PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola-chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. Le cartoline postali di Mario Agliati, prefazione di Amleto Pedroli, grafica di Emilio Rissone, a cura di Giampiero Casagrande, Lugano, Giampiero Casagrande Editore, Il “Corriere del Ticino” e gli amici di Mario Agliati, 2007 (s.i. prezzo) [Il volumetto contiene 121 illustrazioni a colori di Mario Agliati, di cui 120 cartoline e 1 dipinto.] LUCA BARANELLI, Bibliografia di Italo Calvino, Pisa, Edizioni della Normale, collana Strumenti 4, 2007 (€ 15,00) [È suddivisa in: A. Libri, plaquettes, raccolte (1947-2003); B. Scritti e interviste in periodici e libri (1940-2006); C. Testi non identificati (anni Quaranta-1982), e contempla anche tre indici: dei nomi, delle opere, dei periodici.] GIULIA BALLERINI, Ardengo Soffici. La grande mostra del 1920 (Firenze, Palazzo Horne, 27 maggio - 15 giugno), Prefazione di Luigi Cavallo, Poggio a Caiano (Prato), Associazione Culturale ‘Ardengo Soffici’, Quaderni Sofficiani 13, Prato, Pentalinea Editore, 2007 (€ 16,00) L’Archivio Ugo Bernasconi. Carteggi, Manoscritti, Documenti a stampa (1874-1960). Inventario, a cura di Margherita d’Ayala Valva, Pisa, Edizioni della Normale, Collana Strumenti 1-Laboratorio Arti Visive, 2005 (€ 15,00) 156 Camillo Berneri, singolare / plurale, Atti della giornata di studi, Reggio Emilia, 28 maggio 2005, Biblioteca Panizzi, Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa, s.d. [2007] (s.i. prezzo) [Contiene: AUGUSTA MOLINARI, Presentazione; GIAMPIETRO BERTI, Il “revisionismo” di Camillo Berneri nella storia dell’anarchismo italiano; CARLO DE MARIA, Camillo Berneri, un intellettuale di confine; CLAUDIO VENZA, Possibilismo elettorale? Berneri e le elezioni nella Spagna del 1936; GIOVANBATTISTA CARROZZA, Il “sovietismo” di Camillo Berneri; ROBERTO CAPPUCCIO, Camillo Berneri: i suoi interessi in campo medico, psicologico, psichiatrico, psicoanalitico; GIORGIO SACCHETTI, Gli anarchici italiani e la questione delle alleanze; FURIO BIAGINI, Berneri: gli anarchici e l’antisemitismo; PIETRO ADAMO, Per una fondazione epistemologica dell’anarchismo: Camillo Berneri e l’empiriocriticismo; RENZO RONCONI, Lussu e Berneri: due modelli per raccontare la dittatura.] MARINO BIONDI, Le passioni del Novecento. Scrittori e critici a Firenze, Firenze, Le Lettere, collana La Nuova Meridiana LX, 2007 (€ 24,00) [Contiene: Premessa. Per Sigfrido Bartolini - Papini saggista. La critica, il giudizio, la memoria: Preliminari sull’oblio; “Il non finito”; Critica saggistica memorialistica; Scritture del pensiero; Scritture del giudizio; La carezza di Nietzsche. Figure della memoria - Luigi Baldacci. La mente critica - Giorgio Luti. Cronache del Novecento - La prima vita dello Stregone. Indro Montanelli - Fogli di cronaca: Leopardi. Quella “soirée” a Palazzo Buondelmonti; “La mia piccola arte!”. Un album e studi europei per Palazzeschi; Garboli e Delfini. Un esperimento di magia; Mitica Firenze di Carlo Bo; Vettori l’ultimo umanista; Addio a Pampaloni - Indice analitico.] GIUSEPPE A. CAMERINO, La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper, Edizione riveduta e accresciuta, Napoli, Liguori Editore, collana Domini-Critica e Letteratura 57, 2005 (€ 12,50) [Contiene i capitoli seguenti: La “rettorica” di Michelstaedter e la “Sprachkritik” viennese; L’impossibile cura della vita e della società. Affinità di Michelstaedter con Svevo e la cultura absburgica; Slataper 157 e la fiaba (con un testo sconosciuto); La formazione della poetica di Slataper e la lezione di Nietzsche; Il silenzio e i simboli. Per una lettura unitaria del Mio Carso; A mo’ di conclusione. Lo specifico mitteleuropeo e i maggiori scrittori giuliani del Novecento; Appendice: Una missiva inedita [del 2 marzo 1910] di Slataper [ad Arnaldo Polacco]; Indice dei nomi.] Dino Campana da Castel Pulci a Badia a Settimo, Nuova edizione, a cura di Lorenzo Bertolani e Marco Moretti, Scandicci (Firenze), CentroLibro, Collana Radici 9, 2007 (€ 14,00) [Contiene: FRANCO CONTORBIA, Prefazione; LORENZO BERTOLANI, Nota alla nuova edizione; LORENZO BERTOLANI e MARCO MORETTI, Conversazione con Mario Luzi; Da Castel Pulci a Badia a Settimo; LORENZO BERTOLANI, Dino Campana dal 1918 al 1932; ROBERTO MAINI, «Signor Campana mi permetta di presentarmi»: biografia di Carlo Pariani medico psichiatra; MARCO MORETTI, Intorno ai “Sogni Vaniti”, rimasti “Chimere”; DON FURNO CHECCHI, Fiori freschi sulla tomba del poeta; Biografia di Dino Campana; Indice dei nomi.] ALBERTO CASTALDINI, Giovanni Papini. La reazione alla modernità, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2006 (€ 15,00) [Contiene: Il fedele interprete di un secolo (Introduzione); La scienza dell’anima (cap. I); Il grande convertito (cap. II); Il mistero di Israele (cap. III); La missione storica dell’Italia (cap. IV); GIOVANNI PAPINI, Il messaggio dell’Italia (Discorso di Weimar, 1942) (Appendice); Il corpo del poeta, ovvero l’agonia trasfigurata del Novecento (Epilogo); Cronologia minima della vita e delle opere di Giovanni Papini; Bibliografia essenziale; Indice dei nomi.] ANTONIO CASTRONUOVO, Le origini bolognesi del futurismo, “ua 3p - università aperta terza pagina”, a.XVI, n.10, ott. 2006, pp.910 (in fotocopia) ALICE CERESA, Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile, a cura di Tatiana Crivelli, Postfazione di Jacqueline Risset, Roma, Nottetempo, 2007 (€ 12,00) 158 [Del dizionarietto di Alice Ceresa, “Cartevive” ha pubblicato, grazie a Barbara Fittipaldi, un’anticipazione sul n.39, dicembre 2006, alle pp.66-71.] GENNARO CESARO, Sfrondando gli allori della poesia italiana tra ‘800 e ‘900. (Saggi), Avellino, Casa Editrice Menna, 2007 (€ 6,00) [Contiene testi già apparsi in: “Nuova Antologia”, “Libero”, “Stilos” e in questa edizione, se del caso, aggiornati. Si tratta di: A Napoli si specula sulla tomba di Leopardi; Il fratello reprobo di Giovanni Pascoli; Pascoli: lettere inedite alla padrona di casa; Gabriele D’Annunzio porno-attore; Quasimodo: “Montale è uno scarafaggio”; Nuovi particolari sull’idillio tra Giovanni Papini e Sibilla Aleramo; Le patacche di Eugenio Montale; Alfonso Gatto e Ravello. Inoltre alcune Testimonianze su Montale.] Cézanne a Firenze. Due collezionisti e la mostra dell’Impressionismo del 1910, a cura di Francesca Bardazzi, Milano, Mondadori Electa, 2007 (€ 35,00) [Catalogo della mostra svoltasi a Firenze, Palazzo Strozzi, dal 2 marzo al 29 luglio 2007. Contiene i testi di: FRANCESCA BARDAZZI, Cézanne a Firenze; New York, Firenze, Parigi: Egisto Fabbri pittore, a cura di F. Bardazzi; Da Firenze a Parigi nel segno dell’Impressionismo, a cura di Francesca Petrucci; I Cézanne di Fabbri e Loeser, a cura di F. Bardazzi; JEAN-FRANÇOIS RODRIGUEZ, Il catalogo “a quattro mani” della ‘Prima Mostra Italiana dell' Impressionismo’; Firenze 1910: la ‘Prima Mostra Italiana dell’Impressionismo francese’ tra Cézanne e Picasso, a cura di J.-F. Rodriguez; I “toscani” e Cézanne: percorsi, a cura di Rossella Campana; GIOVANNA DE LORENZI, I Cézanne delle raccolte Fabbri e Loeser alla Biennale di Venezia del 1920. Aspetti di un dibattico critico; I Cézanne delle collezioni Fabbri e Loeser; Documenti e testimonianze, a cura di F. Bardazzi e G. De Lorenzi; Bibliografia.] Aurelio Chessa, il viandante dell’utopia, a cura di Fiamma Chessa, Comune di Reggio Emilia, Assessorato Cultura, Biblioteca Panizzi, 159 Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, 2007 (settembre) (s.i. prezzo) [Contiene una serie di testimonianze su Aurelio Chessa a oltre 10 anni dalla scomparsa: FIAMMA CHESSA, Presentazione; ABERTO CIAMPI, Per una biografia di Aurelio Chessa; Bibliografia, a cura di Alberto Ciampi; NADIA AGUSTONI, Picnic sull’erba e Un capo indiano e l’anarchia; KIKI FRANCESCHI, Aurelio; ISA PUCCIA, Ricordi...; MICHELE MASSARELLI, Homo homini res sacra; SERGE SENNINGER, Aurelio, l’ami chalereux et généreux; ALBERTO CIAMPI, Lettera mai spedita; FRANCISCO MADRID SANTOS, Camillo Berneri y Aurelio Chessa: la pasión por el anarquismo; CLAUDIO ROSATI, Aurelio e l’archivio; FRANCESCO TAMBURINI, Aurelio: un uomo da ricordare; FIAMMA CHESSA, Aurelio mio padre; PAOLO FINZI, Tutto archivio e bottarga; GIORGIO