Impariamo ad investire Regole e consigli pratici Ottobre 2012 Consob Divisione Tutela del Consumatore Indice Perchè investire 3 Investire i propri risparmi: cosa fare e cosa non fare 4 1. Rifletti sulle tue esigenze e sulle tue preferenze in meteria di investimenti 4 2. Assumi informazioni su prodotti e servizi 5 3. Verifica che l’intermediario sia autorizzato 6 4. Se non comprendi non investire 9 5. A potenziali alti rendimenti corrispondono alti rischi 10 6. Diffida delle proposte improbabili 11 7. Non firmare moduli in bianco 12 8. Utilizza mezzi di pagamento previsti e sicuri 12 9. Segui i tuoi investimenti nel tempo 13 10. Internet: tante opportunità ma qualche attenzione in più 13 1 Consob Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Perchè investire Il risparmio accumulato in una nazione assicura benefici per l’intero sistema economico, alimentandone la crescita e lo sviluppo. Risparmiare è importante anche per i singoli risparmiatori, per i quali il risparmio assolve alla funzione di accantonare ricchezza per i bisogni futuri. Questa funzione, anche a causa dei cambiamenti già avvenuti nel sistema previdenziale, sta assumendo rilevanza sempre maggiore. La nostra idea di prestazioni pensionistiche è legata a quello che abbiamo visto succedere con i nostri genitori (o nonni), la cui “pensione” era quasi pari all’ultimo stipendio. Per molti di noi, invece, non sarà così: quanto riceveremo non ci assicurerà il tenore di vita cui saremo abituati e potrebbe non garantirci un’esistenza sufficientemente dignitosa. I lavoratori di oggi, pertanto, se vogliono assicurarsi una vecchiaia serena dovranno destinarvi parte dei propri risparmi, per fare in modo che alle inevitabili difficoltà fisiche, psicologiche e affettive di questa fase della vita non si sommino anche difficoltà economiche. Ma se il risparmio è così importante, perché a volte non si dedica la dovuta attenzione al suo investimento, la stessa attenzione che invece si dedica ad acquisti di minore importanza? Facciamo un esempio: l’acquisto di un’autovettura. Spesso, ci si arriva dopo un articolato percorso in cui: - si definiscono le proprie esigenze e preferenze, in termini di prestazioni, comodità, economicità d’uso; - si definisce il limite di spesa; - si assumono informazioni sulle marche e sui modelli presenti sul mercato per valutare quale risponda meglio alle proprie esigenze; - scelto il modello, si visitano più concessionari ufficiali alla ricerca della migliore offerta; - si valutano attentamente offerte troppo allettanti, per scoprire “quel che c’è sotto”; - si presta attenzione alle clausole del contratto di acquisto (consegna, garanzia, ritiro usato, ecc.). 3 Consob Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Ecco. Questo è il percorso giusto e razionale per chi intende impegnare una certa cifra in un bene di una certa importanza. A maggior ragione un percorso analogo deve essere seguito da chi si accinge ad investire cifre spesso maggiori e destinate a soddisfare bisogni ben più importanti di quello di spostarci da un posto all’altro. Investire i propri risparmi: cosa fare e cosa non fare Questo non vuole essere un trattato su come investire: alla fine risulterebbe noioso e quindi inutile. Vuole semplicemente fornire alcune regole semplici e di immediata applicazione, da “spuntare”, una per una, prima di effettuare un investimento. 1 Rifletti sulle tue esigenze e sulle tue preferenze in materia di investimenti 2 Assumi informazioni su prodotti e servizi 3 Verifica che l’intermediario che stai utilizzando sia autorizzato e instaura con lui un rapporto positivo 4 Se non comprendi, non investire 5 A potenziali alti rendimenti corrispondono alti rischi 6 Diffida delle proposte improbabili 7 Non firmare moduli in bianco 8 Utilizza mezzi di pagamento previsti e sicuri 9 Segui i tuoi investimenti nel tempo 10 Internet: tante opportunità ma qualche attenzione in più 1. Rifletti sulle tue esigenze e sulle tue preferenze in materia di investimenti Non siamo tutti uguali e neanche lo sono gli avvenimenti che ci riguardano. Ognuno ha degli obiettivi finanziari che derivano dalle nostre esigenze e preferenze in materia di investimenti. Un’attenta definizione degli obiettivi ci consente di stabilire