Allegato 1 – Programma operativo 2006 SdS di Empoli Progetto Operativo: Piano di comunicazione a cura di Maria Antonietta Cruciata, Responsabile Ufficio Stampa PREMESSA La “Società della Salute”, prevista dal Piano Sanitario della Regione Toscana, è un modello organizzativo territoriale concepito per "ascoltare" e “comprendere” meglio i bisogni dei cittadini. L’ascolto e la comprensione dei bisogni sono fondamentali ai fini della programmazione e serve per indirizzare in modo corretto la risposta a tali bisogni. La Società della Salute è un consorzio pubblico tra Comuni e Azienda sanitaria che garantisce il governo unitario della risposta socio-sanitaria e diventa l' unico erogatore dei servizi socio-sanitari sul territorio. I suoi obbiettivi sono: dare risposte integrate ai bisogni della popolazione che sono sempre di più bisogni socio-sanitari; dare vita a un percorso integrato, sulla persona, che va dall' intervento sanitario alle azioni di protezione sociale. L’ambito territoriale di questa sperimentazione è quello dell' empolese-valdelsa (Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci). Questo nuovo modello di governance necessita di soluzioni organizzative innovative ed anche di azioni di comunicazione pensate secondo un disegno organico, razionale ed efficace per raggiungere quattro obbiettivi prioritari: 1. orientare i servizi verso i bisogni dei cittadini 2. informare tutti i cittadini che è nata la Società della salute 3. illustrare la sua organizzazione 4. spiegare come sono cambiati e come cambieranno i servizi per i cittadini 5. diffondere all’interno della nuova struttura organizzativa identità e valori condivisi Tali azioni sono possibili attraverso la promozione di un dialogo esteso a tutti i livelli per riuscire nell’impresa di aggregare in modo compiuto forze e risorse prima di adesso organizzate in modi diversi. I primi tre obbiettivi interessano la sfera della comunicazione esterna ed il quarto la sfera della comunicazione interna. Necessitano, dunque, di strumenti vari per destinatari diversi, ma con un’unica finalità: creare sia tra gli operatori che tra i cittadini la consapevolezza che la Società della Salute non è una oscura formula burocratica, ma un nuovo modello organizzativo che garantisce partecipazione del territorio ai processi strategici e decisionali e porta benefici reali in termini di servizi per i cittadini. Da qui la necessità di creare non tanto un piano della comunicazione, quanto di avviare una riflessione più profonda che, attraverso un piano sperimentale di comunicazione da sviluppare nel 2006, accompagni le prime fasi del nuovo modello organizzativo e prepari la strada per il primo Piano della Comunicazione (2007) della SDS da approvare, come previsto dalla normativa attualmente in vigore in Italia, entro il 30 novembre 2006. Progettare un piano sperimentale di comunicazione della SdS aiuta il governo della comunicazione, nel senso che ne consente la finalizzazione (il perché comunichiamo), ne individua gli attori (il chi comunica e a quali destinatari), ne indica i prodotti (il cosa si dovrebbe realizzare), con quali strumenti e con quali risorse. In un piano di comunicazione tutte queste variabili vengono tra di loro logicamente correlate, mettendo la SdS nelle condizioni di avere una visione complessiva della propria comunicazione. Il piano di comunicazione, anche nel caso di questo sperimentale, però, deve configurarsi anche come uno strumento flessibile e dinamico che nega qualunque forma di staticità, sapendo invece accogliere e gestire efficacemente emergenze, imprevedibilità, necessità del tutto inevitabili nei processi di lavoro. Come ogni programmazione anche quella contenuta nel Piano della Comunicazione, relativa a un’intera organizzazione e a un arco temporale annuale, potrà spingersi solo fino a un certo livello di dettaglio: costruire linee guida o rimandare a programmi successivi può essere in qualche caso la massima specificità possibile. Inoltre, occorre mettere in conto che esigenze specifiche possono manifestarsi solo in corso d’opera: non è dato di poter sempre programmare con anticipo le necessità della comunicazione. Prima di addentrarsi nell’analisi degli strumenti è necessario definire i destinatari della comunicazione, ovvero tutti i soggetti potenzialmente interessati. La popolazione degli undici Comuni della SdS di Empoli è di circa 170.000 abitanti. E’ opportuno effettuare preliminarmente un' operazione di segmentazione dell' utenza, perché servirà a capire che tipo di comunicazione si dovrà attivare, quali strumenti, che linguaggio scegliere. Questa segmentazione deve essere effettuata considerando alcune variabili, in particolare demografiche e geografiche. STRATEGIE ED AZIONI Si tratta di indicare le azioni di un Piano sperimentale della Comunicazione della Società della Salute che serva come base per la futura attività comunicativa del Consorzio, che dovrà trovare nel Piano della Comunicazione 2007, la sua prima concretizzazione. Nell’anno in corso (2006) è comunque possibile operare scelte importanti e far partire alcuni strumenti fondamentali per il nuovo soggetto istituzionale e per il suo rapporto con i cittadini. E’ previsto un processo con step successivi, che potrà prendere il via in tempi assai rapidi. Le prime azioni CREAZIONE ED UTILIZZO DI UN LOGO Il logo è l’elemento grafico che rende immediatamente riconoscibile un servizio od una intera organizzazione complessa come è in questo caso la SdS. La SdS è un soggetto istituzionale nuovo che i cittadini dovranno rapidamente conoscere e con cui dovranno nel prossimo futuro interagire costantemente. La SdS si è già dotata di un proprio logo, fondamentale e propedeutico a molte azioni comunicative. L’utilizzo di un logo appropriato contribuisce a spiegare in pochi secondi al cittadino che cosa è la SdS e che cosa fa. STILE COMUNE La SdS è un nuovo modello organizzativo ed un nuovo soggetto istituzionale. Per questo è fondamentale che l“immagine” della SdS sia impostata su di uno stile comune sia per quanto riguarda la modulistica dei vari servizi ed uffici sia per quanto riguarda la segnaletica e gli annunci murari dei punti di erogazione dei servizi e dei punti informativi per i cittadini (stesso carattere, stessa impostazione grafica, uniformità nei colori con il logo dell’Ente ecc.). L’obiettivo è facilitare l’accesso ai servizi e creare un’immagine corretta attraverso il primo Piano della Comunicazione (2007). Per fare ciò va pensata e realizzata una modulistica interna ed esterna ad hoc. Essa, in formato elettronico, sarà messa a disposizione di tutti gli uffici. Per quanto riguarda gli annunci murari nelle varie sedi della SdS essi dovranno essere coerenti con lo stile grafico scelto dalla SdS. Dal punto di vista dei contenuti i testi dovranno essere vidimati dalla Direzione Tecnica, che è garante dinanzi agli utenti della rispondenza del singolo messaggio alla strategia dell’Ente e alla veridicità del messaggio stesso. (Costi: nessuno per la realizzazione; da quantificare per l’ideazione grafica) In questo ambito, è stata già realizzata un’azione informativa tramite l’inserimento nelle pagine bianche dei numeri telefonici, delle strutture aziendali, servizi e relativi numeri della SdS, attraverso l’acquisto di spazi dell’elenco telefonico. (Costi: al momento a carico dell’Asl 11) SITO INTERNET Diritto all’informazione, facilità dell’accesso ai servizi e possibilità di scelta da parte dei cittadini. Sono questi gli obbiettivi del Sito Internet , già realizzato, della SdS. Il nuovo Sito Internet è necessariamente in linea con gli indirizzi formulati dall' Unione europea e con la legge che in Italia ha recepito tali indirizzi e cioè la cosiddetta "Legge Stanca sull' accessibilità" (Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 "disposizioni per favorire l' accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici"). Lo scopo di questa legge, in applicazione del principio costituzionale di eguaglianza, è quello di abbattere le "barriere virtuali", che limitano l' accesso dei disabili alla Società della Informazione e li escludono dal mondo del lavoro, dalla partecipazione democratica e da una migliore qualità della vita. Recentemente (3 maggio 2005) è stato pubblicato il "Regolamento di attuazione della Legge 9 gennaio 2004, n. 4. Secondo tale regolamento sono accessibili i servizi realizzati tramite sistemi informatici che presentano i seguenti requisiti: accessibilità al contenuto del servizio da parte dell’utente; fruibilità delle informazioni offerte e compatibilità con le linee guida indicate nelle comunicazioni, nelle raccomandazioni e nelle direttive sull’accessibilità dell’Unione europea, nonché nelle normative internazionalmente riconosciute e tenendo conto degli indirizzi forniti dagli organismi pubblici e privati, anche internazionali, operanti nel settore, quali l’International Organization for Standardization (ISO) e il World Wide Web Consortium (W3C). Il nuovo Sito Internet è stato progettato secondo un’architettura informatica e contenutistica che accoglie in pieno tali regole. Il Sito si rivolge ai cittadini, al volontariato, ad Enti ed Istituzioni. Deve fornire informazioni aggiornate, in tempo reale, sulle azioni degli organi di gestione della SdS, sulle prestazioni erogate, sulle modalità di accesso, sulle sedi, gli orari, i numeri telefonici. Deve fornire modulistica sempre aggiornata in formato elettronico. Deve avere al suo interno spazi per la partecipazione on-line dei cittadini. Deve avere un sistema di back office studiato in modo tale da permettere l’aggiornamento on-line da qualsiasi postazioni collegata ad internet per più utenti muniti di opportuna username e password. Il back office potrebbe prevedere anche applicazioni più evolute da attivare in una seconda fase come ad esempio la modulistica on-line da compilare e da inviare direttamente da casa del cittadino. (Costi: aggiornamento contenuti realizzati in proprio, manutenzione ed hosting da quantificare) UFFICIO STAMPA La definizione classica di Ufficio Stampa lo identifica come una struttura che si occupa dell’informazione da destinare all’esterno dell’organizzazione, trasformando un avvenimento o un fatto interno in una notizia per far conoscere l’attività ed i progetti dell’Ente ed affermare, migliorare o garantire la sua immagine complessiva. Tra gli strumenti essenziali all’attività dell’Ufficio Stampa ci sono: - il comunicato stampa (uno degli strumenti più immediati di trasmissione di informazioni ai mezzi di comunicazione di massa. La SdS è un nuovo soggetto istituzionale e necessita di acquisire nelle redazioni e presso i corrispondenti locali dei media una sua riconoscibilità come fonte di notizie. Per questo è necessario giungere in tempi rapidissimi ad un coordinamento reale. I comunicati stampa della SdS devono partire soltanto dall’Ufficio Stampa dopo la vidimazione da parte dei vertici politici e tecnici. Altri due elementi sono prioritari: la veste grafica dei comunicati stampa che deve essere coerente ai modelli di stile prima ricordati e deve, al primo sguardo del redattore, essere riconoscibile e riconducibile direttamente alla SdS; i comunicati stampa della SdS, quando è possibile, devono partire sempre dalla casella di posta elettronica dell’Ufficio Stampa e dal numero di fax dell’Ufficio. Dovranno essere realizzate mailing list e cioè elenchi aggiornati di giornalisti o altri destinatari selezionati, per area geografica o per specifico settore di specializzazione, ai quali inviare i comunicati stampa. - la conferenza stampa: essa rappresenta lo strumento più comune ed immediato per stabilire un contatto diretto con i rappresentanti dei mezzi di informazione, per trasmettere una notizia riguardante l’attività istituzionale, per mantenere un rapporto costante e proficuo con i media. Il luogo da preferire per questo tipo di attività è la sede organizzativa della SdS. Quando devono essere presentati servizi, eventi o progetti che si rivolgono ad un pubblico che abita in un singolo Comune la conferenza stampa può essere organizzata direttamente nel Comune interessato. - la rassegna stampa: raccolta degli articoli di stampa quotidiana e periodica, resoconti di agenzie di stampa che riguardano direttamente l’ente di appartenenza o altre amministrazioni. La rassegna stampa può essere condotta con sistemi multimediali e strumenti come Internet. Per l’Ufficio stampa potrà essere messo a disposizione il personale degli enti consorziati per la raccolta dati, notizie, comunicazioni ecc…., tenendo presente che tale personale non avrà “autonomia comunicativa”, ma la comunicazione, una volta predisposta, dovrà essere verificata dal Presidente e dal Direttore. LA NEWSLETTER ELETTRONICA “SDS NOTIZIE” Per meglio mantenere il canale dell’informazione con i cittadini ed il mondo del volontariato è prevista la realizzazione di una Newsletter da inviare via posta elettronica, che raggruppi le informazioni di ogni singolo ufficio e che rimandi l’approfondimento alle singole pagine web del sito istituzionale della SdS. La newsletter avrà una cadenza quindicinale. Il data base degli indirizzi sarà gestito in proprio ed avrà un primo nucleo di e-mail delle associazioni di volontariato attive sul territorio a cui si aggiungeranno i cittadini che liberamente si iscriveranno al servizio compilando l’apposito form inserito nel Sito Internet della SdS. La mailing list generale potrà essere segmentata in vario modo così da offrire le informazioni che realmente interessano gruppi di cittadini omogenei. L’utilizzo mirato di questo strumento a target specifici, consente