Andrea DI MAIO
BIBLIOGRAFIA SCIENTIFICA
in ordine sistematico
L’asterisco (*) e il colore blu segnalano i volumi; il trattino iniziale segnala invece i
contributi principali.
SAGGI DI ERMENEUTICA E LESSICOGRAFIA FILOSOFICA E TEOLOGICA
TOMMASIANA E BONAVENTURIANA
1.
2.
3.
Il concetto di Comunicazione in Tommaso d’Aquino
Il concetto di Comunicazione in Tommaso d’Aquino, in I fondamenti del comunicare, a cura di Gregorio Piaia, Gregoriana editrice, Padova 1994, p. 41-64.
* Il concetto di Comunicazione in Tommaso d’Aquino e la “communicatio
spiritualis sapientiae”. Indagine lessicale e dottrinale [Excerpta ex Dissertatione], Pontificia Università Gregoriana, Roma 1995, 70 p.
–* Il concetto di Comunicazione. Saggio di lessicografia filosofica e teologica sul
tema di ‘communicare’ in Tommaso d’Aquino, con prefazione di padre Roberto
Busa, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 1998, 544 p.
4.
Il concetto di Ricerca in Tommaso d’Aquino
– Il concetto di “cercare” (‘quaerere’) in Tommaso d’Aquino, in “Medioevo”
1996 (22), p. 39-135 [in collaborazione con Stefano GUACCI e Gianmarco STANCATO].
5.
Il concetto di guarigione in Tommaso d’Aquino
– Il concetto tommasiano di guarigione (sanatio). Note lessicografiche, in
Minister naturae. Cura dell’anima e del corpo nel Medioevo, Studi 2006 dell’Istituto San Tommaso, a cura di Teodora Rossi, Angelicum, Roma 2007, p. 221-245.
6.
7.
Il concetto e il problema del Dialogo in Tommaso e Bonaventura
– Cristianesimo in dialogo con i non cristiani: l’approccio “dialettico” tommasiano (con “ragioni dimostrative e probabili”), in “Gregorianum” 2006 (87), p.
81-101.
– Cristianesimo in dialogo con i non cristiani: l’approccio “testimoniale” di
Francesco e Bonaventura, in “Gregorianum” 2006 (87), p. 762-780.
ANDREA DI MAIO – RESOCONTO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
2
Il concetto di Natura in Bonaventura da Bagnoregio
– Il vocabolario bonaventuriano per la Natura, in “Miscellanea Francescana”
1988 (88), p. 301-356.
– La dottrina bonaventuriana sulla Natura, in “Miscellanea Francescana” 1989
(89), p. 335-392.
– La concezione bonaventuriana della Natura quale potenziale oggetto di
comunicazione, in “Miscellanea Francescana” 1990 (90), p. 61-116.
La logica della Croce in Bonaventura e Tommaso
La logica della Croce in Bonaventura e Tommaso: il sillogismo di Cristo e il
duplice medio, in La Croce di Cristo, unica speranza (Atti del III Congresso
internazionale “La sapienza della Croce oggi”. Roma, 9-13 gennaio 1995), a cura
di Tito Paolo Zecca, Eco - CIPI, San Gabriele - Roma 1996, p. 373-398.
La teologia di Bonaventura e della prima scuola francescana
– San Bonaventura e la teologia francescana, in Storia della Teologia. 2. Da
Pietro Abelardo a Roberto Bellarmino, a cura di Giuseppe Occhipinti, Dehoniane,
Roma - Bologna 1996, p. 59-104.
La frammentazione della teologia francescana, in Storia della Teologia. 2. Da
Pietro Abelardo a Roberto Bellarmino, a cura di Giuseppe Occhipinti, Dehoniane,
Roma - Bologna 1996, p. 105-114.
Il sistema delle scienze in Bonaventura da Bagnoregio
La classificazione bonaventuriana delle scienze: approccio lessicografico –
confronto con Tommaso, in Qu’est-ce que la philosophie au moyen âge? What is
Philosophy in Middle Ages? Was ist Philosophie im Mittelalter? Der 10.
Internationale Kongreß für mittelalterliche Philosophie vom 25. Bis 30. August
1997 in Erfurt in Kurzfassungen, a cura di Jan Aertsen - Andreas Speer, Acta
Academiae Scientiarum, Erfurt 1997, p. 270-271.
– La divisione bonaventuriana delle scienze. Un’applicazione della lessicografia
all’ermeneutica testuale. [I] In Sincronia, in “Gregorianum” 2000 (81), p. 101136.