SACCHETTI, Ricordando Aurelio...; CLAUDIO VENZA, Aurelio, l’archivio e il movimento; LUCIA PETROCCHI, Una persona che ha cambiato la mia vita; ANDREA CHERSI, Aurelio il castellano; FURIO BIAGINI, Le forbici; MARINA GANDOLFI, Viaggi e anarchia; ALESSANDRA GIOVANNINI, Un anarchico nel cuore; GIAN PAOLO VERDECCHIA, Mezzo metro d’anarchia; SILVIO GORI, Ricordando Aurelio; VITTORIO LORENGO, Il custode di un’idea; RINO DE MICHELE, Olivetti & bottarga; FABIO RAZZI, Aurelio Chessa: semplicemente anarchico; ANTONIO PEDONE, Antiorganizzatore?; MINOS GORI, Sulle ceneri di Aurelio Chessa un ideale vive; AUGUSTA MOLINARI, Bella mia... faista, fascista...; SARA POLLASTRI, Aurelio a Pistoia; MARCO BRESCHI, Aurelio e la tonsillite; FRANCESCO MASINI, Aurelio era un amico di mio padre; MASSIMO ORTALLI, Aurelio un archivio; COSTANTINO CAVALLERI, Il burbero ad Iglesias; GIANNI CARROZZA, Aurelio un generoso brontolone; ITALINO ROSSI, Aurelio Chessa e l’Archivio Famiglia Berneri; GIGI DI LEMBO, Il capostipite degli archivisti anarchici; GRAZIA FROSALI, Ricordo di Aurelio; ADRIA MARZOCCHI, Un ricordo; PATRIZIO PIRAS, La cucina dei sogni; GIANANDREA FERRARI, Aurelio, la Edda e io; UGO FORTINI, Prologo per un ricordo e Memento: quasi un’apologia; PIETRO MASIELLO, Via Pietro Gori; ANTONIO LOMBARDO, Aurelio Chessa. Sangue sardo; PINO BERTELLI, Aurelio Chessa. Il viandante dell’utopia.] 160 Piero Chiara, frammenti per un ritratto, a cura di Rolando Bellini, Comune di Varese, Assessorato alla Cultura, officina Grafica Essezeta, 1996 (s.i. prezzo) [Contiene, oltre i testi di GOTTARDO ORTELLI, Per Piero Chiara, FEDERICO RONCORONI, Frammenti per un ritratto, e di ROLANDO BELLINI, Caro Piero Chiara... frammenti per un ‘ritratto’, anche: 12 fotografie, la riproduzione di 4 lettere a P. Chiara – di Bacchelli, di Prezzolini (vedi qui a p.173 l’indicazione precisa), di Anceschi e di Buzzati – tutte provenienti dall’Archivio privato di Federico Roncoroni, Como, Fondo Chiara, e 4 ritratti di Chiara eseguiti da Giorgio Valenzin, Giuseppe Viviani, Renato Guttuso e Franco Gentilini.] PIERO CHIARA, Monte Solitario, a cura di Mauro Novelli, Verbania, Alberti Libraio Editore, collana La Tramontana - Narrativa n.10, 2006 [€ 18,00] PIERO CHIARA, Racconti, a cura e con un saggio introduttivo di Mauro Novelli, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, I Meridiani, 2007 [€ 55,00] [Contiene, di Mauro Novelli: Introduzione, Cronologia, Nota all’edizione, Notizie sui testi e Bibliografia; di Piero Chiara, i testi: da Dolore del tempo; Con la faccia per terra e altre storie; L’uovo al cianuro e altre storie; Sotto la Sua mano; Le corna del diavolo e altri racconti; Le avventure di Pierino al mercato di Luino; Viva Migliavacca! e altri 12 racconti; 40 storie negli elzeviri del “Corriere”; Il capostazione di Casalino e altri 15 racconti; Racconti sparsi e inediti; Appendice: Itinerario svizzero.] Il cammino degli anni e delle lettere. Piero Chiara: carteggio con gli scrittori, a cura di Serena Contini, Prefazione di Federico Roncoroni, Verbania, Alberti Libraio Editore, collana Pubblicazioni storiche della zona verbanese - Seconda serie n.XVI, 2006 [€ 25,00] [Nel volume sono stati pubblicati gli scambi epistolari (oltre 200 lettere tra il 1959 e il 1983) con Piero Chiara di: Leonardo Sciascia, Giovanni Spadolini, Giovanni Comisso, Marino Moretti, Roberto Gervaso, Carlo Sgorlon, Davide Lajolo. In coda al volume un’Appendice. 161 Lettere inviate a Piero Chiara: elenco alfabetico, a cura di Amalia Golino che dà conto dei corrispondenti più significativi del Fondo Chiara conservato presso i Musei Civici di Varese.] Omaggio a Pietro Citati, “Il Giannone”, San Marco in Lamis (Foggia), a.III, n.6, luglio-dicembre 2006, pp. 5-125 (€ 20,00) [Contiene: ANTONIO MOTTA, Premessa; PIETRO CITATI, Pagine stravaganti comprendenti: Racconti Storici (Le Crociate; I Mongoli); Scritti d’Arte (I ritratti del Fayum; “Les Très Riches Heures” del duca di Berry; Le tarsie del Lotto; La grandezza di Baschenis: Le lacche di Fra’ Galgario; I volti di Watteau; Bellotto a Dresda); Favole (Cinque teste tagliate. Un racconto giallo cinese; Il racconto dei gatti; Il racconto delle scimmie); Viaggi, Divagazioni (Viaggio in Islanda; Passeggiando per Roma; Il volo del clown).] MAURO DE ZAN, Il carteggio Vailati-Schiaparelli (1897-1900), in “Annuario del Centro Studi Giovanni Vailati” 2005-2006, Crema (Cremona), 2006, pp.107-117 [Sono 6 lettere tra il filosofo Giovanni Vailati e l’astronomo Giovanni Virgilio Schiaparelli.] DANILO DOLCI, Una rivoluzione nonviolenta, a cura di Giuseppe Barone, Milano, Altra Economia edizioni e Cart’armata edizioni, supplemento di “Altreconomia”, n.82, aprile 2007 (€ 10,00) [Contiene: Biografia: GIUSEPPE BARONE, Un mondo nuovo potrebbe crescere, diverso; Parole: Intervista di MAO VALPIANA a DANILO DOLCI, Perché i sogni diventino progetti; Per una rivoluzione nonviolenta; Dal trasmettere al comunicare; Massa significa pasta; Il sistema clientelare-mafioso; Il metodo maieutico reciproco; Il Centro per lo sviluppo creativo ‘Danilo Dolci’.] RAFFAELE FATTALINI, Antonio Fogazzaro a Domodossola sulle orme di Rosmini, “Almanacco Storico Ossolano 2006”, a cura di Edgardo Ferrari, Domodossola (Verbania), Edizioni Grossi, 2005, pp.66-76 162 Le carte Flora fra memoria e ricerca, Atti del Convegno - Arcavacata di Rende (Cosenza), 26-27 novembre 2002, a cura di Gabriella Donnici, Francesco Iusi, Carmela Reale, Università della Calabria, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Catanzaro), collana Studi di Filologia Antica e Moderna n.15, 2006 (€ 22,50) [Contiene i contributi di: NICOLA MEROLA, Presentazione; MARCO SANTORO, Gli archivi letterari: trattamento e suggestioni di ricerca; GABRIELLA DONNICI, L’Archivio Flora: il progetto archivistico; FRANCESCO IUSI, L’Archivio Flora: dalla carta al web; CATERINA BELLIZZI, Rassegna di archivi letterari in rete; FRANCESCA BUCCI MARGHERI, Piccola cronaca floriana; DANTE DELLA TERZA, A proposito delle carte Flora: letture ed annotazioni; CARMELA REALE, Il circolo crociano e Flora: amicizia e libertà intellettuale; ENRICA MEZZETTA, «Letteraria, ma sincera»: la corrispondenza tra Flora e Croce; UGO M. OLIVIERI, Tra estetica e storia: la Storia della letteratura di Francesco Flora; FRANCO BRIOSCHI, Francesco Flora editore di Leopardi; Indice dei nomi e delle cose notevoli; Indice dei lavori di Francesco Flora citati.] Umberto Fracchia: i giorni e le opere, a cura di Andrea Aveto e Federica Merlanti, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2006 (€ 14,00) [Contiene: L’archivio di Umberto Fracchia; Vita di un homme de lettres tra narrativa, giornalismo, editoria (Bibliografia; Umberto Fracchia, Autobiografia); I “manoscritti tormentati”: nel laboratorio dello scrittore (Catalogo delle carte di Umberto Fracchia); Materiali per la storia de “La Fiera letteraria” (Catalogo della corrispondenza de “La Fiera letteraria”-“L’Italia letteraria”; Catalogo delle carte de “La Fiera letteraria”-“L’Italia letteraria”); Autografi all’asta per la Festa del Libro (Catalogo delle carte della Festa del Libro).] ANDREA GIALLORETO, La parola trasparente. Il “sillabario” narrativo di Goffredo Parise, Roma, Bulzoni Editore, collana Narrativa Novecento n.5, 2006 (€ 15,00) Giovanni Giolitti al Governo, in Parlamento, nel Carteggio. I. I Governi Giolitti (1892-1921), a cura di Aldo A. Mola e Aldo G. Ricci, 163 Foggia, Bastogi Editrice Italiana, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo (Cuneo), Centro ‘Giovanni Giolitti’ Dronero e Archivio Centrale dello Stato Roma, 2007 (€ 40,00) Piero e Ada Gobetti: due protagonisti della storia e della cultura del Novecento, Atti del Convegno internazionale di studi, Cassino, 21-2223 novembre 2001, a cura di Angelo Fabrizi, Roma, Domograf, collana Quaderni di ‘Storia, Antropologia e Scienze del Linguaggio’ n.9, 2006 (€ 60,00) [Nel volume, due sezioni. Sezione I - Per Piero: G.[IUSEPPE] RICUPERATI, Piero Gobetti e l’Illuminismo; L.[UCIANO] DONDOLI, Piero Gobetti ed il Risorgimento senza eroi; G.[IAN] PIERO ORSELLO, Piero Gobetti e l’idea d’Europa; V.[ITILIO] MASIELLO, Risorgimento senza eroi. Bilancio e prospettive di una rivoluzione incompiuta; P.