Comando Generale dell'Arma dei Carabinie
Il Reparto - SM - Ufficio Operazioni
-ooo-
•N. 1B500/30-2 di prot. «R«
Roma, 30 novembre 1981
OGGETTO: Appunto.
Ali. 1
AL SIC. DIRETTORE DEL SISDE
ROMA
r>R€.M.SS«F*CATO A "
.2*66/4-6-2oo£
Si trasmette l'unito appunto,
^ n i s t r o interno e Sicurpena i n f o r =
ilMLAl
"00*080
3 DIC. 2014
[Prof. n.
d'ordine
IL CAPO DI STATO MAGGIORE
(Gen. D. Mario De Sena)
IL CAPO UFFICIO
(Ter» Col. ALH
* Castellano)
1
APPUNTO
I n a l l e g a t o copia d i :
- opuscolo d a l t i t o l o "Sul ruolo d e l l a D.C.
a Genova
e
s u l processo a i comunisti. Onore a i compagni incarce=
rati";
- documento d a l t i t o l o "Rompiamo i l sistema d e l c o n t r o l
l o s o c i a l e ! Organizziamo, coordiniamo,
t u t t e l e forze comuniste combattenti
unifichiamo
per una. r i p r e s a
globale d e l movimento r i v o l u z i o n a r i o " ;
entrambi a firma " G u e r r i g l i a Comunista",rinvenuti a Ge=
nova i l 26 corrente, a seguito d i t e l e f o n a t a anonima per
1
venuta a l i agenzia"ANSA"e r i v e n d i c a n t e l ' a t t e n t a t o a l l a
sede Regionale de,lla Democrazia C r i s t i a n a .
2
SUL
RUOLO
SUL
ONORE
DELLA
D.C.
A
PROCES
AI
COMPAGNI
INCARCERATI H
SUL RUCU' DE HA D.C. A GENOVA
Le.peculiarità e l e singolarità dea r u o l o d e l l a D.C. a Genova s i d i stinguono notevolmente d a l l a funzione
p o l i t i c a che l a medesima mantiene
n e l l e a l t r e realtà n a z i o n a l i . Le lente dinamiche d i evoluzione e s t r u t t u r a
zione p o l i t i c a d a l dopoguerra ad oggi hanno portato questo p a r t i t o ad un
ruolo,anche ce m i n o r i t a r i o , d i notevole
importanza n e l gioco d e g l i e q u i l i -
b r i d i potere. Monostante l a p e r d i t a notevole d i e l e t t o r a t o n e g l i u l t i m i
d i e c i anni l a D.C. ha abbandonato s o l t a n t o quella gestione
amministrativa
ed economica quasi t o t a l i t a r i a che prima l a caratterizzava;ma
ha p a r a l l e -
lamente r a f f i n a t o e perfezionato l e sue tecniche e forme d i p a r t i t o
"coordinatore economico e mediatore s o c i a l e " . Sembra r i d i c o l o dare un tono
d i c o s i largo r e s p i r o ad un p a r t i t o che a Genova conta poco i n termini d i
elettorato,apparentemente subordinato
a l P.C.I.: 1»apparato p o l i t i c o che
n e l l a realtà genovese d e t t a e impone t u t t e l e c o n d i z i o n i e l e regole
socia-
l i , p o l i t i c h e , e t i c h e , m e d i a n d o con sempre maggiore f o r z a l'antagonismo d i
classe.
Sul " t e r r e n o d e l p a t t o s o c i a l e " f e r t i l i z z a t o e mantenuto d a l P.C.I.,la D.C
s i muove con sempre maggiore professionalità e s c e l t a d i o b i e t t i v i n e l r u o l o che più l e s i addice nell'apparato borghese c o s t i t u z i o n a l e : quello d e l
mantenimento d i s t r u t t u r e a t t e a conservare e coordinare
con sempre'maggior
e f f i c a c i a i l c o n t r o l l o sociale secondo l e regole d e l l a d i v i s i o n e d e l lavoro
Ma l e manovre democristiane tendono,a Genova,a ricomporsi e r i c o n d u r s i i n
un'unica s t r a t e g i a : l ' i n s e r i m e n t o sempre più r a d i c a t o nei s e t t o r i d i r i g e n z i a l i ed a m m i n i s t r a t i v i dell'economia n e l l ' i n t e n t o d i f a r s i proprie quelle
p a r t i c o l a r i c a r a t t e r i s t i c h e che sono consone a l P a r t i t o Pepubblicyno i n n u merose realtà nazionalirspecificità,professionalità, tecnicità nel
r.-novra-
r e secondo l e forme più adeguate l e r e a l i tendenze e s t r u t t u r e d e l l a p o l i t i
ca s t a t a l e .
Quindi se s i può p a r l a r e d i c r i s i d e l p a r t i t o democristiano
come s t r u t t u r a p o l i t i c o - o r g a n i z z a t i v a , n o n s i può parallelamente
parlare d i
c r i s i d e l movimento da esso generato. I n f a t t i i l movimento c l i e n t e lare,non
più inefPicente,doì s i - :^.- .'err'oc : ' v. r » capare,.vr-che n e l panorama, nazionale,.conte una ccr.pcr.ente che già d3 ora,nei suoi s e t t o r i più i n t e l l i g e n t i ,
a i u t a e lentamente s c i o g l i e l e antinomie f r a Capitale e Stato per comporre
un p r o g e t t o t o t a l i t a r i o d e l nuovo c a p i t a l i s m o
Nell'ambito
italiano.
genovese,in t e r m i n i t a t t i c i , l a D.C. s t a saldando con accurata
pazienza i suoi o r g a n i c i n e i s e t t o r i d i d i r i g e n z a recuperando un r u o l o
':assai considerevole, dentro l'apparato d e l vero potere p o l i t i c o : q u e l l o
n e l l ' a m b i t o d e l l e fòrze p r o d u t t i v e o d i a l t r e ad esse a l l e g a t e . <• •
4
B a s t i pensare a l l e manovre portate a l l ' i n t e r n o d e l l ' i n d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a e d e l porto.
Ha i l movimento d i comportamento democristiano non trova difficoltà ad
i n s e r i r s i i n a l t r i s e t t o r i d i potere s o c i a l e ( v e d i m a g i s t r a t u r a ) .
Sarebbe stupido continuare a rimanere l e g a t i a l l a vecchie forme d i a n a l i
~* si,ormai r e t o r i c h e , s u l p a r t i t o democristiano.!•• i n t e l l i g e n z a comunista va
a n c h e ' v e r i f i c a t a n e l l a capacità d i prevenir^ i f u t u r i movimenti e le tendenze r i . s t r u t t u r s t r i c i d e l l a miseria di un "sistema d i potere",che già da
oggi deve pagare i suoi comportamenti e i suoi e r r o r i .
LA LOTTA E LA DI SARTI CO LATTONE" DELLO STATO CAPITALISTICO SONO QUINDI
-
MOMENTI E:. SPAZIALI ANCHE NELLA I OTTA E NET 1 A DISARTICOLAZIONE DEL
SISTEMA DI PO~2<S DEMOCRISTIANO!!
SUL PROCESSO A I COMUNISTI ED I L VUPI.O DEMOCRISTIANO
I b l i t z dell'anno scorso e l ' a t t u a l e processo contro i comunisti i n c a r c e r a t i sono s t a t i i l prodotto d i una s t r a t e g i a p o l i t i c a molto precisa.
Il
t e r r e n o su c u i s i ó mossa l a campagna m i l i t a r e contro i l movimento
comunista r i v o l u z i o n a r i o ha t r o v a t o come suo f e r t i l i z z a n t e una s i t u a z i o ne d i " p a t t o s o c i a l e " n e l sistema p a r t i t o c r a t i c o genovese.L'appoggio d i
base e i l complesso terreno preparativo d e l l e operazioni sono state i l
f r u t t o d i u n ' i n s i s t e n t e p o l i t i c a comunale d e l P.C.I. tesa ad annientare- i n
t u t t e l e sue forme i l movimento rivoluaionario,che' così t a n t i problemi con
t i n u a a c r e a r g l i ancor o g g i .
Ma i l r u o l o più t e c n i c o , s o p r a t t u t t o n e l pro-
cesso ancora i n corso,lo svolgono i s e t t o r i punta dell'apparato democris t i a n o s e g u i t i da i l P.3.I. e f o r z e m i n o r i .