quando avremo bisogno del denaro investito e il livello dei rendimenti attesi, ovviamente in relazione al rischio che siamo disposti ad assumerci. Dagli obiettivi personali dipendono, quindi, l’orizzonte temporale, la propensione al rischio e le aspettative di rendimento. Questi elementi definiscono il profilo finanziario dell’investitore. L’orizzonte temporale è il periodo di tempo per il quale intendiamo rinunciare alle nostre disponibilità finanziarie per investirle. Esso dipende dalle situazioni soggettive. Ad esempio, le esigenze possono essere di breve periodo, quali il pagamento delle tasse, o di lungo periodo, come l’acquisto di una casa tra qualche anno. Impariamo ad investire Ottobre 2012 4 L’orizzonte temporale dipende anche dall’età del risparmiatore: ad esempio, nell’investimento a fini previdenziali è evidente che un ventenne ha un orizzonte temporale più lungo di un sessantenne. Se l’orizzonte temporale è di breve periodo è bene che l’investimento sia a basso rischio e, quindi, tenda soprattutto a conservare il capitale: il breve periodo temporale, infatti, non ci consentirebbe di recuperare eventuali perdite. Al contrario, in un’ottica di lungo periodo è possibile, ammesso che la nostra propensione al rischio lo consenta, accettare rischi maggiori per conseguire maggiori guadagni: il lungo orizzonte temporale rende infatti possibile compensare eventuali perdite dovute ad andamenti negativi dei mercati. La propensione al rischio rappresenta la disponibilità a sopportare perdite patrimoniali dovute all’andamento negativo del mercato: quanto più siamo propensi al rischio, tanto più siamo disposti ad accettare che l’investimento non consegua i risultati che ci attendevamo. Quindi, nella scelta dell’investimento, dobbiamo concretamente determinare la nostra tolleranza al rischio, quantificando la percentuale del patrimonio investito che siamo disposti a perdere in un determinato periodo di tempo se le nostre prospettive di guadagno non si realizzeranno. Quanto più tolleriamo il rischio, tanto più possiamo scegliere investimenti il cui valore può subire forti oscillazioni, come ad esempio i titoli azionari. Se, invece, soffriamo al solo pensiero di vedere diminuire il nostro patrimonio, allora sono preferibili investimenti più tranquilli, come, ad esempio, i titoli di Stato a breve scadenza (ovviamente emessi da Stati affidabili). Le aspettative di rendimento, infine, devono essere realistiche: non si può “pretendere la luna” e bisogna sempre considerare che i rendimenti di molti investimenti dipendono dall’andamento dei mercati finanziari, che può variare repentinamente, interrompendo prolungati periodi positivi. E soprattutto, si deve essere consapevoli che a maggiori rendimenti corrispondono maggiori rischi. 2. Assumi informazioni su prodotti e servizi Per investire in prodotti finanziari, specie se complessi, è bene essere informati. Le informazioni in materia finanziaria si assumono come per qualsiasi altra materia: leggendo giornali, riviste, libri, ascoltando trasmissioni radio e televisive, parlando con persone più esperte di noi e navigando su internet. Anche il sito Consob è una ricca fonte di dati e notizie. Siccome, però, in questa materia l’informazione è particolarmente importan- 5 Consob Commissione Nazionale per le Società e la Borsa te, è previsto che all’investitore debbano essere obbligatoriamente consegnati dei documenti come, ad esempio, il prospetto informativo o gli stessi contratti da firmare. Dovrebbe essere inutile sottolineare l’assoluta importanza di leggere attentamente questa documentazione. Purtroppo, però, a volte capita di leggerla solo dopo, per scoprire troppo tardi che era meglio non acquistare quel prodotto. 