- 7-
che pubblicò opere dei letterati in eeilio, ed
partir
tembre 19 33 anche le.. ri vi.s ta '' i e Samnlltmg" dir tta
e post
uso~
sGtto il p tron to di Gide,
uxley e
dal I set-
aus
a
M.
r _
Anrich
"
in onere di O sietzky l · "Nuova Weltbuhn
n.
Nel 1937
s
Kondre.d Falk pubblicarono a Zurigo le rivista "
t
ho ·
t1
un . We t •.
Persino a Mosca, ·p rima ohe le grandi purghe di Stal!n r1dueess: ro 1a
ignificato per . l
Cosa abbia
rito ted
i emigrati tedeschi .
e riviste
AH
vero libr
oo l a sohier
, com p
UE
Russia allo ste so· li vello spiri tua.le della Germania na.,z i ·
e la di · it
libert
1 letterati in esilio
d
ello spi--
to
sOS'br
-
loquen
EU
temente dalle l oro opere scritte durante questo periodo .. Reinrioh
HA
ann scrisse 1n Francia il suo oapolavorG ''fienr1 Quatre"• 'rho
il_ ".Romanzo di Giu eppe"
por tò a termine in Amerie
in \-leim
•• ed il "Doktor ·austus•r; BertoJ.d Br cht pu.bbl1cb
t ila
rio a il t•V:ir ilio" J Karl
olfskehl in
EU
HA
Kes t an,
v
2
n
1 Alfred Doblin e via
uo er-
e in
e•
otr bbe e· s -
re allungata a pi cere . Si potrebbero nomi nare le o re
1 Carl Zuc
dre
u.o va Zelanda il "Gio'b be 1• •
Jos ph Roth nLa leggenda del santo bevitore • L lista
fel, di Leonhard Frank,
"Lotte
il
Cer·c hio di gesso del Caucaso"; Herman Brooh sor'i
AH
n ll
UE
Cor t. io", "U buon uomo di Sezuan'', "Il Signor
vo" ,
·ori ss
s tann
e.yer ,
1 Fr
z
r-
1 .Anne te Kolb, di Herm.
icendo .
ll ' inizio d l loro esilio l
m ggit?r p r ·
egli
crittor1
- 8 -
pensava che s :i tre t tasse solG di un breve eplso . io, e rim.
a~ l
cib quasi _tutti nei paesi vioini
r
Germa.n1at a
P_ i i, Zurigo. Col passar d .; l tempo comilloiarono
tratt va di un avv nimento 11 nda.m.ent
ro p e e . Bertold
'
sedi
-
1
en 1r
e della propri
oh
si
it
el l ·o -
1. cc .
ul~ .
reoht fant sticav c
Non pi an tar ne · un chiodo e.l muro - ·getta
UE
v 3
ero per-
'erohè preoccuparsi per quattro giorni? - Dom
Peroh~
torn. rai a
piant.a re un albero? -
AH
c asa". Lascia l'alberello senz • ao ua, -
i
Prima che sia. al t o come uno scalino - t
E rispond eva a s é 6tesso nell ' antistrotee
l
EU
v
ne andrai all~o · i qu{ tf •
v3
HA
"Vedi il chiodo ohe hai piantato nell a parete? -
ua.ndo cre-
di di tornare? - Vuoi s apere quel o.h e credi nel tuo intimo? - Un. g1or-
o era
UE
no dopo .1 1 altro lavori all·a liberazione - S duto aella tu
s eri vi - Vuoi sapere .c osa pensi de l tu.o lavoro? - Guarda n 11 ' ango-
na d t equa t .
vl
AH
lo del oo t le il piccolo castagno - al quale portavi l . brocca pi
vano sembr va sco p rsa
HA
cui pen
EU
Non 11 ritoruo, ma nuove fughe 11 attendevano e l
Max Herme.nn Nei
v3
el tutto sotto l.a b · ·ari
e nel 19 41 e. Londr , poco pt'
• Sono s tato un
vol t
un poe·t a teà
G rman1
nazi t ,
di morir , sorivev
co. La pa ~ ri e. risuonav
·t
- 9 - -
nella mi
Ohe
pp
masta
si a con
edel
sa e fioriv
re nel m o o · to ·-
le
con essa. - La patri
r i --
.... Si è abbandona·ta tutta ai oa ttiv· 1 tin ti . . _
noO'r · sprimere di e sa solo una 1mmag1ne oh
le sono rimasto :f'ed l
- In u.n lontano pa.es
Io che
dip
o
oi
n lla eh
li--
\
Ma
qui n ssuno legger
parli la lingua
1 miei
elle
t~1
la fel1o1t
ed i voli d lle rondini- e tutt
ace dde una volt
.tti · ~
UE
ca e nella s -r
io po
un
domi delica.to.me.nte v1oin1 - grazie alle parole - i t
Pens
11 '
vita si potev
che m1
r i - E non
ella mia anima . - Sono st to una. vol t
AH
so
me odia - La au
vl
EU
un po ta tedesco. - Ora la mi a vita è uno spettro come l . mia po
Per l ' emigrazione l ·e tteraria. tedesca , come per
ribil , 1n cui bi ogna.va m tter da parte ogni
utte le forze dell ' anima l
sconfitta to tale . Solo grazie
AH
c .
EU
na.l1, mostr ndo loro che il eam ino
HA
~ism.o
ande degli seri t ·o r
t
1
rio · ai suo conn zio•
ell ' umnnit
e
q
llo
el
na.~io-
erano irr concili bilmen te d1ver ·s i e opposti .
Infini t am n t
r ri
eslders-
se il .compito di parl _re regol
nell· trasmissioni tedesche della voce dell '
nalsooi
or p ta-io e
d e·ssa sareb e stato poasi ile per i .
ed·e schi oemineia.re una nuova vita - Il pi à
de chi, Thomas ·la.nn ai as
oli ti-
sconfitta del pr opr·i o pa s •. l
UE
re eo.n
i a .n
a 11 p ricolo p1u t r•
:per la resistenza a ll ' interno cominci
HA
o , com
quel~
pi
~
tri . t ·e del l
tu ·ulla. d ll ' emigra.zion
politi
sort
dell' mi · azion
p
p 9r1
an
ett
·~
lett pri
- lO -
poté i nfine adempier
l etter . tur
la sua mission
ehe era quell
di
alv r
la
tedesca; ogni suooe so poli t :leo fu, 1.n:vece,. negato a lla
aecond •
Gli em.1gre.t1 politici venivano dalle fila. di colo o ohe -vevano mili·tato n 1 partiti dell · repubb2ioa. di W imer• Una
oai piccola
minoranze. appart neva ai partiti del centro e
~
el a de tr
Gli ex oan-
UE
"
oellier:t W
1rth e :Brunirl€;,
l'ex ne.zista Otto Stra.saer sono fra 1 aom1
la d:estr·a comparabili con qu ll
organizzata contro 11
EU
attiv1t~
Terzo Reich. 11 moVimento operaio fornì. la parte d.i . gr _ ltlng
predo-
nel l • emigrazione poli t ic a: l: arlam.entari., o api pl"e - · n.a.n ti, a t-
HA
m inan.t~
e del-
della sini tra.
ia. numerio mente che come
2
:è1v1.s ti é funzionari minori del partito sGe1aldem.ooratioe 1 di quellG
picool
var~
gruppi seo .ssionisti di entrambi i p - titi.. Una
UE
comunista e dei
parte di costoro era et~ta inviata all ' estero dai p
tit:l
o n-
Ulla
trale poli t iea di riserva. se quella interna f o s
. nuaggio:r
AH
s t essi alla vigilia del loro scioglimento aff1n(thQ. ci fo: se
caduta .
EU
par e ere. oo,s ti tui ta. da uomini e donne costituenti l' . l i te del moVi-
mento operaio c
la. polizia aveva snidato dall • atti 1 t
e che era riuscita. a sottrarsi all ' arresto , varcando
HA
v
oent~
AH
più noti . l1a non e1 furono or ganizzaziord poli ti.c.h e del
Già. in Germania n egli
ol
de.s t.ln
b'ontier ,
· timi tempi dG l la Repubblio.
1 W i.-
mar;. alcuni piccoli grupp.i di opposizione intel"Da,. m conte ti delll
- ll.-
st ril.i tà eom.uni ta , e.i e.r no
doll
taooati da qu sti partiti e avev
ni che
o costituito nuove or g · 1.zz zio-
i trapiantarono
anehe all ' estero. Accanto ai du
-·--
dizionali
ppa.rv · cos ì anche: il '·Part1 to sociali ta ope:ra1ott, l
"' t C'c
o 1z1one·
di lo "ta sociali ta (I.s.K..), il» uovo Ini zio",
l.e organizzazioni e le centr l i ooi l-
comun~ata" .
democratica e oomuni te. rimasero pur
ella re istenza
poli ~ ica,
(fino alla. conquista na zista dell
11
conquista dell
empr 1 due
:r-incip li organi
1 cu1 centri si
~~ecos:Lov
ro~
vano
•-
(f1no
.o ehie.) a P
AH
steri
\=''bv•,J
)r.\lo,
UE
uLega intern zional
l" ti
artiti tra-
~-·-
ranoie.) e dur · te l'occupazione t de o . all'
o •era sempre una centrale a !1osc •
Socialdemoorazi
HA
mant
EU
ropa oontinent le, e L ondra ed in America . Per i comunisti n tur l-.
e comuni
o tedesco entr t-ono n.U
razione interna e n lls emigrazione in rapporti di profon
UE
ione reciproca . I eomun st1, fedeli
all ora . igenti
me il pr inci.p ale l oro n en1oo .• Le comuni persecuzioni otlt1 er
sottoposti non f'eeero c
biar loro idea. .• Da
oso
se l ' ordine di cambiar :politica e di mir r e all
EU
vver-
soci ldemoc:va.z ia co-
c-o nsideravano l
AH
nella. Internazional-e comuni st
alle - <!_~rettiYe
eoep1-
o ormai
perb nel 1936 giun-
fo
a.zion
di un v -
HA
sto front e popolare antifascista . I s.ooi · d moor tiei a.v v. o una. :profonda repulsione ve rso i l parti t o oo:m un1sta per il suo carattere t o-
t
1tarto, e man ennero quest
loro
ost1~ità
ino ·, la
:fine.~.
tr fon-
- 12 -
dendol.a nel nuovo partito socialàemoeratioo dopo l
l
'l'utte.via a lcune forme di attività furono pratic
1 in en tr.am.be l e correnti. .f'r iruo loro compito era l'o g
il sostegno
1 rispettivi a.deren";i. all'estero e
in Gem ani a. I
sptr·i tualmente
loro
oom ~misti
·
r g1-
n
imi-
1zzazio-
el l
oro
1~
erano megJ.io prep ra:ti pr tioam.errt
ei sooialdemoora.:tioi
UE
le gal
l l avoro
o~ande s
1nof
\
la
ttività fu più intensa. M 1 sooialdemocretioi
dei sociali sti italiani, non
AH
ne
rimase~o
indie t ro
questo l voro .
