ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CITTÀ SANT’ANGELO CURRICOLO VERTICALE “Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento dell’autonomia scolastica, che affida questo compito alle istituzioni scolastiche”. Le COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA rappresentano tutto ciò che i giovani devono possedere e padroneggiare per entrare come protagonisti nella vita di domani. Le Competenze chiave di cittadinanza sono otto: Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Competenze al termine del percorso di scuola dell’infanzia Al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia, è ragionevole attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcune competenze di base che strutturano la sua crescita personale. -Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui. -Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto. -Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti. -Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici. -Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali. -Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza. -Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana. -Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie. -Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana. -È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta. -Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze. Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. PROFILO DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA- CERTIFICAZIONE Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. PROFILO DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II grado CERTIFICAZIONE Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logicoscientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. SCELTE METODOLOGICHE Le Indicazioni nazionali per il Curricolo per il Primo ciclo d’istruzione definiscono le coordinate culturali e didattiche entro le quali si colloca l’attività dei docenti. Il nodo centrale di questo documento è il concetto di educare istruendo, che significa consegnare agli alunni il patrimonio culturale che deriva dalle esperienze pregresse per prepararli al futuro, facendo maturare in loro le competenze indispensabili per essere cittadini di domani e accompagnandoli in un percorso di formazione personale definito come processo di costruzione della propria personalità. “Il compito specifico del primo ciclo dell’istruzione è quello di promuovere l’alfabetizzazione di base attraverso l’acquisizione dei linguaggi e dei codici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato alle altre culture con cui conviviamo e all’uso consapevole dei nuovi media”. “Si tratta di una alfabetizzazione culturale e sociale che include quella strumentale, da sempre sintetizzata nel “leggere, scrivere e far di conto”, e la potenzia attraverso i linguaggi e i saperi delle varie discipline.” “Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune. Le competenze per l’esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamente nell’ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire”. “L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile”. Per il raggiungimento di tali finalità la scuola deve porsi come reale “ambiente di apprendimento”operando delle scelte metodologiche unitarie e condivise. Nell’organizzazione della propria offerta educativa e didattica la scuola quindi dovrà cercare di: Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti; Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze. Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”. Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE La valutazione rappresenta una dimensione importante dell’insegnamento perché incide notevolmente sulla formazione della persona, contribuisce a determinare la costruzione dell’identità nei ragazzi, può far crescere la fiducia in sé quale presupposto della realizzazione e della riuscita nella scuola e nella vita. La valutazione riguarda gli apprendimenti e le competenze dell’alunno , pertanto si realizza utilizzando una varietà di strumenti :la prima si avvarrà di prove di valutazione più o meno strutturate con funzione misurativa e sommativa ( espresse al termine di ogni curricolo disciplinare); la competenza dell’alunno si potrà accertare attraverso compiti di realtà (prove autentiche, prove esperte, ecc.), osservazioni sistematiche e autobiografie cognitive. “I compiti di realtà si identificano nella richiesta rivolta allo studente di risolvere una situazione problematica, complessa e nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica. Pur non escludendo prove che chiamino in causa una sola disciplina, si ritiene opportuno privilegiare prove per la cui risoluzione l’alunno debba richiamare in forma integrata, componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazioneproblema (compito di realtà) viene a costituire il prodotto finale degli alunni su cui si basa la valutazione dell’insegnante. Tali tipologie di prove non risultano completamente estranee alla pratica valutativa degli insegnanti in quanto venivano in parte già utilizzate nel passato. È da considerare oltretutto che i vari progetti presenti nelle scuole (teatro, coro, ambiente, legalità, intercultura, ecc.) rappresentano significativi percorsi di realtà con prove autentiche aventi caratteristiche di complessità e di trasversalità. I progetti svolti dalle scuole entrano dunque a pieno titolo nel ventaglio delle prove autentiche e le prestazioni e i comportamenti (ad es. più o meno collaborativi) degli alunni al loro interno sono elementi su cui basare la valutazione delle competenze”. Ma per evitare che la valutazione , effettuata attraverso le prove di realtà, si concentri esclusivamente sul prodotto finale è necessario integrarle con strumenti che permettano una valutazione dei processi che sottendono tali prodotti . E’necessario fare ricorso anche ad osservazioni sistematiche”che permettono agli insegnanti di rilevare il processo, ossia le operazioni che compie l’alunno per interpretare correttamente il compito, per coordinare conoscenze e abilità già possedute, per ricercarne altre, qualora necessarie, e per valorizzare risorse esterne (libri, tecnologie, sussidi vari) e interne (impegno, determinazione, collaborazioni dell’insegnante e dei compagni)”. Tali osservazioni “devono riferirsi ad aspetti specifici che caratterizzano la prestazione (indicatori di competenza) quali: - autonomia: è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace; relazione: interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima propositivo; partecipazione: collabora, formula richieste di aiuto, offre il proprio contributo; responsabilità: rispetta i temi assegnati e le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta; flessibilità: reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte divergenti, con soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali, ecc.; consapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni”. “Le osservazioni sistematiche, in quanto condotte dall’insegnante, non consentono di cogliere interamente altri aspetti che caratterizzano il processo: il senso o il significato attribuito dall’alunno al proprio lavoro, le intenzioni che lo hanno guidato nello svolgere l’attività, le emozioni o gli stati affettivi provati. Questo mondo interiore può essere esplicitato dall’alunno mediante la narrazione del percorso cognitivo compiuto. Si tratta di far raccontare allo stesso alunno quali sono stati gli aspetti più interessanti per lui e perché, quali sono state le difficoltà che ha incontrato e in che modo le abbia superate, fargli descrivere la successione delle operazioni compiute evidenziando gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti e, infine, far esprimere l’autovalutazione non solo del pro-dotto, ma anche del processo produttivo adottato. La valutazione attraverso la narrazione assume una funzione riflessiva e metacognitiva nel senso che guida il soggetto ad assumere la consapevolez-za di come avviene l’apprendimento”. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MONDO IL SE’E L’ALTRO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ITALIANO INGLESE MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE, RELIGIONE ITALIANO, INGLESE, LINGUA 2ª MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE, RELIGIONE EDUCAZIONE FISICA IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI , SUONI, COLORI EDUCAZIONE FISICA ARTE E IMMAGINE, MUSICA ARTE E IMMAGINE, MUSICA ITALIANO ORALITÀ Ascolto e parlato Scuola dell’infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Traguardi delle competenze - Ascolta e comprende narrazioni; - Racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole; - Ascolta e comprende tesi orali”diretti”o “trasmessi” dai media , cogliendone il senso ,le informazioni principali e lo scopo; - L’allievo ascolta e comprende tesi orali ”diretti”o - sa esprimere e comunicare agli altri le emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative; - l’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni e discussioni)rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; - usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati; - Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini, si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa tenerne conto. - capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. “trasmessi”dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente; - interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali; - usa la comunicazione orale per collaborar con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti ,nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali; - espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca , anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer..) Abilità scuola dell’infanzia ABILITÀ 3 ANNI - Ascoltare e comprendere brevi storie. - Utilizzare in modo corretto la lingua italiana in semplici frasi (soggetto, predicato). -Pronunciare correttamente i nomi degli oggetti più comuni. - Utilizzare il linguaggio verbale per comunicare. - esprimere i propri bisogni. - esprimere le proprie emozioni CONOSCENZE -conosce nomi dei compagni, insegnanti, oggetti vita quotidiana E CONTENUTI ABILITÀ 4 ANNI - Ascoltare e comprendere storie, racconti e resoconti di esperienze; -Ascoltare, leggere , descrivere e raccontare immagini e storie. -Usare in modo corretto la lingua italiana pronunciando frasi complete (soggetto, predicato, complemento); - Utilizzare il linguaggio verbale per comunicare. -Esprimere i propri pensieri e sentimenti e i propri stati d’animo. CONOSCENZE E CONTENUTI --conosce nomi dei compagni, insegnanti, oggetti vita quotidiana ABILITÀ 5 ANNI - Ascoltare, leggere , descrivere e raccontare immagini e storie. -Definire verbalmente regole di gioco; -Formulare frasi complete utilizzando il linguaggio in modo differenziato e appropriato al contesto. -Utilizzare il linguaggio verbale per comunicare nelle diverse situazioni (gioco, attività). - Essere consapevole che gli altri hanno punti di vista diversi dai suoi e ne tiene conto nelle sue relazioni sociali -Scoprire le prime difficoltà della condivisione cogliendo altri punti di vista .sprime i propri pensieri, desideri e sensazioni. CONOSCENZE E CONTENUTI -conosce nomi dei compagni, insegnanti, oggetti vita quotidiana Verifica e valutazione Scheda di osservazione tempi di ascolto modalità comunicative SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. ABILITÀ ORALITÀ CLASSE 1 ABILITÀ -Ascoltare e comprendere testi di tipo diverso individuandone il senso globale ed essenziale. - Partecipare a scambi comunicativi. - Comunicare e partecipare a conversazioni con interventi chiari e pertinenti, rispettando il proprio turno. - Organizzare le idee per riferire quanto ascoltato e raccontare esperienze personali. -Memorizzare e recitare brevi filastrocche e poesie. CONOSCENZE -le regole dell’ascolto e della comunicazione; E CONTENUTI -la conversazione. - I vissuti e le storie ABILITÀ CLASSE 2 - Assumere atteggiamenti legati all’ascolto - Comprendere testi di vario genere - Raccontare storie collocandole nello spazio e nel tempo. - Interagire verbalmente realizzando pratiche collaborative - Essere capaci di attenzione costante per periodi sempre più lunghi. - Comprendere e riferire in modo ordinato il contenuto globale di conversazioni e di semplici testi ascoltati. - Raccontare esperienze personali e storie fantastiche collocandole nello spazio /tempo e rispettando l’ordine cronologico e/o logico. CONOSCENZE E CONTENUTI -Le regole dell’ascolto e della comunicazione - Messaggi, informazioni, vissuti, storie - I connettivi spazio/temporali e logici ABILITÀ CLASSE 3 - Partecipare a scambi comunicativi e raccontare esperienze personali. -Ascoltare e comprendere testi di vario genere - Interagire con i compagni realizzando pratiche collaborative. - Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico. - Essere capaci di attenzione costante per periodi sempre più lunghi. - Comprendere e riferire in modo ordinato il contenuto globale di conversazioni e di testi ascoltati e letti CONOSCENZE E CONTENUTI Le regole dell’ascolto attivo e della comunicazione. -Messaggi, informazioni, vissuti, storie, semplici testi informativi; gli elementi della comunicazione (emittente, ricevente, codice, registro, scopo) - I connettivi spazio/temporali e logici ABILITÀ CLASSE 4 -Prestare attenzione prolungata nelle diverse situazioni comunicative. - Comprendere l’argomento principale e gli elementi essenziali di ogni messaggio o testo individuandone l’intento comunicativo -Partecipare a scambi comunicativi con interventi chiari e pertinenti formulati in un registro adeguato. - Utilizzare registri e codici adeguati a contenuti,scopi e destinatari. - Porre domande per acquisire informazioni, per chiarire concetti, per sviluppare idee. - Riferire argomenti disciplinari CONOSCENZE E CONTENUTI Le regole dell’ascolto attivo e della comunicazione. - Messaggi, informazioni, vissuti, storie, testi informativo -disciplinari. - Gli elementi della comunicazione (emittente, ricevente,codici linguistici, registri comunicativi, scopi… ) ABILITÀ Classe5 -Prestare attenzione prolungata nelle diverse situazioni comunicative. Comprendere l’argomento principale e gli elementi essenziali di messaggi e testi individuandone l’intento comunicativo -Utilizzare registri e codici adeguati a contenuti,scopi e destinatari. Memorizzare poesie, brani e dialoghi, curando l’espressione -Porre domande per acquisire informazioni,per chiarire concetti, per sviluppare idee. -Cogliere punti di vista diversi per confrontarsi ed elaborare un’opinione personale su esperienze personali e semplici aspetti di tematiche di attualità. - Partecipare a scambi comunicativi con interventi chiari e pertinenti formulati in un registro adeguato Conoscenze e contenuti -Le regole dell’ascolto attivo e della comunicazione. - Messaggi, informazioni, vissuti, storie, testi informativo-disciplinari. - Gli elementi della comunicazione (emittente, ricevente,codici linguistici, registri comunicativi, scopi… ) Verifica e valutazione Osservazione in situazione di : ascolto passivo e attivo; conversazioni; - completamento testi bucati;riconoscimento delle parole mancanti; SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO COMPETENZE Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ec ABILITÀ ABILITÀ CLASSE 1 Classe1 - Ascoltare testi individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente - Riconoscere le varietà d’uso e di registro della lingua italiana - Riferire esperienze personali e argomenti di studio: esporre le informazioni secondo un criterio logico-cronologico, in modo chiaro ed esauriente e con lessico e registro adeguati - Intervenire in una conversazione e/o in una discussione in modo adeguato - Recitare poesie a memoria CONOSCENZE - Gli elementi della comunicazione, i segni della comunicazione e il codice lingua, le funzioni della lingua e il registro E CONTENUTI - Strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo - Strategie del parlare bene ABILITÀ CLASSE 2 -Ascoltare testi individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente applicando alcune tecniche di supporto alla comprensione durante e dopo l’ascolto (riordinare e completare gli appunti) - Riferire esperienze personali e argomenti di studio: esporre le informazioni secondo un criterio logico-cronologico, in modo chiaro ed esauriente, con lessico e registro adeguati - Intervenire in una conversazione e/o in una discussione in modo adeguato, facendo interventi pertinenti e proposte positive e costruttive, rispettando i turni di parola, parlando in modo chiaro, preciso e sintetico - Recitare poesie a memoria CONOSCENZE -Strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo E CONTENUTI - Strategie del parlare bene ABILITÀ CLASSE 3 -Ascoltare testi individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente applicando tecniche di supporto alla comprensione durante e dopo l’ascolto (appunti lineari e appunti schematici; prendere e rielaborare gli appunti) - Riferire esperienze personali e argomenti di studio: esporre le informazioni secondo un criterio logico-cronologico, in modo chiaro ed esauriente, con lessico e registro adeguati ed esprimendo proprie valutazioni motivate. - Intervenire in una conversazione e/o in una discussione usando argomentazioni per sostenere il proprio punto di vista, facendo interventi pertinenti e proposte positive e costruttive, rispettando i turni di parola, parlando in modo chiaro, preciso e sintetico CONOSCENZE E CONTENUTI Verifica e valutazione - Recitare poesie a memoria -Strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo - Strategie del parlare bene - Osservazione sistematica dei momenti informali - Prove di ascolto - Verifiche formative e sommative delle abilità acquisite nella produzione orale: abilità tecniche (pronuncia corretta, tono variato, ritmo adeguato), abilità testuali (chiarezza, coerenza, completezza e proprietà lessicale) - Autovalutazione LETTURA Competenze traguardi delle competenze scuola dell’infanzia Scuola primaria - Il bambino sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole,cerca somiglianze ed analogie tra i suoni e i significati - L’allievo legge e comprende testi di vario tipo,continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali,utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. -utilizza abilità funzionali allo studio:individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza in funzione anche dell’esposizione orale;acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. - legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, si a voce alta sia in lettura silenziosa autonoma e formula su di essi giudizi personali: Scuola secondaria di primo grado -L’allievo legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni ed insegnanti - Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui, misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni, concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Abilità scuola dell’infanzia 3 ANNI ABILITÀ -giocare con i suoni e le parole CONOSCENZE E CONTENUTI -Filastrocche, scioglilingue ABILITÀ 4 ANNI - Inventare rime, filastrocche, dialoghi, giocando con le parole. CONOSCENZE E CONTENUTI -rime, filastrocche, giochi fonologici ABILITÀ 5 ANNI - Essere consapevole dei suoni prodotti dalla voce - Inventare rime, filastrocche, dialoghi, giocando con le parole. -riconoscere suoni uguali e diversi all’interno di una parola CONOSCENZE E CONTENUTI Suoni,Rime, assonanze, onomatopee, ritmi , divisione sillabiche VERIFICA VALUTAZIONE Osservazioni, giochi linguistici SCUOLA PRIMARIA Abilità ABILITÀ CLASSE 1 - Riconoscere le lettere dell’alfabeto nei vari caratteri e la loro corrispondenza con i suoni della lingua. - Ricostruire parole e frasi - Leggere correttamente parole, frasi e semplici testi ad alta voce. CONOSCENZE E CONTENUTI - L’alfabeto e i suoni; fonemi,grafemi; parole, frasi e testi. ABILITÀ CLASSE 2 - Leggere in maniera scorrevole semplici testi - Leggere testi dimostrando di averli compresi; - Avviarsi