24/02/2014
Il contesto: i «Lemmata Christianorum»
Studiare il pensiero
di San Bonaventura
attraverso il suo linguaggio
(Andrea Di Maio)
Un invito alla ricerca lessicografica per
studenti e studiosi
attraverso alcuni spunti tratti
dal Piccolo Glossario bonaventuriano
e dai successivi volumi della collana
Bonaventuriana
Natura



– Il vocabolario bonaventuriano per la Natura,
in “Miscellanea Francescana” 1988 (88), p.
301-356.
– La dottrina bonaventuriana sulla Natura, in
“Miscellanea Francescana” 1989 (89), p. 335392.
– La concezione bonaventuriana della Natura
quale potenziale oggetto di comunicazione, in
“Miscellanea Francescana” 1990 (90), p. 61116.
Sistema delle scienze



– La divisione bonaventuriana delle scienze. Un’applicazione della
lessicografia all’ermeneutica testuale, in “Gregorianum” 2000 (81),
p. 101-136 e p. 331-351.
Lettura di Bonaventura, “Collationes in Hexaëmeron” 3.2, in La
divisione della filosofia e le sue ragioni. Lettura di testi medievali,
(VI-XIII secolo), a cura di Giulio d’Onofrio, Avagliano, Cava de’
Tirreni 2001, p. 157-184.
– “Secundum dictamen legum politicarum…, sicut philosophus
loquendo”. Ermeneutica dei testi e del lessico di Bonaventura da
Bagnoregio sulla comprensione della dimensione politica fra eredità
classica, innovazione cristiana e peculiarità francescana, in I
Francescani e la politica, a cura di Alessandro Musco, Officina di
Studi Medievali, Palermo 2007, t. 1, p. 307-341.
Terminologia in generale


Varie voci in Dizionario bonaventuriano, a
cura di Ernesto Caroli, EFR - EMP, Padova
2008, p. 253-255; p. 559-569; p. 618-626; p.
701-717; p. 749-758.
* Piccolo glossario bonaventuriano. Prima
introduzione al pensiero e al lessico di
Bonaventura da Bagnoregio (Lemmata
Christianorum – Bonaventuriana, 1), Aracne
editrice, Roma 2008 [ISBN 978-88-548-17111], 160 p.
Temi di teologia


La logica della Croce in Bonaventura e
Tommaso: il sillogismo di Cristo e il duplice
medio, in La Croce di Cristo, unica speranza,
a cura di Tito Paolo Zecca, Eco - CIPI, San
Gabriele - Roma 1996, p. 373-398.
– San Bonaventura e la teologia francescana,
in Storia della Teologia. 2. Da Pietro
Abelardo a Roberto Bellarmino, a cura di
Giuseppe Occhipinti, Dehoniane,
Roma - Bologna 1996, p. 59-104.
1
24/02/2014
Il problema: l’interpretazione verbale e testuale
Temi di spiritualità



– Vita spirituale e riflessione filosofico-teologica:
Bonaventura e il paradigma francescano e antoniano
della riedificazione mediante le virtù, in “Revista
Portuguesa de Filosofia” 2008 (64), p. 73-103.
– Espliciti richiami e taciti legami: Antonio e Francesco;
Bonaventura e Antonio, in “Il Santo” 2006 (46), p. 7-53.
– L’Agnello di Dio “pastor et pastus” e la “specialissima
effigies et similitudo”. L’eucaristia tra simbologia e
mistagogia in Bonaventura, in “Doctor Seraphicus” 2006
(53), p. 7-42.
Il metodo di Padre Roberto Busa (-2012)
Dalla indicizzazione:

INDEX
THOMISTICUS
«Ecco i tre angoli:
1) sulla base di segni verbali comuni (so la lingua dell’autore)
2) attraverso ciò che significano per me
3) devo cogliere ciò che significavano per l’autore – assente».
Analisi linguistica: metodo
Alla lessicografia:

LEXICON
THOMISTICUM
Lessicografia e metafisica

Busa afferma la «coincidenza […] tra



a. ontologia filosofica (philosophia prima),
b. filosofia linguistica (studio dei princìpi del
linguaggio)
c. lessicografia delle “parole comuni”».
La lessicografia delle parole comuni ad ogni gioco
linguistico (come nel libro Delta della Metafisica di
Aristotele) manifesta le nozioni prime e coincide con
l’ermeneutica dell’essere e degli enti,
ossia di quella lingua esclusiva di Dio, le cui parole sono
le cose.