velocità e precisione nel raggiungere i destinatari ed un notevole risparmio economico, oltre ad una maggiore e migliore efficacia ed efficienza, rispetto a mezzi informativi tradizionali soprattutto cartacei. Per essere inseriti nell’indirizzario, oltre all’iscrizione on-line, è necessario che tutti gli uffici raccolgano l’e-mail dei potenziali interessati ai quali, con l’invio della prima newsletter, nel rispetto della legge sulla privacy, verrà chiesta l’autorizzazione al futuro inoltro. GLI HOUSE-ORGANS O PERIODICI STAMPA Il punto di forza dei periodici di informazione istituzionale sta nella facilità con la quale essi riescono a raggiungere tutte le famiglie di un dato territorio. Le esperienze realizzate negli ultimi anni dai Comuni partono dal presupposto che il periodico deve necessariamente raggiungere tutte le famiglie che risiedono nel territorio. I risultati di tali scelte sono stati senza dubbio positivi. Soprattutto la fascia anziana della popolazione, che - di norma - ha più difficoltà ad utilizzare le nuove tecnologie informatiche, trova nel periodico istituzionale uno strumento adatto ad informare attraverso un linguaggio essenziale su tutta l’attività dell’Ente, sugli atti e progetti. L’elemento critico del periodico istituzionale sta nei suoi costi di distribuzione più che di realizzazione, dal momento che sarebbe necessaria una tiratura di almeno di 30.000 copie. In questa prima fase è, dunque, consigliabile attuare una strategia diversa, approfittando della presenza di diversi progetti editoriali che vedono protagoniste le Amministrazioni Comunali che fanno parte della SdS. In tali pubblicazioni possono essere inseriti spazi informativi riferiti all’attività della SdS e realizzati dal Consorzio. E’ opportuno rimandare la scelta definitiva per la nascita di un periodico cartaceo della SdS (trimestrale?), con registrazione della testata, ad una attenta valutazione sull' impatto che questo strumento potrà avere sui cittadini e sui costi di realizzazione e di distribuzione di ogni numero. (COSTI: DA DEFINIRE) DEPLIANT, OPUSCOLI, LOCANDINE E’ fondamentale definire lo styling di depliant, opuscoli e locandine. Il coordinamento della veste grafica di questo tipo di strumenti potrebbe essere affidata ad un unico grafico in modo tale da coordinare in modo razionale l’immagine della SdS. Il target di riferimento è abitualmente quello della popolazione ultrasessantacinquenne che più difficilmente utilizza computer ed internet. (Costi: da quantificare in itinere in base alle necessità) SPAZI TELEVISIVI Comunicare con i cittadini che vivono nel territorio della SdS attraverso la televisione. Per raggiungere il maggior numero di utenti è necessario servirsi di tutte le piattaforme che l’attuale tecnologia televisiva garantisce. La strategia si indirizza, quindi, in due direzioni. La prima si potrebbe concretizzare nella realizzazione di un appuntamento informativo televisivo dedicato ai temi in cui si svolge l’azione della SdS. La seconda porterebbe alla predisposizione di una serie di spot di comunicazione sociale nelle emittenti televisive visibili nel territorio. L’appuntamento informativo prevede due trasmissioni mensili sotto la forma di “ Tg della Salute della SdS”, in onda lo stesso giorno della settimana in orario serale e in replica. Ciascuna trasmissione, della durata di 15 minuti circa, andrà in onda sia in analogico terrestre, sia sul digitale terrestre, sia su un canale satellitare del bouquet Sky del digitale satellitare. E’ prevista un’ulteriore replica in analogico e digitale terrestre una volta la settimana. I servizi da mettere in onda saranno realizzati da una troupe dell’emittente scelta e concordata di volta in volta con il Presidente ed il Direttore della SdS. Gli argomenti riguarderanno le prestazioni erogate, le modalità di accesso e di erogazione dei servizi sanitari , socio-sanitari e socio assistenziali nel territorio di competenza della SdS, i cambiamenti organizzativi, le innovazioni, i punti di eccellenza, i risultati raggiunti, le attività istituzionali. Il “ Tg della Salute” sarà messo in onda nella forma di un vero e proprio TG con un giornalista in studio che annuncerà i servizi oggetto di informazione. Al fine di favorire l’accessibilità ad una più vasta platea di cittadini, verrà fornita dall’emittente in ogni trasmissione la collaborazione di una traduttrice dei servizi nel linguaggio dei segni e potrà mettere a disposizione, per particolari tematiche, interpreti in varie lingue. (Costi: 15.000,00 euro da suddividere tra le due SdS presenti sul territorio di competenza dell’Asl 11 o da ammortizzare tramite eventuali sponsorizzazioni) LA COMUNICAZIONE INTERNA Con la nascita della SdS modelli organizzativi diversi, personale di enti diversi devono obbligatoriamente conoscersi, misurarsi ed interagire secondo equilibri del tutto nuovi. La Comunicazione interna ha in questo senso un ruolo centrale. Per comunicazione interna la legge n. 150 del 2000 intende le varie attività di comunicazione destinate a sviluppare l’interattività e la collaborazione tra i vari uffici dell’ente finalizzate al miglioramento dell’organizzazione del lavoro, al controllo della qualità delle informazione dirette verso l’esterno e degli standards di qualità dei servizi. L’obiettivo, in questa prima fase della sperimentazione, è quello di sviluppare lo spirito di appartenenza alla nuova SdS, di condividerne in modo reale progetti, procedure ed obiettivi. Potrebbe essere predisposta un‘“informa mail”, una newsletter elettronica da inviare periodicamente attraverso la posta elettronica ad una mailing list formata dai dipendenti (tutti i livelli di responsabilità aziendale) della SdS, agli amministratori ed allargata anche ai dipendenti dei Comuni e della Asl non direttamente coinvolti con l’attività sperimentale della SdS. Questo strumento impaginato in html, secondo una grafica essenziale ma riconoscibile, conterrà la sintesi dei principali atti deliberativi adottati dalla Giunta, normative e novità di ambito regionale attinenti i settori di azione della SdS, avvisi e concorsi, ecc ma anche le strategie, i progetti, le linee guida, i risultati raggiunti, le relazioni sindacali, etc… (Costi: realizzazione in proprio) TUTELA DELLA PRIVACY Il tema della tutela della privacy interessa sia il settore della comunicazione esterna che della comunicazione interna. Sarà necessaria la stesura e la pubblicizzazione del regolamento della materia; la stesura del documento programmatico sulla sicurezza dei dati sia cartacei che informatizzati; la predisposizione della modulistica con l’introduzione delle indicazioni relative al trattamento dei dati (consenso); la predisposizione della nuova informativa all’utenza, sia quella generale che quelle di settore, sul trattamento dei dati e sul diritto degli utenti a conoscere i dati in possesso dell’azienda, attraverso l’affissione di apposite locandine in tutte le sale di attesa dei presidi, degli uffici amministrativi; la pubblicazione elenco responsabili del trattamento dei dati, attraverso la sua pubblicazione nel sito internet; l’ aggiornamento del censimento dei trattamenti dei dati effettuati presso l' Ente. (Costi: nessuno) L’ EVOLUZIONE SUCCESSIVA Si rimandano al Piano della Comunicazione 2007 alcuni temi fondamentali come la riflessione e la progettazione dei punti di front office della SdS. Rientrano in questo settore la logistica dei nuovi sportelli unici della salute (front-line informativo e sale d’attesa compresi) con lo scopo di garantire ai cittadini comfort, accoglienza ed un’immagine coerente per tutti i servizi del nuovo soggetto istituzionale. Partendo da un censimento degli spazi attualmente utilizzabili ai fini prima ricordati e delle loro condizioni sarà possibile redigere un progetto di miglioramento di questi spazi e la progettazione di punti informativi caratterizzati da elementi di arredo, colori e materiali comuni per tutti i territori comunali che partecipano alla sperimentazione, elementi cioè in grado di rendere riconoscibili sempre e dovunque la SDS. (Costi: nessuno per il censimento; da quantificare per la progettazione) ALTRI STRUMENTI COMUNICATIVI NOTIZIE PER SMS Il telefono cellulare è lo strumento tecnologico che unisce tutte le età. E’ opportuno riflettere sulla possibilità di attivare in forma sperimentale un servizio di informazione via sms per informare in modo veloce ed essenziale su servizi, orari, ed iniziative della SdS. In Italia diverse pubbliche amministrazioni hanno scelto questa soluzione. E’ possibile programmare questa sperimentazione in due fasi: la prima, limitata a pochi numeri telefonici in economia e, la seconda - se la risposta alle iniziative di promozione avrà dato riscontri incoraggianti - attraverso la collaborazione di operatori della telefonia mobile o aziende del settore. Allegato 2 – Programma operativo 2006 SdS di Empoli 3.2.1 Progetto Operativo: Rete Telematica 1. Premessa Il perché di un progetto Il progetto promosso dalla Società della Salute di Empoli, dalla Società della Salute del Valdarno, dalla ASL 11 nasce dalla ricerca di soluzioni tecnologiche per migliorare l’accesso, la qualità dei servizi sanitari e la pratica clinica attraverso un miglior utilizzo delle informazioni esistenti. Per questo occorre progettare ed implementare soluzioni software basate su nuove tecnologie con una visione integrata della sanità, dove la salute del cittadino è vista come un processo unitario dei diversi attori che compongono il sistema sanitario italiano. L' ICT (Information Communication Technology) gioca un ruolo fondamentale ai fini del soddisfacimento di esigenze differenti quali: elevare costantemente e radicalmente la qualità dell' assistenza prestata e, di conseguenza, il grado di soddisfazione degli utenti; qualificare in maniera positiva l' ambiente di lavoro all' interno del quale i professionisti della Sanità possono trovare le condizioni più favorevoli per esprimere le proprie potenzialità; razionalizzare l' impiego delle risorse disponibili attraverso un significativo contenimento dei costi. Le SdS di Empoli e del Valdarno e ASL 11, attraverso questo progetto, intendono perseguire una sfida importante: attraverso l' ICT vuol ricercare un modo nuovo di "fare sanità". Applicazioni Internet andranno a supportare il sistema territoriale nel suo complesso: favorendo l’integrazione tra MMG/PLS con la continuità assistenziale, con il Pronto soccorso, con gli specialisti, con l’ospedale, con gli infermieri del territorio (nei punti dove saranno attivate le UCP) facilitando così il processo di cura; consentendo la creazione da parte dei medici del territorio, che per primi intercettano i bisogni di salute, di un registro dinamico dei problemi (patologie e fragilità) in grado di fornire ì dati necessari per interventi di programmazione territoriale; attuando, durante la normale l’attività professionale dei MMG/PLS, azioni di informazione/formazione sensibili al contesto messe a punto con le associazioni dei medici con l’obiettivo di supportare un vero Governo Clinico. Il nuovo ruolo dei medici di famiglia (MMG e PLS) La rivoluzione che sta coinvolgendo la Sanità si riflette anche sul medico di famiglia. Il ruolo centrale del MMG/PLS risulta la chiave di volta perché l' organizzazione sanitaria di un paese moderno dia il meglio di sé. Le nuove logiche di finanziamento a quota capitarla richiedono ai MMG/PLS l’assunzione di un ruolo preminente nel Governo Clinico del territorio che passa attraverso: la valutazione della Qualità dei servizi offerti (VRQ) il governo della domanda; l’aumento dell’appropriatezza della prestazioni fornite; gli investimenti in prevenzione; la ricerca dell' efficacia. Il nuovo approccio alla malattia nel suo complesso (disease management), indipendente dalle diverse componenti in cui la cura può essere frammentata, comporta inoltre un approccio alla gestione integrata e coordinata delle patologie. La corretta conduzione dei programmi di cura è fortemente influenzata dal grado di collaborazione tra i diversi ruoli dell' organizzazione. Notevole attenzione deve essere dedicata al grado di disponibilità delle informazioni necessarie alla costruzione del modello di patologia. È necessario sviluppare meccanismi in grado di disciplinare gli interventi dei diversi attori coinvolti nel processo di cura, per garantire l' omogeneità dell' erogazione a livello territoriale, per evitare il rischio che pazienti affetti da una data patologia si vedano garantire livelli di assistenza differenti a seconda della struttura incaricata della gestione. Risulta determinante, in questo contesto, il ruolo dei MMG/PLS che deve essere supportato da strumenti gestionali, da usare all' interno dello studio, quali: la cartella clinica informatizzata; sistemi telematici per la condivisione dei dati clinici dei propri pazienti con i servizi di Pronto Soccorso, Continuità Assistenziale, Specialisti, Infermieri; sistemi telematici per lo scambio di dati clinici tra MMG/PLS e Servizi Aziendali; Progetti in corso nella ASL 11 Progetto di integrazione operativa tra i Medici di Medicina Generale Prevede il ritorno dei referti di laboratorio direttamente nella cartella del medico, la comunicazione delle variazioni scelta/revoca degli assistiti, la trasmissione della notula delle Prestazioni Aggiuntive, ADI e ADP, la trasmissione della lettera delle dimissioni ospedaliere, la comunicazione delle vaccinazioni effettuate al paziente. Al momento si è conclusa positivamente la sperimentazione su 12 MMG del ritorno automatico dei referti di laboratorio. Il progetto di interscambio dati e di integrazione verrà