1
ISCOLA
DIGITALE
SARDA
NUR in WEB
IMPARIAMO IL SARDO
Corsu di Linga Salda
pa’ li scoli elementari e medii
Corso di Lingua Sarda
per le scuole elementari e medie
GADDURESU
Progettu didàtticu-pedagógicu a cura
di Antoninu RUBATTU
collaboradori pa’ lu GADDURESU : Gianfranco GARRUCCIU
2
NUR in WEB
Antoninu RUBATTU
IMPARAMUS
SU S
A R
D U
CURSU DE LIMBA SARDA
pro sas iscolas
ELEMENTARES e MÈDIAS
NUR
in
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
A ISCOLA DE SARDU
GADDURESU
3
ISCOLA
Su sìtiu
DIGITALE
SARDA
ISCOLA DIGITALE SARDA – NUR in WEB
est su tribàgliu chi est bistadu approntadu dae Antoninu Rubattu e dae
diversos cullaboradores suos, a pustis chi sa Regione Sarda – Assesso-radu a
sa Cultura - l’at pedidu in su 2013 de l’aggiuare a presentare una proposta de
introduidura de sa LIMBA SARDA in tottu sas iscolas de sa Sardigna.
Su sistema deviat èssere basadu subra a s’impittu de su computer de sas
iscolas frecuentadas, e peristantu “digitale”, e iscolanos e
istudentes sardos aiant dévidu leare sas “letziones”, de borta in borta, dae unu
appósitu sìtiu de sa Regione e registràrelas in unu Tablet, chi sos piseddos
aiant dévidu retzire dae sa Regione e tottu.
Pro attuare su progettu sa Comunidade Europea at fattu aer a sa Regione Sarda
unu finantziamentu de carchi milione de éuros, cun s’indicu pretzisu de
l’impitare pro “bardiare sa limba sarda” reconnotta dae lezes rezonales,
natzionales e europeas, comente “limba uffitziale de minoria” de sa Sardigna.
Appustis de sa nómina cun decretu rezonale, a “coordinadore”, de custu
impignu, est comintzadu su trabàgliu meu e de su grustu de sos istudiosos de
sa matèria, chi, sighende su cumbinchimentu chi pro “limba sarda” si dent
intèndere “tottu sas faeddadas impittadas in Sardigna”, at produidu sa
proposta de “imparu” definitiva, proponzende primma de tottu “régulas de
iscrittura comuna”, lassende a cadaunu sa libertade de pronuntziare donzi
paràula sigundu su “connottu” de sa zona de appartenèntzia.
No esistende nudda de iscrittu in Limba pro sas iscolas chi si potterat impreare
pro s’occasione,
s’est pensadu de ammanizare, imperistantu, unu pianu
didàtticu-pedagózicu e, pustis, de li dare sustàntzia dividéndelu in Letziones
pràticas e simples de pòrrere a sos iscolanos e a sos istudentes, a mastros e
professores pro poder “imparare” sa Limba
issoro in manera sa pius naturale e fàtzile possìbile.
Sunt bistados degai approntados duos lìbaros, unu pro sas iscolas elementares
e mèdias, unu pro sas mèdias superiores:
-IMPARAMUS SU SARDU - Iscolas elementares e mèdias in 50 Letziones didàtticas, partidas in chimbe partes donzuna: Vocabulàriu –
Morfo-sintassi – Parte dialózica – Esercìtzios – Parte Antolózica, de 300-350
pàginas.
Custu volùmene benit presentadu in : Logudoresu – NugoresuCampidanesu – Tataresu e Gadduresu.
-MEZUS SARDU – ÀNDALAS DE IDENTIDADE - Iscolas mèdias superiores –
ANTOLOGIA della Lingua e della Cultura di Sardegna, in 100 Letziones
didàtticas de argumentos vàrios, de 1.182 pàginas.
A custos duos lìbaros-base, sunt bistados galu azuntos:
-GRAMMÀTICAS DE SA LIMBA SARDA, una pro donzi variante sarda, ossiat
Logudoresa – Nugoresa- Campidanesa – Tataresa e Gadduresa
de 200 pàginas donzuna.
-VOCABULÀRIU ITALIANU-SARDU, cun riferimentu a sos duos lìbaros pro sas
iscolas elementares - mèdias e mèdias superiores, de 3500 paràulas, 180
pàginas, cun sos términes galu in inglesu, frantzesu, ispagnolu e tedescu.
Sa proposta definitiva est bistada presentada e cunsignada a s’Assessore de sa
Pùbblica Istrutzione in data 24.09.2013.
No aende però sa Regione, assumancus finas a oe, ancora postu in pràtica sos
propòsitos manifestados, cunsiderende chi si fint dévidas comintzare sas
Letziones cun s’annu iscolàsticu 2014-15, bidu puru chi dae parte de su
coordinadore e de sos cullaboradores suos nudda est bistadu mai dimandadu in
cumpensu pro cantu fattu, si ritenit de nde dare pùbblica connoschèntzia a su
pópulu Sardu, pubblichende su tribàgliu ammanizadu in su sìtiu
AntoninuRubattu.it.
Siat comente, si sa Regione Sarda detziderat de gighere a cumprimentu
s’impignu assuntu subr’a Limba Sarda, e dare degai a sos Sardos tottu
s’orgógliu de poder impittare sa Limba insoro, cun pari dignidade de s’àtera
limba nostra, s’Italianu, sa proposta avantzada restat sempre disponìbile.
Antoninu RUBATTU
Zubanne PIGA, Sandro CHIAPPORI, Giuditta ENA,
Antonello BAZZU, Nino FOIS, Gianfranco GARRUCCIU
4
5
.
.
6
I N D I C I -- I N D I C E
Lizioni 1^ : La scola
(La scuola)
Lizioni 2^ : La famìlia (La famiglia)
Lizioni 3^ : La casa
(La casa)
Lizioni 4^ : Li faccultai (I mestieri)
Lizioni 5^ : La banca apparicchjata (La tavola imbandita)
Lizioni 6^ : Lu riccattu/1 (Il cibo/1)
Lizioni 7^ : Lu riccattu/2 (Il cibo/2) (La ‘ildura - La verdura)
Lizioni 8^ : Lu riccattu/3 (Il cibo/3) (La frùttula - La frutta)
Lizioni 9^ : Lu riccattu/4 (Il cibo/4) (Li dulci - I dolci)
Lizioni 10^ : Lu colpu umanu/1 (Il corpo umano/1)
Lizioni 11^ : Lu colpu umanu/2 (Ossi e diti - Ossa e dita)
Lizioni 12^ : Animali/1 (Animali/1)
Lizioni 13^ : Animali/2 (Animali/2 – (Babbauzzi e rittìli - Insetti e rettili)
Lizioni 14^ : Ceddi (Uccelli)
Lizioni 15^ : Pesci (Pesci)
Lizioni 16^ : Pianti/1 (Piante/1)
Lizioni 17^ : Pianti/2 (Piante/2)
Lizioni 18^ : Albi (Erbe)
Lizioni 19^ : Ghjochi (Giochi)
Lizioni 20^ : Malatii (Malattie)
Lizioni 21^ : Dì, mesi, stasgioni (Giorni, mesi, stagioni)
Lizioni 22^ : Farramenti/a di trabaddu(Arnesi di lavoro)
Lizioni 23^ : Macchinari (Macchinari)
Lizioni 24^ : Illu malcatu (Al mercato)
Lizioni 25^ : In ghjésgia (In chiesa)
Lizioni 26^ : Monumenti, màscari e festi di Saldigna (Monumenti, maschere e feste di
Sardegna)
Lizioni 27^ : In viagghju (In viaggio)
Lizioni 28^ : Lu ‘istiàriu (Il vestiario)
Lizioni 29^ : Lu pani (Il pane)
Lizioni 30^ : La missera e la trìula (La mietitura e la trebbiatura)
Lizioni 31^ : La binnenna (La vendemmia)
Lizioni 32^ : La Saldigna/1: Giografia fìsica (La Sardegna: Geografia fisica)
Lizioni 33^ : La citai (La città)
Lizioni 34^ : Li fiori (I fiori)
Lizioni 35^ : Li mulini (I mulini)
Lizioni 36^ : La Saldigna/2: L’attivitai (Sardegna: le attività)
Lizioni 37^ : Lu mari (Il mare)
Lizioni 38^ : Lu riu (Il fiume)
Lizioni 39^ : Lu celi (Il cielo)
Lizioni 40^ : Mezi di traspoltu e di comunicazioni (Mezzi di trasporto e di comunicazione)
Lizioni 41^ : Saldigna/3: Saldigna in mùsica (Sardegna in musica)
Lizioni 42^ : Lu giornali, la radio e la televisioni (Il giornale, la radio e la televisione)
Lizioni 43^ : Illu spidali (All’ospedale)
Lizioni 44^ : Illa banca (Nella banca)
Lizioni 45^ : In caselma (In caserma)
Lizioni 46^ : La Saldigna/4: Li lingagghji (Le parlate)
Lizioni 47^ : A li Posti (Alle Poste)
Lizioni 48^ : Festi religiosi e zivili (Feste religiose e civili)
Lizioni 49^ : Pasca di) Natali (Natale)
Lizioni 50^ : Saldigna/5 : Passunaggji nòtiti (Personaggi famosi)
7
8
LIZIONI 1^
NUR
in
:
La scola
(La scuola)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABOLÀRIU
16- tinteri, calamàiu (calamaio)
1- scola (scuola)
2- sculanu, isculanu
3- mastru di scola
17- tinta f., inchjostru (inchiostro)
(scolaro, -a)
(maestro, -a)
18- direttori, direttori femina (direttore, direttrice)
19- prèsidi (preside)
4- proffessori, -ora (professore, -essa)
20- àula
5- bancu (banco)
21- classe
6- càttedra, catrioni m.
(cattedra)
(aula)
(classe)
22- appunziàppisi (temperalapis, -matite)
7- lavagna (lavagna)
23- compassu (compasso)
8- bussa (borsa)
24- riga (riga)
9- pinna (penna)
25- scuadra (squadra)
10- appisi m. (lapis, matita)
26- penninu, tèmpera (pennino)
11-caltulàriu, cuadernu (quaderno)
27- pastellu
12- libbru (libro)
28- gomma (gomma)
13- chimùsgia, sisia (cimosa)
29- fògliu, foddu (foglio)
14- bidellu, -a (bidello, -a)
30- pagella
15- gessu (gesso
(pastello)
(pagella)
9
10
A DUMMANDA…RISPONDU.
Comu ti chjami?
-Mi chjamu Andria Satta.
(Come ti chiami?)
(Mi chiamo Andrea Satta.)
Cant’anni hai?
-Ni compru sette lu mesi ch’entra.
In chi scola sei?
-Socu in sigunda elementare.
(Quanti anni hai?)
(Ne compio sette il mese prossimo.)
(In che scuola sei?)
(Sono in seconda elementare.)
Canti steddi, masci e fèmini, seti in classe toia?
(Quanti ragazzi e ragazzi ci sono
nella tua classe?)
-Semu ùndici steddi masci e tredici steddi fèmini. (Siamo undici ragazzi e tredici ragazze.)
Di ca’ paesi sei?
-Eu socu di Tempiu.
(Di quale paese sei?)
(Io sono di Tempio.)
Canti mastri aéti?
-Àgghju dui mastri fèmini e unu mastru.
(Quanti maestri hai?)
(Ho due maestre e un maestro.)
Comu si chjama lu cumpagnu tóiu di bancu?
-Si chjama Francesco Manconi.
(Come si chiama il tuo compagno di banco?)
(Si chiama Francesco Manconi.)
E la cumpagna chi priferi?
-E’ Maria Maciocco, la più bedda di tutti.
(E la compagna che preferisci?)
(È Maria Maciocco, la più bella di tutti.)
Cal’è la matéria chi ti piaci di più?
-La matéria chi priferu di più è la stòria.
(Quale materia ti piace di più?)
(La materia che mi piace di più è lastoria)
Pensi chi t’ani a promuì chist’annu o t’arai a pultà a casa… una zucca?
(Pensi che ti promuovano quest’anno o porterai a casa una…zucca?)
-La zucca cilla cucimu, chì eu, si no lu sai, socu lu primmu di la scola!
(La zucca la cuciniamo, perché io, se non lo sai, sono il primo della classe!)
Avvidecci in telza, tandu!
-Própriu cussì, ciau!
(Ci vediamo in terza, allora!)
(Proprio così, arrivederci!)
11
GRAMMÀTTICA
L’altìcculu dittilminativu
(L’articolo determinativo)
lu, l’
(il, lo)
►lu mastru, l’isculanu
la, l’
(la)
►la mastra, l’isculana
li
(i, gli, le)
li mastri
(i maestri, le maestre)
li sculani
(gli scolari, le scolare)
Preposizioni sémplici
(Preposizioni semplici)
di
-
a -
di
-
a -
da
da
- in
-
cun - subbra, supra
- pa’, pal, par -
- in
-
con
-
- su
per
-
tra, illi, in mezu
tra, fra
Esèmpi :
Lu cani di Pàulu.
(Il cane di Paolo.)
Socu andendi a Casteddu.
(Sto andando a Cagliari.)
Da me non timì dannu.
(Da me non temere danni.)
In casa si stà be’.
(In casa si sta bene.)
Studiìgghju cun passioni.
(Studio con passione.)
Innant’ a lu monti v’è una cruci.
(Sul monte c’è una croce.)
M’arrisettu pa’ tre dì.
(Mi riposo per tre giorni.)
Da chici a un pocu esci la luna.
(Tra poco sorge la luna.)
Tra di noi non v’è nudda di fà.
(Tra di noi non c’è niente da fare.)
Da chici a dui chiti turraragghju.
(Fra due settimane tornerò.)
In mezu a l’òldini di la vigna.
(Fra i filari della vigna.)
12
PROI D’ÀMBIU
Poni l’altìcculi dittilminativi e legghji a boci alta:
(Metti gli articoli e leggi a voce alta:)
_______iscola
_______isculanu
_______isculana
_______mastru
_______mastra
_______foddu
_______professoressa
_______bancu
_______cattedra
_______bussa
_______pinna
_______appùnziàppisi
_______caltulàriu
_______àppisi
_______chimùsgia
_______bidellu
_______bidella
_______gessu
_______lavagna
_______tinteri
_______tinta
_______direttori
_______direttori femina
_______présidi
_______àula
_______classi
_______cumpassu
_______pagella
______cumpagnu
______cumpagna
______ cumpagni
_______catrioni
_______annu
_______anni
_______iscoli
_______isculani
_______scuadra
_______mastri
_______penninu
_______proffessori
_______tèmpera
________banchi
_______bussi
_______pinni
_______caltulari
_______libbri
_______libbru
_______bidelli
_______tinteri
_______inchjostru
_______riga
______ présidi
_______àuli
_______sisia
_______cumpassi
_______iscuadri
13
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
LA SCOLA
LA SCOLA
Sona la campanedda,
la lizioni cumència.
Suona la campanella,
la lezione inizia.
L’àula saluta li steddi
e la lavagna ridi.
L’aula saluta i ragazzi
e la lavagna ride.
Entra la mastra
e noi semu pronti
a caltulàriu abbaltu
e a pinna in manu.
Entra la maestra
e noi siamo pronti
col quaderno aperto
e con la penna in mano.
Traduzioni da
Frantziscu Carboni - 5^ Elem. – Sennori (SS)
LA SCOLA MEA
Un palazzu mannu
cun umbè di balconi.
In mezu un pultoni
da und’èntrani l’isculani.
Un palazzo grande
con tante finestre.
Nel mezzo un portone
da dove entrano gli scolari.
Primma di la lizioni
boci e risaredda pònini l’alligria.
Canti cosi s’impàrani
in chissi banchi:
a ligghjì, a iscrì,
a sapé faiddà, a cuntà,
a cantà, a ghjucà.
La cosa più bedda parò
so’ li cumpagni:
cu’ iddi impari e ti dielti.
Prima della lezione
voci e risa mettono allegria.
Quante cose s’imparano
in quei banchi:
a leggere, a scrivere,
a saper parlare, a contare,
a cantare, a giocare.
La cosa più bella però
sono i compagni:
con essi impari e ti diverti.
Traduzioni da Luca Tutedde - 5^ Elem. – Sennori (SS)
LIZIONI 2^
NUR
in
WEB
:
La famìlia
(La famiglia)
14
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABOLÀRIU
15- cugnatu, cugnata (cognato, -a)
1- mamma (mamma)
16- frateddu; fratello; frateddu d’un latu,
fiddastru; fratellastro
17- suredda (sorella); fiddastra (sorellastra)
2- babbu (babbo, padre, papà)
18- primu natu
3- fiddolu (figlio, figlia)
19- ùltimu natu, culiu, cacanidu (ultimo nato)
4- minnannu, -a (nonno, nonna)
20- fiddòl d’ànima (figlio adottivo)
5- ghjilmanu
21- cuppioli
(fratello)
(figlio primogenito)
(gemelli)
6- suredda, tata (sorella)
22- bisàiu, bisàia (bisnonno, bisnonna)
7- maritu (marito)
23- magghjori, minnannu, -a
8- mudderi
24- mamma di titta, mamma di latti, tatàia, tata
(balia)
(moglie)
(avo, ava)
9- nipoti, (nipote maschio)
25- ghjilmanu primàggju, fratili carrali
(cugino primo)
10- nipoti (nipote femmina)
26- parenti, carrali, cugnuntu (parente)
11- fratili
(cugino)
27- vìtricu, -a, babbareddu (patrigno, matrigna)
12- surrastra
(cugina)
28- sigrognu, -a, sugrognu. -a (consuocero,-a)
13- ziu, zia
(zio, zia)
29- nonnu (padrino)
14- sóciaru, sogru, sóciara,sogra (suocero, suocera) 30-nonna (madrina)
15
A DUMMANDA…RISPONDU.
Comu si chjama mamma toia?
-Mamma si chjama Gràzia Deledda.
(Come si chiama tua madre?)
(Mamma si chiama Grazia Deledda.)
E babbu toiu?
-Babbu si chjama Bastianu Satta.
(E tuo padre?)
(Papà si chiama Sebastiano Satta)
Canti fiddoli seti in familia?
-Semu dui frateddi e una suredda.
(Quanti figli siete in famiglia?)
(Siamo due fratelli e una sorella.)
-To’ suredda anda a iscola?
-No, me’ suredda anda a l’asilo.
(Tua sorella va a scuola?)
(No, mia sorella va all’asilo.)
Chi trabaddu faci babbu toiu?
-Babbu è mastru di muru.
(Che lavoro fa tuo padre?)
(Mio padre è muratore.)
Canti minnanni hai?
-N’àgghju tre, palchì una è molta.
(Quanti nonni hai?)
(Ne ho tre, perché una è morta.)
Cal’è lu cacanidu in casa tóia?
-Lu cacanidu è Mariedda, la minori.
(Chi è l’ultimo nato a casa tua?)
(É Mariuccia, la più piccola.)
Cun to’ fratili e to’ nipoti andi d’accoldu? (Con i tuoi cugini e i tuoi nipoti vai d’accordo?)
-Andu d’accoldu e ci ‘ulemu be’.
(Vado d’accordo e ci vogliamo bene.)
To’ zii cosa pènsani di te?
-Socu chi mi stimani e chi mi ‘oni be’
(I tuoi zii e le tue zie cosa pensano di te?)
(So che mi stimano e che mi vogliono bene.)
Cal’è nonnu tóiu di battìsgimu?
(Chi è il tuo padrino di battesimo?)
-E’ lu frateddu di babbu, ziu Pàulu Satta. (É il fratello di papà, zio Paolo Satta)
E nonna tóia comu si chjama?
(E tua nonna come si chiama)
-Si chjama Giuanna Seu, un’amica di mamma. (Si chiama Giovanna Seu, un’amica di mamma.)
16
GRAMMÀTTICA
L’altìcculu indittilminativu
(L’articolo indeterminativo)
L’ altìcculi indittilminativi so’ tre:
un
(un)
►un omu, un lettu
unu
(uno)
►unu stazzu, unu steddu
una
(una)
►una catrea, un’ebba
17
PROI D’ÀMBIU
1)-Poni l’altìcculi indittilminativi e legghji a boci alta:
1)-(Metti gli articoli indeterminativi e leggi a voce alta:)
_______mamma
_______babbu
_______fiddolu
_______fiddola
_______sculanu
_______scola
_______bancu
_______ziu
_______zia
_______pinna
_______tinteri
_______àula
_______cugnatu
_______cugnata
_______nipoti
_______imbutu
(mamma)
(babbo)
(figlio)
(figlia)
(scolaro)
(scuola)
(banco)
(zio)
(zia)
(penna)
(inchiostro)
(aula)
(cognato)
(cognata)
(nipote)
(imbuto)
_______àlburu (albero)
_______àsinu
(asino)
_______picchjorru (usignolo)
_______omu (uomo)
_______piru
(pera)
_______soldu (soldo)
_______rana
(rana)
_______arigusta (aragosta)
_______mela (mela)
_______cani (cane)
_______aratu (aratro)
_______criàsgia (ciliegia)
_______casa (casa)
_______cedda (uccello)
_______nidu (nido)
_______ oa
(uovo)
2)- Traduci in Italianu e legghji a boci alta:
2)- (Traduci in Italiano e leggi a voce alta).
* Un babbu e una mamma càmpani centu fiddoli _______________________________
* unu mastru e vinti sculani _________________________________________________
* Un picchjorru canta illu bracciali d’un’àlburu___________________________________
* Una canzona melodiosa àgghju intesu in carrera____________________________
* Un colbu e una curràcchja non so’ frateddi e sureddi.__________________________
18
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
MAMMA
MAMMA
Sei comu una cupalta modda
chi mi scaldi notti e dini
illi ‘arri di la ‘ita mea.
Lu stracchitù non ti ‘inci,
trabaddi senza filmatti mai
pa’ agghjutammi illu studiu;
sacrìffichigghji la ‘ita tóia
in càmbiu di la cióia mea.
Tu, mamma, ài una biddesa lucenti
ch’é la di l’agnulu falatu da lu celi.
Mi piaci candu tu m’abbracci folti,
comu unu steddu abbràccia
lu bagattu sóiu di pannu pilosu.
Sei come una coperta soffice
che mi riscalda notte e giorno
negli inverni della mia vita.
La stanchezza non ti vince,
lavori senza mai fermarti
pur di aiutarmi nei miei studi:
sacrifichi la tua vita
in cambio della mia gioia.
Tu, mamma, hai una bellezza lucente
come quella dell’angelo sceso dal cielo.
Mi piace quando mi abbracci forte
come un fanciullo abbraccia
il suo pupazzo di panno peloso.
Traduzioni da
Vittorio COSSU - 1^ Media – Florinas (SS)
DITTI
(Proverbi)
Meddu fiddolu di la solti che fiddolu di Re.
(Meglio figlio della fortuna che figlio di Re)
Fiddolu solu: o tuttu malu o tuttu bonu.
(Figlio unico: o del tutto cattivo o del tutto buono.)
Fiddolu di ‘jattu acchjappa li razzi.
(Il figlio del gatto acchiappa i topi.)
Dìttu anticu non sbàglia.
(Il proverbio antico non sbaglia.)
Deu dà e Deu pidda.
(Dio dà e Dio prende.)
LIZIONI 3^
NUR
in
:
La casa (La casa)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VUCABULÀRIU
15- téuli (tegole)
16- òrriu (soffitta)
1- casa
(casa)
17- ciminea
(camino)
2- palazzu
(palazzo)
18- magasinu, camasinu
3- ghjanna
(porta)
19- furru, forru (forno)
4- balconi (finestra)
20- cultili, colti (cortile)
5- pultoni (portone)
21- bòvita, bòidda (volta)
6- istàntzia, appusentu
(stanza)
(magazzino)
22- pamentu (pavimento)
7- càmbara, càmara (camera)
23- muri (muri)
8- càmbara di pranzu (camera da pranzo)
24- riscaldamentu, scalditura
(riscaldamento)
9- càmbara di lettu
(camera da letto)
25- garàgiu, garagi (garage)
10- cucina
(cucina)
26- òrriu (abbaino)
11- bagnu
(bagno, WC)
27- mobbìglia, mubbìlia (mobili)
12- iscali
(scale)
28- chintina
(cantina)
13- àndiu, passalìziu (corridoio)
29- appiccàgnulu, fèstina (appendiabiti)
14- cupaltura
30- stufa
(tetto)
(stufa)
19
20
A DUMMANDA…RISPONDU.
La casa undì stai tu undì è posta? (Dov’è situata la casa in cui abiti?)
-La casa mea è un villinu; è posta in un cuddigghjolu sulianu.
(La mia casa è una villetta; è situata in una collina, esposta al sole.)
Tandu è manna! Canti càmmari v’à? (Allora è grande! Quante stanze ci sono?)
-Vi so’ setti càmmari, tre bagni e un garàgiu mannu.
(Ci sono sette camere, tre bagni e un grande garage.)
Cumu mai vi so’ tanti bagni? (Come mai avete tanti bagni?)
Palchì in casa semu in sei, babbu, mamma e cattru fiddoli.
(Perché in casa siamo in sei: babbo, mamma e quattro figli.)
Faéddami di la cucina. (Parlami della cucina.)
-La cucina è manna, cu’ la cucina americana, la lavatrici e la lavapiatti.
(La cucina è grande, con la cucina americana, la lavatrice e la lavastoviglie.)
E aeti puru, pensu, lu riscaldamentu?
(E ci sarà, penso, anche il riscaldamento?)
-Emmu chi v’è. Anzi vi n’ha dui: li termosifoni a gas e la ciminea a ligna.
(Sì che c’è. Anzi ce ne sono due: i termosifoni a gas e il caminetto a legna.)
E lu cialdinu? Sarà beddu, scummettu, e pienu di fiori!
(E il giardino? Deve essere bello e pieno di fiori!)
-Lu cialdinu no è mannu abbeddu ma è tinutu be’ e v’ha tanti galitai di fiori. Lu dà contu minnannu
Ghjògliu, lu babbu di mamma.
(Il giardino non è molto grande, ma è ben tenuto e ci sono molte qualità di fiori. Lo cura nonno
Giorgio, il padre di mia madre.)
Si mi inviti, una di chisti dì vengu a visitatti e cussì vidimu chista bedda casa tòia!
(Se mi inviti, un giorno vengo a farti una visita e così vedo questa tua bella casa!)
-Cun piaceri mannu. Veni candu ‘oi. Anzi: palchì non veni dumani a sirintina?
(Con grande piacere. Vieni quando vuoi. Anzi: perché non vieni domani sera?)
21
GRAMMÀTTICA
Li pronomi personali
Lu velbu ESSE
(I pronomi personali)
(Il verbo ESSERE)
Presenti Indicativu
(Presente Indicativo)
- Eu
(io)
Eu
socu
(io sono)
- Tu
(tu)
Tu
sei
(tu sei)
- Iddu, idda
(egli, lui, esso, ella, lei, essa)
Iddu -a
è
(egli è)
- Noi
(noi)
Noi
semu
(noi siamo)
- Voi
(voi)
Voi
seti
(voi siete)
- Iddi
(essi, esse, loro)
Iddi
so’
(essi sono)
Lu velbu ANDA’
(Il verbo ANDARE)
Prisenti Indicativu
(Presente Indicativo)
Eu
Tu
Iddu, -a
andu
andi
anda
(io vado)
(tu vai)
(egli va)
Noi
Voi
Iddi
andemu (noi andiamo)
andeti (voi andate)
àndani (essi vanno)
22
PROI D’ÀMBIU
1)- Cumpleta li frasi:
(Completa le frasi:)
Eu socu________________________
(saldu, italianu)
Tu sei_______________________
(altu, bassu)
Iddu è_______________________
(bonu, malu)
Idda è_______________________
(bona, mala)
Noi semu____________________
(sculani, bidelli)
Voi seti_____________________
(sculani, bidelli)
Iddi so’ ____________________
(francesi, ciòani)
Eo andu a____________________
(ghjucà, Sàssari)
Tu andi a___________________
(Nùaru, gustà)
Iddu anda___________________
(cinà, caaddu)
Idda anda a___________________
(passigghjà, gjésgia)
Noi andemu a________________
(baddà, Bonorva)
Voi andeti a_________________
(Roma, triattu)
Iddi àndani a__________________ (culcassi, piscà)
23
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
PAESI di Giulio COSSU – Tempio P.
Ánsia di paesi pòaru, casi di petri ‘icini,
sureddi in disisperu, senza lussu e calcina.
Acciuttulati mùrini di scritti
sutt’a un celi chi no ha fini.
Mi dummandu
cos’è chici la ‘ita :
disiciu d’un altu dumani,
disiciu d’un altu pani
chi legghju in dugn’occhj mutu
di ghjenti pusata a lu soli,
Aspittà in bidduti sculuriti
l’invitu chi veni da la tarra
cu’ la so’ alba spinta
pa’ li cheddi famiti.
O chist’arricà l’ea illa pinta
da la funtana amica,
in brocchi di ‘eldi ‘ecchju
pa’ laà l’appusentu.
Volaria chi fùssia
sonu di campagna cuntentu
e tuttu gala di musiga
dapoi di lu ‘esparu lentu.
Però mi pari chi tuttu
sia illa mustra di fiori rui
chi un balcu bastaldu
faci a lu celi biaittu.
Poaru balcu,
chi come noi ha la folza,
cu’ la so’ furia di sangu
di fiurì comu po’,
da una simenza chi lu ‘entu,
in una petra calputa,
lacat’ha illu campanili
mìsaru di la ghjesgia.
(PAESE – Ansia di paese povero, case che sono pietre, disperate sorelle senza lusso di calce. Viottoli grigi
di selciati sotto il cielo infinito. Mi chiedo che cos’è qui la vita: desiderio di un altro domani, desiderio di un
altro pane che leggo in ogni occhio muto di gente seduta al sole. Aspettare in velluti stinti l’invito che viene
dalla terra con la sua erba spenta per le greggi affamate. O questo portare l’acqua nel secchio dell’amica
fontana in brocche di verde vecchio per lavare la stanza buona. Vorrei che fosse tutto suono contento di
campana e tutto gala di musica dopo il vespro lento. però mi sembra che valga solo uno spruzzo vermiglio di
fiori di violacciocca selvatica che si spinge verso l’azzurro del cielo. Povera violacciocca, che come noi ha la
forza, con il suo impeto sanguigno, di fiorire come può, da un piccolo seme che il vento in una crepa del
campanile minuscolo della chiesa ha un giorno lasciato. (Bortadura de s’Autore.)
LIZIONI
NUR
in
4^
: Li faccultai
(I mestieri)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABOLÀRIU
15- mundadori (spazzino)
16- dentista
(dentista)
1- mastru (maistu) d’iscola (maestro elementare)
17- minadori
(minatore)
2- massaiu
(agricoltore)
18- sciafferru, tzafferre, autista (autista)
3- pastori
(pastore)
19- vindiolu, zanfaraiolu (ambulante)
4- duttori
(medico, dottore)
20- ustéri, barista (barista)
5- ingegneri, inginieri, inginneri (ingegnere)
21- furraiu
(fornaio)
6- frailagghju, frau, maistu de ferru (fabbro)
22- putadori
(potatore)
7- cucineri
(cuoco)
23- panitteri
(panettiere)
8- ultulanu
(ortolano)
24- mulineri, mulinàgghju (mugnaio)
9-mastru d’àscia
(falegname)
25-piccapetri, piccadori, taddapetra (scalpellino)
10- mastra di paltu (ostetrica)
26- piscadori
(pescatore)
11- trapperi, sartu
27- balberi
(barbiere)
12- cummercianti (commerciante)
28- Puticcàriu
(farmacista)
13- mastru di muru (muratore)
29-zappadori, marradori (zappatore)
14- avvoccatu
30- giornalista
(avvocato)
(giornalista)
24
25
A DIMANDA…RISPONDU.
Cal’è la faccultai di babbu toiu?
-Babbu è mastru di muru.
(Che mestiere fa tuo padre?)
(Babbo fa il muratore.)
E mamma tóia?
-Mamma è trappera. (sartina)
(E tua madre?)
(Mia madre fa la sarta.)
Dimmi, si la sai: cosa faci lu massàiu? (Dimmi, se lo sai: cosa fa il contadino?)
-Lu massàiu trabadda la campagna.
(Il contadino lavora la campagna.)
E comu si chjama ca’ pasci li pécuri? (E come si chiama chi pascola le pecore?)
-Li pécuri li pasci lu pastori
.
(Le pecore son portate al pascolo dal pastore.)
Undi lu cumparigghji lu pani?
-Und’e lu furraiu o und’e lu panitteri.
(Dove compri il pane?)
(Dal fornaio o dal panettiere.)
Di cosa s’intaressa lu duttori?
(Di che cosa si occupa il medico?)
-Lu duttori pensa a lu salutu di la ghjenti. (Il medico si occupa della salute della gente.)
Da cal’andi si ti bisognani li midicini? (Da chi vai se ti necessitano le medicine?)
-Andu und’e lu puticcàriu.
(Vado dal farmacista.)
E si t’ài di fa l’abbalturi noi?
-Und’e lu mastru d’àscia.
(E se devi fare le finestre nuove?)
(Dal falegname.)
Ca’ manteni puliti li carreri di lu paesi? (Chi tiene pulite le strade del paese?
-E’ lu spazzinu.
(É lo spazzino.)
Undi andi a taddatti li pili?
-Und’e lu balberi.
(Dove vai a tagliarti i capelli?)
(Dal barbiere.)
26
GRAMMÀTTICA
Gèneri
(Genere)
Masciulinu e Femininu
(Maschile e femminile)
Lu femininu di l’innommi e di l’aggettivi si folma cambiendi:
(Il femminile dei nomi e degli aggettivi si forma cambiando la consonante finale:)
-u, -i
in
-a
Esémpiu:
- mastru
► mastra
(maestro
maestra)
piccinnu
(ragazzo
► piccinna
ragazza)
- massàiu ► massàia
(contadino contadina)
beddu
(bello
► bedda
bella)
nostru
(nostro
► nostra
nostra)
- duttori
► dottoressa
(dottore
dottoressa)
pintori
(pittore
► pintora
pittrice)
- pastori ► pastora
(pastore
pastora)
signori
(signore
► signore
signora)
- cucineri ► cucinera
(cuoco
cuoca)
infermieri ► infermiera
(infermiere
infermiera)
- pasticceri ► pasticcera
(pasticciere pasticciera)
faineri
► fainera
(faccendiere faccendiera)
- ziraccu
(servo
► ziracca
serva)
27
PROI D’ÀMBIU
1)- Cilca calche alta faccultai chi non risulta scritta illu Vocabolàriu di pag. 20.
_________________
(
)
_________________
(
)
_________________
(
)
_________________
(
)
_________________
(
)
_________________
(
)
2)-Ghjira la frase in gènere femininu:
-(Volgi le frasi nel genere femminile:)
- Lu sculanu faedda cu’ lu mastru.
(Lo scolaro parla col maestro.)
La sculana faedda cu’ la mastra.
- Lu panitteri è simpàtticu.
(Il panettiere è simpatico.)
_____________________________
- Lu pintori à unu fiddolu beddu.
(Il pittore ha un bel figlio.)
_____________________________
- Minnannu nostru è vecchju abbeddu.
(Nostro nonno è molto vecchio.)
_____________________________
- Lu ziraccu à un’àsinu biancu.
(Il servo ha un asino bianco.)
_____________________________
- Lu faineri è fulbu e trampadori.
_____________________________
(Il faccendiere è furbo e imbroglione.)
28
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
ANNINNIAS
(Ninnenanne)
(LOGUDORESE)
In su bàntzigu anninnia
drommi tue, coro meu,
cun mama tenzas recreu,
sonnu godas e reposu.
S’ànghelu meraculosu
pro te at mandadu Deu,
drommi tue, coro meu,
cun Gesus in cumpagnia
in su bàntzigu, anninnia.
Nella culla ninna nanna
dormi tu, cuore mio,
con la mamma abbi conforto,
godi il sonno e il riposo.
L’angelo miracoloso
per te ha mandadu Gesù,
dormi tu, cuore mio,
in compagnia di Gesù
nella culla, ninna nanna.
Su Ninnicheddu
non portat manteddu
nemmancu corittu,
in tempus de frittu
non narat tittia!
Dormi, bida e coro,
e reposa
anninnia…
Il Bambinello Gesù
non ha il mantello
neppure il corpetto,
nel tempo freddo
non dice brrr!
Dormi, vita e cuore,
e riposa
ninna nanna….
In s’ischiu s’anninnia
ti cantat s’ànghelu amigu,
ti caentat su ‘ortigu
e s’ischiu pro fortuna
in unu lugore ‘e luna
in custu trighinzu antigu
ti cantat s’anghélu amigu
sa santa pregadoria
in s’ischiu anninnia…
Ninna, fizu, ninna oh…
Nella culla la ninna nanna
ti canta l’angelo amico,
ti riscalda con il sughero,
nella culla per fortuna
alla luce della luna
in questo antico paesello
ti canta l’angelo amico
la santa preghiera
nella culla, ninna nanna…
Ninna, figlio, ninna oh…
Anninnia anninnare
riccu sias che su mare
anninnare anninnia
che su mare riccu sias
anninnia…
Ninna nanna, ninna nanna
che sia ricco come il mare
ninna nanna, ninna nanna
come il mare tu sia ricco
ninna nanna…
LIZIONI 5^
NUR
in
: La banca apparicchjata
(La tavola imbandita
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABOLÀRIU
15-tazza (bicchiere, tazza)
16-càliciu,
(calice)
1-ismulzu, smulzu (colazione)
17-banca (da pranzo), tàula,
tavola)
2-gustari
(pranzo)
18-trudda, (mestolo)
3-mirenda
(merenda)
19-trudda paltusata (mestolo
forato)
4-cena
(cena)
20-fulchittoni
5-piattu
(piatto)
21-casgéra
6-piattu lisgiu, pianu
(piatto liscio)
(forchettone)
(formaggiera)
22-scólapàsta, sgutta-pasta
(scolapasta)
7-piattu fungutu, cupputu (piatto fondo)
23-padedda, pinghjatta (o natta),
saltàina)
(pentola)
8-fulchetta, fulchitta
24- saltainedda
(forchetta)
(pentolino)
9-cucchjari, (cucchiaio) curredda (di legno)
25-spizzicadenti, sticchinu
(stuzzzicadenti )
10-cucchjarinu, cucciarinu (cucchiaino)
26- tianu, stegliu (tegame)
11-culteddu, rasogghja, lametta
27-carraffina
(caraffa)
28-àmbula
(bottiglia)
12-tuadda
(tovaglia)
(coltello)
13-friabuccu (tovagliolo)
29-tirabusciò (cavatappi)
14- ucialoru, ucera,
30-caffittera
(oliera)
(caffettiera)
29
30
A DUMMANDA… RISPONDU.
Canti ‘olti si podaria magnà in una dì?
(Quante volte si potrebbe mangiare in un giorno?)
- Quattru ‘olti: a smulzà, a gustà, a merindà, a cinà.
(Quattro volte: a colazione, a pranzo, a merenda, a cena.)
Candu si tratta lu piattu cupputu? (Quando si usa il piatto fondo?)
-Si tratta candu si selvi lu brodu e lu ministroni. (Si usa quando si serve il brodo e il minestrone.)
Cosa si poni a destra e a manca di li piatti candu s’appronta la banca?
(Cosa si mette a destra e a sinistra dei piatti quando si prepara il tavolo?)
-Si poni lu cicchjari, la fulchetta, lu culteddu e li tazzi. Lu friabuccu si sistema, parò, innant’a li piatti.
(Si mette il cucchiaio, la forchetta, il coltello e le tazze. Il tovagliolo, però, si sistema sopra i piatti.)
Chi differenzia v’à tra tuadda e friabuccu? (Che differenza c’è tra la tovaglia e il tovagliolo?)
-La tuadda selvi pal carragghjà la banca; lu friabuccu pal pulissi lu muccichili.
(La tovaglia serve per coprire il tavolo; il tovagliolo per pulirsi il muso.)
Cosa v’à indrent’a l’ucialoru? (Cosa contiene l’oliera?)
-V’è l’ambuledda di l’óciu, l’ambuledda di l’acetu, lu sali, la spezia e, calche volta, vi so puru li
spizzicadenti.
(C’è la bottiglietta dell’olio, la bottiglietta dell’aceto, il sale, il pepe e, qualche volta, anche gli
stuzzicadenti.)
A cosa selvi lu tirabusciò? (A che cosa serve il cavatappi?)
-A stappà l’àmbuli di ‘inu. (A stappare le bottiglie di vino.)
E da chi lu gustari è cumpritu, cosa si selvi illi ciccareddi, caldu-caldu?
(E quando il pranzo è terminato, cosa si serve nelle tazzine, ben caldo?)
-Si selvi lu caffè, chi si faci cu’ la caffittera.
(Si serve il caffè, che si fa con la caffettiera.)
31
GRAMMÀTTICA
Lu ‘nùmmaru
(Il numero)
Singolari e plurali
(Singolare e plurale)
La fulmazioni di lu plurali di l’innommi, di l’aggettivi e di li pronomi dipendi da la vocali finali.
(La formazione del plurale dei nomi, degli aggettivi e dei pronomi dipende dala vocale finale.)
Si la paràula fini in:
(Se la parola termina in:)
-A-I -U
fòlmani tutti lu plurali in -I
L’innommi ossìtoni (chiddi chi hani l’accentu subbr’a l’ùltima vocali, comu puru chiddi stragni chi
fìnini cu’ una cunsonanti, abbàrrani invariati.
(I nomi ossitoni (quelli che hanno l’accento tonico sull’ultima vocale), come quelli stranieri terminanti
in consonante, rimangono invariati come al singolare.)
dinà
denaro
caffè
caffè
‘iltù
virtù
bar
bar
film
film
sport
sport
Esempi:
-bancu
(banco)
► banchi
-piattu
(piatto)
► piatti
(piatti)
(banchi)
-beddu
(bello)
► beddi
(belli)
-nostru
(nostro)
► nostri
(nostri)
-cori
(cuore)
► cori
(cuori)
-prisgiuneri (prigioniero)
► prisgiuneri (prigionieri)
-tadderi
(tagliere)
► tadderi
(taglieri)
-casa
(casa)
► casi
(case)
-rosa
(rosa)
► rosi
(rose)
-mastra (maestra)
► mastri
(maestre)
-groga
(gialla)
► groghi
-bostra
(vostra)
► bostri
(gialle)
(vostre)
32
PROI D’ÀMBIU
1)- Fa lu plurali:
-pòlciu
(porco)
cióanu
(giovane)
tontu lìbbaru
(tonto) (libro)
ventu
(vento)
vinu
(vino)
focu
nasu
(fuoco) (naso)
pesu sonnu
(peso) (sonno)
-polci,
(porci)
_____________________________________________________________________________
-l’oru,
(l’oro)
lu moru,
(il moro)
lu decoru,
(il decoro)
lu trisoru,
(il tesoro)
lu doveri,
(il dovere)
l’onori,
(l’onore)
lu Re
(il Re)
-l’òri,
(gli ori)
____________________________________________________________________________
-la mamma,
la ‘ita,
la ‘ianna,
la fèmina,
l’ebba,
l’ànima,
l’ugna
-li mammi,
(le mamme)
____________________________________________________________________________
2)- Fa lu plurali di chisti frasi:
- Lu pani è saittù. ___________________________________________________________________
- La rosa è profumata _______________________________________________________________
- Lu colbu è nieddu. _________________________________________________________________
- La casa è manna. _________________________________________________________________
33
ANTOLOGIA
.
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
CANTONES
Nanneddu meu,
su mundu est gai,
a sicut erat
non torrat mai.
(Canzoni)
LOGUDORESU - NUGORESU
Mio caro Nanni,
il mondo è così,
come era prima
non può più tornare.
Semus in tempos
de tirannias,
infamidades
e carestias.
Viviamo in tempi
di tirannie,
di infamità
e di carestie.
Como sos pópulos
cascant che cane,
gridende forte:
'cherimus pane!'.
Adesso i popoli
sbadigliano come cani,
gridando a voce alta
“vogliamo il pane!”
Famidos, nois
semus pappande
pan'e castanza,
terra cun lande
E noi, affamati.
stiamo mangiando
pane di castagne,
terra con ghiande.
Peppino MEREU – Tonara (NU)
NON POTTO REPOSARE
NON POSSO RIPOSARE
Non potto reposare, amore e coro,
pensende a tie so
donzi momentu,
no istes in tristura,
prenda ‘e oro
ne in dispiaghere
o pensamentu;
t'assicuro ch'a tie
solu bramo,
ca t'amo forte…
t'amo t'amo t'amo!
Si m'esseret possìbile
d'anghélu
s'ispìritu invisìbile
picavo….
t'assicuro ch'a tie
solu bramo,
ca t'amo forte…
t'amo t'amo t'amo!
Salvatore SINI- Nùgoro
Non posso riposare, amore e cuore,
sto pensando a te
ogni momento,
non stare triste,
perla d’oro,
e ne in dispiacere
o in pensiero;
ti assicuro
che bramo solo te,
perché ti amo fortemente…
ti amo, ti amo, ti amo!
Se fosse possibile
di un angelo
lo spirito invisibile
avrei preso…
ti assicuro
che bramo soltanto te,
perché ti amo fortemente…
ti amo, ti amo, ti amo!
LIZIONI 6^ :
NUR
in
Lu riccattu1 (Il cibo/1)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1-pani
(pane)
15-fettina
(fettina)
16-brucciata
(ricotta)
17-maccaroni (maccheroni)
2- carri (carne)
18-pulilgioni (ravioli)
3-pèsciu
19-fiuritti, taddarini (tagliatelle)
(pesce)
4-casgiu
(formaggio)
20-chjusoni (gnocchetti sardi)
5-salticcia
(salsiccia)
21-findei (vermicelli)
6-laldu
(lardo)
22-ministroni
(minestrone)
7-buttàriga, buttàrica (bottarga)
23-minestra e fasgiolu (pasta e fagioli)
8-minestra
24-minestra e lentìcia (gentilla) (pasta e
lenticchie)
25-minestra e patatu (pasta e patate)
9-risu
(minestra)
(riso)
10-brodu
(brodo)
11-bagna
(sugo)
12-ghisatu
(carne al sugo, guazzetto)
26-minestra e rigottu (pasta e ricotta)
27-cassola
(zuppa di pesce leggera)
13-bombi (di carri) (polpette)
28-suppa di pesciu (pisci) (zuppa di
pesce)
29-ziminu, frisciura (zimino)
14-bistecca (bistecca)
30-frissura (coratella)
34
35
A DUMMANDA…RISPONDU.
Carri vinn'è di diversi sceri. A te cal'è chi ti piaci di più?
(Esistono vari tipi di carne. Tu quale gradisci?
-A me la carri, in viritai, mi piaci pocu. Priféru la carri bianca.
(A me, in verità, la carne piace poco. Preferisco, comunque, le carni bianche.)
E dimmi siddu sai cal'è la carri di piuma.
(E dimmi se sai qual è la carne “di piuma”)
-La socu. E' la carri di li ceddi, li ch'ani li piumi.
(Lo so. È la carne degli uccelli, degli animali cioè che hanno le piume.)
Di pani puru vi n’è di tanti folmi e di gustu diffarenti. Tu cal’è chi priferi?
(Anche di pani ce ne sono di diverse forme e di differenti gusti. Quale preferisci?)
-A me lu pani piaci tuttu, massimamenti s’è friscu. La cuvaccia è chissa chi priferu.
(A me il pane piace tutto, soprattutto se è di giornata. La focaccia è quella che preferisco.)
Àgghju dizzisu d'invitatti a gustà. Cosa 'oi pa' primmu piattu?
E pa' sigundu? (Ho deciso di invitarti a pranzo. Cosa preferisci per primo piatto? E per secondo?)
-Si possu sciuarà, sciuarigghju. Pal primmu fammi pulilgioni di brucciata, cunditi cu la bagna di
ghisatu. Pal sigundu, inveci, carri di caprittu arrustu.
(Giacché posso scegliere, scelgo. Per primo preparami i ravioli di ricotta, conditi con ragù;
per secondo, invece, carne di capretto arrosto.)
Lu caprittu no l'àgghju illa.. colti! E si t'aìssia pripparatu, inveci, barraccocchi ripieni arrustu e chjoca
minuta a budditu? (Il capretto non ce l’ho nel …cortile! E se invece ti preparassi lumaconi ripieni
arrosto e lumachine lessate?
-Anda bè cussì…móiti parò, chi lu soli è ghjà a mezu celi.
(Va’ bene così… spicciati però, perché il sole è già a metà del cielo.)
A la fini, dapoi, cosa t'agghju di silvì? (In conclusione, poi, cosa devo servirti?)
-Lu caffè, dicu eu! E lu chi no de' mancà mai: l'ea aldenti!
(Il caffè, dico io. E ciò che non deve mai mancare: il “filuferru”.)
36
GRAMMÀTTICA
Aggettivi e pronomi pussissivi
(Aggettivi e pronomi possessivi)
So chjamati digussì palchì inghjttani un pussessu di passoni, animali o cosi.
Iddi so:
meu, mea
tóiu, tóia
sóiu, sóia,
mei, me’
tói, to’
soi, so’
nostru, -a
vostru, -a
nostri
vostri
----------soi, so’
L’aggettivi pussissivi vènini sempri appoi di l’innommu cu’ lu cali s’accumpàgnani.
Lu libbru méiu . e non Lu méiu libbru
La casa nosthra e non La nosthra casa.
Il mio libro e non Il libro mio.
La casa nostra e non La nostra casa.
*Li folmi muzzi me’, to’, so’, àndani inveci sempri impriati addananzi a l’innommu.
lu to’ libbru
li to’ parenti
li so’ cani
(il tuo libro
i tuoi parenti
i suoi cani)
In calche folma impassunali s’imprèani, a volti. puru pròpriu,-a, -i.
Dugnunu sa di li propri (di li so’) cosi.
(Ognunu sa delle proprie (sue) cose.)
Li pronomi pussissivi so sempri priciduti da un altìcculu dittilminativu:
La casa mea è più manna di la tóia.
La mia casa è più grande della tua.
A volti veni impriatu comu pussissivu lu tèlmini di l’alti “altrui”
La roba di l’alti
La cosa altrui
Li péguri di l’alti
Le pecore altrui
37
PROI D’ÀMBIU
1)- Fina a abà aemu prisintatu dui velbi: ANDA’ e MAGNA’. Chisti velbi, comu si po’ nutà, fìnini in –A.
Devi sabbé, paltantu, chi tutti li velbi chi a l’infinitu prisenti hani chissa isciuta apparténini a la
1^ coniugazioni.
Tutti li velbi rigulari di la 1^ coniugazioni hani la mattessi desinènzia (chi noi emu signatu in rùiu) in
dugnunu di li tempi (Prisenti, impalfettu. futuru…)
Noi aemu ghjà prisintatu lu tempu indicativu prisenti, malchendi in rùiu li desinènzi
(-a, -i, -a, emu, -eti, -ani).
Cilca tu abà di coniugà, in lu mattessi tempu, chisti velbi:
brincà (saltare)
abbaità (guardare)
ghjucà (giocare)
pricà
(pregare)
-
cantà
(cantare)
Eu
_____________________________________________________________________
tu
______________________________________________________________________
iddu-a ______________________________________________________________________
noi
______________________________________________________________________
voi
_______________________________________________________________________
iddi
_______________________________________________________________________
1)- Fino ad adesso abbiamo presentato due verbi, andare e mandigare, Questi
verbi, come puoi notare, terminano in –are. Devi sapere, pertanto, che tutti i
verbi che all’infinito presente hanno questa uscita appartengono alla 1^ coniugazione.
Tutti i verbi regolari della 1^ coniugazione hanno le stesse desinenze (da noi
evidenziate in rosso) in ognuno dei tempi (presente, imperfetto, futuro…).
Noi abbiamo già presentato il tempo indicativo presente, segnando in rosso le desinenze
(-o, -as, -at, -amus, -ades, -ant).
Cerca tu adesso di coniugare, nello stesso tempo, questi verbi:
brincà (saltare -
abbaità
guardare -
ghjucà
giocare
-
pricà
pregare
-
cantà
cantare
38
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
UN MÀZZULU DI ROSI di Giovanna CAREDDU ARNONE di San Pantaleo
Un màzzulu di rosi
mandu in continenti
1
cu un arriattori .
So’ suspiri amurosi
chi mandu fracuenti
a te da lu me’ cori.
Un màzzulu di rosi
mandu in continenti.
INDRENT’A UNA PASTERA
Indrent’a una pastera
un fiori è crisciutu:
no socu cosa sia.
2
Come la primmaera
lu cori m’ha vistutu
d’amori e d’alligria.
Indrent’a una pastera
un fiori è crisciutu:
no socu cosa sia.
CHJUS’ ÀGGHJU LI GANCELLI
Chjus’àgghju li gancelli a lu cialdinu,
no piantu più irrosi e né fiori:
lassu malgaritini e gradioli,
3
focciu un nicchju e vi pongu un lumicinu.
E’ pronta a dispidissi lu me’ cori,
a poc’a pocu è fendi lu caminu;
primma cuntaa l’anni, abali l’ori
4
chì la colti niedda è ghjà vicinu.
Mi sentu ‘ecchja e piena di dulori,
caminu zoppa, cu lu bacculinu.
Chjus’àgghju li gancelli a lu cialdinu;
no piantu più irrosi e né fiori.
1-reattore; 2-vaso; 3-nicchia;4-l’oltretomba.
LIZIONI 7^
NUR
in
:
WEB
Lu riccattu/2 (Il cibo/2)
(La birdura - La verdura)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1-pomu di tarra
15-aricàglia
(carota)
16-àppiu, séllaru, sèlleru (sedano)
(patata)
2-pumatta, pummatta, tumatta (pomodoro)
17-piparoni, piaroni, piaronu (peperone)
18-piparoni dulci (peperone dolce)
3-cibudda, cipudda
19-rappa, irrappa. nappa, biarrava (rapa)
4-àciu, àgliu
(cipolla)
(aglio)
20-ancea, cea
(bietola)
5-milinzana, perdingianu (melanzana)
21-rucchetta
(ruchetta)
6-càula, càulu, fodda
(cavolo)
22-zucca
7-lattucca
(lattuga)
23-zucchitta
(zucca)
(zucchina)
8- indìvia
(indivia)
24-cucùmmaru, cucùmmeru (cetriolo)
9-finocchju
(finocchio)
25-cicória, zicória, ziru di salpi (cicoria)
10-ziru di) sparau
(asparago)
26-cicòria dulci
11-ravanella
(ravanello)
27-àppara, sàmbula (aglio angolare)
(radicchio)
12-lattaredda, cicòria burda, tzicòria burda)
(tarassaco
28-càpparu, tàpparu, -a (cappero)
13-cuccarummeddu, cuccummeddu (fungo)
29-ghjuru, criscioni
(appio selv. crescione)
14-antunna
30-succhjameli
(varietà di fungo)
(borraggine)
39
40
A DUMMANDA…RISPONDU.
Cal’è l'ultalizia prinzippali chi vi 'ó pal fa la bagna?
(Qual è la verdura principale che occorre per fare il sugo?)
-E ca' no la sa ? ! E' la tumatta. (E chi non lo sa? É il pomodoro.)
Chi effettu ti faci si affitti una ciudda?
(Che effetto ti fa se affetti una cipolla?)
-Chi lagrimigghji, comu esse pignendi! (Che lacrimi, come se stessi piangendo!)
Appronta un’insalata! Vidimu cosa priferi.
(Prepara un’insalata. Vediamo cosa preferisci.)
-Ti dicu cosa vi mettu: tumatta, cucùmmaru, lattuca e dui frondi di ruchitta.
Dapoi la cundu cu' óciu ulmanu, acetu e sali. (Ti dico cosa metterò: pomidoro, cetriolo, lattuga e due
foglie di rucola. Poi la condisco con olio vergine, aceto e sale.)
Tu a v'andi a li cuccarummeddi? Ca' galitai accoddi?
(Tu ci vai a cercare funghi? Quali specie raccogli?)
-E' la passioni mea! So tre li cuccarummeddi ch'accoddu: lu porcinu, l'antunna e l'óvulu. Di l'alti no
mi fidu abbeddu. (É la mia passione!Tre sono le specie che raccolgo: il porcino, l’antunna e il
prataiolo. Degli altri non mi fido molto.)
Ca' so li pianti aresti chi si tràttani a insalata?
(Quali sono le piante selvatiche che vengono usate come verdure?)
-La cea, la lattaredda, sa ruchitta, la sàmbula, la linga di bóiu e umbè d'alti galitai.
(Le bietole, la lattaiola o tarassaco, sa rucola o ruchetta, l’aglio angolare, la borraggine e tante altre
ancora.)
L'aricàglia agghjuta la 'ista. Cosa ni sai tu? (La carota dicono che aiuti la vista. Ne sai qualcosa tu?)
-Pur'eu l'agghju intesu, ma no ni socu nudda. Anzi, socu chi piaci abbeddu a li cabaddi.
(L’ho sentito dire anch’io, ma non ne so niente. Anzi, so che piace molto ai cavalli.)
E lu ziru di sparau a ti piaci? (E gli asparagi ti piacciono?)
-Emmo, abbeddu… arrustitu imbulicatu in paperi d'istagnola cun óciu e àciu.
(Sì, molto…arrostito avvolto nella carta stagnola con olio e aglio.)
41
GRAMMÀTTICA
Aggettivi e pronomi dimustrativi
(Aggettivi e pronomi dimostrativi)
L’aggettivi e li pronomi dimostrativi gadduresi so: :
chistu, chista, chisti
questo, -a, -i, -e
chissu, chissa, chissi codesto, -a, -i, -e
chiddu, chidda, chiddi quello, -a, -i, -e
chistu pinzellu questo pennello / chissa padedda codesta padella / chiddi steddi
quei ragazzi
*Tra li dimustrativi è impriatu arreu mattessi “stesso, medesimo” di folma invariàbili.
*E’ sempri oppoltunu pricisà chi:
chistu, -a, -i
ignìttani agghjettu a la passona chi cuntrasta
chissu, -a, -i
ignìttani agghjettu a la passona chi asculta
chiddu,-a, -i
ignìttani luntanànzia sia da la passona chi cuntrasta, sia da chidda chi
asculta.
Velbu AÉ
Velbu ESSE
Impalfettu indicativu
Impalfettu indicativu
Eu
aia
Tue aii
Iddu-a aia
(Io avevo)
(Tu avevi)
(Egli aveva)
Eu
era
Tu
eri
Iddu-a era
(Io ero)
(Tu eri)
(Egli era)
Noi
Voi
Iddi
(Noi avevamo)
(Noi avevate)
(Essi avevano)
Noi
Voi
Iddi
(Noi eravamo)
(Voi eravate)
(Essi erano)
aìami
aìati
aìani
érami
érati
érani
42
PROI D’ÀMBIU
1)- Vulta in Gadduresu chisti frasi italiani:
(Traduci in Sardo queste frasi italiane :)
Questo quaderno è mio, quello è tuo.
_______________________________
Quella era la borsa di tua sorella .
_________________________________
Voi mangiate il pane, loro mangiano la frutta.
_______________________________________
Il marito mangiava la carne, sua moglie il pesce.
_________________________________________
Tu eri la mia speranza, voi siete la loro vita.
_________________________________________
2)- Comu si dici? (Come si dice?)
-Babbu meu o meu babbu? ______________________________________________
-La vita sóia o la sóia vita?______________________________________________
-Chista me’ suredda o chista suredda mea?__________________________________
-Seti l’amori meu o seti lu me’ amori?_______________________________________
-Andemu a la vigna nostra o andemu a la nostra vigna?_______________________
43
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
A LA CUMPRITOGGHJA di Nicola Asara “Truncheddu”
“Salutu a anziani e a piccinni.
E’ a bedd’ora chi socu chici.”
“Ma cantu primma, parò, venitinni,
chi a dì li canzoni ti s’addici.”
“Parò abali, è ora d’andamminni.
Bona notti e fa’ sonni felizi.”
“E sabbatu, da chi cala lu soli,
venitinni chì femu li frisgioli.”
“Si fai li frisgioli minni ‘engu.
E arrecu a Antoni e a Maria.”
“Siddu ‘initi tutti, mi’ vi tengu,
magnemu li frisgioli in cumpagnia.”
“E, dapoi magnatu, vi trattengu
dicendi foli e calchi puisia.”
“Arrècati a Maria e a Antoni
chi ancor’iddu dici li canzoni.”
“Siddu so boni chissi frisgiuleddi,
veni Maria, Antoni e l’alti steddi.”
“Un altu pocu ‘stà ghjà podaré.
Mi nn’andu, bona notti passaré.”
“Ghjà podaristi ‘statti un pocu ancora”
“No, mi nn’andu, è mezanotti! E’ l’ora!”
“Bona notti, Ghjuanni! “ “Adiu, Nicola!”
ABBISA-ABBISA
1-A lu più fini littori
voddu cuntà chistu fattu
chi setti fradeddi agattu
culcati in mezu a li spini.
A li littori più fini
l’ezzessu ‘oddu cuntà
chi pal pudell’abbisà
vinni so manni e minori.
Ai lettori più sagaci
racconterò un fatto:
ho trovato sette fratelli
coricati tra le spine.
Ai lettori più sagaci
dirò ancora di più
perché possano indovinare
ce ne son di grandi e piccoli.
2-Babbu spinosu,
mamma niedda,
cìntula rùia.
fiddola bianca.
Spinoso è il padre,
nera la madre,
rossa la cinta,
bianca la figlia.
*Li risposti a la pàgina 43
LIZIONI 8^
NUR
in
:
WEB
Lu riccattu/3 (Il cibo/3)
(La frùttula – La frutta)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16-mura
1-arànciu
(arancia)
(mora)
17-méndula (mandorla)
2-mandarinu (mandarino)
18-noci
3-limoni
19-melagranata
(limone)
(noce)
(melograno)
4-mela (mela)
20-naciola, nucedda (nocciola)
5-piru (pera)
21-banana (banana)
6-cacu, melacaca (caco)
22-prugna, pruna (prugna)
7-criàsgia, cariàsgia (ciliegia)
23-melacatogna, catogna, cutogna
(cotogno)
8-néspula (nespola)
24-supèlvia
9-néspula ciprò (nespola del Giappone)
25-barracocco, barracocca (albicocca)
10- ficu (fico)
26-busùcciu (log.) (albicocca dolce)
11-ua
27-presca, pèlsica. pèssigu (pesca)
(uva)
12-fràula, fràgula
(fragola)
28-ulia
(sorba)
(oliva)
13-pumpia, pompelmu (pompelmo)
29-olia simulana (log.) (oliva sivigliana)
14-sindria, patecca
30-ananassu (ananas)
15-miloni (melone)
(anguria)
44
45
A DUMMANDA…RISPONDU.
Cal’è la frùttula chi ti piaci di più?
(Qual è la frutta che preferisci maggiormente?)
-La frùttula mi piaci tutta. Massimamenti li criasgi e li fràuli
(La frutta mi piace tutta. Preferisco di più le ciliegie e le fragole.)
Asculta chist'abbisa-abbisa e poi dimmi cos'è. E' veldi e no è alba, è ruia e no è focu, è bianca e no è
ea! (Senti questo indovinello e poi dimmi che cos’è. E’ verde e non è erba, è rosso e non è fuoco, è
bianca e non è acqua.)
-La risposta è faccili: è la sindria. (La risposta è facile: è l’anguria.)
Ci à frùttula chi primma di magnalla tocca sciaccialla. Cal’è? (C’è della frutta che per mangiarla devi
prima schiacciarla. Sai qual è?)
-Emmo chi la socu. So: la mèndula, la naciulina e la noci.
(Sì, lo so. Sono: la mandorla, la nocciola e la noce.)
Di fichi vinn’à d'umbè di sceri. Ni cunnosci calche una?
(Ci sono diverse qualità di fichi. Ne conosci qualcuna?)
-Di fichi vinni so bianchi, vinn’à nieddi e tamente…sicchi!
(Di fichi ce ne sono bianchi, neri e finanche…secchi.)
Calche galitai d'ua, bianca o niedda, la connosci parò. No è cussì?
(Qualche qualità di uva la conosci però. Non è così?)
-Cunnoscu lu muscateddu, lu muscatiddoni, lu taroppu,lu pascali di Cagliari e alti chi abali no
m’ammentu. (
Conosco il moscato, il moscatellone, lo zibibbo, il girò, l’uva nera e altre specie che ora non ricordo.)
La nèspula, la criàsgia, la prugna, la barracocca e la presca cosa ani in cumunu ?
(La nespola, la ciliegia, la prugna, l’albicocca e la pesca cosa hanno in comune?)
-So frùttuli chi ani l’ossu. (Sono frutti che hanno il nòcciolo.)
La banana è una frùttula istragna. A voi steddi piaci abbeddu. A ca' piaci puru, la sai?
(La banana è un frutto esotico. A voi ragazzi piace tanto. Sai a chi piace anche?
-Éia, è abbeddu licchitta. Socu chi piaci abbeddu a li municchi.
(Sì, è molto squisita. So che piace molto alle scimmie.)
*********
Risposti a l’abbisa-abbisa di la pàgina 41
1-Un rìcciu cun setti castagni (Un riccio con sette castagne)
2-Lu rìcciu e la castagna (Il riccio e la castagna)
46
GRAMMÀTTICA
Li nummarali/1
(I numerali/1)
Li nummarali si divìdini in Caldinali e Oldinali.
Li Caldinali inghjttani una cantitai pricisa , l’Oldinali la pusizioni accupata in la scala di li nùmmari.
Li caldinali so:
L’ oldinali so:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
40
50
60
70
80
90
100
unu, -a, un
dui
tre
cattru, cuattru
cincu
sei
setti
ottu
noi
deci
ùndizi
dódici
trédici
cattóldici
chìndici
sédici
diciassetti
diciottu
dicennoi
vinti
vintunu
vintidui
vintitre
vinticattru
vinticincu
vintisei
vintisetti
vintottu
vintinoi
trenta
trentunu
caranta, coranta
cincanta
sessanta
settanta
ottanta
noranta
centu
primu, -a, -i
sigundu; lu, la, li di dui
telzu, lu, la, li di tre
caltu, cualtu lu ,la, li di caltu
cuintu, lu, la, li di cincu
sestu, lu, la, li di sei
sèttimu, lu, la, li di setti
ottavu, lu, la, li di ottu
nonu, lu, la, li di noi
décimu, lu, la, li di deci
undicésimu, lu, la, li di ùndicii
dodicésimu, lu, la, li di dódici
tredicésimu, lu, la, li di trédici
cattoldicèsimu, lu, la, li di cattóldici
chindicèsimu, lu, la, li di chìndici
sedicésimu, lu, la, li di lu, la, li di sédici
diciassettésimu, lu, la, li di diciassetti
diciottésimu, lu, la, li di diciottu
dicennoésimu, lu, la, li di dicennoi
vintésimu, lu, la, li di vinti
vintunésimu, lu, la, li di vintunu
vintiduésimu, lu, la, li di vintidui
vintitreésimu, lu, la, li di vintitre
vinticattrésimu, lu, la, li di vinticattru
vinticinchésimu, lu, la, li di vinticincu
vintiseiésimu, lu, la, li di vintisei
vintisettésimu, lu, la, li di vintisetti
vintottésimu, lu, la, li di vintottu
vintinoésimu, lu, la, li di vintinoi
trentésimu, lu, la, li di trenta
trentunésimu, lu, la, li di trentunu
carantésimu, lu, la, li di caranta
cincantésimu, lu, la, li di cincanta
sessantésimu, lu, la, li di sessanta
settantésimu, lu, la, li di settanta
ottantésimu, lu, la, li di ottanta
norantésimu, lu, la, li di noranta
centésimu, lu, la, li di centu
47
PROI D’ÀMBIU
1)- Scrii in Gadduresu chisti nùmmari:
(Scrivi in Gallurese questi numeri:)
33
39
41
56
__________________________________________________________________
68
75
82
99
34°
47°
52°
69°
__________________________________________________________________
72°
85°
91°
97°
__________________________________________________________________
2)- Traduci in Italianu chisti frasi:
(Traduci in Italiano queste frasi:)
Eu stocu a lu di tre piani.
E’ la di cincu volti chi ti ciamu.
_______________________________
_______________________________
L’invarru è la cualta stasgioni.
Abbri lu libbru a la di trédici pàgini.
_______________________________
_________________________________
48
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
AVE, MARIA de Giuseppe MURRIGHILI - Enas
Ave, Maria di gràzia piena,
lu Signorii è cun tecu: illu to’ sinu
binidittu è Ghjesu, fruttu divinu.
Tu, biniditta fra dugna tarrena
multali fèmina. Santa Maria,
Mamma purissima di lu Signori,
preca pa’ noi, colci piccadori,
ogghj e sempri, e ill’última agunia
(ill’ora di la molti). E cussì sia.
TEGGHJ di Giancarlo TUSCERI – La Maddalena
Tegghj
toli di petra
perchj antichi
casi rimasti in pedi
voti
cu u pinnenti chi smirìglia
pinzeri
chi nun so’ nosci
di ogghj
ma scioppinu in chiglia
da sempri
e sempri
si carichigghjni
di spiranza noa
a u ridossu de’ tegghj.
.
LIZIONI 9^ :
NUR
in
Lu riccattu/4 (Il cibo/4)
(Li dulci - I dolci)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15-pani di sapa (pane con sapa e uvetta)
16-puddighitti
1-biscotti, biscutteddi (biscotti)
(pallottola di pasta
glassata)
17-caschetta (dolce di miele avvolto
nella pasta)
2-amaretti (amaretti)
18-turroni (torrone)
3-cocciuleddi (ciambelline con sapa)
4-papassini
(papassini)
19-gueffus (dolci del Campidano, a
forma di uovo, fatte con uova,
mandorle e farina)
20-suspiri
(sospiri tipici di Ozieri)
5-casgiatini
(formaggelle)
21-bianchini (dolcini di zucchero montato)
6-pàrdulas (camp.) (formaggelle piccole)
22- timballu
(timballo)
7-frisgioli, fratifritti (frittelle lunghe)
23-caramelli
(caramelle)
8-pisticcioni (frittelle schiacciate)
24-ciocculattu, ciocculattinu
(cioccolato , cioccolatino)
9-uriglietti, ariglietti
25-bombolotto, -u (caramellone di
zucchero)
(origliette, crespelli)
10-pasti di crema (paste di crema)
26-ancas de cane (log.) (dolce di Thiesi, fatto con
strutto, uvetta, mandorle tritate e canditi)
11-gattò
27-cocconeddos (dolcini di pasta intrecciata)
12-turta
13-cuppuletti
(caramellato)
(torta)
(dolci di pasta e mandorle)
14- seati (schiacciate ripiene di
formaggio, fritte e condite col miele)
28-panettoni (panettone)
29-liccarissu, rigalizzu
(liquirizia)
30-coccoroi (cornetto di pasta dolce)
49
50
A DUMMANDA…RISPONDU.