Princìpi primi
(Metafisica, Gamma)

Grammatica generativa
del linguaggio
Nozioni prime
(Metafisica, Delta)
Semantica generativa
del linguaggio

«Categorie» riflesse
2
24/02/2014
Alcune esemplificazioni
dei metodi e dei risultati

Storia di una ricerca…
Natura in Bonaventura


E altri concetti
Il concetto di «Natura» in Bonaventura:

Con approccio ingenuo e proiettivo:




Natura nel senso di ambiente (ecologia)
Con approccio serio ma tradizionale:
Ad esempio, «natura assumpta» in Sent 3
Con approccio lessicografico

Cosa e come cercare?

Quanto e dove cercare?

Ricostruzione della famiglia - 1
Famiglia linguistica + Sinonimi e tassonimi
Ricostruzione della famiglia - 2
NAT-UR
NAT-UR
AL
+a…
+ is…
in
NAT-UR
Super NAT-UR
con
NAT-UR
AL
AL
AL
+ is…
+ is…
+ is…
-Gn

Genus,
generalis
Gigno,
genero
 Nascor,
nascibilis, innascibilis
innatus
 NATURA
La famiglia nei «tre opuscoli» teologici




















natura
naturalis
naturaliter
connaturalis
supernaturalis
supernaturaliter
nascor
natus sum
innascor
Renascor
innascibilis
innascibilitas
gigno
genero
generabilis
generativus
generatio
genus
generalis
generaliter
235
53
12
1
3
1
16
9
5
1
1
4
11
31
4
3
22
56
15
12
(0,27%)
IL PRINCIPIO
DELL’ICEBERG
3
24/02/2014
Differenza tra ‘natura’ e ‘essentia’

Bonaventura [Sent 3.5.2.1 sc 4 + ad 4 e
MyTrin 2.2 co] cita Boezio, De duabus
naturis…





«Natura est earum rerum quae, cum sint, quoquo
modo intellectu capi possunt».
«Natura est quod facere, vel quod pati possit».
«Natura est motus principium, secundum se, non
per accidens».
«Natura est unamquamque rem informans
specifica differentia».
“In hoc enim differt essentia a natura, quia
essentia nominat rei formam in quadam
abstractione, natura autem nominat entem in
motu et materia, ut naturalium operationum
principium” [Sent 3.5.2.1 ad 4]
Ma usi diversi!


Tutto ciò che esiste o è Dio o promana da
Dio ed è «o natura o grazia o gloria» [Hex
8.13, cf 10.7];
«omne, quod est, aut est a natura, aut a
ratione, aut a voluntate» [Hex 4.5].
USI DI ‘NATURA’
“Natura” determinata monomica (117)






incorporea = angelica (2)
corporea in genere = mondo fisico (12)
composita in genere = umana (13)
in Cristo (45)


“Natura” assoluta monomica (7)
“Natura” avverbiale monomica (8)

due nature (umana e divina):“una”/”alia”; “utraque”; “duae”


tre nature (divina, intellettuale e corporea) (3)

generica (2): “entium Nae”; “rerum Nae”
corporea in specie (31)




Natura monomica
“elementaris”, “caelestis”
“luminosa”/”summa”, “perspicua”/”pervia”/”media” e “opaca”/”infima”)
altro (12): natura “rationalis”, dell’anima razionale, della
luce…


“per Nam” (4): “generatus/generabile per Nam”
“ex Na” (1)
“Nā” (3). “nascimur Nā filii irae”
“De/ex <sui> natura” (11)
Usi particolari (5)

“depravatio Nae”; “veritas Nae”; “supra limites
Nae”; “manifestissima Nae” (1) 264.
4
24/02/2014
“Natura” polinomica:
Natura vs Persona (21)


“Na-personae” (più persone in una sola
natura) (15): in Dio (10); nell’umanità (5)
“persona-nae” (più nature in una sola
persona) (6): nell’uomo (3); in Cristo (3)
Natura polinomica


trinomio gerarchico (2): “materia/Na propriaintelligentia creata-ars aeterna” =
“natura/anima/sapientia aeterna”
Trinomio economico: “Na, gratia, gloria” e
varianti (15)