3. Verifica che l’intermediario che stai utilizzando sia autorizzato e instaura con lui un rapporto positivo Nel nostro Paese gli intermediari (banche, imprese di investimento ecc.) devono essere autorizzati a norma di legge, e questo costituisce un’importante tutela per i risparmiatori. L’autorizzazione, infatti, viene rilasciata solo in presenza dei requisiti richiesti e gli intermediari autorizzati sono costantemente vigilati. Se qualcuno ci propone un servizio o un’attività di investimento (vedi box di seguito) quindi, occorre verificare che sia un soggetto autorizzato. Servizi o attività di investimento I servizi di investimento sono attività, prestate da determinati soggetti, attraverso le quali possiamo impiegare, sotto varie forme, i nostri risparmi in prodotti finanziari. I servizi e le attività di investimento, puntualmente individuati dalla legge (Testo Unico della finanza - la principale legge nazionale in materia di investimenti), sono: a) negoziazione per conto proprio; b) esecuzione di ordini per conto dei clienti; c) sottoscrizione e/o collocamento con assunzione a fermo ovvero con assunzione di garanzia nei confronti dell’emittente; c-bis) collocamento senza assunzione a fermo né assunzione di garanzia nei confronti dell’emittente; d) gestione di portafogli; e) ricezione e trasmissione di ordini; f) consulenza in materia di investimenti; g) gestione di sistemi multilaterali di negoziazione. Tutti i servizi di investimento hanno ad oggetto strumenti finanziari, termine con il quale ci si riferisce ad azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi, contratti e strumenti derivati, ecc., ossia quegli strumenti attraverso i quali è possibile effettuare investimenti di natura finanziaria. Per saperne di più è disponibile, anche sul sito www.consob.it, una iniziativa relativa ai servizi di investimento. Verificare non è difficile: internet ci consente di accedere direttamente alle in- Impariamo ad investire Ottobre 2012 6 formazioni possedute dalle autorità di vigilanza; altrimenti possiamo contattare le autorità stesse con i mezzi tradizionali. L’autorizzazione è rilasciata dalla Consob o dalla Banca d’Italia, secondo quanto previsto dal Testo Unico della finanza (d.lgs. n. 58 del 1998). Gli intermediari abilitati ad offrire servizi o attività d’investimento sono: - società di intermediazione mobiliare (sim): sono le imprese di investimento italiane e possono essere autorizzate dalla Consob ad offrire tutti i servizi di investimento. La verifica può essere fatta consultando l’albo tenuto dalla Consob, pubblicato nella sezione Intermediari del sito www.consob.it; - banche italiane: possono essere autorizzate dalla Banca d’Italia ad offrire tutti i servizi di investimento. La verifica può essere fatta consultando l’albo tenuto dalla Banca d’Italia sul sito www.bancaditalia.it/vigilanza/albi ed elenchi di vigilanza; - società di gestione del risparmio (sgr - vedi box in basso) italiane: possono essere autorizzate dalla Banca d’Italia all’esercizio dell’attività di gestione individuale di patrimoni, dell’attività di consulenza e di commercializzazione di fondi comuni di investimento; la verifica può essere fatta consultando l’albo tenuto dalla Banca d’Italia, pubblicato sul sito www.bancaditalia.it/vigilanza/albi ed elenchi di vigilanza; SGR Le Societa di gestione del risparmio (sgr) sono, insieme alle sicav, gli unici soggetti che possono svolgere l’attività di gestione collettiva del risparmio (e cioè gestire fondi comuni di investimento). Sono, anzi, società specializzate nell’attività di gestione, in quanto, oltre alla gestione collettiva e alle relative attività connesse e strumentali, possono svolgere solo l’attività di gestione individuale (attività di gestione di portafogli) e il servizio di consulenza in materia di investimenti. Per operare devono essere autorizzate dalla Banca d’Italia (sentita la Consob), la quale rilascerà l’autorizzazione solo in presenza dei requisiti previsti per legge (art. 34, comma 1, del Testo Unico della finanza). Fra questi, si sottolinea l’ammontare del capitale sopra un certo valore (stabilito dalla Banca d’Italia con provvedimento del 14 aprile 2005), il fatto che gli amministratori, i sindaci ed il direttore generale abbiano determinati requisiti di onorabilità e professionalità (stabiliti dal Ministro dell’economia e delle finanze con d.m. 11 novembre 1998, n. 468) e che gli azionisti abbiano i requisiti di onorabilità sempre determinati dal Ministro dell’economia e delle finanze con lo stesso decreto. L’obiettivo di queste regole è far sì che l’attività di gestione, per la sua rilevanza economica e sociale, venga svolta da soggetti qualificati. Inoltre, il legislatore ha anche posto delle regole di condotta a questi soggetti, contenute nell’art. 40 del Testo Unico della finanza e nel regolamento intermediari della Consob. In particolare: devono operare con diligenza, correttezza e trasparenza nell’interesse dei partecipanti ai fondi; organizzarsi in modo tale da ridurre al minimo il rischio di conflitti di interesse; adottare misure idonee a salvaguardare i diritti dei partecipanti ai fondi. 