No mi dì chi no ti piàcini li dulci!
(Non dirmi che non ti piacciono i dolci!)
-Ghjà no li dicu nudda, sta siguru. Mamma anzi dici chi socu un liccaldu!
(Non glielo dico di certo. Mamma anzi sostiene che sono un golosone!)
Dimmi, tandu, ca' so li dulci chi ti fàcini dillarià?
(Dimmi, allora, quali sono i dolci che ti fanno impazzire.)
Un pocu tutti, a dì la 'iritai"! Priferu, parò, li dulci saldi: cucciuleddi e meli, casgiatini, siati cu’ lu meli,
e finz'e frisgioli, uriglietti e lu gattò.
(Un po’ tutti, in verità! Preferisco, comunque, i dolci sardi: ciambelline di sapa, formaggelle,
schiacciatine col miele, e finanche frittelle, origliette e il caramellato.)
E caramelli e cioccolatti ni magni?
(E caramelle e cioccolatini non ti piacciono?)
Emmo chi li magnu, ma pocu, chì maculigghjani li denti.
(Sì che li mangio, ma pochi, perché dicono che cariano i denti.)
E a ismulzà, la mattinata, cosa vi poni immezu a lu caffellatti?
(E a colazione, la mattina, cosa metti nel caffellatte?)
Beh, v'infundu tre o quattru biscutteddi e, si vinn'è, calche fitta di tulta.
(Beh, vi bagno tre o quattro biscotti e, se ce n’è, qualche fetta di torta.)
Vidimu siddu sai ca' paesi di la Saldigna è mintuatu pa' lu turroni.
(Vediamo se sai quale paese della Sardegna è famoso per il torrone.)
Lu socu, chì candu babbu passa in chissi lochi mill'arreca sempri: Tonara.
(Lo so, perché quando papà capita da quelle parti me lo porta sempre: Tonara.)
E a Pasca di Natali e a Pasca d'abbrili l'aggradi lu panittoni e la culumba, maccari fattu in continenti?
(E a Natale e a Pasqua gradisci il panettone e la colomba, per quanto prodotti in Italia?)
Dulci boni ni fàcini puru fora di la Saldigna! Ed eu no vi gherru pal cosi cussì.
(Dolci buoni ne fanno anche fuori di Sardegna! Ed io non faccio la guerra per cose del genere!)
51
GRAMMÀTTICA
Li nummarali /2
(I numerali/2)
101
102
110
120
200
201
300
400
500
600
700
800
900
1000
1001
1010
1100
2000
2001
2010
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000
10000
20000
100000
101000
110000
200000
300000
1000000
1000750
centu e unu
centu e dui
centu e deci
centuvinti
duicentu
duicentu e unu
trecentu
cattrucentu
cincucentu
seicentu
setticentu
ottucentu
noicentu
milli
milli e unu
milli e deci,
milli e centu
duimìlia
duimìlia e unu
duimìlia e deci
tremìlia
cattrumìlia
cincumìlia
seimìlia
settimìlia
ottumìlia
noimìlia
decimìlia
vintimìlia
centumìlia
centu e un mìlia
centu e deci mìlia
duicentu mìlia
trecentu mìlia
un milioni
un milioni e setticentucincanta
5000000
100000000
1000000000
cincu milioni
centu milioni
un milialdu
lu, la, li di centu e unu
lu, la, li di centu e dezi
lu, la, li di centuvinti
lu, la, li di duicentu
lu, la, li di duicentu e unu
lu, la, li di trecentu
lu, la, li di cattrucentu
lu, la, li di zincuzentu
lu, la, li di seicentu
lu, la, li di setticentu
lu, la, li di ottucentu
lu, la, li di noicentu
lu, la, li di milli
lu, la, li di milli e unu
lu, la, li di milli e deci
lu, la, li di milli e centu
lu, la, li di dumìlia
lu, la, li di duimìlia e unu
lu, la, li di duimìlia e deci
lu, la, li di tremìlia
lu, la, li di cattrumìlia
lu, la, li di zcncumìlia
lu, la, li di seimìlia
lu, la, li di settimìlia
lu, la, li di ottumìlia
lu, la, li di noimìlia
lu, la, li di decimìlia
lu, la, li di vintimìlia
lu, la, li di centumìlia
lu, la, li di centu e unmìlia
lu, la, li di centu e deci mìlia
lu, la, li di duicentu mìlia
lu, la, li di trecentu mìlia
miliunésimu lu, la, li di un milioni
lu, la, li di un milioni e
setticentucincanta
lu, la, li di cincu milioni
lu, la, li di centu milioni
un milardésimu
52
PROI D’ÀMBIU
1)- Scrii in Gadduresu chisti nùmmari:
(Scrivi in Sardo questi numeri:)
436
6.042
37.841
__________________________________________________________________
436°
6.042°
37.841°
__________________________________________________________________
2)- Scrii lu prisenti e l’impalfettu indicativu di lu velbu CANT-A’
(Scrivi il presente e l’imperfetto indicativo del verbo CANT-ARE:)
Eu
tu
iddu-a
noi
voi
iddi
Prisenti
Impalfettu
cant-
cant-
3)- Folma lu plurali di chisti frasi:
(Volgi al plurale le seguenti frasi:)
Su caaddu magna l’alba. (Il cavallo mangia l’erba.)___________________________________
La fémina è diversa da l’ommu. (La donna è diversa dall’uomo.)________________________
Lu cani è un amicu fidatu. (Il cane è un amico fidato.)________________________________
La carrela è strinta. (La strada è tretta.)____________________________________________
53
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
L’ANNI
di Gianfranco GARRUCCIU - Tempio P.
Lu tempu brùsgia
l’ori e li minuti
e l’anni cùrrini
sighendi lu ‘entu
1
chi a lu tragghjettu
s’appresta.
La ciuintura
lassa di l’alligria
ràncichi ammenti
chi come tulmenti
tòrrani ghjugna ‘olta
2
a malugrà li me’ dì.
E candu la sera intrina
ghjugna dì mori
cilchendi l’arrisettu
affacc’a mani,
come lu riu
chi mai s’arregghji
finz’a arrià a lu mari..
1-guado; 2-rovinare.
SU PATRIOTU SARDU
A SOS FEUDATÀRIOS
LOGUDORESU
IL PATRIOTA SARDO
AI FEUDATARI
Procurade ‘e moderare,
Barones, sa tirannia,
Chi si no, pro vida mia,
Torrades a pe’ in terra!
Declarada est già sa gherra
Contra de sa prepotèntzia,
E comintzat sa passièntzia
In su póbulu a mancare.
Cercate di moderare
Baroni, la tirannia,
altrimenti, per la mia vita,
tornate coi piedi per terra!
E’ stata già dichiarata guerra
contro ogni prepotenza,
e comincia la pazienza
nel popolo a venir meno.
Mirade ch’est atzendende
Contra de ‘ois su fogu;
Mirade chi no est giogu,
Chi sa cosa andat ‘e veras!
Mirade chi sas aeras:
Minèttana temporale!
Zente consizada male,
Iscultade sa ‘oghe mia!
Guardate che sta divampando
il fuoco contro di voi;
badate che non è un gioco,
che è una cosa vera!
Osservate il cielo:
c’è minaccia di temporale!
Genti mal consigliate,
ascoltate questa mia voce!
Francesco Ignazio MANNU - Ozieri
LIZIONI 10^
NUR
in
:
WEB
Lu colpu umanu/1
(Il corpo umano/1)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15-manu (mano)
16-anca, ghjamba (gamba)
1-capu, capizza, chjucca (testa)
17-pedi (piede)
2-coddu, spinu (Lm) (collo)
18-ditu, diddu (Lm) (dito)
3-occhju (occhio)
19-ùnghia (unghia)
4-nasu (naso)
20-spiena, merza (Lm), milza (milza)
5-aricchj (orecchio)
6-bucca (bocca)
7-denti (dente)
21-carri sciàpida, carri dulci (pancreas)
22-ghjàngula di lu criscimentu, carri dulci
(timo)
23-panza, mazza, buza, bùddara (Lm) (pancia)
8-casciali, massiddali (molare)
24-bìddicu (ombelico)
9-costi (costole)
25-titta (mammella)
10-cori (cuore)
26-gulguena, ghjalgastolu, ganga,
cannaruzzu (esofago)
27-gulguena, mussichiddoni (faringe)
11-fègatu, fietu, figarettu (Lm)
(fegato)
12-rugnoni, rognoni, renu (rene)
28-ganga, gulguena, buciali (laringe)
13-intistinu, istintinu, stintini (intestino, -i)
29-buttoni (testicoli)
14-buscica, viscica (Lm) (vescica)
30-linga (lingua)
54
55
A DUMMANDA…RISPONDU.
Lu capu pudemu dì ch'è una scàtula d'ossu. Cosa cunteni?
(La testa, possiamo dire, è una scatola di osso. Cosa contiene?)
-Cunteni li cialbeddi, com'e a dì la palti più dilica e più impultanti di lu colpu umanu.
(Contiene il cervello, cioè la parte più delicata e più importante del corpo.)
L'occhji, l'aricchji, li tivi a cosa sèlvini?
(Gli occhi, le orecchie, il naso a che cosa ci servono?)
-L'occhji sèlvini a vidé, l'aricchji a intindè, li tivi a piddà li profumi, boni e mali. (Gli occhi ci servono
per vedere, le orecchie per sentire, il naso a percepire i profumi buoni o cattivi.)
Li denti cantu so? E palchì so prizziosi?
(I denti quanti sono? E perché sono così preziosi?)
-Li denti so trentadui e so prizziosi palchì li trattemu pal masticà la roba chi magnemu.
(I denti sono trentadue e sono preziosi perché li usiamo per masticare i cibi che mangiamo.)
Lu cori è lu motori di lu colpu nostru. Cal’è lu cómpitu sóiu?
(Il cuore è il motore del nostro corpo? Qual è il suo compito?)
-Lu cori è un'ispècie di pompa ch'ispigni lu sangu in dogna palti di su colpu nostru.
(Il cuore è una sorta di pompa che spinge il sangue in ogni parte del corpo.)
E lu sangu cos'è? E cosa faci di contìnuu dì e notti?
(E il sangue che cosa è? E che cosa fa continuamente giorno e notte?)
-Lu sangu è un lìcuidu rùiu chi attendi di e notte a pultà l'alimentu in dugna palti di lu colpu e a ritirà
li sustanzi mali chi iddu produci.
(Il sangue è un liquido rosso che provvede giorno e notte a portare le sostanze nutritive a tutte le
parti del corpo e a ritirare quelle nocive che esso produce.)
Cosa hani in cumuni mani e pedi? Pensavvi bè e rispòndimi.
(Cosa hanno in comune le mani e i piedi? Pensaci bene e rispondimi.)
-In cumuni hani li diti: deci li mani e deci li pedi.
(Hanno in comune le dita: dieci le mani e dieci i piedi.)
56
GRAMMÀTTICA
L’aggettivi cualificativi
(Gli aggettivi qualificativi)
Li paràuli chi s’imprèani pa punì in evidènzia li calitai di una passona, di un’animali o d’una cosa
calisisia si dìcini “aggettivi cualificativi”.
(Le parole che si impiegano per mettere in evidenza le qualità di una persona, di un animale o di una
cosa qualsiasi sono dette “aggettivi qualificativi”.)
Esémpiu:
Maria est bedda.
(Maria è bella.)
Lu caaddu è eleganti.
(Il cavallo è elegante.)
Ghjuanni è studiosu.
(Giovanni è studioso.)
Lu pòlciu è grassu.
(Il maiale è grasso.)
La casa mea è minuredda.
(La mia casa è piccolina.)
La turta è dulci.
(La torta è dolce)
Micali est unu steddu ghjniosu.
(Michele è un ragazzo simpatico .)
Lu cani di Ghjolghju è malatu.
(Il cane di Giorgio è ammalato)
Lu celu è azurru.
(Il cielo è azzurro.)
Li paràuli bedda, studiosu, ghjniosu, eleganti, grassu, malatu, minuredda, dulci, azurru
so tutti “aggettivi cualificativi”.
(Le parole : bella, studioso, simpatico, elegante, grasso, ammalato, piccolina, dolce, azzurro
sono tutte degli “aggettivi qualificativi”.)
Velbu ESSE
(Futuru sémplici) (Futuro semplice)
Velbu AÉ
(Futuru sémplici) (Futuro semplice)
Eu saragghju
tu sarai (saré)
iddu-a sarà
noi saremu
voi sareti
eddi sarani
Eu aaragghju
tu aarai (aaré)
iddu-a aarà
noi aaremu
voi aareti
iddi aarani
(Io sarò)
(tu sarai)
(egli sarà)
(noi saremo)
(voi sarete)
(essi saranno)
(Io avrò)
(tu avrai)
(egli avrà)
(noi avremo)
(voi avrete)
(essi avranno)
57
PROI D’ÀMBIU
1)- Agghjugni un aggettivu cualificativu a chist’innommi e folma una frasi:
(Aggiungi un aggettivo qualificativo a questi nomi e forma una frase
:)
Antoni
_________________________________________________________
(Antonio)
Deu
(Dio)
_________________________________________________________
mama
(mamma)
_________________________________________________________
minnannu __________________________________________________________
(nonno)
ghjattu
(gatto)
_________________________________________________________
rùndina
(rondine)
_________________________________________________________
maccioni
(volpe)
_________________________________________________________
àsinu
(asino)
_________________________________________________________
catrea
(sedia)
_________________________________________________________
soli
(sole)
_________________________________________________________
ghjanna
(porta)
_________________________________________________________
58
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
AGGHJU VISTU LA CARRI BULÀ di Giuseppe TIROTTO - Castelsardo
Era un mangianili di lugi netta,
di chisti cabidannu ni rigala,
ùltimi brìi chi la stasgioni mala
abbràccia, domma, bàsgia e ci li ghjetta
i’ lu pozzu oscurosu di l’inverru.
Era una dì pròssima di prummissi,
tèbiu paria un soli incugliuppissi
altu tra nidi di spicchji e di ferru
pagliosi di scubbià lu mondu nanu
sottu a lu prisummu chi la ricchesa
daggi, chena avè cura di la mesa
d’altri ma solu a l’ucchjunummu umanu.
Era un mangianili di lugi ràncigga,
li frummìgguli currìani a la tana
candu in celu è passadda una frullana
di vilenu, insarrèndili i’ la piàttigga
da la matessi sorti priparadda.
E lu mondu s’è tintu di tristura,
e li mani di tutti di bruttura,
e d’impuddènzia videndi appiccadda
la carri a li balconi, vintulendi
che linzoli in ora mala, e lu sangu
schinchiddendi da l’azzagghju, e lu fangu
i’ li veni e cussenzi ribuddendi.
Era un mangianili di lugi rara
candu la svapuradda di dulori
ha imbuligaddu a lu soli lu cori,
e a lu rilógiu pa’ sempri la cara.
Ho visto la carne volare…
Era un mattino di luce tersa, / di questi settembre ne regala, / ultimi guizzi che la stagione / brutta /
abbraccia, doma, bacia e getta / nel pozzo tenebroso dell’inverno. / Era un giorno gravido di promesse, /
tiepido il sole sembrava gongolarsi / alto tra nidi di specchi e di ferro / compiaciuti di scrutare il mondo nano /
sotto la presunzione che la ricchezza / dona, senza curarsi del desco / degli altri ma solo dell’ingordigia
umana. / Era un mattino di luce amara, / le formiche correvano alla tana / quando in cielo è passata una
falce / di rancore, chiudendole nella trappola / dallo stesso destino preparata. / E il mondo s’è tinto di
tristezza, / e le mani di tutti di lordura, / e d’impotenza vedendo appesa / la carne alle finestre, sventolando /
come lenzuola in mala ora, e il sangue / sprizzante dall’acciaio, e il fango / in vene e coscienze ribollendo. /
Era un mattino di luce rara / quando la vampata di dolore / ha avvolto il cuore del sole, / e all’orologio il volto
per sempre.
LEZIONI 11^
NUR
in
:
Lu colpu umanu/2
Ossi e diti.
Il corpo umano/2
Le ossa e le dita.
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15-ossi di la manu (ossa della mano)
16-ossi di lu pedi (ossa del piede)
1-ossu di lu nasu
2-ficu di la ‘ula
(setto nasale)
(pomo d’Adamo)
3-masticatogghja
4-spicchju
17- noci di lu pedi, talocu, spinu di la
ghjama
(malleolo, perone)
18- cudiconi, ossu di fundu
(coccige)
(mandibola)
19-ossu di lu stincu
(sterno)
(tibia)
20-ossu di lu bulzu (nocella del
polso)
5-ossu di lu bràcciu (ulna)
21-ossu di la còscia (coxale)
6-rutìglia, ossu di lu ghjnocchju
7-ossu di la còscia (femore)
22-ossu di la carrucca (ilio)
(rotula)
23-tubizzu, pistiddu, chjuca (nuca)
8-chjai di la spadda (clavicola)
24-ossu moddi (cartilagine)
9- pala di la schina (scapola)
25-ditu di la pùlicia, ditu mannu
(pollice)
10-chjucca, chjòccula, chjéccula
(cranio)
11-costa (costola)
12-filu di la schina) (spina dorsale)
13-garroni, calcagnu
(tallone)
14- ossu di la carrucca (ilio, osso sacro)
26- diticoni, ditu grossu di li pedi
(alluce)
27-ditu di lu nasu, contadinà,
ditu di l’oa (indice)
28-ditu di mezu (dito medio)
29-ditu di l’aneddu, ditu di lu sposu
(anulare)
30-ditareddu, diticheddu, ditu l’aricchj
(mignolo)
59
60
A DUMMANDA…RISPONDU.
A pareri tóiu, a cosa sèlvini l'ossi di lu nostru colpu?
(Secondo il tuo parere, a che cosa servono le ossa del corpo umano?)
-Pensu chi sèlvini a mantiné li palti moddi di lu colpu e a mantinecci irritti.
(Penso che servano a sostenere le parti molli del corpo e a sostenerci dritti.)
Comu si chjàmani li dui ossi di l'anca?
(Come si chiamano le due ossa della gamba?)
-Si chjàmani ossu di l'anca o maruddali, chissu più grossu, e schincu, ossu di la 'jamba (ghjamba) o
spinu di 'jamba l'altu.
(Si chiamano femore, quello più grosso, e tibia l’altro.)
In capu aemu un ossu solu chi si moi. Cal'è?
(Nel nostro cranio c’è un solo osso mobile. Qual è)
-E' l'ossu di la barra (casciala, masticatogghju) e si moi pa' pilmitticci massimamenti di magnà.
(È la mandibola e si muove per consentirci soprattutto di mangiare.)
Illu nasu e ill'aricchji aemu ossi moddi, veru?
(Nel naso come nelle orecchie abbiamo delle ossa molli, non è così?)
-Própriu cussì. E vènini chjamati, própriu pal chissu, ossi moddi.
(Proprio così. E vengono chiamati, per questo, cartilagini.)
Dui so li diti grossi ch'ha dugnunu di noi. Comu si chjàmani in gadduresu?
(Due sono i pollici che ha ognuno di noi. Come son detti in Gallurese?)
-Si chjàmani: unu ditu grossu di la manu e l'altu ditu grossu di lu pedi. Si li conti be' no so dui però,
ma cattru!
(Sono detti: pollice, quello della mano, e alluce, l’altro. Se li conti bene non sono due, però, ma
quattro!)
Comu till'immagghjinigghji tu un omu senz'ossi? Aria pudutu caminà irrittu?
(Come lo immagini tu un uomo senza le ossa? Avrebbe potuto camminare dritto?)
-Aria pudutu caminà, ma strisciulendi comu un zirignoni!
(Avrebbe potuto camminare, ma strisciando come un lombrico!)
Candu fai li corri, pa' ghjocu o pa altu, ca diti tratti?
(Quando fai le corna, per gioco o per altro, quali dita impieghi?)
-Li corri no si fàcini a nisciunu; a dugna modu trattu lu ditu di l'oa (o ditu indicadori, inghjittadori) e
lu diticheddu.
(Le corna non si fanno a nessuno; ad ogni modo impiego l’indice e il mignolo.)
61
GRAMMÀTTICA
Li preposizioni alticulati
(Le preposizioni articolate)
Li preposizioni alticulati so cumposti da una preposizioni sèmplici e da un altìcculu dittilminativu.
(Le preposizioni articolate sono composte da una preposizione semplice più un articolo
determinativo (guarda a pàgina 6.)
di+il
= del ►di lu
di+lo = dello ►di lu
di+la = della ►di la
di+i = dei
►di li
di+gli = degli ►di li
di+le = delle ►di li
a + il = al
a + lo = allo
a + la = alla
a + i = ai
a + gli = agli
a + le = alle
►a lu
►a lu
►a la
►a li
►a li
►a li
da+il
= dal ►da lu
da+lo = dallo►da lu
da+la = dalla ►da la
da+i = dai
►da li
da+gli = dagli ►da li
da+le = dalle ►da li
in+il = nel
in+lo = nello
in+la = nella
in+i = nei
in+gli = negli
in+le = nelle
►illu
►illu
►illa
►illi
►illi
►illi
con + il = col
con + lo = collo
con + la = colla
con + i = coi
con + gli = cogli
con + le = colle
su
su
su
su
su
su
+ il
+ lo
+ la
+ i
+ gli
+ le
per + il
per + lo
per + la
per + i
per + gli
per + le
►cun, cu’ lu
►cun, cu’ lu
►cun, cu’ la
►cun, cu’ li
►cun, cu’ li
►cun, cu’ li
= sul
= sullo
= sulla
= sui
= sugli
= sulle
►supra lu
►supra lu
►supra la
►supra li
►supra li
►supra li
►pa’ pal lu
►pa’, pal lu
►pa’ pal la
►pa’, pal li
►pa’ pal li
►pa’, pal li
fra, tra + il
►
in mezu, tra lu
fra, tra + lo
►“
fra, tra +la
►“
fra, tra + i
►“
fra, tra + gli
►“
fra. tra + le
►“
“
“
“
“
“
lu
la
li
li
li
62
PROI D’ÀMBIU
1)-Traduci in Gadduresu chisti frasi italiani:
(Traduci in Gallurese queste frasi italiane:
Il nome del fratello
Dal mare alla montagna
Nel naso e nelle orecchie
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
Ai ragazzi della scuola
____________________________________________
Sulla porta del palazzo
___________________________________________
Colle mani nella bocca
____________________________________________
Agli amici e alle amiche
____________________________________________
Fra tre giorni alle cinque del mattino ____________________________________
2)- Traduci in Italianu chisti frasi gadduresi:
(Traduci in Italiano queste frasi galluresi:)
Lu fiddolu di lu massàiu magna la tumatta._______________________________
L’anchi di li cani so cacelfi._______________________________________
Lu vinu si faci da l’ua._____________________________________________
A li cincu andu unde ziu méiu.________________________________________
Dimmi undi fàcini lu nidu li rùnduli.__________________________________
63
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
LUMU D’ULTIMA SERA di Giulio COSSU – Tempio P:
Ghja’ tuttu agghju paldutu di lu ‘esparu l’oru,
sighendi la me’ ‘ita in vii senz’una sciuta.
E altu abà no mi felma che unu lumu d’ùltima sera,
cun fiama a poca flema, ripar’a disisperu.
Accultu cussì li stocu, cun brama di ghjucadori
chi torra lu disingannu e illudi lu so’ dulori.
In foddu biancu chi sulzi frina di notti tènnara,
m’inceca di spiranza sutt’a la luci pòara.
Chi ancora voddu ghjucà li me’ pochi minuti
pa’ vìncit’impussìbbili in siminà paràuli.
In pàldua da tant’anni, poni spaglì li ghjemi,
cun chist’estrem’affanni, li fiori mai auti
di canzoni palduti chi no fiorìani mai,
lumu d’ùltima sera, si tu dittà lu sai.
E dunca pude’ accuddì, pròpriu ill’azza di l’ànima,
dugna canzona spinta, nanzi di murì.
E dalli ‘esta di mùsiga cun almonia di l’ammentu
e sulleu di primm’ea, d’ottugnu a lu bon dì.
Suai-suai strappalla a la tristura
di l’ùltimu suspiru e vidella fiurì
come un filu di ‘entu priu di dugna pientu,
guasi di tettu un fiori dilicat’illu ramu
chi cun ditu di prata mustra da la so’ sebbi
la campagna abbuarata di lu stiu da l’aspria
e lu ‘arru ‘inendi da allonga saluta:
stasgioni in agonia cu la messa finuta.
Cun sedu di li me’ zeli, cu li so’ van’abbagli
accesi si so’ li debbi. Chi ghjà cun fritti crudeli
lu tempu chi paldona pripparat’ha la ‘sciuta.
La ‘icchjàia è vinuta…..
LIZIONI 12^
NUR
in
WEB
:
Animali /1
(Animali/1)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15-lèpparu, codibiancu (lepre)
16-polcravu, polciavru (cinghiale)
1-cani (cane)
17-maccioni, groddu
(volpe)
2- ghjattu (gatto)
18-tarràntula di li muri (geco)
3-caaddu (cavallo)
19-lupu (lupo)
4-àinu, mulenti, cantòl di magghju
(asino, somaro)
20-barraccoccu. zilicuccu
(lumacone)
5-mulu (mulo)
21-barraccoccu, chjocca (lumaca)
6-pòlciu (maiale)
22-chjocca minuta, sitzigorredda
(lumachina)
23-mòngia, mungitta (chiocciola
vignaiola)
24-polcuspinu, pulceddu d’Ìndia
(porcospino)
25-razzu, irrazzu
(topo)
7-pécura, pégura
(pecora)
8-capra (capra)
9-caproni, chjarùmbulu (caprone)
10-bóiu (bue)
11-vacca
(vacca)
26-tana di muru, donna de muru,
béddula
( donnola)
27-taltuca, cuppulata (tartaruga)
12-viteddu, vigghju, nueddu
(vitello)
28- muvroni, muvra, pécura aresti
(muflone)
13- pulceddu, polciareddu (porcetto)
29-caprolu, bittu (capriolo, daino)
14-cunìgliu, cuniddu (coniglio)
30-capra aresta (stambecco)
64
65
A DUMMANDA…RISPONDU.
Dimmi, primma di tuttu, si ti piàcini l'animali e siddu n'hai in casa tóia.
(Dimmi, prima di tutto, se ami gli animali e se ne hai dentro casa.)
-Mi piàcini umbè e li rispettu. In casa no n'aemu, ma babbu ha unu cani chi teni, però, in campagna.
(Mi piacciono molto e li rispetto. In casa non ne abbiamo, ma mio padre ha un cane, che tiene, però,
in campagna.)
Lu latti lu bii, non è veru? Canti tipi di latti cunnosci?
(Il latte lo bevi, non è vero? Quante varietà di latte conosci?)
-Celtu chi lu bicu. Eu cunnoscu lu latti di pécura, di 'acca e di capra.
(Certo che lo bevo. Io conosco il latte di pecora, di vacca e di capra.)
Lu pòlciu ci dà tanti cosi boni a magnà. Mintuigghjaminni calcheuna.
(Il maiale ci dà tante cose buone da mangiare. Dimmene qualcuna.)
-Di lu pòlciu sicci ghjetta pocu o nudda. Ci dà la carri, lu laldu, la saltìccia, lu prosciuttu, lu
mazzìmini e lu sangugrassu. (Del maiale si butta quasi niente. Ci dà la carne, il lardo, la salsiccia,
il prosciutto, le frattaglie e il sanguinaccio.)
Lu cabaddu è un animali beddu abbeddu, o no? Cosa poi dì in pruppósitu
(Il cavallo è un animale bellissimo, o no? Cosa hai da dire a proposito?)
-E' l'animali chi priferu pa' l'elegànzia e l'impunènzia. Li cabaddi curridori poi …oh, chissi mi fàcini
propriu dillarià!
(È l’animale che preferisco, per l’eleganza e l’imponenza. I cavalli da corsa, poi… oh,
quelli mi fanno proprio impazzire.)
Cal'è l'animaleddu chi timi li ghjatti?
(Qual è l’animaletto che teme i gatti?)
-E' lu razzu. Ma no è lu solu; lu tìmini puru li ceddi.
(È il topo. Ma non è il solo: gli uccelli lo temono anche loro.)
Noi Saldi semu magnadori d'animaleddi chi si pòltani la casa infattu. Ca so?
(Noi Sardi siamo mangioni di animaletti che si portano la casa appresso. Quali sono?)
-So: la chjoca, la chjoca minuta, la munzitta e lu barraccoccu.
(Sono: la lumaca, la lumachina, la chiocciola vignaiola e il lumacone.)
Cal'è l'animalu arestu chi s'assumidda a lu pòlciu? Da cosa lu distinghi?
(Qual è l’animale selvatico che rassomiglia ad un maiale. Da che cosa lo distingui?)
-E' lu pulcavru. Lu distingu da la sanna ch'ha illu muccichili.
(È il cinghiale. Lo distinguo dalle zanne che ha sul muso.)
66
GRAMMÀTTICA
Velbi di la 1^ coniugazioni
Verbi della 1^ conigazione)
Impalfettu Indicativu
(Imperfetto Indicativo)
A pag. 26 emu prisintatu lu Prisenti Indicativu di li velbi di la 1^ coniugazioni regulari.
Imparemu abà l’’Impalfettu Indicativu, fendi attenzioni a li desinenzi chi so sempri li mattessi in tutti
li velbi regulari.
Eddi so:
àa -ai -àa -àami -àati -àani
Pigliemu li velbi: MAGNA’ - CANTA’ – CUNTRASTA’
(A pag.26 abbiamo presentato il Presente Indicativo dei verbi della 1^ coniugazione regolare.
Impariamo adesso l’Imperfetto Indicativo, prestando attenzione alle desinenze che sono sempre
le stesse in tutti verbi regolari
-àa -ai -àa -àami -àati -àani
Prendiamo i verbi: MANGI-ARE, CANT-ARE, PARL-ARE
Impalfettu Indicativu
Eu magnaa (Io mangiavo)
tu magnai
(tu mangiavi)
iddu-a magnaa(egli mangiava)
noi magnàami (noi mangiavamo)
voi magnàati (voi ma ngiavate)
iddi magnàani (essi mangiavano)
cantaa (Io cantavo)
cantai (cantavi)
cantaa (cantava)
cantàami (cantavamo)
cantàati (cantavate)
cantàani(cantavano)
cuntrastaa (Io parlavo)
cuntrastai (parlavi)
cuntrastaa (parlava)
cuntrastàami (parlavamo)**
cuntrastàati (parlavate)**
cuntrastàani (parlavano)
N.B: Si po’ nutà comu la prima palti di lu velbu verbu (magn – cant – cuntrast-) non
ciamba mai. Chista palti si dici “TEMA”. Ciàmbiani, inveci, li desinenzi.
(Puoi notare come la prima parte del verbo (mandig – cant- faedd-) non cambia mai.
Questa parte è detta “TEMA”. Cambiano, invece, di volta in volta le desinenze.)
67
PROI D’ÁMBIU
1)-Folma lu Prisenti e l’Impalfettu Indicativu di chisti velbi:
(Forma il Presente e l’Imperfetto Indicativo dei seguenti verbi:)
ghjucà
(giocare)
amà
(amare)
garrigà
(caricare)
Prisenti Indicativu
Eu
ghjuctu
iddu-a
noi
voi
iddi
am-
garrig-
Impalfettu indicativu
Eu
ghiuctu
iddu-a
noi
voi
iddi
am-
2)-Cilca 8 velbi chi fìnini in –A’.
(Cerca 8 verbi che terminano in –ARE.)
____________ ____________ ___________ ___________
____________ ____________ ____________ __________
garrig-
68
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
CANDU PASSA LU ‘ENTU A PEDI SCULZI di F. FRESI – Tempio P.
Stanotti àgghju la solti di drummì
illu lettu chi m’ha vistu nascendi,
e nisciunu di celtu mi po’ dì
chi no mi podaria ‘idé murendi,
ancora si no irrescu a cumprindì
chistu bisognu di sta sempr’andendi,
currend’in pressa da un loc’a l’altu
senza sapé si torru o siddu paltu.
T’agghju ‘ntesu falendi da li monti
e cunnoscu la to’ boci di ‘entu;
di lu chi vidi mi fai li conti
e d’undi passi, siddu stoc’attentu.
Se’ turratu da l’ultim’orizzonti
pa dimmi chi la ‘ita è un momentu.
Lu sintimentu ciocca a li me’ bulzi
candu pass’illu tettu a pedi sculzi.
Da li marini a l’alzi di lu riu
arrea e si tratteni innant’a l’oltu,
un àttimu, ca sa pa ca muttiu,
s’è fossi imbuliatu e poi scioltu
da irrami di méndula. E’ più viu
candu poi pinsà chi sia moltu.
Accunoltu pal me, è arriatu
a tenda di balconi ghjà ischinzatu.
(QUANDO PASSA IL VENTO A PIEDI SCALZI - Stanotte ho la fortuna di dormire nel letto che mi ha visto
appena nato e forse mi vedrà, chi lo può dire? quando avrò questo viaggio terminato, se ancora non mi
ostino a ripartire appena dopo essere arrivato da posti sempre nuovi. Forse un giorno non saprò se riparto o
se ritorno. Ti ho sentito discendere dai monti, riconosco la tua voce di vento; di ciò che vedi e tocchi mi
racconti ed io ti seguo estatico ed attento. Sei tornato dagli ultimi orizzonti per dirmi che la vita è un
momento; e dentro i polsi turgido rimbalzi quando passi sul tetto a piedi scalzi. Arriva, adesso, e passa tra gli
ontani del fiume e sopra i mandorli dell’orto di ritorno dai suoi lidi lontani. E’ caduto, ad un tratto, e poi risorto
bussando appena con leggere mani alla finestra in segno di conforto: un fremito di tende nel confuso
chiarore di un mattino appena schiuso.
(Bortadura de T. M. Rubattu)
LIZIONI 13^
NUR
in
:
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
Animali/2 (Babbaucci
e salpi) (Animali/2 –
Insetti e rettili)
VOCABULÀRIU
1-zirignoni, ghjalmu di tarra
(cavalletta)
2- mariposa, barabàttula, pupureddu
(farfalla, falena)
3-piggioni di sant’Antoni (falena)
16-babbasàiu, susàiu, mangoni
(blatta)
17-zilibriccu
(lombrico)
18-inzicca, irricina
19- zirichiltoni
(zecca)
(ramarro)
4-abba, apa (ape)
20- sculpioni, fòlvicia (scorpione)
5-abba màsciu (fuco)
21-musca (mosca)
6-abba maistra (ape regina)
7-vespa
(vespa)
22-zìnzula
(zanzara)
23- caaddu di frati, muzzamani
(mantide)
8-vespa tarràntula,
ferràiu (eumene)
24-centupedi, middipedi
(millepiedi)
9-culora, culoru
(biscia)
10-vìpara
(vipera)
11-salpi, telpa, zelpa (serpe)
12-salpenti
(serpente)
13-frummìcula
(formica)
14-buvoni, musconi
(calabrone)
15-carrasmerda, scaràbéddulu
(scarabeo stercorario)
25-zirichelta
(lucertola)
26- zilimbrinu, zinzuloni di riu (libellula)
27-lanciafenu, saltafenu,
zilpitta
(luscengola)
28-taragnàttulu, irragnu (ragno)
29-codifòlvìcia, codifùlcia
(forfecchia)
30-cilaca, zilaca (cicala)
69
70
A DUMMANDA… RISPONDU.
L'abba ci dà dui cosi impultanti e prizziosi. Ca' so?
(L’ape ci dà due cose importanti e preziose. Quali sono?)
-Lu meli, chi a noi steddi ci piaci abbeddu, e la cera.
(Il miele, che a noi ragazzi piace molto, e la cera.)
E di la 'espa cosa sai? S'assumidda a l'abba, ma…?
(E della vespa cosa sai? Rassomiglia all’ape, ma…)
-Socu ch'è priculosa e vilinosa candu pugni. Meddu passà a ghjettu da idda!
(So che è pericolosa e velenosa quando punge. Meglio stare distanti da loro!)
Li frummìculi trabàddani tutta la dì chena filmassi pal pinà la tana di pruisti. V'è, inveci, un
animaleddu chi sta sempri cantendi. Cal'è?
(Le formiche lavorano tutto il giorno per riempire la loro tana di provviste. C’è, invece, un
animaletto che canta sempre. Chie è?)
-La cilaca. Socu puru lu chi li suzzedi candu, di 'arru, anda und'e la frummìcula a dummandalli
calche graneddu . “D'istiu hai cantatu –li rispondi chidda- e abali badda!”
(La cicala. So anche ciò che le succede quando, in inverno, va dalla formica a chiederle qualche
granello. “Durante l’estate hai cantato -le dice quella- ed ora balla!”)
La zìnzula in più d'esse fastidiosa è tamente priculosa. E lu sai palchì?
(La zanzara oltre ad essere fastidiosa e perfino pericolosa. Sai perché?)
Ghjà la socu, palchì, succhjendi, ci lassa in colpu lu 'ilenu chi casgiona la malària.
(Lo so, perché, succhiando, ci inocula nel corpo un veleno che provoca la malaria.)
Comu faci lu ragnu a buscassi di magnà?
(Come fa il ragno a procurarsi da mangiare?)
Lu ragnu tessi la tela, undi s'imbuliigghjani li babbaucci, chi so l'alimentu sóiu.
(Il ragno tesse una tela, dove restano impigliati gli insetti, il suo cibo.)
Cal'è l'animalu chi sta ori e ori assulièndisi?
(Qual è l’animale che sta ore e ore esposto al sole?)
La zirichelta, palchì, dìcini, ch'ha lu sangu frittu, e cussì si scaldi.
(La lucertola, perché -dicono- ha il sangue freddo, e così si riscalda.
71
GRAMMÀTTICA
L’innommi cumuni e próprii.
(I nomi comuni e pròprii.)
Innommi cumuni
ziu
bidda
riu
santu
mastra
cittai
istella
cucciùcciu
ghjattu
monti
lacu
mari
pueta
nazioni
vulcanu
Innommi próprii
(zio)
(paese)
(fiume)
(santo)
(maestra)
(città)
(stella)
(cagnolino)
(gatto)
(monte)
(lago)
(mare)
(poeta)
(nazione)
(vulcano)
Antoni
(Antonio)
Bonorva
(Bonorva)
Coghinas
(Coghinas)
Santu Ghjuglianu(San Giuliano)
Bainza
(Gavina)
Sàssari
(Sassari)
Diana
(Diana)
Coidibiancu (Codibianco)
Murriniedda (Musinonero)
Gennargentu (Gennargentu)
Baratz
(Baratz)
Tirrenu
(Tirreno)
Danti
(Dante)
Itàlia
(Italia)
Vesùviu
(Vesuvio)
N.B.: Comu hai potutu vidè l’innommi cumuni s’iscrìvini cu’ la prima lìttara minori, l’innommi próprii,
inveci, cu’ la prima lìttara manna.
Chistu palchì l’innommi cumuni inghjttani una passona, un animali o una cosa senza dì cal’è in
particulari, mentri l’innommi próprii prizzìsani própriu di ca si tratta.
Es.: “ziu” inghjtta solamenti un gradu di parintella; “Antoni”, inveci, própriu l’innommu di chissu ziu.
(N.B.: Come hai visto i nomi comuni si scrivono con la prima lettera minuscola, i nomi propri, invece,
con la prima lettera maiuscola.
Questo perché i nomi comuni indicano una persona, un animale o una cosa senza specificare di chi
si tratta in particolare, mentre i nomi propri ci specificano proprio di chi si tratta.
Es.: zio indica soltanto un grado di parentela; Antonio, invece, proprio il nome di quello zio.)
72
PROI D’ÀMBIU
1)-Cumpleta li frasi e léggili a voci alta:
(Completa le frasi e leggile a voce alta:)
- Me’ fraddeddu si ciama___________ e mamma _________________ .
- L’innommu di lu paesi meu è __________e s’agatta in la pruìncia di____________.
- La Saldigna è un’___________ posta in lu mari ___________.
- Lu Pabba istaci in ___________, in lu statu di lu______________.
- Illu monti Ortobene di __________ v’ha lu bultu di lu _________________.
- Cumenti si ciamaia la ghjudichessa d’Aristanis? _________________________.
- Lu riu più longu di l’Itàlia è lu_________, di la Saldigna lu_____________.
2)-Furrièggia in Gadduresu chisti velbi:
(Traduci in Sardo i seguenti verbi:)
siete
era
eravamo
sarò
saranno
___________________________________________________________________________
abbiamo
avevo
avevate
avrai
avrete
___________________________________________________________________________
cantate
cantava
cantavano
canterà
canteremo
___________________________________________________________________________
73
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
1
ILLU MITALI di Piero CANU - Olbia
Passoni senza passu
2
inn’anderi di ‘entu,
3
frondi senza bracciali ,
4
sèmiti pa’ la bruca ;
agnoni senza lana
‘nfattu a pécuri sicchi;
tanchi senz’alba
5
e colb’a crama d’ea
Un’ala bola d’azza
abbrèndimi la cara
e malca un filu ‘rruiu
di sangu chi ‘mmi lia.
Tratta di mari,
6
mamma di tarabùcciuli ,
paràul’intengu senza cumprindilli,
linga, una e mea, no agghju,
boci prummissa di fiddoli steddi.
No ‘mmessu illa me’ tarra,
spiculigghju
e campu
pusata illu mitali di lu tempu.
LU CIÀCCARU
7
Lu ciàccaru scaldisi l’alimentu
e li fiami ghjucàani cu li muri
ruia la casa.
Finz’a la sera la luci duresi
ma, ill’aria di la mani,
8
di cìnnara lu ciàccaru, si fesi.
E babbu
pani di casa
vesti di bonitù,
bracciu folti,
finz’a la cena insemb’a noi ridisi
9
ma, ill’ora d’una mani ,
in radìcia di ‘entu,
l’alenu lasses’a li fiddoli
pa’ iscaldill’ancora…
E dugna tantu moi
in foli ripittuti
10
da boci mandatagghj
senza tempu.
1-limitare; 2-sentieri; 3-rami; 4- bruco; 5-che invocano la pioggia; 6- asfodeli; 7-ciocco; 8-cenere; 9-mattino; 10-messaggere.
LIZIONI 14^
NUR
in
:
WEB
Ceddi, àia
(Uccelli)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1-biddisò, cedda palazzina, buffuràglia
(passero)
2-caldaddina, caldaglina
(cardellino)
16-ghjaddina d’ea, pulighitta
(gallinella d’acqua)
17-ghjaddina pratagghjola, ghjaddina di lu mùcciu (gallina prataiola)
3-canàriu, canarinu (canarino)
18-dindu, bibbinu, tacchinu (tacchino)
19-nata
(anatra)
4-alipinta, alipintu, finci-finci (fringuello)
20-nataredda, natitta (anatroccolo)
5-pettirrirùiu, chirisi, ddoddi, baignu cecu
(pettirosso)
6-vildaloru, vildoni, verdò
(verdone)
21-àcula (aquila
7-tùltura, turturella
23-futtientu, falcu zilpàiu (gheppio)
(tortora)
22-gultùgliu, untùgliu (avvoltoio)
8-prannizi, parrìcia (pernice)
24-altori, azzori
9-cuàglia, trepodè, tripuddè (quaglia)
25-falcu, zilibriu
10-tuldu, tùldulu, tùndulu (tordo)
26-curràccia, curnacchja
(cornacchia)
27-colbu, frati pinna (corvo)
11- sturru, strùddulu
(storno)
(sparviero)
(falco)
12-rùndina, rùndula, cedda di santu Jacu
rondine)
28-picchjaroni, bittìccula sùara
(piccalinna picchio)
13-sbìrriu, sbirru, babbarrottu (rondone)
29-pupusa, pupusata (upupa)
14-ghjaddina, pudda, ticca
30-mérrula, mérrulu (merlo)
15-ghjaddu
(gallo)
(gallina)
74
75
A DUMMANDA… RISPONDU.
La cedda di palazzu in Gaddura ha tant’innommi. Ni sai calche unu?
(Il passero in Gallura ha diverse denominazioni. Ne sai qualcuna?)
-Emmo. Biddisò, bruffuràglia, sulittàriu (passero solitario) e capi di mora
E palchì è dittu Sulittàriu?
-Pensu chi sarà pa’ lu fattu chi s’intendi cantendi sulittàriu illi cantunati di li casi ‘ecchji
E palchì è dittu cedda di palazzu?
(E perché lo chiamano “cedda di pallazzu”?
-Pensu chi sarà pa’ lu fattu chi chista cedda staci ill’àlburi di li cittai.
(Penso che derivi dal fatto che questo uccello abita anche sugli alberi dei paesi.).
Di li tanti ceddi chi cunnosci ca’ so li chi priferi?
(Dei tanti uccelli che conosci quali preferisci?)
-Dui massimamenti: lu picchjorru, pa’ la miludia chi ha cantendi, e la caldaddina, pa’ li culori de li
piumi.
(Due in particolare: l’usignolo, per la melodia del suo canto, e il cardellino, per i colori del suo
piumaggio.)
Di li rùnduli cosa ni pensi?
(Delle rondini cosa pensi?)
-Chi so ceddi allegri, chi fàcini viagghji longhi abbeddu e chi n’arrècani lu branu.
(Che sono uccelli molto allegri, chi fanno dei viaggi molto lunghi e che portano la primavera.).
E di li cacciadori pensi be’ o pensi mali?
(E dei cacciatori pensi bene o pensi male?
-La càccia è bedda, ma è inghjusta. Chi culpa n’hani li ceddi? O non so criaturi di Deu iddi mattessi?
Li demu rispittà di più, eu pensu.
(La caccia è bella, ma è ingiusta. Che colpa hanno gli uccelli? Non sono creature di Dio anche loro?
Dovremmo rispettarli di più.)
A lu sai ca’ ceddi so chjamati cu’ la paràula “àia”?
(Sai quali uccelli vengono chiamati con la parola “àia”?)
-Cun chissa paràula so inghjittati li ceddi più manni, chiddi chi hani ali maistosi, lu bitticcu grossu e
uncinatu, branchi taddenti. L’àbbila, l’altori, l’untùgliu o gultùgliu, lu falcu ciddàiu, la zirrulìa e alti
puru.
(Aes sono chiamati gli uccelli più grossi, quelli con ali maestose, becco grosso e uncinato, artigli
taglienti. L’aquila, l’astore, l’avvoltoio, lo sparviero il gheppio ed altri ancora.)
76
GRAMMÀTTICA
L’innommi cuncreti e astratti.
(I nomi concreti e astratti.)
L’innommi cuncreti so chiddi chi inghjttani passoni, animali o cosi chi pudemu vidè, tuccà e intindì.
(I nomi concreti sono quelli che si riferiscono a persone, animali o cose che possiamo vedere,
toccare e sentire.)
Esémpiu:
babbu
(babbo)
Antoni
(Antonio
bóiu
(bue)
caldaddina
(cardellino)
pani
(pane)
carru
(carro)
mastra
(maestra)
frailagghju
(fabbro)
viteddu
(vitello)
lòvia
(scrofa)
capu
(testa)
carrela
(strada)
carabineri
(carabiniere)
vìpara
(vipera)
caltulàriu
(quaderno)
L’innommi astratti so chiddi ch’inghjttani passoni, animali o cosi chi non riiscemu a vidè, tuccà o
intindì.
(I nomi astratti sono quelli che si riferiscono a persone, animali o cose che non riusciamo a vedere, a
toccare e a sentire.)
Es.:
parintella
(parentela)
palisugnu
(fidanzamento)
bistialitai
(bestialità)
dozzilitai
(docilità)
caritai
(carità)
intiligènzia
(intelligenza)
santitai
(santità)
amori
(amore)
arestumu
pridagghjumu
(selvatichezza) (rapacità)
unca
(astio)
vuluntai
(volontà)
viltù
(virtù)
càccia
(caccia)
buntai
(bontà)
77
PROI D’ÁMBIU
1)-Rispondi a chisti pregunti e, poi, léggili a voci alta:
(Rispondi a queste domande e, poi, leggile a voce alta:)
* La bagna palchì si faci e cun cosa? (Il sugo perché si appronta e con che cosa?)
________________________________________________________________________
* Cal è ch’in lu puddagghju no faci l’oa?
(Chi non fa l’uovo nel pollaio?)
________________________________________________________________________
* Caranta anchi li pòltani cant’ òmini?
(Quaranta gambe le hanno quanti uomini?)
_________________________________________________________________________
* Canti e cali so li stasgioni di l’annu?
(Quante e quali sono le stagioni dell’anno?)
_________________________________________________________________________
* Da lu latti si fàcini tanti cosi. Dimminni calcuna.
(Dal latte si ricavano molte cose. Elencane qualcuna.)
_________________________________________________________________________
* Hai mai intesu faiddà di lu pópulu nuràcicu? Cal era e undi staia?
(Hai mai sentito parlare del popolo nuragico? Chi era e dove abitava?
_________________________________________________________________________
* Ca èrani li Tre Irrè chi andèsini a la grutta di Bellè?
(Chi erano i Re Magi che andarono alla grotta di Betlemme?)
_________________________________________________________________________
78
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
CANTONES
(Canzoni)
DEUS TI SALVET, MARIA!
DIO TI SALVI, MARIA!
LOGUDORESE
Deus ti salvet, Maria,
chi ses de gràscias piena,
de gràscias ses sa vena
e sa currente.
Dio ti salvi, o Maria,
perché sei piena di grazie,
di grazie sei la sorgente
e la corrente.
Su Deus onnipotente
cun tegus est istadu,
pro chi t’at preservadu
immaculada.
Il Dio onnipotente
è stato con te
e ti ha preservato
immacolata.
Beneitta e laudada,
subr’a tottu gloriosa,
mama, fiza e isposa
de su Segnore.
Benedetta e lodata
sopra tutti gloriosa,
mama, figlia e sposa
del Signore.
Beneittu su fiore
chi est fruttu de su sinu,
Gesus, fiore divinu,
Segnore nostru.
Benedetto il fiore
frutto del Tuo seno,
Gesù, fiore divino,
Signore nostro.
Pregade a fizu ‘ostru
chi tottu sos errores
a nois peccadores
nos perdonet.
Pregate Vostro figlio
perché tutti gli errori
a noi peccatori
perdoni.
E sa gràscia nos donet
in vida e in sa morte
e sa dicciosa sorte
in paradisu.
E la grazia ci doni
in vita e nella morte
e una fortunata sorte
in paradiso.
Bonaventura LICHERI – Neoneli (OR)
LIZIONI 15^
NUR
in
:
WEB
Pèsciu
(Pesci)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1-aligusta
15-sìppia (seppia)
16-bìsaru, pìsaru, sgombru
(sgombro)
17-ciarrettu (smaride, zerro)
(aragosta)
2-calamaru calamarettu (calamaro)
18-trota, filatrota (trota)
3-pulpu
19-barchetta, filatrotta, spìcula
di mari (persico)
(polpo)
4-cèrnia, pèsciu di fundali, roccali (cernia)
20-cozza, mùsculu (cozza)
5-trìglia, trigghja
(triglia)
6-pagellu, pacellu
(pagello)
21-chjocca mèndula, chjocca
rasogghja, ciócculu marinu
(arsella)
22-patedda, pagellita (patella)
7-grancu, càvaru, càvuru (granchio)
23-zinu, zìnia, zìnnia (riccio di mare)
8-pèsciu ragnu, tràcina (aragna, tracina)
24-cupanti, lucapanti, lucapantu
(astice)
9-dénticiu, déntici
25-mùzulu, mùzaru, pèsciu muzu,
lissa, cèfalu (muggine)
26-orata
(orata)
10-tunnu
(dentice)
(tonno)
11-mùlmura, mùlmara (mormora)
27-murena (murena)
12-anghidda (anguilla)
28-gattùcciu, gattuzzu
(gattuccio di mare)
29-lucciu, luzzu
(luccio)
13-sgrongu
(grongo)
14-saldina (sardina)
30-ucchjata (occhiata)
79
80
A DUMMANDA…RISPONDU.
Lu pèsciu campa tuttu ill’ea salita o no?
(I pesci vivono tutti nell’acqua salata o no?)
- Lu più càmpani in mari, alti ill’ea dulci di li rii, laghi e paduli.
(La maggior parte vivono in mare, altri nell’acqua dolce di fiumi, laghi e stagni.)
Dimmi, alumancu, l’innommu di dui pesci chi s’agattani in laghi e rii.
(Dimmi, almeno, il nome di due pesci che si trovano nei laghi e nei fiumi.)
- L’anghidda, primma di tuttu, chì mi piaci abbeddu cotta arrustu; e la trota, chi, sidd’è saputa cucì’, è
licchitta tamente idda.
(L’anguilla, innanzitutto, perché mi piace molto cucinata arrosto; e la trota, che, se si sa cuocere, è
squisita anch’essa.)
E di chiddi di mari ca’ t’aggrada? Pari di bucca bona o m’isbàgliu?
(E di quelli del mare quali preferisci? Sembri di bocca buona o mi sbaglio?)
- Lu pésciu lu priferu a la carri, chistu emmo. Mi piaci abbeddu la trìglia, lu paggellu, lu déntici e
tamente lu ciarrettu, arrustu e in salamùglia, o fin’e frissu.
(Il pesce lo preferisco alla carne, questo è vero. Mi piace molto la triglia, il pagello, il dentice e
finanche lo zerro, arrostito e in salamoia, o anche fritto.)
Agghju cumpresu l’arigusta tilla lassi a ultimu. No è cussì?
(Ho capito, l’aragosta la lasci per ultima. Non è così?)
- Mali, no è próppiu cussì. L’arigusta è pa’ la bucca di li ricchi!. E ca’ v’arrea a cumparassilla?
(Non è proprio così. L’aragosta è cibo per i ricchi. Chi si può permettere di comprarla?
V’ha tre pesci chi, dicini, si magnani pari-pari. Ca’ so?
(Ci sono tre pesci che, così dicono, si mangiano tra di loro. Quali sono?)
- Eu puru l’agghju intesu. Dicini chi so: lu pulpu, l’arigusta e la murena.
(Lo ho sentito anch’io. Dicono che siano: il polpo, l’aragosta e la murena.)
E cal'è chidd'altu chi si magna cu lu cucchjarinu e pa' abbrillu dei trattà li folbici ?
(E qual è quell’altro che si mangia col cucchiaino e che, per aprirlo, devi usare le forbici?)
- Lu ricciu è, pienu di spini fora. Cand'è pienu d'oa, però, no v'ha meddu cosa.
(È il riccio, pieno di spine all’esterno. Quando ha le uova grosse, però, non c’è cosa migliore.)
81
GRAMMÀTTICA
Velbi di la 2^ coniugazioni
(Verbi della 2^ coniugazione.)
Li coniugazioni di li velbi so tre. Li distinghimu da la desinènzia di l’infinitu prisenti, divessa in
dugnuna di iddi.
La prima, comu aemu dittu, è in –A’.
La sigunda, chi presentemu, in –E’.
La telza, chi aemu a vidé a innantu, in –I’
(Le coniugazioni dei verbi sono tre. Le distinguiamo dalla desinenza dell’infinito presente, diversa in
ognuna di esse. La prima, come abbiamo detto, termina in –ARE. La seconda, che presentiamo, in –
ERE. La terza, che vedremo più avanti, in –IRE.)
MANTINE’
(mantenere)
CADÈ’
(cadere)
RINTINÈ’
(trattenere)
Prisenti Indicativu
(Presente Indicativo)
Eu
tu
iddu-a
noi
voi
iddi
cadu (Io cado)
cadi
cadi
cadimu
caditi
càdini
Si li desinenzi di la 1^ coniugazioni, comu aemu ghjà dittu, so :
-u -i a -emu -eti
-ani
Li desinenzi di la 2^ coniugazioni, inveci, so :
-u -i -i -imu -iti -ini
(Se le desinenze della 1^ coniugazione, come abbiamo già detto, sono:
-u -i a -emu -eti -ani
Quelle della 2^ coniugazione sono:
-u -i -i -imu -iti -ini
Anticipemmu da abali chi puru li velbi di la 3^ coniugazioni, chi hani la desinènzia di l’infinitu prisenti
in –I’ (timì, paltì, finì) so li mattessi di chiddi di la 2^ coniugazioni .
(Vds. Lezioni 22)
(Anticipiamo fin d’ora che anche i verbi della 3^coniugazione, quelli che hanno la desinenza
dell’infinito presente in –I’, (temere, partire, finire), hanno le identiche desinenze.)
(vds. Lezione 22)
82
PROI D’ÁMBIU
1)-Cal è lu femininu di chisti innommi?
(Qual è il femminile dei seguenti nomi?)
ommu
caaddu
bóiu
pólciu
poeta
____________________________________________________________________
duttori
ghjaddu
maritu
frati
fratili
____________________________________________________________________
2)-Iscrìi in lìttari chisti operazioni arittimétici:
(Prova a scrivere in lettere queste operazioni aritmetiche:)
2x3=6
4 x 5 = 20
6 x 7 = 42
(Dui pa tre faci sei)
____________________________________________________________________
8 x 8 = 64
9 x 4 = 36
12 x 3 = 36
____________________________________________________________________
3)- Volta in Gadduresu chisti boci velbali:
(Traduci in Sardo queste voci verbali:)
ridiamo
(verbo: rìdì)
facciamo
(verbo: fà)
vediamo
(verbo: vidè)
corriamo
(verbo: currì)
____________________________________________________________________
83
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
DITTI
(Proverbi)
Candu canta la cionca è tempu bonu.
[Quando canta la civetta il tempo è buono.]
Candu v’è lu bugghju non bridda soli.
[Quando c’è il buio non brilla il sole.]
Cal’anda ascultendi, li mali soi intendi.
[Chi ascolta (origlia) sente parlare dei propri mali.]
Cal’anda pianu arrea siguru e sanu.
[Chi va piano arriva sicuro e sano. ]
Cal’è illu baddu bàddia.
[Chi è nel ballo balli. ]
Cal’è longu magnendi è longu trabaddendi.
[Chi è lungo mangiando è lungo lavorando.]
Da abrili a magghju lu colpu d’ea vali la balba di lu re .
[Da aprile a maggio un po’ di pioggia vale la barba del re.]
Da li macchi e da li steddi si sani li cuseddi.
[Dai matti e dai bambini si conoscono le cosucce.]
Danni una calda e una fritta.
[Darne una calda e una fredda.]
Deu chjudi una ‘janna e abbri un balconi.
[Dio chiude una porta e apre una finestra.]
Dugna linna à lu so’ tàrrulu.
[Ogni legno ha il suo tarlo.]
Dugna puddagghju vo’ solu un ghjaddu.
[Ogni pollaio vuole solo un gallo.]
Frùttula chi non fala s’abbatalchigghja.
[La frutta che non cade (dall’albero) si abbacchia.]
Fumàccia bassa bon tempu lassa.
[Foschia bassa lascia buon tempo.]
Ghjaddina chi non bicca, biccatu ha!
[Gallina che non becca, ha già beccato!]
Ghjenti cun ghjenti, faa cu laldu.
[Gente con gente, fave con lardo.]
In un pòpulu di cechi ca l’ha un occhj è un re.
[In un popolo di ciechi chi ha un occhio è un re.]
LIZIONI 16^
NUR
in
:
Pianti/1(Piante/1)
Piante e frutto)
(Àlburi e frùttula)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- melacatogna, cutogna
(cotogno – a)
16- fica, ficu (fico)
1- arànciu (arancio - arancia)
17- ficudìndia, ficu muriscu (fico
d’India)
2- mandarinu (mandarino)
18- ua
3- limoni (limone)
19- noci, nuci (noce)
4- mela (melo - mela)
20- naciola
5- prugna, prua (prugno - prugna)
21- naciola americana, naciulina
(arachide)
6- pèssigu, pèssiga, presca (pesco - pesca)
22- castàgnia (castagna, -o)
7- cariasa, cherèsia, cerexa (ciliegio - ciliegia)
23- sìndria, patecca (anguria)
8- nèspula (nespolo - nespola)
24- miloni
9- néspula ciprò (nespolo del Giappone)
25- mèndula (mandorlo, -a)
10- supèlvia
(sorbo, -a)
26- banana (banano - banana)
11- cacu
(caco)
27- ananassu (ananas)
(uva, vite)
(nocciolo -a)
(melone)
12- barracocca, piricoccu (albicocco - a)
28- mereu
13- busùcciu (albicocco/a minuta e dolce)
29- multa, murta (mirto)
14- melagranata
30- alidoni, lidoni (corbezzolo)
(melograno)
(pistacchio)
84
85
A DUMMANDA…RISPONDU.
L’àlburi di frùttula so chjamati in Gadduresu cun lu mattessi innommu di la frùttula. Chistu lu sai o
no?
(Gli alberi da frutto sono chiamati in Gallurese con lo stesso nome della frutta. Lo sapevi o no?)
- Emmu chi lu socu. Socu puru, però, chi si poni chjamà cu’ la paràula “àlburi di…àlburu di…”
Possu dì, infatti: un’àlburu d’arànciu, un àlburi di mandarinu…
(Sì, lo sapevo. So anche, però, che si possono indicare con la la parola “albero di…, pianta di…”.
Posso dire, infatti: un albero di arancio, una pianta di mandarino…)
Cal è l’animalu chi si palesa cantendi ‘i la stasgioni di la criàsgia?
(Qual è l’animale che annuncia, col suo canto, la stagione delle ciliegie?)
- E’ una ceddùccia minori avveru e pocu miludiosu: lu cuccu.
(È un uccellino minuto e per niente melodioso: il cuculo.
Cosa vo’ dì “cancu (dio voglia che...) fòcci la risa di la melagranata”?
(Cosa significa l’espressione “che tu possa fare il sorriso del melograno”?)
- E’ una ghjastima mala. Vo’ dì “chi crepi (comu la melagranata), senza rimédiu di turrà come
primma”! (È una brutta bestemmia. Significa “che tu possa crepare (come il melograno), senza
rimedio di tornare come prima!)
Di ficu vi n’ha di tanti galitai e tutti boni. Tu ca' priferi?
(Di fichi ce ne sono di tante qualità e tutti squisiti. Tu quali preferisci?)
- Di prifirenzi no n’agghju, mi piàcini tutti, bianchi e nieddi, M'aggrada abbeddu puru lu ficasiccu
passatu in furru
(Non ho preferenze, mi piacciono tutti, bianchi e neri. Gradisco molto anche i fichi fatti essiccare e
passati al forno: i fichisecchi.)
La banana e l’ananassu so frutti saldi o di altu locu? Ti piàcini o no?
(La banana e l’ananas sono frutti sardi o d’altrove? A te piacciono o no?)
- Boni so boni, ma, pal cantu ni socu non créscini in Saldigna.
(Buoni sono buoni, ma, a quanto ne so io, non attecchiscono in Sardegna.)
E la ficadìndia, spinosa com’è, la sai sbucchjà e magnalla?
(E i fichi d’India, spinosi come sono, riesci a sbucciarli e a mangiarli?)
-No è la spina chi timu, ma lu fattu chi strigni a ca' ni magna abbeddu.
(Non sono le spine che temo, ma il fatto che costipa chi abusa nel mangiarli.)
86
GRAMMÀTTICA
Pronomi passunali indiretti1
(Pronomi personali indiretti/1)
In la Lezioni n. 3 aemu ghjà prisintatu li pronomi passunali: eu, tu, iddu. idda, noi, voi, iddi, chi si
poni ciamà pronomi-sugghjettu, acchì so chiddi chi fàcini sempri l’azioni. .
Presentemu abà li pronomi indiretti, o sia:
mi
ti
lu, li, si
la, li, si
ci
vi
li, si
in italianu
in italianu
in italianu
in italianu
in italianu
in italianu
in italianu
me, mi
te, ti
lo, gli, si
la, le, si
ce, ci
ve, vi
li (loro), si
(Nella Lezione n. 3 abbiamo già presentato i pronomi personali io, tu, egli, ella, noi, voi, essi, esse,
che possiamo chiamare pronomi soggetto, perché sono quelli che compiono sempre l’azione.
Presentiamo adesso i pronomi indiretti, cioè:)
Pal abà tu impara a cunniscilli e a imprialli, osselvendi l’esempi chi presentemu.
In un’alta lezioni aemu a turrà a fabidda d’iddi.
(Per adesso tu impara a conoscerli e ad usarli, seguendo gli esempi che presentiamo appresso. In
un’altra Lezione seguiremo a parlarti di essi.)
Es.:
ciàmami (chiamami)
mi n’andu (me ne vado)
ti ‘ollu be’ (ti voglio bene)
ti ni docu dui (te ne do due)
lu piddu in bracci (lo prendo in braccia)
la cumparegghju noa
li fòciu li frati fritti (gli faccio le frittelle)
li cucinu la trìglia (le cucino le triglie)
ci n’’andemu (ce ne andiamo)
ci divertimu
vi lu dicu eu
vi figghjulèggiu (vi guardo)
(ve lo dico io)
li cilcu (li cerco)
li stimu
(la compro nuova)
(ci divertiamo)
(le stimo)
li dummandu (chiedo loro)
87
PROI D’ÁMBIU
1)-Osselva be’ li pronomi indiretti e traduci li frasi in Gadduresu:
(Osserva attentamente i pronomi personali indiretti e traduci le frasi in Gallurese:)
mi chiedo
ti chiedo
gli chiedo
le chiedo
____________________________________________________________________
ci chiediamo
vi chiedete
chiedo loro
chiedimi
____________________________________________________________________
Io ti dico
Tu mi dici
Essi ci dicono
Noi diciamo loro
____________________________________________________________________
Voi gli dite
Voi le dite
Essi vi dicono
Egli dice loro
____________________________________________________________________
2)- Scrii lu prisenti indicativu di li velbi dummandà e dì e cussì ti sarà più fàcili a fà l’esercìziu n. 1.
(Coniuga il presente indicativo dei verbi chiedere e dire e così ti sarà più facile svolgere l’esercizio
n. 1.)
Eu
dimand-u
tu
iddu-a
noi
voi
iddi
(Io chiedo)
Eu
dic-u
tu
iddu-a
noi
voi
iddi
(Io dico)
88
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
DI TANDU di Pasquale CIBODDO – Tempio P.
Sùari tolti di la me’ Gaddura
chjnati, aricchj’a tarra, a sicultà
lu cori straccu di lu tempu anticu
fattu petra e irriu chi dugna dì
pidda fundu
in un mundu
sippultu, e abbandonatu
lu primma pìciu moltu da lu soli
undi lu ‘entu è ventu di diseltu.
Cand’un tempu spuntàa primmaera,
di pratta era l’ulia,
e li buschi cu’ l’àgnuli di tandu
lu fiatu trattinìani, in ghjnocchju.
Ma eu di tanca in tanca,
come puddetru rudu,
illu ‘entu curria,
un ventu ch’era alenu e irrispiru.
Ed abà
omu d’abà
eu no irrescu più
nemmancu a sunnià
li primmaeri molti. Celti ‘olti
la notti cu’ la dì
si pònini d’accoldu
pa’ no lacà drummì li me’ pinseri
stracchi di campà
in chistu mundu angenu e furisteri.
(DI ALLORA – Sughere contorte della mia Gallura, chinate ad ascoltare il cuore stanco di quel tempo antico
fatto pietra e fiume, che ogni giorno sprofonda in un mondo sepolto e abbandona il primo strato ucciso dal
sole dove il vento è vento di deserto.Quando un tempo spuntava primavera, d’argento era l’ulivo, i boschi
con gli angeli d’allora trattenevano il fiato, in ginocchio. Ed io di tanca in tanca come puledro indomito
correvo in mezzo al vento, un vento che era alito e respiro. Ed ora, uomo del mio tempo, più non riesco
neppure a sognare le primavere morte. Notte e giorno si alleano per non far riposare i miei pensieri stanchi
di sopravvivere in un mondo non mio, forestiero.
(Bortadura de s’Autore)
LIZIONI 17^
NUR
in
:
WEB
Pianti/2
(Piante/2)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- pugnirazzu, frùsciu, piscialettu
(pungitopo)
16- tamarìcciu, tamarittu tamerice)
1- chelcu, cerru, rùara (quercia)
17- castagna d’India, castagna
aresta
(ippocastano)
2- ulia (olivo)
18- nìbbaru, ghjàccia, ajàccia
(ginepro)
3- uddastru, oddastru (olivo selvatico, olivastro) 19- sùara
(sughera)
4- lìccia, liza (elce)
20- laru arestu, litarru, sàsima
(alaterno)
21- ghjnistra, multisugghja, spina
razza, occhjcàprina (ginestra)
5- pinu (pino)
6- ùlimu, ólimu, ulmu (olmo)
22- sulzaga, fiaccapetri (bagolaro)
7- cipressu, zipréssu, àlburi di campusantu
(cipresso)
8- sàliciu
(salice)
23- carrubba
9- chessa, listincu, chissoni (lentischio)
25- fàggiu
10- laru, làuru
26- frassu, fràssinu, noci aresta
(frassino)
27- fustialbu, fustiacustialbu
(pioppo)
(alloro)
11- agrifoddu, calacutu, laru spinosu (agrifoglio)
12- abbetu, ghjalgu
(abete)
24- mùcchju, mùcciu
28- marrùbiu
(carrubo)
(cisto)
(faggio)
(marrobio)
13- cherchizola, orroli (quercia)
29- murichessa, rùara (roverella)
(moro gelso)
14- àlinu, àbiu de Santu Giuanni (ontano)
30- belandru, oliandru, niulaca (oleandro)
89
90
A DUMMANDA…RISPONDU.
Cos’è l’uddastru? In cosa è diffarenti da l’ulia?
(Cos’è l’olivastro? In che cosa è diverso dall’olivo?)
- L’uddastru è un àlburi d’ulia arestu. Lu fruttu chi dà no è bonu a fà l’óciu. Si veni innistatu però
diventa ulia.
(L’olivastro è un albero d’oliva selvatico. Il suo frutto non è buono per produrre olio. Se viene
innestato però diventa olivo).