EU
Lun o ·tutte le frontiere del Reich esi tevano
i fron tie:ra dei due parti ti, e dei pi e c 11 grt;tppi se cessioni ti .
ie-
HA
coli gruppi cospirativi t rasjSortavano , corr·e ndo assai gr a vi ri ohi ,
atriale statpato, educativo e agitatorio nell ' interno dell
t
ai loro gruppi ill egali. Centin ia di cosplrator1 o
UE
n1
Germa-
d ro in
que ste impres e, o finirono in prigione o nei c ·pi di oonoentram nto .
· 2ione oons1stett n llo
AH
Il secondo compito di questa emi
influenzare 1• opinione pubblica este.r a., nel mostrare 1.1 vero 'O ar tte-
---
EU
:re del Terzo Re ieh, nel cotnba.ttere l t 11lu.sio'n e che il naz1onalsoc1 -
lismo fo _se solo una faccenda int rna. tedeac • Il l oro pi
cl
oroso
ucoe ·o fu senza dubbio l'interessamento che riusciro.n o a su§ci t re
HA
v
ca u
intorno al processo i ntentato contro IDimitrow
!aecusa.to in iem
~
--------~
altri cap comunis ti di aver organizzato l ' inc ndio
l R iohat
d
•
- 13 -
IJ,.
t
rzo compito, a. sl1 s entito da entrambi 1 p rtit , co l.
for t emente 1mnre .nati
1 ideologia, fu lo sforzo dell
"'chiarificazione iàeologioe.tf. Senza en tra.re n.e i d t t
co i d tta
li
1 qu st1
di b t t:1t1 limitiamoci qui solo a t r a cci re le linee g nera.li .
Inizi al mente in molti l a. meditazione sul
:fitta, portò ad un desiderio
i
tornare all
ssato e
ulla soon-
purez.za idelogio
xis t a . Combattendo la degeneraz ione riformist1co-parlamentr
-
UE
dell ·
soci -ldemocrazi a e quella totalitar1e- sta.l1nista del p rtito co uni-
AH
at , molti sper arono di poter ristabilire l'uni t
del movim
o op -
r aio . In G-ermani a., come altrove, ess a era andata per duta · o o l a pri•
EU
m guerra nHlndia.le e la r ivoluzione russa . P r quante qu ati dibat titi si no et ti vivaci , essi fu.r ono sostanzialmente ster1l.i e po taro-
HA
no ad un effetto contrario a quello desid ·rato. peroh generarono
s ..mpr e nuove soia 1on1. Ra oconta Ed1nger nel suo "Geman
AH
Le. colonia parigina degli esilia ti ted s chi ri:flett va fra
il 1938 e il 1940 nella sua atomizzazione l•est rema. eterogen ·i tà
EU
dell 'emigra zione anti:rvl zist a nei s uoi
di lib ·rali democratic1 1
u~ t
.1m1 stadi. O' erano
i n · zionalisti tedesobi •
~1
g~uppi
o ttolic1, di
n az isti dissid en ti. I gr up1>i socia listi includ vano l ' -secutivo uf-
HA
v 3
Pol1-
UE
t ios:
E~il.e
ficiale d el partito ed i suoi sosteni tori, una frazione
emocra:i.l ic i :renani e sarre si che
ri:t~iutavano
1
o.c ial-
d'i riconoscer · l . dire-
- 14 -
z iona uf f iciale, quell i d >l '*Nuovo Inizio", v a ri re i ·ui
ooi
i
ta. d i Levor tori, l a Le e. Interna.zion . e
un P l--tito tedesco della
L~
ber tà gui · to dall 'e
r ito
e
ocial:t.st _• Ot or ·
c po oomuni t a Will1
n
J1unzenberg e dell'ex pr esidente nazista del s nato d1
z1oe. • Henann
usohnil';lB • Almeno due f r az ioni dei c osi etti " · oc1 ll.Erti populi t1 11
C' eran·o i l ptn•ti to comunista
enuini
zio.n lso 1 listi
d i suo.i va rJ. gru ppi
ec
UE
pretendevano di essere loro 1
trotzkist1, l •Opposi z ione oornunista ed a ltre f zioni
listi r ivoluzilona..r1 d ' Austri a ed
2
austriaci~
AH
Si aegiungeva.no un certo numero di gruppi
resti
de~
ed · so. 1 .
sioni ti t 1
t1 tal1n1ste .
inclusi 1
partito co uni
----
EU
eo. Conf'l itt1. e dispute fra uomini polit ici una volte pot.nti
v~ - o
ul.teriori s cissioni. Ogni faz ione , consistente t lvol
ooi
n ra<i non
HA
più di una dozzina di esilia t i, eere va ·d isp r .ate.unente tond i ·.er pu
blic e.re qualche sorta di bollettino o di gi)r.na..le per difenderè l a
UE
pro.t i a posizione e pe r a.t·tacea re gli a ltri g:rupp.1 " ...
vl.
AH
L'intena i fi oars1
f
l una cons eguenza di questa
niz~ a zione
polizie s e
in G :rmanl.
.r·
eoompos i zione . I oo4ta.tt1
ol ndestinn interna, ohe erano s tat i 1n n 1 fin
EU
e l'org
ella r epression
vor o il 19 36., s i spezzarono l 'uno dopo l' al t ro ed era.no qua.s·i
· l
l
HA
·tu-t to s compar si oon lo s coppio della guerra .•
!Ja vera evoluzione poli tic a fra i :f ~orusai t1,
tribu.r
in modo dee sivo a d , re una f i s ionomia
uell
o e c·on-·
i partiti eomun1 t
-l
oe
uerra, non è tutte.vi
l . moor tioo dopo l a
triba 1
eologioa ~
eh ~
pol1 tiohe,
in pr , o p i
-
L 'approf o·n dimento bens'i. di o rt
o. · I comunis ti non s bber.o
o·
tteri tiob .
ti ti,. ., nut
gi à esist evano n 1 due p
di e-
tata. que
1 col
or
a. sopportare
olo l
e ..
ouzi oni n · ziste , ma anche qu lle di St lin. E fra gl1 esili
s o i a t·1osce. , num. ro · i furono quelli oh
talin1 te. All'eroismo de l la
resistenz~.a
~odellare
oom'(eera
AH
ciò
com.un.ist
- ___an
.. __...i .h1tlel:-.
- ..._.... . 1 a-
supiname~te
EU
re.a. e dispotic-a del Cremlino, a ccettando
_
_._._
tistalini ta. I l par- -~
na non. corrispo e n ssuna eroica resistenza
tito comunista tedesco si l
I socialdemocratici persero l a bori
11
l
m o :t'er -
direzione
emocra.tioo orientato a oeoident
UE
venire comunista or i entato a oriente ..
E
AH
m naz! s ta cont ribuirono oer
un .av•
e
n lla grande · ag . ior
oisero per l a prima via . Tornati in patr·i " dopo l a o dut
introdurre nel
~ .v
HA
fra un avvenire
mo-
di partito op r ·io
ello, ohe av ev, · o avuto :fino a l 1.933 e compresero che biRo
s c eg~iere
.. e.-
o ddero vittime d lle · ttr•
UE
g he
1 t
za si
el
e n te , dio e Edinget·, 11 l auo libr o,
gtd
r t ito socialdemooratioo tedesco qualoosa dello . p1.-
EU
r ito e del modo di pensare ehe ave · nel :passato dis tinto :tl p rtito
inglese d i socialisti continentali. E, come
HA
laburist
to .Erieh t-t tti as in " . ozialdemokratie und Nationn, il. ,
for temente patri .ottico de l movimento non fu
ottol:lnaa-
nu~ecento
olo dovuto al l ' ·in ·
en-
- 16-
za di
ohu.hmacher, ma risultb
che gl1
· eh
o
dal ri s
siliat.1 a vevano int r pr so dopo il 1933 ".
La grande molla degli esiliati politici
la ,c onvinzione obe l
co tituit d
r
Germ nia si sarebbe ri oa · eta da s
dosi contro 11 regime eh
l'umiliava.• N
l~
mis
~
ri
n-
-- 1
in cui
pa~-
interno. er
UE
de v no contatto con il pe o re le·, persino con 1 ooepi'ra ori dello
o portati a con id ra:roi ancor pih l. g tl
AH
nia ideale, ed a sottolin are pt: roiò 11 l oro p triott
Come gli esuli antif soisti italiani ,
eos~
d un
G "" ..
o~
~
gli eaUl1 ant1,-
l
l
EU
nazis i t deschi parteciparono con fer , re alla gue·r a ·1 Spagna
con la consapevol zza di battersi contro il fa oismo
11 1ornal · "
HA
che so t nevano Franco. "Quan o si racconta- · erive
Sozi,a llstiache Aktion"- che fra la numerose sezioni
zismo
1 U
del~a
Br
UE
Internazionale, che è composta di. uomini di tutti 1 p esi; l
ata
sez·1 \
.
