DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
~1~
Indice
pag.2
1. Liceo linguistico: profilo generale e competenze
pag. 4
1.1 Obiettivi specifici di apprendimento primo biennio
pag. 5
1.2 Obiettivi specifici di apprendimento secondo biennio
pag.6
1.3 Obiettivi specifici di apprendimento quinto anno
pag.7
2. Indirizzo informatico e indirizzo amministrazione, finanza e marketing:
obiettivi specifici di apprendimento primo biennio
pag.8
3. Indirizzo informatico: obiettivi specifici di apprendimento triennio
pag.11
4. Indirizzo amministrazione, finanza e marketing:
0biettivi specifici di apprendimento triennio
pag.13
5. Tempi di realizzazione, criteri di verifica e valutazione
pag.15
6. Griglie di valutazione lingue straniere
pag.17
7. Liceo linguistico: lingua e civiltà inglese per il terzo anno
pag.19
7.1 Lingua e civiltà spagnola per il terzo anno
pag. 20
7.2 Lingua e civiltà francese per il terzo anno
pag. 22
7.3 Lingua e civiltà tedesca per il terzo anno
pag. 23
8. Liceo linguistico: lingua e civiltà inglese per il quarto anno
pag. 24
8.1 Lingua e civiltà spagnola per il quarto anno
pag. 25
8.2 Lingua e civiltà francese per il quarto anno
pag. 27
~2~
8.3 Lingua e civiltà tedesca per il quarto anno
9.
pag. 29
Indirizzo amministrazione, finanza e marketing:
lingua inglese per il terzo anno
pag. 31
9.1 Indirizzo amministrazione, finanza e marketing:
lingua inglese per il quarto anno
10
pag. 34
Indirizzo amministrazione, finanza e marketing:
lingua francese per il terzo anno
pag. 37
10.1 Indirizzo amministrazione, finanza e marketing:
lingua francese per il quarto anno
pag. 37
11. Indirizzo informatico: lingua inglese per il terzo anno
pag. 38
11.1Indirizzo informatico: lingua inglese per il quarto anno
pag. 39
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
pag. 41
~3~
1.LICEO LINGUISTICO
PROFILO GENERALE E COMPETENZE
Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:
lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento e lo sviluppo di competenze relative
all‟universo culturale legato alla lingua di riferimento.
Lo studente dovrà sviluppare capacità di: comprensione di testi orali e scritti rispetto ad argomenti diversificati; produzione di testi orali
e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale; interazione nella lingua
straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; analisi critica e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si
parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico, anche nella loro dimensione storica; approfondimento di
argomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre discipline.
Il valore aggiunto sarà costituito dall‟esercizio di tali competenze attraverso l‟uso consapevole di strategie comunicative e della
riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali. Questo percorso formativo prevede l‟utilizzo costante della lingua
straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di elaborazione culturale: scambi virtuali e
in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all‟estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali,
saranno parte integrante di questo percorso liceale.
~4~
1.1 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
PRIMO BIENNIO
Lingua
Durante il primo biennio lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B1 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le lingue. In
particolare dovrà:
• comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera
personale e sociale;
• riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi;
• partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera
adeguata al contesto;
• riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici, anche in un‟ottica comparativa
con la lingua italiana;
• riflettere sulle abilità e strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingue.
Cultura
Durante il primo biennio lo studente dovrà:
• analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento all‟ambito sociale;
• confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata;
• analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte.
~5~
1.2 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
SECONDO BIENNIO
Lingua
Durante il secondo biennio lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento. In particolare dovrà:
• comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su argomenti diversificati;
• riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale in testi orali articolati e testi scritti strutturati e
coesi;
• partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera
adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;
• elaborare testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte.
• riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera, anche al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la
lingua italiana;
• utilizzare in modo appropriato il lessico conosciuto, le strategie comunicative e le abilità testuali in situazioni di uso della lingua orale e scritta
in una pluralità di contesti;
• utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di
altre lingue;
• utilizzare adeguatamente la lingua straniera per lo studio e l‟apprendimento di altre discipline.
Cultura
Durante il secondo biennio lo studente dovrà:
• leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il
~6~
racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui
studia la lingua;
• leggere, analizzare e interpretare testi letterari di epoche diverse confrontandoli con testi
letterari italiani o relativi ad altre culture;
• analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e
artistico;
• analizzare testi e documenti culturali di varia natura mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali.
1.3 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
QUINTO ANNO
Lingua
Durante l‟ultimo anno lo studente dovrà consolidare e ampliare strutture, abilità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento al fine di raggiungerne la padronanza. In particolare dovrà consolidare il proprio metodo di studio
nell‟uso delle lingue straniere per l‟apprendimento di contenuti non linguistici.
Cultura
Durante l‟ultimo anno lo studente approfondirà gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico-sociale, artistico e letterario)
con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell‟epoca moderna e contemporanea. Lo studente sarà guidato
all‟elaborazione di prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte e letteratura. In particolare, utilizzerà
le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.
~7~
2. INDIRIZZO INFORMATICO
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
PRIMO BIENNIO
La fase di programmazione del corso di lingua è stata svolta attraverso una raccolta di dati e informazioni sulla situazione di partenza degli alunni per
l’individuazione dei loro bisogni e delle loro potenzialità linguistiche. La finalità del corso di lingua consiste nel fornire la possibilità e gli strumenti per
permettere agli allievi di esprimersi in lingua in maniera autentica ed autonoma seppure semplice. Per ciò che riguarda gli obiettivi stabiliti per il