[AOLO] BAGNOLI, Piero Gobetti e l’ideologia italiana; P.[AOLO] BONETTI, Gobetti e Croce. Liberalismo e idealismo; F.[RANCESCO] S.[AVERIO] FESTA, Riforma e Rivoluzione, modernità e intellettuali; L.[UIGI] PUNZO, La Rivoluzione può essere liberale?; A.[LBERTO] GRANESE, Gobetti e gli intellettuali meridionali (Fortunato, Salvemini, Dorso, Fiore); M.[ICHELE] GRAZIOSETTO, I giudizi di Piero Gobetti su socialismo e popolarismo; [PIER] L.[UIGI ] ORSI, Piero Gobetti e la Rivoluzione bolscevica; S.[ALVATORE] AZZARO, Gobetti e Gramsci; R.[AFFAELE] LAURETTA, La figura e l’opera di Piero Gobetti nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci; G.[UGLIELMO] RINZIVILLO, Piero Gobetti: laicità e sociologia nella storia (Rivoluzione e modernità nella laicità italiana); A.[LBERTO] CABELLA, Riflessioni su Gobetti; D.[AVIDE] CONRIERI, Piero Gobetti e Mario Fubini; G.[IUSEPPE] A. CAMERINO, Lo scrittore più rappresentativo e l’artista più eccelso. Gobetti: un’idea della critica letteraria; P.[IETRO] FRASSICA, Pirandello a suo modo; T.[OMMASO] SCAPPATICCI, Arte e società nelle cronache teatrali di Piero Gobetti; B.[RUNO] CORÀ, Gobetti e l’arte del XX secolo; D.[ANTE] CERILLI, Passione ed umanità tra Pignato, Montale e ‘Piero Gobetti editore’; C.[ARLA] CHIUMMO, Gobetti e la poesia italiana del Novecento; L.[UIGI] MONTELLA, Tra ideologia e letteratura: gli Scritti letterari di Piero Gobetti; V.[ITTORIANO] ESPOSITO, Gobetti e Silone; N.[ICOLA] PORRO, Gobetti, la Rivoluzione liberale e le 164 scienze sociali; P.[AOLO] RUSSO, La scuola nel pensiero di Gobetti; A.[NNIBALE] PIZZI, La preghiera della rivoluzione gobettiana; C.[RISTINA] BARBOLANI, Appunti su Gobetti e la Spagna; R.[ENZO] RABBONI, Piero Gobetti e la letteratura russa; E.[VA] M.[ICHAELA] FUHRMANN, Gobetti e la cultura tedesca; S.[IMONE] GIUSTI, Tradurre per comprendere: Gobetti tra Croce e Gentile; A.[NNA] FUBINI, Che ho a che fare io con gli schiavi?; A.[NGELO] FABRIZI, «La parola principale» da Alfieri a Gobetti (per la storia del motto ;). Sezione II - Per Ada: E.[RSILIA] ALESSANDRONE PERONA, Due taccuini inediti di Ada Prospero 1919-1920; M.[ICHEL] CASSAC, Amore e aridità nel carteggio di Piero e Ada Gobetti; E.[MMA] GRIMALDI, Tra le lettere di Ada e Piero; L.[UIGI] GULIA, Piero e Ada «con Beatrice accanto»; A.[NGELA] M.[ARIA] GRAZIANO, Piero e Ada: discorso (in)interrotto; C.[ATERINA] DE CAPRIO, Piero e Ada al Louvre nel 1925; F.[IORENZA] TARICONE, Piero e Ada Gobetti: un lascito politico; G.[IUSEPPE] REFRIGERI, I coniugi Gobetti e l’educazione; M.[ARIA] C.[RISTINA] LEUZZI, Ada Prospero Marchesini Gobetti e il suo discorrere di educazione; S.[TEFANIA] STEFANELLI, Attualità e memoria del Diario partigiano di Ada Gobetti; M.[ARINA] ADDIS SABA, Una amicizia singolare: Ada Gobetti-Benedetto Croce; S.[USANNA] PASTICCI, «Mi sforzavo di sentire»: Piero, Ada e la musica; A.[NTONIO] PIZZO - P.[AOLO] BASSAGLI, Un liceo per Gobetti; M.[ARIA] R.[OSA] FAVOCCI, Ada Gobetti traduttrice di letteratura anglo-americana; Indice dei nomi.] Gli archivi dell’Istituto per la storia del movimento liberale (18851995). Inventario, a cura di Luisa Falchi, Enrica Serinaldi, Fabio Simonelli, coordinamento scientifico di Luisa Falchi, Roma, Camera dei Deputati, Quaderni dell’Archivio Storico n.10, 2005 (€ 28,00) [Contiene la descrizione dei Fondi seguenti: Fondo Istituto per la storia del movimento liberale (1968-1985); Fondo Ercole Camurani (1946-1987); Fondo Comitato regionale PLI Emilia Romagna (19681977); Fondo Enzo Veronesi (1958-1972); Fondo Riccardo ArtelliGiandonato Di Matteo: Gruppo liberale al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna (1970-1975); Fondo PLI nazionale (19161982); Fondo Gioventù liberale italiana: Segreteria nazionale Teodoro 165 Cutolo-Luciano Elmo (1948-1958); Fondo Bruno Villabruna (19471960); Fondo Alessandro Leone di Tavagnasco-Giovanni Malagodi (1954-1958); Fondo Giovanni Malagodi (1944-1982); Fondo Segreteria del Ministero del tesoro (1972-1973); Fondo Internazionale liberale (1954-1981); Fondo Giulio Alessio (1885-1939); Fondo Alberto Giovannini (1896-1969); Fondo Eugenio Artom (1919-1974); Fondo Federazione nazionale gruppi ferrovieri liberali: Segreteria Cesare Costanzo (1923-1924); Fondo Antonio Biondi (1904-1952); Fondo Antonio Reggiani (1932-1959); Archivi e raccolte diverse (1895-1979); Appendice (1965-1995); Indice dei nomi; Indice dei luoghi; Indice di enti, istituzioni e periodici.] Lavoro e lavoratori nell’arte (1948-1963). Selezione dal premio Suzzara [Catalogo della mostra di Poggio a Caiano (Prato), Scuderie Medicee, 12 marzo-19 giugno 2005], a cura di Marco Bazzini, Firenze, Edifir-Edizioni Firenze, 2005 (s.i. prezzo) [Oltre ai contributi di MARCO BAZZINI, Arte e lavoro e MARCO PANIZZA, Un premio per Suzzara, il catalogo contempla la riproduzione di una o più opere per ciascuno degli artisti vincitori, negli anni, del Premio Suzzara: Sergio Altieri, Renato Birolli, Renato Guttuso, Aldo Borgonzoni, Giulio Turcato, Ferdinando Farulli, Ampelio Tettamanti, Giuseppe Montanari, Domenico Cantatore, Giovanni Consolazione, Trento Longaretti, Leonardo Dudreville, Giovanni Ciangottini, Paolo Ricci, Piero Martina, Claudio Astrologo, Armando Pizzinato, Giancarlo Iliprandi, Tiziana Fantini, Titina Maselli, Aurelio Caminati, Ugo Castellani, Vittorio Cavicchioni, Alberto Nobile, Tullio Vietri, Giancarlo Colli, Mario Bardi.] GLORIA MANGHETTI, Il poeta, il critico, l’amico: Gatto scrive a Giuseppe De Robertis, estr. dal vol. Alfonso Gatto “nel segno di ogni cosa”. Atti di seminario. Firenze, 18-19 dicembre 2006, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni Editore, Università degli Studi di FirenzeDipartimento di Italianistica, 2007, pp.201-220 PAOLA MOLA, Rosso. Trasferimenti, Milano, Skira editore, 2006 (€ 28,00) 166 [Si tratta dell’opera fotografica di Medardo Rosso. Il volume contiene, oltre a Prefazione, Introduzione e Indice dei nomi, anche una sezione di Fotografie, ritagli e altre cose, una di Stampe tipografiche e un’ultima di 7 lettere a Soffici del 1909 e del 1912 provenienti dal Fondo Soffici dell’Archivio di Stato di Firenze.] Indro Montanelli. Bibliografia (1930-2006), a cura di Federica Depaolis, Walter Scancarello, Prefazione di Alberto Malvolti, Pontedera (Pisa), Bibliografia e Informazione, 2007 (€ 30,00) [Contiene, oltre la bibliografia delle opere di Montanelli, anche quella delle opere su di lui.] FABRIZIO MUGNAINI, Laboratorio di carta. Bibliografia degli scritti apparsi in volume di Luigi Bartolini, Biblioteca Comunale di Cupramontana (Ancona) - Centro Documentazione Luigi Bartolini, 2007 (s.i. prezzo) [Il volume include il n.4 (2005) il n.5 (2006) e il n.6 (2007) del “Notiziario Bartoliniano”.] ANDREA PAGANINI, Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini (1940-1947), prefazione di Carlo Carena, Novara, interlinea edizioni, collana Biblioteca letteraria dell’Italia Unita 14, 2007 (€ 22,00) [Contiene corrispondenza di Felice Menghini con: Mario Apollonio, Paolo Arcari, Pino Bernasconi, Piero Bianconi, Aldo Borlenghi, Ugo Canonica, Piero Chiara, Francesco Chiesa, Remo Fasani, Vittore Frigerio, Adolfo Jenni, Giovanni Laini, Anna Mosca, Reto Roedel, Giorgio Scerbanenco, Enrico Talamona, Giancarlo Vigorelli, Giuseppe Zoppi; Bibliografia e Indice dei nomi.] Giovanni Papini: la volontà e gli ideali, Atti della Giornata di studio nel cinquantenario della morte di Giovanni Papini, Bucarest, Istituto Italiano di Cultura, 5 dicembre 2006, a cura di Alberto Castaldini, Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ‘Vito Grasso’, 2007 (s.i. prezzo) 167 [Contiene: ALBERTO CASTALDINI, Presentazione. Uno scrittore europeo fra Italia e Romania; PAOLO CASINI, Papini, James e la “volontà di credere”; ALBERTO CASTALDINI, Letteratura come vita in Giovanni Papini; CORINA POPESCU, La presenza di Papini nella vita culturale romena fra le due guerre; Immagini; VERONICA TURCU , Un’amicizia intellettuale esemplare: Giovanni Papini e Alexandru Marcu; MAURO MAZZA, Attualità e inattualità di Papini.] RENATO PETTOELLO, Il carteggio Pikler-Vailati (1892-1908), in “Annuario del Centro Studi Giovanni Vailati” 2005-2006, Crema (Cremona), 2006, pp.83-106 [Sono 7 lettere tra il filosofo Giovanni Vailati e Gyula o