La D.C. genove-e s i afferma e s i configura con sempre più tenacia n e l rubl o d i " p a r t i t o corrente" inserendosi e determinando con incisività l e scel
t e p o l i t i c h e d e i se-<•ori d i potere , g i u d i z i a r i i n questo caso.
C o l p i r e una propaggine d e l sistema d i potere democri'-.tiaro non é che una
forma per rendere nuovamente ONP'?E AT CQi-^JNT.'.TI INCARCj^-'ATT
La l o r o identità p o l i t i c a non verrà i n t a c c a t a ! !
GIURISTA
A TUTTI I COMUNISTI. AL MOVIMENTO •RIVOLUZIONARTI.
Ancora una v o l t a Genova o s p i t a un processo d i s t a t o contro i com u n i s t i . Non c i i n t e r e s s a r i p e r c o r r e r e t u t t a -La--storia dei compagni
i n c a r c e r a t i e l e l o r o lotte,quanto s o t t o l i n e a r e l a l o r o appartenenza
a l movimento r i v o l u z i o n a r i o . La valutazione d e l l e l o r o azioni spetta
ed appartiene unicamente a l patrimonio p o l i t i c o che l i ha generati e
non a i " p r o c e s s i - f a r s a " o r c h e s t r a t i con abilità dal sistema d e l cont r o l l o sociale.
L'identità p o l i t i c a d e i compagni non verrà i n t a c c a t a d a l l e continue
manovre d e l l ' i d e o l o g i a dominante,dai pennivendoli d i regi me e d a i delat o r i r e a l i o p r e s u n t i che siano.
Ricordare i comunisti i n p r i g i o n e non é una forma romantica d i commemorazione, ma è un p o r s i c r i t i c o davanti a l l a s i t u a z i o n e per r i a f f e r -
i|?
l'iti
mare l a v a l i d i t à d i un progetto p o l i t i c o e per i n d i v i d u a r e nuovi spazi
\
•
di intervento. E') sulla critica e l'analisi del loro percorso politico
che poggiano l e nuove basi per l a v e r i f i c a e l a continuità d e l nostro
j,£
' i li'*,
- \fx
V£
progetto rivoluzionario.
Negare g l i e r r o r i e l a c r i s i che hanno percorso i l movimento e l ' e v o l u zione t e o r i c a che s t a attraversando,sarebbe
stupido.Ma é anche vero c h
e
già da oggi s i intravedono i l nuovo c i c l o e l e nuove forme d i ricompos i z i o n e p o l i t i c a per un progetto d i conflittualità " - o o i i i e !
" I l c i c l o é l a f i g u r a p r o u r i a d i un movimento r i v o l u t i o n a r i o ; l a c r i s i è
l a f i g u r a e n t r o c u i i l c i c l o si. periodizza.".
• "1
Organizziamo,verificandoci con quelle che sono s t a t e l e i n i z i a t i v e d e i
:&
compagni i n g a l e r a , i l nuovo c i c l o d i l o t t e ! !
L'integrità e l'identità p o l i t i c a d e i compagni non verrà i n t a c c a t a :
ONORE AI COMUNISTI!!
ss
GUERRIGLIA COMUNISTA
'fe
6
j
" 2,
ROMPIAMO
CONTROLLO
IL
SISTEMA
* --
DEL
SOCIALE !
I ORGANIZZIAMO,COORDINIAMO,UNIF1CHIA1\
i
TUTTE LE FORZE COMUNISTE COM BATTE N'
PER UNA RIPRESA GLOBALE DEL
RIVOLUZIONARIO M
u
..•
LIA
•-i
IMUNISTA
*•*•»-..."«•
**2
ì m
ih
; V- >
questi ultini anni.
«^presentano l a teCi é «errato «portante portarli a conosceva di tutti perché rapp
: \xiL»
Mi p *
4
—
m
~ t r r . ~
A»Ti «osti* identità politica* teorica di oggi.
v 4er« ooBOienza della nostra ittcn^
v
^
•-sière l a oidareasa •
^ : U pr^assa fondamentale p r i - di qualsiasi inxsiatxva deva esser, l a
•
,
£h,«at& premessa purtroppo oooi poa
fife.'-
)l Ì
p
M
« e » • ««=»*•*»•
'
_
„rf.i».«ot;lUao i «rasi pw
V li
•T • * •• h-x^-sf/zj: • *s:;v • • ' •-. -..
A V : "'-J~S*S?'CÌ,
•:.•'>•'
v->>-'.
1
i
<*
1
j- -.v^-* ^
v*"
- i- ^ • • •
— •
G.C.
fc^.'
l^-p.-^f^t^j
•, .:.-?••'•'
jW'te4'^-'8
"LV.-J
:
^
" .••':->i?:S5<-:
-
J
i
•
? _y^L.' c * » -
" », ' •**;}*••« .• .:•
SOL PESC0H30 TES^OTEISJTO - ^iATO IN ITALIA
L ^ . » » a i i
BAI
'? * ^' i r . - v j
•
SOPÌ
nnzi
«ir»
AI NOSTHI
'
',•'4- \&*):'£:ZÌ "V;
4
ANALISI E EIFLK3IQ3I.
-SSS3SS5S3
Vi-; - ; •
,
?.-s>-j .
-
• • • .—-
••
Giorni.
£ SUL PB3CCEB0 C U H07IHETT0 AKUTO IN ITALIA MI SUOI INIZI AI HOBTHI OIOHHI
Intrcdusicne»
Ci interessa innanzitutto dare un'idea generale doli*inpronta etorioo-oritica
che oi proponiamo di seguire oon questa porto del decuscuto.
1) Ci è eeaibrato aolte icportante rianalizsaro in chiava storica l a genesi e le
dlaccdota ohe hanno determinato i l forcarsi e l'agire del csviscnte arcate rivolu—
sienarie por ohi ari re e riocatruire oon più accuratezza i l sue preoeso» di evoluzione d u o ed oggi.
2) Riteniamo inoltre obsr"vtzssdi»-v^ia-eà--una più accurata revisione storica oi s i a
. più f a c i l e i n seguito,non solo una r i costruzione del novi conto i n chiavo di critica,
• caciaie ca anche in chiave di analisi politica por una diecusoiene che vada oltre
g l i anni passati,penandosi ceso protagonista per una propesta attuale di letta arma—
- tau'
3) Apprcfeudir« maggiorecnte le studio sulle dinamiche di l e t t a ohe sene state
:
t
(
preprie
n
di tutte le formazioni ocobattenti e,d©l sottobosoe" da loro generate,po-
•*•
sta in un* ottica esterna a quella dei compagni delle B.R.
-galla genesi del mcvicgnto arcato e l a femaaiona B.R.
Inutile soffermarci troppa su questo ponto,parohé fin troppo dibattuto e non di
interesse fcndaccntale,ca vedisno di sintetizzarlo orovedente.
Sul finire dell*ottobre dol '69 dopo un cesi alto scontro di ol&sse generalizzato su
tutto i l territorio e collegato anche ai settori studenteschi le prisca forine di violcasa organizzata s i iniziane a delineare.So da una parte i l lente organizsarsi dell a slniotra di classa ohe ci cuore culla "legalità"(vedi le formazioni operaiste, i
collettivi e i consigli di fabbrica più politioizzati)pratica oentinuaffisato forno
di viòlcnza"ri6ocntrabili noi cabotaggi nelle fabbriche,noi pestaggi al capi-roparto ed 'oltre, dall' altra, una parte di oempagni più preparati politioamente corca,cache
ce ancora in forme sporadiche e spcntaneiste di teorizzare e di praticare delle forme
di lotta ohe si. avvicinino Eaggi ormante a quella armata e a tutti i fattori ohe .essa
determina.Ha' saranno ancora forae troppo vaghe ed indefinite per ricondurle ed una ge»
nesi del nevicante arcato organizzato.Bisognerà aspettare degli anni.Nel frattempo *"
vi è un poderose evolversi di tutto il"movimento ccarunista rivoluzionario".Da l a
•Cltsse" dopo alcuni oedisenti s i darà vita a Potare Operaio.
Ci interessa ribadire ohe non è nostro soopo analizzare i l percorse storico delle O
organizzazioni politico-legali della sinistra di classe se non oon qualche aoocsne snp orfici alo. Tanto mano"~l4J luzy funuj-o-cottorl "armati'! perché di «ainica importane* e "
incidenza politioo-sooiale(oheoohé ne dica i l nostre Calogero 0 servi).