7 Consob Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - intermediari finanziari iscritti nell’elenco previsto dall’art. 106 del Testo Unico bancario e tenuto dalla Banca d’Italia: possono essere autorizzati alla negoziazione per conto proprio ed all’esecuzione degli ordini dei clienti (limitatamente agli strumenti finanziari derivati), nonché al servizio di sottoscrizione o collocamento; la verifica può essere fatta consultando l’elenco tenuto dalla Banca d’Italia, pubblicato sul sito www.bancaditalia.it/vigilanza/albi ed elenchi di vigilanza; - banche di Paesi comunitari: possono offrire i servizi per i quali sono state autorizzate dall’autorità di vigilanza del Paese d’origine; la verifica può essere fatta presso gli uffici della Banca d’Italia; - imprese di investimento di Paesi comunitari: possono offrire i servizi per i quali sono state autorizzate dall’autorità di vigilanza del Paese d’origine; la verifica può esser fatta consultando l’elenco tenuto dalla Consob, pubblicato nella sezione Intermediari del sito www.consob.it; - imprese di investimento extra-comunitarie: possono essere autorizzate dalla Consob ad offrire tutti i servizi di investimento; la verifica può esser fatta consultando l’albo tenuto dalla Consob, pubblicato nella sezione Intermediari del sito www.consob.it; - banche extra-comunitarie: possono essere autorizzate dalla Banca d’Italia ad offrire tutti i servizi di investimento; la verifica può essere fatta presso gli uffici della Banca d’Italia; - agenti di cambio iscritti nel ruolo unico nazionale tenuto dal Ministero dell’economia e delle finanze: possono svolgere l’attività di esecuzione di ordini, collocamento, gestione individuale di portafogli, ricezione e trasmissione di ordini e consulenza; la verifica può essere fatta presso il sito del Ministero dell’economia e delle finanze (www.dgt.tesoro.it). I soggetti abilitati operano normalmente presso le loro sedi e dipendenze, dove il risparmiatore si reca per effettuare investimenti. A volte, però, la promozione ed il collocamento di servizi di investimento o prodotti finanziari viene svolta “fuori sede” e quindi anche presso il domicilio del risparmiatore. Il nostro ordinamento ha ritenuto che in questi casi il risparmiatore deve essere particolarmente tutelato, prevedendo che: - i soggetti abilitati si avvalgano di promotori finanziari, iscritti, dopo aver superato un esame, in un albo tenuto dall’Organismo per la tenuta dell’albo dei promotori finanziari, e consultabile anche sul sito della Consob, sezione “Intermediari”, dove il risparmiatore può verificare l’effettiva iscrizione del promotore; - il risparmiatore abbia 7 giorni di tempo dalla sottoscrizione per esercitare la facoltà di ripensamento (detta anche di recesso) e recedere dal contratto senza spese. Questa facoltà si applica solamente al collocamento di strumenti finanziari e al servizio di gestione individuale di portafogli. Impariamo ad investire Ottobre 2012 8 Queste regole si applicano anche alle sottoscrizioni presso i cosiddetti “negozi finanziari”. Si tratta, generalmente, degli uffici dei promotori finanziari, strutture dove questi si “appoggiano” per svolgere la propria attività. Una volta accertato che chi abbiamo di fronte sia autorizzato, dobbiamo sfruttare l’opportunità di poterci avvalere di un soggetto professionalmente preparato. Abbiamo visto che per investire occorre essere consapevoli di più aspetti: in primo luogo le nostre esigenze e preferenze e le caratteristiche dei prodotti finanziari che meglio possono soddisfarle. Questo percorso di “consapevolezza” può essere affrontato in autonomia o, meglio, risultare da una proficua collaborazione con l’intermediario che presta il servizio di investimento (banche e imprese di investimento). In particolare, tra “venditore” ed “acquirente” deve instaurarsi uno scambio informativo: il venditore, generalmente, ha l’obbligo di richiedere informazioni in merito al profilo finanziario del cliente nonché di fornire, a sua volta, informazioni sull’investimento. Allo stesso tempo, il cliente dovrebbe comunicare all’intermediario le proprie esigenze personali prima della prestazione del servizio. Dallo spirito di collaborazione tra cliente e intermediario può senz’altro nascere una più adeguata ed approfondita definizione degli obiettivi di investimento del singolo e, quindi, una più adeguata scelta di investimento. 