ITALIANO - CLASSE 1A – INDICATORI, PESI, DESCRITTORI, CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI
Indicatori e relativi pesi percentuali
Conoscenze
40%
ABILITA'
60%
Conoscenza dei
contenuti
Comprensione orale e
scritta
Produzione orale e
scritta
Descrittori
L’alunno conosce la disciplina nelle sue
funzioni o strutture( fonologia, morfologia,
sintassi della frase semplice)
Conosce l’importanza del manuale.
Conosce le strutture di alcuni tipi di testo
(narrativo-descrittivo; informativo e
regolativo; espositivo; poetico).
Identifica gli elementi essenziali della
comunicazione (mittente, ricevente,
messaggio, codice).
Concettualizza.
L’alunno sa stabilire relazioni tra gli elementi
e rintracciare rapporti a livello morfologico e
sintattico.
Sa elaborare dati e fare inferenze.
Criteri di valutazione
Chiarezza concettuale e completezza (punti 30)
Strumenti
Colloqui orali.
Prove di verifica strutturate.
Organizzazione dell’informazione (punti 10)
Produzione orale e scritta:
Adeguatezza al testo richiesto ed uso del lessico e del
registro appropriati. (Punti 10)
Coerenza, Ordine e Chiarezza Espositiva (punti 20)
Correttezza e Coesione (punti 30)
Produzione di elaborati orali e
scritti
ITALIANO - CLASSE 1a - Descrizione delle conoscenze disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento
Indicatori e relativi pesi percentuali
Conoscenze
40%
Conoscenza dei
contenuti del lessico
specifico e degli
strumenti della
disciplina
Descrittori
Criteri di valutazione
Strumenti di accertamento e
tipologie di verifiche utilizzabili ai
fini dell’attribuzione del voto
L’alunno conosce la disciplina nelle sue
funzioni o strutture( fonologia, morfologia,
sintassi della frase semplice)
Conosce l’importanza del manuale e lo usa
per trovare informazioni.
Conosce le tecniche per capire gli elementi
principali di un testo
Conosce le tecniche per comunicare in modo
semplice, chiaro e pertinente
Conosce ed utilizza il lessico specifico
Coglie analogie e differenze. Concettualizza e
fa inferenze su dati espliciti
Durante le interrogazioni orali si valuteranno i seguenti
elementi:
1) conoscenza dell’argomento richiesto, del
lessico specifico e gli strumenti della disciplina
(fino a 60 punti)
2) capacità di stabilire relazioni (fino a 20 punti)
3) conoscenze ed uso del lessico specifico degli
strumenti della disciplina (fino a punti 10)
4) esposizione di contenuti (fino a punti 10)
Le verifiche saranno: orali e scritte
in itinere, e serviranno a stabilire
se l’alunno abbia acquisitole
conoscenze e le abilità previste in
ogni unità.
si terrà conto dei seguenti criteri di differenziazione:
contenuti ridotti e più semplificati per i ragazzi più
carenti.
Contenuti ampliati ed approfonditi per i ragazzi più
preparati.
In fase di valutazione quadrimestrale di ammissione
alla classe successiva si terrà conto del processo di
miglioramento rilevato.
Si proporranno anche dibattiti e
discussioni ed eventuali
esercitazioni scritte sulle abilità.
Si potranno proporre eventuali
percorsi di approfondimento,
potenziamento o recupero di
contenuti e abilità.
ITALIANO - CLASSE 1a - Descrizione delle abilità disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento
INDICATORI E RELATIVI PESI
PERCENTUALI (PUNTEGGI IN
RELAZIONE ALLE
PERCENTUALI)
DESCRITTORI
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO
VOTI
10
Capacità di
stabilire relazioni
L’alunno sa analizzare semplici testi, sa stabilire
relazioni (situazioni e contesti) sa elaborare dati e
fare inferenze basandosi sulle sue conoscenze.
ABILITA'
60%
Comprensione ed
uso del lessico
specifico e degli
strumenti della
disciplina
L’alunno legge e comprende testi di tipo diverso.
Individua le informazioni principali.
Usa diverse strategie di lettura a seconda degli
scopi.
Organizza autonomamente il lavoro.
Esposizione dei
contenuti
L’alunno comunica semplici messaggi in modo
chiaro e pertinente.
Produce testi e gli rielabora.
Sa manipolarli, parafrasarli, completarli e
trasformarli.
L'alunno conosce i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed usa il lessico specifico e gli
strumenti delia disciplina, espone gli argomenti richiesti
L'alunno conosce in modo soddisfacente quasi tutti i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed
usa il lessico specifico e i principali strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con
chiarezza
9/8
L'alunno conosce i contenuti fondamentali in modo accettabile, stabilisce alcune semplici relazioni,
comprende ed usa alcuni fondamentali termini del lessico specifico e strumenti della disciplina,
espone gli argomenti richiesti con ordine (Soglia di accettabilità)
7/6
L'alunno conosce solo alcuni contenuti, stabilisce relazioni in modo confuso, comprende ed usa il
lessico specifico e gli strumenti della disciplina non adeguatamente, espone gli argomenti richiesti
in modo poco chiaro ed ordinato
5
L'alunno conosce in modo frammentario e confuso i contenuti, incontra difficoltà a stabilire
relazioni, a comprendere ed usare il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, espone gli
argomenti richiesti in modo approssimativo
4
L'alunno non conosce i contenuti, non sa stabilire relazioni, non comprende e non usa il lessico
specifico e gli strumenti della disciplina, non sa esporre gli argomenti richiesti
3
ITALIANO - CLASSE 2A – INDICATORI, PESI, DESCRITTORI, CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI
Indicatori e relativi pesi percentuali
Conoscenze
40%
Conoscenza dei
contenuti
Descrittori
L’alunno conosce la disciplina nelle sue
funzioni o strutture ( fonologia, morfologia,
sintassi della frase semplice)
Conosce l’importanza del manuale e lo usa
per trovare informazioni.
.
Conosce le strutture di vari tipi di testo
(narrativo; descrittivo e autobiografico;
espositivo; argomentativo).
Conosce gli elementi della comunicazione
(mittente, ricevente, messaggio, codice
linguistico).
Criteri di valutazione
Chiarezza concettuale e completezza (punti 30)
Strumenti
Colloqui orali.
Prove di verifica.
Organizzazione dell’informazione (punti 10)
Concettualizza.
ABILITA'
60%
Comprensione orale e
scritta
Produzione orale e
scritta
L’alunno legge e comprende vari testi.
Utilizza i vari linguaggi.
Adegua i registri ai vari contesti comunicativi.
Individua i termini del lessico specifico.
Usa il lessico in maniera appropriata.
Confronta più testi dal punto di vista
contenutistico e formale orali e scritti.
Analizza testi ed elabora dati.
Fa inferenza basandosi su dati scritti e sulle
proprie conoscenze.
Espone oralmente e per iscritto usando la
terminologia specifica.
Esprime le esperienze personali e i propri
pensieri.
Riflette sulle proprie produzioni per
correggerle ed adeguarle alla comunicazione..
Produzione di elaborati orali e
scritti
Produzione orale e scritta:
Adeguatezza al testo richiesto ed uso del lessico e del
registro appropriati. (Punti 10)
Coerenza, Ordine e Chiarezza Espositiva (punti 20)
Correttezza e Coesione (punti 30)
ITALIANO - CLASSE 2a - Descrizione delle conoscenze disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento
Indicatori e relativi pesi percentuali
Conoscenze
40%
Conoscenza dei
contenuti del lessico
specifico e degli
strumenti della
disciplina
Descrittori
Criteri di valutazione
Strumenti di accertamento e
tipologie di verifiche utilizzabili ai
fini dell’attribuzione del voto
L’alunno conosce la disciplina nelle sue
funzioni o strutture (fonologia, morfologia,
sintassi della frase semplice)
Conosce l’importanza del manuale e lo usa
per trovare informazioni.
Conosce le tecniche per capire gli elementi
principali di un testo
Conosce le tecniche per comunicare in modo
semplice, chiaro e pertinente
Conosce ed utilizza il lessico specifico
Coglie analogie e differenze. Concettualizza e
fa inferenze su dati espliciti
Durante le interrogazioni orali si valuteranno i seguenti
elementi:
1) conoscenza dell’argomento richiesto, del
lessico specifico e gli strumenti della disciplina
(fino a 60 punti)
2) capacità di stabilire relazioni (fino a 20 punti)
3) conoscenze ed uso del lessico specifico degli
strumenti della disciplina (fino a punti 10)
4) esposizione di contenuti (fino a punti 10)
Le verifiche saranno: orali e scritte
in itinere, e serviranno a stabilire
se l’alunno abbia acquisito le
conoscenze e le abilità previste in
ogni unità.
si terrà conto dei seguenti criteri di differenziazione:
contenuti ridotti e più semplificati per i ragazzi più
carenti.
Contenuti ampliati ed approfonditi per i ragazzi più
preparati.
In fase di valutazione quadrimestrale di ammissione
alla classe successiva si terrà conto del processo di
miglioramento rilevato.
Si proporranno anche dibattiti e
discussioni ed eventuali
esercitazioni scritte sulle abilità.
Si potranno proporre eventuali
percorsi di approfondimento,
potenziamento o recupero di
contenuti e abilità.
ITALIANO - CLASSE 2a - Descrizione delle abilità disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento
INDICATORI E RELATIVI PESI
PERCENTUALI (PUNTEGGI IN
RELAZIONE ALLE
PERCENTUALI)
Capacità di
stabilire relazioni
DESCRITTORI
L’alunno confronta più testi, informazioni, dati e
rintraccia rapporti.
Analizza testi, situazioni, contesti reali e di studio,
semplici e noti, elabora dati, fa inferenze basandosi
su dati impliciti e sulle proprie conoscenze.
ABILITA'
60%
Comprensione ed
uso del lessico
specifico e degli
strumenti della
disciplina
L’alunno legge e comprende testi di tipo diverso.
Esposizione dei
contenuti
L’alunno espone concetti, giustifica le proprie
affermazioni, descrive procedure.
Traduce informazioni dal codice ad un altro.
Cura i materiali e gli strumenti di lavoro, e
documenta le attività svolte.
Individua le informazioni principali.
Utilizza i vari linguaggi in modo integrato, organizza
le idee e le rielabora.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO
VOTI
10
L'alunno conosce i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed usa il lessico specifico e gli
strumenti delia disciplina, espone gli argomenti richiesti
L'alunno conosce in modo soddisfacente quasi tutti i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed
usa il lessico specifico e i principali strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con
chiarezza
9/8
L'alunno conosce i contenuti fondamentali in modo accettabile, stabilisce alcune semplici relazioni,
comprende ed usa alcuni fondamentali termini del lessico specifico e strumenti della disciplina,
espone gli argomenti richiesti con ordine (Soglia di accettabilità)
7/6
L'alunno conosce solo alcuni contenuti, stabilisce relazioni in modo confuso, comprende ed usa il
lessico specifico e gli strumenti della disciplina non adeguatamente, espone gli argomenti richiesti
in modo poco chiaro ed ordinato
5
L'alunno conosce in modo frammentario e confuso i contenuti, incontra difficoltà a stabilire
relazioni, a comprendere ed usare il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, espone gli
argomenti richiesti in modo approssimativo
4
L'alunno non conosce i contenuti, non sa stabilire relazioni, non comprende e non usa il lessico
specifico e gli strumenti della disciplina, non sa esporre gli argomenti richiesti
3
ITALIANO - CLASSE 3A – INDICATORI, PESI, DESCRITTORI, CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI
Indicatori e relativi pesi percentuali
Descrittori
Criteri di valutazione
Chiarezza concettuale e completezza (punti 30)
Conoscenze
40%
Conoscenza dei
contenuti
ABILITA'
60%
Comprensione orale e
scritta
Produzione orale e
scritta
L’alunno conosce la disciplina nelle sue
funzioni o strutture (fonologia, morfologia,
sintassi del periodo)
Conosce le funzioni comunicative (mittente,
ricevente, messaggio, codice linguistico).
Conosce alcuni aspetti della varietà diacronica
della lingua italiana.
Conosce testi letterari di vario tipo.
Conosce le tematiche trattate e i contesti.
Legge e comprende testi di tipo diverso
(narrativo-descrittivo; informativo e
regolativo, espositivo; poetico).
Individua le informazioni implicite ed
esplicite.
Riflette sui testi per comprendere il
messaggio e il punto di vista dell’autore.
Espone concetti e giustifica le proprie
affermazioni.
Argomenta.
Produce testi, elaborando le informazioni.
Utilizza la lingua per esprimere stati d’animo.
Rielabora esperienze.
Espone il suo punto di vista.
Varia il registro in base alla situazione.
Relaziona.
Strumenti
Colloqui orali.
Prove di verifica.
Organizzazione dell’informazione (punti 10)
Produzione di elaborati orali e
scritti
Produzione orale e scritta:
Adeguatezza al testo richiesto ed uso del lessico e del
registro appropriati. (Punti 10)
Coerenza, Ordine e Chiarezza Espositiva (punti 20)
Correttezza e Coesione (punti 30)
ITALIANO - CLASSE 3a - Descrizione delle conoscenze disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento
Indicatori e relativi pesi percentuali
Conoscenze
40%
Conoscenza dei
contenuti del lessico
specifico e degli
strumenti della
disciplina
Descrittori
Criteri di valutazione
L’alunno conosce e comprende la lingua nelle
sue funzioni e strutture.
Conosce le funzioni comunicative.
Conosce i lessico appropriato.