prossimamente esteso agli altri servizi ed a tutti i MMG/PLS. Prenotazioni al CUP aziendale dagli studi dei MMG Dal Novembre 2003, dopo un accordo approvato dal comitato Aziendale, ai cittadini della ASL 11 è consentito l’accesso alla prenotazione delle prestazioni anche tramite la segreteria dei loro MMG/PLS, mediante il collegamento informatico al sistema CUP aziendale. Attualmente sono 8 le sedi ambulatoriali che svolgono questo servizio. In queste sedi operano 29 Medici. Obiettivi del progetto Condividere l'informazione clinica L' utilizzo della tecnologia dell' informazione e della comunicazione (ICT) nel settore sanitario italiano, ad oggi, risulta inadeguato alle esigenze, anche pur semplificate, e occupa posizioni "di retrovia". Lo scenario può essere sintetizzato nei seguenti punti: il dato clinico ha priorità bassissima rispetto ai processi organizzativi e tecnologici all’interno delle Aziende Sanitarie e/o delle Regioni; L’interazione tra le varie entità coinvolte riguardano principalmente dati ed informazioni di tipo amministrativo ( Anagrafe, CUP, prescrizioni, ecc.) non si osservano concrete iniziative per rendere condivisibili tutte e/o parte delle informazioni cliniche del paziente almeno all’interno del SSN; esiste una enorme diffidenza nel condividere dati tra medici ed altri operatori sanitari; la privacy costituisce spesso un alibi per non intraprendere alcuna iniziativa. La disponibilità di infrastrutture telematiche di scambio dati, in ambiente sicuro e veloce, è ormai una realtà e quindi è giunto il momento di attivare servizi orientati al cittadino ed al paziente, ampliando ed integrando il patrimonio di dati prevalentemente amministrativi ad oggi trattato nel mondo della sanità. La diffusione del dato clinico risolvere enormi problemi per il paziente, per il medico curante, per il medico di continuità assistenziale, del pronto soccorso, per lo specialista e per le altre figure professionali inserite nella UCP con il superamento di problemi legati a: logistica dello scambio dell’informazione; certezza dell’informazione scambiata; costante disponibilità dell’informazione. Si può facilmente valutare il vantaggio derivabile ad un servizio di Pronto Soccorso o di Guardia Medica nell' aver disponibile il quadro clinico di un paziente, predisposto dal suo medico curante. Altrettanto ovvio è l' aumento di efficacia che può derivare dal dialogo telematico tra Medico Generale (MMG/PLS), medico di continuità assistenziale o medico specialista, non semplicemente limitato agli “ episodi” genericamente catturati e registrati nel “dossier assistito” che anche questa Azienda Sanitaria si appresta a mettere a disposizione. Mettere a disposizione strumenti per la costruzione ed il monitoraggio del Piano Integrato di Salute. Mentre conosciamo i dati ospedalieri incontriamo molte difficoltà per conoscere i dati provenienti dal territorio. Solo stimata da dati indiretti (dati esenzioni, consumo farmaci, consumo prestazioni, ecc) può essere l’incidenza e la prevalenza delle malattie croniche, che con l’invecchiamento della popolazione rappresentano la principale fonte di assorbimento di risorse territoriali. Estremamente difficoltosa risulta la rilevazione della prevalenza del disagio, e della condizione di fragilità. Impossibile, anche per patologie con epidemiologia conosciuta, la stratificazione sociale delle stesse, informazione indispensabile per poter correttamente valutare l’opportunità di intraprendere i necessari interventi integrati socio/sanitari. Raccogliere, registrare e mettere a disposizione i dati rilevati sul territorio è un momento indispensabile per la costruzione del Piano Integrato di Salute e del suo monitoraggio. Presupposto irrinunciabile per la realizzazione ed il monitoraggio di un PIS coerente con i bisogni dei cittadini è la strutturazione di un idoneo sistema informativo che consenta: La raccolta dei dati e delle informazioni necessarie per individuare le problematiche La fornitura degli indicatori di valutazione dei progetti messi in atto. Fornire strumenti per il governo clinico del territorio Il Governo Clinico del territorio passa attraverso un idoneo sistema informativo territoriale sostenuto dall’Information Comunication Tecnology che consenta: la disponibilità di dati ed informazioni per poter attuare una efficace VRQ; la diffusione immediata di linee guida condivise per determinate patologie rilevanti (le patologie traccianti) o per l' impiego di farmaci particolarmente diffusi, messe a punto da tavoli aziendali con la partecipazione di MMG/PLS e Specialisti ospedalieri; l’applicazione di protocolli condivisi. Consentire il monitoraggio degli obiettivi di salute. L’accordo collettivo nazionale prevede che una parte del salario dei MMG sia legato al raggiungimento di determinato obiettivi di salute definiti a livello della contrattazione regionale. Il concentratore di dati consentirà di monitorare gli obiettivi stabiliti a livello del comitato aziendale e rilevare i risultati raggiunti dai singoli medici. Permettere l’invio elettronico dei certificati INPS. L’INPS ha messo a punto un sistema di invio elettronico delle certificazioni di malattia attraverso un sistema WEB. Il sistema stenta a decollare per scarsa integrazione con gli applicativi dei MMG. Una volta costituita la rete, previo accordo con le organizzazioni sindacali, la ASL e l’INPS potrà essere valutato da un gruppo di medici il sistema attualmente messo a punto per la certificazione ed in base alle osservazioni derivanti dalla sperimentazione sul campo ricercate le necessarie integrazioni con il software applicativo dei MMG. Contenuti di progetto Il progetto qui proposto affronta i temi sinora descritti e prevede gli interventi elencati di seguito: l’inserimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) in una comunità a supporto della professione e formazione; la creazione di un sistema che consenta l’interazione tra Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta con Medici Continuità Assistenziale, servizi di Pronto Soccorso, Specialisti, Infermieri ed altri attori territoriali (nei casi di attivazione UCP) il supporto informativo e clinico per analisi, progetti di ricerca, progetti obiettivo, ecc… la garanzia e la sicurezza negli accessi, nel trattamento ed archiviazione dei dati. La cooperazione dei MMG/PLS La conoscenza e la raccolta delle sole informazioni gestionali coinvolte nel processo di cura risultano certamente un aspetto decisivo ai fini di un controllo della spesa; ma è altrettanto certamente importante effettuare una raccolta dei dati clinici. La conoscenza del dato clinico è di ausilio in molti processi di cura e in alcuni casi la tempestività della conoscenza del dato risulta decisiva per la riuscita del processo stesso. È evidente, ad esempio, l’importanza della disponibilità dei dati clinici di un paziente con gravi allergie o particolari patologie, per un medico di Pronto Soccorso o di Continuità Assistenziale. Per la miglior efficienza ed efficacia del processo terapeutico è fondamentale che i dati clinici di un paziente siano disponibili e condivisi all’interno del SSN per i seguenti motivi: Semplificazione logistica (nessuna necessità di spostare dossier cartacei); Risparmio costi (nessuna necessità di ripetere esami per diagnosi già note); Certezza dell’informazione per i diversi attori coinvolti nel processo clinico; Tranquillità psicologica sia del paziente che dei medici (qualsiasi struttura del SSN può conoscere la storia di un paziente). Ovviamente devono essere salvaguardati gli aspetti legati alla privacy: il paziente potrà decidere se dare il consenso alla diffusione dei propri dati ed, una volta ottenuta questa, il medico metterà a disposizione le informazione essenziali per la presa in carico del paziente. Il progetto dovrà integrare, ottimizzare, supportare l’aggiornamento delle informazioni condivise nelle forme più evolute dell’associazionismo (UCP, Medicina di gruppo, Medicina in rete, Medicina in associazione complessa, Cooperative). Lo schema progettuale In sintesi il progetto riguarda tre macro aree: 1. la cooperazione sicura e protetta tra MMG/PLS con l’uso di infrastrutture garanti della Legge. 2. l’interazione operativa MMG/PLS ed Azienda Sanitaria 3. la continuità informativa tra i diversi attori garanti della salute dell’assistito. Il concentratore di dati generati dal MMG/PLS È chiara, in questo contesto, l' importanza del ruolo del medico di famiglia, poiché è il MMG/PLS che può generare il maggior numero di informazioni utili per rendere più efficace il processo di assistenza e cura. Il MMG/PLS assieme al proprio assistito decide se e quali informazioni rendere disponibili agli altri operatori del percorso assistenziale coinvolti nella tutela della salute dell’assistito. Si prevede l’uso dei seguenti strumenti a supporto: un software di gestione della cartella che ogni MMG deve usare per memorizzare e trattare i dati clinici dei propri pazienti; una infrastruttura di rete chiusa, (VPN Virtual Private Network) un sistema concentratore in cui raccogliere e tenere aggiornati tali dati; un software per effettuare le interrogazioni sui dati e la registrazione di informazioni da parte degli altri attori coinvolti nel processo di cura. Un software per l’elaborazione dei dati e per la loro gestione da parte dei MMG/PLS e delle loro associazioni. In sintesi il concentratore di dati dovrà consentire di: disporre di un unico archivio pazienti di tutti i medici della ASL (suddivisi per gruppo, rete, associazione, medici singoli), sempre attivo; fare ricerche, analisi e reportistica sui dati registrati; disporre, per il singolo medico che ha più ambulatori, di un unico archivio. mettere a disposizione degli altri operatori che ne hanno diritto i dati del paziente necessari per la continuità del processo assistenziale. Il concentratore di dati dovrà assolvere alle prescrizioni richieste dal DPR 318/99, dalla L. 675/96 e successive modificazioni ai fini della sicurezza del trattamento dei dati. Attraverso questo strumento i medici con più ambulatori potranno sincronizzare costantemente i propri archivi, ed i Medici di associazioni che richiedono la condivisione delle informazioni su rete geografica (Cooperativa, Medicina in Rete, Medicina in Associazione complessa) vedranno soddisfatti i loro bisogni. Un sistema di comunicazione via web per la continuità informativa ed assistenziale Un apposito programma renderà disponibili via Web le informazioni essenziali, registrate sul concentratore di dati, di cui al punto 3.3, agli operatori autorizzati (Pronto Soccorso, Medici Continuità Assistenziale, Medici Specialisti, Infermieri o altri operatori UCP). Il MMG/PLS potrà ricevere notifica degli accessi avvenuti ed eventuali comunicazioni in merito. L' utilizzo di un sistema di comunicazione da parte dei medici di Pronto Soccorso, di Continuità Assistenziale, specialisti, infermieri e altri operatori della UCP, consente di conoscere in modo immediato i dati essenziali delle cartelle cliniche dei MMG/PLS e diventa il presupposto per un' integrazione tra tutti gli attori dell’assistenza. Informatizzazione dei punti di continuità assistenziale Il progetto porterà alla informatizzazione dei punti di continuità assistenziale. Un apposito software consentirà di registrare i dati delle visite e delle prestazioni effettuate. Attraverso il sistema di comunicazione via Web, di cui al punto 3.4, i Medici di Continuità Assistenziale potranno accedere ai dati degli assistiti che dovranno prendere in carico. Attraverso lo stesso strumento potranno inviare al medico curante comunicazioni in merito alla prestazione effettuata. Collegamento studi medici Le sedi ambulatoriali dei MMG/PLS della ASL 11 Nella ASL 11 di Empoli operano 196 MMG e 26 PLS Questi svolgono la loro attività in 131 sedi ambulatoriali sparse sul territorio. Altre sedi Sede distrettuale Totale sedi Ambulatoriali 131 114 17 Con 1 medico 58 52 6 Con 2 medici 16 13 3 Con 3 o più medici 43 35 8 Modalità e strumenti per favorire il collegamento. L’accesso al concentratore di dati ed alla rete aziendale dovrà avvenire attivando la modalità VPN, avvalendosi delle diverse possibilità che i gestori di TLC offrono oggi: linee analogica, ISDN o ASDL. La ASL 11, attraverso questo progetto, intende favorire la connessione alla rete aziendale di tutte le sedi ambulatoriali attraverso il rimborso forfetario dei costi di connessione. Nella fase iniziale del progetto, data la tipologia dei servizi che dovrà gestire il collegamento (prevalentemente off line), il rimborso sarà parametrato a collegamenti di tipo “consumer” La connessione dovrà tuttavia avvenire attraverso ISP accreditati dalla Regione Toscana al TIX.. Ad un anno dall’inizio del progetto verrà valutata la necessità di passare a connessioni tipo “businnes” che assicurano livelli di prestazioni, affidabilità e sicurezza maggiormente garantiti. Il rimborso forfetario è dovuto ai medici che partecipano ad almeno 3 dei seguenti servizi previsti dal progetto: Collegamento al CUP Aziendale Ritorno referti di ed altri servizi integrati Concentratore di dati Ricezione delle comunicazioni aziendali attraverso sistemi di posta elettronica. Invio telematico delle certificazioni INPS Il rimborso, che varierà in rapporto alla sede ambulatoriale ed al numero dei medici che svolgono la loro attività presso quella sede, sarà calcolato avendo a riferimento l’ambulatorio principale del medico (ambulatorio dove svolge il maggior numero di ore di attività). Non è previsto nessun rimborso per ambulatori effettuati presso le sedi distrettuali. In base al numero di MMG/PLS