ITALIA Rapporto Paese Stefania Scaglione Stefania Tusini Borbála Samu Federica Venier Jessica Cancila Alejandro Marcaccio Mauro Pichiassi 1 INDICE 1. FISIONOMIA LINGUISTICA DEL PAESE.......................................................................................5 1.1. PRESENZA DI MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE E/O REGIONALI .................................................5 1.1.1. 1.1.1.1. Il sardo ..................................................................................................................................................7 1.1.1.2. Il ladino .................................................................................................................................................7 1.1.2. 2. 4. Varietà alloglotte ........................................................................................................................8 1.1.2.1. Provenzale (occitano) e franco-provenzale ........................................................................................9 1.1.2.2. Minoranze e isole tedesche................................................................................................................10 1.1.2.3. La minoranza slovena ........................................................................................................................11 1.1.2.4. La minoranza croata...........................................................................................................................11 1.1.2.5. Le varietà dell’albanese .....................................................................................................................11 1.1.2.6. I “grichi” in Calabria e Puglia...........................................................................................................12 1.1.2.7. La varietà algherese ...........................................................................................................................12 1.1.2.8. Le parlate degli zingari ......................................................................................................................13 1.1.2.9. L’ebraico.............................................................................................................................................13 1.2. CARATTERISTICHE DELLA VARIABILITÀ DIATOPICA INTERNA .........................................................13 1.3. LEGISLAZIONE E POLITICHE LINGUISTICHE.......................................................................................19 1.4. FONTI..................................................................................................................................................21 PROFILO MIGRATORIO ...................................................................................................................24 2.1. TREND FLUSSI IN ENTRATA E IN USCITA ...........................................................................................24 2.2. DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA E CONCENTRAZIONE..........................................................................26 2.3. NAZIONALITÀ E CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE ............................................................32 2.4. FATTORI DI INCLUSIONE ED ESCLUSIONE SOCIALE ...........................................................................39 2.4.1. Le condizioni di inserimento dei bambini stranieri nella scuola italiana.............................49 2.4.2. Le condizioni occupazionali dei cittadini stranieri in Italia..................................................53 2.5. 3. Varietà italo-romanze.................................................................................................................5 FONTI..................................................................................................................................................57 LEGISLAZIONE E MISURE IN TEMA MIGRATORIO..............................................................59 3.1. LEGISLAZIONE NAZIONALE ...............................................................................................................59 3.2. LEGISLAZIONE REGIONALE................................................................................................................67 3.3. MISURE PER L’INTEGRAZIONE LINGUISTICA .....................................................................................72 3.4. FONTI..................................................................................................................................................74 CRITERI DI SELEZIONE DELLE AREE DA SOTTOPORRE A RILEVAMENTO..............75 4.1. AREE AD ALTA DENSITÀ DI ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE .......................................................77 4.2. FONTI..................................................................................................................................................84 2 INDICE DELLE FIGURE Fig. 1 Carta linguistica d’Italia (Dardano e Trifone 1985: 34-36)______________________________6 Fig. 2 L’area del ladino centrale (Toso 2008: 92)___________________________________________8 Fig. 3 Le aree dialettali del Piemonte (Toso 2008: 121) ______________________________________9 Fig. 4 Comunità alloglotte della Calabria, della Basilicata e del Salento (Toso 2008: 140) __________9 Fig. 5 Lingue e dialetti delle minoranze nell’Italia nord-orientale (Toso 2008: 81) _______________10 Fig. 6 Comunità alloglotte della Sicilia (Toso 2008: 150) ___________________________________12 Fig. 7 Un modello dei fenomeni a contatto (in base a Berruto 1993 e Berruto 1999) ______________14 Fig. 8 Bilinguismo con dilalia _________________________________________________________15 Fig. 9 Dialettofoni e italofoni (in base a Berruto 1993: 6 e 1999) _____________________________15 Fig. 10 Permessi di soggiorno al 1 Gennaio: periodo 2000-2008______________________________24 Fig. 11 Stranieri soggiornanti in Italia al 31 dicembre. Anni 1970-2006 (Ministero dell’Interno) ___25 Fig. 12 Macroaree territoriali _________________________________________________________26 Fig. 13 Permessi di soggiorno per ripartizione geografica e anno: periodo 2001-2008 (dati ISTAT) _27 Fig. 14 Permessi di soggiorno per continente di provenienza dal 1992 al 2006 (dati ISTAT) _______33 Fig. 15 Principali Paesi di origine degli immigrati di provenienza europea: permessi di soggiorno periodo 1992-2008 (dati ISTAT)__________________________________________________34 Fig. 16 Principali Paesi di origine degli immigrati di provenienza africana: permessi di soggiorno – periodo 1992-2008 (dati ISTAT)__________________________________________________34 Fig. 17 Principali Paesi di origine degli immigrati di provenienza asiatica: permessi di soggiorno – periodo 1992-2008 (dati ISTAT)__________________________________________________35 Fig. 18 Principali Paesi di origine degli immigrati di provenienza americana: permessi si soggiorno – periodo 1992-2008 (dati ISTAT)__________________________________________________35 Fig. 19 Permessi di soggiorno per classe di età e Paesi europei di cittadinanza 2007 (dati ISTAT)___37 Fig. 20 Permessi di soggiorno per classe di età e Paesi africani di cittadinanza 2007 (dati ISTAT) __37 Fig. 21 Permessi di soggiorno per classe di età e Paesi asiatici di cittadinanza 2007 (dati ISTAT) ___38 Fig. 22 Permessi di soggiorno per classe di età e Paesi americani di cittadinanza 2007 (dati ISTAT)_38 Fig. 23 Cartografia regionale in base al criterio assoluto (CNEL 2009) ________________________43 Fig. 24 Cartografia regionale in base al criterio relativo (CNEL 2009) ________________________45 Fig. 25 Cartografia per province in base al criterio assoluto (CNEL 2009) _____________________46 Fig. 26 Cartografia per province in base al criterio relativo (CNEL 2009) ______________________46 Fig. 27 Distribuzione percentuale degli alunni con cittadinanza non italiana e della popolazione scolastica per ordine e grado di istruzione: a.s. 2006-2007 (dati MIUR) __________________51 Fig. 28 Incidenza delle famiglie straniere e italiane con un solo occupato per numero di componenti di età fino a 54 anni: valori percentuali (Min. Interno 2007) _____________________________55 Fig. 29 Alunni con cittadinanza non italiana per 100 frequentanti per regione: a.s. 2006/07 (dati MPI) ____________________________________________________________________________78 3 INDICE DELLE TABELLE Tab. 1 Uso prevalente del dialetto (dal 1988 al 2006) _______________________________________16 Tab. 2 Differenze territoriali relative alla dialettofonia in famiglia (dati ISTAT) _________________17 Tab. 3 Differenze di classe d’età relative agli usi linguistici in famiglia (dati ISTAT) _____________17 Tab. 4 Differenze di genere relative agli usi linguistici (dati ISTAT)___________________________18 Tab. 5 Differenze negli usi linguistici relative al livello di istruzione (dati ISTAT) _______________18 Tab. 6 Differenze negli usi linguistici in famiglia relative alla grandezza dei centri di residenza (dati ISTAT) ______________________________________________________________________18 Tab. 7 Permessi di soggiorno per ripartizione geografica e anno: periodo 2001-2008 (dati ISTAT) __27 Tab. 8 Stranieri residenti in Italia per ripartizione geografica al 1 Gennaio 2008 (dati ISTAT) _____28 Tab. 9 Incidenza dei residenti stranieri sul totale dei residenti per provincia al 1 Gennaio 2008 (dati ISTAT) ______________________________________________________________________29 Tab. 10 Stranieri residenti in Italia per ripartizione geografica: minorenni e nati in Italia al 1 Gennaio 2008 (dati ISTAT) _____________________________________________________________30 Tab. 11 Incidenza dei residenti stranieri sul totale dei residenti per provincia: minorenni e nati in Italia al 1 Gennaio 2008 (dati ISTAT) __________________________________________________31 Tab. 12 Popolazione straniera residente per sesso, area geografica e principali Paesi di cittadinanza, al 1 Gennaio 2007 e 2008 (dati ISTAT) ______________________________________________36 Tab. 13 Prime tre comunità residenti al 1 Gennaio 2008 per regione (dati ISTAT) _______________39 Tab. 14 Graduatoria delle aree (CNEL 2009) _____________________________________________43 Tab. 15 Graduatoria delle regioni (CNEL 2009)___________________________________________44 Tab. 16 Indicatore di accessibilità alla proprietà immobiliare (CNEL 2009) ____________________47 Tab. 17 Indicatore di dispersione scolastica (CNEL 2009)___________________________________47 Tab. 18 Indicatore di devianza (CNEL 2009) _____________________________________________47 Tab. 19 Indicatore di naturalizzazione (CNEL 2009) _______________________________________47 Tab. 20 Indicatore di ricongiungimento familiare (CNEL 2009)______________________________48 Tab. 21 Indicatore di impiego di manodopera immigrata (CNEL 2009) ________________________48 Tab. 22 Indicatore della capacità di assorbimento del mercato lavorativo (CNEL 2009) ___________48 Tab. 23 Indicatore di reddito da lavoro (CNEL 2009) ______________________________________48 Tab. 24 Indicatore del livello occupazionale (CNEL 2009) __________________________________49 Tab. 25 Indicatore di imprenditorialità (CNEL 2009) ______________________________________49 Tab. 26 Presenza degli alunni con cittadinanza non italiana per ordine e grado di istruzione: periodo 1998/99-2006/07 (dati MIUR)____________________________________________________51 Tab. 27 Incidenza degli alunni stranieri sul totale degli alunni, per ordine e grado di istruzione: periodo 1998/99-2006/07 (dati MIUR) _____________________________________________51 Tab. 28 Tassi di promozione degli alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (dati MIUR) ______________________________________________________________________52 Tab. 29 La prima fase della legislazione regionale in tema di immigrazione: 1988-1996 (Min. Interno 2007) _______________________________________________________________________68 Tab. 30 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole italiane: quadro sinottico per l’a.s. 2006/07 (dati MPI) ___________________________________________________________________77 Tab. 31 Incidenza degli alunni stranieri sul totale per regione: serie storica aa.ss. 1998/99 – 2006/07 (dati MPI) ___________________________________________________________________78 Tab. 32 Incidenza degli alunni stranieri per regione: a.s. 2006/07 (fonte MPI) __________________79 Tab. 33 Province italiane con la più alta densità di ACNI rispetto alla popolazione scolastica: a.s. 2006/07 (dati MPI) ____________________________________________________________80 Tab. 34 Incidenza degli alunni con cittadina non italiana sulla popolazione scolastica in totale in piccoli comuni: a.s. 2006/07 (dati MPI) ____________________________________________83 4 1. Fisionomia linguistica del Paese La lingua italiana ha le proprie radici in una delle varietà linguistiche emerse dal latino nell’Italia del primo millennio e cioè nel tipo di toscano che si parlava a Firenze. Il sottogruppo del romanzo al quale il fiorentino appartiene è definito “italo-romanzo”. L’italiano è la lingua ufficiale (art. 1 della legge 482/1999) della Repubblica italiana, dello stato del Vaticano e della repubblica di San Marino ed è usato anche nei Cantoni svizzeri del Ticino e dei Grigioni. Esso è parlato da circa 58 milioni di persone in Italia e da oltre 300.000 persone in Svizzera. 1.1. Presenza di minoranze linguistiche storiche e/o regionali 1.1.1. Varietà italo-romanze I dialetti italiani non sono dialetti dell’italiano, cioè non sono delle varianti regionali dell’italiano derivate storicamente dalla lingua italiana ma sono lingue derivate dal latino esattamente come la varietà toscana che, per una serie di vicende storiche, ha dato origine alla lingua attualmente considerata l’italiano standard. La classificazione dialettale seguita da gran parte degli studiosi è quella proposta da Giovan Battista Pellegrini ed è fondata sul concetto di italo-romanzo, con cui si fa riferimento al complesso delle “svariate parlate della Penisola e delle Isole che hanno scelto già da tempo, come lingua guida (in sostanza come lingua) l’italiano” (Pellegrini 1977: 17). L’italo-romanzo può essere suddiviso in cinque gruppi fondamentali: (1) dialetti settentrionali, (2) dialetti toscani, (3) dialetti centromeridionali, (2) ladino, distinto tradizionalmente in friulano e ladino dolomitico1, (5) sardo. 1 Le lingue ladine o lingue retoromanze si dividono in tre gruppi: occidentale (romancio, parlato in Svizzera), centrale (ladino propriamente detto) e orientale (friulano). 5 Fig. 1 Carta linguistica d’Italia (Dardano e Trifone 1985: 34-36) 6 Ladino e sardo sono, per le loro caratteristiche fono-morfologiche, idiomi romanzi vicini al tipo italiano ma molto più lontani degli altri dialetti menzionati e per questa loro distanza dal tipo toscano si tende ad assegnare loro la definizione di “lingua”. 1.1.1.1. Il sardo Il sardo rappresenta un insieme dialettale spiccatamente originale nel contesto romanzo, caratterizzato da tratti arcaici e da una dinamica evolutiva a sé stante. Il numero dei parlanti del sardo supera il milione (Blasco Ferrer 1984: 195). Il sardo si distingue in quattro varietà: gallurese, sassarese, logudorese-nuorese e campidanese. La varietà logudorese rappresenta il tipo più conservativo ma anche quello più largamente attestato nei documenti dei secoli passati e quello che produce ancora oggi il maggior numero di opere letterarie. Quanto alla vitalità dell’uso, in Sardegna le diverse lingue minoritarie (che comprendono anche il catalano di Alghero e il tabarchino di Carloforte e Calasetta, una varietà dialettale di origine ligure) sono parlate dal 68% della popolazione e comprese da un altro 29% (Toso 2008: 105). 1.1.1.2. Il ladino a) La lingua friulana L’area friulana si estende da un punto centrale, Udine, occupando l’angolo estremo a Nord Est dell’Italia, nelle province di Udine e di Gorizia e nella parte orientale di quella di Pordenone (nella parte occidentale si parlano invece dialetti veneti). Il numero di coloro che parlano il friulano si aggira intorno alle 430.000 persone, che aumentano fino a 570.000 se si calcola anche chi ne ha una competenza solo passiva (Toso 2008: 98). Si tratta di una minoranza autoctona, che con il Friuli storico e la provincia di Trieste costituisce dal 1964 la Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia. b) Il ladino delle Dolomiti In quattro vallate delle Dolomiti (la Val Gardena, la Val Badia con la Val di Marebbe, la valle di Livinallongo e la Val di Fassa) si parlano quattro varietà dialettali che tradizionalmente vengono accomunate sotto il nome di ladino centrale (cfr. nota 1). Il numero di coloro che parlano il ladino è abbastanza limitato e non supera le 30.000 persone. Dal punto di vista sociolinguistico è opportuno distinguere dalle altre le varietà 7 della provincia di Bolzano (Val Gardena e Val Badia), poiché in questi territori la parlata ladina è riconosciuta e tutelata e ne è previsto l’insegnamento obbligatorio. Fig. 2 L’area del ladino centrale (Toso 2008: 92) 1.1.2. Varietà alloglotte Entro i confini politici della Repubblica italiana sono inoltre presenti almeno una quindicina di gruppi alloglotti2, di origine romanza e non romanza. Non sempre si possono tracciare con sicurezza i confini specifici di ciascuna parlata: in quanto segue si proporrà una serie di punti geografici, ordinati secondo l’asse verticale della Penisola, dove certamente è presente il fenomeno del bilinguismo, capacità tipica delle popolazioni minoritarie (Francescato 1993: 314). Tali punti vengono rappresentati sulla cartina di Fig. 1 con i seguenti colori: 2 Sul concetto di alloglossia si veda in particolare Orioles (2002: 133-146). 8 1.1.2.1. Provenzale (occitano) e franco-provenzale Il provenzale e il franco-provenzale si possono classificare entrambe nell’ambito galloromanzo. Il provenzale si parla in molte valli alpine del Piemonte occidentale e nell’alta Valle di Susa. In particolare, mantengono il provenzale come loro lingua le comunità religiose valdesi della valle del Pellice per un totale di circa 40.000 parlanti. La media e la bassa Valle di Susa, le Valli di Lanzo e la Valle d’Aosta sono invece francoprovenzali con circa 120.000 parlanti. Nella regione autonoma della Valle d’Aosta il francese è per antica tradizione la lingua di cultura e ha lo status di lingua ufficiale, accanto all’italiano, giunto in quei territori molto più recentemente. Fig. 3 Le aree dialettali del Piemonte (Toso 2008: 121) Anche al Sud, nelle piccole località di Faeto e Celle (provincia di Foggia) si Fig. 4 Comunità alloglotte della Calabria, della Basilicata e del Salento (Toso 2008: 140) continua l’uso del franco-provenzale, parlato dai discendenti di quei profughi che si allontanarono dal Piemonte in seguito alle persecuzioni religiose tra il XII e il XIV secolo. Una situazione simile è quella di Guardia Piemontese (provincia di Cosenza, vedi Fig. 4) l’uso del provenzale è mantenuto da una minoranza religiosa valdese trasferitasi in Calabria nel XV secolo. 