biennio, gli alunni dovranno possedere abilità operative sia per quanto riguarda la lingua orale che quella scritta e più precisamente:
Abilità di comprensione e produzione orale:
• Saper prestare attenzione alla comunicazione parlata in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari (tempo libero, sociale, etc.)
• Saper esprimere sogni, speranze e ambizioni
• Saper esprimere le richieste anche di tipo personale, sensazioni ed esperienze
• Saper intervenire con richieste di chiarimenti e saper rispondere a semplici domande
• Saper motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti
• Saper narrare una storia, la trama di un libro e/o film e descrivere le proprie impressioni
~8~
• Produrre descrizioni collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti
Abilità di comprensione e produzione scritta:
• Saper capire l’idea centrale del testo e trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale quotidiano e di argomenti di cultura e civiltà
• Individuare le funzioni espresse e capire gli elementi connettivi
• Compilare schede e moduli
• Descrivere luoghi, persone e oggetti
• Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti di interesse personale e generale
Dalla riflessione sulla lingua emergeranno i contenuti grammaticali:
• Approfondimento strutturale
• Saper riconoscere i contenuti grammaticali ed analizzare le strutture base della lingua straniera in relazione all’uso dei vari tempi verbali, pronomi,
aggettivi e avverbi e categorie lessicali.
Le strutture grammaticali verranno presentate attraverso fasi graduate con continuo reimpiego delle forme linguistiche usate.
Il percorso didattico seguito per il raggiungimento degli obiettivi sarà una sequenza operativa e teorica basata sulle seguenti unità didattiche:
• Ambientazione nel mondo personale dell’allievo ( informazione, preferenze, opinioni…)
~9~
• Contatto con gli altri (funzioni comunicative di approccio, conoscenze, descrizioni di luoghi e eventi)
• Ambientazione in altri luoghi, contatti sociali e conoscenze attraverso vari materiali (tabelloni, fotografie, istruzioni, testi scritti preparati
dall’insegnante e/o materiale audio-visivo) di usi, modi di vivere, caratteristiche del paese di cui si studia la lingua
Le varie unità comprendono diverse fasi metodologiche:
• La fase di presentazione (motivazione, comprensione e acquisizione)
• La fase di produzione (reimpiego creativo della lingua)
La procedura seguita per la presentazione dei dialoghi segue diverse fasi:
• Attività di pre-ascolto con l’intento di stimolare una motivazione
• Attività di post-ascolto con l’individuazione delle funzioni espresse e delle forme linguistiche. Nella fase di esercitazione l’insegnante guida la
produzione degli alunni, evitando che errori fonetici, lessicali o strutturali vengano ripetuti.
Le esercitazioni saranno appropriate al contesto e variate con l’uso di tecniche di ripetizione orale, a catena a gruppi o a coppie. La fase di
produzione offre agli alunni la possibilità di esprimersi e di trasferire le forme linguistiche apprese e sarà svolta attraverso dialoghi aperti e assunzione
di ruoli. Parlando di valutazione ci si riferisce anche ad una verifica della programmazione stessa che permetterà quindi di adottare i tempi, rettificare i
particolari del piano didattico in base ai ritmi degli alunni e alle periodiche registrazione dei risultati. I criteri di valutazione riguardano sia
l’apprendimento di ogni alunno visto singolarmente che in rapporto al rendimento medio della classe. Le prove scritte saranno rese il più possibile
oggettive, costruite in funzione all’obiettivo didattico che si intende misurare valutando i diversi aspetti: ortografico, morfosintattico, lessicale e di
conoscenza dei contenuti. Le verifiche saranno almeno due scritte nel trimestre e tre nel pentamestre. La verifica orale sarà fatta valutando la
partecipazione attiva in modo continuo e più formalmente con almeno una interrogazione nel trimestre e almeno due nel pentamestre. Le prove orali
~ 10 ~
potranno essere integrate da un numero congruo di verifiche orali in itinere. Per la misurazione del profitto globale sarà comunque necessario
considerare altri dati riferiti ai singoli allievi, come l’impegno e la disponibilità al dialogo educativo, la valutazione del livello di partenza e i traguardi
effettivamente raggiunti. Come livello linguistico ottenuto alla fine del biennio si fa riferimento al quadro europeo di misurazione e si stabilisce il
raggiungimento del livello B1. Si somministrerà un test di ingresso all’inizio del primo anno di corso.
3. INDIRIZZO INFORMATICO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TRIENNIO
Le finalità del triennio ampliano quelle del biennio e più precisamente tendono a migliorare i seguenti aspetti:
• Comprensione delle espressioni culturali della civiltà straniera
• Competenza comunicativa in contesti vari e specificamente riferiti alle materie di indirizzo
Gli obiettivi richiesti riguardano la comunicazione all‟interno della classe e il potenziamento dei singoli allievi di manipolare e riorganizzare in
modo personale i materiali appresi. Più precisamente gli alunni dovranno essere in grado di:
• Comprendere gli elementi essenziali dell‟argomento presentato ed esporlo oralmente confrontando informazioni specifiche
• Comprendere brevi testi scritti individuando gli elementi connettivi e riconoscendo le diverse varietà del codice linguistico in esame
~ 11 ~
• Produrre in forma scritta gli argomenti trattati rispettando la qualità della lingua, la scelta del lessico e i nessi logici.
L‟itinerario di lavoro seguito per il raggiungimento degli obiettivi sarà impostato sulle unità didattiche proposte dai libri di testo in adozione:
• Ambientazione nel mondo personale dell‟allievo
• Contatto con gli altri
• Ambientazione in altri luoghi e conoscenza di usi e costumi del paese di cui si studia la lingua
• Contatti con la lingua specifica delle materie di indirizzo
Le varie letture saranno relative ad argomenti in qualche modo legati al mondo dell‟informatica, i programmi multimediali, Internet e il mondo del
lavoro. In particolare nel corso del IV e V anno saranno trattati argomenti specifici del corso. Questo materiale verrà proposto attraverso una
ricca tipologia di attività miranti alla decodificazione e alla comprensione del testo e all‟apprendimento attivo del lessico e saranno di volta in
volta adattate alle capacità acquisite dagli alunni. Il metodo di lavoro si baserà sull‟ascolto di dialoghi, sulla lettura dei brani, sulla pratica orale
guidata o libera, sul lavoro di coppia e di gruppo, sull‟approfondimento strutturale secondo il metodo induttivo. La metodologia segue le
seguenti fasi :
• Attivazione delle conoscenze
• Lavoro guidato
• Comprensione
• Approfondimento autonomo
~ 12 ~
Gli strumenti usati, oltre ai libri di testo, sono materiali autentici tramite l‟ascolto e multimediali. Il controllo del conseguimento dei risultati
previsti verrà fatto oralmente, attraverso continui interventi, dialoghi e lavoro di coppia, informalmente e attraverso le verifiche quadrimestrali.
Parlando di valutazione ci si riferisce anche ad una verifica della programmazione stessa, che permetterà quindi di adattare o rettificare i