a forme di lettura diverse , funzionali allo scopo :-alta voce - silenziosa -per piacere - Comprendere il significato globale di brevi testi scritti. - Individuare le caratteristiche strutturali di alcune tipologie testuali. - Recitare brevi poesie con espressività. CONOSCENZE E CONTENUTI -Semplici testi narrativi( realistici e fantastici), descrittivi (oggetti,persone, animali) poetici e regolativi - Informazioni esplicite, struttura e caratteristiche dei testi considerati ABILITÀ CLASSE 3 -Leggere in maniera scorrevole semplici testi - Leggere testi dimostrando di averli compresi; - Avviarsi a forme di lettura diverse , funzionali allo scopo:-alta voce- silenziosa- per studio- per piacere - Comprendere il significato di brevi testi scritti ricavandone le informazioni sia esplicite che implicite. - Riconoscere lo scopo comunicativo di un testo e le caratteristiche strutturali delle varie tipologie testuali. CONOSCENZE E CONTENUTI -Testi narrativi(realistici; fantastici:favole, leggende, miti, fiabe ), descrittivi (oggetti,persone, animali, luoghi), informativi, poetici e regolativi - Informazioni esplicite ed implicite, struttura e caratteristiche dei testi considerati ABILITÀ CLASSE 4 - Leggere testi noti e a prima vista con correttezza, scorrevolezza ed espressione. - Cogliere nel testo:l’argomento,lo scopo,le informazioni principali. - Leggere testi individuandone il genere e mostrando di riconoscerne le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono - Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi e avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per orientarsi nella comprensione. - Applicare semplici tecniche di supporto alla comprensione ed utilizzare le informazioni ricavate in funzione di scopi diversi. -Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o di svago, di studio, individuarne il senso globale e le informazioni principali, utilizzare strategie di lettura funzionali agli scopi CONOSCENZE E CONTENUTI - Testi narrativi(realistici; fantastici; d’avventura; testi autobiografici ), descrittivi (oggetti,persone, animali, luoghi), informativi, poetici e regolativi - Testi desunti dal repertorio classico della letteratura per l’infanzia. - Informazioni esplicite ed implicite, struttura e caratteristiche dei testi considerati; per il testo poetico:versi, strofe, rime, ripetizioni di suoni, uso delle parole e dei significati. - Riassunto, sintesi, schemi, tabelle, mappe ABILITÀ CLASSE 5 -Leggere testi noti e a prima vista con correttezza,scorrevolezza ed espressione. -Cogliere nel testo:l’argomento,lo scopo,le informazioni principali. -Leggere testi di vario genere individuandone il genere e mostrando di riconoscerne le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono -Ricercare le informazioni in funzione di una sintesi e di scopi diversi. -Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o di svago, di studio, ne individua il senso globale e le informazioni principali,utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi CONOSCENZE E CONTENUTI Testi narrativi(realistici; fantastici; d’avventura; testi autobiografici ), descrittivi (oggetti,persone, animali, luoghi), informativi, argomentativi, poetici e regolativi - Testi desunti dal repertorio classico della letteratura per l’infanzia. - Informazioni esplicite ed implicite, struttura e caratteristiche dei testi considerati; per il testo poetico:versi, strofe, rime, ripetizioni di suoni, uso delle parole e dei significati. - Riassunto, sintesi, schemi, tabelle, mappe VERIFICA E VALUTAZIONE Osservazione in situazione di : lettura silenziosa, espressiva, selettiva , a voce alta,verbalizzazione e discussone; illustrazione di un testo; completamento di testi bucati,di schemi e mappe; sintesi orale e scritta. Abilità scuola secondaria 1° grado Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. CLASSE 1 ABILITÀ - Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate e strategie differenziate - Leggere e comprendere testi di vario tipo e forma - Selezionare informazioni e riorganizzarle - Strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento dell’efficacia (lettura orientativa, selettiva, analitica) CONOSCENZE E CONTENUTI - Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce - Elementi caratterizzanti i principali tipi e generi testuali: testo narrativo, descrittivo, regolativo, poetico; favola, fiaba, leggenda, mito (anticipazioni e inferenze; caratteristiche strutturali e linguistiche delle tipologie testuali affrontate; sequenze, personaggi, luoghi e tempo dell’azione, morale; alcune caratteristiche formali e linguistiche del testo poetico… ) - Epica classica À CLASSE 2 - Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate e strategie differenziate - Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo e forma - Selezionare informazioni e riorganizzarle CONOSCENZE E CONTENUTI - Strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento dell’efficacia - Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce - Elementi caratterizzanti i principali tipi e generi testuali: testo narrativo, informativo- espositivo, poetico, descrittivo, espressivo; l’avventura, il giallo, l’horror, la fantascienza, il fantasy (caratteristiche strutturali e linguistiche dei generi affrontati; sistema dei personaggi, fabula e intreccio, informazioni implicite ed esplicite, narratore interno ed esterno, ritmo narrativo; ulteriori elementi caratteristici del testo poetico… ) - Letteratura: dalle origini al Settecento ABILITÀ CLASSE 3 - Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate e strategie differenziate - Leggere, comprendere ed interpretare testi complessi di vario tipo e forma - Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi per documentarsi su un argomento specifico - Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi CONOSCENZE E CONTENUTI - Elementi caratterizzanti alcuni tipi e generi testuali: testo narrativo (racconto, cronaca), espressivo ( lettera e diario), informativo (relazione, saggio breve o trattazione), poetico, argomentativo, interpretativo (caratteristiche strutturali e linguistiche delle nuove tipologie testuali affrontate; impliciti e presupposizioni; messaggio, funzione e scopo del testo, tempo della storia e tempo della narrazione, narratore e punto di vista; potenziamento dell’analisi formale e linguistica del testo poetico… ) - Il racconto, la novella, il romanzo storico e sociale, il romanzo di formazione - Letteratura: l’Ottocento e il Novecento. VERIFICA E VALUTAZIONE - Osservazione sistematica dei momenti informali - Verifiche di percorso e verifiche conclusive: prove strutturate e semistrutturate di diverso tipo e graduate nella difficoltà - Schede di sintesi sui contenuti del percorso - Autovalutazione SCRITTURA lettura Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Traguardi delle competenze - Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prima forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. - Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli ,completandoli, trasformandoli. - Scrive correttamente testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. - Produce testi multimediali ,utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali a quelli iconici e sonori. ABILITÀ SCUOLA DELL’INFANZIA ABILITÀ 3 ANNI - Individuare le caratteristiche che distinguono la scrittura dal disegno. CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ 4 ANNI - Osservare nella realtà i simboli convenzionali (cartellonistica, segnali stradali, ecc.). - Riconosce la lingua scritta (sistema alfabetico e numerico). CONOSCENZE E CONTENUTI -simboli convenzionali; ABILITÀ 5 ANNI -Osservare nella realtà i simboli convenzionali (cartellonistica, segnali stradali, ecc.) -Inventare simboli per decodificare situazioni - scrivere il proprio nome - copiare parole e numeri. - Sperimentare l'utilizzo della scrittura attraverso il pc. CONOSCENZE E CONTENUTI Simboli convenzionali, lettere, numeri, nomi, parole Osservazioni, schede verifica VERIFICHE E VALUTAZIONE Abilità scuola primaria ABILITÀ CLASSE 1 -Produrre semplici enunciati per - Comporre gradualmente parole e frasi e scriverle anche sotto dettatura. - Produrre semplici frasi e testi legati al proprio vissuto - Produrre semplici enunciati per comunicare. - Scrivere didascalie seguendo una sequenza di immagini. CONOSCENZE E CONTENUTI - L’alfabeto e i suoni; fonemi, grafemi; parole,frasi e testi. ABILITÀ CLASSE 2 - Raccogliere le idee per produrre semplici testi scritti in base a destinatario e scopo. - Produrre e manipolare semplici testi seguendo una traccia data. - Produrre testi di diverso genere CONOSCENZE E CONTENUTI -Osservazione della realtà,esplorazione sensoriale, ricordi, immaginario fantastico -Testi narrativi(realistici e fantastici), descrittivi(oggetti, persone, animali), regolativi e poetici ABILITÀ CLASSE 3 - Raccogliere le idee per produrre semplici testi scritti in base a destinatario e scopo. - Produrre e manipolare testi narrativi, informativi, descrittivi, regolativi e poetici seguendo una traccia data. - Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche. - Produrre testi di diverso genere CONOSCENZE E CONTENUTI -Osservazione della realtà,esplorazione sensoriale, ricordi, vissuto, immaginario fantastico - Testi narrativi(realistici e fantastici), descrittivi(oggetti, persone, animali, luoghi), informativi, regolativi e poetici ABILITÀ CLASSE 4 - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare una traccia per scrivere e produrre testi scritti di vario genere. -Produrre testi espressivi e creativi, individuali e collettivi, partendo da modelli dati. - Compiere operazioni di rielaborazione sui testi. - Selezionare le informazioni, utilizzarle per produrre schemi, mappe e sintesi. - Scrivere testi narrativo-informativi sugli argomenti studiati. - Produrre testi ( d’invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielaborare testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli,trasformandoli. - Sviluppare gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento, utili per l’esposizione orale e la memorizzazione. CONOSCENZE E CONTENUTI - Testi narrativi (realistici, fantastici, autobiografici, diario, lettera), descrittivi (oggetti, luoghi, persone, luoghi, ambienti), poetici (alcune figure retoriche), informativi, regolativi. - Riassunto, sintesi, parafrasi, riscrittura apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi,completamenti. - Verbalizzazioni orali e scritte, resoconti di esperienze, schemi, tabelle, mappe . - Argomenti desunti dalle discipline di studio. ABILITÀ CLASSE 5 - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare una traccia per scrivere e produrre testi scritti di vario genere. -Produrre testi espressivi e creativi, individuali e collettivi, partendo da modelli dati. - Compiere operazioni di rielaborazione sui testi. - Selezionare le informazioni, utilizzarle per produrre schemi, mappe e sintesi. - Scrivere testi espositivi sugli argomenti studiati. - Produrre testi ( d’invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielaborare testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli,trasformandoli. - Sviluppare gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento, utili per l’esposizione orale e la memorizzazione. CONOSCENZE E CONTENUTI - Testi narrativi (realistici, fantastici, autobiografici, diario, lettera), descrittivi (oggetti, luoghi, persone, luoghi, ambienti), poetici (alcune figure retoriche), informativi, regolativi, argomentativi. - I punti di vista. - Riassunto, sintesi, parafrasi, riscrittura apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi,completamenti. - Verbalizzazioni orali e scritte, resoconti di esperienze, schemi, tabelle, mappe . - Argomenti desunti dalle discipline di studio. Testi scritti: riassunti, sintesi, paragrafi, commento; VERIFICHE E VALUTAZIONE rielaborazioni: smontaggio e ricomposizione, fumetti, ipertesti Abilità scuola secondaria 1° grado ABILITÀ CLASSE 1 - Applicare procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo - Scrivere testi di tipo diverso, sulla base di modelli sperimentati, adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario e registro - Produrre testi coerenti e coesi e corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico - Realizzare alcune forme di scrittura creativa in prosa e poesia - Utilizzare alcune tecniche di manipolazione di un testo CONOSCENZE E CONTENUTI - Ideazione, pianificazione, stesura e revisione di testi di tipo diverso - Caratteristiche fondamentali di alcune tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo, regolativo, poetico. - Riscrittura e manipolazione del testo (smontaggio, modifica, ricostruzione) - Istruzioni per la realizzazione di una sintesi (riassunti, mappe, tabelle) - Parafrasi di testi poetici ABILITÀ CLASSE 2 - Applicare procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo - Scrivere testi di tipo diverso, sulla base di modelli sperimentati, adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario e registro - Produrre testi coerenti e coesi e corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico - Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa e poesia - Utilizzare alcune tecniche di manipolazione di un testo (riassunto, sintesi lineare/ schema, parafrasi) CONOSCENZE E CONTENUTI - Caratteristiche fondamentali di alcune tipologie testuali: testo informativo, narrativo, descrittivo, poetico, espressivo (lettera e diario) - Riscrittura e manipolazione del testo (smontaggio, modifica, ricostruzione) - Istruzioni per la realizzazione di una sintesi (riassunti, mappe, tabelle) - Parafrasi di testi poetici ABILITÀ CLASSE 3 - Applicare procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo - Scrivere testi di tipo diverso, sulla base di modelli sperimentati, adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario e registro - Produrre testi coerenti e coesi e corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico - Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa e poesia - Utilizzare alcune tecniche di manipolazione di un testo - Argomentare la propria tesi su un tema affrontato con dati pertinenti e motivazioni valide CONOSCENZE E CONTENUTI - Caratteristiche fondamentali di alcune tipologie testuali: testo narrativo (racconto, cronaca), espressivo (lettera e diario), informativo (relazione, saggio breve o trattazione), poetico, argomentativo, interpretativo (commento) - Riscrittura e manipolazione del testo - Analisi e commento del testo poetico - Strategie per l’applicazione delle tecniche narrative di alcuni generi letterari - Osservazione sistematica dei momenti informali VERIFICHE E VALUTAZIONE - Verifiche di percorso: esercizi di diverse tipologie e graduati nella difficoltà - Verifiche conclusive: esercitazioni scritte, questionari, stesura di relazioni, ricerche individualizzate e di gruppo - Autovalutazione LESSICO, ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONI SULLA LINGUA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. -riflette sui testi propri e altrui per coglierne regolarità morfosintattico e caratteristiche del lessico;riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. -Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice,alle parti del discorso( o categorie lessicali) e ai principali connettivi. - Comprende ed usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. - Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. - Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. - Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. - Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico e alla morfologia; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggiore precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. Abilità scuola dell’infanzia ABILITÀ 3 ANNI - Utilizzare in modo corretto la lingua italiana in semplici frasi - Conoscere il significato delle parole più comuni -Capire che ci sono lingue diverse da quella materna. CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ 4 ANNI -Usare in modo corretto la lingua italiana pronunciando frasi complete (soggetto, predicato, complemento) - Conosce parole nuove (un vocabolario più ampio; - Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. CONOSCENZE E CONTENUTI Parole di uso comune ABILITÀ 5 ANNI -Formulare frasi complete utilizzando il linguaggio in modo differenziato e appropriato al contesto. - Conosce un repertorio linguistico più adeguato alle esperienze. VERIFICHE E VALUTAZIONE Conosce: il nome delle parti del corpo; oggetti di uso comune e scolastico; nome di animali e piante; aggettivi adeguati alle esperienze percettive e sensoriali Abilità scuola primaria ABILITÀ CLASSE 1 - Svolgere attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive ; - Scoprire e utilizzare le convenzioni di scrittura presentate - Scoprire la funzione dei principali segni di punteggiatura. - Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole. CONOSCENZE E CONTENUTI -Sillabe,digrammi, trigrammi -raddoppiamenti -suoni simili -accento- apostrofo... - I più semplici segni d’interpunzione - Vocaboli nuovi ABILITÀ CLASSE 2 -Scrivere correttamente rispettando la struttura della frase e le convenzioni ortografiche - Riconoscere e usare alcune categorie morfosintattiche - Ampliare il lessico - Riconoscere in una frase il soggetto e il predicato e scrivere frasi strutturalmente e ortograficamente corrette. - Usare in modo adeguato i connettivi appropriati. - In relazione al contesto e al significato, riconoscere e utilizzare articoli, nomi, aggettivi, verbi. - Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. CONOSCENZE E CONTENUTI -La frase minima/ la frase espansa; le regole ortografiche; i segni d’interpunzione -Le parti variabili del discorso - Dizionario ABILITÀ CLASSE 3 - Riconoscere in una frase il soggetto e il predicato e scrivere frasi strutturalmente e ortograficamente corrette. - Usare in modo adeguato i connettivi appropriati. - In relazione al contesto e al significato, riconoscere e utilizzare articoli, nomi, aggettivi, verbi. - Attivare ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi CONOSCENZE E CONTENUTI La frase minima/ la frase espansa; le regole ortografiche; i segni d’interpunzione - Le parti variabili ed invariabili del discorso 3-Dizionario, uso del dizionario, campi semantici, sinonimi e contrari. ABILITÀ CLASSE 4 OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO - Applicare consapevolmente le principali convenzioni ortografiche ed utilizzare strategie di autocorrezione. - Riconoscere e denominare le parti principali del discorso egli elementi basilari di una frase. - Individuare e usare in modo consapevole i modi e i tempi del verbo. - Riconoscere in un testo ed utilizzare i principali connettivi - Analizzare la frase nelle sue funzioni - Scrivere vari tipi di testi corretti nella struttura sintattica, nella concordanza morfologica, nell’ortografia e nell’uso dei principali segni di punteggiatura. - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione e di arricchimento lessicale. - Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole - Comprendere le principali relazioni tra le parole sul piano dei significati. - Comprendere ed utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. CONOSCENZE E CONTENUTI Le regole ortografiche; i segni d’interpunzione; il discorso diretto ed indiretto; i connettivi spaziali, temporali e logici: - Le parti variabili ed invariabili del discorso; i modi finiti ed indefiniti del verbo. - La frase minima, la frase espansa, il predicato verbale e il predicato nominale, i principali - Dizionario; campi semantici; parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi, parole omonime e polisemiche. - “Parole chiave “ degli argomenti disciplinari. ABILITÀ CLASSE 5 - Applicare consapevolmente le principali convenzioni ortografiche ed utilizzare strategie di autocorrezione. - Riconoscere e denominare le parti principali del discorso egli elementi basilari di una frase. - Individuare e usare in modo consapevole i modi e i tempi del verbo. - Riconoscere in un testo ed utilizzare i principali connettivi - Analizzare