Julius Pikler, professore di filosofia del diritto e filosofia politica.] PIERO PIERACCIOLI, Ricordo di Soffici, Associazione Culturale ‘Ardengo Soffici’, Poggio a Caiano (Prato) in collaborazione con la Confraternita di Misericordia di Poggio a Caiano, con il patrocinio del Comune di Poggio a Caiano, Signa (Firenze), Tipografia La Signese, Collana Minima di ‘Strapaese’, 1996 (dicembre) (s.i. prezzo) FRANCESCA PINO - GUIDO MONTANARI, Un filosofo in banca. Guida alle carte di Antonello Gerbi, con la collaborazione di Barbara Costa, Torino-Roma, Intesa Sanpaolo-Edizioni di Storia e Letteratura, 2007 (s.i. prezzo) [Contiene: Introduzione; Antonello Gerbi: tavola biografica; Mappa del fondo; Le famiglie Gerbi e Levi; Diario di un’adolescenza; Documenti personali; Sulle tracce di Don Ferrante; Scritti giovanili; La fotografia come mezzo espressivo della “civiltà delle macchine”; A capo dell’Ufficio Studi della Comit; Scritti del periodo peruviano; Gerbi e il Perù; Studi di Americanistica; Le opere americanistiche: lavori in corso; International Conference of Commercial Bank Economists; Economista di banca; Scritti e contributi diversi; Croce, la Ricciardi e Gerbi; Un’amicizia speciale: Mattioli e Gerbi; Pubblicazioni a stampa “di” e “su” Antonello Gerbi; Carteggi; I fratelli Gerbi; I cugini Treves; “Barba Sandro”; Le vite parallele di Malagodi e Gerbi; Fotografie di Antonello Gerbi; Gerbi fotografo; La biblioteca 168 come autobiografia; Ritagli diversi e ritagli rimossi dai libri 19371976; Opuscoli raccolti da Antonello Gerbi; Catalogo generale della Biblioteca di Antonello Gerbi; L’ultima “autobiografia intellettuale” di Antonello Gerbi; Indici (dei nomi di persona; delle società e degli enti diversi).] PIETRO POLITO, Il liberalismo di Piero Gobetti. Tre lezioni nell’80° anniversario della morte (Torino 1901 - Parigi 1926). Con un ritratto e una piccola guida alla lettura, Torino, Centro studi Piero Gobetti, collana Linee, 2007 (s.i. prezzo) GUSTAVE ROUD, Requiem e altre prose poetiche, a cura di Pierre Lepori, con una nota di Philippe Jaccottet, Novara, Interlinea Edizioni, collana Lyra n.27, 2006 (€ 12,00) [Definito il massimo poeta svizzero (originario del Canton Vaud) di lingua francese del Novecento, Gustave Roud (1897-1976) – consacrato nella recente e prestigiosa antologia della poesia francese del XX secolo pubblicata da Gallimard, fu tra l’altro collaboratore di Ramuz, traduttore di Novalis, Hölderlin, Rilke, Trakl – con questa edizione esce per la prima volta in Italia a 30 anni dalla morte.] LUDOVICO GIERUT - UMBERTO GUIDI - ANSELMO SANTUCCI, Renato Salvatori. Il povero ma bello che volle farsi attore, Roma, Bulzoni Editore, collana Occhio quadrato n.3, 2007 (€ 27,00) [Contiene: L. GIERUT e A. SANTUCCI, Renato Salvatori, un versiliese; U. GUIDI, Trent’anni di cinema; MATILDE HOCHKOFLER, Bello ma povero; GIULIA SALVATORI, Renato, mio padre; ELIS SALVATORI, Elis si racconta; DANKA SCHRÖDER, Il mio ricordo di Renato; FRANCESCO SOLINAS, Renato o della vera amicizia; Biografia; Filmografia.] Una squisita essenza di vecchi scartafacci. Il Fondo Bino Sanminiatelli, con una testimonianza di Claudio Marabini, a cura di Gloria Manghetti, Firenze, Società Editrice Fiorentina, Gabinetto G.P. Vieusseux-Archivio Contemporaneo ‘A. Bonsanti’ e Comune di LariAssessorato alla Cultura-Associazione Culturale “Il Castello”, 2005 (€ 11,00) 169 [In coda al volume vi è anche l’Inventario della Corrispondenza del Fondo Sanminiatelli.] GIANI STUPARICH, A Elodì, piccolo dono ti faccio, presentazione di Cristina Benussi, Trieste, Edizioni Parnaso, 2005 (€ 20,00) [Nel volume vi sono alcune fotografie, e i testi di: GIUSY CRISCIONE, Elody e Giani. Un amore d’altri tempi?; CRISTINA BENUSSI, Presentazione; Poesia [riproduzione del manoscritto e trascrizione della poesia di GIANI STUPARICH: A Elodì. Piccolo dono ti faccio, 2 dicembre 1922]; La casa tranquilla [dalla raccolta di GIANI STUPARICH, Donne nella vita di Stefano Premuda, 1932]; Epistolario [3 lettere di Giani a Elody del 1959, riprodotte dai manoscritti e trascritte, e riproduzione di una serie di carte da visita manoscritte di Giani Stuparich]; Della vecchia famiglia Stuparovich detta poi Stuparich [da una cronologia di Lossin Grande, scritta dopo il 1814]; GIOVANNA STUPARICH CRISCIONE, Postfazione; Bibliografia.] GIANI STUPARICH, Con fedeltà immutata. Lettere a Bonaventura Tecchi (1925-1961), introduzione e cura di Rossana Maria Caira, Casoria (Napoli), Loffredo Editore, collana Le ricerche di “Critica Letteraria” 15, 2006 (€ 15,80) [Si tratta in tutto di 155 pezzi; le lettere e le cartoline di Stuparich a Tecchi sono conservate nell’Archivio Tecchi di Bagnoregio (Viterbo)] GIANI STUPARICH, Ricordi istriani, Udine, Editoriale FVG, collana La Biblioteca dell’Adriatico volume 1, 2007 (maggio) (€ 6,90, venduto esclusivamente insieme ai quotidiani “Il Piccolo” o “Messaggero Veneto”) GIANI STUPARICH, Ein Schuljahr in Triest, Roman, Herausgegeben und aus dem Italienischen übertragen von Helmut Heinz, Berlin, Frieling-Verlag, 2006 [traduzione di Un anno di scuola e Ricordi istriani, 1961] (€ 6,00) Quasi Pagine: libro d’artista libro oggetto libro ambiente, a cura di Paolo Tesi, Pistoia, Pretesto/Settegiorni Editore, 2007 (€ 25,00) 170 [Catalogo della mostra, curata da Paolo Tesi, tenutasi a Pistoia presso la Biblioteca San Giorgio dal 23 aprile al 16 giugno 2007] STEFANIA TOMASSINI, Vincenzo Cardarelli. Tra Caffè e Salotti. Un protagonista del mondo letterario del dopoguerra (1949-1956), Viterbo, Primaprint, [2007] (s.i. prezzo) [Si tratta della tesi di laurea di Stefania Tomassini (cfr. indicazione in “Cartevive”, n.24, giugno 1999, p.72) pubblicata grazie al finanziamento della Provincia di Viterbo e del Comune di Tarquinia. Il volume contiene: Premessa, Conclusione, Appendice (con la riproduzione di dediche a Cardarelli, fotografie, disegni), Bibliografia, e i capitoli: Il Caffè negli anni romani di Cardarelli; In guerra con il mondo (Il Re Superbo; Gli Amici; Vincenzo Chiacchiarelli; Le notti romane; Dedicato al maestro); Cinquant’anni di guerra; Seduto al Caffè.] DON PASQUALE VANACORE, Don Pinuzzo da Bonea. Biografia per immagini. Piccola antologia, Castellammare di Stabia (Napoli), Nicola Longobardi Editore, 2007 (s.i. prezzo) [Il volume contiene la riproduzione fotografica di lettere a don Pinuzzo da Bonea (alias Giuseppe De Simone), tra cui anche quelle di: Saltovar (pseud. di Silvio Salvatore Gargiulo), Antonio Asturi, Mariù Pascoli, Giovanni Papini, Ada Negri, Agostino Gemelli, Giovanni Papini, Marino Moretti, Isa Miranda, Piero Bargellini, Alberto Bevilacqua, Luigi Santucci, David Maria Turoldo, Giuseppe Prezzolini (vedi qui a p.173), Domenico Rea.] Nuovi libri, nuove edizioni, ristampe, vecchie e nuove traduzioni e altro riguardante l’AP della BCLu Fondo Prezzolini GIUSEPPE PREZZOLINI - ARDENGO SOFFICI, Addio a Papini, a cura di Marco Attucci e Luigi Corsetti, Poggio a Caiano (Prato), Associazione Culturale ‘Ardengo Soffici’, Quaderni Sofficiani n.12, 2006 (€ 13,00) 171 [Contiene: SILVANO GELLI, Saluto del Sindaco di Poggio a Caiano; MARCO ATTUCCI e LUIGI CORSETTI, Introduzione; PAPINI, PREZZOLINI, SOFFICI, Corrispondenze ultime; GIUSEPPE PREZZOLINI, Il mio incontro con Papini; GIUSEPPE PREZZOLINI, Il mio grande amico; GIUSEPPE PREZZOLINI, Il mio grande Amico; ARDENGO SOFFICI, Addio a Papini [“Corriere della Sera”, 7 luglio 1957]; M.A. e L.C., Appendice. Papini, Montale: un’occasione perduta [già in “Cartevive” n.39, dicembre 2006, pp.95-104]; Bibliografia di riferimento.] GIOVANNI PAPINI, GIUSEPPE PREZZOLINI, ARDENGO SOFFICI, Corrispondenze ultime, in GIUSEPPE PREZZOLINI - ARDENGO SOFFICI, Addio a Papini, a cura di Marco Attucci e Luigi Corsetti, Poggio a Caiano (Prato), Associazione Culturale ‘Ardengo Soffici’, Quaderni Sofficiani n.12, 2006, pp.1-38 [Si tratta di 24 lettere, di cui: 10 di Prezzolini a Papini (1.6.1955; 22.7.1955; 24.8.1955; 4.11.1955; 15.12.1955; 24.1.1956; 18.2.1956; 22.3.1956; 27.4.1956; 6.6.1956), 1 di Papini a Prezzolini (5.7.1955), 7 di Prezzolini a Soffici (29.10.1955; 7.11.1955; 18.1.1956; 1.4.1956; 13.7.1956; 4.10.1956; 16.11.1956), 5 di Soffici a Prezzolini (3.11.1955; 11.2.1956; 14.6.1956; 17.10.1956; 