4. Se non comprendi non investire Se nonostante la lettura dei documenti disponibili e le informazioni assunte non si comprendono la natura, le caratteristiche e i rischi di un investimento, è meglio non investire. Soprattutto se si tratta di prodotti particolarmente complessi. Esistono sul mercato molti prodotti caratterizzati da una struttura complessa, spesso con denominazioni fantasiose e con profili di rischio/rendimento difficili da comprendere. Quando ci vengono proposti dobbiamo riflettere su due questioni: - chi offre un prodotto complesso ne conosce perfettamente le caratteristiche ed è consapevole dei vantaggi e svantaggi; - noi, abbiamo la stessa conoscenza e consapevolezza? A questo punto dobbiamo ancora domandarci: fermo restando che a chi lo offre conviene (perché altrimenti non lo farebbe), a noi conviene acquistarlo? 9 Consob Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Possiamo rispondere alla domanda solo se riusciamo a essere consapevoli: - della natura e delle caratteristiche del prodotto; - di quali condizioni dovranno verificarsi, e della relativa probabilità, per trarre dall’investimento effetti positivi o negativi; - dello scenario peggiore per noi e di quali conseguenze, in termini di mancato guadagno o perdita di capitale, dovremmo sopportare al suo avverarsi. Se non riusciamo ad aver ben chiaro tutto questo asteniamoci dall’investire: è come giocare una partita a carte con chi conosce le regole ed il valore delle singole carte mentre noi, invece, siamo completamente all’oscuro di tutto. 5. A potenziali alti rendimenti corrispondono alti rischi Un famoso studioso disse che in economia non esistono pasti gratis. Un altro famoso economista espresse il concetto che se ogni mattina possiamo acquistare il pane caldo non è per la benevolenza del fornaio ma per il suo desiderio di guadagno. Noi che non siamo famosi economisti possiamo esprimerci in termini più diretti: nessuno dà nulla per nulla. E’ una regola ferrea, da cui non si scappa: la maggiore possibilità di guadagno la si paga con il maggior rischio da sopportare, in quanto il guadagno si può tradurre in una perdita altrettanto rilevante nel caso di andamento avverso del mercato di riferimento. Probabilmente ci sarà capitato, soprattutto negli ultimi anni, di andare in banca, informarci del rendimento dei Bot, storcere un po’ il naso e chiedere: ma non ci sarebbe qualcosa che rende di più? Domanda legittima, doverosa per chi vuole impiegare al meglio i risparmi. Però dobbiamo essere consapevoli che ogni attività che renda più di un titolo di Stato a breve (ovviamente di uno Stato solido) comporta, immancabilmente, rischi aggiuntivi. E allora, prima di dirigerci verso l’investimento più remunerativo, dobbiamo capire in cosa consiste la quota aggiuntiva di rischio, quali sono le condizioni (e la probabilità del loro verificarsi) che potranno determinare conseguenze negative per noi e la natura e la misura di tali conseguenze. Solo se abbiamo chiaro questo, possiamo correttamente valutare l’attività più rischiosa, e decidere anche di acquistarla, consapevoli però del maggior rischio cui andiamo incontro, che altro non è che il prezzo da pagare per la possibilità di un maggior guadagno. Per finire, esistono dei prodotti oggettivamente più rischiosi di altri. E’ bene Impariamo ad investire Ottobre 2012 10 quindi: - considerare con estrema attenzione l’acquisto di titoli non quotati su mercati regolamentati: per questi titoli è difficile verificare il prezzo di mercato e potrebbe essere non facile e penalizzante la loro vendita. E’ possibile verificare, almeno per le società italiane, se gli strumenti finanziari che si intende acquistare sono nell’elenco dei titoli quotati sulle pagine economiche dei