“Na-gratia-iustitia”; “Na-gratia”; “Nae-gratiae-praemia”;
“Na-gratia-industria”; “per Nam-per culpam-per gratiamper gloriam”; “per Nam- per gratiam-per gloriam”; “ex
Na-ex propria culpa”
“Natura” polinomica
Natura vs Voluntas e altro (19)



“Na-Spiritus” (1)
“Na-voluntas” (5) (in opposizione a “libertas
voluntatis”)
“Na-cognitio” (1)
“Natura” sintagmatica (27)

tre tempi/leggi (“lex Nae…”) (9)

“ordo Nae”-“sapientiae-iustitiae/bonitatis” (10)
“per modum Nae-voluntatis” (2)
“praeceptum Nae-disciplinae” (3)
“esse Nae-esse gratiae/spirituale” (2)
“lumen Nae-scientiae acquisitae” (1)





tempus legis Nae, scriptae/Scripturae, gratiae”
+ Altri usi (18)
Significati di Natura: 1) Comune

= ontologicamente comunicabile (ogni
caratteristica o “qualità identificativa” che
possa esser comune a più soggetti o che
possa essere comunicata da un soggetto a
un altro). Dunque opponibile a ‘res’
incomunicabile e in particolare a ‘persona’,
soprattutto in Dio.
Significati di Natura – 2) Determinata

La natura così intesa è determinata almeno
implicitamente secondo la “misura”:





la ‘natura divina’,
la ‘natura spiritualis’,
la ‘natura corporea’;
NB la ‘natura humana’ (in cui sono unite le due
nature spirituale e corporea).
La ‘natura’ spirituale e corporea può essere
intesa come o costitutiva [essentia], o
concretiva, o collettiva [genus/species].
5
24/02/2014
Significati di Natura – 3) Globale




= Usato assolutamente il concetto di Natura
ha un senso globale.
In Sent 3.8 db 2: «natura naturans» vs
«natura naturata».
Semplicemente natura = creatura (in senso
collettivo o costitutivo!)
Natura corporea globale = macrocosmo (a
volte chiamato semplicemente «natura»); la
natura spirituale = microcosmo.
Significati di Natura – 4) Modale




necessità vs libertà: ‘naturalis’ - ‘voluntarius’;
comunicazione per duplicazione (generazione)
vs per unificazione (amicizia): ‘ad modum
naturae’ – ‘ad modum voluntatis’;
datità innata vs acquisizione di un risultato o alla
recezione di un dono: naturalis’ o ‘innatus’ –
‘acquisitus’ – ‘infusus’;
esercizio di atti secondo la propria natura vs
azione di livello superiore: ‘naturalis’ –
‘supernaturalis’ (= gratia).
Un sistema di scatole cinesi…
IL REBUS DEL SISTEMA
DELLE SCIENZE
Sistema delle scienze
e riconduzione alla Trinità
Sistema del reale e del sapere
6
24/02/2014
La «croce intelligibile»
Hex 22.40


L’ESPLICITAZIONE
DELL’IMPLICITO…
Consideratio












corporalium naturarum,
spiritualium substantiarum,
intellectualium scientiarum,
affectualium virtutum,
institutarum divinitus legum,
infusarum divinitus gratiarum,
irreprehensibilium iudiciorum,
incomprehensibilium misericordiarum,
remunerabilium meritorum,
praemiantium praemiorum,
temporalium decursuum,
aeternalium rationum.
«anima habet duodecim materias sicut
duodecim lumina, circa quae semper
moveatur in quodam circulo, sicut sol
percurrit duodecim constellationes….
Hae autem considerationes ornant animam,
et ideo sunt sicut corona ex duodecim stellis,
quae sunt:
Sermones Dominicales, 23.1-2
«Dominus noster Iesus Christus, pastor triumphantis et
militantis ecclesiae, ad modum cuiuslibet boni pastoris […]
commendatur a diligenti exsecutione pastoralis officii. […].
Per hunc modum bonus pastor Ecclesiae, Christus,
humanum gregem primo erudit documento salutaris
eruditionis vel praedicationis; secundo pascit subsidio
sacramentalis refectionis; tertio defendit praesidio virilis
protectionis. Per primum autem illuminatur quantum ad
intellectivam, per secundum dulcoratur et quietatur
quantum ad affectivam, per tertium roboratur quantum ad
effectivam».
7
24/02/2014
Antonio e Bonaventura
(qui con presumibile citazione diretta implicita)
LA RICERCA
DELLE FONTI NASCOSTE
8
Scarica

slide - Antonianum