particolari della programmazione in base ai livelli di partenza, ai ritmi degli alunni e alle periodiche registrazioni dei risultati. In base ai misuratori
europei, si stabilisce un livello di riferimento A2 al termine del triennio Si effettueranno almeno due prove scritte nel I° e nel II° Quadrimestre.
4. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TRIENNIO
Poiché si ritiene fondamentale che cultura civiltà e lingua siano strettamente correlate fra loro il loro studio non sarà solo un apprendimento
nozionistico, ma partirà da confronti fra le realtà socio-culturali degli alunni e quelle del paese o dei paesi in cui la/e lingua/e studiata/e è
/sono parlata/e. La cultura sarà presentata attraverso letture, documenti fotografici, filmati che informino in modo obiettivo sugli aspetti di
vita quotidiana e sociale.
Obiettivi e Criteri metodologici
Abilità di comprensione scritta: l‟abilità di comprensione di un testo scritto è fondamentale nell‟apprendimento di una lingua specialistica
tramite una attenta lettura basata sull‟analisi dei legami sintattici testuali. Verranno proposti:
• Esercizi per la ricerca di informazioni specifiche • Esercizi di decodificazione lessicale • Lettura critica di un testo
~ 13 ~
Abilità di produzione scritta: lo sviluppo dell‟abilità di produzione scritta prevede l‟applicazione delle conoscenze generali a contesti e
argomenti specifici. Le esercitazioni possono partire da semplici compilazione di schede e moduli che richiedono l‟uso di un lessico specialistico
per ampliarsi in attività più complesse:
• Rielaborazione di testi letti • Appunti scritti su conversazioni ascoltate • Rielaborazione di lettere di carattere commerciale
Abilità di comprensione orale: questo tipo di abilità già sviluppata nelle sue linee generali nel biennio, dovrà affinarsi nella comprensione di
settori specialistici. Saranno approfondite conversazioni su argomenti tecnici. Dopo aver ascoltato e compreso una conversazione nella sua
globalità, si potranno riferire informazioni, più particolari e dettagliate o commentare un testo (istruzioni, conferenze), ascoltate oralmente.
Abilità di produzione orale: l‟ ascolto e la comprensione serviranno a fornire modelli per la produzione di conversazioni, anche telefoniche su
argomenti scientifici, tecnici o commerciali. L‟abilità richiesta alla fine del corso sarà comunque quella di relazionare su argomenti vari con una
buona competenza di comunicazione orale. Gli obiettivi finali saranno riferiti agli indicatori europei B1.
Contenuti: si ritiene fondamentale un apprendimento moderno, approfondito e completo della lingua straniera nella formazione culturale degli
alunni. Ogni testo sia letterario sia specifico dell‟indirizzo è considerato importante per la conoscenza della cultura e della civiltà del pese di cui
si studia la lingua. La programmazione del triennio, aperta ad ogni tipologia del sapere, viene proposta alle singole classi, che possono
concordare con i docenti le tematiche da trattare da loro ritenute interessanti. Nel corso del triennio si attuano percorsi su contenuti e strategie
metodologiche a volte differenziati per classe, pur mantenendo obiettivi didattici finali convergenti, sia per quanto riguarda la lingua orale che quella scritta.
La scelta dei testi di lettura privilegia contenuti legati al mondo del lavoro nei suoi aspetti più vari: nel terzo anno si sviluppano principalmente argomenti
riguardanti il settore della produzione; nel quarto anno si studia il settore del mercato (commercio, trasporti, tecnologie operative, ecc.); nel quinto anno si
analizzano le grandi strutture economiche del mondo del lavoro (società, imprese, banche, assicurazioni, borsa, ecc.). Questa parte economico-commerciale
si completa con lo studio degli aspetti geografici del paese, della sua economia, a cui si aggiunge lo studio dei principali avvenimenti storici che
caratterizzanti la nascita e lo sviluppo della nazione: nel terzo anno dalle origini fino al „500; nel quarto anno dal „500 all‟800; nel quinto anno si affronterà il
~ 14 ~
‟900 con più attenzione per avvenimenti, storici, politici e letterari più recenti, cercando di correlarsi ai programmi delle altre discipline, in particolare la storia
e il diritto. Nel quinto anno si propongono anche alcuni brani letterari del „900 ritenuti significativi. Nel triennio si propongono letture di civiltà sulle usanze
e la cultura del paese straniero in particolare riguardanti l‟istruzione, la vita familiare, la lettura, lo sport, ecc. Il programma di commercio del triennio verte
principalmente sullo studio approfondito della lettera commerciale e insegna agli allievi a leggere e conseguentemente a scrivere in maniera corretta, logica e
sintetica ogni tipo di lettera (di ordine, di richiesta, di reclamo, di informazione, ecc.) utile nel mondo del lavoro. Questo studio richiede una esercitazione
continua di tutte le forme grammaticali e sintattiche della lingua . Si effettueranno almeno due prove scritte nel I° e nel II° quadrimestre.
5. TEMPI DI REALIZZAZIONE, CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Saranno assegnate almeno 2 prove di verifica scritta in classe a quadrimestre, consistenti in test di tipo strutturale con un'ampia tipologia di esercizi di tipo
chiuso, ma anche di tipo aperto, come completamento di frasi, descrizione di personaggi, riconoscimento di generi letterari e di figure retoriche. Per quanto
riguarda le verifiche orali si farà una costante verifica dei compiti assegnati per casa, mentre almeno due a quadrimestre saranno le prove di verifica orale in
classe consistenti in descrizioni di immagini, riassunto di brani letti o domande relative agli aspetti storici e letterari degli argomenti trattati. L'abilità
di
comprensione globale di un testo scritto e orale e di esposizione in forma scritta ed orale chiara, corretta e lessicalmente adeguata di un argomento
rappresentano l'obiettivo minimo per il raggiungimento di un giudizio di sufficienza. Nei periodi di vacanza verranno proposte delle letture di testi di
letteratura inerenti il periodo in esame che saranno oggetto di relazioni individuali scritte ed orali. Laddove saranno accertate delle mancanze si
assegneranno ulteriori attività di recupero o rinforzo individualizzato. Si ritiene che i discenti possano raggiungere al termine del 3° anno di studio della
lingua un grado di competenza linguistica corrispondente al livello B-1 mutuato dal Quadro Comune Europeo di riferimento a cura del Consiglio
d'Europa. Agli alunni sarà proposto, quindi, di sostenere l'esame di certificazione esterna corrispondente al livello europeo di competenza B-1 dopo aver
frequentato un corso di potenziamento linguistico tenuto dal docente in orario extra-curricolare nell'ambito del Progetto Lingue inserito nel P.O.F.
d‟Istituto. Per quanto riguarda le attività extra-scolastiche e visite d'istruzione, gli studenti saranno accompagnati dai docenti durante l‟anno, previa
approvazione del Consiglio di classe, a mostre e proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e concerti, laddove essi saranno ritenuti utili