– La divisione bonaventuriana delle scienze. Un’applicazione della lessicografia
all’ermeneutica testuale. [II] In Diacronia – Confronto con Tommaso, in
“Gregorianum” 2000 (81), p. 331-351.
Lettura di Bonaventura, “Collationes in Hexaëmeron” 3.2, in La divisione della
filosofia e le sue ragioni. Lettura di testi medievali, (VI-XIII secolo), Atti del
Settimo Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale:
Assisi, 14-15 Novembre 1997, a cura di Giulio d’Onofrio, Avagliano (“Schola
Salernitana”. Studi e testi, 5), Cava de’ Tirreni 2001, p. 157-184.
– “Secundum dictamen legum politicarum…, sicut philosophus loquendo”.
Ermeneutica dei testi e del lessico di Bonaventura da Bagnoregio sulla comprensione della dimensione politica fra eredità classica, innovazione cristiana e
peculiarità francescana, in I Francescani e la politica (Atti del Congresso inter-
ANDREA DI MAIO – RESOCONTO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
nazionale. Palermo - Monreale - Sciacca, dicembre 2002), a cura di Alessandro
Musco, Officina di Studi Medievali, Palermo 2007, t. 1, p. 307-341.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
Spiritualità cristiana e francescana
e riflessione filosofico-teologica in Bonaventura
– Vita spirituale e riflessione filosofico-teologica: Bonaventura e il paradigma
francescano e antoniano della riedificazione mediante le virtù, in “Revista
Portuguesa de Filosofia” 2008 (64), p. 73-103.
– Espliciti richiami e taciti legami: Antonio e Francesco; Bonaventura e Antonio,
in “Il Santo” 2006 (46), p. 7-53.
– L’Agnello di Dio “pastor et pastus” e la “specialissima effigies et similitudo”.
L’eucaristia tra simbologia e mistagogia in Bonaventura, in “Doctor Seraphicus”
2006 (53), p. 7-42.
Concetti bonaventuriani fondamentali
“Communicatio”, in Dizionario bonaventuriano, a cura di Ernesto Caroli, EFR EMP, Padova 2008, p. 253-255. ISBN 988-88-8135-019-3.
“Natura”, in Dizionario bonaventuriano, a cura di Ernesto Caroli, EFR - EMP,
Padova 2008, p. 559-569.
“Politica”, in Dizionario bonaventuriano, a cura di Ernesto Caroli, EFR - EMP,
Padova 2008, p. 618-626.
“Scientia”, in Dizionario bonaventuriano, a cura di Ernesto Caroli, EFR - EMP,
Padova 2008, p. 701-717.
“Spiritualitas”, in Dizionario bonaventuriano, a cura di Ernesto Caroli, EFR EMP, Padova 2008, p. 749-758.
* Piccolo glossario bonaventuriano. Prima introduzione al pensiero e al lessico
di Bonaventura da Bagnoregio (Lemmata Christianorum – Bonaventuriana, 1),
Aracne editrice, Roma 2008 [ISBN 978-88-548-1711-1], 160 p.
Traduzioni ed interpretazioni
* Cura, traduzione e annotazioni di: San BONAVENTURA, Opuscoli teologici / 3.
La perfezione evangelica. Questioni disputate (Opere di San Bonaventura,
edizione latino-italiana, vol. V/3), Città Nuova, Roma, 2005, p. 37-337.
SAGGI DI METODOLOGIA LESSICOGRAFICA
29.
30.
31.
– L’“informatica linguistica” di padre Roberto Busa come metodo investigativo e
come approccio al Medioevo, in “Medioevo” 1989 (15), p. 325-362.
– La traduzione possibile: metodologia lessicografica, fondamenti teorici ed
esercizio pratico. L’esempio del latino medievale, in “Il Cannocchiale” 1994, p.
89-106.
Tre recenti acquisizioni fra linguistica e ontologia: le Ricerche Lessicologiche di
padre Roberto Busa, in “Gregorianum” 1996 (77), p. 555-568.
ANDREA DI MAIO – RESOCONTO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
3
STUDI DI FILOSOFIA CRISTIANA
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
4
Sensi di filosofia cristiana
– Quattro sensi di “filosofia cristiana”. Contributo alla ridefinizione del problema. Prima Parte, in “Ricerche Teologiche” 2003 (14), p. 7-16.
– Quattro sensi di “filosofia cristiana”. Contributo alla ridefinizione del problema. Seconda Parte, in “Ricerche Teologiche” 2003 (14), p. 217-241.