Lu cipressu ha un’altu innommu in Saldigna. Cal’è?
(Il cipresso ha un altro nome in Sardegna. Qual è?
- Si dici àlburi di campusantu, palchì veni piantatu massimamenti in li campusanti.(È anche chiamato “albero del cimitero o dei morti”, perché viene piantato soprattutto nei cimiteri.
Lu laru, in più d’esse trattatu come cundimentu in cucina, anticamenti vinia postu in lu capu di cali
passoni?
(L’alloro, oltre che essere usato come condimento in cucina, anticamente veniva messo nella testa di
quali persone?)
- Pensa a Dante, a Petrarca e tanti alti e lu cumprendare' da pal te.
(Pensa a Dante, a Petrarca e tanti altri e lo capiirai da solo.)
Cal’è, a pinsamentu tóiu, l’àlburi chi dà la ligna più tosta?
(Qual è, secondo il tuo parere, l’albero che ha il legno più duro? )
- Eu agghju intesu da bisàiu meu chi la linghja più resistenti è chissa di lu nìbbaru.
(Io ho sentito da mio nonno che la legna più resistente è quella del ginepro.)
Dimmi lu culori di lu fiori di la multisugghja e, si la sai, palchì è piriculosa.
(Dimmi il colore del fiore della ginestr e, se lo sai, perché è pericolosa.
- Lu prunu cilvunu è grogu comu lu tanfaranu e polta tumanti spini in dugna bracciali.
(La ginestra è gialla come lo zafferano e ha molte spine in ogni ramo.)
Un tempu la carrubba era puru un’alimentu pa l’òmini. Abà, inveci, a ca la dani?
(Un tempo le carrube erano anche un alimento per gli uomini. Adesso sai a chi le danno?)
- La socu chi abà la dani a li cabaddi. Ma, a dilla franca, a me mi piaci finze ogghj. Solu chi si n’agatta
pocu e nudda.
(Lo so che adesso le danno ai cavalli. Ma, a dire la verità, a me piacciono anche oggi; soltanto che se
ne trovano sempre di meno.)
91
GRAMMÀTTICA
Pronomi passonali indiretti/2
(Pronomi personali indiretti/2)
Li pronomi italiani “me, te” accumpagnati da li preposizioni sèmplici “a, con, di, da, per” si vòltani in
Gadduresu regularmenti.
(I pronomi italiani “me, te”accompagnati dalle preposizioni semplici “a, cun, da, di, pa) si traducono
in Gallurese regolarmente.)
Esèmpiu:
a me
a me
a te
a te
con me
cun mecu
di, da, per me
di, da, pal me
di, da, per te
di, da, pa te
S’àltu pronomi chi dei imparà è “ni”, in italianu “ne”.
(L’altro pronome che devi imparare è “ni”, in italiano “ne”.)
Osselva cu’ attenzioni l’esempi chi presentemu e impàrali be’.
(Osserva con attenzione gli esempi che tpresentiamo e imparali bene.)
ne
: ni
me ne
te ne
se ne
gliene
ce ne
ve ne
: mi ni
: ti ni
: si ni
: ni li
: ci ni
: vi ni
me lo, la, li, le
te lo, la, li, le
se lo, la, li, le
ce lo, la, li, le
ve lo, la, li, le
: mi lu, la, li
: ti lu, la, li
: si lu, la, li
: ci lu, la, li
: vi lu, la, li
con te
cun tecu
92
PROI D’ÁMBIU
1)-Traduci in Gadduresu chisti frasi:
(Traduci in Sardo queste espressioni:)
me li piglio
ve lo piglio
ce le piglia
te li pigliamo
____________________________________________________________________
ne pigliamo due
te ne pigliano tre
me ne pigliate
gliene pigliano
____________________________________________________________________
non ne rispondo
non ne rispondete
non ne rispondiamo
____________________________________________________________________
ne risponde
me ne rispondi
ne rispondono loro
____________________________________________________________________
2)- Scrii lu prisenti indicativu di li velbi PIDDA’ e RISPUNDÌ e digussì ti veni più fàcili a fa l’esercìziu
n. 1.
(Coniuga il presente indicativo dei verbi prendere e rispondere e così ti sarà più facile svolgere
l’esercìzio n. 1.)
Eu
pidd-u
tu
iddu-a
noi
voi
iddi
(Io prendo)
Eu
rispond-u
tu
iddu-a
noi
voi
iddi
(Io rispondo)
93
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
GOSOS
(Laudi)
LOGUDORESE
Sende mortu cun rigore
su coro 'e s'anima mia,
non mi giamedas Maria,
si chi no mama 'e dolore.
Poiché è morto fra i tormenti
il cuore dell'anima mia,
non chiamatemi Maria,
ma mamma di dolore.
Non mi giamedas Maria
ne de gràtzia piena
ma de dolores e pena,
de turmentu e agonia,
ca bido sa vida mia
intregada a traittores.
Non chiamatemi Maria
né piena di grazia
ma di dolore e pena,
tormento e agonia
perché vedo la mia vita
consegnata ai traditori.
Non mi giamedas Maria…
Non chiamatemi Maria...
Non mi nedas beneitta,
intro 'e sas feminas ria'
s'incontrat s'ànima mia
triste, dolente e afflitta,
daghi l'apo dadu sa titta
sentz'aer tantu dolore.
Non ditemi benedetta,
e fra le donne infelice
che si trova l'anima mia
triste, dolente e afflitta,
perché gli ho dato la mammella
senza aver tanto dolore.
Non mi giamedas Maria…
Non chiamatemi Maria...
Giamàdemi s'affliggida,
Chiamatemi l'afflitta,
giamàdemi s'attristada,
sa de penas carrigada,
sa de ispadas ferida;
de fizu meu sa vida
est dada a crucifissore.
chiamatemi la sconsolata,
oppressa dalle pene,
ferita dalle spade;
la vita di mio figlio
è data al crocifissore.
Non mi giamedas Maria…
Non chiamatemi Maria...
LIZIONI 18^
NUR
in
:
WEB
ALBI
(Erbe)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- cea (bietola)
2- prezzèmulu, albatrina (prezzemolo)
3- indìvia (endivia)
19- tarabùcciu, tarabucchjulu,
ischiria (asfodelo)
20- basariccò, basiliccò (basilico)
4- àppara, sàmbula
(aglio angolare)
5- alcumissa, buredda, spicu (spigo, stecade)
6- succhjameli, linga di bóiu, rugnedda
(borragine, lingua bovina)
7- séllaru, àppiu (sedano)
8- cibbuledda, cipuledda, alba lucia,
alba lùccia
(acetosella, luzula)
9- alba barona
(serpillo)
10- alba di ghjatta, alba di ghjulguddoni
(gattaria)
11- alba priculosa, alba cagghjalatti,
vitriola
(parietaria)
12- alba piluzza, algulenta aresta, algulentu,
arestu
(achillea millefoglie)
13-alba Luisa, limoncella (erba Luisa)
14- alba mèdica
15- trifoddu, trivoddu, trifóddulu,
(trifoglio)
16- algulentu, alba piluzza,
santulina (abrotano, achillea)
17- àppiu, sèllaru
(appio)
18- attentu, buredda
(assenzio)
(erba medica)
21- campanedda, vitriolu, liaddogghja
(convolvolo)
22- camumìgdda, camammilla,
capumiddu (camomilla)
23- càule, càulu, fodda (cavolo)
24- denti di ‘ecchja, faa aresta, faicedda,
maseddu (cicerchia)
25- cicòria, zicòria, ziru di salpi
(cicoria)
26- èdera, bréddula, gréddula (edera)
27- filettu (felce)
28- fèrrula, fèrrulu, furruloni (ferula)
29- ràmina, gràmina, alba cincuditi,
radcina
(gramigna)
30- lattosa, ziru de lattareddu (latticrepolo)
94
95
A DUMMANDA…RISPONDU.
Dimmi cun cali di chisti albi t'aristi fattu un'insalata?
(Dimmi cun quali di queste erbe ti prepareresti un’insalata.)
-Prima di tuttu cu la cea ben cundita cun óciu e succhju di limoni; mi piaci puru la ciccòria e l’indìvia,
pa' lu saori ràncicu chi hani.
(Innanzitutto con le bietole, ben condite con olio e succo di limone; mi piacciono anche la cicoria e
l’endivia, per il loro sapore amarognolo.)
V'ha albi chi si màgnani appena rigolti e chi erani un abbentu liccarissu di candu erami minori. O no
è cussì?
(Ci sono erbe, che si mangiano appena raccolte, che erano una vera squisitezza quando eravamo
bambini. O non è così?
-E so boni ancora abali: li ziri di lattaredda, li ziri di linga di bòiu, lu naseddu.
(E sono buone anche oggi: il latticrepolo, la lingua bovina, la cicerchia.)
E cal'è chiss'alba mala a sfundanni chi undi cresci idda no vi cresci altu nudda?
(Qual è quell’erba difficile da sradicare e che dove cresce lei non cresce altro?)
- Maladitta sia! Pensa chi illa 'igna nostra dà più mattana idda che l'abba e l'àia.
La ramina è!
(Che sia maledetta! Pensa che nella nostra vigna ci dà più molestia lei che le api e gli uccelli!
È la gramigna!)
Cosa ni fàcini li fèmini nostri di lu tarabucciulu?
(Cosa confezionano le nostre donne con l’asfodelo?)
-Da ch'è siccatu bè, ni fàcini còlbuli, cestini e canistreddi.
(Una volta ben seccato, approntano corbule, cestini e panieri.)
La sai cal'è la diffarènzia chi distinghi la gréddula da l'alti albi??
(Sai qual è la particolarità che distingue l’edera dalle altre erbe?)
-E ca' no la sa? Chi s’attacca in dugna locu! Pensa chi la cantunata di casa d'una zia è tutta piena di
chista pianta!
(E chi non lo sa? Che si attacca ovunque! Pensa che la facciata della casa di una mia zia è
completamente invasa da quella pianta!)
In Saldigna aemu la fèrula. Ch'è davveru priculosa? Pa' cali e candu?
(In Sardegna cresce la ferula. È vero che è pericolosa? Per chi e quando?)
-La fèrula, pa' lu chi ni socu eu, è priculosa pa' li pécuri cand'è infusa.
(La ferula, a quanto ne so io, è pericolosa per le pecore, soprattutto quando è bagnata.)
96
GRAMMÀTTICA
Velbi di la 2^ coniugazioni
(Verbi della 2^ coniugazione.)
currì
(correre)
paldì
(perdere)
stirrì
(stendere)
Impalfettu Indicativu
(Imperfetto indicativo)
Eu curria
(Io correvo)
tu currìi
iddu-a curria
noi currìami
voi currìati
iddi currìani
paldia (Io perdevo)
paldii
paldia
paldìami
paldìati
paldìani
stirria (Io stendevo)
stirrii
stirria
stirrìami
stirrìati
stirrìani
Li desinenzi, comu si po’ vidé, so sempri li mattessi, e so:
(Le desinenze, come puoi vedere, sono sempre le stesse e sono:)
-ia -ìi -ia ìami -ìati -ìani
*****
L’innommi cumposti
(I nomi composti)
Puru in Gadduresu vi so innommi fulmati da dui paràuli auniti apparu. Poni esse dui innommi, dui
aggettivi, un innommu e un aggettivu, un velbu e un innommu. Chisti innommi si ììcini “cumposti”.
Vidìmmuni calcunu:
(Anche in sardo ci sono nomi formati da due parole unite. Possono essere due nomi, due aggettivi,
un nome ed un aggettivo, un verbo e un nome.Questi nomi si scrivono attaccati
e sono detti, per l’appunto, nomi composti. Vediamone qualcuno:)
ealdenti (ea + aldenti)
donnumannu (donnu + mannu)
(acquavite) (acqua + ardente) (nonno) (donno + grande)
capustazioni (capu + stazioni)
capuannu ( capu + annu)
(capostazione) (capo + stazione), settembre (capo + anno)
ferruvia (ferru +via)
(ferrovia)(ferro + via)
poltabandera (polta + bandiera)
(alfiere)
(porta + bandiera)
97
PROI D’ÀMBIU
1)-Cumpleta chisti frasi:
(Completa le seguenti frasi:)
*Nicola e___________àndani a ___________pà pricà.
(Nicola e_______________vanno in ______________per pregare.)
*La casa di _____________è ______in fàccia lu soli e ha ________ piani.
(La casa di____________________è______________al sole e ha ___________piani.)
*In primaera tòrrani _________________ e pa l’isculani fìnini _____________.
(In primavera ritornano ______________e per gli scolari terminano__________________.)
*I’ lu malcatu cumparègghju_____________________e pacu cun lu__________.
(Al mercato compro _________________________________e pago con il______________.)
*Dumìnica andu a lu________________cun___________________a vidè la________.
(Domenica vado al________________________con ____________per vedere la__________.)
-Traduci in Gadduresu chisti velbi:
(Traduci in Sardo questi verbi:)
vincere
vinco
vincevo
vinciamo
vinceva
(vincì)__________________________________________________________
vincevamo
vincete
vincevate
vincono
vincevano
_________________________________________________________________
98
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
E’ TUTTA FIURITA LA CAMPAGNA di Giovanna CAREDDU ARNONE – San Pantaleo
E’ tutta fiurita la campagna
7
e li ceddi si so’ fendi li nidi;
8
lu cantu di li griddi l’accumpagna,
lu soli, candu spunta, a iddi ridi.
S’è vistuta di festa la muntagna
mustrendi li so’ più chjari culori:
è pa l’innamurati una cuccagna,
dendis’unu cu l’altu li fiori.
Però c’è calchiunu chi si lagna
e dici di no aé solt’ill’amori;
ca ‘joca no è sempri chi gadagna:
la fultuna è cuata e no si ‘idi
E’ tutta fiurita la campagna
e li ceddi si so’ fendi li nidi.
SALDIGN’AMATA
Saldign’amata, palchì no faeddi
e mi dii tuttu chidu ch’hai ‘n cori?
9
Si so’ siccati funtan’e frueddi
no vi nasci più manc’un fiori.
10
So emigrendi tamenti li ceddi,
no ci so’ più colbi né altori,
né li mandri di ‘acchj e di ‘iteddi
11
chi pal videll’er’un’allegracori .
Erani sempri cuntenti li pastori
12
ancora si l’annata era schessa ;
13
13
lu listincu illi macchj di la chessa
era pa l campagna un gran valori.
14
Cand’arriaa li tempu di la messa ,
tutti cuntenti chiddi missadori
muìani li mani tutti ‘n pressa
15
e luccicaa la fàlcia ‘n pienu soli.
16
E lu rotu pienu di laori!
Com’è passatu chiddu temp’anticu!
V’érani li muntoni di lu tricu,
ricreu di li manni e li minori.
E lu sunettu cu li sunadori!
E si no, si baddaa cu li trueddi.
Saldign’amata, palchi no faeddi
17
18
e dii tuttu chiddu ch’hai ‘n cori .
1-reattore; 2-vaso; 3-nicchia; 4-l’oltretomba; 5usignolo; 6-respiro; 7-uccelli; 8-grilli; 9virgulti; 10-finanche; 11-gioia; 12-scarsa; 13lentischio; 14-mietitura; 15-falce; 16-aia;
17-dici; 18-chiedono.
LIZIONI 19^
NUR
in
:
WEB
GHJOCHI
(Giuochi)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- a imbrèstias a arrejolas (log.) (gioco delle
1- coa-coa, anettu (nascondino)
piastrelle)
16- a lunamonta (gioco del salto sulle
spalle)
17- baraliccu, barralliccu (biribissi)
2- calti
(carte)
18- marróccula, baddaróccula (trottola)
3- dama
(dama)
19- a rùmbuli, canioni, a carabussulinu
(gioco dei rotoloni)
20-tuccà farru (gioco del toccare ferro)
4- pasa
(gioco del barattolo per donne)
5- bancicaredda, banzicaiola, cinciariolu
pizzicaiolu (altalena)
21- cuccu o bentu (gioco del trova
l’oggetto)
6- biglialdinu,
22- li cuattru spìculi (i quattro
angoli)
(bigliardino)
7- teni-teni, sighi-sighi (acchiapparello)
23- ghjocu cu’li puppii
(gioco delle bambole)
8- triciclu,
24- a palloni. a fuba (gioco del pallone)
(triciclo)
9- baddi di cristaddu (a palline di cristallo)
10- a fa l’anchetta
(a calzoppo)
25- a guàldii e latri (a guardia e ladro)
26- a pibiasana (gioco del sollevare
l’indice)
11- ghjocu di li ditali (gioco dei ditali)
27- pilì-pilò (gioco delle noci)
12- a passintrotto (gioco dei salti)
28- a a caaddicaroni, a la spirriotta
(gioco del portare a cavalcioni)
29- a ghjattu e sóriggu (gioco del gatto
e del topo)
13- pirilicchi-pirilocco (gioco del dito)
14- pugnareddu (gioco del pugno chiuso)
30- a dadi
(gioco dei dadi)
99
100
A DUMMANDA…RISPONDU.
Dimmi una cosa: di tuttu li ghjochi chi cunnosci cal'è lu chi t'aggrada di più? Fallu cunniscì puru a
me.
(Dimmi una cosa: dei tanti giochi che conosci qual è quello che preferisci di più? Fallo conoscere
anche a me.)
-E' lu ghjocu di lu baddaròcculu. Socu cussì bravu chi so in pochi a vulé ghjucà contr'a me. Pensa
chi è rara la 'olta chi no rescu a ispaccallu!
(È il gioco della trottola. Sono talmente bravo che solo in pochi vogliono giocare contro di me.
Pensa che è rara la volta che non riesco a spaccarla!)
E a carrulantoni (o gubbini), inveci, sei bravu lu mattessi?
(E al gioco delle palline di cristallo, invece, eri ugualmente bravo?)
-No come lu baddarocculu, ma aia, lu mattessi, mìria bona. Però più d'una 'olta m'ani pizzatu tuttu.
(Non come nella trottola, ma avevo ugualmente una buona mira. Però più di una volta perdo tutto.)
A dì d'ogghji, però, celti ghjochi no s'usani più. Abà prifiriti so: lu ghjocu di lu palloni, o meddu di la
fubba, li video-ghjochi e umbè d'alti.
(Ai giorni d’oggi, però, certi giochi non sono più di moda . Adesso preferite il gioco della palla, o
meglio del pallone, i video-giochi e tantissimi altri.
-Emmo ch'è cussì. A me lu ghjocu di lu palloni mi piaci abbeddu e, candu ghjocu, mi piaci fa
l'attaccanti, ch'agghju un tiru beddu folti. Puru li ghjochi elelettrònichi m'aggràdani e calche volta vi
ghjocu cu li cumpagni.
-(Proprio così. A me il gioco del calcio piace tantissimo e, quando gioco, preferisco fare l’attaccante,
perché ho un tiro fortissimo. Anche i giochi elettronici mi piacciono e spesso ci gioco con i
compagni.)
A pinsamentu tóiu, ca' so li ghjochi chi priférini li cumpagneddi toi fèmini?
(A tuo parere, quale sono i giochi preferiti maggiormente dalle tue compagne?)
-Ogghji v'ha poca diffarènzia tra steddi masci e fèmini. A dugna modu iddi priférini ghjucà cu li
puppii, a bancicarédda e a sighi-sighi.
(Oggi c’è poca differenza tra ragazzi e ragazze. Ad ogni modo preferiscono giocare alle bambole, a
“pasa”, all’altalena e all’acchiapparello.)
E a coa coa si ghjoca a tempi d'ogghji?
(E a nascondino ci si gioca ai tempi d’oggi?)
-Ohi, làssami lu capu! Li carreri ogghji so pieni di moto, màcchini e no di criaturi!
(Ohi, lasciami la testa! Le strade oggi sono piene di moto e di macchine e non di ragazzini!)
101
GRAMMÀTTICA
Li gradi di l’aggittivu cualificativu
(I gradi dell’aggettivo qualificativo/1)
Li gradi di l’aggettivu cualificativu so tre:
positivu
cumparativu
superlativu
(I gradi dell’aggettivo qualificativo sono tre: positivo, comparativo, superlativo)
In la Lizioni n. 10 aemu prisintatu l’aggetivi cualificativi dicendi chi so paràuli chi agghjùgnini una
“calitai” a un innommu di passona, animali o cosa.
(Nella Lezione n. 10 abbiamo presentato gli aggettivi qualificativi dicendo che sono delle parole che
aggiungono una “qualità” ad un nome di persona, di animale o di cosa.)
Es. Maria è studiosa
(Maria è studiosa
Lu cani è fideli
Il cane è fedele
Lu soli è luminosu
Il sole è luminoso)
Impara abali a sapè chi li paràuli “studiosa, fideli, luminosu” so aggettivi cualificativi di gradu
positivu, palchì agghjùgnini una calitai a una passona, un animali, una cosa però chena paragoni cu’
alti innommi..
(Impara adesso a sapere che le parole “studiosa, fedele, luminoso” sono aggettivi qualificativi di
grado positivo, perché aggiungono una qualità a una persona, un animale, una cosa senza però
paragoni con altri nomi.)
Si dicu, inveci:
(Se dico, invece:
Maria è più studiosa di Francisca
Maria è più studiosa di Francesca
Lu cani è più fideli di lu caaddu
Il cane è più fedele del cavallo
Lu soli è più luminosu di la luna.
Il sole è più luminoso della luna.
t’avviderai sùbitu chi socu paragonendi la calitai di Maria a chidda di Francisca, la di lu cani a chidda
di lu caaddu, la di lu soli a chidda di la luna.
(ti accorgi subito che sto paragonando la qualità di Maria a quella di Francesca, quella del cane con
quella del cavallo, quella del sole con quella della luna.)
De’ sapé, par abali, chi “più istudiosa, più fideli, più luminosu” so aggettivi cualificativi di gradu
cumparativu di magghjurànzia..
(Sappi, per adesso, che “più studiosa, più fedele, più luminoso” sono aggettivi qualificativi di grado
comparativo di maggioranza.)
102
PROI D’ÀMBIU
1)-Traduci in Gadduresu chisti frasi cun aggettivi cualificativi di gradu positivu e
di gradu cumparativu di magghjurànzia:
(Traduci in Sardo le seguenti frasi contenenti aggettivi qualificativi di grado positivo e di
grado comparativo di maggioranza:)
*Nicola è alto.
Nicola è più alto di Antonio.
____________________________________________________________________
*L’asino è forte.
Il bue è più forte dell’asino.
____________________________________________________________________
*La mia casa è grande.
La mia casa è più grande della tua.
____________________________________________________________________
*Tua nonna è vecchia.
Tua nonna è più vecchia della mia.
____________________________________________________________________
*Questi maiali sono grassi.
Questi maiali sono più grassi di quelli.
____________________________________________________________________
*Le mie mani sono pulite.
Le mie mani sono più pulite della sue.
____________________________________________________________________
*I nostri quaderni sono ordinati.
I nostri quaderni sono più ordinati dei vostri.
____________________________________________________________________
103
ANTOLOGI A
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
Dae “UN LINZOLU DI TARRA” di Piero CANU - Olbia
Pani Saldu
Chjusa la casa, ci l’aìami figghjulata un altu pocu e ci n’érami andati a stà in campagna, senza sapé candu
sarìami puduti turrà. Eu aia appena cuminciatu la quinta e timia di no pudé più andà a iscola, un timori chi
divintesi ‘eru.
La campagna, pa’ li tempi ch’érami, paria ed era lu locu più siguru.
Arriati a la casa noa (pal modu di dì, era un casamentu vecchju e malandatu) mamma pulisi li pochi cosi
1
ch’aìami pultatu, desi a dugna cosa lu sistatu ghjustu e a dugnunu di noi disi lu ch’aia di fa. E siccomu noi ci
2
3
n’érami andati ma lu furru era filmatu illa ‘idda, a me tucchesi la ‘ncumandìzia di ritirà lu chilu di lu pani chi lu
4
paperi cumunali ci aia assignatu. Duicentu grammi a passona.
$
Erani l’anni di la sigunda gherra manna e la ghjenti, tra li curriti e lu pocu magnà, era tutta rumasa . Calcheunu
ch’era filmatu grassu pa’ malària, in mez’a l’alti, paria lu più sanu. Cussì, dugna mattinata, ciurrata mala o
ciurrata bona, dia iscì a fatta di dì pal pudé arrià lu più chizzu pussìbbili a punimmi ‘n fila ca si no mi pudia
suzzidì di fammi la camminata e di non agattà pani.
Aia deci anni e, vinticuattru chilometr’a pedi fra andà e turrà, érani longhi. E bisugnaa falli dugna dì palchì la dì
infattu li paperi no valìani e lu pani no ritiratu era paldutu.
Calche volta, in caminu, intuppaa li mezi di li suldati e, candu mi piddàani, la cuntintesa era manna palchì mi
ripusaa li pedi sculzi e pa’ un pocu no camminaa innant’a li petri. Li camini érani tutt’un pulvaragghju e li petri
eran’azzuti. Una dì mi ‘inisi la gana di turramminni ‘n littorina, un trenu cu un vagoni solu, calche volta dui, chi
passaa sempri dananz’a la casa e chi si filmaa chi accultu.
Senza pinsavv’abbeddu, alzesi e mi pusesi, cu’ la bussaredda di lu pani a fiancu.
Cantu mi paria beddu a istà pusatu come li manni, senza straccammi li pedi! Però v’aia un fattu: no aia dinà. Mi
dagghjani a cant’a cantu li di lu pani palchì andend’a pedi rispalmiaa lu présgiu di li botti. Eu rispalmiaa sempri.
Ma più che un rispàlmiu era un modu di no ispindì lu chi no aìami.
6
Cun chisti pinsamenti era guasi pa’ falamminni candu mi socu avvistu chi la littorina era ghjà paltuta. Li steddi
so isteddi ancora pal chisti impruisati. Ma no m’agghju presu cuidatu, tantu si mi ni facìani falà no mi facia nuitai
7
andà a pedi. Però, dui trabaddadori ch’éran’impustati accult’a me, m’han’intalgatu e candu han intesu la ‘iritai
m’ani cuatu ‘ndrentu a lu bagagliàiu finz’a candu no è arriata la filmata ghjusta.
8
Li mei den’aé attibbutu com’éran’andati li cosi, forsi palchì m’ani ‘istu beddu ripusatu e m’è tuccatu falli lu
contu. No m’ani battutu ma c’è passatu pocu. Li pòari so’ ghjenti seria e voni ch’impàrini la serietai ancora a li
fiddoli. A palti lu fattu di la littorina, eu in chissi mesi, in caminu, no agghju mai tuccat’un pezzu di pani.
Èrani fatti di nudda in mez’a li malanni ch’aìami innant’a li spaddi.
La ghjenti era sempri pinsamintosa, cilchendi di salvassi da li bumbaldamenti e da la malària. Tutt’e dui li cosi
9
n’ammazzan’abbeddu.u cori m’aia fattu come un pintu di la Saldigna ch’era paltuta in camini mali, tanchi bòiti e
passon’assuccunati.
Cu’ l’anni li cosi so’ cambiati ma so’ sempri pocu chjari. Li camini so’ più acconci, ghjà è veru, ma li tanchi so’
10
sempri bòiti. Lu trabaddu d.i la campagna vali pocu ‘n tuttu e li pastori, li colci, so sempr’a lu coci-magna .
La timòria di li bombi ha cambiatu ‘entu ma la ghjenti è sempr’assuccunata pa’ alti muttii.
E la Saldigna è passendi lu mari taddat’a pezzareddi, palt’a fultu e palt’a palesu, palchì pari chi la ‘òddini fa noa
in altu locu. Li passoni han’a punì infattu a bona o a mala gana. Anzi, un beddu pocu di ghjenti ci l’ani fatta andà
11
innanzi, cu lu sventu di la migrazioni.
Fendi lu paragoni cu’ li camminati chi mi facia a deci anni, mi pàrini più sfultunati li steddi d’abà. Eu, a lu mancu,
sapia und’er’andendi.
1-giusta collocazione; 2-rimasto; 3-l’incarico; 4-tessera annonaria; 5-magra; 6-bambini; 7-infilato; 8-intuito; 9quadro; 10-a tira a campare; 11-l’invenzione.
LIZIONI 20^
NUR
in
:
WEB
MALATTII
(Malattie)
104
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- mali francesu (sifilide)
1- malicadutu, trèmulu
(epilessia)
17- mali di la bucca
2- mali magnadori
(cancro)
(stomatite)
3- mali d’aricchj
(otite)
4- mali a li nalbi, nevrastenia
(nevrastenia)
18- sippella, disippella, risippella
(erisipela)
19- mali di lu sangu
(setticemia)
20- scurrina, scussina, andànzia,
cussu, currintina, currènzia (diarrea)
5- pidana
21- russittu, irrussittu
(gotta)
6- mali di lu zùccaru (diabete)
7- mali di la petra
(calcolosi renale)
8- aricchjoni, tutturroni (parotite)
9- tisia, tìsicu, mali finu
(tisi)
22- risfriu, risfriatura, rimprisura
(raffreddore)
23- cadarru, catarru, risfriatura
(catarro)
24- bazinedda, baddinedda, baddinu,
vaddinu
(capogiro)
25- sangu pal nasu (epistassi)
10- attirìziu, mali di la sàsima, tirìzia
26- frebba maltesa
11- mali a li denti
27- malària
12- affaamentu
(mal di denti)
(favismo)
13- mali di lu misereri (occlusione intestinale)
14- nelvosu, nelvosumu (isterismo)
15- mali a la gulguena, mali a li ganghi
(laringite)
(morbillo)
(febbre maltese)
(malaria)
28- pulmunitta, puntura di custàgliu
(polmonite)
29- vagliolu arestu, nieddoni
(varicella)
30- russittu, russittu arestu, rusulia
(rosolia)
105
A DUMMANDA…RISPONDU.
Ogghji, più do primma, s'intendi faiddà d'un mali chi nisciunu volaria mai incuntrà. Cal'è? E’ veru chi
in Saldigna ha umbè d'innommi?
(Oggi, più di prima, si sente parlare di una malattia che nessuno vorrebbe mai incontrare. Qual è? È
vero che in Sardegna ha tanti nomi?)
- Lu cancaru è! E' lu pegghju di tutti, maccari pari chi calche cosa, ogghji, la sìani fendi pa' cilcà di
sanallu. In Saldigna è chjamatu mali malu, mali magnadori, mali di lu focu, mali cuatu e alti ancora.
(A volti s'ha paura a mintuallu ettandu veni chjamatu "chissu mali".)
(È il cancro! È il peggiore di tutti, anche se sembra che qualcosa oggi si stia facendo per cercare di
guarirlo. In Sardegna è detto “male cattivo, male mangiatore, male del fuoco, male nascosto ed altri
ancora. A volte si ha paura a nominarlo, quindi viene chiamato genericamente "quel male".)
La sai palchì la pidana è chjamata lu mali di li ricchi?
(Sai perché la gota la chiamano”il male dei ricchi”?)
- Palchì dìcini chi li ricchi màgnani umbè di carri, chi doaria esse lu chi càsgiona chistu mali.
(Perché dicono che i ricchi mangiano molta carne, che è la causa prima di questo male.)
Ca' so li malattii chi pizzichìgghjani li steddi minori massimamenti?
(Quali sono le malattie che colpiscono i bambini soprattutto?)
- Li steddi minori vènini pizzicati da lu russittu, la rusulia e lu 'agliolu arestu. A lu puntu chi li parenti
so ubbricati a fassi lu vaccinu.
(I ragazzi vengono colpiti dal morbillo,dalla rosolia e dalla varicella. Tanto è che i genitori sono
obbligati a fare loro il vaccino.)
E a denti comu stai? Scummettu chi tu no magni dulci. No è cussì?
(E a denti come come stai? Scommetto che tu non mangi dolci. Non è così?)
- No, li dulci li magnu e frecuenti puru. Solu chi, dugna 'olta chi l'assagghju, mi lau li denti, e cussì,
finzamenti a abali, li denti mei so sani e beddi.
(No, i dolci li mangio e anche frequentenente. Soltanto che ogni volta (che li mangio) mi lavo i denti,e
così, fino ad oggi, i miei denti sono sani e bianchi.)
Anticamenti si dicia chi la ghjenti muria di un mali a li costi. Ca sarà stata la casgioni di chista
malatita chi nisciunu, tandu, cunniscia?
(Anticamente si diceva che la gente moriva per un “male al costato”. Che cosa sarà mai stato ad aver
cagionato questa malattia che nessuno a quei tempi conosceva?)
- Ogghji la chjamani “polmonite” e si cura tament'e bè. Fossi era casgiunata da li colpi d'ària chi la
ghjenti si piddaa puru trabaddendi.
(Oggi la chiamano “polmonite” e si cura perfino bene. Forsi era cagionata dai colpi d’aria che la
gente prendeva alla fine del lavoro.)
106
GRAMMÀTTICA
Li gradi di l’aggettivu cualificativu/2
(I gradi dell’aggettivo qualificativo/2)
Aemu dittu chi “più studiosa, più fideli, più luminosu” so aggettivi cualificativi di gradu cumparativu
de magghjurànzia.
(Abbiamo detto che “più studiosa, più fedele, più luminoso” sono aggettivi qualificativi di
grado comparativo di maggioranza.)
Si dicimu abali:
(Se adesso diciamo:
Francisca è più pocu studiosa di Maria.
Lu caaddu è più pocu fideli di lu cani.
La luna è più pocu luminosa di lu soli.
(Francesca è meno studiosa di Maria.)
(Il cavallo è meno fedele del cane.)
(La luna è meno luminosa del sole.)
nutemu chi si tratta sempri di paragoni, ma chi chista volta è dittu
cumparativu de minorànzia.
(notiano che si tratta sempre di un paragone, ma che questa volta è detto
comparativo di minoranza.)
Si poi sighemu dicendi:
(Se poi continuiamo dicendo:
Francisca è studiosa cantu a Mari
Lu cani è fideli cantu a lu caaddu.
Lu soli è luminosu cantu a la luna.
(Francesca è studiosa quanto Maria.)
(Il cane è fedele quanto il cavallo.)
(Il sole è luminoso quanto la luna.)
noi cumprindemu chi la galitai di lu paragoni è paru-paru. Chista folma è diita
cumparativu de uguagliànza.
(ci accorgiamo che la qualità del paragone è uguale. Questa forma è conosciuta come
comparativo di uguaglianza.)
Si po’ dì puru:
Francisca è studiosa che Maria
Lu cani è fideli che lu caaddu.
Lu soli è luminosu che la luna.
(Si può dire anche:
(Francesca è studiosa quanto Maria.)
(Il cane è fedele quanto il cavallo.)
(Il sole è luminoso quanto la luna.)
107
PROI D’ÀMBIU
1)- Lu gradu cumparativu di l’aggettivu cualificativu po esse de magghjurànzia, di minorànzia e di
uguaglianza. Scrii li tre folmi impittendi chisti paràuli:
(Il grado comparativo dell’aggettivo qualificativo può essere di maggioranza, di minoranza e
di uguaglianza. Scrivi adesso le tre forme impiegando ognuna delle seguenti parole:)
*Nicola
altu
Ghjuglianu
||
(Nicola
alto
Giuliano)
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
*mari
prufundu
lacu
|| (mare
profondo
lago)
_____________________________________________________________________________
*agnoni
licchittu
polceddu || (agnello
squisito
maialino)
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
*trenu
cunvinienti
navi
|| treno
conveniente
nave)
___________________________________________________________________
____________________________________________________________________
108
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
BRIDDA LA LUNA de Gianfranco GARRUCCIU – Tempio P.
Cant’è chjara la notti
lìbbara di pinsamenti
illa marina calma,
luccichenti
bridda la luna
cu’ li so’ rai
ed eu ambaru
immóbbili,
cuntentu, a apprizzià
chistu momentu.
Débbili
un àlitu di ‘entu,
carignèndimi suai,
m’arreca li profumi
chi da lu mari
tòccani la tarra asciutta.
Cant’è chjara la notti
e chi fultuna
agghj’autu a mirà
chista màgghjna di pratta.
Bridda la luna
pa’ ghjugn’omu chi s’agatta.
NOTTI AU RAZZOLU di Giancarlo TUSCERI – La Maddalena
Tisuri d’umbra
parmu a parmu
hanni intazzatu un morzu di soli
dadaretu au Razzolu,
briunendi in volu
i guai de’ tamerici
e a sciumma du mari
bumbendi
barrosa
ai scoddi arrampicati
finamenti au faru mortu
undi un ziu-ziu
spilucca i so’ piccioni
in un tavvonu
di tamanta alligria.
Fiurisci una bava di libècciu
a sparruccià i nivoni
annant’ai tegghj
e pioi
subra all’ànima nuda
chi ghjoca cu l’ondi
e nun s’accorghj di nudda.
LIZIONI 21^
NUR
in
:
WEB
Dì, mesi, stasgioni
(Giorni, mesi, stagioni)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- austu
16- cabidannu
(agosto)
(settembre)
1- luni
(lunedì)
17- sa.ntigaini, santugainu (ottobre)
2- malti
(martedì)
18- sant’Andria, Li santi (novembre)
3- màlcuri
(mercoledì)
19- natali, Naddali
(dicembre)
4- gioja, giòbia (giovedì)
20- branu. primaera
5- vènnari
(venerdì)
21- statiali, istati
6- sàbbatu
(sabato)
22- attugnu, ottugnu, vagghjmu (autunno)
7- dùmìnica
(domenica)
23- varru, invarru, unvarru (inverno)
8- ghjnnàgghju
9- friagghju
10- malzu
11- abbrili
12- magghju
(gennaio)
(febbraio)
(marzo)
(aprile)
(maggio)
13- làmpata
(giugno)
14- trìula, mesi d’agliola
(luglio)
(primavera)
(estate)
24- màlcuri di cìnnari, Cìnnari (Ceneri)
25- Ascinsioni
(Ascensione)
26- Pasca di fiori
(Pentecoste)
27- Nostra Signora di mezaustu, Assunta
(Assunta)
28- pascaredda, Lunis di Pasca
(Pasquetta, lunedì dell’Angelo)
29- Pasca ‘di Natali, Natali (Natale, 25 dicembre)
30- Li tre Irrè, Pascannùnzia (Epifania)
109
110
A DUMMANDA…RISPONDU.
L'iscoli so chjusi una dì a la chita. La sai palchì?
(Le scuole restano chiuse un giorno alla settimana. Sai perché?)
-La dumìnica è di Deu– mi pari dicia un dittu. A la séttima dì Puru Iddu, dìcini, s'è ripusatu. L'ha fattu
Iddu e noi andemu a Ghjèsgia, e no a iscola, a pricallu.
(La domenica è di Dio -mi pare che dica un proverbio. E al settimo giorno, si dice, che si sia riposato
anche Lui. Lui l’ha fatto e noi andiamo in chiesa, e non a scuola, a ringraziarLo.)
Cal'è lu mesi più cultu di l'annu? Ca' festa si faci in chissu mesi?
(Qual è il mese più corto dell’anno? Quale festa si svolge in quel periodo?)
-E' friagghju ch'ha vintottu o vintinoi dì e è lu mesi di carrasciali.
(È febbraio, che ha ventotto o ventinove giorni, ed è il mese del carnevale.)
Li mesi chi t'aggràdani di più ca so? E palchì?
(I mesi che gradisci maggiormente quali sono? E perché?)
-A chista dummanda rispondu lestru e cunvintu: agliola e austu! E no palchì è lu caldu o s'anda a lu
mari, ma pa' un muttiu solu: chi no v'ha iscola.
(A questa domanda rispondo velocemente e convinto: luglio e agosto! E non perché fa caldo o
perché si va al mare, ma per un motivo ben preciso: non ci sono le scuole!)
Dimmi canti Paschi v'ha illu calendàriu?
(Dimmi quante Pasque ci sono nel calendario.)
-Dunca: Pasca manna o Pasca d'abbrili Pasca di Natali, la di la nàscita di Gesù, Pasca di fiori, Pasca
d'Ascinsioni, Pasca Annunzia, la di li Tre Re.
(Dunque: Pasqua di Risurrezione, quella del mese di aprile, Natale, quella della nascita di Gesù, la
Pentecoste, l’Ascensione e l’Epifania, che è anche chiamata “I Tre Re”.)
Dimmi una cosa pal dugnuna di li cattru stasgioni.
(Dimmi una cosa per ognuna delle quattro stagioni.)
-Lu Branu è la stasgioni di li fiori e di li cedducci; lu stiu di lu mari e di l'incugna; l'uttugnu di l'àlburi
chi si spòddani e di lu 'inu; Lu 'arru di la nii, di Natali e di li ciminei incesi.
(Primavera è la stagione dei fiori e degli uccelli; l’estate del mare e dei raccolti; l’autunno degli alberi
che si spogliano e del vino; l’inverno della neve, del Natale e dei caminetti accesi.)
Palchì lu mesi d'agliola è chjamatu cussì in Gadduresu?
(Perché il mese di luglio è chiamato così in Gallurese?
- Palchì era, in tempu passatu, lu mesi chi si tribbiaa lu tricu ill'aglioli.
( Perché era il mese in cui si trebbia, un tempo, si trebbiava il grano nelle aie.)
111
GRAMMÀTTICA
Li gradi di l’aggettivu qualificativu/3
(I gradi dell’aggettivo qualificativo/3)
Lu di tre gradi di l’aggettivu cualificativu è lu superlativu.
(Il terzo grado dell’aggettivo qualificativo è il superlativo.)
Cun lu gradu superlativu la galitai chi si ‘o’ signalà è ignittata i’ la meddu manera.
(Con il grado superlativo la qualità che si vuole indicare è espressa al massimo grado.)
Es.:
Francisca è umbè studiosa.
Lu cani è abbeddu fideli.
Lu soli è umbè luminosu.
(Francesca è studiosissima, molto studiosa.)
(Il cane è fedelissimo, molto fedele.)
(Il sole è luminosissimo, molto luminoso.)
In Gadduresu pa’ ignittà chistu tipu di superlativu, chi si dici
superlativu assolutu
s’impìttani li paràuli “umbè, abbeddu”. Ma si po’ puru ripitì pa’ dui volthi l’aggettivu cualificativu,
punendi in mezu a iddi un trattinu.
Es.:
pianu-pianu
(pianissimo)
mannu-mannu
(grandissimo)
friscu-friscu
(freschissimo)
caldu-caldu
(caldissimo)
(In Sardo per indicare questo tipo di superlativo, detto superlativo assoluto, s’impiega la parola
“molto”. Ma si può ripetere per due volte l’aggettivo qualificativo, separandoli con un trattino.)
Di superlativi vi n’ha un altu: lu superlativu relativu.
Chistu selvi a paragunà la galitai di una passona, di un animali o d’una cosa cun chidda di tutti l’alti
di la mattessi scera.
(Di superlativi ne esiste un altro: il superlativo relativo. Esso serve a paragonare la qualità di una
persona, di un animale o di una cosa con quella di tutti gli altri della sua specie.)
Es.: Francisca è la più studiosa di li so’ cumpagni..
(Francesca è la piu studiosa delle sue compagne.)
Lu cani è lu piu fideli di l’aninali.
(Il cane è il più fedele degli animali.)
Lu soli è lu più luminosu di l’istelli. (Il sole è il più luminoso delle stelle.)
112
PROI D’ÀMBIU
1)- Traduci in Gadduresu chisti frasi italiani:
(Traduci in Gallurese queste frasi italiane:)
* Ho letto un libro di poesie bellissimo.
____________________________________________________________________
* Antonio è simpatico, ma Giovanni è il più simpatico di tutti.
____________________________________________________________________
* Mio fratello vive in una casa grandissima con la moglie e con i figli.
____________________________________________________________________
* La mia via è più larga della tua, ma è meno larga di quella di tua nonna.
____________________________________________________________________
* Nel bosco ho visto un ruscello ricchissimo di acqua.
____________________________________________________________________
* La sorella di Stefano è tanto brava quanto intelligente.
____________________________________________________________________
* Le lumache al sugo sono buone, ma i lumaconi arrosto ancora più buoni.
____________________________________________________________________
* Il più furbo degli animali è la volpe.
____________________________________________________________________
* Il sole è una stella luminosissima.
____________________________________________________________________
113
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
SERA D’ATTUGNU di Piero BARDANZELLU – Santa Teresa di Gallura
Ondi
taddati da righi bianchi di sciuma
pultata in bolu d’attugnu
illa spiagghja diselta.
So isvanuti l’ammenti d’amori
di lu dulci statiali
e so filmati solu li sònnii,
chi m’àbbrini li bracci
cu una frinaredda
chi mi carigna suai.
Agghju intesu par anni
paràuli chi parìani miraculosi
e agghju cridutu
chi altu no mi saria silvutu
pa muimmi siguru
illu stiliciagghju di la ‘ita.
Abà
chi l’ùltima stula è pasculata,
lassu ancora li paràuli
presi a imprestu.
Pisendi l’occhj a lu celu,
vicu stelli rui
cu’ chjlchj di fiami.
Lu restu l’agghju lampatu
pa sempri
in un fundu di mari.
Lu ‘iagghju sarà longu
ma arrearà ancora lu tempu
chi resciaragghju a cumprindì
l’alcanu di l’umanitai.
LIZIONI 22^
NUR
in
:
WEB
Farri di trabaddu
(Attrezzi da lavoro)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- foddi, mànticiu
(mantice)
16- alcótina, ilcùtina (incudine)
1- aratu
(aratro)
17- malteddu
2- zappa, marra (zappa)
3- zappitta, marraredda
(martello)
18- tenaza, tanalla (tenaglie)
(zappetta)
19- pinzi
(pinze)
4- piccu, picconi (picco, piccone)
20- pianedda, pianitta (pialla)
5- marroni
(marra, zappone)
21- sarra
(sega)
(tridente)
22- raspa
(raspa)
6- triuzzu
7- pala
(pala, vanga)
23- sula, lèsdina (lesina)
8- fàlcia, missatogghja (falce)
24- lima
9- fòlbici pa’ putà (forbici da potare)
25- acu, aùggia (ago)
10- palitta, cazzola
(cazzuola)
26- didali
(lima)
(didale))
11- cabiassu (recipiente per malta)
27- fòlbici, fòlvici (forbici
12- caldarella (recipiente per malta)
28- uncinettu, gruscè (uncinetto)
13- livellu
29- màcchina pa’ cusgì (macchina da cucire)
(livello, archipendolo)
14- ponti, puntegghju (ponteggio, impalcatura)
30- trunchesa, taddafarru
(tagliaferro, tronchese)
114
115
A DUMMANDA…RISPONDU.
Dimmi l'attrezzi chi tratta ca' trabadda in campagna.
(Dimmi gli attrezzi che impiega chi lavora in campagna.)
-Lu massàiu tratta l'aratu, lu zappu, la zappitta, lu picconi, lu marroni, su triuzzu, sa missatogghja, li
fòlbici di putà e alti puru.
(L’agricoltore usa l’aratro, la zappa, la zappetta, il piccone, la vanga, il tridente, la falce, le forbici per
potare e altri ancora.)
E li chi sèlvini a lu mastru di muru? (E quelli che servono al muratore.)
-Lu mastru di muru tratta la palitta, li pagghjulini e lu cimentu, lu ponti pal pudè trabaddà a inn'altura,
lu livellu e alti chi abà no m'ammentu.
(Il muratore impiega la cazzuola, i recipienti per il trasporto della malta, il ponteggio per potere
lavorare a una certa altezza, il livello e altri che ora non ricordo.)
Illu fraili, inveci, cal'attrezzi s'agàttani?
(Nella fucina del fabbro, invece, quali attrezzi vi si trovano?)
-Li chi tratta lu frailagghju, o sia la fodda, l'alcùtina, malteddi e tinaddi di diversa mannura, pintzi,
limi, chjodi e chjuditti, budditti e finz'e farri di cabaddu.
(Quelli che adopera il fabbro, e cioè il mantice, l’incudine, martelli e tenaglie di diversa grandezza,
pinze, lime, chiodi e chiodini, bullette e perfino ferri di cavallo.)
E illa bruttea d'una trappera cosa si po' vidé?
(E nella bottega di una sarta che cosa si può vedere?)
-Attrezzi più minuti di siguru: achi manni e minori, fili, ispagnoletti, gessu, ditali, fòlbici, uncinettu,
metru, màcchina di cusgì e bìcculi di tela in dugna locu.
(Attrezzi più piccoli certamente: aghi grandi e piccoli, filo, spagnolette, gesso, ditali, forbici,
uncinetti, metri, macchine da cucire e pezzi di stoffa ovunque.)
A taddà lu farru e l'acciàiu vi 'ó folza e attrezzi adatti. La sai comu si chjama lu chi si tratta pal chista
impresa?
(Per tagliare il ferro ci vuole forza e attrezzi adatti. Sai dirmi come si chiama quello che viene usato
per questa impresa?)
- Mastru Bartolu, lu mastru frailagghju chi stà attaccat'a casa mea, mill'ha fatta 'idé una di. Si chjama
“tronchesina” (troncatrice) e tadda lu farru comu fussia miciuratu!
(Mastro Bartolo, il fabbro ferraio che abita vicino a casa mia, me l’ha fatta vedere un giorno. Si
chiama “tagliaferro” e taglia il ferro come fosse yogurt!)
Pal cosa la tratta la lèsina lu calzulaiu? (Per che cosa la impiega la lesina il calzolaio?)
- La tratta pa' buccà la peddi di li botti.
(La usa per forare la pelle delle scarpe.)
116
GRAMMÀTTICA
Li velbi di la 3^ coniugazioni/1
(I verbi della 3^ coniugazione)
La di tre coniugazioni, comu aemu ghjà dittu in la Lizioni n. 15^, si distinghi pa’ la desinènzia in –I di
l’infinitu prisenti.
(La terza coniugazione, come abbiamo già detto nella Lezione 15^, si distingue dalla desinenza
in –I dell’infinito presente.)
partì
(partire)
timì
(temere)
ridì
(ridere)
Impara abali lu prisenti indicativu:
(Apprendi adesso il presente indicativo:)
Prisenti Indicativu
(Presente Indicativo)
Deo
tue
isse
nois
bois
issos
partu (Io parto)
parti
parti
partimu
partiti
pàrtini
timu (io temo)
timi
timi
timimu
timiti
tìmini
Li desinenzi, comu poi vidé, so sempri li mattessi, e so:
-u -i
-i
-imu
-iti -ini
(Le desinenze, come puoi vedere, sono sempre le stesse e sono:
-u
-i
-i
-imu
-iti -ini
ridu
(Io rido)
ridi
ridi
ridimu
riditi
rìdini
117
PROI D’ÀMBIU
1)- Scrii lu prisenti indicativu di chisti velbi:
(Scrivi il presente indicativo di questi verbi:)
remunì
(conservare)
Eu
rimuntu
iddu-a
noi
voi
iddi
ghjumpì
(giungere)
imbistì
(investire)
ghjump-
imbest-
2)- Scrii abali lu prisenti indicativu di un velbu di la prima coniugazioni, unu di la sigunda
e unu di la telza punendi attenzioni a la differènzia di li desinenzi.
(Scrivi adesso il presente indicativo di un verbo della 1^ coniugazione, uno della 2^ e uno
della 3^ e osserva la differenza delle desinenze.)
prigà
(pregare)
Eu
pregtu
iddu-a
noi
voi
iddi
intindè
(intendere)
intend-
abburri
(aborrire)
abburr-
3)- Traduci in Gadduresu chisti nùmmari: (Traduci in Gallurese questi numeri:)
2.345
35.704
168. 026
______________________ ____________________ _______________________
118
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
MOMENTU di Giulio COSSU – Tempio P.
Dummanda una limòsina
a volti la stracchittù
momentu di risettu.
Di bugghju fatta pùlvara
carragghjat’ha stanotti la me’ casa,
l’ha chjusa in unu asettu
undi più la mimòria no ha vita.
Sminticat’ha lu ‘entu
paràuli alimintati illi me’stanzi
da labbri di passoni scabbulati,
in anni e anni abali scumpagnati.
E ni rispetti solu l’almunia
mùsiga senz’alenu né baldanzi.
Com’un tempu filmatu
m’ha chjusu illu so’ spantu:
riu di l’ori passati
assustatu in un vitru di ghjaccera.
Tuttu innùttili pari
in sonnu senza sònniu e senza sciutu,
tuttu innùttili pari lu ch’è statu
e lu tempu ha sarratu.
Né cu adiu di cunsolu, a cori scioltu,
la menti si dispidi in accunoltu,
chi sensu più no ha
nemmancu la pazènzia d’aspittà.
Momentu disiciatu,
ma vanu, d’esse nudda e pudè dì
chi nudda era sbagliatu
lu chi pùlvara e bugghju è divintatu.
LIZIONI 23^
NUR
in
:
Macchinari
(Macchinari)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- sarra eléttrica (sega elettrica
1- trattori
(trattore)
17- grù
(gru)
2- ruspa (ruspa)
18- saldatrici, saldadora (saldatrice)
3- scaadori, sfussadori (escavatore)
19- cilindru, rùmbulu cumprissori (rullo
compressore)
4- trèbbia, tribbiatrici (trebbia, trebbiatrice)
20- macineddu, macinacaffé
(macinacaffè)
21- macineddu, mazininu (macinino)
5- màcchina iscuzzuladora
(scuotitrice)
6- élpici
(erpice)
22- laatrici, laapanni (lavatrice)
7- rùmbulu schiviadori
(rompizolle, rullo schiacciazolle)
23- laapiatti
8- fresa (fresatrice)
24- frigorìferu (frigorifero)
9- mulinu di l’óciu
(frantoio)
(lavapiatti)
25- màcchina di cusgì
(macchina da cucire)
10- mulinu di la farina (mulino del grano)
26- anduletta, ottomòbbili (autovettura)
11- mola (macina da mulino)
27- curriera, postali, postalinu (autobus)
12- pressa, suppressa, prissatogghja (pressa)
28- càmion, ottocarru (camion)
13- pigiatrice (macina per uva)
29- motu, motocicletta
(moto, motocicletta)
14- suppressa (torchio)
30- ottoclavi
15- ghjrabalchinu, varrugghju
(trapano)
(autoclave)
119
120
A DUMMANDA…RISPONDU.
A tempi mei, dapoi di la missera, lu tricu vinia ammuntunatu ill’agliola, undi vi si facìa un trabaddu
mannu pa’ arrià a incugnà lu tricu. E abali si tribbuligghja lu mattessi o no?
(Ai miei tempi, dopo la mietitura, il grano veniva ammucchiato nell’aia, dove occorreva un gran
lavoro per arrivare al raccolto del grano. E adesso si fatica lo stesso o no?)
-Minnannu minn’ha fattu li conti di sudori, fatica e mattana spesi ill’agliola. Ascultèndilu, più d’una
‘olta n’agghju autu frizioni. A dì d’ogghj, chissi trabaddi, vènini fatti da li macchinari, comu la trèbbia
chi a volti missa, trìula e ci da lu tricu pulitu. Tamente la padda resci a imballà!
(Mio nonno mi ha raccontato dei sudori, delle fatiche e degli strapazzi dell’aia. Nel sentirlo, più di
una volta, ho provato perfino pena. Oggigiorno quei lavori vengono fatti dalle macchine, come la
trebbiatrice, che a volte miete, trebbia fino a darci il grano pulito. Anche la paglia viene imballata
automaticamente!/
Illi mulini d’una ‘olta, ma tamente illi d’abali, v’ha una o dui moli. Di cosa so fatti? E a cosa sèlvini?
(Nei mulini di una volta, ma anche di adesso, ci sono una o due mole. Di che cosa son fatte? A che
servono?)
-Sèlvini a macinà lu tricu o l’ulia, a sigundu di lu mulinu. So petri di granittu, tundi e abbeddu pisuti,
chi, ghjirendi, sciàcciani lu tricu o l’ulia.
(Servono a macinare il grano o le olive, a seconda del tipo di mulino. Si tratta di grosse pietre di
granito, rotonde e pesantissime, che, girando, schiacciano il grano o le olive.)
Dimmi dui di li macchinari chi si tràttani illa binnenna e a cosa sèlvini.
(Elencami due macchinari che s’impiegano durante la vendemmia e a che cosa servono.)
-Intantu so macchinari chi si tràttani illa casa di lu laccu. E so: la pigiatrice chi selvi a sciaccià li
puppioni di l’ua, e la suppressa chi si tratta pa’ sprimì li puppioni di l’ua ghjà sciacciati, in manera di
tiranni dugn’ùltimu guttigghju chi vi felma.
(Intanto diciamo che sono macchinari che si usano nella casa dei vasconi. E sono: la macina, che
serve a macinare l’uva, e il torchio, che si usa per spremere l’uva già macinata, perché espella il
succo che tiene ancora in serbo.
Comu si chjamàani in tempi antichi li màcchini? E li moto? E una corriera?
(Come erano chiamate nei tempi antichi le macchine? E le motociclette? E una corriera?)
-Minnanna li chjamaa vettura, bricichetta a motori e lu postali.
(Mia nonna le chiama ancora “vetture”, “biciclette a motore” e “postale.”
Dimmi l’innommu di due o tre attrezzi moderni chi si ‘ìdini illa cucina.
(Dimmi il nome di due o tre arnesi moderni che si vedono nelle cucine!)
-Intantu la cucina a gassu o a elèttricu e la màcchina laapatti
(Intanto la cucina a gas o elettrica, la lavapiatti o lavastoviglie.)
121
GRAMMÀTTICA
Li velbi di la coniugazioni/2
(I verbi della 3^ coniugazione)
In la Lezioni n° 12 e n°18 aemu prisintatu l’impalfettu indicativu di li velbi di la 1^ e 2^ coniugazioni
(-A’- E’).
(Nelle lezioni n° 12 e n° 18 abbiamo presentato l’imperfetto indicativo dei verbi della 1^ e della 2^
coniugazione (-ARE e -ERE.)
Impara abali li di la terza coniugazioni (-I’):
(Impara adesso quello della 3^ coniugazione (-IRE):)
Impalfettu Indicativu
(Imperfetto Indicativo)
eu
paltia (Io partivo)
tu
paltii
iddu paltia
noi
paltìami
voi
paltìati
iddi paltìani
iscia (Io uscivo)
iscii
iscia
isciami
iscìati
iscìani
ridia (Io ridevo)
ridìì
ridia
ridìami
ridìati
ridìani
Li desinenzi, comu poi vidé. so sempri li matessi e so’:
-ia -ii -ia -ìami -ìati -ìani
(Le desinenze, come puoi vedere, sono sempre le stesse e sono:
-ia -ias -iat -iamus -iazis -iant
Cunfròntali cun chiddi di la 1^ e 2^ coniugazioni:
(Confrontale con quelle della 1^ 2 della 2^ coniugazione:)
1^ Coniug.
2^ Coniug.
-aa - ai -àa -àami
-ia - ìi -ia -ìami
-àati -àani
-ìati -ìani
drummia (Io dormivo)
drummii
drummia
drummìami
drummìati
drummìani
122
PROI D’ÀMBIU
1)- Traduci chisti frasi in gèneri femininu:
(Volgi queste frasi nel genere femminile:)
Lu babbu accumpagna li fiddoli a scola. _________________________________
Lu mastru ispiega l’istòria a li sculani.___________________________________
Lu ziu di Ghjuanni saluta li nipoti._______________________________________
Lu bóiu è più mannu di l’àsinu._________________________________________
Chisti steddi so’ più educati di chiddi.___________________________________
2)- Folma lu plurali di chisti frasi:
(Volgi al plurale queste frasi:)
La poltrona è più còmoda di la catrea.________________________________
La cedda faci lu nidu in tempu di branu.______________________________________
L’omu è diversu da la fèmina._______________________________________
La ghjaddina e lu ghjaddu càmpani illu puddagghju._______________________________
3)-Volta in Gadduresu chisti boci velbali:
(Traduci in Gallurese queste voci verbali:)
ingoiavo (verbo: (inguddì)
ingoiavamo
ingoiava
ingoiavate
____________________________________________________________________
fioriva (verbo: (fiurì)
fiorivano
fiorivi
fiorivano
____________________________________________________________________
123
A N T O L O GI A
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
UNDI LA SERA di P. CANU – Tempio P.
Undi la sera laca lu signali,
no ditta, la paràula vi nasci
a prattindì la festa ch’era scritta
in làssiti di tempu.
Lu soli, ch’illu mari ha ghjà disìciu
d’ingalinassi in un lettu bugghju,
è fiama ‘n cancalleu in man’a un vecchju
né rittu, né pusatu.
L’alenu chi tramanda la so’ luci
ha saori di ‘ita chi si felma
a cuntrastà lu ‘entu di la notti
siminata di luna in sulchj d’ea;
e lassa lu cunvitu e li cussogghj
in petri pusatogghj e ancora ill’altu
a contu ghjustu, pa’ aè dugnunu
di fatu la so’ palti,
da la frina nuedda ch’è vinendi,
pa’ pultalla cu’ mani chi no trema
undi la sera laca lu signali.
LU CIÀCCARU di Piero CANU - Tempio
1
Lu ciàccaru scaldisi l’alimentu
e li fiami ghjucàani cu li muri
ruia la casa.
Finz’a la sera la luci duresi
ma, ill’aria di la mani,
2
di cìnnara lu ciàccaru, si fesi.
E babbu
pani di casa
vesti di bonitù,
bracciu folti,
finz’a la cena insemb’a noi ridisi
3
ma, ill’ora d’una mani ,
in radìcia di ‘entu,
l’alenu lasses’a li fiddoli
pa’ iscaldill’ancora…
E dugna tantu moi
in foli ripittuti
4
da boci mandatagghj senza tempu.
1-ciocco; 2-cenere; 3-mattino; 4-messaggere.
LIZIONI 24^
NUR
in
:
WEB
In lu malcatu
(Al mercato)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- ghjaddini, puddi, ghjaddi
(galline e polli)
16- chjogga
(lumaca)
1- vindioli, vindidori (venditori)
17- mòngia, mungitta (chiocciola vignaiola)
2- banconi
(banconi)
18- coccoi
(lumacone)
3- cesti
(ceste)
19- patatu, -a
(patata)
4- sacchi
(sacchi)
20- iscaglioffa, scalcioffa (carciofo)
5- pesi
6- balància
(pesi)
(bilancia)
21- gàmburu, -a, càmburu, cambarittu (gambero)
22- aligusta, arigusta
(aragosta)
7- pischaria, pischeria (pescheria)
23- cozza, mùsculu
(cozza)
8- pèsciu
24- tunnu
(tonno)
(pesce, -i)
9- macciddàiu, macciddagghju (macellaio)
25- pèsciuspada
(pescespada)
10- carri
(carne, -i)
26- anghidda
(anguilla)
11- vilduràiu
(verduraio)
27- ciarrettu
(zerro, smaride)
12- vildura, ultalìzia (verdura)
28- saldina (sardina)
13- frùttula
(frutta)
29- casu (formaggio)
14- ou, oa
(uovo, uova)
30- petrusìmbulu, preddusìmmulu (prezzemolo)
124
125
A DUMMANDA…RISPONDU.
T’è mai cumbinatu d’intrà in unu malcatu? Còntami l’impressioni toi.
(Ti è mai capitato di entrare in un mercato? Dimmi le tue impressioni.)
-V’andu cun mamma, dugna tantu. La primma cosa chi intendu è la ciàvana manna di ‘indioli,
ch’invìtani la ‘jenti a cumparà. E l’andettorra di li cumparadori da un banconi a l’altu, pal vidé la
malcanzìa e li presgi.
(Ci vado ogni tanto con mamma. La cosa che mi colpisce di più è il chiasso enorme dei venditori, che
invitano la gente a comprare. E anche l’andarivieni degli acquirenti da un bancone all’altro, per
visionare i prodotti e vagliarne il prezzo.)
E cosa cumparigghja la ‘jenti? Hai nutatu, tantu pal dì, si priferi la carri o lu pèsciu?
(E cosa compra la gente? Hai notato, per esempio, se preferisce la carne o il pesce?
-Dugnunu cumparigghja lu chi l’intaressa. Undi ‘éndini lu pèsciu mi pari, però, d’aé vistu più ghjenti,
massimamente candu s’intendi la boci:-Mi’, mi’ lu pèsciu friscu, appena piscatu!
(Ognuno compra ciò che gli interessa. Dove vendono il pesce mi sembra, però, di aver visto più
gente, soprattutto quando si sente gridare:-Ecco il pesce fresco, pescato da poco!)
Si ogghji duissi priparallu tu lu gustari, cosa cumpararisti. Fa contu chi in casa tòia agghji di fa festa
pa’ calche unu o calche cosa.
(Se oggi dovessi essere tu a preparare il pranzo, che cosa compreresti? Immagina che a casa tua
dovete festeggiare qualcuno o qualcosa.)
-Femu cussì. Arìa cumparatu li gàmberi e lu pulpu, pa’ l’antipastu, la capra marina pa’ fa lu primmu
cu li maccaroni, e dui o tre arigusti, pa’ sigundu piattu. A insalata arìa presu la lattuca e di frutta la
criàscia e la barraccocca. E, vistu chi no pacu eu, agghj’a lampà l’occhji a un dulci: una tulta a tre
pici cun crema e ciucculattu!
(Facciamo così. Comprerei i gamberi e i polpi, come antipasto, le vongole per preparare il primo
piatto con la pasta, e due o tre aragoste, come seconda pietanza. Come verdura comprerei delle
lattughe e per frutta le ciliegie e le albicocche. E, visto che non sono io a pagare, darei uno sguardo
anche al dolce: una torta a tre strati con crema e cioccolato!)
Agghju cumpresu, vinu no ni cumparà, chi chissa è robba chi s’accumpagna cu’ l’ea. No è cussì?
(Ho capito, vino non comprarne, perché la tua è roba da accompagnare con l’acqua. Non è così?)
-No, mali! Eu lu ‘inu lu cumparigghju, maccari no ni bìchia… è bonu! A me mi bàstani un pagghju di
“Coca cola”.
(No, male! Io il vino lo compro, anche se non lo bevo…è buono! A me basta qualche“Coca cola”.)
126
GRAMMÀTTICA
Réguli d’iscrittura di lu Saldu/1
(Norme di scrittura del Sardo/1)
(Regole valide solo in parte anche per il Gallurese)
Dei sapé chi in Saldigna dugnuna di li cintinàia di ‘iddi no solu faedda un lingagghju tuttu sóiu, ma
iscrii puru in manera diffarenti una da l’alta.. Chistu è puru ghjustu e si pó sighì a fà. Abali la Regione
Salda, però, chena ‘vulé minimamenti impidì a nisciunu di iscrì e faiddà sigundu lu “connottu”, ha
dizzisu chi chist’isula nostra de’ aé una linga ufficiali tutta sóia, chi agghja lu stessu ‘alori e la
mattessi dignitai di l’alti lingagghji di lu mundu. Pal pudé fa tuttu chistu ha cunsiddatu di adottà
calche regula di scrittura chi dugnunu di noi arà di trattà pa’ arrià primma pussìbili a un “saldu
cumunu””.
Noi in pochi lizioni v’aaremu a prisintà chisti nuitai.
(Devi sapere che in Sardegna ognuno delle centinaia di paesi non solo parla un linguaggio tutto suo,
ma scrive anche in maniera differenziata uno dall’altro. Tutto questo è anche giusto e si può anche
continuare a fare. Ora la Regione Sarda, però, senza voler minimamente impedire ad alcuno di
scrivere e parlare secondo tradizione, ha deciso che questa nostra Isola deve dotarsi di una lingua
ufficiale, che abbia pari valore e pari dignità delle altre lingue del mondo. Per poter fare tutto questo
ha consigliato di adottare alcune regole di scrittura, che ognuno di noi dovrà usare per addivenire,
quanto prima, ad un “Sardo comune”.
Noi in poche Lezioni vi presenteremo queste novità.)
**********
1)-La cunsonanti “q, Q” in Gadduresu no esisti. A postu sóiu si tratta “cu, Cu”.
(La consonante “q, Q” in Gallurese non esiste. Al suo posto si impiega “cu, Cu”.)
Es.: cuintu (e non quintu)
(quinto
cuarteri (e non quarteri)
(quartiere)
cuadru (e non quadru)
(quadro)
2)- Li paràuli sardi chi cumìnciani cu’ “b, d, f, g”, a volti, in lu discursu poni paldì la prima lìttara. A
postu di la lìttara chi caggi, anda tandu postu un’apòstrofu.
(Le parole sarde che iniziano con “b, d, f, g”, a volte, nel discorso possono perdere la lettera iniziale.
Al posto della lettera che cade va allora messo un apostrofo.)
Es.: boe (‘oe)
(bue)
donnumannu (‘onnumannu)
(nonno)
bacca (‘acca)
(vacca)
fizu (‘izu)
(figlio)
bèndere (‘èndere)
(vendere)
gama (‘ama)
(gregge)
127
PROI D’ÀMBIU
1)- Leggi cun attinzioni chista puisia e, dapoi, elenca l’innommi, l’aggettivi qualificativi e li velbi.
(Leggi con attenzione questa breve poesia e, dopo, elenca i nomi, gli aggettivi e i verbi.)
ASPETTU LU SOLI di Giulio COSSU – Tempio P.
Luci spinta no so’ l’umbri stasera.
So’ frondi distaccàtisi da l’anni
chi la nuttata spagli bandulera,
sigundendi lu ‘entu e li so’ inganni.
Ma luci spinta so’ illu me’ cori
l’umbri chi a volti spagli la mimòria;
so’ spiranzi chen’ala di middori,
so’ li sonnii palduti di ‘ittòria.
E cussì aspettu chi tòrria lu soli,
chi pari sempri galu di splandori.
e ha sempri calda di boni consoli
la so’ màgghjna amena in tutti l’ori.
Signora di lu tempu e di la ‘ita,
scumpari e torra sempri prummittendi
ciurrati noi e solti più cumprita,
chi no è mai comu lu coru intendi.
(ASPETTO IL SOLE – Non sono luci spente le ombre stasera. / Sono foglie che gli anni hanno staccato / e che la notte sparge qua e là,
/ assecondando il vento e i suoi inganni. / Sono invece luce spenta nel mio cuore / le ombre che sparge la memoria; / sono speranze
senza ali di miglioramento, / sono i sogni perduti di vittoria. / E cosi resto in attesa che tornino, / splendenti come un tempo / con la loro
immagine allegra / e calda di buone consolazioni. / Signore del tempo e della vita, esso scompare e continuamente ritorna con
promesse / di nuovi giorni e di sorte migliore / che non è mai però come proprio vorremmo.