presenti nella sede ambulatoriale sono previste 2 fasce di rimborso: Sedi ambulatoriali dove svolgono la loro attività fino a 2 MMG/PLS Sedi ambulatoriali dove svolgono la loro attività 3 o più MMG/PLS Per ogni sede ambulatoriale il rimborso sarà suddiviso tra i medici che ne hanno diritto. Allegato 3 – Programma operativo 2006 SdS di Empoli Progetto Operativo Unità di Cure Primarie PARTE I – CONTENUTI DELLA SPERIMENTAZIONE Premessa Il contesto che caratterizza il quadro gestionale per la medicina generale dell’AUSL 11 di Empoli è caratterizzato da alcuni elementi che confermano le probabilità di buone esito di un progetto di avvio delle “Unità di Cure Primarie”. In particolare, gli elementi strategici di questo contesto possono essere così sintetizzati: Esistenza di un quadro delle relazioni con i MMG/PLS strutturato e positivo; Avvio effettivo delle équipe territoriali come unità di dialogo e negoziazione nell’ambito dell’assetto organizzativo; Quadro delle relazioni sindacali collaborativo e costruttivo; Elevato grado di disponibilità al coinvolgimento nelle sperimentazioni gestionali dei MMG, direttamente riscontrato nell’ambito degli incontri periodici tra azienda e medicina generale; Avvio e funzionalità di un sistema di budget per medicina generale (nel 2002 solo con obiettivi economici, in termini di risparmio sulla spesa farmaceutica; dal 2003, integrazione del set di obiettivi con l’introduzione di variabili qualitative (qualità e appropriatezza delle prestazioni) Dal 2004: revisione della funzione aziendale di coordinamento della Medicina Generale, con la costituzione di un “Gruppo di coordinamento della Medicina Generale” a livello di Zona-Distretto/Dipartimento delle Cure primarie, a presidio di una relazione strutturata con le équipe territoriali, del monitoraggio e della valutazione degli obiettivi della medicina generale. Il contesto appare maturo e disponibile all’avvio della sperimentazione delle “UCP”, che l’Azienda intende sviluppare con i contenuti e nei termini di seguito illustrati. Obiettivi aziendali per la sperimentazione delle UCP L’Ausl 11 di Empoli nell’avviare la sperimentazione delle UCP (unità di cure primarie) persegue le seguenti finalità: • • • • • • • la riconduzione della medicina territoriale (MMG) al proprio ruolo originario, attraverso l’intercettazione del fabbisogno sanitario, oggi spesso impropriamente attribuito al livello ospedaliero responsabile di numerosi accessi impropri al pronto soccorso; il miglioramento continuo del processo e percorso assistenziale; l’integrazione operativa e/o funzionale delle varie risorse professionali; la semplificazione dei percorsi di accesso alle prestazioni; l’appropriatezza delle prestazioni; il coinvolgimento dei MMG in progetti obiettivo finalizzati alla definizione ed attuazione di percorsi assistenziali condivisi ed integrati tra le varie professionalità territoriali nel rispetto dei propri obblighi convenzionali e degli accordi regionali ed aziendali; l’educazione sanitaria e la promozione della salute; • una stretta integrazione MMG con la Continuità Assistenziale in modo da garantire una effettiva C.A. nelle 24 ore per 7 giorni/settimana. Elementi che qualificano la sperimentazione E’ da premettere che il carattere sperimentale del progetto implica che non sia possibile prevedere l’estensione all’intera rete di offerta aziendale, salvo eventuali accordi regionali ed aziendali con le OO.SS. , e che l’avvio effettivo presupponga un’adesione spontanea degli operatori. Date queste premesse, gli elementi che qualificano la sperimentazione sono i seguenti: • - Gli attori coinvolti sono: i medici di medicina generale (MMG); i pediatri di libera scelta (PLS); i medici di continuità assistenziale (titolari e sostituti); gli specialisti ambulatoriali; gli infermieri territoriali. • L’UCP rappresenta una nuova forma di integrazione per le cure primarie, con le seguenti caratteristiche: - integrazione strutturale di tipo parziale tra la medicina generale. All’interno dell’UCP alcuni MMG lavorano in una struttura centrale, garantendo la presenza per almeno 12h al giorno, ed altri lavorano in ambulatori periferici; ciò consente di preservare i vantaggi delle modalità operative di erogazione dell’assistenza attualmente esistenti e avviare la sperimentazione in modo graduale da parte degli operatori coinvolti; - integrazione funzionale completa tra la medicina generale, la continuità assistenziale, i pediatri di libera scelta, l‘assistenza infermieristica e la specialistica territoriale. Il raccordo tra tali operatori si svilupperà attraverso specifici progetti bilaterali (MMG/CA, MMG/Specialisti, MMG/Infermieri,), incontri periodici di coordinamento (vedi, infra) e condivisione dei dati di tutti i membri della UCP attraverso strumenti informatici. La scelta di tale soluzione è motivata dal fatto che qualsiasi forma di integrazione deve essere preceduta dallo sviluppo di una nuova cultura, da nuove modalità di relazione e nuove soluzioni operative che riusciranno a trovare applicazione solo se profondamente condivise. Qui di seguito viene presentata una raffigurazione degli elementi qualificanti la sperimentazione delle UCP (Figura 1) Figura 1: elementi qualificanti la sperimentazione UCP (attori/natura integrazione) MMG /PLS CA UCP SPECIALISTI AMBULATORIA LI INFERMIERI Le forme di integrazione Le forme di integrazione previste nell’ambito della sperimentazione sono di due tipologie: integrazione strutturale, attraverso la condivisione di un’unica sede fisica di erogazione dell’assistenza per quel che concerne la medicina generale; integrazione funzionale, attraverso specifici progetti bilaterali ed incontri periodici. Qui di seguito sono presentate nello specifico le modalità di integrazione funzionale, in quanto quelle strutturali fanno riferimento alla dotazione strutturale delle medicine di gruppo/equipe attualmente esistenti. 1. PROGETTO BILATERALE TRA MMG INSERITI NELLA SEDE UNICA DI UCP E MMG CHE OPERANO PRESSO AMBULATORI PERIFERICI - 2. - L’integrazione funzionale tra MMG inseriti nella sede unica di UCP e MMG che operano presso ambulatori periferici prevede: la garanzia di supporto all’apertura 12 ore al giorno della struttura dedicata all’UCP; l’offerta di servizi finalizzati ad attirare i pazienti che impropriamente si recano al PS con codice bianco; la condivisione del database per la gestione degli assistiti tra tutti i MMG della UCP. la partecipazione agli incontri di UCP di tutti i MMG coinvolti nella sperimentazione. Gli incontri hanno per oggetto sia il coordinamento interno dei MMG dell’UCP che la gestione dei rapporti con specialisti ambulatoriali, infermieri e medici di continuità assistenziale; PROGETTO BILATERALE TRA MMG E MEDICI DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE L’integrazione funzionale tra MMG e medici di continuità assistenziale della UCP prevede: lo svolgimento di incontri periodici tra MMG e MCA per condividere e discutere le problematiche gestionali della UCP; l’accesso on line da parte dei MCA che fanno parte della UCP al database degli assistiti dei MMG, per consentire una migliore valutazione del paziente che accede al servizio di guardia medica; la registrazione dell’avvenuta visita, e di eventuali informazioni sulla stessa, sul database della UCP da parte dei MCA; la reperibilità telefonica per i MCA dei MMG della UCP (in specifiche fasce orarie e con modalità condivise); lo scambio diretto di informazioni MMG - MCA sulla base della reperibilità telefonica del MMG, al fine di garantire l’effettiva continuità della presa in carico dell’assistito. Nel progetto UCP saranno preferibilmente inseriti i Medici di CA titolari o sostituti che svolgono già tale funzione sul territorio di riferimento della UCP. 3. - - PROGETTO BILATERALE TRA MMG E SPECIALISTI AMBULATORIALI L’integrazione funzionale tra MMG e specialisti ambulatoriali della UCP prevede: l’individuazione e assegnazione funzionale di medici specialisti di riferimento ad ogni UCP, sulla base della distribuzione dell’effettiva disponibilità di risorse di budget per la Zona-Distretto e dell’analisi del fabbisogno di prestazioni della popolazione assistita in carico all’UCP; l’individuazione della sede dell’UCP come punto di erogazione preferenziale delle prestazioni specialistiche; lo svolgimento di incontri periodici tra medici specialisti e MMG dell’UCP, volti ad allineare il comportamento prescrittivo e garantire la effettiva continuità della presa in carico degli assistiti; l’accesso on line del database dei MMG dell’UCP da parte del medico specialista della UCP per la visualizzazione dei dati della branca di sua competenza; la possibilità di registrazione del referto dello specialista direttamente sulla cartella del MMG; la prenotazione diretta da parte dello specialista di accertamenti ritenuti necessari per la conclusione dell’iter per chiarire il sospetto diagnostico posto dal curante; l’applicazione di PDT condivisi con possibile attivazione di presa in carico di patologie croniche da parte degli specialisti della UCP; La partecipazione degli specialisti della UCP all’ADI. 4. - PROGETTO BILATERALE TRA MMG E FIGURE INFERMIERISTICHE L’integrazione funzionale tra MMG della UCP e le figure infermieristiche territoriali prevede: l’assegnazione funzionale all’UCP di risorse infermieristiche al fine di soddisfare i bisogni infermieristici rilevati e/o in esecuzione alle prescrizioni dei MMG, non modificando la relazione di dipendenza professionale ed organizzativa dall’UO professionale; lo svolgimento di incontri periodici di UCP per la gestione dell’assistenza domiciliare e la personalizzazione degli interventi domiciliari; il coinvolgimento delle risorse infermieristiche nei progetti di educazione sanitaria, nelle prestazioni ambulatoriali presso l’UCP e nella distribuzione dei farmaci per doppio canale. Attraverso appositi accordi sarà possibile coinvolgere nei processi assistenziali eventuale personale infermieristico assunto direttamente dai medici della UCP. Per favorire l’omogeneità di comportamento professionale, i protocolli di intervento saranno stabiliti concordemente tra il referente dell’UCP e il Responsabile della U.O. Professionale. 5. INTEGRAZIONE PEDIATRI DI LIBERA SCELTA La Pediatria di Libera Scelta è interessata a partecipare al progetto UCP attraverso una integrazione funzionale. Nella UCP i PLS garantiranno l’ampliamento della copertura assistenziale pediatrica attraverso la partecipazione diretta alla copertura pediatrica nei giorni prefestivi e festivi secondo quanto previsto negli specifici accordi regionali. Con i Pediatri di Libera Scelta verranno studiate altri possibili progetti di integrazione: tra questi la costituzione del database comune di tutti gli assistiti della UCP, momento indispensabile per l’integrazione funzionale di tutte le professionalità. Per questi progetti i meccanismi incentivanti per la Pediatria di Libera Scelta verranno definiti al momento della stesura dei progetti stessi. L’organizzazione degli incontri di UCP L’incontro tra MMG, MCA, Specialisti Ambulatoriali, Infermieri della UCP è l’attività che maggiormente qualifica e sostanzia i contenuti dell’integrazione funzionale del progetto. L’incontro rappresenta il momento in cui si sostanzia il confronto e la valutazione tra pari e il coordinamento dell’effettiva presa in carico dei pazienti di UCP, oltre che la modalità di definizione di linee di azione condivise nell’ambito dell’équipe multiprofessionale. La frequenza degli incontri all’interno dell’UCP dovrà svolgersi con cadenza mensile. Il meccanismo di remunerazione degli incontri prevede un obiettivo incentivato di svolgimento di una percentuale di partecipazione agli incontri calendarizzati da parte di tutte le figure mediche (fissata, per l’anno di avvio della sperimentazione, all’70% degli incontri). La calendarizzazione prevede la predisposizione di un piano degli incontri annuale, condiviso ex ante nell’ambito dell’UCP da tutte le figure professionali coinvolte, che specifichi le tematiche predeterminate in ordine del giorno. La calendarizzazione è strumento a supporto del coordinamento auspicato tra le figure coinvolte negli incontri. La partecipazione dei MMG e dei MCA della UCP a progetti-obiettivo finalizzati alla definizione ed attuazione di percorsi assistenziali condivisi È contenuto integrante della sperimentazione UCP il coinvolgimento dei MMG e dei MCA in progetti obiettivo finalizzati alla definizione ed attuazione di percorsi assistenziali condivisi ed integrati tra le varie professionalità territoriali. Definizione dei meccanismi incentivanti: obiettivi ed indicatori specifici di UCP La sperimentazione delle UCP persegue alcuni obiettivi specifici di UCP, soggetti al monitoraggio e alla valutazione del gruppo di coordinamento aziendale della Medicina Generale e sono relativi a: 1. Avvio del calendario degli incontri di UCP, come mezzo per garantire un effettivo coordinamento delle figure professionali coinvolte; 2. Condivisione delle informazioni sulla popolazione assistita, al fine di garantire la continuità e l’appropriatezza dell’assistenza erogata; 3. Riduzione del tasso di utilizzo inappropriato del PS, allo scopo di recuperare la centralità del ruolo della medicina generale nella gestione delle cure primarie; 4. Appropriatezza nell’erogazione di prestazioni ambulatoriali specialistiche: l’appropriatezza fa riferimento al rafforzamento di una visione unitaria della presa in carico complessiva del paziente tra medicina generale e specialistica, sulla base del database condiviso tra MMG e specialisti e sulla base del “contatto” facilitato” tra MMG e specialisti ambulatoriali. In questa visione, sono proposti due sotto - obiettivi: 4.1. Budget di prestazioni specialistiche: per le specialità per le quali è previsto l’integrazione MG/Specialistica viene stabilito un budget annuale di consumo di prestazioni specialistiche. Nella visione per cui l’integrazione tra specialisti e MMG nell’ambito dell’UCP rappresenti uno strumento per migliorare l’appropriatezza dei consumi di prestazioni specialistiche sulle specialità rappresentate, l’obiettivo dell’UCP verrà considerato dal confronto con la media dei consumi aziendali nello stesso periodo di riferimento 4.2. Partecipazione dei MMG e dei MCA della UCP a progetti-obiettivo finalizzati alla definizione ed attuazione di percorsi assistenziali condivisi ed integrati tra le varie professionalità territoriali. 