Trattazioni complessive
–* Oaia în gura lupului. Eseuri de filosofie creºtinã – O contributie la redefinirea
problemei [= La pecora in bocca al lupo. Saggi di filosofia cristiana. Un
contributo alla ridefinizione del problema] trad. rumena [di una raccolta di
articoli] di Cristian Şoimuşan; a cura di Silviu Hodiş, Editura Galaxia Gutenberg,
[Cluj] 2006, 189 p. – ISBN 973-7688-23-6.
–* Cristianesimo come consacrazione. Saggi su Cristo e sul cristiano (Percorso di
Filosofia cristiana. 3), Aracne editrice, Roma 2007, 88-548 1196 6, 232 p.
Confronti emblematici
– Intervista a Crispino Valenziano, in “Ricerche Teologiche” 1998 (9), p. 191199.
– Intervista a Peter Henrici, in “Ricerche Teologiche” 2004 (15), p. 199-221.
Sentieri inesplorati del francescanesimo. A proposito di un recente libro. Note di
lettura [a proposito di Orlando Todisco, Il dono dell’essere. Sentieri inesplorati
del Medioevo francescano, EMP, Padova 2006], in “Il Santo” 2006 (46), p. 485498.
– Figure e motivi della contemplazione nelle teologie medievali [a proposito di
Barbara Faes de Mottoni, Figure e motivi della contemplazione nelle teologie
medievali, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2007], in “Antonianum”
2008 (83), p. 315-326.
Applicazioni
– Si può pregare il Motore Immobile?, in “Orientamenti Sociali” 1991, p. 99-105.
– Prefazione a Crispino VALENZIANO, Scritti di estetica e di poietica. Su l’arte di
qualità liturgica e i beni culturali di qualità ecclesiale, Dehoniane, Bologna 1999,
p. 5-12.
Teofania, manifestazione, apparizione [Commento al Trittico della Teofania
(1998) di Carlo Marchetti], in “La Gregoriana - Informazioni P.U.G.” settembre
1999 (anno 4, n. 8), p. 14-15.
“Senso” e “Coscienza”, in Angelus Novus. Le parole del ’900, a cura di Aldo
Meccariello e Maria Nicolina Caprio, Liceo Classico Cicerone, Frascati 2004, p.
23-30 e 64-69.
Sull’atteggiamento cristiano riguardo al suicidio. osservazioni filosofiche a
margine dell’inchiesta su “suicidio e cultura religiosa”, in “Studi su aggressività
e suicidio - Studies on Aggressiveness and Suicide” 2004 (2), n. 4, p. 21-32.
ANDREA DI MAIO – RESOCONTO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
45.
46.
Cristianesimo in dialogo con i non cristiani: posizione ed elementi del problema,
in “Ricerche Teologiche” 2006 (17), 365-399.
Utinam! – Magari! [Considerazioni filosofiche sulla speranza], in Gustul Sperantei. Studii filosofice şi teologice, a cura di Alin Tat e Paul Gilbert, Napoca Star,
Cluj 2009, p. 153-169.
STUDI DI TEOLOGIA CRISTIANA
47.
48.
49.
50.
Questioni su consacrazione e ordinazione
– Questioni su consacrazione e matrimonio. A proposito delle “nuove forme di
vita evangelica”, in “Ricerche Teologiche” 1994 (5), p. 305-355.
– L’ordinazione sacerdotale da riservare ai soli uomini e i possibili significati e
risvolti dell’asimmetria fra generi, in Che differenza c’è? Fondamenti antropologici e teologici dell’identità maschile e femminile, a cura di Cettina Militello,
SEI, Torino 1996, p. 249-279.
Questioni di ermeneutica del Simbolo di fede
– “Nato di Spirito Santo e da Maria Vergine”, in Concepito di Spirito Santo, nato
dalla Vergine Maria, a cura di Cettina Militello e Carmelo Dotolo, Dehoniane,
Bologna 2006, p. 43-70.
Ri-ferire l’annuncio e il simbolo della fede: pragmatica della “notizia bella” e
profezia dell’incarnazione, in “Ricerche Teologiche” 2005, p. 117-141.
STUDI DI SPIRITUALITÀ CRISTIANA
51.
52.
Le radici tommasiane [di Giuseppe Lazzati], in Lazzati, un cristiano nella città
dell’uomo, a cura di Armando Oberti, AVE, Roma 1996, p. 65-72; in sintesi già
pubblicato col titolo Le radici tommasiane di Giuseppe Lazzati, in “Comunicare”
(Milano) 1994, n. 276, p. 6-9.
Le radici tommasiane della spiritualità laicale di Giuseppe Lazzati, in “Rivista di
Ascetica e Mistica” 1997 (22), p. 31-53.
CRONACHE
53.
54.
55.
56.
57.