Innommi
Aggettivi qualificativi
Velbi
____________________
_____________________
________________________
_________________
______________________
________________________
____________________
______________________
________________________
____________________
______________________
________________________
128
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
CONSERVET DEUS SU RE
(LOGUDORESE)
Inno ufficiale del Regno di Sardegna, composto dal maestro Giovanni GONELLA nel 1843.
Le parole furono composte da Vittorio ANGIUS
Conservet Deus su Re
salvet su Regnu Sardu
et glòria a s’istendardu
concedat de su Re!
Conservi Dio il Re
Salvi il Regno Sardo
e gloria allo stendardo
conceda del suo Re!
Chi manchet in nois s’ànimu
chi lànguat su valore
pro fortza o pro terrore
no habas suspectu, o Re.
Conservet Deus su Re…
Che in noi manchi il coraggio
che venga meno il valore
per forza o per terrore
non abbi sospetto alcuno, o Re.
Iddio conservi il Re…
CANTU PAL TE, GADDURA MEA PITROSA di Lina TIDORE CHERCHI - Arzachena
Cantu pal te, Gaddura mea pitrosa:
li to’ monti manni di granitu
e li to’ tegghj1 allisgiati da lu ‘entu
so da midd’anni e middj appuppusati2
comu feri a lu tempu accunultati.
So mari ‘eldi li to’ padri3in fiori
e li to’ rii di pratta argentini
chi cùrrini a li spiagghj tra culori
d’attugnu e branu, di ‘arru e d’istiu.
No v’è stasgioni chi no sia pumposa
in dugna altura, dugn’oru di caminu,
dugn’àngulu di celi tra li neuli,
lu soli t’è cumpagnu priziatu
ch’ingràida4 dugna sèmini chi ventu
fura da l’alti tarri chi lu mari
ci teni allonga pa lassacci lìbbari.
Cìlcani luci accultu a li to’ spondi
li chi, stracchi di gherra, paci agàttani
pa li cori sfruniti in alti ori.
E tu, Gaddura antica, ancora accetti
di fatti mamma manna e no scumponi
la to’ biddesa chi no arà mai fini.
PARIANI ROSI SPALTI LI ME’ AMICHI
Parìani rosi spalti5 li me’ amichi
beddi in un cialdinu di culori,
cori abbalti a lu soli e a lu lintori
accuddendi dulcesi chici e chindi6
Buddicinendi7 però si so falati
a fronda a fronda da vittoni8 a tarra
e abali non mi pàrini fiori
ma alba sicca senza più culori.
1-scogliere; 2-appollaiate; 3-prato: 4-rende fertile; 5-sbocciate; 6-qua e là; 7-tra una chiacchera e l’altra; 8-ramo.
LIZIONI 25^
NUR
in
:
WEB
In ghjésgia
(In chiesa)
129
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- cruci, gruci
(croce)
16- prucissioni, pruzissioni (processione)
1- altari
(altare)
17- preti
(prete)
2- àbsidi
(abside)
18- pàrraggu, rittori
3- trona
(pulpito)
19- vèscamu, mussignori (vescovo)
4- barandìglias (balaustre)
20- mussignori
5- grucivissu, crucifissu (crocifisso)
21- papa
6- istàtua
22- chirichettu
7- campani
(statue)
(campane)
(parroco)
(monsignore)
(papa)
(chierichetto)
23- cumunioni, cuminioni (comunione)
8- campaneddu (campanello)
24- cunfissioni
9- campanili
25- precaturia, prichiera, risponsu (preghiera)
10- bancu
11- òstia, partìcula
(campanile)
(banco)
(ostia)
26- cunfissiunili
(confessione)
(confessionale)
27- incensu, inzensu, timagna
(incenso)
12- ternos, paramentos (paramenti)
28- rosoni
(rosone)
13- sagrestia
(sagrestia)
29- tùmbulu, cataletta, catafalcu (catafalco)
14- missa
(messa)
30- òlganu
(organo)
130
A DUMMANDA…RISPONDU.
Canti ghjesgi v’ha illu paesi toiu? Cal’è la di lu Santu Patronu?
(Quante chiese avete nel tuo paese? Qual è quella de santo patrono?)
-N’aemu cincu: Santu Petru e Paulu, (Santu Paulu è lu santu Patronu), Santa Gruci, Lu Rusariu, Santa
Lucia e Santu Ghjuanni chi è fora di lu paesi, in campagna.
(Ne abbiamo cinque: San Pietro e Paolo, ( e San Paolo è il Santo Patrono), Santa Croce, il Rosario,
Santa Lucia e San Giovanni che è fuori del centro abitato, in campagna).
Tandu aeti abbeddu preti, no è cussì?
(Allora avete molti preti, non è così?)
-Ohi, abbeddu! N’aemu dui e basta: Don Tore, chi è lu rettori, e un altu nou, ch’è vinutu da pochi dì e
non socu ancora mancu comu si chiama.
(Che molti! Ne abbiamo due: Don Tore, che è il parroco, e un altro nuovo, che è venuto da pochi
giorni, e del quale non so ancora il nome.)
Tandu aeti mongi o no?
(Ci saranno suore, allora, o no?)
-Calcheuna ghjà v’è. Ma chissi stani illu cunventu, und’ani puru l’asilu.
(Qualcuna c’è. Ma quelle stanno nel convento, dove tengono anche un asilo.)
E tu a v’andi a ghjesgia? E ti piaciaria silvì la missa?
(E tu frequenti la chiesa? Ti piacerebbe servire la messa?)
-Eu credu in Deu e cilcu di fa lu dovere meu. Dei sapé, però, chi la missa no l’agghju mai silvuta, ma
prou tamente un pocu di invidia pa’ li ‘jacani.
(Io credo in Dio e cerco di fare il mio dovere. Devi sapere, però, che non ho mai servito la messa, ma
che provo persino un po’ di invidia nei confronti dei chierichetti.)
Canti sceri di missa connosci?
(Quanti tipi di messa conosci?)
-Eu cunnoscu la missa normali, la missa manna, la missa di li steddi, la missa cantata, la missa di
moltu e la “missa di lu ghjaddu”, chi è la chi si dici l’ùltima notti di l’annu
(Io conosco la messa ordinaria, la messa solenne, la messa per i ragazzi, la messa cantata, la messa
per i morti, e la “messa del gallo”, che è quella che si celebra l’ultima notte dell’anno.)
131
GRAMMÀTTICA
Lu futuru sémplici di li velbi
(Il futuro semplice dei verbi)
In la Lizioni n. 10 aemu prisintatu lu futuru sémplici di li velbi Esse e Aé e aemu dittu chi in Saldu
(Loguduresu, Nuaresu, Campidanesu) lu tempu futuru no esisti.
Chistu non vali pa’ lu Gadduresu, chi invecci l’ha, sia cu li dui velbi ausiliari (Esse, Aè) sia cu’ l’altri
tre coniugazioni (cantà, cadè, timì).
(Nella Lezione n. 10 abbiamo presentato il futuro semplice dei verbi Èssere e Avere e abbiamo detto
che in Sardo il tempo futuro non esiste. Questo non accade per il Gallurese, che invece ha una forma
propria, sia con i due verbi ausiliari (Essere - avere) sia con gli altri verbi delle tre coniugazioni
(cantare – cadere – temere)
AE’
(avere)
ESSE
(essere)
eu
tu
iddu-a
noi
voi
iddi
saragghju
saré
sarà
saremu
sareti
sarani
(io sarò)
(tu sarai)
(egli sarà)
(noi saremo)
(voi sarete)
(essi saranno)
CANTA’
(Cantare
eu
cantaragghju (io canterò)
tu
cantaré (cantarai)
iddu-a cantarà
noi cantaremu
voi cantareti
iddi cantarani
aaragghju
aaré)
aarà
aaremu
aareti
aarani
(io avrò)
(tu avrai)
(egli avrà)
(noi avremo)
(voi avrete)
(essi avranno)
CADE’
Cadere
TIMI’
Temere)
cadaragghju (io cadrò)
cadaré (cadarai)
cadarà
cadaremu
cadareti
cadarani
timaragghju (io temerò)
timaré (timarai)
timarà
timaremu
timareti
timarani
Es.:
Candu saragghju mannu. (Quando sarò grande.)
Aarani la fultuna a fiancu. (Avranno la fortuna al loro fianco.)
Cantaremu notti e dì. (Canteremo notte e giorno.)
Cascareti tutti i’ lu più nieddu disisperu. (Cadrete tutti nella più nera disperazione.)
Lu timarani puru li cani. (Lo temeranno perfino i cani.)
132
PROI D’ÀMBIU
1)- Scrii lu lu futuru sémplici di chisti velbi:
(Scrivi il futuro semplice di questi verbi:)
gustà
(pranzare)
piddà
(legare)
drummì
(dormire)
__________________
___________________
___________________
__________________
___________________
___________________
__________________
___________________
___________________
__________________
___________________
___________________
__________________
___________________
___________________
__________________
___________________
___________________
2)- Torra in Gadduresu chisti frasi italiani:
(Traduci in Gallurese queste frasi italiane:)
Oggi pranzerò con i miei amici e berremo del buon vino rosso.
__________________________________________________________________
In questo letto dormirete bene. _______________________________________
Fammi sapere quando verrai a casa mia._______________________________
Giovanna prenderà la corriera per andare in città.
__________________________________________________________________
133
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
LU TEMPU di Gavinu PES (Don Baignu)
Palchì no torri, di’, tempu passatu?
Palchì no torri, di’, tempu paldutu?
Torra alta ‘olta, torra a fatti meu,
tempu impultanti, tempu priziosu,
tempu chi vali tantu cant’e Deu
pa’ un cori ben fattu e viltuosu.
Troppu a distempu, o tempu caru, arreu
a cunniscitti (o pesu aguniosu!).
2
Cantu utilosu mi saristi statu,
tempu, aènditi a tempu cunnisciutu!
Tempu chi in un cuntinuu muimentu
poni tutta la to’ stabilitai,
3
chi la to’ chiettù , lu to’ assentu
cunsisti in no istà chiettu mai,
ritruzedi pal me, ch’era ditentu,
candu passesti da un sonnu grai.
4
Ah, si turrai, tempu mal gastatu ,
chi be’ chi t’aaria ripaltutu!
Tempu, chi sempri in ghjusta prupulzioni
di lu lo’ motu in ghjru andi a la sfera,
agghj di me, ti precu, cumpassioni
ritorrami a prinzipiu di carrera;
di l’anni mei l’ultima stasgioni
cunvèltila alta ‘olta in primmaera.
L’esse lu ch’era a me sarà nicatu,
chi insensibili tanti hani uttinutu?
L’alburu tristu, senza fiori e frondi,
vinutu magghju, acchista frondi e fiori;
a campu siccu tandu currispondi
5
un beddhu traciu d’allegri culori.
Supelbu salta di ‘arru li spondi
riu d’istiu poaru d’umori.
E l’anticu vigori rinnuatu
no sarà mai in un omu canutu?
6
La salpi ‘ecchja chiddh’antichi spoddhi
lassa e si ‘esti di li primmi gali;
7
da li cinnari friti undi si scioddhi,
1-dilemma; 2-utile; 3-stasi; 4-mal
8
chidda famosa ceddha orientali
usato; 5-mantello; 6-serpe; 7rinasci, e tantu spiritu rigoddhi
ceneri; 8- araba fenice; 9-adesso;
chi agili come primma batti l’ali.
10-dispersioni; 11-particella,
E l’animu immultali rifulmatu
frazione.
no vidarà lu so’ colpu abbattutu?
La notti è pal viné, la dì s’imbruna
candu lu soli mori in occidenti.
A lucì poi torra tuttu in una
candu rinasci allegru a orienti.
E la suredda, la candida luna,
da li mancanti torra a li criscenti.
E un omu cadenti in chiddhu statu
no de’ turrà , da undi è decadutu?
9
Tempu dispriziatu, torra abali ,
ch’agghju di ca se’ tu cunniscimentu.
Torr’ogghj chi cunnoscu cantu ‘ali,
chi proaré tutt’altu trattamentu.
Ah, d’aetti trattatu tantu mali
no possu ditti cantu mi ni pentu.
Cunniscimentu, ah, cant’hai taldatu!
A passi troppu lenti se’ ‘inutu!
No timì, tempu meu, d’impriatti
in bassi e falsi immaghjnazioni,
in fa teli di ragni, o in chiddhi fatti
cuntrarii a lu bon sensu e a la rasgioni,
10
in chimeri, in dillirii, in disbaratti ,
muttii di la me’ paldizioni.
Agghj cumpassioni, o tempu amatu,
d’un cori afflittu, confus’e pintutu.
Di dugna ‘stanti toiu appruvittà
dia, senza passacci ora oziosa,
né pensu più palditti in cilibrà
li grazi, li primuri d’una rosa,
ch’in brei in brei a cunniscì si dà
cant’è vana, caduca e ispinosa.
Dulurosa mimoria, ch’ispuddhatu
m’hai di gusti e di peni ‘istutu!
Si cuminciàa di nou a viì.
dia usà diffarenti eccunumia:
11
né palticula mancu di la dì,
senza impriallà bè’, passacci dia:
chi ben pruistu, innanzi di murì,
pa’ l’ultimu viagghju mi saria.
Oh alligria! Oh, tre volti biatu,
tempu, candu da te fuss’attindutu!
LIZIONI 26^
NUR
in
:
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
Munumenti, màscari e
festi di Sardigna)
(Monumenti, maschere e
feste di Sardegna)
VOCABULÀRIU
1- nuracu
(nuraghe)
16- Lu Redentori (Il Redentore - Nuoro)
17- Sant’Efis (Sant’Efisio – Pula- Cagliari)
2- domu di l’olcu
(nuraghe)
18- Sartiglia (Sartiglia – Oristano)
3- domos (domus) de janas, domu di li faddi, di li 19- La caalcada salda ((La
ghjani (celle sepolcrali preistoriche)
cavalcata sarda - Sassari)
4- furrighesos, forreddos, concheddas
(celle sepolcrali preistoriche)
20- Re Ghjògliu (Re Giorgio – Tempio
Pausania)
5- tumba di li giganti, giogantinos (tombe
dei giganti)
6- tumbi di li paladini (tombe dei
giganti)
7- petrafitta, petralonga (dolmen)
21- Sant’Antoni di lu focu (focu)
(Sant’Antonio del fuoco - Mamoiada)
22- Mamuttones (maschere carnevalesche di
Mamoiada)
23- Merdules (maschere carnevalesche di
Ottana)
24- Bottudos (maschere carnevalesche di
Fonni)
25- Turpos (maschere carnevalesche di
Orotelli)
26- Urtzu (maschere zoomorfa di Samugheo)
8- petri marmurati (nuraghe)
9- petri littarati (pietre con incisioni
antiche)
10- petrafitta, monti fittu (menhir)
11- puzzi sacri (pozzi sacri)
12- brunzettu (bronzetto)
13- balchitti nuràcichi (barchette votive
nuragiche)
14- petra di tronu, ossidiana
(ossidiana)
15- Li Candeleri (I Candelieri di
Sassari)
27-S’Àrdia (Corsa in onore di S. Costantino
- Sedilo)
28 -Lunissanti (Lunedì di Pasqua –
Castelsardo)
29- Santu Pretu di Silki (San Pietro di
Silki – Chiesa-convento di Sassari)
30- Nostra Signora di Saccàrgia
(N. Signora di Saccargia – Sassari)
134
135
A DUMMANDA…RISPONDU.
Hai mai visitatu un nuracu? Cosa ni pensi?
(Hai mai visitato un nuraghe? Cosa ne pensi?)
-Babbu m’ha pultatu a Barùmini, undi v’è lu naracu, chi dicini sia lu più mannu e lu più beddu di
Saldigna. A palti tuttu, eu mi dummandu ancora comu arani fattu li Saldi antichi a punicci unu
innantu a l’altu chissi monti manni.
(Papà mi ha portato a Barumini, dove c’è il Nuraxi, che dicono sia il più grande e il più bello della
Sardegna. A parte tutto, io mi chiedo ancora come abbiano fatto i Sardi antichi a mettere uno
sull’altro quei massi così grossi.)
Dimmi undi li Saldi di chissu tempu intarràani li molti soi.
(Dimmi dove i Sardi di quel periodo seppellivano i loro morti.)
-Li campusanti di tandu erani pal di più conchi scaàti illa rocca e si chjamàani domos de janas,
furrighesos, tumbas de zigantes o giogantinos.
(I cimiteri di allora erano per la maggior parte delle grotte scavate nella roccia e ad esse sono stati
date diversi nomi: casa delle fate o delle streghe, tombe dei giganti o dei paladini.)
Di chiddu tempu cosa ani agattatu l’archeologhi ?
(Cosa hanno trovato di quel periodo gli archeologi?)
-Umbè di cosi chi abà so rimusi illi musei: Bronzetti, balchitti, fricci e lanci di ossidiana, ugghjetti
d’oru, di pratta e malfilu.
(Molte cose, che si trovano adesso conservate nei musei: bronzetti, navicelle votive, frecce e lance di
ossidiana, oggetti vari di oro, argento e avorio.)
Di li tanti festi saldi n’hai mai ‘istu calcheuna ?
(Delle tante feste sarde ne hai mai visto qualcuna.)
-L’agghju ìisti guasi tutti. So beddi pa li costumi graziosi chi dugna paesi polta, pa’ li cabaddi
impuppusunati, li carruli infiuriati, pa’ li canti, li danzi, li màscari e massimamenti pa’ la ‘jenti chi si
ìidi, allegra e affistanti.
(Le ho viste quasi tutte. Sono belle per la bellezza dei costumi che ogni paese vi porta, per i cavalli
addobbati a festa, i carri stracolmi di fiori, i canti, i balli, le maschere e, soprattutto, per la moltitudine
di gente che vi partecipa in festosa allegria.)
Li Mammuttones so li màscari più mintuati di Saldigna. E’ cussì o no?
(I “mamuttones” sono le maschere più famose della Sardegna. È così o no?
-Própriu cussì. So màscari nieddi cun tintinni, schiddi e campanacci di lu carrasciali di Mamoiada.
(Proprio così. Sono maschere nere con sonagli vari, tipiche del carnevale di Mamoiada.)
136
GRAMMÀTTICA
Aggettivi e pronommi intirrugativi
(Aggettivi e pronomi interrogativi)
L’aggettivi e li pronommi intirrugativi so’ li paràuli chi si trattani in lu discussu pa’ punì li dummandi,
e so’:
(Gli aggettivi e i pronomi interrogativi sono le parole che si impiegano nel discorso per porre delle
domande, e sono:)
cosa? ancu? cancu ?
(che? che cosa?)
ca, cal cali?
(chi ? quale?)
cali?
(quali?)
cantu?
(quanto?
canti?
(quanti? quante?)
Aemu ghjà spiegatu la diffarènzia tra aggettivu e pronommu: l’aggettivu accumpagna sempri
l’innommu, lu pronommu pidda lu locu di l’innommu.
(Abbiamo già spiegato la differenza tra aggettivo e pronome: l’aggettivo accompagna sempre
il nome, il pronome prende il posto del nome.)
Figghjula cun attinzioni chisti esempi e impara a distìnghì l’aggettivi da li pronommi intirrugativi:
(Osserva attentamente questi esempi e impara a distinguere gli aggettivi dai pronomi:)
* Cali trabaddu faci babbu tóiu?
(Che lavoro fa tuo padre?)
* Cosa faci babbu tóiu?
(Che cosa fa tuo padre?)
* Cali ti piaci? Chistu o chiddu?
(Quale ti piace? Questo o quello?)
* Cali dulci priferi?
(Quali dolci preferisci?)
* Cantu ‘inu bìi gustendi?
(Quanto vino bevi pranzando?)
* Cantu ni bìi gustendi?
(Quanto te ne bevi pranzando?)
* Canti mani e canti pedi aemu?
(Quante mani e quanti piedi abbiamo?)
* Canti semu? Canti m’ascùltani?
(Quanti siamo? Quanti mi ascoltano?)
* Cal è chi mi ‘o’ faiddà?
(Chi è che mi vuole parlare?)
137
PROI D’ÀMBIU
1)- Volta in Gadduresu chisti frasi italiani:
(Traduci in Gallurese queste frasi italiane:)
Che cosa stai facendo?
_______________________________________________
Che libro stai leggendo? _______________________________________________
Quale mese dell’anno è il più caldo?______________________________________
Quali desideri, questi o quelli? __________________________________________
Quanto pane mangi al giorno? __________________________________________
Quanti ne vuoi? ______________________________________________________
Quante sono le stagioni? _______________________________________________
Chi ti sta aspettando? _________________________________________________
2)- Folma lu prisenti, l’impalfettu e lu futuru sèmplici indicativu di lu velbu:
(Coniuga il presente, l’imperfetto e il futuro semplice indicativo del verbo:)
tadd-à (tagli-are)
Prisenti
Impalfettu
Futuru sèmplici
Eu_____________________________________________________________________
tu_____________________________________________________________________
iddu-a_________________________________________________________________
noi____________________________________________________________________
voi____________________________________________________________________
iddi___________________________________________________________________
138
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
OTTAVI
(Cumpunimenti di ottu versi rimati di ùndici sìllabi.)
(Componimenti di otto versi rimati di undici sillabe)
‘NNUZZENTI M’HANI MOLTU di Petru FRASCONI “Curruleddu” di Aggius
1
Tamenti a puzzinà mi so’ lassendi
moltu, a saziassinni dugna cani.
Viniti, angen’e mei, lagrimendi
e pricheti di fammi suttarrani.
Sia la me’ innuzzènzia prichendi
chi tócchia lu cor’a li tirani.
Li chi no sani cosa è piccatu
2
mi so fendi murì a finitura .
1-imputridire; 2-estenuazione
LA PUNITURA di Ghjaseppa di SCANU di Arzchena
Una dì soc’andatu a Lu Sfussatu
1
a dummandà capritti in punitura ,
da ‘Juanni Bisagnu accumpagnatu;
sinnò ch’aèm’autu mal’aura
2
chi appena chi ci ani siriatu ,
fésini li passon’a fugghjtura.
Chi mal’aura, la dì, ch’agghj’ autu!
Mancu l’amichi m’hani cunnisciutu!
-usanza con cui si pone riparo ad un danno grave subito da un pastore, regalando ognuno un agnello o capretto per poter ricostruire il gregge,
2-visto.
BENVINUTU LU MIDD’E NOICENTU DI Matteu PIRINA (Cuccheddu) di Telti
Benvinutu lu Midd’e Noicentu,
ghjà eri tanti dì pa li camini;
prichemu bon princìpiu e meddu fini
1
di passoni, di senda e di salutu.
Tutti chiddi chi t’hani cunnisciutu
2
s’agattin’a videnni la cumprita ;
ma ci ni sarà pocu in chista ‘ita
d’agattassi cand’è lu cumprimentu.
1-ricchezze; 2-fine.
LIZIONI 27^
NUR
in
:
WEB
In viagghju
(In viaggio)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- scalitta
1- biglietteria
(scaletta)
(biglietteria)
17- sirena
(sirena)
2- trenu (treno)
18- attraccu, attraccaderu (attracco)
3- stazioni (stazione)
19- molu, mollu
(molo)
4- vagoni
20- salvaghjenti
(salvagente)
(vagone)
5- capustazioni (capostazione)
21- arioplanu, apparecchju (aeroplano)
6- cuntrollori
22- aereopoltu (aeroporto)
(controllore)
7- scumpaltimentu
8- farruvia
(scompartimento)
(ferrovia)
9- binàriu (binario)
23- pista (pista)
24- pilotu
(pilota)
25- attarràggiu
(atterraggio)
10- passàgghju a livellu (passaggio a livello)
26- carrellu (carrello)
11- nai
27- pisata in bolu
12- gabina
(nave)
(cabina)
(decollo)
28- elicòtteru (elicottero)
13- cumandanti (comandante)
29- faru (faro)
14- rimulchjadori
(rimorchiatore)
30- macchinista (macchinista)
15- ponti di la nai
(ponte della nave)
139
140
A DUMMANDA…RISPONDU.
E ti piaci a viagghjà? Credu di sì. Cali mezu priferi pal muitti?
(Ti piace viaggiare? Credo di sì. Quale mezzo preferisci per spostarti?)
-Li ‘iagghj so la passioni mea, e, candu agghj’a esse più mannu, isperu di pudé ghjirà lu mundu. Li
mezi ani poca impultanzia, bast’a andà!
(I viaggi sono la mia passione, e, quando sarò più grande, spero proprio di poter girare il mondo. I
mezzi hanno poca importanza, basta di muoversi!)
E fin’a ogghji in cosa sei andatu a li lochi ch’hai pudutu ‘isittà?
(E fino ad oggi con che cosa sei andato nei luoghi che hai potuto visitare?)
-Sempri in vettura, a palti una ‘olta chi socu andatu a Roma in trenu e in nave. L’arioplanu, inveci, no
l’agghju ancora pruatu. Ma già v’è tempu!
(Sempre in macchina, tranne una volta che sono andata a Roma in treno e in nave. L’aereo, invece,
non l’ho ancora provato. Ma c’è tempo!)
Faéddami di lu ‘iagghju chi hai fattu in trenu.
(Parlami del viaggio che hai fatto in treno.)
-Beddu, beddu avveru! Socu andatu da Sassari a Olbia, ma innant’a lu trenu mi paria in casa mia!
Una cosa m’ammentu: vidia l’alburi iscèndici a via! Poi agghju cumpresu ch’èrami noi chi currìami e
no iddi!
(Bello, bello veramente! Sono andato da Sassari a Olbia, ma sul treno mi sembrava di essere a casa
mia. Una cosa ricordo: vedevo gli alberi che correvano verso di noi come se ci volessero incontrare!
Poi ho capito che eravamo noi a correre e non loro!)
E d’andà in arioplanu, saria a bulà pa’ li celi, cosa ni pensi?
(E di prendere l’aereoplano, ossia di volare per i cieli, cosa ne pensi?)
-A timì non timu, chistu è celtu. E poi…si v’àndani l’alti, andu pur’eu. E agghju puru intesu dì chi
doaria esse lu mezu più siguru.
(Paura non ne ho, questo è certo! E poi… se ci vanno gli altri, ci vado anche io. E ho finanche sentito
dire che dovrebbe essere il mezzo più sicuro.)
Dimmi, abali, comu si chiama ca’ guida lu trenu, una nave, un’arioplanu.
(Dimmi adesso come si chiama colui che guida un treno, una nave e un aereo.)
-Lu trenu lu guida lu macchinista, la nave lu cumandanti (o lu timoneri) e l’arioplanu lu pilota.
(Il treno lo guida il macchinista, la nave il comandante (o il timoniere) e l’aereo il pilota.)
141
GRAMMÀTTICA
Réguli di scrittura di lu Saldu/2
(Norme di scrittura del Sardo/2)
3)- Candu una paràula fini cun una cunsonanti, e in lu discussu v’ha una pausa, in la linga faiddata s’
usa prununzià una vocali in più, d’appogghju (chi si dici paragógica) e chi, inveci, no anda mai
iscritta.
(Quando una parola termina con una consonante, e nel discorso si determina una pausa, nella lingua
parlata si suole pronunziare una vocale in più, d’appoggio, (detta paragogica), che, invece, non va
mai scritta.)
Es:
si po’ ancora prununzià:
(si può anche pronunciare:)
féminasa
(donne)
muroso
(muri)
boese
(buoi)
ma si devet iscrìere:
féminas
boes
este
(è)
faeddanta
(parlano)
(ma si deve scrivere:)
muros
est
faeddant
N.B.: Osselva comu la cunsonanti in più chi si prunùnzia è sempri la mattessi di chidda chi veni
primma.
(Osserva come la consonante in più che si pronunzia è sempre la stessa di quella che la precede.)
4)-La terza passona, singulari e plurali, di tutti li velbi fini sempri in –t . In la prunùnzia però po’
piddà isciuti diffarenti.
(La terza persona, singolare e plurale, di qualsiasi verbo termina sempre in – t . Nella pronuncia però
può assumere uscite diverse.)
Es:
si dei scriì parintantu:
fiat
(era)
sunt
(sono)
(si deve scrivere pertanto:)
ant
(hanno)
cantat
(canta)
finint
(cantano)
ma si podaria finze prununzià: (ma si potrebbe anche pronunciare:)
fìata
sunu
.
ana
càntada
fìnini
142
PROI D’ÀMBIU
1)- Traduci in Italianu chisti frasi:
(Traduci in Italiano queste frasi sarde:)
- Ca è natu innantu la ghjaddina o l’ou?
____________________________________________________________________
- V’è lu ricciu di la castagna, lu ricciu di mari e lu rìcciu di macchja.
____________________________________________________________________
- L’arànciu è più dulci di lu limoni.
____________________________________________________________________
- Eu socu in sicunda elementari e me’ suredda in primma mèdia.
____________________________________________________________________
- Lu trenu è più veloci di la nai, ma più pocu l’arioplanu.
____________________________________________________________________
2)- Fai chisti contareddi e scrìili in Gadduresu:
(Fai questi conticini e scrivili in Gallurese:)
* 4 + 7 + 8 = ?______________________________________________________
* 26 - 15
= ?______________________________________________________
* 132 + 57
= ?______________________________________________________
* 348 – 123 = ?______________________________________________________
* 23 x 3
= ?______________________________________________________
* 120 : 3
= ?_______________________________________________________
143
A N T O L O GI A
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
CANTONES (CANZONI)
BADDE LONTANA
VALLE LONTANA
Sutta su chelu de fizu meu
como si cantat fintzas tres dies:
Badde lontana, Badde Larentu
solu deo piango pensende a tie.
Sotto il cielo di mio figlio
ora si canta fino a tre giorni:
valle lontana, Valle San Lorenzo
solo io piango pensando a te.
Mortu mi l'as chena piedade
cun una rocca furada a Deu:
Badde lontana, Badde Larentu,
comente fatto a ti perdonare?
Me l’hai ucciso senza pietà
sotto una roccia sfuggita a Dio:
valle lontana, Valle San Lorenzo,
come faccio a perdonarti.
Zente allegra e bella festa,
poetes in donzi domo.
Cherzo cantare, cherzo pregare,
ma non m'ascùrtada su coro meu.
Zente allegra e festa bella,
poeti in ogni casa.
Voglio cantare, voglio pregare,
ma non m’ ascolta il mio cuore.
Dami sa manu, Santu Larentu,
deo so gherrende intro a mie.
Dami sa manu, mi so perdende,
fàghemi isperare umpare a tie.
Antonio STRINNA - Osilo (SS)
Dammi la mano, San Lorenzo,
io sono in lotta contro me stesso.
Dammi la mano, sto per perdermi,
fa’ che io speri insieme a te.
LA NEULA de Pascali CIBODDO - Tempio P.
Fugghjtu da minori a la cittai
pa no filmammi solu
e cun dulol di cori,
turraa a lu me’ stazzu dugna chita.
a la me’ tarra antica
candu di l’ària pura
lu bisognu intindia
e di li ‘ecchj doni di natura.
Abà
no possu più turrà,
no possu più istà
mancu undi socu natu. La cittai
mi scàccia
cu irrumori e fumàccia e la campagna
no m’è più suredda né cumpagna.
Caminaragghju senza mai filmammi
e senza ripusammi
palchì l’alba è malfida;
senza cacciammi siti
né fami, chi funtani
e frutti so turrati pruibbiti.
E non possu fidammi di lu meli
di conca
né di celi
cunnisciuti puliti
un tempu, illa fola di la cionca.
LIZIONI 28^
NUR
in
:
WEB
Lu vistiàriu
(I vestiti)
144
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- impilmiàbbili
(impermeabile)
1- àbitu, vistiri, vistimenta (abito)
17- scelpa, scialpa, imbògia (sciarpa)
2- calzoni, brachi (pantaloni)
18- cappeddu, simbreri, cuccurili (cappello)
3- casacca, casacchina, ghjpponi (giacca)
19- faldetta, suncurinu
4- camìsgia
20- falda, faldetta, fardetta (gonna)
(camicia da uomo)
5- maglioni, caldaffanti
6- golfu
(maglione)
(golfo)
21- camìsgia
(gonnella)
(camicia da donna)
22- sciallu, sciallinu, fisciù (scialle)
7- càsciu, cialeccu, cileccu (corpetto)
23- vistimenta, vistiri
(vestito)
8- culbatta
24- suttana, trinzeddu
(sottana)
9- canuttera
(cravatta)
(canottiera)
10- franella
(flanella)
25- custumu di gala (costume da festa)
26- imbustu, gileccu, cànsciu (farsetto)
11- calzi, calzitti, calzetti
(calze)
12- botti, scalpi, calzari
(scarpe)
28- velu di capu (velo da testa)
13- chintòglia, trinza
(cintola)
29- cànsciu (guarnello della sottana)
14- traccoddi, traccolli, tiranti (bretelle)
15- cappottu, gabbanu (cappotto)
27- cialeccu (corpetto del costume femminile)
30- bottini, scalpini, calzari
(calzari, scarpine da donna)
145
A DUMMANDA…RISPONDU.
Candu cumparigghji una ‘istimenta canti cosi ti dani?
(Quando acquisti un abito quanti capi ti danno?)
-Dui mi ni dani: li calzoni e la casacchina.
(Me ne danno due: i pantaloni e la giacca.)
Chi differènzia v’ha da bentone e camisgia?
(Che differenza c’è tra “bentone e camija”?)
-Lu “bentone” è la camìsgia chi si poni lu màsciu. La camìsgia, inveci, è più propriamenti di la
fèmina. So differenti tamente come fattura.
(Il “bentone” è la camicia che indossa l’uomo, la “camija”, invece, è più propriamente quella della
donna. Hanno anche diversa fattura.)
E ca’ pignu si ‘ò inghjittà candu dimu “biancheria di suttu”?
(Quali indumenti si è soliti indicare quando diciamo “biancheria di sotto”?)
- Massimamenti a tre: li mutandi, la franella e la cannottiera.
(Soprattutto tre: le mutande, la flanella e la canottiera.
L’òmini, di ‘arru, tràttani cappottu e impermeàbili. E li fèmini?
(Gli uomini, in inverno, usano il cappotto e l’impermeabile. E le donne?)
-Ogghji no v’ha diffarènzia tra òmini e fèmini. Ma è puru ‘eru chi, in lu tempu passatu, la fèmina si
lampaa innant’a li spaddi un’isciallu pisutu di lana.
(Oggi non c’è differenza tra uomini e donne. Ma è anche vero che, nei tempi passati, la donna si
gettava sulle spalle uno scialle pesante di lana.)
In Saldigna dugna paesi ha un custumu sóiu, diffarenti da tutti l’alti, sia pa’ li fèmini che pa’ l’òmini.
Tu ni cunnosci calcheunu? E cali? Faeddaminni.
(In Sardegna ogni paese ha un costume tutto suo, e diverso da tutti gli altri, sia per le donne, sia per
gli uomini. Tu ne conosci qualcuno? Quale? Parlamene.)
-Basta andà a vidé la festa di Santu Efisiu, in Cagliari e t’avvidi di cantu sìani li custumi di chist’isula
beddi, colorati e ricchi!
Eu socu di Tèmpiu e lu costumi nostru, e no lu dicu pal fammi mannu, è cunsideratu da l’intendidori
e da li studiosi unu di li più beddi e eleganti di Saldigna, pa’ l’almunia di li folmi e la fattura rigurosa e
austera.
(Basta andare a vedere la sagra di Sant’Efisio a Cagliari per accorgersi di quanti siano i costumi di
questa nostra Isola, e quanto siano belli, colorati e ricchi. Io sono di Tempio e il nostro costume, e
non lo dico per vantarmi, è considerato dagli intenditori e dagli studiosi uno dei più belli ed eleganti
della Sardegna, per l’armonia delle forme e la fattura rigorosa e austera.)
146
GRAMMÀTTICA
Li modi. Lu palticìpiu passatu di li velbi
(I modi. Il participio passato dei verbi.)
Dei sapé chi li MODI di li velbi so’ setti: Indicativu, Cugniuntivu, Cundizionali, Imperativu, Infinitu,
Gerùndiu e Palticìpiu.
Noi, finz’ a abali, aemu faiddatu solu di lu modu Indicativu, e no aemu ancora cumpritu. Vulemu parò
prisintà, a chistu puntu, lu modu Palticìpiu, in lu tempu Passatu.
(Devi sapere che i MODI dei verbi sono sette: Indicativo, Congiuntivo, Condizionale, Imperativo,
Infinito, Gerundio e Participio. Noi, fino ad adesso, abbiamo parlato soltanto del modo Indicativo, e
non abbiamo ancora terminato.Vogliamo però presentare, a questo punto, il modo Participio, nel
tempo Passato.)
Es.:
esse
aé
cantà
magnà
ghjucà
ligghj
rindì
vindì
paltì
riccuì
drummì
(èssere)
(avere)
(cantare)
(mangiare)
(giocare)
(leggere)
(rendere)
(vendere)
(partire)
(rincasare)
(dormire)
palticìpiu passatu
“
“
statu
autu
cantatu
magnatu
ghjucatu
ligghjutu
rindutu
vindutu
paltutu
riccuitu
drummitu
(stato)
(avuto)
(cantado)
(mangiato)
(giocato)
(letto)
(reso)
(venduto)
(partito)
(rincasato)
(dormito)
Si pó dì chi pa’ li velbi regulari, lu palticìpiu passatu si forma agghjugnendi lu suffissu -atu, -itu, -utu
a lu tema di lu velbu.
Pa’ li velbi irregulari, assia pa’ chiddi chi ciàmbani lu “tema” in la coniugazioni, parò chista régula
non vali, e li palticipi passati àndani studiati unu pa’ unu a mimòria. L’aemu a vidé in un’alta lezioni.
(Possiamo dire che, per i verbi regolari, il participio passato si forma aggiungendo il suffisso
-atu, -itu, -utu al “tema” del verbo. Per i verbi irregolari, ossia per quelli che cambiano il “tema”nella
coniugazione, però questa regola non si applica, e i loro participi passati vanno studiati a memoria.
Lo vedremo in una prossima Lezione.)
147
PROI D’ÀMBIU
1)- Cilca di fulmà lu palticìpiu passatu di chisti velbi, tamente dummandendi, in casu di difficultai, a li
passoni più manni pa’ fatti dà una manu d’agghjutu:
(Cerca di formare il participio passato dei seguenti verbi, chiedendo aiuto, nei casi di difficoltà,
soprattutto a delle persone più grandi di te:)
pricà
(pregare)
chjamà
(chiamare)
trabaddà
(lavorare)
alzà
(salire)
dà
(dare)
_____________________________________________________________________________________
zidì
(cedere)
iscì
(uscire)
currì
rumpì
(correre)
pintissi
(pentire)
ghjugnì
(rompere)
sapé
(sapere)
(arrivare)
pultà
(portare)
paldì
(perdere )
agabbà
(terminare)
______________________________________________________________________________________
tiné
(tenere)
cadì
(cadere)
fà
(fare)
dizzidì
(decidere)
cucì
(cuocere)
______________________________________________________________________________________
mantiné
(mantenere)
accuddì
(accogliere)
attuppà
(raggiungere)
spaglì
(spargere)
dividì
(dividere)
_____________________________________________________________________________________
pintà
(dipingere)
scummittì
(scommettere)
lià
(legare)
uffindì
(offendere)
piuì
(piovere)
148
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
FIDDOLI DILU SOLI E DI L’EA di Lina TIDORE CHERCHI – Arzachena
Fiddoli di lu soli e di l’ea
li me’ fiori,
1
cialdini risitti comu steddj allegri
2
la sera illu ghjannili e li carreri
3
in agliola alti tempi abà vi ‘icu
accapità rinedda pa fa muri
4
curri-curri cilchendi soli e ea .
Eu volaria furà dugni culori
5
a la spera e currì com’unu riu
trasginendi rinedda a li me’ fiori.
LU BE’ CHI TU MI DAI
Lu be’ chi tu mi dai
è chi no ha a murì mai chist’amori.
6
Eu socu petra, no alba né lìccia ,
tu come Deu mi sei garanti mannu.
Cos’altu agghju a cilcà chi ghjà no agghja
cun chist’amori tóiu, prenda mea?
Lu chi mi manca è la spera chi allùttia
7
chist’acciola manghjata di ciurrati
di tristesa cu lu celi a nèula
chena mai ‘idé lu soli.
1-ridenti; 2-uscio di casa;3-aia; 4-pioggia, acua; 5-raggi; 6-leccio; 7-matassa-consumata
NÉULI di Giacomo MURRIGHILI - Loiri
Ca’ seti,
càndidi, cupi néuli?
Talvolta suai
cu’ l’ali di ‘eli,
frangiati di soli
sumiddeti a la paci.
A volti oscureti lu celi,
grai, cu’ l’ali di peddi,
1
nieddi di pìcia ,
gràidi d’ea, di lampi e di troni.
Susteti come assolti
in un’éstasi mìstica.
Fugghjiti come assassini,
candu v’incalza lu ‘entu.
Ca’ seti?
Seti àgnuli o dimoni?
Suspesi tra celi e tarra,
forsi seti l’uni e l’alti.
Seti casticu e cunsolu,
2
seti biddesa e suzzura
seti la ‘ita e la molti,
seti l’etterna antìtesi
di la natura.
a un celi senza néuli
o’ saria un veru celi.
1-pece; 2-bruttezza
.
LIZIONI 29^
NUR
in
:
WEB
Lu pani
(Il pane)
149
ISCOLA DIGITALE
SARDA
VOCABULÀRIU
1- farina
(farina)
2- matrica, cagghju (lievito)
3- brinnu, brennu
4- sali
(sale)
5- ea
(acqua)
6- impastà
(crusca)
(impastare la farina)
7- cummassà
(lavorare la pasta con l’acqua)
8- suìchì, carià (rimenare la pasta)
9- scaddà (spruzzare d’acqua il pane
durante la cottura per renderlo più lucido)
16- lórica (Cs), loga (pane a forma
di ciambella)
17- pani móddine (pane
bianchissimo e soffice)
18- pani tundu (grosso pane
rotondo)
19- fresa, mizzolu (Lm), (specie di
pane biscottato)
20- spianata
(spianata)
21- pani sciàpidu (pane insipido,
sciocco)
22- cogone (log.) (escrescenza
del pane tondo)
23- tzicchi (nuor.) (pane di grano
duro a forma di disco)
24- lìmpidu (pane di grano fine)
25- cuaglieddu. brinneddu (pane
contenente della crusca)
10- orire (orlare il pane, arrotondare la pasta
per poterla lavorare col matterello)
26- tippe, cuccu, codospe (pane
di crusca per cani)
11- cannoni, cannuneddu, tròcciu (matterello)
27- panittu, paninu, panitteddu
(panino)
28- filoni, pagnotta
(pagnotta)
12- scharià (lavorare con le mani
la pasta per ammorbidirla)
13- infarinà (cospargere di farina
il pane prima di introdurlo nel forno)
29- misturu (log.) (pane di farina
poco scruscato)
14- furru, furnu (Lm), forru
30- pani carasau (nuor.) (pane
essicato e biscottato
di lunga conservazione)
15- cuvàccia
(focaccia)
(forno)
150
A DUMMANDA…RISPONDU.
Tu sei troppu ciòanu pal sapé comu li mammi nostri cucìani lu pani illu furru a ligna. Dimmi si
alumancu n’hai mai intesu faiddà.
(Tu sei troppo giovane per sapere come le nostre mamme cucinavano il pane nel forno a legna.
Dimmi almeno se ne hai sentito parlare.)
-Minnanna Larenza mi n’ha faiddatu e dici ch’era una fatica manna, ma puru un dovere e un piaceri.
Lu maridu carriaa la ligna e accindia lu focu e idda, cu’ alti fèmini, pinsàani a lu restu. Lu pani, però,
era bonu e sauritu e no come chissà d’ogghji chi, dapoi di poc’ora, s’intosta e no dura.
(Nonna Lorenza me ne ha parlato e m’ha detto che era una fatica immane, ma nel contempo un
dovere e un piacere. Il marito portava la legna e accendeva il fuoco e lei, insieme ad altre donne,
pensava al resto. Il pane, però, era buono e saporito e non come quello di oggi che, dopo poche ore,
si indurisce e non dura.)
Di pani vinn’è d’umbè di sceri. Tu ca’ priferi?
(Di pane ne esistono diversi tipi. Tu quali preferisci?)
-Lu pani è tuttu bonu e no isvili mai. Si decu sciuarà, mi piddu una cuvàccia modda e milla magnu
cussì, chena aùngiu. Mi piaci puru lu pani di tricu, massimamenti li piccioli, Ogghji mangemu “panini
e filoni”, alta cupa, però!
(Il pane è tutto buono e non ti stanca mai. Se devo scegliere, mi prendo una focaccia soffice e me la
mangio così, senza companatico. Mi piace anche il “pane di grano” soprattutto le sue stremità, Oggi
mangiamo tutti panini e pagnotte, altra cosa però!)
Comu si pripara lu pani?
(Come si prepara il pane?)
-Illa bancaredda s’ammuntona la farina, si faci un fossu in mezu e vi si lampa l’ea tèbbia e la matrica;
poi si cummassa be’, si suichigghja e si poni in un cunchinoni a ripusà.
Dapoi di calche ora si tadda a pezzi e si sterri cu lu cannoni e si faci sigundu la folma chi si disìcia e
si poni in furru.
(Sul tavolo si ammucchia la farina, vi si fa un fosso in mezzo e si versano dentro l’acqua tiepida e il
lievito; poi s’impasta, si lavora per benino e quindi si mette in un recipiente per lasciarlo riposare.
Dopo qualche ora si fa a pezzi, si stende con il matterello, si taglia secondo la forma che si desidera
e si inforna.)
Hai mai assagghjatu lu “pani carasau”?
(Hai mai gustato il pane “carasau”?)
-Si, infusu ill’ea e cun lu càsgiu grattatu innantu. Minn’agghju liccatu li diti.
(Sì, bagnato nell’acqua e con il formaggio grattato sopra. Mi son leccato le dita!)
151
GRAMMÀTTICA
Li tempi. Lu palticìpiu passatu di li velbi
(I tempi. Il participio passato dei verbi.)
Abali chi aemu cunnisciutu lu palticìpiu passatu di li velbi, vidimu d’imparà candu chistu s’imprea in
la coniugazioni.
(Adesso che abbiamo conosciuto il participio passato dei verbi, occorre che tu sappia quando viene
impiegato nella conigazione.)
Lu palticìpiu passatu selvi a mutà un tempu sèmplici in unu cumpostu.
(Il participio passato serve a trasformare un tempo semplice in uno composto.
Li tempi di li velbi si divìdini in sèmplici e cumposti..
(I tempi dei verbi si dividono in semplici e composti.)
Li tempi sèmplici so: prisenti, impalfettu, futuru.
Li tempi cumposti so: passatu, passatu impalfettu, futuru anteriori
(I tempi semplici sono: presente, imperfetto, futuro.
I tempi composti sono: passato prossimo, trapassato prossimo, futuro anteriore.)
*****
Osselva cun attenzioni chisti esempi:
(Osserva attentamente questi esempi:)
(Prisenti Indicativu)
eu agghju
(Io ho)
(Impalfettu Indicativu)
eu aia
(Io avevo)
(Futuru sèmplici Indicativu)
eu aaragghju
(Io avrò)
Basta agghjugnì lu palticìpiu passatu a duguna di chisti voci pa’ mutalli in un tempu cumpostu.
(Basta aggiungere il participio passato ad ognuna di queste voci per mutarlo in un tempo composto:)
(Passatu Indicativu
eu agghju autu
(Io ho avuto)
(Passatu impalfettu indicativu)
eu aia autu
(Io avevo avuto)
(Futuru anteriori Indicativu)
eu aaragghju autu
(Io avrò avuto)
Régula principali:
Pa’ uttinì un tempu cumpostu basta d’imprià un tempu sèmplici di lu velbu AE + lu palticìpiu passatu
di lu velbu chi si ‘o coniugà.
(Per ottenere un tempo composto basta impiegare un tempo semplice del verbo AVERE + il participio
passato del verbo che si vuole coniugare.)
Es.:
tu magni
tu hai magnatu
Prisenti Indicativu
Passatu Indicativu
(tu mangi)
(tu hai mangiato)
152
PROI D’ÀMBIU
1)- Iscrìi primma li tempi sèmplici e poi li tempi cumposti di l’indicativu di lu velbu CANTA’:
(Coniuga prima i tempi semplici e poi i tempi composti dell’Indicativo del verbo CANTARE.)
INDICATIVU
Prisenti
Passatu
Eu____________________(Io canto)
tu_____________________
iddu-a_____________________
noi____________________
voi___________________
iddi____________________
______________________(Io ho cantato)
______________________
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
Impalfettu
Impalfettu passatu
Eu____________________(Io cantavo)
tu_____________________
iddu-a_________________
noi____________________
voi____________________
iddi____________________
_______________________(Io avevo cantato)
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
Futuru
Futuru anteriori
Eu____________________(Io canterò)
tu_____________________
iddu-a__________________
noi____________________
voi____________________
iddi___________________
_______________________(Io avrò cantato)
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
153
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
DITTI (PROVERBI)
Ca s’è brusgiatu cu’ l’ea calda timi la fritta.
[Chi si è bruciato con l’acqua calda teme la fredda.]
Ca si colca cu lu cani si ni pesa puliciosu.
[Chi si corica col cane si alza pieno di pulci.]
Ca si fida s’arresta ingannatu.
[Chi si fida resta ingannato.]
Cal’à autu li gusti, pidda li disgusti.
[Chi ha avuto i piaceri prenda pure i dispiaceri.]
Cal’esci in cazza senza cani, torra senza lèppari.
[Chi va a caccia senza cani, ritorna senza lepri.]
Candu canta la cionca è tempu bonu.
[Quando canta la civetta il tempo è buono.]
Candu v’è lu bugghju non bridda soli.
[Quando c’è il buio non brilla il sole.]
Cal’anda ascultendi, li mali soi intendi.
[Chi ascolta (origlia) sente parlare dei propri mali.]
Cal’anda pianu arrea siguru e sanu.
[Chi va piano arriva sicuro e sano. ]
Cal’è illu baddu bàddia.
[Chi è nel ballo balli. ]
Cal’è longu magnendi è longu trabaddendi.
[Chi è lungo mangiando è lungo lavorando.]
Cal’è scaddatu da l’ea calda, l’ea frisca lu brùsgia.
[Chi si è scottato con l’acqua calda, teme di essere bruciato dll’acqua fredda.]
Cani abbagghja e bòiu pasci.
[Il cane abbaia ed il bue pasce.]
Cani chi abbàgghja no mussichigghja.
[Can che abbaia non morde”
Cani chi no abbagghja, aspettatilla!
[Cane che non abbaia, aspèttatela!]
Còlcia l’agliola chi timi la frummìcula.
[Misera l’aia che ha paura delle formiche.]
Còlcati lestru e pisatinni chizzu.
[Va’ presto a letto e alzati di buon’ora.]
LIZIONI 30^
NUR
in
: La missera e la trìula
(La mietitura e la trebbiatura)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- agliola, alghjola, àrghja (Lm)
(aia)
16- resta
17- paloni
(arista)
(centro dell’aia)
18- angrale (log.) (palo dell’aia
nella trebbiatura a cavallo)
2- missà, missera, missatura, messa
(mietere, mietitura)
3- missatógghja, missadori
(falce messsoria, mietitore)
19- caaddu di lu paloni (cavallo
che gira nell’aia legato al palo centrale)
5- caaddi, boi, muli (cavalli, buoi, muli)
20- scopa d’agliola (scopa per
pulire l’aia)
21- stirrì l’agliola (stendere l’aia)
6- tricu
22- assidà
4- sedu
(grano mietuto)
(grano)
7- fena, avena (Cs), filianu
8- olzu, orzu (Cs)
(avena)
(orzo)
9- fascagghju, vaccagghju, muntoni (bica)
10 - manneddu, mannoni (Cs)
11- manneddu, prisugghjata
12- mànica
(covone)
(mannello)
(fascio di 5 mannelli)
(fare le biche)
23- triulà, tribbià, trìula, tribbiatura
(trebbiare; trebbiatura)
24- trìula, mesi d’agliola, agliola,
lùgliu (Lm)
(luglio)
25- iscuncià li fascagghj (disfare le
biche)
26- trébbia, tribbiatrici (trebbia)
27- tipitia
(polvere prodotta dal
grano nell’aia)
28- corru (estremità dell’aia)
13- ispica, spica
(spiga)
29- ommu d’agliola (addetto all’aia)
14- granu
(chicco)
30- crescu di l’agliola
(rimasuglio dell’aia)
15- pula
(loppa, pula)
154
155
A DUMMANDA…RISPONDU
L’agliola cos’è? In ca’ tarrenu si faci? In ca’ stasgioni si trabadda?
(L’aia che cos’è? Su che tipo di terreno si prepara? In quale stagione ci si lavora?)
L’agliola è una sterrita di tarrenu undi si triuligghja lu tricu, l’olzu, la fena. Idda veni fatta undi v’è una
bedda tegghja di granittu. E si trabadda illi mesi d’istiu, massimamenti illu mesi chjamatu proppriu
Agliola.
(L’aia è una piccola distesa di terreno dove si trebbia il grano, l’orzo e l’avena. Essa viene allestita
nei terreni dove affiora la roccia. Ci si lavora durante i mesi estivi, soprattutto in luglio.)
Un dittu saldu dici:-Candu v’ha ventu è ghjustu vintulià. Cosa vo’ dì?
(Un proverbio sardo recita:-Quando c’è il vento è d’obbligo ventilare. Che significa?)
Lu dittu è presu da lu mundu di la campagna e vo’avviltì la ghjenti d’appruvittà candu lu ‘entu
suffiigghja in faori pal fà li cosi chi deni esse fatti.
(Il proverbio è preso dal mondo della campagna e intende ammonire la gente di approfittare del
vento, quando questo spira a favore, per fare le cose che devono essere fatte.)
Hai mai ‘istu una agliola cu li cabaddi? Proa a spiegammillu.
(Hai mai assistito a una trebbiatura con i cavalli? Prova a descrivermela.)
Una ‘olta, candu aia sei anni, in una tanca d’un ziu meu. Ill’agliola li manneddi di lu tricu erani ghjà
assintati e lu cabaddu, cu una fàscia ill’occhji, ghjà liatu e ziu meu chi lu truvaa pal calcicà li spichi di
lu tricu missatu.
(Una volta, quando avevo sei anni, in una tanca di un mio zio. Sull’aia i mannelli erano già stati
sistemati, il cavallo, con una benda agli occhi, già legato al palo centrale dell’aia, e mio zio che lo
incitava a camminare, perché calpestasse le spige mietute.)
E ogghji comu si fàcini chiddi trabaddi? (E oggi come si fanno quei lavori?)
Ogghji è raru chi si fàcciani com’e primma! Lu progressu ha postu a un latu attrezzi e fatica. Basta a
chjamà la trèbbia e chista ‘eni e ti da lu tricu beddu e insaccatu, li balli di fenu pa’ l’animali e…lu
contu di pacà!
(Oggi è raro che si facciano i lavori come prima! Il progresso ha fatto sparire gli attrezzi e le fatiche.
Basta chiamare la trebbiatrice e questa viene e ti dà il grano già insaccato, le balle di fieno per gli
animali e…il conto da pagare!)
Ma la missera è faticosa avveru, o no? (Ma la mietitura è davvero faticosa, o no?)
Chissa ghjà dà mattana avveru tra calura, siti, vespa e sudori. Ma agghju intesu chi ani invintatu una
“mietitrèbbia”, chi in più a lu ch’aemu dittu, missa puru. Meddu cussì!
(Quella sì che dà fatica tra afa, sete, vespe e sudore. Ho però sentito che è stata inventata una
“mietitrebbia”, che oltre a fare ciò che abbiamo detto, miete pure. Meglio così!)
156
GRAMMÀTTICA
Lu tempu passatu di l’indicativu di li velbi.
(Il passato prossimo indicativo dei verbi.)
Cun li paràuli ”tempu passatu” di l’Indicativu in Sardu s’ignìttani dui tempi di l’talianu, ossia “lu
passatu rimottu” e lu “passatu pròssimu”.(Con le parole “tempo passato” dell’Indicativo, in Sardo, si
indicano due tempi dell’Italiano, cioè il “passato remoto” e il “passato prossimo”.)
Italianu
Sardu
Passatu rimottu
Passatu pròssimo
Passatu Indicativu
io fui
io ebbi
io cantai
io vidi
io dormii
io sono stato
io ho avuto
io ho cantato
io ho veduto
io ho dormito
=
=
=
=
=
deo so istadu
deo apo àpidu
deo apo cantadu
deo apo ‘idu
deo apo drommidu
Lu “passatu rimottu” italianu in Sardu no esisti. A postu sou s’ignitta lu tempu passatu indicativu.
(Il “passato remoto” italiano in Sardo non esiste. Al suo posto si impiega il “tempo passato
indicativu”.)
N. B. : In lu ligagghju poéticu, in viritai, esisti lu “passatu rimottu”, in folmi cumenti: fui, fuisti, fuit,
…apesi, apesti, apesit,… cantesi, cantesti, cantesit,… bidesi, bidesti, bidesit,… drommesi,
drommesti, drommesit… ma so folmi rari e di poca impitta.
(Nel linguaggio poetico, in verità, esiste il “passato remoto”, in forme quali: … … … … … ma sono
forme rare e di scarso impiego.)
S’àtera die andesi a Tàtari.
Si che fuesit cun sos bandidos.
(L’altro giorno andai a Sassari.)
(Fuggì con i banditi.)
Apesi una briga cun frade meu.
(Ebbi una lite con mio fratello.)
In Sardu si preferi, inveci, a dì :
(In Sardo si preferisce, invece, dire:)
S’àtera die so andadu a Tàtari.
Si ch’est fuidu cun sos bandidos.
(L’altro giorno sono andato a Sassari.)
(È fuggito con i banditi.)
Apo àpidu una briga cun frade meu.
(Ho avuto una lite con mio fratello.)
In Gadduresu, parò, chista régula no esisti, e si dici, paltantu, a lu passatu rimottu:
fusi, fusti, fusi, fùsimi, fùsiti, fùsini (io fui, fosti, fu, fummo, fostre, furono)
aisi, aisti, aìsi, aìsimi, aìsiti, aìsini (io ebbi, avesti, ebbe, avemmo, aveste, ebbero)
amesi, amesti, amesi, amésimi, amésiti, amésini (io amai, amasti, amò, amammo, amaste, amarono)
cadisi, cadisti, cadisi, cadìsimi, cadìsiti,cadìsini(io caddi,cadesti,cadettecademmo,cadeste,cadettero)
timisi, timisti, timisi, timìsimi, timìsiti, timìsini (io temei,temesti,temette,tememmo, temeste,temettero)
157
PROI D’ÀMBIU
1)- Scrii lu tempu passatu pròssimu e passatu rimottu di li velbi: ae’, esse, andà.
(Coniuga il tempo passato dei verbi: avere, essere, andare)
io ebbi,
tu avesti,
egli ebbe,
noi avemmo,
voi aveste,
essi ebbero,
_______________________ho avuto_____________________________________
_______________________hai avuto________________________________________
_______________________ha avuto_________________________________________
_______________________abbiamo avuto____________________________________
_______________________avete avuto_______________________________________
_______________________hanno avuto______________________________________
io fui,
tu fosti,
egli fu,
noi fummo,
voi foste,
essi furono
______________________io sonostato______________________________________
_____________________ tu sei stato________________________________________
_____________________ è stato___________________________________________
_____________________ siamo stati________________________________________
_____________________ siete stati_________________________________________
______________________sono stati_________________________________________
io andai,
tu andasti,
egli andò,
noi andammo,
voi andaste,
essi andarono,
______________________sono andato_______________________________________
______________________sei andato_________________________________________
______________________è andato__________________________________________
______________________siamo andati______________________________________
______________________siete andati________________________________________
______________________sono andati_______________________________________
158
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
FIÓRI DI CAMPU - U contu (da una mamma a u so’ criaturu down) di Domenico BATTAGLIA – La Maddalena
Nun gh’è luna stanotti. Sólu stelli. I frondi di l’alii ondegghjni und’u bugghju, guasi fussini fantasimi, pe infundì in me
timmóri chi nun g’agghju, e chi mai agghju aùtu. Mancu quandu, u 15 d’aòstu passatu, Lucciu, u me galanti, chi macari
cunfundìa u piacéri cu l’amóri, m’aia mullata a u sólu pinzéru chi pudiu èssi impidita. E impidita ghjà éru, a dilla tutta,
vistu chi a u ciclu gh’éra passata a gana d’affaccassi. Quarantadui ghjorni di ritardu; quarantadui cum’i mei anni.
Puri allòra u cèlu éra fuderatu di stelli und’a notti de’ desidéri, quandu cu a menti si cunsegnini l’attesi a Santu Larè.
L’aria éra tantu pulita, da èssi frizzanti… propiu cume ogghj.
Tuttu pisaia, a me età suprattuttu… mi pisaia avvéru. Ma aìu passatu a vita a sugnà un fiddólu e gnenti pudìa nigammi a
scuperta d’un mundu chi, chissà, si avarìu ritruatu un dumani. nunn’aìu dittu gnenti a nisciunu, sturdulità cum’éru da u
rummóri de’ pinzéri, Di li vorti, cridìu, u distinu isigi silenziu, mentru u ‘entu t’agghjuta a pignì, di gioia o di dulòri, si vo’.
Cussì a u terzu mesi di gravidanza,, bi-test, tri-test, amniocentisi, l’aìu caricati in spadda, cumu l’emuzioni e i spiranzi.
Innéci, Signóri méu, un cromusoma, unu sólu, in più, mire’, m’aia traditu, propiu cumi cun Vó Ghjuda. Chi sbagliu
ingannà quiddi signali chi avariani pudutu aprimmi l’occhj.
Ma a vita t’impara puri a ddà u ghjustu valóri a u distinu; a nun fugghj’ quandu lu incontri. Sólu i difficultà agghjutini a
scricchì, m’ammintaia sempri babbu. Nun duìu pirdì u disidériu di divintà mamma, e mai aìu vulutu be’ a’ vita in quiddi
mumenti. A dilusioni l’aìu tinuta indrintu, appiattata in una piéga di l’anima.
“Perché lu vói fa nasci’’” a lagna da me zia, chi mi rimbumbaia unde l’aricchj. “Mi’ chi nun è un criaturu cume l’antri.”
Ma ghjé indarétu nun vulìu turrà. Quiddu chi sintiu èra u bisognu di sfugammi c’u mondu…. sempri chi g’aìssi un mondu
intundu; e fami, fami di vóci, d cunsigli, di curagghju, und’u vulé cumbattì quidd’amaru chi g’aìu in corpu. Aìu imbuccatu a
strada da me vita abbraccendi cun gioia un panurama nóu chi mi s’aprìa davanti. Circaiu di dà un sensu a tuttu quiddu
chi und’u tempu aìu sólu sfiuratu.
Li mesi érini passati lestri, e un vintunu di marzu, di vènnari, iddu èra natu. Picculéddu, semplici, tenneru… cum’un fióri
di campu. G’aìa u taddu di l’occhj strintu, ma cun dui tamanti picchiarani luccichenti e verdi indintru; a bucca d’a forma
d’un surrisu; a linguarédda chi facìa cuccù. Era luci pe u me’ córi: l’unicu amori da me vita. Grazi a iddu sapìu di nun èssi
più abbandunata a’ solitudini d’una casa sulitaria, e u so’ surrisu sirvìa a dammi e a dassi agghjutu. l’ecu incunfundibbili
de’ so’ risati m’invistìa cumi un’ondata di durcezza, Riuscìu a fammi nannà d’a so’ vóci, da u murmurìu da pioggia, da i
nìuli andacciani, gravidi de’ mussi di luna e di l’emuzioni d’un arcubalenu.
Aìu dapo’ circatu un futuru da sugnà und’i déci anni chi m’érini vinuti incontru.
S’éra fatta strada. cum’éra normali, l’ansia di quiddu chi t’aspetta e u timmóri di quiddu chi nun t’aspetti. E si puri ogni
notti gh’éra u ‘entu allisciammi i capiddi, senza fammini accurghj’, pignìu senza lagrimi i me’ stenti. Mi parìa d’èssi sempri
a u solitu puntu, c’u dumani chi t’arrubba monda tempu a pinzallu…e nun ghjustu. Certi matini mi piddaìa a vódda
maladitta di fugghj’, quandu vidìu Hand stracquatu supra u lettu, a fissà pinzerósu u suffittu, in un silenziu luntanu da u
sonnu. Hand, sì, perché cussì aìa présu a fassi muntuà. U diminutìu di handicap, ma ancóra ‘manu’ in inglesi, una manu
d’agghjutu chi macari circaìa.
Cun quiddu attegghjamentu parìa sugnà u sognu di tutti. Musciaìa u da fa, in cusa cridì, cusa vidé…u versu ghjustu.
Quiddu sguardu dicìa monda, puri si sembraìa pigru, distrattu, pirdutu und’a circa di stélli chi nun gh’érini. Hand, sippuri
vìu éra mortu indrintu, e ghjé, oramà, ghi ligghju un surrisu lebbiu supra i labbri: di rassignazioni. Capìa u so’ statu, e
ghjé minn’eru avvista, perché a nisciunu, mancu ai zitéddi, riésci di mascarà u dulóri. “Pudaragghju mai assumiddà a un
ziteddu véru?” –mi dummansaìa sempri, nonustanti i me’ assicurazioni. “Oh ma’! dì a virità.Mancu pe te sogu beddu,
véru? Cun quisti dui occhj, suttu i spicchjetti, chi parini sempri spaintati…; e a lingua, chi và e veni pe contu sóu, quandu
parlu…” Oramà dagghju ascortu sólu a u specchju, a’ cuntinua circa du “qua séi”, Vulìa sincerità e nun campà di bucii.
Mèddu, tandu, sippuri marvagiu, u cumpurtamentu de’ cumpagni. chi calendisi supr’ a faccia a mascara du pegghju, lu
sfuttìini cu i paróli arrubbati a una fóla “tamanti occhj chi g’hai…”
“Pe vidéghi mèddu!” rispundìa iddu, chi “Cappuccettu russu” la cunniscìa be’. E tutti a scaccanassi, iddu cumprésu,
ignaru d’un lupu. chi a bucca aperta, pianu pianu si l’era magnendi. Solu più tardi avarìa supertu chi i ziteddi, quandu
vòlini, sani èssi avveru mali.
Era stancu di fa u pagliacciu filici, di tuttu quistu dulóri, di quista tristùra… di tutta quista indiffirenza.
Affugà undi l’infilicità quiddi mumenti sarìa statu facili pe me, cume facili éra pe un préti, amicu di famidda, sintinzià chi,
di li vorti, ‘a
suffirenza è vita. “Si fa prestu a dillu, prét’Andrì…”“Perché? Agusti’. Penza a quiddu chi ha dittu u Papa bonu, in quidda
notti di luna. Ti l’ammenti? I lagrimi de’ criaturi…a so’ carezza… e tuttu e diìntatu vita. Suffirenza e vita, e po’ u Papa è
sempri cu no’! Quisti nun so paróli chi u ‘entu si porta via….”“Eh no! prét’ndrì, metta là! Un fattu è dì chi a vita è fatta puri
di suffirenza; antru è chi a suffirenza è vita. E po’…pur’a Vo’, Santità, cun rispettu parlendi, nun ghi la piddéti in mala
parti, ma è u “papà” chi sarìa èssi qui cun no’, avà!”
Per furtuna Hand cuntinuaìa a prumittimmi surrisi e basgi. “ma-mma qua-ntu séi be-dda”, mi dicìa, ancu si nun sempri i
paróli ghi sciurtiini be’: anzi, u più di li vorti ghi schigghjaìa annantu. E. pianu pianu, mi cuntaìa quantu a maestra
g’imparaìa. Di “Biancanii”. a so’ prifirita. ancóra si frida. “ perché a nii è frida. sai” mi sussurraìa all’aricchja, scardendisi
c’u fiatu i mani; ghi piacìa paragunalla a me, chi mi piddaìu cura da so’ parzona, figurassi Biancanii, chi ghinn’aìa pirfinu
setti di Hand da curà.
Avariu vulutu, in quiddi mumenti, camminà insemm’a iddu pe’ i maraviddósi paési undi è pussìbbili campà una ghjusta
vita, e si mi sciurtìa di tinì i lagrimoni, mirà u me’ fiddólu com’un paisagghju chi t’affata. Érini frigugghjuli di sóli quiddi
paróli. arrubbati all’induratu surrisu du ghjornu, ma purtati, curcia mme! da un nventu chi spìa di farzi illusioni.
una matina u me’ fióri di campu éra diintatu un fióri di pétra. Aìu tantu prigatu l’istaati di nun finì mai, e all’invernu
d’assittà u so’ turnu; ma u tempu cuncessu da u distinu éera finitu.I so’ parpilli s’érini incullati p’a paura di quiddu mondu,
guasi senza calóri, chi murìa sólu i botti du prigiudiziu. Hand nun aìa vulutu campà in un mondu cussì. dicidendi di piddà
sonnu pe sempri e arrubbà , in silenziu, i sigréti chi sólu a notti cunnosci.Nun aìu fattu lagrimi quiddu ghjornu, dicendi no
a u dulóri, ancóra si l’amóri dì Hand m’éra statu livatu a l’impruìsu. Ma quidda morti nun mi facìa paura. Mi dagghja
curagghju. A prumissa éra di luttà pe tutti l’Hand du mondu, perché u mondu è puri sóu, perché cussì ingenui, cussi véri,
sò sempri quiddu chi so: un rigalu di vita.Amóri e dulóri… dulóri e amóri: macari éra scrittu und’u me’ distinu.
Appari all’umbra di quiddi frondi d’alìu, chi primma m’érini simbrati fantasimi, a luci pallida d’un’alba livida chi tarda a
fassi ghjornu.
Sentu l’aria umida di marzu cum’un ventu liggéru supra i maschi. Ancóra incatinata ai pinzéri di sempri, mi guardu
intundu, e nun capisciu, mentru u sóli pianu pianu s’arza. Una mamma tranquilla teni in grembu u so’ criaturu, chi dormi
biatu. Hand po’ si scita, m’abbraccia, e mi basgia. Oh signori! ma tandu m’éru durmita. Ma pe quantu? Pe una notti
intrega, o sólu pe un attimu?