principali quotidiani, oltre che sul sito www.borsaitaliana.it e su altri siti internet specializzati; - valutare sempre molto attentamente l’acquisto di strumenti derivati (future, swap, contratti a termine, opzioni - per un approfondimento vedi box in basso), obbligazioni strutturate e covered warrant; - essere molto cauti nel valutare proposte che coinvolgono intermediari, società o titoli di Paesi “esotici” o “paradisi fiscali”. Strumenti derivati Il termine “derivati” indica la caratteristica fondamentale di questi prodotti: il loro valore deriva dall’andamento del valore di una attività ovvero dal verificarsi nel futuro di un evento osservabile oggettivamente. L’attività, ovvero l’evento, che possono essere di qualsiasi natura o genere, costituiscono il “sottostante” del prodotto derivato. La relazione - determinabile attraverso funzioni matematiche - che lega il valore del derivato al sottostante costituisce il risultato finanziario del derivato, anche detto “pay-off”. I prodotti derivati sono utilizzati, principalmente, per tre finalità: - ridurre il rischio finanziario di un portafoglio preesistente (finalità di copertura o, anche, hedging); - assumere esposizioni al rischio al fine di conseguire un profitto (finalità speculativa); - conseguire un profitto privo di rischio attraverso transazioni combinate sul derivato e sul sottostante tali da cogliere eventuali differenze di valorizzazione (finalità di arbitraggio). Per saperne di più è disponibile sul sito www.consob.it una iniziativa sui Prodotti derivati (elementi base). 6. Diffida delle proposte improbabili Vale quanto appena già detto: nessuno dà nulla per nulla. Dobbiamo diffidare di proposte di investimento che assicurano un rendimento molto alto e non in linea con quelli di mercato o “a rischio zero”. Alla promessa di alti rendimenti corrispondono di regola rischi molto elevati o, in alcuni casi, addirittura tentativi di truffa. Stiamo alla larga dalle “catene di santantonio”, cioè da quelle proposte che 11 Consob Commissione Nazionale per le Società e la Borsa promettono guadagni legati alla successiva adesione di altri soggetti, che spesso devono essere convinti dallo stesso investitore ad aderire. Queste “operazioni”, infatti, non possono assicurare nessun tipo di rendimento, essendo di norma alimentate esclusivamente dalla continuità delle adesioni. In altre parole, nel momento in cui le nuove adesioni non sono più sufficienti a pagare gli “interessi” ai precedenti sottoscrittori, le iniziative sono destinate al fallimento. Diffidiamo anche delle proposte di investimento vaghe e generiche, per le quali non sono dettagliatamente illustrate le modalità di impiego dei soldi raccolti (che tipo di titoli verranno acquistati, a quali prezzi, su quali mercati, con quali profili di rischio - di tasso di interesse, di cambio o di controparte - e se e quali strumenti di copertura verranno utilizzati a fronte di tali rischi). 7. Non firmare moduli in bianco Questa regola non dovremmo neanche menzionarla, per quanto è ovvia. Eppure, spesso capita di firmare contratti e moduli senza averli prima letti o, addirittura, senza che siano stati compilati delegando poi l’intermediario a riempirli. E’ una prassi pericolosissima, che apre la possibilità ad operatori disonesti di commettere abusi che nei loro effetti potrebbero non discostarsi molto da quelli che possono verificarsi se consegniamo un assegno con la cifra in bianco. 8. Utilizza mezzi di pagamento previsti e sicuri Il controvalore dell’investimento deve essere consegnato utilizzando esclusivamente i mezzi di pagamento previsti dal contratto. Nel caso si venga contattati da un promotore finanziario, poi, non bisogna mai effettuare versamenti di denaro in contante, né con assegni privi di intestazione oppure intestati al promotore; bisogna utilizzare sempre, invece, assegni bancari o circolari, intestati (o girati) a nome dell’intermediario per il quale il promotore opera ovvero del soggetto i cui servizi o prodotti sono offerti e muniti della clausola “non trasferibile”. E’ anche possibile utilizzare il bonifico o strumenti similari, ma anche in questo caso mai a favore del promotore finanziario. Seguire queste prescrizioni diminuisce il rischio di brutte sorprese (vedi box di seguito). I mezzi di pagamento da utilizzare La consegna del mezzo di pagamento è un momento critico: consegnare ad un promotore contanti, assegni intestati in bianco, ovvero intestati all’intermediario senza la clausola di non trasferibilità, ovvero ancora intestati direttamente al promotore finanziario, dà la possibilità a quest’ultimo di “incassare” personalmente il denaro, distraendolo dall’investimento voluto dal risparmiatore. Non si tratta di casi di scuola, ma di casi realmente verificatisi, molte volte alla base di provvedimenti sanzionatori che la Consob ha adottato nei confronti di promotori finanziari disonesti. Impariamo ad investire Ottobre 2012 12 Il promotore deve sempre rilasciare copia al cliente dei documenti e degli atti da questo sottoscritti. 9. Segui i tuoi investimenti nel tempo Investire i propri risparmi non si esaurisce nel momento della scelta e dell’acquisto. Nel tempo possono cambiare le caratteristiche del prodotto scelto (si pensi ad un’obbligazione il cui emittente non sia più così solido) e possono cambiare le nostre esigenze (ad esempio, abbiamo messo la testa a posto, vogliamo metter su famiglia invece di tenere tutti i nostri risparmi liquidi pronti ad essere spesi in divertimenti e viaggi). Anche in questo caso l’informazione gioca un ruolo fondamentale: dobbiamo seguire i nostri investimenti e acquisire il maggior numero di notizie. A questo fine, oltre alle notizie sulla stampa e sugli altri mezzi di comunicazione di massa, dobbiamo attentamente leggere la documentazione che normalmente il nostro intermediario ci invia. Siamo d’accordo: non si tratta di documenti che si presentano come particolarmente interessanti. Ma vanno letti, perché ci informano sullo stato di salute del nostro investimento e ci possono consigliare sull’opportunità di mantenerlo o liquidarlo. 10. Internet: tante opportunità ma qualche attenzione in più Con la rete internet si sono moltiplicate le possibilità di contatto fra le persone, e quindi anche di pubblicizzare, proporre e concludere investimenti attraverso siti web o e-mail. Disporre operazioni dal proprio computer è comodo e veloce, senza essere poi particolarmente complicato. Occorre utilizzare però qualche cautela per stare al riparo da brutte sorprese. Innanzi tutto, il codice utente e la password e altri dati relativi al nostro rapporto non devono essere, mai, dati ad altre persone, neanche a quelle in cui riteniamo di poter riporre la massima fiducia: sarebbe come consegnare un libretto di assegni già firmati. Attenzione, inoltre, a non comunicarli inconsapevolmente, magari rispondendo a e-mail che sembrano provenire dalla nostra banca o rispondendo a telefonate. La regola è che non si comunicano a nessuno. Il fatto che un’operazione venga conclusa via internet non esclude che l’intermediario rispetti le regole cui è tenuto. Lo farà con modalità diverse che, nella maggior parte dei casi, consisteranno in messaggi a video e e-mail. Prestiamo attenzione, quindi, ad ogni messaggio che riceviamo: a ciascuno di essi corrisponde un obbligo dell’intermediario prescritto per la nostra tutela. 13 Consob Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Internet ha anche moltiplicato la possibilità di iniziative illecite. Se riceviamo una proposta via e-mail, o se vogliamo aderire ad un’offerta su un sito internet, è bene fare qualche verifica in più: - controllare che il soggetto che propone l’investimento sia chiaramente identificabile; - verificare che gli indirizzi forniti (telefono, fax e sede del soggetto) corrispondano effettivamente a quelli del soggetto, avvalendosi magari dei servizi “elenco abbonati telefonici”; - verificare sempre direttamente presso l’autorità di vigilanza che il soggetto sia abilitato. L’esistenza all’interno di un sito di riferimenti alla circostanza che il soggetto è vigilato da un’autorità pubblica o di link a siti di autorità di controllo non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte di tali autorità né garantisce il contenuto delle proposte effettuate; - “scaricare”, stampare e leggere con attenzione la documentazione contenuta nel sito e conservarla. Impariamo ad investire Ottobre 2012 14 15 Consob Commissione Nazionale per le Società e la Borsa