approfondimenti della programmazione didattica. Infine, se da parte degli studenti si determinerà la necessaria disponibilità, si intendono realizzare progetti
~ 15 ~
di stage in Inghilterra o Irlanda, Spagna, Francia, Germania o Austria da effettuarsi eventualmente in primavera, con attività didattica preparatoria, in
accordo con gli altri docenti del Consiglio di Classe. Un‟ora settimanale è in compresenza con l'insegnante di madrelingua con il quale si guideranno gli
alunni nello sviluppo delle attività audio-orali, ricettive e produttive, attraverso descrizione di immagini, conversazioni in coppia e giochi di gruppo; non sarà
trascurata la produzione scritta, attraverso la stesura di lettere, pagine di diario e lavori di gruppo ed anche con un uso creativo della lingua, come ad
esempio, con la redazione di cartelloni da affiggere in classe su temi di particolare interesse per il mondo giovanile.
~ 16 ~
ISTITUTO TECNICO STATALE “VINCENZO ARANGIO RUIZ”
GRIGLIE DI VALUTAZIONE LINGUE STRANIERE
SCRITTO
VOTO
CORRETTEZZA
COMPRENSIONE
ORALE
PRODUZIONE
CORRETTEZZA
FORMALE
10
COMPRENSIONE
PRODUZIONE
FORMALE
Applica le conoscenze ed opera
Riconosce in modo completo,
Pertinente al tema,
Applica le conoscenze ed
Comprende perfettamente
Pertinente al tema,
deduzioni in modo autonomo
preciso, approfondito ogni
formalmente rigorosa,
opera deduzioni in modo
l'intenzione comunicativa del
formalmente rigorosa,
senza errori né imprecisioni; usa un
fattore comunicativo: messaggio,
ricca di collegamenti con
autonomo senza errori né
parlante, l'uso di particolari
ricca di collegamenti con
lessico pertinente, elaborando un
emittente, codice, contesto ed
altre discipline e di
imprecisioni; usa un lessico
espressioni di contatto, di
altre discipline e di
testo sintatticamente fluido e ben
opera collegamenti con altre
riflessioni individuali
pertinente, comunicando in
formule di cortesia e di elementi
riflessioni individuali
organizzato
discipline esplicitando
modo sintatticamente fluido e
non verbali; opera
conoscenze previe
ben organizzato
autonomamente numerose
deduzioni complesse
9
Applica le conoscenze ed opera
Riconosce in modo completo,
Pertinente al tema,
Applica le conoscenze ed
Comprende l'intenzione
Pertinente al tema,
deduzioni in modo autonomo
preciso, approfondito ogni
formalmente rigorosa,
opera deduzioni in modo
comunicativa del parlante, l'uso di
formalmente rigorosa,
senza errori; commette solo
fattore comunicativo: messaggio,
con collegamenti con
autonomo senza errori;
particolari espressioni di
con collegamenti con
qualche inesattezza nella scelta
emittente, codice, contesto
altre discipline e alcune
commette solo qualche
contatto, di formule di cortesia e
altre discipline e alcune
riflessioni individuali
inesattezza nella scelta del
di elementi non verbali; opera
riflessioni individuali
lessico
autonomamente alcune deduzioni
del lessico
complesse
8
Applica le conoscenze ed opera
Riconosce in modo completo e
Pertinente al tema, con
Applica le conoscenze ed
Comprende l'intenzione
Pertinente al tema, con
deduzioni in modo autonomo;
preciso ogni fattore
poche imprecisioni
opera deduzioni in modo
comunicativa del parlante, l'uso di
poche imprecisioni
commette solo pochissimi errori
comunicativo: messaggio,
formali e spunti di
autonomo; commette solo
particolari espressioni di
formali e spunti di
grammaticali non gravi e qualche
emittente, codice, contesto
riflessione individuale
pochissimi errori grammaticali
contatto, di formule di cortesia e
riflessione individuale
non gravi e qualche inesattezza
di elementi non verbali; sa
nella scelta del lessico
operare, se guidato/a, deduzioni
inesattezza nella scelta del lessico
abbastanza complesse
7
Commette pochi errori
Riconosce in modo
Completa nel contenuto
Commette pochi errori
Riconosce l'intenzione
Completa nel contenuto
grammaticali e inesattezze lessicali
complessivamente adeguato ogni
e complessivamente
grammaticali e inesattezze
comunicativa del parlante, ma non
e complessivamente
che non inficiano la
fattore comunicativo: messaggio,
adeguata nella forma
lessicali che non inficiano la
sempre l'uso di particolari
adeguata nella forma
comprensibilità del testo
emittente, codice, contesto
comprensibilità della
espressioni di contatto, di
comunicazione
formule di cortesia e di elementi
non verbali; sa operare, se
guidato/a, semplici deduzioni
Commette alcuni errori
Riconosce in modo globalmente
Globalmente accettabile
Commette alcuni errori
Riconosce in modo globalmente
Globalmente accettabile
grammaticali che nel complesso
accettabile ogni fattore
nel contenuto e nella
grammaticali che nel complesso
accettabile l'intenzione
nel contenuto e nella
~ 17 ~
6
5
4-3
non inficiano la comprensibilità del
comunicativo: messaggio,
forma, ma non
non inficiano la comprensibilità
testo
emittente, codice, contesto
approfondita
della comunicazione
Commette ripetuti errori, anche
Riconosce in modo lacunoso e
Lacunosa e superficiale
Commette ripetuti errori,
Non riconosce in modo
gravi, che rendono il testo poco
superficiale ogni fattore
anche gravi, che rendono la
globalmente accettabile
comprensibile
comunicativo: messaggio,
comunicazione poco
l'intenzione comunicativa del
emittente, codice, contesto
comprensibile
parlante
forma, ma non
approfondita
Lacunosa e superficiale
Commette gravi e frequenti errori
Non comprende le principali
Molto frammentaria,
Commette gravi e frequenti
Non riconosce le informazioni,
Molto frammentaria,
grammaticali, elaborando un testo
informazioni date esplicitamente
lacunosa e superficiale
errori grammaticali
non individua le intenzioni
lacunosa e superficiale
poco organizzato
comunicative del parlante
Non comprende nessuna delle
2
comunicativa del parlante
Non svolta
informazioni date esplicitamente
Non riconosce le informazioni,
Non riesce a fornire le
non individua le intenzioni
informazioni richieste
comunicative del parlante
~ 18 ~
7. LICEO LINGUISTICO
LINGUA E CIVILTÁ INGLESE TERZO ANNO
Obiettivi educativo - didattici e criteri metodologici
Nel terzo anno di studio della lingua e civiltà inglese nel corso linguistico si seguirà l'insegnamento dell‟inglese secondo l'approccio comunicativo alla lingua,
in cui si integrano il metodo situazionale e quello funzionale-nozionale con riferimenti alla letteratura inglese del periodo dalle Origini al 18° secolo.
L'obiettivo educativo trasversale sarà quello di sviluppare nei discenti le capacità riflessive e critiche necessarie per affinare il proprio metodo di studio in
accordo con le altre discipline. L'obiettivo didattico generale sarà il raggiungimento da parte dei discenti di una competenza d'uso della lingua in cui siano
sviluppate tutte le abilità linguistiche: ascolto, parlato, interazione orale, lettura e scrittura. Durante le 2 ore settimanali, sarà seguito il libro di testo con
struttura modulare articolando le lezioni in unità didattiche il cui nucleo centrale sarà la situazione offerta dai brani proposti, a partire dai quali si procederà
allo svolgimento delle varie attività didattiche. L‟ obiettivo critico-letterario che mira allo sviluppo delle seguenti competenze: saper leggere, analizzare ed