R
B
n
l
:
I ^ l i inizi del '7o caratterizzato anche dal fallimento delle vooohie organizeazicai
{aate noi '68-'69 s i riaccende fortemente i l dibattito e l'organizzasi «aio per un pre-,
gotte di letta armata a lunga durata. Hel '70 l a formazione delle B.R. é un date di
"fatte cciapiuto sa bisognerà aspettare il'73 «fci per considerarla oeaa un progetto rea- .le ed'organizzate.
:
•
i
I t o . a l «73 s i Punta soprattutto a i un gross. dibattit. interna,a una forte . t r u t - tura erganizzativa.ad una accumulazione à i materiale e a l un pregete teorie* che
poneva a l di l à delle p o s s i b i l i t à politico-militari di quel poried.. i suooeden. anS
c a , piccele-ozieni" rioccntrabili soprattutto nei sabotaggi a l l e catene di m e n W .
sui pestaggi a i piccoli dirigenti e o t . . . .
^ f i u , arriva i l «73 ocn l a settimana di occupazione a l l a FIAT. Una settimana eocesiei l é ! I l l i v e l l o di scontro sviluppato cu tutto i l territorio e collegato su tutti i
Botto* di classe assunTun^otenziale e una carica politic-riTOluzicnaria di notevole ampiezza. Ba qui i compagni delle B.R. ritengone s i a giunte i l moment, di »
«alzar* i l t i r e « . S i comincia con Sossi f i n . ad arrivare a l l e ultime-campagne-.
..^
Sul peroorao delle B.R. fino a l '77
l
M
M
i
l
t u t t . c i intero-ea c . t t . l i n o a r . eh.non oi Boffercoreao ad aualisaar. « i o n a
a s i c h , «.optato « a l i »
P O T
: Jci
;
f i n . ad «gei - a P l » « . = t . ooronoran» 41 r i c o p r i .
^ l l a traccia di »
;
« l o , pregotto, M U cui oritioa, * * * * * V
t i s i • l o fcaoi Por <=a nuova ripresa dalla lotta armata.
Con Soooi i l t i r o .1 alsa . ocal "aao>. i l Progetto di lotta.
:
^
,
:v
S i a l , , ano*, l a poot.
i n siooo. ca l a .trattura politioo m i l i t a r . or=ai o. 1 . P»» pernotterò. S i r a f „
ooLnu. f i a n c a i (oonfort. oonoentrasent. n . l l a Sit-Siaaon.) torinooi.
. alouai o p t a t i ragionali . i n f i n . ^
o
l
t
r
. . « v . 0 . on. por « I t i anni
, . rapproaantar. avanguardia di p i a t i v a no a ano», un o.oauoial. 1 a » « t . i l
V formasiGne prima, di organizzazione poi,
: r a r t i o . f i . i o » . « 1 1 . vario o i t t à f u n a i . » . . U ooientifioit. di i n f o r m i » . - 1 1 , ,
' v a r i , a l b i o n i l . o a l i por-ett. « . I t o oposo. d i oos.ro preaent. o attiva au « U i l>
„ U i dì o l a . . . . anon. a . por ragioni di aicure^a i l contatto dirott. oon « l i . P »
' . a l t r i o . t t . r i prol.tari . rooo t a l l i t a d i g f i o i i . i l roolutaaant. oontinu. oon
x : «gsior f - a .
£
W
»h. r i . . a « . r . l a oorrant. " ^ . r i t a r ^ " d o l i . «.«
aimatem. d o l i t i * ™ ™ * * ^
*
— "
-<
caratteri « l i v e l l i di estenoion. notevoli.
-
: p r l r a l
di arrivare a Boro . . f f . r a i a . o o i « d l t
l » t . r . . a a n t . <ual.
V: - quollo di PrimalAnea •
<•> '.
: Snl «7/7 e P . L .
^ ' . ^ i a . o
'
. n . ^ « n Oi intoresoa approfondir, od a n a l i . * » , i l «77 ooo. . « K
i a ^ r a l . . o o » c a l l a , di « p r l — cuali * r t - - U OParaia, .
piatto*.
« i —
t
if^^
#
4 4 , U
<*, «a dat. vita e l i . W . . a p e r t a
~*
J-r V ? * * creato por Intenderci).
/ f
^
^
^
-
^
a
4
.
d
1
a
.
« — —ioa B...
3 8
J
^
i
^
a
V
t.,riad.i
-
^
2
(al
,
l
1
^
J
• « — a -parata dei
^
.
^
•
^
J
"
T
M
'
'
4
« i t a t r a f i t t a d a l l . Stata oon 1
^
°*°
V
'Vv
*
W » < * ° ° > , ° * dal vaot. dalla eoa l=p..,._
*«rto?-^litioa o!>.
può essere ..finita co. !.„!«„
tv;
• •".
™"™
l'tutina ..pressione di Quel
•
d c l ^ c n t i s » , . che ciasou». aveva vaicela*, dal .«8 la poi o - „
.
r i cha n - n c ^ , . j . i '
. .
Poi.oeiapresi oele.
" ^ m S ^ .** * » "**'*»«• * Partita» al
.
U
m
>
M
M
e
4
W
1
f ^ ^ - f
"
i - - indetta d a l l . Stat. . ^
a l l ^ > if
S - f a t. su.l Mutanti .1 resene c o t . Oe da struttura di - ^ J *
T
^
'
L
;;
, ^ ~ i ''t •
e
•
11
aic
rTVT
de! capita!. ^
Ì
0
Ì
r
»
e 3 S a
è
acnaitoliBoa. e ei . •
~ - ».
l a .te.e. «
^
.
.• •
^
del
^ .
o
^
—
—
« M . anC. e. »,» e ^ e n . . .
'
_ oasegno viene aseunto come ton"dn-tr>"
^
i f f l ? » , ^ , , ,
««aundato .
U ..ga. di una InesoraMl. " I r r ^ r a U
l X i | . „ Ci» algaifica, anete p r i ^ del!, cooparaa dell. o.CC. * .
t . un
.
Q
C
M
"°
J
I 0 e r t O
"
^
i
a
tutta p o r t a ^ ! . . ^ ^
- —
« X . at.ee. W
come pluralità di biBOgni?
B
O
a ^
'
'
•
*"'
Ccxo definire i l "biocgno" se non i n termini"negativi"? 0009 oiò che 4 negato?.
Cesa definire"ciò ohe é negato" so non ooae l a posta i n giooo di uno Stato ^ultrsr-co
tralizcato"? Qoesto é l'orizzonte teorico
Ai ohi ha cercato ooae P.L» ài espricore ^
(in particolare dal '77) un vasto fenasnto di pensiero e di esistenza sul terreno dei
bisogni. La stessa forma organizzativa come "struttura di servizio" 6 pensata in fon»
Giono di «^osti bisogni.definiti i n negativo.
r
• r - ^ •- • ^
K£vv....
La loro sintesi é forse, i l "bisogno di oosami reso",il positivo dol negativo,cioè l a
d i s p o n i b i l i t à a battersi indisoriminatamonte (molto spesso senza un preoiso progress»
teorico-militare). Su questo terreno i l movimentismo diviene apocalittico e i l "vo— ;
gliaao tutto" é l ' a l t r a faccia del non sapere oosa s i vuole,cioè l a stessa espressio»
.-.
~ -, * ne esteriore e più evidente della pratica di P . L .
4
>
APPUNTI sull'organizzazione di P . L . .
'•'.s. • -..v ".Ì-.T-:-?.5."
r- . H>V'\e^
; , P . L . d a l l a sua nasoita a l suo tramonto,vive continuamente l'enfasi dell'analisi cui:'
r
a
1,
?f \ ^ ? ^ 0 < /' :l' ^oi.gle *i i l peso dello sue antinomie dal punto di vis$a del movimento.
^
|.v s-Jjf'-'-ys*!• '•>:
•'
•
•
•. • b'fif&'CiZ
E entra l a oonce^icne B.R, delle "oolonna" segna una logica ohe rimanda ad una ben ; ;,>.
t£t$£&U? 4,:'
-••
'
:
:
?'V , ^~-Ss-£"fa
ì
" pr30iea concezione insurrezionalÌBta,P.L. anche nella definizione delle sua fora»
f
organizzate segue una diversa e contraddittoria logica. I "gruppi di fuoco" Bono p r i -
-.'-e-';-." rea
y-i • \ ' . ^ y - M • '
r
"gruppi" come senso logico, cioè espressioni del sociale e poi di "fuoco",
A maggior ragione l e "rondo" l a cui funzione é di"snidare i l nemico" nel corpo sooiali
r
.• ?:^rc ^#-'^ "
"
•
:v
* '"• " "
•
•"
:•• -y)
% J t?&-^^^ v i stesso. P.L. corca di ccabinare violenza di avanguardia e violenza di massaineurrcflÌ
t
•• " • • •
:
7:5 ^fe^i^li-'-'i;-^. noliCBa classico e guerriglia diffusa, oon una contraddizione lacerante ed insanabile.
