VARIE
CALABRIA E CALABRESI I N UN MANOSCRITTO
D E L X V I I SEC.
(Del manoscritto
Barberino
Latino
5392)
Relazione della, Provincia
di Calabria
e più p a r t i c o l a r m e n t e
Relazione della Provincia di Calabria, e dello Stato di essa cosi nel
temporale come nello spirituale, è i n t i t o l a t o u n opuscolo a n o n i m o cont e n u t o nel Ms. B a r b e r i n o Vaticano 5392 (già L I X , 1 6 e 1212) : fascicoletto di 34 fogli c a r t a c e i n u m e r a t i (più q u a t t r o in bianco : di
m . 0,270 X 0,205) legato in p e r g a m e n a flessibile con lo s t e m m a dei
B a r b e r i n i nei p i a t t i , scritto d a u n a sola m a n o elegante della m e t à
del secolo d e c i m o s e t t i m o . A p p a r t i e n e alla serie dei Diarii, delle
L e t t e r e e Relazioni d i cui si v e n n e a r r i c c h e n d o il fondo B a r b e r i n o
s o t t o U r b a n o V I I I e il Card. Francesco B a r b e r i n i : b a s t i r i c o r d a r e
il B a r b e r . l a t . 5386. Discorso intorno a' tributi, gabelle, donativi,
imposizioni e altre gravezze che si pagano nel Regno di Napoli
dell'Abate
Giulio Cesare Braccini da Lucca (1631) a u t o g r a f o , il B a r b e r . l a t . 5401
Diario e lettera sopra gli Affari correnti di D. Giovanni d'Austria (1669).
A n c h e d a q u e s t a collocazione si v e r r e b b e a fissare approssim a t i v a m e n t e la d a t a della Relazione di Calabria, la quale p u ò essere
meglio definita d a l l ' e s a m e del suo c o n t e n u t o : a n t e r i o r e al t e r r e m o t o
del 5 n o v e m b r e 1659 che r o v i n ò l a Certosa di Calabria e il Santuario
e C o n v e n t o di S. Domenico di Soriano (descritti a c a r t a 64 come
a n c o r a i n t a t t i ) e posteriore alla p e s t e del 1654 (cui si accenna a c. 56).
L ' a u t o r e , che n o n siamo riusciti a scoprire, n o n è calabrese
e n e m m e n o meridionale, m a con t u t t a p r o b a b i l i t à l o m b a r d o o piem o n t e s e , come si p u ò a r g u i r e d a u n passo in cui p a r l a delle t r o t e di
m o n t a g n a (c. 4 : « sono di gusto somiglianti a quelle che si pescano
n e ' l a g h i di L o m b a r d i a , b e n c h é n o n t a n t o saporite ») e da u n a l t r o
in cui t r a t t a della seta, « la * ricchezza maggiore della Provincia »
(c. 7 : « N o n di meno è p a r e che in ciò sia più gelosa la c u r a d e ' n o s t r i
c o m e più isquisito senza p a r a g o n e è l'artifìcio che usiamo noi nel filar
dagl'istessi bombici l a s e t a . F o r s e qui la t e m p e r i e del cielo non
ricérca d a costoro sollecitudine più i n d u s t r e , se p e r ò l ' a b b o n d a n z a
n o n gì'impigrisce e r e n d e più t r a s c u r a t i di noi a l t r i , che in minor
c o p i a siamo più diligenti » e più sotto : « le m o r e n e g r e , le quali in
R o m a e in L o m b a r d i a vengono r i p u t a t e f r u t t o singulare e sono
delizia al gusto, quivi n o n s'apprezzano »).
Scarica

CALABRIA E CALABRESI IN UN MANOSCRITTO DEL XVII SEC.