ì
ni degli esuli italiani e tedeschi sono le più t nao;i . nell . r sisten{
AH
za contro :1. l .a nzicheneoch1 moresco- t saisti di Fr noo, C'i b
ben comprensibile. La. Brigata. Internaz1onal.e comb · te
EU
mania.". Allo stesso modo, per Rossel~ini l a. lo t t
r 1
in Isp gn
vero
·1
Ger- \
· re. st
- i
ta l a lo tta per l' It!l.lia contro il fascismo •.
nche quest
HA
l"Ia
battagli a andò perdut a , e quando, do o 11
pr ·lÙdio spagnolo , cominciò la secon
per l i
sili ti tedeschi l'ultimo
guerr
p i \l
mondi le,
inizio
ro capitolo d
lo o
'
- 17-
esperienze. La. repu.bb.li.oa fra.no.ese ohe ne aveva a ltmgQ o pi tati t .a n-
ti , diventò sospett osa e ne o coiò quanti pi
poté in e
p1 d1 eon -
·r ana-la, la Ge t po
aentramento, nei quali dopo l' invasi.one delle.
venne oon l e sue liste a ricerca r li per portarl.l
pat~bo
o eome tr
di tori .
ouelli che si trovavano in Inghilterr , in
ric • in Russi .,
tina.z1sta, af:t"'inchè l a. voce dell ''• al tra
ermania '' ..... del-
AH
te comune
UE
cercarono di uscire dalle diatribe di pa:t tito , di costitui:re 'un fron•
la Germania non na zieta - si facess e sentire presso gli al leati,
ere. ardua perohè in America, in Inghilterr· , ed .i n misura .
minor e in
U. R. s. s., si tendeva ormai sempre pi\ a a.onsiderar
a. questa
p~ obabilmente
un
come
!
fatale con- \'
HA
sino i mi na.zista e tedesco .•
EU
L_• i mpresa
'·,·eeguenza. della .ferocia con cui 'la gu rra veniva condotta. Gl.:l avvers arir del la Germani a non erano disposti e. prendere in oonsi 'dera.zione
UE
in alcun modo gli a.nt1nsz1sti 1 come una. seria al t ernat iva al nazismo t
AH
ma vol.evano ormai l.a pura e sem:pl.ioe \"resa inoondiziò ::- ,.,. della G r..
-------- -·- '·
. ·• . ----·--,--...J
mani a . Dopo l a vittoria di Stal .i ngra.do_, Stalin .fe:o e
tutt~·~ia
tuire da.l partito comunista tedesco un Comitato nazionale
EU
2
ttQ.
libera." nel qu ale esiliati pol1 t ioi ed u.ttic1ali prigionieri
i nsieme e tentavano di costituire una sorte di foro tedesco
HA
v
a t o e. stabilir·e una
collaboro.z~t;one
posi t .1 va ,.
Rapida~nente
costi -
rmani ·
sta~ano.
t1narz1,...
comi t at1
- 18 .
~Jyt~~
tt
para l l e1i furono ~ :per inizia tiva d i eom i t . · ili
i n Inghil terr ., in
oandinavia , nell
Svizzer · , nel 1-i
ioo.
Stalin ebbe otten to
·attò di boll . di sapon .. Non ap pen
i
-'t .
1
leat1 occident ali le garanzie ahe de iderava, l ascio c .d r
l-
n l nul-
la 11 Comi t a t o •• Germania. .Liber a n
Il pi l pa tetico tent ti.vo
1 trova.v
f orse quello
t1nazist1
e 11
npn d1 co-
o n egl .i Stati Uni ti , 1 quali per inizi ti
UE
·c he
~
muni ti, benché oon l a loro partecipazione, oo t ituirono n l l. '
-
hCoun~i~ .
t or Democrat.ic Gema.ny" ~ Influenti
AH
del 1944 un
perso:nn~i t
EU
amerio · e , d l teologo R inhold Niehbur• a l Rabbt.no J on h Vi
l quale
HA
maa reedom" sosten vano e difendevano. il Counc11,
pa.1. te , pr.o easori apoli tici , poe ti , deputati soc·iald moc
UE
nis t1, c a ttolici e protastsnt·1 . · el suo appello il Consig
''I firmatari di quest
3
AH
av r nessun mandato for ma1
l
'
ec·e ro
tici; com'l_Q ·
dichiarazione sono oonsap voli
1c . v t
1
non
a.l popolo tedè co .• t1a S·O no convinti di
ranno in-
dispensa bili per la. costruzione di una nuova Germani
u d o
dell '
EU
:i.mpersona.re nella. loro oompoa.ieione forze e tend nze oh
nel
l
opa e del r ondo . Si s entono peroib 1mpe
to i:n oui 11 popolo tedesco non può parl are e
HA
v
·ile
a ti ••• •
o s tesso·
. un omen•
dire un
pa-
- 19 -
v2
el suo
Karl
s · ohi
z one
v2
t
ono pubbli cate er a no già apparsi oent _ aia
articoli nei paesi be l1geranti ed e.nch 1n
ev
come soluzion
efin1tiva.
enza compromessi di
~tto
qu
uando :furono cono ciuti i r
1 libri, opu-
r1oa, nei ual1
el problema t
e co l
ul t ti dell
EU
. 11
partecip r ·
HA
o i nvano sperato . I pi
coal div
t
n-
.e o.n fer n
o1olse .
a.r echi non
a d - qU! 11
~t ~
ohe
naro·ve~
tuttavia si .riunirono al l oro popolo per
lmeno alla rioo truzion
UE
v
diecine di migliai a di fu.orusc1
n lla Germania , che era o m
pun1 -
to il popolo te o co . L' esi
Yalt , 11 Oons i lio entrò in cri 1 e qualche t mpo dopo s1
no pi
ilio ,
UE
~c oli,
roblem · i un gov no tede co 1
l
loro richi ste sembrano oggi d l. tut o ra ionevol • M
" L
quando f
u
AH
V3
el soriv
gio
or
del Paese . E ano
o
1 o·o t 1•
tuieeono una impor tante parto dei . ·upp:l dirig nti e l p · ti o oom.uocial democrat icc .
AH
di quello
HA
EU
nist
•
'
H. A. It~
I ONE I TALI AN
BA~l OTELEVI
BO A
UE
O
AH
L toP.POSJ ZI ONE TED S·CA .AL NAZI
• III=
EU
I vari f1loni .d e,l l fop;posizione
HA
EU
AH
UE
HA
a eur
di & .Al
ti ero Sp1nell1
/
=2 =
= L ' OPPOSIZIONE ' •'DESCA AL NA ZIS O
I filoni dell ' opposizione
=
= III =
A cura di: Altiero Spinelli
=
======
v.3.
"Non or dete loro . Sono lupi ed abusano orribilmente del popolo
Cos
ripeteva. loro 11 padre fin da.ll ' inizio del regime,. Ma 1 tiriusci~
AH
gli Hans e Sofia Scholl avevano 14 e 12 anni nel 1933 , e non
vano a comprendere questa sorda opposizione del padre. Sentivano o-
EU
vunque proclamare che Hitler voleva dare alla pa tr·i a grandezza, felicità, benessere . Erano sedotti dalle colonne di
~iov
i
che marciava-
HA
no compatte , le bandiere al vento , lo sguardo teso in avanti ; 1 tamburi e il canto . E si diedero anima. e corpo alla Hitlérjugend. convin-
UE
ti di dover vivere per una grande oausa. .
Qualcosa., ora di orrido ora di ripugnante , appariva loro di tan- ·
AH
to in tanto , ma cercavano di dimenticarlo nel giubilo della ca.merateria. . Poi un giorno a.d Hans proibirono di
ca.nt~re
ean2or;t1 che egli
EU
amava.; ma che erano straniere . Un ' altra volta. 11 capo del suo manipo-
lo gli sequestrè un libro di
va. dovuto fuggir
HA
V. 1 ,
UE
ted soo'' .
tepha.n Zweig, e seppe che l ' autore ave-
dalla Germania . L
tetr . ~uniformi t
che vol evano
imporre a. tutti i giovani, anche nella vita per one.l , lo urtava ed
$bbe aspri litigi con 1 suoi capi . Un suo maestro fu arrestat·o per-
= 3 :::
ohè non er.a. nazista e quando chiese al padre oosa fos ·e ro mai i campi.
di concentramento , cominciò a capire . Si sentì di nuovo
vio~no
dre , poichè la fam.i glia era une. piccola. solida isola pu11 t
al pa.-
n mezzo
ad un mare torbido e sempre più incomprensibile . Poi andò a Monaco a
studiare medicina mentre la famiglia rimaneva a Ulm.
Venne la guerra, e He.ns diventò soldato . Fu incorporato in una
UE
oom.pagn.ia. di studenti e rimase a Monaco a dividere la sua giornata fra
l ' Università e la caserma . La sorella Sofia era venuta anche essa a
AH
studiare a. Monaco . Avevano alcuni pochi amici della loro età, studenti
oome loro , ai quali si a.,'_.giunse il professore di filosofia, di Sofia,
HA
Avevano trovato un g iorno nella cassetta delle le ttere un foglio
o1c1ostilato c he conteneva. estratti delle prediche del vescovo von
UE
Galene di Monaco . Il presule denunziaV'E\ aper tamente i delitti del re-
gime . " ina.lmente" , disse Hans , uno ha avuto 11 coraggio di parlare .
AH
Dovremmo avere anche noi un ciclostile".•
Verso la fine della primavera del ' 42, possedevano un ciclostile .
EU
E con quest ' arma. si diedero a lottare anima e oorpo contro il mostro
che dominava il paese . Nell ' Università di Monaco cominciarono a circo-
la.re clandestinamente fogli ohe portavano il titolo "I volantini della
HA
v. 2.
EU
Kurt Hu.ber , quaran tenne .