Conosce ed applica vari registri linguistici.
Conosce le principali tappe della lingua
italiana.
Comprende globalmente un testo.
Collega testi e autori al contesto storico
culturale.
Conosce e comprende il messaggio di un testo
poetico.
Durante le interrogazioni orali si valuteranno i seguenti
elementi:
1) conoscenza dell’argomento richiesto, del
lessico specifico e gli strumenti della disciplina
(fino a 60 punti)
2) capacità di stabilire relazioni (fino a 20 punti)
3) conoscenze ed uso del lessico specifico degli
strumenti della disciplina (fino a punti 10)
4) esposizione di contenuti (fino a punti 10)
si terrà conto dei seguenti criteri di differenziazione:
contenuti ridotti e più semplificati per i ragazzi più
carenti.
Contenuti ampliati ed approfonditi per i ragazzi più
preparati.
In fase di valutazione quadrimestrale di ammissione
alla classe successiva si terrà conto del processo di
miglioramento rilevato.
Strumenti di accertamento e
tipologie di verifiche utilizzabili ai
fini dell’attribuzione del voto
Le verifiche saranno: orali e scritte
in itinere, e serviranno a stabilire
se l’alunno abbia acquisitole
conoscenze e le abilità previste in
ogni unità.
Si proporranno anche dibattiti e
discussioni ed eventuali
esercitazioni scritte sulle abilità.
Si potranno proporre eventuali
percorsi di approfondimento,
potenziamento o recupero di
contenuti e abilità.
ITALIANO - CLASSE 3a - Descrizione delle abilità disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento
INDICATORI E RELATIVI PESI
PERCENTUALI (PUNTEGGI IN
RELAZIONE ALLE
PERCENTUALI)
Capacità di
stabilire relazioni
DESCRITTORI
L’alunno confronta più testi, informazioni, dati e
rintraccia rapporti.
Analizza testi, situazioni, contesti reali e di studio,
semplici e noti, elabora dati, fa inferenze basandosi
su dati impliciti e sulle proprie conoscenze.
Interviene nelle discussioni e argomenta in modo
critico.
Utilizza i modelli appresi
Fa astrazioni, stabilisce relazioni e le applica ad altri
contesti
Riflette e valuta criticamente gli argomenti di
studio.
ABILITA'
60%
Comprensione ed
uso del lessico
specifico e degli
strumenti della
disciplina
L’alunno legge e comprende testi di tipo diverso.
Esposizione dei
contenuti
L’alunno espone concetti, giustifica le proprie
affermazioni, descrive procedure.
Traduce informazioni dal codice ad un altro.
Cura i materiali e gli strumenti di lavoro, e
documenta le attività svolte.
Individua le informazioni principali.
Utilizza i vari linguaggi in modo integrato, organizza
le idee e le rielabora.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO
VOTI
10
L'alunno conosce i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed usa il lessico specifico e gli
strumenti delia disciplina, espone gli argomenti richiesti
L'alunno conosce in modo soddisfacente quasi tutti i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed
usa il lessico specifico e i principali strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con
chiarezza
9/8
L'alunno conosce i contenuti fondamentali in modo accettabile, stabilisce alcune semplici relazioni,
comprende ed usa alcuni fondamentali termini del lessico specifico e strumenti della disciplina,
espone gli argomenti richiesti con ordine (Soglia di accettabilità)
7/6
L'alunno conosce solo alcuni contenuti, stabilisce relazioni in modo confuso, comprende ed usa il
lessico specifico e gli strumenti della disciplina non adeguatamente, espone gli argomenti richiesti
in modo poco chiaro ed ordinato
5
L'alunno conosce in modo frammentario e confuso i contenuti, incontra difficoltà a stabilire
relazioni, a comprendere ed usare il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, espone gli
argomenti richiesti in modo approssimativo
4
L'alunno non conosce i contenuti, non sa stabilire relazioni, non comprende e non usa il lessico
specifico e gli strumenti della disciplina, non sa esporre gli argomenti richiesti
3
STORIA - CLASSE 1a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO
INDICATORI
E RELATIVI PESI PERCENTUALI
Eventi e soggetti
relativi alle epoche
studiate
Concetti e macrocategorie storiche
CONOSCENZE
(60%)
Lessico specifico
Strumenti della
disciplina
Stabilire relazioni
ABILITA’
(40 %)
Comunicare
DESCRITTORI
Illustra gli eventi e le caratteristiche (o azioni) dei soggetti relativi al periodo
medioevale: dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente al 1400
Riconosce le regole fondamentali della vita familiare, scolastica e sociale
Si orienta nella mappa generale della disciplina
Fa uso dei principali elementi della cronologia: prima, dopo, contemporaneamente,
breve e lunga durata, millennio, secolo, anno, mese, sistema di datazione
convenzionale.
Riconduce elementi concreti a semplici classificatori specifici.
Riconosce i concetti di: fonte, documento, norma, regola, legge
Comprende ed usa i principali termini specifici proposti
Comprende ed usa alcuni tipi di strumenti grafici adeguati ai contesti di studio proposti:
tabelle semplici e a doppia entrata, schemi a stella….
Comprende ed usa la struttura del manuale.
Comprende ed usa semplici carte storiche e tematiche
Sa ricostruire esperienze personali ed eventi in successione cronologica
Sa collocare gli eventi nello spazio e nel tempo
Riconosce relazioni causali e spazio-temporali
Riconosce analogie e differenze tra soggetti ed eventi storici
Sa ricondurre informazioni concrete alle macro categorie storiche
Riflette sui comportamenti adeguati alle fondamentali regole della vita familiare,
scolastica e sociale
Comprende ed usa i principali termini specifici proposti
Si orienta all’interno del manuale
Sa leggere semplici carte storiche e tematiche; comprende ed utilizza alcune fonti
Sa leggere ed utilizzare alcuni semplici strumenti grafici
Sa esporre oralmente o per iscritto semplici contenuti storici
CRITERI DI VALUTAZIONE
STRUMENTI DI ACCERTAMENTO E
TIPOLOGIE DI VERIFICHE
chiarezza concettuale e
completezza dell’informazione
(60%);
Colloqui strutturati
Esercitazioni grafiche
organizzazione
dell’informazione (20%);
(Per la rilevazione dei dati saranno
usate griglie di osservazione)
uso degli strumenti
(10%)
correttezza lessicale e fluidità
espositiva (10%)
STORIA - CLASSE 2a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO
INDICATORI
E RELATIVI PESI PERCENTUALI
Eventi e soggetti
relativi alle epoche
studiate
CONOSCENZE
(60%)
Illustra gli eventi e le caratteristiche (o azioni) dei soggetti, di processi e sistemi relativi
al periodo: dal 1500 alla prima metà del 1800
Riconosce in modo più analitico le regole fondamentali della vita familiare, scolastica e
sociale, con riferimento alla realtà nazionale ed europea
Concetti e macrocategorie storiche
Si orienta nella mappa generale della disciplina con riferimento a contesti specifici
Fa uso di elementi della cronologia: periodizzazioni, ciclo, processo
Riconduce elementi concreti a semplici classificatori specifici.
Lessico specifico
Comprende ed usa un maggior numero di termini specifici
Strumenti della
disciplina
Comprende ed usa i principali tipi di strumenti grafici: grafi ad albero, schemi di flusso,
diagrammi di Venn, mappe
Comprende ed usa alcuni contesti d’uso e fonti utili per il reperimento di informazioni
funzionali allo studio
Comprende ed usa carte storiche e tematiche
Sa collocare gli eventi nello spazio e nel tempo
Sa individuare relazioni causali e spazio-temporali
Riconosce analogie e differenze tra soggetti, eventi, processi e sistemi storici
Sa individuare informazioni e concetti da riferire alle macro categorie storiche
Individua comportamenti rispettosi delle fondamentali regole della vita familiare,
scolastica e sociale
Comprende ed usa anche alcuni termini specifici complessi
Usa in modo autonomo e consapevole il manuale, alcuni contesti d’uso e fonti utili
Sa leggere carte storiche e tematiche più dettagliate; comprende ed utilizza un maggior
numero di fonti
Sa leggere ed utilizzare i principali tipi di strumenti grafici
Sa esporre oralmente o per iscritto contenuti più ampi, esprimendo anche opinioni
personali
Stabilire relazioni
ABILITA’
(40 %)
DESCRITTORI
Comunicare
CRITERI DI VALUTAZIONE
chiarezza concettuale e
completezza dell’informazione
(60%);
organizzazione
dell’informazione (20%);
uso degli strumenti
(10%)
correttezza lessicale e fluidità
espositiva (10%)
STRUMENTI DI ACCERTAMENTO
E TIPOLOGIE DI VERIFICHE
Colloqui strutturati
Esercitazioni grafiche
(Per la rilevazione dei dati saranno
usate griglie di osservazione)
STORIA - CLASSE 3a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO
INDICATORI
E RELATIVI PESI PERCENTUALI
Eventi e soggetti
relativi alle epoche
studiate
CONOSCENZE
(60%)
Illustra sistemi e processi storici più complessi e i rapporti tra gli eventi e i soggetti
relativi al periodo: dal 1800 all’epoca contemporanea
Riconosce in modo più completo aspetti e regole fondamentali della vita sociale,
economica e politica del mondo globalizzato
Concetti e macrocategorie storiche
Si orienta in una mappa della disciplina sempre più ricca di elementi e relazioni
Fa uso di elementi della cronologia: contemporaneità/attualità, sincronia e diacronia,
secolo breve
Riconduce elementi anche astratti a classificatori specifici.
Lessico specifico
Comprende ed usa termini specifici più astratti e complessi
Strumenti della
disciplina
Comprende ed usa tutti gli strumenti grafici utili allo studio, soprattutto mappe
Comprende ed usa un numero maggiore di contesti d’uso e fonti utili per il reperimento
di informazioni funzionali allo studio ed alla vita quotidiana
Comprende ed usa carte storiche e tematiche
Sa collocare in modo sempre più preciso gli eventi nello spazio e nel tempo
Stabilisce relazioni causali, anche implicite, e spazio-temporali; fa inferenze
Individua analogie e differenze sempre più numerose fra vari contesti storici, della
stessa epoca e di epoche diverse
Sa categorizzare e trasferire in contesti diversi conoscenze ed abilità apprese
Assume comportamenti rispettosi delle fondamentali regole necessarie alla formazione
di cittadini attivi, partecipi e responsabili
Comprende ed usa un maggior numero di termini specifici astratti e complessi
Usa in modo sempre più funzionale il manuale e comprende alcuni contesti d’uso e
fonti utili
Sa leggere carte storiche e tematiche sempre più ampie e dettagliate
Sa leggere ed utilizzare tutti gli strumenti grafici
Sa esporre oralmente o per iscritto contenuti sempre più complessi, chiarisce opinioni
personali ed argomenta
Stabilire relazioni
ABILITA’
(40 %)
DESCRITTORI
Comunicare
CRITERI DI VALUTAZIONE
chiarezza concettuale e
completezza dell’informazione
(60%);
organizzazione
dell’informazione (20%);
uso degli strumenti
(10%)
correttezza lessicale e fluidità
espositiva (10%)
STRUMENTI DI ACCERTAMENTO
E TIPOLOGIE DI VERIFICHE
Colloqui strutturati
Esercitazioni grafiche
(Per la rilevazione dei dati saranno
usate griglie di osservazione)
GEOGRAFIA - CLASSE 1a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI
ACCERTAMENTO
INDICATORI
E RELATIVI PESI PERCENTUALI
CONOSCENZE
( 60%)
Caratteristiche e
fenomeni di ambienti
naturali e umanizzati
Concetti specifici
DESCRITTORI
Criteri di valutazione
Riconosce le caratteristiche fondamentali di un territorio e individua gli elementi e
i fenomeni caratterizzanti i seguenti ambienti naturali ed umanizzati: l’Italia e
alcune regioni italiane con riferimenti all’Europa; mare, pianura, collina, montagna
Conosce il territorio locale nei seguenti aspetti: il quartiere, la città, un ambiente
naturale
chiarezza concettuale e
completezza dell’informazione
(60%);
Possiede riferimenti spaziali
Riconosce la mappa generale della disciplina e i suoi oggetti di studio
Riconosce ed usa i concetti di ambiente, territorio e paesaggio, riduzione in scala,
carta geografica e tematica. Riconosce l’ambiente come bene collettivo
Lessico
Comprende ed usa termini geografici fondamentali
Strumenti specifici
Comprende ed usa i seguenti strumenti grafici: tabelle semplici ed a doppia
entrata, schemi a stella, istogrammi, areogrammi.
Comprende la funzione delle principali carte geografiche e dei simboli.
ABILITÀ
(40%)
Stabilire relazioni
Comunicare
Sa orientarsi nello spazio
Sa riconoscere rapporti fra i vari elementi geografici Riconosce analogie e
differenze tra ambienti naturali ed umanizzati diversi
Sa ricondurre informazioni concrete alle macro categorie geografiche
Sa riconoscere alcuni elementi geografici studiati in ambienti conosciuti
Sa esporre oralmente o per iscritto semplici contenuti Comprende ed usa i
principali termini proposti
Sa orientarsi nel manuale per cercare informazioni
Sa leggere semplici carte geografiche e tematiche; sa leggere ed utilizzare alcuni
semplici strumenti grafici
organizzazione dell’informazione
(20%);
uso degli strumenti
(10%)
correttezza lessicale e fluidità
espositiva (10%)
STRUMENTI DI ACCERTAMENTO
E TIPOLOGIE DI VERIFICHE UTILIZZABILI AI
FINI DELLA ATTRIBUZIONE DEL VOTO
Colloqui orali strutturati
Dibattiti e discussioni collettive
Esercitazioni grafiche
(Uso di griglie di osservazione per la
rilevazione dei dati)
GEOGRAFIA - CLASSE 2a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI
ACCERTAMENTO
INDICATORI
E RELATIVI PESI PERCENTUALI
CONOSCENZE
( 60%)
Caratteristiche e
fenomeni di
ambienti naturali e
umanizzati
DESCRITTORI
Riconosce le caratteristiche fondamentali di un territorio e individua gli
elementi e i fenomeni, processi e sistemi caratterizzanti i seguenti ambienti
naturali ed umanizzati: l’Europa ed alcuni stati del continente; macchia
mediterranea, taiga e foresta temperata, steppa, tundra.