interpretare testi; saper redigere riassunti e commenti critici. Riguardo quest‟ultimo obiettivo, i discenti saranno avviati allo studio della letteratura inglese
partendo dalla lettura di brani letterari, proponendo una selezione rappresentativa dei vari generi in prosa e in versi, dalla poesia al racconto breve, alla
favola e al dramma teatrale. A tal fine ci si avvarrà del testo di letteratura, selezionando brani nel periodo che va dalle origini fino alla fine del 1700. Nello
svolgere le attività di analisi testuale saranno utilizzate un‟ampia tipologia di esercizi di completamento, trasformazione, griglie di comprensione, questionari
fino ad arrivare al riassunto e al commento personale, che consentiranno di partire da una comprensione globale con una lettura estensiva e arrivare a una
comprensione analitica dei contenuti e dello stile utilizzato. Il lavoro sui testi consentirà agli alunni di conoscere direttamente gli autori, collocandoli anche nel
periodo storico-letterario, facendo raffronti tra le diverse correnti in un‟ottica interdisciplinare. Si porterà a termine una breve introduzione alla letteratura
delle origini e poi una selezione di brani esaminando le opere più rappresentative degli autori presenti nel libro di testo, mettendo a confronto la storia
Inglese, la Letteratura Italiana, e l‟Arte.
DALLE ORIGINI AL 18° SECOLO: Le origini della Letteratura Inglese -La conquista Romana - Gli Anglo Sassoni - Beowulf La conquista Normanna - La Magna Carta - La Ballata - La nascita del Parlamento -Goeffrey Chaucer : I Racconti di Canterbury Il
~ 19 ~
Rinascimento - I Tudor - La nascita del sonetto - Il Teatro Elisabettiano William Shakespeare -La Guerra Civile -I Puritani -La nascita
degli Stati Uniti John Milton: Paradise Lost -La nascita del Romanzo -Daniel Defoe: Robinson Crusoe -Jonathan Swift: I viaggi di
Gulliver
7.1 LICEO LINGUISTICO
LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA TERZO ANNO
Obiettivi L‟alunno/a è in grado di: • interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato • sostenere una
esposizione orale di una certa durata • partecipare ad attività ludiche in piccoli gruppi e gruppo classe • lavorare in gruppi o a coppie in modo ordinato e
proficuo • simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali • leggere con scioltezza e intonazione i testi proposti dall‟unità • dedurre il significato di
parole nuove dal contesto • svolgere in modo sempre più accurato e cosciente gli esercizi che, per tipologia, preparano alle Certificazioni (DELE) •
imparare a riconoscere e far leva sui propri errori per migliorarsi • ascoltare la produzione orale dei compagni • ricercare ed elaborare materiale utile ad
approfondimenti • autovalutarsi • riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria • individuare le caratteristiche significative di
alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura.
Abilità • comprendere testi scritti riguardanti le funzioni oggetto dell‟unità ed estrapolare informazioni specifiche • rispondere a quesiti vero/falso, di
scelta multipla o domande aperte sulla comprensione di un testo scritto • inferire il significato di parole nuove dal contesto • eseguire esercizi di
completamento sulle strutture grammaticali dell‟unità • produrre testi scritti coerenti e coesi utilizzando le strutture grammaticali e il lessico appresi: testi
argomentativi di 200/250 parole circa • comprendere registrazioni (dialoghi, interviste, ecc.) rispondendo a domande aperte o chiuse • comprendere brani
registrati che trattano di argomenti totalmente nuovi • comprendere le spiegazioni del docente e le istruzioni delle diverse attività • descrivere oralmente
disegni e vignette • saper rielaborare oralmente e con parole proprie le situazioni presentate nella story line • interagire con i compagni utilizzando le
funzioni dell‟unità • tradurre brevi frasi dall‟italiano allo spagnolo • rispondere in italiano a domande sul significato di vocaboli. Conoscenze • Iniziare una
conversazione • rivolgersi ad un interlocutore in conversazioni colloquiali • esprimere sorpresa e indifferenza • condividere tristezza o allegria di fronte ad
una notizia • esprimere ripetizione di un‟azione • prenotare una camera d‟hotel • parlare del passato • parlare di cambiamenti e trasformazioni • esclamare •
~ 20 ~
parlare del futuro • fare domande sul futuro • esprimere dubbio • comprare un biglietto • parlare della famiglia • esprimere speranza • scongiurare cose
non desiderate • chiedere e dare consigli • esprimere finalità • scrivere una lettera che accompagna il curriculum • dare ordini • proibire, vietare • redigere il
curriculum • esprimere la quantità di tempo trascorso • richiedere un servizio, un favore • chiedere informazioni • esprimere probabilità e approssimazione •
consigliare e suggerire • esprimere opinioni •esprimere preferenza e giustificarla • esprimere impersonalità • ordinare al bar; trasmettere una informazione •
ripetere una domanda; iniziare e portare a termine una conversazione • obiettare •minacciare • esprimere indifferenza • enfatizzare • esprimere
conseguenza • esprimere il modo in cui si fa qualcosa • trasmettere un ordine • fare una denuncia alla polizia • esprimere desiderio • esprimere sentimenti
negativi • esprimere ipotesi possibili, improbabili e impossibili.
Conoscenze
1) LA COMUNICACIÓN LITERARIA Y SUS GÉNEROS
1.1 DEFINICIÓN DE LITERATURA.GÉNEROS LITERARIOS.
1.2 LAS FIGURAS LITERARIAS
1.3 EL COMENTARIO DE TEXTOS
1.4 EL “ESAME DI STATO”: II Y III PRUEBA
2) LOS ORÍGENES
2.1 CONTEXTO CULTURAL: marco histórico, social, artístico, literario.
2.2 LA LÍRICA EN LA EDAD MEDIA: la lírica tradicional, el Cantar de Mio Cid,
Gonzalo de Berceo, Arcipreste de Hita. La lírica culta: Jorge Manrique. El Romancero.
2.3 LA NARRATIVA EN LA EDAD MEDIA: Don Juan Manuel.
~ 21 ~
2.4 EL TEATRO EN LA EDAD MEDIA: la Celestina.
Di ogni autore si analizzeranno brani significativi delle opere principali che permetteranno agli studenti di commentare oralmente e per iscritto i testi,
evidenziandone gli aspetti formali e di significato, anche in vista di una adeguata preparazione all‟esame di Stato.
7.2 LICEO LINGUISTICO
LINGUA E CIVILTÁ FRANCESE TERZO ANNO
Livello di partenza : Si ipotizza un livello B1.1 Libro di testo : ENTRE LES LIGNES (LOESCHER)
Nouvelle grammaire Savoir Faire
Contenuti : Letteratura
Le Moyen Age
Les origines de la langue Française La chanson de geste La chanson de Roland : La mort de Roland
La litterature courtoise
Chrétien de Troyes : Le Cortège du graal Tristan et Iseut Le Roman de la Rose Les Fabliaux et le Roman de Renart : Renart… du puits Le théatre
La Farce de Maitre Pathelin : Bée Villon : La ballade des pendus La Renaissance (histoire) Rabelais : Lettre de Gargantua
Contenuti : Grammatica
Pronomi dimostrativi Pronomi relativi Pronomi personali, semplici e composti Avverbi formazione Frase ipotetica Gerundio Pronomi interrogativi Verbi
irregolari : Falloir, Rompre, Plaindre, Croire, Vivre, Plaire, Lire, Conduire, Connaître, Ecrire, Voir
congiuntivo
Contenuti : Civiltà
Aspetti della cultura contemporanea francese con studio della geografia e di Parigi (Monumenti ecc. )
~ 22 ~