Rosa :Bianca" . A distanza d.i tempo un secondo , u.n terzo,
un
quarto mani-
=4 =
festino furono messi in circolazione . I · :fr a t el li Scholl ed .i loro ami-
ai avevano in essi formul a to la loro a ccusa contro il r egime e il loro
1nv1 to alla resistenza. Avevano .a nche provve dt,.to alla singola distribuzione , deponendoli nelle cassette delle lettere di Honaco e di altre
ci t tà. della Germania. meridional.e . Nè si trascurarono le aule· e 1 corri-
"Nulla. , è più indegno di un popolo ci vile ohe lasciarsi governare
senza resistenza da
ur~
crieca. di dominatori irresponsabili e p:r.i gio-
EU
nieri di oscur.i istinti •••• Se il popolo tedesco
~
già cosi corrotto
nella sua più profonda essenza. e se senza muovere un dito , fidandos,i
HA
1
alla leggera di una assai dubòia legge regola.trioe del processo storico, rinunzia alla più a.l ta cosa che 1 1 uomo possiede,, alla libera. volon-
UE
tà alla libertà umana di intervenire nel corso d.ella storia per aubordia
AH
narla alle sue decisioni razionali - Se i tedesc·h i sono cosi sprovvisti
di ogni individualità e trasformati già a. tal punto in una massa priva
di spirito e vile , allora essi meri ta.no davvero di sparire •• -•• Ma non
EU
è oosl.., •• Alcuni poeh1 hanno riconosciuto la rovina ohe ci mina.ooia ,
e la ricompensa per il loro eroico e.rnmonimento è stata. la morte ••••.
HA
V. 3 •.
AH
Il primo manifestino cominciava cosi :
UE
doi dell •Università , affi dando que sto compito agli amiei più fidati .
Oiascuno deve essere consapevole delle. s ua responsa b-ili t ., . ed in que-
sta estrema ora deve metterai in guardia. a lavorare come può oontro i l
flagello dell ' umanità , aontro il f a scismo ed ogni altro si
· t~me.
a.d es-
=5 =
so simile . Opponete l a resistenza passiva; la resistenza, ovunque siate , ••• Prima che aia troppo tardi ., • • Non dimenticat.e che ogni popolo
merita 11 governo che esso tollera •••• "
V, 2.
Il secondo manifesto affrontava .il problema dei massacri che a.vvenivano in Polonia , di oui nessuno osava parlare , e che in realt
erano
UE
ancora maggiori di quanto la Rosa Bianca sospettasse:
V. J.,
AH
"Dopo la conquista della Po;Lonia. treoentomila. ebrei sono stati as- ·
sa.ssina ti in questo paese nel m·o do più bestiale . E' questo un delitto
Tut-
EU
oontro la dignità. dell ' uomo poiohè anche gl.i ebrei sono uomini ••••
ti i giovani da quindici a venti anni della nobiltà polacca sono stati
HA
. portati t::tl l avoro forzato in campi di concentramento in Germania, e
tutte le giovani della stessa età sono state trascinate nei bordelli
s.s. ••••
Ma perohè raccontarvi queste cose? Voi stessi conoscete
UE
delle
.....
_------------ -
1ndeg~i .
AH
popolo tedesco resta così apatico di fronte a tutti
~
-----
delitti? ••••
uesti orridi ed
Ogni tedesco deve sentire non sole compassione
EU
per le vi t time , ma anche la propria.
orre_1~\ con i del1nquent1 . Oon 'l a
sua apatìa. •••• con il suo sonno •••• ciascuno è ·colpevole,, ,è o·1 pevole :
HA
colpevole
.--- •••• L' unico , supremo , sacro dovere di ogni tedesco è lo ster.
minio di queste bestie" .
·v. 2 .
n
v.3 .
0
terzo manifesto spiegava come fare la resistenza•
Vogliamo cercare di mostrare ai nostri lettori che ciascuno
grad · di contribuire all ' abbattimento di
mo una gran scelta di mezzi , uno solo
si~ten_jJl
~
qu~sto
~
in
sistema ••• _ Non abbia-
a nos.t ra disposizione• la re-
passiva •• • • In tut ti 1 punti in oui il ne.ziona1-sooialismo
UE
può essere attaccato deve esserl.o •• ,. Non la vi t toria militare oontro
il bol cevismo deve essere la prima cura di ogni tedesco,, ma l a scon-
AH
f1 tta. dei nazional-socialisti •••• Come oo.m ba.ttere nel modo pi'll efticace contro questo sedicente "stato" ed ·assestargli i p1b. gravi colpi?
gioJ nelle industrie belliche., nelle manifestazioni , nelle·
EU
Il · a bot
labora t.ori~
•• ~ nei giornali ••••
HA
organizzazioni , nelle Università., nei
Non dare un soldo , un pezzo di metallo o di stoffa nelle collette per
1 nazisti •••• Convincere tutti 1 conoscenti de11 *1nsensatezza di que-
UE
sta gu rra, dell ' asservimento spirituale e ma.terlal.e cui ci ha ridotto
V. 2.
AH
il na.zional-soeialismo" .
L*ultimo manifesto , messo in circolazione nel momento in cui Rom-
EU
mel _a vanzava in Africa. e le notizie di nuovi successi giungevano dalla
HA
Russia , parla della preca.rietà di queste vi ttorie e del loro ,a.o sto in
vite umane.,
r
l.
=7 =
V. ) .
"Pur sapendo ohe il potere nazional-soo1al1sta deve essere spezza-
to dalla. sconfitta. militare •••• la Rosa Bianca non
el. servizio di
una potenza estera •••• noi cerchiamo di giungere ad un rinnovam._ nto
dello spirito tedesco , così gravemente ferito , con un moto dall ' interno . Ma questa rinasc1 ta presuppone la chiara oonsa.pevo:teaza d.i tutte
le colpe di oui · il popolo tedesco si è caricato ed esige perdib una
tito , Quisling , ecc . •••• Per amor
UE
lotta spietata contro H1 tler , e tutt·i i suoi aguzzini , compagni di parverso le generazioni future , dopo .
AH
la fine della guerra dovrà essere statuito un esempio tale da togliere
a. chiunque la voglia di dettare ancora qualcosa di simile ....
o1· non
la Rosa Bianca. non vi l.a.soerà requie"•
Per mettere termine alla diffusione di questi volantini , , la com-
UE
pagnia di studenti fu mandata per tutta 1 •estate al fronte russo . Alla
vigil.ia delle partenza i giovani cospiratori e il lQro professore a.n•
AH
zian.o si riunirono un ' ultima volta, impegnandosi, se fossero tornati
dalla Russia , ad estendere la 1oro attività. progre s sivamente nelle al-
EU
tre -èittà tedesche ., E quando verso la fine del ' 4;?, · effettivamente
tornarono a Monaco , essi mantennero l ' impegno che avevano preso con
HA
V. 1.
cc-
HA
~oienza ;
EU
taceremo - concludeva il manifesto - .oi siamo la vostra cattiva
se stessi . SUi muri delle città si leggevano scritti contro Hitl.er e
1nneggi.a nt1 alla libertà . Anche a. Berlino , a Fri burgo , ad Amburgo alcuni studenti cominciarono a riprodurre e distribuire 1 manif-esti pre-
=8 =
parati a Monaco .
Mentre infuriava la battaglia. di Stalingra.do us cì. il loro a.ppello a tutti 1 tedesc·hi :
V. ] .
"Con matem.a tioa sicurezza. Hitler conduce i l popolo tedesco ve:r-
so l ' a.bisso 41•• ·• S mpre più si avvicina l ' ora della g ius ta. punizione •.•• ".
UE
Dobbiamo diventare per l ' eternità i l popolo odiato e respinto da tutto il mondo? No , separatevi dalla subananimftà nazista, Dimostrate
AH
oon gli atti che pensate altrimenti . Decidetevi prima che sia. troppo
tardi" .
EU
E in poche parol e era tracciato il qua dro dell ' avvenirei "La. nu.ova ricost ruzione può f ondarsi solo su una grandiosa collabora zione
HA
de i popoli ew:·opei . La Germania futura pub essere solo' federalista.,
e solo un ordinamento :federalista degli .s tati pub dare nuova v1 ta
.
~
· opa • ••• • Gli operai devono es<::1 ere liber :ti dalla
UE
all ' indebol ta
loro s c h i a v.i tù mediante un ragionevole socialismo .. • • Liber tà di pa-
AH
rola e di fede , protezi one del cittadino contro l ' arbitri$ statale -
E quando la battaglia di St alingrado si concluse con la
p
1-
ma gigantesca sc onfi tta di Hitler, Hans Soholl, l ' animatore della
HA
vl
EU
sono l e basi della nuova Eurppau,.
cospirazione ed il prof ~ Huber sc1·issero un ultimo mani fest o per gli .
studenti:
- 9 -
v
3
"C ' è una sola parola d ' ordine: ·otta contro il partitot .. ..
Il nom.e t ·e desco r esta svergognato per sempre se l a. gioventù ·tedesca
non si leva i nfine per vendicare e per scontare questi delitti; per
sgominare i pro prf torturatori e far sorgere una nuova Europa animat a dallo spirito" • ••••
La sorveg lian.za della Gestapo era cresciuta intorno all ' Uni- (
vers ità, I due Soholl, fratello e so
UE
vl
lla furono arl;'estati i l 18
··-...
AH
f ebbraio 1943 nell ' Università stessa mentre stavano vosparge'ndo le
aule di questo manifestino, e subito dopo furono à.rrestat1 altri lo-
EU
ro compagni . Quattro g iorni do po Hans e Sofia insiem.e a Ohristoph
Probst furono condannati a morte e giustiziati per alto tradimento .
In un successivo processo ebbero la stessa sorte il prof . Buber e due
HA
/
s tudenti, Willi Graf e Alexander Schmorell. Il reg ime voleva dare un
UE
esempio per terrorizzare la popolazione, ma. i sei martiri ne diedero
uno di eroismo incomparabile . Durante 1 • istrut·t oria 11. g·i udice, per
AH
dar e forse alla g iovane studentessa. una via di scampo , dopo averle
n
s piegato a lungo cosa signifiaa.ssero na.zionalsocialismot Fuhrerprln-
EU
zip , onore t edescot e quanto gravemente essi avess ero danneggiato
con la loro a zione l a forza difensiva della. Germania, le oh i eset
"Signorina Scholl, se Lei avess e saputo prima tutte queste
HA
v 3
c ose ohe Le ho splegato , e ci avess e rifle ttuto sox:>ra,
i
I..~ei
non si
- 10 -
sarebbe mai l asciata. trascinare a tali a zioni • •••• •
v1
Sofia rispose:
v3
Lei s 'inganna , io farei di nuovo esattamente· la stessa cosa,
poiohè non io , ma · ei ha false idee" .