Conosce il territorio locale nei seguenti aspetti: la Provincia e la Regione, un
ambiente naturale
Concetti specifici
Possiede riferimenti spaziali
Si orienta nella mappa generale della disciplina con riferimento a contesti
specifici
Riconosce ed usa i concetti di continente ed area geografica.
Riconosce l’ambiente come bene collettivo da salvaguardare
Lessico
Comprende ed usa alcuni termini geografici anche complessi
Strumenti specifici
Comprende ed usa i seguenti strumenti grafici: grafi ad albero, schemi a
blocchi, diagrammi di Venn, mappe, istogrammi, areogrammi.
Comprende ed usa alcuni contesti d’uso e fonti utili per il reperimento di
informazioni funzionali allo studio
Comprende ed usa i principali tipi di carte e i vari simboli geografici.
Sa orientarsi nello spazio più ampio
Sa individuare un maggior numero di rapporti fra i vari elementi geografici
Individua analogie e differenze tra ambienti naturali ed umanizzati diversi, fra
sistemi e fenomeni
Sa ricondurre informazioni e concetti alle macro categorie geografiche
Sa individuare elementi geografici studiati in contesti nuovi
Sa esporre oralmente o per iscritto contenuti più ampi, esprimendo anche
opinioni personali
Comprende ed usa alcuni termini specifici anche complessi
Comprende ed usa alcuni contesti d’uso e fonti utili per il reperimento di
informazioni funzionali allo studio
Sa leggere carte geografiche e tematiche più dettagliate;
Sa leggere ed utilizzare i principali tipi di strumenti grafici
ABILITÀ
(40%)
Stabilire relazioni
Comunicare
Criteri di valutazione
chiarezza concettuale e
completezza dell’informazione (60%);
Strumenti di accertamento
e tipologie di verifiche utilizzabili ai fini della
attribuzione del voto
Colloqui orali strutturati
Dibattiti e discussioni collettive
organizzazione dell’informazione
(20%);
Esercitazioni grafiche
uso degli strumenti
(10%)
(Uso di griglie di osservazione per la
rilevazione dei dati)
correttezza lessicale e fluidità
espositiva (10%)
GEOGRAFIA - CLASSE 3a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI
ACCERTAMENTO
INDICATORI
E RELATIVI PESI PERCENTUALI
CONOSCENZE
Caratteristiche e
fenomeni di ambienti
naturali e umanizzati
( 60%)
Concetti specifici
DESCRITTORI
Criteri di valutazione
Riconosce le caratteristiche fondamentali di un territorio e individua gli elementi e
i fenomeni caratterizzanti i seguenti ambienti naturali ed umanizzati: il pianeta
terra ed i suoi continenti, alcuni stati del mondo; prateria, savana, foresta pluviale,
deserto, zone polari
Conosce il territorio nazionale nei seguenti aspetti:
alcuni ambienti naturali ed umanizzati di regioni italiane
chiarezza concettuale e
completezza dell’informazione
(60%);
Possiede riferimenti spaziali
Possiede una mappa della disciplina sempre più completa e ricca di relazioni
Riconosce ed usa i concetti di pianeta, zolla, atmosfera, idrosfera, litosfera
Conosce i principali problemi e rischi ambientali a livello locale, nazionale e
globale
Lessico
Comprende ed usa termini geografici sempre più astratti e complessi
Strumenti specifici
Comprende ed usa tutti gli strumenti grafici utili allo studio
Comprende i vari tipi di carte geografiche e la loro funzione
Comprende ed usa contesti d’uso e fonti utili per il reperimento di informazioni
funzionali allo studio ed alla vita quotidiana
ABILITÀ
Stabilire relazioni
(40%)
Comunicare
Sa stabilire relazioni spaziali
Sa stabilire rapporti complessi, anche impliciti, e sempre più numerosi fra
elementi dell’ambiente naturale ed umanizzato; fa inferenze
Individua analogie e differenze sempre più numerose tra i vari contesti geografici;
tra sistemi e fenomeni
Sa categorizzare e trasferire in contesti diversi conoscenze ed abilità già apprese
Si riconosce come cittadino responsabile dell’ambiente
Sa esporre oralmente o per iscritto contenuti sempre più complessi, chiarisce
opinioni personali ed argomenta.
Comprende ed usa un maggior numero di termini astratti e complessi.
Comprende ed usa, in modo autonomo, contesti d’uso e fonti utili per il
reperimento di informazioni funzionali allo studio ed alla vita quotidiana.
Sa leggere carte geografiche e tematiche sempre più ampie e dettagliate.
Sa leggere ed utilizzare tutti gli strumenti grafici utili allo studio
Criteri di attribuzione del voto di Storia e geografia:
Oltre agli esiti derivanti dalle verifiche, in fase di attribuzione del voto quadrimestrale e finale, saranno considerati i seguenti elementi:





Progressivi miglioramenti nelle verifiche e nelle interrogazioni
Progressivi miglioramenti nelle abilità trasversali
Esiti positivi nelle abilità di recupero
Partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola
Incremento nell’impegno nello studio
organizzazione dell’informazione
(20%);
uso degli strumenti
(10%)
correttezza lessicale e fluidità
espositiva (10%)
STRUMENTI DI ACCERTAMENTO
E TIPOLOGIE DI VERIFICHE UTILIZZABILI AI
FINI DELLA ATTRIBUZIONE DEL VOTO
Colloqui orali strutturati
Dibattiti e discussioni collettive
Esercitazioni grafiche
(Uso di griglie di osservazione per la
rilevazione dei dati)
STORIA E GEOGRAFIA
Descrittori di livello
VOTI
L’alunno conosce tutti i contenuti, stabilisce relazioni anche complesse, comprende ed usa il lessico specifico e gli strumenti della
disciplina, espone con disinvoltura gli argomenti richiesti
10
L’alunno conosce in modo preciso/soddisfacente quasi tutti i contenuti, individua e stabilisce relazioni, comprende ed usa il lessico
specifico e i principali strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con ordine e/o chiarezza
9/8
L’alunno conosce alcuni contenuti in modo adeguato, individua alcune relazioni, comprende ed usa alcuni termini del lessico specifico e
gli strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con ordine.
7
L’alunno conosce i contenuti fondamentali, riconosce alcune semplici relazioni, comprende ed usa alcuni fondamentali termini del lessico
specifico e strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti in modo essenziale ma sufficientemente ordinato . (Soglia di
accettabilità)
L’alunno conosce solo alcuni contenuti, è incerto nell’individuare relazioni, comprende ed usa non adeguatamente il lessico specifico e gli
strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti in modo poco chiaro ed ordinato
6
L’alunno conosce in modo frammentario e confuso i contenuti, incontra difficoltà a riconoscere relazioni, solo a volte comprende ed usa il
lessico specifico e gli strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti in modo approssimativo
4
L’alunno non conosce i contenuti e non riesce a riconoscere relazioni, non comprende e non usa il lessico specifico e gli strumenti della
disciplina, non sa esporre gli argomenti richiesti
3
5
LINGUA STRANIERA CLASSE I
DESCRIZIONE DELE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO
INDICATORI E RELATIVI PESI
PERCENTUALI
Conoscenze
Lessico
funzioni
40%
strutture
civiltà
DESCRITTORI
Conosce il lessico e le funzioni relativi a se stesso, l’ambiente
circostante la famiglia
Conosce le strutture di base: Articoli; Pronomi personali soggetto;
Aggettivi possessivi; Aggettivi e pronomi dimostrativi; Imperativo
alle seconde persone Presente indicativo degli ausiliari essere e
avere (forma affermativa e forme inverse); presente indicativo dei
verbi.
Possiede semplici notizie e informazioni sul paese di cui studia la
lingua
Ascoltare
Abilità
60%
C
O
M
P
R
E
N
S
I
O
N
E
P
R
O
D
U
Z
I
O
N
E
Leggere
Comprende espressioni e frasi di uso quotidiano
Legge e comprende brevi testi di tipo dialogato
Parlare
Utilizza frasi ed espressioni adatte a situazioni di comunicazione
semplici e relative alla sfera personale, se stesso, l’ambiente
circostante e la famiglia
Scrivere
Produce messaggi , cartoline, biglietti d’invito, augurio,
ringraziamenti
CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DEI VOTI
Proprietà nell’uso del lessico e delle f unzioni comunicative
20%
Correttezza grammaticale
10%
Completezza delle informazioni
10%
Individuazione del messaggio comunicativo
Completezza della comprensione
Sicurezza nell’interpretazione
30%
Adeguatezza al contesto
Correttezza e chiarezza espressiva
Autonomia nell’elaborazione della lingua
30%
I voti quadrimestrali verranno attribuiti in base agli esiti delle
verifiche e ai livelli di apprendimento raggiunti sia nelle conoscenze
che nelle abilità:
* Si terrà conto del documentato processo di miglioramento e della
partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola
STRUMENTI DI ACCERTAMENTO E TIPOLOGIE
DI VERIFICHE
Attività orali e scritte di memorizzazione e
reimpiego:
completamento di frasi;
anagrammi;
cruciverba;
esercizi a coppie;
esercizi a catena.
Questionari Vero/Falso;
dialoghi aperti;
colloqui guidati;
simulazioni di dialoghi;
produzione di biglietti,
cartoline.
Messaggi
Osservazioni sistematiche
Si svolgerà una verifica
scritta alla fine di ciascuna
delle quattro unità di apprendimento e una
verifica sommativa orale alla fine del
quadrimestre.
Le verifiche conterranno
items relativi alle conoscenze
e alle abilità.
Il voto numerico sarà
attribuito in base al valore percentuale
conseguito
attraverso la somma dei
punteggi raggiunti
LINGUA STRANIERA CLASSE II
DESCRIZIONE DELE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO
INDICATORI E RELATIVI PESI
PERCENTUALI
Conoscenze
Lessico
funzioni
40%
strutture
civiltà
DESCRITTORI
Conosce il lessico e le funzioni relativi alla descrizione di luoghi, persone e
alla narrazione di eventi
Conosce le strutture semplici: Sostantivi numerabili e non numerabili;
verbi modali (forma affermativa e forme inverse); preposizione di tempo e
di luogo; Passato dei verbi ausiliari (forma affermativa e forme inverse);
Formazione ed uso del futuro dei verbi (forma affermativa e forme
inverse)
Conosce alcuni aspetti geografici, abitudini e tradizioni del paese di cui
studia la lingua: territorio, città, abitudini alimentari e festività; fatti e
personaggi significativi
Ascoltare
Comprende testi dialogati in situazioni di comunicazioni note
Abilità
60%
C
O
M
P
R
E
N
S
I
O
N
E
P
R
O
D
U
Z
I
O
N
E
Leggere
Legge e comprende brevi testi di tipo descrittivo e narrativo
Parlare
Interagisce in una conversazione di tipo quotidiano se l’interlocutore si
esprime in modo chiaro e lento
Scrivere
Produce messaggi, note di tipo descrittivo - narrativo, lettere personali, email
CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DEI VOTI
Proprietà nell’uso del lessico e delle funzioni comunicative
20%
Correttezza grammaticale
10%
Completezza delle informazioni
10%
Individuazione del messaggio comunicativo
Completezza della comprensione
Sicurezza nell’interpretazione
30%
Adeguatezza al contesto
Correttezza e chiarezza espressiva
Autonomia nell’elaborazione della lingua
30%
STRUMENTI DI ACCERTAMENTO E
TIPOLOGIE DI VERIFICHE
Attività orali e scritte di memorizzazione
e reimpiego:
completamento di frasi;
anagrammi; cruciverba;
sinonimi e contrari; esercizi a coppie;
esercizi a catena.
Questionari Vero/Falso e a
scelta multipla;
dialoghi aperti e colloqui
guidati; simulazioni di dialoghi;
produzione di lettere.
Prove strutturate
Osservazioni sistematiche
Si svolgerà una verifica
Scritta alla fine di ciascuna delle quattro
unità di
Apprendimento e una verifica
sommativa orale alla fine del
quadrimestre.
I voti quadrimestrali verranno attribuiti in base agli esiti delle
verifiche e ai livelli di apprendimento raggiunti sia nelle conoscenze
che nelle abilità.
Le verifiche conterranno
items relativi alle conoscenze e alle
abilità.
* Si terrà conto del documentato processo di miglioramento e della
partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola
Il voto numerico sarà
attribuito in base al valore
percentuale conseguito attraverso la
somma dei punteggi raggiunti
LINGUA STRANIERA CLASSE III
DESCRIZIONE DELE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO
INDICATORI E RELATIVI PESI
PERCENTUALI
Conoscenze
Lessico
funzioni
40%
strutture
civiltà
DESCRITTORI
Conosce lessico e funzioni relativi alla narrazione di eventi ed
espressioni di idee, opinioni, progetti.
