilità nel rispetto raggiunti. dell’etica e della deontologia -Saper compiere le necessarie professionale; interconnessioni tra i metodi e i - saper interpretare il proprio autonomo contenuti delle singole discipline ruolo nel lavoro di gruppo; -Acquisire l’abitudine a ragionare - stabilire collegamenti tra le tradizioni con rigore logico, ad identificare culturali locali, nazionali ed i problemi e a individuare internazionali sia in una prospettiva possibili soluzioni. interculturale sia ai fini della mobilità U N I V E R S I T À C A ’ F O S C Adi R I studio V E N E Z I Ae –diC lavoro; A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 6 Competenze chiave per l’Europa Dal Quadro di riferimento europeo[1]: Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; e 8) consapevolezza ed espressione culturale. [1] Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dic. 2006. F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Competenze chiave in Italia Dal DM 3-8-2007 : … per favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Costruzione del sé 1. Imparare ad imparare 2. Progettare Relazioni con gli altri 3. Comunicare comprendere rappresentare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile Rapporto con la realtà 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l’informazione F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Quali competenze chiave? Competenze chiave UE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. comunicazione nella madre lingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; spirito d’iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale. Competenze chiave di cittadinanza DM 139 A. B. C. D. E. F. G. H. Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l’informazione F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O L’apprendimento per padronanze *** pensiero critico *** inventiva e creatività *** spirito di iniziativa / di intrapresa *** capacità di scegliere e decidere *** capacità di progettare, programmare, pianificare *** capacità di risolvere situazioni problematiche INSEGNARE per competenze significa far sì che un soggetto, oltre ad acquisire e interiorizzare conoscenze, sia in grado di comprenderle nei loro significati e nelle loro relazioni, di utilizzarle come risorse personali in nuovi contesti quando occorre affrontare situazioni problematiche di vita, di ricerca, di lavoro, anche in concorso cooperativo con altri soggetti F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O PROGETTARE PER COMPETENZE 1. Il concetto di competenza: modelli pedagogici e pratiche didattiche. Condivisione dei concetti fondamentali *** capacità di gestire le emozioni e le relazioni interpersonali *** capacità di valutazione del rischio *** capacità di gestire situazioni conflittuali F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 7 Competenze chiave per la cittadinanza (DM 3-8-2007) 1. Imparare ad imparare: - ogni ragazzo deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. (Oggi molti di loro si disperdono perché non riescono ad acquisirlo). - organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Esempi di indicatori 1. Imparare ad imparare: Il soggetto 1. partecipa attivamente alle attività di insegnamentoapprendimento, portando contributi personali ed originali, esito di ricerche individuali e di gruppo 2. organizza il suo apprendimento in ordine a tempi, fonti, risorse, tecnologie, reperite anche al di là della situazione scolastica 3. comprende se, come, quando e perché in una data situazione (studio, lavoro, altro) sia necessario apprendere/acquisire ulteriori conoscenze/competenze 4. comprende se è in grado di affrontare da solo una nuova situazione di apprendimento/acquisizione o deve avvalersi di altri apporti (esperti, gruppo, fonti dedicate, strumentazioni) F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Competenze chiave per la cittadinanza (DM 3-8-2007) 2. Progettare: Esempi di indicatori 2. Progettare: Il soggetto Ogni ragazzo deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne i risultati. (Oggi molti di loro vivono senza la consapevolezza della realtà e delle loro potenzialità). 1. comprende che, a fronte di una situazione problematica, di studio, di ricerca, di lavoro, di vita, è necessario operare scelte consapevoli, giustificate, progettate, che offrano garanzie di successo 2. conosce e utilizza le diverse fasi della attività progettuale, programmazione, pianificazione, esecuzione, monitoraggio, verifiche 3. sa elaborare progetti, proponendosi obiettivi, formulando ipotesi, individuando vincoli e opportunità, tracciando percorsi, considerando anche se, come, quando e perché debba operare scelte diverse; sa valutare i risultati raggiunti 4. sa valutare l’efficienza e l’efficacia del processo attivato e del prodotto ottenuto in termini di costi/benefici, degli eventuali impatti e dei suoi effetti nel tempo F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Esempi di indicatori Competenze chiave per la cittadinanza (DM 3-8-2007) 3. Comunicare: - comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) - rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 3. Comunicare: Il soggetto 1. comprende messaggi verbali orali e non verbali in situazioni interattive di diverso genere (dalla conversazione amicale informale alle interazioni formalizzate) ed interviene con correttezza, pertinenza, coerenza 2. comprende messaggi verbali scritti (quotidiani, testi di studio, argomentativi, regolativi, narrativi) e misti (cine, tv, informatica, internet) ai fini di assumere adeguati atteggiamenti e comportamenti 3. produce messaggi verbali di diversa tipologia, relativi a eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, emozioni 