Ed alla compagna di cella, alla vigilia del
l
grandezza semplice di Antigone , diceva.:
eon la
"Un così magnifico giorno di sole * ed io devo andare ••• Ma
AH
V3
pr~oesso ,
UE
v
che importa la mia morte se 8razie alla nostra azi.o n
miglla.:ta di uo-
EU
mini sono scossi e risvegliati •• •• Se m;io f ratello è oondanne.to amor...
te, io non voglio e non posso ricevere una pena minore , poiohè s<>no
HA
al tre t tanto colpevole quanto lui tt .
vl
UE
Dinnanzi a.i giudici in. toga. rossa. ed al loro macabro pre$1-
dente Freisler che urlava. e schi umava d lla rabbia , i tre ·giovani
V3
tavano · dritti ;, · soli tar1 e coraggiosi;-
AH
a ccusati
" Quel che abbiamo detto e scl'i tto , dichiarò Sophia, son,o in
v
3
Una guardia carceraria. ha o o sì des c1.. i t te la loro e ecuzione:
HA
vl
EU
tanti 1 a pensar lo., Solo , non osano esprimex-lou .
n
1 sono comportati cen mer·a vigl1Gso c or ggio . Tut ta. la. pri-
l (
- 1.1 -
gione ne era .i mpressionata .
>ercib abbiamo preso su di no.:L il ri -
schio - se la cosa si fosse risapu.ta}le conseguenze sarebbero
t ate
gravi per n oi - di f arli i .n con tra.re fra loro un •ultima volta un mo-
mento prima dell ' esecuzione . Volevamo che fumassero anc ora una sigaretta insieme. Fumarono solo per un paio di minuti , ma credo ohe ciò
abbia s i gnificato molto per loro" . Io non sapevo che morire potesse
mo
nel~ ' eternit~" ·
obst, fra poohi minuti oi rivedre-
UE
ess ere co t f a cile, disse Ohritl
Poi furono portati via, per prima la rag zza.
AH
dò senza batter ciglia . Noi tut ti non potevamo o·om.p rendere come ciò
foss e possibile . Il boia disse di non avere ancora visto nessuno mo-
vl
l a grande
pri g ione n.e risuonò .: "Vive la. l1be·rtè.•• .
HA
in modo che tutta
EU
rire così . E Bans , prima di metter la testa sul ceppo gridò f orte ,
Il prof . Huber l asciò scritto le ultime parole ehe oome 1m-
UE
putato pronunziò dinanzi al tribunale; esse sono di una tale densità
morale che vale l a pena di riprodurle integralmente:
AH
"Come cittadino tedesdo, come professore tedesco e come uomo politico. cons idero non solo un diritto r ma un dovere mor
e par -
EU
teoipa.re alla formaz ione del dest i no tedesco ,- svelare e comba ttere
quel che è palesemente dannoso. t1io scopo è s tato destare 1 circoli
s t udenteschi , non con unf:i, organizza.zion ,. ma èon la semplice parola.,.
HA
v3
non ad un ' azione violenta, ma alla compr ensione etica d. gl1 at tuali
-
·- 12-
gra.'V'i danni della. vita. politica. Il ritorno ai chiari prineipi mor ali , allo stato di di ritto t al.la fiducia reciproc
è illegale; è il ristabilimento della legalita .
fra g li uomini; non
son chiesto , nel
senso dell ' imperativo ca tegorico di Kant , cosa aooe.drebbe :se ques ta
mass.im.a soggettiva del mio agire diventasse una le ge univ rsa.le . A
ques ta domanda può esserci una sola risposta: ! n tal caso ordine, si-
UE
curezza , fiducia nel nostro stato tornerebbero nella. nostra. vita poli tioa. . Ognuno che s .i senta moralmente responsabile l everebbe ins ie-
AH
me a. noi l a. sua voce contro i mina.cciosm dominio della n;uda forma sul
diritto, del nudo arbitrio sulla volontà morale . L 1 es1ge:nza del l a li-
EU
berà autodetermina zione anche del più piccolo :popolo ·è oggi violenta-
HA
ta non meno della esigenza del rispetto di ogni razza e nazione . La
fondamentale esigenza d'i una vera comunità. popolare è ridotta a nulla
da.l1a di struzione sistematica de1.1a fiduc i a fra uomo e uomo . Non c •à
UE
più. terribile giudizio su una comunità popolare della. con s tatazione ,
AH
che ·tutti dobbiamo f are , ohe nessuno s i sente s iouro del suo vicino ,
nemmeno i l padre del figlio •••• •
"Per ogni legalità esterna c ' è un ultimo limite, oltre il qua.....
EU
le ess.a diventa falsa e immorale.• Quando
ei.o~
e ssa divemta i.l manto .
HA
di una viltà che non osa levar si contro l' evidente violazione del dirit to . Uno stato c he proibisce ogni l ibera espr.e ssi.o ne di opinioni ,
che mette sotto le. più terribili pene , come preparazione al l ' a1to
- 13-
tradimento, ogni , ma proprio ogni cr-itica moralment
giustificata,
ed ogni proposta. di miglioramento , viola una legge non saritta , che
vive ancora sempre e deve continuare a v·i vere ftel. ·su& ' S'entimentè
popolare umano .
"Io ho raggiunto lo scopo di presefl:tare
quE;st~
ammonimento
n on in un piccolo club p:t-ivato di discussioni , ma dinanz.1 a.d una au-
UE
prema autorità giudiziaria.. Per questo ammonimento , per questa eeon-
AH
giurante preghiera. di tornare a quel ohe è g iusta, ·io do la mia vita . ·
Io chiedo la libertà per il nostro popolo tede s co . Noi non vogliamo
vivere la nostra breve vi t :..t in catene di schiavi , neanche se fossero
EU
le catene d •oro dell ' abbondanza m.ater.i ale .
HA
·Voi mi avete tolto il rango ed i dir i tt.i di professore ed il
titolo d.i. dottore che mi era stato dato "summa. cum la.ude 0
;
mi avete
UE
parifioato al più bas so delinquente . La dignità interiore dell ' insegnante , che ·c onfessa con schiettezza e coraggio l a sua concezione
AH
del mondo e dello stato , non può rubarmela nessun processo di alto
tradimento. La mia az ione e la. mia volontà. saranno giustificate. dal
EU
corso ferreo della storia; 'io ne ho una fiduc ia inorollabile• Spero
in Dio, che le forze -spirituali che mi g iustificheranno emergano in
HA
tempo ut11e da l mio stesso popolo . Ho agito come una voce interna. mi
imponeva di agire.
endo su di me le con eguenze, secondo l.e bell-e
parole di Joha.nn Got tlieb
l
iohte·: nE tu devi ag.i re come
e de. te e
- 14 -
dalla tua azione solo dipendesse il destino delle co e tedesohe 1 e la
responsabilità f osse tua. n .
v
La resistenza tedesca.
l
~
qualcosa di assai più vasto dell •im.-
presa di Han.s · e Sopha Scholl e dei loro compagni, ma l • eroic
br ve
avventura delle. Rosa Dianoa, dura, à9dalla primavera del ' 42 alla. pri-
UE
mavera del ' 43 ne costituisce il oa.~ttio più bello e più duro . Qui non
ci sono calcoli di partiti passati o futuri, non sapienti meditazio·-
AH
ni sul possibile,eul probabile e sull'improbabile; non ci sogo es·i tazioni paralizzanti dinnanzi al mito de lla
pe.~ria
in guerra che non bi-
sogna colpire. Qul. c ' è solo 11 semplice schietto coraggio mora.let che ,
.u na
·-·-
.
.
... .......
.
-~- ---~··---·-----
EU
.. .
volta riconosciuto il eammino giusto decide à1 pero:ererlo e lo
HA
percorre con fermezza fino alla f ine .
Se durante tutta l'epoca della sua abiezione la Germania non
UE
avesse generato dal suo seno che la. patetica protesta dei gioYan1
raggruppati intorno a Hans e Sophia. Scholl, essa pos$ederebbe ancora.
o~i
ricominciare una
vit~.
nuova.
AH
un tesoro morale immenso con
La Rosa Bianca è soltanto un capitolo della re1:1istenza. tede-
EU
sca, contro ln quale il regime na zis t a dovette però tenere mobilitata la parte prepondera.nte dei 40 . 000 agenti della eua.
IL
r1a. soffermiamoei ancora sulla resistenza dei gio"fi • _s foglian-
HA
v 2
~esta.po .
do i giornali di quell ' epoca si incontrano continuamente notizie di
- 15- .
processi contro giovani . l g iovani erano ovunque arrestati 9ontinuamente invia t .i in campi di concentramento per mesi o per anni, più
.e sti
t a:··di mandati a l fron.te senza a J.cuna preparazione. m:tli tare .
gruppi assai di rado avevano un collegamento fra di loro , e quasi
mai erano 1n connessione con i centri di resistenza degli
dulti .
Qualche vecchia rivista politica , una lettera ciclostilata giunta
una.
canzone , erano quasi sempr·e la se-
UE
casualmente nelle loro mani ,
me,za. da cui questi gruppi germogliavano . Una di queste canzoni di·
3
" Noi siamo delinquenti nel vostro stato - · E siam fi .e ri del
EU
v
AH
c eva con tono di sfida:
nostro delitto . Noi siamo l a. gioventù dell'alto tradimen.t o , -- e su
V 2
,,
Un rapporto confidenzia le del Fuhrer della gioventù del Reieht
del 1° gennaio 1941, inf ormaVai
UE
\E~ld~~o~ ~~~~~ ~
AH
"La formaz ione di orio oh~ di giovani oppo.s i tori poli t ici è
un pericoloso fenomeno r idivenuto f r equente p:ropri.o ·i n questi ultimi
EU
anni. (lues t e cricche sostengono idee antistatali di
--
diver~so
genere:
le idee della vecchia. Jugendbswegung, le idee m rxiste, le idee oon-
:t'~s~·
Rappresen-tano ufotevole pericolo e
HA
V 3
HA
di noi si spezzerà l a servitù" .
tute nel modo pi
vann~
perciò oombat-
reciso, in stretta o. llabo:raz ione con la. polizia .