21.11.1956) e 1 del 20.2.1956 di Soffici a Papini.] GIUSEPPE PREZZOLINI, Il mio incontro con Papini, in GIUSEPPE PREZZOLINI - ARDENGO SOFFICI, Addio a Papini, a cura di Marco Attucci e Luigi Corsetti, Poggio a Caiano (Prato), Associazione Culturale ‘Ardengo Soffici’, Quaderni Sofficiani n.12, 2006, pp.39-42 [Articolo già pubblicato in “La Nazione Italiana”, 8 gennaio 1956, e con varianti e titolo diverso, La sfida a Dio di Papini nella 2a ed. de L’Italiano inutile, Firenze, Vallecchi, 1964, pp.372-376.] GIUSEPPE PREZZOLINI, Il mio grande amico, in GIUSEPPE PREZZOLINI - ARDENGO SOFFICI, Addio a Papini, a cura di Marco Attucci e Luigi Corsetti, Poggio a Caiano (Prato), Associazione Culturale ‘Ardengo Soffici’, Quaderni Sofficiani n.12, 2006, pp.43-46 [Articolo già pubblicato, il 10 luglio 1956, in “La Nazione Italiana”, e con titolo Il commiato di Prezzolini dal suo diletto Gianfalco ne “Il 172 Tempo”, e ne “Il Resto del Carlino” col titolo Incatenato nelle braccia e bendato negli occhi fu ancora capace di dettare pagine vive e piene di luce e incipit diverso.] GIUSEPPE PREZZOLINI, Il mio grande Amico, in GIUSEPPE PREZZOLINI - ARDENGO SOFFICI, Addio a Papini, a cura di Marco Attucci e Luigi Corsetti, Poggio a Caiano (Prato), Associazione Culturale ‘Ardengo Soffici’, Quaderni Sofficiani n.12, 2006, pp. 47-51 [Articolo tratto da “Il Borghese”, 20 luglio 1956, indi ripreso, alle pp.299-302 del volume miscellaneo I magnifici anni ’50, Roma, “Il Borghese”, 1979.] [Riproduzione di 1 lettera del 27.3.1972 di Giuseppe Prezzolini a Piero Chiara] nel vol. Piero Chiara, frammenti per un ritratto, a cura di Rolando Bellini, Comune di Varese, Assessorato alla Cultura, officina Grafica Essezeta, 1996, num. XIV, p.[49] [Trascrizione di 1 lettera del 30.8.1937 di Giuseppe Prezzolini a Bino Sanminiatelli] nel vol. Una squisita essenza di vecchi scartafacci. Il Fondo Bino Sanminiatelli, con una testimonianza di Claudio Marabini, a cura di Gloria Manghetti, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2005, pp.22-24 [Riproduzione di 1 lettera dell’8.6.1929 di Giuseppe Prezzolini a Umberto Fracchia] nel vol. Umberto Fracchia: i giorni e le opere, a cura di Andrea Aveto e Federica Merlanti, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2006, p.55 [Riproduzione di 2 missive, una lettera e una cartolina, di Giuseppe Prezzolini a don Pinuzzo da Bonea (Giuseppe De Simone), risp. del 31.12.1967 e 13.3.1964] nel vol. di DON PASQUALE VANACORE, Don Pinuzzo da Bonea. Biografia per immagini. Piccola antologia, Castellammare di Stabia (Napoli), Nicola Longobardi Editore, 2007, pp.118-119 173 ANGIOLO BUTI, Giuseppe Prezzolini e la sua allieva segretaria in un incontro a Lugano, “Ambra”, Poggio a Caiano (Prato), ottobredicembre 2006/gennaio-marzo 2007, p.2 ITALO INVERNI, Prezzolini cittadino onorario [di Poggio a Caiano], “Ambra”, Poggio a Caiano (Prato), ottobre-dicembre 2006/gennaio-marzo 2007, p.1 [Trascrizione di una lettera di Annie Vivanti a Giuseppe Prezzolini, senza data, ma del 1920-21] sotto il titolo di: Una lettera inedita della poetessa amata da Carducci. Egregio Signor Prezzolini, tutto è già stato... in calce all’articolo di FLAVIO CATENAZZI, Il canto vivace e forte della Vivanti. Riproposte in edizione critica le poesie di un’autrice da rivalutare, in “Corriere del Ticino”, Lugano, a. CXVI, n.295, p.23 Per festeggiare Giuseppe Prezzolini nel 125° dalla nascita (il 27 gennaio) e nel 25° dalla morte (il 14 luglio), dal 28 settembre al 24 ottobre 2007, nella Sala delle esposizioni della Biblioteca cantonale di Lugano era visitabile una mostra intitolata a Giuseppe Prezzolini giornalista. Essa ricostruiva e illustrava una delle attività principali dello scrittore di cui la Biblioteca conserva, sin dal 1978, il vastissimo archivio. Più del lavoro editoriale, letterario e di promotore culturale, fu proprio il giornalismo, per Giuseppe Prezzolini, non solo fonte di reddito sicura e ininterrotta, ma anche strumento privilegiato per partecipare in prima persona al dibattito e al confronto civile, tanto in Italia quanto durante il suo lungo soggiorno americano (in particolare su “Il Borghese”, dal 1950 al 1960) e poi luganese (titolare della rubrica ‘La Bruschetta’ su “Gazzetta Ticinese” dal 1978 al 1982). Naturalmente era esposta soltanto una ridotta selezione degli oltre 10’000 articoli scritti da Prezzolini dal 4 gennaio 1903 al 27 giugno 1982, buona parte dei quali formano l’emeroteca del nostro Archivio, dove sono consultabili anche grazie alla loro microfilmatura completa, protrattasi per alcuni anni: un’operazione urgente e prioritaria che ha permesso di non minare la conservazione dei ritagli originali (parte dei quali risa- 174 lenti a oltre un secolo fa) e di rendere nel contempo più facile la loro consultazione da parte degli studiosi. Per far sì che la mostra non rimanga fine a se stessa, sarà accompagnata dalla pubblicazione, nel corso del 2008, di una Bibliografia dei pezzi giornalistici di Prezzolini conservati nel suo Archivio, che costituirà un numero speciale del periodico “Cartevive”; una seconda pubblicazione è invece stata curata congiuntamente, in tempi brevissimi, dalla responsabile dell’Archivio Prezzolini Diana Rüesch e dalle collaboratrici scientifiche Paola Costantini e Karin Stefanski appositamente per questa circostanza: si tratta dell’aggiornamento a luglio 2007 della Bibliografia delle opere in volume dell’autore, apparsa una prima volta presso l’editore Rusconi, a cura di Francesca Pino Pongolini, nel gennaio del 1982 in occasione del 100° compleanno di Prezzolini. Alla base della nuova iniziativa la convinzione che se esiste, nel mondo della ricerca, uno strumento che, più di ogni altro, richiederebbe aggiornamenti costanti, è certamente quello bibliografico. La sua bibliografia dovrebbe essere il naturale punto di partenza per affrontare un autore: avere sott’occhi ciò che ha scritto è premessa irrinunciabile a ogni passo successivo, a ogni tentativo di contestualizzazione e di interpretazione critica. Riportiamo qui di seguito un brano di Prezzolini, tratto da una delle sue ‘Bruschette’ e apparso nel giorno del suo 97° compleanno: «[…] oggi sabato 27 gennaio 1979 mi stanno arrivando missive contenenti auguri, sebbene negli ultimi anni mi sia molto raccomandato di non spedirmene […]. Alcuni sono stati di gusto […] raffinato: hanno ricordato che il 20 dicembre 1908 venne pubblicato il primo numero della rivista “La Voce”. Essa segnò davvero un nuovo periodo della vita letteraria, filosofica e politica dell’Italia, ma non per quello che si crede in generale; il maggiore merito della rivista fu quello di tenere insieme, con poche divergenze personali, italiani che portavano vessilli opposti o almeno diversi: da Croce a Papini, da Gentile a Salvemini, da Amendola a Soffici (tanto per citar degli esempi lucidi e indiscutibili). Questo fu un miracolo per l’Italia e non ha mai trovato una ripetizione. […]» (GIUSEPPE PREZZOLINI, La Bruschetta (Anniversario), “Gazzetta Ticinese”, Lugano, 27 gennaio 1979). 175 Fondo Flaiano ENNIO FLAIANO, Tempo di uccidere, Prefazione di Maria Bellonci, [Nota biografica di Roberto Alciati], Premio Strega 1947, Torino, UTET-Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus, Collezione Premio Strega-i 100 capolavori, 2006 (settembre) (cofanetto; s.i. prezzo) [Riproduzione di 1 dedica di Ennio Flaiano a Vincenzo Cardarelli, novembre 1947, di proprietà di Bruno Blasi] nel vol. di STEFANIA TOMASSINI, Vincenzo Cardarelli. Tra Caffè e Salotti. Un protagonista del mondo letterario del dopoguerra (1949-1956), Viterbo, Primaprint, [2007], p.99 GIOVANNI RUSSO, Con Flaiano e Fellini a via Veneto. Dalla “Dolce vita” alla Roma di oggi, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino Editore, 2006 (€ 14,00) [Trascrizione e note di 9 lettere di Ennio Flaiano a Guido Ceronetti del: 6.6.1970, 12.6.1970, estate 1970, 28.10.1970, dicembre 1970, 13.8.1971, 30.10.