4. transcodifica, riproduce messaggi in un codice diverso rispetto a quello con cui li ha fruiti F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 8 Competenze chiave per la cittadinanza (DM 3-8-2007) 4. Collaborare e partecipare: -interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri (Oggi i ragazzi assumono troppo spesso atteggiamenti conflittuali e individualistici, perché non riconoscono il valore della diversità e dell’operare insieme agli altri). Esempi di indicatori 4. Collaborare e partecipare: Il soggetto 1. comprende quali atteggiamenti e quali comportamenti assumere in situazioni interattive semplici (io/tu) e complesse (io/voi, gruppo) al fine di apportare un contributo qualificato 2. comprende la validità di opinioni, idee, posizioni, anche di ordine culturale e religioso, anche se non condivisibili 3. partecipa attivamente a lavori di gruppo, motivando affermazioni e punti vista e comprendendo affermazioni e punti di vista altrui, produce lavori con altri 4. sa motivare le sue opinioni e le sue scelte e gestire situazioni di incomprensione e di conflittualità F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Competenze chiave per la cittadinanza (DM 3-8-2007) 5. Agire in modo autonomo e responsabile: Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Competenze chiave per la cittadinanza (DM 3-8-2007) F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Esempi di indicatori 5. Agire in modo autonomo e responsabile: Il soggetto 1. esprime in autonomia opinioni, riflessioni, considerazioni, valutazioni assumendone la necessaria responsabilità 2. è consapevole della sua personale identità, dei suoi limiti e delle sue possibilità di studio, di lavoro, di inserimento in sistemi associati organizzati 3. comprende che in una società organizzata esiste un sistema di regole entro cui può agire responsabilmente senza che il personale “Io” subisca limitazioni di sorta 4. comprende ed accetta il sistema di principi e di valori tipico di una società democratica all’interno dei quali rivendica responsabilmente i suoi diritti e attende ai suoi doveri F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Esempi di indicatori 6. Risolvere problemi : 6. Risolvere problemi : - affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Il soggetto 1. comprende che, a fronte di situazioni affrontabili e risolvibili con procedure standardizzate, esistono situazioni la cui soluzione è possibile analizzando, dati, formulando ipotesi, provando, riprovando e verificando 2. ricorre a quanto ha appreso in contesti pluridisciplinari per affrontare situazioni nuove non risolvibili proceduralmente 3. affronta situazioni problematiche che riguardano il suo vissuto, individuandone le variabili ostative e ricercando e valutando le diverse ipotesi risolutive 4. tesaurizza quanto ha appreso da soluzioni di problemi da lui effettuate, anche con il concorso di altri, in modo da adottare costantemente criteri dati e date modalità operative a fronte di situazioni nuove ed impreviste (Oggi i ragazzi tendono, spesso, ad accantonare e a rinviare i problemi per la situazione di malessere esistenziale che vivono nell’incertezza del futuro). F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 9 Competenze chiave per la cittadinanza (DM 3-8-2007) Esempi di indicatori 7. Individuare collegamenti e relazioni: 7. Individuare collegamenti e relazioni: Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Il soggetto 1. comprende come e perché dati e informazioni acquistano significato e valore nelle loro interrelazioni all’interno di specifiche situazioni spazio-temporali 2. comprende come e perché fenomeni, eventi, fatti anche prodotti dall’uomo presentino analogie e differenze sempre riconducibili a sistemi unitari 3. conosce la differenza che corre tra procedure e processi, tra esiti prevedibili, programmati ed attesi ed esiti non programmati e/o non programmabili e non prevedibili 4. in un insieme di dati e di eventi individua analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti, la loro natura a volte probabilistica F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Competenze chiave per la cittadinanza (DM 3-8-2007) 8. Acquisire ed interpretare l’informazione: - acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. (Oggi molti ragazzi sono destinatari passivi di una massa enorme di messaggi perché sono sprovvisti di strumenti per valutarli). F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O PROGETTARE PER COMPETENZE 5) • • • F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Esempi di indicatori 8. Acquisire ed interpretare l’informazione: Il soggetto 1. comprende la differenza che corre tra dato, informazione e messaggio e le diverse funzioni che svolgono all’interno di un campo di comunicazione 2. comprende che un campo di comunicazione è produttivo quando sono attivi i sei fattori: emittente, ricevente, mezzi e canali, messaggio, codice e referente 3. comprende il ruolo che svolgono all’interno di un campo di comunicazione le funzioni linguistiche e gli atti linguistici 4. comprende le differenze che corrono tra linguaggi numerici discreti e linguaggi analogici continui, anche in relazione alle diverse tecnologie dell’informazione e della comunicazione F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O Come si scrive una competenza Il curricolo per competenze: come si articola, come si scrive, come valorizzare la programmazione pregressa F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O F I O R I N O T E S S A R O – © 2 0 1 0 – U N I V E R S I T À C A ’ F O S C A R I V E N E Z I A – C A T T E D R A D I D I D A T T I C A – PR O C E S S I E ME T O D O L O G IE D E L L ’ I N S EG NA MEN T O 10