Le loro caratteristiche sono: l) Frequenti incontri in determinati
- 16 -
pos t1 per eff ettuare gite; 2 ) Accentuazione della loro unità medi
te il modo di vestire, di salutarsi , spesso in forma velata e poeo
appariscente; 3) Rifiuto dell
Hitlerjugend, e in par te persino aspra
opposizione ad essa; 4) Altre mira antistatali . L' intervento della
Gestapo, della polizia cr i mina le e dei s ervizi della Hitlerjugend a'
veva. già ottenuto che quest i fenomeni f ossero in diminuzione . Ma da
UE
qualche tempo si notano di n uovo con f equenza . Bisogna combatterli
con me t odi più aspri di quanto si sia f a tto finora ••••••
Ma pa ssiamo da questa opposizione che spunt va . sempre di nuo.-
l
EU
vo,. come l ' erba in. primavera., e che era regolarmente falciata
alla resistenza politica vera e propria , quell
v i~a,
che oercb 1 sia pure
HA
invano . di mobilitare certe forze nel pa.ese contro il regim.e nazista.
La cospirazione cominciò subito dopo l ' ascesa. di Hitler al
In essa vanno
UE
potere e culminò con l ' attentato del 20 luglio 1944 .
distinte varie fasi , che ebbero protagonisti e problemi in parte d:1-
AH
versi .
La prima fase va dal '35 al ' 35-36, ed è Oeratteri zzata so-
EU
pra tutto dall ' attività cl ndest1na del partito comunista e di quello
soo.i a.ldemooratico . I l primo era stato messo fuori legge _in occasione dell ' incendio del Reiohsta.g, che fu attribuito senz•altro ai oomu...
HA
v
AH
x
n is ti .
ella notte dal 27 al 28 f ebbr aio 1933 ,· oltre 4. 000
1rigenti
oomlll)isti f urono art• s t a ti, ed altre migliaia seguirono pochi mesi
- 17-
dopo . Il 23 giugno dello stesso anno fu sciolto il partito
mocrat ico, ed una ondat
ocialde-
di arr ati uguale a. quella che poohi m s1
prfma a veva colpito . 1 comunisti,
tronob il vecchio partito sooialde-..
mooratico. I comunisti .e rano già pr parati al l avoro clan·: stino,
mentre i socialdemocratici non avevano mai pensato a d
-
~tro
\
ohe a quel-
lo legale . 1a , sopratutto per iniziativa di uomini del~ ~~o- - J _
UE
~ialdemocratioa , anch 'essi crearono senza tropp . difficoltà la loro_}
rete di oo:llegamento -illegali . Nessun a ltro parti t~- si impegnb in que-·
uestò era dovuto al .f a tto che gli altri par·titi non pos-
AH
sta attiVità. .
sedevano in ·enere quella. struttura capillare di partito di massa ,
EU
ohe era caratteristica dei due part.i ti operai e che faoil1't a.va ora la
formazione di contatti illegali . Ed anche per·oh~ a l di :fuori del mo-
la. capitolazione morale e poli ti ca di front.e al na..zi,...
HA
v1mento opraio
UE
smo era stata quasi generale nelle ol.ass1 borghesi e picco~! b9r~he - ' ~ -· """- ~- si , ed i l oro partiti perciò non solo furono soiol.ti dalle autorità ,
ma s1 dis olsero essi stessi nell ' animo dei loro seguaci. L' ttività
AH
dell •o:t-ganizzazione illegale comunista e aooia.ldemocra.tica fu qu. lle.
propria di tutti i movimenti illegali; :formazion
-
...
-
•.
,.
di piccoli
upp1
EU
di cinque o sei persone al massimo, tenuti insieme da. uomini di collegamento. Ciascuno dei quali non conosceva che quattro o cinque o p.i .
v
2
HA
dei gruppi di base .
La rete di questi contatti andava sù su, fino alle centrali
- 18-
interne ed estere, le quali mandavano direttive e materiale propagandistico . ' Opuscoli e volantini erano
cos~
di. tribuiti, piccole
riunioni . avevano luogo olandes tinamante, sui muri delle strade appa--...
~--...---....
riv
o scritte
~tinaziste ,
armi erano clande tinamente procurate
per il momento della. rivolta. Tutto questo lavoro aveva llo scopo di
mantenere vivo nella popolazione i l senso eh
i loro partiti tradi-
' .~
.; :"!·; ..
grande speranza. era che Hitler avrebbe ;- .. -:•· ·
t{
fatto
AH
ganizzazione •
UE
21onali esistevano ancora e di salvare alme.n o l ' 1ntelaiat.\ tt:a d' ll ' o.r -
bancarotta, e bisognava allora. essere presenti per 11 momènto del
crollo . Come i loro compagni di lotta ital.iani, anche i cospiratori
EU
· del movimento operaio ted esco dovettero constatare che questa 'S peran-
HA
za. era un •illusione e che col pas sare degli anni 1a. ma.cohlna totali- ·
taria. anzichè decomporsi si rafforzava; che la poliz1
poli t1oa ,
prima incapa ce di spezzare la rete cl.andestina., fa.c ev
ora
UE
li ta nel g.i ro di pochi anni .. Nel 1935-36 queste prim
cro~lo
pu- .
r ti clandestine ,
del . regime, erano oompl.e·t amente sgo-
AH
ehe puntavano sul rapido
piaz~a
·a;p-
minate .. Prigioni e campi di conc·e ntramento rigurgitavano di comuni -
sti e sooialdemocratici • La fondamentale differenza fra. quest i pri - ·
EU
gionieri politici tedeschi ed i loro compagni di destino che riempi-
HA
rono le pr1 ioni i tali ne e·ra nel fatto ohe in I'tal·i a dopo i mal tra ttament:l. di rito della polizia., 1 pr igionieri
odevano nelle oaroer1
e nelle isole di confino t! i un .r elativo rispetto .. Non oorr vano il
- 19 -
rischio almeno di morire. Nelle carceri e nei campi di cono ntramento na.zisti , invece , le tortur , ·n el senso più preciso del termine,, e..,-
rano ince santi . E non solo le condanne a morte de i tri unali erano
a sae.i frequenti, ma l a morte , r apida o lenta, era all ' ordine del
no p r ogni prigionier o poli t i co indipendentemer. . te da.ll
f inalment
con d
gio r~
na che
g li er a stat a inf li t ta .
UE
A par tire dal 1935- 36, i collegamenti oon l 1 e:s t ero erano quaa i del tutto spezzati . Le organizza zioni ill eg ali si.
in
di oent ri. i s ola ti , la d!stribuzione 41 ma.teria.l.e stampa-
AH
una quant it
fr~t~e.rono
to si inaridì . Occorreva prepararsi a d un lungo periodo di
illegaJ.i~
educarli politicamente , senza
getta.rli . ~onti
:uamente nelle bra.ooia.
polizia con manifestazioni . propagandistiche estern·e . Le organiz· ·
HA
de ll
EU
t à , mentener.e in vita i centri, scegliere prudentemente 1. nuoVi membri ,
zazioni clandestine comuniste , socialdemocratichet sindacali non scom-
a.ndo verso ·l a finè della guerra rtapp&-
UE
pa iono ma diventano lat enti .
riranno, non si tratterà. più per esse di mantenere 1n vita l ·rorganiz-
AH
znzione e il progr Àmma di questo o quel partito dell ' epoca di Weimar ,
ma. di unirsi ad un ' f'll t ra a ssai diversa opposizione che nei primi anni
l
In un tutt ' altro punto della società tedesca la resistenza
oominoiata presto ed è sta t a ugualmente tenace . L
HA
v
EU
del nazismo era s tata del tutto 1nesistenté.
non avev no ne s suna intenzione di opporsi a
ohi
~
e tedesche
tler . Fortemente con -
- 20 -
erva.trice ed abituate fin da Lutero al r1sp tto totale del lo stato ,
quelle protestanti erano state fortemente compen tr te dal nazi
La chiesa cattolica in un primo tempo assai pi
1n sé, era stat
reticente
o.
chiusa
costretta dal Va ticano stes o, in _s eguito · l c-oncor-
da to , a. so ndere sul terreno della ooll borazione . Se il nazismo fosse stato solo un fenomeno di reazione politica come in Itali , le
litario che il fas ci smo italiano , e nell
UE
chiese lo avrebbero sostenuto . Ma. 'il nazismo era ben altrimenti t -o ta-
chiese cristian
sentiva.
AH
un ostacolo , for te , e per o1ò da tra t t - re con -e autela., ma pur sempre
un ostacolo alla sua pretesa di instaurare
11na
vera e propri
r ligio-
EU
ne re.z~ista• Le prime proteste cristiane si levano g ià nell·, estate
del l j )3 nelle prediche del cardinale Faulha.ber e nelle dichiarazio-
HA
ni del:la "chiesa confessante'' , prot.e ata.nte, ehe si rif'ilita; · a di acce t•
t are l a manomissione della chiesa da parte de1 reg"ime . La retJistenza
UE
religiosa tedesca contro il nazismo sarà studiata in al tp.e t .r asniissio-
AH
ni e perciò quì oi limitiamo a sottolineare che migliaia di p stori
e preti f urono arrestati durante l ' epoca nazista • Secondo :f-o nti amerioan.e nella sola Da.ohau moriron.o 800 preti ca ttolici e 300 ...400 prote-
EU
stanti · Per i cristiani del XX secolo
re. a ssai di:f:fieile torn re alle
HA
teorie, sostenute t re secoli prima da calvinisti e gesuiti, , le quali
imponevano all ' uomo pio di abbatt re i governi senza Dio., non esitando
nemmeno dinanzi a.l
regicid1o ~
Eppure anche que ta ide
rifiorl 1n
- 21-
queg~i
anni. Per comprendere ppi no la resist nza conser · trice
che predominerà n.e gli ultimi anni del regime nazist ,. b so ·na aver
ben pre ent
~o
impulso che veniva loro
pro~prio
dall
L' opposizione a Hitler era. st te. inizialment un
2
parte più
della chiesa cattollc · e di quella protestant •
ortodoss
re'Ji-sten-
percib toc -
UE
za còntro uh regime totalitario reazionario , e non avev
cato le vecchie classi privilegiate tede che . Specialmente nel giu.gno
bbe soffocat·o nel san
e 11 ma1oont .nto de'l le , . A.