,
vl
i
vorremmo aggiungere come compagni di G.C. alcuni spunti .da far ciro<
*'< •*Ì-*^-'
-"^»
' • - 1 • '•'Sinteticamente
'
•'
T
solo
orga^B^zipaè,pe
c r i tdel
i c a movimento,del
completa di P.L.
e d i ,rep*• V-i •"'^s^'n••'<£$•'• lera
V'Cloénon
punta
adall'interno
esprimere ladeÌI
. soluzione
delle "antinomie"
"sociale
r
:';\VJy^:
• •••< .'OS ^f •.' .•
•U
?,y
;
*'^jpj^&a •-?.- ^epontanelBBO
f - 1 ) : mancanza
di chiarezza teorica
e di analisi
bisogni
sociale
contraddittorio
e una concezione
di dei
lotta
armatasul
a breve
durata.
:
c 1
quello che ha rappresentato.
presentato",dentro
l a teoria della precipitazione dello scontro mantenendosi fra uno
j l ^ ^ ^ j -\ ^ ^ ^ i-•i )
' troppo•-spesso contraddittorio che conduce inevitabilmente
- . - •a forme
' ' .or
^spontaneismo
. Da G.C, elementi per una c r i t i c a oomplesBiva di P.L.
!
i | r ' i ^ t ' - ^ ^ ^ v ^ S n i z z a t i v e incostanti,insicure na soprattutto poco valide,dal punto di vistalògi»'
(
i ^ - ^ ^ ^ l S ^ ^ ' j ) • dare un senso alla lotta "di breve durata" mentre l a situazione impone l'opposto.
•ì Ss.
-
„
_
7
^ . -:.•>; '
.>-„•
.. • , t V »
:
-« ._
r
| ^jjt»^). R»i. di crollo e di stasi quando i l movimento non rieBoe a riprodursi e rimetA '• :."'~t<sre in moto una dinamica di forte scontro. "
r
%
j ^i-; r':- - ;
-* •
.......
\ ' L £ ^ 5 ) Infino l'antinomia troppe volte riscontrata fra gli obiettivi pratici e militari
v
\
•t'^f^
le Bue forno teoriche di analisi.
Conolusionl -, '
.'
:
/
'j^J^'C;.S^.abbieaoo svolto una oritica,troppo breve e insieme troppo lunga.della storia di P.L.
€BB
vaìaao
'.^^^ ^^}
1
u t i l
° i l bilanoio degli anni »7o. P.L. non in quanto organizzazione
l'iv-i'icÀ i n quanto sintesi di contraddizioni laceranti,é l'espressione di tutta una serie di
•tì^'fOEcazioni ed iniziative che sono Btate proprie del '77 e post. .
Vv',^
...
r
culla critica della sua crisi che dobbiamo attingere i mezzi per superarla-
''•""^•'itT- -Fccciamolo!-
" tol caso "Moro" ed orrjA ' .<• ' \
:
•'
'••
""' ' '
(;
. -_Vv."iiibà-.licao che qui oi interessa evidenziare quello che 6 stato un comportamento genera— '.••'• "v:
v
j\^."ÌÌBsato delle B.B.,dal caso Moro ad oggi. Non oi interessa analizzare-azione per azio- ~
^^«^caf ceche perché di per sé non avrebbe alcun significato. Non ci troviamo di fronte ad
organizzazioni quali P.L. bensì davanti a un'organizzazione con "na profonda coerenza
J '^ÌJÌt. ^teorico-ailitare. Tutti gli obiettivi colpiti dalle B.R. sino ed oggi (o quasi) fanno ^
1^'-:;<•,
;topo ad un preciso programma e metodo di lotta. Quindi analizzare in questi ultimi 3-4
: 1
„
t
•?s7; '
:
cnni l'evoiversi storico e l'elaborazione politioa e bonseguentemente militare delle "
, K ^.-.'B.H. ,oi sembra molto più importante ed u t i l e ohe
osservarne
le singole situazioni.
%ffy^EiÈandiano^ a più avanti le nostre oritiche principali nei oonfronti di questa organiz-
^./^r^'-^Bopo Koro x un passaggio oruoiale anche per le B.R.
y .
? . . :-Jj-
• v. ...
r
-\
•
•
n
%?^s ].Z$9P° un "caso Horo vissuto cosi insicuramente anche da chi l'aveva attuato.le forze
f
f
V";-^4^in'c&s50. cambiano notevolmente. Dopo qualche tempo di foito indeoisione
e porples-
. l ' ^ i tsità sul ooae rapportarsi ad una simile situazione,lo scacchiere va assumendo forme più
-;ÌJ-apraci se.: Nell'ambito della sinistra di olasse.nel Movimento per intenderci,le B.R. su- .
bieconp l a prima grossa polemica.• più precisamente con 1 'Autonomia.il dopo Moro ha ^/^'^•trovato irq>reparato tutto i l Movimento ( l'Aut.Op. soprattutto i n quanto elemento prev;>--V$onàQraate a l suo interno) tanto da decretarne più avanti,anche per altre ragioni,tm
>E^'^lcnto. sgretolamento e indebolimento. L'Autonomia accusa di miopia politioa,mancanza di
1
-V^^^^^- ^!
6 4
9
* ' delle classi,terainternazipnaliemOjdi sbagliare non solo.tatticamente
V
:
Ì&?Jè} y-';-**..
ma soprattutto strategicamente! •
'
" >
Alcune delle accuse qui sopraoitate danno l'idea di quale piega abbia assunto l a e
ti ^ s i v ^ ^ ; *
Eione e come i l "movimento" passerà lentamente ad una fase di soioglimento e di impo
sa
5
v
.
a
dal punto di vista politico-organizzativo,anoor prima del blitz del '79.
*
. •'
|XvrS^'-i?TJ • ' . • Onesta fase di forte polemica s i affievolisce presto dovuta da una parte,al lento
iCr [ V & $ f f i j ' A V sgregarsi del Movimento e del suo potenziale politioo «li scontro,dall'altra da un ne
'tf^&'&.H •'• •>•
f
„v
:
l *!'r^'V';';?] .
disinteresse da parte delle B.H.8 confrontarsi.
r
|%v3i^.3 ;-| !
*
;
* Dopo i l *78 i probr^HkK^s^atali^ell'organizzazione sono ben a l t r i .
i r pV-^y^T^
1) I l reclutamento s i abbassa notevolmente
'
2) La forza di riprodursi e di estendersi sulle vario realtà locali diminuisce
•*
t ì ^ f ^ ? ^ ""'^••• 3) L'organizzazione strategica oosi ben mantenuta e riprodotta fino ad allora subisc.
f
5* i ' - * • *
-"' forti • scosse.
•-
vì\';*M!sM^»ì?--C-" Alla base di questi problemi principali,la radice comune ohe l i genera assumo forme
M
j-3p^^-;-:j
sempre più' estese.'La' radioe assume molto spesso una doppia ramificazione.ma i l suò
Ite/'ìC^^.-fy'-'A
terreno e sempre lo stossoi
-^v. ^ •
unica medaglia: lo Stato.
più intelligenti) affinatosi nei suoi; cateii
-
'ÌÌ' •
''"y
di regiEa "anti-terroristioi" riprendo fòri
||
p Ì % ^ ^ f
V
^ 'nenie.la campagna di annientamento sul movimento armato (ma non solo su di esso).Ics'
& j | ^ 0 § K & ' 4 e ' a i ^ i z z a r e e ripotere quali sono stati i n questi anni i catodi ed i-p-ograasd di i
I l i S t t ^ l : ; : ^ ' n i e n t a m e n t o ' f i s i o o 'e paioologico che lo Stato ha ceroato continuamente di f i l t t a r e a:
![VtI^^S
; V !
^ . - ' v \ x « i n t e r n o del movimento rivoluzionario. Sarebbe alquanto noioso e altrettanto inatti.
ri Ì ® 8 ^ ì ^
'
ft^^tóS^
nostra"ooeoieiwa di oomunisti non ha bisogno di f a r s e l i ripetere. Osserviamo i n w
S^xai óienento intereseante quanto ridicolo sul quale i "nostri" revisionisti hanno punì
tì^H^^l^l^.f
lV S
?