5. Appropriatezza ricoveri ospedalieri: Il sabato e la domenica si verificano un certo numero di ricoveri inappropriati o per accesso diretto degli utenti ai servizi ospedalieri o per scarsa conoscenza dei MCA delle problematiche degli assistiti. La diminuzione dei ricoveri di sabato e domenica rappresenta anch’esso un indicatore di aumento dell’appropriatezza garantito dal rafforzamento della continuità assistenziale. Gli indicatori rappresentano le modalità attraverso le quali è possibile verificare e monitorare nel tempo il raggiungimento o meno degli obiettivi predefiniti: 1. Obiettivo 1: raggiungimento ad una soglia minima di partecipazione agli incontri stimolando il consolidamento del meccanismo centrale di coordinamento. Indicatore: tasso di partecipazione agli incontri annui calendarizzati. Obiettivo: tasso >= 70% 2. Obiettivo 2: reale condivisione del database e utilizzo del database assistiti del MMG Indicatore: esistenza di un database condiviso degli assistiti da parte dei membri della UCP (SI/NO) Obiettivo: SI 3. Obiettivo 3: riduzione del volume di codici bianchi afferente alla popolazione assistiti della UCP a confronto con il livello aziendale. Indicatore: numero di codici bianchi sul territorio comunale di riferimento UCP (il Comune, infatti, rappresenta il minimo comune denominatore della distribuzione delle scelte per le forme associative di medicina generale esistenti in azienda ed, in quanto tale, fornisce una proxy valida del fenomeno da osservare). Obiettivo: riduzione dei codici bianchi osservato per assistiti di UCP < andamento % dei codici bianchi a livello aziendale nell’anno di riferimento L’obiettivo potrà essere verificato in modo “secco” (SI/NO) o graduale (per esempio, con la definizione di scaglioni di raggiungimento del target. 4. Obiettivo 4.1: prevede l’identificazione delle aree specialistiche che saranno oggetto di monitoraggio rispetto ad un budget di consumo di prestazioni specialistiche negoziato all’inizio della sperimentazione (vedi allegato). Indicatore: consumo di prestazioni specialistiche di assistiti UCP (su aree specialistiche individuate come oggetto di osservazione) Obiettivo: 1. rispetto del budget di consumo di prestazioni specialistiche degli assistiti UCP annuale (SI/NO) 2. andamento % del consumo di prestazioni specialistiche di assistiti UCP < andamento % del consumo di prestazioni specialistiche a livello aziendale Obiettivo 4.2: attuazione e definizione di progetti-obiettivo finalizzati alla definizione ed attuazione di percorsi assistenziali condivisi ed integrati tra le varie professionalità territoriali. Indicatore: adesione al progetto obiettivo (SI/NO) Obiettivo: SI 5. Obiettivo 5: prevede il monitoraggio dei ricoveri degli assistiti UCP nei giorni prefestivi e festivi, come indice di appropriatezza perseguito con il rafforzamento della continuità assistenziale. Indicatore: ricoveri degli assistiti UCP nei giorni prefestivi e festivi Obiettivo: andamento % dei ricoveri degli assistiti UCP nei giorni prefestivi e festivi < andamento % dei ricoveri a livello aziendale nei giorni prefestivi e festivi. La tabella sottostante (Tabella 1) sintetizza il quadro degli obiettivi e indicatori del progetto UCP. Tabella 1: Sintesi obiettivi e indicatori del progetto UCP N. Obiettivi UCP Indicatore 1 Implementazione del calendario incontri di UCP Partecipazione ad una % di incontri calendarizzati di UCP=> 70% 2 Condivisione informazioni sulla popolazione assistita Verifica condivisione del database e reale utilizzo da parte degli operatori 3 Riduzione utilizzo inappropriato PS Riduzione % di dei codici bianchi vs. media aziendale 4 Appropriatezza nell’erogazione delle prestazioni specialistiche 4.1. Rispetto del budget consumi di prestazioni specialistiche su specialità rappresentate da specialisti aderenti al progetto UCP nella popolazione assistita vs media aziendale; 4.2.Partecipazione dei medici della UCP a progetti-obiettivo finalizzati alla definizione ed attuazione di percorsi assistenziali condivisi ed integrati tra le varie professionalità territoriali 5 Appropriatezza ricoveri ospedalieri Riduzione dei ricoveri festivi e prefestivi degli assistiti UCP vs media aziendale Il meccanismo di incentivazione legato agli obiettivi di UCP Agli obiettivi indicati dalla Tabella 1 è legato un sistema di incentivazione che determina la distribuzione del fondo incentivante disponibile per la sperimentazione che coinvolge le categorie professionali specificate nella Tabella 2. La distribuzione del fondo incentivante, di cui si presenta un’ipotesi nella Tabella 5, è parametrizzata su due variabili: la priorità attribuita dall’Azienda agli obiettivi per le singole categorie professionali (vedi Tabella 3); la distribuzione effettiva dei medici per singola classe professionale che partecipa al meccanismo incentivante e che daranno adesione al progetto UCP (MMG, MCA, Specialisti ambulatoriali) Il meccanismo così configurato garantisce l’equità della ripartizione del fondo tra gli obiettivi della sperimentazione UCP, indicando la priorità di impegno professionale richiesto alle singole categorie professionali e configurando in tal senso il “ruolo” delle singole categorie nell’ambito della sperimentazione. Tabella 2: Meccanismo incentivante per le diverse figure professionali coinvolte nel progetto UCP MECCANISMO INCENTIVANTE DELLE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE NELL’UCP MMG Riconoscimento di una quota fissa per singolo paziente in carico alla UCP gestito secondo la modalità condivisa di UCP+ Incentivo riconosciuto a fronte della verifica del raggiungimento degli obiettivi pesati (vedi pesatura degli obiettivi per MMG). MCA SPECIALISTI AMB. Riconoscimento di una quota fissa per singolo paziente in carico alla UCP gestito secondo la modalità condivisa di UCP + incentivo riconosciuto a fronte della verifica del raggiungimento degli obiettivi pesati (vedi pesatura degli obiettivi per MCA). Incentivo riconosciuto a fronte della verifica del raggiungimento degli obiettivi pesati (vedi pesatura degli obiettivi per gli specialisti ambulatoriali). INFERMIERI Riconoscimento di incentivazioni per partecipazioni a progetti condivisi Tabella 3: Priorità degli obiettivi per singole categorie professionali (determinazione strategica aziendale) N. 1 Obiettivi UCP, secondo priorità del singolo Implementazione del calendario incontri di UCP 2 Condivisione dati cartella clinica sulla popolazione assistita 3 Riduzione utilizzo inappropriato PS 4 Appropriatezza nell’erogazione delle prestazioni specialistiche 5 Appropriatezza ricoveri ospedalieri Totale Peso relativo Peso relativo Peso degli obiettivi degli obiettivi relativo per MMG per degli SPECIALISTA obiettivi per AMB. MCA 10% 10% 10% 35% 20% 10% 30% 10% 0% 70% 30% 0% 15% 100% 0% 100% 50% 100% Definizione del meccanismo di finanziamento della sperimentazione Il finanziamento della sperimentazione è garantito dalla definizione di un unico fondo chiuso, calcolato annualmente sulla base di una stima delle fonti di finanziamento disponibili (regionali e aziendali alimentato anche da risorse derivanti dal miglioramento dell' appropriatezza conseguente alla sperimentazione UCP). Il meccanismo del fondo chiuso evita il rischio della variabilità in corso d’anno delle risorse dedicate alla sperimentazione, garantendo trasparenza nella definizione dell’entità e adeguato finanziamento alla sperimentazione. Il fondo è calcolato in termini di: quota fissa per abitante sul territorio oggetto della sperimentazione parametrizzato su numero degli assistiti dei MMG partecipanti alla sperimentazione della UCP (da valutare in base al finanziamento regionale), in quanto la sperimentazione è finalizzata a garantire una migliore risposta al bisogno di continuità assistenziale di tutto il territorio di riferimento; dispersione territoriale della popolazione: variabile che riconosce ai territori meno popolosi l’equità nel finanziamento della sperimentazione (da valutare in base al finanziamento regionale). I meccanismi di riparto del fondo chiuso sono attribuiti al 100% in logica target payment (ovvero, sul raggiungimento degli obiettivi definiti in Tabella 1). L’Azienda si rimette ad ulteriori decisioni concordate a livello regionale per il finanziamento della sperimentazione, specificando che in tal caso gli eventuali incentivi di natura “fissa” non saranno compresi nel fondo chiuso della sperimentazione, ma remunerati con risorse aggiuntive (fonti regionali ad hoc). Questa condizione garantisce la significatività delle risorse incentivanti gli obiettivi caratterizzanti la sperimentazione UCP, che nel contesto empolese – caratterizzato da elevato grado di strutturazione organizzativa della medicina generale – rappresentano il reale elemento di innovazione di questa sperimentazione. Stima delle risorse necessarie all’avvio delle sperimentazioni La tabella che segue sintetizza la valutazione dei costi sorgenti per l’avvio della sperimentazione UCP. Questa stima rappresenta una informazione per valutare l’entità delle risorse necessarie all’avvio della sperimentazione. VOCE DI COSTO FIGURA COSTO PROFESSIONALE UNITARIO /UCP DESTINATARIA VOLUME STIMA COSTO TOTALE COSTI START UP Software banca dati condivisa MMG MCA - Specialisti Software visualizzazione dati Continuità da database dei MMG da assistenziale e parte della continuità specialistica assistenziale e degli specialisti ambulatoriali Software x gestione dati Continuità € 50 90 € 7.000 3 punti di continuità assistenziale 6 ambulatori specialistici € 800 9 punti di CA € 4.500 € 7.000 € 7.200 continuità assistenziale e specialistica Hardware x continuità assistenziale e specialistica assistenziale e Specialisti Continuità assistenziale e Specialisti Corso di formazione x medici Continuità di continuità assistenziale uso assistenziale e strumenti software specialisti Ecografo con sonde Specialisti multifunzionali ed altre tecnologie x esecuzione esami di 1° livello e specialistica € 1200 9 punti di CA e specialistica € 300 50 € 150.000 10.800 € 15.000 € 150.000 TOTALE COSTI START-UP € 194.500 COSTI ANNUALI DI GESTIONE Gestione banca dati condivisa MMG MCA - Specialisti Costi di collegamento MMG telefonico Licenza annuale software per la gestione dati continuità assistenziale e specialistica Licenza annuale software visualizzazione dati da database dei MMG da parte della continuità assistenziale e degli specialisti ambulatoriali gestione Affitto e gestione locali presso strutture UCP o volontariato per svolgere attività istituzionali ASL Incentivazione personale dipendente € 400 90 € 36.000 € 200 90 € 18.000 € 150 50 € 7.500 € 150 50 € 7.500 Infermieri, Specialisti al mq € 200 mq 300 € 60.000 Infermieri Azienda coinvolti progetto € 3.000 27 € 81.000 Continuità assistenziale e specialisti Continuità assistenziale e specialistica TOTALE COSTI GESTIONE ANNUALE € 210.000 Vedi tabella 1 Fondo per l’incentivazione UCP Da stabilire Forme di informazione ed educazione per la popolazione di riferimento La popolazione del territorio di riferimento dell’avvio della sperimentazione UCP sarà adeguatamente informata attraverso: Informazione (cartelli, avvisi) presso gli ambulatori decentrati dei MMG; Informazione da parte dei medici aderenti direttamente alla popolazione assistita; Organizzazione di un incontro a livello comunale - intercomunale dedicato; Promozione di apposite iniziative di comunicazione aziendali dedicate. Tali iniziative sono finalizzate all’informazione della popolazione relativamente ai servizi e alle attività di cui è possibile usufruire presso la sede della UCP, prestandosi al tempo stesso come momenti di educazione al rapporto della cittadinanza con la UCP, evidenziando in particolare gli obiettivi e la funzione di questa sperimentazione in relazione agli altri servizi assistenziali disponibili sul territorio (punti di CA, PS, sedi di medicine di gruppo, sedi dei servizi distrettuali). Identificazione del referente dell’UCP Nell’ambito dell’UCP i medici aderenti nominano tra loro un referente con funzioni di raccordo e di collegamento organizzativo con la Zona Distretto e il referente aziendale del progetto. Ogni UCP dovrà decidere in maniera autonoma ed esplicita le modalità di scelta del referente, i tempi e la durata della carica giudicati più opportuni e comunicare tale scelta all’Azienda. Al Referente è affidata la supervisione del calendario degli incontri di UCP e degli altri meccanismi di coordinamento interni decisi nell’ambito dell’UCP, oltre ad essere titolare della funzione di interfaccia con la Zona Distretto e a svolgere la propria attività professionale come MMG. In attesa della formale indicazione del nominativo del referente di UCP, il compito viene affidato al referente di equipe, nel caso che nella UCP confluisca una sola equipe, o