AH
1934 quando Hitler
n
di Rohm , che sognavano una seconda rivoluzione la quale introducesse
e
osti tuis-
suoi
enerali -
EU
in Germania una specie di bol oevismo na.zional.so·cia11st ,
se 1 ' ese3;01 to. delle camice brune -alla Reichswehr ed
~i
HA
il mondo dei "Prominenten" respill'Ò . Malgrado tutte le sue volgari t ·
e Od osit , Hitler appariva veramente uno dei loro . Generali , Junker ,
. '
raf:f'orzav
o soddisfatti di una pol1t1c
ohe
UE
industriali, alta burocrazie. er
l ' sere i to, salvava la nobiltà agraria dal tr collof oono-
AH
mieo ; .faceva affluire or dinazioni massicce al le industrie , r1stab1l1•
va la potenza d llo stato . Colui che sarà più tard.1 il capo polit ico
EU
della grande cospirazione,. Ca.rl Goerd ler , era. nei pr'im1
vo regim
-----.---
nni del. nu.o-
---·.
non solo ancora borgomastro di Lipsia, ma nche commissario
dei prezzi di Hitler . Rjalmar · -··Scha.oht
--·
HA
.v
qua
-
....
ohe
~i venter
eiso avv r ar1o , accettò per alouni anni di diri ere l ' eoonomia de1la
stato n zi ta. Ii generale :eeck fu dal • 3 5 al •38 ·c a po
llo stato.
- 22 -
maggior •
a proprio perohè nobili,. generali, al ti funzionari, si trova. vano molto vicini alla fon t ·e del potere ed erano partecipi del suo
eseroizi.o, molti di loro cominciarono ad un cer to momento a senti:t'e
una
r1pugnan~
crescente, per le sue crudeltà., i suoi arbitri , la sua
follia ..
UE
Ma divenne evidente anche per costoro che Hitler non mira.va.
solo a rafforzare militarmente il paese per metterlo in grado di ot-
AH
tenere l'annullamento del trattato di Versailles e il ristabilimento
magari ad Oriente delle frontiere del 1914,. ma preparaV:a metod1camen.-
EU
te una. nuova gigantesca guerra di conquiste . E allora anche in questo
settore della società tedesca, che era
st~a
sempre la colonna fonde-
HA
mentale del potere pubblico. si cominciò a. cospirare contro il reg-ime·.•
Anche riguardo ad essi, come già per i soeialiet,i e 1 comuni-
UE
sti, fu :fin troppo f a o11e d.e. parte del regime scoprire un movimento
di classe nel loro atteggiamento• La Germania ou.i pensa:vano• e ohe
AH
avrebbero voluto restaurare ,
e~G.e.
a.nia. oonserv triee di prima
----
....
~-----.. -··~·--~-----------
del 1914 che Hitler stava corrodendo profondamente.
-----------Ma la natura stessa. del sistema totali ta.rio ,
EU
1.
portava a.·d una
HA
purificazione de i motivi iniziali dell·•apposizione . Per tener duro , per
rischiare la vita, oocorrev
che a.i motivi puramente
p<>~i tie1
e so eia--
11 si sostituissero motivi più profondi, r 11g1osi e mor li. Il rtazi-
,,
- 23 -
mo era. e di ventava ogni giorno pi
la negazion
Erte sa d lla. dignità
umana. E per oombatt rlo , occorreva partire dall
è radicata l ' esigenzE} della
dig~ità
umana .
profondit
in cui
ue to spiega la natura.lez-·
za inelu ttabile con cui alla fine la cospirazione de! consorv tor1 si ,
all eò con quella dei progre sisti , quella della d
;tra con q uella del.- ,.
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
la sinistra, quella dei democratici eon quella dei comunisti .
-·
~;~rO!
Il. )/,4<;~/
1 ti ro
di
eu
in l l i
IV .
l
p
ti o r l, l'
gru
igr 2ion
ica
tr
o l
ot r
s
pur s
.ra 1 · sso un
d l
t•in ~rzi
o~olo
confin t
n sun p
olo è
co pi r
t ti
rm nt
s· uto non vengono
il t
Tut
i c
c
~
co
lgr
flduci. •
1 ri scito
i
cont.ro
t
ioni storieh rivoluzlon rie ,
AH
~lvi
contro
popol r
na r vo t
oro
E
e h~
pr ·
detto
UE
p .v
1L eLi a
ce
• i
ind
tti t rror1&t1c1.
HA
no d! pr p z r
qu
guiv no
talvolt
oli
nt • g
EU
i eh
v o · n• •
n
f1nch
1 d t nt ri d l
n n si so
t s
1 in f z1o 1 riv li.
nonostante l
EU
l e p1 n zisti
c t p _ ti intorno l
lvi
HA
q
UE
d
u 11
AH
io
eo p!
L' tt n
r zi ne di
hr r
d ·r
gna
t di ni
r di
iv 1.1 t
che·
n ve no
1.'
rivi di
ual i
ffermar
il
ni o i a v v
i
lor •
t:a
crupolo• -ron 1
r rio do
un ve l r
r
aor l
inio ~
r
'
./.
- 2-
c l~ v
rt re ~h
d 1 pot
r o n o gru
f
i eh,_;
eh, pu
n t:t zlon
to
i f d l
l
d
oni; lu ingh
ntich
e:rCito • . on la m rin
nte h tJ. .l'i n
E
tra t
F h.r
2
ni,
à propri
no di cl
tato , e rice
1 tev
1a
(
a r si t nz
cb
pr!vil
di una fort
tr dizion
AH
ven t
un for
n•
.r
d
cor o ti
pur s m•
nte politic •
p ci l.
sen o d
a eh con& cr
r ligios
d
~
nt
pro · ri
) al
. ru •
fun io-
rvlzio dello
moE l • D tutti
possi mo chiam · r · •
.t la
origin
on&ervatriee .
uobio eh
EU
NOn v• è
n r no qu ll
HA
•
HA
uo! apparten n i
oeial
.ro
J: -
che
i t rr
o
. a costituito d l a nobilt •
UE
n • fre 1
1
•
1• viaz1one , eh
o fo
ne ali co
V·
nt 1
o i
nistero d gli
l• s rcito
•m
l gr
n n
,.... ...
l
r no ·rel •
•
UE
ue
ir.lto nazi ta. arno
l•
1 co pt
con rv va l
oci l ,
1 qu2:1lch. par•
neh •e
~do otto ost aL gov r
e
no in. !nati d llo
o truz oni
bi nti
et<tnevano
AH
nt..
di pot r
t ri, 1'
"'..
·: ntro Hitlor n n av eb
% •
I c nt
tiv
d
EU
pot to
t
il . loro pot r • Ii pri~o colpo
to po itivo,
l
moti v zioni poli ti eh
d lla de oç
i
iniziali di tutti e o t.or
1 • S la loro congiur
v
o vuto un
vreb ro coo ituito, n l loro coJ ·l s o. l
· ente dal nuovo conserv
t~ .x· i
o t ede co .
in s _,;ouito da
qu~
1•
c as e di ri•
t
di sarebbe•
./ .
'
'o(
.
~
(r
. \f .
ropri d l l
cl a
·ti mol
1
e
r zio n
port
n
d l
to•
$
f
nto
A
n zion l i
lavoratori 11
...
2iQn
mis
qu
s 1
tr tt
• qq
t1 con
t r
c 1.1 b r zion
on 1 comuni ti.
n.
io a,
ov rno
fond
..
HA
v
Ci
·. p
•l
t•1t
o
del a c;o
1
la co pir
et
ip
rt
n
, ch
ion
ort
h
p
. 1., .. r 1
1
p.re ·
·r
no st
repar t
i
li
p r
di
l
t
c
on
1 nz
d infin
dire- che s
nati in pri
a•
l'
.ro o ·
eon soci li ti. e• negli
1 si trov v no
•
ur zio n
o
.,
1: .
o
t
ri . lnfa tt,1 omini d 11 sin" tr
rovvi orio che
nt l
volu ion
qu ndo nel '4
t
c 1•
n 1
oecu va o
·0$
1
• l 1
o
·t '
1
1 ~1
EU
l
ni ,
UE
:r zio n di eo n r
t
ol tich •
di c r · r cont tti
ll ' zione, c x: to non
ic
lo l'O ,
b
.t
cono. eh
AH
p s b
r
t
n r
d
eni ci
nuo
cn list •
1
più giov n1 f
EU
più
l
le industri chi v
d
pon abilit
inlstr tiv
r ·
i o
corg e
• si
t. ·
t ·,
• in
l
ti
lm
'
i
agr ri
x
n 1m
lo~o
HA
tic
in ui t n 1 eh
n 1
R ieh .
vi i
lo
di qu
UE
c·vilu
AH
d1 nuov
%0
t to d l l
n: itut
.rivol
c r t
rizz
o. olar •
q
r
1 t .nz
c
l • cc
d. se·. t
l
./ .
.-
-
di ~ t • eh
v d
ro
chiar .zz
o
i p rt gi ni d
qu
·· r ir
d ll'
n 11
loro
to obiettivo .
. nto p po
circolo di l<
eh
ri n ~
br v
$
r
sibili~
o
strad , p r co l d r , f a
e z
d l colpo di
r
qu
o
t t
19
co in 1
n
rup .o di
• Non che tutti
t to
Oinini fr
t
11 co id t o
1 Xl
1
riunir i r gol .r,. nt
nn1
n·ll
u•
it
.,
l
u
c.ont
UE
i n di Krei
l
tore .