Che cosa può dire oggi la filosofia su Dio? [Cronaca del Colloquio filosofico
internazionale su «Teologia razionale, Filosofia della Religione, Linguaggio su
Dio» (Roma, 8-10 gennaio 1991)], in “Per la filosofia” 1992, p. 123-124.
Islam e Filosofia [cronaca del XXXVI Convegno per ricercatori del Centro di
Studi filosofi di Gallarate (Padova, 9-11 settembre 1991)], in “Orientamenti
Sociali” 1992, p. 88-92.
E la parola divenne byte, in “Avvenire” 18.3.1994, p. 17.
Incontro informale degli studenti laici italiani di filosofia, in “Informazioni PUG”
1994.
Pontificia Università Gregoriana. “Collegio delle Nazioni” al servizio della
cultura e del metodo, in “Informazione Filosofica” febbraio-aprile 1994, n. 17-18,
p. 10-11.
ANDREA DI MAIO – RESOCONTO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
5
58.
59.
60.
Computer, Parola, Pensiero [cronaca del Convegno in onore di padre Roberto
Busa e per l’inaugurazione della Scuola di Lessicografia ed Ermeneutica (17-18
marzo 1994)], in “Informazione Filosofica” agosto 1994, n. 20, p. 61-62.
Studi medievali [La Scuola di Lessicografia ed Ermeneutica], in “La Gregoriana Informazioni PUG”, 1997.
Insegnare la filosofia o insegnare a filosofare? [Studenti liceali del Cicerone di
Frascati per un giorno in cattedra alla Gregoriana: Laboratorio di didattica su
sfide, metodi e senso dell’insegnamento filosofico nella Scuola], in “La Gregoriana - Informazioni PUG”, giugno 2001, p. 17-18.
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
6
Recensione di Riccardo QUINTO, «Doctor Nominatissimus». Stefano Langton (†
1228) e la tradizione delle sue opere [Münster, Aschendorff, 1994], in “La Civiltà
Cattolica” 1995, p. 92-93.
Recensione di Ignacio ECHARTE [SJ] (ED.), Concordancia ignaciana. An Ignacian
Concordance [Ediciones Mensajero - Sal terrae, Bilbao - Maliaño 1996], in
“Gregorianum” 1998 (79), p. 788-790.
Recensione di Géry PROUVOST, Thomas d’Aquin et les Thomismes. Essai sur
l’histoire des thomismes [Les éditions du Cerf, Paris 1996], in “Gregorianum”
1999 (80), p. 194-196.
Segnalazione di Francisco SUÁREZ, Disputazioni metafisiche I-III, Introduzione,
traduzione, note e apparati di Costantino ESPOSITO [(testo latino a fronte),
Rusconi, Milano 1996], in “Gregorianum” 1998 (79).
Segnalazione di TOMMASO D’AQUINO, L’ente e l’essenza. Introduzione,
traduzione, note e apparati di Pasquale PORRO [(testo latino a fronte), Rusconi,
Milano 1995], in “Gregorianum” 1999 (80), p. 211.
Presentazione di Il concetto di Comunicazione. Saggio di lessicografia filosofica e
teologica sul tema di ‘communicare’ in Tommaso d'Aquino, in “Archiv für
Begriffsgeschichte”, 1999 (41), p. 300Recensione a: Giulio d’Onofrio, Storia della teologia, vol. II, Età medievale,
Piemme, Casale Monferrato 2003, in “Aquinas” 2005 (48), p. 736-742.
Recensione a Enzo Portalupi, Sincerus, Sinceritas e lemmi affini da Tertulliano a
Tommaso d’Aquino [Il Poligrafo, Padova 2006], in “Gregorianum” 2008 (89), p.
907-908.
Recensione a Paolo Sacchi, Sacro / Profano. Impuro / Puro nella Bibbia e
dintorni [Morcelliana, Brescia 2007], in “Gregorianum” 2008 (89), p. 886-887.
Figure e motivi della contemplazione nelle teologie medievali [a proposito di
Barbara Faes de Mottoni, Figure e motivi della contemplazione nelle teologie
medievali, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2007], in “Antonianum”
2008 (83), p. 315-326.
ANDREA DI MAIO – RESOCONTO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TESTI ISTITUZIONALI ACCADEMICI
71.
«Temi di specializzazione in Filosofia Cristiana», in [Pontificia Università
Gregoriana. Facoltà di Filosofia], Sintesi Filosofica. Schema di esposizione e bibliografie per l’esame orale di Licenza, Editrice Pontificia Università Gregoriana,
Roma 1997, p. 162-202.
ANDREA DI MAIO – RESOCONTO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
7
Scarica

Scripta academica - Pontificia Università Gregoriana