E’ statu u ghjélu a scitammi… Chi sognu, chi bruttu sognu…
159
LIZIONI 31^
NUR
in
:
WEB
La binnenna
(La vendemmia)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- velmentinu, vilmintinu
(vermentino)
16- vitichignu, vignali, pàstinu
(vitigno nuovo)
1- vigna (vigna)
17- pastinà., abbignà (Lm)
(vignare)
2- vignaiolu, vignagghjolu, vignaderu(vignaiolo) 18- pàlgula, palgulatu (pergola,
pergolato)
3- viti
(vite)
19- èrema (log.) (parte di una vigna
non vitata)
4- salmentu
(sarmento)
20- taddà l’ua (tagliare l’uva)
5- pàmpana
21- laccu (vascone per la
vendemmia)
6- brutoni, budroni, rappu, sciancu (Lm) (grappolo) 22- pigiatrice (macina a
manovella per l’uva)
7- scalugghja, iscalugghja, scapàcciula,
iscapàcciula
(racimolo)
23- suppressa, pressa
prissatogghja, tolchju (torchio)
8- filera, òldini
(filare)
24- balbatella (barbatella)
9- pupioni
(pampano)
(acino)
12- ua bianca
(uva bianca)
25- mizina, carrateddu,
carraddeddu (Cs) (mezzina,
caratello)
26- cupa, cuba (Cs), cupedda
(botte, botticella)
27- scelta, canneddu (cannello
della botte)
28- vinareddu, vinittu (vinello)
13- ua niedda
(uva nera)
29- vinu, nepente (nuor.) (vino)
10- rabatzone (log.)
11- ua, uva (Lm)
(ceppo della vite)
(uva)
14- muscateddu, muscaddeddu (Cs)
(moscato, moscatello)
30- vinàccia
(vinacce)
160
161
A DUMMANDA…RISPONDU.
In ca’ mesi di l’annu si binnenna?
(In quale mese dell’anno si vendemmia?)
-La binnenna si faci illu mesi di capidanni, candu l’ua è cotta e lu tempu cumència a infriscà, chì è
prontu a intrà l’uttugnu.
(La vendemmia si svolge nel mese di settembre, quando l’uva è matura ed il tempo comincia a
rinfrescarsi, perché sta per arrivare l’autunno.)
Candu no esistìa la màcina, l’ua comu si sciacciaa?
(Quando non c’era la macina a manovella come si schiacciava l’uva?)
-Agghju intesu da minnannu meu chi si calcicaa a pedi nudi illa cascetta posta innant’a lu laccu.
(Ho sentito da mio nonno che si calpestava a piedi nudi su una cassetta posta sopra un vascone.)
Scrimmi d’una dì di binnenna, comu chi sii prisenti.
(Descrivimi una giornata della vendemmia, come se ti trovassi presente.)
-La mattinata chizzu li bibbinnadori s’agattani illa ‘igna, cu li fòlbici in manu e lu stègliu prontu, e
cumencìani a taddà ua. Li carriadori cilla poltani a la casa di lu laccu a macinalla. Tra boci e canti ci
iscimu a mezudì, candu si sponi e si gusta tutti insembi. Dapoi di gustatu si sighi lu trabaddu finz’a
cumprì. La notti illa ‘igna vi felma solu lu patronu a valdià lu mustu chi sta illu laccu a buddì pa’ tanti
dì. Poi nillu bòcani, lu traspòltani cu li mizini e l’addòcani illi carrateddi e illi cupi pronti illa chintina.
Cumència, tandu, lu trabaddu di la supprissatura da undi s’utteni altu mustu. La binnenna è una
festa, una ciòia manna pa’ ca’ incugna e pa ca’ trabadda.
(La mattina presto i vendemmiatori si ritrovano nella vigna, con le forbici in mano e con i recipienti
pronti, e cominciano a tagliare l’uva. Gli addetti al trasporto la portano nello stabile dove c’è un
vascone, e lì la macinano. Tra voci e canti si giunge a mezzogiorno, quando si interrompe il lavoro e
si pranza tutti assieme. Dopo pranzo si continua a lavorare sino a completare l’opera. La notte nella
vigna rimane il padrone per sorvegliare il vino, che rimane nel vascone per uno o due giorni. Dopo lo
tolgono dal vascone, lo mettono nelle botti e lo trasportano nella cantina. Comincia allora la
torchiatura delle vinacce, dalle quali si ottiene altro vino. La vendemmia è una festa, un autentico
piacere per chi ricava il vino e per chi ci lavora.)
Lu ‘inu dà a capu, t’abbanigghja e ti faci dì cosi chi da sanu unu no dia mancu pinsà. E si unu è di
‘inu malu….poi!
(Il vino dà alla testa, ti stordisce e ti fa dire cose che uno da sano non penserebbe nemmeno! E se
uno fa vino cattivo… poi!)
-Eh, ghjà è cussì. Lu ‘inu è una cosa liccarissa, ma anda bitu cun misura palchì ha lu focu ill’intragni.
E lu focu, la sapemu, cant’è bonu…brùsgia!
(Eh, è proprio così. Il vino è squisito, ma va bevuto con misura, perché ha il fuoco nelle sue interiora.
E il fuoco, lo sappiamo, quanto è buono… brucia!)
162
GRAMMÀTTICA
Réguli di scrittura di lu Sardu/3
(Norme di scrittura del Sardo/3)
(Logudoresu – Nugoresu – Campidanesu)
5)-La magghjori parti di li paràuli sardi hani l’accentu tònicu sobbra la pinùltima sìllaba.
(La maggior parte delle parole sarde ha l’accento tonico sulla penultima sillaba:)
Es.:
ban-de la
(bandiera)
nig-gio-la
(nocciola)
nu-ra-cu
(nuraghe)
ci-mi-ne-a
(caminetto)
sal-tìc-cia
(salsiccia)
In chisti casi no v’è bisognu di signà la vocali tònica cu’ l’accentu.
(In questi casi non c’è bisogno di segnare le vocali toniche con un accento.)
Candu, inveci, l’accentu tònicu cadi sobbra un’alta sìlllaba si de’ signà la vocali tònica cu’ l’accentu.
(Quando, invece, l’accento tonico cade sopra un’altra sillaba è obbligatorio segnare la vocale tonica
con un accento.)
Es.: fé-mi-na
ó-mi-ne
chèr-re-re
gaf-fè
sìl-la-ba
(femmina)
(uomo)
(volere)
(caffè)
(sillaba)
N.B.: Chista règula, chi non veni casi mai impriata in Italianu, vali inveci pa lu Sardu. Par abali si
cunsidda di punì sempri l’accentu abbaltu (à, ì, ù). Più addananzi aemu a spiegà meddu la chistioni
di l’accenti chi càdini sobbra li vocali e, o.
(Questa regola, che non viene seguita in Italiano, vale per il Sardo. Per adesso si consiglia di mettere
sempre l’accento aperto (à, ì, ù). Più avanti spiegheremo meglio la questione degli accenti tonici che
riguardano le vocali e, o)
6)- La lìttara h, H in Sardu no ha nisciuna valia e s’impitta solamenti cu’ li cunsonanti c, C, g, G.
(La lettera h, H in Sardo non ha valenza alcuna e si usa unicamente con le consonanti c, C, g, G.)
Es.:
chelcu
(quercia)
chìré
(chiedere)
gherra
(guerra)
ghjùdici
(giudice)
Ghjuanni
(Giovanni)
Idda no veni nemmancu impittata cu’ li voci di lu velbu AE’.
(Essa non viene impiegata nemmeno con le voci del verbo Avere.)
Es.:
apo
(ho)
as
(hai)
at
(ha)
amus
(abbiamo)
azis
(avete)
ant
àpidu
(hanno) (avuto)
La régula n. 5 non s’imprea in lu Gadduresu, ma, cunsiddemu di punilla in pràttica lu mattessi,
comu abemu fattu noi in tuttu chistu libbru.
Pa cantu rigualda l’impleu di la lìttara “h” (régula n. 6) in lu Gadduresu, idda si poni comu in
italianu.
163
PROI D’ÀMBIU
1)- Poni l’accentu tònicu undi vi ‘o’:
(Metti l’accento tonico dove ci vuole:)
anima
(anima)
apostulu
(apostolo)
bacculu
(bacolo)
balziga
(metafora)
criasgia
(ciliegia)
cridenzia
(credenza)
aitu
(accesso)
aiciu
(appena)
cummelciu
(commercio)
tzuccaru
(zucchero)
zinzula
(zanzara)
tencia
(pertinacia)
telefunu
(telefono)
sciuaru
(scelta)
masciu
(maschio)
mudestia
(modestia)
cicoria
(cicoria)
deffici
(scemo
diariu
(diario)
cioanu
(giovana)
Carrulu
(Carlo)
casgiu
(formaggio)
Colsica
(Corsica)
Sassari
(Sassari)
2)- Rippondi a chisti pricunti:
(Rispondi a queste domande:)
Lu mesi di malzu canti di’ v’ha?______________________________________
(Quanti giorni ha il mese di Marzo)
A canti gradi buddi l’ea?_________________________________________
(A quanti gradi bolle l’acqua?)
Cosa t’è lu babbu di mamma tóia?_________________________________________
(Cos’è per te il padre di tua madre?)
Cal è l’animali più mannu chi cunnosci?____________________________________
(Qual è l’animale più grande ce conosci?)
Undi vurarìstia andà in gita?_____________ ________________________________
(Dove vorresti andare in gita?)
Cantu faci ottu pa noi?_____________________________________________
(Quanto fa otto per nove)
164
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
LU DIALETTU DI GADDURA
di
SANNA - Arzachena
Gaddura mea, lu to’ dialettu
impàralu precisu a to’ fiddoli.
1
ignittàvillu propiu pelfettu
da candu so ancora illi fascioli.
Tantu l’italianu di pruvettu
dapoi villu impàrani illi scoli,
a to’ fiddoli impàrali, si poi,
lu dialettu di l’antichi toi.
Palchi dapoi chi l’hai imparatu
l’italianu comun’agghju intesu,
diventa italianu straziatu
palchì vinn’ha mitai in gadduresu.
Chiddi chi no aemu studiatu
l’italianu mali l’emu appresu,
chi n’agghju intesu pal chissa baldanza
faeddendi una vera misculanza.
Mancanza no mi pari lu dissignu
d’aé lu dialettu cunselvatu,
li nostri Petru Alluttu e Don Baignu
in dialettu aìani cantatu,
Però dugnunu d’Iddi n’era dignu
di stà pa li so’ canti immoltalatu,
aìani cantatu geniali
lu dialettu soiu naturali.
Tali e cali Trilussa lu romanu
e Gioacchino Belli salvu errori,
in dialettu sou lindu e sanu
ani cantatu e s’ani fattu onori.
Chi lu nostru governu italianu
a Trilussa lu fesi senadori:
vo’ dì chi tantu onori miriscia
la so’ dialettali poesia.
La nostalgia dugnunu la senti
pa lu so’ dialettu e lu rispetta,
2
l’omu struitu candu è sapienti
lu dialettu soiu non ci ‘jetta.
E noi lu pinsemu diffarenti
li chi semu guasi analbabetta.
Lu rispetta dugnunu pal natura
lu dialettu cal’ha più cultura.
Sebastiano
Si dui di Gaddura c’incontremu
in continenti o inn’alti paesi,
subitu in gadduresu faeddemu
pal distinghì chi semu gadduresi.
Maccari scunnisciuti, diventemu
subiti amichi gentili e cultesi,
li gadduresi siddu m’isculteti
lu dialettu no l’abbanduneti.
165
Pinsètivi pal chista ereditai
c’hani lassatu li nostri antinati,
lu mattessi d’un’alta proppietai
li dialetti voni cunselvati.
Noi agattemu da l’antichitai
dialetti e custumi registrati,
par’esse presentati dugna tantu
custumi antichi e dialetti in cantu.
3
Mi faci spantu chi celti passoni
la vòddini pinsà diversamenti.
Lu dialettu cun precisioni
dìami cunselvallu attentamenti.
Di dialetti in dugna nazioni
vinn’arà centumila diffarenti,
parò tutti cuntenti in santa paci
lu diallettu soi li piaci.
Mi dispiaci chi calche sugghjettu
forsi l’agghju tuccatu undi li doli.
Gaddura mea, lu to’ dialettu
impàralu precisu a to’ fiddoli.
4
1-indicalo loro; 2-istruito, colto; 3-mi meraviglia;
4-individuo che non è dello stesso parere.
LIZIONI 32^ :
NUR
in
WEB
La Saldigna/1 - Giografia fìsica
(Sardegna/1 - Geografia fisica)
SCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
domus de janas
La Saldigna è la sigunda ìsula di lu mari Mediterràneu. Ha una supalfici dei 24.090 Km/q e una
populazioni di 1.656.000 abitanti.
E’ una regioni autònoma di l’Itàlia, cun ottu provìnci (Casteddu, Carbònia-Iglèsias, Médiu Campidanu,
Nùgoro, Ozastra, Òlbia-Témpiu, Aristanis, Sàssari) e 377 Comuni. Teni 2400 Km di costeri.
E’ distanti 187 km. da l’ Itàlia e 184 km. da l’Àfrica (Tunisia).
Lu so’ terrenu è pa lu 67,9% in muntigghju, lu 13,6 in muntagna e lu 18,5 in pianura. Li monti
principali so: lu Gennargentu (Punta La Marmora m. 1.834), lu Limbara, Monti Rasu, Monti Albu,
Sobbramonti, li Monti di l’Iglesienti.
Dui li pianuri impurtanti: lu Campidanu e La Nurra.
Li rii più manni so: lu Tirsu (Km 152), lu Flumendosa, lu Coghinas, lu Cedrinu, lu Cixerri, lu Riu
Mannu. Laghi naturali vi nn’è solu unu e finza umbè minoreddu: lu di Baratz, accultu a L’Aliera.
V’ha tanti bacini altificiali trattesi da dighi impunenti, lu più impultanti di li cali è lu (Lagu) Omodeo, in
lu riu Tirsu, unu di li più manni di l’Itàlia.
Li mari chi la inghjriani so: lu Mediterràneu, lu Mari di Saldigna (a Ovest), lu Canali di Saldigna (a
Sud), lu mari Tirrenu (a Est) e li Bucchi di Bonifàciu (a Nord), chi, lalghi 11 Km, la divìdini da la
Còrsica.
Li golfi principali so: lu di Casteddu (Cagliari), d’Orosei, d’Aristanis, di L’Asinara. Umbè so’ l’isuleddi
chi li fàcini corona: Santu Petru, Sant’Antiogu, Asinara, Tavolara, La Madalena, Caprera.
Li porti più impurtanti so : Casteddu, Òlbia, Poltu ‘e Turre, Àrbatax.
L’ areopolti: Elmas-Casteddu, Fertìlia-L’Aliera, Òlbia-Costa Smeralda.
(La Sardegna è la seconda isola del mare Mediterraneo. Ha una superficie di 24.090 Km/q e una
popolazione di 1.656.000 abitanti. È una regione autonoma dell’Italia, con otto province (Cagliari,
Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari) e 377
Comuni. Ha 2.400 Km di coste. Dista 187 Km dall’Italia e 184 Km dall’Africa (Tunisia). Il suo terreno è
per il 67,9% collinare, il 13,6 montuoso e il 18,5 pianeggiante. I monti principali sono: il Gennargentu
(Punta La Marmora, m.1.834), il Limbara, Monte Rasu, Monte Albu, il Supramonte, i monti
dell’Iglesiente. Due le pianure importanti: il Campidano e La Nurra. I fiumi maggiori sono: il Tirso
(Km. 152 ), il Flumendosa, il Coghinas, il Cedrino, il Riu Mannu, il Cixerri. C’è un lago soltanto, e
perfino molto piccolo: il Baratz, nelle vicinanze di Alghero. Ha numerosi bacini, formati con delle
imponenti dighe, il maggiore dei quali è il (Lago) Omodeo, sul fiume Tirso, uno dei più grandi d’Italia.
I mari che la circondano sono: il Mar Mediterraneo, il Mare di Sardegna (a Ovest), il Canale di
Sardegna (a Sud), il Mar Tirreno (a Est) e le Bocche di Bonifacio (a Nord), le quali, larghe 11 km, la
separano dalla Corsica). I golfi principali sono: quello di Cagliari, di Orosei, di Oristano, dell’Asinara.
Molte le isolette che le fanno corona: San Pietro, Sant’Antioco, l’Asinara, Tavolara, La Maddalena,
Caprera. I porti più importanti sono: Cagliari, Olbia, Porto Torres, Arbatax. Gli aeroporti: ElmasCagliari, Fertilia-Alghero, Olbia-Costa Smeralda.)
166
167
A DUMMANDA…RISPONDU.
In ca’ paesi di la Saldigna sei natu? E babbu tóiu? E mamma tóia?
(In quale paese della Sardegna sei nato? E tuo padre? E tua madre?)
-In casa mea no v’ha nisciunu ch’è natu illu mattessi locu. Eu socu natu in Tempiu, me’ suredda in
Agghju, babbu è di Trinitai e mamma è di Palau.
(In casa non c’è una persona che sia nata nello stesso posto. Io sono nato a Tempio, mia sorella ad
Aggius, mio padre è di Trinità e mia madre di Palau.)
Tandu cunnosci be’ la Gaddura! Alti lochi hai visittatu in Saldigna?
(Allora conosci bene la Gallura! Hai visitato altri luoghi in Sardegna?
-Emmo, paricchji! Socu statu in Sàssari, in Casteddu d’ignò, in Oristanu e in Nùaru, chi finz’ a pocu
tempu fa erani li cattru provinci Saldi.
Si mamma tóia è di Palau tandu sei arriatu finz’a la Costa Smeralda!
(Se tua madre è di Palau, devi essere stato anche in Costa Smeralda!)
-No solu vi socu andatu, ma ti fòcciu sapè chi m’agghju fattu puru lu bagnu in chissu mari.
(Non solo ci son andato, ma ti faccio sapere che ho fatto anche il bagno in quel mare.)
Vidimu si cunnosci la Saldigna comu dìi. Dimmi cos’è e undi è lu Campidanu.
(Vediamo se conosci la Sardegna come dici. Dimmi cos’è e dov’è il Campidano.)
-Lu Campidanu è la pianura più manna di Saldigna e anda da Oristanu a Casteddu d’ignò.
(Il Campidano è la pianura più grande della Sardegna e si estende da Oristano a Cagliari.)
Pa’ andà da lu paesi tóiu a Roma, comu poi fà?
(Per andare dal tuo paese a Roma, come puoi fare?)
-Vi socu andati in navi e in arioplanu. In navi socu paltutu da Tèmpiu a Ólbia in postali e da Ólbia a
Civitavecchia in navi. In arioplanu, inveci, socu paltutu da Ólbia e socu arriatu in mancu d’un’ora a
l’aeroportu di Fiumicino in Roma.
(Ci sono andato in nave e in aereo. In nave sono partito da Tempio a Olbia in corriera e da Olbia a
Civitavecchia in nave. In aereo, invece, sono partito da Olbia e sono arrivato, in meno di un’ora,
all’aeroporto di Fiumicino a Roma.)
La Saldigna è accultu a un’alta ìsula, un pocu più minori. Cal’è?
(La Sardegna è vicina ad un’altra isola un po’ piu piccola. Quale?)
-E’ la Còrsica, e ci divìdini, da idda, li Bucchi di Bunifàziu.
(È la Corsica, dalla quale ci separano le Bocche di Bonifacio.)
168
GRAMMÀTTICA
Cumparativi e superlativi irregulari
(Comparativi e superlativi irregolari)
In li Lezioni n. 19, 20 e 21 aemu prisintatu li gradi di l’aggettivu cualificativu e comu si cumpònini.
Dei sapè, abali, chi vi so cumparativi e superlativi chi no ricùrrini a nisciuna alta paràula pa
graduassi e chi, própriu ca no sighini li règuli chi aemu spiagatu, si dìcini “irregulari”. Iddi so:
(Nelle Lezioni n. 19, 20 e 21 abbiamo presentato i gradi dell’aggettivo qualificativo e come si
articolano. Devi sapere, adesso, che ci sono comparativi e superlativi che non ricorrono ad altre
parole per graduarsi e che, proprio per il fatto che non seguono le regole che abbiamo spiegato,
sono detti “irregolari”. Essi sono:)
meddu
óttimu
=
=
più bonu
umbè bonu
migliore, più buono
ottimo, buonissimo
pegghju
pèssimu
=
=
più malu
umbè malu
peggiore, più cattivo
pessimo, cattivissimo
magghjori
màssimu
=
=
più mannu
umbè mannu
maggiore, più grande
massimo, grandissimo
minori
mìnimu
=
=
pius minureddu
umbè minureddu
minore, più piccolo
minimo, piccolissimo
Es.:
Ghjolghju è meddu di Petru.
Petru è pegghju di Ghjolghju .
Lu dannu è magghjori di lu gagnu.
Lu gagnu è minori di lu dannu.
(Giorgio è migliore (= più buono) di Pietro)
(Pietro è peggiore (= più cattivo) di Giorgio.)
(Il danno è maggiore (= più grande) del guadagno.)
(Il guadagno è minore (= più piccolo) del danno.)
Chistu vinu è ottimu.
Maria ha unu caràttili pèssimu.
V’andu cun lu màssimu piaceri.
L’agghju fattu cun lu mìnimu sfolzu.
(Questo vino è ottimo (= buonissimo).
(Maria ha un pessimo (= cattivissimo) carattere
(Ci vado con massimo (= grandissimo) piacere.
(L’ho fatto col minimo (= piccolissimo) sforzo.
169
PROI D’ÀMBIU
1)- Traduci in Gadduresu chisti frasi:
(Traduci in Gallurese queste frasi:)
Chi è migliore: questo o quello? _________________________________________
Il peggior peccato è quello che non si confessa._____________________________
Con unu sforzo maggiore ce la farai._____________________________________
Giuseppe è il minore dei fratelli._________________________________________
Lo hanno promosso con ottimi voti.______________________________________
Questa torta è pessima.________________________________________________
Ti sopporto con la massima pazienza.____________________________________
Ce l’hai fatta col minimo impegno._______________________________________
2)-Scrii l’impalfettu, lu futuru sémplici e lu passatu indicativu di lu velbu “currì”:
(Coniuga l’imperfetto, il futuro semplice e il passato remoto indicativo del verbo “correre” :)
Impalfettu
Futuru sémplici
Passatu
Eu_________________________________________________________________
tu__________________________________________________________________
iddu-a_________________________________________________________________
noi_________________________________________________________________
voi_________________________________________________________________
iddi________________________________________________________________
170
A N T O L O GI A
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
ABBISA-ABBISA
1-Arimani in mari Ponti
agghju ‘istu un animali illa pischina.
Li fiddoli l’allatta da lu fronti
e la mazza l’ha illa schina.
Ieri nel mare Ponte
ho visto un animale nello stagno.
I figli li allatta dalla fronte
e la pancia la tiene nella schiena.
2-Li basgi a imprestu so,
si mi basgi, bedda mea,
abali chi semu fora;
e de’ vinè un’alt’ora
d’aè basgi eu, e tu no.
I baci sono in prestito,
se mi baci, bella mia,
ora che siamo fuori;
deve venire un’altr’ora
perché io abbia baci e tu no.
3-Tundu ritundu,
tazza chena fundu;
tazza no è…abbisa cos’è.
Tondo rotondo,
tazza senza fondo;
tazza no è…indovin cos’è.
4-Campu biancu e simenta niedda,
dui figghjùlani e cincu la pòltani.
Campo bianco e sementa nera,
due guardano e cinque la portano.
5-Isculteti, chistu finì
chi vinn’eti a fa la sgagna,
chena smazzallu no gagna
e ne si ‘idi alimintatu.
Dapoi ch’è ismazzatu
lu còcini di tanti ‘essi
e la so’ mazza mattessi
silla torra a inguddì.
Sentite, questo va a finire
che vi farà ridere,
senza che lo si sventri ancora non guadagna
e mangiar non lo si vede.
Dopo che è sventrato
lo cuociono in tanti modi
e la sua stessa pancia
se la ingoia di nuovo.
6-Una scàttula di rubini,
rubini no so…
incelta cos’è.
Una scatola di rubini,
ma rubini non sono…
indovina cos’è
Li risposti a la pàgina 171
LIZIONI 33^
NUR
in
:
WEB
La cittai
171
(La città)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- edìcula (edicola)
16- tràfficu, tràvigu (traffico)
1- piazza
(piazza)
17- palazzu
(palazzo)
2- carrela, carrera, via, viali
(strada, via, viale)
18- màcchina, ottomòbbili, dondoletta,
dunduletta (macchina, automobile)
3- luci
(luci, luminarie)
19- tran (tram)
4- lampioni
(lampione)
20- bricicletta, bricichetta, velocìpiu (biciclette)
5- cialdinu, ghjaldinu, zaldinu (giardino)
21- motocicletta, motu (motocicletta)
6- monumentu, munumentu (monumento)
22- vìggili
7- nigòzziu, bruttea, buttrea (negozio)
23- carabbineri, frati branca, frati facciati
(carabinieri)
8- scola, scoli
(scuola, scuole)
24- pulizzia, spazzosa
9-triattu, triatru
(teatro)
25- pumpieri (vigile-i del fuoco)
(vigili)
(politzia)
10- spidali, ospidali, uspidali (ospedale)
26- malcatu
(mercato)
11- uffìciu, uffìziu (ufficio)
27- officina
(officina)
12- ghjésgia, ghjesa (Lm)
13- campanili
14- caselma, carteri
(chiese)
(campanile)
(caserma)
28- pòltici, pulticali
(portici)
29- museu, muisè (museo)
30- tribbunali
(tribunale)
172
A DUMMANDA…RISPONDU.
Si sta meddu in cittai, a pareri tóiu, o in un paesi più minori?
(Si sta meglio in città, a tuo parere, o in un piccolo paese?)
-A me mi piaci lu paesi, undi v’ha pocu abbulottu e undi tutti si cunòscini, si faèddani, undi la ‘ita è
più a misura d’omu. Celtu la cittai ha umbè di cosi in più d’un paesi, cosi impultanti chi ci sèlvini
dugna dì, comu silvizi, ispidali, uffici, triattu e altu. Tuttu, parò, illa ‘ita no si pó aé. Eu stocu a fiancu
a una cittai e chistu mi basta.
(A me piace più il paese, dove c’è meno trambusto, dove tutti si conoscono, si parlano, dove la vita è
più a misura d’uomo. Certo, la città ha molte più cose dei paesi, cose importanti che ci occorrono
ogni giorno, come servizi, ospedali, uffici, teatro e altro. Tutto, però, non si può avere nella vita. Io
abito vicino a una città e… questo mi basta.)
E li bruttei? In cittai vinn’ha beddi, manni e di tutti li sceri. In paesi inveci…
(E i negozi? In città ce ne sono belli, grandi e di ogni genere. In paese, invece…)
-Emmu, hai rasgioni. Ma la ‘èndua no è lu mattessi gali e chistu pilmitti mannittù e lussu. A ghjiralli,
però, dà piaceri mannu, massimamenti a li fèmini, chi tuttu, in chissu locu, pari più beddu e di bona
galitai.
(Sì, hai ragione. Ma la vendita non è uguale e questo permette grandezza e lussi. A visitarli, però, fa
un gran piacere, soprattutto alle donne, perché tutto, in quei luoghi, sembra più bello e di una qualità
migliore.)
In una cittai v’ha umbè di cosi di fa dugna dì; pensa a lu tràfficu di li camini, a l’ea da assigurà a
dugna famìlia, a li fogni, a la luci di li carreri, a l’assistenza pal cal’ha bisognu e cussì dicendi. Cal’ha
di pinsà a tutti chistu?
(In una città ci sono molte cose da fare ogni giorno: pensa al traffico nelle strade, all’acqua da
assicurare a tutti, alle fogne, all’illuminazione pubblica, all’assistenza ai bisognosi e via dicendo. Chi
deve pensare a tutto questo?)
-Eu socu chi in dugna comunu v’ha ghjenti chjamata da la pupulazioni pal pinsà a tutti chisti
faccendi a cumincià da lu Sindacu, chi cumanda tutti chisti passoni, e li so’ collaboradori,
l’Assessori. Celtu chi n’hani di fa, no v’è pròppriu di invidialli, chì la ‘jenti no l’accuntenta nisciunu.
(Io so che in ogni Comune c’è gente chiamata dalla popolazione a pensare a tutte queste
incombenze, a cominciare dal Sindaco, che è il capo di queste persone, e dei suoi collaboratori, gli
Assessori. Certo ne hanno da fare e non c’è proprio da invidiarli, anche perché la gente non
l’accontenta nessuno.)
173
GRAMMÀTTICA
Aggettivi e pronomi indiffiniti.
(Aggettivi e pronomi indefiniti)
L’aggettivi e li pronomi indiffiniti so chiddi paràuri chi ignìttani una cantitai, parò senza rilattàlla mai
in manera pricisa. Si dìcini “indiffiniti” própriu pa chistu muttiu. Ripitemu ancora chi so “aggettivi”
candu accumpàgnani l’innommu, “pronomi”, cando pìgliani lu postu sóiu.
(Gli aggettivi e i pronomi indefiniti sono quelle parole che indicano una quantità ma senza riferirla in
maniera precisa. Sono detti “indefiniti” proprio per questo motivo. Ripetiamo che sono “aggettivi”
quando accompagnano un nome, “pronomi” quando prendono il posto di questo.)
Elenchemu abali li principali aggettivi (o pronomi) indiffiniti:
(Elenchiamo adesso i principali aggettivi (o pronomi) indefiniti:)
-calche, calchi, carchi (Lm) qualche
-cantu, cuantu, -e (Lm) quanto
-dugnunu, ghjugnunu, ghjunghjunu, ugnunu, paromu, perommu ciascuno
-altu, antru (Lm) altro
-altettantu, altrittantu altrettanto
-umbè, be’, abbeddu, iganti molto, -i
-pocu, aìciu poco
-ogni, onzi, donzi ogni
-algunu, nisciunu alcuni, -e
-nisciunu, mancunu, parunu nessuno
-calichissia, cassisia, chissisia, cassacali, ghjùnghja qualsiasi
-tantu tanto
So sempri, inveci, pronomi indiffiniti:
(Sono, invece, sempre pronomi indefinit
-dugnunu, paromu cadauno
-ca, cali, cal chi
-cassisia chicchessia, chiunque
-nienti, gnenti (Lm), nìcchisi niente
-nudda nulla
-ugnunu, dugnunu, ghjugnunu, ghjunghiunu ognuno
-calchiunu, calcheunu, calcunu, carchedunu (Lm), algunu, celti, celteccali qualcuno
---Risposti a l’abbisa-abbisa di la pàgina 168
1-La cupa di lu ‘inu - La botte del vino; 2-Un omu chi bì da la zucca - Un uomo che beve dalla zucca;
3-L’aneddu - L’anello) 4- La pinna - La penna; 5-Lu linu - Il lino; 6-La melagranata - La melagranata.
174
PROI D-ÀMBIU
1)- Volta in Gadduresu chisti frasi:
(Traduci in Gallurese queste frasi:)
Dammi qualche libro e altri te ne darò io._________________________________
Molti ragazzi giocano, pochi pregano.____________________________________
Nessun uomo è perfetto.________________________________________________
Puoi venire in qualsiasi ora del giorno.___________________________________
Ognuno di noi va a scuola.______________________________________________
Qualcuno dirà la verità.________________________________________________
2)-Volta in Italianu chisti frasi:
(Traduci in Italiano queste frasi:)
Umbè di noi no hani mai vidutu a Roma.___________________________________
Eu agghju poc’anni, minnannu meu nn’ha umbè.___________________________
Cassisia cosa mi conti, no ti credu._____________________________________
Dugnunu faci lu chi vo’.___________________________________________
Cassisia chi venghja, àbbrili la ghjanna.__________________________________
A te nd’ha datu pocu, a me nudda._____________________________________
175
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
LU ‘ENTU DI LA ‘ITA di Giulio COSSU – Tempio P.
Boli sfrinati di lu maistrali,
a volti seti come li sintiti
chi mai e mai in me agattu gali
e a volti appena nati so’ fugghjti.
Carigni a volti a li rami fiuriti
deti suai e d’àlburi a cimali,
ma calche volta li frondi nuali
da ‘oi cun crudaltai so’ stirruti.
Legghj di tempu e ventu di la ‘ita
chi disici e sintiti livadisi,
in carrera fiurita e no fiurita
accendi e spigni, fendisinni risi.
E laca solu amalgura cuntrita
di tutti li spiranzi chi paldisi.
TUTTI LI MUSI di Giovanna CAREDDU ARNONE – San Pantaleo
Tutt’e noi li musi d’Elicona
pricòntani di te, culumb’amata;
l’amori di biddesa t’incurona
se’ tu la calamita priziata.
Ca ti ‘idi più no irrasgiona:
da misteru d’amori ben fulmata,
la cara tóia bedda, illa passona,
pari da lu scultori sagumata.
Tutt’e noi li musi d’Elicona
pricóntani di te, culumb’amata.
LIZIONI 34^
NUR
in
:
WEB
Li fiori
176
(I fiori)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- fiori di campusantu (crisantemo)
1- rosa
(rosa)
17- vìcara
2- lìciu, lillu, gìgliu
(giglio)
(calla)
18- camèlia (camelia)
3- caróvulu, garófulu (Lm) (garofano)
19- malgarita culurata (gerbera)
4- balcu, viuletta, cìcciu battiu (viola)
20- sinziana, chinaresta (genziana)
5- malgarita
21- ghjasminu, gelsominu (gelsomino)
(margherita)
6- pappàvuru, pappàuru, pappau (papavero)
22- dondiecu
7- dàlia
23- calarigghju, caccaeddu
(dalia)
8- ghjnistra, multisugghja, occhjcàprina,
spina razza
(ginestra)
9- geràniu, zeràniu, fiori di mangoni, pompò
(Lm) geranio)
10- malvarosa, malmarosa
(malvarosa)
11- tulipanu
(tulipano)
12- fiordalisu, centàura
(fiordaliso)
(gelsomino di notte)
(biancospino)
24- petùnia (petunia)
25- ghjacintu (giacinto)
26- alba trinitai, albatrina, némula, sìlvia
(anemone)
27- mimosa, sensitiva (mimosa)
28- caltarànciu
(calendula)
13- cacarànciu, cacarànciulu (fiore giallo)
29- primula
14- olcadea (orchidea)
30- fiori di cunnugrassu, ranùnculu
(ranuncolo)
15-bucca di leoni, aba di la maia (bocca di leone)
(primula)
177
A DUMMANDA…RISPONDU.
Di rosi vinn’ha d’umbè di sceri e di tanti culori. Minni ‘oi dì calche una?
(Di rose ce ne sono di tante specie e di svariati colori. Sai dirmene qualcuna?)
-La rosa chi priferu eu è ruia e di biddutu. So tutti beddi però. V’è la rosa di monti o rosa canina, lu
piscialettu, chi è una galitai aresta, la rosa tea, ch’è bianca, e alti chi abà non mi ‘enini in menti.
(La rosa che preferisco io è la rossa vellutata. Sono tutte belle però. C’è anche la rosa canina, la rosa
selvatica, la rosa tea, che è bianca, e altre il cui nome adesso non mi viene in mente.)
Cal’è lu fiori chi dugna innammuratu sfronda pal sapè sidd’è amatu o no?
(Qual è il fiore che ogni innamorato sfoglia per sapere se è amato o no?)
-E’ la malgarita. E a dugna fronda di fiori chi sinni stràccia si dici: m’ama o no m’ama? A dizzidì è
l’ùltima chi sinni sfronda.
(È la margherita. E ad ogni petalo che si toglie si dice “mi ama o non mi ama?”. La decisione sta
nell’ultimo che si sfoglia.)
Illi passìzii, illi balconi, cal’è lu fiori chi si ‘idi di più?
(Nei balconi, nelle finestre qual è il fiore che si vede più spesso esposto?)
-Lu geràniu, chi ha diversi culori, palchì dura chissaccantu fiuritu e resisti sia a lu caldu che a lu
frittu. Basta abballu dugna tantu e iddu è sempri viu e beddu.
(Il geranio, che ha diversi colori, perché dura molto tempo e resiste al caldo e al freddo. Basta
innaffiarlo ogni tanto ed esso è sempre vivo e bello.)
E di lu cacarànciulu chi contu mi fai?
(E del fiore giallo che cosa hai da dirmi?)
-Ch’è un fiori arestu, grogu-grogu, pocu apprizziatu e di pocu ‘alori. A me però mi piaci lu mattessi,
massimamenti candu ‘icu tanchi intrei tutti groghi, mutati a festa.
(Che è un fiore selvatico, giallissimo, di scarsa considerazione e di poco pregio. A me però piace lo
stesso, soprattutto quando vedo intere tanche gialle, vestite a festa.)
Li fiori piàcini a li ‘ìi, ma cun iddu onoremu ancora li molti. Chistu la sai, no?
(I fiori piacciono ai vivi, ma con essi onoriamo anche i morti. Questo lo sai, no?)
-Emmo chi la socu, e dugna ‘olta chi andu a agattalli, un signali villu lassu sempri. Però no sempri li
poltu lu fiori sóiu ch’è lu fiori di campusantu.
(Sì, lo so, e ogni volta che vado a trovarli porto loro un pensiero, sempre. Però non sempre acquisto
il loro fiore, che è il crisantemo, detto anche “fiore del camposanto”.)
178
GRAMMÀTTICA
Lu modu imperativu di li velbi.
(Il modo imperativo dei verbi.)
Lu modu imperativu di li velbi altu no è chi un cumandu chi ‘eni datu pa fa un’azioni. Osselva abali
l’imperativu di l’ausiliari Èsse e Àè e di li velbi di li tre coniugazioni (-à, -è, -ì).
(Il modo imperativo altro non è che un comando che viene dato perché si compia un’azione. Osserva
adesso l’imperativo degli ausiliari Essere e Avere e dei verbi delle tre coniugazioni (-are, -ere, -ire).)
Esémpiu:
sii
sia
sìami
sìati
sìani
(sii tu)
(sia egli)
(siamo noi)
(siate voi)
(siano essi)
agghj
(abbi tu)
àgghja
(abbia egli)
àgghjmi (abbiamo noi)
àgghjti
(abbiate voi)
àgghjni (abbiano essi)
CANT-A’ (cantare)
CAD-E’ (cadere)
canta
càntia
càntimi
canteti
càntini
cadi
càdia
càdimi
caditi
càdini
(canta tu)
(canti egli
(cantiamo noi)
(cantate voi
(cantino essi)
TIM-I’
(cada tu)
(cada egli)
(cadiamo noi)
(cadiate voi)
(cadano essi)
(temere)
timi
tìmia
tìmimi
tìmiti
tìmini
(temi tu)
(tema egli)
(temiamo noi)
(temete voi)
(temano essi)
Frasi:
Sii sempri sinceru in lu cuntrastà!
(Sii sempre sincero nel parlare!)
Àgghiti fidi in Deu!
(Abbiate fede in Dio!)
Càntia l’anninnia a lu nipoteddu!
(Canti la ninna nanna al nipotino!)
Timiti li mali linghi!
(Temete le cattive lingue!)
Fìnia la gherra e tòrria la paci!
(Finisca la guerra e torni la pace!)
Sìati li benvinuti, rùnduli, a casa mea! (Siate le benvenute, rondini, a casa mia!)
Àgghjni tuttu lu chi hani in coru.
(Abbiano tutto ciò che desiderano!)
Dìtilu a tutti chi ci semu amati !
(Dite a tutti che ci siamo amati!)
Fa’ lu beni e aburri lu mali!
(Fa’ il bene e rifiuta il male!)
179
PROI D-ÀMBIU
1)- Scrii l’imperativu di li velbi: cuntrastà, vulè, paltì:
(Scrivi l’imperativo dei verbi: parlare, scrivere, partire: )
cuntrast-a’
(parlare)
vul-é (volere)
palt-ì (partire)
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
1)- Volta in Gadduresu chisti frasi:
(Traduci in Gallurese queste frasi:)
Datemi i vostri quaderni e state attenti!__________________________________
Compra il giornale di oggi, per favore!___________________________________
Fate quello che vi dice vostra madre!_____________________________________
Chieda al capostazione a che ora parte il treno!____________________________
Preghiamo nostro Signore per questa grazia!______________________________
Vadano a vedere cosa hanno combinato!_________________________________
Ascolta i consigli del tuo maestro!_______________________________________
180
ANTOLOGIA
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
DITTI
È meddu capu d’agnoni che coda di lioni.
[È meglio testa d’agnello che coda di leone.]
Ea e focu non si nécani illocu.
[Acqua e fuoco non si negano in alcun luogo.]
Fà lu maccu pa non pacà lu contu.
[Fare il matto per non pagare il conto.]
Frittu di magghju l’àsinu si ni fragghja.
[Dal freddo di maggio l’asino abortisce.]
Frùttula chi non fala s’abbatalchigghja.
[La frutta che non cade (dall’albero) si abbacchia.]
Fumàccia bassa bon tempu lassa.
[Foschia bassa lascia buon tempo.]
Ghjaddina chi non bicca, biccatu ha!
[Gallina che non becca, ha già beccato!]
Ghjenti cun ghjenti, faa cu laldu.
[Gente con gente, fave con lardo.]
In un pòpulu di cechi ca l’ha un occhj è un re.
[In un popolo di ciechi chi ha un occhio è un re.]
L’àlburu no sinni lampa cu’ un colpu solu.
[L’albero non si abbatte cun solo colpo.]
L’amori è cecu e vidi da allonga.
[L’amore è cieco ma vede da lontano.]
L’intaressu è di ca si lu godi.
[L’interesse è di chi se la gode.]
L’occasioni faci lu latroni.
[L’occasione fa il ladrone.]
La campana è cambiata, la mùsica no.
[La campana è cambiata, ma non la musica.]
ABBISA-ABBISA
1-Ca lu faci è pacatu,
ca lu paca no lu godi,
ca lu godi no lu paca.
Chi la fa viene pagato,
chi la paga non la gode,
chi la gode non la paga.
2-Un àlburu casali
cun dòdici bracciali,
dugna bracciali un nidu,
dugna nidu trent’oa.
Un albero secolare
con dodici rami,
ogni ramo un nido,
ogni nido trent uova.
Li risposti a pàgina 181
LIZIONI 35^
NUR
in
:
181
Li mulini
(I mulini)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- mulinu di la farina
(mulino della farina)
16- zinzias (log.) (travi che sostengono la
macina)
17- cattola, girola (log.) (bicchiere di cuoio o di
legno che si colloca nell’apertura della macina)
2- mulinu di l’óciu
18- farina
(frantoio)
3- mulinagghju, mulineri
(mugnaio)
(farina)
19- brinnu, brennu (Cs)
(crusca)
4- macinà, maginà (Lm), mazinà (macinare)
20- boladiu, boladia (log.) (polvere di farina che
vola durante la macinazione)
5- macinata
21- óciu
(macinata)
(olio)
6- macinatura, macinera, màcinu (macinatura)
22- sansa, sansu
7- macinadori (macinatore)
23- ea uciosa
(sansa)
(acqua oleosa)
8- radu (log.), scugnittu (cassone della macina) 24- trogghju (vascone-contenitore delle
acque oleose)
9- mola (mola)
25- spultini (contenitori delle
sanse da mettere sotto il torchio)
10- mojolu, tramòcia (tramoggia)
26- tolchju, tulchju, prissatogghja, pressa
(torchio)
11- ticcare (log.) (mettere il grano nella tramoggia) 27- furriottu, corriottu (log.) (canaletto del
torchio da cui si raccoglie l’olio)
12- temperas, bittas (log.) (funi per far salire o
28- lemas (solchi del torchio)
scendere la tramoggia)
13- meridda (log.) (valvola della tramoggia che
regola il passaggio del grano)
29- toronìgliu, trunìgliu (log.) (vite del tornio)
14- suttana, tùniga (log.) (macina
del superiore del mulino)
30- caduffos (log.) (bacinelle della grande ruota
mulino ad acqua)
15- sinu, coru (macina inferiore del mulino)
182
A DUMMANDA…RISPONDU.
Hai mai intesu faiddà di l’antichi mulini a ea?
(Hai mai sentito parlare degli antichi mulini ad acqua?)
-Emmo, chi stocu in una ‘addi undi vinn’è calche unu in pedi ancora. No funziona più, ma è lassatu
chi palchì lu pòssini visittà massimamenti li ciòani e li steddi di l’iscoli.
(Sì, perché abito vicino ad una valle dove ce n’è ancora qualcuno in piedi. Non funziona più, ma è
conservato per essere visitato soprattutto dalle scolaresche.)
E di li mulini di l’óciu d’una ‘olta cosa ni sai?
(E dei frantoi di una volta che ne sai?)
- Socu chi primma si facia tuttu a manu e cun fatica manna. Dapoi di la macina, si pinàani li spultini
cu’ l’ulia macinata e dapoi, cu la pressa, sinni bucàa óciu tuttu a folza di bracci.
(So che prima si faceva tutto a mano e con grande fatica. Dopo la macinatura, si riempivano i
contenitori con le olive macinate e, quindi, si spremeva l’olio con la forza delle braccia.)
Tandu hai ‘istu calche mulinu d’ogghji ? V’ha differenzia manna da chiddi di primma, no è cussì?
(Allora hai visto qualche frantoio moderno? C’è una grande differenza rispetto a quelli di prima, non
è così?
- Li mulini moderni facini tuttu iddi: làani l’ulii, li pulini da la fronda chi vi pó esse immezu, la
macinigghjani e ti dani l’óciu nettu-nettu. Si paca un tantu a macinata e…. l’incugna è bedd’e che
cumprita!
(I frantoi moderni fanno tutto loro: lavano le olive, le puliscono dalle foglie che possono trovarsi in
mezzo a loro, le macinano e ti danno l’olio pulito pulito. Si paga un tanto a macinata e…il raccolto è
fatto!)
Turremu a lu mulinu di la farina. N’hai ‘istu calcheunu? Cosa t’è filmatu ill’occhji di chissa
ispirienzia?
(Torniamo al mulino della farina. Ne hai visitato qualcuno? Cosa ti è rimasto impresso di quella
esperienza?)
- Pimma di tuttu lu rumori di li moli macinendi lu tricu; poi li sacchi chi si pienani pianu-pianu di
farina e, a la fini, li macinadori tutti impulvaricciati da la farina, chi mi pariani pesci infarinati appena
primma d’esse frissi.
(Prima di tutto il frastuono delle mole che macinano il grano; poi i sacchi che si riempivano di farina
piano piano e, infine, i mugnai tutti imbiancati dalla polvere sollevata dalle macine, che a me
sembravano dei pesci infarinati poco prima di essere fritti.)
183
GRAMMÀTTICA
Lu modu imperativu e li pronomi passunali.
(Il modo imperativo dei verbi e i pronomi personali.)
A bolti li pronomi passunali s’agàttani auniti apparu a un velbu.
Si chistu è di modu imperativu, si poni scrii auniti o spicciati. Osselva chisti esempi:
(A volte i pronomi personali si trovano uniti ad un verbo. Se questo è di modo imperativo, si possono
scrivere attaccati o distaccati. Osserva questi esempi:)
dammelo
dammilu
o
mi lu dai
prendetela
pigliètila
diglielo
divvilu
raccoglilo
accuddinnilu o
ni l’accoddi
invitateli
cumbitètili
li cumbiteti
o la piglieti
o
o
vi lu di’
La prima folma è ditta “diretta”, la di dui “indiretta”.
(La prima forma è detta “diretta”, la seconda “indiretta”.
Pugnimilu chissu gabbanu, ca agghju frittu! (Porgimi quel pastrano, perchè ho freddo!)
Mi lu pugni chissu gabbanu, ca agghju frittu!
Pigliètila voi la chjai di casa! (Prendetela voi la chiave di casa!)
La piglieti voi la chjai di casa!
Divvilu a babbu tóiu chi vènghja a casa! (Diglielo a tuo padre che venga a casa!)
Vi lu di’ a babbu tóiu chi venghja a casa!
.
Accuddinnilu lu fruttu da terra! (Raccoglilo il frutto da terra!)
Ni l’accoddi lu fruttu da terra!
Cumbitètili l’istragni! (Invitateli gli ospiti!)
Li cumbiteti l’istragni!
Si lu modu è l’infinitu, inveci, s’impitta casi sempri la folma “indiretta”.
(Se il modo è l’infinito, invece, si usa quasi sempre la forma “indiretta”.)
Esémpiu:
Ti precu di dammi un pocu di fidùcia. (Ti prego di darmi un po’ di fiducia.)
Vi dummandu di falli cuntenti. (Vi chiedo di farle contente.)
Palchì no li diti di ciamalli? (Perché non dite loro di chiamarli?)
.
---------------Risposti a l’abbisa-abbisa di la pàgina 178:
1-lu baulu – la bara
2-l’annu – l’anno
184
PROI D’ÀMBIU
1)- Traduci in Gadduresu chisti frasi:
(Traduci in Gallurese queste frasi: )
Dimmi il tuo nome e quello di tuo fratello._________________________________
Voglio farti un bel regalo.______________________________________________
Chiedetevi perché lo fate._______________________________________________
Andateci voi a casa di mia zia!__________________________________________
Scambiatevi de posto!__________________________________________________
Fagliela tu la cortesia che dici.___________________________________________
Non ascoltatela quella lamentela!________________________________________
1)- Fai in Gadduresu chisti conti:
(Fai in Sardo queste operazioni: )
13 + 24+ 9
= _______________________________________________________
187 – 56
=________________________________________________________
35 x 6
=________________________________________________________
160 x 12
=________________________________________________________
175 : 5
=________________________________________________________
392 : 12
=________________________________________________________
185
A N T O L O GI A
(Conti, poesii, abbisa-abbisa, dìtti)
DULCI di Gianfranco GARRUCCIU – Tempio P.
Dulci,
com’una sera di branu,
1
com’un trappeddu di nèuli
illu celi,
2
un bugnu d’abba
chi grunda lu so’ meli
o un dìlicu carignu
comu di manu antica
cilcata pa’ allivià a l’intrinata.
Dulci,
3
comu una baca primmatìccia
com’un sunettu tristu ch’annoa
lu spàsimu d’un cori,
un suspiru zidutu a l’amori
in un’agnata
4
o l’unda chi affagna
cu’ un bàsgiu liceri
la rena
cilchendi l’abbandonu.
Dulci,
5
comu sprìnduli d’ea
6
illu caldu di la bura ,
comu lu ‘entu di lu stiu
a primma sera,
l’ucchjata d’un adiu
pa’ un’avvidecci
o lu pientu d’alligria
chi à làgrimi saliti e di cunsolu.
Cussì sei tu…
dulci
comu la to’ cara chi lassa
7
la tratta cunnisciuta
chi’, undi passi,
comu chiss’occhji nieddi
8
ch’ani illi pìnnuli
l’azza priculosa
di lu me’ palcussu
e l’anninnia, dulci,
di le me’ casticu.
1-gruppo; 2-alveare; 3-bacca; 4-abbraccia; 5-spruzzi; 6-afa; 7-impronta; 8-ciglia.
LIZIONI 36^
NUR
in
:
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
La Saldigna/2 - Li faccultai
(La Sardegna/2
- Le attività)
VOCABULÀRIU
L’agricultura e lu pastoriu so stati ill’antichitai li faccultai principali di la ghjenti salda. L’Isula era
cunnisciuta massimamenti pa’ una petra niedda e umbè tosta, l’ossidiana (la petra di tronu), e pa’ li
cavi di diessi metalli, comu la prata (L’Argentiera), lu zingu, l’irramu. Li minieri di lu Sulcis-Iglesienti,
sfruttati pa tantu tempu, no làcani più spirà in unu sviluppu económicu. Grazi a lu clima bonu, a la
biddesa di li costi, a la chjaresa e a la puresa di l’ea chi la cilcundani, a li beni alcheológichi, a li so’
tradizioni, a li tanti so’ custumi, ricci e culurati, ogghj la Saldigna agatta in lu turismu un’occasioni di
middoru e di progressu. In dugna cuciolu so’ nati alberghi, viddiccioli turìstici, agriturismi chi
accùglini ghjenti di dugna palti di lu mundu.
L’agricultura puru s’è adattendi a li malcati noi, riiscendi a produì malcanzii noi, specializati e di
calitai, comu binu, óciu, scalcioffa, frùttlra, tricu, olzu e fena. L’allevamentu di lu bistiamu è praticatu
cu’ risultati boni: pécuri (1/3 di tutta la produzioni italiana), crapi, buini, àsini, caaddi (razza inglesaaraba). La pisca, anticamenti tenta in poca cunsidarazioni pa’ lu pirìculu di li Mori, è be’ sviluppata
puru i’ li stagni di Aristani. Si pisca dugna scera di pèsciu : anghidda, lissa (Aristani), tunnu
(Carloforte, Portoscuso), cozzi (Olbia), aliusta (S’Alighera, Santa Teresa).
S’altigianatu è vàriu, riccu e originali: tarràglia, cìcciu cognu, tappeti, arazzi, tendi, oraria, filigrana,
curaddu, sùaru, casci intagliati di lignu, màscari, cistini e canistreddi di palma, rasogghj, caldari e
lapii di ramu.
D l’anni 1960-70, cu’ s’appruazioni di lu “Pianu di Rinàscita” è nata l’indùstria di la chìmica e li
raffinerii di pitróliu (Macchiareddu, Sarroch, Portu ‘e turre, Ottana). A Arbatax v’è l’indùstria di la
calta.
(L’agricoltura e la pastorizia sono state nell’antichità le attività principali delle genti sarde. L’isola era
conosciuta soprattutto per una pietra, nera e durissima, l’ossidiana, e per le cave di alcuni metalli,
quali l’argento (L’Argentiera), lo zinco, il rame. Le miniere del Sulcis-Iglesiente, sfruttate per tanto
tempo, non offrono più speranze di sviluppo economico. Grazie ad un clima mite, alla bellezze delle
sue coste, alla chiarezza e purezza delle acque che la circondano, ai tesori archeologici, alle sue
tradizioni, ai suoi costumi, oggi la Sardegna scopre nel turismo un’occasione di miglioramento e di
progresso. Sono nati un po’ ovunque alberghi, villaggi turistici, agriturismo che ospitano gente da
tutte le parti del mondo. L’agricoltura si sta adattando ai nuovi mercati con merci specializzate e di
qualità, quali vino, olio, carciofo, frutta, grano, orzo e avena. L’allevamento del bestiame è praticato
con buoni risultati: pecore (1/3 dell’intera produzione italiana), capre, bovini, asini, cavalli (razza
anglo-araba). La pesca, anticamente tenuta in poco conto a causa del pericolo dei Saraceni, è
abbastanza sviluppata, anche negli stagni di Oristano. Si pesca ogni qualità di pesce, anguille,
muggine (Oristano), tonno (Carloforte, Portoscuso), cozze (Olbia), aragoste (Alghero, Santa Teresa).
L’artigianato è vario, ricco e originale: ceramiche, tappeti, arazzi, tende, oreria, filigrana, corallo,
sughero, cassapanche intagliate di legno, maschere, cestini di palma, coltelli, paiuoli di rame.
Dagli anni 1950-60, a seguito della approvazione del “Piano di Rinascita” sono sorte industrie
petrolchimiche e raffinerie di petrolio (Macchiareddu, Sarroch, Porto Torres, Ottana). Ad Arbatax c’è
l’industria della carta.)
186
187
A DUMMANDA…RISPONDU.
Di cosa si campàani l’antichi abitadori di la Saldigna sigundu lu to’ pareri?
(Di che cosa vivevano gli antichi abitanti della Sardegna secondo te?)
- A cantu ni socu eu èrani massai e pastori e paltanti si campàani cu’ lu chi producia la tarra, e cu’ lu
li daìani l’animali chi alliàani, di chiddu chi buscàani da la càccia.
(A quanto ne so io erano agricoltori e pastori e, perciò, vivevano di ciò che produceva la terra, di ciò
che ricavavano dagli animali che allevavano, di quanto si procuravano con la caccia.)
La Saldigna è inghjriata da lu mari; dimmi palchì, tandu, li Saldi di l’antichitai èrani cussi pocu
amantiosi di la pisca.
(La Sardegna è circondata dal mare; dimmi allora perché i Sardi dell’antichità erano così poco
appassionati della pesca.)
- No è chi èrani pocu amantiosi di la pisca o chi timìani abbeddu lu mari. La viritai è chi timìani che la
frebba li Mori chi naicàani pa’ li costeri nostri. E chissi èrani cursari crudeli chi furàani e e
ammazzàani chena alguna pietai!
(Non è perché fossero poco appassionati della pesca o perché temessero il mare. La verità è che
temevano come una febbre mortale i Saraceni che navigavano lungo le nostre coste. E quelli erano
corsari crudeli che rubavano e uccidevano, senza alcuna pietà!)
E di la Saldigna d’ogghj cosa mi sai dì?
(E della Sardegna di oggi cosa hai da dire?)
-Ogghj è tuttu dibessu. Lu prugressu ha cambiatu la ‘ita. e, grazi a Deu, in bonu. Ogghj aemu casi
manni, sani e cu’ dugna cunfoltu, lu trabaddu no è pisanti comu a primma, si magna meddu, ci
curemu candu semu malati. Prublemi no ni màncani, cali la disoccupazioni, lu pocu rispettu di la
natura, li gherri più sanghinosi di primma, li droghi chi sò luendi li cialbeddi di tanta ciuintura, la
pàldua di celti valori chi deni esse a fundamentu di lu stà apparu.
(Oggi è tutto diverso. Il progresso ci ha cambiato la vita, grazie a Dio in meglio. Oggi abbiamo case
grandi, sane e con ogni conforto, il lavoro non è pesante come prima, mangiamo meglio, ci curiamo
quando siamo malati. Problemi non ne mancano, quali la disoccupazione, il poco rispetto della
natura, le guerre sempre più sanguinose, le droghe che stanno inquinando il cervello di tanta
gioventù, la perdita di certi valori che devono stare alla base del vivere insieme.)
E di la “chìmica” in Saldigna cosa pensi? (E della “chimica” in Sardegna cosa pensi?)
-E’ statu un isbàgliu mannu! Ci ha luatu ària, costeri e mari e lu pocu trabàgliu chi ci ha datu è
vinendi puru a mancà! E l’ibbagli, si sa, si pàgani!
(È stato un grosso errore! Ci hanno inquinato l’aria, le coste e i mari e i pochi benefici che ci ha
procurato stanno già giungendo al termine. E gli errori, si sa, si pagano!)
188
GRAMMÀTTICA
Réguli di scrittura di lu Sardu/4
(Norme di scrittura del Sardo/4)
7)- In la linga salda s’impittta ispissu la semicunsonanti j, J.
(Nella lingua sarda si impiega spesso la semiconssonante j, J.)
jaju
jana joddu
(nonno) (fata) (giogurt)
juu, jubu
(giogo)
Jubanne
maju
massaju
raju
ruju
(Giovanni) (maggio) (contadino) (folgore) (rosso)
Idda si pronùnzia comu la paràula francesa jour (sgiur) “giorno”.
(Questa si pronuncia come la parola francese jour (sgiur) “giorno”.)
8)- E’ usànzia in la linga faiddata lu di impittà una “d eufónica”
(È usanza diffusa nella lingua parlata fare uso di una “d eufonica”)
Es.:
cun d’unu
(con uno)
in d’unu
(in uno)
tottu in d’una
(all’improvviso)
Tratténdisi di una necessitai fonética e no essendi chissa “d” lu risultatu di alguna pàldua di vocali,
si pruppuni di no iscriilla.
(Trattandosi di una esigenza fonetica e non essendo questa “d” il risultato di alcuna elisione vocalica
si propone di non riportarla graficamente.)
cun unu
in unu
tottu in una
9)- La paldua di la vocali finali avveni candu chisti so siguti da alti paràuli chi cumènciani cu’ vocali.
Chista pàldua è ignittata, in la scrittura cu l’apóstrofu.
(L’elisione della vocale finale dei vocaboli avviene quando questi sono seguiti da altri vocaboli che
iniziano con vocale. Questa elisione è indicata graficamente con l’apostrofo.)
Es.:
s’aneddu
(l’anello)
m’addolorat
(mi addolora)
s’abba
(l’acqua)
si nd’andat
(se ne va)
s’erva
(l’erba)
un’àrvure
(un albero)
b’arrivimus
(ci arriviamo)
un’ursu
(un orso)
un’àbbile
(un’aquila)
un’àter’annu
(un altr’anno)
bell’ómine
(bell’uomo)
189
PROI D’ÀMBIU
1)- Traduci in Gadduresu chisti frasi:
(Traduci in Gallurese queste frasi:)
Mi hai accontentato con un regalo._______________________________________
Se ne sono andati in un attimo.__________________________________________
Ho parlato con un altro uomo.__________________________________________
Datemi una mano con un sorriso.________________________________________
Ci andremo con un treno qualsiasi.______________________________________
Glielo farò con una penna.______________________________________________
Ci arriviamo con un gran ritardo._______________________________________
Basilio gioca coi compagni._____________________________________________
2)- Folma lu prisenti, l’impalfettu, lu futuru e lu passatu di lu velbu CUA’.
(Coniuga il presente, l’imperfetto, il futuro, il passato remoto del verbo NASCONDERE:)
Prisenti
Impalfettu
Futuru sèmplici
Passatu
Eu____________________________________________________________________________
tu _____________________________________________________________________________
iddu-a _________________________________________________________________________
noi____________________________________________________________________________
voi_________________________________________________________________________
iddi____________________________________________________________________________
190
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, dìtti)
CUARTINAS
(QUARTINI in LOCUDORESU
(Strofi de cuattru versi in endecasìllabi rimati.)
(Strofe poetiche di quattro versi in endecasillabi rimati.)
In Oltzai non campat pius matzone
ca nde l’ana leadu sa pastura,
sa zente ingolumada a sa pastura
imbentat sapa dae su lidone.
Diego MELE – Olzai (NU)
La volpe non vive più ad Olzai
perché le han rubato il cibo,
la gente avvezza al pascolo
inventa sapa dal corbezzolo.
Tancas serradas a muru
fattas a s’afferra-afferra,
si su chelu fit in terra
l’aiant serradu puru.
Melchiorre MURENU – Macomer (NU)
Tanche racchiuse con muri
fatti tra una ruberia e l’altra,
se il cielo fosse sulla terra
racchiuderebbero anche questo.
A totta die tessiat sa tela
dae puddiles a sole caladu.
Ma, a de notte, su ch’aiat filadu
l’iscontzaiat a lughe ‘e candela!
Antoninu RUBATTU – Sennori (SS)
Per tutto il giorno tesseva la tela
dall’alba al calar del sole.
Ma, di notte, quanto aveva filato
lo disfaceva al lume di candela!
Camino, ispero…cant’est longu e duru
su caminu ‘e sa vida, cun sa rughe
subra palas, chirchende filu ‘e lughe
ue lughe non b’at, ma b’at iscuru.
Biglianu BRANCA – Sennori (SS)
Cammino, spero…com’è lungo e duro
il cammino della vita, con la croce
sopra le spalle, alla ricerca d’un filo di luce
dove luce no c’è, ma c’è l’oscurità.
SOS DISAMPARADOS
In sos muntonarzos, sos disamparados
chirchende ricattu, chirchende
in mesu a sa zente, in mesu
a s'istrada dimandende.
Sa vida s'ischidat pranghende…
bois, fizos de niunu,
in sos annos irmenticados!
Tue nd’as solu chimbantunu,
ma parent chent' annos!
Coro meu, fonte 'ia, gradessida,
gai puru deo, potto bier sa vida.
I DERELITTI
Nei mondezzai i derelitti
cercano da mangiare, rovistando
tra le gente, in mezzo
alla strada chiedendol’elemosina.
La loro vita si sveglia col pianto…
e voi, figli di nessuno,
per tanti anni dimenticati!
Tu hai solo cinquantuno anni,
eppure sembrano cento!
Cuore mio, sorgente viva, gradita,
e così che anche io, posso vedere la vita.
LIZIONI 37^
NUR
in
:
WEB
Lu mari
(Il mare)
191
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- esca (esca)
1- spiagghja, piagghja (Lm)
(spiaggia)
17- rezza. irrezza
(rete)
2- rena, sàbbia (sabbia)
18- chjocca, chjòccula, chjucchedda (conchiglie)
3- unda (onda)
4- caaddati, caaddoni (cavalloni)
19- àliga, alga di mari, àlica (Lm), paddola.
lìppicu
(alga)
20- pinni (pinne)
5- parioni
21- buccàgliu
(ombrelloni)
(boccaglio)
6- asciuamanu, sciumanu
(asciugamani)
22- fusili, scuppetta, alchibusu, cacafocu
(fucile)
7- bagninu, bagneri
23- spiccetti, spicchjtti, ucchjali (occhiali)
8- gallizante
(bagnino)
(galleggiante)
9- boa, pidagnu (Lm) (boa)
10- balca
11- nai
(barca)
(nave)
24- scoddu, iscoddu, scògliu
25- faru (faro)
26- lampara (lampara)
27- poltu (porto)
12- motoscafu (motoscafo)
28- canottu (canotto)
13- lenza
(lenza)
29- fundali
14- amu
(amo)
30- muta (muta)
15- palàmiti
(palamiti)
(fondale)
(scoglio)
192
A DUMMANDA…RISPONDU.
.
Cosa ti piaci di lu mari? (Che cosa ti piace del mare?)
- Mi piaci tuttu, própriu cussì? In lu stiu massimamenti, candu mi possu bagnà, possu giuggà in la
spiàgghja cu’ l’amichi, possu finza piscà cu’ la lenza o cu’ li pinni e lu fucili.
(Mi piace tutto, proprio così! In estate soprattutto, quando posso fare il bagno, posso giocare in
spiaggia con gli amici, posso finanche pescare con la lenza o con le pinne ed il fucile.)
Hai mai fattu una gita in balca? Contamila!
(Hai mai fatto una gita in barca? Raccontamela!)
- Emmu, una ‘olta. Socu andatu cun’ un balconi da Stintino a l’ìsula di l’Asinara; a l’andata
m’ammentu chi lu mari era calmu e pàsidu e biaittu, e chi aemu ‘istu tamenti paricci dilfini chi ci
vinìani fattu, brinchendi che steddi allegri. A la turrata, inveci, sendi lu mari un pocu abbuluttatu,
aemu “ballatu”, aìciu-aìciu parò. (Sì, una volta. Sono andato con un barcone da Stintino all’isola
dell’Asinara; all’andata ricordo che il mare era calmo e azzurro, e che abbiamo perfino visto parecchi
delfini che ci seguivano, saltando come fanciulli allegri. Al ritorno, invece, il mare era un po’ agitato e
abbiamo “ballato”, appena un po’ però.)
E in un poltu vi sei mai statu? Cosa hai ‘istu?
(E in un porto sei mai stato? Che cosa vi hai visto?)
- Umbè di ‘olti. In lu poltu si ‘ìdi l’andevveni di li passoni cu’ li valisgi e li bagagli di dugna scera,
màcchini, càmion, rimulchji chi s’imbàlcani i’ li nai, marineri chi trabàgliani, passoni chi dani
assistènzia a li passiggeri, moli cun balchi liati da paltuttu. A me mi piaci umbè assistì a la paltènzia
di li nai.
(Molte volte. Nel porto si vede un andirivieni di persone con valigie e bagagli di ogni tipo, macchine,
camion, rimorchi che s’imbarcano nelle navi, marinai che lavorano, persone che assistono i
passeggeri, moli con molte imbarcazioni legate o ancorate. A me piace molto assistere alla partenza
delle navi.)
Cosa dei fa un piscadori chi cilca di piscà solu-solu i’ li fundali di lu mari? (Che cosa deve avere un
pescatore che caccia da solo il pesce nei fondali del mare?)
-Lu di falà in li fundali marini è un arriscu chi anda calculatu be’. Ca lu faci de’ aè prima di dugna
cosa una muta, li pinni, la màscara, lu buccàgliu, una boa chi signali undi s’agatta, e tamenti un
pugnali e un fucili cun la frùscina. Si è dapoi un piscadori chi si tratteni abbeddu sutt’a l’ea, meddu
saria si polta una bombola i’ l’ippaddi pa pudé irrispirà.
(Scendere nei fondali marini è un rischio che va ben calcolato. Chi lo fa deve avere prima di ogni
cosa una muta, le pinne, la maschera, il boccaglio, una boa che segnali il posto dove si trova, e
ancora un pugnale e un fucile con la fiocina. Se è poi un pescatore che rimane molto sott’acqua,
deve anche avere una bombola sulle spalle per la respirazione.)
193
GRAMMÀTTICA
Lu modu cugniuntivu di li velbi: esse - ae’
(Il modo congiuntivo dei verbi: essere - avere)
Lu modu cugniuntivu ha dui tempi sémplici (Presenti e Impalfettu) e dui tempi cumposti
(Passatu e Passatu Impalfettu).