Verbi del terzo gruppo Formazione ed uso del
7.3 LICEO LINGUISTICO
LINGUA E CIVILTÁ TEDESCA TERZO ANNO
Obiettivi in termini di saper fare. La studentessa/ lo studente
è in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso corrente che gli/le può capitare tra le mani, quali lettere, opuscoli e brevi
articoli di giornale; è in grado di discutere su che cosa sa fare la sera o nel fine settimana; è in grado di paragonare ed evidenziare la differenza tra
alternative, discutendo su che cosa fare, dove andare, chi o che cosa scegliere; sa descrivere persone, parlando del loro passato; specificare i rapporti di
anteriorità e posteriorità tra eventi; sa indicare i propri interessi e informarsi su quelli altrui; parlare dei rapporti con gli altri; indicare situazioni o cose che
suscitano interesse o indispongono; sa discutere su regole e ordini; esprimere intenzioni e propositi per il futuro; comprendere le previsioni di un oroscopo;
parlare di superstizioni e convinzioni; sa riassumere un testo informativo; sa compilare una tabella con i dati principali riferiti a un periodo, a una corrente, a
un‟opera letteraria oggetto di studio; sa prendere appunti da un‟esposizione dell‟insegnante illustrativa di un‟epoca storica, di una corrente letteraria, di un
fenomeno culturale, di un testo lirico o narrativo; sa redigere, sulla base di uno schema già familiare perché oggetto di studio, una breve analisi di un testo
letterario e/o informativo; sa operare collegamenti con altre lingue, altre discipline del curricolo; sa descrivere un procedimento, illustrare un‟opera d‟arte
figurativa, un fenomeno scientifico (moduli CLIL)
Contenuti Grammatische: Schwerpunkte: Präpositionen mit Dativ Präpositionen mit Akkusativ Satzstellung (Verben mit Dativ- und Akkusativobjekt)
Komparativ Superlativ Relativsätze Reflexive Verben Verben mit Präpositionen Präteritum der starken und gemischten Verben Plusquamperfekt
Temporalsätze Verben + Präposition Adjektiv/Substantiv + Präposition Vorgangspassiv Geschichte der deutschsprachigen
Literatur: Ursprung und Entwicklungsphasen der deutschen Sprache Althochdeutsche Dichtung: Das Hildebrandslied Die mittelhochdeutsche
Dichtung: Höfisches Epos, Minnesang, Heldenepos (Das Nibelungenlied) Renaissance, Humanismus und Reformation: Luthers Bibelübersetzung und
die neuhochdeutsche Sprache Der Augsburger Religionsfrieden Das Zeitalter des Barock
~ 23 ~
8. LICEO LINGUISTICO
LINGUA E CIVILTÁ INGLESE QUARTO ANNO
Il programma delle 4 classi prevede un panorama storico che va dalla fine del periodo di Cromwell all‟inizio dell‟età vittoriana ,passando la
Restaurazione e il periodo degli Hanovers
Si propongono i seguenti autori e le seguenti opere:
-The Rise of the novel
-D. DeFoe:”Robinson Crusoe”
-J.Swift: “Gulliver‟s travels”, “A modest proposal”
-W. BLAKE: “London”
“ The Chimney Sweeper”
-The Gothic novel:
-M. SHELLEY:” Frankenstein”
-The historical novel:
-W. SCOTT
-The Romantic Age:
-W. WORDSWORTH:”The Daffodils”
-S.T.COLERIDGE:from “The Rime of the ancient Mariner”
-J.KEATS:” Ode on a Grecian Urn”
-P.B.SHELLEY:” Ode to the West Wind”
~ 24 ~
-The novel of Manners
-J.AUSTEN:the theme of love in her novels
-The Victorian novel: general features
-The short novel:
-E.A.Poe: “The oval portrait”
8.1 LICEO LINGUISTICO
LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA QUARTO ANNO
Obiettivi L‟alunno/a è in grado di: • interagire in conversazioni complesse relative alla vita quotidiana • svolgere in modo sempre più accurato e
cosciente gli esercizi che, per tipologia, preparano alle Certificazioni (DELE) • fare proposte esprimendo desideri, dubbi, favore o dissenso •
dare consigli • esprimere ed argomentare le proprie opinioni in particolar modo nell‟analisi di temi di attualità • dare ordini, fare una richiesta,
indicare la causa e la finalità di un‟azione • fare ipotesi e progetti per il proprio futuro • saper elaborare testi formali e informali in cui si parli di
sé, della propria vita familiare, affettiva e scolastica, del proprio passato e del futuro • comprendere ed analizzare testi formali e informali
riguardanti aspetti peculiari della vita quotidiana, della storia e delle tradizioni dei paesi di cultura ispanica • leggere, analizzare, interpretare,
riassumere e commentare testi letterari e di attualità • riconoscere la struttura e gli elementi formali di un testo • inquadrare le opere nel loro
contesto storico e filosofico.
Abilità
migliorare le abilità raggiunte nel corso del terzo anno, intensificando le attività di comprensione e produzione di testi scritti, in particolare •
comprendere testi scritti di maggiore complessità ed estrapolare informazioni specifiche • rispondere a quesiti vero/falso, di scelta multipla o domande
aperte sulla comprensione di un testo scritto • inferire il significato di parole nuove dal contesto • produrre testi argomentativi coerenti e coesi utilizzando
~ 25 ~
le strutture grammaticali e il lessico appresi •per le abilità orali: analizzare riconoscendone gli aspetti formali, riassumere, commentare esprimendo un punto
di vista personale sull‟argomento proposto dal testo.
Conoscenze
1) EL SIGLO DE ORO
1.1 CONTEXTO CULTURAL: marco histórico, social, artístico, literario.
1.2 LA NARRATIVA DEL SIGLO DE ORO: el Lazarillo de Tormes. Miguel de Cervantes.
1.3 LA POESIA DEL SIGLO DE ORO: Garcilaso de la Vega. Fray Luis de León. Santa Teresa de Jesús.
1.4 EL TEATRO DEL SIGLO DE ORO: Tirso de Molina.
2) EL BARROCO
2.1 CONTEXTO CULTURAL: marco histórico, social, artístico, literario.
2.2 LA POESIA DEL SIGLO XVII: Luis de Góngora, Francisco de Quevedo.
2.3 EL TEATRO DEL SIGLO XVII: Lope de Vega, Calderón de la Barca.
2.4 LA NARRATIVA DEL SIGLO XVII.
3) EL SIGLO XVIII
3.1 CONTEXTO CULTURAL: marco histórico, social, artístico, literario.
~ 26 ~
3.2 EL TEATRO DEL SIGLO XVIII: Leandro Fernández de Moratín.
3.3 EL ENSAYO DEL SIGLO XVIII: José de Cadalso, Gaspar Melchor de Jovellanos.
Di ogni autore si analizzeranno brani significativi delle opere principali che permetteranno agli studenti di commentare oralmente e per iscritto i testi,
evidenziandone gli aspetti formali e di significato, anche in vista di una adeguata preparazione all‟esame di Stato.
8.2 LICEO LINGUISTICO
LINGUA E CIVILTÁ FRANCESE QUARTO ANNO
Trimestre
Introduzione storica al XVII secolo
La grande tragedie classique :
Corneille sa vie et son oeuvre
Racine sa vie et son oeuvre
Molière et l'art de la comédie
Rationalisme et foi :
~ 27 ~
Descartes , Je pense donc je suis Discours sur la Méthode
Pascal , Misère et grandeur de l'homme
La Fontaine et ses fables
Les peintres de l'homme et de la société : Madame de La Fayette
Pentamestre
Introduzione storica al XVIII secolo
La philosophie des Lumières
Montesquieu , penseur politique sa vie et son oeuvre
Voltaire : les idée en action sa vie et son oeuvre
Diderot et l'encyclopédie
Jean Jacques Rousseau sa vie et son oeuvre
Le théâtre du XVIII siècle : Marivaux et Beaumarchais
~ 28 ~
8.3 LICEO LINGUISTICO
LINGUA E CIVILTÁ TEDESCA QUARTO ANNO
Livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue da raggiungere al termine dell‟anno scolastico: B1.2 – B2
Obiettivi in termini di saper fare. La studentessa/ lo studente