ad un nominativo incaricato dai referenti delle equipe se nella UCP confluiscono più equipe. Ciascuna componente professionale medica (MMG, PLS, MCA, specialisti ambulatoriali, operatori infermieristici) individua un proprio delegato per il coordinamento professionale all’interno della UCP e tra le varie UCP attivate. Identificazione del referente aziendale del progetto L’Azienda individua nell’ambito della struttura organizzativa della Zona Distretto un referente aziendale del progetto UCP, con l’incarico di collaborare alla fase di avvio della UCP e che costituisca un indispensabile elemento di raccordo tra referente UCP e referenti delle altre strutture aziendali. In attesa della formale indicazione del nominativo del Referente Aziendale, tale compito sarà ricoperto dal Dott.ssa Antonella Tomei, coadiuvato dal Gruppo di coordinamento della MG (vedi dopo), che supporta il referente aziendale di progetto nella gestione dei meccanismi di coordinamento della sperimentazione UCP (vedi dopo). Meccanismi di coordinamento aziendali della sperimentazione Il Gruppo di coordinamento per la Medicina Generale rappresenta il gruppo di lavoro aziendale di analisi, valutazione, monitoraggio e coordinamento del rapporto azienda -MG. La composizione del gruppo prevede: Membri stabili: Responsabile DCP Direttori di Zona Distretto, Responsabili UO “Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base”, Responsabili UO “Attività distrettuali e Medicina Territoriale” 2 medici di Medicina Generale (uno per zona distretto) nominati dal Comitato Aziendale Membri di supporto: Responsabile UO “Farmaceutica Territoriale” Referente UO “Servizio Epidemiologia e Sistema informativo” Referenti di altre funzioni aziendali su convocazione del Responsabile DCP Tra le altre funzioni, il Gruppo di coordinamento aziendale della MG rappresenta il supporto alla funzione coordinamento del progetto UCP e, in particolare, alla responsabilità di interfaccia tra referente aziendale e referente di UCP. Il Gruppo di coordinamento aziendale della MG, integrato in base a bisogni specifici da membri della altre professionalità presenti nella UCP, elabora il piano operativo del progetto UCP e monitora l’implementazione del progetto, oltre a valutare i risultati prodotti secondo uno schema di valutazione concordato con i referenti di UCP. Il Piano operativo specifica i contenuti, le fasi e i tempi differenziati di attivazione del progetto. Il referente di UCP e il referente aziendale di progetto UCP concordano un calendario di incontri a cadenza trimestrale per la valutazione in itinere del progetto UCP e la definizione di possibili azioni correttive del piano operativo di progetto UCP. Durata prevista della sperimentazione La sperimentazione ha durata prevista di 2 anni. A partire dal secondo anno, in base ai risultati ottenuti, potrà essere valutata la possibilità di estendere il progetto ad altri unità interessate a perseguire gli obiettivi della sperimentazione. Esempio di ripartizione del fondo incentivante Il fondo viene ripartito in base alla distribuzione dei medici per singola classe professionale. Nella Tabella 7 è rappresentata una ipotesi di distribuzione dei medici tra le categorie professionali in una UCP. Nella Tabella 8 è presentata la ripartizione del fondo risultante considerando la pesatura degli obiettivi per categoria professionale e la distribuzione ipotizzata in Tabella 7. Tabella 4: ESEMPIO: Ipotesi di distribuzione dei medici per singola classe professionale (MMG, MCA, Specialisti ambulatoriali) UCP ASL 11 Empoli - Ipotesi % MMG 70 % SPECIALISTi AMBULATORIALI 6 % MCA Totale 24 100 Tabella 5: ESEMPIO: Ripartizione del fondo incentivante corrispondente alle priorità degli obiettivi UCP per singole categorie professionali e in base alla distribuzione dei medici per singola classe professionale ipotizzata in tabella 4 (MMG, MCA, Specialisti ambulatoriali) N. 1 1 2 3 4 5 Obiettivi UCP, fondi percentuali in base alla numerosità dei professionisti e delle priorità del singolo professionista Implementazione del calendario incontri di UCP Condivisione informazioni sulla popolazione assistita Riduzione utilizzo inappropriato PS Appropriatezza nell’erogazione delle prestazioni specialistiche Appropriatezza ricoveri ospedalieri Totale Peso Peso relativo Peso Quota del relativo degli obiettivi relativo fondo degli per degli incentivante obiettivi SPECIALISTA obiettivi destinata per MMG AMB. per MCA all’obiettivo 10% 7,00 0,60 2,40 24,50 2,10 8,40 21,00 1,80 7,20 7,00 0,60 2,40 10,50 70 0,90 6 3,60 24 35% 30% 10% 15% 100% Allegato 4 – Programma operativo 2006 SdS di Empoli Progetto: Accordo quadro aziendale Sperimentazione UCP ! " ) $ #$ % *$ $ & ' !#% $ + #$ % , , ( $ ' $ " !#% ) ' ' - ' $ ) ) $ +) ) $$ ' ! • • /$ " ' ) ) $ - 0$ 1 ' ) - " ) ) • !#%./$ $ - ' ' ( $ $ 2 ) $ $ 1 ) 1 • • ) $ • • $ 1 - $ $ $ 1 $" 3 $ # 1 55 2 %+,1 5 # $" ) 1 5 6 , $ $ $ ) ) • • • • • • • 1 $ 1 ( 1 #$ % 1 1 4 2 2 • % ! # $ % &'%((')'*% $' (( #' ' +) $(' ! $ 7 . ! 5 ) ) ' ,, 5 ' • 8) ) ' • • ' - $ !#%' • 0 $ $ 0 $ /$ $ ' " ) -6 $ • • ) $ 6 26%1 ) $ ; ) ) 0 ) ) ) !#% 1 $ $ 1 !#% $ ) ( $ - $ !#%1 !#%1 $ $- , ) #: , ( ) $ 1 !! ' + ' " !#%1 ) $ - • $ 1 (1 ) $ ' 0 - ' $ !#% !#%1 % • • $ )9 2 • ) $ ' $ • " ) '( " ) ) ( - $ %+,' $ " ) ( % - !. ' 5 # $" $ ' $ ') ) ' $ $ ' ) 9 • • • • $ $ 55 "$$ ) ) - 1 55 1 $ $ $ 1 1 ) /$ ) ) 55 ) -6 $ $ !/ '" ) ' ) ) ' 9 !#%' ) • $ 2 $ 1 • ' )$ $ • • - ) ' $ 1 - $ ' ' $ (1 -) ) $ ) $ $ " ( ) ' 1 • 2 $ ' $ ' ' 1 • • $ ) $ ) 6 26%1 • 1 !#% $ !0 ' !#% * $ ( ) ) " *$ ) ) $ ) $ " ) $ ( $ ' ' 9 $ ' $ $ $ 1 1 /$ ' ( $ " 1 $ ) ) $ $ 1 $ $-) ) !1 $ 9 • • • • • ( - !#% $$ ' ' $ (1 $ $ $ !#% !#% $ 1 ( ) !2 $ ) $ $ $ $ 1 1 $ ) ( &< $ " + ) $ /$ $ $ ) -#= • ' ( ' 2 $ $ !#% 55 ) $ 1 " ) $ ' ' - " ) $ ,+9 • • ) ( 1 $ " ' )$ ) $ )$ ) ' !#% ) - # !#%' !2 = - • ) ) $ +) • $ ' ,, $ !#% ) $ 55 ' $ ' $ "9 3 " " . '+4 #, ('55 5' +%*%'* (' $'+' ' + ' $ $ '.$ % $ $ !#% ) ) ) $$ 9 5 "' $ 9 ) $ - . • 5 >; ( $ $ o o o • ( 1 $ • # / ' ) ' /$ ' • 5 $" )A ) $ !#% 55 $ ( A ) ' $ ) ) B *1 5 # $" ' ) )A 55 1 - ( +'55 (') 6 %-(' + $% #" = • $ ; $ ', , $ / $ #%(% # $ $ " • "$ 1 ( % ' $ 1 ) $ !#% ' ? 55 @ ( $ " ) > ' ) ( $ ' 9 o ) o ) o ) 5 o o o ) ) ) !#% $ !#%' # 5 2 ) !#%1 1 ) ? # , " !#% $" 1 ) 1 @ 9 9 # ) !#%' $ ' $ ' / '# " , ) 5 " !#%' ( 7 !#% $ ) ) $ !#% $ !#% ) ) 5 !#%. ) ) ) $ $ ) 9 !#% ) 1 / !' # " % !#%' 6 #$ % ) $ $ ) $$ $ ) $ ) !#%1 ) $ )$ ) 6 6% " !#% ) !#% $ 1 '$ ( $ ? / .' # " % ( 6 $ $ 55 ' ' ) 1 $ ) % '/$ " # ) 1 " @ ' !#% 9 ) '" !#% # ) $ % ) ) $ , $ $ ) ) ) )$ ' !#%' ' ( ' ) $ $ !#% ' $ 2 '$ / / '# " # $" !#% '$ ) $ ) ) / 0' # " !#% '$ ) ) $ ) / 1' # " 6 $ ) $ " ' 9 $ ) !#% ( ( $ 0$ 4 #, 5' +% + )$ $ ( # ) $ $ 7 ) $ " !#% !,+ ( $ $ # ) !#% ) ) ) ") $ ( ) 1 4'+ +5' ,%+( *%$$ - %#',%+( 5' +% + 22 '' 0 C3 • • ) ) • ) $$ 9C ' $ $ !#% ) ) $ $ ) !#% $ $ CD' D $ !#% # " ) ) 5 , %+-'%'+ %+(')' %# $' (( #' 2 % . ' ( $ + /$ ) " $ /$ $ ) !#% 2 4D' ' 1 9C = ' ) 9 9C 43 D' 1 ) ) '+) $(' ,, - /$ $ C 3' ) - $ 2 % ( $' $ ' -) ) - ' ( /$ . , D ) ) 3 . $ ' # $ !#%; $ ; $ C D ' $' - 1 . $ +- +- " /$ 2! ' '" % ) " -,+ # ) $ $ $ 0 2. % - - /$ $ C ' - = - $ . $' ' /$ $ - ' - /$ $ $ ' ) ) " ) $ 0 $ # 8 * # ( *%$$ - %#',%+( 5' +% + ) $ . ' $ ' $ )( $ 9 '+*' ( #'*'#'- $( ( " /$ . ) 9 $ $ • ' $ ) • ' $ $ : $ $ ( ) ) 3 $ • D ; ? ,2 =:@ ( $ ( ( $ $ • ' 5 • + : : ,, ) " ) $ ' !#% ; ) ' %, ) : ) • ) ' ) : $ : !#% ) $ ) $ 2 - $ ) $ !#% ) !#% 55 ) ) $ ) $ # $''+4%#,'%#'*%$$7 ) :'$, *%$$ ' # -,+ +'55 (') 7 ' ) , ? 6%,@ 6%,9 $ ) $ 55 % 3 D % 6 !!:: ) ) !#% $ ) $ " 2 ) ##==++ ## ' "' $ ( $ " ) " ' ) $ ' % $ ' !#% % ) E $ $ $ 8 )( ? 7F=@ B$ 4 5 B$ !#% $ ' )$ ) ) ) $ ' ? ) : " ' !#% , ) 6 *$ *$ % ? % ' " ) " !#%G $ $$ $ ; $ $ !#% $ " ' ' @ - 6 $ $ $ ,+ ' !#%' $ ? !#% $$ !#% " $ $ 4D 6 $ 6% ) $ " @ ) $ !#% $ $ ) !#% " *$ ) /$ 9 $ 2 ( @ $ $ $ ) - ) 3D FD !#% -#= $ " # ) !#% *$ $ !#% ! "# $ % " " "! $ & = B allocazione di 1 infermiere professionale ogni 3000 + E55 ritiene insufficiente l' assistiti. La FIMMG richiede che, in conformità con quanto previsto per la componente segretariale, qualora l' azienda intenda attribuire al personale infermieristico assunto direttamente dai MMG nuovi compiti legati a progetti specifici ciò sarà oggetto di contrattazione con le OOSS in comitato d' azienda Allegato 5 – Programma operativo 2006 SdS di Empoli Progetto Operativo anziani fragili “Morire giovane il più tardi possibile….” Sir Richard Doll L’anziano fragile: criteri di definizione e proposte per una rilevazione standardizzata A cura di Michela Franchini Coordinatore Epidemiologia ASL 11 Aprile 2006 Introduzione L’invecchiamento rappresenta un ineluttabile processo fisiologico, ma è ormai ampiamente dimostrato che il normale decadimento lasciato a se stesso ed associato ad un atteggiamento di inerzia e di abbandono sociale, diventa un terreno di facile insorgenza di sindromi involutive vere o pseudo-demenziali. A questo proposito diviene fondamentale puntualizzare i fattori di rischio sanitarie e sociali che possono incidere sul normale e fisiologico processo di invecchiamento del singolo e contrastarne gli effetti con appropriati interventi di prevenzione primaria, ma anche individuando i primi sintomi di un disagio non ancora manifesto (prevenzione secondaria) o evitando l’aggravarsi di malattie già stabilizzate o prevenendo ulteriori complicanze o curando le invalidità conseguenti. Premessa imprescindibile di questi interventi è l’individuazione della popolazione target a cui rivolgere le attività di cui sopra, attraverso uno strumento di rilevazione valido e condiviso da tutti i protagonisti sanitari e sociali che quotidianamente interagiscono con il soggetto anziano. Il presente lavoro vuole essere un primo momento di riflessione comune e di indirizzo sui principi e i criteri di individuazione della popolazione target e di condivisione dello strumento di rilevazione costruito sulla base delle evidenze epidemiologiche disponibili. 1. Breve rassegna bibliografica sul concetto di fragilità nell’anziano Nella tabella seguente sono riportati i criteri di fragilità estratti dalla letteratura di settore degli ultimi venti anni. Nella definizione della fragilità nell’anziano alcuni autori prediligono criteri esclusivamente sanitari, mentre, soprattutto la letteratura più recente, sottolinea l’importanza di includere anche valutazioni sociali e di contesto nell’individuazione della popolazione target. Autori Criteri Fisk AA. 1983 1 Vaupel JW. 1988 Problemi nell’ambito della funzione fisica, della cognitività e dei supporti sociali di gravità tale da richiedere un intervento multidisciplinare. Rischio di mortalità in eccesso rispetto al rischio specifico per i soggetti della stessa età nella popolazione. 2 Woodhouse WK, et al. 1988 Pannill FC. 1991 3 Età > 65 anni, dipendenza nelle ADL 4 Disabilità associata a più di 3 diagnosi mediche. Mayer-Oakes SA, et al. 1991 Winograd CH, et al. 1991 Buchner DM, et al. 1992 7 6 5 Soggetti di età superiore a 75 anni con riduzione dello stato funzionale. Una delle seguenti condizioni: 1) Ictus cerebrale; 2) Malattia cronica disabilitante; 3) Episodi confusionali; 4) Disabilità in una o più ADL; 5) Cadute; 6) Ridotta mobilità; 7) Incontinenza; 8) Malnutrizione; 9) Farmaci multipli; 10) Piaghe da decubito; 11) Allettamento prolungato; 12) Uso di mezzi di contenzione; 13) Problemi sensoriali; 14) Problemi socio-economici o familiari. Riduzione della riserva fisiologica nei sistemi di controllo neurologico, nella performance fisica e nel metabolismo energetico. Tale condizione è associata ad un elevato rischio di disabilità. 8 Schulz R, et al. 1993 Bortz WM. 1993 Discrepanza tra le richieste ambientali, i supporti sociali, e la capacità fisica e cognitiva del soggetto. 9 Disarmonia organismo-ambiente. Ciò causa una rottura nel ciclo stimolo->reazione-crescita->incremento della competenza funzionale ->miglioramento della risposta allo stimolo. Ory MG, et al. 1993 Creditor MC. 1993 Boaz RF. 1994 10 Grave compromissione della forza, della mobilità, dell’equilibrio e della resistenza. 11 Riduzione della forza muscolare e della capacità aerobica, instabilità vasomotoria, demineralizzazione ossea, riduzione della ventilazione polmonare, alterazioni del sensorio, incontinenza, appetito, riduzione della sete. 12 Disabilità secondaria ad un episodio acuto e mancato recupero entro tre mesi. Rockwood K, et al. 1994 14 Mulrow CD, et al. 1994 15 Evans LK, et al. 1995 Brown I, et al. 1995 16 Gloth FM, et al. 1995 17 Sager MA, et al. 1996 18 19 20 Residenti in « Nursing Home » e dipendenti in almeno 2 ADL Età superiore a 65 anni con problemi medici complessi, che vivono ancora al loro domicilio e necessitano di servizi multipli, inclusa la riabilitazione. Età > 65 anni, istituzionalizzazione, comorbilità. Incapacità di svolgere importanti funzioni fisiche e sociali in relazione alla domanda ambientale. In pazienti ospedalizzati: Età avanzata, basso score al MMSE, e disabilità nelle IADL prima della ammissione. Età superiore a 65 anni, instabili da un punto di vista medico, con limitazioni funzionali di insorgenza recente, o sindromi geriatriche potenzialmente reversibili. Grunfeld E, et al. 1997 Maly RC, et al. 1997 Dipendenza nelle ADL, istituzionalizzazione. I meccanismi che tendono a conservare la salute e quelli che tendono ad alterarla sono in equilibrio reciproco precario. Conseguenze: rapido deterioramento funzionale ed elevato rischio di morte. Riduzione della capacità di svolgere le attività pratiche e gestire i rapporti sociali nella vita quotidiana. Raphael D, et al. 1995 Siu AL, et al. 1996 13 21 22 Demenza o condizioni terminali. Depressione, incontinenza urinaria, cadute, compromissione funzionale. Brody KK, et al. 1997 23 Età avanzata, condizioni di salute che ostacolano il normale svolgimento delle ADL, bisogno di aiuto nelle pulizie personali e nella gestione dei farmaci. Campbell AJ & Buchner DM 1997 24 Perdita della capacità di resistere a stress esterni minori Carlson M, et al. 1998 25 Riduzione della capacità funzionale nel corso di un episodio di ospedalizzazione (FIM). Chandler JM, et al. 1998 26 Payette H, et al. 1999, 2000 Fattori che ostacolano l’efficacia di interventi volti a migliorare la forza muscolare. 