(Il modo congiuntivo ha due tempi semplici (Presente e Imperfetto) e due tempi composti
(Passato e Trapassato)
VELBI AUSILIARI
(Verbi ausiliari)
AE’
(avere)
ESSE
(essere)
CUGNIUNTIVU
Eu
tu
iddu -a
noi
voi
iddi
Prisenti
Passatu
sia
(sia)
sii
(sia)
sia
(sia)
sìami
(siamo)
sìati
(siate)
sìani
(siano)
sia statu
(sia stato)
sii statu
(sia stato)
sia statu
(sia stato)
sìami stati
(siamo stati)
sìati stati
(siate stati)
sìani stati
(siano stati)
Impalettu
Eu
tu
iddu -a
noi
voi
idi
fùssia
(fossi)
fussi
(fossi)
fùssia
(fosse)
fùssimi
(fossimo)
fùssiti
(foste)
fùssini
(fossero)
Prisenti
Passatu
agghja
(abbia)
agghj
(abbia)
agghja
abbia)
àgghjmi
(abbiamo)
àgghjti
(abbiate)
àgghjni
(abbiano)
agghja autu
(abbia avuto)
agghj autu
(abbia avuto)
àgghja autu
(abbia avuto)
àgghjmi autu
(abbiamo avuto)
àgghjti autu
(abbiate avuto)
àgghjni autu
(abbiano avuto)
Passatu Impalfettu Impalfettu
Passatu Impalfettu
fùssia statu
(fossi stato)
fussi statu
(fossi stato)
fùssia statu
(fosse stato)
fùssimi stati
(fossimo stati)
fùssiti stati
(foste stati)
fùssini stati
(fossero stati)
aìssia
(avessi)
aissi
(avessi)
aìssia
(avesse)
aìssimi
(avessimo)
aìssiti
(aveste)
aìssini
(avessero)
aìssia autu
(avessi avuto)
aissi autu
(avessi avuto)
aìssia autu
(avesse avuto)
aìssimi autu
(avessimo avuto)
aìssiti autu
(aveste avuto)
aìssini autu
(avessero avuto)
194
PROI D’ÀMBIU
1)- Fùrria in italianu chisti frasi:
(Traduci in Italiano queste frasi:)
Meddu chi tu mi dia un ghjudìziu._______________________________________
Meddu si minni l’arrechi a casa._______________________________________
No voddu chi iddi lu fàciani.___________________________________________
Si l’aìssia saputu ti l’aaria dittu.________________________________________
Si fùssia statu ‘eru mi ni saria alligratu.__________________________________
Ch’aìssimi autu tanta bonasorti no lu cridia.______________________________
Chi sìati li benvinuti in chist’ìsula nostra._________________________________
2)- Fùrria in Gadduresu chisti frasi:
(Traduci in Gallurese queste frasi:)
Che voi siate benedetti._______________________________________________
Dicono che fossero vecchi.____________________________________________
Vi auguro che abbiate fortuna.__________________________________________
Se fossi stato sincero.________________________________________________
Che ne aveste tanti non lo credevo.____________________________________
Se ne avessi avuto te li avrei dati.______________________________________
Dubito che siano stati sinceri._________________________________________
Temo che avesse la febbre.___________________________________________
195
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, dìtti)
O SENDA MEA, PRENDA MEA DUNOSA di Lina TIDORE CHERCHI - Arzachena
1
1
O senda mea, prenda mea dunosa
2
-dicia minnanna ch’era la me’ fatat’hani a furà lu cori a passu-passu
arai a sighillu chena aellu mai
più in sinu. Toi sarani solu
tristura e pientu pa lu be’ paldutu.
L’amori ti prummitti rosi e fiori,
3
ma li sfrunda come fruedda a tramuntana,
ti sicca anelu e folzi pa ghirrà,
ti cusgi l’occhj e tu hai a cilcà,
comu lu cecu andendi pal camini
lu be’ paldutu, lu cori alumancu…
4
Tu, prenda mea, si a inghjttu ‘oi andà,
cilca di ‘ole’ be’ tuttu lu mundu,
ma innanzi a tuttu poni te, lu tòiu:
5
fatti patrona, no ziracca mai
pa amori. Lu to’ cori
no lassallu furà mai da nisciunu!
ABBISA-ABBISA
(Dummanda di Andria di Scanu)
A me pocu mi s’impolta.
sia murru o sia bàiu!
Un pòaru maciddàiu
s’è vistu sinnò trampatu.
Da chi l’hani scuzzulatu,
li désini libbaltai.
Dapoi, cu li cannai,
pa’ un pilu l’hani presu!
Chistu eu l’agghju intesu
da chiddi chi l’hani ‘istu.
No basta, ancora cun chistu,
a trampallu un’alta ‘olta,
a me puru mi s’impolta!
Risposta di Ghjaseppa di Scanu
Vi ‘ulia un pocu d’àccia
a falli chiss’azzioni.
Credu chi sia un maccioni
ch’è illa tràppula intratu!
E viu l’hani sculticatu;
dapoi scappatu l’hani
e l’hani postu li cani,
chi appena villa fesi,
sendi currendi, c’intresi
in un’alta trappulàccia!
Vi ‘ulia un pocu d’àccia.
:
LIZIONI 38^
NUR
in
WEB
L’irriu
(Il fiume)
196
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- buda, fiori di buda, insuldaricchj (biodo)
16- caracutu, filasca
(falasco)
1- solgenti, ziru d’ea, ghjettu d’ea (sorgente)
17- tinca
(tinca)
2- spunda, azza
18- anghidda
(anguilla)
3- lettu, càscia di riu (letto)
19- trota, filatrota
(trota)
4- foci, sfòcia
20- barchetta, spìcula di riu (persico)
5- piena di riu
(sponda)
(foce)
21- pìpara d’ea
(piena)
6- badu, ghjumpatogghju (guado)
7- ponti
(ponte)
8- irriu, riu
(rivo)
9- trainu, riischeddu
(vipera d’acqua)
22- cabaddu di frati, zilimbrinu, zinzuloni
di riu (libellula)
23- rana, ranocchja
(rana)
24- zìntzula
(ruscello)
25- mulinu a ea
(zanzara)
(mulino ad acqua)
10- riischeddu
(fiumiciattolo)
26- immissàriu (immissario)
11- abbà
(irrigare)
27- luà
(pescare con l’euforbia)
12- laccuna, chjacconi, pòiu, tisina (pozza)
28- gutzu, guzzittu
13- bràcciu di riu, ghjrata di lu riu (ansa)
29- ghjettu d’ea, cascata (cascata)
14- ghjuncu, iuncu (Lm), zinnia
30- diga, parata, mandriola, balza (diga)
(giunco)
(gozzo)
197
A DUMMANDA…RISPONDU.
Undi nasci un riu? Comu si ghjama lu caminu aundi scurri? Undì mori?
(Dove nasce un fiume? Com’è detto il camminamento dove scorre? Dove muore?)
- Un riu nasci da una o più solgenti chi s’agàttani casi sempri in montagna. La parti di tarrenu undi li
la so’ ea scurri è chjamata “lettu o càscia di riu”. La magghjori parti di l’irrii fini la so’ cursa in mari,
ma vinn’è calcheunu chi si ci ghjetta in unu lacu.
(Un fiume nasce da una o più sorgenti che si trovano quasi sempre sulle montagne. La parte del
terreno dove scorrono le sue acque è detta “letto”. La maggior parte dei fiumi termina la loro corsa in
mare, ma ce n’è qualcuno che si getta in un lago.)
Li rii so impultanti pa cali muttiu? A volti so parò piriculosi. Palchì?
(I fiumi sono importanti per quale motivo? A volte sono però pericolosi. Perché?)
- L’irrii so impultanti ca ci pilmìttini d’abbà li pianti, candu vinn’ha bisognu. La so’ ea veni appoi
cunselvata da l’ommu pa li so’ provvisti di dugna dì costruendi tamenti dighi e lachi artificiali e pa’
uttiné l’elettricitai.
L’irrii so un pirìculu candu fala la piena, palchì tandu brìncani a fora da la càscia e allàgani li campi
distrugghjendi cantu era statu piantatu innantu e, a volti, fendi danni manni tamenti in biddi e cittai.
(I fiumi sono importanti perché ci permettono di irrigare le coltivazioni, quando ce n’è bisogno. La
loro acqua viene conservata dall’uomo per le necessità di tutti i giorni costruendo dighe e laghi
artificiali e per ottenere l’elettricità. I fiumi sono un pericolo quando vanno in piena, perché allora
straripano e allagano i campi distruggendo quanto era stato coltivato e causando, spesso, gravi
danni a paesi e città.)
I’ li rii ci càmpani umbé di sceri d’animali e di pianti. Dimminni calcheuna.
(Nei fiumi vivono tante specie di animali e di piante. Dimmene qualcuna.)
- Di li pianti cunnòsciu lu ghjuncu, lu fiori di buda, lu caracutu e la lua. Di l’animali, a palti dibessi
calitai di ceddi, la rana, la culifùrria, sa zìnzula, l’anghidda, la tinca, la trota, la spìcula di riu, la pìpera
di riu.
(Delle piante conosco il giunco, il biodo, il falasco e l’euforbia. Degli animali, oltre a numerosi uccelli,
la rana, il girino, la zanzara, l’anguilla, la tinca, la trota, il pesce persico, la vipera d’acqua.)
Abali una pricunta di giografia. Cal’è lu riu più mannu chi aemu in Saldigna?
(E adesso una domanda di geografia. Qual è il fiume più grande che abbiamo in Sardegna?)
-Ti rispondu a lestru: lu Tirsu. Iddu nasci i’ li monti di Buddusò e, dapoi di 152 chilòmetri, si ci ghjetta
in mari in lu golfu d’Aristani. In lu 1924 hani custruitu una diga avveru imponenti, la di Santa Chjara,
chi folma lu Lagu Omodeo, unu di li bacini più manni di l’Italia intrea.
(Ti rispondo subito: il Tirso. Esso nasce sui monti di Buddusò, e, dopo 152 Km., si getta nel mare del
Golfo di Oristano. Nel 1924 lo hanno sbarrato con la diga di Santa Chiara, formando il Lago Omodeo,
uno dei bacini più grandi d’Italia.)
198
GRAMMÀTTICA
Lu modu cugniuntivu di li tre coniugazioni
(Il modo congiuntivo delle tre coniugazioni)
Videmu abali lu modu cugniuntivu di li velbi di li tre coniugazioni : cinà - cadé - paltì.
CIN-A’
(cenare)
CAD-E’
(cadere)
PALT-I’
(partire)
CUGNIUNTIVU
Prisenti
Eu
cènia
agghja cinatu
(ceni)
(abbia cenato)
tu
ceni
agghj cinatu
(ceni)
(abbia cenato)
iddu-a cènia
agghja cinatu
(ceni)
(abbia cenato)
noi cénimi
àgghjmi cinatu
(ceniamo) (abbiamo cenato)
voi céniti
àgghjti cinatu
(ceniate) (abbiate cenato)
iddi cénini
àgghjni cinatu
(cenino)
(abbiano cenato)
Impalfettu
-
Passatu
càdia
sia cadutu
(cada)
(sia caduto)
cadi
sii cadutu
(cada)
(sia caduto)
càdia
sia cadutu
(cada)
(sia caduto)
càdimi
sìami caduti
(cadiamo)(siamo caduti)
càditi
sìati caduti
(cadiate) (siate caduti)
càdini
sìani caduti
(cadano) (siano caduti)
-
pàltia
sia paltutu
(parta) (sia partito)
palti
sii paltutu
(parta) (sia partito)
pàltia
sia paltutu
(parta) (sia partito)
pàltimi sìami paltuti
(partiamo)(siamo partiti)
pàltiti
sìati paltuti
(partiate) (siate partiti)
pàltini
sìani paltuti
(partano) (siano partiti)
Passatu Impalfettu
Eu chen-éssia aìssia cinatu
cadìssia
fùssia cadutu paltìssia fùssia paltutu
(cenassi) (avessi cenato)
(cadessi)
(fossi caduto) (fuggissi) (fossi partito)
tu chenessi aissi cinatu
cadissi
fussi cadutu
paltissi
fussi paltutu
(cenassi) (avessi cenato)
(cadessi)
(fossi caduto) (fuggissi) (fossi partito)
iddu-a chenéssia aìssia cinatu
cadìssia
fùssia cadutu
paltìssia fùssia paltutu
(cenasse) (avesse cenato) (cadesse)
(fosse caduto (fuggisse) (fosse partito)
noi chenéssimi aìssimi cinatu
cadìssimi
fùssimi caduti paltìssimi fùssimi paltuti
(cenassimo) (avessimo cenato)(cadessimo)(fossimo caduti)(fuggissimo) (fossimo partiti)
voi chenéssiti aìssiti cinatu
cadìssiti
fùssiti caduti
paltìssiti fùssiti paltuti
(cenaste)
(aveste cenato)
(cadeste)
(foste caduti) (fuggiste) (foste partiti)
iddi chenéssini aìssini cinatu
cadìssini
fùssini caduti paltìssini fùssini paltuti
(cenassero) (avessero cenato) (cadessero) (fossero caduti) (fuggissero) (fossero partiio)
199
PROI D’ÀMBIU
1)- Fùrria in Gadduresu chisti frasi:
(Traduci in Gallurese queste frasi:)
Lo zucchero è meno dolce del miele._____________________________________
Il miele è più dolce dello zucchero.______________________________________
Il miele è dolcissimo.__________________________________________________
Il miele è il più dolce degli alimenti._____________________________________
Questi scolari sono più studiosi di quelli._________________________________
I suoi quaderni erano sul tavolo.________________________________________
La tua e la sua casa sono bellissime._____________________________________
2)- Cumpleta chisti frasi
(Completa queste frasi:)
No voddu chi mi________________ chi socu un mandroni.
(Non voglio che mi
dicano
che sono un poltrone)
Bisogna chi vi nn’______________ e chi_______________
(Bisogna che ve ne
andiate
e che
impariate
la lezioni.
la lezione.)
V’è bisognu chi tu _____________ e chi __________sempri lu duveri tóiu.
(Occorre che tu
impari
__ e che faccia
sempre il tuo dovere.)
Si ci _____________da la scala, t’aaristi a bucà lu coddu.
(Se
cadessi
dalle scale, potresti romperti l’osso del collo.)
Non credu chi si __________________ o vi_________________ vi sarìati salvati.
(Non credo che se foste fuggiti __ o vi
foste nascosti vi sareste salvati.)
Chi la ghjenti vi ______________ a l’ippaddi è avveru una valgogna!
(Che la gente vi
rida
alle spalle è veramente una vergogna!
200
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
CANTONES (CANZONI LOCUDORESI)
DOMOS DE PEDRA
CASE DI PIETRA
(A su pintore Antoni Corriga de Atzara)
(Al pittore Antonio Corriga di Atzara)
Sos ojos de Frantzisca
maduros e lughentes
sunt che funtana frisca
in sas dies caentes.
Gli occhi di Francesca
grossi e lucenti
sono come una fontana fresca
nei giorni afosi.
Zoseppe diat chèrrere
torrare a pitzinnia
su pettus a offèrrere
a bentos e traschia.
Giuseppe vorrebbe
ritornare alla fanciullezza
e offrire il petto
ai venti e alle intemperie.
Brincat sa ballarina
cun sos pes in s’aera
che una calarina
a su ‘entu lizera.
Salta la ballerina
con i piedi nell’aria
come una poledra
leggera nel vento.
Ballat cun Fratzischedda
tiu Zoseppe Ispanta:
issa est una pisedda
e isse in sos ottanta.
Balla con la piccola Francesca
zio Giuseppe Ispanta:
lei è una giovinetta
e lui sugli ottanta.
Sa Luna cun ojos de prata
aundat sas domos de pedra.
La Luna con occhi d’argento
rischiara le case di pietra.
Atzara, calamida
de tottu sos pintores,
tra sas biddas nodìda
pro déchidos fiores.
Atzara, calamita
di tutti i pittori,
tra i paesi distinta
per gli splendidi fiori.
Atzara, sorre bella
de sos malassortados,
lùghida che istella
in chelos annuados.
Atzara, sorella bella
dei derelitti,
lucente come una stella
tra cieli nuvolosi.
Sa Luna cun ojos de prata
aundat sas domos de pedra.
La Luna con occhi d’argento
rischiara le case di pietra.
Paulu PILLONCA - Osilo (SS)
Mùsica de Piero MARRAS - Nùgoro
LIZIONI 39^
NUR
in
:
WEB
Lu celu
(Il cielo)
201
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- celu stellatu (cielo stellato)
1- bòvita di lu celu (volta celeste)
17- lampu, accinnu, fùlmini, ràiu (lampo, fulmine)
2- stella, istella, stedda
18- tronu (tuono)
(stella)
3- soli
(sole)
19- luna piena
4- luna
(luna)
20- luna noa
(luna piena)
(luna nuova)
5- stedda caduta, cumetta, cironi
(cometa, stella cadente)
21- fasi lunari (fasi lunari)
6- brutoni, istantali, stantali (Pleiadi, Orione)
22- quartu di luna (quarto di luna)
7- stella cinatogghja
(stella Diana, stella Venere)
23- ecclissi, eccrisi (eclisse)
8- ispicciata di la dì, chintali, faccammanu (alba) 24- pianeta
(pianeta)
9- tramàcinu, intrinata, incrinu, calata di lu soli (tramonto) 25- satèlliti
(satellite)
10- stedda pulari (stella polare)
26- nebulosa (nebulosa)
11- néula, nìula (Lm)
27- caminu di la padda, caminu di Roma
(galassia, Via Lattea)
(nuvola)
12- néuli passizeri (nuvole passeggere)
28- accinnu, tramìnchjulu (balenio, guizzo di
luce)
13- imbuiare, s’annuare
29- assulià
14- celu azurru
(annuvolarsi)
(cielo azzurro)
15- celu abburracciatu (cielo con cirri)
(esporre al sole)
30- celu rùiu, celu sulianu (cielo rosso,
soleggiato)
202
A DUMMANDA…RISPONDU.
.
Lu celu è senza làccani avveru e ci spanta e ci abbaucca a volti. Tu cosa proi candu lu miri?
(Il cielo è senza confini per davvero e ci meraviglia e ci incanta a volte. Tu cosa provi
nell’osservarlo?)
- Eu mi spantu e m’abbauccu che tutti. E’ avveru una cosa maraigliosa chi l’ommu non resci a
cumprindì.. A volti mi dummandu undi cumència e undi fìnia. e cosa semu noi, cussì minoreddi, in
paragoni a iddu. M’incantu in lu ‘idé, sia candu è luminosu, sia, si dd’è di notti, tuttu pienu di stelli.
Ca l’ha fattu no po’ che esse lu Signori Nostru mannu!
(Io mi meraviglio e mi incanto come tutti. È per davvero una cosa meravigliosa che l’uomo non riesce
a capire. A volte mi chiedo dove cominci e dove finisca, e che cosa siamo noi, così piccoli, nei suoi
confronti. Mi stupisco nell’osservarlo, sia di giorn, quando è pieno di luce, sia di notte, quando è
trapuntato di stelle. Chi l’ha fatto non può che essere il Signore di tutti noi!)
Candu in celu appari una stedda caduta, cosa si duaria fà?
(Quando in cielo appare una stella cadente, cosa si dovrebbe fare?)
- Dìcini chi si duaria manifistà un disìciu, palchì, fendi cussì, lu diaremu vidé accansatu.
(Dicono che si dovrebbe esprimere un desiderio, perché, così facendo, lo si vedrebbe realizzato.)
Cali so, a pareri tóiu, li momenti più accisadori di la dì?
(Quali sono, a tuo parere, i momenti più affascinanti del giorno?)
- So dui: lu chintali, candu la natura si piena di luci e la vita pari chi rìdia pa noi, e lu tramàcinu,
candu lu celu s’irrùia pianu-pianu e l’omu, dapoi d’una dì di trabàgliu, torra a casa sòia, a pasassi.
(Sono due: l’alba, quando la natura si rempie di nuovo di luce e la vita sembra rinnovarsi, ed il
tramonto, quando il cielo si arrossa piano piano e l’uomo, dopo una giornata di lavoro, torna a casa
sua per riposarsi.)
E di la Luna cosa mi ‘oi dì?
(E della Luna cosa hai da dirmi?)
-Un altu spantu di lu celu. Mancarri v’àgghini postu li pedi sobbra, idda è sempri l’incantu di
l’innamurati di tuttu lu mundu. E no tamenti d’iddi.
(Un altro stupore del cielo. Anche se l’uomo è arrivato fin lassù, essa rimane sempre l’incanto degli
innamorati di tutto il mondo. E non soltanto di loro…)
Ca è la stedda chi, si ci pinsemu be’, ci cunsenti di vivì in la Terra?
(Qual è la stella che, a pensarci bene, ci consente di vivere sulla Terra?)
- E’babbu Soli. Iddu ci dazi la luci e lu calori, senza li cali nudda pudaria esistì.
(È il padre Sole. Lui ci dà la luce e il calore, senza i quali nulla esisterebbe.)
203
GRAMMÀTTICA
Réguli de scrittura di lu Sardu/5
(Norme di scrittura del Sardo/5)
validi pa’ Logudorese- Nuorese e Campidanese
10)- L’avvélbiu italianu “non” ha in Sardu dui folmi: “no” di fronti a paràuli chi cumìnciani cu’ una
vocali e in li risposti negativi; “non” di fronti a li paràuli chi cumìnciani cun cunsonanti.
(L’avverbio italiano “non” ha in Sardo due forme: “no” di fronte a parole che cominciano per vocale e
nelle risposte negative; “non” di fronte a parole che iniziano per consonante.)
Es.: no apo sidis
(non ho sete)
non bi ando
(non ci vado)
no est beru
(non è vero)
no isco it’est
(non so cos’è)
non cherzo nudda
(non voglio nulla)
A nde buffas de ‘inu? No!
(Ne bevi vino? No!)
non mi nerzas
(non dirmi)
non potto reposare
(non posso riposare)
11)- La congiunzioni italiana “né” in Sardu non veni accintata.
(La congiunzione italiana “né” in Sardo non viene accentata.)
Es.: ne tue ne isse
(né tu né lui)
ne petta e ne pische
(né carne e né pesce)
ne in Tàtari ne in Nùgoro
(né a Sassari né a Nuoro)
12)- Candu una pàraula veni truncata no si scrivi punéndici l’accentu, ma un ’apóstrofu.
(Quando una parola subisce un troncamento non si evidenzia con un accento, bensì con l’apostrofo.)
Es.: Anto’ e non Antò
(Antonio)
pe’ e non pè
(piede)
coma’ e non comà
(comare)
13)- Umbè d’avvèlbi in Sardu si fòrmani ripitendi la mattessi paràula. Li dui paràuli den esse siparati
da unu trattinu.
(Molti avverbi in Sardo si formano reiterando la stessa parola. In questi casi le due parole devono
essere separate da un trattino.)
Es.: pende-pende
(penzoloni)
tamba-tamba
como-como
fattu-fattu
róddula-róddula
(barcolloni)
(adesso, or ora) (dopo, appresso)
(rotoloni)
204
PROI D’ÀMBIU
1)- Volta in Gadduresu chisti frasi:
(Traduci in Gallurese queste frasi:)
Non abbiate mai paura di dire la verità._________________________________
Io credo di non poterci mai andare._____________________________________
No, non ne voglio!____________________________________________________
Noi non mangiamo né carne né pesce.___________________________________
Compa’, vi ho detto che non ci vengo!___________________________________
L’ho fatto or ora.____________________________________________________
Il mio naso è più lungo del tuo.________________________________________
2)- Rispundi a chisti pricunti:
(Rispondi a queste domande:)
Comu si chjama lu cumpagnu di bancu tóiu?_________________________________
(Come si chiama il tuo compagno di banco?)
In cali parti di la Saldigna è posta la bidda tòia?_______________________
(In quale parte della Sardegna è situato il tuo paese?)
Cantu faci quìndici pa’ tre?_______________________________________
(Quanto fa quindici per tre?)
In cali di di l’annu caggi sempri Natali?______________________________
(In quale giorno dell’anno capita sempre il Natale?)
I’ lu monti Ortobene v’è un’istàtua manna. Di cal è?____________________
(Sul Monte Ortobene c’è una grande statua. Di chi?)
In cali isuledda riposa Ghjuseppi Garibaldi?_____________________________
(In quale isoletta riposa Giuseppe Garibaldi?)
Cal’è la cedda chi si faci lu nidu suttu li grundi?_____________________
(Qual è l’uccello che fa il nido sotto le gronde?)
205
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
SOLI, SI TU VI PASSI ILLA SO’ JANNA di Petru ORECCHIONI (Petr’Alluttu) – Santa Teresa di Gallura
1
2
Incumàndami assai a la me’ jura
cand’alza l’occhj beddi e vidi a te;
dilli chi t’agghju fattu la procura
di pussissori e di ‘ulella be’;
3
si no ti ‘o’ cridé divilla a ghjura
chidd’è sempri un dillìriu pal me.
S’a te pari chi sia udiosa
4
figghjula si s’allegra o si s’affanna.
5
S’entri illa janna dalli un ‘assuleu ,
dalli rai di luci si ni ‘ò
e priconta si idda, o soli meu
è cuntenta d’amalla o si no vò;
6
chi a li silvitù chi li focì’ eu
siddu no m’ama socu chi no po’.
7
Si no vo’ e la ‘ntendi ch’è chisciosa
ghjà è pena illu cori e pena manna.
Si no è sola, divilla in sigretu,
8
chi di li cor’amanti è la zunzedda ;
falli ridendi isbuttunà lu pettu
9
e tocca si lu cori li picchedda :
si no li batti d’amurosu affettu
tandu no l’apprittà, si no faedda.
Ghjà è cusedda di fassi amurosa
si ti dà contr’a me calchi cundanna,
10
Dilli chi l’incumandu lu me’ cori
pienu d’amori e pienu di ‘iltù,
no agghju altu fideli imbasciadori,
sol’amurosu, siddu no se’ tu.
Divilla, chi cunsòlia d’amori
lu me’ cori chi briu no n’ha più.
Si vidi chi s’arresta pinsarosa
divilla, soli meu, chi s’inganna.
11
Divilla chi a tuttu m’accunoltu :
si la molti mi dà la molti accettu;
da ch’agghju ‘ist’a idda idda m’at moltu
di beddi doni e d’amurosu affettu;
dilli chi socu in mari e senza poltu:
poltu di la me’ ‘ita è lu so’ pettu.
Si pal dispettu non è graziosa
no li dì nudda più sinnò si danna.
1 -raccomandami; 2-amata; 3-giuramento; 4-guarda; 5-sollievo; 6-servizi; 7-lamentosa; 8-idolo; 9-batte; 10-raccomando;
11-accontento.
LIZIONI 40^
NUR
in
:
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
Mezi di traspoltu e di
cumunicazioni
(Mezzi di trasporto e di
comunicazione)
VOCABULÀRIU
16- càmion, ottocarru (camion, autocarro)
1- trenu
(treno)
2- nai
(nave)
17- rimórchiu, remùsciu, remurcu
(rimorchio)
18- carrozza
(carrozza)
3- arioplanu, aeroplanu, apparècchju (aeroplano) 19- carretta (carretta)
.
4- bricicletta, bricichetta, velocìpiu
(bicicletta)
5- motocicletta, motu (motocicletta)
20- taddola, tàglia (carrucola)
21- telèfunu
(telefono)
6- tranvai, tram
(tram)
22- telègrafu
(telegrafo)
7- barròcciu
(biroccio)
23- ràdiu, arràdiu (Lm) radio)
8- tumbarella, carrittoni (carrettone, tombarello 24- televisioni
(televisione)
9- calesa, carruzzinu, sìglia, saltafossu (calesse) 25- computer, computera (computer)
10- càrrulu
(carro)
11- carrellu, carrettu (carrello)
12- curriera, postali, pustalinu (corriera)
26- istampanti, stampanti (stampante)
27- registradori, ricistradori
(registratore)
28- ghjradischi (giradischi)
13- anduletta, dondoletta, ottomòbili (automobile) 29- radar (radar)
14- elicótteru (elicottero)
15- balca
(barca)
30- màcchina di scriì
(macchina da scrivere)
206
207
A DUMMANDA…RISPONDU
Tu no hai cunnisciutu li mezi chi s’impittàani a li tempi mei, massimamenti i’ li trabagli di campagna.
Certamenti n’arai intesu faiddà, parò da li manni. Dimmi tandu, si lu sai, a cosa selvìani lu barròcciu e
la tumbarella e cal’è la differèntzia. (Tu non hai conosciuto i mezzi che si impiegavano ai miei tempi,
soprattutto nei lavori di campagna. Certamente ne avrai sentito parlare però dagli anziani. Dimmi se
sai a che cosa servivano il biroccio e il carrettone e qual è la differenza.)
-Minnannu aia un barròcciu e mi nn’ha faiddatu umbè di volti. Era unu carru tiratu parò da un caaddu
e selvia pa traspultà li passoni o gàrrigghi normali, mentri la tumbarella s’impittaa pa’ carrà malcanzii
più pisanti comu sàbbia, cantoni, cupi di ‘inu e altu ancora.
(Mio nonno aveva un biroccio e me ne ha parlato molte volte. Era un carro tirato però da un cavallo e
serviva per trasportare le persone e per carichi normali, mentre il carrettone si impiegava per
trasportare merci più pesanti, come sabbia, pietre squadrate, botti di vino e cose del genere.)
Cos’è la “tracca”? (Che cos’è la “tracca”?)
- E’ unu càrrulu a boi adulnatu a festa cu’ fiori e umbè d’alasgi, chi selvi pa’li prucissioni religiosi,
massimamenti pa la festa di sant’Efìsiu, in Casteddu.
(È un carro a buoi ornato a festa con fiori e addobbi vari, che si adopera per le processioni religiose,
soprattutto per la festa di sant’Efisio, in Cagliari.)
Lu telèfonu ogghj è un mezu di cumunicazioni impittatu da manni e minori. Cosa ni pensi? Non
credi chi, a volti, si ni dia pudé fa a mancu?
(Il telefono è oggi il mezzo di comunicazione più usato da grandi e piccini. Cosa ne pensi? Non credi
che, a volte, se ne possa fare a meno?)
- Lu telèfonu è statu un’inventu mannu avveru e si ogghj non v’ha passona chi non l’agghja in
busciacca, no v’è, cussì mi pari, nudda di malu, anzi! M’hai a dì chi l’impitta chi si ni faci no è la più
intilligenti e non solu pa’ lu chi costa. Soventi s’impitta più ca faci “moda” chi pa’ bisognu riali.
E teni rasgioni ca susteni chi aemu fattu di lu telèfonu un sìmbulu di lu progressu e di lu benistà.
(Il telefono è stata una grande invenzione e se oggi non c’è persona che non l’abbia in tasca non è, a
mio parere, un fatto negativo, tutt’altro! Mi direte che l’impiego che se ne fa non è dei più intelligenti
e non solo per quel che costa. Sovente si impiega più per “moda” che per effettive esigenze. E ha
ragione chi sostiene che abbiamo fatto del telefonino un simbolo del progresso e del benessere.)
E di lu computer e di Internet cosa ni sai? (E del computer e di Internet cosa ne sai?)
- Chi sarà l’istrumentu principali di dugna attivitai umana di lu tempu venidori. Ca è unu libbru mannu
undi v’agatti tuttu lu chi voi, undi còmpari, vindi, cuntrasti, scrii.
(Che sarà lo strumento principale di ogni attività umana del futuro. Perché è un grande libro dove
trovi tutto ciò che cerchi, dove compri, vendi, parli, scrivi.)
208
GRAMMÀTTICA
Li pronomi relativi
(I pronomi relativi)
Li pronomi relativi gadduresi so:
chi
ca, cal cali
: che, chi
: quale, quali, cui
Esémpiu:
La fémina chi mi piaci è bella che lu soli.
(La donna che mi piace è bella come il sole.)
L’amichi chi t’agghju fattu cunniscì so d’Orune.
(Gli amichi che ti ho fatto conoscere sono di Orune.)
Faéddami d’Antoni, di lu cali socu pocu o nienti.
(Parlami di Antonio, del quale (di cui) so poco o niente.)
La lìttara, di la cali m’hai faiddadtu arimani, non m’est mai arriata.
(La lettera, della quale mi hai parlato ieri, non mi è mai arrivata.)
Li sureddi, cu’ li cali no andeti d’accordu, l’hani datu una mùngia.
(Le sorelle, con le quali non va d’accordo, le han dato una batosta.)
Li principii, pa’ li cali hai sempri cumbattutu, ti fàcini onori.
(Gli ideali, per i quali hai sempre combattuto, ti fanno onore.)
Ca no at casa no ha vicini.
(Chi no ha casa non ha vicini.)
Dimmi cun ca andi e t’agghju a dì ca sei..
(Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.)
Di ca sei fiddola?
(Di chi sei figlia?)
209
PROI D’ÀMBIU
1)- Volta in Gadduresu chisti frasi:
(Traduci in Gallurese queste frasi:)
Ho molto gradito la bambola che hai regalato a mia figlia.
Il paese, di cui ti ho parlato avantieri, è uno dei più belli della Sardegna.
La poesia, con la quale mi sono fatto conoscere, è stata pubblicata in un libro.
Per chi farai quel sacrificio, che so ti costa tanto?
I compagni che frequenti e con i quali vai d’accordo a me non piacciono per niente.
______________________________________________________________________________________
2)- Folma lu prisenti, l’impalfettu, lu futuru sèmplici e lu passatu di lu velbu “dà”:
(Forma il presente, l’imperfetto, il futuro semplice e il passato remoto del verbo “dare”: )
Prisenti
Impalfettu
Futuru sèmplici
Passatu
eu
_____________ ________________ _______________ _________________
tu
_____________ ________________ _______________ __________________
iddu-a _____________ ________________ _______________ __________________
noi
_____________ ________________ _______________ __________________
voi
_____________ ________________ _______________ __________________
iddi
_____________ ________________ _______________ __________________
210
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
L’INFINITAI di Gianfranco GaRRUCCIU – Tempio P.
L’infinitai no è
infundu a lu bugghju
di lu celi stillatu
in una notti sirena.
nemmancu undi mori
ghjugna ràiu di luci
d’una ciurrata di soli.
L’infinitai no è
lu pinsamentu chi fugghji
1
a li làccani più estremi.
BRIDDA LA LUNA
Cant’è chjara la notti
lìbbara di pinsamenti
illa marina calma,
luccichenti
bridda la luna
cu’ li so’ rai
ed eu ambaru
immóbbili,
cuntentu, a apprizzià
chistu momentu.
Débbili
un àlitu di ‘entu,
carignèndimi suai,
m’arreca li profumi
chi da lu mari
o lu trenu chi cilca
invanu d’arrià
2
undi la lìnia s’auni
L’infinitai è sempri
illu cori profundu
illa boci d’un vecchju
sàiu di midd’anni
è indrent’a li sintiti
li più folti
cuatu illi sigretti
li più cari.
L’infinitai è sempri
undi pasci l’amori
undi nasci sinzera
la felizitai.
tòccani la tarra asciutta.
Cant’è chjara la notti
e chi fultuna
agghj’autu a mirà
chista màgghjna di pratta.
Bridda la luna
pa’ ghjugn’omu chi s’agatta.
1-confini; 2- si unisce.
LIZIONI 41^ :
NUR
in
La Saldigna/3 in mùsiga :
strumenti, canti e baddi
(La Sardegna/3 in musica:
strumenti, canti e balli)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- cuncordu (coro a 4/5 voci)
1- launeddi, trueddi (launeddas, antichissimi
17- cunsonu (coro a 4/5 voci)
strumenti a più canne)
2- serràggia (strumento a corda fatto da
18- filicordina (canto accorato e struggente)
un tubo di canna e da una vescica di maiale)
3- pìffaru
(piffero)
19- cualtina (canto composto da 4 versi)
4- tumbarinu
(tamburino)
20- colsicana (canto originario della
Corsica)
5- chiterra, ghitterra (chitarra)
21- dillu, dìllaru, dìlluru (canto corale che
accompagna il ballo tondo)
6- sunettu a bucca, suitteddu (armonica a bocca)22- muttu (varietà di stornello)
7- ribèlvia, bioboi
8- viulinu
(scacciapensieri)
(violino)
9- frùsciu, frusciaiolu, truedda
23- muttettu (mottetto)
24- baddu tundu (ballo eseguito in cerchio)
(zufolo)
25- ballittu cumpassatu (ballo ritmato)
10- cantu a tenori (canto a tenore, a 4/5 voci)
26- ballu de s’arrojada (ballo slanciato)
11- cantu in re (canto in re)
27- tìppiri (varietà di ballo molto vivace)
12- anninnia, ninnia, annìnniu (ninna nanna)
28- passu turratu
(varietà di
ballo tondo)
29- fàlzaru, sfàlzaru, vàlzaru (valzer)
13- attittu
(trenodia, canto per il morto)
30- andira, turrata (ritornello
14- duru-duru (nenia)
15- disipirata (canzone disperata)
211
212
A DUMMANDA…RISPONDU
Di canti canni so fattl li launeddi? Ca innommu ha dugnuna d’iddi?
(Di quante canne son fatte le launeddas? Qual è il nome di ognuna?)
- Li launeddi hani tra canni: la mancosa manna, la mancosa e la mancosedda.
(Le launaneddas son fatte con tre canne: la mancosa grande, la mancosa e la mancosedda.)
si Ca differènzia v’è tra l’’anninnia e l’attittu?
(Che differenza c’è tra una ninna nanna e una trenodia?)
- Lu primu è lu cantu chi una mamma intona pa’ lu fiddolu minoreddu pa’ fallu drummì. lu segundu è
un lamentu chi una passona faci a voci alta addananzi a un parenti moltu. L’attitti so più
proppriamenti canti pa’ chi mori di morti mala.
(Il primo è la nenia che una mamma intona per il figlio per addormentarlo, il secondo è il lamento che
una persona fa a voce alta davanti ad un parente morto. Gli “attittos” sono più propriamente dei canti
funebri per chi muore ammazzato.)
I’ li festi di li biddi in Saldigna si faci un palcu in la piazza e cumbida a cantà dui sceri di cantadori.
Ca so? L’hai mai intesi?
(Nelle sagre di paese in Sardegna si suole allestire un palco nella piazza ed invitare a cantare due
categorie di cantanti. Chi sono? Li hai mai sentiti?)
-Babbu m’at pultatu a intindilli calche volta. So li cantadori a ghiterra e li pueti di palcu. Li primi
càntami miludii cumposti da alti; li pueti, inveci, improvvìsani, sempri cantendi, versi in rima, casi
sempri ottabi.
(Mio padre mi ha portato qualche volta ad ascoltarli. Sono i cantanti a chitarra e i poeti
improvvisatori. I primi cantano melodie composti da altri autori; i poeti, invece, improvvisano versi in
rima, sempre cantando, quasi sempre delle ottave.)
In Saldigna aemu cintinai di custumi, umbè di cuncordi e dicini di baddi chi allègrani li festi. Ni
cunnoschi calcheunu? (In Sardegna abbiamo centinaia di costumi, molti cori e decine di balli che
rendono allegre le feste. Ne conosci qualcuno?)
- Di custumi soggu chi dugna bidda n’ha unu (o pius d’unu), di cuncordi famosi ni cunnòsciu tanti,
e di baddi altettantu. Lu baddu tundu è lu più cunnisciutu, ma v’è tamenti lu passu turratu, lu
baddittu cumpassatu o cadinzatu, lu tìppiri e tant’alti ancora.
(Di costumi so che ogni paese ne ha uno (o più di uno), di cori famosi ne conosco tantissimi e di balli
altrettanti. Il ballo tondo è quello più conosciuto, ma c’è anche il “passu torradu”, il ballo ritmato, il
“tìppiri” molto vivace e altri ancora.)
213
GRAMMÀTTICA
Lu cundizionali di li velbi
(Il condizionale dei verbi)
Lu cundizionali di li velbi ha dui tempi: prisenti e passatu. Presentemu chiddi di li velbi ausiliari e
chiddi di li tre coniugazioni.
(Il condizionale dei verbi ha due tempi: presente e passato. Presentiamo quelli dei verbi ausiliari e
quelli delle tra coniugazioni.)
ESSE
AE’
AMA’
CADE’
TIMI’
eu saria
(io sarei)
tu saristi
eddu-a saria
noi sarìami
voi sarìati
iddi sarìani
aaria
(io avrei)
aaristi
aaria
aarìami
aarìati
aarìani
eu amaria
(io amerei)
amaristi
amaria
amarìami
amarìati
amarìani
eu cadaria
(io cadrei)
cadaristi
cadaria
cadarìami
cadarìati
cadarìani
eu timaria
(io temerei)
timaristi
timaria
timarìami
timarìati
timarìani
Lu cundizionali passatu si folma agghjugnendi lu particìpiu passatu di lu velbu chi ‘o coniugà a lu
tempu prisenti di lu cundizionali di li velbi ausiliari ESSE e AE’ .
(Il condizionale passato si forma aggiungendo il participio passato del verbo che si vuole coniugare
al tempo presente del condizionale degli ausiliari ESSERE o AVERE)
eu sarìa statu
(sarei stato)
tu saristi statu
eddu-a saria statua
noi sarìami stati
voi sarìati stati
eddi sarìani stati
aaria autu
(avrei avuto)
aaristi autu
aaria autu
aarìami autu
aarìati autu
aarìani autu
aaria amatu
(avrei amato)
aaristi amatu
aaria amatu
aarìami amatu
aarìati amatu
aarìani amatu
saria cadutu
(sarei caduto)
saristi cadutu
saria cadutu
sarìami caduti
sarìati caduti
sarìani caduti
aaria timutu
(avrei temuto)
aaristi timutu
aaria timutu
aarìami timutu
aarìati timutu
aarìani timutu
214
PROI D’ÀMBIU
1)- Scrii lu cundizionali prisenti e passatu di li velbi: ANDÀ, VULÉ , CUSGÌ.
(Scrivi il condizionale presente e passato dei verbi: ANDARE, VOLERE, CUCIRE.)
Eu ________________
tu ________________
iddu-a_______________
noi ________________
voi ________________
iddi ________________
Prisenti
____________________
_____________________
____________________
_____________________
____________________
_____________________
____________________ ______________________
____________________ ______________________
____________________ ______________________
Eu _________________
tu _________________
iddu-a________________
noi _________________
voi _________________
iddi _________________
Passatu
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
2)- Iscrii lu gèneri femininu di chisti innommi:
(Scrivi il genere femminile di questi nomi:)
ómini _____________________
pòlciu _____________________
lioni _____________________
nipoti_____________________
maritu _____________________
babbu _____________________
pueta _____________________
caaddu _____________________
pintori _____________________
ghjaddu_____________________
ghjlmanu __________________
ziu
_____________________
barraccoccu__________________
fratili _______________________
Battista_______________________
màsciu _______________________
beccu _______________________
altista _______________________
cani
_______________________
minnannu ___________________
bóiu _______________________
frati
_______________________
Ghjuseppi_______________________
mastru _______________________
215
ANTOLOGIA
((Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti))
CITTAI DI STIU di Giulio COSSU – Tempio P.
Bramosa di li me’ passi, cittài di stiu,
ancor’oggi hai di minimà
li me’ inutili spanti:
vitrina reggia d’una musca
insunnita, sdòrria, culurata,
cu’ la fitta di pizza stantia
a origanu e ruiura calata
in una comunali tratturia.
O lu conu d’òstia di gelatu
in azza di carrera sciacciatu.
Eroi di lu pocu,
socu chi no è mea
la ‘ista ciavaccana di l’hotels
cun serii e tracci di neon.
Riviutu finz’e lu sònniu
chi trema in dugna ghjema solitària
adducata cu l’ori
da l’orèfici in ferii.
Cittài abbramita,
ancora di li me’ chilivrini t’alimenti
chi spagli illa to’ pùlvara gricali,
illi to’ asfalti imbruttati
di carrugghj lacati
da auttomòbili andati
inveldi li marini.
Mi sai anduleri
cun chisti miserii ‘icini
e lu cori be’ istrintu
palchi alumancu chistu
no m’agàttia ghjttatu a li to’ brami
in mitali d’un’alta frisca notti
e lu cunsèlvia a la risa di sirenu
d’una stella di fora-fora
chi fioria ill’ùltima cima
d’un àlburi drummitu
chi non sa d’esse protettori
di droga e un vindidori,
a una battona ch’offri amori-vilenu.
(CITTÀ D’ESTATE - Vogliosa dei miei passi / città d’estate / ancora oggi vuoi ridurre / i miei inutili stupori: / vetrina reggia di una mosca,
/ insonnolita, abulica, colorata, / con una fetta stantia di pizza / all’origano e poco cotta / in una trattoria comunale. / O con il cono d’ostia
di un gelato / schiacciato al margine della strada. / Eroe del poco, / so che non è mia / la veduta goffa degli hotels / con vistose tracce di
neon. / Rifiuto finanche il sogno / che trema in ogni gemma solitaria / incesellata con l’oro dell’orefice in ferie. / Città avida, / ti alimenti
ancora delle mie briciole / che spargi nella tua polvere grecale, / sui tuoi asfalti sporchi / di vicoli abbandonati/ da automobili partite /
verso il mare. / Sai che sono un vagabondo / tra le miserie che mi circondano / col cuore ben stretto, / perché almeno questo / non mi
trovi gettato tra i tuoi desideri / sulla soglia di un’altra fresca notte / e lo preservi dal sorriso rugiadoso / d’una stella lontana,/ che spunta
sull’ultima cima / di un albero addormentato, / che non sa di essere il protettore / della droga e di uno spacciatore, / o di una puttana
che offre amore-veleno.)
(Bortadura de T. M. Rubattu).
LIZIONI 42^ :
NUR
in
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
Lu giornali, la ràdio e la
televisioni
(Il giornale, la radio e la
televisione)
VOCABULÀRIU
16- prugramma (programma)
1- giornali, ghjulnali
(giornale)
17- mùsiga (musica)
2- giornalista, ghjulnalista (giornalista)
18- antenna (antenna)
3- altìcculu (notizia)
19- radiascultadori (radioascoltatore)
4- nutìzia, noa
20- giornaliràdiu
(notizia)
(giornaleradio)
5- testata (testata)
21- signali oràriu (segnale orario)
6- edìcula (edicola)
22- televisioni
7- crònaca (cronaca)
23- televisori
(televisore)
8- cronista (cronista)
24- telegiornali
(telegiornale)
9- pubblicitai, prubbicitai
(pubblicità)
25- canali
(televisione)
(canali)
10- currispundenti (corrispondente)
26- telecumandu (telecomando)
11- avvisu multuàriu (necrologia)
27- prisentadori (presentatore)
12- pulittica (politica)
28- spittàculu
13- spolt (sport)
29- dibàttidu, discussura
14- ràdiu, arràdiu (Lm)
15- stazioni
(radio)
(stazione)
(spettacolo)
30- paràbula (parabola)
(dibattito)
216
217
A DUMMANDA…RISPONDU
In casa tóia a lu liggeti lu giornali dugna dì?
(A casa tua leggete il giornale tutti i giorni?)
- Babbu lu pìglia casi dugna dì e lu leggemu fina noi.
(Papà lo compra quasi tutti i giorni e così lo leggiamo anche noi.)
Cali so li nutizi chi v’interèssani di più ?
(Quali sono le notizie che vi interessano maggiormente?)
- Un pocu tuttu lu chi succedi i’ lu mondu e massimamenti in l’isula nostra. Babbu priferi l’altìcculi di
pulìttica, mamma li fatti di lu paesi nostru e di la Saldigna, deu, inveci, l’avvinimenti spoltivi.
(Un po’ tutti i fatti che succedono nel mondo e quelli della nostra isola. Mio padre preferisce gli
articoli di politica, mia madre le questioni che interessano il nostro paese ed io gli avvenimenti
sportivi.)
E la ràdiu a vi piaci a iscultalla? (E vi piace ascoltare la radio?)
-In casa è sempri accesa. V’è me’ suredda chi n’anda macca di lu tuttu! Dali mùsica a idda e c’è in
paradisu. Non v’ha canzoni chi no cunnosci! N’aemu dui : una in cucina, ed è chidda ch’isculta
mamma, e l’alta in la càmmara di me’ suredda.
(In casa è sempre accesa. C’è mia sorella che ne va pazza! Dalle delle musica e lei è come in
paradiso. Non c’è canzone che non conosca. Ne abbiamo due: una è in cucina, ed è quella che
ascolta la mamma, e l’altra in camera di mia sorella.)
Tandu impreeti pocu la televisioni? (Allora usate poco la televisione?)
- No credu próppiu! Un’alta cilaca chissa! Si no è accesa la ràdiu è allutta chissa! Di sera non la
studemmu mai, ca v’ha prugrammi chi piàcini a mamma, a me’ suredda, a minnanna A me mi piàcini
li paltiti di fùbalu. Babbu, inveci, sighi li telegiurnali e li trasmissioni chi tràttani li chistioni di li partiti
e di lu guvernu.
(Non credo proprio! Altro cicaleccio quello! Se non è accesa la radio, è accesa la televisione! Di sera
non la spegniamo mai, perchè ci sono programmi che piacciono a mia madre, a mia sorella e alla
nonna. A me piacciono le partite di calcio. Papà, invece, segue i telegiornali e le trasmissioni che
parlano di politica o del governo.)
E candu ‘uleti ciambà canali chistioneti tandu, no è digussi?
(E quando volete cambiare canale finisce che litigate, non è così?)
- Non próppriu, ca, mi ni valgognu a dillu, in casa v’aemu tre televisori, casi unu in dugna càmmara.
Pensa chi babbu e mamma vi l’hani finza in càmmara di lettu!
(Non proprio, perché, mi vergogno a dirlo, in casa abbiamo tre televisori, quasi uno in ogni camera.
Pensa che papà e mamma ne hanno perfino uno in camera da letto!)
218
GRAMMÀTTICA
Réguli di scrittura di lu Sardu/6
(Norme di scrittura del Sardo/6)
La cunsonanti ZETA in la linga sarda
(La consonante ZETA nella lingua sarda)
Régula no valida pa’ lu Gadduresu e lu Sassaresu.
14)-La ZETA po’ esse: schiddenti e sulda.
Pa evittà di cunfundi li dui soni, cosa no possìbbili in Italianu, in Sardu s’è decisu di ignittà cun “z”
la schiddenti e cun “tz” la sulda.
(La ZETA può essere: sonora e sorda. Per evitare di confondere i due suoni, cosa non possibile in
Italiano, in Sardo si è convenuto di indicare con “z” la sonora e con “tz” la sorda.)
Es.:
zaga
(cancello)
tzàppulu
(rammendo)
zenia
(stirpe)
tzegu
(cieco)
zigarru
(sigaro)
zóvanu
(giovane)
zuighe
(giudice)
tzittade
(città)
tzonca
(assiolo)
tzucca
(zucca)
Z e tz si poni
agattà in cumènciu di una paràula o in mezu a idda, priciduti a volti da una
cunsonanti. Amendui no addòppiani mai.
(Z e tz possono trovarsi all’inizio della parola o all’interno di essa, precedute, a volte, da una
consonante. Ambedue non raddoppiano mai.)
Es.:
bizare
(vegliare)
barzelletta
(barzelletta)
benzina
(benzina)
puzone
(uccello)
lantza
(lancia)
Pitzente
(Vincenzo)
pitzinnu
(fanciullo)
puntzone
(pungitoio)
In tzittade b’at unu zuighe tzegu che una tzonca.
(In città c’è un giudice cieco come un assiolo.)
Sos zòvanos non pipant sos zigarros, ma Pitzente, sende betzu, emmo.
(I giovani non fumano i sigari, ma Vincenzo, essendo vecchio, sì.)
Tra lanza e lantza b’at una bella differèntzia!
(Tra lancia e magra c’è una bella differenza!)
lanzu
(magro)
accontzu
(acconcio)
219
PROI D’ÀMBIU
1)- Rispondi pa’ iscrittu a chisti pricunti:
(Rispondi per iscritto a queste domande?)
Cu’ l’aùngiu, a volti, accumpagnemu lu pani. Proa a dimmi dimmi cun cosa..
(Il pane, a volte, viene accompagnato col companatico. Dimmi con che cosa.)
Da lu latti si fàcini umbè d’alti cosi. Mi nni sai dì calcheuna?.
(Dal latte si ricavano molti altri prodotti. Prova ad elencarne qualcuno.)
Cali so l’animali chi ci dani lu latti?
(Quali sono gli animali che ci danno il latte?)
______________________________________________________________________________________
Dimmi l’innommi di li cincu diti d’una manu.
(Dimmi il nome delle cinque dita di una mano.)
______________________________________________________________________________________
Scrii l’innommu di li setti dì di la chita.
(Scrivi il nome dei sette giorni della settimana.)
______________________________________________________________________________________
2)- Cal’è la zeta giusta?
(Qual è la zeta giusta?)
balza o baltza
(vasca) ________________ linzola o lintzola (nocciola)______________
cuzone o cutzone (angolo)______________ pazellu o patzellu (pagello) ______________
dàziu o dàtziu (dazio)__________________ rizetta o ritzetta (ricetta)_________________
fàtzile o fàzile (facile)__________________
pazosu o patzosu (borioso)_______________
leze o letze (legge)_____________________ tiaza o tiatza (tovaglia)__________________
220
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
CAND’AUSTU MI PIDDA DUGN’ALENU di Lina TIDORE CHERCHI - Arzachena
Cand’austu mi pidda dugn’alenu
e folzi pa cilcà ea di mari
1
accultu agattu chelchi ‘eldi e manni
cantu li ghjesgi di una cittai
in chist’àngulu di mundu umbé dicciosu
e precu Deu chi no c’arreia focu.
No è focu lu soli chi alimenta
cu la so’ luci animali e pianti,
2
finz’a paré brusgendi sebbi e rii,
accindendi in cori meu l’amori
pa chissa tarra amena, la me’ tarra.
No è focu chi brusgia lu me’ cori
l’amori chi mi faci pignì làgrimi
accesi da lu troppu ‘ulé be’…
Lu focu ch’eu timu è chiss’accesu
da ghjenti mala chi òdia lu be’,
3
chi allutta pa bistrascià , no pa amori,
chi poni focu in silvi e in cori angeni
4
solu palch’è mal incesu lu so’ cori.
FIDDOLI DI LU SOLI E DI L’EA
Fiddoli di lu soli e di l’ea
li me’ fiori,
5
cialdini risitti comu steddj allegri
6
la sera illu ghjannili e li carreri
7
in agliola alti tempi abà vi ‘icu
accapità rinedda pa fa muri
8
curri-curri cilchendi soli e ea .
Eu volaria furà dugni culori
9
a la spera e currì com’unu riu
trasginendi rinedda a li me’ fiori.
1-querce; 2-siepi; 3-distruggere; 4-acceso; 5-ridenti; 6uscio di casa; 7-aia; 8-pioggia, acua; 9-raggi.
LIZIONI 43^
NUR
in
I’ lu spidali
(All’ospedale)
:
WEB
221
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- lastra (lastra)
1- spidali, ospidali, uspidali (ospedale)
17- flebbu (fleboclisi)
2- infilmeri (infermiere)
18- pappagallu, pappagàgliu (pappagallo)
3- duttori, méicu
19- lavativu, cristeru, silviziali,
muschittàcciu (Lm) (clistere)
4- cursia
(dottore, medico)
(corsia)
20- puntura
5- sala uparatòria
(sala operatoria)
21- scilinga, sciringa (siringa)
6- càm(m)ara multuària (camera mortuaria)
22- pìndula, pìldula, pìllula (pillola)
7- bìsturi, lancitta
23- supposta
(bisturi)
8- fòlbici, fòlvici, tisuri (Lm)
9- fórzipi
10- galza, garza, tasta
11- spìritu
24- sciaroppu, sciroppu
(sciroppo)
25- farri (ferri)
(garza)
26- oparazioni, uparazioni (operazione)
27- tilmòmetru, tilmòmitru (termometro)
(tintura di iodio)
(barella)
(lettino)
15- radiografia, lastri pl.
(supposta)
(forcipe)
13- littera, lèttica, catraletta (Lm)
14- lettinu
(forbici)
(alcool)
12- tintura d’ódiu
.
(iniezione)
28- midicini
(medicine)
29- ambulanza (ambulanza)
30- cutoni, bambàcia (cotone)
(radiografia)
222
A DUMMANDA…RISPONDU.
Sei mai statu in unu spidtali? Cos’è chi hai pudutu nutà?)
(Sei mai stato in un ospedale? Cosa vi hai potuto notare?)
-Lu spidali è un palazzu mannu, cu’ tanti stanzi , umbè di curridorii, letti a pilutu cu’ malati culcati,
duttori chi àndani e vènini, infilmieri chi assìstini abali a unu e poi a un’altu. Tuttu parò è pulitu,
oldinatu, rispittosu di li sufferenzi di la ghjenti ricuvarata , si po’ di’ finza tranchillu, e s’intèndini puru
pochi lamenti. E li chi àndani a agattalli rispèttani lu locu, l’orari di li vìsiti, èntrani cumposti e sérii
comu si fùsini in ghjesia.
(L’ospedale è un grande palazzo, con molte stanze, parecchie corsie, con letti dappertutto con i
malati coricati, dottori che vanno e vengono, infermieri che assistono ora uno ora l’altro. Tutto però è
pulito, ordinato, rispettoso delle sofferenze dei ricoverati, direi finanche tranquillo e si sentono
perfino pochi lamenti. E quelli che vanno a trovare i degenti rispettano il luogo e gli orari delle visite,
entrano composti e seri, come se fossero in una chiesa.)
T’è capitatu de vidé li sali operatòrii?
(Ti è capitato di vedere le sale operatorie?)
-Emmu, ma solamenti da parti di fora, chena pudevvi intrà. Candu hani abbaltu una di li ghjanni
agghju ‘istu un fiottu di macchinàrii e duttori e infelmieri cun una mascarìglia in la cara.
(Sì, ma soltanto dall’esterno, senza perciò poterci entrare. Quando hanno aperto una delle porte
ho potuto notare una serie di macchinari e dei dottori e degli infermieri con una mascherina sul
volto.)
E a vidè unu ziteddu appena natu vi sei mai andatu?
(E a vedere un bambino appena nato sei mai andato?)
-Emmu, a lu “nidu” mi ‘oi dì? Chì faci piaceri d’andavvi , palchì no si nòtani palticulari suffarenzi, ma
passoni allegri, filizi, cuntenti …e fiori in dugna càmmara , fiori di di bonaura!
(Sì, al “nido” vuoi dirmi? Lì fa piacere andarci, perché non vi si notano sofferenze particolari, ma
persone allegre, felici, contente e fiori, tanti fiori augurali, nelle stanze.)
Si càpita di buggassi calch’ossu cosa si dei fa’? La sai o no?
(Quando capita di slogarsi o di fratturarsi qualche osso cosa si deve fare secondo te?)
-Si fàcini sùbbitu li lastri e poi s’inghjssa l’ossu truncatu.
(Si fa subito una radiografia e poi si ingessa l’osso fratturato.)
Si intendi li sireni di un’ambulanza, a cosa pensi?
(Se senti le sirene di un’ambulanza, cosa pensi?)
-Pensu chi calcheunu s’è sintutu mali e chi ci lu so pultendi a lu spidali.
(Penso che qualcuno si è sentito male e che lo stan portando all’ospedale.)
223
GRAMMÀTTICA
Aggettivi e pronomi intirrugativi
(Aggettivi e pronomi interrogativi)
Li principali aggettivi e pronomi intirrugativi gadduresi so:
(I principali aggettivi e pronomi interrogativi galluresi sono:)
cosa?
che? che cosa?
ca?, cal ?, cali?
chi?, quale? quali?
cantu? canta? canti? cuantu ?
quanto? quanta? quante? quanti?
Es.:
Ca trabàgliu faci babbu tóiu?
(Che lavoro fa tuo padre?)
Cosa ‘oi?
Che vuoi? Che cosa vuoi?)
Cali lìbbru hai ligghjutu ogghj?
(Quale libro hai letto oggi?)
Cali ‘uleti, chistu o chiddu?
(Quale volete: questo o quello?)
Cali noi mi nni carri?
(Quali novità mi porti?)
Cantu pani hai cumparadtu?
(Quanto pane hai comprato?)
Canta ghjenti è vinuta?
(Quanta gente è venuta?)
Canti ni deu arricà: dui o tre?
(Quante ne devo portare: due o tre?)
Canti semu ogghj a gustà?
(Quanti siamo oggi a pranzo?)
E’ sempri pronomi intirrugativu ca? (chi?)
(E’ sempre pronome interrogativo “chi?”)
Ca t’ha chjamatu?
(Chi ti ha chiamato?)
A ca sei cilchendi?
(Chi stai cercando?)
Cun ca andi a Témpiu?
(Con chi vai a Tempio?)
224
PROI D’ÀMBIU
1)-Fùrria in Gadduresu chisti pricunti?
(Traduci in Gallurese queste domande:)
Che cosa farai domani sera? ___________________________________________
Che giorno è oggi?____________________________________________________
Quale viaggio ti piacerebbe fare?________________________________________
Quale desideri: la bianca o la rossa?_____________________________________
Con quali amici preferisci uscire?_______________________________________
Quali sono le tue aspirazioni per il futuro?________________________________
Quanto ne vuoi, poco o molto?__________________________________________
Quante zampe hanno gli uccelli?________________________________________
Chi è il poeta che preferisci?___________________________________________
Per chi fai il tifo, per la Juventus o per l’Inter?____________________________
2)-Fùrria in Italianu chisti frasi:
(Traduci in Italiano queste frasi:)
Ca m’ha impristatu la pinna?________________________________________
Cosa agghju fattu pa’ miriscì tanti aggradi?_______________________________
Cali carrela mi cunveni di piddà?_______________________________________
Cant’ anni ha lu minnannu di Laicu?_____________________________
Ca m’è cilchendi e pa cosa?_______________________________________
225
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
LU NÌBBARU di Piero BARDANZELLU - Santa Teresa di Gallura
Illa custera
brusgiada
da lu ‘entu
saliosu,
tra dui bicchi
di monti
chi voni tinitti
prisgiuneri,
sei risciutu a ficchì
radici
e lotti
contr’a lu bulioni
pa no fatti trasginà
ill’abissu
di l’ondi,
chi si làmpani
a isfida
innant’a li scoddi
e rìdini
spagliendi
la sciuma.
Candu ti figghjulu
pari chi la to’ folza
sia ancora la mea
e l’ànimu
s’abbri
a ispiranzi noi.
DI LU SOLI E DI L’EA di Lina TIDORE CHERCHI - Arzachena
Fiddoli di lu soli e di l’ea
li me’ fiori,
1
cialdini risitti comu steddi allegri
2
la sera illu ghjannili e li carreri
3
in agliola alti tempi abà vi ‘icu
accapità rinedda pa fa muri
4
curri-curri cilchendi soli e ea .
Eu volaria furà dugni culori
5
a la spera e currì com’unu riu
trasginendi rinedda a li me’ fiori.
1-ridenti; 2-uscio di casa; 3-aia; 4-pioggia, acqua; 5-raggi.
LIZIONI 44^
NUR
in
:
WEB
In la banca
(Nella banca)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- computer, computera (computers)
1- banca
(banca)
2- dinari
(denaro, soldi)
3- assignu
(assegno)
17- màcchina contadinà (macchina
contasoldi)
18- màcchina da scrii (macchina
da scrivere)
19- màcchina calculatora (calcolatrice)
4- spultelli, pulteddi
(sportelli)
20- libbrittu di l’assigni
(carnet di assegni)
5- impiegatu, impriatu
(impiegato)
21- libbrittu di l’aorri (libretto di
risparmio)
6- casciafolti
(cassaforte)
22- banconi
(bancone)
7- pagamentos (pagamenti)
23- intaressu
(interesse)
8- versamenti (versamenti)
24- imprestu (prestito)
9- càmbiu, scatàmbiu, scumbattu (cambio)
25- tassu (tasso)
10- mòdulu (modulo)
26- cuntaduria (contabilità)
11- clienti, fittianu (cliente)
27- bunìficu (bonifico)
12- cambiala, cambiali, filmanza (cambiale)
28- investimentu
13- contu currenti
(conto corrente)
29- piddatura, bucatura (prelievo)
14- direttori
(direttore)
30- sirena (sirena)
15- guàrldia
(guardia)
(investimento)
226
227
A DUMMANDA… RISPONDU
Mancari steddu, aarai intesu faiddà di la banca e di lu chi si vi faci. Proa a mi dimmi cosa n’hai
cumpresu?
(Anche se sei piccolo, avrai sentito parlare della banca e di ciò che vi si fa. Prova a dirmi che cosa
hai capito.)
-Babbu e mamma ni faeddani dugna tantu candu cuntràstani di dinà. De’ esse un locu undi la ghjenti
arribba li rispalmi e da undi pìglia lu chi li bisogna sia pa’ campà dugna dì, sia pa’ cumparà beni o
altu.
(Papà e mamma ne parlano ogni tanto quando si tratta di soldi. Deve essere un luogo in cui la gente
custodisce i propri risparmi e da dove preleva quanto occorre sia per vivere ogni giorno, sia per
acquistare beni o altro.)
Viggu chi no hai pigliatu la banca pa chidda undi solitamenti magnemu, e chistu mi faci piaceri.
Dimmi tandu: si è un locu undi v’ha umbè di dinà, undi pensi chi lu pòssiani aldià, pa’ chi sia più
siguru e pa’ evittà arrubatóri?
(Vedo che non hai confuso la banca con il tavolo, e questo mi fa piacere. Dimmi allora: se è un luogo
in cui ci sono molti soldi, dove pensi che li custodiscano perchè siano al sicuro e per evitare
ruberie?)
-Eu pensu in locali frisciati be’ e indrentu a casciafolti massicci e fraicati be’ incasciati i’ lu muri. E
pensu puru chi sìani avvilguati notti e dì da gualdi almati.
(Penso in locali ben chiusi e dentro delle casseforti robuste, murate o incassate nel muro. Penso
anche che siano guardate a vista giorno e notte da guardie armate.)
Si unu ci poni li dinà in banca, maccari in un librittu di l’aorri, dìcini chi dìani un intaressu. E cosa vo’
dì?
(Se uno deposita dei soldi in banca, magari in un libretto di risparmio, si dice che gli diano un
interesse. Che cosa significa?)
-Ti lu dicu cu’ un esémpiu: si ci pongu centu euri e l’intaressu è di lu cincu pal centu, dapoi d’un
annu aaragghju un capitali di centu e cincu euri.
(Te lo dico con un esempio: se deposito cento euro e l’interesse è del cinque per cento, dopo un
anno il mio capitale sarà di centocinque euro.)
Cumplimenti! Viggu chi v’hai li idei abbeddu ciari! E si inveci di puninni di dinà, ni dubìssia
dummandà a imprestu, cosa suzzedi?
(Complimenti! Vedo che hai le idee molto chiare! E se invece di depositarne ne dovessi prendere a
prestito, cosa succede?)
-Suzzedi chi l’intaressu è più mannu e chi deu pagà di più. Li banchi càmpani da chissu, o no è
digussì? Iddi no regàlani nudda a nisciunu.. e chissu puru è da cumprindì!
(Succede che l’interesse è più alto e che devo pagare di più. Le banche vivono da questo, non è
così? Esse non regalano niente a nessuno…e anche questo è da capire!)
228
GRAMMÀTTICA
Infinitu, palticìpiu e gerùndiu
(Infinito, particìpio e gerundio)
Pa agabbanni la cunniscènzia di li velbi presentemu abali tre modi: l’infinitu, lu palticìpiu e lu
gerùndiu.
(Per completare la conoscenza dei verbi presentiamo adesso gli ultimi tre modi: l’infinito, il participio
ed il gerundio.)
L’infinitu di li velbi ausiliari e di li tre coniugazioni po’ esse:
(L’infinito dei verbi ausiliari e delle tre coniugazioni può essere):
Prisenti e Passatu
Es.:
aé
(avere)
esse
(essere)
aé autu
(avere avuto)
cantà
(cantare)
esse statu
(essere stato)
aé cantatu
(avere cantato)
vulé
(volere)
aé vulutu
(avere voluto)
finì
(finire)
aé finitu
(avere finito)
Lu palticìpiu di li velbi ausliari e di tre coniugazioni po’ esse:
Prisenti e Passatu
Es.: ----------
----------
cantanti
vulenti
----------
cantatu
vulutu
finitu
(cantato)
(voluto)
(finito)
(cantante)
autu
statu
(avuto)
(stato)
Lu gerùndiu di li velbi ausiliari e di li tre coniugazioni po’ esse:
Prisenti e Passatu.
Es.: aendi
(avendo)
essendi
cantendi
vulendi
finendi
(essendo)
(cantando)
(volendo)
(finendo)
aendi autu
essendi statu
aendi cantatu
aendi vulutu
aendi finitu
(avendo avuto)
(essendo stato)
(avendo cantato)
(avendo voluto)
(avendo finito)
229
PROI D’ÀMBIU
1)-Fùrria in Gadduresu chisti voci velbali:
(Traduci in Gallurese queste voci verbali:)
andare
correre
essere andato
andato
saltare
avere corso
bere
avere saltato
corso
avere bevuto
saltato
andando
correndo
essendo andato
avendo corso
soffrire
avere sofferto
bevuto
saltando
sofferto
bevendo
avendo saltato
avendo bevuto
soffrendo
avendo sofferto
2)- Fùrria in Italianu chisti frasi:
(Traduci in Italiano queste frasi:)
Andendi a casa.
Dapoi d’aellu vistu.
Aendi fattu tuttu lu caminu.
Brinchendi lu muru.
Pa’ no v’èsse andatu s’è offesu.
Fattu e lassatu.
Si l’hani pigliata a la mala.
Essendi suldu no v’ha intesu.
______________________________________________________________________________________
No aendi imparatu lu Sardu no riisci ne a iscrìillu e ne a faiddallu be’.
230
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
LA PUNITURA di Petru FRASCONI
(Curruleddu)
Una dì soc’andatu a Lu Sfussatu
1
a dummandà capritti in punitura ,
da ‘Juanni Bisagnu accumpagnatu;
sinnò ch’aèm’autu mal’aura
2
chi appena chi ci ani siriatu ,
fésini li passon’a fugghjtura.
Chi mal’aura, la dì, ch’agghj’ autu!
Mancu l’amichi m’hani cunnisciutu!
E v’arìa di fa: fattu, pacatu,
da chi mali cussì m’hani trattatu.
Emu ‘jratu tutta la ciurrata,
10
come li dimmandoni pa’ li ‘janni,
ci ulìsim’alza a la Cilata
a vidé a lu mancu monti manni;
11
turrésimi la sera a la ‘ntrinata ,
un pocu cari bassi cun Ghjuanni.
A cent’anni, gudendi dugna be’
ancora si no n’àgghjti pal me.
Ghjà no hani paldutu di lu sóiu
par anda’ eu a falli una ‘isitta;
3
meddu arìani a dammi un bóiu
candu no m’hani datu una capritta.
Abali ten’a fà un’altu cóiu,
no vi torr’a culandi la me’ ditta.
Di fa vinditta non v’agghju pinsatu
chi nisciun’a salvammi è ubbricatu.
4
No mi soc’ammusciatu e no l’intimu
chì di lu sóiu dugnunu è patronu;
6
però a chiddi coi di agghjmu
era più calculatu lu me’ donu.
Li chi semu cussì ghjà cumpatimu,
alti cosi più mali eu peldonu;
però più bon’e beddu li paria
7
candu brìnghis’e mutti li dicia.
No mi cridia trattammi cussì
senza punì pal me calchi riparu:
istésimi ‘jrendi dì cun dì
7
(e nudda chi ghjà era locu paru! )
e senza dimmi nisciunu di sì,
chi parìani tuttii impost’a paru.
L’affari curiosu mi paria
chi nisciunu la dì mi cunniscia.
8
Eu ridisi pa’ lu pultadori
chi no si la ‘ulia balià,
iddu fusi lu primma punidori
e a me mi ‘ulis’accumpagnà;
fusi l’ùnicu, ancora, di bon cori.
9
Colci’ è ca ven’a puntu di chiltà !