è in grado di identificare e riportare contenuto globale e informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso corrente che gli/le
può capitare tra le mani, quali lettere, opuscoli e brevi articoli di giornale;

è in grado di argomentare le sue scelte circa le attività del tempo libero;

è in grado di paragonare ed evidenziare la differenza tra alternative, argomentando le proprie posizioni;

sa descrivere persone, parlando del loro passato; specificare i rapporti di anteriorità e posteriorità tra eventi;

sa indicare i propri interessi e informarsi su quelli altrui; parlare dei rapporti con gli altri; indicare situazioni o cose che suscitano
interesse o indispongono;

è in grado di costruire periodi usando appropriatamente i connettivi;

è in grado di riportare il discorso diretto in forma indiretta;

sa riassumere un testo informativo e riportarlo brevemente in forma orale;

sa presentare, sulla base di una tabella con i dati principali afferenti, un periodo, una corrente, un‟opera letteraria oggetto di studio;

sa prendere appunti da un‟esposizione dell‟insegnante illustrativa di un‟epoca storica, di una corrente letteraria, di un fenomeno
culturale, di un testo lirico o narrativo;

sa redigere, sulla base di uno schema già familiare perché oggetto di studio, una breve analisi di un testo letterario e/o informativo;

sa operare collegamenti con altre lingue, altre discipline del curricolo, argomentando le connessioni;
~ 29 ~

sa presentare nei tratti essenziali un ecosistema, una corrente d‟arte figurativa, un periodo storico; sa illustrare un‟opera d‟arte
figurativa, un fenomeno scientifico, usando una terminologia specifica (moduli CLIL).
Contenuti
Grammatische Schwerpunkte:
Substantivierte Adjektive
Genitiv
Substantive der schwachen Deklination
Konzessivsätze
Konjunktiv II
Konditionalsätze
Irreale Komparativsätze
Partizip als Attribut
Konjunktiv I und indirekte Rede
Geschichte der deutschsprachigen Literatur
Aufklärung
Pietismus
Sturm und Drang
Klassik
~ 30 ~
9. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
LINGUA INGLESE TERZO ANNO
Essendo la cultura, la civiltà e la lingua strettamente correlate, il loro studio non sarà solo un apprendimento nozionistico, ma partirà da confronti fra le
realtà socio-culturali degli alunni e quelle del paese o dei paesi in cui la /e lingua /e studiata /e è/ sono parlata /e.
La cultura sarà presentata attraverso letture, documenti fotografici, filmati che informino in modo obbiettivo sugli aspetti di vita quotidiana e sociale.
Obiettivi e criteri metodologici
Abilità di comprensione scritta
L‟abilità di comprensione di un testo scritto è fondamentale nell‟apprendimento di una lingua specialistica. Attraverso una attenta lettura basata sull‟analisi
dei legami sintattici testuali, verranno proposte attività per:

Ricerca di informazioni specifiche

Decodificazione lessicale

Comprensione della struttura e tipologia del testo
Abilità di produzione scritta
Lo sviluppo dell‟abilità di produzione scritta prevede l‟applicazione delle conoscenze generali a contesti e argomenti specifici.
Le attività possono partire da semplici compilazioni di schede e moduli che richiedono l‟uso di un lessico specialistico, per ampliarsi in attività più complesse:

Rielaborazione di testi letti

Appunti scritti su conversazioni ascoltate
~ 31 ~

Elaborazione di lettere di carattere commerciale
Abilità di comprensione orale
Questo tipo di abilità, già sviluppata nelle sue linee generali nel biennio, dovrà affinarsi nella comprensione di testi orali relativi all‟ambito specifico oggetto
di studio.
Saranno approfondite conversazioni su argomenti tecnici.
Dopo aver ascoltata e compreso una conversazione nella sua globalità, si potranno riferire informazioni più specifiche e dettagliate o commentare un testo
(istruzioni, conferenze), ascoltate oralmente.
Abilità di produzione orale
L‟ascolto e la comprensione serviranno a fornire modelli per la produzione di conversazioni, anche telefoniche, su argomenti pertinenti all‟indirizzo di studio
(business theory, business communication, cultural profiles).
L‟abilità richiesta alla fine del corso sarà comunque quella di relazionare su argomenti vari con una adeguata competenza di comunicazione orale.
Gli obiettivi finali saranno riferiti agli indicatori europei B1-B2.
Contenuti
Si ritiene fondamentale un apprendimento moderno, approfondito e completo della lingua straniera nella formazione culturale degli alunni.
Ogni testo trattato è considerato importante per la conoscenza della cultura e della civiltà del paese di cui si studia la lingua e per la conoscenza di
argomenti pertinenti all‟indirizzo di studio.
~ 32 ~
La scelta dei testi di lettura privilegia contenuti legati al mondo del lavoro nei suoi aspetti più vari; nel terzo anno si svilupperanno principalmente argomenti
riguardanti:
BUSINESS THEORY
BUSINESS COMUNICATION
CULTURAL PROFILES

Settore della produzione e distribuzione

Settore del commercio

Organizzazione e struttura aziendale

Corrispondenza e modalità di comunicazione aziendale

Richieste / offerte di lavoro

CV / The Europass CV

Argomenti di attualità degli ambiti culturali, sociali e ambientali

Clima e territori di alcuni paesi anglofoni / francofoni
Nel corso dell‟anno non mancheranno opportuni richiami alle principali strutture morfo-sintattiche e funzioni comunicative finalizzati a una migliore fruizione
dei testi trattati.
Verifica e Valutazione
La valutazione, sia formativa che sommativa, terra conto delle verifiche che si effettueranno a conclusione dei moduli e/o in itinere. Si prevede di effettuare
tre verifiche scritte a quadrimestre e un numero congruo di verifiche orali.
~ 33 ~
9.1 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
LINGUA INGLESE QUARTO ANNO
Nel quarto anno si continua ad approfondire cultura e civiltà con unità che hanno come obiettivo quello di offrire un panorama dei maggiori paesi di lingua
inglese nel contesto del mondo. Vi saranno informazioni di base sulla storia delle popolazioni e di geografia economica.
Questi argomenti saranno presentati attraverso letture, documenti fotografici, filmati che informino in modo obbiettivo sugli aspetti generali e con la
realizzazione di attività più articolate e mirate all‟acquisizione di specifiche competenze.
Obiettivi e criteri metodologici
Abilità di comprensione scritta
L‟abilità di comprensione di un testo scritto è fondamentale nell‟apprendimento di una lingua specialistica. Attraverso una attenta lettura basata sull‟analisi
dei legami sintattici testuali, verranno proposte attività per:

Ricerca di informazioni specifiche

Decodificazione lessicale

Comprensione della struttura e tipologia del testo
Abilità di produzione scritta
Lo sviluppo dell‟abilità di produzione scritta prevede l‟applicazione delle conoscenze generali a contesti e argomenti specifici.
~ 34 ~
Le attività possono partire da semplici compilazioni di schede e moduli che richiedono l‟uso di un lessico specialistico, per ampliarsi in attività più complesse:

Rielaborazione di testi letti

Appunti scritti su conversazioni ascoltate

Elaborazione di lettere di carattere commerciale
Abilità di comprensione orale
Questo tipo di abilità, già sviluppata nelle sue linee generali nel biennio, dovrà affinarsi nella comprensione di testi orali relativi all‟ambito specifico oggetto
di studio.
Saranno approfondite conversazioni su argomenti tecnici.
Dopo aver ascoltata e compreso una conversazione nella sua globalità, si potranno riferire informazioni più specifiche e dettagliate o commentare un testo
(istruzioni, conferenze), ascoltate oralmente.
Abilità di produzione orale
L‟ascolto e la comprensione serviranno a fornire modelli per la produzione di conversazioni, anche telefoniche, su argomenti pertinenti all‟indirizzo di studio
(business theory, business communication, cultural profiles).
L‟abilità richiesta alla fine del corso sarà comunque quella di relazionare su argomenti vari con una adeguata competenza di comunicazione orale.
Gli obiettivi finali saranno riferiti agli indicatori europei B1-B2.
Contenuti
Si ritiene fondamentale un apprendimento moderno, approfondito e completo della lingua straniera nella formazione culturale degli alunni.
~ 35 ~
Ogni testo trattato è considerato importante per la conoscenza della cultura e della civiltà del paese di cui si studia la lingua e per la conoscenza di
argomenti pertinenti all‟indirizzo di studio.
La scelta dei testi di lettura privilegia contenuti legati al mondo del lavoro nei suoi aspetti più vari; nel quarto anno si svilupperanno principalmente argomenti
riguardanti:

Settore commercio internazionale

Settore del trasporto merci

Servizi bancari

Corrispondenza e modalità di comunicazione aziendale per richieste di informazioni
BUSINESS COMUNICATION

