IL QUADRO DI RIFERIMENTO BIOLOGICO
Il sistema nervoso è suddiviso in due parti:
Il sistema nervoso centrale che comprende cervello e
midollo spinale
Il sistema nervoso periferico che comprende tutti gli altri
neuroni
Le cellule costituenti il sistema nervoso sono i neuroni.
Questi possono essere, motori, sensoriali, interneuroni.
Il cervello umano ha tra i 1010 e i 1011 neuroni
L’impulso trasmesso dai neuroni è chiamato
Potenziale d’azione
e scarica seguendo la legge del tutto o nulla
+55mV
0mV
-70mV
-80mV
Tempo in msec
1
2
3
L’impulso nervoso è un evento transitorio , caratterizzato da
un’alterazione della membrana cellulare, che, per un breve
periodo di temp , consente l’ingresso di ioni sodio. Quando
gli ioni sodio entrano, portano con sé cariche positive che
modificano il voltaggio all’interno della cellula, portandolo
da –70mV a +40mV. Questo processo prende il nome di
depolarizzazione. Immediatamente dopo, un egual numero di
ioni potassio esce dalla cellula, riportando il voltaggio al
valore iniziale di –70mV.
Il cambiamento di voltaggio da –70mV a +40mV costituisce
una variazione di 110mV o, approssimativamente, di un
decimo di volt. Questa rapida modificazione del voltaggio
prende il nome di potenziale di azione.
I diversi neurotrasmettitori vengono rilasciati nello spazio
intersinaptico e legandosi con dei siti recettori alterano
l’equilibrio chimico del neurone seguente
Il curaro blocca l’assunzione di acetilcolina
Il veleno della vedova nera impedisce la disgregazione
dell’acetilcolina
L’anfetamina è un agonista della norepinefrina
L’acido lisergico è un antagonista della serotonina
L’encefalo riceve un quinto del sangue circolante, usa quindi un
quinto dell’ossigeno e un quinto del glucosio.
Un altro sistema circolatorio, quello del sistema ventricolare,
contiene il fluido cerebrospinale. Questo scorre anche tra le
meningi.
Il cervello può essere suddiviso in
Rombencefalo: midollo allungato,
ponte, e cervelletto (funzioni
involontarie: respirazione, battito
cardiaco…)
Mesencefalo: area al di sopra del
ponte, controlla i movimenti oculari e
contiene la formazione reticolare.
Proencefalo: talamo (stazione di
transito informazione sensoriale),
ipotalamo (regolazione
comportamenti finalizzati: mangiare,
bere, sesso e intermediario con il
sistema endocrino), emisferi
cerebrali (corpo calloso, sistema
limbico con ippocampo e amigdala e
corteccia cerbrale).
La corteccia cerbrale può essere suddivisa in quattro lobi:
frontale - parietale - temporale - occipitale.
Copre un area di 180 cm quadrati
Può essere caratterizzata in aree con funzioni diverse.
Due tra le aree più studiate sono la corteccia motoria e quella
somatosensoriale, rispettivamente prima e dopo la scissura
centrale (di Rolando).
Proprio sotto la scissura laterale vi è la corteccia uditiva.
Il lobo occipitale è invece sede della corteccia visiva (area 18)
A parte le aree motorie e sensoriale vi sono le aree associative:
Composte da neuroni non in connessione con il mondo esterno
sono la sede di processi cognitivi come parlare, ridere,
pensare…
Una delle prime aree studiate è data quella di Broca
Altre elaborazioni linguistiche sono in connessione con l’area di
Wernicke.
Dai primi studi sulle aree del linguaggio sono venute anche le
indicazioni sulla lateralizzazione emisferica.
Rilevanti a questo riguardo gli studi sul mancinismo.
Destrimani
Area Ling. A Sin
93%
Mancini e ambidestri
69%
Area Ling. A dx
5%
18%
Area Ling. Bilat.
1%
13%
Gli esperimenti su soggetti con cervello diviso hanno messo in
luce evidenti differenze tra i due emisferi
Scarica

Cervello-PsiCo-2011