Vulisi cumpruà l’amich’amati
ma s’érani di me isminticati.
Tutt’impignati pal dimmi di no:
pal me capritti nisciunu n’aia.
Chistu ‘agghjmu li paria un do
e la dì un bilbanti li paria.
Abà chi cuiuati tutti so’,
come li Tulchi: -Fora la Maria!-
5
Da chi c’è l’usu d’iscì a punì
dugnunu vo’ lu drittu di la fidi,
però paricchj so’ fatti cussì
12
chi li faori li parin’istridi .
Lu me’ cumpagnu mi fesi ridì
chi a l’ùltim’a ghjastimi si dispidi.
-No vidi ch’a lu tempu di li fichi
no vi so più parenti e né amichi.Castichi e malipaschi più di middi
li bramesi Ghjuanni a chissa ‘jenti,
si ni pintis’a cimi di capiddi
a no piddà un filu diffarenti.
Eu precu però chi n’agghjn’iddi,
chì pa no dann’a me no è nienti.
No mi senti nisciunu pal dì “Ohi
ten’a turrà lu tempu di li coi.”
Voddu chi voi fàcciat’antipizzu
ch’eu pa’ irricchì no socu natu,
13
mi puditi chjamà “ chiddu schivizzu ”
abà chi lu ‘agghjmu c’è passatu,
14
socu come l’acchettu di ‘inizzu :
da chi compri l’agliola è isfunatu;
abbastunatu da tanti bastoni
15
senza farri lu sfuna lu ‘asoni .
Lu paragoni meu aeti ‘ntesu
e ghjà paldunareti lu me’ bandu;
eu v’agghju silvutu e v’agghju attesu
chena sta ubbricatu a lu cumandu;
si calch’unu pal me arrest’offesu
ancor’eu pazènzia dummandu.
Lu bandu è pa’ li suldi e ca l’intendi
socu cuntentu si tuttu cumprendi.
Socu campendi mezu disperatu
cand’aspett’alligria agghju tristura.
Una dì soc’andatu a Lu Sfussatu
a dummandà capritti in punitura.
1-usanza con cui si pone riparo ad un danno grave subito da un pastore, regalando ognuno un agnello o
capretto per poter ricostruire il gregge; 2-visto, 3-bue; 4-imbronciato; 5-intimazione; 6-autunno; 7pianeggiante; 8-accompagnatore; 9-elemosinare; 10-mendicante; 11-tramonto; 12-offese; 13-schifezza;
14-cavallo addetto all’aia; 15-giumentiere.
LIZIONI 45
NUR
in
:
WEB
In caserma
(In caserma)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- capurali
(caporale)
1- caselma, calteri (caserma)
17- salgenti
(sergente)
2- suldatu, surdatu (Lm) (soldato)
3- garitta
(garitta)
18- marisciallu, marasciallu (Lm)
(maresciallo)
19- tenenti (tenente)
4- piantone
(piantone)
20- capitanu
(capitano)
5- esèlzitu, esércitu (esercito)
21- magghjori (maggiore)
6- plotoni
22- culunellu, curunellu
(plotone)
(colonello)
7- diisa
(divisa)
8- almamentu (armamento)
23- generali
(generale)
24- gavetta, gavettinu (gavetta,
gavettino)
9- fusili, alchibusu, scuppetta, cacafocu (fucile) 25- ràngiu (rancio, pasto dei
soldati)
10- calzitti
(ghette)
26- deca (paga che i soldati
ricevono ogni dieci giorni)
11- elmu
(elmo)
27- runda
(ronda)
12- mitra (mitra)
13- mitràglia
(mitraglia)
28- cugnedu, cunghjedu, dispidita (congedo)
29- licèntzia
(licenza)
14- cannoni
(cannone)
30- fureria (fureria)
15- carralmatu
(carro armato)
231
232
A DUMMANDA…RISPONDU
La caselma la casa di cal è? T‟ è capitatu di pudinni visità calcheuna?
(La caserma è la casa di chi? Ti è capitato di poterne visitare qualcuna?)
-In caselma vì stani li suldati di l’esèlzitu. Babbu m‟ at pultatu, una volta, a chidda di Sàssari la dì di
lu ghjuramentu di un fratili mèiu. fiddolu di lu frateddu di mamma.
(In caserma abitano i soldati dell’esercito. Papà mi ha portato, una volta, a quella di Sassari nel
giorno del giuramento di un mio cugino, figlio del fratello di mamma.)
Li militari puru hani una caselma. O no è cussini? Finza in bidda tóia vi ni sarani, si vi poni afficcu.
(Altri militari hanno una caserma. O non è così? Anche nel tuo paese ce ne saranno, se guardi con
attenzione?
-Hai rasgioni, l’ammittu. In bidda v’è la caselma di li carabbineri. E mancarri sia più minori, è sempri
una caselma.
(Hai ragione, lo ammetto. In paese c’è la caserma dei carabinieri. E per quanto sia più piccola, è pur
sempre una caserma.)
E vi so’ puru li caselmi di li guardia di finanza, di li pulizziotti, di li vìgghjli di lu paesi, di li pumpieri..
(E ci sono anche le caserme della guardia di finanza, dei poliziotti, dei vigili urbani, dei vigili del
fuoco.)
-Própriu cussì. So tutti militari chi trabàgliani pa’ la siguresa di li cittadini e pa’ chi nisciunu fòcia
abusi o cosi chi li leggi no palmìttini.
(Proprio così. Sono tutti militari che lavoraano per la sicurezza dei cittadini e perché nessuno faccia
abusi o cose non consentite dalle leggi.)
Fina abali a calchi annu li giòvani, candu haìani una celta etai, èrani ubblicati a fà una vìsitta, e, si
risultàani “àbbili”, vinìani arrulati in l’esércitu.
(Fino a poco tempo fa i giovani, al compimento di una certa età, erano obligati a fare una visita,e, se
risultavano “abili”, venivano arruolati nell’esercito.)
Lu soggu, lu soggu. me’ fratili, cumenti t’agghju dittu, è duutu paltì, ca l’hani fattu “àbbili”: La “leva”
cussì era chjamata, duraa mesi e mesi e no è chi piacia umbé. Eu, parò mi l’agghju sfrancata!
(Lo so, lo so…mio cugino, come ti ho detto, è dovuto partire, perché è risultato abile. La leva, così si
chiama, durava mesi e mesi ed era anche poco gradita; dicono però che servisse per far maturare i
giovani. Ad ogni buon conto, i tempi sono cambiati e così io…l’ho fatta franca!)
Tandu cunnosci li gradi di li militari? Dimmi lu più bassu e lu più altu in gradu.
(Allora sai distinguere i gradi dei militari? Dimmi il più basso e il più alto in grado.)
-Lu più bassu è chiddu di lu caporali, lu più altu lu di generali.
(Il grado più basso è quello di caporale, il più alto quello di generale.)
233
GRAMMÀTTICA
Fonética. Lu sonu di la “dd” e di “nd”
(Fonetica. Il suono della “dd” e di “nd”)
La fonética è la sciènzia chi stùdia li soni di li paràuli chi impittemu in lu faiddà, ossia cumenti vènini
prununziati. In dugna linga di lu mundu, vali la règula di prununzià, a volti, li paràuri in manera
diffarenti di comu si scrìini (pensa a lu francesu, a l’inglesu, a l’ispagnolu, a lu tedescu). I’ la linga
nostra puru càpita chistu fattu e unu di chisti è di comu prununziemu lu sonu di li “dd” e “nd”, chi li
chi stùdiani chisti cosi ciàmani “cacuminali”, chi vo’ indittà la posizioni palticulari di la linga candu la
prununziemu.
(La fonetica è la scienza che studia i suoni delle parole che impieghiamo nel discorso, cioè come
vengono pronunciate. In ogni lingua del mondo vale la regola di pronunciare, a volte, le parole in
maniera diversa da come vengono scritte (pensa al francese, all’inglese, allo spagnolo, al tedesco).
Anche nella nostra lingua capita questo fenomeno e uno di questi è la maniera in cui pronunciamo il
suono delle “dd” e “nd”, che gli studiosi della materia chiamano “cacuminale (o retroflesso)”, che
vuole indicare la posizione particolare che assume la lingua nel pronunciarle.
Es.: pudda
(gallina)
andare
(andare)
sedda
(sella)
padedda
(pentola)
bèndere
(vendere)
cando
(quando)
nudda
(nulla)
màndigu
(cibo)
soddu
(soldo)
tando
(allora)
Lu sonu di “dd” e “nd” in chisti paràuli no è pricisu a l’’italianu, ma è lu reisultatu di la prunùnzia chi
s’otteni spignendi cu’ folza la punta di la linga fina a lu palatrai. Chistu sonu è naturali pa’ li Sardi e
s’impara intindèndulu da chi faedda lu Sardu dugna dì. Umbè d’iscrittori pa’ avvilguà chistu sonu ani
‘pinsatu di punì una “h” (ddh, ndh), ma è una agghjunta chenza sensu algunu e antiscientificu.
(Il suono di “dd” e “nd” in queste parole non è uguale a quello italiano, ma è il risultato della
pronuncia che si ottiene spingendo con forza la lingua contro il palato. Questo suono è caratteristico
per i Sardi e si apprende direttamente da chi parla il Sardo ogni giorno. Molti scrittori per evidenziare
questo suono sono soliti aggiungere una “h” (ddh, ndh), ma tale aggiunta non ha senso alcuno ed è
inoltre antiscientifica.)
Es.:
pudda e non
puddha
// andare e non andhare
// padedda e non padeddha
“Dd” manteni inveci lu sonu dentali di l’italianu candu è pricidutu da la vocali “a” in cumènciu di la
paràura. (“Dd” ha invece il suono dentale (occlusivo) simile all’italiano, quando è preceduto dalla
vocale “a” all’inizio della parola.)
Es.
adderettare
(addrizzare)
addepidare
(addebitare)
addoppiare
(raddoppiare)
addàsiu
(adagio)
234
PROI D’ÀMBIU
1)-Volta in Italianu chisthi ditti saldi:
(Traduci in Sardo queste proverbi sardi:)
Lu maccioni paldi la coda ma no lu vìziu.
______________________________________
La ghjaddina vècchja faci lu brodu bonu..
______________________________________
Còlcia la bianca undi non v’è balba bianca.
______________________________________
Lu tempu è un bon duttori.
______________________________________
Lu vinu vo’ digussì: o abbeddu o nudda.
______________________________________
2)-Rispondi a chisti pricunti:
(Rispondi a queste domande:)
Cal è la bidda undi vi so’ Li Grutti di Nettunu?
_________________________________________________________
Undi è sippultatu Ghjuseppi Garibaldi?
_________________________________________________________
La Saldigna è funtumata pa’ dui fémmini. Ca so?
_________________________________________________________
A cosa selvìani li “ domos de janas”?
_________________________________________________________
Dimmi l’innommu di calch’isuledda di la Saldigna.
_________________________________________________________
235
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
SIRINITAI di Piero CANU
E’ sirenu lu cori.
1
L’alipinta ni pesa lu so’ cantu
e un’alenu di ‘entu
mi rigala la sera.
Abali, come sempri, è ghjunta l’ora
di pusammi a lu friscu cu l’ammenti
d’umbè di ghjenti;
ghjenti di carrera.
Candu lu toccu di Ave Maria
mi faci cumpagnia
cu lu sonu di l’ori…
è sirenu lu cori.
E sirena sarà la casa mea
di petra nuda e di rena di riu
candu lu sónniu ch’agghju chjusu ‘n drentu
aarà culori ‘iu.
2
Cu l’occhj ‘ngalinati
voddu mirà lu donu chi m’aspettu,
paràuli igninucchjati:
fra me e Deu curri lu sigretu.
Pricaduria sinzera:
voddu pricà li stelli a una a una
chi spàglini la me’ sirinitai
und’arreca la luci di la luna.
Illa sera chi lenta sinni mori
è sirenu lu cori.
1-fringuello; 2-in dormiveglia.
LIZIONI 46^ :
NUR
in
WEB
Saldigna/4 - Li lingagghji
(Sardegna/4 - Le parlate)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
su nuraghe,
sufaiddàani
nuraxi li magghjori nostri, è
Lu SALDU d’ogghj, cunsideratu chi nudda o umbè pocu cunniscemu
di comu
una linga neolatina, di lu gruppu di li lingagghji indoeuropei. Mancarri si vi poni nuttà più di sessanta faiddati,
distinti da una scera di varianti fonétici o lessicali, v’è da dì parò chi chisthi diffarenzi no impìdini a li Saldi di
cumprindissi tra paru.
E pa chista rasgioni chi, a tempi d’ogghj, pa “Linga Sarda” si de’ intindì comu “l’insembi di tutti li varianti chi vi
si faèddani “ e chi li studiosi di la matèria distjnghini in cincu varietai: Logudoresu, Nuoresu, Campidanesu,
Tataresu e Gadduresu.
In Saldigna vi so puru dui lingagghji chi so cunsidarati “”accudiddi”: lu Català di d’Alguer o Aligheresu (lu
Catalanu di la Spagna) e lu Tabarchinu di Calasetta e Carloforte, chi è un dialettu di la Ligùria, chi l’abitanti di la
bidda di Pegli (Genova) faiddàani in l’isula tunisina di Tabarca, undi s’èrani trasfiriti, primma di tramutassi in
l’ìsula nostra.
Lu Logudoresu-Nugoresu è la varianti chi ha lu cunsideru più mannu a casgioni di la stòria litterària di la
Sardigna, mentri lu Campidanesu è la varianti chi v’ha lu nùmmaru più mannu di passoni chi l’imprèani.
Pa’ dugnuna di li cincu varianti esìstini documenti umbè antichi e moderni, vucabularii, libri in puisia, prosa, di
tiatru.
Da umbè d’anni a chista palti s’è tintendi d’agattà una “manera di scrii” ùnica, rispettendi li dibessi varianti, e di
indittà una “linga comuna”, chi pòssia esse ricunnisciuta comu “linga ufficiali di la Saldigna”, senza ‘ulè impidì
cun chistu a nisciunu d’impittà la varianti d’appaltinènzia.
Da lu 18 d’abbrili di lu 2006, dapoi di diessi tintativi, la Regioni Autònoma di la Saldigna at dilibbaratu d’aduttà
una folma di “Linga Sarda Comuna”, d’ imprià in l’atti prùbbici di l’Enti.
Cassisia passona po’ scriì a la Regioni i’ la so’ varianti..
(Il SARDO di oggi, considerato che niente o molto poco conosciamo di come parlavano i nostri antichi antenati,
è una lingua neolatina, appartenente al gruppo delle parlate indoeuropee. Per quanto vi si possano notare oltre
sessanta dialetti, distinti da diverse varianti fonetiche e lessicali, c’è da dire che queste differenze non
impediscono ai Sardi di capirsi fra di loro. È per questo motivo che, ai giorni d’oggi, per Lingua Sarda si deve
intendere “l’insieme di tutte le varianti che si parlano in Sardegna”, e che gli studiosi della materia distinguono
in cinque varietà: il Logudorese, il Nuorese, il Campidanese, il Sassarese e il Gallurese.
In Sardegna esistono anche due parlate che sono però considerati “forestieri”: l’Algherese di Alghero (il
catalano della Spagna) e il Tabarchino di Calasetta e Sant’Antioco, che è un dialetto ligure che gli abitanti della
città di Pegli (Genova) parlavano nell’isola di Tabarca, prima di trasferirsi in Sardegna.
Il Logudorese-Nuorese è la variante di maggiore prestigio in forza della sua storia letteraria, mentre il
Campidanese è la variante col maggior numero di parlanti. Di ognuna delle cinque varianti esistono documenti
antichi e moderni, vocabolari, libri di poesia, in prosa, di teatro.
Da parecchi anni si sta tentando di adottare “una maniera unica” di scrivere in Sardo, nel rispetto delle singole
parlate, e di indicare una “lingua comune”, che possa essere riconosciuta come “lingua ufficiale della
Sardegna”, senza però voler imporre al alcuno di rinunciare alla propria parlata di appartenenza.
Dal 18 aprile 2006, dopo diversi tentativi, la Regione Autonoma della Sardegna ha deliberato di adottare una
forma di “Lingua Sarda Comune”, da impiegare negli atti pubblici dell’Ente. Chiunque può però scrivere a lla
Regione nella propria varietà).
236
237
A DUMMANDA…RISPONDU
In casa tóia faiddeti in Saldu o in Italianu?
(A casa tua parlate in Sardo o in Italiano?)
-A dì la ‘eritai, faiddemu più in Italianu. Solu babbu e mamma, e no sempri, impìttani lu Saldu tra iddi,
casi mai parò cun noi fiddoli.
(A dire la verità parliamo più in Italiano. Soltanto babbo e mamma, e non sempre, impiegano il Sardo,
quasi mai però con noi figli.)
E cosa pensi tu di lu fattu di no pudé faidda’ in la linga tóia?
(E tu cosa pensi del fatto di non potere parlare nella tua lingua?)
-Pensu chi sia un isbàgliu mannu. Eu no agghju nudda contr’a l’Italianu, ma no cumprendu palchì
m’è nigata la pussibilitai d’imprià la linga di la me’ tarra, la linga di la Saldigna.
(Penso che sia un grosso errore. Io non ho niente contro l’Italiano, ma non capisco perché mi è
negata la possibilità di usare la lingua della mia terra, la lingua sarda.)
Lu canònigu Spanu at iscrittu in lu Vocabolàriu sóiu “Ischire limbazos est sabidoria”. Ogghj, più
d’arimani, mi pari chi sia ghjustu e nicissàriu. O no è digussì?
(Il canonico Spano ha scritto nel suo Vocabolario “Sapere più lingue è sintomo di saggezza”. Oggi,
più di ieri, mi sembra giusto e necessario. O non è così?)
-E ghjustu è …e comenti! Eu dia vularia cunniscì tutti li ligagghji di lu mondu, e socu finza dispostu a
imparanni cantu possu. Parò no voddu rinuncià a lu meu, a lu di la me’ ghjenti , di la tarra undi socu
natu e crisciutu!
(È giusto…e come! Io vorrei conoscere tutte le lingue del mondo, e sono disposto ad apprenderne
quante posso. Però non voglio certo rinunziare alla mia, a quella della mia gente, della terra in cui
sono nato e cresciuto!)
Parò dimmi: lu saldu chi faèddani babbu e mamma a lu cumprendi o no?
(Però dimmi: il sardo che parlano papà e mamma lo capisci o no?)
-Emmu chi lu cumprendu, e, si no tuttu, una palti manna. Ma candu no l’impitti in casa, ti ‘eni mali poi
a impriallu fora o cu’ li cumpagni.
(Sì, lo capisco, se non completamente, almeno in buona parte. Ma quando non lo pratichi in casa,
trovi difficoltà poi ad usarlo fuori o con i compagni.)
Ti pari ghjustu lu d’imparà lu Saldu i’ la scola, cussì comu impari l’italianu o calchi linga stragna?
(Ti parrebbe giusto imparare il Sardo a scuola, così come impari l’italiano o qualche lingua straniera.)
-No solu è ghjustu e nicissàriu, ma, a pareri méu, è l’ùnica manera di turrallu a vita, massimamenti
palchì li steddi cumenti a me impìttani sempri di più l’italianu.
(Non solo è giusto e necessario, ma. a mio parere, è l’unico modo di farlo risuscitare, soprattutto
perché i ragazzi come me usano sempre di più l’italiano.)
238
GRAMMÀTTICA
La congiunzioni
(La congiunzione)
Li congiunzioni s’impittani in lu discursu pà punì in relazioni par’ iddi dui paràuli o dui frasi.
(Le congiunzioni si impiegano nel discorso per mettere in relazione fra di loro due parole o due frasi.)
Es.:
Lu babbu e la mamma so l’àgnuli di la casa.
(Il padre e la madre sono gli angeli della casa.)
Antoni faedda lu Saldu, ma cunnosci puru l’Italianu.
(Antonio parla il Sardo, ma conosce anche l’Italiano.)
Li principali congiunzioni so: (Le principali congiunzioni sono:)
e
(e)
ma
(ma)
o
(o, od)
dunca, eddunca fina, ti
(dunque)
(fino)
infatti
(infatti)
ghjacchì
(giacché)
candu
(quando)
piupprestu
(piuttosto)
comu
(come
alumancu
(almeno)
appena, aìciu
(appena)
sigomente
francu
(siccome) (tranne, salvo)
chena, chentza, senza
(senza)
paltantu
(pertanto)
maccari
(magari)
puru
(pure, anche)
simmai, siddu
(semmai)
subbrattuttu
(soprattutto)
basta chi
(basta che)
ni
(né)
inveci
(invece)
mentri, sendi
(mentre)
anzi
(anzi)
nemmancu
(nemmeno)
solamenti
(solo)
sibbé
(tuttavia)
palchì
(perché, giacchè)
finzacchì
(fintanto che)
appena chi
(allorché)
parò
(però)
o sia
(ossia)
sinnò, solu
(soltanto)
casumai diffatti, tambè
(casomai)
(difatti)
a più chi
(oltrechè)
inghjrioni
(attorno, intorno)
239
PROI D’ÀMBIU
1)-Traduci in Italianu, dimmandendi a ca voi o abbaitendi li Vucaburarieddi, chi agatti a lu tèlmini di
chistu libbru, li paràuli:
(Traduci in Italiano, chiedendo a chi vuoi, o consultando i Vocabolarietti, posti alla fine di questo
libro, le seguenti parole:)
ea cotta
andera
attraissà
barrosu
varru
_________________________________________________________________________
brincà
busciàccara
campusantu
ciuintù
dolu
_________________________________________________________________________
duzina
elmosura
ghjaddu
guvelnu
fatatu
luccicà
forru
folti
pittorra
stragnu
2)-Traduci in Gadduresu, dimmandendi a ca voi o abbaitendi li Vucaburarieddi, chi agatti a lu tèlmini
di chistu libbru, li paràuli:
(Traduci in Gallurese, chiedendo a chi vuoi, o consultando i Vocabolarietti, posti alla fine di questo
Libro, le seguenti parole:)
lenticchia
liscio
maledetto
maneggiare
mutare
_________________________________________________________________________
neve
oro
papavero
pelle
rampollo
_________________________________________________________________________
sincero
telaio
undici
verità
giusto
_________________________________________________________________________
240
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
AMMENTU D’UN PASSADDU di Domenico MELA - Castelsardo
1
S’arrugghju li carreri di Calteddu
2
mi mùldini li peni a trufiggiaddi
vidè palazzi e casi abbandunaddi
da lu Sproni finz’a Manganeddu.
M’ammentu, cand’era minoreddu,
famigli intrei chi l’hani abitaddi,
3
sgubbàvani umbè chissi passoni
<
suminendi li tanchi e li nalboni .
Paria la campagna che gialdinu
chi produgia laori e ricattu
cu’ l’aineddu unu primmu e l’altru fattu
carrendi sacchi e mizzini di vinu,
5
lu marinaiu in balca o in ciattinu
affruntava rimmendi dugn’imbattu.
Si pongu in chissu sìtiu li me’ passi
pari li vegghja ancora fendi nassi.
Profumava lu forru cu lu pani
cugendi e modelladdu in dugna mesa
6
calda-calda pultàvani la fresa
a li cummari vigini e luntani,
no aìani assussegu li so’ mani
fendi paneri, ch’era una billesa,
i’ lu banchettu la vecchja pusadda
7
8
lu zàppulu cuscia a la sgarradda .
Noi, invec’emmu cambiaddu facultai
carrighi d’impegni e di pratesi,
abbandunaddu l’emmu lu paesi
senza dignacci di passavvi mai.
Piccinni e manni, di tutti l’eddai,
parimm’unu cu’ l’altu sempr’offesi.
Lu stà be’ n’ha fattu di disaltru
chi no ci cunnuscimmu unu cu l’altru.
1-attraverso; 2-a torcibudello; 3-faticavano molto; 4-terreni da disboscare, 5- barchetta; 6-focaccia;
7-rattoppo; 8-scucitura.
LIZIONI 47
NUR
in
:
WEB
Li Posti
(Le Poste)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- timbru
1- uffìciu pustali
2- lìttara
(ufficio postale)
(timbro)
17- saccu (sacco)
(lettera)
18- sirena (sirena)
3- raccumandada (raccomandata)
19- busta (busta)
4- telegramma, tiligrammu (telegramma)
20- paca
5- francubullu (francobollo)
21- pinsioni (pensione)
6- paccu (pacco)
22- depòsitu, dipòsitu (deposito)
7- telégrafu (telegrafo)
23- pacamentu (pagamento)
8- direttori, -ora (direttore, direttrice)
24- vassamentu (versamento)
9- impiegatu, impliatu, impriatu (impiegato)
25- aorri pustali (risparmi
postali)
(stipendio)
10- pustinu (postino, portalettere)
26- ceralacca (ceralacca)
11- cascitta di siguresa (cassetta di sicurezza)
27- cascitta pustali (cassetta
postale)
12- casciafolti (cassaforte)
28- macchinàriu (macchinario)
13- libbrittu pustali (libretto postale)
29- spulteddu (sportello)
14- dinà, solda (soldi)
30- vàglia (vaglia)
15- riciuta, riziuta (ricevuta)
241
242
A DUMMANDA…RISPONDU
In bidda tóia v’è di siguru l’Uffìciu Pustali. Vi sei mai statu? A lu sai a cosa selvi?
(Nel tuo paese c’è certamente l’Ufficio Postale. Ci sei mai stato? Sai a che cosa serve?
Própriu digussì e vi socu finza intratu più d’una ‘olta cun babbu e cun minnannu meu. Selvi a tanti
cosi, a spidì littari, caltulini, pacchi, tiligrammi, a retirà li pinsioni e, a cantu ni soggu, finza a dipusità
li dinà.
(Proprio così e ci sono anche stato più di una volta con papà e con il nonno. Serve per molte cose:
spedire lettere, cartoline, pacchi, telegrammi, a retirare le pensioni e, per quanto ne so, anche a
depositare i soldi che si riesce a risparmiare.)
Tandu pa ritirà una lìttara deu andà eu a la “Posta”. O no è digussì?
(Allora per ritirare una lettera devo andare io alle Poste. Non è così?)
No è nicissàriu, ca chissu è trabaddu chi fàcini li pustini, chi so dipindenti di li Posti cu’ l’ingàrrigu
di cunsignà lìttari, caltulini e cant’àltu a domicìliu.
(No, non né necessario, perché questo lavoro lo fanno i postini, che sono dei dipendenti delle Poste
con l’incarico di consegnare lettere, cartoline e quant’altro direttamente a domicilio.)
Si deu spidì una lìttara a un parenti chi sta in continenti, cosa deu fà?
(Se devo spedire una lettera ad un parente che abita in Continente, che cosa devo fare?
Primma di tuttu deu scrii la lìttara, la deu punì indrentu a una busta, deu indittà l’indirizzu precisu e
cumpletu di ca ‘oddu chi la de’ riciì, daboi vi pongu lu francubullu e l’impostu i’ una cascitta pustali,
chi s’agatta solitamenti in calche carrela di la bidda o in l’uffìciu pustali mattessi.
(Prima di tutto devo scrivere la lettera, la devo rinchiudere dentro una busta, devo scrivere l’indirizzo
preciso e completo della persona che voglio che la riceva, poi applicare un francobollo ed infine
imbucarla in una cassetta postale, che si trova in qualche via del paese o presso lo stesso Ufficio
postale.)
E si vulissi mandà dinari a un fiddolu chi sta abbeddu luntanu da casa, cosa deu fa?
(E se volessi inviare dei soldi ad un figlio che abita lontano da casa, cosa devo fare?)
Deu andà a la posta e fà un vàglia. Vassu chii li dinà, cumpilu un módulu e …basta. To’ fiddolu riciarà
un avvisu cu’ lu cali, andendi a l’uffìciu pustale di lu paesi undi staci, aarà a incascià li dinà chi l’hai
mandatu.
(Devo andare alle Poste e fargli un vaglia. Verso lì i soldi, compilo un modulo e….basta! Tuo figlio
riceverà un avviso scritto, con il quale recandosi all’Ufficio Postale del paese dove abita, potrà
incassare la somma inviatagli.)
243
GRAMMÀTTICA
L’esclamazioni
(L’esclamazione o interiezione)
L’esclamazioni s’imprèani in lu discursu candu vi ‘o manifistà, pa’ mezu di li paràuli, maraìglia,
aldori, timoria, gosu, cuntintesa, dilusioni, o sia una cundizioni palticulari di l’ànimu umanu.
Iddi poni esse : pròpri e impropri.
(Le esclamazioni si impiegano nel discorso quando si vuole manifestare, tramite la parola,
meraviglia, entusiasmo, timore, felicità, contentezza, delusione, ossia unu stato particolare
dell’animo. Esse possono essere proprie e improprie.
Di l’esclamazioni propri citemu:
(Delle esclamazioni proprie citiamo:)
anda ! : va’!¸ba, bah : bah !¸basta! : basta!¸beh, bè : beh !¸Ghjesu, Gjesummaria!!: Gesù, guarda cosa è successo!¸eh:
eh!, ehi!¸sì, emmu, éia, eni : sì!¸a celtu, celtamenti, zeltamenti, chena falta, senza duda : e allora, ma certo¸cosa, ancu,
cancu, ettandu, attandu, tandu : che!¸ohi, òhia : ohi! ohibò, bo-bo : ohibò!¸accidenti, ràiu, paldeu : perbacco!¸paldeu :
perdinci!, perdio¸pisti! : ahi!, ohi! pucci, puzzi : poh!¸titia! : che freddo!¸ uffa, drìnguli : uffa!¸ urrà, evviva : urrà!, evviva!
Li principali esclamazioni impropri so ::
(Le principli esclamazioni proprie sono:)
avvidecci! : arrivederci!; all’àpizi, attinziuneti, avvaldìgghjati! : allerta!; allalmi : allarmi!
ancu, cancu, ch’ancu, simmaimmai, maccari, macarri (Cs) : magari!; assaiè, ancass (Lm); mancumali, pocumali! :
menomale!; accidenti, negattia (Lm), ràiu! : accidenti!; disdicciadamenti, a gai meu (tóiu, sóiu…)!: purtroppo!; addirittura,
agghjummai : addirittura!; adiu, adiosu!: addio!
a gai (est)! : cosi è!; agghjutóriu, agghjutu, adiutóriu,, aiutu! : aiuto!; a mala gana, ammalagana, a sticchj ill’occhj! :
controvoglia, per forza ; ghjò, ghjoré! : ma guarda!; ancu, cancu, simmaimmai! : magari!; orrori! : che disgrazia!;
accidenti, negattia (Lm), ràiu : accidenti! ; evviva : evviva!, viva!
bon pro’! : prosit!; fussimma! : figurati!; cumenti è veru Deu, chinnò : com’è vero Dio!; càspita, malanchì, mùlcuri :
caspita!, caspitina!, caspiterina!; Ghjesummaria! :Gesù!; cassà, ca sa, ancassà (Lm), fussimmai! : chissà; adiosu, adiu! :
ciao!, addio !; mècala!, cittu e mùsciu! : zitto !, taci ! diàmine, tiàmini : diamine!; diàncini, dimuncineddu, dimòncini,
diàmmini! : diancine!; bunghjornu, bona ciurrata! buongiorno!, buondì!; a gai meu (tóiu, sóiu…) disdiccia!, eppuru :
purtroppo! eppure! grazi : grazie!; guai, agguai : guai!; innorammala, iramala, a mala ia, a lu piffi in paffa! : alla malora!
innorabona! : alla buonora!; macchè : macché; accò, acconni, eccu! : ecco!; poarettu, colciareddu, mischineddu,
chighirispeddi! : poveretto!; ma ite, ma ita : macché!; accidenti! : accidenti! malannu : mannaggia!; còlciu di me, la me’
solti, uahi, uhai! : ohimé ! ; mammamea : mammamia! ancu, cancu, ch’ancu, simmaimmai! : magari!; marranu! :
marrano!; mi’, millu!, accollu, ghjotti, ghjullu : ecco, eccolo!; mècala!, càglia, mutu!: taci!, zitto!; nossignori : nossignore!;
nossignore, nossignori, signornò, sinnornò, nosse, nossi : signornò!; o Deu, ottè : oddio! oh, Dio!; osanna : osanna!;
pacubene, pagu bene! : peccato!, poveretto!; perdetzi, perdixi, alla, occopore, bàncina : perbacco!; perdeu, perdeus,
perdéula, perditzi, perdixi : perdio!, perdinci!; puarettu, colciareddu, culcittu, mischineddu, chighirispeddi : poveretto!; trù,
ah! : tru’!; salutu! : salve!; sciò, sciù : sciò!; sissignori, nossignoriì : sissignore!, signornò!; chipratu!, stimpanatu! : “possa
tu gonfiarti e crepare!ancu, cancu, ch’ancu, simmaimmai!: magari!; tàppara! : càpperi!, capperina!; to’, pidda! : prendi!,
to’!, toh!
244
PROI D’ÀMBIU
1)-Traduci in Gadduresu chisti frasi:
(Traduci in Gallurese queste frasi:
Arrivederci a domani!
Accidenti che lampo!
___________________________________________________________________
Addio, cari amici miei! Io sto partendo per una lunga vacanza.
___________________________________________________________________
Purtroppo non posso venire a casa tua!
___________________________________________________________________
Aiuto, aiuto! - gridava il ragazzo- Gesù mio, che spavento!
___________________________________________________________________
Bungiorno, ragazzi! - disse il maestro entrando in classe.
___________________________________________________________________
Tu devi mangiare anche controvoglia!
___________________________________________________________________
Poveretto, quanto ha dovuto faticare!
___________________________________________________________________
245
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
SASSARI MINORI
La Sassari di tutti l’isthrintogli
da Pozzu di la Bidda a Santu Sisthu,
genti chi canta ciaru e senza imbrogli
e, si giasthema,
è a cua di Jesu Cristhu.
SASSARI PICCOLA
(E’ questa) la Sassari dalle tante viuzze,
da Pozzo di Città a San Sisto;
gente che parla chiaramente, senza sotterfugi
e che, se bestemmia,
lo fa di nascosto a Gesù Cristo.
Genti chi seminà vo’ lu chi accogli
e dì vinu a lu vinu, lu ch’ha visthu:
genti chi accrama a Pittinaddu e Giogli
e cunnosci la marra e lu crabisthu.
Gente che vuol seminare ciò che raccoglie,
che chiama vino il vino, sempre,
gente che inneggia a Pittinaddu e a Giorgio
e che conosce la marra e la cavezza.
Chistha è paj me la Sassari minori
chi assai m’incanta l’ànima e lu cori
e chi aischolthu in murrugni e in ciarameddi…
E’questa per me la Sassari piccola,
quella che più m’incanta l’anima e il cuore
e che ascolto tra lamenti e pettegolezzi…
Genti chi pari andadda di zajbeddi,
ma piena di tarentu e fantasia,
tutta sinzeriddai, tutta puisia…
Gente che può finanche sembrare svitata,
ma che so piena di talento, di fantasia,
del tutto sincera, tutta poesia…
Battista ARDAU CANNAS – La Maddalena (Variante Tataresa)
UNDE MINNANNI
DAI NONNI
Mi piaci a imbriacammi di ‘entu
e currì pa li campi cilchendi
calchiccosa chi mai m’ammentu,
chì so’ troppi li cosi
beddi di la me’ tarra,
e accuddì lu soli
a ghjunti pieni.
Agattà una ‘ena
e chjnammi e videmmi
ispicchjata. Un mumentu
e dapoi
punì fattu a la me’ cara
scumposta
comu in un ghjocu d’asilu,
taddata da lu filu d’ea,
imbuliata
a lu juncu di l’azza.
Mi piace inebriarmi di vento,
correre per i prati alla ricerca
di qualcosa che non ricordo mai,
perché sono troppe le cose
belle della mia terra,
e raccogliere il sole
a piene mani.
Trovare un ruscello,
chinarmi e vedere me stessa
riflessa. Un momento
e poi
rincorrere il mio volto
scomposto
come in un gioco infantile,
spezzato dalla corrente,
impigliato
tra i giunchi del greto.
Maria Caterina FRESI - Tempio P. (SS)
LIZIONI 48^:
NUR
in
WEB
Festi religiosi e civili
(Feste religiose e civili)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- Natali
16- Li Màlturi Turritani
(I Martiri Turritani)
17- Santu Visidoru (Sant’Isidoro)
(Natale)
2- Pasca d’Abbrili o Pasca manna
(Pasqua di Risurrezione)
18- Sant’Ignàziu di Laconi
(Sant’Ignazio)
3- Pascanùnnzia, Pasca di li Tre Irrè (Epifania)
5- Dumìnica di li Palmi (Domenica delle Palme)
19- Santu Bastianu (San
Sebastiano
20- Santu Ghjuseppa (San
Giuseppe)
21- Santa Lucia (Santa Lucia)
6- Ferraustu o l’Assunta (Ferragosto /Assunta)
22- Santu Stèvanu (Santo Stefano)
7- Li Santi (I Santi)
23- Sant’Antoni di lu focu (S.
Antonio abate)
24- Santu Patronu, Santu
prutittori (Santo Patrono)
4- Colpu di Cristu (Corpus Domini)
8- La dì di li Molti (I Morti)
9- Pasca di fiori
(Pentecoste)
10- Ascinsoni, Assinzioni (Ascensisone)
11- Pascaredda, Luni di Pasca (Pasquetta Lunedi di Pasqua)
12- Cìnnari (Le Ceneri)
13- S’Immaculata Cuncizioni (Immacolata
14- Lu Ridentori
(Il Redentore)
15- Sant’Efis (Sant’Efisio)
25 –Capuanni, Capudannu
(Capodanno)
26 - La prima dì di Magghju
(1° Maggio)
27- Carrasciali
(Carnevale)
28- Festa di la Libbarazioni
(Festa della Liberazione)
29- Festa di la Repùbblica (Festa
della Repubblica)
30- La dì di la Saldigna
(Giornata della Sardegna)
246
247
A DUMMANDA…RISPONDU
Di li tanti festi religiosi di l’annu cal’è la chi priferi?
(Delle tante feste religiose dell’anno quale preferisci?)
Lu Natali, chena duda
(Il Natale, senza alcun dubbio.)
E mi sai dì palchì?)
(E si sai dirmi perché?)
Ca lu nascimentu di lu Bambinu m’ùnfia lu cori d’alligria e di gosu. Ca mi divertu a fà lu preséppiu, a
cantà “Festa cun allegria” pa’ li casi cu’ li me’ cumpagni e… finza ca ci dani li vacanzi più longhi di
tuttu l’annu.
(Perché la nascita del Bambinello mi gonfia il cuore di gioia e felicità. Perché mi diverto a fare il
presepio, a cantare con i miei compagni “Festa con allegria” per le case e…finanche perché ci danno
le vacanze più lunghe di tutto l’anno.)
E de Pasca d’abbrli cosa mi dici?
(E della Pasqua di Resurrezione cosa mi dici?)
Chissa puru mi piaci abbeddu e gosu umbè in lu sabbè chi Ghjesu torra in vita dapoi moltu. Mi
piàcini li funzioni chi fàcini in bidda e finza, la di infattu, d’andà a fa la scampagnata cu’ li parenti o
l’amici..
(Anche quella festa mi piace molto e godo moltissimo nel sapere che Gesù risuscita dalla morte.
Apprezzo molto le varie funzioni che si svolgono nel paese per l’occasione ed anche, il giorno dopo,
andare a fare la scampagnata con i parenti e gli amici.)
E lu dui di Sant’Andria a v’andi a visittà li Molti a lu Campusantu?
(Ed il due di novembre vai a visitare i defunti al Cimitero?)
Emmu, cu’ babbu e mamma. Chissu è un duveri. E li pultemu puru li fiori. Eu v’agghju chii intarrati li
minnanni, calche ziu e un fratili, moltu pochi chiti appoi d’esse natu. Pa tutti risemu l’orazioni e tanti
“requiem”.
(Sì, con babbo e mamma. Quello è un dovere. E portiamo loro i fiori. Io ho lì sepolti i nonni, qualche
zio ed un cuginetto morto alcuni mesi dopo la nascita. Per tutti recitiamo delle preghiere e diverse
requiem.”
E di la Dì la Saldigna” n’hai mai intesu faiddà?
(E della “Giornata della Sardegna”ne hai mai sentito parlare?)
Emmu. Chist’annu l’aemu fistigghjata in la scola. Li mastri ci hani spiegatu lu signafficcu chi ha
e…aemu sempri faiddatu i’ la linga nostra…lu Gadduresu!
(Sì. Quest’anno l’abbiamo festeggiata in classe. I maestri ci hanno spiegato il significato della festa e
abbiamo sempre parlato in Gallurese, la nostra lingua!)
248
GRAMMÀTTICA
Réguli di scrittura di lu Saldu/7
(Norme di scrittura del Sardo/7)
L’innommi cumposti
Finza in Saldu, comu in l’alti linghi, s’agàttani innommi cumposti da dui paràuli scritti attaccati
apparu, innommi chi poni esse dui velbi, due innommi, dui aggettivi oppuru un innommu e un velbu,
un aggettivu e un innommu.
(Anche in Sardo, come nelle altre lingue, si trovano parole composte da due parole scritte attaccate
l’una all’altra, nomi che possono essere due verbi, due sostantivi, due aggettivi oppure un sostantivo
ed un verbo, un aggettivo e un sostantivo, due aggettivi, due verbi, due sostantivi.)
Es: arcuparadu
(arcubaradu)
arcobaleno
acutaferru
(acutaverru)
arrotino
giariscuru
--chiaroscuro
pitzufrassu
(pitzuvrassu)
mansarda
appiccaroba
--appendibaiti
ponefogu
(ponevogu)
piromane
matzafrissa
(matzavrissa)
semola fritta con panna
codducorona
(coddugorona)
a cavalcioni
In la prunùnzia di chisti paràuli si poni nuttà diffarenzi tra bidda e bidda (arcuparadu, arcubaradu;
acutaferru/acutaverru)
Chisti variazioni che vènini trattati da la Fonética Sintàttica, non den esse impittati parò in la
scrittura, cussì comu aemu spiegatu in la règula ghjà prisintata e chi distinghi la linga scritta da la
chi si faedda.
(Nella pronuncia de queste parole si possono notare delle differenze tra un paese e l’altro della
Sardegna (arcuparadu / arcubaradu, acutaferru/ acutaverru).
Queste variazioni vengono trattate dalla Fonetica Sintattica e non devono essere impiegate però
nella scrittura, secondo la regola. di cui abbiamo già parlato, e che distingue la lingua scritta da
quella parlata.)
249
PROI D’ÀMBIU
1)-Rispondi in Gadduresu a chisti pricunti?
(Rispondi in Gallurese a queste domande:)
Qual è la festa religiosa che ti piace di più?
__________________________________________________________
In quale mese dell’anno ricorre il Santo Natale?
___________________________________________________________
E la Santa Pasqua?
___________________________________________________________
Come è detto il periodo dei balli, delle maschere e dei coriandoli ?
___________________________________________________________
Cosa si suole fare durante la festività di Sant’Antonio Abate?
__________________________________________________________
In quale città si svolge la Festa del Redentore?
__________________________________________________________
250
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
LOGUDORESE
DURU-DURU
(pro Antoneddu)
Duru-duru, durusia…
como drommit Antoneddu
e da’ Chelu un’angheleddu
lestra li giamat sa tia.
Duru-duru, durusia!
Pro chi che siat s’iscuru
li frisciamos sa ventana
e s’istella prus galana
como nde l’’attimos puru.
Siat duru , duru-duru!
Angheleddu, a chimbe puntas
dae chelu bi la fala!
Che s’anderat a sa gala
d’oro e seda la trabuntas!
Duru-duru, a chimbe puntas!
Milla, ajalla in cabitana
li ponimus cust’istella:
de abberu sa prus bella,
lumenosa e risulana.
Duru-duru, in cabittana!
Annninnia, anninnia,
anninnia in su brassolu,
pro chi dormat a consolu
custa prenda in domo mia!
Duru-duru, anninnia!
Che los serra, lizu ‘e oro,
sos ojittos delicados!
Faghe sonnos incantados
chi t’ispàntene su coro!
Duru-duru, lizu ‘e oro!
Antoninu RUBATTU – Sennori (SS)
NINNA NANNA
(per Antonio)
Duru-duru, durusia…adesso
il piccolo Antonio si addormenta
e un angioletto dal Cielo
velocemente chiama una sua zia.
Duru-duru, durusia!
Per creare un po’ di buio
chiudiamo pure la finestra
e gli portiamo finanche
la stella più avvenente.
Siat duru, duru, duru!
Angioletto, portagli dal cielo
una stella con cinque punte!
Come se andasse ad una festa di gala
trapuntagliela con oro e seta!
Duru-duru, a cinque punte!
Eccola, eccola… sulla fronte
gli mettiamo questa stella:
è per davvero la più bella.
la più lucente, la più sorridente.
Duru-duru, sulla fronte!
Ninna nanna, ninna nanna,
fa’ la nanna, dentro la culla,
perché si consoli dormendo
questo tesoro in casa mia!
Duru-duru, ninna nanna!
Chiudi gli occhi, giglio d’oro,
questi occhietti delicati!
Fai sogni incantati
che ti rallegrino il cuore!
Duru-duru, giglio d’oro!
LIZIONI 49^ :
NUR
in
WEB
251
Nadale
(Natale)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- preséppiu
(presepe)
2- grutta
(grotta)
15-ghjelu, ghjàccia
(gelo)
16- oru
(oro)
17- incensu, inzensu, timagna
(incenso)
18- mirra (mirra)
3- àsineddu, àsinu (asinello, asino)
19- frisgioli, fratifritti, capitaleddi,
pisticcioni
(frittelle)
4- bóiu
20- augùri, bonaura
(bue)
5- magnatogghja
6- padda
(mangiatoia)
(paglia)
(auguri)
21- agnuneddi
(agnellini)
22- cànticu
(cantico)
7- isteddu coudu (cometa)
23- Natali (dicembre, Natale)
8- Ghjesu Bambinu (Gesù Bambino)
24- Festa cun allegria (Canto
Natalizio)
9- Maria
25- trueddàiu, zampugnaru
(zampognaro)
(Maria)
10- Ghjuseppi
(Giuseppe)
26- nii
11- agnuli
(angeli)
27- Bellè, Billè
12- pastori
(pastori)
(neve)
(Betlem)
28- Orienti
(Oriente)
13- Pasca di li Tre Irrè (Epifania)
29- cammellu
(cammello)
14- trueddi, zampugni (zampogne)
30- Pascannùnzia (Epifania)
252
A DUMMANDA…RISPONDU
Iscummittu chi la festa chi ti piaci di più è chidda di lu Natali?
(Scommetto che la festa che ti piace maggiormente è quella del Santo Natale?)
Comu a tutti. pensu eu! Nasci lu Bambinu, ossia lu Deu Nostru, fiddolu di Maria e di
Ghjuseppi, la criatura più cara chi sia mai nasciuta!
(Come per tutti, penso! Nasce il Bambinello, cioè il nostro Dio, il figlio di Maria e Giuseppe, la
creatura più cara che sia mai nata!
E cumenti chjamemu noi Saldi lu mesi di lu nascimentu sòiu?
(E come chiamiamo noi Sardi il mese di dicembre, quello della sua nascita?
Própriu cu’ l’innommu di la festa sóia: lu mesi di Natali!
(Proprio col nome della sua festa: mese di Natale!)
Hai mai intesu la canzona chi si canta in coru in onori di lu Missia?
(Hai mai sentito la canzone che si canta in coro in onore del Messia?
“Festa cun allegria, faghimos tottu mannos e minores, comente l’ana fatta sos pastores…..” Non
m’aarai a cridì, ma própriu l’annu passatu l’agghju cantata eu puru in cumpagnia di li cumpagneddi
di scola, in casa di un me’ ziu.
(“Festa con allegria / facciamo tutti, grandi e piccoli, / come l’han fatta i pastori… “/ Non mi crederai,
ma proprio l’anno scorso l’ho cantata anche io, insieme ai miei compagni di scuola, nella casa di un
mio zio.)
E li Tre Irrè, o sia l’ irrè di l’Orienti, cosa l’hani arricatu in regalu a lu Missia?
(I Re Magi, ossia i Tre Re dell’Oriente, che cosa han portato in regalo al Messia?)
L’hani pultatu l’oru, l’incensu e la mirra.
(Gli han portato l’oro, l’incenso e la mirra.)
E li trueddai cosa sonàani a l’intrata di la grutta di Bellè, a lu sai?
(E sai dirmi che cosa suonavano gli zampognari nei pressi della grotta di Betlem)
L’innommu e tuttu ti lu dici: li trueddi! Li trueddi so istrumenti musicali chi s’ùnfiani suffiendi cu’ la
bucca e cu’ forza di buttacci, e chi prudùcini un sonu umbè melodiosu.
(Il nome stesso te lo indica: le zampogne! Queste sono strumenti musicali che si gonfiano col fiato e
con la forza dei polmoni, e che producono un suono molto melodioso.)
In cali dì di l’ annu si fèstani li Tre Irrè? E cu’ cali innommu è cunnisciuta puru chista festa?
(In che giorno dell’anno capita la festa dei Re Magi? E come è anche conosciuta?)
Casca sempri lu sei di ghjnnagghju, la dì chi festemu a mammai Beffana.
(Il sei di gennaio, il giorno in cui festeggiamo anche la signora Befana.)
253
GRAMMÀTTICA
Li velbi difettivi
(I verbi difettivi)
So chjamati “difettivi” chiddi velbi chi s’impìttani solamenti a la terza passona singulari (pioi- piove)
di li tempi di la coniugazioni o cu’ lu gerùndiu (è piuendi - piove, sta piovendo).
(Sono chiamati “difettivi” quei verbi che si impiegano soltanto nella terza persona singolare dei
tempi della coniugazione (proet = piove) o nel gerundio (est proende = piove, sta piovendo).
Di li tanti elenchemu:(Dei tanti elenchiamo:)
-fa dì, punì riga
-ghjlà
albeggiare
gelare
-tramuntà, tramacinà
tramontare
-abbiscià, dirrugghjulà, sfrugulà diluviare
-imbugghjà, intrinà
annottare
-ispannà, isciarià
schiarire
-ghjaccià
brinare, ghiacciare
-lampà, lampigghjà, cinnà
lampeggiare
-nià, niicà
nevicare
-piui, muiddinà
piovere, piovigginare
-grandinà
grandinare
-fiuccà
fioccare
Es:
E’ fendi dì, è punendi riga
Albeggia, sta albeggiando.
Pioi a cagghjni, a dirrùgghjulu
Piove a dirotto.
Ha grandinatu tuttu lu manzanu.
E’ grandinato per tutta la mattina.
In inverru intrina a lestru.
D’inverno annotta molto presto.
E’ fiucchendi..
Nevica a fiocchi leggeri.
254
PROI D’ÀMBIU
-Traduci in Gadduresu chisti frasi
(Traduci in Gallurese queste frasi:)
Ieri è piovuto per tutto il giorno.
__________________________________________________________
Nevica. I tetti delle case sono tutti bianchi.
___________________________________________________________
Spunta l’alba. Gli uccelli cominciano a cinguettare.
___________________________________________________________
Quando annotta ognuno si rinchiude nella propria casa.
___________________________________________________________
La campagna è gelata.
___________________________________________________________
Il sole sta tramontando.
____________________________________________________________
Lampeggia. Il cielo si illumina tutto.
___________________________________________________________
255
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
L’ISULA CHI V’È
di Giuseppe TIROTTO
E’ i’ li reni sulitari,
candu da viola in rosa l’ària volta
e ghjà la lugi azzurra
badda i’ l’odorosi suspiri
chi da evi cheti o nirvosi s’àlzani
e si spàglini, chi più m’intengu
aggranfaddu a chista terra.
Silenzi, pagi, sensu d’infinidai,
candu lu soli stirri li so’ ali.
Terra, ìsula, fiara,
scavu a cumpuddassi l’ànima,
no solu scògliu inghiriaddu d’eva!
Si i’ la bruma mi sì abbri la stirrudda
di lu mari mi scioru,
e la premmusia cumprendu faddali
di canti circadda l’hani e audda mai.
mi pìglia tandu un ìmpiddu d’orgògliu,
e mi piaci videmmi
ancora scògliu arresu i’ li currenti.
Eu no vògliu dumani chena
ogghji, né ogghji chena arrimani,
eu vògliu un’ìsula cun drentu l’ànima
undi non mòrghia mai l’amori
pa’ edda matessi!
La lugi ghjà trinigghegghja
i’ l’ariggi di la sera, ariggi
d’eva chi ci sipara e ci divenza,
candu l’umbrori falarà
ci sarà mimòria la marizzadda
chi spigni lu sònniu a no murì.
Semmu isulanai. noi matessi ìsuli.
L’ISOLA CHE C’È. E’ nelle spiagge deserte, quando da viola in rosa l’aria vira / e già la luce azzurra/ danza negli odorosi
sospiri / che da acque quiete o ansiose s’alzano / e divampano, che più mi sento / incardinato in questa terra. / Silenzi, pace,
senso d’infinità, / quando il sole distende le sue ali. / Terra, isola, fiamma, / scavo a rovistarsi l’anima, / non solo scoglio
circondato d’acqua. / Se nella bruma mi s’apre la distesa / del mare godo, / e l’inquietudine comprendo fatale / di quanti l’han
cercata e mai trovata. / Mi piglia allora un impeto d’orgoglio, / e mi piace vedermi / ancora scoglio immoto alle correnti. / Io non
voglio domani senza / oggi, né oggi senza ieri, / io voglio un’isola con dentro l’anima / dove non muoia mai l’amore / per se
stessa! / Vibra già la luce / sull’orlo della sera, orlo / d’acqua che ci divide e ci protegge, / quando l’ombra scenderà / ci sarà
memoria l’onda / che spinge il sogno a non morire, / Siamo isolani, isole noi stessi, (Bortadura in Italianu de matessi)
LIZIONI 50
NUR
in
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
Saldigna/5 :
Passonagghji nòtiti
(Personaggi famosi)
VOCABULÀRIU
1- Gràssia Deledda
16- Remundu Piras
2- Amsicora
17- Benvenuto Lobina
3- Eleonora d’Arborea
18- Antìocu Casula (Montanaru)
4- Antoni Segni
19- Màriu Delitala
5- Franciscu Cossiga
20- Stanis Dessì
Eleonora d’Arborea
6- Enricu Berlinguer
21- Carmelu Floris
7- Ghjuanni Spano
22- Aligi Sassu
8- Pascali Tola
23- Costantinu Nivola
9- Ignàziu Mannu
24- Pinuccio Sciola
10- Bustianu Satta
25- Ghjuanni Lilliu
11- Antoni Gramsci
26- Ghjuseppi Dessì
12- Vittóriu Angius
27- Amedeu Nazzari
13- Ghjuanni Fara
28- Pàulu Mossa
14- Ghjuseppa Manno
29- Petru Mura
15- Petru Casu
30 -Pàulu Fresi
Grazia Deledda
256
257
A DUMMANDA…RISPONDU
La Saldigna è famosa i’ lu mundu grazi a dui fèmmini. Socu siguru chi sai ca so.
(La Sardegna è famosa nel mondo grazie a due donne. Sono sicuro che sai di chi si tratta.)
So: Eleonora d’Arborea, ghjudicessa di Aristanis, la ch’ha scrittu la “Carta de Logu” e Gràscia
Deledda, nugoresa, scrittora chi at vintu lu Prémiu Nobel pa’ la littaratura.
(Sono: Eleonora d’Arbore, giudicessa di Oristano, che ha scritto la “Carta de Logu” e Grazia
Deledda, nuorese, scrittrice che ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura)
E tu a la sai chi dui Saldi so stati Presidenti di la Reprùbbica Italiana?
(E tu sai che due Sardi sono stati eletti Presidente della Repubblica Italiana?)
Certamenti: lu primu è statu Antoni Segni, lu sigundu Franciscu Cossiga.
Amendui èrani di Sàssari..
(Certamente: il primo è stato Antonio Segni, il secondo Francesco Cossiga. Entrambi erano di
Sassari.)
E di nurachi n’hai visitatu calcheunu? Hai mai intesu l’innommu di lu prufissori Ghjuanni Lilliu?
(Hai mai visitato un nuraghe? Hai mai sentito parlare del professore Giovanni Lilliu?)
Emmu, babbu lu cunniscia puru. E’ l’archeólogu pìù mannu di la Sardigna, lu chi ha scaatu e fattu
cunniscì lu “Nuraxi” di la bidda sòia, Barùmini.
(Sì, e mio padre lo conosce anche. E’ l’archeologo più grande della Sardegna, quello che ha scavato
e fatto conoscere “Su Nuraxi”, il nuraghe del suo paese, Barumini.
E hai, pal casu, intesu funtumà l’innommu di Remundu Piras?
(E hai mai sentito il nome di Raimondo Piras?)
Babbu staci sempri ricitendi li so’ puisii! Ca, si no la sai, ti dicu chi “ziu Remundu” impruisaa versi
no solamenti i’ li palchi di dugna bidda, ma scriia finza a taulinu, tant’est chi so stati prubbicati umbè
di libbri di puisii soi. E babbu vi l’ha tutti.
(Papà sta sempre recitando le sue poesie. Perché se non lo sai, ti dico che “zio Remundu” non solo
improvvisava sui palchi della Sardegna, ma scriveva finanche a tavolino le sue poesie, tanto è che
sono stati pubblicati diversi libri di sue poesie. E mio padre ce li ha tutti.”
E no aarai a dimmi chi sai puru ca è Pàulu Fresi?
(E non vorrai dirmi che sai finanche chi è Paolo Fresi?)
E’ di Berchidda, e è lu meddu sonadori di trumba di lu mundu…o accultu!
(E’ di Berchidda ed è il miglior suonatore di tromba del mondo…o quasi!)
258
GRAMMÀTTICA
… e, pa’ cumprì, ammenta chi….. si dici:
… ( e, per finire, ricorda che….. si dice:)
Chjama a Francisca!
e non
Chjama Francsca! (Chiama Francesca!)
Cumbita a babbu tóiu
e non
Cumbita babbu tou! (Invita tuo padre!)
Fa di cussì..
Fai così (come dico io!)
No fa dicussì.
Non fare così (come dici tu, come dicono gli altri!)
No agghju siti e no voddu ea.
(Non ho sete e non voglio acqua.)
A ni voi di còcciuli, Ghjuanna?
(Ne vuoi di dolci con la sapa, Giovanna?)
A ci andemu a Casteddu, cumpa’? (Ci andiamo a Cagliari, compa’?)
Agghju casi (guasi) deci anni e non Agghju quasi deci anni.).(Ho quasi dieci
anni.)
Chistu cuadru è umbè beddu.
e non Chistu quadru è umbè beddu.
(Questo quadro è molto bello.)
Lu cuntatu di minnannu era beddu-beddu. (Il racconto di nonno era bellissimo.)
L’ebba, la vacca, ottu
e non
L’eba, la vaca, otu (la cavalla la vacca, otto)
caaddu, sedda
e non
caaddhu, seddha (cavallo, sella)
andà, candu, sendi
e non
andhà, candhu, sendhi(andare, quando, essendo)
259
PROI D’ÀMBIU
Traduci in Gadduresu chisti frasi italiani:
(Traduci in Italiano queste frasi:)
Come mai tua sorella non va mai in chiesa?
___________________________________________________________
I guerrieri antichi combattevano con la lancia.
___________________________________________________________
La gallina fa l’uovo, il gallo canta soltanto.
__________________________________________________________
Accontentate vostro padre e anche vostra madre ne sarà contenta.
__________________________________________________________
Fate cosi e ne rimarrete soddisfatti.
__________________________________________________________
Non andare a Tempio oggi, tanto i negozi sono chiusi.
__________________________________________________________
L’acqua e il pane sono alimenti che piacciono a tutti.
__________________________________________________________
260
ANTOLOGIA
(Conti, puisii, abbisa-abbisa, ditti)
IN BOLI ‘AGABBUNDI di Maria Paola PILO-MELE – Tempio
A li colti
lu soli s’affacca
curata chi scioddi
barabàttuli
in trimori di luci
mimòria chi si felma
guasi,
a turrà ‘ndaretu.
M’ammenta
li mali chi puglisti
la pressa di spindì lu dumani
prumissa frazata
come scoddu da l’ea di lu mari.
tempu
chi a pocu a pocu mori.
Ogghj,
come pa’ incantu torra
la gana di boci illu ‘entu
comu tòrrani
sònnii di rami sculticati e nudi
a frémiti di frondi.
Pensa,
misciassi illi culori di lu celi
in boli ‘agabbundi.
Ma, fossi,
è ora d’apprudà
inn’un poltu sirenu di saitù.
LU ZIRACCU di Pasquale CIBODDO – Tempio P.
A li me’ tempi
ancora eu
era una cilaca.
…Ma abà socu straccu
cu’ l’ali truncati
come ziraccu pastori
ch’à trabaddatu una ‘ita
senza cuntà fatica
a ori e a disori chena paca
e chena amori.
La passona
la me’ boci
so come bucchja di noci,
spica di tricu
ch’à solu la resta; agliola di padda
chi no à festa.
(IL SERVO. Ai miei tempi ero anch’io una ciala. Adesso sonostanco, con le ali spezzate, come un servo pastore che ha lavorato per
tutta la vita senza risparmio di fatiche, notte e giorno senza compenso alcuno, senz’amore. Il corpo, la mia voce sono come buccia di
noci, spiga di grano cui è rimasta la resta soltanto; aia di paglia senz’allegria attorno. (Bortadura de T. M. Rubattu)
261
UN ÚLTIMU CUNSIDERU
No pari veru! No, no pari veru! Abali un’annu sabbia calche paràula solamenti di la me’ linga bedda,
ca faiddaa solu in italianu cumenti fàcini tanti steddi, abbauccati da la televisioni da mani a sera.
Babbu e mamma, a volti, faèddani in sardu tra iddi, ma cu’ mecu e me’ sureddi sempri in italianu. E
cussì eu socu divintatu comu unu analfabettu i’ la Terra sóia… ma, pa bonasolti, e grazi a la scola
chi frecuentu, a passu a passu, e grazi a li mastri chi m’hani istruitu cu’ amori e passioni, socu
riisciutu a cumprindì la linga di la me’ Ìsula e finza a… faiddalla.!
E vi dicu chi m’è piaciuta abbeddu…. própriu dicussì… e chi no minni valgognu più d’impittalla,
apparu cu’ l’altu lingagghju meu, l’italianu.
Anzi, abali chi cunnòsciu dui lingagghji (e speru di pudinni cunniscì alti ancora) mi sentu più siguru,
più patronu di lu chi dicu e di lu chi fòciu.
Una cosa parò l’agghju cumpresa: li paràuri chi impittemu candu ci rilaziunemu cu’ la ghjenti no
indittani solamenti lu chi aemu i’ lu capu, ma lu chi semu noi e tottu ogghj e lu chi semu stati in lu
tempu passatu, li valori chi ci ghìani in la vita, chiddi chi dani sustànzia e valori a dugna nostru
cumpultamentu morali e materiali.
Dugna pópulu at lu dirittu a imprià la so’ linga, pacu impolta si idda è faiddata da umbè di passoni o
da pochi, palchì chiddi chi hani una linga hani puru una stòria, una cultura, tutta d’iddi , chi ha
mudellatu in manera tutta particulari l’esistènzia di chissu pópulu, e chi merita pa’ chissu rispettu e
cunsideru da tutii.
Lu mundu è cussì mannu chi v’ha locu pa’ dugnunu.
E si ‘ulemu vivì in paci, ci duemu rispittà paru-paru… tutticanti..
L’isculani Saldi
UN’ULTIMA CONSIDERAZIONE
Non sembra vero! No, non mi sembra vero! Un anno fa conoscevo soltanto qualche parola della mia
bella lingua, perché parlavo soltanto in italiano, come tanti ragazzi come me, incantati dalla
televisione dalla mattina alla sera.
Papà e mamma, a volte, parlano ancora il Sardo tra di loro, ma con me e con le mie sorelle si
esprimono sempre in Italiano. E così io….sono quasi diventato un analfabeta di ritorno nella mia
Terra!
Ma, per mia fortuna, per il tramite della scuola che frequento, passo dopo passo, e grazie soprattutto
ai miei insegnanti, sono riuscito a “capire” la lingua della mia Isola e finanche a parlarla!
E debbo dirvi che mi è piaciuta tantisimo…..proprio così… e che non mi vergogno più di usarla
insieme all’altra mia lingua, l’Italiano.
Anzi, ora che conosco due Idiomi (e spero finanche di apprenderne altri) mi sento più sicuro di me,
più padrone di ciò che dico e faccio.
Una cosa ho capito: la lingua è davvero importante nelle relazioni umane; le parole che usiamo
nel correlarci con gli altri non indicano soltanto i pensieri che nel momento esprimiamo, ma ciò che
noi siamo nella nostra “essenza” di oggi e di ieri, i valori che ci guidano nella vita, ciò che danno
sostanza ad ogni nostro comportamento morale e materiale.
Ogni popolo ha il diritto di impiegare la propria lingua, sia essa parlata da molte persone o da poche,
perché quanti hanno una lingua hanno anche una storia tutta loro, una cultura tutta loro, le quali
hanno finito per connotare in maniera tutta particolare l’esistenza di quel popolo e, che proprio per
questo, merita rispetto e considerazione da chiunque.
Il mondo è così grande che c’è posto per tutti.
E, se vogliamo veramente vivere in pace operosa, sono indispensabili e necessari la reciproca
comprensione ed il vicendevole rispetto…per tutti.
Gli alunni sardi
262
NUR
in
WEB
263
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABOLARIO GALLURESE – ITALIANO
a caaddicaroni ... gioco del portare a cavalcioni.
a carabussulinu ... gioco dei rotoloni.
a dadi ... gioco dei dadi.
a fa l’anchetta
... a calzoppo.
a fuba ... gioco del pallone.
a ghjattu e sóriggu ... gioco del gatto e del topo.
a guàldii e latri ... a guardia e ladro.
a la spirriotta ... gioco del portare a cavalcioni.
a palloni ... gioco del pallone.
a pibiasana ... gioco del sollevare l’indice.
a rùmbuli ... gioco dei rotoloni.
aba di la maia ... bocca di leone.
abbà ... irrigare.
abba ... ape.
abba maistra ... ape regina.
abba màsciu ... fuco.
abbetu ... abete.
abbignà ... Lm. ... vignare.
abbrili ... aprile.
àbitu ... abito.
àbiu di Santu Giuanni ... ontano.
àbsidi ... abside.
accinnu ... balenio, fulmine, guizzo di luce, lampo.
àciu ... aglio.
acu ... ago.
àcula
... aquila.
aereopoltu ... aeroporto.
aeroplanu ... aeroplano.
affaamentu ... favismo.
agliola ... aia, luglio.
àgliu ... aglio.
agnuli ... angeli.
agnuneddi
... agnellini.
agrifoddu ... agrifoglio.
àinu ... asino, somaro.
ajàccia ... ginepro.
alasgi ... paramenti.
alba barona ... serpillo.
alba cagghjalatti ... parietaria.
alba cincuditi ... gramigna.
alba di ghjatta ... gattaria.
alba di ghjulguddoni ... gattaria.
alba lùccia ... acetosella, luzula.
alba lucia ... lichene, muscio.
alba Luisa ... erba Luisa.
alba mèdica ... erba medica.
alba piluzza ... abrotano, achillea.
(1900)
alba priculosa ... parietaria.
alba trinitai ... anemone.
albatrina ... anemone, prezzemolo.
àlburi di campusantu ... cipresso.
alchibusu ... archibugio, fucile.
alcótina ... incudine.
alcumissa ... spigo, stecade.
Àldia ... L’. ... Corsa in onore di S. Costantino - Sedilo.
alga di mari ... alga.
alghjola ... aia.
algulenta aresta ... achillea millefoglie.
algulentu ... abrotano, achillea millefoglie.
àlica ... Lm. ... alga.
alidoni ... corbezzolo.
àliga ... alga.
aligusta ... aragosta.
àlinu ... ontano
alipinta, alipintu ... fringuello.
alma ... arma.
almà ... armare.
almamentu ... armamento.
altari ... altare.
altìcculu ... notizia.
altori ... sparviero.
amaretti ... amaretti.
àmbula
... bottiglia.
ambulanza ... ambulanza.
amu ... amo.
ananassu ... ananas.
anca ... gamba.
ancea ... bietola.
andànzia ... diarrea.
andira ... ritornello.
àndiu ... corridoio.
anduletta ... autovettura.
anghidda ... anguilla.
annettu ... nascondino.
anninnia, annìnniu ... ninna nanna.
antenna ... antenna.
antunna ... varietà di fungo.
aorri pustali ... risparmi postali.
aorru ... risparmio.
apa ... ape.
àppara ... aglio angolare.
apparècchju ... aeroplano, apparecchio.
appiccàgnulu ... appendiabiti.
appisi m. ... lapis, matita.
àppiu ... sedano.
appunziàppisi ... temperalapis, -matite.
appusentu ... stanza.
arànciu ... arancio - arancia.
aratu
... aratro.
àrghja ... Lm. ... aia.
aricàglia ... carota.
aricchj ... orecchio.
aricchjoni ... parotite.
ariglietti ... origliette, crespelli.
arigusta ... aragosta.
264
arioplanu ... aeroplano.
arràdiu ... Lm. ... radio.
Ascinsioni
... Ascensione.
asciuamanu ... asciugamani.
àsineddu, àsinu ... asinello, asino.
assidà ... fare le biche.
assignu
... assegno.
Assinzioni ... Ascensione.
assulià
... esporre al sole.
Assunta ... Assunta.
attarràggiu ... atterraggio.
attentu ... assenzio.
attirìziu ... itterizia.
attittu ... trenodia, canto per il morto.
attraccaderu ... attracco.
attraccu ... attracco.
attugnu ... autunno.
aùggia
... ago.
augùri ... auguri.