é
to i loro sforzi nell'intento di eliminare i l movimento armato(vana speranza.)
f
:
e
i£
Kip^CKlB:
vT.I
«^S.^^V^'T-IÌVI
^
t a delazione. S i è parlato f i n troppo su di ossa e molto spesso a spropÓ8Ìto^ndanl<
di l à delle sue r a g i o n i c i più delle volte create dallo Stato) fi bene Boffersarsi un
•''">• • • "'
"•
'•
••
,<••.•.
' \ P $ W Z % K \ ^ - Alcuni Rupunti sulla delazione per aprire un dibattito più esteso che l a d i e t r o ^
•I
£
»
'delazione ó un argomento
su cui troppo s i é speculato e troppo poco s i é giusti
: ' l / ' I S P t S i i • - A m e n t o analizzato.Qui c i interessa trovare ed evidenziare i presupposti,anche pratio:
\ t * : l ^ ^ ^ ^ ^ S h e c i permettano di eUminarla. Non vogliamo considerarla come fanno molti i l sinto.
^ j f S H ® ^
^Sdel "crollo della lotta armata e tanto meno,come dicono a l t r i , u n problema inesisten^
^ 4 ' t \ ' : i - ^ ^ ^ r ^ ' ^ ' W Ì ' * i n t e r n o del proletariato armato. La delazione o'è ed é reale. -
i H•
J
•? . Sa6. .--e-,^fV-TTf 1
•
V
.15
RI?
. . I * oauaa a.„ .
. c a a ^ t .
:
ricercar. ueU .attuale r a » d,
to
da periodi di r o r t .
« l f . a a . La letta
U
T
I
U
tt
O
_
. ^
uea e uaa pratica aat
—
. ^
, „ "
„
^
f
^
•
P « P a r a * i « . . -,
in
:r -—•- — Ì
OMM1
>
• r i v e l u . W d a un ^
. ^
*
'
• :iata
. „
.
^
J
^
^
"
"
" —
«
« « ^ U letta ar,
d»
«
x
^"T^-^^mBta-rcalista
eia nel metodo di analisi <«
.«li pratica) che nella condizione DBi l w
Patologica con cui 1«affronta
E / norsal. che in un movimento araato.como anello i t a l i c o
~ t o c a siano nelle f a s i statiche e di f I
r
*°' ° ^
^
•
^
„
^ ^ ^ o . f e n o m e n i di abbandono.debolezza e apatia. '
ra
u
t
o
p
Ì
B
t
a
(
aQ
rtr
9
Ì t a l X e
D
n
t
h 9
P
t
^
W
^
a a O U n U
H
^
:
\ m ^ r
|
j É f e
^
T
1
0
—
—
- a
e o
^ e t t i - d i entrar. X
ecelta . delle
r e s Z l
Z
l
l
^
Z
ÌScasitma
°
° reclntnr.^^ • ^ '
1
; ' ™ '
*»
•
Z
\
" ^
8 1 0 0 0 1
"
* ^
tutto
«ne soprattutto
-r^-';
S'C'^
a r ^ .
- •.
:
'
f
» soprat-
^
•3*!^ m m M
:^ r é i / r ^
'
^
" ^ * * & r : « ~ »
««aa'aa.Bcfietlcota . pleura.
:
;
ccl.uaa a..ar aalaaati
'
/
I
f i
r a
I
di letta
ietta
.-V
! p p i ^ i a ^ c n t a aW l c
;
' :
"tto^etate.c.ti
^„ Più - c o l e t t i v i t à
^
:
^ " ^
t
* °
copraci tate
a ...tre
c o
B i
amauc. i l
parer,
^ maggior, cautela
i puati
.-
p
r
o
U
™.
d a l
da curar.
m
•
t
^
m
J
' ' - ". i ^
^
"
i
?
f
r
.>
' '•
^ f e ! ^ ^ ; ^ * * * * * » ; ^ • o r g a n i z z a z i o n e non solo m i l i t « ì t i
*
' '
M '
^ W ^
?
^ U t e n t i politicamente pronti ca soprattut- >
te^ ^ ''^«-^^?^?P
« Preparati.•
f
*
_
6 0 p r a t
a l l . i u t . r u . del a ^ t .
, ^ f t u t t o nelle piccole organizaazioni).
;
A
0
feg5
1
°
t t a
^
~ * .
« un opuscolo a ^
^ ^ , « 1 . limitiamo a qualche breve commento. ;7
''l^ìffl^'
F i l l ^
L
^
- °
°*ri significa innanzitutto W m i r .
psicologica . di lunga durata! Koatro
„ .
Wmiranna.pro-
ì J » # ^ i o n e
i
6
:
| , t t , t
• ; ;}.' - i t c ^ ^ T . ^ » ^ ^ a - £ . « e « « - • .-v ..
Si
• ì.-'.r-- «fri
'•'vi--T'v' -l w/
. ?•
«
.
.
.
.
.
-
•
>
.
•
>
.
ti
'•"
| f S l l c ^ d o • W strattura più oellulare i n s t a r , ai futuri militanti i m . » i psico-fi*
r l i & ^ P o r ^
loro maggiore presa di coscienza, (senza «ai sottovalutare la prepara-
- ".V ^ ; - cica» politico-teorica)» .
H & s t r o / p a r o r V i i problema del reclutamento é primario e fondamentale.Questi pochi
i S & à ^ i i c e segniti con coerenza,darebbero già risultati soddisfacenti e darebbero i l
P I S ^ all»elioinazione definitiva'della delazione all'interno del movimonto armatocene
V^T^a "*in parta eia estirpata).
:
„ r i t i e ^ » i t o e r i t < ~ » n°e.ti aitimi anni.
, .
S S ' * ce=e . . M a » , vieto pr.c.dent.ment..n.l periodo .abito dopo i l r a p i m i . Moro,le B(B.
S i e d o n o in una profeada orici aia a l i t a r , che p o l i t i . . . Ai ».tivi pr.oed«»t «.t. o i M
K
tati «
, M
ta,
uaa -rapreeeionV ornai pref.aai.nal. da part. dallo State e dell.
,
aunadr. apeeiali. Inutile . o f f e r i i . a i cingoli oaai. 1. specifiche manovre da ;
1 Ì M - ^ r ì i . O A « g i c e . t . . . ad annidare i l movimento a r a t e rivoluzionario . 1. B.B. a .
• i P i f e ^ t i o e l a r a . I» « * r t t tra aani dal ca.o M.ro,.i « . . c i s t i t e od una ripresa «alt. * » .
!
. q $ f ! y - * M a strategia di ca.tra.ion. p.litlcc-ailitar. del «.vì-ant. armate » « . - : • •
i l i l S e a V a l t i a . aia riunito a ccntrattaccar. validamcnt.. l'intera atruttura del «evi-,;.;
H " - Ì v 3 = t . ha l i t e uaa parali* lauta «a ooataut. ah. sei. ade... ai r i . . . . ad iuterpre-,
i ^ e d
y
a superar, i a bea, ad uaa critica pi* cuccia, «a In <u..ti anni di parali.!. « _
fewrtd
11
fti/atata
' ' ^' S
•*? •
:
l-i»P.teu.a di un movi.cnto.ch. fera, per ia prima volta,.! . trotto di f r ~ - .
;
l ì I S n = a • gonorali^ta cu tutti i .attori di antagonismo di cla....Ha a .tata anca.
«
^
d
i
:
' •'*-j?"*. i>-?*v
« r ^ a n t o eh. su <ue.ta nuova .,.pr.saic..«no„ ha aaput. attìnger, i - a . - . " , £
-4
"
•
8
^ a v i .
1 - - ^ .
^
| ^ - | # V ^ p y superarla e distruggerla.
"
.
di tattc.tr.ppc. N.n san. .tati anni ..lo di fert. p . p r . ^ o u . ma anca., anni ^ . g ,
jH^óifert.'ii^
!
«;•
."'
•
..••'-
.,'-'• -A
:
"'
'•
.tato un pronto contrattacco . ci» ha determinato a lunga .andana. d.ll..
;
^ ^ ^ t a l v c i t a ' t r a g i c a , . » . ad.eae 1. c c i a u , . della nu«a . i t u a z i . . . . l a critica .
;
g
: :
?