27- Perdita di peso recente 28 Gagnon AJ, et al. 1999 Chin APM, et al. 1999 Walston J, et al. 1999 29 30 Ridotta mobilità associata ad una delle 3 seguenti condizioni: 1) Ridotto introito energetico; 2) Riduzione del peso corporeo; 3) Basso indice di massa corporea (IMC). 31 Disfunzioni neuroendocrine, degli ormoni sessuali e del GH, e del sistema immunitario che nel loro insieme determinano una accelerazione del catabolismo muscolare. Questa condizione può essere aggravata da una riduzione dell’apporto calorico. Pressley JC, et al. 1999 Wieland D, et al. 2000 Soggetti di età > 70 anni, dimessi da un pronto soccorso, a rischio per reospedalizzazioni multiple. 32 33 Deterioramento cognitivo, incontinenza e disabilità nelle ADL. Rockwood K, et al. 2000 34 Roubenoff R, et al. 2000 Età avanzata, sesso femminile, razza non bianca, livello di scolarità, comorbilità, riduzione della capacità fisica. 35 Rischio di outcome avversi dovuto ad instabilità della omeostasi fisiologica. Riduzione della massa e della forza muscolare Fried LP et al 2001 36 Misurazione delle quattro componenti che garantiscono la interazione del soggetto con il contesto: funzioni muscoloscheletriche (forza della presa, posizione seduta) capacità aerobica (sub-maximal treadmill, camminata di 6 minuti) funzioni neurologiche integrative e cognitive (MiniMental state, test dell’equilibrio statico) riserve nutrizionali (BMI, area muscolare del braccio) Woo J et al. 2005 37 ruolo significativo dell’occupazione, di uno stipendio inadeguato, dello scarso esercizio fisico, della mancanza di una rete di vicinato, della mancata partecipazione ad attività di comunità o religiose sul livello medio di fragilità, misurato attraverso un questionario di 62 items 2. I criteri di definizione della fragilità Alla luce di questa breve rassegna l’ anziano fragile può essere definito come: soggetto in età avanzata o molto avanzata, cronicamente affetto da patologie multiple, con stato di salute instabile, frequentemente disabile, in cui gli effetti dell’invecchiamento e delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socio-economico. La fragilità non deve, però, essere considerata come sinonimo di comorbidità o disabilità: la comorbidità rappresenta un fattore di rischio per la fragilità mentre la disabilità ne rappresenta un outcome 36 La letteratura più recente enfatizza il concetto di fragilità come risultato multi-dimensionale di una serie di fattori fisici, fisiologici, sociali e di contesto: • dal punto di vista fisico e fisiologico 24 la fragilità può essere definita dando una misura alle quattro componenti che garantiscono l’interazione del soggetto con il suo contesto di vita ovvero: 1) funzioni muscoloscheletriche (forza della presa, posizione seduta) 2) capacità aerobica (sub-maximal treadmill, camminata di 6 minuti) 3) funzioni neurologiche integrative e cognitive (Mini-Mental state, test dell’equilibrio statico) 4) riserve nutrizionali (BMI, area muscolare del braccio) 5) età avanzata (oltre 75 anni)38 • dal punto di vista socio-economico37 i fattori di rischio che determinano un innalzamento del livello di fragilità sono identificati in: 1) basso livello economico 2) bassa scolarità 3) occupazione inadeguata • in termini di relazioni con il contesto37 vengono indicati come fattori di rischio per la fragilità: 1) il vivere soli38 2) la perdita del coniuge negli ultimi 6 mesi38 3) lo scarso contatto con i parenti37 4) l’assenza di una rete di vicinato37 5) la mancanza di attività sociali (attività religiose o di comunità) 37 Secondo questi criteri l’insorgenza dello stato di fragilità risulta essere un percorso multistep in cui si riconosce una fase “a rischio di fragilità” (rischio pari a 2.63 volte maggiore rispetto a condizioni baseline di salute nell’anziano). Questa fase intermedia viene identificata dalla presenza di 1 o 2 criteri di decadimento fisico o fisiologico (perdita di peso non intenzionale, spossatezza autodichiarata dal soggetto, riduzione della forza della presa, riduzione della velocità della camminata e riduzione dell’attività fisica)36. Quindi, sebbene gli studi concordino sul fatto che i soggetti a maggior rischio di fragilità siano quelli al di sopra dei 75 anni, a causa di un fisiologico decadimento fisico, dell’aggravarsi dello stato di isolamento, del peggioramento delle condizioni socioeconomiche e delle abitudini alimentari, esiste comunque la possibilità di prevenire o ritardare l’insorgenza della condizione di fragilità promuovendo interventi nelle classi di età fra i 65 e 74 anni. 3. Proposta di una scheda di rilevazione Nella costruzione della scheda seguente sono stati considerati alcuni aspetti della fragilità già esplicitati nella “Scheda Raccolta dati per i MMG” predisposta dall’ARS nell’ambito della Sorveglianza Attiva nei confronti degli anziani nel periodo estivo (D.G.R.T. n.267 del 2005). Lo strumento proposto, pur nel rispetto dei criteri già adottati, è stato semplificato nella forma per rendere più agevole e veloce il lavoro di monitoraggio dei MMG. Tale strumento dovrebbe consentire di individuare, su indicazione dei MMG, un primo gruppo target di anziani a rischio sui quali raccogliere ulteriori informazioni di carattere sociale e di contesto attraverso la collaborazione dei servizi sociali comunali/ASL e del terzo settore. Il progetto operativo di rilevazione e monitoraggio della fragilità dell’anziano è riportato per esteso nell’allegato Riferimenti bibliografici 1. Fisk AA. Comprehensive health care for the elderly. JAMA 1983;249:230-6. 2. Vaupel JW. Inherited frailty and longevity. Demography 1988;25:277-87. 3. Woodhouse KW, Wynne H, Baillie S, James OF, Rawlins MD. Who are the frail elderly? Q.J.Med. 1988;68:505-6. 4. Pannill FC, III. A patient-completed screening instrument for functional disability in the elderly. Am.J.Med. 1991;90:320-7. 5. Mayer-Oakes SA, Oye RK, Leake B. Predictors of mortality in older patients following medical intensive care: the importance of functional status. J.Am.Geriatr.Soc. 1991;39:862-8. 6. Winograd CH, Gerety MB, Chung M, Goldstein MK, Dominguez F, Jr., Vallone R. Screening for frailty: criteria and predictors of outcomes. J.Am.Geriatr.Soc. 1991;39:77884. 7. 8. 9. Buchner DM,.Wagner EH. Preventing frail health. Clin.Geriatr.Med. 1992;8:1-17. Schulz R,.Williamson GM. Psychosocial and behavioral dimensions of physical frailty. J.Gerontol. 1993;48 Spec No:39-43. Bortz WM. The physics of frailty. J.Am.Geriatr.Soc. 1993;41:1004-8. 10. Ory MG, Schechtman KB, Miller JP, Hadley EC, Fiatarone MA, Province MA et al. Frailty and injuries in later life: the FICSIT trials. J.Am.Geriatr.Soc. 1993;41:283-96. 11. Creditor MC. Hazards of hospitalization of the elderly. Ann.Intern.Med 1993;118:219-23. 12. Boaz RF. Improved versus deteriorated physical functioning among long-term disabled elderly. Med.Care 1994;32:588-602. 13. Rockwood K, Fox RA, Stolee P, Robertson D, Beattie BL. Frailty in elderly people: an evolving concept. CMAJ. 1994;150:489-95. 14. Mulrow CD, Gerety MB, Kanten D, Cornell JE, DeNino LA, Chiodo L et al. A randomized trial of physical rehabilitation for very frail nursing home residents. JAMA 1994;271:519-24. 15. Evans LK, Yurkow J, Siegler EL. The CARE Program: a nurse-managed collaborative outpatient program to improve function of frail older people. Collaborative Assessment and Rehabilitation for Elders. J.Am.Geriatr.Soc. 1995;43:1155-60. 16. Brown I, Renwick R, Raphael D. Frailty: constructing a common meaning, definition, and conceptual framework. Int.J.Rehabil.Res. 1995;18:93-102. 17. Gloth FM, III, Walston J, Meyer J, Pearson J. Reliability and validity of the Frail Elderly Functional Assessment questionnaire. Am.J.Phys.Med.Rehabil. 1995;74:45-53. 18. Raphael D, Cava M, Brown I, Renwick R, Heathcote K, Weir N et al. Frailty: a public health perspective. Can.J.Public Health 1995;86:224-7. 19. Sager MA, Rudberg MA, Jalaluddin M, Franke T, Inouye SK, Landefeld CS et al. Hospital admission risk profile (HARP): identifying older patients at risk for functional decline following acute medical illness and hospitalization. J.Am.Geriatr.Soc. 1996;44:2517. 20. Siu AL, Kravitz RL, Keeler E, Hemmerling K, Kington R, Davis JW et al. Postdischarge geriatric assessment of hospitalized frail elderly patients. Arch.Intern.Med. 1996;156:76-81. 21. Grunfeld E, Glossop R, McDowell I, Danbrook C. Caring for elderly people at home: the consequences to caregivers. CMAJ. 1997;157:1101-5. 22. Maly RC, Hirsch SH, Reuben DB. The performance of simple instruments in detecting geriatric conditions and selecting community-dwelling older people for geriatric assessment. Age Ageing 1997;26:223-31. 23. Brody KK, Johnson RE, Douglas RL. Evaluation of a self-report screening instrument to predict frailty outcomes in aging populations. Gerontologist 1997;37:182-91. 24. Campbell AJ & Buchner DM. Unstable disability and the fluctuations of frailty. Age Ageing 1997; 26:315-18 25. Carlson JE, Zocchi KA, Bettencourt DM, Gambrel ML, Freeman JL, Zhang D et al. Measuring frailty in the hospitalized elderly: concept of functional homeostasis. Am.J.Phys.Med.Rehabil. 1998;77:252-7. 26. Chandler JM, Duncan PW, Kochersberger G, Studenski S. Is lower extremity strength gain associated with improvement in physical performance and disability in frail, community-dwelling elders? Arch.Phys.Med.Rehabil. 1998;79:24-30. 27. Payette H, Coulombe C, Boutier V, Gray-Donald K. Nutrition risk factors for institutionalization in a free-living functionally dependent elderly population. J Clin.Epidemiol. 2000;53:579-87. 28. Payette H, Coulombe C, Boutier V, Gray-Donald K. Weight loss and mortality among free-living frail elders: a prospective study. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 1999;54:M440M445. 29. Gagnon AJ, Schein C, McVey L, Bergman H. Randomized controlled trial of nurse case management of frail older people. J Am Geriatr.Soc. 1999;47:1118-24. 30. Chin APM, Dekker JM, Feskens EJ, Schouten EG, Kromhout D. How to select a frail elderly population? A comparison of three working definitions. J.Clin.Epidemiol. 1999;52:1015-21. 31. 94. Walston J,.Fried LP. Frailty and the older man. Med.Clin.North Am. 1999;83:1173- 32. Pressley JC,.Patrick CH. Frailty bias in comorbidity risk adjustments of communitydwelling elderly populations. J.Clin.Epidemiol. 1999;52:753-60. 33. Wieland D, Lamb V, Wang H, Sutton S, Eleazer GP, Egbert J. Participants in the Program of All-Inclusive Care for the Elderly (PACE) demonstration: developing disease- impairment-disability profiles. Gerontologist 2000;40:218-27. 34. Rockwood K, Hogan DB, MacKnight C. Conceptualisation and measurement of frailty in elderly people. Drugs Aging 2000;17:295-302. 35. Roubenoff R. Sarcopenia and its implications for the elderly [In Process Citation]. Eur.J.Clin.Nutr. 2000;54 Suppl 3:S40-S47. 36. Fried LP, Tangen CM, Waltson J, et al. Frailty in Older Adults: evidence of a phenotype. J Gerontol Med Sci 2001; 56: 146-57 37. Woo J et al. Social Deteminants of frailty. Gerontol 2005; 51: 402-08 38. Nardi R, Rosati M, Cavazzuti F. Il ruolo della prevenzione nella pratica geriatrica Gerontologia e Geriatria, 1985. IPASVI di Udine: 102-08 progetto operativo # $ ' !!" ( / 01 ) $ $ !" # $ * %" ) )) + , 2 * ) 4 * ) & )) . * + 4 * + ( ) ' & )) ) )) & & & 2 % $ & ' ( )* '( + ) ** * ! $ $ 3 3 ( )) 8 +- . ( * / & )) 67 & * 5 * * & 22 ) + % 90 7 "# " ! 55 PROPOSTA DI RILEVAZIONE ! * ) % * & ) )) ( * : ,,* & ; ' " !& * ** < * ) < ( * * "& + . ) ) , , */ ) ) 90 7 ) ; * : ) & ( * ) 2 =& ) * * + ** & 2 ) ( * ) '( ( $ )' ) - . $0 ' 90 7 / ( ')% $ % * & * '( ( $ )' 1 * ' * * 8 ; ' ) * ! * * % * ; * & ) ( & ) 2 + ( ) & ( & * 0 ! ( " ! 55 ) 2 & ( % + )) ) " ' " ) ) * * ) + * 2 * : ) 2 * + )) )) ) & ) ** * 2 * + 2 ! "%%$ > $ $ !% !!" ! * "# $ !!" " ) * 8 * * % * * > & & ) 2 * * ) ) & * !( * * > ! %? ) $ $ %" ! "# $ "3 * * Anagrafe comunale (anziani soli o in coppia) ) =3 =" " "% > + * ) * 2 * 3 * Valutazione medica Valutazione sociale * Valutazione assistenziale X % * Archivio ADI UVM X X X X X Aree di rilevazione e competenze Fisica e fisiologica Contesto X X Socio-economica Attori MMG Sociale X Terzo Settore X 3 Anagrafe comunale X FRNMHL…………. . 