àula ... aula.
austu ... agosto.
autista ... autista.
avena ... Cs. ... avena.
avvisu multuàriu ... necrologia.
avvucatu ... avvocato.
azza ... sponda.
azzori ... sparviero
babbareddu ... patrigno.
babbarrottu ... rondone.
babbasàiu ... blatta.
babbu ... babbo, padre, papà.
baddaróccula ... trottola.
baddi di cristaddu ... a palline di cristallo.
baddinedda ... capogiro.
baddinu ... capogiro.
baddu ... ballo.
baddu tundu ... ballo eseguito in cerchio.
badu ... guado.
bagna ... sugo.
bagneri ... bagnino.
bagninu ... bagnino.
bagnu
... bagno, WC.
baignu cecu ... pettirosso.
balància
... bilancia.
balbatella ... barbatella.
balberi
... barbiere.
balca ... barca.
balchitti nuràcichi ... barchette votive nuragiche.
balconi ... finestra.
ballittu cumpassatu ... ballo ritmato.
balza ... diga.
bambàcia ... bambagia, cotone.
banana ... banano - banana.
banca ... banca.
banca ... da pranzu. ... tavolo da pranzo.
bancicaredda ... altalena.
banconi ... bancone.
bancu ... banco.
265
banzicaiola ... altalena.
barabàttula ... farfalla, falena.
baraliccu ... biribissi.
barandìglia ... balaustra.
barchetta ... persico.
barista ... barista.
barraccoccu ... lumaca, lumacone.
barracocca ... albicocco - a.
barralliccu ... biribissi.
barròcciu
... biroccio.
basariccò ... basilico.
basiliccò ... basilico.
bazinedda ... capogiro.
béddula ... donnola.
belandru ... oleandro.
Bellè ... Betlem.
bianchini ... dolcini di zucchero montato.
biarrava ... rapa.
bibbinu ... tacchino.
bìddicu ... ombelico.
biddisò ... passero.
bidellu, -a ... bidello, -a.
biglialdinu ... bigliardino.
biglialdu ... bigliardo.
biglietteria ... biglietteria.
Billè ... Betlem.
binàriu ... binario.
bioboi ... scacciapensieri.
bisàiu, bisàia ... bisnonno, bisnonna.
bìsaru ... sgombro.
biscotti, biscutteddi ... biscotti.
bistecca ... bistecca.
bìsturi ... bisturi.
bittìcula sùara ... picchio.
bittu ... capriolo, daino.
boa, pidagnu ... Lm. ... boa.
bòidda ... volta.
bóiu ... bue.
bombi ... di carri. ... polpette.
bombolotto, -u ... caramellone di zucchero.
bonaura ... auguri.
botti ... scarpe.
bottini ... calzari, scarpine da donna.
bòvita ... volta.
bòvita di lu celu ... volta celeste.
bràcciu di riu ... ansa.
brachi ... pantaloni.
branu ... primavera.
bréddula ... edera.
brennu ... Cs. ... crusca.
bricichetta ... bicicletta.
bricicletta ... bicicletta.
brinneddu ... pane contenente della crusca.
brinnu ... crusca.
brodu ... brodo.
brucciata
... ricotta.
brunzettu ... bronzetto.
brutoni ... grappolo.
bruttea ... bottega, negozio.
bucatura ... prelievo.
266
bucca ... bocca.
bucca di leoni ... bocca di leone.
buccàgliu
... boccaglio.
buciali ... laringe.
buda ... biodo.
bùddara ... Lm. ... pancia.
budroni ... grappolo.
buffuràglia ... passero.
bunìficu ... bonifico.
buredda ... assenzio, spigo, stecade.
buscica ... vescica.
bussa ... borsa.
busta ... busta.
buttàrica ... bottarga.
buttoni ... testicoli.
buvoni ... calabrone.
buza ... pancia.
caaddati ... cavalloni.
caaddoni ... cavalloni.
caaddu ... cavallo.
caaddu di frati ... mantide.
caaddu di lu paloni ... cavallo che gira nell’aia legato al palo centrale.
caalcada salda ... La. ... La cavalcata sarda - Sassari.
cabaddu di frati ... libellula.
cabiassu ... recipiente per malta.
cacafocu ... fucile.
cacanidu ... ultimo nato.
cacarànciulu ... fiore giallo.
caccaeddu ... biancospino.
cacu
... caco.
caffittera ... caffettiera.
cagghju ... caglio, lievito.
calacutu ... agrifoglio.
calamàiu ... calamaio.
calamaru, calamarettu ... calamaro.
calarigghju ... biancospino.
calata di lu soli ... tramonto.
calcagnu ... tallone.
caldaddina ... cardellino.
caldaffanti ... maglione.
caldagghjna ... cardellino.
caldaroni ... calderone.
calesa ... calesse.
càliciu ... calice.
caltarànciu ... calendula.
calteri ... caserma, quartiere.
calti ... carte.
caltulàriu ... quaderno.
calzari ... calzari, scarpe.
calzi, calzetti
... calze.
calzitti
... ghette.
calzoni ... pantaloni.
càm... m.ara multuària ... camera mortuaria.
camammilla ... camomilla.
càmara ... camera.
camasinu ... magazzino.
càmbara ... camera.
càmbara di lettu ... camera da letto.
267
càmbara di pranzu ... camera da pranzo.
cambarittu ... gambero.
cambiala, cambiali ... cambiale.
càmbiu ... cambio.
càmburu ... gambero.
camèlia ... camelia.
caminu ... cammino.
caminu di la padda ... galassia, Via Lattea.
caminu di Roma ... galassia, Via Lattea.
càmion ... camion.
camìsgia
... camicia.
cammellu ... cammello.
campanedda ... convolvolo.
campaneddu ... campanello.
campani
... campane.
campanili
... campanile.
camumìdda ... camomilla.
canal ... canali.
canàriu, canarinu ... canarino.
Candeleri ... Li. ... I Candelieri di Sassari.
cani ... cane.
canioni ... gioco dei rotoloni.
cannaruzzu ... esofago.
canneddu ... cannello della botte.
cannoni
... cannone.
cannuneddu ... matterello.
canottu ... canotto.
cànsciu ... farsetto, guarnello della sottana.
cànticu ... cantico.
cantòl di magghju ... asino, somaro.
cantu a tenori ... canto a tenore, a 4/5 voci.
cantu in re ... canto in re.
canuttera ... canottiera.
capitaleddi ... frittelle.
capitanu ... capitano.
capizza ... testa.
càpparu ... cappero.
cappeddu ... cappello.
cappottu ... cappotto.
capra ... capra.
capra aresta ... stambecco.
caprolu ... capriolo, daino.
caproni ... caprone.
capu ... testa.
Capuanni ... Capodanno.
Capudannu ... Capodanno, settembre.
capumiddu ... camomilla.
capurali ... caporale.
capustazioni ... capostazione.
carabbineri ... carabinieri.
caracutu ... falasco.
caramella ... caramella.
carànciu ... fiore giallo.
carià ... rimenare la pasta.
cariasa ... ciliegio - ciliegia.
cariàsgia ... ciliegia.
caróvulu ... garofano.
carraddeddu ... Cs. ... mezzina, caratello.
carraffina ... caraffa.
carrali ... parente.
carralmatu
... carro armato.
268
Carrasciali Carnevale.
carrasmerda ... scarabeo stercorario.
carrateddu ... caratello.
carrela ... strada, via.
carrellu ... carrello.
carrera ... strada, via.
carretta ... carretta.
carrettu ... carrello.
carri ... carni.
carri dulci ... pancreas, timo.
carri sciàpida ... pancreas
carrittoni ... carrettone, tombarello
carrozza
... carrozza.
carrubba ... carrubo.
càrrulu
... carro.
carruzzinu ... calesse.
carteri ... caserma.
casa
... casa.
casacca, casacchina ... giacca.
cascata ... cascata.
caschetta ... dolce di miele avvolto nella pasta.
càscia di riu ... alveo, letto di fiume.
casciafolti ... cassaforte.
casciali ... molare.
cascitta ... cassetta.
cascitta di siguresa ... cassetta di sicurezza.
cascitta postali ... cassetta postale.
càsciu ... corpetto.
caselma ... caserma.
caselma ... caserma.
casgéra
... formaggiera.
casgiatina ... formaggella.
casgiu ... formaggio.
cassola ... zuppa di pesce leggera.
castàgna, castàgnia ... castagna, -o.
castagna aresta ... ippocastano.
castagna d’India ... ippocastano.
casu ... formaggio.
catafalcu ... catafalco.
cataletta ... catafalco.
catarru ... catarro.
catogna ... cotogno.
catraletta ... Lm. ... barella.
catrioni ... cattedra.
càttedra ... cattedra.
cattola ... bicchiere di cuoio o di legno che si colloca nell’apertura della macina.
càula, càulu ... cavolo.
càvaru, càvuru ... granchio.
cazzola ... cazzuola.
cea ... bietola.
cedda di santu Jacu ... rondine.
cedda palazzina ... passero.
cèfalu ... cefalo, muggine.
celu … cielo.
celu abburracciatu ... cielo con cirri.
celu azurru ... cielo azzurro.
celu rùiu, celu sulianu ... cielo rosso, soleggiato.
celu stellatu ... cielo stellato.
cena ... cena.
centàura ... fiordaliso.
269
centupedi ... millepiedi.
ceralacca ... ceralacca.
cèrnia ... cernia.
cerru ... quercia.
chelcu ... quercia.
cherchizola ... moro gelso.
cherèsia ... ciliegio - ciliegia.
chessa ... lentischio.
chimùsgia ... cimosa.
chinaresta ... genziana.
chintali ... alba.
chintina ... cantina.
chintòglia ... cintola.
chirichettu ... chierichetto.
chirisi ... pettirosso.
chissoni ... lentischio.
chiterra ... chitarra.
chjacconi ... pozza.
chjai ... chiave.
chjai di la spadda ... clavicola.
chjarùmbulu ... caprone.
chjocca ... arsella, lumaca.
chjocca mèndula ... arsella.
chjocca minuta ... lumachina.
chjòccula ... conchiglia, cranio.
chjucca ... cranio, testa.
chjucchedda ... conchiglia.
chjusoni ... gnocchetti sardi.
cialdinu ... giardino.
cialeccu ... corpetto del costume femminile.
ciarrettu ... smaride, zerro.
cibbuledda ... acetosella.
cibudda ... cipolla.
cìcciu battiu ... viola.
cicletta ... motocicletta.
cicòria ... cicoria.
cicòria dulci ... radicchio.
cicòria burda ... tarassaco.
cilaca ... cicala.
cileccu ... corpetto.
cilindru ... cilindro, rullo compressore.
ciminea ... camino.
cinciariolu ... altalena.
Cìnnari ... Le Ceneri.
ciocculattu, ciocculattinu ... cioccolato, cioccolatino.
ciócculu marinu ... arsella.
cipressu ... cipresso.
cipudda ... cipolla.
cipuledda ... acetosella.
cironi ... cometa, stella cadente.
classe, classi ... classe.
clienti ... cliente.
coa-coa ... nascondino.
cocciuleddi ... ciambelline con sapa.
coccoroi ... cornetto di pasta dolce.
coddu ... collo.
codibiancu ... lepre.
codifolvìcia ... forfecchia.
270
codifùlcia ... forfecchia.
colbu ... corvo.
Colpu di Cristu ... Corpus Domini.
colsicana ... canto originario della Corsica.
colti ... corte, cortile.
compassu ... compasso.
computer, computera ... computer.
contu currenti ... conto corrente.
cori ... cuore.
corru ... estremità dell’aia.
coru ... macina inferiore del mulino.
costa ... costa, costola.
cotza ... cozza.
crescu di l’agliola ... rimasuglio dell’aia.
criàsgia ... ciliegia.
criscioni ... appio selv., crescione.
cristeru ... clistere.
crònaca ... cronaca.
cronista ... cronista.
crucifissu ... crocifisso.
cuadernu ... quaderno.
cuàglia ... quaglia.
cuaglieddu ... pane contenente della crusca.
cualtina ... canto composto da 4 versi.
cualtu di luna ... quarto di luna.
cuattru spìculi ... li. ... i quattro angoli.
cuba ... Cs. ... botte.
cuccarummeddu ... fungo.
cucchjari, ... cucchiaio.
cucchjarinu, cucciarinu ... cucchiaino.
cuccu o bentu ... gioco del trova l’oggetto.
cuccummeddu ... fungo.
cuccurili ... cappello.
cucina ... cucina.
cucineri ... cuoco.
cucùmmaru ... cetriolo.
cucùmmeru ... cetriolo.
cudiconi ... coccige.
cugnatu, cugnata ... cognato, -a.
cugnedu, cunghjedu, dispidita ... congedo.
cugnuntu ... congiunto, parente.
culbatta ... cravatta.
culiu ... ultimo nato.
culora, culoru ... biscia.
culteddu ... coltello.
cultili ... cortile.
culunellu ... colonello.
cumandanti ... comandante.
cumetta ... cometa, stella cadente.
cuminioni ... comunione.
cummassà ... lavorare la pasta con l’acqua.
cummercianti ... commerciante.
cumunioni ... comunione.
cuncordu ... coro a 4/5 voci.
cunfissioni ... confessione.
cunfissiunili ... confessionale.
cuniddu ... coniglio.
cunìgliu ... coniglio.
cunsonu ... coro a 4/5 voci.
cuntaduria ... contabilità.
cuntrollori ... controllore.
271
cupa ... botte.
cupaltura ... tetto.
cupanti ... astice.
cupedda ... botticella.
cuppioli ... gemelli.
cuppulata ... tartaruga.
cuppuletti ... dolci di pasta e mandorle.
curnacchja ... cornacchia.
curràccia ... cornacchia.
curredda ... cucchiaio di legno.
currènzia ... diarrea.
curriera ... autobus, corriera.
currintina ... diarrea.
currispundenti ... corrispondente.
cursia
... corsia.
curunellu ... colonello.
cussu ... diarrea.
custumu di gala ... costume da festa.
custunu ... costume.
cutogna ... cotogno – a. .
cutoni ... cotone.
cuvàccia ... focaccia.
dàlia
... dalia.
dama ... dama.
ddoddi ... pettirosso.
deca ... paga che i soldati ricevono ogni dieci giorni.
denti
... dente.
denti di ‘ecchja ... acetosella, luzula.
déntici, dénticiu ... dentice.
dentista ... dentista.
depòsitu ... deposito.
dibàttidu ... dibattito.
didali ... didale..
diddu ... Lm. ... dito.
diga ... diga.
diisa ... divisa.
dillu, dìllaru, dìlluru ... canto corale che accompagna il ballo tondo.
dinà ... soldi.
dinari ... denaro, soldi.
dindu ... tacchino.
dipòsitu ... deposito.
direttori, direttori femina ... direttore, direttrice.
discussura ... dibattito, discussione.
disippella ... erisipela.
ditareddu ... mignolo.
diticheddu ... mignolo.
diticoni ... alluce.
ditu ... dito.
ditu di contadinà ... indice.
ditu di l’aneddu ... anulare.
ditu di l’aricchj ... mignolo.
ditu di l’oa ... indice.
ditu di la pùlicia ... pollice.
ditu di lu nasu ... indice.
ditu di lu sposu ... anulare.
ditu di mezu ... dito medio.
272
ditu grossu di li pedi ... alluce.
ditu mannu ... pollice.
domu di l’olcu ... nuraghe.
domu di li faddi, di li ghjani ... celle sepolcrali preistoriche.
dondiecu ... gelsomino di notte.
dondoletta ... automobile, autovettura
dondoletta automobile, macchina.
donna de muru
dùmìnica ... domenica.
Dumìnica di li Palmi ... Domenica delle Palme.
dunduletta ... automobile, macchina.
duru-duru ... nenia.
duttori ... medico, dottore.
ea ... acqua.
ea uciosa ... acqua oleosa
ecclissi, eccrisi ... eclisse.
èdera ... edera.
edìcula ... edicola.
elicótteru ... elicottero.
elmu
... elmo.
èlpici ... erpice.
esca ... esca.
esèlzitu, esércitu ... esercito.
faa aresta ... acetosella, luzula.
faccammanu ... alba.
fàggiu ... faggio.
faicedda ... acetosella, luzula. ... acetosella, luzula.
fàlcia ... falce.
falcu ... falco.
falcu zilpàiu ... gheppio.
falda ... gonna.
faldetta ... gonna, gonnella.
fàlzaru ... valzer.
farina ... farina.
farri ... ferri.
farruvia ... ferrovia.
faru ... faro.
fascagghju ... gonnella.
fasi lunari ... fasi lunari.
fègatu ... fegato
fena ... avena.
ferràiu ... eumene.
Ferraustu o l’Assunta ... Ferragosto /Assunta.
fèrrula, fèrrulu ... ferula
festa … festa.
Festa cun allegria ... Canto Natalizio.
Festa di la Repùbblica ... Festa della Repubblica.
Festa di la Libbarazioni ... Festa della Liberazione.
fèstina ... appendiabiti.
fettina ... fettina.
fiaccapetri ... bagolaro.
fica ... fico.
ficu ... fico.
ficu di la ‘ula ... pomo d’Adamo.
ficu muriscu ... fico d’India.
ficudìndia ... fico d’India.
273
fiddastra ... sorellastra.
fiddastru ... fratellastro.
fiddòl d’ànima ... figlio adottivo.
fiddolu ... figlio, figlia.
fietu ... fegato
figarettu ... Lm. ... fegato.
filasca
... falasco.
filatrota ... persico, trota.
filera ... filare.
filettu ... felce.
filianu ... avena.
filicordina ... canto accorato e struggente.
filmanza ... cambiale.
filoni ... pagnotta.
filu … filo.
filu di la schina. ... spina dorsale.
finci-finci ... fringuello.
findei ... vermicelli.
finocchju ... finocchio.
fiordalisu ... fiordaliso.
fiori di buda ... biodo.
fiori di campusantu ... crisantemo.
fiori di cunnugrassu ... ranuncolo.
fiori di mangoni ... geranio.
fisciù ... scialle.
fittianu ... cliente.
fiuritti ... tagliatelle.
flebbu ... fleboclisi.
foci ... foce.
fodda ... cavolo.
foddi ... mantice.
foddu ... foglio.
fògliu ... foglio.
fòlbici ... forbici
fòlbici pa’ putà ... forbici da potare.
fòlvici ... forbici.
fòlvicia ... scorpione.
forru ... forno.
fórzipi ... forcipe.
fràgula ... fragola.
frailaggju ... fabbro.
francubullu ... francobollo.
franella ... flanella.
fràssinu ... frassino.
frassu ... frassino.
frateddu ... fratello.
frateddu d’un latu ... fratellastro.
frati branca ... carabinieri.
frati facciati ... carabinieri.
frati pinna ... corvo.
fratifritti ... frittelle lunghe.
fratili ... cugino.
fratili carrali ... cugino primo.
frau ... fabbro.
fràula ... fragola.
frebba ... febbre.
frebba maltesa ... febbre maltese.
fresa ... fresatrice; specie di pane biscottato
friabuccu ... tovagliolo.
friagghju ... febbraio.
274
frigorìferu ... frigorifero.
frisciura ... zimino.
frisgioli ... frittelle lunghe.
frissura ... coratella.
frummìcula ... formica.
frusciaiolu ... zufolo.
frùsciu ... pungitopo.
frùttula ... frutta.
fulchetta, fulchitta ... forchetta.
fulchittoni
... forchettone.
fùlmini ... fulmine, lampo
fundali ... fondale.
fureria ... fureria.
furnu ... Lm. ... forno.
furraiu ... fornaio.
furru ... forno.
furruloni ... ferula.
fusili ... fucile.
fustiacustialbu ... pioppo.
fustialbu ... pioppo.
futtientu ... gheppio.
gabbanu ... cappotto.
gabina ... cabina.
gallizante
... galleggiante.
galza ... garza.
gàmburu, -a ... gambero.
ganga ... esofago.
garàgiu, garagi ... garage.
garitta
... garitta.
garófulu ... Lm. ... garofano.
garroni ... tallone.
garza ... garza.
gattò ... caramellato.
gattùcciu ... gattuccio di mare.
gattutzu
... gattuccio di mare.
gavetta, gavettinu ... gavetta, gavettino.
gelsominu ... gelsomino.
generali
... generale.
geràniu ... geranio.
gessu ... gesso
ghisatu, ... carne al sugo, guazzetto.
ghitterra ... chitarra.
ghjàccia ... ginepro.
ghjàccia ... gelo.
ghjacintu ... giacinto.
ghjaddina ... gallina.
ghjaddina d’ea ... gallinella d’acqua.
ghjaddina di lu mùcciu ... gallina prataiola.
ghjaddina pratagghjola ... gallina prataiola.
ghjaddu ... gallo.
ghjaldinu ... giardino.
ghjalgastolu ... esofago.
ghjalgu ... abete.
ghjalmu ... verme.
ghjalmu di tarra ... cavalletta.
ghjamba ... gamba.
ghjàngula ... ghiandola.
275
ghjàngula di lu criscimentu ... timo.
ghjanna ... porta.
ghjasminu ... gelsomino.
ghjattu ... gatto.
ghjelu ... gelo.
ghjesa ... Lm. ... chiesa.
ghjésgia
... chiesa.
Ghjesu Bambinu ... Gesù Bambino.
ghjettu d’ea ... cascata. sorgente.
ghjilmanu ... fratello.
ghjilmanu primàgghju ... cugino primo.
ghjnistra ... ginestra.
ghjnnàgghju ... gennaio.
ghjocu ... gioco.
ghjocu cu’ li puppii ... gioco delle bambole.
ghjocu di li ditali ... gioco dei ditali.
ghjoi ... giovedì.
ghjpponi ... giacca.
ghjrabalchinu ... trapano.
ghjradischi ... giradischi.
ghjrata di lu riu ... ansa.
ghjulnali ... giornal.
ghjulnalista ... giornalista.
ghjumpatogghju ... guado.
ghjuncu ... giunco.
ghjuru ... appio selv., crescione.
Ghjuseppa ... Giuseppe.
gìgliu ... giglio.
gileccu ... farsetto.
giornali ... girnale.
giornaliràdiu
... giornaleradio.
giornalista ... giornalista.
golfu ... golfo.
gomma ... gomma.
gràmina ... gramigna.
grancu ... granchio.
granu ... chicco.
gréddula ... edera.
groddu ... volpe.
grù ... gru.
grucivissu ... crocifisso.
gruscè ... uncinetto.
grutta grotta.
guàldia ... guardia.
gulguena ... esofago, faringe, gola.
gultùgliu ... avvoltoio.
gustari ... pranzo.
gutzu, guzzittu ... gozzo.
ilcùtina ... incudine.
imbògia ... sciarpa.
imbustu ... farsetto.
Immaculata Cuncizioni ... Immacolata Concezione.
immissàriu ... immissario.
impastà ... impastare la farina.
impiegatu ... impiegato.
impilmiàbbili ... impermeabile.
impliatu ... impiegato.
imprestu ... prestito.
impriatu ... impiegato.
276
incensu ... incenso.
inchjostru ... inchiostro.
incrinu ... tramonto.
indìvia ... indivia.
infarinà ... cospargere di farina il pane prima di introdurlo nel forno.
infilmeri ... infermiere.
ingegneri ... ingegnere.
inginieri, inginneri ... ingegnere.
insuldaricchj ... biodo.
intaressu ... interesse.
intistinu ... intestino.
intrinata ... tramonto.
invarru ... inverno.
investimentu ... investimento.
inzensu ... incenso.
inzicca ... zecca.
irragnu ... ragno.
irrappa ... rapa.
irrazzu ... topo.
irrezza ... rete.
irricina ... zecca.
irriu ... fiume, rivo.
irrussittu
... morbillo.
iscaglioffa ... carciofo.
iscali ... scale.
iscalugghja ... racimolo.
iscapàcciula ... racimolo.
ischiria ... asfodelo.
iscoddu ... scoglio.
isculanu ... scolaro, -a.
iscuncià li fascagghj ... disfare le biche.
ispica ... spiga.
ispicciata di la dì ... alba.
istampanti ... stampante.
istantali ... grappolo, Orione, Pleiadi.
istàntzia ... stanza.
istati ... estate.
istàtua ... statue.
isteddu coudu ... cometa.
istella ... stella.
istintinu ... intestino.
iuncu ... Lm. ... giunco.
La dì di la Saldigna ... Giornata della Sardegna.
La dì di li Molti ... I Morti.
laapanni ... lavatrice.
laapiatti ... lavapiatti.
laatrici ... lavatrice.
laccu ... vascone per la vendemmia.
laccuna ... pozza.
laldu
... lardo.
lametta ... coltello.
lampara ... lampara.
làmpata ... giugno.
lampioni ... lampione.
lampu ... fulmine, lampo
lanciafenu ... luscengola.
lancitta ... bisturi.
laru ... alloro.
laru arestu ... alaterno.
277
laru spinosu ... agrifoglio.
lastra ... lastra.
lastri pl. ... radiografia.
lattaredda ... tarassaco.
lattosa ... latticrepolo.
lattucca ... lattuga.
launeddi ... launeddas, antichissimi strumenti a più canne.
làuru ... alloro.
lavagna ... lavagna.
lavativu ... clistere.
lenza ... lenza.
lèpparu ... lepre.
lèsdina ... lesina.
lèttica ... barella.
lettinu ... lettino.
lettu ... letto.
Li Màlturi Turritani ... I Martiri Turritani.
Li Santi ... I Santi novembre.
Li tre Irrè ... Epifania.
liaddogghja ... convolvolo.
libbrittu di l’aorri ... libretto di risparmio.
libbrittu di l’assigni ... carnet di assegni.
libbrittu postali ... libretto postale.
libbru ... libro.
liccarissu ... liquirizia.
lìccia ... elce.
licèntzia
... licenza.
lìciu ... giglio.
lidoni ... corbezzolo.
lillu ... giglio.
lima ... lima.
limoncella ... erba Luisa.
limoni ... limone.
lìmpidu ... pane di grano fine.
linga ... lingua.
linga di bóiu ... borragine, lingua bovina.
lìppicu ... alga.
lissa ... muggine.
listincu ... lentischio.
litarru ... alaterno.
lìttara ... lettera.
littera ... barella.
livellu ... archipendolo, livello.
loga ... pane a forma di ciambella.
lórica ... Cs. ... pane a forma di ciambella.
Lu Ridentori ... Il Redentore.
luà ... pescare con l’euforbia.
lucapanti, lucapantu ... astice.
lucciu ... luccio
luci ... luci, luminarie.
lùgliu ... Lm. ... luglio.
luna
... luna.
luna noa ... luna nuova.
luna piena ... luna piena.
luni
... lunedì.
Luni di Pasca ... Pasquetta, lunedì dell’Angelo.
Lunissanti ... Lunedì di Pasqua – Castelsardo.
lupu ... lupo.
luzzu ... luccio.
278
maccaroni ... maccheroni.
màcchina ... macchina .
màcchina calculatora ... calcolatrice.
màcchina contadinà ... macchina contasoldi.
màcchina da scrii ... macchina da scrivere.
màcchina di (pa’) cusgì ... macchina da cucire.
macchina iscuzzuladora ... scuotitrice.
macchinàriu ... macchinario.
macchinista ... macchinista.
macciddàiu, macciddagghju ... macellaio.
maccioni ... volpe.
macinà ... macinare.
macinacaffé ... macinacaffè.
macinadori ... macinatore.
macinata
... macinata.
macinatura ... macinatura.
macineddu ... macinacaffè
macinera ... macinatura.
màcinu ... macinatura.
magasinu ... magazzino.
magghjori ... maggiore.
magghju ... maggio.
maginà ... Lm. ... macinare.
maglioni ... maglione.
magnatogghja ... mangiatoia.
maistu ... maestro.
maistu de ferru ... fabbro.
malària ... malaria.
malcatu ... mercato.
màlcuri ... mercoledì.
màlcuri di cìnnari ... Ceneri.
malgarita ... margherita.
malgarita culurata ... gerbera.
mali a la gulguena ... laringite.
mali a li denti ... mal di denti.
mali a li ganghi ... laringite.
mali a li nalbi ... nevrastenia.
mali d’aricchj ... otite.
mali di lu sangu ... setticemia.
mali di la bucca ... stomatite.
mali di la petra ... calcolosi renale.
mali di la sàsima ... itterizia.
mali di lu misereri ... occlusione intestinale.
mali di lu zùccaru ... diabete.
mali finu ... tisi.
mali francesu ... sifilide.
mali magnadori ... cancro.
malicadutu ... epilessia.
malmarosa ... malvarosa.
malteddu
... martello.
malti ... martedì.
malvarosa ... malvarosa.
malzu ... marzo.
mamma ... mamma.
mamma di latti ... balia.
mamma di titta ... balia.
mandarinu ... mandarino.
279
mandriola ... diga.
mangoni ... blatta.
mànica ... fascio di 5 mannelli.
manneddu ... covone, mannello.
mannoni ... Cs. ... covone.
mànticiu ... mantice.
manu ... mano.
marasciallu ... Lm. ... maresciallo.
Maria ... Maria.
mariposa ... farfalla, falena.
marisciallu ... maresciallo.
maritu ... marito.
marra ... zappa.
marradori ... zappatore.
marraredda ... zappetta.
marróccula ... trottola.
marroni ... marra, zappone.
marrùbiu ... marrobio.
maseddu ... cicerchia.
massaiu ... agricoltore.
massiddali ... molare.
masticatogghja ... mandibola.
mastra di paltu ... ostetrica.
mastru (maistu) di scola ... maestro elementare.
mastru d’àscia ... falegname.
mastru di muru ... muratore.
matrica ... lievito.
mazinà ... macinare.
mazininu ... macinino.
mazza ... mazza, pancia.
méicu ... dottore, medico.
mela ... melo - mela.
melacaca ... caco.
melacatogna ... cotogno.
melagranata ... melograno.
méndula ... mandorla.
mereu ... pistacchio.
mérrula, merrulu ... merlo.
merza ... Lm. ... milza.
mesi ... mese.
mesi d’agliola ... luglio.
messa ... mietitura .
middipedi ... millepiedi.
midicini
... medicine.
milinzana ... melanzana.
miloni ... melone.
milza ... milza.
mimosa ... mimosa.
minadori ... minatore.
minestra ... minestra.
minestra e fasgiolu ... pasta e fagioli.
minestra e lentìcia ... pasta e lenticchie.
minestra e patatu ... pasta e patate.
minestra e ricotta ... pasta e ricotta.
ministroni ... minestrone.
minnannu, -a ... avo, ava, nonno, nonna.
mirenda ... merenda.
mirra ... mirra.
missa ... messa.
280
missà ... mietere.
missadori
... mietitore.
missatógghja ... falce messsoria.
missatura ... mietitura .
missera ... mietitura.
mitra ... mitra.
mitràglia ... mitraglia.
mizina ... caratello.
mizzolu ... Lm. ... specie di pane biscottato.
mobbìglia ... mobili.
mòdulu ... modulo.
mojolu ... tramoggia.
mola ... macina da mulino, mola.
molu, mollu
... molo.
mòngia ... chiocciola vignaiola.
monti fittu ... menhir.
monumentu ... monumento.
motocicletta ... motocicletta.
motoscafu ... motoscafo.
motu ... moto, motocicletta.
mubbìlia ... mobili.
mùcchju ... cisto.
mùcciu ... cisto.
mudderi ... moglie.
muisè ... museo.
mulenti ... asino, somaro.
mulinagghju ... mugnaio.
mulineri ... mugnaio.
mulinu ... mulino.
mulinu a ea ... mulino ad acqua.
mulinu di l’óciu
... frantoio.
mulinu di la farina ... mulino del grano.
mùlmara, mùlmura ... mormora.
multa … mirto.
multisugghja ... ginestra.
mulu ... mulo.
mundadori ... spazzino.
mungitta ... chiocciola vignaiola.
muntoni ... bica.
munumentu ... monumento.
mura ... mora.
murena ... murena.
murichessa ... roverella.
murta ... mirto.
muru ... muro.
musca ... mosca.
muscaddeddu (Cs ... moscato, moscatello.
muscateddu ... moscato, moscatello.
muschittàcciu (Lm) ... clistere.
musconi ... calabrone, moscone.
mùsculu ... cozza.
museu ... museo.
mùsiga ... musica.
mussichiddoni ... faringe.
mussignori ... monsignore, vescovo.
muta ... muta.
muttettu ... mottetto.
muttu ... varietà di stornello.
muvra ... muflone.
muvroni ... muflone.
281
mùzaru ... muggine.
mùzulu ... muggine.
muzzamani ... mantide.
naciola
... nocciolo -a.
naciola americana ... arachide.
naciulina ... arachide.
Naddali ... dicembre, Natale.
nai
... nave.
nappa ... rapa.
nasu ... naso.
nata ... anatra.
Natali ... dicembre, Natale.
nataredda ... anatroccolo.
natitta ... anatroccolo.
natta ... pentola.
nebulosa ... nebulosa.
nelvosu ... isterismo, nervoso.
nelvosumu ... isterismo.
némula ... anemone.
nèspula ... nespolo - nespola.
néspula ciprò ... nespola del Giappone.
néula ... nuvola.
néuli passizeri ... cirri, nuvole passeggere.
nevrastenia ... nevrastenia.
nìbbaru ... ginepro.
nieddoni ... varicella.
nigòzziu ... negozio.
nii ... neve.
ninnia ... ninna nanna.
nipoti ... nipote.
nìula (Lm) ... nuvola.
niulaca ... oleandro.
noa
... notizia, novità.
noci ... noce.
noci aresta ... frassino.
noci di lu pedi ... malleolo, perone.
nonna ... madrina.
nonnu ... padrino.
Nostra Signora di mezaustu ... Assunta.
Nostra Signora di Saccàrgia ... N. Signora di Saccargia – Sassari.
nucedda ... nocciola.
nuci ... noce.
nueddu ... vitello.
nuracu ... nuraghe.
nutìzia ... notizia.
occhjcàprina ... ginestra.
occhju ... occhio.
óciu
... olio.
oddastru ... olivo selvatico, olivastro.
officina ... officina.
olcadea ... orchidea.
òldini ... filare.
òlganu ... organo.
oliandru ... oleandro.
ólimu ... olmo.
282
olzu ... orzo.
ommu ... uomo.
ommu d’agliola ... addetto all’aia.
oparazioni ... operazione.
orata ... orata.
Orienti ... Oriente.
òrriu ... abbaino, soffitta.
orroli ... moro gelso.
oru ... oro.
orzu (Cs) ... orzo.
ospidali ... ospedale.
ospidali ... ospedale.
ossi di la manu ... ossa della mano.
ossi di lu pedi ... ossa del piede.
ossidiana ... ossidiana.
ossu ... osso.
ossu di fundu ... coccige.
ossu di la carrucca ... ilio, osso sacro.
ossu di la còscia ... coxale, femore.
ossu di lu bràcciu ... ulna.
ossu di lu bulzu ... nocella del polso.
ossu di lu ghjnocchju ... rotula.
ossu di lu nasu ... setto nasale.
ossu di lu stincu ... tibia.
ossu moddi ... cartilagine.
òstia ... ostia.
ottocarru ... autocarro, camion.
ottoclavi ... autoclave.
ottomòbbili ... automobile, autovettura.
ottugnu ... autunno.
ou, oa
... uovo, uova.
paca ... stipendio.
pacamentu ... pagamento.
paccu ... pacco.
pacellu ... pagello.
padda
... paglia.
paddola ... alga.
padedda ... pentola.
pagamentu ... pagamentio.
pagella ... pagella.
pagellita ... patella.
pagellu ... pagello.
pagnotta ... pagnotta.
pala ... pala, vanga.
pala di la schina ... scapola.
palàmiti
... palamiti.
palazzu ... palazzo.
pàlgula ... pergola.
palgulatu ... pergolato.
palitta ... cazzuola.
paloni ... centro dell’aia.
pamentu ... pavimento.
pàmpana ... pampano.
panettoni ... panettone.
pani ... pane.
pani carasau (nuor.) ... pane essicato e biscottato di lunga conservazione.
pani di sapa ... pane con sapa e uvetta.
283
pani móddini ... pane bianchissimo e soffice.
pani sciàpidu ... pane insipido, sciocco.
pani tundu ... grosso pane rotondo.
paninu ... panino.
panitteddu ... panino.
panitteri ... panettiere.
panittu ... panino.
panza ... pancia.
papa ... papa.
papassini ... papassini.
pappagallu, pappagàgliu ... pappagallo.
pappau ... papavero.
pappàuru ... papavero.
pappàvuru ... papavero.
paràbula ... parabola.
parata ... diga.
parenti ... parente.
parioni ... ombrelloni.
pàrraggu ... parroco.
parrìcia ... pernice.
partìcula ... ostia.
pasa ... gioco del barattolo per donne.
Pasca di Natali ... Natale.
Pasca d’Abbrili ... Pasqua di Risurrezione
Pasca di fiori ... Pentecoste.
Pasca di li Tre Irrè ... Epifania.
Pasca manna ... Pasqua di Risurrezione.
Pascannùnzia, Pascanùnnzia, ... Epifania.
pascaredda ... Pasquetta, lunedì dell’Angelo.
passàgghju a livellu ... passaggio a livello.
passalìziu ... corridoio.
passu ... passo.
passu turratu ... varietà di ballo tondo.
pastellu ... pastello.
pasti di crema ... paste di crema.
pastinà ... vignare.
pàstinu ... vitigno nuovo.
pastori ... pastori.
patecca ... anguria.
patedda ... patella.
pécura ... pecora.
pécura aresti ... muflone.
pedi ... piede.
pégura ... pecora.
pèlsica ... pesca.
penninu ... pennino.
perdingianu ... melanzana.
perdixi ... pernice.
pèsciu ... pesce, -i.
pèsciu di fundali ... cernia.
pèsciu muzu ... muggine.
pèsciu ragnu ... aragna.
pèsciuspada ... pescespada.
pèssigu, pèssiga ... pesco - pesca
pesu ... peso.
petra ... pietra, sasso.
petra di tronu ... ossidiana.
petrafitta ... dolmen.
petralonga ... dolmen.
petri littarati ... pietre con incisioni antiche.
284
petri marmurati ... nuraghe.
petrusìmbulu ... prezzemolo.
pettirùiu ... pettirosso.
petùnia ... petunia.
piagghja (Lm) ... spiaggia.
pianedda ... pialla.
pianeta ... pianeta.
pianitta ... pialla.
piantoni ... piantone.
piaroni, piaronu ... peperone.
piattu ... piatto.
piattu cupputu ... piatto fondo.
piattu fungutu ... piatto fondo.
piattu lisgiu ... piatto liscio.
piattu pianu ... piatto liscio.
piazza ... piazza.
piccadori ... scalpellino.
piccapetri ... scalpellino.
picchjaroni ... picchio.
picconi ... piccone.
piccu ... picco.
pidana ... gotta.
piddatura ... prelievo.
piena di riu ... piena.
pìffaru
... piffero.
piggioni ... uccello.
piggioni di sant’Antoni ... falena.
pigiatrice ... macina a manovella per l’uva.
pìldula, pìllula ... pillola.
pilì-pilò ... gioco delle noci.
pilotu ... pilota.
pìndula ... pillola.
pinghjatta ... pentola.
pinna ... penna.
pinni ... pinne.
pinsioni ... pensione.
pinu ... pino.
pinzi ... pinze.
pìpara ... vipera
pìpara d’ea ... vipera d’acqua.
piparoni ... peperone.
piparoni dulci ... peperone dolce.
pira ... pera.
piricoccu ... albicocco - a.
piru ... pera.
pìsaru ... sgombro.
pisata in bolu ... decollo.
pisca ... pesca.
piscà ... pescare.
piscadori ... pescatore.
pischaria, pischeria ... pescheria.
piscialettu ... pungitopo.
pista ... pista.
pisticcioni ... frittelle schiacciate.
pistiddu ... nuca.
pittìcula sùara ... picchio.
pizzicaiolu ... altalena.
plotoni ... plotone.
pòiu ... pozza.
285
polciareddu ... porcetto.
polciavru ... cinghiale.
pòlciu ... maiale.
polcravu ... cinghiale.
polcuspinu ... porcospino
pòltici ... portici.
poltu ... porto.
pompelmu ... pompelmo.
pompò (Lm) ... geranio.
pomu di tarra ... patata.
ponti ... ponte, ponteggio.
ponti di la nai ... ponte della nave.
postali ... autobus, corriera.
postalinu ... autobus, corriera.
Posti ... ufficio postale.
postinu ... postino, portalettere.
prannizi ... pernice.
precaturia ... preghiera.
preddusìmmulu ... prezzemolo.
presca ... pesco - pesca.
preséppiu
... presepe.
prèsidi ... preside.
pressa ... pressa, torchio.
preti ... prete.
prezzèmulu ... prezzemolo.
prichiera ... preghiera.
Prima dì di Magghju ... 1° Maggio.
primaera ... primavera.
primu natu ... figlio primogenito.
primula ... primula.
prisentadori ... presentatore.
prisidenti ... presidente.
prisidènzia ... presidenza.
prissatogghja ... pressa, torchio.
prisugghjata ... mannello.
proffessori, -ora ... professore, -essa.
prua ... prua; prugno - prugna.
prugna ... prugno - prugna.
prugramma ... programma.
pruna ... prugna.
pubblicitai, prubbicitai ... pubblicità.
pudda ... gallina.
puddighitti ... pallottola di pasta glassata.
pugnareddu ... gioco del pugno chiuso.
pugnirazzu ... pungitopo.
pula ... loppa, pula.
pulceddu ... porcetto.
pulceddu d’Ìndia ... porcospino.
pulighitta ... gallinella d’acqua.
pulilgioni ... ravioli.
pulittica ... politica.
pulizzia ... polizia.
pulmunitta ... polmonite.
pulpu ... polpo.
pulteddu ... sportello.
pulticali ... portici.
pultoni ... portone.
pumatta ... pomodoro.
pummatta ... pomodoro.
286
pumpia ... pompelmo.
pumpieri ... vigile-i del fuoco
puntegghju ... ponteggio, impalcatura.
puntura ... iniezione.
puntura di custàgliu ... polmonite.
pupioni ... acino.
pupureddu ... farfalla, falena.
pupusa, pupusata ... upupa.
putà ... potare.
puta ... potatura.
putadori ... potatore.
putatura ... potatura.
puticcàriu ... farmacista.
puzzu ... pozzo.
puzzu sacru ... pozzo sacro.
raccumandada ... raccomandata.
radar ... radar.
radiascultadori ... radioascoltatore.
radicina ... gramigna.
radiografia ... radiografia.
ràdiu ... radio.
ràiu ... fulmine, lampo.
ràmina ... gramigna.
rana ... rana.
ràngiu ... pasto dei soldati, rancio.
ranocchja ... rana.
ranùnculu ... ranuncolo.
rappa ... rapa.
rappu ... grappolo.
rasogghja ... arsella, coltello.
raspa ... raspa.
ravanella ... ravanello.
razzu ... razzo, topo.
Re Ghjògliu ... Re Giorgio – Tempio Pausania.
Redentori (Lu) ... Il Redentore - Nuoro.
remurcu ... rimorchio.
remùsciu ... rimorchio.
rena ... rena, sabbia.
renu ... rene.
resta ... arista.
rezza ... rete.
ribèlvia ... scacciapensieri.
ricistradori ... registratore.
riciuta ... ricevuta.
riga ... riga.
rigalizzu
... liquirizia.
riischeddu ... fiumiciattolo, ruscello.
rimórchiu ... rimorchio.
rimprisura ... raffreddore.
rimulchjadori ... rimorchiatore.
riscaldamentu ... riscaldamento.
risfriatura ... catarro, raffreddore.
risfriu ... raffreddore.
risippella ... erisipela.
risponsu ... preghiera.
risu ... riso.
rittori ... parroco.
riu ... fiume, rivo.
287
riziuta ... ricevuta.
roccali ... cernia.
rognoni ... rene.
rosa ... rosa.
rosoni ... rosone.
rùara ... quercia, roverella.
rucchetta ... ruchetta.
rugnedda ... borragine, lingua bovina.
rugnoni ... rene.
rùmbulu cumprissori ... rullo compressore.
rùmbulu schiviadori ... rompizolle, rullo schiacciazolle.
runda ... ronda.
rùndina ... rondine.
rùndula ... rondine.
ruspa ... ruspa.
russettu ... rossetto.
russittu ... rosolia.
russittu arestu ... rosolia.
rusulia ... rosolia.
rutìglia ... rotella, rotula.
sàbbatu ... sabato.
sàbbia ... sabbia.
saccu ... sacco.
sagrestia ... sagrestia.
sala uparatòria ... sala operatoria.
saldadora ... saldatrice.
saldatrici ... saldatrice.
saldina ... sardina.
salgenti ... sergente.
sali ... sale.
sàliciu ... salice.
salmentu ... sarmento.
salpenti ... serpente.
salpi ... serpe.
saltafenu ... luscengola.
saltafossu ... calesse.
saltàina . ... pentola.
saltainedda
... pentolino.
salticcia, ... salsiccia.
Saltìglia ... Sartiglia – Oristano.
salvaghjenti
... salvagente.
sàmbula ... aglio angolare.
sangu ... sangue.
sangu pal nasu ... epistassi.
sansa, sansu
... sansa.
sant’Andria ... novembre.
Sant’Antoni di lu focu ... S. Antonio abate, Sant’Antonio del fuoco.
Sant’Efis ... Sant’Efisio.
Sant’Ignàziu di Laconi ... Sant’Ignazio da Laconi.
Santa Lucia ... Santa Lucia.
santigaini, santugainu ... ottobre.
Santu Bastianu ... San Sebastiano
Santu Ghjuseppa ... San Giuseppe.
Santu Patronu ... Santo Patrono.
Santu Pretu di Silki ... San Pietro di Silki – Chiesa-convento di Sassari.
Santu prutittori ... Santo Patrono.
Santu Stèvanu ... Santo Stefano.
288
Santu Visidoru ... Sant’Isidoro.
santulina ... abrotano, achillea.
sarra ... sega.
sarra eléttrica ... sega elettrica
sartu, -a ... sarto, –a.
sàsima ... alaterno.
satèlliti
... satellite.
sbìrriu, sbirru ... rondone.
scaadori ... escavatore.
scaddà ... spruzzare d’acqua il pane durante la cottura per renderlo più lucido.
scalcioffa ... carciofo.
scalditura ... riscaldamento.
scalitta ... scaletta.
scalpi ... scarpe.
scalpini ... calzari, scarpine da donna.
scalugghja ... racimolo.
scapàcciula ... racimolo.
scaràbéddulu ... scarabeo stercorario.
scatàmbiu ... cambio.
scelpa ... sciarpa.
scelta ... cannello della botte.
scharià ... lavorare con le mani la pasta per ammorbidirla.
sciafferru ... autista.
sciallinu, sciallu ... sciallino, scialle.
scialpa ... sciarpa.
sciancu (Lm) ... grappolo.
sciaroppu ... sciroppo.
scilinga, sciringa ... siringa.
sciroppu ... sciroppo.
sciumanu ... asciugamani.
scoddu ... scoglio.
scògliu ... scoglio.
scola ... scuola.
scólapàsta ... scolapasta.
scopa ... scopa.
scopa d’agliola ... scopa per pulire l’aia.
scuadra ... squadra.
scugnittu ... cassone della macina.
sculanu ... scolaro, -a.
sculpioni ... scorpione.
scumbattu ... cambio.
scumpaltimentu ... scompartimento.
scuppetta ... fucile.
scurrina ... diarrea.
scussina ... diarrea.
seati ... schiacciate ripiene di formaggio, fritte e condite col miele.
sedu ... grano mietuto.
sèllaru, sèlleru ... appio, sedano.
sensitiva ... mimosa.
serràggia ... strumento a corda fatto da un tubo di canna e da una vescica di maiale.
sfàlzaru ... valzer.
sfòcia ... foce.
sfussadori ... escavatore.
sgombru ... sgombro.
sgrongu ... grongo.
sguttapasta ... scolapasta.
sighi-sighi ... acchiapparello.
sìglia ... calesse.
signali oràriu ... segnale orario.
sigrognu, -a ... consuocero, -a.
289
sìlvia ... anemone.
silviziali ... clistere.
simbreri ... cappello.
sindria ... anguria.
sinu ... macina inferiore del mulino, seno.
sinziana ... genziana.
sippella ... erisipela.
sìppia ... seppia.
sirena ... sirena.
sisia ... cimosa.
sitzigorredda ... lumachina.
smulzu ... colazione.
sóciaru, -a ... suocero, suocera.
sogru, -a ... suocero, suocera.
solda ... soldi.
solgenti ... sorgente.
soli ... sole.
spazzosa ... polizia.
spiagghja ... spiaggia.
spianata ... spianata.
spica
... spiga.
spiccetti ... occhiali.
spicchjtti ... occhiali.
spicchju ... sterno.
spicu ... spigo, stecade.
spìcula di mari ... persico.
spìcula di riu ... persico.
spidali ... ospedale.
spiena ... milza.
spina razza ... ginestra.
spinu (Lm) ... collo.
spinu di la ghjama ... malleolo, perone.
spìritu ... alcool.
spittàculu
... spettacolo.
spizzicadenti ... stuzzicadenti.
spolt ... sport.
spuleddu ... sportello.
spultellu ... sportello.
spultini ... contenitori delle sanse da mettere sotto il torchio.
spunda ... sponda.
stampanti ... stampante.
stantali ... grappolo, Orione, Pleiadi.
statiali ... estate.
stazioni ... stazione.
stedda ... stella.
stedda caduta ... cometa, stella cadente.
stedda pulari ... stella polare.
steddu ... bambino, fanciullo.
stegliu ... tegame.
stella ... stella.
stella cinatogghja ... stella Diana, stella Venere.
sticchinu ... stuzzicadenti.
stintini ... intestini.
stirrì l’agliola ... stendere l’aia.
strùddulu ... stornello.
stufa ... stufa.
sturru ... stornello, storno.
sùara ... sughera.
succhjameli ... borraggine.
sugrognu, -a ... consuocero, -a.
290
suìchì ... rimenare la pasta
suitteddu ... armonica a bocca.
sula ... lesina.
suldatu ... soldato.
sulzaga ... bagolaro.
suncurinu ... gonnella.
sunettu a bucca ... armonica a bocca.
supèlvia ... sorba, -o.
suppa di pèsciu ... pisci. ... zuppa di pesce.
supposta ... supposta.
suppressa ... pressa, torchio.
surdatu (Lm) ... soldato.
suredda ... sorella.
surrastra ... cugina.
susàiu ... blatta.
suspiri ... sospiri tipici di Ozieri.
sutta ... sotto.
suttana ... sottana.
suzzu ... brutto, laido.
tacchinu ... tacchino.
taddà ... tagliare.
taddà l’ua ... tagliare l’uva.
taddafarru ... tagliaferro, tronchese.
taddapetra ... scalpellino.
taddarini ... tagliatelle.
taddola ... carrucola.
taddu ... taglio.
tàglia ... carrucola.
talocu ... malleolo, perone.
taltuca ... tartaruga.
tamarìcciu ... tamerice.
tamarittu ... tamerice.
tana ... tana.
tana di muru ... donnola.
tàpparu, -a ... cappero.
tarabucchjulu ... asfodelo.
tarabùcciu ... asfodelo.
taragnàttulu ... ragno.
tarràntula di li muri ... geco.
tassu ... tasso.
tasta ... garza.
tata ... balia, sorella.
tatàia ... balia.
tàula, ... tavola.
tazza ... bicchiere, tazza.
telecumandu ... telecomando.
telèfunu ... telefono.
telegiornali ... telegiornale.
telègrafu ... telegrafo.
telégrafu ... telegrafo.
telegramma, tiligrammu ... telegramma.
televisioni ... televisione.
televisori ... televisore.
telpa ... serpe.
tèmpera ... pennino.
tenenti ... tenente.
teni-teni ... acchiapparello.
testata ... testata.
291
téula ... tegola.
tianu ... tegame.
ticca ... gallina.
tilmòmetru, tilmòmitru ... termometro.
timagna ... incenso.
timballu ... timballo.
timbru ... timbro.
tinadda ... tenaglie.
tinca ... tinca.
tinta ... inchiostro, tinta.
tinteri ... calamaio.
tintura d’ódiu ... tintura di iodio.
tipitia ... polvere prodotta dal grano nell’aia.
tìppiri ... varietà di ballo molto vivace.
tirabusciò ... cavatappi.
tiranti ... bretelle.
tirìzia ... itterizia.
tisia ... tisi.
tìsicu ... tisi.
tisina ... pozza.
tisuri ... Lm. ... forbici.
titta ... mammella.
tolchju ... torchio.
traccoddi ... bretelle.
traccolli ... bretelle.
tràcina ... aragna, tracina.
tràfficu ... traffico.
trainu ... ruscello.
tramàcinu ... tramonto.
tramìnchjulu ... balenio, guizzo di luce.
tramòcia ... tramoggia.
tran, tram, tranvai ... tram.
trapperi, -a ... sarto, –a.
trattori ... trattore.
tràvigu ... traffico.
trèbbia ... trebbia, trebbiatrice.
trèmulu ... epilessia.
trenu ... treno.
trepodè ... quaglia.
triattu, triatru ... teatro.
tribbià ... trebbiare.
tribbiatrici ... trebbia, trebbiatrice.
tribbiatura ... trebbiatura.
tribbunali ... tribunale.
triciclu ... triciclo.
tricu ... grano.
trifoddu ... trifoglio
trifóddulu ... trifoglio.
trigghja ... triglia.
trìglia ... triglia.
trinza ... cintola.
trinzeddu ... sottana.
tripuddè ... quaglia.
trìula ... luglio.
triulà ... trebbiare.
triuzzu ... tridente.
trivoddu ... trifoglio
tròcciu ... matterello.
trogghju ... vascone-contenitore delle acque oleose.
292
trona ... pulpito.
tronu ... tuono.
trota ... trota.
trudda ... mestolo.
trudda paltusata ... mestolo forato.
truedda ... zufolo.
trueddàiu ... zampognaro.
trueddi ... launeddas, antichissimi strumenti a più canne, zampogne.
trunchesa ... tagliaferro, tronchese.
tuadda ... tovaglia.
tubizzu ... nuca.
tuccà ... toccare.
tuccà farru ... gioco del toccare ferro.
tulchju ... torchio.
tuldu ... tordo.
tùldulu ... tordo.
tulipanu ... tulipano.
tùltura, tulturella ... tortora.
tumatta ... pomodoro.
tumbarella ... carrettone, tombarello
tumbarinu ... tamburino.
tumbi di li giganti ... tombe dei giganti.
tumbi di li paladini ... tombe dei giganti
tùmbulu ... catafalco.
tùndulu ... tordo.
tunnu ... tonno.
turrata ... ritornello.
turroni ... torrone.
turta ... torta.
tutturroni ... parotite.
ua ... uva.
ua bianca ... uva bianca.
ua niedda ... uva nera.
ucchjali ... occhiali.
ucchjata ... occhiata.
ucera ... oliera.
ucialoru ... oliera.
uddastru ... olivo selvatico, olivastro.
uffìciu postali
... ufficio postale.
uffìciu, uffìziu ... ufficio.
ulia ... oliva, -o.
ùlimu ... olmo.
ulmu ... olmo.
ultalìzia ... verdura.
ùltimu natu ... ultimo nato.
ultulanu ... ortolano.
uncinettu ... uncinetto.
unda ... onda.
ùnghia ... unghia.
untùgliu ... avvoltoio.
unvarru ... inverno.
uparazioni ... operazione.
uriglietti ... origliette, crespelli.
uspidali ... ospedale.
ustéri ... barista.
uva (Lm)
... uva.
vacca ... vacca.
vaccagghju ... bica.
293
vaddinu ... capogiro.
vagghjmu ... autunno.
vàglia ... vaglia.
vagliolu arestu ... varicella.
vagoni ... vagone.
vàlzaru ... valzer.
varru ... inverno.
varrugghju ... trapano.
vassamentu ... versamento.
velmentinu ... vermentino.
velocìpiu ... bicicletta.
velu ... velo.
velu di capu ... velo da testa.
vènnari ... venerdì.
verdò ... verdone.
versamentu ... versamento.
vèscamu ... vescovo.
vespa ... vespa.
vespa tarràntula ... eumene.
via ... strada, via.
viali ... viale.
vìcara ... calla.
vigghjatogghju ... veglia festosa.
vigghju ... vitello.
vìggili ... vigili.
vigna ... vigna.
vignaderu ... vignaiolo.
vignagghjolu, vignaiolu ... vignaiolo
vignali ... vitigno nuovo.
vildaloru ... verdone.
vildoni ... verdone.
vildura ... verdura.
vilduràiu ... verduraio.
vilmintinu ... vermentino.
vinàccia ... vinacce.
vinareddu ... vinello.
vindidori ... venditore.
vindiolu ... venditore.
vinittu ... vinello.
vinu ... vino.
vìpara ... vipera.
viscica (Lm) ... vescica.
vistì ... vestire.
vistimenta ... abito, vestito.
vistiri ... vestito.
viteddu ... vitello.
viti ... vite.
vitichignu ... vitigno nuovo.
vìtricu, -a ... patrigno, matrigna.
vitriola ... parietaria.
vitriolu ... convolvolo.
viuletta ... viola.
viulinu ... violino.
zaldinu ... giardino.
zampugnaru ... zampognaro.
zampugni ... zampogne.
zanfaraiolu ... ambulante.
zappa ... zappa.
294
zappadori ... zappatore.
zappitta ... zappetta.
zelpa ... serpe.
zeràniu ... geranio.
zicória ... cicoria.
zicòria burda ... tarassaco.
zilaca ... cicala.
zilibriccu ... lombrico.
zilibriu ... falco.
zilicuccu ... lumacone.
zilimbrinu ... libellula.
zilpitta ... luscengola.
ziminu ... zimino.
zìnia, zìnnia ... giunco, riccio di mare.
zìntzula ... zanzara.
zinu ... riccio di mare.
zìnzula ... zanzara.
zinzuloni di riu ... libellula.
zipréssu ... cipresso.
zirichelta ... lucertola.
zirichiltoni ... ramarro.
ziricuccu ... lumacone.
zirignoni ... cavalletta.
ziru d’ea ... sorgente.
ziru de lattareddu ... latticrepolo.
ziru di salpi ... cicoria.
ziru di sparau ... asparago.
ziu, zia ... zio, zia.
zucca ... zucca.
zucchitta ... zucchina.
295
296
297
NUR
in
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
ÌNDIZI – GADDURESU
Ìndizi Gadduresu
Lizioni 1^ : LA SCOLA – Vocabulàriu
pag.
4
pag.
5
A dummanda…rispondu
Grammàttica: L’altìcculu dittilminativu – Preposizioni sèmplici
PROI D’ÀMBIU
Antologia : L’ischora di Francesco Carboni – (5^ elem.) -Sennori
L’ischora méia di Luca Tutedde - (5^ elem.) –Sennori
Lizioni 2^ : LA FAMÌLIA - Vocabulàriu
6
7
8
9
9
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: L’altìcculu indittilminativu
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Mama de Vittóriu . – Florinas (1^ media)
Dicci
Lizioni 3^ : LA CASA - Vocabulàriu
11
12
13
14
14
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li pronomi personali - Prisenti indicativu di Aè e Esse
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Passi di G. Cossu - Tempio
Lizioni 4^ : LI FACCULTHAI - Vocabulàriu
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Aggettivi e pronomi pussissivi, Prisenti Indicativu di cantà e magnà
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Un màzzulu di rosi – Indrent’’a una pastera – Chjusu agghju a lu celu di
G. Careddu Arnone
20
21
22
23
24
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Lu nùmmaru: singulrari e e prurali
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Nanneddu meu de Peppinu Mereu (Logudoresu)
Non potto reposare de Salvatore Sini (Logudorese)
Lizioni 6^ : LU RICCATTU/1 - Vocabulàriu
15
16
17
18
19
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Géneri masculinu e femmininu
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Anninnias (log)
Lizioni 5^ : LA BANCA APPARICCIADDA - Vocabulàriu
10
25
26
27
28
29
pag.
30
31
32
33
34
Lizioni 7^ : LU RICCATTU/2 (La vildura) - Vocabulàriu
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Aggettivbi e pronomi dimustrativi
Impalfettu Indicativu di Aè e Esse
PROI D’ÀMBIU
Antologia: A la cumpritogghja di N. Asara (Truncheddu)
Lizioni 8^ : LU RICCATTU/3 (La frùttula) - Vocabulàriu
36
37
38
39
39
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàtica: Li numerali/1: Caldinali e Ordinali
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Ave, Maria di G. Murrighili
Tegghj di G. C. Tusceri
Lizioni 9^ : LU RICCATTU/4 (Li dulci) - Vocabulàriu
pag.
pag.
pag.
pag.
A dummanda…rispondu
- Vocabulàriu
60
61
62
63
64
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: L’innommi comuni e proprii
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Illu mitali di P. Canu
Lizioni 14^ CEDDI, ÀIA
55
56
57
58
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Impafettu indicativu di li velbi di la 1^ coniugazioni
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Candu passa lu ‘entu a pedi sculzi di F. Fresi
Lizioni 13^ ANIMALI/2 - Babbauzzi e salpi - Vocabulàriu
50
51
52
53
54
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li preposizioni alticculati
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Lumu di l’ùltima sera di G. Cossu
59
Lizioni 12^ ANIMALI/1 - Vocabulàriu
45
46
47
48
49
49
A dummanda…rispondu
Grammàttica: L’aggettivi cualificativi - Futuru sémplici di Aé e Esse
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Agghju vistu la carri bulà di G. Tirotto
Lizioni 11^ LU COLPU UMANU/2 - Ossi e diti - Vocabulàriu
40
41
42
43
44
44
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li numerali/2
PROI D’ÀMBIU
Antologia: L’anni di G. F. Garrucciu.
Su patriotu sardu a sos feudatàrios de Innàssiu Mannu (log.)
Lizioni 10^ LU COLPU UMANU/1 - Vocabulàriu
298
35
65
66
67
68
69
pag.
70
71
Grammàttica: L’innommi cuncreti e astratti
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Canzoni Locudoresi: Deus ti salvet, Maria! de Bonaventura Licheri
Lizioni 15^ PÈSCIU
-
72
73
74
pag.
Vocabulàriu
A dummanda…rispondu
Grammàttica:Velbi di la 2^ coniugazioni – Prisenti indicativu
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Ditti
Lizioni 16^ PIANTI/1
-
76
77
78
79
pag.
Vocabulàriu
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Pronomi passunali indiretti/1
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Di tandu di P. Ciboddo
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Pronomi passunari indiretti/2
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Gosos (Log.)
-
pag.
Vocabulàriu
-
Vocabulàriu
-
pag.
95
96
97
98
99
Vocabulàriu
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li gradi di l’aggettivbu cualificativu/2
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Bridda la luna di G. F. Garrucciu
Notti au Razzolu di G. C. Tusceri
Lizioni 21^ DI’, MESI, STASGIONI -
90
91
92
93
94
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li gradi di l’aggettivu cualificativu1
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Da “Un lizolu di tarra” di P. Canu
Lizioni 20^ MALATTII
85
86
87
88
89
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Impalfettu indicativu di li velbi di la 2^ coniugazioni
PROI D’ÀMBIU
Antologia: E’ tutta fiurita la campagna - Saldigna amata di G. Careddu Arnone
Lizioni 19^ GHJOCHI
80
81
82
83
84
Lizioni 17^ PIANTI/2 - Vocabulàriu
Lizioni 18^ ALBI
75
Vocabulàriu
10i
102
103
104
104
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li gradi di l’aggettivu cualificativu/3
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Sera d’attugnu di P. Bardanzellu
Lizioni 22^ FARRI DI TRABADDU - Vocabulàriu
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li velbi di la 3^ coniugazioni – Prisenti Indicativu
100
105
106
107
108
109
pag.
110
111
112
299
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Momentu di G. Cossu
113
114
Lizioni 23^ MACCHINARI - Vocabulàriu
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li velbi di la 3^ coniugazioni - Impalfettu indicativu
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Undi la sera di P. Canu
Lizioni 24^ A LU MALCATU
pag.
116
117
118
119
- Vocabulàriu
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Réguli di scrittura di lu Saldu/1
PROI D’ÀMBIU Aspettu lu soli di G. Cossu
Antologia: Conservet Deus su Re de V. Angius
Cantu pal te, Gaddura mea pitrosa – Parìani rosi spalti li me’ amichi di L. Tidore Cherchi
Lizioni 25^ IN GÉSGIA - Vocabulàriu
Lizioni 26^MONUMENTI,MÀSCHARI E FESTHI DI SARDHIGNA –Voc.
pag.
pag.
pag.
pag.
140
141
142
143
144
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li modi: lu palticìpiu passatu di li velbi/2
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Ditti
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Lu tempu passatu indicativu di li velbi
PROI D’ÀMBIU
135
136
137
138
139
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li modi: lu palticìpiu passatu di li velbi/1
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Lu be’ chi tu mi dai – Néuli di G. Murrighili
Lizioni 30^ LA MISSERA E LA TRIURERA - Vocabulàriu
130
131
132
133
134
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Régurli di scrittura di lu Saldu /2
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Badde lontana de Antoni Strinna – Nèula di P. Ciboddo
Lizioni 29^ LU PANI - VucaUna uràriu
125
126
127
128
129
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Aggettivi e pronomi intirrogativi
PROI D’ÀMBIU
Ottavi: Petru Frasconi – Ghjuseppa di Scanu - Matteu Pirina
Lizioni 28^ LU VISTHIÀRIU - Vocabulàriu
120
121
122
123
124
124
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Lu futuru sémplici di li velbi
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Lu tempu di G. Pes (Don Baignu)
Lizioni 27^ IN VIÀGGHJU - Vocabulàriu
115
145
146
147
148
149
pag.
150
151
152
153
300
Antologia: U’ contu di Domenico Battaglia
Lizioni 31^ LA VINNENNA - Vocabulàriu
154-155
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Régurli di scrittura di lu Saldu3 (Log.- Nug.- Camp.)
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Lu dialettu di Gaddura di Salv. Sanna
Lizioni 32^ LA SALDIGNA/1 - Giografia fìsica - Vocabulàriu
156
157
158
159
160-161
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàtica: Cumparativi e superlativi irregulari
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Abbisa-abbisa
Lizioni 33^ LA CITTAI - Vocabulàriu
163
164
165
166
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Aggettivi e pronomi indifiniti
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Lu ‘entu di la ‘ita di G. Cossu
Tutti li Musi di G. Cadeddu Arnone
Lizioni 34^ LI FIORI - Vocabulàriu
pag.
pag.
pag. 182
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Lu modu cugniuntivu di li vèlbi: esse – aé
PROI D’ÀMBIU
Antologia: O senda mea, prenda mea dunosa di L. Tidore Cerchi – Abbisa-abbisa
Lizioni 38^ L’IRRIU - Vocabulàriu
A dummanda…rispondu
Grammàtica: Lu modu cugniuntivu di li tre coniugazioni
177
178
179
180
181
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Réguli di scrittura di lu Saldu/4
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Cualtini Locudoresi : Nanneddu meu de D. Mele - Tancas serradas a muru
de M. Murenu - A totta die tessiat sa tela de A. Rubattu – Camino, ispero de B. Branca Sos disamparados
Lizioni 37^ LU MARI - Vocabulàriu
172
173
174
175
176
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Lu modu imperativu. Li pronomi passunali
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Dulci di G. F. Garrucciu
Lizioni 36^ LA SARDHIGNA/2 – Li faccultai - Vocabulàriu
167
168
169
170
171
171
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Lu modu imperativu di li velbi
PROI D’ÀMBIU
Antrogia: Ditti – Abbisa-abbisa
Lizioni 35^ LI MULINI - Vocabulàriu
162
183
184
185
186
186
187
188
189
190
191
pag.
192
193
194
301
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Canzoni : Domos de pedra de Paolo Pillonca, mùsica di Piero Marras
Lizioni 39^ LU CELU - Vocabulàriu
195
196
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Régulri di scrittura di lu Saldu/5
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Soli, si tu vi passi illa so’ janna di P. Orecchioni
Lizioni 40^ MEZI DI TRASPOLTU E DI CUMUNICAZIONI -Vocabulàri
198
199
200
201
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li pronomi relativi
PROI D’ÀMBIU
Antologia: L’infinitai di G. F. Garrucciu
202
203
204
205
206
Lizioni 41^ SALDIGNA/3 in mùsica - Vocabulàriu
pag. 207
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Lu cundiziunali di li velbi: prisenti e passatu
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Cittai di stiu di G. Cossu
Lizioni 42^LU GIORNALI, LA RÀDIO, LA TELEVISIONI -Vocabulàriu
208
209
210
211
pag. 212
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Réguli di scrittura di lu Saldu/6
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Cand’austu mi pìglia dusgn’alenu di L. Tidore Cherchi
Lizioni 43^ I’ LU SPIDALI -
197
Vocabulàriu
213
214
215
216
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Aggettivi e pronomi interrogativi
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Lu nìbbaru di P. Bardanzellu
Di lu soli e di l’ea di L. Tidore Cerchi
Lizioni 44^ I’ LA BANCA - Vocabulàriu
218
219
220
221
221
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Infinitu, palticìoiu e gerùndiu di li velbi
PROI D’ÀMBIU
Antologia: La punitura di P. Frasconi
Lizioni 45^ IN CASELMA - Vocabulàriu
A dummanda…rispondu
Grammàttica: La congiunzioni
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Ammentu d’un passaddu di D. Mela
222
223
224
225
226
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Fonetica: lu sonu di la “dd” e di “nd”
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Sirinitai di P. Canu
Lizioni 46^ LA SALDIGNA/4: Li lingagghji – Vocabulàriu
217
227
228
229
230
231
pag.
232
233
234
235
236
302
303
Lizioni 47^ LI POSTI - Vocabulàriu
pag. 237
A dummanda…rispondu
Grammàttica: L’eslamazioni
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Sassari minori di Battistha Ardau Cannas
Unde minnanni di M. C. Fresi
Lizioni 48^ FESTI RELIGIOSI E CIVILI
238
239
240
241
241
– Vocabulàriu
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Réguli di scrittura di lu Saldu/7
PROI D’ÀMBIU
Antologia: Duru-duru di A. Rubattu
243
244
245
246
Lizioni 49^ NATALI - Vocabulàriu
pag.
A dummanda…rispondu
Grammàttica: Li velbi difettivi
PROI D’ÀMBIU
Antologia: - L’ìsula chi v’è di G. Tirotto
247
248
249
250
251
Lizioni 50^ PASSONAGGHJI NÒTITI - Vocabulàriu
A dummanda…rispondu
Grammàtica: …e pa cumprì….amenta chi…
PROI D’ÀMBIU
Antologia: In boli ‘agabbundi di M. P. Pilo Mele
Lu ziraccu di P. Ciboddo
Ultimu cunsideru di l’ischurani Sassaresi
Indici di li 50 Lizioni
242
.
pag.
252
253
254
255
256
256 257-8295-301
304
TMR
Scarica

VOCABULÀRIU - Antoninu Rubattu