9 1.1.2.2. Minoranze e isole tedesche Nell’Italia del Nord, accanto ai succitati gruppi alloglotti romanzi, abbiamo quelli non romanzi. Ci sono propaggini tedesche che si concentrano nei territori dell’alta Valle dell’Adige (Südtirol). Questa minoranza ha uno statuto speciale nella provincia di Bolzano, in cui i tedescofoni costituiscono il 62% della popolazione (pari a 280.000 parlanti su 450.000), formando una “maggioranza” se raffrontati con gli italofoni e i ladinofoni residenti nella provincia. Qui il tedesco ha lo status di lingua ufficiale accanto all’italiano e viene insegnato a scuola come prima lingua. Fig. 5 Lingue e dialetti delle minoranze nell’Italia nord-orientale (Toso 2008: 81) Ci sono poi anche numerose isole tedesche di consistenza numerica assai ridotta in diverse località alpine: in Valle d’Aosta e in Piemonte nell’alta Val Sesia (walser), in diverse aree del Trentino, del Veneto e del Friuli, come nella valle di Pergine (mòcheni), nei cosiddetti Tredici Comuni del Veronese, nei Sette Comuni del Vicentino e a Luserna (cimbri), a Sappada, a Sauris, a Timao e nell’alta Val Canale3. 3 Per ulteriori informazioni si consulti il sito del Comitato Unitario delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia: http://www.isolelinguistiche.it 10 1.1.2.3. La minoranza slovena Nel territorio italiano troviamo gruppi sloveni nelle province di Udine, Gorizia (circa 28.000 unità) e Trieste (circa 25.000 unità). La minoranza slovena è esplicitamente protetta con speciali disposizioni legislative. Nel territorio goriziano e triestino l’istruzione scolastica è impartita a tutti i livelli nella lingua materna dei parlanti. Si dimostra resistente all’attuazione delle norme di bilinguismo la popolazione slavofona di Udine, che insiste sulla peculiarità della propria cultura e delle proprie varietà dialettali. 1.1.2.4. La minoranza croata In tre comuni della provincia di Campobasso (Molise), una popolazione complessiva di circa 3000 persone tramanda l’uso della lingua croata (Telmon 1992: 58-59), importata nella seconda metà del XV secolo da gruppi di emigrati, in fuga dalle aree dalmatiche davanti agli invasori turchi. Gli slavofoni del Molise parlano una varietà arcaica, discretamente comprensibile per i Croati della madrepartria. 1.1.2.5. Le varietà dell’albanese Alla stessa ragione, e cioè la fuga davanti all’avanzata dei turchi nei Balcani, si deve la presenza di numerose colonie albanesi storiche, originate da immigrati giunti nella penisola a partire dal sec. XV. Esse sono distribuite tra la provincia di Campobasso e l’estremità settentrionale della provincia di Foggia (cfr. Fig. 4). Altri gruppi isolati di parlanti delle varietà dell’arbëresh (affine alla koinè letteraria affermatasi in Albania) si trovano nelle province di Pescara, Taranto, Potenza, oltre che in Calabria e in Sicilia, dove esiste un grosso centro che si chiama, appunto, Piana degli Albanesi (vedi Fig. 6). I parlanti della “diaspora” albanese sarebbero circa 100.000 mila, sparsi in 38 comuni (Marazzini 1994: 427). 11 Fig. 6 Comunità alloglotte della Sicilia (Toso 2008: 150) 1.1.2.6. I “grichi” in Calabria e Puglia Il “grico” (o grecanico) è conosciuto da un numero limitato di parlanti ripartiti in due aree ben distinte (cfr. Fig. 4), nel Salento in provincia di Lecce (10.000 parlanti) e in Calabria sul versante meridionale dell’Aspromonte (2.000 parlanti) (Toso 2008: 134). La spiegazione storica dell’origine di queste isole grecofone è oggetto di controversia: alcuni studiosi le ricollegano infatti alla colonizzazione magno-greca, altri invece le fanno risalire a fenomeni migratori di epoca bizantina. Il grico occupa una posizione molto marginale nel repertorio linguistico dei parlanti, essendo relegato a usi sporadici e funzionalmente ben delimitati. 1.1.2.7. La varietà algherese Ad Alghero, in Sardegna, un numero abbastanza rilevante di persone (20.000 su 40.000) rappresenta la testimonianza linguistica della dominazione catalano-aragonese del XIVXV secolo. L’uso dell’italiano è in rapida espansione, mentre le forme dialettali si limitano alla comunicazione familiare (Francescato 1993: 333). 12 1.1.2.8. Le parlate degli zingari A causa della loro continua mobilità, è difficile precisare il numero degli zingari che circolano in Italia. Con molta approssimazione, la popolazione di ceppo zingaro è calcolata in circa 140.000 persone. Dopo la crisi iugoslava e i rivolgimenti politici in Romania, il numero dei rom provenienti dall’Europa dell’Est è notevolmente aumentato. Gli zingari “autoctoni” italiani appartengono per lo più all’etnia sinto, tradizionalmente presente nel nord del paese (la prima attestazione della loro presenza risale al 1422) e a quella rom diffusa soprattutto nel centro-sud (Toso 2008: 185). La lingua degli zingari non è una lingua unitaria: si tratta di diversi dialetti di origine affine, influenzati dalle lingue dei paesi che gli zingari hanno attraversato nella loro migrazione. Benché molti zingari conoscano l’italiano, particolarmente serio appare il problema dell’istruzione e la mancata ottemperanza all’obbligo scolastico (Francescato 1993: 334-5). 1.1.2.9. L’ebraico La presenza israelita in Italia risale all’epoca romana, e fu rafforzata notevolmente alla fine del XV secolo dall’afflusso di Ebrei sefarditi espulsi dalla Spagna. Le comunità ebraiche italiane parlavano da secoli diversi dialetti italiani e neanche lo spagnolo dei Sefarditi sopravvisse, sebbene una componente lessicale entrò a far parte dei cosiddetti dialetti giudeo-italiani. L’ebraico classico fa parte delle tradizioni culturali della popolazione di confessione israelita e in molti casi vi si aggiunge anche la conoscenza della varietà moderna, la lingua ufficiale dello stato d’Israele (Toso 2008: 186-7). 1.2. Caratteristiche della variabilità diatopica interna Vari modelli sono stati proposti per descrivere il repertorio degli italiani a partire dalla quadripartizione formulata da Pellegrini (1960), che riconosceva come varietà fondamentali l’italiano standard o comune, l’italiano regionale, la koinè dialettale o dialetto regionale e il dialetto locale. “[I] parlanti delle varie regioni e aree linguistiche d’Italia non usano di solito né attivamente né passivamente la lingua indigena, tradizionale, delle altre regioni ed aree, non esiste un unico repertorio linguistico panitaliano, valido per tutti gli italiani: i concreti repertori linguistici vanno sempre riferiti alle singole regioni ed aree” (Berruto 1993: 4). L’italiano, in particolare la lingua 13 parlata, si articola in più varietà regionali. Ogni varietà ha le proprie caratteristiche fonetiche, lessicali, morfosintattiche, ricalcate sul dialetto dell’area (D’Agostino 2007: 129). Le principali varietà regionali dell’italiano sono: italiano regionale settentrionale, italiano regionale centrale, italiano regionale romano, italiano regionale meridionale, italiano regionale meridionale estremo, italiano regionale sardo. La parte del repertorio costituito dal dialetto e dalle sue varietà presenta una realtà dinamica ed estremamente articolata. Lo schema per rappresentare l’architettura variazionale del dialetto più largamente adottato distingue tra koiné dialettale, dialetto urbano e dialetto locale/rustico (D’Agostino 2007: 133). I fenomeni di contatto fra italiano e dialetto si manifestano, da un lato, con l’avvicinamento di varietà basse di italiano al dialetto e, dall’altro, con gli adeguamenti del dialetto all’italiano, dovuti al forte influsso del modello unificante della lingua standard. “L’influsso del dialetto sulle varietà dell’italiano [per es. l'italiano popolare o l'italiano regionale], e quello reciproco dell’italiano su varietà del dialetto, possono arrivare a gradi molto alti di compenetrazione, senza tuttavia dare luogo alla formazione di vere e proprie varietà ibride...” (Berruto 1993: 28). La commutazione di codice e l’enunciazione mistilingue – cioè l’uso alternato di italiano e dialetto nel corso dello stesso evento comunicativo da parte dello stesso parlante – sono invece fenomeni frequenti e ben attestati in molte regioni (vedi Fig. 7). Fig. 7 Un modello dei fenomeni a contatto (in base a Berruto 1993 e Berruto 1999) CONVERGENZA (ADVERGENZA) (nel sistema) prestiti e calchi interferenza cattura (lessicali) nessun contatto ibridazione (nell'uso) alternanza di code-switching code-mixing lingua mista sostituzione codice zona del contatto fra italiano e dialetti italo-romanzi I due sistemi che compongono il repertorio linguistico italo-romanzo medio sono la lingua nazionale e il dialetto. La situazione italo-romanza è caratterizzata da un “bilinguismo endogeno (o endocomunitario) a bassa distanza strutturale con dilalía” 14 (Berruto 1993: 5). Tra lingua standard e dialetto esiste una differenziazione, una compartizione funzionale, ma entrambe le varietà sono usate nella conversazione quotidiana. Il dialetto non è mai obbligatorio e ci sono situazioni nelle quali il dialetto non si usa: Fig. 8 Bilinguismo con dilalia i t a l obbligatorio preferito preferito d i a l A partire dal 1974 sono state realizzate varie indagini quantitative, condotte dagli istituti Doxa e dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)4, volte a conoscere la distribuzione degli usi linguistici degli italiani (D’Agostino 2007: 54). Dalle indagini risulta che in Italia vengono usati nel parlato quotidiano sia la varietà bassa (il dialetto), che quella alta (l’italiano) e il numero dei parlanti che continuano ad avere il dialetto come lingua prima è in fortissima diminuzione. Dai dati dell'indagine I cittadini e il tempo libero (ISTAT 2000; 2006), realizzata su un campione di circa 20mila/24mila famiglie, per un totale di circa 55/54mila individui, risulta che la maggioranza della popolazione sa e usa sia il dialetto che l’italiano (in varie proporzioni); un’ampia minoranza non sa e non usa il dialetto; una piccola minoranza non sa o non usa l’italiano (cfr. Fig. 9). Fig. 9 Dialettofoni e italofoni (in base a Berruto 1993: 6 e 1999) IT? IT DIAL DIAL IT IT DIAL parlante esclusivamente dialettofono parlante esclusivamente italofono 4 I questionari dell’Istituto nazionale di statistica si basano sull’autovalutazione dei soggetti intervistati. Di conseguenza, le risposte possono essere filtrate dalle intenzioni e dalle convinzioni degli individui, quindi non possono essere considerate immagine oggettiva della realtà. 15 L'utilizzo esclusivo del dialetto5 nell'ambito familiare è diminuito significativamente nel tempo: le quote sono passate dal 32% nel 1988 al 23,8% nel 1995, al 19,1% nel 2000 e, infine, al 16% nel 2006. Le persone che affermano di parlare solo o esclusivamente dialetto anche nelle relazioni con estranei costituiscono, nel 2006, il 5% della popolazione. Tab. 1 Uso prevalente del dialetto (dal 1988 al 2006) Dati ISTAT 1988 1995 2000 2006 Dicono di parlare prevalentemente dialetto: in famiglia 32% 23,8% 19,1% 16% con estranei 13,9% 6,9% 6,8% 5,4% La diminuzione dell’uso esclusivo del dialetto è sempre compensata dall’aumento dell’uso misto che passa, nel contesto familiare, dal 24,9% nel 1988 al 28,3% nel 1995, fino al 32,9% nel 2000, percentuale rimasta sostanzialmente stabile fino al 2006 (32,5%) (ISTAT 2000a: 6, ISTAT 2006: 1). L’utilizzo di un’altra lingua ha subito un incremento: nel 2006 parla un’altra lingua in famiglia il 5,1% delle persone di 6 anni e più, a fronte del 3% nel 2000 e dello 0,6% del 1988. È cresciuta nel tempo la percentuale degli italofoni esclusivi: secondo i dati del 2006 si tratta del 45% della popolazione. Un elemento essenziale che differenzia i comportamenti linguistici degli italiani è il luogo in cui si vive. Diversa è infatti la vitalità del dialetto passando da un’area geografica a un’altra (D’Agostino 2007: 59), come si vede dalla Tab. 2 Anche nel 2006 l’uso del dialetto, sia come lingua prevalente, che alternato all’italiano, si connota come una specificità di alcune regioni. Il dialetto appare meno diffuso nell’Italia del NordOvest (Piemonte, Lombardia, Liguria), mentre è vitale nell’Italia del Nord-Est (soprattutto Veneto) e nell’Italia meridionale. L’uso prevalente o esclusivo dell’italiano è più diffuso al Centro e nel Nord-ovest. Rispetto al 2000, la diminuzione nell’uso del dialetto e l’aumento dell’uso esclusivo o prevalente dell’italiano sono più forti nel Sud e nelle Isole, con una conseguente diminuzione delle differenze. 5 Osservando il calo esponenziale della dialettofonia degli ultimi 100 anni, si sarebbe potuto pensare che i dialetti, nel giro di qualche generazione, sarebbero scomparsi. Dalle inchieste più recenti dell’Istat emerge una stabilizzazione nei rapporti fra i due idiomi: 49% degli intervistati dichiara nel 2006 di utilizzare alternativamente italiano e dialetto in relazione alle diverse situazioni comunicative (D’Agostino 2007: 178). A questo proposito, Berruto (2001: 48) osserva che “un motto dell’Italia alle soglie del terzo Millennio sembra essere ‘ora che sappiamo parlare italiano, possiamo anche (ri)parlare dialetto’”. 16 L’utilizzo di altre lingue è molto diffuso nel Nord-Est (vedi in particolare §1.1.5). Nella provincia autonoma di Bolzano, fa ricorso alla lingua tedesca (lingua ufficiale accanto all’italiano) intorno al 65% delle persone, sia in famiglia sia con gli amici. Anche in Friuli-Venezia Giulia e in Sardegna, dove si parlano lingue riconosciute dalla normativa di tutela delle minoranze linguistiche (di cui in §1.3), sono alte le percentuali di coloro che hanno classificato il proprio linguaggio quotidiano come “altra lingua” (rispettivamente, 30,9% e 14,7%) e non come dialetto (ISTAT 2006a: 5). Tab. 2 Differenze territoriali relative alla dialettofonia in famiglia (dati ISTAT) Dialettofonia in famiglia 1988 1995 2000 2006 Piemonte 23,4% 18% 11,4% 9,8% Lombardia 22,8% 13% 10,7% 9,1% Veneto 69,5% 52,7% 42,6% 38,9% Campania 42,4% 33,1% 30,5% 24,1% Puglia 34,5% 22% Sicilia 48% 17,7% 17,3% 39,7% 32,8% 25,5% Per quanto riguarda l’età, è interessante notare che dal 1988 al 2006 l’uso esclusivo del dialetto in famiglia è passato dal 25% al 9% per le persone tra i 15 e i 34 anni; dal 49% al 26% per gli adulti oltre 54 anni. Nel 2006, l’uso prevalente del dialetto cresce col crescere dell’età, passando da una quota molto bassa (6,4%) di bambini al 40,1% degli ultrasettantacinquenni (ISTAT 2006a: 2). Tab. 3 Differenze di classe d’età relative agli usi linguistici in famiglia (dati ISTAT) Italiano (%) Dialetto (%) 1988 2000 2006 1988 2000 2006 15-34 !49 !52,9 !53 !25 !12,6 !9 35-54 !41 !45,2 !48 !30 !15,2 !12 >54 !27 !29 !35 !49 !33,5 !26 Le differenze di genere restano pressoché invariate: nel 1988 come nel 2006 le donne privilegiano a tutte le età l’uso esclusivo o prevalente dell’italiano in tutti i contesti comunicativi. Il divario tra maschi e femmine è maggiore tra i giovani, diminuisce nelle classi di età successive per poi annullarsi tra gli anziani (ISTAT 2006a: 2). 17 Tab. 4 Differenze di genere relative agli usi linguistici (dati ISTAT) Italiano (%) Dialetto (%) 1988 2000 2006 1988 2000 2006 Uomini 41 42,5 44 32,1 19,3 16,3 Donne 42,7 45,7 46,9 31,6 19 15,6 La scelta del linguaggio è influenzata dal livello di istruzione. Per chi è in possesso di un titolo di studio elevato è più frequente l’uso esclusivo o prevalente dell’italiano anche nelle conversazioni familiari, mentre per l’uso esclusivo o prevalente del dialetto in famiglia si registra una situazione opposta. Tab. 5 Differenze negli usi linguistici relative al livello di istruzione (dati ISTAT) Italiano (%) Dialetto (%) Anni di studio6 2000 2006 2000 2006 13 anni o più ~67 66,5 ~5,2 4,4 5/8 anni ~30 36,8 ~28 21,7 L’uso esclusivo o prevalente dell’italiano in famiglia cresce al crescere della dimensione del comune di residenza7. Viceversa, l’uso esclusivo o prevalente del dialetto diminuisce al crescere della dimensione del comune. Rispetto ai diversi tipi di comune, l'uso alternato di italiano e dialetto aumenta in famiglia anche nei centri delle aree metropolitane (dal 21,4% del 1995 al 25,6% del 2000), anche a discapito dell’uso esclusivo dell'italiano, che subisce un leggero calo (dal 63% al 61,1%) (ISTAT 2000a: 5-6). Tab. 6 Differenze negli usi linguistici in famiglia relative alla grandezza dei centri di residenza (dati ISTAT) Centro dell’area metropolitana Centro con > 10.000 abitanti 6 7 1995 2000 1995 2000 Italiano 63 61,1 32,1 36,4 Dialetto 12,9 10,2 33,3 23,5 Italiano e dialetto 21,4 25,6 29,1 35,7 Per la descrizione del sistema scolastico italiano cfr. § 2.4.1. Non ci sono dati del 2006. 18 In sintesi, la stragrande maggioranza della popolazione (93%) dichiara di avere una competenza attiva dell’italiano. I dialetti, all’interno della famiglia e delle relazioni amicali, sono ancora un codice di comunicazione vitale (D’Agostino 2007: 56). La diminuzione dell'uso esclusivo del dialetto è compensata dall'aumento dell'uso misto. Ricorre, infine, ad un’altra lingua per esprimersi in famiglia il 5,1% della popolazione (ISTAT 2006: 1). 1.3. Legislazione e politiche linguistiche La presenza di alloglotti sul suolo italiano dà luogo a discussioni sull’opportunità di interventi di natura politica destinati a proteggere e rilanciare la specifica cultura di queste comunità. In accordo con l’art. 6 della Costituzione (1947, rev. 2001) “[l]a Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”. Il documento più importante emesso in quest’ambito dal Consiglio d’Europa è la “Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie”, approvata nel 1992 dall’Assemblea consultiva e dal Consiglio dei ministri e firmata dall’Italia il 27 giugno 20008. Gli Stati che sottoscrivono la Carta si impegnano a promuovere l’uso delle lingue regionali e minoritarie storiche sul proprio territorio nel campo dei servizi pubblici, inclusi istruzione, mezzi di comunicazione9, tribunali e amministrazione pubblica (Wright 2007: 38). La Legge n. 482 del 15 dicembre 1999 (“Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”), seguita dal D.P.R. n. 345/2001 (Regolamento di attuazione della legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche10) rappresenta il principale provvedimento legislativo in materia linguistica emesso dal Parlamento italiano. L’art. 2 stabilisce che “[i]n attuazione dell’articolo 6 della Costituzione e in armonia con i principi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle 8 Il testo e lo stato delle adesioni sono consultabili sul sito del Consiglio d’Europa, all’indirizzo: http://conventions.coe.int/Treaty/Commun/QueVoulezVous.asp?NT=148&CM=7&DF=5/9/2009&CL=I TA 9 Cfr. Legge n. 112/2004 (Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l’emanazione del testo unico della radiotelevisione). 