[1971], [21.9.1972], 31.10.1972] nell’art. di DIANA RÜESCH, Il carteggio completo tra Guido Ceronetti e Ennio Flaiano. «Queste cose che ci torturano...», in Ceronetti chi?, “Mediterraneo” Dossier, Isola del Piano (Pesaro e Urbino), a.9, n.27, agosto 2007, pp.21-28 (vedi anche questo numero a p.178). Il 15 dicembre 2007 si è svolto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, un evento in omaggio a Ennio Flaiano intitolato Flaiano day, curato da Adriano Pintaldi con la partecipazione di personaggi di cinema e di cultura, e lo spettacolo teatrale Il minore, ovvero Preferirei di no, a cura di Luca Sossella, interpretato da Roberto Herliztka, per la regia di Jacopo Gassmann (vedi anche indicazione in “Cartevive”, n.36, marzo 2006, p.114). Per l’occasione era prevista la stampa di un libro dedicato a Flaiano e il cinema contenente biografia e filmografia, album fotografico, e la sceneggiatura Fantasmi a Roma proveniente dal Fondo Flaiano della Biblioteca cantonale di Lugano. 176 Fondo Ceronetti GUIDO CERONETTI, Pensieri di calma a bordo di un aereo che sta precipitando, Alpignano (Torino), Tallone Editore, 2007 (s.i. prezzo) [Contiene una Ballata racchiusa in tre titoli: Dodicimilacinquecento metri - Tra seimila e cinquemila metri - Mille metri cento cinquanta scritta tra il 24-29 agosto 2005, tratta dal Fondo Ceronetti di Lugano.] GUIDO CERONETTI, El silencio del cuerpo, traducción de J.A. González Sainz, Barcelona, Acantilado Quaderns Crema, collana El Acantilado n.135, 2006 (s.i. prezzo) GUIDO CERONETTI, Giunto a 80 anni... il celebre scrittore descrive il suo mestiere di sentinella. “Veteroambientalista mi piace”, “Mediterraneo”-Dossier, Isola del Piano (Pesaro e Urbino), a.9, n.26, maggio 2007, pp.20-21 GUIDO CERONETTI, Meditazione vegetariana nel vol. Le ricette del cuore, a cura di Carla Sacchi Ferrero, Blu Edizioni, San Mauro Torinese (Torino), 2007, pp. [21]-24 [Il volume contiene, oltre quello di Guido Ceronetti, anche i testi dell’editore, della curatrice e di: Stefania Bertola, Enzo Bianchi, Caterina e Giorgio Calabrese, Giuseppe Culicchia, Michele Di Mauro, Alain Elkann, Bruno Gambarotta, Massimo Gramellini, Luciana Littizzetto, Claudio Magris, Igor Man, Valerio Masssimo Manfredi, Dacia Maraini, Paola Mastrocola, Melania Mazzucco, Lorenzo Mondo, Gigi e Clara Padovani Paolo Pejrone, Giorgio Pressburger, Antonio Ricci, Luca Ricolfi, Chiara Simonetti, Beppe Tosco.] GUIDO CERONETTI, Un vieux Turinois, [traduit de l’italien par Jean Paul Guibbert], in “europe”, Paris, a.85, n.937, mai 2007, pp. [292]304 [Il testo tradotto – intitolato Un vecchio Torinese e tratto dal volume di GUIDO CERONETTI, Piccolo inferno torinese, Torino, Einaudi, 2003, pp.3-21 (vedi indicazione in “Cartevive”, n.35, febbraio 2004, p.62) – 177 compare sotto la rubrica ‘Cahier de création: Italie’. Questo numero di “europe” è per i tre quarti intitolato a Giordano Bruno / Galilée.] GUIDO CERONETTI, 14 Juin 1642, traduit de l’italien par Jean Paul Guibbert, s.l., atelier 5, 2007 (27 août), exemplaire n.32 [di quest’edizione sono state tirate 40 copie, rigorosamente fuori commercio, numerate da 1 a 40, riservate all’autore, al suo traduttore e agli amici dell’atelier 5] ODDONE CAMERANA, Ceronetti, un Sensibile nel mondo, [con disegni di Paolo Tesi], “Ombrone”, Pistoia, dicembre 2005 (copia n.920) [Trascrizione e note di 13 lettere di Guido Ceronetti a Ennio Flaiano del: 11.1.1970, 10.6.[1970], 1.7.1970, 15.10.[1970], 13.11.[1970], 5.1.1971, 18.8.[1971], 30.10.[1971], 8.1.[1972], 9.4.[1972], 10.9.[1972], 20.10.[1972], 6.11.[1972] nell’art. di DIANA RÜESCH, Il carteggio completo tra Guido Ceronetti e Ennio Flaiano. «Queste cose che ci torturano...», in Ceronetti chi?, “Mediterraneo” Dossier, Isola del Piano (Pesaro e Urbino), a.9, n.27, agosto 2007, pp.21-28 (vedi anche questo numero a p.176). PAOLO TESI, Guido Ceronetti, “Il Tremisse Pistoiese”, Pistoia, a.XXXI, n.1-2, gennaio-agosto 2006, pp.14-16 Ceronetti chi?, “Mediterraneo” Dossier, Isola del Piano (Pesaro e Urbino), a.9, n.27, agosto 2007 (€ 10,00) [Numero tutto dedicato a Guido Ceronetti con i contributi di: Enzo Bianchi, Oddone Camerana, Antonio Castronuovo, Fabrizio Ceriani, Guido Ceronetti, Giosetta Fioroni, Grazia Francescato, Giovanna Galaverna, Daniele Garota, Gino Girolomoni, Maria Girolomoni, Giuseppe Gorlani, Manlio Guberti, Michèle Gisselbrecht, I Sensibili, Arrigo Levi, Fiorenza Lipparini, Claudio Magris, Giovanni Marinangeli, Sante Prevarin, Sergio Quinzio, Silvia Ronchey, Diana Rüesch, Alberto Sinigaglia, Barbara Spinelli, Francesco Taldone, Erica Tedeschi, Elena Ubertalli, Giambattista Vicari.] 178 ENRICO TALLONE - PAOLO TESI, Per gli ottant’anni di Guido Ceronetti, “Ombrone”, Pistoia, 24 agosto 2007 (copia n.510) Fondo Angioletti CARLO EMILIO GADDA, Lettere a Giovan Battista Angioletti (1946-1950), a cura di Liliana Orlando, “I Quaderni dell’Ingegnere“, Testi e Studi Gaddiani 3, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2005, pp.4776 [Si tratta di 19 lettere di Gadda ad Angioletti provenienti dal Fondo Angioletti della Biblioteca cantonale di Lugano.] [Trascrizione di 1 velina del 18.3.1930 di Bonaventura Tecchi a Giovan Battista Angioletti] nel vol. GIANI STUPARICH, Con fedeltà immutata. Lettere a Bonaventura Tecchi (1925-1961), introduzione e cura di Rossana Maria Caira, Casoria (Napoli), Loffredo Editore, collana Le ricerche di “Critica Letteraria” 15, 2006, pp. 57-58 [Velina conservata nell’Archivio Tecchi di Bagnoregio (Viterbo).] LUCA SALTINI, Il viaggiatore della parola. G.B. Angioletti (18961961), Lugano-Losone, Biblioteca cantonale di Lugano-ELR Edizioni Le Ricerche, 2007 [frs. 30] [Per quest’opera all’autore è stato assegnato il ‘Premio Giovani Cesare Angelini 2007’ – istituito dai Lions Club Pavia “Le Torri” con l’Università di Pavia e giunto alla sua 20a edizione. Il volume contiene i testi di: GIANNINA e PAOLA ANGIOLETTI, Ricordo di nostro padre; GABRIELE GENDOTTI, Angioletti e il Ticino; GERARDO RIGOZZI, La Biblioteca e il progetto Angioletti; GIULIO CATTANEO, Postfazione. Un milanese europeo, e i capitoli: La vecchia Milano (1896-1961); Dopoguerra a Milano (1919-1927); La strada in discesa (1928-1932); IV. Zlatà Praha, Praga d’oro (1932-1935); Gli anni francesi (19351940); In fuga dalla guerra (1940-1945); Una nuova vita a Roma (1945-1955); Lo sguardo sull’Europa (1955-1961); gli Apparati comprendenti la Bibliografia sommaria degli scritti editi di G.B. Angioletti 179 (Volumi; Traduzioni; Giornali e Riviste) e Fonti e Bibliografia (Fonti archivistiche; Articoli e studi); Indice dei nomi.] Fondo Spina Il 26 gennaio di quest’anno Alessandro Spina ha vinto l’edizione 2007 del Premio Bagutta. Lo scrittore – di cui la Biblioteca cantonale di Lugano conserva le carte – come ricordavamo nell’Editoriale del penultimo numero di “Cartevive”, ha compiuto ottant’anni l’8 ottobre 2007. Egli è autore di un corposo volume, I confini dell’ombra (edito da Morcelliana nel 2006) che raccoglie in undici testi (tra romanzi e raccolte di racconti) la storia della Cirenaica tra il 1911 e il 1964 (vedi anche “Cartevive”, n.38, marzo 2006, p.103). I giurati, presieduti da Isabella Bossi Fedrigotti, tracciando il profilo del vincitore, hanno confermato che si tratta di un «autore che ha sempre scritto all’insegna della più alta qualità letteraria, pur mantenendosi lontano dalle ribalte più appariscenti». Il Bagutta è considerato il primo premio letterario italiano in ordine cronologico, essendo stato istituito tre anni prima del Viareggio. CRISTINA CAMPO - ALESSANDRO SPINA, Carteggio, Brescia, Editrice Morcelliana, collana Il pellicano rosso nuova serie n.51, 2007 (€ 14,00) [Il volume contiene una breve Premessa non firmata, il Carteggio (che consta di 161 pezzi del periodo 1961-1975), e un’Appendice che include i testi di: C. CAMPO, Les sources de la Vivonne (1963, testo che si trova nel Fondo Cristina Campo al GabinettoVieusseux di Firenze); A. SPINA, La città di rame (1963, conservato nel Fondo Alessandro Spina della Biblioteca cantonale di Lugano); A. SPINA, Le grandi manovre (versione edita da Mondadori nel 1967).] MARIA PERTILE, ‘Le finestre murate’. Partiture dell’implosione nelle storie di Alessandro Spina, estr. da “Ermeneutica Letteraria”, Pisa-Roma, I - 2005, pp.105-124 180 Fondo Chiesa [Trascrizione di due lettere di Francesco Chiesa a don Felice Menghini del 26.3.1943 e 14.2.1944, di cui la prima anche riprodotta a p.