Eu n
q
1
AH
f
uno
it d ll
uo.in t
l
HA
E
Z"ieor
1
nte .
c tto ici,
r
ron
ciro
n
ovo gov ·r
d i
l ci r
d l
x
l gl1o I
t t ...
nz
1
robl
fin le, co•
sindae .listi, pro•
l circolo di
iS u. l loro
ltr1 gru p1 n l
lr
HA
9iorno
iv
o ri niti
AH
llo di
ri
•
:r
lo di
p i 1. eo
"q
i
EU
"t t nti
o c! 11 tl • .;ro ri t ri t rrier!
ori
UE
Con rv
-
U
tti
t ci
d l
l
eh
i poli
t d co vr·bb
1
9
n
•
• non
ci . cult
cvuto
Lo
p r l oro dol tu to chi ro
r
1
r 1
li .
n
ffr on ar
r
dclir t .ur
•
· lo d l col . o di
cizc
t
co
to o dol er llo ••• Gi
1 oce
ici
1
v
qua
i
idi ci. che
do o l ' l i inazione di
./ .
clu•
n
UE
AH
U
HA
E
UE
AH
l
d
i
•
o
ta 1
l
HA
l·
EU
conto
h
t
•
c n
o
t n
11
' .r
.; .
o o
il
1
'
r n
ù
ll
r
1
p
l
ll
oei l
ti C rl
d
l
n
h
t
1
'
·l.
r ·,
fi
ll
~
11.•
. on
t
co
di
i
t 1 l
t
1, ::
eo
'l
•t ·1
AH
l
o
EU
l'
HA
i tr· t
r·
1
l.'
l
•
t t 1
1:
UE
re h
1 •
11 tot .
i '
1
co
1 t
v
ihi
L
n
l
ei
1
l
HA
E
ri
i
•
•
%
c k
1
~
i l c nt
t
U
•
n
q
i
l.
t~-
r
~ot
l
n
c n l.
"'
Juliu
o f
•
u
l
v •
di vi g. i r
1 z·
'3
-
n ·
c
t
l i· ~ i
1
1 ti
•y
ç
l
t
1 n
UE
cc n
t
AH
l
t
d
ol
l
.no
o
c
1
.Q
qul
./.
r
i
~i
ll• u
f
l
di-yr;
V·
1
i
rt
i<tU
•
r
,
1
i
i
o
t t
AH
n
n
l
l
l
1
l
o
e lov echi
HA
1
u
•
i,
h
d "·.C
X';
do v
'
nic
f
1
1 i
1
,a
l
i
r
o
r bb .
•
1
c
ue
UE
•
AH
Ili o
EU
·r
•
t
l: CC
r
l
•
t
HA
E
in
1•
v l v
t •
U
11
t
-
·'
•
l"
l
i
r
tl
d
vinc r
..h
q
tt
t t
1
l
J
UE
•
t.
111 g1
i
iu
ax
.1 •
~t.uiuh
l.
d
c
c i
tt
o
JOS
r
nte
u
./.
l-
l
•
w in
d
1
n r 11
i
1
l
lo o
l
o
i 1
o
on
un • i
ioni.
·o
to
-
•
o di
,..
ir
d
l
gu
1
l
li
AH
•
-
~~~·
U
1 t
HA
E
1
-io
q
.ri
n
t
n
r b
i
n
l
li t
c
1
in
ll
1
UE
L'i
l •
1
str
•
AH
r
UE
n
l!
o
•
·11
r
r
Ii
ol
HA
t
di
•
EU
1
1
n i
e iv. v
u
d
rl
on i t
t
1'
o •
d il c p - d
n ·n n
1
l
L
oli
on
./ .
d
-
-.
{ . ini c i o c
orf•
ti
r
l
~
l
J'
1
't
r
o
v
fo
zi n d
d
·t
u
e
p1
n
t
l
t
il
L
t
r
1
n
•
l
.t
1 cr t · eh
o
on
UE
•
.1 l
l
• i
U
,,i t
rr.
i, f
i
i
reo t
AH
•
p
il
1
HA
i
EU
, • n
l
e
i i
io
b
..
l
i
c
1
fit
ta
UE
'
d l r.
l
•
'
• L
o
n c
11.
HA
E
•
-
· nzio
AH
•
1
-
ini. In
r~
" n
in 1
u
Q
1 1
•
n
1
Brock
f
iv i lene co
z
./ .
•
l
1
t
c
n
a r.t
l
t
d
o
u
d l e
Z'1
v
vo
i
'U
e •-
l
l
•
c l
rl r
t r
n o.r
l
o
l
.~ i
i
o
11 c li
U
di
t
Hi
r
ndo
HA
'
-
c e
rbb
nt rv
l
e
h
1
i lo
EU
i
u
1 l r
AH
vr
•
UE
t t
1
l
'
HA
E
i
•
o
%
1
\)
c
AH
n l
t
di l
t
•
1 1
UE
t
t
v
v,
,
d 1
1
li ,
ndo
1n
l
t t
•
./ .
""
EU
HA
AH
UE
HA
E
U
UE
AH
•
l ..
l 1
v
e .n l 1.
i· o
%'
o Ht
e
• c
eh
c
ibil
*
or
2 -
t
l:
h
"'
n
\
•
l
l
-
\J
i 't
o
1
f
l
i
r
t
t
UE
1c
i
AH
-s
n
v
' 1
•
"'JfJ .
c
•
l'
r,
e
l
l
1
•
%'
on r
t
lit
~
l
-
lo
-
eo · 1uto
1 .
UE
i
•
•
AH
n
rri
1"
Otl
HA
E
i
'
U
t
Q,
1
i
•
u
HA
•
l
èi
r b
EU
l
•• e n
:r
.l
e
di t Ot
ni
rvv ori
1t e i ,
' ll .
t
•
•
1
1
•
1
./ .
- 13 -
t
rinvi
n
1
t
nrv· ro
p1
io
ti
t
u" gi v n i
li
n
u
:11
i q
-
l i .. i
:i n
f
e
l
UE
•
I
J:i
o
i
1 .ts ~~o
l'
o
i
u
•
-
i l '
-
n
:v
•
o
•
HA
EU
o
l
i
AH
i
•
J.tlq \
UE
r.
1
t
un eehlo .
V J'
v
d1 c v l
HA
E
•
l
U
n
fie
•
1. a
AH
t
•
nt
COl' l:
1
•
1
t n
r
t
t
-
. l
•
C1
•
nto
ov1 ,
i i
H
n o
i
b
t t
i
d
n
1
r
•
ll
r zio
:r
t
li
./ .
• l
c i.•
n
c
l. i
i
l
•l
l
.l •o
d u
J.
r
•
l
c :" 1
l
t
i
1
1
·11 l· c
p
1
•
11
P r
f
zi ....
1
z n
~·.
1
i
..
1' eco n
•
ti
di l i
HA
E
U
•
l•
t
fi
•
-
' --~ 1
t
u i
y
o v
·i
'
AH
t
1 n
UE
l
•
min
to . l l
EU
•
n
o
i
t t
·~
lv .
9
\
c
HA
v
1
f!
•
L
AH
•
d
-
•
l
.1
l
:~
u
t-
o
UE
s
ti
-
:r
1
1
d
1
l
l
ic
n
.; .
u~
-' T
-
t
k
t
t .
t
ic
l
t
Hi
i co
eh
•
o.
1
z
•
f
I
r
•
t
HA
E
•
1 n
l'
UE
d
h
AH
v
1
U
t
l
o
UE
•
f
AH
t
t
HA
EU
ri n
l
d
r o
c
1
l
cb
·r r
n
x
./ .
- !6 i g c
o
b
t
r l i
1
i·
r .. l f
rio n2
t
Juliu
1.
.
o·o
l. 1 e
•
t
-
1:..
in
n i
i
l
u
UE
l
to
er ,
1
..
l
HA
E
U
AH
t
'
eh
v
v
•
1
f
•
i
'11,
ff
gl
•
o
HA
•
EU
AH
()
roe •
1·
c
•
r
it.
1
UE
Li
b
t • I
·e
tl
./.
-
r
ri
l
fz
r i(J t r
1
r
v n
r
o
oll
lo n i ,
•
i.
1 e ollo
ni
UfJ
o in
1
i
•
z
U
v
por
r
i
1
•
AH
n n l
·r
1
e
gi
d
oc
ri
•
i
•
%
t..
io
i
i
to
r
•
J.
l
EU
HA
1
i,
i
1 p
n
t
v
•
e
i
l
t
•
l
t
,
o l.
n
UE
n
i
t
l
HA
E
•
d i
'
AH
1.
c n
t ·t
.n
u.r •
t
•
•
)(
• • o n•
l
,i
..
Ol
c 11 ti .
n
..
d i
n r
c
1 -
UE
nt •
1 -
1
d '
t
l' .t
n
\1
.; .
-
.
ri
o
ti
t
i o, .
n ui
t
•
l.
i il
d c
t
ti
t vi
n J
•l
o
ici 1
o l vi , 1n l t ...
l
t
l
o
c
I.
1
n
1
l
AH
~o
11 toro p
UE
e
t
O•
h
HA
E
o
U
1
:z •
fo
u
• •
C
t
UEPI:ibUlU ·
0
u~~tlUan ,
l
ot
EU
l
1
AH
UE
li 1
in
t
•
t
HA
n
ll
1 .. t. l
./ .
•
t
n
1
9 ..
i l
t d
h1 h
c
n
re co
n
co
•
v
h
r.
vu o
b
•
-
o 1
l•
g
1'.
ru 1
n
l
ni
l
n
AH
UE
HA
E
U
c
EU
i
HA
p
AH
•
t
b:r
UE
1
l
X:r.ì
o
..
i v
n
UE
AH
HA
E
U
...
1
1
·1
UE
*()
1n
•
AH
1
n
e
i
EU
•
HA
tr
•
·•91.1
·t
•
o
o
t
t · ie
•
qu- t
1
'
ioni
'
1
. 1u
c
c
p
1
l r
.; .
r ...
l.
1
1.
•
c
l
d
r
t
1
i
o
nti r
im
vi
co.
i
1
'
1
eh
n
l
l
ne
n.
1
'1
l
i
-
L v ri
UE
n
t
AH
•
c
HA
E
U
no .
l
do
n
•
i
.l
i
ft
o
HA
EU
AH
•
•
l
UE
l
o
't 1
Scarica

opuscolo