10 Consultabile sul sito della Camera dei Deputati: http://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm 19 popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il francoprovenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo11”. Lo Stato italiano storicamente ha tutelato i diritti linguistici di alcuni gruppi regionali e minoritari. Nel senso dell’art. 18 della legge 482/1999, “nelle regioni a statuto speciale l’applicazione delle disposizioni più favorevoli previste dalla presente legge è disciplinata con norme di attuazione dei rispettivi statuti. Restano ferme le norme di tutela esistenti nelle medesime regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e Bolzano”. La tutela di alcune minoranze nazionali – quelle dotate di riferimenti culturali e politici in paesi esteri – è garantita da vari accordi internazionali e da leggi costituzionali, come nel caso della minoranza germanofona dell’Alto Adige (regione a Statuto speciale secondo la legge costituzionale n. 5/1948, nuovo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige 197212, rev. nel 1999 e 2001, D.P.R. n. 574/1988, Norme di attuazione dello Statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di uso della lingua tedesca e della lingua ladina nei rapporti dei cittadini con la pubblica amministrazione e nei procedimenti giudiziari13, Decreto Legislativo n. 592/1993, Norme di attuazione dello Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige concernenti disposizioni di tutela delle popolazioni ladina, mochena e cimbra della provincia di Trento), quella francofona della Valle d’Aosta (artt. 38-40 della legge costituzionale n. 4/194814 rev. nel 2001, legge regionale n. 53/1994) e quella slovenofona di Trieste e Gorizia (memorandum del 1954, trattato di Osimo del 1975, legge regionale n. 46/1991 e la più recente legge n. 38/2001, Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della Regione Friuli-Venezia Giulia15). Come si è visto sopra, lo status di lingue minoritarie è accreditato per tre varietà dialettali prive di una lingua-tetto di riferimento differente dall’italiano: il sardo (statuto del 1948, legge regionale n. 26/1997, Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna), il friulano (legge regionale n. 15/1996, Norme per la tutela e la promozione della lingua e della cultura friulane) e il ladino (leggi regionali n. 60/1983, 11 “La legge 482/1999 risente nella sua impostazione di una logica che lega la tutela delle parlate minoritarie al loro radicamento in una determinata porzione di territorio nazionale; non vengono pertanto prese in considerazione le esigenze di riconoscimento e visibilità di altri tipi idiomatici che, pur realizzando concrete e oggettive condizioni di alterità, non rientrino in questo parametro” (CIP) 12 Il testo è consultabile sul sito della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, all’indirizzo: http://www.regione.taa.it/normativa/statuto_speciale.pdf 13 Il testo è consultabile a: http://www.regione.taa.it/biblioteca/normativa/regioni/taa/bolzano7.pdf 14 Il testo è consultabile sul sito della Regione Autonoma Valle d’Aosta, all’indirizzo: http://www.consiglio.regione.vda.it/statuto/statuto_i.pdf 15 Il testo è consultabile sul sito dell’Università di Laval (Québec) all’indirizzo: http://www.tlfq.ulaval.ca/axl/europe/italie_loi12001.htm 20 n. 24/1984, n. 73/1994). Per altri gruppi linguistici più piccoli, varie iniziative regionali, fin dal 1945, hanno introdotto poco alla volta norme per garantire la salvaguardia delle tradizioni linguistiche e culturali (Wright 2007: 39). I dialetti walser sono tutelati in base a normative regionali (come la legge regionale del Piemonte n. 26/1990, Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza dell'originale patrimonio linguistico del Piemonte, la quale si riferisce anche all’occitanico e al francoprovenzale, e la legge regionale della Valle d’Aosta n. 47/1998, Salvaguardia delle caratteristiche e tradizioni linguistiche e culturali delle popolazioni walser della valle del Lys) e rientrano, insieme ai dialetti cimbri e mòcheni, nel novero delle “popolazioni germaniche”, riconosciute in base alla legge n. 482/1999. La valorizzazione del patrimonio culturale croato nel Molise è garantita dalla stessa legge nazionale e da una precedente disposizione regionale, la quale si riferisce anche alle parlate albanesi (legge regionale del Molise n. 15/1997, Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche nel Molise). L’albanese è inoltre tutelato in Sicilia e in Basilicata (rispettivamente la legge regionale della Sicilia n. 26/1998, Provvedimenti per la salvaguardia e per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e linguistico delle comunità siciliane di origine albanese e delle altre minoranze linguistiche, e la legge regionale della Basilicata n. 40/1998, Norme per la promozione e tutela delle Comunità Arbereshe in Basilicata) e in Calabria, insieme all’occitanico e al grico (legge regionale della Calabria n. 15/2003, Norme per la tutela e la valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche e storiche di Calabria). Il tabarchino è riconosciuto come lingua minoritaria dalla legislazione sarda (legge regionale n. 26/1997), ma è ignorato da quella nazionale. 1.4. Fonti Berruto 1987 Berruto, G. (1987), Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma: Carocci. Berruto 1993 Berruto, G. (1993a), Le varietà del repertorio, in Sobrero, A.A. (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo, vol. 2: La variazione e gli usi, Roma e Bari: Laterza, pp. 336. 21 Berruto 1995 Berruto, G. (1995), Fondamenti di sociolinguistica, Roma e Bari: Laterza. Berruto 1999 Berruto, G. (1999), La sociolinguistica del dialetto, Corsi estivi di dialettologia e di linguistica storica, Bellinzona, 6-17 settembre. Berruto 2002 Berruto, G. (2002), Parlare dialetto in Italia alle soglie del Duemila, in Beccaria, G. L. e Marello, C. (a cura di), La parola al testo, Scritti per Bice Mortara Garavelli, vol. 1, Alessandria: Edizioni dell’Orso, pp. 33-49. Blasco Ferrer 1984 Blasco Ferrer, E. (1984), Storia linguistica della Sardegna, Tübingen: Niemeyer. CIP Centro Internazionale sul http://web.uniud.it/cip/home_i.html, Plurilinguismo, in part. Minoranze Sociolinguistica dell’Italia escluse dalla legislazione italiana di tutela. D’Agostino 2007 D’Agostino, M. (2007), contemporanea, Bologna: il Mulino. Dardano e Trifone Dardano, M. e Trifone, M. (1985), La lingua italiana, Bologna: Zanichelli, pp. 31-50. Dell’Aquila e Iannàccaro Dell’Aquila, V. e Iannàccaro, G. (2004), La pianificazione linguistica, Roma: Carocci. Francescato 1993 Francescato, G. (1993), Sociolinguistica delle minoranze, in Sobrero, A.A. (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo, vol. 2: La variazione e gli usi, Roma e Bari: Laterza, pp. 311-340. Grassi et al. Grassi, C., Sobrero, A. A. e Telmon, T (1997), Fondamenti di dialettologia, Roma e Bari: Laterza. ISTAT 2000a Lingua italiana e dialetti in Italia, Anno 2000 (2002), Collana Statistiche in breve, Roma: ISTAT, http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20 020312_00/testointegrale.pdf ISTAT 2000b Valdoni, L. (2002) (a cura di), Letture e linguaggio. Indagine Multiscopo sulle famiglie “I cittadini e il tempo libero”, Anno 2000, http://www.istat.it/dati/catalogo/20021218_00/Volume.pdf 22 ISTAT 2006 La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere, Anno 2006 (2007), Collana Statistiche in breve, Roma: ISTAT, http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20 070420_00/testointegrale.pdf Loporcaro 2009 Loporcaro, M. (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Bari: Laterza. Maiden 1995 Maiden, M. (1995), Storia linguistica dell’italiano, Bologna: il Mulino. Marazzini 1994 Marazzini, C. (1994), La lingua italiana. Profilo storico, Bologna: il Mulino, pp. 422-433. Marcato 2002 Marcato, C. (2002), Dialetto, dialetti e italiano, Bologna: il Mulino. Orioles 2002 Orioles, V. (2002), Percorsi di parole, Roma: Il Calamo. Pellegrini 1960 Pellegrini, G. B. (1960), Tra lingua e dialetto in Italia, in “Studi mediolatini e volgari” 8:137-53. Pellegrini 1977 Pellegrini, G. B. (1977), Carta dei dialetti d’Italia, Pisa: Pacini. Tagliavini 1972 Tagliavini, C. (19726), Le origini delle lingue neolatine, Bologna: Pàtron. Telmon 1992 Telmon, T. (1992), Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria: Edizioni dell’Orso. Tosi 1995 Tosi, A. (1995), Dalla madrelingua all’italiano. Lingue ed educazione linguistica nell’Italia multietnica, Firenze: La Nuova Italia. Toso 2006 Toso, F. (2006), Lingue d’Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Milano: Baldini Castoldi Dalai. Toso 2008 Toso, F. (2008), Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna: il Mulino. Wright 2007 Wright, S. (2007), Il diritto di utilizzare la propria lingua: alcune riflessioni su teoria e pratica, in Consani, C. e Desideri, P. (a cura di), Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori, Roma: Carocci, pp. 32-47. 23 2. Profilo migratorio 2.1. Trend flussi in entrata e in uscita A partire dagli anni Settanta, l’Italia è stata meta di flussi migratori prevalentemente in ingresso, di consistenza quantitativamente crescente e qualitativamente sempre più composita. Si veda in proposito Fig. 11 (pagina seguente), nella quale sono rappresentati graficamente i dati del Ministero dell’Interno relativi ai permessi di soggiorno concessi annualmente dal 1970 al 2006. Il grafico evidenzia un andamento costante, contenuto tra le 150.000 e le 200.000 richieste di soggiorno, lungo l’arco che va dal 1970 al 1979; la prima impennata sensibile si registra negli anni Ottanta, quando, dai 257.879 permessi concessi nel 1980, si giunge ai 645.423 del 1988. Segue un secondo incremento molto rapido negli anni Novanta, durante i quali si passa da 781.138 permessi nel 1990 a 1.251.994 nel 1999. Dal 2000 in poi, pur rimanendo costante la tendenza in crescita, gli ingressi subiscono oscillazioni quantitative dovute a fenomeni congiunturali e a fasi di alternanza politica tra governi di centro-destra e governi di centro-sinistra, ai quali si deve l’adozione di politiche diversamente orientate in tema di immigrazione; in questo periodo, comunque, l’impennata più rilevante si evidenzia tra il 2003 e il 2004, con un aumento dei permessi di soggiorno da 1.503.286 a 2.227.567 (cfr. Fig. 10). Fig. 10 Permessi di soggiorno al 1 Gennaio: periodo 2000-2008 Al 1 Gennaio del 2008, i permessi di soggiorno rilasciati sono stati 2.063.127 (dati ISTAT); si ricorda, in proposito, che, a partire da questo dato, nello stock dei permessi di soggiorno non sono più compresi i cittadini dell'Unione europea, esentati dal 27 marzo 2007 dal richiedere la carta di soggiorno anche per periodi di permanenza in 24 Fig. 11 Stranieri soggiornanti in Italia al 31 dicembre. Anni 1970-2006 (Ministero dell’Interno) 25 Italia superiori a tre mesi. Con il Decreto Legislativo del 6 febbraio 2007, n. 30 è stata infatti recepita anche in Italia la Direttiva 2004/38/CE che prevede per i cittadini dei 27 paesi il diritto di libera circolazione e soggiorno nel territorio degli Stati membri. 2.2. Distribuzione geografica e concentrazione Per limitarci al periodo più recente e significativo delle vicende migratorie che coinvolgono l’Italia, e prendendo quindi in considerazione soltanto l’intervallo 20012008, rileviamo che l’afflusso di popolazione straniera sul territorio italiano coinvolge le diverse regioni della Penisola in modo molto disomogeneo. Nell’illustrare i dati relativi alla distribuzione geografica dell’immigrazione in Italia, sarà utilizzata la ripartizione NUTS (nomenclatura delle unità territoriali statistiche) di livello 1, che identifica nel nostro Paese cinque macro-aree territoriali: Nord-ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, in arancio sulla cartina), Nord-est (Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto-Adige, Emilia-Romagna, in azzurro sulla cartina), Centro (Toscana, Marche, Lazio, Umbria, in bruno sulla cartina), Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, in giallo sulla cartina), Isole (Sardegna, Sicilia, in grigio scuro sulla cartina). Fig. 12 Macroaree territoriali Secondo i dati ISTAT, nelle diverse ripartizioni geografiche del Paese, dal 2001 al 2008 i permessi di soggiorno rilasciati si sono distribuiti nel modo seguente: 26 Tab. 7 Permessi di soggiorno per ripartizione geografica e anno: periodo 20012008 (dati ISTAT) Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole ITALIA 2001 443.523 326.906 413.066 136.207 60.047 1.379.749 2002 468.859 363.556 419.925 132.046 64.006 1.448.392 2003 492.948 388.427 426.737 133.763 61.411 1.503.286 2004 746.146 550.095 618.645 232.205 80.476 2.227.567 2005 752.547 594.788 610.935 211.294 75.984 2.245.548 2006 787.645 640.442 589.928 198.198 69.811 2.286.024 2007 846.556 675.734 606.133 208.578 77.971 2.414.972 2008 737.620 599.207 477.436 185.167 63.697 2.063.127 Fig. 13 Permessi di soggiorno per ripartizione geografica e anno: periodo 20012008 (dati ISTAT) Emerge con chiarezza la tendenza a prediligere il nord e il centro del Paese; queste aree, infatti, sono caratterizzate da condizioni socio-economiche migliori, rispetto al sud e alle isole: secondo i dati CENSIS relativi al 2007 (CENSIS 2008), il valore pro-capite del PIL è pari a 29.445 Euro nel centro-nord, mentre scende a 17.046 Euro nel Mezzogiorno (sud e isole); ancora, secondo i dati ISTAT relativi allo stesso anno, mentre il tasso di disoccupazione è pari al 3,5% al nord e al 5,3% al centro, al sud esso sale all’11% (ISTAT 2008a). È quindi evidente che l’area centro-settentrionale del Paese garantisce ai cittadini stranieri migliori prospettive occupazionali e di integrazione. I dati relativi ai permessi di soggiorno, tuttavia, non rendono pienamente conto della presenza straniera in Italia: da un lato, infatti, vanno considerati gli stranieri non regolarmente soggiornanti (clandestini o irregolari), che non sono registrati dalle statistiche ufficiali; dall’altro va tenuto presente che, a partire dal 27 marzo 2007, i cittadini comunitari sono esentati dal richiedere la carta di soggiorno anche per periodi 27 di permanenza in Italia superiori a tre mesi. Posto che del primo gruppo di cittadini stranieri non si può dare conto in modo preciso, per stimare la consistenza del secondo a partire dal 2008 è opportuno valutare anche i dati relativi alla popolazione straniera residente in Italia, nella quale sono inoltre inclusi coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana e coloro che, avendo meno di 14 anni, sono registrati sul permesso di soggiorno dei genitori. Secondo i dati ISTAT (ISTAT 2008b), gli stranieri residenti in Italia al 1 Gennaio 2008 erano 3.432.651, così distribuiti per area geografica: Tab. 8 Stranieri residenti in Italia per ripartizione geografica al 1 Gennaio 2008 (dati ISTAT) Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole ITALIA Popolazione straniera residente 1.223.363 923.812 857.072 305.146 123.258 3.432.651 Distribuzione percentuale 35,6% 26,9% 25% 8,9% 3,6% 100% Incidenza su popolazione totale 7,8% 8,1% 7,3% 2,2% 1,8% 5,8% All’interno delle macroaree, tuttavia, la distribuzione non è omogenea: ad esempio, quasi un quarto degli stranieri residenti in Italia è iscritto nelle anagrafi dei comuni della Lombardia e nella sola provincia di Milano risiede il 10% del totale degli stranieri. Dal punto di vista dell’incidenza della popolazione straniera sul totale dei residenti, a livello regionale si evidenzia la particolare rilevanza del fenomeno in Emilia-Romagna (8,6%), in Lombardia (8,5%), in Veneto (8,4%) e in Umbria (8,6%), mentre, tra le regioni del Mezzogiorno (sud e isole), il solo valore significativamente più alto della media della ripartizione è quello relativo all’Abruzzo (4,5%). A livello provinciale (cfr. Tab. 9, pagina seguente), spiccano valori elevati del tasso di incidenza in alcune province: Prato e Brescia (oltre 11%), Reggio Emilia, Mantova, Treviso e Piacenza (oltre 10%), Modena, Vicenza, Pordenone, Parma, Perugia, Macerata (tra 9% e 10%). Nonostante nel caso italiano non si possa parlare di un’immigrazione esclusivamente urbana, essa si è spesso diretta verso i comuni più grandi. In effetti, l’incidenza degli stranieri nei comuni capoluogo di provincia è pari al 7,2%. Accanto ai comuni più grandi, tuttavia, emergono interessanti realtà minori, dove l’incidenza degli stranieri è comunque molto elevata: si tratta, ad esempio, di Arzignano e Lonigo (in provincia di Vicenza), dove quasi il 20% dei residenti è straniero, o Telgate (Bergamo), dove l’incidenza supera il 22%. 28 Tab. 9 Incidenza dei residenti stranieri sul totale dei residenti per provincia al 1 Gennaio 2008 (dati ISTAT) 29 Un’ulteriore serie di dati particolarmente interessante riguardo alla concentrazione geografica dei cittadini stranieri nel nostro Paese è rappresentata dai minorenni e dai nati in Italia. Si vedano, in Tab. 10, i dati ISTAT relativi agli stranieri residenti nel 2008: Tab. 10 Stranieri residenti in Italia per ripartizione geografica: minorenni e nati in Italia al 1 Gennaio 2008 (dati ISTAT) Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole ITALIA Popolazione straniera residente 1.223.363 923.812 857.072 305.146 123.258 3.432.651 minorenni 288.808 218.229 181.108 53.902 25.013 767.060 incidenza su tot. immigrati 23,6% 23,6% 21,1% 17,7% 20,3% 20,8% 173.445 128.453 111.227 29.064 15.156 171.253 17% 17,6% 13% 2,9% 2,9% 11,4% di cui: nati in Italia incidenza su tot. nati In Tab. 11 (pag. seguente), la distribuzione dei residenti stranieri è illustrata analiticamente per regione e per provincia, in modo da porre in evidenza le percentuali relative ai nati stranieri sul totale dei nati nel territorio: a fronte di una percentuale complessiva di nati stranieri sul totale dei nati pari all’11,4% per l’intero territorio nazionale, regioni quali la Lombardia, il Veneto, l’Emilia-Romagna raggiungono o superano il 18%, seguite da Piemonte (16%), Marche (15,4%), Umbria (15,3%), Toscana (15,2%). 30 Tab. 11 Incidenza dei residenti stranieri sul totale dei residenti per provincia: minorenni e nati in Italia al 1 Gennaio 2008 (dati ISTAT) identica a tab. 9 31 2.3. Nazionalità e caratteristiche socio-demografiche I dati ISTAT consentono di ricostruire per l’ultimo quindicennio (1992-2008) il trend dei flussi immigratori per nazionalità. Tradizionalmente, il contingente migratorio più ricco verso il nostro Paese proviene da Stati europei (Fig. 14, pagina seguente). Negli anni, l’apporto dei singoli Paesi è cambiato in ragione delle complesse dinamiche politiche ed economiche che hanno coinvolto l’Europa orientale; complessivamente, i Paesi europei che hanno dato il maggiore contributo ai flussi migratori verso l’Italia sono stati l’Albania, la Romania, l’Ucraina, la Polonia, la Macedonia, la Serbia-Montenegro e, più di recente, la Moldova (cfr. Fig. 15). Il secondo contingente migratorio per numerosità proviene dall’Africa, per la quale si registra un primato dei Paesi della fascia settentrionale (Marocco, Tunisia, Egitto; cfr. Fig. 16). Nell’Africa sub-sahariana, il Senegal presenta valori assoluti comparabili a quelli di Tunisia ed Egitto, ma si caratterizza tradizionalmente per un’immigrazione prevalentemente maschile. Dall’Asia e dalle Americhe provengono flussi comparativamente più contenuti. Dal continente asiatico, i Paesi d’origine degli immigrati sono – con andamento continuo nel tempo – soprattutto Cina, Filippine, India (cfr. Fig. 17), mentre all’apporto del continente americano contribuiscono in misura prevalente il Perù, il Brasile e, più di recente, l’Ecuador (cfr. Fig. 18). Infine, il dato relativo all’Oceania è virtualmente irrilevante, non raggiungendo, per tutto l’arco di tempo considerato, neppure le 3.000 unità complessive. 