C
O
M
P
R
E
N
S
I
O
N
E
Conosce i principali periodi storici, alcuni istituzioni (forma di
governo, parlamento) e temi di vita contemporanea (scuola e
tempo libero, mondo giovanile) dei paesi di cui studia la
lingua
P
R
O
D
U
Z
I
O
N
E
Comprende conversazioni e testi riguardanti la propria sfera
di interesse e l’attualità
Leggere
Legge testi relativamente luoghi di tipo descrittivo narrativo,
opuscoli, articoli, testi di tipo letterario
Parlare
Scrivere
Proprietà nell’uso del lessico e delle funzioni comunicative
Correttezza grammaticale
20%
10%
Completezza delle informazioni
10%
Individuazione del messaggio comunicativo
Completezza della comprensione
Sicurezza nell’interpretazione
30%
Adeguatezza al contesto
Correttezza e chiarezza espressiva
Autonomia nell’elaborazione della lingua
30%
Conosce le strutture complesse della lingua
Aggettivi nei diversi gradi; Pronomi indefiniti; Verbi modali
Futuro; forma passiva; discorso diretto e discorso indiretto;
condizionale, tempi composti.
Ascoltare
Abilità
60%
CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DEI VOTI
Interagisce con uno o più interlocutori in conversazione di
routine.
Racconta per iscritto esperienze ed avvenimenti facendo
confronti, stabilendo relazioni ed esprimendo opinioni.
I voti quadrimestrali verranno attribuiti in base agli esiti delle verifiche e
ai livelli di apprendimento raggiunti sia nelle conoscenze che nelle abilità:
* Si terrà conto del documentato processo di miglioramento e della
partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola
STRUMENTI DI ACCERTAMENTO E TIPOLOGIE DI
VERIFICHE
Attività orali e scritte di memorizzazione e
reimpiego:
completamento di frasi; sinonimi e contrari;
esercizi a coppie; esercizi a catena.
Questionari Aperti e a scelta multipla;
lavori di gruppo; dialoghi aperti e conversazioni;
simulazioni di dialoghi;
produzione di lettere, riassunti relazioni.
Prove strutturate
Osservazioni sistematiche
Si svolgerà una verifica scritta
alla fine di ciascuna delle quattro unità di
apprendimento e una verifica sommativa orale
alla fine del
quadrimestre.
Le verifiche conterranno items relativi alle
conoscenze e alle abilità.
Il voto numerico sarà attribuito
in base al valore percentuale conseguito
attraverso la somma dei punteggi raggiunti
MATEMATICA - CLASSE 1a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI
Indicatori e pesi percentuali
C
Elementi specifici
O
dell’aritmetica e della
N
geometria
O
S
C
E
N
Z
E
40%
60%
Conosce le operazioni dirette e inverse
in N
Conosce le unità di misura
Criteri
Chiarezza, correttezza,
completezza, ricchezza
Conosce il concetto di divisibilità
Conosce il concetto di frazione come
operatore
Conosce gli enti fondamentali della
geometria
Conosce e riconosce le proprietà
fondamentali dei poligoni
Linguaggi specifici
A
B
I
L
I
T
À
Descrittori
Conosce l’insieme N
Individuazione e
applicazione di relazioni,
proprietà, procedimenti
Identificazione e
comprensione di
problemi, formulazione
di ipotesi e di soluzioni e
loro verifica
Comprende termini
Conosce e riconosce simboli e
rappresentazioni grafiche
Applica algoritmi di calcolo in N
Utilizza il sistema metrico decimale
Calcola il MCD e il mcm
Opera con frazioni su grandezze
Opera con segmenti e angoli
Definisce il problema
Individua dati ed incognite
Formula ipotesi risolutive e verifiche
Risolve problemi con metodi diversi
Trae conclusioni e comunica i risultati
Uso dei linguaggi
specifici
Decodifica il testo di un problema o il
comando di un esercizio
Traduce da un linguaggio simbolico
grafico, in linguaggio parlato e
viceversa
Completezza, chiarezza,
correttezza, formalizzazione
Descrizione dei criteri
Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni
confuse del lessico proprio della disciplina
Voto
1-4
Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico
specifico
5
Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina;
nozione consapevole del linguaggio specifico
6
Complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico
della disciplina
Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite
criticamente; nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico
Conoscenze corrette, complete e approfondite criticamente; nozione
corretta, appropriata ed articolata del linguaggio specifico
Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti
personali; nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del
linguaggio specifico
7
Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e
risolvere problemi, non riesce a decodificare il linguaggio specifico
Utilizza e comunica in modo superficiale le proprie conoscenze e
abilità metodologiche e strumentali commettendo diversi errori
Utilizza e comunica le proprie conoscenze/abilità metodologiche,
strumentali in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e
imprecisione
Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche,
strumentali acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi
Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo
corretto nella soluzione dei problemi complessi e decodifica un
problema in modo corretto
Procedimento autonomo e completo formalmente corretto. Soluzioni
della procedura comunicate in modo completo
Procedimento chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle
procedure scelte. Comunica e/o commenta in modo rigoroso le
soluzioni. La formalizzazione procedurale è precisa
Strumenti
Osservazioni
sistematiche,
verifiche scritte,
questionari a
scelta multipla,
colloqui orali
strutturati,
prove di
completamento
8
9
10
1-4
5
6
7
8
9
10
Prove
strutturate,
prove aperte e
a scelta
multipla,
prove di
applicazione
MATEMATICA - CLASSE 2a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI
Indicatori e pesi percentuali
Descrittori
Criteri
Conosce l’insieme Q
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
Elementi specifici
dell’aritmetica e della
geometria
Conosce le operazioni dirette e inverse in
Q
Conosce il concetto di equivalenza e di
equiscomponibilità di superfici piane
Conosce il significato di radice di un
numero
Conosce il teorema di Pitagora e le sue
applicazioni
Conosce il concetto di rapporto e
proporzione e relative proprietà
Chiarezza, correttezza,
completezza, ricchezza
Conosce il concetto di grandezze
direttamente e inversamente
proporzionali
40%
Comprende termini
Linguaggi specifici
A
B
I
L
I
T
À
60%
Individuazione e
applicazione di relazioni,
proprietà, procedimenti
Identificazione e
comprensione di
problemi, formulazione
di ipotesi e di soluzioni e
loro verifica
Uso dei linguaggi
specifici
Conosce e riconosce simboli e
rappresentazioni grafiche
Applica algoritmi di calcolo in Q
Sa determinare la frazione generatrice di
un numero decimale
Sa applicare le proprietà geometriche
delle figure piane
Sa applicare il t. di Pitagora alle fig. geom.
Sa applicare l’algoritmo risolutivo di una
radice quadrata
Sa operare con le proporzioni e le applica
in situazioni problematiche
Definisce il problema
Individua dati ed incognite
Formula ipotesi risolutive e verifiche
Risolve problemi con metodi diversi
Trae conclusioni e comunica i risultati
Decodifica il testo di un problema o il
comando di un esercizio
Traduce da un linguaggio simbolico
grafico, in linguaggio parlato e viceversa
Completezza, chiarezza,
correttezza,
formalizzazione
Descrizione dei criteri
Voto
Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni
confuse del lessico proprio della disciplina
1-4
Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico
specifico
5
Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina;
nozione consapevole del linguaggio specifico
6
Complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico
della disciplina
Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite
criticamente; nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico
Conoscenze corrette, complete e approfondite criticamente; nozione
corretta, appropriata ed articolata del linguaggio specifico
7
8
Osservazioni
sistematiche,
verifiche scritte,
questionari a
scelta multipla,
colloqui orali
strutturati,
prove di
completamento
9
Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti
personali; nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del
linguaggio specifico
10
Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e
risolvere problemi, non riesce a decodificare il linguaggio specifico
1-4
Utilizza e comunica in modo superficiale le proprie conoscenze e
abilità metodologiche e strumentali commettendo diversi errori
5
Utilizza e comunica le proprie conoscenze/abilità metodologiche,
strumentali in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e
imprecisione
6
Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche,
strumentali acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi
7
Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo
corretto nella soluzione dei problemi complessi e decodifica un
problema in modo corretto
Procedimento autonomo e completo formalmente corretto. Soluzioni
della procedura comunicate in modo completo
Procedimento chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle
procedure scelte. Comunica e/o commenta in modo rigoroso le
soluzioni. La formalizzazione procedurale è precisa
Strumenti
8
9
10
Prove
strutturate,
prove aperte e
a scelta
multipla,
prove di
applicazione
MATEMATICA - CLASSE 3a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI
Indicatori e pesi percentuali
Descrittori
Criteri
Conosce le trasformazioni isometriche e non
isometriche
Conosce l’insieme R
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
Conosce le operazioni dirette e inverse in R
Elementi specifici
dell’aritmetica e della
geometria
Conosce la circonferenza, il cerchio, i loro
elementi e le loro proprietà
Conosce elementi di calcolo letterale
Conosce il concetto di identità e di equazione
Chiarezza, correttezza,
completezza, ricchezza
Conosce gli elementi fondamentali della
geometria solida
Conosce i primi elementi di calcolo delle
probabilità e di statistica
40%
Comprende termini
Linguaggi specifici
A
B
I
L
I
T
À
60%
Individuazione e
applicazione di relazioni,
proprietà, procedimenti
Conosce e riconosce simboli e rappresentazioni
grafiche
Applica le proprietà delle trasformazioni
isometriche e non isometriche nei particolari
casi di simmetrie e similitudini
Applica algoritmi di calcolo in R
Opera con monomi e polinomi
Risolve un’equazione di primo grado
Sa calcolare la lunghezza della circonferenza e
delle sue parti
Sa calcolare l’area del cerchio e delle sue parti
Sa calcolare la probabilità semplice di un evento
Sa condurre un’indagine statistica e
rappresentarla graficamente
Identificazione e
comprensione di
problemi, formulazione
di ipotesi e di soluzioni e
loro verifica
Uso dei linguaggi
specifici
Definisce il problema
Individua dati ed incognite
Formula ipotesi risolutive e verifiche
Risolve problemi con metodi diversi
Trae conclusioni e comunica i risultati
Decodifica il testo di un problema o il comando
di un esercizio
Traduce da un linguaggio simbolico grafico, in
linguaggio parlato e viceversa
Descrizione dei criteri
Voto
Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni confuse del
lessico proprio della disciplina
1-4
Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico specifico
5
Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina; nozione
consapevole del linguaggio specifico
6
Complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico della
disciplina
7
Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite criticamente;
nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico
8
Conoscenze corrette, complete e approfondite criticamente; nozione corretta,
appropriata ed articolata del linguaggio specifico
9
Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti personali;
nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del linguaggio specifico
10
Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e risolvere
problemi, non riesce a decodificare il linguaggio specifico
1-4
Utilizza e comunica in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità
metodologiche e strumentali commettendo diversi errori
Utilizza e comunica le proprie conoscenze/abilità metodologiche, strumentali
in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e imprecisione
Completezza, chiarezza,
correttezza,
formalizzazione
Strumenti
Osservazioni
sistematiche,
verifiche scritte,
questionari a
scelta multipla,
colloqui orali
strutturati,
prove di
completamento
5
6
Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali
acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi
7
Applica le conoscenze/abilità metodologiche e strumentali in modo corretto
nella soluzione dei problemi complessi e decodifica un problema in modo
corretto
8
Procedimento autonomo e completo formalmente corretto. Soluzioni della
procedura comunicate in modo completo
9
Procedimento chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle
procedure scelte. Comunica e/o commenta in modo rigoroso le soluzioni. La
formalizzazione procedurale è precisa
10
Prove
strutturate,
prove aperte e
a scelta
multipla,
prove di
applicazione
SCIENZE - CLASSE 1a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI
Indicatori e pesi percentuali
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
Descrittori
Conosce l’ importanza del metodo
scientifico
Conosce le procedure per misurare,
ordinare e classificare
Conosce gli stati della materia e sue
proprietà
Criteri
Voto
Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni confuse del
lessico proprio della disciplina
1-4
Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico specifico
5
Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina; nozione
consapevole del linguaggio specifico
6
Conosce i concetti di calore e temperatura
Elementi specifici della
disciplina
Conosce la classificazione degli esseri viventi
Conosce la struttura fondamentale della
cellula animale e vegetale
Chiarezza, correttezza,
completezza, ricchezza
Conosce le norme di base per l’introduzione
all’ Educazione ambientale e all’Educazione
alla salute
40%
Comprende termini
Linguaggi specifici
Osservazione di fatti e
fenomeni anche con l’uso
di strumenti
A
B
I
L
I
T
À
Descrizione dei criteri
Formulazione di ipotesi e di
soluzioni e loro verifica
anche sperimentale
60%
Uso dei linguaggi specifici
Complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico della
disciplina
Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite ; nozione
corretta e appropriata del linguaggio specifico
Conoscenze corrette, complete e approfondite ; nozione corretta, appropriata
ed articolata del linguaggio specifico
7
8
10
Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e stabilire
relazioni, non riesce a decodificare il linguaggio specifico
1-4
Utilizza e comunica in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità
metodologiche e strumentali commettendo diversi errori
5
Utilizza e comunica le proprie conoscenze/abilità metodologiche, strumentali
in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e imprecisione
6
Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali
acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi
7
Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo corretto
anche in situazioni complesse e decodifica un problema in modo corretto
8
Decodifica il testo di un problema o il
comando di un esercizio
Procede autonomamente e formalmente corretto. Soluzioni della procedura
comunicate in modo completo
9
Traduce da un linguaggio simbolico grafico,
in linguaggio parlato e viceversa
Chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle procedure scelte.