S : . ^ c a r t a t a a i ..aa.hannc auparat. 1. repr. ,.ioa..la "d.la=ien.-.U d i . r a i c n . p c
1
WW ^ u è ^ H
i---V W
S
^
Ì
^
V
W
n u c ™ carica, rivoluaicnari. . lo ahanda.ent. een.rule. ».n pana»» ; .,
;
Ì
T
^
deila ripreaa riveluaiauari. e i a i n t - 'Uà -
latralo..
,
:
?
;
§ W | c £ Ù a d i r . c i riBaa. au « u . . t l ulti«i anni BO non quello' di iat.rpr.tar. . tradurr. .
^ ^ ^ ^ ^ • d i '
'lf!S
;
teÉ;ÌSSÌ ^aài
r e ^ . ricanduceua.la. tutta cu.lle . . r i . di a t r ^ , d i aaaaa.^
ad/annientare i l «oviisanto ansato.
'&
>, Reuditao onoro al. oorapagni caduti i n questi a i t i m i anni,
\ ^ V i C - X - * ^ ^ ? ' ^ & >'••••"
"
••' • oh«»
' ,
sono morti invano! 1
>ar mia o r i t i o a a l l e B.R.
a differenza dello a l t r o organizzazioni C03battcnti,oi c i
approfondire l e nostre a n a l i s i o c r i t i c h e prinoipali.Questo é «tato
5^--.^s^*.*\~*r
'
da UÌ* f a t t o r e determinante.Innanzitutto l ' i m p o s s i b i l i t à d i sintetizzare una ?
* 3 & ¥ ^ £ v & ^ . ~ ' • '"'L• t&óa.'scopias«sà va sull'organizzazione ed i suoi v a r i comportamenti nei singoli per:
- . . ' | p p S | ^ i V # v X i Slttafiai ed ir.,secondo l u o :g o . l à d i; f f i c o l t à ad analizzare una strategia che c o l t o u;
' f 3 z f c ' * •.,-. 1 ' '•„-..
i
:
&ìk%$T
'àsssae
'•
;-
caratteri
; - -• •
diversi
a seconda delle
differenti
realtà
.
con le quali ei rcj
2
>'/ ''Js'.^^^'^ìV^"^'«ajggjTiQia.per cui:.ci proponiamo i n primo.;luogo d i a p r i r e f r a t u t t i i oospagni s a v :
' '*-**PJ^*^4. ^ « ì t S t i t » . p i ù esteso per tracciare i c a r a t t e r i e g l i elementi per. vsua, < ^ t i « » - ^ a 2 p l o t
f
r
^ ^ ^
:
7
r
s
.•.••^^.^^•^f '-
•ed»» Blléi B.B. •?<;••••:
v/ '
-
.*
Trercio oosa n e l l o s t i l e d i t u t t o questo "documento"(sintetico,riassuntivo -©'echesat
S ^ . ^ ^ - r .
,. • .
•.<-
•
:
• : ..
•.
;• •.
l-z^i&*J*:£j&??*3 • «oitendeate eoprattutto nel proporre a. t u t t i i compagni l e linee fondascatali •pcr.-ti.
é i s e u s a i c a e s t r u t t u r a t a e coordinata)qui c i limiteremo a traooiare i punti principe'
itanno caratterizzato i l d i b a t t i t o i n corso(e,da introdurre i n qualla"OalìoAei"d»
>
ò l»t ó«u ssot'ajiisaastitatto
t o ancora a f fdiviso
r o n t a t o1) , n e i confronti delle B.R.
L < W £ B * c ì &• ?• $^K. '-%n/ À
;
^%Skéx'Bx.-}S
'. .... •
'•
'.
s
.•
• s•-.
u lflull'fi
l'attuale
• v o ^ U t a r » delle
v^'ry
'. •
condizione organizzati
B.B..,
l a v o r i i n due rami p r i n o i p a l i .
- ^- '•
\t^*j0^i''r^ ^'''l,<. j > ' a i t r e 8 n l i e proposte .strategico-teoriohe ohe sono andate sviluppandcsi i n questi
^ « f' Ì-' &
onrattritto
' ^- £^ ii&^ &: ';.:- f - * * ^ . ' ^ • TtrlA
'tftù> fcriTVtn-fcn
puntato Bsoprattutto
:
v
i
r
t
? :
^ ' W M ^ f $ M 'nlttsd. t e a p i . . ^ ' ' : " ; V . : V ' • ' /
U
t
r
:
f
' ^
,
> :
" ì - \ i ^ ^ - ^ Ì ^ ' - ' C . Walasoisise- q u i , l a p a r t e , l a c r i t i c a a quello che sono state sino ad oggi l e B.B.
r
Tv S r ' - ; ^ - ^ ' ^
5
affrontatataiiche-ae i n forma r e l a t i v a , n e i c a p i t o l i ^r^edcati;eeoon- '
> ^ . f ^ « b ^ v p e r c h t S " I n continuo parallelo con quella che -sono l e a t t u a l i jsropostoCintinte-6
à '^ ^ ^ - ^ ^ ^ i ' ^ ' - ^ t ^ ' ' ^ ^ * '
d l
i e r i passa sulla v e r i f i c a delle t e s i d i oggi).
j:
primo ramo non c ' é molto da d i r e e l o f»i può schematizsare nei-seguenti punti»
àooHxmulazione non i n d i f f e r e n t e d i rÌ3oree economiche (e non solo).
:
- «
' V
'•Ai'
3
1^;
i-vv
.1 confermare quello citato precedentemente s i può prendere ad esempio l a "situazioV
9V. *
:
£ if- • «• napoletana" l a qualo.nell'ultima "campagna militare"anohe se ha dato i mezzi per
'
rv
un buon appoggio logistioo non ha invece contribuito oon un oerto consenso ed ina©—
•m j?iT'^' rioento proletario.
LÌ'.
II*.
Bisognerà attendere del tempo perché "la nuova situazione sul-
l a qualo le B.R. vogliono inoidere;deve essere realmente mutata da una organizzazione
« -*i.'<j
ir-'
che abbia cambiato gli indirizzi di analisi e l a pratica su cui s i poggiava prima;
HI ^•^-:';^triiacnti
s i ottengono solo nodi fi che apparenti e come tali,fasulle."
t:
-
.'•?[Z-T' 1»° stesso vale per la "classe operaia".
La proBSice campagne dovranno saper rispondere con coerenza dei nuovi cambiamenti teo*''.-^
'••.)
?fìv\«. r4oi cenoa rimanere pia ingabbiate in quel fasullo settore meocanioistioo di analisi .
t
carnìcna(ee cosi la s i può ancora ohi amare) oon forti sapori terzinterna2ionalisti,ehe
fcoovano dolio B.R. più lo spettro "clandestino del P.C.I." ohe una vera forza comunic ò ^vOlusionaria. Vedrei presto!
/r3£3
. .
.
intanto' vorremo concludere con i l dare una maggioro organicità e struttura al dibat-
j i^-^-'\'5ito eh»' ogni- "cellula" di G.C. deve affrontare nei confronti delle B.R.
5
;V;j/:jCon3Ìi3^ieao di affrontaro oon maggióre cura gli aspetti negativi della critica r i spot- .>
to «alla struttura interna delle B.R. e della reale sicurezza esistente" e "del pooo .
^-.^icpc^no dimostrato nel coordinare le forze comuni sto combattenti del movimento r ivolu- ^v
1
% ''-->>:
cioaarlo.
r
'•i'~7?$ 'A\-ZSì& cohcaa di dibattito cullo ultime fasi delle B.E.,riportato nella pagina seguente,
5
t spcrinoo che sia di aiuto per una discussione più organica ed effioaoe.
t
V.
•i.
?
.5
-*
>
.
,
•
1
. . . .ir».
. .- «•. ' =
-«^x»*.-**;.
« ' - J £ ; >i-£^
v
.
v^il i - • • '
ù-t/iaL..-:..;':'- • r » ^
•••
•-
•
• .
.
-Ti.
;
£ r^^r^-'--':-r\'>:.--\.-- ,
30'
, ci
. * -i
toeaio
prweate l'evoluzione delle B.R. dagli anni «70 a quelli » 8 o J |
Blitz '80
\?-
o—«°—• • • -
.
e f f e t t i e dostabiliczazione ali*interno
della struttura B . E .
riconsiderazioni teorione ed autocritiche
delle ultime strategie
l e n t i concionanti della
struttura interna per ot-.tcasro forme più s i core
fiotta*
Prie» caioni dopo i .
blitz»Verifica cui
progotto toorioo sostenuto fino a ieri
Effetti ottenuti»
rianalisi teorica:!
nuovi indirizzi p o l i t i c i . S u l l a praticai
considerazioni sul
"terreno napoletano".