32 Fig. 14 Permessi di soggiorno per continente di provenienza dal 1992 al 2006 (dati ISTAT) 33 Fig. 15 Principali Paesi di origine degli immigrati di provenienza europea: permessi di soggiorno16 - periodo 1992-2008 (dati ISTAT) Fig. 16 Principali Paesi di origine degli immigrati di provenienza africana: permessi di soggiorno – periodo 1992-2008 (dati ISTAT) 16 Il dato per la Romania relativo al 2008 non riguarda i permessi di soggiorno – non più richiesti in quanto la Romania è Paese neocomunitario – bensì le residenze di cittadini rumeni al 1 Gennaio 2008. 34 Fig. 17 Principali Paesi di origine degli immigrati di provenienza asiatica: permessi di soggiorno – periodo 1992-2008 (dati ISTAT) Fig. 18 Principali Paesi di origine degli immigrati di provenienza americana: permessi si soggiorno – periodo 1992-2008 (dati ISTAT) I dati ISTAT relativi ai cittadini stranieri residenti in Italia nel 2007 e nel 2008 confermano il quadro appena delineato e consentono di descrivere in maggiore dettaglio la fisionomia dei diversi gruppi, per composizione demografica e modalità di integrazione sul territorio. Quanto al confronto tra sessi (cfr. Tab. 12), si nota, ad esempio, nell’ambito dell’immigrazione europea, il persistere della tradizionale tendenza per cui dalla Polonia, dall’Ucraina e dalla Moldova emigrano verso l’Italia soprattutto donne, mentre gli immigrati dall’Albania, dalla Macedonia e dalla Romania appaiono bilanciati per genere. La prevalenza femminile caratterizza anche i gruppi prevalenti del continente americano, ecuadoriani e peruviani. Al contrario, per l’Africa, l’immigrazione da Tunisia, Egitto e Senegal è soprattutto maschile; le donne eguagliano gli uomini 35 soltanto nel caso del Marocco. Tassi comparabili di presenze maschili e femminili si registrano infine per la maggior parte degli immigrati dall’Asia (Cina, Filippine e Sri Lanka), con l’unica eccezione degli indiani, in maggioranza uomini. Tab. 12 Popolazione straniera residente per sesso, area geografica e principali Paesi di cittadinanza, al 1 Gennaio 2007 e 2008 (dati ISTAT) Riguardo alla composizione per età, i dati ISTAT relativi ai permessi di soggiorno rilasciati al 1 Gennaio 2007 mostrano per tutti i gruppi l’andamento caratteristico dei contesti di emigrazione, con picchi corrispondenti alle fasce di età 25-29, 30-34, 35-39 (cfr. Figg. 19-22). 36 È inoltre possibile osservare una significativa presenza di minori per alcune comunità, quali quelle albanese e rumena, quella marocchina e quella cinese. Se si considera, inoltre, il numero di ultrasessantenni – rilevante in particolare nella comunità albanese e in quella marocchina – si ha modo di constatare il notevole grado di radicamento di queste due comunità nel nostro Paese. Fig. 19 Permessi di soggiorno per classe di età e Paesi europei di cittadinanza 2007 (dati ISTAT) Fig. 20 Permessi di soggiorno per classe di età e Paesi africani di cittadinanza 2007 (dati ISTAT) 37 Fig. 21 Permessi di soggiorno per classe di età e Paesi asiatici di cittadinanza 2007 (dati ISTAT) Fig. 22 Permessi di soggiorno per classe di età e Paesi americani di cittadinanza 2007 (dati ISTAT) Per quanto attiene alla distribuzione dei diversi gruppi nelle regioni italiane, la Tab. 13 consente di rilevare che le prime tre comunità in ordine di importanza numerica, rumena, albanese, marocchina, sono presenti in modo significativo in molte regioni, pur con alcune differenze. Altre comunità, invece, rivestono un ruolo significativo solo in alcune realtà geografiche, come gli ecuadoriani in Liguria, gli ucraini in Campania, i tunisini in Sicilia. Questo fenomeno è legato principalmente all’azione delle catene migratorie, che manifestano i loro effetti in molte aree del Paese, anche a seconda delle caratteristiche locali della domanda di lavoro. 38 Tab. 13 Prime tre comunità residenti al 1 Gennaio 2008 per regione (dati ISTAT) 2.4. Fattori di inclusione ed esclusione sociale Al fine di tracciare un quadro generale dei fattori di inclusione e esclusione sociale della popolazione immigrata, in questo paragrafo si farà riferimento alla pubblicazione del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Indici di integrazione degli immigrati 39 in Italia (CNEL 2009), giunta quest’anno alla sua VI edizione e da cui sono tratte le tabelle e le rappresentazioni cartografiche. La ricerca ricostruisce il fenomeno considerando tre dimensioni generali: 1) l’indice di attrattività territoriale (o di polarizzazione), che rileva il potere di ciascun contesto territoriale di attrarre e trattenere stabilmente al proprio interno quanta più popolazione immigrata presente a livello nazionale; come precisato poco sotto, questo indice non viene utilizzato per costruire l’indice generale e pertanto se ne dà conto esclusivamente a titolo conoscitivo; 2) l’indice di inserimento sociale, che rileva il grado di radicamento nel tessuto sociale e il livello di accesso ai servizi fondamentali da parte degli immigrati in ciascun contesto territoriale; 3) l’indice di inserimento occupazionale, che rileva il grado e la qualità dell’inserimento lavorativo degli immigrati nel mercato locale. In relazione a ciascuno di questi tre indici sono stati selezionati alcuni indicatori in base a criteri di pertinenza, di attendibilità, di completezza (soprattutto nella disaggregazione territoriale). L’anno di riferimento degli indicatori è il 2006, salvo diversamente indicato. I 3 indici si compongono dei seguenti indicatori: INDICI Indice di attrattività (o di polarizzazione)17 INDICATORI - - - - Indice di inserimento sociale 17 - Indicatore di incidenza: % degli stranieri regolarmente soggiornanti sulla popolazione residente complessiva (fonti: Caritas/Migrantes e ISTAT) Indicatore di densità: n° medio di stranieri regolarmente soggiornanti per kmq (fonti: Caritas/Migrantes e Istituto Geografico “De Agostini”) Indicatore di ricettività migratoria: % del saldo migratorio interno degli stranieri (differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da e per altri Comuni italiani) sul totale delle iscrizioni anagrafiche da altri Comuni da parte di cittadini stranieri (fonte: ISTAT) Indicatore di stabilità: % dei minori tra la popolazione straniera regolarmente soggiornante (fonti: Caritas/Migrantes e ISTAT) Indicatore di fabbisogno lavorativo: % di domande presentate in relazione al Decreto Flussi (quote annue di ingresso per i lavoratori stranieri provenienti dall’estero) sulla popolazione residente complessiva (fonti: Ministero dell’Interno e ISTAT) Indicatore di accessibilità al mercato immobiliare: incidenza % dei prezzi medi annui di affitto di una casa di 50 mq in zona periferica sulla retribuzione media annua pro capite di fatto (lavoratori dipendenti extraUE15/totalità dei lavoratori dipendenti) (fonti: Istituto “Scenari Immobiliari” e Inps) Non inserito nell’indice generale. 40 - - - - Indice di inserimento occupazionale - - - - - Indicatore di dispersione scolastica: % di non ammessi all’esame finale di III media sul totale degli scrutinati (alunni stranieri/totalità degli alunni: a.s. 2005/2006) (fonte: Ministero della Pubblica Istruzione) Indicatore di devianza: % di denunciati per cui è iniziata l’azione penale sulla popolazione di riferimento (stranieri regolarmente soggiornanti/popolazione residente complessiva: 2005) (fonte: ISTAT e Caritas/Migrantes) Indicatore di naturalizzazione: n° medio di naturalizzati (acquisizioni di cittadinanza per residenza legale e continuativa di almeno 10 anni) ogni 1.000 residenti stranieri; impossibile applicare il metodo differenziale (fonte: ISTAT) Indicatore di ricongiungimento familiare: % di soggiornanti per motivi familiari sul totale degli stranieri regolarmente soggiornanti; impossibile applicare il metodo differenziale (fonte: Caritas/Migrantes) Indicatore di impiego della manodopera immigrata: % di nati all’estero tra i lavoratori risultati occupati nel corso dell’anno; impossibile applicare il metodo differenziale (fonte: Inail) Indicatore della capacità di assorbimento del mercato lavorativo: % del saldo occupazionale (differenza tra lavoratori assunti e lavoratori che hanno cessato il rapporto di lavoro nel corso dell’anno) sul totale dei lavoratori assunti (nati all’estero/nati in Italia) (fonte: Inail) Indicatore di reddito da lavoro: retribuzione media annua pro capite di fatto dei lavoratori dipendenti (lavoratori extraUE15/totalità dei lavoratori) (fonte: Inps) Indicatore del livello occupazionale: % dei dipendenti di alto livello (dirigenti e impiegati) sul totale dei dipendenti d’azienda, il quale comprende anche operai e apprendisti (lavoratori extraUE15/totalità dei lavoratori) (fonte: Inps) Indicatore di imprenditorialità: % di titolari d’impresa sulla popolazione di riferimento ultra18enne (residenti stranieri/totalità della popolazione residente) (fonti: Unioncamere/Cna e ISTAT) Il concetto di integrazione è piuttosto complesso e multidimensionale; gli indicatori selezionati pertanto non possono essere considerati esaustivi e meno che mai definitivi18. Il loro tipo e il numero è destinato a mutare nel tempo, in un processo di perfezionamento del grado di rilevabilità del concetto generale, anche grazie al fatto che le fonti produttrici di dati miglioreranno a loro volta la qualità e la numerosità delle informazioni raccolte. Nonostante i limiti ai quali si è fatto cenno (e molti altri), si ritiene che gli indicatori prescelti siano in grado di fornire indicazioni attendibili e pertanto sia ragionevole presumere che un territorio che mostri indicatori positivamente 18 Un diverso sistema di indicatori per il monitoraggio dell’integrazione degli immigrati in Italia è stato elaborato da Golini, Strozza e Amato e Golini (2006), sulla scorta del modello di integrazione proposto dalla Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati (Zincone 2000). 41 orientati abbia potenziali di sviluppo migliori rispetto ad altri relativamente ai processi di integrazione della popolazione immigrata. La ricerca del CNEL, come accennato, costruisce l’indice complessivo del potenziale di integrazione sulla base dei soli indici di inserimento sociale e di inserimento occupazionale, recependo un’impostazione attestata dalla letteratura comunitaria in materia, tenendo fuori dal calcolo l’indice di attrattività (o di polarizzazione). Pertanto di fatto l’indice complessivo mira a rilevare il potenziale di integrazione sociooccupazionale proprio di ciascun territorio. I valori sono analizzati in base a due criteri distinti, di cui il secondo pare particolarmente interessante: un criterio assoluto e un criterio differenziale (o relazionale). Ciò consente di valutare i dati assoluti di ciascun indicatore per ciascun territorio, ma anche di confrontarli con i livelli medi della popolazione autoctona locale che risiede sul medesimo territorio. In base a questo criterio, una stessa regione può mostrare un buon potenziale di integrazione in assoluto, ma essere molto meno accogliente da un punto di vista relativo dato che le differenze tra immigrati e nativi si presentano con margini elevati. I risultati principali emersi dall’indagine e riportati nel VI Rapporto CNEL relativamente alle potenzialità di integrazione socio-occupazionale del territorio italiano possono essere sintetizzati come segue19: A. Tra le macro aree, il Nord Ovest si colloca al vertice, trainato dalle due grandi regioni dell’area, il Piemonte e la Lombardia, collocate rispettivamente in 3° e 4° posizione, e togliendo il primato detenuto con continuità dal Nord Est negli anni precedenti. Rispetto al Sud Italia, ad esempio, il Nord Ovest mostra un potenziale di integrazione quasi tre volte superiore (630 contro 223). La graduatoria muta decisamente se invece di considerare l’indice assoluto si esamina l’indice relativo. In questo caso le Isole (trainate dalla Sardegna) risultano in prima posizione mostrando un potenziale di integrazione socio-occupazionale degli immigrati di quasi 100 punti superiore a quello del Nord Est. 19 Se non diversamente specificato, si fa riferimento all’indice generale di integrazione sociooccupazionale. 42 Tab. 14 Graduatoria delle aree (CNEL 2009) B. Per quel che riguarda l’ambito regionale, in termini assoluti per la prima volta l’Emilia Romagna si dimostra la regione italiana a più alto potenziale di integrazione socio-occupazionale degli immigrati, scavalcando il Trentino Alto Adige e il Veneto che avevano primeggiato in questo indice complessivo rispettivamente nel 2003 e nel 2004. Se si osserva Tab. 15, si nota che il punteggio complessivo dell’Emilia Romagna (645), o del Friuli Venezia Giulia (638) o del Piemonte (626), che guidano la classifica, mostra come le regioni di testa posseggano un potenziale di integrazione socio-occupazionale praticamente doppio rispetto alla regione di coda (Basilicata 315). Fig. 23 Cartografia regionale in base al criterio assoluto (CNEL 2009) 43 Tab. 15 Graduatoria delle regioni (CNEL 2009) In termini differenziali (cioè osservando lo scarto tra le condizioni degli immigrati e quelle degli autoctoni negli stessi contesti territoriali), si assiste ad una sorta di rovesciamento geografico: la regione a più alto potenziale di integrazione sociooccupazionale è la Sardegna, che riserva ai propri immigrati un inserimento più egualitario in rapporto a quello degli italiani che vivono nello stesso territorio. Per contro, si noti come le grandi regioni del Centro-Nord, spesso con potenziale “assoluto” di integrazione più elevato rispetto al resto d’Italia, viste mediante il criterio relazionale occupino invece posizioni di media o bassa classifica: il Veneto è al 13° posto, l’Emilia Romagna al 14°, la Toscana al 16°, la Lombardia al 18° e il Lazio è addirittura ultimo con un punteggio (246) che, paragonato a quello della regione di testa (Sardegna 541), indica come quest’ultima possegga un potenziale “relativo” di integrazione socio-occupazionale degli immigrati che è doppio rispetto alla regione della capitale. Il distacco si accentua se si guarda all’indice di inserimento lavorativo. Anche in questo caso, la Sardegna risulta prima, mentre nelle ultime posizioni si trovano 44 regioni che primeggiano per potenziale “assoluto”, come l’Emilia Romagna (17°), la Lombardia (19°) e il Lazio (20°), quest’ultimo con un potenziale di inserimento occupazionale “relativo” che è 3 volte inferiore a quello della Sardegna. Ciò significa che anche dove in assoluto si danno le migliori opportunità di lavoro per gli immigrati, restano da colmare molti gap per assimilare le condizioni occupazionali di questi ultimi con quelle dei nativi. Nella graduatoria complessiva, il contesto sardo precede un gruppo di regioni di dimensioni medio-piccole: si tratta nell’ordine di Marche, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Umbria (che, insieme alla Sardegna, rappresentano tutte le aree del paese). Questo dato conferma la tesi per cui in Italia i processi di integrazione (in questo caso considerata in termini di parità di condizioni di vita e di inserimento) riescono maggiormente in contesti territorialmente e amministrativamente ristretti, in cui le relazioni umane ed i processi di inserimento in generale sono più immediati e soffrono in misura molto più ridotta del senso di anonimato, della distanza istituzionale e delle barriere burocratiche tipici della complessità dei grandi centri urbani. Fig. 24 Cartografia regionale in base al criterio relativo (CNEL 2009) C. Per quel che riguarda al livello provinciale – sul quale si riportano solo brevi cenni dato che in questa sede non pare così significativo –, analizzando i dati con il criterio assoluto, la prima posizione è detenuta da Trieste, seguita da Reggio Emilia. Per inciso, ben 5 delle 9 province emiliano-romagnole si collocano tra le prime 14 in tutta Italia. 45 Fig. 25 Cartografia per province in base al criterio assoluto (CNEL 2009) Se si analizza la situazione con il criterio relativo, nella parte alta della graduatoria si trovano piccoli capoluoghi che abbracciano un po’ tutte le aree italiane (Cagliari, Belluno, Biella, Macerata, Catanzaro, Vicenza, Pistoia, Massa-Carrara, Arezzo e Cremona, solo per citare le prime 10); alcune importanti città metropolitane iniziano ad affacciarsi solo a metà graduatoria (Bari 44°, Palermo 45°) ma, soprattutto, quelle del Centro Nord si concentrano tutte negli ultimi posti: Bologna 98°, Firenze 100°, Genova 101°, Milano 102°, e infine Roma, ultima al 103°. Proprio in queste realtà urbane più estese lo scarto tra le condizioni medie di vita degli italiani e quelle degli immigrati risulta più dilatato a svantaggio di questi ultimi, che faticano a inserirsi sul piano sociooccupazionale a livelli paritari. Fig. 26 Cartografia per province in base al criterio relativo (CNEL 2009) In conclusione, si riportano i dati relativi ai principali indicatori utilizzati per la costruzione dell’indice di potenziale integrazione socio-occupazionale divisi per macro aree. 46 A) Dati relativi agli indicatori compresi nell’indice di inserimento sociale: Tab. 16 Indicatore di accessibilità alla proprietà immobiliare (CNEL 2009) Tab. 17 Indicatore di dispersione scolastica (CNEL 2009) Tab. 18 Indicatore di devianza (CNEL 2009) Tab. 19 Indicatore di naturalizzazione (CNEL 2009) 47 Tab. 20 Indicatore di ricongiungimento familiare (CNEL 2009) B) Dati relativi agli indicatori compresi nell’indice di inserimento lavorativo: Tab. 21 Indicatore di impiego di manodopera immigrata (CNEL 2009) Tab. 22 Indicatore della capacità di assorbimento del mercato lavorativo (CNEL 2009) Tab. 23 Indicatore di reddito da lavoro (CNEL 2009) 48 Tab. 24 Indicatore del livello occupazionale (CNEL 2009) Tab. 25 Indicatore di imprenditorialità (CNEL 2009) È opportuno, a questo punto, valutare in maggiore dettaglio due aspetti che, ai fini della ricerca, risultano particolarmente significativi: le condizioni di inserimento scolastico dei giovani cittadini stranieri e le condizioni occupazionali degli adulti. 2.4.1. Le condizioni di inserimento dei bambini stranieri nella scuola italiana Il sistema scolastico italiano si articola in: - scuola dell’infanzia, non obbligatoria, della durata di tre anni, alla quale i bambini possono essere iscritti dall’età di due anni; - primo ciclo, obbligatorio, comprendente la scuola primaria (cosiddetta “elementare”), della durata di cinque anni, e la scuola secondaria di I grado (“scuola media”), della durata di tre anni; - secondo ciclo, della durata di cinque anni (dei quali i primi due obbligatori), all’interno del quale sono collocate le scuole secondarie di II grado (“scuole superiori”), differenziate, a seconda dei percorsi formativi proposti, in licei e istituti d’arte, che avviano di solito agli studi universitari, e istituti tecnici e professionali, che generalmente consentono un accesso immediato al mondo del lavoro. 49 Le norme che regolano l’inserimento dei bambini stranieri nella scuola italiana sono tuttora dettate da quanto previsto nel DPR 31 agosto 1999, n. 394 (Regolamento recante le norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), art. 45, secondo cui: 1. I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all'istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. Essi sono soggetti all'obbligo scolastico secondo le disposizioni vigenti in materia. L'iscrizione dei minori stranieri nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene nei modi e alle condizioni previsti per i minori italiani. Essa può essere richiesta in qualunque periodo dell'anno scolastico. 