Liceo Scientifico con Informatica e potenziamento Lingua Inglese “A. Meucci” Ronciglione Progetto Autonomia Anno Scolastico 2011-2012 PROGETTO AUTONOMIA - Nasce dalla evidente esigenza di potenziare l’offerta formativa con un percorso all’avanguardia che miri ad assecondare le aspettative degli studenti. E’ indispensabile identificare con precisione l’indirizzo perché si possano fornire agli studenti informazioni chiare e definite durante l’orientamento ed all’atto dell’iscrizione COSA NON CAMBIA NEL NUOVO INDIRIZZO Il monte ore di ciascun docente e la relativa completezza della cattedra Il numero complessivo delle ore curricolari che rimane compreso tra 27 e 30 Quadro orario Liceo Scientifico con sperimentazione Lingua Inglese INSEGNAMENTI OBBLIGATORI 1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO Lingua e Letteratura Italiana 132 132 132 132 132 Lingua e lette. latina 99 99 99 99 99 Inglese scientifico 33 33 33* 33* 33* Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 99 99 99 Scienze Naturali 66 66 99 99 99 Fisica 66 66 99 99 99 Matematica 165 165 132 132 132 Disegno e arte 66 66 66 66 66 Educazione Fisica 66 66 66 66 66 Religione cattolica 33 33 33 33 33 *in compresenza con una materia curricolare in base alla programmazione Quadro orario indirizzo tradizionale INSEGNAMENTI OBBLIGATORI 1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO Lingua e Letteratura Italiana 132 132 132 132 132 Lingua e lette. latina 99 99 99 99 99 Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 99 99 99 Scienze Naturali 66 66 99 99 99 Fisica 66 66 99 99 99 Matematica 165 165 132 132 132 Informatica 66 66 66 66 66 Disegno e arte 66 66 66 66 66 Educazione Fisica 66 66 66 66 66 Religione cattolica 33 33 33 33 33 COSA CAMBIA NEL NUOVO INDIRIZZO Biennio Il nuovo indirizzo prevede il potenziamento della Lingua Inglese con 1 ora in più di Inglese Scientifico con l’insegnante madre lingua 2 ore settimanali di Informatica - Totale ore settimanali 27 + 3 = 30 - Il contributo volontario degli studenti Triennio 1 ora settimanale di Inglese Scientifico in compresenza con il docente della materia curricolare che propone il contenuto da trattare con la lettrice. Le materie interessate saranno prevalentemente quelle del Dipartimento Scientifico Gli studenti dell’ultimo anno avranno la possibilità di sostenere l’esame di inglese della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Superando l’esame si acquisiranno i crediti che verranno riconosciuti al momento dell’immatricolazione alla Sapienza di Roma. All’iniziativa promossa dalla facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, giunta ormai al settimo anno, aderiscono anche la facoltà di Ingegneria, Architettura Valle Giulia, Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Aeronautica, Scienze Statistiche, Lettere e Filosofia e la Scuola Speciale archivisti e bibliotecari. (portale bigbang.uniroma1.it) L’obiettivo del Liceo Scientifico con sperimentazione Lingua Inglese è adeguare la preparazione dei giovani liceali alle aspettative di una società in costante evoluzione. La riforma della scuola superiore prevede l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera. L’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) è uno dei tanti nomi con cui viene indicata l’educazione bilingue o plurilingue cui mirano i nuovi percorsi formativi. Utilizzando la lingua straniera per acquisire contenuti disciplinari gli studenti migliorano le abilità di comunicazione e potenziano le abilità cognitive, le abilità trasversali, lo sviluppo del ragionamento autonomo, le capacità argomentative Percorsi didattici Le discipline veicolate in lingua straniera Le materie scientifiche Nell’attuale contesto sociale, in tutto il mondo la lingua di comunicazione è l’inglese ed è pertanto opportuno promuovere l’apprendimento delle materie scientifiche in questa lingua. Le materie pratiche Le materie pratiche, si prestano moltissimo a questo tipo di insegnamento in quanto coniugano la comunicazione verbale e la dimostrazione-esecuzione fisica, per cui per loro natura favoriscono l’interazione insegnante-alunni a tutti i livelli (total body response). La presenza dell’insegnante madre lingua, lo stretto contatto con il docente di inglese, la collaborazione attiva tra colleghi consentirà di stilare una programmazione innovativa, competitiva e soprattutto adeguata al costante sviluppo tecnologico. Questo indirizzo di studi si caratterizza per l’ampio spazio dato alla Lingua Inglese ed alle attività multimediali in tutte le discipline scientifico-tecnologiche, al fine di favorire l’analisi critica del contesto studiato. La preparazione conseguita in questo indirizzo si caratterizza quindi per il ruolo fondamentale che in essa assumono le discipline scientifiche ed umanistiche e la lingua straniera per la loro capacità di offrire strumenti per l’analisi critica del reale ed una consapevole interazione con esso. Obiettivi biennio Area umanistica Conoscenze essenziali Sviluppare la consapevolezza dei processi comunicativi, acquisendo una capacità di scelta in funzione di situazioni diverse. Saper cogliere con chiarezza il significato e lo scopo di un testo in rapporto alle varie modalità di lettura funzionale : lettura veloce, selettiva, per studio Ampliare il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di culture diverse in particolare attraverso l’approfondimento della Lingua Inglese Competenze -Cogliere la natura sistemica della lingua, cogliendo analogie e differenze tra lingue diverse -Organizzare il tempo e lo spazio a disposizione per predisporre le condizioni, in classe e a casa, che favoriscano l’apprendimento -Controllare i prerequisiti necessari per affrontare il compito assegnato -Saper pianificare un proprio intervento -Saper discutere rispettando le regole prefissate -Esercitare la capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere nell’ambito dei diversi linguaggi Abilità Valorizzare la riflessione individuale e la libera espressione di sé Saper realizzare una comunicazione decentrata, accettando il punto di vista dell’altro Acquisire il senso della solidarietà con gli altri gruppi nell’accettazione e nel rispetto delle diversità Saper prestare attenzione, integrare informazioni, individuare nel discorso i rapporti logici, operare inferenze, ricostruire il non sentito, anticipare Area tecnico-scientifica Conoscenze essenziali -Conoscere i concetti e le nozioni fondamentali proprie di ciascuna disciplina -Conoscere il linguaggio tecnico-scientifico e simbolico per ogni singola disciplina -Conoscere le regole di base logico-matematiche -Conoscere l’importanza della percezione visiva nello studio delle materie sperimentali Competenze -Saper raccogliere, selezionare e sistemare in modo organico i dati -Saper rielaborare le informazioni -Saper elaborare uno schema e interpretare tabelle e grafici -Saper impostare problemi e formulare ipotesi -Saper applicare il ragionamento formale Abilità -Acquisire capacità di relazionarsi e di collaborare nell’ambito di attività di laboratorio svolte in gruppo -Acquisire capacità di osservazione dei fenomeni del mondo naturale -Acquisire capacità di partecipare ed intervenire nel dialogo educativo -Saper cogliere modelli di riferimento geometrici della realtà -Sviluppare la curiosità nei confronti della scienza Obiettivi triennio Area umanistica Conoscenze essenziali -Conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi della letteratura italiana in relazione agli avvenimenti storici contemporanei e considerato nel quadro più generale del patrimonio culturale europeo. -Conoscenza consapevole sia della lingua italiana sia della lingua inglese -Conoscenza della lingua e della civiltà inglese nell’ambito di un approccio all’educazione interculturale. -Riconoscimento e consapevolezza della storicità delle conoscenze, delle idee e delle credenze, come mezzo per acquisire l’attitudine a problematizzarle Competenze -Padroneggiare il mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta, anche negli usi complessi e formali che caratterizzano i livelli avanzati del sapere -Istituire collegamenti fra le varie discipline, individuando nessi, analogie, differenze -Usare diversi strumenti di studio, con capacità di accedere autonomamente a varie fonti di informazione e di approfondimento individuale -Sviluppare e consolidare l’abitudine alla lettura autonoma Abilità Maturare la consapevolezza della propria autonomia e del proprio situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società, un’apertura interpersonale e una disponibilità al dialogo Acquisire un metodo autonomo di lavoro e di studio Acquisire l’abitudine all’analisi critica, a formulare domande, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari e a metterle in relazione con le proprie esperienze. Sapere usare e padroneggiare i linguaggi specifici delle diverse discipline Area tecnico-scientifica Conoscenze essenziali -Possedere conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione -Crescere culturalmente attraverso lo studio dell’apporto delle varie scienze all’evoluzione delle conoscenze umane e allo sviluppo della società moderna -Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, nei continui rapporti tra costruzione teorica e attività sperimentale -Acquisire un insieme organico di metodi e contenuti, finalizzati a una adeguata interpretazione della natura -Acquisire metodi e linguaggi offerti dall’informatica e dalla sistemistica, trasferibili e applicabili in altri contesti -Conoscere la Terra e gli ecosistemi in relazione anche all’intervento umano, nel contesto di una crescita del senso della razionalità e della responsabilità Competenze -Utilizzare metodi, strumenti e modelli logico-scientifici in situazioni diverse -Usare strumenti informatici di supporto all’attività sperimentale e nella risoluzione di problemi -Capacità di analisi e soluzione dei problemi attraverso l’utilizzo delle tecnologie avanzate e loro applicazione in contesti diversi. -Utilizzare principi, strumenti e metodi grafici come mezzi di analisi e di sintesi dell’interpretazione della realtà. Abilità -Attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite -Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti, anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare -Capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche. -Propensione culturale al continuo aggiornamento. Essere motivati per essere attivi!