Richieste / ordini
CULTURAL PROFILES

Cenni di storia delle principali nazioni di lingua inglese

Geografia economica
BUSINESS THEORY
Nel corso dell‟anno non mancheranno opportuni richiami alle principali strutture morfo-sintattiche e funzioni comunicative finalizzati a una migliore fruizione
dei testi trattati.
Verifica e Valutazione
La valutazione, sia formativa che sommativa, terra conto delle verifiche che si effettueranno a conclusione dei moduli e/o in itinere. Si prevede di effettuare
due verifiche scritte nel trimestre e tre nel pentamestre e un numero congruo di verifiche orali.
~ 36 ~
10. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
LINGUA FRANCESE TERZO ANNO
CIVILIZATION
storia contemporanea; hexagone; l'Unione Europea; economia della Francia
COMMERCIO
presentazione della lettera commerciale; il C.V.; presentazione dell'impresa; la pubblicità
10.1 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
LINGUA FRANCESE QUARTO ANNO
CORRISPONDENZA COMMERCIALE
TEORIA COMMERCIALE
CIVILISATION
La comunicazione dell'impresa
L'impresa e il suo contesto
L‟Unione Europea
Gli strumenti di comunicazione
La vendita
L 'hexagone
La lettera commerciale
La pubblicità
Organizzazione politica e
La comunicazione telematica
Il reclutamento del personale
amministrativa della Francia
Le lettere circolari
I rappresentanti
L‟economia della Francia
Informazioni e documentazione
L'ordine e le sue problematiche
~ 37 ~
11. INDIRIZZO INFORMATICO
LINGUA INGLESE TERZO ANNO
Le finalità linguistiche del terzo anno di studi superiore includono:
- La comprensione delle espressioni culturali della civiltà relativa ai paesi di lingua anglosassone
- La competenza comunicativa in contesti vari e specificamente riferiti alle materie di indirizzo
Tra gli obiettivi richiesti prevarranno la comprensione degli elementi essenziali dell‟argomento presentato e la loro esposizione orale ; la comprensione di
brevi testi scritti e l‟individuazione degli elementi connettivi riconoscendo le diverse varietà del codice linguistico in esame; la produzione in forma scritta
degli argomenti trattati rispettando la qualità della lingua, la scelta del lessico e i nessi logici.
Gli argomenti che verranno trattati nel corso di questo anno saranno propedeutici allo studi o che gli allievi affronteranno nel corso del quarto e del quinto
anno, anche in vista dell‟Esame di Stato.
Per il terzo anno dell‟indirizzo informatico si propongono materiali per lo sviluppo delle conoscenze e delle terminologie di base:
- IT (Information Technology)
- Strumenti multimediali
- Graphic design
- Networking
- E-mail e telecomunicazione
- E-commerce
Il docente si muoverà in questi ambiti per poter operare delle scelte più specifiche onde favorire l‟approfondimento delle tematiche più consone alla
tipologia e all‟attitudine dei singoli discenti.
Lo studio della civiltà straniera permetterà il potenziamento delle competenze linguistiche con riferimento alle quattro abilità di base (speaking- writing –
listening – reading) con cenni di storia angloamericana; la geografia delle isole britanniche e degli Stati Uniti; education in England and America; English
and American culture.
Gli strumenti usati, oltre ai libri di testo , saranno i materiali audiovisivi e multimediali messi a disposizione dalla scuola.
~ 38 ~
Il controllo del conseguimento dei risultati previsti verrà fatto oralmente, attraverso continui interventi, dialoghi e lavoro di coppia, e attraverso le verifiche
quadrimestrali.
In merito alla valutazione degli studenti i docenti terranno conto della programmazione in base ai livelli di partenza , ai ritmi degli alunni, e alle periodiche
registrazioni dei risultati. Si effettueranno tre prove scritte per quadrimestre e un congruo numero di prove orali.
11.1 INDIRIZZO INFORMATICO
LINGUA INGLESE QUARTO ANNO
Le finalità linguistiche del quarto anno di studi superiore includono:
La comprensione delle espressioni culturali della civiltà relativa ai paesi di lingua anglosassone
La competenza comunicativa in contesti vari e specificamente riferiti alle materie di indirizzo.
Tra gli obiettivi richiesti prevarranno la comprensione degli elementi essenziali dell‟argomento presentato e la loro esposizione orale ; la comprensione di
brevi testi scritti e l‟individuazione degli elementi connettivi riconoscendo le diverse varietà del codice linguistico in esame; la produzione in forma scritta
degli argomenti trattati rispettando la qualità della lingua, la scelta del lessico e i nessi logici. Gli argomenti che verranno trattati nel corso di questo anno
saranno propedeutici allo studio che gli allievi affronteranno nel corso del quinto anno, anche in vista dell‟Esame di Stato. Lo svolgimento del programma
dovrà tener conto del limitato numero di ore di lezione a disposizione, due ore a settimana, che comprenderanno anche le valutazioni e le esercitazioni scritte
e orali.
Per il quarto anno dell‟indirizzo informatico si propongono materiali per lo sviluppo delle conoscenze e delle terminologie di base:
- COMPUTER MEMORY
-PROGRAMMING LANGUAGES
-STORAGE DEVICES
- CELL PHONES
- GPS SYSTEMS
~ 39 ~
- BANKING
- EDUCATION AND RESEARCH
-ROBOTICS
- ELECTRONIC PUBLISHING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Il docente si muoverà in questi ambiti per poter operare delle scelte più specifiche onde favorire l‟approfondimento delle tematiche più consone alla
tipologia e all‟attitudine dei singoli discenti. Lo studio della civiltà straniera permetterà il potenziamento delle competenze linguistiche con riferimento alle
quattro abilità di base (speaking- writing – listening – reading) . Verrà approfondito lo studio iniziato già nel terzo anno della storia angloamericana, della
geografia delle isole britanniche e degli Stati Uniti; e di argomenti di attualità relativi alla “English and American culture”.
Gli strumenti usati, oltre ai libri di testo , saranno i materiali audiovisivi e multimediali messi a disposizione dalla scuola.
Il controllo del conseguimento dei risultati previsti verrà fatto oralmente, attraverso continui interventi, dialoghi e lavoro di coppia, e attraverso le verifiche
quadrimestrali. In merito alla valutazione degli studenti i docenti terranno conto della programmazione in base ai livelli di partenza , ai ritmi degli alunni, e alle
periodiche registrazioni dei risultati. Si effettueranno un congruo numero di prove scritte e orali.
~ 40 ~
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Council of Europe, 2001
Livelli comuni di riferimento: scala globale
C2
È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali
e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole
e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.
LIVELLO
C1
AVANZATO
È in grado di comprendere un‟ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in
modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali,
accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le
strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.
B2
È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel
proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l‟interazione con un parlante
nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un‟ampia gamma di argomenti e esprimere
LIVELLO
INTERTMEDIO
un‟opinione su un argomento d‟attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
B1
È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a
scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in
questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere
esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
A2
Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambitidi immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla
persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno
scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e
LIVELLO
ELEMENTARE
del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
A1
Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa
presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le
persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l‟interlocutore parli lentamente e chiaramente
e sia disposto a collaborare.
~ 41 ~
~ 42 ~
Scarica

leggere - Istituto Tecnico Statale Vincenzo Arangio Ruiz Roma