2. I minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all'età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l'iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto dell’ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell’alunno, dell’accertamento del suo livello di competenza, del titolo di studio eventualmente posseduto. 3. La ripartizione degli alunni stranieri nelle classi è effettuata evitando comunque la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di alunni stranieri. 4. In relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, i programmi di insegnamento possono essere modificati, per facilitare l'apprendimento della lingua italiana, anche mediante l'attivazione di corsi intensivi. 5. Ove necessario l'istituzione scolastica si avvale dell'opera di mediatori culturali qualificati. Secondo i dati del Ministero della Pubblica Istruzione (MPI 2008), nell’anno scolastico 2006-2007 gli alunni con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole italiane dell’infanzia, di primo e secondo ciclo (sia statali che non statali)20 erano 501.445, con un incremento rispetto all’anno precedente pari al 18,1% ed una incidenza rispetto al totale degli alunni del 5,6%. Nel volgere di dieci anni, dal 1998 al 2007, la popolazione scolastica straniera è aumentata di ben sei volte, e la sua incidenza sulla popolazione totale è quintuplicata. 20 In Italia, parallelamente alla rete delle scuole gestite dallo Stato, esiste la rete delle scuole non statali (le cosiddette “scuole private”), gestite da soggetti pubblici o privati, laici o religiosi. Le scuole private, a pagamento, possono svolgere programmi autonomi rispetto a quelli ministeriali, oppure possono seguire gli ordinamenti generali dell’istruzione pubblica, acquisendo, in questo caso, la denominazione di “scuole private parificate”. Nel computo qui proposto, sono incluse sia le scuole private non parificate, sia le scuole private parificate. 50 Tab. 26 Presenza degli alunni con cittadinanza non italiana per ordine e grado di istruzione: periodo 1998/99-2006/07 (dati MIUR) Tab. 27 Incidenza degli alunni stranieri sul totale degli alunni, per ordine e grado di istruzione: periodo 1998/99-2006/07 (dati MIUR) Nell’anno scolastico 2006-2007, gli studenti stranieri risultano così ripartiti tra gli ordini scolastici: Fig. 27 Distribuzione percentuale degli alunni con cittadinanza non italiana e della popolazione scolastica per ordine e grado di istruzione: a.s. 2006-2007 (dati MIUR) 51 Come si vede, la distribuzione più rilevante di allievi con cittadinanza non italiana si ha nel primo ciclo, mentre nel secondo ciclo essa risulta sensibilmente inferiore al tasso di distribuzione degli alunni totali. All’interno del secondo ciclo, peraltro, gli studenti stranieri si distribuiscono in modo disomogeneo, orientandosi soprattutto verso gli istituti professionali (con un’incidenza pari al 7,5% sulla popolazione totale) e, in subordine, verso gli istituti tecnici (incidenza del 4,1%), mentre ancora piuttosto esigua è l’incidenza degli studenti stranieri negli istituti d’arte (2,9%) e nei licei (1,7%). L’analisi delle iscrizioni ai singoli anni di corso, inoltre, evidenzia, per ciascun tipo di scuola secondaria di II grado, un sensibile calo dei tassi di incidenza nel passaggio dal primo al secondo anno, e in quello tra il terzo e il quarto, segno di un probabile fenomeno di dispersione scolastica. I tassi di promozione degli alunni stranieri nella scuola italiana di primo e secondo ciclo si configurano nel modo seguente: Tab. 28 Tassi di promozione degli alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (dati MIUR) % promossi su scrutinati Totali Con cittadinanza Con cittadinanza non italiana (b) italiana (c) Differenza (b-c) Scuola primaria a.s. 2002/2003 99% 94,8% 99,1% -4,3 a.s. 2003/2004 99,4% 96,2% 99,5% -3,3 a.s. 2005/2006 99,7% 96,4% 99,9% -3,6 a.s. 2006/2007 - - - - Scuola secondaria I grado a.s. 2002/2003 95,9% 87,5% 96,1% -8,6 a.s. 2003/2004 95,9% 89% 96,1% -7,1 a.s. 2005/2006 - - - - a.s. 2006/2007 96,8% 90,5% 97,3% -6,8 Scuola secondaria II grado a.s. 2002/2003 84,5% 71,6% 84,7% -13,1 a.s. 2003/2004 85% 72,7% 85,2% -12,5 a.s. 2005/2006 - - - - a.s. 2006/2007 85,8% 72% 86,4% -14,4 Sussiste dunque un divario sensibile tra gli esiti scolastici degli studenti italiani e degli studenti stranieri, che tende a ridursi molto lentamente lungo l’arco di tempo 52 considerato (2002-2007), quando non addirittura ad aumentare, come nel caso della scuola secondaria di II grado. Tale divario, inoltre, va aumentando con il progredire della scolarità. Il segnale più preoccupante, da questo punto di vista, è il tasso di insuccesso degli studenti stranieri nella scuola secondaria di I grado, che, negli anni, oscilla tra il 12,5% e il 9,5%, pari a oltre tre volte il tasso di insuccesso degli italiani (che oscilla fra il 3,9% e il 2,7%): è evidente come un fenomeno di questo genere debba necessariamente ripercuotersi sul proseguimento del percorso scolastico, il che spiega, almeno in parte, i dati sopra citati riguardanti la distribuzione degli allievi stranieri nelle scuole del II ciclo. Le cause di questo divario sono molteplici e difficilmente isolabili, ma non vi è dubbio che, in ampia misura, esso dipenda dalla perdurante impreparazione della scuola italiana ad adottare modalità formative adeguate alle esigenze di alunni non italofoni: insegnanti ancora scarsamente formati sui temi del contatto interculturale, programmi di studio generalmente poco aggiornati e ancora fortemente orientati in prospettiva monolingue, mancanza delle risorse finanziarie e delle strutture necessarie a promuovere l’uso di laboratori linguistici fanno sì che i bambini stranieri si trovino sostanzialmente inseriti in un contesto di totale assimilazione, al quale spesso reagiscono con la chiusura e il disinteresse, oppure con un atteggiamento di totale negazione della propria identità. 2.4.2. Le condizioni occupazionali dei cittadini stranieri in Italia Secondo i dati pubblicati nel I Rapporto sugli immigrati in Italia21, a cura del Ministero dell’Interno (Min. Interno 2007), l’Italia si colloca, insieme agli altri Paesi dell’Europa mediterranea, tra le realtà europee nelle quali il tasso di occupazione della popolazione straniera supera quello dei nazionali (in Italia, +9% circa) e nelle quali il tasso di disoccupazione degli stranieri è solo moderatamente più elevato di quello dei nazionali (+2% circa). Nella realtà italiana, tuttavia, un primo dato significativo che induce a ridimensionare la positività di questi dati è quello relativo al tasso di occupazione della popolazione straniera per genere: esso è infatti pari all’84,2% per gli uomini, mentre scende al 51,8% per le donne, le quali presentano, d’altra parte, un tasso di disoccupazione che supera quello delle donne italiane di circa 5 punti percentuali. 21 I dati sono relativi al secondo trimestre 2006. 53 Guardando al grado di istruzione, rispetto al quale i lavoratori stranieri non differiscono in modo rilevante rispetto agli italiani (sono diplomati cinque occupati stranieri su dieci, contro sei su dieci tra gli italiani), si osserva che, al crescere del titolo di studio posseduto, il vantaggio occupazionale della popolazione straniera su quella italiana diminuisce, fino a diventare negativo nel caso delle donne laureate (-11% di occupate rispetto alle italiane). Il possesso di un titolo di studio non garantisce quindi tassi di occupazione più elevati per gli stranieri. Sulla probabilità di trovare un’occupazione influisce invece positivamente la durata della permanenza in Italia. Anche in questo caso, tuttavia, si registrano differenze di genere: mentre il tasso di occupazione maschile supera infatti il 50% già tra i residenti da almeno tre anni, le donne straniere, per raggiungere lo stesso traguardo, devono essere in Italia da almeno cinque anni. I cittadini stranieri rappresentano complessivamente il 7,6% del totale dei disoccupati in Italia; la maggioranza (62%) sono donne, soprattutto immigrate in coppia con figli, perché, a fronte di gravi difficoltà a conciliare lavoro e famiglia (anche data la scarsità di servizi per l’infanzia nel nostro Paese), molte di loro devono comunque lavorare, e quindi cercano un lavoro compatibile. Un altro aspetto che caratterizza la disoccupazione straniera è la sua crescente incidenza all’aumentare dell’età: considerando che quasi un quarto dei disoccupati stranieri afferma di avere maturato una precedente esperienza lavorativa, si può osservare come individui in età adulta, nonostante l’esperienza professionale, trovino maggiori difficoltà a reinserirsi nel lavoro, a fronte di una domanda che richiede soprattutto resistenza e forza fisica. Nelle famiglie straniere composte da tre o più persone, la presenza di due lavoratori è decisamente inferiore a quella di un solo componente occupato; la situazione è peggiore di quella delle famiglie italiane con lo stesso numero di componenti (cfr. Fig. 28). 54 Fig. 28 Incidenza delle famiglie straniere e italiane con un solo occupato per numero di componenti di età fino a 54 anni: valori percentuali (Min. Interno 2007) La situazione degli immigrati diventa più critica e maggiormente a rischio di povertà proprio quando essi decidono di avere figli, cioè quando si consolida un percorso di integrazione nella società italiana. Peraltro, le famiglie di immigrati hanno al loro interno soltanto lavoratori dipendenti nel 71,8% dei casi, solo autonomi nel 13,4% dei casi, sia autonomi che dipendenti nel 6,85% dei casi e nessun occupato nell’8,2%. Più in particolare, nelle famiglie composte esclusivamente da lavoratori dipendenti con al più 54 anni d’età, la persona di riferimento riveste la qualifica di operaio nella quasi totalità dei casi; nelle famiglie italiane dello stesso tipo, la quota si arresta poco al di sotto del 48%. Quindi, la situazione delle famiglie straniere, oltre ad essere svantaggiata nel rapporto tra numero di componenti e numero di occupati, tende ad essere maggiormente critica tenuto conto del tipo di lavoro svolto dai componenti delle famiglie stesse, in genere rivolto verso le qualifiche e mansioni più basse. A parità di numero di componenti della famiglia, la perdita del lavoro di un membro ha infatti conseguenze più gravi che nel caso degli italiani, sia perché il numero di occupati in famiglia è più basso, sia perché si tratta di lavoratori meno qualificati e che quindi hanno redditi più bassi. La parte preponderante degli stranieri lavora alle dipendenze (85% a fronte del 72,9% degli italiani). Il lavoro indipendente assorbe il 15% dell’occupazione straniera, con una prevalenza di lavoratori in proprio (69%), che svolgono anche lavoro manuale. Sebbene l’incidenza del lavoro a tempo determinato non si discosti molto da quella degli italiani (15,6% contro 13%), la durata dei contratti a termine degli stranieri è però più breve: nel 24,9% dei casi, i lavoratori stranieri dichiarano una durata del lavoro a 55 termine non superiore ai tre mesi, mentre per gli italiani l’incidenza è del 17,9% dei casi. Inoltre, nel 92,7% dei casi, il tempo determinato è involontario per gli stranieri (+4% rispetto agli italiani). Le difficoltà di un pieno inserimento nel mercato del lavoro da parte degli stranieri emergono anche dall’analisi del fenomeno della sottoccupazione in relazione alle ore lavorate: si considerano sottoccupati coloro che lavorano un numero di ore più basso rispetto a quello desiderato, e che sarebbero disposti a lavorare di più ma non trovano opportunità adeguate. Gli stranieri presentano un tasso di sottoccupazione più che doppio rispetto agli italiani (7,7% contro 3,7%); al contempo, si registra un tasso di sottoccupazione straniera femminile superiore a quello maschile. La distribuzione settoriale delle posizioni lavorative straniere e italiane differisce in misura notevole. I lavoratori immigrati sono concentrati in un limitato numero di attività economiche, collocandosi per oltre il 40% nell’industria (+11% rispetto agli italiani). In particolare, nelle costruzioni la presenza degli stranieri è più del doppio di quella italiana; all’opposto, il terziario assume una quota di occupazione immigrata decisamente inferiore rispetto alla componente italiana (rispettivamente, 55% e 66% del totale). La presenza straniera rimane del tutto modesta in settori nei quali trovano ampiamente impiego gli italiani (informatica, ricerca e sviluppo, servizi alle imprese), mentre è molto estesa in comparti che rappresentano uno sbocco limitato per gli italiani. Quest’ultimo fenomeno emerge soprattutto nei servizi domestici alle famiglie, in cui si colloca il 18,7% dei lavoratori stranieri complessivi, a fronte di appena il 4% degli italiani. Il commercio, la ristorazione e gli alberghi rappresentano i comparti dove si colloca il 18,6% dell’occupazione straniera complessiva, con un’incidenza prossima a quella manifestata negli stessi comparti dall’occupazione italiana; ciò che diversifica le due realtà è il tipo di lavoro svolto: nella ristorazione, ad esempio, l’occupazione straniera si concentra in attività manuali a bassa qualifica (lavapiatti, camerieri, cuochi ecc.), mentre quella italiana è orientata in misura significativa verso le attività di gestione. La “segregazione” è molto maggiore per le lavoratrici straniere, che sono fortemente concentrate nei servizi alle famiglie, negli hotel e nei ristoranti. Gli stranieri lavorano principalmente in piccole aziende, meno coinvolte dai processi di contrattazione aziendale e, in generale, con garanzie reddituali e di tenuta del posto di lavoro meno ampie: oltre la metà dei dipendenti è impiegata in aziende con al massimo 10 dipendenti, con incidenza doppia rispetto agli italiani (rispettivamente, 51,1% e 26,7%). Le proporzioni si invertono nel caso di aziende più grandi, il che significa che 56 gli stranieri, sebbene non presentino tassi di precarietà molto più elevati degli italiani, sono comunque inseriti in aziende che presentano maggiori rischi per la stabilità del lavoro. L’applicazione ai dati sull’occupazione di un modello statistico multivariato consente di verificare che, a parità di caratteristiche sociodemografiche (sesso, età, ripartizione territoriale di residenza, livello di istruzione, anni di esperienza lavorativa), la probabilità di svolgere un lavoro non qualificato per gli stranieri è di tre volte superiore a quella della popolazione italiana. Questo risultato conferma la maggiore disponibilità degli immigrati, anche di quelli più istruiti, ad accettare lavori poco attraenti, spesso svolti con orari disagevoli e poche opportunità di carriera. Per ragioni di reddito, di mancanza di un sostegno familiare, gli stranieri sono spesso più disponibili a svolgere lavori poco qualificati rispetto alle proprie competenze professionali. Per concludere, la forte concentrazione degli stranieri negli impieghi a bassa specializzazione risponde sia alla persistente domanda rivolta verso questi lavoratori, sia all’ampia disponibilità dell’offerta ad accettare impieghi non coperti dalla popolazione italiana. È per questo, dunque, che gli immigrati presentano un tasso di occupazione più alto degli italiani, per la loro struttura sociodemografica e per il fatto che accettano tutti i tipi di lavoro, anche i meno qualificati, pagando il prezzo di un forte sottoutilizzo del loro capitale umano. 2.5. Fonti Golini, Strozza e Amato Golini, A., Strozza, S. e Amato, F. (2001), Un sistema di indicatori di integrazione: primo tentativo di costruzione, in Zincone, G. (a cura di), Secondo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Bologna: il Mulino, pp. 85-153. Censis 2008 42 Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese (2008), Roma: Fondazione Censis, http://www.censis.it/ CNEL 2009 Indici di integrazione degli immigrati in Italia. Il potenziale di inserimento socio-occupazionale dei territori italiani. VI Rapporto (2009), Roma: Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, http://www.portalecnel.it. Golini 2006 Golini, A. (2006) (a cura di), L’immigrazione straniera: indicatori e misure di integrazione, Bologna: il Mulino. 57 ISTAT 2008a L’Italia in cifre (2008), Collana Opuscoli, Roma: ISTAT, http://www.istat.it/dati/catalogo/20081002_00/ ISTAT 2008b La popolazione straniera residente in Italia al 1 Gennaio 2008 (2008), Collana Statistiche in breve, Roma: ISTAT, http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20 081009_00/testointegrale20081009.pdf Min. Interno 2007 Barbagli, M. (2007) (a cura di), I Rapporto sugli immigrati in Italia, Roma: Ministero dell’Interno, http://www.interno.it MPI 2008 Alunni con cittadinanza non italiana. Scuole statali e non statali. Anno scolastico 2006-207 (2008), Roma: Ministero Pubblica Istruzione, http://www.pubblica.istruzione.it/dgstudente/intercultura/inte rcultura.shtml Zincone 2000 Zincone, G. (2000) (a cura di), Primo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Bologna: il Mulino. 58 3. Legislazione e misure in tema migratorio In questo paragrafo si forniranno i principali riferimenti al quadro normativo italiano in tema di politiche migratorie, sia a livello nazionale, sia a livello regionale. Data l’evidente complessità dell’argomento, saranno selezionati i riferimenti normativi più salienti, dei quali si darà un commento sintetico. Le informazioni sono tratte, in ampia misura, dal I Rapporto sull’immigrazione in Italia elaborato a cura del Ministero dell’Interno (Min. Interno 2007). Da un punto di vista generale, è importante innanzitutto rilevare come, nel nostro Paese, l’evoluzione del quadro normativo abbia preso avvio, nella seconda metà degli anni Ottanta, a partire dalle politiche di immigrazione (quelle che stabiliscono le condizioni di ingresso e di soggiorno degli stranieri) e dalle politiche per gli immigrati (che riguardano l’accesso ai servizi e ai diritti per gli stranieri ammessi a risiedere sul territorio), le quali si sono evolute più o meno parallelamente; le politiche per i migranti (che si riferiscono agli stranieri il cui status giuridico è problematico, perché entrati nel Paese senza autorizzazione) si caratterizzano invece come tema di interesse più recente a livello di regolazione legislativa e su di esse non ci soffermeremo, dato che rivestono un ruolo marginale ai fini della presente ricerca. 