[176]] nel vol. di ANDREA PAGANINI, Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini (19401947), prefazione di Carlo Carena, Novara, interlinea edizioni, collana Biblioteca letteraria dell' Italia Unita 14, 2007, pp.[176]-180 NELLY VALSANGIACOMO, Une politique de l’apolitisme? Francesco Chiesa et les conférences de la Scuola ticinese di coltura italiana (1918-1939), nel vol. «Devant le verre d’eau», sous la direction d’Alain Clavien et de François Vallotton, Lausanne, Antipodes, collana GRHIC, 2007, pp.75-89 (in fotocopia) Fondi Calgari e Chiesa DANILO MAZZARELLO, L’illustradario: vie e personaggi celebri del Cantone Ticino, Introduzione di Mario Agliati, Fontanaedizioni, 2006 [frs.64.-] [Dei nomi considerati in questo primo volume oltre Guido Calgari (pp.112-119) e Francesco Chiesa (pp.154-165), compaiono: Giocondo Albertolli, Antonio Arcioni, Serafino Balestra, Angelo Baroffio, Carlo Battaglini, Brenno Bertoni, Pietro Bianchi, Francesco Borromini, Emilio Bossi, Carlo Bossoli, Guglielmo Canevascini, Luigi Canonica, Carlo Cattaneo, Giuseppe Cattori, Filippo e Giacomo Ciani, Antonio Ciseri, Vincenzo Dalberti, Domenico Fontana, Stefano Franscini.] Fondo Zoppi [Trascrizione di 12 lettere di Giuseppe Zoppi a don Felice Menghini del: 12.11.1941, 19.10.1944 (riprodotta anche a p.[364]), 9.11.1944, 7.12.1944, 13.5.1945, 21.5.1945, 4.6.1945, 25.7.1945, 21.10.1945, 27.10.1945, 9.4.1946, 14.4.1946] nel vol. di ANDREA PAGANINI, Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Fe- 181 lice Menghini (1940-1947), prefazione di Carlo Carena, Novara, interlinea edizioni, collana Biblioteca letteraria dell’Italia Unita 14, 2007, pp.[364]-374 Raccolta Storni Nell’ambito della rassegna al femminile dedicata a letteratura, musica e teatro organizzata dalla Bibliomedia della Svizzera italiana e dal Circolo di cultura di Biasca, il 14 marzo 2007, a Biasca, Franca Cleis e Marinella Luraschi, dell’Associazione Archivi Riuniti delle Donne (AARDT) hanno ricordato la figura di Alfonsina Storni, poetessa argentina di origini ticinesi, nata a Sala Capriasca nel 1892, suicida, nel 1938, a causa di un tumore, nel Mar del Plata. Alfonsina Storni si occupò di teatro, giornalismo e insegnamento. La sua fu un’esistenza travagliata: nel 1912 mise al mondo un figlio senza mai rivelare l’identità del padre. La sua condizione di ragazza-madre costituì una vera e propria sfida ai pregiudizi sociali e morali dell’epoca. La sua tragica fine ispirò la canzone Alfonsina y el mar di Ariel Ramirez (su poesia di Felix Luna) che ancora oggi viene eseguita da musicisti contemporanei. Per quell’occasione, Luisa Beffa ha interpretato, alla fisarmonica, Alfonsina y el mar, grazie allo spartito custodito nella Raccolta Alfonsina Storni della Biblioteca cantonale di Lugano-Archivio Prezzolini. Tesi di laurea in corso… Paola Colzani, Guido Piovene e Guido Ceronetti, letterati viaggiatori, [laurea], Università Statale di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore prof. Bruno Pischedda (FCe) Stefania Bergamaschi, Le matrici attivistiche della teoria della scuola e della didattica di Maria Bosachetti Alberti, [laurea], Università di Bergamo, Facoltà di Scienze della Formazione, relatore prof. Giuseppe Bertagna (FBA) 182 … e concluse DILETTA LISCO, I principi pedagogici e l’esperienza educativa di Maria Boschetti Alberti, maestra d’avanguardia, [laurea], Università di Lecce, Facoltà di Scienze della Formazione, relatore prof. Hervé A. Cavallera, 2005-2006 (FBA) Manifestazioni avvenute Clemente Rebora tra laicità e religione (nel cinquantesimo della morte) era il titolo di un convegno, tenutosi presso l’Abbazia San Michele della Chiusa ad Avigliana (Torino), il 29 e 30 settembre 2006. Il 29 settembre, preceduti dal Saluto delle Autorità, hanno partecipato: GIANFRANCO RAVASI, La Parola nelle parole. La poesia come via teologica; FRANCO LOI, La poesia chiama la religione; MATTEO MUNARETTO, Sulla poetica reboriana. Lettura di La poesia è un miele che il poeta; EUGENIO BORGNA, Le ragioni poetiche di Clemente Rebora prima e dopo la conversione; TIZIANO SALARI, Quando la poesia si frange sugli scogli del mistero; MARIA CATERINA PAINO, L’oltre e la memoria: la vocazione artistica di Clemente Rebora; CARMELO GIOVANNINI, Clemente Rebora e la Sacra di San Michele; MATTEO GIANCOTTI, Continuità e discontinuità stilistica nell’itinerario poetico di Rebora; ha chiuso la giornata un concerto di canto gregoriano nella Chiesa abbaziale col Coro Viri Galilae diretto dal Maestro Enzo Ventroni. Il 30 settembre: MAURIZIO CUCCHI, Rebora: fedeltà ai ‘frammenti lirici’; GIUSEPPE LANGELLA, Il Curriculum vitae sulle tracce di Sant’Agostino; GIANNI MUSSINI, Parole esplose, inesplose, implose: per una lettura unitaria dell’itinerario poetico di Clemente Rebora; FILIPPO SECCHIERI, L’ascolto dell’immagine. Un’interpretazione dei Canti anonimi; GIAMPIETRO CASIRAGHI, Presentazione degli Atti del XIV Convegno Sacrense ‘La teologia dell’amore’. Omaggio a Rosmini nel 150° della morte. Il 15 novembre 2006 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano si è svolto un convegno internazionale dedicato a 183 Luchino Visconti. Un’ossessione per l’arte. Vi hanno preso parte, dopo il Saluto di ELIO FRANZINI: ALBERTO BENTOGLIO, Luchino Visconti e la fondazione della regia teatrale in Italia; ROBERTO TESSARI, Il teatro americano di Visconti: dal neorealismo alla verità del corpo sottile; GUIDO DAVICO BONINO, Il signor Cocteau, uno e due; LUIGI ALLEGRI, Ma i ciliegi erano finti. Il ‘realismo’ di Visconti e la drammaturgia russa; ROBERTO ALONGE, 1952: il regista sale in cattedra; MYRIAM TANANT, Per un ‘melodramma d’Arte’: il lavoro di Luchino Visconti sulla scena lirica; conversazione con lo scrittore DANILO RUOCCO, Questa sera si recita lo scandalo. Il 17 e 18 novembre 2006 si sono tenute a Prato, rispettivamente nel Palazzo comunale e alla Biblioteca Roncioniana, due giornate di studio su Il filosofo Croce. 25 anni dell’Edizione nazionale delle Opere. Sono intervenuti, dopo i Saluti di ANDREA MAZZONI e NATALINO IRTI, il 17 novembre: MARIO SCOTTI, L’Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce; MARTA HERLING, Programmi e ricerche in corso per l’Edizione nazionale; MICHELE CILIBERTO ha presentato la ristampa anastatica dell’edizione del 1918 di BENEDETTO CROCE, Contributo alla critica di me stesso, introduzione e apparato critico a cura di FELICITA AUDISIO, ed è stato proiettato il video Immagini dall’archivio di Benedetto Croce, a cura di MARTA HERLING e MARIA RASCAGLIA. Il 18 novembre, ENRICO BINI e MAURIZIO TORRINI hanno aperto i lavori cui sono seguite le relazioni di: PAOLO D’ANGELO, L’Estetica; GENNARO SASSO, La Pratica; MAURO VISENTIN, La Logica; GIUSEPPE GALASSO, La Storiografia; ANDREA BATTISTINI, Croce e Vico; CLAUDIO CESA, Croce e Hegel; FULVIO TESSITORE, Croce e De Sanctis; NICOLAE TERTULIAN, Croce e il marxismo. Dal 25 al 26 novembre 2006, presso il Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (Padova) si è tenuto un convegno di studi sul poeta Diego Valeri (1887-1976) intitolato Diego Valeri e il Novecento. Il 25 novembre, mattino, presieduto da Pier Vincenzo Mengaldo, erano in programma, dopo il Saluto delle Autorità e la proiezione di un filmato su Diego Valeri: ROBERTO GALAVERNI, Diego Valeri e la poesia del Novecento; GLORIA MANGHETTI, Per un itinerario tra le carte e i libri 184 di Diego Valeri; PAOLO ZUBLENA, La lingua poetica di Diego Valeri; MASSIMO RAFFAELI, Diego Valeri, saggista e critico della letteratura italiana. Il 25 novembre, pomeriggio, presieduto da Anna Maria Carpi: MARIO RICHTER, Diego Valeri storico e critico della letteratura francese; PIER VINCENZO MENGALDO, Diego Valeri traduttore di lirici francesi e tedeschi; LUCIA BORGHESE, La Iphigenie di Goethe nella traduzione di Valeri; ANDREA CORTELLESSA, Diego Valeri prosatore; CHIARA SAONARA, Valeri, la Resistenza e l’Adesione al Movimento Federalista Europeo; MARCO MUNARO, Valeri, Rebellato e il Premio Cittadella; la sera, la Compagnia della Torre, per la regia di Antonio Zanetti, ha presentato Diego Valeri dai testi alla scena: «So la tua magia: è la poesia». Il 26 novembre, mattino, presieduto da Gloria Manghetti: GIULIANA TOSO RODINIS, Diego Valeri professore all’Università di Padova; ANNAMARIA FARABBI, Diego Valeri e la