Comunica e/o commenta in modo rigoroso le soluzioni. La formalizzazione
procedurale è precisa
10
Esegue correttamente procedure per
registrare, misurare e classificare
Esegue semplici esperienze scientifiche con
relazioni
Completezza, chiarezza,
correttezza, formalizzazione
Osservazioni
sistematiche,
verifiche orali e/o
scritte,
questionari a
scelta multipla,
colloqui orali
strutturati,
prove di
completamento
9
Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti personali;
nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del linguaggio specifico
Conosce e riconosce simboli e
rappresentazioni grafiche
Individua e raccoglie grandezze, variazioni e
dati
Correla, confronta,coglie differenze ed
analogie
Descrive, usa, classifica e stabilisce relazioni
anche con grafici
Individua atteggiamenti adeguati al
mantenimento della propria salute
Riconosce i fattori responsabili della qualità
della vita
Utilizza il metodo scientifico
Strumenti
Prove strutturate,
prove aperte e a
scelta multipla,
prove di
applicazione
SCIENZE - CLASSE 2a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI
Indicatori e pesi percentuali
Descrittori
Criteri
Conosce l’importanza del metodo scientifico
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
Conosce le procedure per misurare,
ordinare e classificare
Elementi specifici della
disciplina
Conosce i principali elementi, composti e
semplici reazioni chimiche
Osservazioni di fatti e
fenomeni anche con l’uso
di strumenti
Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni confuse del
lessico proprio della disciplina
1-4
Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico specifico
5
6
Complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico della
disciplina
7
Conosce anatomia e fisiologia dei principali
apparati del corpo umano
Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite criticamente;
nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico
8
Conosce i principi fondamentali per una
corretta Educazione alimentare
Conoscenze corrette, complete e approfondite criticamente; nozione corretta,
appropriata ed articolata del linguaggio specifico
9
Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti personali;
nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del linguaggio specifico
10
Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e risolvere
problemi, non riesce a decodificare il linguaggio specifico
1-4
Utilizza e comunica in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità
metodologiche e strumentali commettendo diversi errori
5
Utilizza e comunica le proprie conoscenze/abilità metodologiche, strumentali
in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e imprecisione
6
Chiarezza, correttezza,
completezza, ricchezza
Comprende termini
Linguaggi specifici
Voto
Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina; nozione
consapevole del linguaggio specifico
Conosce la differenza tra sostanze
organiche ed inorganiche
40%
Descrizione dei criteri
Conosce simboli e rappresentazioni
grafiche
Confronta e coglie differenze e analogie
Individua reagenti e prodotti in una
reazione chimica
Descrive i principali organi e apparati del
corpo umano
Strumenti
Osservazioni
sistematiche,
verifiche scritte,
questionari a
scelta multipla,
colloqui orali
strutturati,
prove di
completamento
Individua le funzioni di alcuni alimenti
A
B
I
L
I
T
À
Esegue semplici reazioni chimiche e le
descrive
Elabora ed attua un procedimento
sperimentale
Formulazione di ipotesi e di
soluzioni e loro verifica
anche sperimentale
Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali
acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi
7
8
Trae conclusioni e comunica i risultati
Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo corretto
nella soluzione dei problemi complessi e decodifica un problema in modo
corretto
Decodifica il testo di un problema o il
comando di un esercizio
Procedimento autonomo e completo formalmente corretto. Soluzioni della
procedura comunicate in modo completo
9
Traduce da un linguaggio simbolico grafico,
in linguaggio parlato e viceversa
Procedimento chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle
procedure scelte. Comunica e/o commenta in modo rigoroso le soluzioni. La
formalizzazione procedurale è precisa
10
Stabilisce relazioni e correlazioni tra
caratteristiche anatomiche e fisiologiche e
funzione di organi e apparati
Calcola il valore nutrizionale di alcuni
alimenti
60%
Uso dei linguaggi specifici
Completezza, chiarezza,
correttezza, formalizzazione
Prove strutturate,
prove aperte e a
scelta multipla,
prove di
applicazione
SCIENZE - CLASSE 3a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI
Indicatori e pesi percentuali
Descrittori
Criteri
Conosce l’importanza del metodo scientifico
Conosce le forze e la misura della loro
intensità
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
Conosce l’equilibrio dei corpi
Conosce il concetto di moto, lavoro, energia
Elementi specifici della
disciplina
Conosce la struttura e il funzionamento del
sistema nervoso ed endocrino
Conosce i processi che si attivano nel corpo
umano per lo sviluppo di una nuova vita
Chiarezza, correttezza,
completezza, ricchezza
Conosce le proprietà del DNA e come si
trasmettono i caratteri ereditari
40%
Comprende termini
Linguaggi specifici
Osservazione di fatti e
fenomeni anche con l’uso
di strumenti
A
B
I
L
I
T
À
Conosce simboli e rappresentazioni
grafiche
Individua e raccoglie grandezze, variazioni e
dati
Correla, confronta, coglie differenze e
analogie
Descrive, usa, classifica e stabilisce relazioni
anche con grafici
Utilizza il metodo scientifico
Esegue correttamente procedure per
registrare, misurare e classificare
Formulazione di ipotesi e di
soluzioni e loro verifica
anche sperimentale
60%
Descrizione dei criteri
Voto
Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni confuse del
lessico proprio della disciplina
1-4
Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico specifico
5
Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina; nozione
consapevole del linguaggio specifico
6
Conoscenze complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del
lessico della disciplina
Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite criticamente;
nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico
Conoscenze corrette, complete e approfondite criticamente; nozione corretta,
appropriata ed articolata del linguaggio specifico
7
8
9
Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti personali;
nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del linguaggio specifico
10
Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e stabilire
relazioni, non riesce a decodificare il linguaggio specifico
1-4
Utilizza in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità metodologiche e
strumentali commettendo diversi errori
5
Utilizza le proprie conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo
sostanzialmente corretto, con qualche errore e imprecisione
6
Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali
acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi
7
Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo corretto
nella soluzione dei problemi complessi e decodifica un problema in modo
corretto
8
Decodifica il testo di un problema
Procedimento autonomo, completo e formalmente corretto. Soluzioni della
procedura comunicate in modo completo
9
Traduce da un linguaggio simbolico grafico,
in linguaggio parlato e viceversa
Procedimento chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle
procedure scelte. Comunica e/o commenta in modo rigoroso le soluzioni. La
formalizzazione procedurale è precisa
10
Esegue semplici esperienze scientifiche con
relazioni
Sa calcolare le probabilità di trasmissione
dei caratteri ereditari secondo le leggi di
Mendel
Completezza, chiarezza,
correttezza, formalizzazione
Trae conclusioni e comunica i risultati
Uso dei linguaggi specifici
Strumenti
Osservazioni
sistematiche,
verifiche scritte
e/o orali,
questionari a
scelta multipla,
colloqui orali
strutturati,
prove di
completamento
Prove
strutturate,
prove aperte e
a scelta
multipla,
prove di
applicazione
TECNOLOGIA – Classe 1a
Indicatori e relativi pesi
percentuali
Elementi specifici
della disciplina
Conoscenze
40%
Abilità
60%
Osservazione,
analisi e
descrizione dei
processi e
sistemi
produttivi.
Progettazione;
Uso del
linguaggio
specifico.
Descrittori
Criteri
Strumenti
-
Conosce l’importanza del lavoro;
Conosce i concetti base dell’economia;
Conosce i settori della produzione dei materiali più
comuni.
- Ricchezza;
- Chiarezza concettuale.
-
Sa descrivere;
Sa classificare macchine e utensili;
Conosce le relazioni forma/funzione.
- Completezza;
- Chiarezza concettuale.
-
Prove di applicazione;
Prove a scelta multipla.
-
Utilizza il metodo progettuale e le sue fasi principali;
Costruisce figure geometriche piane;
Applica le regole della scala di proporzione;
Usa i componenti base di un PC;
Conosce i supporti di memoria;
Conosce le risorse del computer.
-
-
Prove grafiche;
Prodotti informatici.
- Prove strutturate;
- Colloqui orali
strutturati.
-
Organizzazione
autonoma;
Precisione;
Correttezza geometrica
TECNOLOGIA – Classe 2a
Indicatori e relativi pesi
percentuali
Elementi
specifici della
Conoscenze disciplina
40%
Abilità
60%
Osservazione,
analisi e
descrizione dei
processi e
sistemi
produttivi.
Progettazione;
Uso del
linguaggio
specifico.
Descrittori
-
Criteri
Conosce i processi di trasformazione degli
alimenti;
Conosce i principali metodi di conservazione;
Conosce i principali problemi di inquinamento
ambientale.
- Ricchezza;
- Chiarezza concettuale.
-
Sa effettuare l’analisi di un’etichetta alimentare;
Sa descrivere il problema dei RSU, la raccolta, la
discarica, l’inceneritore.
- Completezza;
- Chiarezza concettuale.
-
Sa progettare semplici oggetti;
Utilizza le scale di riduzione:
Conosce il disegno tecnico;
Utilizza le proiezioni assonometriche e ortogonali;
E’ in grado di scrivere con Word, modificare,
formattare un testo, usare Excel.
-
-
Strumenti
- Prove strutturate;
- Colloqui orali
strutturati.
-
-
Organizzazione
autonoma;
Precisione;
Correttezza geometrica
Prove di applicazione;
Prove a scelta multipla.
Prove grafiche;
Prodotti informatici.
TECNOLOGIA – Classe 3a
Indicatori e relativi pesi
percentuali
Elementi
specifici della
Conoscenze disciplina
40%
Abilità
60%
Osservazione,
analisi e
descrizione dei
processi e
sistemi
produttivi.
Progettazione;
Uso del
linguaggio
specifico.
Descrittori
Criteri
Conosce i sistemi di produzione, distribuzione,
utilizzazione e trasformazione dell’energia
elettrica;
Conosce i settori della produzione;
Comprende l’organizzazione del lavoro.
- Ricchezza;
- Chiarezza concettuale.
-
Sa analizzare i problemi legati alla produzione
energetica.
- Completezza;
- Chiarezza concettuale.
-
Realizza modelli di semplici impianti.
Conosce il disegno tecnico;
Utilizza le regole della quotatura;
Utilizza le proiezioni assonometriche e ortogonali;
Sa usare Internet explorer per navigare nei Web.
-
-
-
Strumenti
- Prove strutturate;
- Colloqui orali
strutturati.
-
-
Organizzazione
autonoma;
Precisione;
Correttezza geometrica
Prove di applicazione;
Prove a scelta multipla.
Prove grafiche;
Prodotti informatici.
SCALA DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIA
CONOSCENZE
Livelli
10/9
8
7
6
5
4
LINGUAGGIO SPECIFICO (DISEGNO)
Qualità delle prestazioni
Conoscenze approfondite ed ampliate in Rappresenta le figure in modo
modo autonomo e personale.
corretto, rigoroso e autonomo.
Conoscenze organiche e articolate.
Rappresenta le figure in modo
corretto e autonomo.
Conoscenze essenziali e corrette con
Rappresenta correttamente le figure.
approfondimenti guidati.
Conoscenze essenziali ma non
Rappresenta correttamente le figure
approfondite.
ma con qualche imprecisione.
Conoscenze superficiali ed incerte.
Rappresenta le figure senza errori
sostanziali ma con alcune incertezze.
Conoscenze superficiali e lacunose.
Rappresenta le figure con
imprecisione nell’esecuzione.
MUSICA - CLASSE 1a
Indicatori e relativi pesi percentuali
Descrittori
Criteri
Conoscenze:
I suoni e le loro qualità
Sa classificare e identificare l’intensità,
l’altezza, la durata e il timbro dei suoni
Ricchezza e completezza
dell’informazione
Abilità:
Sa cogliere i significati che la musica
trasmette
Espressione delle proprie opinioni
con terminologia appropriata
Strumenti
Colloquio strutturato come controllo
empirico. La qualità e l'ordine delle domande
non sono prefissati, in modo da consentire un
confronto fra le risposte fornite da un
maggiore numero di alunni.
Colloquio
Conoscenze:
Gli organi del nostro corpo coinvolti nel canto, gli
esercizi da compiere prima di iniziare a cantare.
Conosce il funzionamento della voce
Ricchezza e completezza
dell’informazione
Colloquio strutturato…
Abilità:
Canta in modo corretto
Precisione nell’intonazione e nella
respirazione
Prova pratica collettiva e/o individuale
Conoscenze:
La notazione musicale
Possiede le nozioni di base per
comprendere i principali simboli
musicali e le regole studiate.
Accuratezza nell’esecuzione di un
semplice brano cantando le note o
suonando uno strumento, insieme
all’insegnante
Tenuta del ritmo e dell’intonazione
nell’esecuzione di un brano allo
strumento o cantando
Prova pratica collettiva e/o individuale
Ricchezza e completezza
dell’informazione
Colloquio strutturato come controllo
empirico. La qualità e l'ordine delle domande
non sono prefissati, in modo da consentire un
confronto fra le risposte fornite da un
maggiore numero di alunni.
Abilità:
Decodifica autonomamente un semplice
spartito
Conoscenze:
La musica presso i primi popoli storici
La musica monodica ed il gregoriano
La musica polifonica ed il Medioevo
Abilità:
Possiede notizie sulla musica delle
origini.