3.1. Legislazione nazionale La prima legge che riconosce la presenza di lavoratori extra-comunitari nel nostro Paese e che si pone esplicitamente come obiettivo quello di regolarne lo status giuridico e di tutelarne gli interessi è la Legge del 30 dicembre 1986, n. 943 (Norme in materia di collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni clandestine), cui segue, a breve distanza, la Legge 28 febbraio 1990, n. 39 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi già presenti nel territorio dello Stato. Disposizioni in materia di asilo), detta “legge Martelli”. Sul fronte delle politiche di immigrazione, entrambe le leggi riconoscono la necessità di una programmazione degli ingressi dei lavoratori stranieri coerente con le esigenze dell’economia italiana. Di fatto, però, il funzionamento dei meccanismi messi in atto è 59 risultato piuttosto complicato e alquanto inefficace, poiché i decreti ministeriali ai quali era concretamente delegata la programmazione hanno sempre previsto contingenti di ingressi molto bassi e sono stati generalmente approvati con forti ritardi sui tempi programmati; il risultato più tangibile di queste leggi è stato, in definitiva, la regolarizzazione di oltre 300.000 stranieri irregolari. Le due leggi hanno tuttavia posto le basi delle politiche per gli immigrati: la Legge 943/1986, all’art. 1 stabilisce infatti che: “La Repubblica italiana, in attuazione della Convenzione dell’OIL n. 143 del 24 giugno 1975, ratificata con la legge 10 aprile 1981, n. 158, garantisce a tutti i lavoratori extracomunitari legalmente residenti nel suo territorio e alle loro famiglie parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti rispetto ai lavoratori italiani. La Repubblica italiana garantisce inoltre i diritti relativi all’uso dei servizi sociali e sanitari […], al mantenimento dell’identità culturale, alla scuola e alla disponibilità dell’abitazione, nell’ambito delle norme che ne disciplinano l’esercizio.” Al fine di dare piena effettività a questi principi, all’art. 2 si prevedeva la costituzione di una Consulta per i Lavoratori Immigrati e le loro Famiglie22, che aveva il compito di promuovere attività di integrazione, tra le quali anche la protezione delle culture e delle lingue d’origine, che inoltre veniva esplicitamente citata come dovere delle Regioni. Molte delle misure previste dalla legge sono rimaste però lettera morta, prima fra tutte i corsi di lingua madre e i programmi culturali delle regioni, per i quali non sono stati previsti stanziamenti specifici. D’altro canto, la Consulta ha incontrato numerose difficoltà nell’individuazione dei rappresentanti delle associazioni di immigrati ed è stata istituita solo dopo tre anni. Più concretamente, la legge 39/1990 ha istituito i cosiddetti “centri di prima accoglienza e di servizi”, la cui predisposizione – finanziata sul bilancio dello Stato – è stata affidata alle regioni. La legge ha dato inoltre agli immigrati la possibilità di costituire società cooperative o di esserne soci, di intraprendere attività lavorative autonome nel commercio e nell’artigianato, oltre a prevedere specifici contingenti di ingressi di cittadini stranieri per l’esercizio della professione infermieristica nell’ambito del servizio sanitario nazionale. 22 Questa la composizione della Consulta: 6 rappresentanti degli stranieri, designati dalle associazioni di immigrati più rappresentative, 4 rappresentanti dei sindacati, 3 delle organizzazioni nazionali dei datori di lavoro, 4 esperti nominati dai Ministeri di Istruzione, Interno, Esteri e Finanze, 4 rappresentanti delle autonomie locali e 3 delle associazioni che operano a favore degli immigrati. 60 Alla fine degli anni Novanta entra in vigore la Legge 6 marzo 1998, n. 40 (Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), detta “legge TurcoNapolitano”, che sarà alla base del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero)23, e con la quale, sul versante delle politiche di immigrazione, si attuano misure di programmazione pluriennale dei flussi e provvedimenti in materia di ricongiungimento familiare. Riguardo alle politiche per gli immigrati, la legge 40/1998 riafferma la parità di trattamento tra italiani e stranieri “regolari” e prevede esplicitamente la partecipazione degli immigrati alla vita pubblica locale, assegnando un ruolo centrale agli enti di governo del territorio nel rimuovere gli ostacoli che possono impedire il pieno riconoscimento dei diritti e degli interessi degli stranieri ammessi a soggiornare sul territorio, con particolare attenzione alle questioni dell’alloggio, della lingua e dell’integrazione sociale. Al fine di dare piena attuazione alle politiche per gli immigrati, il Dlgs 286/1998 ha istituito una serie di organismi ad hoc: l’Organismo nazionale di coordinamento, presso il CNEL, con compiti di raccordo tra politiche nazionali e locali; la Consulta per i problemi degli stranieri immigrati e delle loro famiglie, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che sostituisce, con alcune modifiche nella struttura, la precedente Consulta e che si occupa di verificare lo stato di attuazione della legge, di elaborare pareri in tema di politiche di integrazione e ai fini della predisposizione del documento programmatico triennale e del decreto flussi; la Commissione per le politiche di integrazione, che predispone un rapporto annuale sullo stato di attuazione delle politiche per gli immigrati , formula proposte e fornisce risposte ai quesiti del Governo in merito all’integrazione, all’intercultura e alle iniziative contro il razzismo24. A livello locale, inoltre, compiti di coordinamento delle iniziative attivate sul territorio sono affidati ai Consigli territoriali per l’immigrazione, la cui formazione e il cui funzionamento sono affidati ai Prefetti e nei quali sono rappresentate le istituzioni locali, le associazioni sindacali e dei datori di lavoro, le associazioni del terzo settore e quelle degli immigrati. Per assicurare attuazione alle politiche e agli interventi previsti, la legge 40/1998 introduce il Fondo Nazionale per le politiche migratorie, destinato al finanziamento di 23 Al Decreto Legislativo n. 286/1998 corrisponde, sul piano attuativo, il Decreto del Presidente della Repubblica del 31 agosto 1999, n. 394 (Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero). 24 La Commissione ha cessato i suoi lavori nel 2001, dopo aver pubblicato due rapporti sull’integrazione degli immigrati in Italia (2001; 2002). 61 programmi annuali e pluriennali di Stato, regioni, province e comuni, per l’accoglienza e l’integrazione degli immigrati. Come si può vedere, la legge 40/1998 delinea per la prima volta una policy di integrazione che prevede istituzioni apposite, misure e interventi specifici, e risorse finanziarie ad hoc. Dal punto di vista del modello di integrazione proposto, più che optare per un modello assimilazionista alla francese, o multiculturale alla scandinava, la legge sembra indicare la necessità di contemperare riconoscimento della diversità e pari opportunità. La successiva Legge 30 luglio 2002, n. 189 (Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo), detta “Bossi-Fini”, non ha modificato l’impianto precedente in tema di integrazione, anche se ha apportato modifiche di carattere restrittivo per l’accesso all’edilizia residenziale; una serie di provvedimenti successivi ad essa, inoltre, ha accentuato, sul piano finanziario, il peso e il ruolo delle regioni, alle quali viene attribuita la prerogativa di determinare la parte di finanziamenti (provenienti dal Fondo per le politiche migratorie) da destinare agli interventi per gli immigrati, decidendone la consistenza sulla base delle priorità da esse stesse stabilite. Sul piano delle politiche di immigrazione, al contrario, la legge 189/2002 modifica sensibilmente le norme previste dalla legge 40/1998, soprattutto per quanto attiene ai canali di ingresso: se quest’ultima prevedeva tre canali di ingresso (per lavoro subordinato su chiamata, per lavoro autonomo, per ricerca di lavoro attraverso il meccanismo dello sponsor), la “Bossi-Fini” elimina questa possibilità, dato che l’ammissione sul territorio per motivi di lavoro è subordinata all’esistenza di un’offerta di occupazione prima dell’ingresso (“contratto di soggiorno”). Più rigide divengono anche le norme sul ricongiungimento familiare; la durata dei permessi di soggiorno viene ridotta, mentre diventano più restrittive le condizioni per il rilascio della “carta di soggiorno”, un documento a tempo indeterminato a cui, secondo la legge 40/1998, potevano avere accesso i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia da almeno 5 anni, in possesso di un permesso di soggiorno che permette un numero illimitato di rinnovi e in grado di dimostrare un reddito sufficiente al sostentamento proprio e della propria famiglia. Alla legge 189/2002, tuttora in vigore, fa seguito una lunga serie di provvedimenti che intervengono su singoli aspetti della questione migratoria, e che si sono intensificati negli ultimi due anni, a seguito del recepimento di alcune direttive europee e, soprattutto, della volontà dell’attuale governo di centro-destra di contrastare 62 l’immigrazione e il presunto incremento dei fenomeni criminali legati ad essa. Di seguito, diamo un elenco dei provvedimenti adottati dal luglio 2002 (data di approvazione della legge “Bossi-Fini”) ad oggi, adottando – con poche integrazioni - la selezione proposta dal sito del Ministero dell’Interno del Governo Italiano25: 2002 2003 2004 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 settembre 2002 Interventi straordinari ed urgenti per fronteggiare l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari giunti irregolarmente sul territorio nazionale (Ordinanza n. 3242) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 settembre 2002, n. 195 Disposizioni urgenti in materia di legalizzazione del lavoro irregolare di extracomunitari Decreto Legge 9 settembre 2002, n. 195 Disposizioni urgenti in materia di legalizzazione del lavoro irregolare di extracomunitari Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comunicato Avviso n. 4 del 26 settembre 2002. Art. 18 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina sull'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, approvato con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Programmi di assistenza e di integrazione sociale. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 ottobre 2002 Nuove disposizioni urgenti per fronteggiare l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari giunti irregolarmente sul territorio nazionale (Ordinanza n. 3244) Legge 9 ottobre 2002, n. 222 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 settembre 2002, n. 195, recante disposizioni urgenti in materia di legalizzazione del lavoro irregolare di extracomunitari Decreto Legge 9 settembre 2002, n. 195 coordinato con la Legge di conversione 9 ottobre 2002, n. 222 Disposizioni urgenti in materia di legalizzazione del lavoro irregolare di extracomunitari Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2003 Prosecuzione di interventi straordinari ed urgenti per il contrasto e la gestione del fenomeno dell'immigrazione clandestina (Ordinanza n. 3262) Decreto del Ministro dell'Interno del 19 giugno 2003 Misure su attività di contrasto dell'immigrazione illegale via mare Decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216 Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Legge 11 agosto 2003, n. 228 Misure contro la tratta di persone. Schema di decreto legislativo in attuazione della direttiva 2005/71/CE, del 18 novembre 2003 Procedura specificamente concepita per l’ammissione di cittadini di Paesi terzi a fini di ricerca scientifica Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2003 Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non stagionali extracomunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2004 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2003 Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori stagionali extracomunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2004 Decreto del Presidente della Repubblica 6 febbraio 2004, n.100 Regolamento recante modalità di coordinamento delle attività del gruppo tecnico presso il Ministero dell'interno con la apposita struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di immigrazione Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2004 Programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori cittadini dei nuovi Stati membri della Unione europea nel territorio dello Stato, per l'anno 2004 Presidenza del Consiglio dei Ministri - Circolare 28 aprile 2004 Disposizioni applicative, relative al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 aprile 2004, di programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori cittadini dei nuovi Stati membri della UE, nel territorio dello Stato, per l'anno 2004 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2004/83/CE del Consiglio del 29 aprile 2004 Norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta 25 Indirizzo: http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/immigrazione/index.ht ml_319159480.html 63 2005 2006 Decreto del Presidente della Repubblica 27 luglio 2004, n.242 Regolamento per la razionalizzazione e la interconnessione delle comunicazioni tra Amministrazioni pubbliche in materia di immigrazione Decreto del Ministro dell'Interno 3 agosto 2004 Regole tecniche e di sicurezza relative al permesso ed alla carta di soggiorno Decreto Legge 14 settembre 2004, n. 241 Disposizioni urgenti in materia di immigrazione Decreto del Presidente della Repubblica 16 settembre 2004, n. 303 Regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato Decreto del Presidente della repubblica 16 settembre 2004 n.303 Regolamento sulle procedure di riconoscimento dello status di rifugiato Decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394 Legge 12 novembre 2004, n. 271 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 settembre 2004, n. 241, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 dicembre 2004 Programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori cittadini dei nuovi Stati membri della Unione europea nel territorio dello Stato, per l'anno 2005 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 dicembre 2004 Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2005 Decreto Legislativo 10 Gennaio 2005 n. 12 Attuazione della direttiva 2001/40/CE relativa al riconoscimento reciproco delle decisioni di allontanamento dei cittadini di Paesi terzi. (GU n. 38 del 16-2-2005) Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 aprile 2005 Ulteriori interventi straordinari ed urgenti per il contrasto e la gestione del fenomeno dell'immigrazione clandestina (Ordinanza n. 3425) Legge 22 aprile 2005, n. 69 Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione Quadro 2002/584/GAI del Consiglio , del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri Decreto Legislativo 30 maggio 2005 n.140 "Attuazione della direttiva 2003/9/CE che stabilisce norme minime relative all'accoglienza dei richiedenti asilo negli Stati membri" Decreto Ministro dell'Interno 18 luglio 2005 Riparto tra i comuni del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144 Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale. [Convertito nella legge 31 luglio 2005, n. 155] Legge 31 luglio 2005, n. 155 Conversione del D.L. 27 luglio 2005, n. 144 recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale Decreto del Ministro dell’Interno del 10 settembre 2005 Istituzione presso il Ministero dell'interno della Consulta per l'Islam italiano. Decreto del Ministro dell'Interno del 12 ottobre 2005 Importo dell'onere a carico dell'interessato per il rilascio e rinnovo dei permessi e della carta di soggiorno nell'ambito della convenzione, stipulata ai sensi dell'articolo 39, comma 4 bis , della legge 16 dicembre 2003, n. 3. Ministero dell'Interno - Decreto 28 novembre 2005 Linee guida, formulario delle domande e criteri per la verifica della corretta gestione del contributo erogato dal Fondo per le politiche e i servizi dell'asilo Ministero dell'Interno - Allegato A al decreto 28 novembre 2005 Ministero dell'Interno - Allegato B al decreto 28 novembre 2005 Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2005/85/CE del Consiglio del 1 dicembre 2005 Norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2005 Ulteriori interventi straordinari ed urgenti per il contrasto e la gestione del fenomeno dell'immigrazione clandestina (Ordinanza n. 3476) Decreto del Ministro del Lavoro del 16 dicembre 2005 Istituzione dell'elenco delle associazioni ed enti legittimati ad agire in giudizio in nome, per conto o a sostegno del soggetto passivo di discriminazione basata su motivi razziali o etnici di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2006 64 2007 Programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori cittadini dei nuovi Stati membri dell'Unione europea nel territorio dello Stato, per l'anno 2006 Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 22 marzo 2006 Normativa nazionale e regionale in materia di tirocini formativi e di orientamento per i cittadini non appartenenti all'Unione europea Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 ottobre 2006 Programmazione aggiuntiva dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato, per l'anno 2006 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 novembre 2006 Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per il contrasto e la gestione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. (Ordinanza n. 3551) Decreto Ministero dell'Interno 20 novembre 2006 Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo Ministero dell'Interno e Ministero della Giustizia 7 dicembre 2006 Direttiva sui minori stranieri non accompagnati richiedente asilo Decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3 Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 gennaio 2007 Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori stagionali extracomunitari e dei lavoratori formati all'estero nel territorio dello Stato, per l'anno 2007 Decreto Legislativo 25 gennaio 2007, n. 24 Attuazione della direttiva 2003/110/CE, relativa all'assistenza durante il transito nell'ambito di provvedimenti di espulsione per via aerea Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente sul territorio degli Stati membri. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 marzo 2007 Autorizzazione all'espletamento di procedure selettive di natura concorsuale Disegno di legge delega al governo Modifica della disciplina dell’immigrazione e delle norme sulla condizione dello straniero Decreto del Ministro dell’Interno del 23 aprile 2007 La carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione Legge 28 maggio 2007, n. 68 Disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio D. M. 31 maggio 2007 del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione Capacità ricettiva massima del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati per l’anno 2008 Decreto 27 giugno 2007 Modifiche al decreto ministeriale 28 novembre 2005, inerente "Linee Guida, formulario delle domande e criteri per la verifica della corretta gestione del contributo erogato dal Fondo per le politiche e i servizi dell’asilo" Decreto 26 luglio 2007 Modalità di presentazione della dichiarazione di presenza resa dagli stranieri per soggiorni di breve durata per visite, affari, turismo e studio di cui alla legge 28 maggio 2007, n. 68 Decreto Legislativo 10 agosto 2007, n. 154 "Attuazione della direttiva 2004/114/CE, relativa alle condizioni di ammissione dei cittadini di Paesi terzi per motivi di studio, scambio di alunni, tirocinio non retribuito o volontariato" Decreto ministeriale 16 agosto 2007 Ripartizione delle risorse del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo, anno 2007 Decreto 16 Agosto 2007 Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 Ottobre 2007 n. 3620 Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per il contrasto e la gestione dell'eccezionale afflusso di cittadini stranieri extracomunitari giunti irregolarmente in Italia. (Ordinanza n. 3620). Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per il contrasto e la gestione dell'eccezionale afflusso di cittadini stranieri extracomunitari giunti irregolarmente in Italia. (Ordinanza n. 3620) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 Ottobre 2007 Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali, nel territorio dello Stato, per l'anno 2007 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 novembre 2007 Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali nel territorio dello Stato per l'anno 2008 Decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 65 2008 Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta Decreto Legislativo 9 gennaio 2008, n. 17 Attuazione della direttiva 2005/71/CE relativa ad una procedura specificamente concepita per l'ammissione di cittadini di Paesi terzi a fini di ricerca scientifica Decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25 Attuazione della direttiva 2005/85/CE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato Decreto del Ministro dell'Interno del 23 febbraio 2008 Approvazione della modulistica per le esigenze dello Sportello Unico per l'Immigrazione Decreto legislativo 28 febbraio 2008, n. 32 Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, recante attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri Decreto ministeriale 6 marzo 2008. Individuazione delle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale Decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca del 11 aprile 2008 Istituzione dell'elenco degli Istituti pubblici e privati di ricerca, che accolgono cittadini di Paesi terzi, ai fini della realizzazione di progetti di ricerca Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 maggio 2008 Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione agli insediamenti di comunità nomadi nel territorio delle regioni Campania, Lazio e Lombardia Decreto legge 23 maggio 2008, n. 92 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica. [Convertito nella legge 24 luglio 2008, n. 125 ] Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo. Differimento del termine di presentazione delle domande Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 25 giugno 2008 - serie generale - estratti, sunti e comunicati Decreto del Ministro dell'Interno del 22 luglio 2008 Revisione e aggiornamento linee guida, per le verifica della corretta gestione del contributo erogato dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo Legge 24 luglio 2008, n. 125 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 luglio 2008 Proroga dello stato di emergenza per proseguire le attivita' di contrasto all'eccezionale afflusso di cittadini extracomunitari (G.U. n. 175 del 28-7-2008) Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 settembre 2008 Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per il contrasto e la gestione dell'eccezionale afflusso di cittadini stranieri extracomunitari giunti irregolarmente in Italia. (Ordinanza n. 3703) Decreto legislativo 3 ottobre 2008, n. 159 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25, recante attuazione della direttiva 2005/85/CE relativa alle norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato Decreto legislativo 3 ottobre 2008, n. 160 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 5, recante attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto di ricongiungimento familiare Ministero dell'Interno - Decreto 8 ottobre 2008 Costituzione dell'Organismo centrale di raccordo per la protezione dei minori comunitari non accompagnati e per l'attuazione dell'Accordo bilaterale fra Romania e Italia sulla questione dei minori rumeni non accompagnati Ministero dell'Interno - Decreto 16 ottobre 2008 Modifica della competenza territoriale delle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale di Roma e di Caserta Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2008 Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali, nel territorio dello Stato, per l'anno 2008 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 dicembre 2008 Proroga dello stato di emergenza per proseguire le attività di contrasto all'eccezionale afflusso di extracomunitari Ripartizione delle risorse del 'Fondo Europeo per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi' 2007-2013 Annualità 2007-2008 Adozione degli avvisi pubblici per la selezione di progetti relativi alle azioni previste dal 'Fondo Europeo per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi' 2007-2013 66 2009 3.2. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità – Comunicato Articolo 18 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina sull'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, approvato con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Programmi di assistenza e di integrazione sociale. (Avviso n. 10 del 10 febbraio 2009) Decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori. [Convertito nella Legge 23 aprile 2009, n. 38 ] Ministero dell'Interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione - Decreto 10 marzo 2009 Adozione degli avvisi pubblici per la presentazione di progetti a valenza territoriale finanziati a valere del Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2008 Decreto 12 marzo 2009 Avvisi pubblici per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo europeo per i rifugiati 2008-2013 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2009 Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali, nel territorio dello Stato, per l'anno 2009 Legge 23 aprile 2009, n. 38 Conversione del Decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11 Legislazione regionale Sulla base della ricostruzione della legislazione regionale in materia di immigrazione proposta dal I Rapporto sugli Immigrati in Italia (Min. Interno 2007), possiamo individuare una prima fase normativa, che si colloca tra il 1988 (approvazione della legge della regione Lombardia) e il 1996 (legge della regione Basilicata). Fino ad allora, la legislazione regionale aveva considerato solo il fenomeno dell’emigrazione, che peraltro è richiamato ancora nei titoli di molte di queste leggi della prima fase, come si può vedere nello schema riprodotto in Tab. 29. La legge nazionale che dà un reale impulso alla normativa regionale in questa fase è la legge 39/1990 (ben 12 leggi regionali su 17 vengono approvate nel 1990), la quale, al contrario della legge 943/1986, prevedeva per la prima volta un budget specifico a favore delle regioni, per l’istituzione e il funzionamento dei cosiddetti “centri di prima accoglienza”. Dal punto di vista degli orientamenti generali, le leggi regionali di questa prima fase ribadiscono l’equiparazione dei lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti ai cittadini italiani per quanto riguarda il godimento dei diritti sociali e civili, nonché il rispetto della specificità e della diversità culturale dei gruppi immigrati. In termini di indirizzi operativi, queste leggi prevedono generalmente misure di assistenza/supporto che riguardano più ambiti di policy (inserimento lavorativo, insegnamento della lingua italiana, formazione professionale, integrazione scolastica, accesso alla sanità, preservazione linguistico-culturale ecc.). 67 Tab. 29 La prima fase della legislazione regionale in tema di immigrazione: 19881996 (Min. Interno 2007)26 Tuttavia, due linee di intervento appaiono caratterizzanti: - Accesso all’edilizia residenziale pubblica: alcune regioni prevedono un’incondizionata estensione di questo diritto agli stranieri, mentre altre richiedono un periodo di residenza variabile dai 2 ai 3 anni. - Partecipazione pubblica e associazionismo: tutte le leggi regionali di questo periodo prevedono l’istituzione di una Consulta Regionale per l’Immigrazione, i cui membri sono designati dalle associazioni di stranieri; in alcuni casi, si prevede la partecipazione di rappresentanti delle organizzazioni italiane che operano a favore degli immigrati; in tutti, la partecipazione di rappresentanze dei sindacati e dei datori di lavoro. L’istituzione delle consulte regionali è stata accompagnata in genere dalla previsione di appositi fondi, per quanto piuttosto esigui e distribuiti “a pioggia”, destinati a sostenere le associazioni di stranieri. 26 Si segnala un errore nella trascrizione degli estremi della legge della Regione Campania del 1994, che è la n. 33 e non – come erroneamente riportato – la n. 3. Riteniamo inoltre opportuno aggiungere, per completezza, un’ulteriore legge regionale approvata prima dell’entrata in vigore del Testo Unico del 1998: Regione Marche, Legge n. 2 del 2 marzo 1998 (Interventi a sostegno dei diritti degli immigrati). 68 Dopo i mutamenti introdotti dal Testo Unico del 1998, e, soprattutto, dalla legge 189/2002, poche regioni hanno approvato nuove leggi in materia, tra le quali: - Regione Abruzzo, Legge n. 46 del 13 dicembre 2004 (Interventi a sostegno degli stranieri immigrati) - Regione Emilia Romagna, Legge n. 5 del 24 marzo 2004 (Norme per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati. Modifiche alle leggi regionali 21 febbraio 1990, n. 14 e 12 marzo 2003, n. 2) - Regione Friuli Venezia Giulia, Legge n. 5 del 4 marzo 2005 (Norme per l'accoglienza e l'integrazione sociale delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati) - Regione Liguria, Legge n. 7 del 20 febbraio 2007 (Norme per l’accoglienza e l’integrazione sociale delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati) - Regione Lazio, Legge n. 10 del 14 luglio 2008 (Legge regionale per la promozione e tutela dell’esercizio dei diritti civili e sociali e la piena uguaglianza dei cittadini stranieri immigrati) - Regione Marche, 19 maggio 2009, Legge n. 140 del 19 maggio 2009 (Disposizioni a sostegno dei diritti e dell’integrazione dei cittadini stranieri immigrati) - Regione Toscana, Legge n. 29 del 9 giugno 2009 (Norme per l'accoglienza, l'integrazione partecipe e la tutela dei cittadini stranieri) - Regione Puglia, Legge n. 32 del 4 dicembre 2009 (Norme per l’accoglienza, la convivenza civile e l’integrazione degli immigrati in Puglia) In questa “seconda fase” di legislazione regionale, gli elementi caratterizzanti sono: la previsione di una programmazione intersettoriale e integrata, la piena equiparazione con i cittadini italiani per quanto riguarda l’accesso all’edilizia residenziale pubblica, così come ai servizi – sociali, sanitari, educativi e di formazione professionale – in generale, l’istituzione di nuove consulte intese come assemblee rappresentative dell’associazionismo di e per gli immigrati. Per superare i limiti delle consulte, la legge della regione Liguria si pone esplicitamente l’obiettivo di promuovere l’estensione del diritto di voto agli stranieri regolarmente soggiornanti residenti sul territorio regionale. Le regioni, in definitiva, sono diventate centrali nelle politiche per gli immigrati, con l’istituzione, da parte della legge 40/1998, del Fondo nazionale per le politiche migratorie, di cui sono le principali destinatarie. Anche se, a seguito di successivi provvedimenti, il Fondo è stato fatto confluire nel Fondo per le Politiche sociali, e nonostante la contrazione delle risorse economiche ad esso destinate, va sottolineato 69 come quasi tutte le regioni abbiano mantenuto strumenti di programmazione triennale degli interventi a favore degli immigrati: i programmi sono di solito emanati dalle giunte e definiti sulla base di consultazioni con le parti sociali, organizzazioni degli immigrati comprese. Nel dare attuazione ai programmi, poi, si predilige un qualche principio di sussidiarietà, che affida agli enti più vicini al territorio (province, comuni) il compito di definire concretamente i progetti. In questo senso, dunque, le regioni hanno quindi delegato gran parte del potere di coordinamento degli interventi di integrazione per gli immigrati che era stata loro assegnata dalla legge 40/1998. Inoltre, l’istituzione di altri fondi, quali il Fondo UNRRA per interventi socio-assistenziali, che nel 2007 il Ministero dell’Interno ha destinato in parte ai Ct, e il fondo per l’inclusione sociale degli immigrati del Ministero per la Solidarietà sociale, previsto dalla Legge Finanziaria del 2007 e ai cui bandi possono partecipare sia enti pubblici che organizzazioni del terzo settore, sembra andare decisamente nella direzione di una frammentazione delle politiche di integrazione. D’altra parte, vale la pena di sottolineare che è a livello locale che hanno preso concretamente forma in Italia le politiche di integrazione per gli immigrati: nel corso degli anni Ottanta, infatti, nonostante l’assenza di un quadro legislativo coerente, nelle principali città del nord le amministrazioni locali, spesso su sollecitazione del terzo settore, hanno iniziato ad attrezzarsi per far fronte alla crescita costante di una presenza straniera sempre più inserita nel tessuto economico, ma non altrettanto in quello sociale. A emergere è un percorso che va dall’emergenza, soprattutto in tema di accoglienza abitativa, a una ridiscussione delle modalità di accesso ai servizi, con una presenza crescente di mediatori culturali e/o interpreti, ad aperture sul piano della partecipazione politica e associativa. Per quanto riguarda l’emergenza abitativa, non vi è dubbio che questa abbia coinvolto in primo luogo le grandi città del centro-nord, dove già nel corso degli anni Ottanta si sono manifestate tensioni riguardanti insediamenti più o meno legali di immigrati stranieri (Milano, Bologna, Torino). Se, nel corso degli anni, il centro-nord ha messo a punto politiche di accoglienza abitativa piuttosto sistematiche, nel sud del Paese la situazione è a tutt’oggi piuttosto precaria, se si considera che in molti casi non sono stati neanche predisposti i progetti per accedere ai finanziamenti della legge 39/1990, nonostante una situazione di emergenza non meno esplosiva rispetto al nord. Tuttavia, la maggiore disponibilità di risorse abitative di fortuna (per esempio casali abbandonati nelle aree rurali), la prevalenza di una presenza immigrata di tipo temporaneo, nonché la 70 forte tensione sul mercato abitativo anche per la popolazione italiana sembrano aver reso assai improbabile l’emergere di politiche ad hoc. Sul fronte dell’accesso ai servizi, invece, più o meno in tutto il Paese le amministrazioni hanno promosso misure dirette a favorire un qualche adattamento alle specificità linguistiche e culturali dell’utenza straniera, con l’istituzione di Centri stranieri e Centri per l’interculturalità (p. es. Milano, Bologna, Torino). Inoltre, sono ormai numerosi i comuni di tutte le dimensioni, anche nel sud del Paese, che hanno aperto appositi uffici o sportelli per gli stranieri e che fanno ricorso ai mediatori culturali. Per quanto riguarda infine la partecipazione politica ed associativa degli immigrati, ancora una volta sono le città del nord a porsi all’avanguardia, con l’istituzione dei primi organismi consultivi di nomina, che vengono poi sostituiti, negli anni Novanta, con formule di elezione dei rappresentanti degli immigrati (“consiglieri aggiunti”) e con consulte elettive. Nel 2005, risultavano attive nel nostro Paese 24 consulte locali elettive, di cui 15 al nord, 8 al centro e una a sud (Potenza). L’effettiva rilevanza di questi strumenti di partecipazione e rappresentanza dedicati agli stranieri appare tuttavia discutibile: i consiglieri aggiunti partecipano alle sedute del Consiglio comunale senza diritto di voto, e, spesso, senza diritto di parola, mentre le consulte, sebbene elettive, risultano decisamente marginali nei processi decisionali. Per queste ragioni, alcuni comuni hanno deciso di promuovere iniziative nella direzione del riconoscimento del diritto del voto amministrativo, peraltro ostacolate, in alcuni casi, dal parere negativo del Consiglio di Stato. A trent’anni dall’avvio delle prime iniziative locali a favore degli immigrati, il quadro delle politiche migratorie in Italia appare tutt’altro che definito e sempre in bilico tra grandi principi, leggi e provvedimenti ancora parziali, e forme di intervento spesso innovative ma limitate a singoli ambiti locali. Soprattutto in materia di integrazione, a dominare è una sovrapposizione di interventi ed esperienze che non sempre sembra tenere conto dell’esistente e di quanto sperimentato in contesti e in città diverse, né, tanto meno, dei cambiamenti nel tempo e delle caratteristiche specifiche che può assumere il fenomeno migratorio sul territorio. La moltiplicazione dei fondi e delle responsabilità, in un quadro generale di risorse peraltro scarse, getta qualche dubbio sulla possibilità di affrontare in modo coerente le sfide dell’integrazione, che richiederebbero un’attenzione nono occasionale, ma piuttosto investimenti di lungo periodo. 71 3.3. Misure per l’integrazione linguistica Il principale riferimento normativo in materia di integrazione linguistica degli immigrati rimane il Decreto Legislativo n. 286/1998 (il “Testo Unico”), che, all’art. 38, prevede misure specifiche per l’istruzione degli stranieri e la promozione dell’educazione interculturale. Anche in questo caso, come già visto per altri aspetti della policy di integrazione, un ruolo primario viene assegnato ovviamente alle istituzioni scolastiche, le quali accolgono “le differenze linguistiche e culturali come valore da porre a fondamento del rispetto reciproco, dello scambio tra le culture e della tolleranza”; a tale fine, esse promuovono e favoriscono “iniziative volte alla accoglienza, alla tutela della cultura e della lingua d'origine e alla realizzazione di attività interculturali comuni” (comma 3), “realizzate sulla base di una rilevazione dei bisogni locali e di una programmazione territoriale integrata, anche in convenzione con le associazioni degli stranieri, con le rappresentanze diplomatiche o consolari dei Paesi di appartenenza e con le organizzazioni di volontariato” (comma 4). Concretamente, le scuole svolgono un duplice ruolo: - ai minori stranieri (anche irregolari) presenti sul territorio, garantiscono l’accesso all’educazione dell’obbligo e l’effettività del diritto allo studio, mediante attivazione di appositi corsi e iniziative per l’apprendimento della lingua italiana. Le modalità dell’inserimento dei bambini stranieri nelle classi sono state illustrate sopra (cfr. 2.4.1) - agli stranieri adulti offrono, nel quadro di una programmazione territoriale degli interventi, anche sulla base di convenzioni con le Regioni e gli enti locali (comma 5): a. corsi di alfabetizzazione nelle scuole elementari e medie; b. la possibilità di conseguire il titolo di studio della scuola dell'obbligo; c. percorsi integrativi degli studi sostenuti nel Paese di provenienza al fine del conseguimento del titolo dell'obbligo o del diploma di scuola secondaria superiore; d. corsi di lingua italiana; e. corsi di formazione, anche nel quadro di accordi di collaborazione internazionale in vigore per l'Italia. 