poesia per l’infanzia; SIMONA BRUNETTI, Valeri e il primo teatro universitario padovano; GIULIANA TOMASELLA, Diego Valeri e l’arte: gli anni della Presidenza della Bevilacqua La Masa; PASQUALE DI PALMO, La Venezia di Valeri: poesie e prose dal 1920 al 1975. Il 2 dicembre 2006 si è svolta, a Varese, Palazzo Estense, la giornata di studi Piero Chiara tra esperienza e memoria. Il programma contemplava: ATTILIO FONTANA, Saluti; GIOVANNI TESIO, Introduzione; ANDREA PAGANINI, Incantavi: l’esordio poetico di Piero Chiara nell’‘Ora d’oro’ di Felice Menghini; STEFANO GIANNINI, Tra ricordo e oblio. I percorsi della memoria in Piero Chiara; SERENA CONTINI, L’arte del tradurre in Piero Chiara; GIOVANNI TESIO, Il piatto piange: le donne, i cavalier, il gioco e gli amori del secondo esordio di Piero Chiara; CARLO CATTANEO, Una ‘Chiara’ passione; TANIA GIUDICETTI LOVALDI, La Confederazione elvetica vista da un forestiero. Il Diario svizzero di Piero Chiara; RAFFAELLA CASTAGNOLA, I gialli di Piero Chiara; MAURO NOVELLI, La Milano di Chiara. A Milano, dal 14 al 16 novembre 2007 l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, unitamente all’Università degli Studi di Trieste, hanno organizzato un convegno internazionale di studi sul tema Saba extravagante, così ripartito: Mercoledì 14 novembre 2007, 185 ore 15.00: Saluto delle autorità, e apertura dei lavori da parte di Michele Lenoci, Preside della Facoltà di Scienze della formazione e Giorgio Baroni e Cristina Benussi, Coordinatori scientifici del Convegno; ore 15.30: Michele Lenoci (presidente), e le relazioni di: GIUSEPPE SAVOCA, Saba, Petrarca e «la paura di ripeter se stessi»; GIORGIO CAVALLINI, Sulla presenza, frequente ma discreta, di Dante nelle Prose; CRISTINA BENUSSI, Saba: il periodo bolognese; LUIGI FONTANELLA, Su Saba prosatore: una rilettura; ANDREA RONDINI, Da Umberto Saba a Primo Levi; SILVIO RAMÀT, Saba recensisce Sereni (1947); ore 17.50: Giuseppe Farinelli (presidente), e le relazioni di: BARBARA CARLE, Bolaffio e Saba; ZHENGYI WU, Saba in Cina; GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI, Ulisse e Entello; MAFALDA BENUZZI, Saba, Metastasio e altri; MARZIO PIERI, La vera Carmen; GIOVANNA ZACCARO, Saba e la malinconia; MANFRED LENTZEN, Riflessioni sulle poesie 1944 nel terzo volume del Canzoniere di Umberto Saba; ore 21.00: LORENZO PILAT, Concerto dal vivo con musiche popolari ed extravaganti, comprendenti il periodo dell’occupazione angloamericana a Trieste con temi swing e rock, in omaggio a Umberto Saba. Giovedì 15 novembre 2007, I sessione parallela, ore 9.00: Luigi Fontanella (presidente), e le relazioni di: WAFAA EL BEIH, Il Canzoniere: storia di un pellegrinaggio irrequieto; ANDREA PAGANINI, Le Ultime cose svizzere di Umberto Saba; ASSUMPTA CAMPS, Per uno studio della ricezione di Umberto Saba in Spagna; MASSIMILIANO PECORA, Saba, Penna e una passeggiata veneziana; MATILDE DILLON, Saba ‘infantile’; PAOLO DI SACCO, Saba, i poeti e il calcio; ELENA FRONTALONI, Saba prosatore: le idee, la politica; BRUNO ROMBI, La poetica cordiale di Saba e Barile; PIETRO ZOVATTO, La religiosità di Saba; MILENA MONTANILE, Spigolature sabiane; ALESSANDRO SCARSELLA, Cercare Saba: da Parole a Ultime cose. Spunti da cinque lettere (1935-1938) a Manlio Dazzi e da una cartolina di Gianfranco Contini; FRANCESCA STRAZZI, «Ulisse al declino». Il trasporto di Saba; II sessione parallela, ore 9.00: Ermanno Paccagnini (presidente), e le relazioni di: EPIFANIO AJELLO, Saba, Gozzano e una fotografia; PAOLA BAIONI, Umberto Saba: versi dispersi; PAOLO SENNA, Paragrafi di critica sabiana: Barile, Grande e «Circoli»; MARIA CRISTINA ALBONICO, Verità e menzogna nella lirica di Saba; GIANNI VACCHEL186 LI, Echi biblici LIA GIBELLINI, nella poesia di Saba. Tra scrittura e ri-scritture; CECISul carteggio tra Saba e Sereni; ENRICA MEZZETTA, Eroi nel Canzoniere; CLAUDIO ANTONELLO D’ANTONI, Monodia ed eterofonia nelle Fughe di Saba; ELENA SALIBRA, Parole e silenzio in Saba di Ultime cose; ROBERTO SALSANO, Illazioni su poetica e psicologia: ricorrenze della parola ‘cosa’ in Saba; MARIA GABRIELLA RICCOBONO, La memoria poetica di Saba per frammenti; III sessione parallela, ore 9.00: Vicente González Martín (presidente), e le relazioni di: GABRIELLA DI PAOLA DOLLORENZO, Dantismo e dantismi di Saba; SALVATORE RITROVATO, Paesaggi sabiani; EDDA SERRA, Barche e velieri adriatici del Novecento. Divagazioni tra Saba, Giotti, Marin; GIOVANNA RAFFAELE, Cronistoria dell’Epistolario; FEDERICA MILLEFIORINI, Viaggi e soggiorni nel Canzoniere di Saba; MARIA ISABEL GIABAKGI, Saba, Alfieri e «quella leggera incrinatura…»; GUIDO MURA, Studio del livello emozionale del discorso in Umberto Saba; ANNA PASTORE, Quasi un racconto. Umberto Saba in una pagina ‘milanese’ di Bruno Maier; PLINIO PERILLI, Saba polemista impoetico; SILVIA ASSENZA, Il sud in Saba. Dai Versi militari a Mediterranee; ALBERTO FORNASIER, La trasgressione di Saba nelle poesie giovanili; CRISTINA CAPPELLETTI, Geografia di Scorciatoie; IV sessione parallela, ore 9.00: Pietro Gibellini (presidente), e le relazioni di: ADA NEIGER, «Era questa la vita: un sorso amaro»; MASSIMO MIGLIORATI, Saba tra Manzoni e Milano; TIZIANA PIRAS, Montale critico di Saba; MARIA GRIMOLDI, Un altro vento; GIORGIO PETTINARI, Saba e Parini: la vocazione didascalica del messaggio poetico; MARISA NAPOLI, Umberto Saba tra retorica e antiretorica; VALERIA GIANNANTONIO, Storia e cronistoria di un esilio: Ultime cose; NICOLA MAGNANI, Saba e l’‘officina parmigiana’: i rapporti e la ricezione del poeta triestino nella Parma bertolucciana; GIANFRANCA LAVEZZI, L’azzurra ombra di Federico Almansi in Mediterranee; GIUSEPPINA GIACOMAZZI, Saba a Roma; BARTOLO CALDERONE, Parole di Penna e di Saba; ore 11.40: Giuseppe Savoca (presidente), e le relazioni di: NICOLETTA TROTTA, Umberto Saba al Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia; GIANCARLO QUIRICONI, Saba, il ’48 e la stagione degli Strumenti umani; DARIO TOMASELLO, Drammaturgia di un letterato. Umberto Saba in scena; CRISTINA MARCHISIO, «Questo 187 pane ha il sapore d’un ricordo». Umberto Saba, il cibo, la scrittura; ore 14.30: Angelo R. Pupino (presidente), e le relazioni di: VICENTE GONZÁLEZ MARTÍN, Luoghi reali ed immaginari nell’opera di Umberto Saba; ANNA BELLIO, «Vivevo allora a…»; EDOARDO ESPOSITO, Poeti e poetiche nella Milano del dopoguerra; GIULIA DELL’AQUILA, «Come una madre negra»: Roma nelle parole di Umberto Saba; GIORGIO BARONI, Saba quasi extravagante; LIA FAVA GUZZETTA, “Solaria” e Saba; ELVIO GUAGNINI, Saba e la società di massa; ore 17.00: Cristina Benussi (presidente), e le relazioni di: FRANCESCA BERNARDINI, «Caro amico umano e nemico letterario». Lettere di Umberto Saba a Enrico Falqui; RAFFAELE CAVALLUZZI, Mediterranee: ancora «della vita il doloroso amore»; GIUSEPPE A. CAMERINO, Saba e i luoghi del ritorno; LUIGI MARTELLINI, Saba-Malaparte: rapporti e legami; CELESTINA MILANI, Lingua e testo in poesie di Umberto Saba; FABIO DANELON, Saba e Foscolo; MARINELLA CANTELMO, Il grande codice: moduli scritturali nella poesia di Umberto Saba; ore 18.40: proiezione del filmato Umberto Saba. Il Canzoniere di Gabriella Sica, con la regia di Gianni Barcelloni. La proiezione è possibile grazie alla concessione di Rai Educational, che detiene il copyright del filmato. Interviene Gabriella Sica. Venerdì 16 novembre 2007, ore 9.00: Giorgio Cavallini (presidente), e le relazioni di: FRANCO CONTORBIA, Saba, Firenze, l’emergenza; SILVANA GHIAZZA, Carlo Levi, Umberto Saba e la poetica dell’oggettività; MAURIZIO CUCCHI, Milano, Saba e la poesia della città; MARINA PAINO, All’ombra di altri Canzonieri; ALESSANDRO CINQUEGRANI, L’officina di Ernesto; ore 10.50: Davide De Camilli (presidente), e le relazioni di: ANNAMARIA ANDREOLI, Potenza, Saba e d’Annunzio; GIULIO CARNAZZI, Note sulla collaborazione di Saba al “Corriere”; ANGELA IDA VILLA, Una capra elleno-semita; ERNESTO LIVORNI, Il sogno e lo specchio: la poesia ermetica di Umberto Saba; MARIO CEROTI, Bibliografia sabiana: 1997-2007; DEIRDRE O’GRADY, Da Milano al mito: acqua e mare in Mediterranee di Saba; DARIO SACCHI, Saba lettore di Nietzsche; VESNA KILIBARDA, Umberto Saba e il Montenegro; GIORGIO BARONI, Conclusioni. 188