Riconosce brani di musica sacra antica
Conosce le principali caratteristiche
della musica medioevale
Proprietà della terminologia
Prova pratica individuale e/o collettiva
Conoscenze:
La danza
Abilità:
Competenze in uscita prima media:
alle conoscenze sarà dato un peso del 40%, alle abilità
un peso del 60%, sul voto totale del quadrimestre.
Riconosce all’ascolto i diversi generi
musicali
E’ informato sulle origini della danza
Esegue con disinvoltura un semplice
movimento di danza libera o una
semplice coreografia
Utilizza voce e strumenti
Ha ampliato le proprie capacità di
invenzione sonoro-musicale.
Esegue in gruppo semplici brani vocali e
strumentali
Riconosce e discrimina gli elementi di
base all’interno di un brano musicale.
Coglie all’ascolto gli aspetti espressivi e
strutturali di un brano musicale
nell’esposizione del proprio pensiero
Colloquio
Ricchezza e completezza
dell’informazione
Attinenza al brano musicale
Colloquio strutturato…
Prova pratica individuale e/o collettiva
Creatività e consapevolezza
Partecipazione attiva
Accuratezza dell’esecuzione e
dell’espressività in relazione ai
diversi parametri sonori
Ricchezza e completezza
dell’informazione
Ricchezza e completezza
dell’informazione, azione motoria e
segno grafico.
Prova pratica
Lavoro di gruppo pratico/orale con
prestazione sottoposta alla valutazione
propria e collettiva
Lavoro di gruppo
Ascolto analitico e colloquio strutturato
Ascolto analitico attraverso il movimento,
colloquio strutturato, espressione grafica
libera
MUSICA - CLASSE 1a
criteri di valutazione e attribuzione voti
Conosce ed usa i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima , semiminima e croma.).
Sa intonare semplici canti per imitazione e per lettura. Conosce la corrispondenza suono/segno e sa realizzarla attraverso uno
strumento melodico.
Riconosce e differenzia autonomamente, i generi musicali più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…) e i suoni dell’ambiente.
Organizza autonomamente un semplice lavoro di sonorizzazione ed improvvisa ritmi in tempo binario e ternario.
10
Conosce ed usa i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima.).
Sa intonare semplici canti per imitazione. Conosce la corrispondenza suono/segno e sa realizzarla attraverso uno strumento
melodico.
Riconosce e differenzia, i generi musicali più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…..) e i suoni dell’ambiente.
Organizza un semplice lavoro di sonorizzazione ed improvvisa ritmi in tempo binario e ternario.
9
Conosce ed usa i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima).
Sa intonare semplici canti per imitazione. Sa realizzare una semplice melodia attraverso uno strumento melodico.
Riconosce e differenzia alcuni generi musicali fra i più diffusi (leggero, classico, lirico, rock….) e i suoni dell’ambiente.
Organizza un semplice lavoro di sonorizzazione.
7/8
Conosce ed usa se guidato, i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima).
Sa intonare semplici canti per imitazione. Sa eseguire un semplice brano attraverso uno strumento melodico.
Riconosce alcuni generi musicali fra i più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…) e i suoni dell’ambiente.
5/6
MUSICA - CLASSE 2a
Indicatori e relativi pesi percentuali
Conoscenze:
Le formazioni strumentali
Descrittori
Sa identificare e classificare formazioni
di musica classica, sinfonica, lirica,
popolare, ecc.
Abilità:
Riconosce le formazioni dal numero ed
il tipo di strumenti
Criteri
Ricchezza e completezza
dell’informazione
Espressione delle proprie opinioni con
terminologia appropriata
Conoscenze:
Le forme musicali
Riconosce le forme libere e le principali
forme binarie e ternarie
Ricchezza e completezza
dell’informazione
Abilità:
Sa cogliere i significati che la musica
trasmette
Espressione delle proprie opinioni con
terminologia appropriata
Conoscenze:
La pratica vocale e strumentale
Possiede le nozioni per comprendere i
simboli musicali e le regole studiate.
Abilità:
Decodifica autonomamente uno
spartito
Accuratezza nell’esecuzione di un
brano cantando le note o suonando
uno strumento,
insieme all’insegnante
Tenuta del ritmo e dell’intonazione
nell’esecuzione di un brano allo
strumento o cantando
Strumenti
Colloquio strutturato come controllo
empirico. La qualità e l'ordine delle
domande non sono prefissati, in modo da
consentire un confronto fra le risposte
fornite da un maggiore numero di alunni.
Colloquio
Ascolto analitico e colloquio strutturato…
Ascolto analitico e colloquio
Prova pratica collettiva e/o individuale
Prova pratica individuale e/o collettiva
Conoscenze:
La musica barocca
La musica neoclassica
Possiede notizie sulla musica barocca e
su quella neoclassica
Abilità:
Riconosce all’ascolto i diversi generi
musicali
Conoscenze:
La danza ed il balletto
Abilità:
Competenze in uscita seconda media:
alle conoscenze sarà dato un peso del 40%, alle
abilità un peso del 60%, sul voto totale del
quadrimestre.
Possiede informazioni sulla danza e sul
balletto nel tempo
Esegue con disinvoltura un movimento
di danza libera o una coreografia
codificandola
Utilizza voce e strumenti
Ha ampliato le proprie capacità di
invenzione sonoro-musicale.
Esegue in gruppo brani vocali e
strumentali
Analizza gli elementi all’interno di un
brano musicale.
Coglie all’ascolto gli aspetti espressivi e
strutturali di un brano musicale
Ricchezza e completezza
dell’informazione
Proprietà della terminologia
nell’esposizione del proprio pensiero
Ricchezza e completezza
dell’informazione
Attinenza al brano musicale
Creatività e consapevolezza
Partecipazione attiva
Accuratezza dell’esecuzione e
dell’espressività in relazione ai diversi
parametri sonori
Ricchezza e completezza
dell’informazione
Ricchezza e completezza
dell’informazione, azione motoria e
segno grafico.
Ascolto analitico e colloquio strutturato
come controllo empirico. La qualità e
l'ordine delle domande non sono prefissati,
in modo da consentire un confronto fra le
risposte fornite da un maggiore numero di
alunni.
Ascolto analitico e colloquio
Colloquio strutturato…
Prova pratica individuale e/o collettiva
Prova pratica
Lavoro di gruppo pratico/orale con
prestazione sottoposta alla valutazione
propria e collettiva
Lavoro di gruppo
Ascolto analitico e colloquio strutturato…
Ascolto analitico attraverso il movimento,
colloquio strutturato, espressione grafica
libera
MUSICA - CLASSE 2a
criteri di valutazione e attribuzione voti
Conosce l’evoluzione storica della notazione musicale.
Sa mantenere l’intonazione durante l’esecuzione di canti a più voci, leggendo la propria partitura. Conosce la corrispondenza
suono/segno e sa realizzarla attraverso uno strumento melodico.
Riconosce e differenzia autonomamente, i generi musicali più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…).
Sa elaborare in modo personale un accompagnamento ritmico a una struttura melodica utilizzando vari strumenti
10
Conosce ed usa gli elementi della notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima, croma).
Sa intonare semplici canti per imitazione e per lettura, da solo ed in gruppo, mantenendo la propria intonazione. Conosce la
corrispondenza suono/segno e sa realizzarla attraverso uno strumento melodico.
Riconosce, i generi musicali più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…..).
Elabora e realizza un lavoro di sonorizzazione ed improvvisa ritmi in tempo binario e ternario.
9
Conosce ed usa i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima, croma).
Sa intonare semplici canti per imitazione, in gruppo e solo. Sa realizzare una semplice melodia attraverso uno strumento melodico.
Comincia a riconoscere e differenziare alcuni generi musicali fra i più diffusi (leggero, classico, lirico, rock….).
Esegue un semplice lavoro di sonorizzazione.
7/8
Conosce ed usa se guidato, i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima, croma).
Sa intonare semplici canti per imitazione, in gruppo. Sa eseguire, guidato, un semplice brano attraverso uno strumento melodico.
Riconosce e differenzia, se guidato, alcuni generi musicali fra i più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…).
5/6
MUSICA - CLASSE 3a
Indicatori e relativi pesi percentuali
Descrittori
Criteri
Strumenti
Conoscenze:
La musica romantica, la musica colta del Novecento, la
musica contemporanea, la musica etnica
Sa i parametri per identificare e
classificare i diversi generi
Ricchezza e completezza
dell’informazione
Abilità:
Riconosce i diversi generi dal numero e
dal tipo di strumenti, dai luoghi di
fruizione della musica
Espressione delle proprie opinioni con
terminologia appropriata
Conoscenze:
La pratica vocale e strumentale
Possiede le nozioni per comprendere i
simboli musicali e le regole studiate.
Mette in pratica autonomamente il
contrasto, il ritmo, l’agogica, la dinamica
Accuratezza nell’esecuzione di un
brano cantando le note o suonando
uno strumento,
insieme all’insegnante
Tenuta del ritmo e dell’intonazione
nell’esecuzione di un brano allo
strumento o cantando
Prova pratica collettiva e/o individuale
Ascolta, analizza, riconosce valore e
significato secondo i parametri
scelti
Ricerca autonoma di informazioni
Colloquio strutturato
Interpreta i messaggi musicali nelle
forme, nelle funzioni
Espressione delle proprie opinioni con
terminologia appropriata
Colloquio
Abilità:
Conoscenze:
I sentimenti di libertà e amore universale e l’analisi e
l’interpretazione dei brani musicali.
Disagio giovanile.
Musica di consumo.
La cultura, le culture, la guerra, la soluzione pacifica
dei conflitti.
Abilità:
Colloquio strutturato come controllo
empirico. La qualità e l'ordine delle
domande non sono prefissati, in modo da
consentire un confronto fra le risposte
fornite da un maggiore numero di alunni.
Colloquio
Prova pratica individuale e/o collettiva
MUSICA - CLASSE 3a
Competenze in uscita terza media
Competenze in uscita terza
Livello minimo:
media:
Ascolta e riconosce alcune caratteristiche (dinamiche, melodiche,
alle conoscenze sarà dato un ritmiche, timbriche) del brano musicale
peso del 40%, alle abilità un
Esegue un repertorio elementare di brani strumentali e vocali nel
peso del 60%, sul voto totale rispetto delle strutture morfologiche a lui note
del quadrimestre.
Riconosce alcune funzioni della musica
Livello medio:
Riconosce le componenti e le principali caratteristiche dei brani
ascoltati
Identifica, dallo stile e dal genere, la cultura e l’epoca storica di
appartenenza del brano musicale
Esegue in gruppo e da solo, un repertorio variato di brani strumentali
e vocali nel rispetto delle strutture morfologiche
Possiede i concetti fondamentali e le procedure osservative e
operative
Improvvisa e varia strutture ritmiche e/o melodiche nel rispetto dei
criteri richiesti, usando vari materiali sonori (anche non
convenzionali)
Livello alto:
Sa integrare le proprie esperienze con altre forme e linguaggi
espressivi
Ascolta, analizza e interpreta i messaggi musicali nelle forme, nelle
funzioni, individuando il contesto storico sociale e culturale
Esegue in gruppo e da solo, un repertorio variato di brani strumentali
e vocali nel rispetto delle strutture morfologiche
Varia e compone semplici brani musicali in modi e con scopi differenti
Sa orientarsi in modo critico nella vasta offerta musicale d’oggi
Accuratezza dell’esecuzione e
dell’espressività in relazione ai diversi
parametri sonori
Ricchezza e completezza dell’informazione
con terminologia appropriata
Acquisizione autonoma di contenuti e
rielaborazione
Adozione di procedure e metodi specifici
per costruire nuove conoscenze della stessa
disciplina o di altre.
Riconoscimento e comprensione delle
ragioni dei diversi schemi costruttivi, le
funzioni, i contesti d’uso e i significati dei
messaggi musicali.
Comprensione delle opere musicali in
relazione con il tempo, il luogo, la cultura in
cui sono state prodotte.
Sino a sei
Prova pratica individuale e/o
collettiva
Colloquio strutturato
Colloquio
Sino ad otto
Prova pratica individuale e/o
collettiva
Colloquio strutturato
Colloquio
Sino a dieci
Prova pratica individuale e/o
collettiva
Colloquio strutturato
Colloquio
MUSICA - CLASSE 3a
criteri di valutazione e attribuzione voti
Conosce ed interpreta semplici sistemi grafici di notazione usati dai compositori contemporanei.
Sa mantenere l’intonazione durante l’esecuzione di canti a più voci.
Conosce i vari elementi che strutturano il linguaggio musicale (inciso, semifrase, frase, periodo, armonia, ritmo, dinamica, agogica,
fraseggio ecc…).
Sa riconoscere l’epoca di appartenenza di una composizione e individuare i diversi generi.
Sa elaborare in modo personale semplici sequenze utilizzando i principi del contrasto, della somiglianza, della ripetizione.
10
Conosce l’evoluzione storica della notazione tradizionale e contemporanea.
Sa mantenere la propria intonazione durante l’esecuzione di canti a più voci.
Sa esprimere un giudizio personale nei confronti di un brano musicale, usando una terminologia specifica.
Sa applicare la dinamica, l’agogica e il fraseggio in sequenze o frasi melodiche liberamente create.
9
Conosce l’evoluzione storica della notazione.
Sa mantenere la propria intonazione durante l’esecuzione di canti a più voci.
Sa individuare gli elementi che organizzano una composizione e le loro relazioni.
Elabora e realizza un lavoro di sonorizzazione ed improvvisa ritmi in tempo binario e ternario.
7/8
Sa decodificare un brano musicale scritto in notazione tradizionale.
Sa mantenere l’intonazione durante l’esecuzione di canti.