:
-frattura' interna ' 7
~;l<%' I ^ ^ l - y i ^ ^
l-'^/'.j^cicura»^..-.
valida e
Attuale situazione
di pooo contatto
f r a l e varie oolorine.
*.
— -
-
ir - r -
.. „.
-
. . . .
-
Continuo disinteresse e disim—
pegno nel coordinare le altre organizzazioni.se non per inglo—
ferle. in eiJ.Settarismo?
,
' A C o n à i d e r a z i o n i future.
£ V1^I*$V*''•J^/oànbia -'di indirizzo teorico corrisponderà globalmente nella pratica oon
l o prossÌBo"campagno militari"?
Vj ^ ^ ^ ' V
> « * .1 f» ;
"1'
\-r< 77 - : - - •
»
.:
•
-
••
1 ,'• • • •
3Z
Impegno di G.C. ad un oonfronto politico-teorico oon l e B.R. per un
progetto di lotta e di pratioa rivoluzionaria.
.•A*'~'v^.'^~-"..Vii-:.
91
•/vi
S
. • ié^V:-
•
• '<r
•• ••••• :•" *.v
:
•..y
• /
• . , » ' . • . • *•»,.«. . . > v » - » - ~ « - . V » .
-•'
I
S*,?.-''' '-'•-''-: • • :
^.^C^
> V
te
:
,- H
L
^V.
••
J
- •• •
=
~ ~ T « i «Itimi anai.ai « Palate, troppo a u l l . «rana, e r g i a ncstro^parera ln
,
„ Parta.la
ft
t
i ^ - " TI .7^1 — » —• ™ °
° " * '
a di Pratica oh. hanno ~
!
<- -'4-' E - etaatc-il M O * * «
> -fi ^
n
~
i
n o a
r m
d , » a c i oonto dalla d i f f e r ì , di ooat.aa-
^
^ »
^
rianal»£ar. » »
.,
forca.ioni oo.hattenti • tutto i l f .
• t>
r ^ j ^ .
S
f
o
comprar,
..
a
l
M
'
p r è r o
^
a
;
^
fa
rf
oh. introduca
M
i
.
a e r a l i . —
w
delle
a
t
i
m
'. h ^ % V
E
:
^
v
>
é
|
»: r
^
à
m
«
^
.
1
r
l
I
M
o r g
_
, ^
». . ^
„ c«a-
^
lo
^
f
o r i o accum. f o . . . . » P r . P »
t e r r i t
r e
tu«o i l j = ^
^
^
:
l
;
;[
p
tot
^
i a i a ì a t i v . . ! . ouaU « n o . ^
*
:
-
f
w
;
—~ -mr;^.....
valutai. -
-
-
< ^ ~ "
.
n
t
Z » ~ « .
.
•
'
„ p p o ap...o forma a i
. " —
*
?
-
-
-. •
•
......
v-.^-V-•^-^
1
^
'
'-* "
,
•
•
V
.
'•• ~ ••' -
{ v :..
• --
*
o
Aimressione dell*enorme poxen»****
arcate e purtrepp.
W
t
r
anaial. rivolacionarì. i - i "
>
^
4
dato di fatto ^
M
.
-
a
armata.
n
/ ' -
^'^H-•>
^
J
n A T f i o i a
V^^^^r4:^4-^'^.-v^
ì
,
:
l
-
q
^
•• ' - • ' t w • V ; j »v«»
ì .5'.., « ì « M W ^c-"Jk^'-'-'
S
">
f
r
i
o- t... a «rificar. p r c ^
.
_ dallo spontaneismo a
v.
vaghi ed iEpreoioi.
Si va
l i analiei decreteranno non,
y
. - ^ t f , out'ste false e superfioiaii ana*
.
l a «pivoluzione^ ^PI«»^
.
d . c i m « i o n . di
di questi
«acati gruppi.
^ ^ „•.
o n^ d i r . +
i
^Pia avanti
— * 4 l a deciitazioae
r . foadamcntal. * a - o ^ l o ^
^
V
^
.,
.tate di n e t .
,
W l i i . * * - ' .
| *
-
l
^
^
1 —
Pra^c.
^
p . dello a c a n t i arcato g ^ c r a l i - t , -
ì
m
m
^
-, •-S;--.:.v.-3 •
f iiìSmO&Ztroppo•
..
f - ^ i . - i i a a
^ 1« ^ 1 a^ -^ - . /
| I W ^ ^ c r r o
l ì
* — « ^
il Paaaaggl
aion. di t a t t i i gruppi ar-ati
iffl , B
gativa
.
auca. d a l l . grandi
^ i n i a i a t i v . oh. partcac.nono.taut. . 1 g
^
x
i aala
M
.
ft-t.
fermentazione culturale e produzio.-•i i77-t-A-verificò una forte r e r c ^ u ^
_
paricdo.intcmc a l " ^ " f
^
• ^ 0 anni di . a c c e n t r o politico . . ^
teorica d i a t a n i c a daUa £
^
* a » . 3.B.
*• »
e ce, -
.
T
*
^ " ^ t r t H e
glabal. ripr.ua del movimenta rivoluzionarlo.
co=nÌBte combattenti per una g
...
^ i o a i
B
« » " ~
a
„ ^
maggi.*-"
1 ' evolverci - ^
„,«™tiva fondamentale soprattutto por o
" ' " " ^ ' "
r
.
.. .
^
b a n a l i . ! ' c i co.id.tt. - . . t t C o . . . e~at.
|
few,,
\ i^iv-.;^../
t
?
potala-
e
nca c i i a t . r . . a a a n a l i * * » . g~PP. P »
^ ^ ^ ^ t t
• •
i i fermsto politico e cuLturaio
l ^ d i ,
, il
,
oont.at. a c c i a i . eh. ha g » e -
p e » t i o e - r l v o l u , i o n a r i o troppo poco c o o r d i n o . « * ~ ™ » -
i . f a
2. t 3 V 3
!
u
-*
^ i c a i . 1 . diaamich. eh. 1. nanne o t t u r a t . . i l
:
i
--V
' «orsanl.»-
n
•
-
'
^ :•• ' Vv. v ^ v
:
..
l
' : .
-r-^-^^,-.
"
» |
•
~^tó-vr*/-';'i: •
. It
:i,
•'
• -
•
• •
'
r
C o s
3 1
é
1
s i n 0
*
«w *»**
°S6*i vivando una situazione di agghiaooiante "dualìt
Da una parte l a distruzione s i a f i s i c a che psicologica di molte e troppe formasi
d a l l ' a l t r a l'isolamento tonale dei gruppi sopravvissuti.
ì
Questa incapacità nel coordinare ed organizzare i l movimento armato.non solo ha
BOSSO
•y&f'.:-?*
„•-':''V'.--
!• '
allo Stato l a faoile e talvolta "ridicola* elicinaaione di numerosi gruppi
compagni ma ha anche comportato i l ghettizzamento di diverse formazioni oon un p<
/
iAàà~.*7^-v
.~. j-.ii
ISA»*
tenziale politico-oiOltars^l^p^pesBOinon indifferente.
"1 "
Riteniamo che l a coscienza e l a forza f r a i compagni per una oomune riorganiB«£
«ione dell'intero movimento rivoluzionario s i a oatura.coa'é maturo i l tempo per
. !
un'analisi ed una pratica più accurata ma soprattutto pia oosunieta.
ORGANI2ZI/ìfìOCO0RDINIAHO C U!TIFICHIAMO
a
..-J..^..^.-.,,..,
..
. IL... . MILITI..
..JI,
,.mn
• wini«^rir'-iW»r»MMi-» a , u h i ^ u j
PER UHA RIPESA GLOBALE BEL MOVIMBiTO RIV0LTJ2I0NARI0! !
i.
; V—-
•^.-«.•-"•t/r-..*"]
3. '
p&^:
Vi
A f^^Sw»;;
Vii'"'-- ••»
? • i^Ì^-4ÌH>.<j:,'••.••
•* H^-^-^
... .
'
-::^V < \%>:\- •:
!i'..r..-.»As.~'.---<'.J
\
"-V. " '•
••
itaiii
i-late?
*
0 1
tal"
Ì W
^
~ - « ^rr:: t ~ * -**—
~
~
—
*
-
^ - »«.«l.™
f• i t e j S ^ ^ " »
. -
sieteoa d i
C
. i U.caaWi.
M
t
r
i
o
^
l
t
*
<•
U
.!7
i. j £
' » — ( « d i
C
,
l
M
Im^tS^*
1
«araa...