72 Il comma 6 dell’art. 48 del Testo Unico, inoltre, delega alle regioni la promozione di programmi culturali per i diversi gruppi nazionali, anche mediante corsi effettuati presso le scuole superiori o istituti universitari. Analogamente a quanto disposto per i figli dei lavoratori comunitari e per i figli degli emigrati italiani che tornano in Italia, sono poi previsti specifici insegnamenti integrativi della lingua e cultura di origine. Per sostenere l’azione dei docenti, il Testo Unico e il relativo Regolamento attuativo (DPR n. 394/1999) affidano al Ministero della Pubblica Istruzione il compito di dettare disposizioni per l’attuazione dei progetti di aggiornamento e di formazione, nazionali e locali, per gli insegnanti, sui temi dell’educazione interculturale. Dalla fine degli anni Novanta, dunque, una serie di Circolari Ministeriali interviene a precisare i dettagli del quadro legislativo in materia di integrazione linguistica e culturale degli stranieri; tra le iniziative ministeriali più recenti, ricordiamo27: - la Circolare Ministeriale del 1 Marzo 2006 n. 24 (Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri) - l’istituzione dell’Osservatorio per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale, con decreto ministeriale del 6 dicembre 2006. L’Osservatorio, che ha il compito di individuare soluzioni organizzative efficaci e utili orientamenti per il lavoro delle scuole, è articolato in un comitato scientifico composto da esperti del mondo accademico, culturale e sociale, in una consulta dei principali istituti di ricerca, associazioni ed enti che lavorano nel campo dell’integrazione degli alunni stranieri, in un comitato tecnico composto da rappresentanti degli Uffici del Ministero; - la redazione del documento La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri, redatto dall’Osservatorio nazionale; - la redazione di alcune indagini sulla situazione degli alunni stranieri nella scuola italiana, ultima delle quali, in ordine di tempo, è l’Indagine Alunni con cittadinanza non italiana. Scuole statali e non statali. Anno scolastico 2006-2007 (MPI 2008) A fronte di un quadro normativo che enuncia principi di integrazione e pluralismo, permane, anche nel caso dei provvedimenti per l’integrazione linguistica degli immigrati, e dei bambini in particolare, un notevole grado di frammentazione e di inefficacia delle misure previste: non è infatti finora stata posta alcuna attenzione sistematica alla formazione di una categoria specifica di insegnanti di italiano L2, né, 27 I materiali di seguito citati sono scaricabili dal sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica: http://www.pubblica.istruzione.it/dgstudente/intercultura/intercultura.shtml 73 peraltro, si è provveduto a modificare in modo sistematico i programmi di insegnamento in modo tale da consentire lo studio delle lingue d’origine degli allievi stranieri in orario curriculare. Tali lacune sono soltanto in parte attribuibili alla mancanza – purtroppo effettiva – di risorse finanziarie nel comparto dell’istruzione; sussiste infatti un forte elemento di resistenza culturale diffusa nei confronti del riconoscimento della diversità linguistica e del diritto degli stranieri al mantenimento della propria identità culturale. 3.4. Fonti Min. Interno 2007 Barbagli, M. (2007) (a cura di), I Rapporto sugli immigrati in Italia, Roma: Ministero dell’Interno, http://www.interno.it MPI 2008 Alunni con cittadinanza non italiana. Scuole statali e non statali. Anno scolastico 2006-207 (2008), Roma: Ministero Pubblica Istruzione, http://www.pubblica.istruzione.it/dgstudente/intercultura/inte rcultura.shtml 74 4. Criteri di selezione delle aree da sottoporre a rilevamento Si definisce ‘campione’ un insieme di oggetti di numerosità inferiore rispetto alla popolazione cui appartengono, selezionati mediante un qualche criterio. I campioni usati comunemente nella ricerca standard sono definiti probabilistici perché, teoricamente, ciascun membro della popolazione di riferimento ha una probabilità nota diversa da zero di essere estratto e di entrare a farne parte. In questo ambito ogni campione (costruito secondo uno dei possibili criteri di selezione) è ritenuto un sottoinsieme statisticamente rappresentativo della popolazione considerata. In base a questo assunto i risultati ottenuti potranno poi essere estesi automaticamente alla popolazione nel suo insieme. Questo non è l’obiettivo che è ragionevole porsi in questa indagine. È sufficiente fare una comparazione tra risorse a disposizione e vastità della popolazione potenzialmente coinvolta (totalità degli alunni delle scuole primarie italiane e loro genitori), per rendersi conto che qualsiasi tentativo di costruire un campione statisticamente rappresentativo risulterebbe un’operazione improba e oltretutto poco credibile. Il lavoro che ci si propone in questa sede intende piuttosto ricostruire un fenomeno, indagando il senso attribuito e le posizioni valoriali dei soggetti che vengono studiati, con il ragionevole auspicio che le conclusioni che si riescono a trarre dall’ambito della ricerca possano valere anche per altre realtà con caratteristiche analoghe. In altri termini, “la trasferibilità dei risultati di uno studio [come questo] attiene alla possibilità di individuare un insieme di asserti – solitamente molto generali – che, mutatis mutandis, possono gettar luce sui comportamenti, i valori, le credenze, propri di culture, di forme di vita affini” (Cardano 1997: 53). Pertanto, per costruire il campione necessario allo svolgimento dell’indagine, è possibile rifarsi al concetto di centralità problematico-categoriale in base al quale non sono importanti i criteri dettati dalla teoria della probabilità, ma quelli apprezzabili dal punto di vista della teoria sociologica. Conseguentemente, non è la rappresentatività statistica a guidare la scelta del profilo dei casi indagati, ma la significatività di alcune proprietà considerate centrali dal punto di vista della domanda cognitiva che sovrintende alla ricerca. Questo è il principio fondante della procedura di theoretical sampling proposta da Glaser e Strauss (1967). Mediante il “campionamento a scelta ragionata”, infatti, i casi 75 da inserire nell’indagine vengono selezionati in base ad alcune caratteristiche considerate rilevanti da un punto di vista teorico, e valutati a seconda della loro conseguente potenzialità interpretativa relativamente al fenomeno in indagine. In questo disegno di ricerca, il concetto di fondo da cui far derivare la scelta dei casi è la densità migratoria, considerata valutando la presenza di alunni stranieri nella scuola (alunni con cittadinanza non italiana - ACNI28). I casi da inserire nel campione dovranno essere selezionati mediante un processo a “imbuto”, partendo da una prima valutazione della densità degli ACNI a livello di macro-aree, per scendere poi a livello regionale, provinciale, comunale e al fine a livello di singola scuola. La scelta del concetto-guida per il campionamento è parsa adeguata, dato che proprio le scuole saranno l’ambito in cui verranno somministrati i questionari di tipo A ai bambini (10-11 anni); oltre a ciò, proprio il personale scolastico aiuterà a distribuire i questionari di tipo B ai genitori degli stessi bambini che dovranno compilarli e restituirli alla scuola medesima. Questa scelta consente inoltre di inserire nell’indagine famiglie senza permesso di soggiorno che, usando qualsiasi altro criterio (residenza o possesso di permesso di soggiorno, appunto), sarebbero rimaste necessariamente escluse. Corre l’obbligo di sottolineare il fatto che una tale scelta ha almeno un punto a sfavore: il rischio di tenere fuori dall’indagine aree in cui l’incidenza migratoria è costituita in maniera preponderante da singoli piuttosto che da famiglie con bambini. In questo senso confortano i dati relativi alla distribuzione della popolazione migrante nelle diverse aree del paese (vedi cap. 2) che mostrano in ogni caso una concentrazione in regioni del centro-nord. Inoltre, il fatto che l’indagine si ponga l’obiettivo di rilevare il grado di consapevolezza e di accettazione della pluralità linguistica in bambini e adulti (loro genitori) italiani e non, a nostro parere, giustifica adeguatamente il criterio adottato. Prima di elencare i criteri e le aree che saranno coinvolte nella parte italiana dell’indagine, è interessante prendere visione della Tab. 30, nella quale vengono illustrati alcuni dati che ricostruiscono un quadro sintetico ma significativo della presenza degli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole del nostro Paese. Si noti in particolare come le scuole primarie, a causa della giovane età media della popolazione immigrata e del suo elevato indice di natalità, siano il livello dove 28 Secondo la definizione del Ministero della Pubblica Istruzione sono considerati alunni con cittadinanza non italiana gli studenti, anche se nati in Italia, iscritti alle scuole di ogni ordine e grado con entrambi i genitori di nazionalità non italiana. Non sono compresi nella definizione gli studenti con doppia cittadinanza (di cui una italiana), gli apolidi e i nomadi con nazionalità italiana (MPI 2008). 76 maggiore è la presenza di alunni stranieri; questo dato sostiene ulteriormente la scelta di procedere alla rilevazione proprio in quel grado di scuola. Tab. 30 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole italiane: quadro sinottico per l’a.s. 2006/07 (dati MPI) alunni con cittadinanza non italiana 501.445 (1 ogni 18 alunni italiani) incidenza degli alunni con cittadinanza non italiana sul totale 5,6% tipo di scuola con incidenza più elevata primarie (6,8%) area del paese con incidenza più elevata Nord-Est (9,3%) regione con incidenza più elevata Emilia (10,7%) provincia con incidenza più elevata Mantova (14%) comune capoluogo con incidenza più elevata Milano (14,2%) Romagna percentuale di scuole con presenza di alunni con cittadinanza 67,1% non italiana paese di provenienza più rappresentato Albania (15,6%) paese di provenienza con la maggiore crescita di alunni Romania rispetto all’anno precedente 4.1. Aree ad alta densità di alunni stranieri nelle scuole Come mostra efficacemente la carta seguente (Fig. 29), le aree del paese che presentano maggiori tassi di incidenza di bambini stranieri nelle scuole sono collocate nelle regioni del centro-nord. Per contro, le regioni del sud presentano tassi decisamente più bassi, non perché immuni da fenomeni immigratori, ma in quanto regioni che offrono minori occasioni di lavoro e che di conseguenza spesso risultano di passaggio verso altre zone del Paese o verso l’Europa. 77 Fig. 29 Alunni con cittadinanza non italiana per 100 frequentanti per regione: a.s. 2006/07 (dati MPI) Tra le regioni maggiormente interessate dal fenomeno migratorio troviamo Emilia Romagna, Umbria, Lombardia, Veneto, Marche, Piemonte, Toscana. La Tab. 31 mostra un quadro relativo all’andamento del fenomeno negli ultimi dieci anni, dal quale emerge sostanzialmente come le regioni a maggiore densità straniera siano rimaste le stesse. Tab. 31 Incidenza degli alunni stranieri sul totale per regione: serie storica aa.ss. 1998/99 – 2006/07 (dati MPI) 78 Ad esempio, in 10 anni, in Emilia-Romagna – regione che risulta continuativamente al primo posto - l’incidenza di alunni con cittadinanza non italiana è passata dal 2,6% dell’anno scolastico 1998/99 al 10,7% del 2006/07, corrispondente ad un alunno straniero ogni nove alunni iscritti, seguita dall’Umbria con il 10,1% (pari ad uno straniero ogni dieci alunni) e da Lombardia, Veneto e Marche con un rapporto di uno straniero ogni undici alunni. Le regioni del sud confermano ancora una volta posizioni defilate. Campania, Basilicata e Sardegna, in particolare, mostrano tassi di incidenza intorno all’1%, equivalenti ad un alunno straniero ogni 90-100 alunni iscritti, una situazione inferiore a quella delle regioni centrali e settentrionali di dieci anni prima. Potremmo pertanto concluderne che tra il Sud e il Nord del Paese l’andamento del processo migratorio registra una differenza temporale di 12-15 anni, senza però dimenticare il grande contributo fornito dalle regioni meridionali, che più di altre sono investite dal problema della prima accoglienza in quanto individuate come prima tappa da molti immigrati provenienti dal continente africano (e non solo). Tab. 32 Incidenza degli alunni stranieri per regione: a.s. 2006/07 (fonte MPI) 79 La Tab. 32 fornisce la medesima informazione concentrandosi sulla situazione relativa all’anno scolastico 2006/07 e mostrando i valori assoluti relativi agli alunni non italiani. Inoltre, in calce alla tabella, questi stessi valori vengono calcolati per macro aree (sud, nord-ovest, nord-est, centro, isole). Conseguentemente alla distribuzione territoriale dei dati, è stato deciso di inserire nel campione dell’indagine le seguenti regioni: - Piemonte. - Lombardia - Veneto - Emilia Romagna - Umbria - Marche Il passaggio successivo richiede di individuare, per ciascuna regione, la provincia più significativamente investita dal fenomeno migratorio stimato in base all’incidenza di ACNI. La Tab. 33 mostra le 10 province italiane a maggiore densità di ACNI. Si tratta di province collocate in regioni del centro-nord – a conferma di quanto illustrato poco sopra. Tab. 33 Province italiane con la più alta densità di ACNI rispetto alla popolazione scolastica: a.s. 2006/07 (dati MPI) La provincia di Mantova (Lombardia) ha mediamente 14 alunni stranieri ogni 100 alunni, e da alcuni anni è il territorio con maggiore tasso di crescita (+ 2% nell’ultimo anno). Per contro, Cremona e Treviso entrano per la prima volta tra le 10 province con 80 maggiore capacità attrattiva di immigrazione. Nelle prime posizioni compare anche Prato, che però non farà parte della rosa delle province selezionate per l’indagine. Il criterio aggiuntivo adottato in questo caso prevede infatti di evitare aree che presentino insediamenti di migranti a forte caratterizzazione monoetnica. Prato ha proprio una caratterizzazione di questo genere, con una stragrande maggioranza di immigrazione cinese, insediata ormai da molti anni. Un ulteriore criterio che guiderà la cernita delle aree da inserire nel campione è l’intenzione di evitare dove possibile le grandi città; pertanto il comune di Milano e quello di Torino, ad esempio, pur presentando una numerosità significativa di ACNI sul loro territorio, non verranno ricompresi nell’indagine. La ratio di una simile scelta risiede nella convinzione che i grandi centri urbani abbiano una tale complessità relazionale e eterogeneità territoriale (centro/periferie) da rendere eccessivamente complessa l’interpretazione dei dati raccolti, in quanto le variabili implicate tendono a costruire dinamiche difficilmente valutabili e che, soprattutto, questa indagine non si propone di prendere in esame con l’attenzione necessaria. Queste riflessioni, pur rapidamente delineate, paiono comunque sufficienti a comprendere come lo studio dell’atteggiamento verso il multilinguismo in grandi città si presenti come una fattispecie a sé, per la quale andrebbero costruiti appositi disegni di ricerca e conseguenti strumenti. Allo stesso criterio saranno assoggettati i capoluoghi di provincia più popolosi, che saranno tendenzialmente esclusi dalla rilevazione. Infine, nel caso in cui una regione presenti più province con alta densità di ACNI, sarà opportuno fare una scelta nella direzione di quella che presenta un territorio non troppo densamente popolato; la soglia nel caso italiano potrebbe essere individuata nel milione di abitanti. Dopo un’analisi condotta cercando di contemperare il criterio demografico (numerosità della popolazione) e il criterio guida di questa indagine (considerando anche la collocazione provinciale dei comuni più “densi” – vedi oltre), sono stati individuati come territori provinciali potenzialmente da coinvolgere nella parte italiana dell’indagine: - Mantova (380.000 abitanti ca.; Lombardia) - Brescia (1.100.000 abitati ca.; Lombardia – provincia oltre 1 ml di abitanti) - Treviso (790.000 abitanti ca.; Veneto) - Vicenza (790.000 abitanti ca.; Veneto) 81 - Perugia (600.000 abitanti ca.; Umbria) - Modena (630.000 abitanti ca.; Emilia Romagna) - Reggio Emilia (350.000 abitanti ca.; Emilia Romagna) - Macerata (300.000 abitanti ca.; Marche) - Asti (200.000 abitanti ca.; Piemonte). Andrà selezionato un solo territorio provinciale per ogni regione. Il passaggio successivo prevede che per ciascuna provincia siano selezionati comuni medi o piccoli che, oltre a risultare maggiormente adeguati alla domanda cognitiva posta dall’indagine, consentono, nel caso in cui abbiano una/poche scuole, di coinvolgere altri comuni della stessa provincia, con estensione della copertura del territorio. Tornando alla illustrazione del percorso, una volta individuate le province, si procederà all’individuazione dei comuni sulla base di quanto esposto poco sopra. In questo caso verranno selezionati comuni con alta incidenza di ACNI e comuni che presentano una bassa incidenza. Ciò allo scopo di comparare dati che provengano da situazioni differenziate. La Tab. 34 mostra un parziale elenco di piccoli comuni che presentano una incidenza di ACNI superiore al 17%; tra questi ne compaiono alcuni che mostrano situazioni oltremodo interessanti ai fini dell’indagine, come Novellara (13.400 abitanti, in provincia di Reggio Emilia) e Calcinato (12.200 abitanti, in provincia di Brescia), in cui si supera il tasso del 23%. Questi ultimi (e altri) sono da ritenersi particolarmente indicativi, in quanto l’alta densità migratoria pone la questione del multilinguismo in maniera ineludibile. 82 Tab. 34 Incidenza degli alunni con cittadina non italiana sulla popolazione scolastica in totale in piccoli comuni: a.s. 2006/07 (dati MPI) Il passaggio conclusivo del processo di costruzione del campione dovrà individuare le scuole in cui dovranno essere somministrati i questionari. Dato che nella fase precedente sono stati selezionati comuni ad alta e a bassa intensità di ACNI, anche le scuole dovranno essere scelte affiancando i due criteri. 4.2 Schema delle fasi e dei criteri di campionamento A. individuazione del criterio guida: densità degli alunni non italiani nelle scuole (ACNI) B. selezione delle aree del paese ad alta densità di ACNI C. selezione delle regioni ad alta densità di ACNI D. selezione delle province (una/due per ciascuna regione) ad alta densità di ACNI E. esclusione dei territori provinciali troppo densamente abitati F. esclusione territori provinciali a prevalenza monoetnica G. esclusione dei capoluoghi di provincia e delle grandi città H. selezione di comuni medio-piccoli con alta e bassa densità di ACNI I. selezione di scuole con alta e bassa densità di ACNI 83 4.2. Fonti Cardano 1997 Cardano, M. (1997), La ricerca etnografica, in Ricolfi, L. (a cura di), La ricerca qualitativa, Roma: NIS. Glaser e Strauss 1967 Glaser, B. G. e Strauss, A. L. (1967), The Discovery of Grounded Theory: Strategies for Qualitative Research, Chicago: Aldine. MPI 2008 Alunni con cittadinanza non italiana. Scuole statali e non statali. Anno scolastico 2006-207 (2008), Roma: Ministero Pubblica Istruzione, http://www.pubblica.istruzione.it/dgstudente/intercultura/inte rcultura.shtml 84