Sa riconoscere ed estrarre gli aspetti più evidenti di un brano musicale e la sua funzione espressiva.
Esegue un semplice lavoro di sonorizzazione.
5/6
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 1a
Descrittori
Criteri
Strumenti
Completezza delle informazioni
relativa alle caratteristiche della
disciplina e alle regole dei giochi
di squadra
2. Miglioramenti relativi alle
capacità condizionali (forza,
resistenza, rapidità, mobilità
articolare)e alle capacità
coordinative (accoppiamento e
combinazione dei movimenti,
differenziazione, equilibrio,
orientamento ecc..)
3. Correttezza delle posture e
delle tecniche di respirazione
4. Uso corretto degli spazi e delle
attrezzature
Saranno oggetto di verifica:
Indicatori e relativi pesi percentuali
Conoscenze: - Le modificazioni strutturali del corpo in
40%
- rapporto allo sviluppo
- Le capacità condizionali (forza,
rapidità, resistenza, velocità )
- Elementi regolamentari semplificati
- Indispensabili per la realizzazione del
gioco
- Il linguaggio del corpo
- Norme per la prevenzione degli
infortuni
Abilità :
60%
- Controllare i segmenti corporei
in situazioni semplici
- Utilizzare le procedure proposte
dall’insegnante per l’incremento delle
capacità condizionali (forza, rapidità,
resistenza, mobilità articolare)
-Svolgere un ruolo attivo nel gioco
utilizzando al meglio le proprie abilità
tecniche e tattiche
-Rappresentare idee e stati d’animo
mediante gestualità e posture
-Utilizzare in modo responsabile spazi e
attrezzature
1) Utilizza efficacemente le
proprie capacità in condizioni
facili e normali di esecuzione
2) Dosa l’impegno muscolare in
relazione alla durata della
prova
3) Reagisce prontamente ad uno
stimolo
4) Conosce ed effettua
esercitazioni che favoriscono il
progressivo potenziamento
muscolare e il progressivo
miglioramento muscolare
5) Conosce le principali regole dei
giochi praticati
6) Utilizza i diversi codici
espressivi
7) Mette in atto comportamenti
corretti e responsabili
1.
Quesiti posti durante la
presentazione ed
esecuzione delle attività
Test motori per valutare il
grado di efficienza,
preparazione e condizione
fisica
Percorsi con l’utilizzo di
piccoli e grandi attrezzi
Giochi di squadra
Osservazione sistematica
dei comportamenti
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 1a
criteri di valutazione e attribuzione voti
DESCRITTORI
VOTI
Utilizza e combina gli schemi motori con ottima disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche ottimali.
Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo approfondito. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica in modo
sicuro e preciso.
10
Utilizza e combina gli schemi motori del tutto sicuro e con buona disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche
appropriate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie con padronanza. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica
in modo preciso.
9
Utilizza e combina gli schemi motori con sicurezza e disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche buone.
Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo soddisfacente. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica con
cura.
8
Utilizza e combina gli schemi motori con una certa sicurezza. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche adeguate.
Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo semplice. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica in modo
corretto.
7
Utilizza e combina gli schemi motori in situazioni semplici. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche non sempre
adeguate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo parziale. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica in
modo generico.
6
Utilizza e combina gli schemi motori in modo inefficace. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche inadeguate. Non
conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie. Conosce in parte le regole dei giochi di squadra, le applica in modo improprio e non sempre le
rispetta.
5
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 2a
Indicatori e relativi pesi
Conoscenze : -Consolidamento delle capacità
40%
coordinative
-Livello di sviluppo e tecniche di
miglioramento delle capacità
condizionali
-Elementi tecnici e regolamentari
degli sport praticati
-L’attività sportiva come valore etico
-Presa di coscienza del proprio stato di
efficienza fisica
Abilità :
60%
-Utilizzare efficacemente le proprie
capacità durante le attività proposte
(equilibrio, orientamento, ritmo ecc..)
-Utilizzare consapevolmente le
procedure proposte dall’insegnante
per l’incremento delle capacità
condizionali(rapidità, resistenza ecc..)
-Gestire in modo consapevole abilità
specifiche riferite a situazioni tecniche
e tattiche semplificate nei giochi e
sport di squadra praticati
-Relazionarsi positivamente con il
gruppo rispettando compagni,
avversari e regole
-Riconoscere il corretto rapporto tra
esercizio fisico-alimentazione e
benessere
Descrittori
1) Utilizza efficacemente le
proprie capacità in condizioni
facili e normali di esecuzione
2) Dosa l’impegno muscolare in
relazione alla durata della
prova
3) Reagisce prontamente ad uno
stimolo
4) Conosce ed effettua
esercitazioni che favoriscono il
progressivo potenziamento
muscolare e il progressivo
miglioramento muscolare
5) Conosce le principali regole dei
giochi e sport di squadra
praticati
6) Mette in atto comportamenti
corretti e responsabili
Criteri
1.
2.
3.
4.
Ricchezza e completezza
dell’informazione relativa alle
caratteristiche della disciplina e
alle regole dei giochi di squadra
Miglioramenti relativi alle
capacità condizionali (forza,
resistenza, rapidità, mobilità
articolare)e alle capacità
coordinative (accoppiamento e
combinazione dei movimenti,
differenziazione, equilibrio,
orientamento ecc..)
Correttezza delle posture e
delle tecniche di respirazione
Uso corretto degli spazi e delle
attrezzature
Strumenti
Saranno oggetto di verifica:
Quesiti posti durante la
presentazione ed
esecuzione delle attività
Test motori per valutare il
grado di efficienza,
preparazione e condizione
fisica
Percorsi con l’utilizzo di
piccoli e grandi attrezzi
Giochi di squadra
Osservazione sistematica
dei comportamenti
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 2a
criteri di valutazione e attribuzione voti
DESCRITTORI
Utilizza e combina gli schemi motori con ottima disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche ottimali.
Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo approfondito. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica in
modo sicuro e preciso.
VOTI
10
Utilizza e combina gli schemi motori del tutto sicuro e con buona disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche
appropriate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie con padronanza. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica
in modo preciso.
9
Utilizza e combina gli schemi motori con sicurezza e disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche buone.
Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo soddisfacente. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica con
cura.
8
Utilizza e combina gli schemi motori con una certa sicurezza. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche adeguate.
Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo semplice. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica in modo
corretto.
7
Utilizza e combina gli schemi motori in situazioni semplici. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche non sempre
adeguate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo parziale. Conosce le regole degli sport di squadre, le rispetta e le applica
in modo generico.
6
Utilizza e combina gli schemi motori in modo inefficace. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche inadeguate. Non
conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie. Conosce in parte le regole degli sport di squadra, le applica in modo improprio e non sempre
le rispetta.
5
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 3a
Indicatori e relativi pesi
Conoscenze : -l’anticipazione motoria
40%
-Fantasia motoria
- Tecniche e tattiche dei giochi sportivi
praticati
-Tecniche relazionali che valorizzano
le diversità di capacità, di sviluppo, di
prestazione
-Regole di prevenzione e attuazione
della sicurezza personale a scuola, in
casa, in ambienti esterni
Descrittori
1)
2)
3)
4)
5)
Abilità :
60%
-Prevedere correttamente l’andamento
e il risultato di un’azione
-Risolvere in forma originale e creativa
un determinato problema motorio e
sportivo
-Rispettare le regole dei giochi di
squadra praticati, svolgere un ruolo
attivo utilizzando al meglio le proprie
abilità tecniche e tattiche
-Stabilire corretti rapporti interpersonali
e mettere in atto comportamenti
operativi ed organizzativi all’interno
del gruppo
-Mettere in atto comportamenti
funzionali alla sicurezza
6)
7)
Utilizza le abilità apprese in
situazioni ambientali diverse in
contesti problematici
Risolve con creatività problemi
motori
Dosa l’impegno muscolare in
relazione alla durata della
prova
Reagisce prontamente ad uno
stimolo
Conosce ed effettua
esercitazioni che favoriscono il
progressivo potenziamento
muscolare e il progressivo
miglioramento muscolare
Conosce e applica le principali
regole dei giochi e sport di
squadra praticati
Mette in atto comportamenti
corretti e responsabili
Criteri
1.
2.
3.
4.
Completezza dell’informazione
relativa alle caratteristiche della
disciplina e alle regole dei giochi
di squadra
Miglioramenti relativi alle
capacità condizionali (forza,
resistenza, rapidità, mobilità
articolare)e alle capacità
coordinative (accoppiamento e
combinazione dei movimenti,
differenziazione, equilibrio,
orientamento ecc..)
Correttezza delle posture e delle
tecniche di respirazione
Uso corretto degli spazi e delle
attrezzature
Strumenti
Saranno oggetto di verifica:
Quesiti posti durante la
presentazione ed
esecuzione delle attività
Test motori per valutare il
grado di efficienza,
preparazione e condizione
fisica
Percorsi con l’utilizzo di
piccoli e grandi attrezzi
Giochi di squadra
Osservazione sistematica
dei comportamenti
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 3a
CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE VOTI
DESCRITTORI
VOTI
Utilizza con ottima disinvoltura le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche ottimali. Conosce gli
obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo approfondito. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica in modo sicuro e
preciso. Mette in atto comportamenti corretti e responsabili funzionali alla sicurezza. .
10
Utilizza del tutto sicuro e con buona disinvoltura le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche
appropriate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie con padronanza. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica
in modo preciso. Mette in atto comportamenti corretti e responsabili funzionali alla sicurezza.
9
Utilizza con sicurezza e disinvoltura le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche buone. Conosce gli
obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo soddisfacente. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica con cura. Mette
in atto comportamenti corretti e responsabili funzionali alla sicurezza.
8
Utilizza con una certa sicurezza le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche adeguate. Conosce gli
obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo semplice. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica in modo corretto. Mette
in atto comportamenti corretti funzionali alla sicurezza.
7
Utilizza in situazioni semplici le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche non sempre adeguate.
Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo parziale. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica in modo
generico. Mette in atto comportamenti non sempre corretti e responsabili funzionali alla sicurezza.
6
Utilizza in modo inefficace le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche inadeguate. Non conosce gli
obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie. Conosce in parte le regole degli sport di squadra, le applica in modo improprio e non sempre le rispetta.
Mette in atto comportamenti irresponsabili funzionali alla sicurezza.
5
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE
COMPORTAMENTO
Responsabilità
Impegno nello
studio
Impegno verso gli
altri
Autocontrollo
gestione del sè
Esegue i compiti assegnati in classe e in casa
Approfondisce e ricerca anche spontaneamente per interessi personali
Rispetta i patti e gli impegni assunti con adulti e con pari
Assume responsabilità d’aiuto e porta a termine le azioni intraprese
Controlla e valuta il proprio comportamento e le proprie scelte
Adegua scelte e comportamenti alle situazioni e agli scopi
Riconosce i propri errori e apprezza con equilibrio le proprie conquiste
Rispetto
Delle persone
Assume comportamenti rispettosi nei confronti di ciascun compagno
Assume comportamenti rispettosi nei confronti degli adulti
Adegua il comportamento ai ruoli e alle situazioni
Delle regole
Rispetta le regole concordate nei regolamenti di classe e di Istituto
Rispetta le regole degli ambienti esterni nei quali si trova ad operare
Sa riconoscere e rivendicare i diritti, rispettare i doveri propri e altrui
Delle cose e degli
ambienti
Socializzazione
Relazionalità
Rispetta gli oggetti propri, altrui, della comunità
Rispetta gli ambienti naturali e organizzati, riconoscendone il valore di bene pubblico
Instaura relazioni positive e interagisce con le diversità in situazioni di gioco e di lavoro
Sa accettare e utilizzare i punti di vista degli altri- sa apprezzarne il valore
Sa comprendere i bisogni/problemi degli altri ed esprimere solidarietà
Partecipazione
e interesse
Collaborazione
Contributo ad
obiettivi comuni
Partecipa attivamente ai lavori di gruppo
Offre il suo contributo e si impegna per il raggiungimento di un obiettivo del gruppo e/o
della classe
Partecipa alle lezioni e dimostra interesse per le attività di studio
Esprime le sue preferenze e sceglie consapevolmente le direzioni del suo impegno
Persegue positivi interessi extrascolastici
Assenze, ritardi
Frequenta regolarmente e rispetta gli orari
VALIDITÁ DELL’ ANNO SCOLASTICO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA
SECONDARIA DI I GRADO ART. n. 2 e n. 14 DPR 122/2009
“Ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno
studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”.
Lo stesso articolo 14 prevede, tuttavia, che le istituzioni scolastiche possano stabilire, in autonomia (L.275/99), per casi eccezionali motivate e
straordinarie deroghe al suddetto limite anche con riferimento alla complessità dell’utenza e alle relative variabili del contesto socio culturale
(presenza di immigrati extra-comunitari – rom). Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione che tali assenze non
pregiudichino, secondo il Consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Le partecipazioni a stage presso le
scuole superiori per favorire l’orientamento degli alunni delle classi terze o ai Giochi Sportivi Studenteschi non saranno conteggiate nel computo
finale delle assenze (se debitamente documentate).
Spetta dunque al Collegio dei docenti definire i criteri generali che legittimano la deroga al limite minimo di presenza. Tale deroga è prevista per casi
eccezionali, certi e documentati.