< -^
»
1
i W M ^ ^ " ^ ' Ì5
Ì
m
-
^
'
T
M
t
m
~
«
" * » ° >a f „ . a - l a «
r o
.
B 0 2 u l
„
M 4 S Ì O r
fi
—a V?
..
r a o B l o l >
, ,„.
"
, ~
-
i . oa.^
1U
— U Politioa.
aai.dc» « » .
^
aaBO Fiat)
M
"
W
- U
«
^
;
*HU ^.rai
"l"?
r . i i » ^ - - ~ Ì .a.. , ^ ^ : : " 7° ^ • «. - i — . - ;. r
}
!J i i f S>,::?^:
|
a.lla „ a
Me
ì i ^ ^ " ! '
Ì i P ^ ^ ^ ^ . r i
« « M I
W
d
U
i a a t t
aaal.
a d i o a . l . a i
C W M
.T
P
J " ^
d . i
M
t
2
S
r
0
'
,
8
d
i
M
1 7. ' ' V ^ S
•"• J
w•/? •
. 7 ' "'
-"'
.•
' '. > '
v
4 ^ ^ ^ ^ ^ » ^ ^ ' - ' -' - -- -- •••--•^•4 ^ v : > - : r - : . .
n
"
"
J
U Politi-^
" ^
1 1 6
,
-
" ' •<
^ • t e t * - • --~tir:r
li ì m ^ : * * * * ^Otturazione.
4
" "
l o t t e
ai,ii
oi
M
* " —1
' P ™ P r i o i n un «omentoo r
-
•zb . ..
-
v
;
V4
,
'
^ ». r
8
Ì
n
d
a
o
a * o ha portato avanti sempre dello rivendicazioni «U carattere stretta-
Toro l i BUO cassino obiettivo*
.
.1,1» questa situazione s i affievolisce l'antagonismo di classe
nali costringono con maggiore f a c i l i t à l a forza-lavoro
n C a 9
4
1
O P Ì B Ì
s a c r i f i c i economici in
definita come continente ma i n realtà strutturale.
EUevante é stato i l ruolo f § U
stria
a
e i eettori padro-
?
Stato nelle vertenze sindacali con l a Confindu-
mentre i l P . C . I . con false e pseudo-opposizioni cercava inutilmente di
gestire una risoluzione operaia a l l a c r i s i .
; 0 Ci scabra importante che ogni singola cellula sviluppi con maggiore intensità
alcuni aspetti qui riportati.
B*
1 1
« s p e t t i e g l i i n i z i della ristrutturazione.
** catarasione di corcato o risoluzioni capitalistiohe
«moiderazioni sulla otrutturazicrni industriale genovese
'
«- cogestione sindacale e vertenza gadi-onali
ì~ T ' ^
^
1
,
°
t
e
n
t
a
U
v
i
cgCBOniBBazione cu una strategia autonoma della "classe". ;
per un intervento politico
del movimento ansato rivoluzionario.
';
M
O.C.
V-f'
:
.r"' -
««i^V-.vV
'•tei'
"".
;
£0 -
i.>-
fi
t
. »!
-S
-f
5 ^ . J X T T Ì J - .- :r----
• -' .
:
fvi^S^l:-'v'ì«:T-5V'--!2-.l'-c- .- '
3
s'Ir
*
•
^ s i n t e s i essenziale di quest'ultima parte.la più importanto.va ricercata nelle » cerose critiche da noi svolte su onesti ultimi anni e dalle proposte presentate volta
3
Por volta,- e verificate sulla base dell'analisi . del bilancio politico-teorico del3 • - -* '•
covicsnto creato.
- * „ •j
-
•„../ -
•w m
-
Tutto i l nostro programma, politico parte da una proposta-base fonfiamcntale.La rior-
C^azicue
del roovimanto armato comunista. L W f i c à z i c n e ed i l ^ordinamento
fii tutte le forze comuniste combattenti isolate e sparse su tutto i l territorio i
'•" .vi:'* .
l a « p r e s s a principale» per i a ripresa rivoluzionaria del movimento stesso.
fi-
^csta ripresa dove essere preceduta da un preciso program politico ohe riassuma ia U non sole lo tendenze dolio vario forcai cai, ca ooprattutto segua una forca di
esalici reale.conza cadere nei troppi errori di i e r i . Un programma ohe sia comunista fino olla sua essenza.Sc^a pia i n c i t a r e in f e r o d i analisi Eoccanicistich. .
1
o tento ceno pontanoistO -»cn <* vogU&o certo ricMamaro a forme -ortodosso- ca
C
KYÀ
«"4
^ Piuttosto
i
quel patrimonio di analisi i^sta-oporaieta cne é ed é stato proprio
e
y flol i ^ o ^ t o proletario antegenista ohe s i é eempre sottratto a forme seppur lenta,:
'•'Ì5
M $ 3 C ^ESS^SÉa- Svolgere una propaganda di massa capillare ed intènsiva.Portare a cono.
C C C a 3 a
W ^ : ì :
U
** * *
U
1
8
e
U
0
r
i
* olaBBe i npatri programmi. Su ogni realtà localo oeno-
i : | ^ c c c r o porfott^3nio e scientificamente le dinamiche che la compongono. Rivendicare
B Ì a
7
l a
5 l o a 0
o o a
W^y ^ ,
^ .f
P^oislone e chiarezza di analisi portandola a conoscenza
''''V^^^segBcato"*! classo interessato.
| - ~ ~ . costatare prima dft ogni W ? » « * ^
_ J p t ^ ° ?
W
d
0
r
l
0
, i a
p a r t e
d e l
renio «d assorbirlo
Pwletariato e dei suoi settori più conflittuali.
^ ^coordinamento stratturato.organioo ed efficento fra le singole oollule.non solo per
< 41p ^ ì ^ c n e r e una maggiore efficacia militare.ma anche per permettere una Bagliore radii ! $ìo?^4&-. -t^lsceaicno
sul
^
"ralle vario realtà di olasse.
t
i S E 6 S Ì C a o
28
•• f i
; V ^ ;
1
- ^ t r a r s ooae l a pratica armata rivoluMonaria.porti a l l a lue. le reali contradl B Ì O z d
^
r
d
Uo
e
l
l
,
i
n
t
e
r
o
8i
» * « " * di produzione capitalistico • del suo -servo* più d i -
l0
S^ffi/'S • * f Stato.
..
H
e
o
a
^
r
M
* l'antagonismo politico delia-classe operaia- ingabbiata molto spesso
noll'eocnoaioisrao puro e nel oooperazienisiao sindacale.
VM
B
| | lJ : ; ^
P
P
O
S
g
i
^
C 0
*
4 * " c a s s i n t e g r a t i - (o meglio disco-
1 5
l i
' l i t e r V -^ **^
r
V~;>o3tenere,diffondere e proteggere le lotte del sottoproletariato e dei suoi settori
«
Mi
ghettizzati e controllaci dal'sindacato e dalla polizia.
:
Più conflittuali ( leghe disoccupati e proletariato marginale-vedi situazione napo-
v £ v £ V ^ l e t a n a - . ) Intensificare l ' a n a l i s i e l e proposte politiche sull'argomento.
1
r
, ,^. %.^
f
f
0
n
d
e
r
* *
T
f f f é f ^ ^
T
^m^Ì S
»
0:>
^
r
^
8
P
^ ' i
t
i
3
4
C
a
B O O p r i r e
1
1
~
o
l
&
tutti i settori di c l a s s , i l -reale volto- del
° <*• «ioca negli equilibri della "democrazia borghese-. La
?
**- ottenimento delle lotte, trasformandosi in -cinghia di traamieeiocon l a classe padronale.
^ . • i punti qui sopraindicati , epa peno che l a sintesi degli argomenti trattati nel
•aso IL-sistema del controllo sociala^el ccntenlgsnto dell'entagoniemo di o l ^ ^
da pnrte dM BiTìflaoati e dello Stato.dirette espressioni d s U interesoi a n n i t ^ H ^ . t
ff
!
{ V- > -' -t^i(l;VOrCTnizgiftao.ooordiniamo ed.unifichiamo tutte l e forze comuniste combattenti,! •
jper i l oosanisaot
2«» •
8 ;!•'£•**• *fì
V^?^3vwv;
te?.
f ».
§,..-.;.
» »...
.-«-^'r^: :-r«r'.- -_-i.r-.-r •.— -•.
Scarica

Comando Generale dell`Arma dei Carabinieri