3 * . Area + 8 ) . CRNGVN……… + " 3 Codice individuale ) X Tale sovrapposizione è stata necessaria, da un lato, per garantire un set minimo di informazioni su tutti gli utenti ritenuti fragili e, dall’altro, per effettuare un controllo incrociato dell’attendibilità dell’informazione ottenuta. $ $ $ % ># $ > " =" " "% 2 ' * " 2 ) ' * " * = 2 ' * * % 2 ) * * * * ' 3 (> * > $>% >% > > 90 7 ) 90 7 ) & 1 * > 90 7 & 8 * ) + * / @ " . ! "# $ * 3 Nome e Cognome del Medico di Medicina Generale Nome e Cognome Utente Data rilevazione Codice fiscale dell’utente Sesso (obbligatorio in caso di fragilità conclamata) Numero telefonico dell’utente F M Età Livello di istruzione Stato civile Invalidità SI Tipo di invalidità NO Fragilità GIUDIZIO DEL MEDICO Non presenza fragilità (se fragilità non presente non compilare parte successiva) Soggetto fragile con rete familiare solida Soggetto fragile con rete familiare fragile ma non ancora bisognoso di aiuto Soggetto fragile già in carico ai servizi (ADI, etc.) Soggetto fragile bisognoso di intervento immediato data la fragilità della rete familiare Soggetto fragile ma per il quale la famiglia non desidera alcun intervento @ 4/ " ! Difficoltà "# $ . * 3 Nessuna delle seguenti Vestirsi Fare il bagno Mangiare Camminare Salire/scendere Chinarsi Coricarsi Sedersi Sentire Vedere Parlare Condizioni Abitative Casa isolata Buone Mancanza ascensore Abitazione fatiscente Vive in famiglia critica Vive solo Vicini e/o volontari Badante Rete familiare Assiste familiare bisognoso Vive in famiglia idonea Familiari che vivono vicini Rete sociale Non presente Tipo bisogno Assistenziale Nessuno Economico Sanitario Intensità del bisogno assistenziale Aiuto saltuario Assegno di accompagnamento Attualmente non necessario Aiuto quotidiano SI Non può vivere da solo NO Lista problemi SI NO "# $ $ Diminuzione delle funzioni muscolo scheletriche (forza della presa, posizione seduta) Deficit cognitivo Diminuzione delle riserve nutrizionali (BMI) Ulcera da decubito Deficit del visus Sordità Malattie cardiovascolari invalidanti Malattie cerebrovascolari invalidanti Malattie respiratorie invalidanti Forme tumorali che influiscono sulle normali attività quotidiane Depressione Alcolismo Patologie psichiatriche comportamentali (ansia, agitazione, psicosi) AB B C 0/ @ . " ! * * % * "! 3 5/ Da concordare in forma definitiva in base alle proposte formulate sui Tavoli di lavoro della SdS Valdarno inferiore e SdS di Empoli Allegato 6 – Programma operativo 2006 SdS di Empoli Progetto operativo galassia immigrati I processi migratori rappresentano ormai una componente stabile della nostra società. La sempre maggiore caratterizzazione multiculturale delle società occidentali fa sorgere anche nel campo socio-sanitario una riflessione sui fattori che influenzano l’accesso e la partecipazione del cittadino straniero al sistema socio-sanitario. In questo contesto comincia a farsi largo una discussione critica sulle modalità di intervento degli operatori, sulle necessità di impostare campagne comunicative efficaci in relazione al progressivo sviluppo di domande di salute finora ignorate, a tipologie di utenza nuove che esigono peraltro trasformazioni organizzative. Una riflessione che si impone oggi più che mai di fronte all’opportunità offerta dal percorso di costruzione della Società della Salute. • • • Cercando di approfondire in merito alla questione dell’accesso ai servizi socio-sanitari da parte del cittadino straniero emerge un forte condizionamento da parte di una molteplicità di fattori: culturali, giuridici, psicologici. Un ruolo pregnante assumono, inoltre, il grado di integrazione nel paese ospite, la condizione sociale, il livello di istruzione, la conoscenza della lingua, l' eventuale stato di clandestinità e, per quanto riguarda i servizi di carattere sanitario, la fiducia nella medicina occidentale. Oltre a queste variabili, altri indicatori agiscono sull' utilizzo dei servizi. Si tratta di indicatori legati alla storia dell' individuo migrante quali, ad esempio: l' età, rappresentata, fino a qualche anno fa, generalmente dall' età produttiva adulta ma che può interessare, in alcuni casi, le fasce più estreme (bambini e anziani); il sesso, con una predominanza di quello maschile su quello femminile; la qualità dello status di migrante, inteso non solo come tempo di permanenza, ma soprattutto come capacità/possibilità di inserimento nella nuova società, in termini di apprendimento della lingua, di processo lavorativo, di stabilizzazione del nucleo familiare. Infine, una particolare attenzione deve essere rivolta ai sintomi ed alla percezione del dolore indicati come elementi centrali su cui si basa il ricorso ai servizi sanitari. Da quanto detto, dall’analisi della letteratura esistente sul tema e dalle riflessioni sulle esperienze fin qui elaborate (all’interno, ad esempio, del percorso fatto in questi anni dall’Accordo di Programma per i Migranti) emerge la consapevolezza di come questa tematica non possa essere affrontata attraverso un tipo di logica volta alla separatezza e alla funzionalità: ad ogni problema una risposta specialistica, ad ogni problema un servizio. Questo modo di pensare e di agire le risposte provoca autoreferenzialità nelle stesse, e dunque isolamento e parzialità. I processi migratori sollecitano tutte le componenti del nostro sistema sociale, ed è attraverso un'integrazione delle componenti che vanno costruite delle strategie di azione e risposta al fine di contrastare le eventuali disuguaglianze che si generano ai diversi livelli organizzativi. Le principali problematiche emerse nel corso della discussione al Tavolo di Coordinamento Immigrazione della Società della Salute in merito alla fruizione dei servizi sanitari possono essere così sintetizzate: - Difficoltà di comunicazione interna alle strutture ed esterna di pubblicizzazione e informazioni sui servizi esistenti. - Difficoltà di carattere linguistico e culturale tra medico/operatore e pazienti (per esempio nella ricostruzione dell’anamnesi, nella comunicazione della diagnosi, della prognosi, della prescrizione e posologia, possibile atteggiamento di attribuzione di patologie esotiche al paziente o al contrario “scetticismo sanitario”, cioè mancanza di fiducia nel buon esito della relazione e della cura); - Difficoltà relative alla presenza e al ruolo della famiglia e del gruppo di appartenenza nella gestione della relazione terapeutica (nel caso delle donne arabe vi è in alcuni casi un accompagnatore – marito, fratello – che può rendere meno fluida e diretta la relazione medico/paziente); - Difficoltà che riguardano la scarsa conoscenza della realtà sanitaria italiana e delle iniziative di promozione della salute da parte del cittadino straniero (ad es. modalità generali di accesso, sue regole interne, tipologia delle prestazioni offerte, normativa che garantisce l’accesso anche agli irregolari, conoscenza da parte degli immigrati dei propri diritti in quanto pazienti; richiesta da parte di pazienti immigrate di non operare interventi terapeutici senza il consenso del marito; scontro con logiche legali, ad esempio il rimborso da parte del paese di provenienza nel caso di trapianti d’urgenza, ricorso a particolari tipi di interventi per scarsa conoscenza e familiarità con le modalità di prevenzione; interruzione di cicli di vaccinazione propedeutici alla conclamazione di alcuni tipi di malattie); - Difficoltà relative all’inadeguata competenza del personale sanitario a rapportarsi con l’utenza straniera (che si rivela ad esempio nell’ignoranza della normativa vigente relativa al diritto alla salute per i pazienti migranti regolari o irregolari; nella non conoscenza dei “fattori di rischio della migrazione” – malattie d’importazione, fallimento del progetto migratorio, cattiva alimentazione, precarietà lavorativa e abitativa; in atteggiamenti pregiudizialmente difensivi e/o vessatori); Per tentare di costruire un modello sinergico tra le varie strutture e diversi operatori che gravitano all’interno della Società della Salute in relazione al tema dell’immigrazione si ipotizzano le seguenti azioni: A) un percorso di formazione, aggiornamento, mappatura e conoscenza del contesto in merito ai processi migratori rivolto agli operatori e ai responsabili dei servizi del territorio; B) un progetto volto al potenziamento della comunicazione (principalmente attraverso un maggior impiego dell’interpretariato e della mediazione culturale). A) In relazione a questo aspetto di tipo conoscitivo è stato avviato con l’Agenzia per lo Sviluppo Empolese- Valdelsa un percorso di coordinamento territoriale sulle tematiche legate all’immigrazione, tra i diversi enti presenti sul territorio, che ha portato alla progettazione condivisa di un articolato progetto di formazione/mappatura/cantiere di medio-lunga durata. Questa serie di attività avrà inizio a partire da Settembre 2006 (per concludersi l’anno successivo) e rappresenta un’importante occasione, anche per la costituzione della Società della Salute, di intraprendere un percorso di conoscenza e approfondimento sul tema nonché l’opportunità di creare integrazione e di stabilire relazioni tra le diverse realtà dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio che interagiscono con la cittadinanza straniera. In questo percorso inoltre è prevista la pianificazione di momenti di raccordo e confronto (“Cantiere”) rivolti ai responsabili dei vari enti locali e territoriali con il supporto di un facilitatore al fine di costruire modalità di coordinamento permanenti, condividere strategie per dare continuità ai percorsi di aggiornamento, elaborare strumenti condivisi di semplificazione delle procedure, di conoscenza dei bisogni e di comunicazione con la cittadinanza straniera. Anche se il percorso illustrato ha una tempistica diversa dalle esigenze di programmazione e azione della Società della Salute si ritiene opportuno, data la delicata situazione emersa a carico dei Medici di Medicina Generale in relazione all’utenza straniera nel corso delle riunioni del tavolo di coordinamento sull’Immigrazione della Società della Salute, di inserire i Medici responsabili di Distretto sia nel percorso di Formazione che in quello denominato “Cantiere” rivolto ai responsabili. Inoltre tenuto conto che si tratta comunque di un percorso integrato voluto da e costruito per gli enti locali si ritiene opportuno iniziare a creare le condizioni per progettare un percorso simile ma maggiormente calibrato sulle necessità formative, di aggiornamento e di coordinamento delle strutture sanitarie in merito al tema immigrazione. Poiché, come abbiano visto, la salute non può essere intesa come il risultato delle cure mediche, ma di vari elementi strettamente connessi tra loro quali la biografia della persona, la struttura sociale, la cultura ed il paese di provenienza, la posizione sociale, l’esposizione a fattori di rischio o di protezione, diventa fondamentale fornire al personale sanitario e amministrativo delle strutture socio-sanitarie dei percorsi di formazione multidisciplinari. Dei cicli di lezioni e seminari volti non soltanto all’approfondimento della normativa vigente, all’analisi dei processi migratori ma in grado anche di consentire l’acquisizione di conoscenze necessarie a gestire al meglio la relazione terapeutica. B) Vista la necessità per la programmazione inerente il Piano di Lavoro della Società della Salute di ipotizzare dei progetti a breve termine e considerato che il fattore di criticità maggiormente rilevato nel corso delle riunioni di questo tavolo è stato quello relativo alle difficoltà inerenti la comunicazione interna alle strutture sanitarie ed esterna rivolta ai cittadini stranieri, si propone la realizzazione delle seguenti attività: Fase ‘del farsi conoscere’: attraverso la • predisposizione di materiale informativo stampato e tradotto in diverse lingue per spiegare e rendere chiari i criteri di accesso e fruizione ai servizi sanitari esistenti da rendere disponibile in ogni struttura/ambulatorio, esplicitando la possibilità di poter usufruire in particolari orari del mediatore culturale. • Predisposizione di segnaletica e cartellonistica tradotta in alcune lingue per l’orientamento dei pazienti nelle strutture sanitarie. • Istituzione di un numero verde per avere informazioni in diverse lingue sui servizi esistenti. Fase ‘dell’attenzione alla diversità’: vi è la necessità di rendere sempre più le strutture di erogazione dei servizi veri e propri centri di ascolto, a tal fine si prevede un potenziamento delle modalità e dei tempi di impiego della figura del mediatore culturale all’interno dei Consultori, negli Ospedali, ma soprattutto negli ambulatori dei Medici di Medicina Generale (dove ancora non è previsto). L’idea è quella di creare un sistema integrato unico a livello territoriale del servizio di interpretariato e di mediazione culturale in grado di coprire le esigenze dei diversi enti locali e sanitari presenti sul territorio. • • • • • Fase ‘della progettazione di nuovi modelli operativi’: creare un gruppo di lavoro composto da responsabili delle strutture sanitarie e referenti MMG, Responsabili della Formazione nell’azienda AUSL, Accordo di programma, Società della Salute, ASEV – Centro Interculturale, associazionismo italiano e straniero, Consulta degli Stranieri e i mediatori culturali che si ponga come obiettivi: Di rilevare le criticità incontrate dagli operatori in modo da predisporre suggerimenti per percorsi formativi; si può ipotizzare di individuare per la fine dell’anno in corso una serie di temi per i percorsi formativi rivolti agli operatori delle strutture sociosanitarie; Di analizzare e monitorare i bisogni dell’utenza straniera attraverso una rilevazione dati periodica dagli archivi a disposizione e la predisposizione di indagini specifiche per la lettura della domanda avanzata, legata alla percezione dei bisogni; Di prevedere elementi di pianificazione dei servizi: flessibilità degli orari, sperimentazione di nuovi percorsi in base alle verifiche dei bisogni, impiego della mediazione, nuove modalità di progettazione dell’informazione, della comunicazione e della promozione Di studiare le strategie di attivazione di percorsi efficaci di ricaduta delle informazioni all’interno delle diverse strutture interessate (mailing-list, bacheche, materiali divulgativi, percorsi di formazione). Di favorire il lavoro di rete tra le strutture sanitarie e tra le diverse istituzioni/enti presenti sul territorio.