Si ritiene che rientrino fra le casistiche apprezzabili ai fini delle deroghe previste, le assenze dovute a:
1- Gravi e/o frequenti motivi di salute debitamente certificati dal medico curante;
2- Gravi situazioni familiari e sociali debitamente certificate;
3- Terapie e cure programmate;
Va infine ricordato che il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione
dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo. Di ciò si dà atto mediante la redazione di un apposito
verbale da parte del Consiglio di classe. Vedi Allegato A (Griglia n. 1 – Prescrutinio - Rilevazione delle assenze e riconoscimento della validità
dell’anno scolastico).
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E AGLI ESAMI DI STATO
Premesso che si concepisce la non ammissione:
a) come costruzione delle condizioni per attivare/riattivare un processo positivo, con tempi più lunghi e più adeguati ai ritmi individuali;
b) come evento condiviso dalle famiglie e accuratamente preparato per l’alunno, anche in riferimento alla classe di futura accoglienza;
c) come decisione assumibile quando siano stati adottati interventi di recupero o sostegno che non si siano rivelati produttivi;
e premesso che:
d) la norma prevede che l’attribuzione del 6 (sei) e la conseguente ammissione alla classe successiva possano essere deliberate, su delibera di
maggioranza del Consiglio di Classe (Art. 2-3 D.L. 169) anche in presenza di carenze relativamente al raggiungimento degli obiettivi di
apprendimento.
e) il Collegio dei Docenti adotta un sistema di crediti con cui i Consigli di classe delibereranno, a maggioranza, l’ammissione/non ammissione alla
classe successiva:
f) sono previsti 7 crediti di processo, di cui 5 attribuibili per documentati processi di miglioramento negli apprendimenti disciplinari e 2 attribuibili
per documentati processi di miglioramento nel comportamento e in particolare nelle voci relative alla partecipazione, alla responsabilità e
all’interesse. I crediti disciplinari e i crediti di sviluppo possono essere cumulati nei casi in cui ne sussistano le condizioni.
Ciascun docente presenterà l’allievo al C. d. C. con il voto in decimi derivato realmente dalla verifica oggettiva degli esiti di apprendimento e, nel
caso in cui abbia rilevato un documentato processo di miglioramento, proporrà al Consiglio l’attribuzione del credito/dei crediti disciplinari.
Il processo di miglioramento disciplinare sarà considerato positivo a seguito di documentazione relativa a:
1. Progressione di esiti ottenuti nelle verifiche oggettive parziali;
2. Partecipazione con esiti documentatamente positivi relativi ad attività di recupero disciplinare;
3. Partecipazione con esiti documentatamente positivi a progetti extra curriculari inerenti la disciplina o suoi aspetti rilevanti.
g)
I crediti di processo disciplinare possono essere attribuiti solo in presenza di un voto positivo di comportamento;
h)
Ove sia registrato un documentato processo di miglioramento nel comportamento (e in particolare nelle voci relative alla partecipazione, alla
responsabilità e all’impegno) il Consiglio di classe può attribuire all’alunno fino a 2 crediti “di sviluppo”, cumulabili con i crediti disciplinari.
i)
Ai fini dell’attribuzione dei crediti di sviluppo il Consiglio di classe considererà altri elementi che abbiano caratterizzato il percorso dell’allievo:
1) partecipazione a corsi extracurriculari di rilevanza culturale con documentato esito positivo;
2) significative azioni di tutoraggio e di aiuto svolte a vantaggio di compagni deboli;
3) partecipazione a concorsi con esiti di riconoscimento provinciale, regionale, nazionale…-
Ciascun allievo potrà fruire, per ciascuna disciplina, ove ne ricorrano le condizioni, di non più di 2 crediti (1 credito disciplinare e 1 credito di
sviluppo). I 2 crediti non potranno essere attribuiti contemporaneamente a Italiano e Matematica.
I crediti di processo disciplinare possono essere attribuiti solo in presenza di un voto positivo nel comportamento (almeno 7 (sette) in
comportamento). Vedi Allegato B (Griglia n. 2 – Prescrutinio - Voti disciplinari e condizioni di attribuzione dei crediti)
l)
I 6 (sei) che siano stati attribuiti a seguito di crediti di processo (disciplinari o di sviluppo) saranno registrati, sul documento di valutazione, con
apposita evidenziazione e relativa nota (asterisco, sottolineatura, colore rosso,…).
Il verbale del Consiglio di classe dovrà riportare l’elenco degli alunni ammessi con sufficienze oggettivamente riportate e l’elenco degli alunni
ammessi con fruizione di crediti (disciplinari e/o di sviluppo) e, per ciascuno degli alunni, i voti realmente riportati nelle singole discipline e il
relativo numero e tipologia di crediti attribuiti per consentire l’ammissione. Vedi Allegati C e D (Griglia n. 3 – Scrutinio - Sintesi delle ammissioni
all’anno successivo o all’esame di licenza e Griglia n. 4 – Scrutinio - Sintesi dei crediti attribuiti). Per lo scrutinio delle classi terze in aggiunta agli
allegati C e D deve essere compilato anche l’allegato E (Griglia n. 5 – Scrutinio classi terze - Sintesi attribuzione voto idoneità da inserire in cartella
d’esame).
ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI IDONEITÀ ALL’ESAME DI STATO
Secondo quanto previsto dalla norma (DPR 122) il voto di idoneità scaturirà dalla seguente procedura:
a)
b)
calcolo della media aritmetica dei voti ottenuti nelle discipline e nel comportamento in ciascuno dei tre anni del ciclo (nel calcolo verrà
considerato 6 il voto delle discipline che abbiano fruito di crediti);
calcolo del voto di idoneità come media aritmetica delle medie disciplinari e del comportamento conclusivi di ciascuno anno scolastico
espressa in decimi ed arrotondata all’unità superiore per frazione superiore a 0,5. Vedi Allegato E (Griglia n. 5 – Scrutinio classi terze Sintesi attribuzione voto idoneità).
L’ammissione dei candidati privatisti, all’Esame di Stato, è disciplinata dall’Art. 11, C.6, del D.L. n.59 del 2004, e successive modificazioni. In tal caso,
all’esito dell’Esame di Stato e all’attribuzione del voto finale, concorrono solo gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova scritta
Nazionale.
ESAME DI STATO - DESCRITTORI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE
Prova scritta di italiano
Traccia n° 1: lettera, diario, cronaca, racconto
Traccia n° 2: testo informativo, argomentativi
Traccia n° 3: relazione
Prova scritta di lingua straniera
Questionario
Lettera su traccia
Criteri di valutazione
 aderenza alla traccia
 coerenza e coesione
 qualità ed organizzazione del contenuto
 esposizione – stile
 correttezza grammaticale ed ortografica
Punti
Max p. 2
Max p. 2
Max p. 3
Max p. 1
Max p. 2
Totale
p.10
Punti
Max p. 4
Max p. 3
Max p. 3
Totale
p.10
Max p. 4
Max p. 3
Max p. 3
Totale
p.10
Punti
Max p. 3
Criteri di valutazione
 comprensione del testo
 conoscenza ed uso delle strutture
 rielaborazione personale



comprensione della traccia
capacità di narrare (produrre)
conoscenze ed uso delle strutture
Prova scritta di matematica
Criteri di valutazione
Articolata su 3 o 4 quesiti che non comportino
 Conoscenza degli elementi specifici della
soluzioni dipendenti l’una dall’altra.
disciplina
I quesiti potranno toccare aspetti numerici, senza
Max p. 4
 Comprensione e soluzione di problemi
peraltro trascurare nozioni elementari nel campo
Max p. 3
 Applicazione di relazioni, proprietà e
della probabilità e della statistica.
procedimenti
Uno dei quesiti riguarderà aspetti matematici di
una situazione avente attinenza con attività
p.10
Totale
svolte nel campo delle scienze sperimentali.
PROVA NAZIONALE
Prova nazionale italiano
Criteri di valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
Prova nazionale matematica
Criteri di valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
Punti
Esiti da
S.N.V.
Punti
Esiti da
S.N.V.
COLLOQUIO ORALE
Colloquio
Criteri di valutazione
Il candidato pervenuto ad una completa o più che
a) Pertinenza ed esaustività delle risposte
buona formazione culturale, sarà invitato ad
all’argomento richiesto
esporre su un argomento oggetto di studio.
b) Correttezza espositiva e proprietà lessicale
Effettuerà il collegamento tra le varie discipline
con autonomia.
c) Organizzazione logica e coerente degli enunciati
Il candidato pervenuto ad una buona o più che
sufficiente preparazione culturale, sarà invitato
ad esporre su un argomento oggetto di studio e
sarà guidato nell’effettuare il collegamento
pluridisciplinare.
Il candidato pervenuto ad una sufficiente o poco
approfondita preparazione culturale, colloquierà
prendendo avvio da esperienze concrete e sarà
guidato ad esprimersi specialmente nella materie
in cui ha evidenziato un certo interesse.
d) Capacità di rielaborazione e collegamento delle
idee
Totale
Max p. 2
Max p. 2
Max p. 3
Max p. 3
p.10
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE D’ESAME
(D.P.R. n° 122 del 22/06/2009)
Nel rispetto della norma, il voto finale d’esame scaturirà dalla media aritmetica del voto di idoneità e dei voti riportati nelle singole prove d’esame,
comprese le prove nazionali. Vedi Allegato F (Griglia n. 6 - Scrutinio esame – Sottocommissione – Sintesi attribuzione voto finale d’esame).
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLA LODE
Il Consiglio di classe attribuirà la lode solo nei casi in cui il voto di idoneità sia non inferiore a 9/10, il voto d’esame non inferiore a 10/10, e il
candidato abbia rivelato particolari qualità culturali e/o sociali nel percorso triennale.
Gli esiti finali degli esami sono resi pubblici mediante affissione all’albo della Scuola.
Seguono allegati A, B, C, D, E, F, G
Allegato A
Griglia n. 1 (prescrutinio)
CLASSE_______
Rilevazione delle assenze e riconoscimento della validità dell’anno scolastico
(a cura del coordinatore di classe, da compilarsi prima della seduta di prescrutinio e da lasciare agli atti del consiglio con firme docenti)
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Alunni
Numero
assenze
(in ore)
Valido/
Non
valido
Criteri deliberati dal Collegio per il riconoscimento della validità dell’anno
scolastico in deroga
Gravi e/o frequenti
Gravi situazioni familiari
Terapie e cure
motivi di salute
e sociali
programmate
Validato in deroga
Allegato B
Griglia n. 2 (prescrutinio)
MATERIA_______________________ CLASSE_______
Voti disciplinari e condizioni di attribuzione dei crediti
(da compilarsi a cura di ciascun docente prima della seduta di prescrutinio, e da conservare agli atti del consiglio con firma del docente)
Condizioni di credito disciplinare
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Alunni
Numero
assenze
disciplina
Voto risultante
da verifiche
Voto
comportamento
Progressione
esiti
Positività
recupero
Positivi corsi
extracurricolari
inerenti la
disciplina
Condizioni di credito di sviluppo
Progressione
partecipazione,
responsabilità,
interesse
Positività corsi
rilevanza
culturale
Concorsi con
esito di
riconoscimento
Allegato C
Griglia n. 3 (scrutinio)
CLASSE_______
Sintesi delle ammissioni all’anno successivo o all’esame di licenza
(da compilarsi a cura del coordinatore tranne che le ultime tre colonne, da compilarsi collegialmente in seduta di scrutinio con firme e conservazione
agli atti)
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Alunni
Validità
Comporta
a.s.
mento
V./N.V.
Esiti disciplinari
Ita
Sto
Geo
L2
L3
Mat
Sci
Tecn
Mus
Arte
Sc. mot
Rel
Crediti
Crediti
disciplinari sviluppo Media
attribuiti attribuiti
Esito finale
A./ N.A.
Allegato D
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Griglia n. 4 (scrutinio)
CLASSE_______
Sintesi dei crediti attribuiti
(da compilarsi collegialmente in seduta di scrutinio e da conservare agli atti o allegare al verbale con firme)
Alunni
Crediti disciplinari attribuiti
Italiano
Storia
Geografia
L2
L3
Matematica
Scienze
Tecnologia
Musica
Arte
Sc. motorie
Religione
Crediti
Crediti
sviluppo
totali
attribuiti attribuiti
Allegato E
Griglia n. 5 (scrutinio classi III)
CLASSE_______
Sintesi attribuzione voto idoneità (da inserire in cartella d’esame)
(da compilarsi a cura del coordinatore tranne che nell’ultima colonna, da compilarsi collegialmente e lasciare agli atti con firme)
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Alunni
Media voti
disciplinari e
comportamento
1° anno
Media voti
disciplinari e
comportamento
2° anno
Media voti
disciplinari e
comportamento
3° anno
Voto di
idoneità
Allegato F
Griglia n. 6 (scrutinio esame - sottocommissione)
Sintesi attribuzione voto finale d’esame
(da compilarsi collegialmente in seduta di scrutinio e da lasciare agli atti con firme)
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Alunni
Voto di
idoneità
Voto prova Voto prova Voto prova Voto prova Voto prova
italiano
L2
L3
matematica Invalsi
Voto
colloquio
CLASSE_______
Voto
finale
Lode
Allegato G
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Griglia n. 7 (tabella sintetica delle operazioni di prescrutinio)
CLASSE_______
(da compilarsi collegialmente in seduta di scrutinio con firme e conservazione agli atti)
Alunni
Validità
Comporta
a.s.
mento
V./N.V.
Esiti disciplinari
Ita
Sto
Geo
L2
L3
Mat
Sci
Tecn
Mus
Arte
Sc. mot
Rel
Crediti
Crediti
disciplinari sviluppo
attribuibili attribuibili
Scarica

Sistema di valutazione d`Istituto