la frase nelle sue funzioni - Scrivere vari tipi di testi corretti nella struttura sintattica, nella concordanza morfologica, nell’ortografia e nell’uso dei principali segni di punteggiatura. - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione e di arricchimento lessicale. - Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole - Comprendere le principali relazioni tra le parole sul piano dei significati. Comprendere ed utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. CONOSCENZE E CONTENUTI -Le regole ortografiche; i segni d’interpunzione; il discorso diretto ed indiretto; i connettivi spaziali, temporali e logici. - Le parti variabili ed invariabili del discorso; i modi finiti ed indefiniti del verbo. - La frase minima, la frase espansa, il predicato verbale e il predicato nominale, i principali complementi. - Dizionario; campi semantici; parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi, parole omonime e polisemiche. - “Parole chiave “ degli argomenti disciplinari. VERIFICHE E VALUTAZIONE Esercizi scritti e orali: completamento, testi bucati; analisi grammaticale e logica; verbalizzazione orale, produzione e verbalizzazione di mappe di sintesi; Abilità scuola secondaria 1° grado ABILITÀ CLASSE 1 - Utilizzare un lessico adeguato alle diverse situazioni comunicative; usare parole del vocabolario di base anche in accezioni diverse; comprendere parole non note - Utilizzare dizionari di vario tipo - Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi e generi testuali - Riconoscere e analizzare le parti del discorso - Conoscere alcuni meccanismi di formazione delle parole e alcune relazioni di significato fra le parole CONOSCENZE E CONTENUTI - Morfologia: le parti variabili e invariabili del discorso - Alcuni tipi e generi testuali - Forma e significato delle parole - Come consultare i diversi dizionari ABILITÀ CLASSE 2 - Utilizzare un lessico adeguato alle diverse situazioni comunicative; usare parole del vocabolario di base anche in accezioni diverse; comprendere e usare parole in senso figurato; comprendere parole non note - Utilizzare dizionari di vario tipo - Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi e generi testuali - Riconoscere e analizzare le parti del discorso e le funzioni logiche della frase semplice - Conoscere alcuni meccanismi di formazione delle parole e alcune relazioni di significato fra le parole CONOSCENZE E CONTENUTI - Sintassi della frase semplice - Alcuni tipi e generi testuali - Forma e significato delle parole (famiglie di parole, campi semantici, legami semantici tra le parole, impieghi figurati… ) - Come consultare il dizionario ABILITÀ CLASSE 3 - Utilizzare un lessico adeguato alle diverse situazioni comunicative; usare parole del vocabolario di base anche in accezioni diverse; comprendere e usare parole in senso figurato; comprendere parole non note - Usare consapevolmente dizionari di vario tipo - Conoscere le caratteristiche dei principali tipi e generi testuali - Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice e della frase complessa - Conoscere i meccanismi di formazione delle parole e le relazioni di significato fra le parole e usarli correttamente - Riconoscere e usare i connettivi sintattici e testuali CONOSCENZE E CONTENUTI VERIFICHE E VALUTAZIONE - Sintassi della frase complessa - Alcuni tipi e generi testuali - Approfondimenti sul lessico - Osservazione sistematica dei momenti informali - Verifiche di percorso e verifiche conclusive graduate nella difficoltà: esercizi di riconoscimento, completamento, classificazione, analisi, produzione guidata e produzione personale, interpretazione - Autovalutazione STORIA STORIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA - Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. - Riferisce correttamente eventi del passato recente, sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo; SCUOLA PRIMARIA -L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. -Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. -Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. -Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. -Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. -Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. -Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. -Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. -Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. -Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. --Produce informazioni storiche con fonti di vario genere –anche digitali –e le sa organizzare in testi. -Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, -Espone oralmente e con scritture –anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. -Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. -Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. -Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. -Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. -Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. -Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. Abilità scuola dell’infanzia 3 ANNI ABILITÀ -Percepire il trascorrere della giornata. -Verbalizzare eventi del proprio vissuto. - Riferire eventi del passato recente. - Conosce e comprende la differenza tra giorno e notte, prima e dopo. CONOSCENZE E CONTENUTI Prima, dopo giorno, notte ABILITÀ 4 ANNI - Rendersi conto del trascorrere della giornate (attraverso le azioni di routine). -si orienta nella giornata scolastica; - Conosce e comprende la differenza tra giorno e notte, prima e dopo. - Riferire eventi del passato recente utilizzando terminologia corretta; CONOSCENZE E CONTENUTI Prima, dopo giorno, notte la settimana 5 ANNI - Orientarsi nel tempo della vita quotidiana. ABILITÀ -Cogliere la contemporaneità degli eventi - Riferire eventi del passato recente, dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale. -Formulare riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo. -si orienta nella giornata scolastica; - si orienta nella settimana; CONOSCENZE E CONTENUTI Prima , dopo, contemporaneamente Settimana, stagioni, orologio VERIFICHE E VALUTAZIONE Osservazioni , riordino sequenze,narrazione di eventi. SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. ABILITÀ CLASSE 1 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI USO DELLE FONTI Comprendere le informazioni principali di un testo (scritto, verbale, iconografico) Verbalizzare con semplici didascalie le informazioni principali ricavate da una fonte. Rappresentare con racconti orali, disegni e semplici frasi conoscenze e concetti appresi ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI Riconoscere i rapporti di successione e di contemporaneità tra due o più azioni e situazioni. Individuare e costruire sequenze temporali di una storia, di un gioco, di un evento vissuto. Cogliere e confrontare durate. Conoscere il tempo ciclico e lineare. Discriminare tra passato e presente. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Rappresentare con racconti orali, disegni e semplici frasi conoscenze e concetti appresi. Rispettare le regole della convivenza civile in contesti diversi Azioni, fatti o eventi del proprio vissuto. Le principali fasi dell’interrogazione di un “testo”( Chi?-Cosa fa?- Dove? –Quando?) Il significato di fonte. Fatti vissuti e narrati. La grammatica del tempo :gli indicatori temporali, la durata delle azioni. I cicli temporali. Significato di regola sociale Fondamentali regole di convivenza civile nei vari contesti conosciuti. CLASSE 2 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI USO DELLE FONTI Distinguere diversi tipi di “fonte”. Raccogliere testimonianze del passato vicino, attraverso diversi tipi di fonte. Interrogare una fonte attraverso percorsi guidati. ORGANIZZAZONE DELLE INFORMAZIONI Conoscere il significato di fatto, evento, trasformazione.. Comprendere il significato di “periodo”. Acquisire i concetti di: successione, contemporaneità, causa-effetto. STRUMENTI CONCETTUALI Costruire e compilare tabelle di sintesi. Verbalizzare le conoscenze acquisite. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Rielaborare in modo personale informazioni e dati (con tabelle, schemi, racconti, disegni… ). Esporre in modo chiaro e con lessico appropriato le conoscenze apprese. I diversi tipi di fonte. Il tempo della memoria Ricostruzione della storia della classe relativa ad un anno La storia personale L’evoluzione degli oggetti, degli ambienti e delle persone nel tempo. La grammatica del tempo Le principali durate cicliche (giorni, mesi, anni, ecc.) Tabelle, schemi, verbalizzazioni. CLASSE 3 ABILITÀ CONOSCENZE USO DELLE FONTI Distinguere diversi tipi di “fonte”. Raccogliere testimonianze del passato attraverso diversi tipi di fonte. Interrogare una fonte attraverso percorsi guidati, per ricavarne informazioni. ORGANIZZAZONE DELLE INFORMAZIONI Conoscere il significato di fatto, evento e trasformazione. Comprendere il significato di “periodo”. Collocare periodi temporali sulla linea del tempo. Cogliere i rapporti di successione, contemporaneità, causa-effetto tra fatti ed eventi del passato. STRUMENTI CONCETTUALI Costruire e compilare tabelle di sintesi. Rielaborazione delle conoscenze acquisite attraverso diversi tipi di testo. PRODUZIONE SRITTA E ORALE Rielaborare in modo personale informazioni e dati (con tabelle, schemi, racconti, disegni… ). Esporre in modo chiaro e con uso appropriato di termini specifici le conoscenze apprese. I diversi tipi di fonte. Testimonianze-tracce-fonti-documenti relativi ad un argomento trattato. E CONTENUTI Le fasi dell’interrogazione storica; la paleontologia e l’archeologia. Il percorso museale. Metodi di organizzazione delle informazioni acquisite (scalette-schemi-sintesi verbali-tabelle… ). Mappe spazio temporali. Gli indicatori temporali (della successione, della contemporaneità, della relazione causa-effetto). Il tempo lineare: ere geologiche, millenni, secoli, anni… L’evoluzione della Terra. La comparsa della vita e la sua evoluzione. Il processo di ominazione. La “preistoria”: paleolitico e neolitico. La protostoria. CLASSE 4 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI USO DELLE FONTI Individuare gli aspetti che caratterizzano un “quadro di civiltà”: attività, economia, abitudini, religione, lingua, invenzioni e tecnologia. Costruire un percorso di studio del testo o della fonte. Interrogare un documento: ricavarne informazioni esplicite ed inferenze. Ricercare informazioni utili da fonti storiche, libri, riviste, documentari, Internet, osservazioni dirette dei reperti presenti sul territorio... ORGANIZZAZONE DELLE INFORMAZIONI Rielaborare informazioni e dati in modo personale, attraverso sintesi, mappe, tabelle e semplici ipertesti con l’uso del computer. Comprendere il contenuto di un testo storico utilizzando anche materiale di supporto lessicale. Utilizzare un lessico specifico. Ordinare cronologicamente i fatti studiati usando la linea del tempo e farne una lettura diacronoca e sincronica. STRUMENTI CONCETTUALI Confrontare i quadri storici delle Civiltà studiate Confrontare le civiltà del passato contemporanee e non, per individuare le permanenze e i cambiamenti. Individuare e rappresentare sulla linea del tempo la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo). Elaborare sintesi delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. PRODUZIONE SRITTA E ORALE Leggere un testo storico. Esporre in modo chiaro e con uso appropriato di termini specifici le conoscenze apprese. Elaborare in forma di racconto orale o scritto, con cartelloni, disegni o ipertesti un argomento studiato. Comprendere il contenuto e il significato di un documento scritto, orale, iconico, materiale. Usare carte geografiche per rappresentare le conoscenze apprese. Le fasi dell’interrogazione storica. Le fasi di studio di un testo storico: lettura, ricerca delle notizie utili e sottolineatura, annotazione di appunti, organizzazione dei dati selezionati, verbalizzazione. Un apprezzabile lessico storico. Dalla civiltà agricola a quella urbana, dai villaggi alle città. Le “categorie” caratterizzanti una civiltà. I quadri di civiltà: i popoli fluviali e i popoli del Mediterraneo. I contesti geografici in cui si svilupparono le grandi civiltà. I popoli che nella preistoria abitarono l’Abruzzo e l’Italia. Le periodizzazioni relative alla nascita e allo sviluppo delle civiltà del passato. L’uso del computer. CLASSE 5 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI USO DELLE FONTI Individuare gli aspetti che caratterizzano un “quadro di civiltà”: attività, economia, abitudini, religione, lingua, invenzioni e tecnologia. Costruire un percorso di studio del testo o della fonte. Interrogare un documento: ricavarne informazioni esplicite ed inferenze. Ricercare informazioni utili da fonti storiche, libri, riviste, documentari, Internet, osservazioni dirette dei reperti presenti sul territorio... Ricavare un breve e semplice testo dai documenti analizzati. ORGANIZZAZONE DELLE INFORMAZIONI Rielaborare informazioni e dati in modo personale, attraverso sintesi, mappe, tabelle e semplici ipertesti con l’uso del computer. Comprendere il contenuto di un testo storico utilizzando anche materiale di supporto lessicale. Utilizzare un lessico specifico. Ordinare cronologicamente i fatti studiati usando la linea del tempo. STRUMENTI CONCETTUALI Rielaborare informazioni e dati in modo personale, attraverso sintesi, mappe, tabelle e semplici ipertesti con l’uso del computer. Comprendere il contenuto di un testo storico utilizzando anche materiale di supporto lessicale. Utilizzare un lessico specifico. Ordinare cronologicamente i fatti studiati usando la linea del tempo. PRODUZIONE SRITTA E ORALE Leggere un testo storico. Esporre in modo chiaro e con uso appropriato di termini specifici le conoscenze apprese. Elaborare in forma di racconto orale o scritto, con cartelloni, disegni o ipertesti un argomento studiato. Comprendere il contenuto e il significato di un documento scritto, orale, iconografico, materiale. Usare carte geografiche per rappresentare le conoscenze apprese. Le fasi dell’interrogazione storica. Le fasi di studio di un testo storico: lettura, ricerca delle notizie utili e sottolineatura, annotazione di appunti, organizzazione dei dati selezionati, verbalizzazione. Un apprezzabile lessico specifico. Le “categorie” caratterizzanti una civiltà. La civiltà greca L’Italia antica. La civiltà etrusca. La civiltà romana. I contesti geografici in cui si svilupparono le civiltà considerate. L’uso del computer. VERIFICHE E VALUTAZIONI Osservazione sistematica nel percorso di apprendimento, grado di coinvolgimento nella fase della ricerca e della rielaborazione, verbalizzazione orale, questionari, attività grafiche, classificazione e seriazione di documenti, lettura di documenti, completamento e/o produzione di mappe di sintesi, prove strutturate o semi strutturate, narrazione scritta. SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO COMPETENZE Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. ABILITÀ CLASSE 1 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI USO DELLE FONTI - Leggere, comprendere e classificare fonti di diverso tipo; conoscere alcune procedure di lavoro nei siti archeologici ORGANIZZAZONE DELLE INFORMAZIONI - Selezionare e organizzare le informazioni con semplici mappe, schemi, tabelle - Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale STRUMENTI CONCETTUALI - Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali del Medioevo PRODUZIONE SRITTA E ORALE - Selezionare informazioni da fonti diverse ed esporle utilizzando il linguaggio specifico della disciplina - Riferire conoscenze e concetti usando il linguaggio specifico della disciplina - Fonti storiche primarie e secondarie (scritte, iconografiche e materiali) e loro classificazione - Strumenti e metodi dello storico - La caduta dell’Impero Romano d’Occidente - Occidente e Oriente: i regni romano-barbarici e l’Impero bizantino - Il monachesimo - La civiltà islamica - L’età di Carlo Magno - La società feudale - L’Europa dopo il Mille e i Comuni italiani - Le crociate - La crisi del Papato e dell’Impero CLASSE 2 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI USO DELLE FONTI - Leggere, comprendere e classificare fonti di tipo diverso; conoscere alcune procedure di lavoro nelle biblioteche ORGANIZZAZONE DELLE INFORMAZIONI - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali - Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale STRUMENTI CONCETTUALI - Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali dell’età moderna (e formulare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte) - Conoscere alcuni elementi del patrimonio culturale collegato al tema affrontato PRODUZIONE SRITTA E ORALE - Selezionare informazioni da fonti diverse ed esporle utilizzando il linguaggio specifico della disciplina - Riferire conoscenze e concetti usando il linguaggio specifico della disciplina - Fonti storiche primarie e secondarie (scritte, iconografiche e materiali) e loro classificazione - L’Umanesimo e il Rinascimento - Le esplorazioni geografiche - Le guerre in Italia e Carlo V - La Riforma e la Controriforma - Il Barocco e la rivoluzione scientifica - L’assolutismo - La Rivoluzione inglese - L’Illuminismo - La Rivoluzione americana - La Rivoluzione francese e Napoleone Bonaparte - La prima rivoluzione industriale - L’Europa post-napoleonica - Lo Stato nazionale italiano e il Risorgimento CLASSE 3 ABILITÀ USO DELLE FONTI - Usare fonti di tipo diverso per produrre conoscenze; conoscere alcune procedure di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche, negli archivi ORGANIZZAZONE DELLE INFORMAZIONI - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali - Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale STRUMENTI CONCETTUALI - Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali dell’età contemporanea (e formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte) - Conoscere alcuni elementi del patrimonio culturale collegato al tema affrontato - Conoscere fondamenti, istituzioni e problemi della vita sociale, civile e politica PRODUZIONE SRITTA E ORALE - Selezionare informazioni da fonti diverse ed esporle anche in forma scritta utilizzando il linguaggio specifico della disciplina - Riferire/argomentare su conoscenze e concetti usando il linguaggio specifico della disciplina - Fonti storiche: documentarie, orali, narrative, iconografiche, materiali e digitali CONOSCENZE E CONTENUTI VERIFICHE EVALUTAZIONI - Il mondo tra Ottocento e Novecento: - La seconda rivoluzione industriale; l’età dell’imperialismo; l’Italia giolittiana - Cause, eventi e conseguenze della I guerra mondiale - Cause, eventi e conseguenze dei regimi totalitari tra le due guerre - Cause, eventi e conseguenze della II guerra mondiale - Il mondo nell’epoca della guerra fredda - Decolonizzazione e sottosviluppo - L’Italia repubblicana - Istituzioni e organizzazione dello Stato: la Costituzione della Repubblica Italiana e gli organi dello Stato - Osservazione sistematica dei momenti informali - Verifiche di percorso e verifiche conclusive: prove strutturate e semistrutturate di diverso tipo e graduate nella difficoltà - Completamento e realizzazione di schemi e mappe; - Lettura e classificazione di documenti GEOGRAFIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. - L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. - Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. -Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). - Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) - Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. - Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. - Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. - Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. - Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. - Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. - Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. Abilità scuola dell’infanzia ABILITÀ 3 ANNI -Conoscere i diversi spazi in cui muoversi. -Percepire la propria collocazione nello spazio. -Eseguire un percorso su imitazione CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ 4 ANNI -Collocare se stesso nello spazio. -Eseguire un percorso sulla base di indicazioni verbali. -Conosce diverse direzioni,spazi chiusi e aperti, forme. CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ Sopra, sotto, dentro , fuori, aperto chiuso 5 ANNI -Collocare correttamente nello spazio se stesso, gli oggetti e le persone. -Comprendere e riconoscere posizioni e direzioni; -eseguire un percorso motorio utilizzando delle indicazioni spaziali; -orientarsi nello spazio grafico. -leggere una semplice mappa della sezione; -utilizzare intuitive forme di rappresentazione dello spazio; CONOSCENZE E CONTENUTI -Conosce i rapporti topologici: orizzontale, verticale, avanti, dietro destra, sinistra. VERIFICHE E VALUTAZIONI Giochi motori, schede di verifica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. ABILITÀ ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI CLASSE 1 ORIENTAMENTO Eseguire correttamente percorsi sulla base di indicazioni verbali. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA' Esplorare l'ambiente attraverso un approccio sensoriale. Individuare gli elementi principali di un ambiente vissuto. Rappresentare percorsi attraverso il disegno. Rappresentare graficamente e descrivere oralmente lo spazio vissuto. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Collocare oggetti nello spazio secondo indicatori dati. Individuare relazioni tra gli ambienti e le loro funzioni. Lo spazio vissuto e lo spazio rappresentato. La grammatica dello spazio: i concetti topologici, il verso e la direzione, spazi aperti e chiusi ,la destra e la sinistra. La scuola, il cortile. I percorsi e gli spostamenti. Gli ambienti. Il reticolo. ABILITÀ CLASSE 2 ORIENTAMENTO Eseguire, verbalizzare e rappresentare percorsi in spazi circoscritti. Leggere semplici" piante" di ambienti conosciuti. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA' Esplorare l'ambiente geografico attraverso l'osservazione. Collocare su una semplice carta gli elementi principali del proprio ambiente di vita e della propria città. Rappresentare e descrivere lo spazio vissuto. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Distinguere gli elementi naturali da quelli antropici di un ambiente. Riconoscere le più evidenti modifiche apportate dall'uomo nel proprio territorio. Individuare le modifiche sia positive che negative. Individuare relazioni tra gli ambienti e le loro funzioni. Rispettare le regole in un ambiente. Lo spazio vissuto e lo spazio rappresentato. CONOSCENZE E CONTENUTI La grammatica dello spazio: i concetti topologici, il verso e la direzione, la destra, la sinistra, i punti di vista e i punti di riferimento, regione interna ed esterna, il confine. La scuola, il cortile, il percorso casa-scuola. I percorsi. Gli ambienti. L’organizzazione degli ambienti. Gli spazi e le funzioni. I concetti di "pianta", "simbolo", "leggenda" Gli elementi caratterizzanti i diversi ambienti. ABILITÀ CLASSE 3 ORIENTAMENTO Eseguire, verbalizzare e rappresentare percorsi. Conoscere ed usare gli indicatori spaziali per collocare oggetti e persone. Conoscere il sistema di orientamento convenzionale. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA' Utilizzare termini specifici della geografia. Leggere semplici rappresentazioni cartografiche. PAESAGGIO Esplorare l'ambiente geografico attraverso l'osservazione e ricavarne informazioni. Collocare su una semplice carta gli elementi principali del proprio ambiente di vita e della propria città. Rappresentare e descrivere lo spazio vissuto. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Riconoscere gli elementi naturali ed antropici caratterizzanti un territorio. Riconoscere le più evidenti modifiche apportate dall'uomo nel proprio territorio. Comprendere i legami tra le risorse naturali di un luogo e la presenza in esso dell'uomo. Individuare le modifiche sia positive che negative. Individuare relazioni tra gli ambienti e le loro funzioni. Rispettare le regole nei diversi ambienti di esperienza. CONOSCENZE E CONTENUTI I paesaggi (montagna, collina, costa e mare, fiume, lago, paesaggio rurale ed urbano), gli elementi naturali ed antropici dei paesaggi. I bisogni dell’uomo e le risorse dell’ambiente; i bisogni e gli interventi. Lo sfruttamento delle risorse, gli interventi eco-sostenibili. L’orientamento e i punti cardinali. Percorsi e spostamenti in spazi più ampi. Piante, mappe, mappa della propria città ABILITÀ CLASSE 4 ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando i sistemi convenzionali. Leggere e ricavare informazioni da rappresentazioni cartografiche. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA' Analizzare il testo geografico attivando strategie di lettura: evidenziare, selezionare, sintetizzare, spiegare. Tabulare i dati in grafici e tabelle. Leggere grafici e tabelle, operare confronti. Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche ed amministrative. Utilizzare in modo appropriato i termini del linguaggio disciplinare per esporre le proprie conoscenze. PAESAGGIO Conoscere e descrivere le principali tipologie di paesaggio italiano e gli elementi caratterizzanti. Conoscere le origini dei diversi elementi caratterizzanti il paesaggio italiano. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Conoscere il significato polisemico di "regione geografica"( fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa). Individuare i legami tra l'ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell'uomo. Operare sintesi e confronti tra i diversi paesaggi italiani e le relative attività umane. Individuare i possibili effetti delle azioni dell'uomo sull'ambiente. Ricercare soluzioni creative e sostenibili per la tutela dell'ambiente. CONOSCENZE E CONTENUTI I paesaggi, gli elementi naturali ed antropici dei paesaggi. I bisogni dell’uomo e le risorse dell’ambiente; i bisogni e gli interventi. Lo sfruttamento delle risorse, gli interventi eco-sostenibili. L’orientamento e i punti cardinali. le scienze che supportano la geografia: geologia, botanica, zoologia,ecologia, urbanistica, economia... I sistemi di orientamento convenzionale: la bussola, i punti cardinali, il reticolo geografico, le coordinate geografiche. La cartografia: approssimazione, riduzione in scala, legenda, simbologia; carte topografiche, corografiche, geografiche, tematiche, fisiche, politiche. Grafici e cartogrammi. I paesaggi italiani. Il clima: fattori ed elementi. Le fasce climatiche italiane. Le fasce climatiche della Terra. La nascita e l'evoluzione del territorio italiano. Attività economiche. Storia e tradizione locale. Problematiche territoriali, ambientali e di sviluppo a livello regionale e nazionale. ABILITÀ CLASSE 5 ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando i sistemi convenzionali. Leggere e ricavare informazioni da rappresentazioni cartografiche. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA' Analizzare il testo geografico attivando strategie di lettura: evidenziare, selezionare, sintetizzare, spiegare. Tabulare i dati in grafici e tabelle. Leggere grafici e tabelle, operare confronti. Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche ed amministrative. Conoscere l'Italia dal punto di vista fisico-culturale-economico in un'ottica inclusiva europea e mondiale. Utilizzare in modo appropriato i termini del linguaggio disciplinare per esporre le proprie conoscenze. PAESAGGIO Conoscere e descrivere le principali tipologie di paesaggio italiano e gli elementi caratterizzanti. Riconoscere e rappresentare le più evidenti modifiche apportate nel tempo dall'uomo sul territorio regionale e nazionale. Distinguere i comportamenti corretti e non sull'ambiente. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Conoscere il significato polisemico di "regione geografica"( fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) Individuare i legami tra l'ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell'uomo. Operare sintesi e confronti tra le regioni italiane della stessa area o di aree diverse. Riconoscere e rappresentare le più evidenti modifiche apportate nel tempo dall'uomo sul territorio regionale e nazionale. Ricercare soluzioni creative e sostenibili per la tutela dell'ambiente. CONOSCENZE E CONTENUTI VERIFICHE E VALUTAZIONI La carta geografica dell'Italia, dell'Europa e del mondo. Carte tematiche. Lo Stato italiano, la Costituzione, l'organizzazione dello stato a livello nazionale, gli Enti locali, le regioni amministrative, gli organi del governo locale. L'Italia in Europa e nel mondo. Il lavoro in Italia e i settori dell'economia. Le regioni italiane. Storia e tradizione locale. Problematiche territoriali, ambientali e di sviluppo a livello regionale e nazionale. Significato di sviluppo sostenibile, inquinamento, desertificazione e gestione delle risorse naturali. Le fonti di energia non rinnovabili e rinnovabili. Osservazione sistematica. Spostamenti e percorsi, attività specifiche di orientamento nello spazio e sulla carta. Rappresentazione grafica , lettura di" carte" e localizzazione di luoghi. Lettura e produzione di grafici-mappe e tabelle. Descrizione scritta ed orale. Verbalizzazione argomentazione; partecipazione a lavori di gruppo per ricercare informazioni e rielaborare assumendo un ruolo assegnato e rispettando il punto di vista dei compagni. SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO COMPETENZE Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. ABILITÀ CLASSE 1 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ORIENTAMENTO - Sapersi orientare sulle carte LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA' - Leggere, interpretare e produrre semplici carte, tabelle e grafici PAESAGGIO - Leggere e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei utilizzando il linguaggio specifico della geo-graficità REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - Conoscere il concetto di regione geografica fisica, climatica ed economica d’Italia e d’Europa - Individuare semplici interrelazioni tra demografia, economia e società delle realtà geografiche studiate - Le fonti utili per lo studio della geografia - Punti cardinali e coordinate geografiche - Le diverse rappresentazioni cartografiche: carte geografiche e carte tematiche - Tabelle e grafici - L’identità geografica dell’Europa: formazione e caratteristiche del territorio; climi e ambienti naturali - Confronto tra gli ambienti europei e gli ambienti italiani - L’identità demografica dell’Europa: distribuzione e insediamenti della popolazione - L’identità economica dell’Europa: lo spazio agricolo e industriale, i servizi - Confronto tra demografia ed economia europee ed italiane CLASSE 2 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI CLASSE 3 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI VERIFICHE E VALUTAZIONI ORIENTAMENTO - Sapersi orientare sulle carte LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA' - Leggere, interpretare e produrre carte, tabelle e grafici; usare strumenti di vario genere per comunicare fatti e fenomeni geografici PAESAGGIO - Leggere e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei utilizzando il linguaggio specifico della geo-graficità - Conoscere alcuni problemi di tutela del paesaggio REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - Conoscere il concetto di regione geografica fisica, climatica, economica e storica in Europa - Individuare interrelazioni tra demografia, economia e società delle realtà geografiche studiate - L’identità geografica, demografica, culturale ed economica delle regioni dell’Europa - L’Unione Europea: storia, organismi, Costituzione ORIENTAMENTO - Orientarsi sulle carte e in realtà territoriali lontane anche con l’utilizzo di programmi multimediali di visualizzazione dall’alto LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA' - Leggere, interpretare e produrre carte, tabelle e grafici; usare strumenti di vario genere per comunicare fatti e fenomeni geografici PAESAGGIO - Leggere e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei utilizzando il linguaggio specifico della geo-graficità - Conoscere alcuni problemi di tutela del paesaggio REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - Conoscere il concetto di regione geografica fisica, climatica, economica e storica nei Paesi extraeuropei - Individuare interrelazioni tra demografia, economia e società delle realtà geografiche studiate - Il sistema Terra - Climi e ambienti naturali nel mondo - La popolazione nel mondo - La globalizzazione e l’economia - L’identità geografica, demografica, culturale ed economica di alcuni Paesi extraeuropei - Osservazione sistematica dei momenti informali - Verifiche di percorso e verifiche conclusive: prove strutturate e semistrutturate di diverso tipo e graduate nella difficoltà - Lettura e produzione di grafici, carte, tabelle, testi descrittivi, relazioni di viaggio. MATEMATICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA - Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarli, esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata; - ha familiarità sia con le strategie del contare e dell'operare con i numeri, sia con quelli necessari per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità; SCUOLA PRIMARIA - L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. - Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. - Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). - Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici - Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. - Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. - Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. - Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. -Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...). -Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. - Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. - Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. - Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. - Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. - Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. - Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). - Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. - Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. - Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, … ) si orienta con valutazioni di probabilità. -Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. Abilità scuola dell’infanzia 3 ANNI - Raggruppare ed ordinare secondo semplici criteri. ABILITÀ -Osservare la differenza tra tanto/poco. -Riconoscere semplici simboli per registrare. -Intuire la possibilità di effettuare misurazioni. - contare oggetti Pochi- tanti, i numeri da 1 a 10; CONOSCENZE E CONTENUTI 4 ANNI - Raggruppare e ordinare secondo alcuni criteri. ABILITÀ -Confrontare le quantità. -Utilizzare semplici simboli per registrare. -Compiere semplici operazioni. contare oggetti o eventi Colori, forme,grandezze,quantità CONOSCENZE E CONTENUTI 5 ANNI - Raggruppare e ordinare secondo criteri diversi. ABILITÀ -Confrontare e valutare le quantità. -Riconoscere e utilizzare simboli per registrare. -Compiere misurazioni per mezzo di semplici strumenti convenzionali contare oggetti o eventi -conoscere i simboli numerici Colori, forme, grandezze,Figure geometriche, numeri. seriazione, classificazione, raggruppamenti. CONOSCENZE E CONTENUTI Osservazione,Giochi matematici, schede di verifica VERIFICHE E VALUTAZIONI SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. ABILITÀ CLASSE 1 NUMERI ABILITÀ Contare oggetti o eventi, con la voce o mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale (entro il 20), iniziando ad acquisire la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; saperli confrontare e ordinare anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente e per iscritto semplici operazioni con i numeri naturali. CONOSCENZE E CONTENUTI Numeri naturali entro il 20 con l’ausilio di materiale strutturato e non. Lettura e scrittura dei numeri naturali sia in cifre che in parole. Valore posizionale delle cifre numeriche. Confronto e ordine di quantità numeriche entro il 20. Raggruppamento di quantità in base 10.. Semplici calcoli mentali (utilizzando strategie diverse. Addizioni e sottrazioni entro il 20. SPAZIO E FIGURE ABILITÀ Comunicare la posizione degli oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, destra/sinistra). Eseguire semplici percorsi partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. CONOSCENZE E CONTENUTI La posizione di oggetti e persone nel piano e nello spazio. Linee curve aperte e chiuse. Regioni interne, esterne e confine. Le caratteristiche geometriche e non (forma, dimensione, spessore e colore) di alcune semplici figure geometriche (uso dei blocchi logici). Forme: dal modello alla fantasia. RELAZIONI ,DATI E PREVISIONI ABILITÀ Rappresentare e risolvere problemi, partendo da situazioni concrete Classificare, in situazioni concrete, oggetti fisici e simbolici (figure, numeri… ) in base a una o più proprietà utilizzando opportune rappresentazioni Rappresentare relazioni con diagrammi e schemi. CONOSCENZE E CONTENUTI La situazione problema. Rappresentazione della situazione problematica attraverso il disegnoI dati e la domanda del problema. Strategie risolutive con diagrammi adatti e con il linguaggio dei numeri La relazione fra tutti o alcuni per formare l’insieme. L’appartenenza o la non appartenenza degli elementi all’insieme. Le relazioni di equipotenza fra due o più insiemi. CLASSE 2 NUMERI ABILITÀ Contare oggetti o eventi, con la voce o mentalmente, in senso progressivo e regressivo, per salti di due, di tre.. Leggere e scrivere i numeri naturali, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli anche rappresentandoli con la retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10 Eseguire le operazioni con i numeri naturali. CONOSCENZE E CONTENUTI I numeri naturali entro il 100, con l’ausilio di materiale strutturato e non. Il valore posizionale delle cifre numeriche. Quantità numeriche entro il 100: ordine e confronto. Raggruppamenti di quantità in base 10. Addizioni e sottrazioni entro il 100 con uno o più cambi. Moltiplicazioni entro il 100 con moltiplicatori ad una cifra. La tavola pitagorica. Calcolo di doppi/metà, triplo/terza parte. Esecuzione di semplici calcoli mentali con rapidità. La proprietà commutativa nell’addizione e nella moltiplicazione. La divisione come operazione inversa della moltiplicazione. SPAZIO E FIGURE ABILITÀ Comunicare la posizione degli oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, destra/sinistra). Eseguire semplici percorsi partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche CONOSCENZE E CONTENUTI La posizione di oggetti e persone nel piano e nello spazio. Rappresentazione di linee aperte, chiuse, curve, rette. Regioni interne, esterne e il confine. Le simmetrie. Le principali figure piane. Figure geometriche diverse: dal modello alla fantasia. RELAZIONI ,DATI E PREVISIONI ABILITÀ Rappresentare e risolvere i problemi, partendo da situazioni concrete. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. CONOSCENZE E CONTENUTI La situazione “problema”. La situazione problematica (rappresentazione attraverso il disegno)I dati e la domanda del problema. Le strategie risolutive con diagrammi adatti e con il linguaggio dei numeri. Semplici indagini per raccogliere dati e risultati. Rappresentazione grafica di dati raccolti. CLASSE 3 NUMERI ABILITÀ Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo, per salti di due, di tre... Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli anche rappresentandoli sulla la retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali; eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. CONOSCENZE E CONTENUTI I numeri naturali entro il 1000, con l’ausilio di materiale strutturato e non. Confronto e ordine di quantità numeriche entro il 1000. Relazioni fra numeri naturali. Il valore posizionale delle cifre. Raggruppamenti di quantità in base 10, rappresentazione grafica e scritta. Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali entro il 1000 con uno o più cambi. Moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse (moltiplicazioni con due- tre cifre al moltiplicatore, divisioni con una cifra al divisore). Le proprietà delle operazioni allo scopo di creare e velocizzare meccanismi di calcolo mentale. Le tabelline: memorizzazione. Moltiplicazione e divisione di numeri interi per 10, 100. Il significato delle frazioni in contesti concreti e rappresentazione simbolica Le frazioni decimali. Moltiplicazioni e divisioni di numeri per 10, 100. SPAZIO E FIGURE ABILITÀ Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati. CONOSCENZE E CONTENUTI La posizione di oggetti e persone nel piano e nello spazio. I poligoni, individuazione e denominazione dei loro elementi. (Quadrato, rettangolo, triangolo). Rette (orizzontali, verticali oblique, parallele, incidenti, perpendicolari). L’angolo come cambiamento di direzione. Il concetto di perimetro e suo calcolo usando strumenti di misura non convenzionali e convenzionali . Simmetrie interne ed esterne in figure assegnate. RELAZIONI ,DATI E PREVISIONI ABILITÀ Risolvere situazioni problematiche di vario tipo, utilizzando le quattro operazioni. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni. CONOSCENZE E CONTENUTI Rappresentazione grafica e simbolica del problema, con l’utilizzo delle quattro operazioni. Dati sovrabbondanti o mancanti. Percorsi di soluzione attraverso parole, schemi o diagrammi. Classificazione in base a uno, due o più attributi. I diagrammi di Eulero Venn, Carrol, ad albero come supporto grafico alla classificazione. Semplici indagini statistiche e registrazione di dati raccolti con istogrammi e ideogrammi. Rappresentazione di dati di un indagine attraverso istogrammi e ideogrammi. Eventi certi, possibili, impossibili. Calcolo della probabilità di eventi. CLASSE 4 NUMERI ABILITÀ Leggere, scrivere, confrontare ed ordinare i numeri fino al 999, con particolare attenzione al valore posizionale delle cifre Conoscere i sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in tempi, in luoghi e culture diverse dalla nostra Eseguire calcoli mentali applicando le proprietà delle operazioni Eseguire le quattro operazioni con numeri interi - addizioni e sottrazioni in colonna - moltiplicazioni in colonna con fattori di due o più cifre - divisioni in colonna con il divisore di due cifre Eseguire le quattro operazioni con numeri decimali: - addizioni e sottrazioni in colonna - moltiplicazioni in colonna con uno o entrambi i fattori decimali - divisioni in colonna con il divisore decimale Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100 e 1000 con numeri interi e con numeri decimali Utilizzare frazioni, numeri interi e numeri decimali per descrivere situazioni quotidiane Acquisire il concetto di frazione e la corrispondente rappresentazione simbolica Determinare la frazione complementare di una frazione data Confrontare e ordinare frazioni Distinguere la frazione propria, impropria e apparente Calcolare la frazione di un numero dato Riconoscere e denominare frazioni decimali Leggere, scrivere e ordinare i numeri decimali, con particolare attenzione al valore posizionale delle cifre CONOSCENZE E CONTENUTI Gli insiemi numerici: rappresentazioni e ordinamento Sistemi di numerazione diversi nello spazio e nel tempo Le operazioni e le proprietà Le frazioni e i numeri decimali SPAZIO E FIGURE ABILITÀ Riconoscere e utilizzare il piano cartesiano Riconoscere rette e segmenti Riconoscere, classificare e misurare angoli Approfondire i concetti di simmetria, rotazione e traslazione Classificare figure geometriche piane Riconoscere gli elementi di un poligono Classificare i poligoni regolari Denominare e classificare quadrilateri, in riferimento alla lunghezza dei lati, dell'ampiezza degli angoli interni e alle simmetrie Denominare e classificare triangoli secondo le proprietà dei lati e degli angoli interni CONOSCENZE E CONTENUTI Piano e coordinate cartesiane I poligoni Perimetro e area dei poligoni RELAZIONI ,DATI E PREVISIONI ABILITÀ Affrontare situazioni -problema: -riconoscere le varie parti del testo di un problema e la loro funzione -individuare dati utili, superflui, mancanti, nascosti -individuare le strategie risolutive più opportune. Risolvere problemi con due domande e due operazioni Risolvere problemi con una domanda e due operazioni. Compiere semplici rilevamenti statistici Interpretare e realizzare istogrammi e diagrammi Interpretare dati statistici mediante indici di posizione (moda, media, mediana) Intuire la probabilità del verificarsi di un evento Quantificare la probabilità del verificarsi di un evento mediante una frazione Conoscere le unità di misura convenzionali di: - lunghezza, - peso, - capacità Conoscere le unità di misura convenzionali dele superfici Usare correttamente le unità di misura per stimare e misurare Attuare semplici conversioni tra misure omogenee Acquisire il concetto di peso lordo, peso netto e tara Operare con il sistema unitario europeo Operare con il denaro in contesti significativi: costo unitario e costo totale; - compravendita (spesa, ricavo, guadagno) CONOSCENZE E CONTENUTI Le fasi risolutive di un problema e rappresentazione con diagrammi Dati statistici Elementi essenziali di logica Elementi essenziali di calcolo probabilistico. Le misure di grandezze CLASSE 5 NUMERI ABILITÀ Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. CONOSCENZE E CONTENUTI I numeri naturali e decimali (ordine delle unità semplici, delle centinaia, delle migliaia; confronto, ordinamento, scomposizione, ricomposizione). Numeri naturali entro il milione, valore posizionale delle cifre. I numeri naturali interi e decimali; valore posizionale delle cifre. Le 4 operazioni con i numeri naturali e le relative prove. Previsioni e controllo dell’esattezza del risultato delle operazioni eseguite. Frazioni (proprie –improprie –apparenti ) La frazione di un numero e la frazione complementare. Le frazioni decimali e il rapporto con i numeri decimali. Operazioni con i numeri decimali. Divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000 con numeri interi e decimali. La percentuale, lo sconto Relazioni tra numeri naturali(multipli, divisori e numeri primi… .). SPAZIO E FIGURE ABILITÀ Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie,anche al fine di farle riprodurre da altri. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria). Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti). Determinare il perimetro di una figura. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. CONOSCENZE E CONTENUTI Il concetto di angolo: uso pratico del goniometro; confronto di angoli: concavi, convessi, complementari, supplementari ed esplementari. Elementi significativi (lati, angoli) delle principali figure geometriche piane: triangoli e quadrilateri. Uso della squadra e del compasso: calcolo del perimetro dei triangoli e classificazione in base alla congruenza dei lati e degli angoli. I quadrilateri; calcolo del perimetro. Simmetrie, rotazioni, traslazioni: trasformazioni isometriche. Concetto di superficie e area delle principali figure geometriche piane. RELAZIONI ,DATI E PREVISIONI ABILITÀ Decodificare il testo del problema, individuare i dati e formulare possibili soluzioni coerenti con la domanda. Confrontare e discutere le soluzioni proposte. Scegliere strumenti risolutivi adeguati. Rappresentare problemi anche con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.Completare il testo di un problema. Ricavare un problema da una rappresentazione grafica, matematica. Inventare un problema partendo dai dati. Risolvere problemi matematici che richiedono più di un'operazione. Risolvere problemi su argomenti di logica, geometria, misura, statistica, costo unitario, costo complessivo, peso lordo - peso netto - tara. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime. Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure. CONOSCENZE E CONTENUTI Testi di problemi ricavati dal vissuto e dal contesto più prossimo e gradualmente più ampio. Dati e richieste. Dati mancanti o sovrabbondanti Dati nascosti o ricavabili dalle informazioni anche non esplicite contenute nel testo. Utilizzo dei diagrammi per: -dimostrare la validità di un’ipotesi risolutiva formulata attraverso una serie di sequenze logiche. l’individuazione di un procedimento risolutivo e la ricerca dei dati non esplicitati nel testo. La rappresentazione finale del procedimento risolutivo (diagrammi a blocchi/albero). Le quattro operazioni, le frazioni, i numeri decimali, la percentuale, lo sconto, l’interesse La compravendita Il costo unitario e il costo totale Il peso lordo, netto, tara; semplici problemi geometrici. La procedura di risoluzione in forma di espressione aritmetica. Semplici indagini statiche, confronto e rappresentazione grafica attraverso aerogrammi, ideogrammi e istogrammi. Lettura e interpretazione di grafici. Figure geometriche, dati, numeri in base a due o più attributi. Struttura del sistema metrico decimale: le misure di peso, di capacità, di lunghezza anche per la risoluzione di situazioni problematiche. Conversioni (equivalenze) tra unità di misura. Peso netto, lordo e tara. VERIFICHE E VALUTAZIONE ESERCIZI; PROBLEMI ; SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO COMPETENZE Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Dimostra originalità e spirito di iniziativa Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. ABILITÀ CLASSE 1 NUMERI ABILITÀ -Eseguire le 4 operazioni, l’elevamento a potenza e le espressioni negli insiemi N e Q+ sia utilizzando, per iscritto, gli usuali algoritmi e proprietà, sia, nei casi semplici, mentalmente. -Individuare multipli e divisori comuni a due o più numeri, trovare il m.c.m e il M.C.D. e utilizzarli nella risoluzione di problemi concreti. -Conoscere il concetto di frazione, utilizzarla come operatore e come quoziente -Usare il ragionamento aritmetico e la modellizzazione numerica per risolvere semplici problemi tratti dal mondo reale. -Il sistema di numerazione decimale. CONOSCENZE E CONTENUTI -Operazioni con i numeri naturali e le loro proprietà. -Le potenze. -La divisibilità: M.C.D. e m.c.m. -Elementi della teoria degli insiemi. -L’insieme Q+; -Le operazioni tra frazioni. -Le potenze di frazioni. -La frazione come operatore, come quoziente, come rapporto. -Problemi con le frazioni. SPAZIO E FIGURE ABILITÀ -Conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietà e utilizzare il disegno per descrivere le loro caratteristiche e le relazioni tra di essi. -Riprodurre figure e disegni geometrici, anche sul piano cartesiano, utilizzando in modo appropriato gli opportuni strumenti per evidenziare proprietà, analogie e differenze. -Usare correttamente le unità di misura del S.I. ed eseguire passaggi da una unità di misura all’altra. -Conoscere le definizioni, le proprietà significative e le formule per il calcolo del perimetro, più comuni e saperle applicare nella risoluzione dei problemi. CONOSCENZE E CONTENUTI -Gli enti fondamentali e gli assiomi della geometri -Semirette, segmenti e angoli -Perpendicolarità e parallelismo -Grandezze e misure; il S.I. e stima delle misure (F, G.) -Introduzione al piano cartesiano -I poligoni: proprietà, caratteristiche di triangoli e quadrilateri RELAZIONI E FUNZIONI ABILITÀ -Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. -Usare il piano cartesiano per rappresentare funzioni empiriche o dati rappresentati in una tabella. CONOSCENZE E CONTENUTI -Introduzione al piano cartesiano DATI E PREVISIONI ABILITÀ -Comprendere e disegnare grafici (ideogrammi, istogrammi, aerogrammi, diagrammi cartesiani) per organizzare e rappresentare un insieme di dati e interpretarli CONOSCENZE E CONTENUTI - Rappresentazioni grafiche: ideogrammi, istogrammi, diagrammi cartesiani CLASSE 2 NUMERI ABILITÀ -Eseguire le 4 operazioni, l’elevamento a potenza e le espressioni nell’insieme Q+ sia utilizzando, per iscritto, gli usuali algoritmi e proprietà, sia, nei casi semplici, mentalmente - Usare il ragionamento aritmetico e la modellizzazione numerica per risolvere semplici problemi tratti dal mondo reale. -Conoscere e utilizzare le diverse rappresentazioni di un numero razionale e saper passare da uno all’altro. -Calcolare, con l’uso delle tavole, la radice quadrata e cubica di un numero, risolvere semplici espressioni con le radici. - Individuare una proporzione, calcolarne il termine incognito e usarla nella risoluzione dei problemi utilizzando le opportune proprietà. -L’insieme Q+: CONOSCENZE E CONTENUTI -Le operazioni tra frazioni. -Le potenze di frazioni. -I numeri razionali periodici. -Problemi con le frazioni. -L’estrazione di radice. - Rapporti e proporzioni, le percentuali -Proporzionalità e sua rappresentazione grafica - Fasi di una indagine statistica: raccolta dati e loro rappresentazione grafica. SPAZIO E FIGURE ABILITÀ -Conoscere le definizioni, le proprietà significative e le formule per il calcolo del perimetro e dell’area dei poligoni più comuni e saperle applicare nella risoluzione dei problemi. - Conoscere il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. CONOSCENZE E CONTENUTI I poligoni: proprietà, caratteristiche dei triangoli e quadrilateri. -La superficie dei poligoni, -Il teorema di Pitagora e le sue applicazioni; -I movimenti e la congruenza -Le isometrie. -La similitudine. I teoremi di Euclide RELAZIONI E FUNZIONI ABILITÀ -Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. - Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax; y=a/x e i loro grafici e collegarle al concetto di proporzionalità CONOSCENZE E CONTENUTI -Funzioni empiriche e matematiche. -Grandezze direttamente proporzionali e inversamente proporzionali DATI E PREVISIONI ABILITÀ - Comprendere e disegnare grafici (ideogrammi, istogrammi, aerogrammi, diagrammi cartesiani) per organizzare, rappresentare un insieme di dati e interpretarli. -Scegliere e utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. CONOSCENZE ECONTENUTI Rappresentazioni grafiche ed elementi di statistica. CLASSE 3 NUMERI ABILITÀ -Eseguire le 4 operazioni, l’elevamento a potenza e le espressioni in R sia utilizzando, per iscritto, gli usuali algoritmi e proprietà, sia, nei casi semplici, mentalmente. -Eseguire espressioni algebriche e letterali CONOSCENZE E CONTENUTI I numeri relativi -Il calcolo letterale: monomi e polinomi; operazioni con monomi e polinomi -Identità ed equazioni SPAZIO E FIGURE ABILITÀ -Conoscere le definizioni, le proprietà significative e le formule per il calcolo dell’area e del volume delle figure più comuni e saperle applicare nella risoluzione dei problemi. - Conoscere il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. CONOSCENZE ECONTENUTI -Circonferenza, cerchio e loro parti -I poliedri e i solidi di rotazione RELAZIONI E FUNZIONI ABILITÀ - Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. -Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax; y=a/x ; e i loro grafici e collegarle al concetto di proporzionalità. -Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado CONOSCENZE E CONTENUTI -Il piano cartesiano ortogonale: funzioni, tabulazioni e grafici -Problemi con le equazioni DATI E PREVISIONI ABILITÀ -Rappresentare insiemi di dati, facendo anche uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere e utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. -In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità di qualche evento, calcolare la probabilità di qualche evento, componendolo in eventi elementari disgiunti CONOSCENZE E CONTENUTI -Elementi di statistica: media moda e mediana - Eventi casuali e probabilità VERIFICHE E VALUTAZIONI -Osservazione sistematica dei momenti informali - Verifiche di percorso e verifiche conclusive: prove strutturate e semistrutturate di diverso tipo e graduate nella difficoltà -Prove formative per una o più unità di apprendimento; -Prove sommative come sintesi del processo di apprendimento; -Interrogazioni orali, anche attraverso domande occasionali; - Autovalutazione SCIENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA - Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. SCUOLA PRIMARIA L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. Abilità scuola dell’infanzia 3 ANNI ABILITÀ -osservare, manipolare, esplorare, conoscere attraverso i sensi; -porre domande , raccogliere informazioni dalle insegnanti; CONOSCENZE E CONTENUTI -gli animali; -gli ambienti; 4 ANNI ABILITÀ -Saper cogliere le trasformazioni naturali -Cogliere le differenze tra i vari organismi viventI; -Conosce i cambiamenti delle stagioni e del tempo atmosferico; -osservare, porre domande,compiere semplici esperimenti; CONOSCENZE E CONTENUTI -il corpo; -gli animali; -gli ambienti; 5 ANNI - osservare i più comuni organismi viventi. ABILITÀ -notare le trasformazioni naturali. -osservare il proprio corpo -collocare alcuni organismi viventi nel loro ambiente; - Conoscere i cambiamenti delle stagioni e del tempo atmosferico -porre domande, ricercare informazioni, formulare ipotesi, sperimentare; CONOSCENZE E CONTENUTI gli ambienti ,le stagioni, la natura, le energie ed il loro risparmio,la salvaguardia dell’ambiente, le fonti rinnovabili, il riciclaggio VERIFICA E VALUTAZONE -osservazioni occasionali e sistematiche; rielaborazioni verbali e grafiche. SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. ABILITÀ ABILITÀ CLASSE 1 OGGETTI E MATERIALI Esplorare gli ambienti interni ed esterni, utilizzando i cinque sensi: cogliere le diversità: colore forme e strutture; percepire le diversità di forma, consistenza e superficie; ascoltare e riconoscere le varie fonti sonore; riconoscere le principali sensazioni gustative; Individuare differenze e uguaglianze sulla base dei dati acquisiti. Raggruppare oggetti in base a determinate caratteristiche. Ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilità Formulare previsioni e trovare soluzioni attraverso giochi e attività. Individuare differenze e uguaglianze sulla base dei dati acquisiti. Raggruppare oggetti in base a determinate caratteristiche. Ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilità Ricavare informazioni e porre domande sugli elementi osservati. Rappresentare con disegni gli oggetti osservati OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Osservare, descrivere e confrontare gli elementi della realtà circostante, con particolare riferimento al mondo vegetale, cogliendone somiglianze e differenze.. L’UOMO I VIVENTI L’AMBIENTE Distinguere un essere vivente da un non vivente Individuare le fasi di vita di un vivente (nasce –cresce –si nutre –si riproduce –muore) Cogliere differenze/diversità tra viventi e non viventi Distinguere gli animali dai vegetali Osservare e descrivere animali comuni Rappresentare col disegno e descrivere verbalmente animali comuni Operare una prima classificazione degli animali in base al comportamento alimentare (erbivori/carnivori) Riconoscere le principali parti dei vegetali (radici –tronco –rami - foglie) Intuire che le piante hanno bisogno di certi elementi per vivere (aria, acqua, luce, terra) Utilizzare semplici termini specifici della disciplina Individuazione qualità, proprietà e materiali attraverso i cinque sensi. CONOSCENZE E CONTENUTI Seriazione e classificazione di oggetti in base alle loro proprietà. Identificazione e descrizione di elementi inanimati e”viventi” Osservazione ed interpretazione del comportamento degli animali su base stagionale. Individuazioni dei cambiamenti ambientali prodotti dalla successione delle stagioni Distinzione tra gli esseri viventi e non viventi. Osservazioni ed individuazioni del funzionamento del proprio corpo ( fame, sete, dolore, movimento, freddo, caldo, ecc. … ) Osservazioni e descrizioni di un animale domestico, di una pianta, di un minerale. CLASSE 2 ABILITÀ OGGETTI E MATERIALI Conoscere gli stati della materia Cogliere alcune operazioni possibili su materiali allo stato solido (modellare, frantumare, fondere) Realizzare semplici esperienze Scoprire alcune proprietà delle sostanze solide,liquide e aeriformi Identificare gli stati dell'acqua. Scoprire e conoscere i cambiamenti di stato dell’acqua Individuare il ciclo dell’acqua Utilizzare semplici termini specifici della disciplina OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Osservare i momenti significativi nella vita delle piante e animali. Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali natural Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici. Scoprire la vita nel mondo animale e vegetale in relazione ai cambiamenti climatici L’UOMO I VIVENTI L’AMBIENTE Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. Riconoscere le parti di una pianta: radici, fusto, foglie, fiore, frutto, seme. Scoprire i fattori che determinano la crescita dei vegetali. riconoscere i principali cambiamenti di stagione di alcuni animali e piante. Individuazione, attraverso l’interazione diretta, della struttura di oggetti semplici, analisi di qualità e proprietà, descrizione delle loro parti. CONOSCENZE E CONTENUTI Descrizione di semplici fenomeni della vita quotidiana legati a liquidi, solidi e sostanze aeriformi. Uso corretto di alcuni semplici termini specifici della disciplina. Individuazioni dei cambiamenti ambientali prodotti dalla successione delle stagioni. Osservazione ed interpretazione del comportamento degli animali su base stagionale. Identificazione, descrizione e classificazione di vegetali e animali riconoscendone le caratteristiche principali. Osservazioni in modo ordinato e finalizzato di animali e piante, indagando su alcune loro proprietà Conoscenza delle parti principali di una pianta Scoperta della vita nel mondo animale e vegetale in relazione ai cambiamenti climatici CLASSE 3 ABILITÀ OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L’UOMO I VIVENTI L’AMBIENTE CONOSCENZE E CONTENUTI CLASSE 4 ABILITÀ OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L’UOMO I VIVENTI L’AMBIENTE CONOSCENZE E CONTENUTI CLASSE 5 ABILITÀ OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L’UOMO I VIVENTI L’AMBIENTE CONOSCENZE E CONTENUTI VERIFICA E VALUTAZIONE Ricostruzione in sequenza di esperienze; completare diagrammi; leggere grafici; produzione orale. SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO COMPETENZE Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. ABILITÀ CLASSE 1 FISICA E CHIMICA ABILITÀ -Utilizzare i concetti fisici (peso, massa, volume, densità, peso specifico, temperatura e calore) per individuare le più comuni proprietà della materia e le cause che determinano i passaggi di stato, utilizzando anche opportuni strumenti di misura ed effettuando esperimenti. -Descrivere la struttura della materia: atomi e molecole. Apprendere i concetti basilari di trasformazione chimica. CONOSCENZE E CONTENUTI -Il metodo scientifico: misura e strumenti di misura; - gli stati di aggregazione della materia, caratteristiche e proprietà, - temperatura e calore; - caratterizzazione e trasformazione delle sostanze; - composti, miscugli e soluzioni; - struttura della materia, atomi e molecole. ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA ABILITÀ CONOSCENZA E CONTENUTI -Individuare e descrivere le caratteristiche essenziali dell’idrosfera, dell’atmosfera e del suolo. - il pianeta Terra (atmosfera, idrosfera, litosfera) ; - ecologia e ambiente BIOLOGIA ABILITÀ CONOSCENZA E CONTENUTI - Descrivere struttura e funzione della cellula, le principali caratteristiche degli esseri viventi; riconoscere somiglianze e differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni. - Comprendere la funzione fondamentale della biodiversità nei sistemi ambientali, gli equilibri che si instaurano in ogni ecosistema tra fattori biotici e abiotici. Apprendere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. - le caratteristiche degli esseri viventi; - la cellula animale e vegetale, - caratteristiche e classificazione delle piante più comuni; - caratteristiche e classificazione degli animali; CLASSE 2 FISICA E CHIMICA ABILITÀ -Affrontare concetti fisici quali forze ed equilibrio, lavoro e energia, movimento e velocità, saper cogliere le relazioni tra essi, raccogliere e correlare dati con strumenti di misura e costruire modelli concettuali e rappresentazioni formali di diverso tipo. CONOSCENZE E CONTENUTI -l’equilibrio e il moto, - le forze e le leggi del moto BIOLOGIA ABILITÀ - Conoscere alcuni sistemi e apparati del corpo umano. Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; conoscere i rischi connessi con una cattiva alimentazione, con il fumo, con le droghe. CONOSCENZA E CONTENUTI -Anatomia e fisiologia del corpo umano. -Educazione alla salute: fattori di rischio, norma di prevenzione e stili di vita corretti. -Educazione alimentare: i principi nutritivi, corretta alimentazione e disturbi di origine alimentare. CLASSE 3 FISICA E CHIMICA ABILITÀ -Affrontare concetti fisici quali forze ed equilibrio, lavoro e energia, movimento e velocità, saper cogliere le relazioni tra essi, raccogliere e correlare dati con strumenti di misura e costruire modelli concettuali e rappresentazioni formali di diverso tipo. -Comprendere il ruolo della comunità umana nel sistema, il carattere finito delle risorse, nonché l’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adottare atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse. CONOSCENZE E CONTENUTI -l’equilibrio e il moto, - le forze e le leggi del moto - le diverse forme di energia - Tutela e difesa dell’ambiente ABILITÀ ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA -Conoscere la struttura interna Terra e i suoi movimenti interni, riconoscere i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine. -Conoscere il sistema solare e spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i movimenti della Terra. CONOSCENZA E CONTENUTI -La Terra e la sua evoluzione. -La struttura della Terra: fenomeni endogeni e esogeni. -Il sistema solare. BIOLOGIA ABILITÀ -Conoscere alcuni sistemi e apparati del corpo umano. Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; conoscere i rischi connessi con una cattiva alimentazione, con il fumo, con le droghe - Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. CONOSCENZA E CONTENUTI -Il sistema nervoso e il sistema endocrino. -La riproduzione e la genetica. Educazione alla salute: alcol, fumo e droghe VERIFICA E VALUTAZIONE -Osservazione sistematica dei momenti informali - Verifiche di percorso e verifiche conclusive: prove strutturate e semistrutturate di diverso tipo e graduate nella difficoltà -Prove formative per una o più unità di apprendimento; -Prove sommative come sintesi del processo di apprendimento; -Interrogazioni orali, anche attraverso domande occasionali; - Autovalutazione Musica Traguardi delle competenze Scuola dell’infanzia -Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. -Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali -Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. Abilità scuola dell’infanzia ABILITÀ 3 ANNI - Percepire il linguaggio sonoro attraverso il corpo. - Scoprire i ritmi (battito mani e piedi) CONOSCENZE - conoscere le potenzialità sonore del corpo e dell’ambiente E CONTENUTI - Canti, filastrocche, giochi ritmico motori ABILITÀ 4 ANNI - Utilizzare creativamente la voce, il corpo e gli oggetti per produrre suoni. - Discriminare le qualità dei suoni attraverso il movimento del corpo (lontano-vicino, lento-veloce, forte-debole, acuto-grave). CONOSCENZE E CONTENUTI Canti, musiche , strumenti a percussione ABILITÀ 5 ANNI - Utilizzare creativamente la voce, il corpo e gli oggetti per produrre suoni e sonorizzare fiabe e situazioni. - Discriminare le qualità dei suoni attraverso il movimento del corpo (lontano-vicino, lento-veloce, forte-debole, acuto-grave). -essere consapevoli che esistono suoni che possono essere scritti. - Stabilire un rapporto tra suono, gesto,simbolo (prima forma di partitura musicale) CONOSCENZE E CONTENUTI Verifica e valutazione Canti, ritmi, semplici partiture ritmiche, strumenti a percussione. Osservazioni occasionali e sistematiche, esercitazioni ritmiche e canore. SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. ABILITÀ ORALITA’ ABILITÀ CLASSE 1 Esplorare le possibilità sonore del corpo/voce, di oggetti e strumenti Ascoltare semplici brani musicali Riprodurre un semplice ritmo usando il corpo o uno strumento a percussione. Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività. CONOSCENZE Le regole dell’ascolto E CONTENUTI Ritmi , conte e filastrocche Canti e danze CLASSE 2 ORALITA’ Esplorare le possibilità sonore del corpo/voce, ABILITÀ di oggetti e strumenti Ascoltare semplici brani musicali Riprodurre un semplice ritmo usando il corpo o uno strumento a percussione. Leggere una semplice partitura ritmica con simboli non convenzionali Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività. CONOSCENZE Le regole dell’ascolto E CONTENUTI Ritmi , conte e filastrocche Canti e danze CLASSE 3 Ascoltare e discriminare suoni e rumori. Percepire la presenza di suoni in situazioni di vario genere. Analizzare le caratteristiche dei suoni e dei rumori in ordine a fonte, lontananza, vicinanza, durata, intensità. Intuire la necessità di un codice per riprodurre esperienze sonore vissute. Leggere una semplice partitura ritmica con simboli non convenzionali Interpretare, anche gestualmente, canti e musiche sincronizzando movimenti del corpo. Usare semplici strumenti musicali per accompagnare ritmi. CONOSCENZE Le regole dell’ascolto E CONTENUTI Sequenze ritmiche Caratteristiche dei suoni e dei rumori Partiture ritmiche Canti, musiche e danze ABILITÀ ABILITÀ CLASSE 4 Utilizzare voce, strumenti e/o nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole Riconoscere la funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori. Conoscere elementi di base del codice musicale : ritmo, melodia, timbro, intensità. Cogliere le funzioni della musica in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi. CONOSCENZE La funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori. E CONTENUTI Gli elementi di base del codice musicale : ritmo, melodia, timbro, intensità. Le funzioni della musica in brani musicali di vario genere e stile Gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. CLASSE 5 ABILITÀ Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer). CONOSCENZE La funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori. E CONTENUTI Gli elementi di base del codice musicale : ritmo, melodia, timbro, intensità. Le funzioni della musica in brani musicali di vario genere e stile Gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali . Verifica e Giochi ritmici ; produzione di ritmi e suono con il corpo e piccoli strumenti; canto corale; coreografie ritmiche. valutazione SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO COMPETENZE -In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. -Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. -Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. ABILITÀ CLASSE 1 ABILITÀ - CONOSCENZE E CONTENUTI - CLASSE 2 Improvvisare, inventare e scrivere semplici sequenze ritmico –melodiche usando la notazione musicale appresa Eseguire semplici sequenze ritmico –melodiche, da solo e in gruppo, di stili e culture diverse, con la voce e gli strumenti musicali didattici in adozione. Distinguere all’ascolto i parametri di suono/rumore e schematizzarli. Relazionare argomenti e concetti usando termini specifici. Realizzare l’analisi agogica, dinamica, timbrica di un brano musicale ascoltato, usando la tecnica e le procedure proposte e i termini specifici. Elementi essenziali della notazione tradizionale (note naturali della prima ottava; figure ritmiche semplici… ) Tecnica di base per cantare e per suonare il flauto dritto soprano e gli strumenti ritmici. Regole per comporre una sequenza ritmico –melodica e la tecnica d’improvvisazione “proposta –risposta”. Parametri del suono/rumore e i principali fenomeni acustici. Termini specifici legati all’acustica, alla pratica e all’analisi musicale. Procedura per realizzare l’analisi timbrica, dinamica, agogica e il profilo melodico di un brano musicale ascoltato. ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI CLASSE 3 ABILITÀ - Decodificare note, figure di valore e cellule ritmiche. Spiegare le motivazioni e ripercorrere l’evoluzione storica della notazione musicale usando i termini specifici. Eseguire brani ritmici e melodici di periodi storici e stili diversi, da solo e in gruppo, all’unisono e a più voci, con gli strumenti musicali didattici. - Eseguire canti di periodi storici e stili diversi, ad una o due voci, in gruppo. - Ideare e realizzare messaggi musicali secondo schemi dati. - Riconoscere all’ascolto gli elementi di base del brano musicale, eseguito e/o ascoltato, e sa analizzarli. - Cogliere differenze e somiglianze, dopo averle analizzate. - Esporre gli argomenti studiati legati alla storiografia musicale e all’analisi, usando termini specifici. - Note, posizioni sul flauto, le principali figure di valore e cellule ritmiche. - Evoluzione storica della scrittura musicale e le motivazioni che l’hanno prodotta. - Tecniche di base per cantare e per suonare gli strumenti musicali didattici - Regole per inventare messaggi musicali semplici. - Caratteristiche e fruizione della musica nei messaggi complessi. - Procedure per realizzare l’analisi timbrica, dinamica, tematica di un brano musicale eseguito o ascoltato. - Strutture, funzioni, caratteri e interpreti di musiche in diversi periodi storici. - Termini specifici legati alle attività di storia della musica, teoria e analisi. - CONOSCENZE E CONTENUTI - VERIFICHE E VALUTAZIONI - Eseguire da solo e in gruppo brani di vario genere, periodo, cultura e stile col flauto. Cantare per lettura brani di vario genere, periodo, cultura e stile. Inventare semplici messaggi ritmici e/o melodici. Decodificare uno spartito musicale. Riconoscere all’ascolto gli elementi base del brano musicale, eseguito e/o ascoltato, e schematizzarli per l’analisi; cogliere differenze e somiglianze, dopo averle analizzate. Stendere una mappa concettuale per inserire il brano musicale in esame nel periodo e nella cultura che l’ha prodotto. Esporre quanto appreso e formulare osservazioni usando il linguaggio specifico Tecniche di base per suonare gli strumenti didattici. Regole per cantare correttamente. Regole e schemi per inventare semplici messaggi musicali. Elementi essenziali della grammatica musicale. Procedure per realizzare l’analisi timbrica, dinamica, agogica, tematica, formale, stilistica di un brano musicale eseguito o ascoltato. Termini specifici, strutture, funzioni, caratteri e interpreti di musiche in diversi periodo storici e in diverse culture. Procedura per contestualizzare l’opera musicale ascoltata o studiata Esercitazioni di gruppo; esecuzioni individuali e di gruppo di brani/sequenze ritmico-melodiche, con gli strumenti musicali didattici e la voce; improvvisazioni ritmiche. Interventi durante i dialoghi guidati; esposizione di ricerche; commenti, osservazioni, relazioni di argomenti svolti; lettura di sequenze ritmico-melodiche. Compilazione di mappe sonore, schede di ascolto analisi, schede operative, questionari, composizioni ritmicomelodiche. ARTE E IMMAGINE Traguardi delle competenze Scuola dell’infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado . -Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; -utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative;- esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. -Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione … ); -sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte. L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato Abilità scuola dell’infanzia 3 ANNI ABILITÀ Esplorare i diversi materiali con i sensi; osservare la realtà ; migliorare le capacità percettive Sperimentare il disegno e la pittura e le altre attività manipolative per esprimersi; produrre segni grafici spontanei e forme attribuendo significato; CONOSCENZE Conosce i colori primari. E CONTENUTI Conosce i diversi materiali espressivi (pennarelli, colori a dita, plastilina… ). ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI 4 ANNI Esplorare i diversi materiali con i sensi; osservare la realtà ; migliorare le capacità percettive Sperimentare il disegno e la pittura e le altre attività manipolative per esprimersi; rappresentare la realtà circostante in modo realistico e comprensibile. Conosce i colori primari. Conosce i diversi materiali espressivi (pennarelli, colori a dita, plastilina… ). 5 ANNI ABILITÀ Sperimentare il disegno e la pittura e le altre attività manipolative per esprimersi osservare la realtà con attenzione e capacità di analisi; affinare le capacità percettive Riprodurre la realtà in modo realistico ma anche creativo; Coltivare il piacere dell’osservazione delle opere d’arte;(… .) Sperimentare semplici strumenti multimediali (la fotografia, il cinema, la televisione, il digitale), favorendo un contatto attivo con i “media”e la ricerca delle loro possibilità espressive e creative. CONOSCENZE E CONTENUTI colori primari e secondari,forme, grandezze, posizioni, movimento; conosce le potenzialità espressive dei materiali plastici e delle tecnologie. Verifica e valutazione Osservazioni occasionali e sistematiche. Elaborati grafici e manipolativi. SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. ABILITÀ ORALITA’ ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CLASSE 1 ESPRIMERSI E COMUNICARE Riconoscere e distinguere i colori presenti nell’ambiente naturale. Usare creativamente il colore per esprimere sensazioni ed emozioni. Rappresentare la realtà in modo realistico e/o creativo ( manualità, spazialità, postura) Schema corporeo , puzzle. Colori primari e secondari Materiali e tecniche OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI “Leggere”i significati dei colori nelle immagini Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione relazioni spaziali: (vicinanza, sopra, sotto, destra, sinistra, dentro, fuori); rapporto verticale, orizzontale; figure e contesti spaziali. CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI Forme, grandezze, posizioni, movimento COMRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Giocare con le immagini e le opere d’arte, scomponendole , ricomponendole e riproducendole; Osservare e dare un significato ad alcune opere d’arte Schema corporeo e puzzle. Figure tridimensionali ABILITÀ CLASSE 2 ESPRIMERSI E COMUNICARE Usare creativamente colore e forma per esprimere sensazioni ed emozioni. Rappresentare la realtà in modo realistico e/o creativo Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici . CONOSCENZE E CONTENUTI Linee, colori e forme Materiali e tecniche ABILITÀ OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ Leggere e riprodurre una storia attraverso le immagini . Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.( 4 e 5) Leggere e/o riprodurre una storia a fumetti riconoscendo e facendo interagire personaggi e azioni del racconto. Immagini statiche e in movimento Emozioni e impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni di personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori COMRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Osservare le opere d’arte e riconoscerne alcuni elementi : personaggi, forme, colori. Cogliere il significato espressivo di alcune opere antiche e contemporanee; conoscere alcune opere del proprio territorio. Campi e piani CLASSE 3 ESPRIMERSI E COMUNICARE esprimere sensazioni ed emozioni attraverso i prodotti pittorici e manipolativi Rappresentare la realtà in modo realistico introducendo elementi personali e creativi; Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. CONOSCENZE E CONTENUTI Linee, colori e forme Materiali e tecniche ABILITÀ OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ Osservare la realtà esterna individuandone le caratteristiche spaziali. Osservare una opera d’arte riconoscendone gli elementi essenziali (linee, colori, forme) Leggere e/o riprodurre una storia a fumetti riconoscendo e facendo interagire personaggi e azioni del racconto. Immagini statiche e in movimento Emozioni e impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni di personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori COMRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Osservare le opere d’arte cogliendone la valenza espressiva; Conoscere alcune opere d’arte , analizzandole in base ad elementi formali (personaggi, colori,forme, composizione.) Conoscere alcune opere d’arte del proprio territorio. CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ Campi e piani CLASSE 4 ESPRIMERSI E COMUNICARE esprimere sensazioni ed emozioni attraverso i prodotti pittorici e manipolativi Rappresentare la realtà in modo realistico introducendo elementi personali e creativi; Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Linee, colori, forme Materiali e tecniche OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in una immagine gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) iniziando a coglierne il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le sequenze narrative e i diversi significati. CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ Regole percezione visiva CONOSCENZE E CONTENUTI Linee, colori, forme, volume, spazio ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ COMRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna ,il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici. CLASSE 5 ESPRIMERSI E COMUNICARE Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita; Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte. Gli elementi del linguaggio visivo OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI VERIFICA E VALUTAZIONE Significato espressivo delle opere d’arte COMRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici Estensioni, riproduzioni, sovrapposizioni ( rielaborazione opere d’arte) produzione di elaborati con l’utilizzo di diverse tecniche espressive; lettura di immagini e opere d’arte. ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO COMPETENZE Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. ABILITÀ CLASSE 1 ABILITÀ ESPRIMERSI E COMUNICARE - Applicare elementi e strutture basilari del linguaggio visivo per produrre i propri messaggi. - Comunicare con forme figurative progressivamente meno stereotipate. - Osservare, rappresentare ed inventare soggetti assegnati di tipo figurativo ed astratto. CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI CLASSE 2 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ - Utilizzare, con diverse modalità, le tecniche espressive basilari. - Elementi e strutture basilari del linguaggio visivo - Modalità per rappresentare forme naturali, artificiali e astratte - Caratteristiche e possibilità espressive di materiali, tecniche e strumenti basilari OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI - Osservare e descrivere gli elementi e le forme essenziali presenti nella realtà e nei messaggi visivi. - Riconoscere le immagini stereotipate. - Individuare in un’immagine le forme primarie (quadrato, cerchio, triangolo). - Significato e regole della percezione visiva - Principali caratteristiche e funzioni comunicative delle immagini - Relazione tra parole e immagine - Elementi basilari del linguaggio visivo COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE - Applicare il metodo base di lettura delle immagini delle opere d’arte. - Illustrare i principali momenti della storia e dell’arte antica (dalla Preistoria alle prime civiltà) - Riconoscere i beni artistici, culturali, ambientali ed artigianali a partire dal proprio territorio. - Funzione dell’arte e ruolo dell’artista nella storia antica - Caratteri fondamentali delle produzioni artistiche delle diverse civiltà. - Tipologie dei principali beni culturali e naturali e concetti di tutela e salvaguardia ESPRIMERSI E COMUNICARE - Applicare elementi e strutture del linguaggio visivo per comunicare attraverso il linguaggio e le immagini. - Superare gli stereotipi figurativi. - Riprodurre e rielaborare in modo personale i temi ed i soggetti proposti. - Utilizzare con modalità diverse tecniche, strumenti e materiali espressivi. - Elementi e strutture del linguaggio visivo - Modalità per rappresentare elementi del mondo reale: forme naturali e “costruite”. - Modalità per alterare aspetti della realtà e creare immagini fantastiche. - Caratteristiche e funzioni delle principali tecniche espressive OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI - Osservare e descrivere la realtà nell’insieme e nei particolari. - Riconoscere gli stereotipi culturali. - Riconoscere elementi. - Principali leggi della percezione visiva - Rapporto tra comunicazione visiva e comunicazione verbale - Elementi e strutture basilari del linguaggio visivo COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE - Leggere l’opera d’arte come documento storico - - Illustrare i principali momenti della storia e dell’arte antica ( dal romanico al barocco) CONOSCENZE E CONTENUTI CLASSE 3 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI VERIFICHE E VALUTAZIONI - Rapporto tra arte e contesto storico-culturale - Caratteristiche più importanti dei diversi periodi artistici (dal Medioevo al Secondo Rinascimento). ESPRIMERSI E COMUNICARE - Applicare elementi e regole compositive del linguaggio visivo - Produrre messaggi visivi con personalità, creatività e consapevolezza comunicativa. - Utilizzare tecniche, strumenti e materiali espressivi di vario tipo, anche non convenzionali. - Definizioni, funzioni, valori espressivi e simbolici dei principali codici visivi. - Modalità per rappresentare aspetti della realtà e della vita quotidiana: ambiente naturale, ambiente trasformato dall’uomo, figura umana, temi di attualità - Modalità per rappresentare aspetti della realtà invisibile: visualizzazione di sentimenti, stati d’animo, concetti astratti. - Caratteristiche e possibilità espressive di tecniche tradizionali e tecniche insolite e particolari. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI - Osservare e descrivere i multiformi aspetti della realtà (formali ed estetici) - Leggere un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi testuale per cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. - Elementi e regole compositive del linguaggio visivo - Diverse funzioni della comunicazione visiva. - Rapporto tra parola e produzione visiva. COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE - Applicare un metodo di analisi alle principali forme di comunicazione visiva e alle diverse opere artistiche. - Illustrare i principali momenti della storia e dell’arte antica (Dal realismo alla pop art) - Illustrare e descrivere le peculiarità dei periodi storicoartistici affrontati e individuarne le personalità., Riconoscere ed operare confronti tra produzioni artistiche e artisti di periodi diversi. - Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni artistico-culturali e individuare i beni presenti nel territorio. - Valore sociale e valore estetico del paesaggio e del patrimonio ambientale, artistico, culturale; attività di cura. - Funzione dell’arte e ruolo dell’artista nel tempo. - Caratteristiche dei Movimenti Artistici più significativi dell’Ottocento e del Novecento e artisti più rappresentativi. - Conversazioni, questionari, prove scritte, analisi dell’opera, elaborati grafici, espressioni orali e discussioni guidate. - Continue verifiche nei vari momenti della vita scolastica. - Controllo frequente della cartellina e del quaderno personale per valutare la qualità del lavoro prodotto, i progressi nell’apprendimento, il metodo di lavoro, l’interesse e impegno. Educazione fisica Traguardi di sviluppo delle competenze Scuola dell’infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado -Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. -Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. -Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto. -Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva. -Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair –play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune Abilità scuola dell’infanzia 3 ANNI ABILITÀ Utilizzare il proprio corpo per entrare in relazione con gli altri e per comunicare Percepire il proprio corpo Sviluppare autonomia nelle attività di vita quotidiana Muoversi in modo coordinato Partecipare a giochi motori e ad attività di movimento anche di gruppo Acquisire fondamentali regole per partecipare a giochi di gruppo Controllare gli schemi motori generali Imitare posizioni globali del corpo e di alcuni segmenti di esso Controllare gli schemi dinamici e posturali di base per adattarli ai parametri spazio-temporali Dare una prima rappresentazione del corpo Utilizzare gli organi di senso per scoprire e conoscere la realta circostante; CONOSCENZE Il corpo, schemi motori, regole di comportamento, percezione e discriminazione E CONTENUTI 4 ANNI - Essere sufficientemente autonomo nelle azioni di routine ABILITÀ - Utilizzare il proprio corpo per entrare in relazione con gli altri e per comunicare - Riconoscere ed eseguire pratiche essenziali per l'igiene della propria persona. -Riconoscere il proprio corpo e la propria identità sessuale. - conseguire pratiche corrette di sana alimentazione. -conoscere il proprio corpo - Partecipare volentieri ad attività di movimento - Rispettare le regole scolastiche, ludiche e di gruppo - Avere padronanza del corpo “vissuto”; - Acquisire progressivamente una più sicura coordinazione dei movimenti - Sviluppare le capacità di attuare e progettare la più efficace strategia motoria in una situazione particolare - Prevedere e comprendere le strategie motorie degli altri e le dinamiche degli oggetti presenti nell’ambiente - rappresentare la figura umana nei suoi tratti essenziali in stasi e in movimento; -utilizzare gli organi di senso per scoprire , conosce re e modificare la realtà per tentativi ed errori; CONOSCENZE E CONTENUTI Il corpo, schemi motori, regole di comportamento, percezione e discriminazione 5 ANNI ABILITÀ Essere sufficientemente autonomo nelle azioni di routine Utilizzare il proprio corpo per entrare in relazione con gli altri e per comunicare Riconoscere ed eseguire pratiche essenziali per l'igiene della propria persona. Riconoscere il proprio corpo e la propria identità sessuale. conseguire pratiche corrette di sana alimentazione. conosce il proprio corpo, organi interni e funzioni; - Partecipare volentieri alle attività di movimento, ludiche anche strutturate - Rispettare le regole scolastiche, ludiche e di gruppo - Controllare gli schemi motori generali (corsa, lancio… ) - Riconoscere i parametri spaziali e temporali - Imitare le posizioni globali del corpo e di alcuni segmenti di esso - Rappresentare il corpo, nelle vari posizioni spaziali, arricchendolo di particolari; -utilizzare gli organi di senso per scoprire e conoscere la realtà , iniziando a ipotizzare strategie per modificaRLa. CONOSCENZE Il corpo, schemi motori, regole di comportamento, percezione e discriminazione, alimentazione igiene e sicurezza E CONTENUTI Verifica e valutazione Osservazioni occasionali e sistematiche SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. ABILITÀ ORALITA’ ABILITÀ CLASSE 1 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. CONOSCENZE Schemi motori E CONTENUTI Distanze, ritmi esecutivi, successioni temporali Giochi popolari Indicazioni e regole Sicurezza nei vari ambienti di vita CLASSE 2 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati ABILITÀ Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. CONOSCENZE Schemi motori E CONTENUTI Distanze, ritmi esecutivi, successioni temporali Giochi popolari Indicazioni e regole Sicurezza nei vari ambienti di vita CLASSE 3 ABILITÀ Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ Conoscenze e contenuti Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni durante le fasi del gioco Schemi motori Distanze, ritmi esecutivi, successioni temporali Giochi popolari Indicazioni e regole Sicurezza nei vari ambienti di vita CLASSE 4 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico Schemi motori Distanze, ritmi esecutivi, successioni temporali Giochi popolari e giocosport Indicazioni e regole nella competizione sportiva Sicurezza nei vari ambienti di vita Rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Sicurezza propria e dei compagni durante le fasi del gioco CLASSE 5 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico Schemi motori Distanze, ritmi esecutivi, successioni temporali Verifica e valutazione Giochi popolari e giocosport Indicazioni e regole nella competizione sportiva Sicurezza nei vari ambienti di vita Rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Sicurezza propria e dei compagni durante le fasi del gioco Percorsi motori a corpo libero e con attrezzi ; Giochi di squadra; osservazione dei comportamenti di organizzazione e cooperazione. EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO COMPETENZE In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. ABILITÀ CLASSI 1ª e 2ª ABILITÀ Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo –Utilizzare efficacemente le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione ( accoppiamento e combinazione dei movimenti, differenziazione, equilibrio, orientamento, ritmo, reazione, trasformazione...) –Modulare e distribuire il carico motorio-sportivo secondo i giusti parametri fisiologici e rispettare le pause di recupero Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva – Usare consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica – Risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio e sportivo ma anche variare, ristrutturare e riprodurre nuove forme di movimento Il gioco, lo sport, le regole e il fair play – Rispettare le regole di un gioco di squadra, svolgere un ruolo attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tecniche e tattiche – Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio Salute e benessere, prevenzione e sicurezza – Ai fini della sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi e attrezzature sia individualmente, sia in gruppo –Applicare i principi metodologici dell'allenamento funzionali al mantenimento di uno stato di salute ottimale CONOSCENZE E CONTENUTI CLASSE 3ª ABILITÀ – Consolidamento delle capacità coordinative – Sviluppo e miglioramento delle capacità condizionali – Valore del confronto e della competizione – Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l'autovalutazione delle personali capacità e performance –Linguaggio specifico della disciplina Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo – Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo, manifestando autocontrollo del proprio corpo nella sua funzionalità cardio-respiratoria e muscolare –Prevedere correttamente il risultato di un azione –Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse in contesti problematici, non solo in ambito sportivo, ma anche in esperienze di vita quotidiana Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva – Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse e le caratteristiche personali – Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi ed organizzativi all'interno del gruppo Il gioco, lo sport, le regole e il fair play – Mettere in atto, nel gioco e nella vita, comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo e cognitivo – Inventare nuove forme di attività ludico sportive – Partecipare alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione Salute e benessere, prevenzione e sicurezza –Utilizzare consapevolmente piani di lavoro razionali per l'incremento delle capacità condizionali, secondo i propri livelli di maturazione, sviluppo e apprendimento – Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico –alimentazione - benessere. – Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di sostanze illecite che inducono dipendenza (doping, droghe, alcol) CONOSCENZE – Primi elementi di pronto soccorso E CONTENUTI –Comportamenti corretti e responsabili nelle diverse situazioni di vita –Rapporto “alimentazione - benessere –realizzazione personale” –Cambiamenti fisici e situazioni patologiche Osservazione sistematica dei momenti informali VERIFICHE E VALUTAZIONI –Verifiche pratiche –Analisi dell'incremento dei test motori –Test scritti TECNOLOGIA Traguardi di sviluppo delle competenze Scuola dell’infanzia Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale. L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione. . SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. ABILITÀ ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI CLASSE 1 Vedere e osservare Esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni Elementi e fenomeni di tipo artificiale Funzioni principali di una applicazione informatica Prevedere e immaginare Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari Regole Proprietà materiali Intervenire e trasformare Eseguire interventi di cura e di decorazione sul proprio corredo scolastico Elementi del disegno CLASSE 2 Vedere e osservare Esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni Elementi e fenomeni di tipo artificiale Funzioni principali di una applicazione informatica Prevedere e immaginare Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari Regole Proprietà materiali Intervenire e trasformare Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni Elementi del disegno ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI CLASSE 3 Vedere e osservare Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica Elementi e fenomeni di tipo artificiale Funzioni principali di una applicazione informatica Prevedere e immaginare Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari Regole Proprietà materiali Intervenire e trasformare Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni Elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. CLASSE 4 Vedere e osservare Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi Elementi e fenomeni di tipo artificiale Funzioni principali di una applicazione informatica Processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia Prevedere e immaginare Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari Utilizzo e funzione di semplici oggetti e strumenti d’uso quotidiano Lettura di etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale Intervenire e trasformare Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico Caratteristiche, funzioni e i limiti della tecnologia attuale Elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI VERIFICA E VALUTAZIONE CLASSE 5 Vedere e osservare Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi del linguaggio visivo per la produzione di immagini grafiche, pittoriche e plastiche. Elementi e fenomeni di tipo artificiale Funzioni principali di una applicazione informatica Processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia Prevedere e immaginare Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari Utilizzo e funzione di semplici oggetti e strumenti d’uso quotidiano Lettura di etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale Intervenire e trasformare Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità. Caratteristiche, funzioni e i limiti della tecnologia attuale Elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Mezzi di comunicazione ed uso adeguato a seconda delle diverse situazioni ricostruzione di diagrammi di flusso; questionari a scelta multipla; produzioni di disegni tecnici; utilizzo di programmi per la rielaborazione e la produzione. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società ABILITÀ CLASSE 1ª -Eseguire corrette misurazioni di grandezze fisiche ABILITÀ -Ridurre o ingrandire un disegno in scala -Utilizzare strumenti di base per il disegno geometrico - Costruire figure piane fondamentali -E seguire la squadratura del foglio - Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare. - Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società. - I ndividuare la forma globale degli oggetti e la natura dei materiali con cui vengono prodotti. - Risalire al processo produttivo. - Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema; riconoscere il grado di utilità per l’uomo, di pericolosità e di impatto ambientale. CONOSCENZE E CONTENUTI -Terminologia tecnica specifica -Concetto di misura e grandezza, strumenti per misurare -Materiali e strumenti per il disegno geometrico e tecnico. CLASSE 2ª ABILITÀ - Procedimento per la costruzione delle figure piane. (Le misure. Scale di proporzione. Strumenti per il disegno geometrico; squadratura del foglio; elementi di geometria piana e costruzione figure piane). - S trutture concettuali di base del processo tecnologico; le principali proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche dei materiali; le tipologie delle principali macchine utensili. La classificazione dei materiali. (Bisogni, beni, servizi; i settori dell’economia; le risorse necessarie alla produzione; il processo produttivo; le proprietà dei materiali; materiali e tecnologia; legno, carta, le fibre tessili; tecniche di lavorazione dei materiali e macchine utensili). - Riciclaggio; analisi tecnica di un oggetto. - Cenni sulle tecniche agricole; impatto ambientale e limiti di tolleranza. . - Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi. - Utilizzare simboli grafici per esprimere idee, trasmettere messaggi, informare. - Realizzare forme attraverso la composizione di figure geometriche modulari. Operare manualmente. - Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare. Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società - I ndividuare la forma globale degli oggetti e la natura dei materiali con cui vengono prodotti CONOSCENZE E CONTENUTI - Risalire al processo produttivo - Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema - Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici. - Terminologia specifica - Q uotatura dei disegni al naturale o in scala; concetto di grafica, simboli grafici; concetto di modulo e struttura. -Strutture concettuali di base del processo tecnologico. - L e principali proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche dei materiali; le tipologie delle principali macchine classificazione dei materiali. (I materiali: prodotti ceramici; il vetro; metalli; le materie plastiche; il riciclaggio). -Impatto ambientale e limiti di tolleranza -Concetto di sviluppo sostenibile -I materiali e le strutture di un edificio - Le caratteristiche delle zone della città; le tipologie abitative. (Costruzioni e ambiente; edilizia; impiantistica; abitazione; città; territorio). - Fasi di un processo tecnologico: conservazione degli alimenti; industria alimentare; distribuzione e consumo. - Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi. utensili. La CLASSE 3ª ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI - Costruire e sviluppare solidi geometrici - Rappresentare graficamente solidi geometrici - Distinguere le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano - Sa riconoscere i possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano - Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società - Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare. - Terminologia tecnica specifica - Sviluppo e costruzione dei solidi - Metodi di rappresentazione degli oggetti: assonometrie; proiezioni ortogonali. - Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi: supporto alle attività curricolari - Le confezioni. - Limiti di sostenibilità delle variabili di ecosistema. - Fonti di energia primarie e secondarie; trasformazione dell’energia; fonti di energia esauribili; fonti di energia rinnovabili; energia dall’atomo; centrali elettriche. - Strutture concettuali di base del sapere tecnologico: trasporti; mezzi di comunicazione. VERIFICHE E VALUTAZIONI Prove di verifica di vario tipo: osservazione, esercitazioni scritte e grafiche, colloqui. La valutazione si articola in due momenti: - valutazione formativa che accompagna costantemente il processo didattico durante il suo svolgimento, allo scopo di conoscere le difficoltà incontrate dagli alunni; - valutazione sommativa che tiene conto dei risultati conseguiti in tutte le prove relative ai singoli obiettivi. Esprime un bilancio complessivo sul lavoro svolto dall’alunno e sul suo livello di maturazione, rispetto alla situazione di partenza, all’impegno e agli obiettivi raggiunti. LINGUA INGLESE Traguardi di sviluppo delle competenze Scuola dell’infanzia . Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Acquisisce le competenze linguistiche di base: comprende , ascolta, ripete e memorizza; Acquisisce competenze fonologiche. Scuola Primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) Scuola Secondaria I grado (I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. Abilità scuola dell’infanzia 3 ANNI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI Ascolta e riproduce suoni memorizza semplici parole Suoni e ritmi 4 ANNI Riconosce e produce suoni attraverso il corretto movimento della bocca. Memorizza nuovi volcaboli( colori, animali, oggetti comuni) Colori, animali , oggetti 5 ANNI ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI Verifica e valutazione Comunicare attraverso le lingua: salutare, presentarsi, ripetere il proprio nome; memorizza nuovi vocaboli, poesie e filastrocche; identifica e denomina i colori, le parti dello schema corporeo, i numeri. Poesie, filastrocche, saluti, frasi di conoscenza Osservazioni occasionali e sistematiche SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana ABILITÀ ORALITA’ ABILITÀ CLASSE 1 Ascolto (comprensione orale) – Comprendere vocaboli ed espressioni di uso quotidiano Parlato (produzione e interazione orale) - associare parole ascoltate con immagini riprodurre parole o semplici frasi in contesti familiari rispettando pronuncia e intonazione – riprodurre semplici canzoni e filastrocche Lettura (comprensione scritta) – individuare la forma grafica della parola ascoltata Scrittura (produzione scritta) – trascrivere parole note CONOSCENZE Saluti e presentazione ,numeri fino a dieci ,colori, oggetti scolastici, famiglia, animali domestici, parti del viso, formule augurali, stagioni. E CONTENUTI Istruzioni correlate alla vita della classe, suoni, ritmi ABILITÀ CLASSE 2 Ascolto (comprensione orale) – Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. – Ascoltare e riconoscere suoni e parole – Ascoltare e intuire il significato globale di semplici canzoni e filastrocche Parlato (produzione e interazione orale) – Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi riferite al proprio contesto di vita Lettura (comprensione scritta) – Leggere e comprendere singole parole associate a relative immagini – Comprendere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente Scrittura (produzione scritta) – Trascrivere e ricomporre parole note CONOSCENZE Presentarsi, età, numeri, colori, oggetti scolastici, parti del giorno, ambienti di casa, membri della famiglia, corpo, abbigliamento E CONTENUTI termini e formule augurali relativi ad alcune festività CLASSE 3 ABILITÀ Ascolto (comprensione orale) – Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. – Ascoltare e intuire il significato globale di semplici canzoni e filastrocche Parlato (produzione e interazione orale) – Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. – Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) – Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrittura (produzione scritta) – Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. CONOSCENZE E CONTENUTI Presentazione, età, provenienza, luoghi della città, numeri fino a cinquanta, cibo, gusti e preferenze, ambienti di casa, attività tempo libero, descrizione persone, tempo atmosferico, giorni della settimana, mesi e stagioni, termini e formule augurali relative ad alcune festività e tradizioni Suoni e ritmi, alfabeto. CLASSE 4 ABILITÀ Ascolto (comprensione orale) – Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente – Comprendere brevi testi multimediali identificandone il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) – Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. – Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. – Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) – Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. – Leggere semplici testi rispettando la pronuncia, l'intonazione e il ritmo Scrittura ( produzione scritta) – Scrivere semplici messaggi e brevi testi relativi a se stessi, ai propri gusti utilizzando il lessico noto – Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato – acquisire l'uso di strutture grammaticali minime CONOSCENZE Provenienza, stati europei, componenti della famiglia, materie scolastiche, giornata tipo, ora e orologio, pasti principali, cibo, descrizione E CONTENUTI ABILITÀ persone e animali, informazioni stradali, indicatori spaziali, formule augurali relative ad alcune festività e tradizioni. Spelling, tradizioni, festività, caratteristiche culturali del Regno Unito. CLASSE 5 Ascolto (comprensione orale) – Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. – Comprendere brevi testi multimediali identificandone il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) – Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. – Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. – Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) – Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. Scrittura (produzione scritta) – Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. – acquisire l'uso di strutture grammaticali minime Conoscenze e contenuti Verifica e valutazione Descrizione ambiente naturale, professioni, luoghi di lavori, ora e orologio, routine quotidiana, edifici - monumenti - luoghi della città, sistema monetario, shopping, sport e tempo libero, formule augurali relative a tradizioni e festività. Caratteristiche culturali del mondo anglofono e degli USA Associazione immagini e frasi; giochi imitativi; prove di ascolto e comprensione; completamento di frasi; conversazioni; costruire sequenze e riordinare semplici testi. INGLESE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO COMPETENZE Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. ABILITÀ CLASSE 1ª ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI COMPRENSIONE ORALE Riconoscere e distinguere elementi fonetici e sequenze linguistiche. Cogliere semplici dati, numeri, orari, quantità, date, dati personali. Capire semplici descrizioni e istruzioni. COMPRENSIONE SCRITTA Ricavare dati e informazioni essenziali relativi a: nome, età, nazionalità, rapporti di parentela, possesso, abilità, aspetto fisico, orari. Ricavare il senso globale ed informazioni essenziali da testi di vario tipo e materiali autentici PRODUZIONE SCRITTA Descrivere in modo elementare oggetti, luoghi, persone, animali, immagini. Scrivere semplici messaggi. PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE - Riprodurre suoni e ritmi della lingua rispettandone la pronuncia e l’intonazione. Descrivere in termini semplici l’aspetto fisico, la casa, oggetti, animali, abbigliamento e routine quotidiane. Descrivere semplici illustrazioni. - Interagire per socializzare presentando se stessi ponendo domande e rispondendo a coetanei per conoscerli, fornendo dati personali. - Sostenere una conversazione utilizzando forme di saluto/congedo formali e informali. Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazioni di lavoro di coppia o gruppo. RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere e memorizzare funzioni, lessico e strutture relativi al contesto affrontato. Applicare strutture, funzioni, lessico adeguati alla situazione. Riconoscere e correggere i propri errori se guidati. CULTURA E CIVILTA’ Conoscere aspetti caratteristici della civiltà del paese straniero studiato. Confrontare tali aspetti con la propria esperienza. Conoscere ed eseguire canti in lingua. FUNZIONI Salutare chiedere l’identità di qualcuno. Identificare oggetti e persone. Chiedere e dire la provenienza, la nazionalità e l’età. Esprimere possesso. Descrivere la propria casa. Descrivere la famiglia. Chiedere e dire l’ora e la data. Parlare di materie scolastiche. Chiedere e dire ciò che si è o non si è capaci di fare. Chiedere / dare / rifiutare un permesso. Chiedere e dare istruzioni. Dire ciò che piace o non piace. Localizzare qualcuno o qualcosa. Parlare di azioni abituali e quotidiane. LESSICO Oggetti dell’aula; saluti; paesi e nazionalità; titoli di cortesia; numeri cardinali e ordinali; date; oggetti tempo libero; famiglia; casa e mobili; ore; animali domestici; materie scolastiche; sport; attività del tempo libero; attività quotidiane. CLASSE 2ª ABILITÀ STRUTTURE Aggettivi possessivi; aggettivi dimostrativi; articoli; plurale dei sostantivi; preposizioni di luogo; preposizioni di tempo; wh-questions ; yes/no questions; avverbi di frequenza; genitivo sassone; pronomi personali soggetto e complemento; some / any; why / because;; there is/are; imperativo; modale “can”; verbo essere ; verbo avere; espressioni verbo avere; il Simple Present COMPRENSIONE ORALE Riconoscere e distinguere suoni e sequenze linguistiche. Cogliere il significato globale e individuare semplici dati e informazioni specifiche da conversazioni e messaggi di vario tipo. Capire semplici descrizioni di personaggi, luoghi ed eventi. Comprendere richieste, inviti, istruzioni, offerte, previsioni, ordini e proibizioni. COMPRNSIONER SCRITTA Comprendere il senso globale e individuare informazioni essenziali di brani, schede, articoli, siti e testi di vario tipo. Capire istruzioni, dati, indicazioni fornite da segnali, slogan, cartelli, annunci. PRODUZIONE SCRITTA Descrivere esperienze ed aspetti della vita quotidiana. Redigere semplici lettere o messaggi per descrivere azioni passate e azioni in corso. PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE - Riprodurre suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e produzione di parole e sequenze linguistiche rispettandone la pronuncia e l’intonazione. Descrivere in termini semplici: aspetto, personalità, interessi, azioni quotidiane, luoghi, eventi, esperienze passate. Descrivere immagini. - Sostenere una semplice conversazione per formulare richieste e rispondere, formulare / rifiutare/ accettare / inviti e offerte. - Esprimere accordo e disaccordo. Fornire /richiedere indicazioni stradali, fare acquisti, localizzare luoghi e servizi. Porre domande e rispondere su esperienze presenti e passate, preferenze. Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazioni di lavoro di coppia o gruppo. RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere, memorizzare funzioni, lessico e strutture legati al contesto affrontato. Applicare strutture, funzioni, lessico appropriati alla situazione Individuare strategie per un apprendimento efficace Riconoscere e correggere i propri errori se guidati. CULTURA E CIVILTA’ Ricavare notizie da testi, articoli, cartine, immagini, opuscoli, riguardanti la geografia, storia, cultura e tradizioni dei Paesi studiati. Conoscere aspetti caratteristici della civiltà del Paese straniero studiato. Confrontare tali aspetti con la propria esperienza. CONOSCENZE E CONTENUTI FUNZIONI Parlare di attività abituali e di azioni in corso. Esprimere il possesso. Fare richieste. Esprimere accordo e disaccordo. Scusarsi. Fare acquisti. Prendere accordi. Ordinare cibo e bevande. Parlare di quantità. Chiedere e dare indicazioni stradali. Chiedere e concedere un permesso . Chiedere e parlare di azioni passate. Parlare dei luoghi di una città. Esprimere una preferenza. Descrivere fisicamente persone. Parlare dei mestieri, generi musicali , film e mezzi di trasporto. Dare suggerimenti. Parlare di obblighi e necessità. Parlare di azioni future programmate. LESSICO Attività quotidiane domestiche e del tempo libero; regolamenti.; cibo e bevande; mezzi di trasporto; luoghi e negozi; professioni; generi musicali e strumenti; generi di film; abbigliamento; parti del corpo e aspetto fisico. STRUTTURE Present continuous; Pronomi possessivi; whose....?; avverbi di modo; Simple Past; espressioni di tempo del passato; sostantivi numerabili e non numerabili; some/any/no/much/many/a lot of; verbo modale must; would you like...? I’d like...; present continuous con il significato di futuro programmato; pronomi indefiniti. CLASSE 3ª ABILITÀ COMPRENSIONE ORALE Riconoscere e distinguere suoni, espressioni e sequenze linguistiche. Cogliere il significato globale e informazioni specifiche da messaggi di vario tipo. Individuare semplici dati e informazioni specifiche da annunci, descrizioni e messaggi.. COMPRENSIONE SCRITTA Desumere dati e informazioni importanti da brani, messaggi, articoli, locandine, siti web, opuscoli. Individuare informazioni esplicite ed implicite da testi di vario tipo. PRODUZIONE SCRITTA Descrivere esperienze, persone, luoghi e avvenimenti. Redigere email e messaggi informali. Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi. Esprimere le proprie opinioni o esperienze utilizzando lessico e strutture studiate. PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE - Riprodurre suoni e ritmi della lingua rispettandone la pronuncia e l’intonazione. Relazionare su argomenti e problemi vicini alla propria esperienza . Descrivere immagini. Esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. - Sostenere una semplice conversazione formulando domande e risposte su esperienze personali. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane. Utilizzare lessico e funzioni acquisite in situazioni di lavoro di coppia o gruppo. CULTURA E CIVILTA’ Ricavare notizie da testi, articoli, cartine, immagini, opuscoli, riguardanti la geografia, storia, cultura dei paesi studiati. Conoscere argomenti d’interesse interculturale afferenti ai Paesi stranieri studiati. Riflessione e confronto su tali argomenti in chiave interculturale. RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere, memorizzare funzioni, lessico e strutture legati al contesto affrontato. Applicare strutture, funzioni, lessico appropriati alla situazione. Individuare strategie per un apprendimento efficace. Prendere appunti e costruire schemi e mappe concettuali. Riconoscere e correggere i propri errori. FUNZIONI Esprimere obbligo o necessità. Fare paragoni. Parlare di azioni /esperienze passate. Parlare di azioni avvenute in un passato recente / tempo indeterminato. Parlare di azioni future intenzionali o previsioni. Esprimere opinioni. Chiedere informazioni turistiche. Parlare della propria personalità. Parlare del tempo atmosferico e di fenomeni climatici estremi. Fare ipotesi. LESSICO CONOSCENZE E CONTENUTI Aspetti geografici; sentimenti ed emozioni; aggettivi che descrivono la personalità; tempo atmosferico; catastrofi; attività del tempo libero; libri. STRUTTURE Il verbo modale HAVE TO; i verbi seguiti da ING; comparativi e superlativi degli aggettivi; one/ones; Present Perfect; Present Perfect vs Simple; Present Perfect con just, already, yet; for e since (forma di durata); i tempi del futuro (will/be going to/ Present continuous); i modali MAY e MIGHT per indicare probabilità; pronomi relativi; il periodo ipotetico di tipo 1 Osservazione sistematica. Verifiche di percorso e verifiche conclusive: VERIFICHE E VALUTAZIONI - prove oggettive isolate e/o sommative relative a lessico, strutture e funzioni linguistiche. - prove oggettive relative alle 4 abilità linguistiche - prove scritte e/o verifiche orali relativamente ad argomenti interculturali. Le suddette prove vengono semplificate e/o adeguate a obiettivi minimi d’apprendimento relativamente agli alunni BES e DSA. FRANCESE CLASSE 1ª ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI ASCOLTO (comprensione orale) - Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano - se pronunciate chiaramente - e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti noti di studio. PARLATO (produzione e interazione orale) - Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi note di studio. - Riferire informazioni afferenti alla sfera personale, con espressioni semplici. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, in brevi e semplici dialoghi su informazioni personali. LETTURA (comprensione scritta) - Comprendere semplici testi di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in testi noti di studio. SCRITTURA (produzione scritta) - Scrivere testi brevi e semplici per descrivere se stesso, la propria famiglia e il proprio ambiente anche se con errori formali che non compromettano la comprensibilità del messaggio. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDIMENTO - Osservare le parole nei contesti d'uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e interazioni comunicative. - Usare in modo corretto ed appropriato le funzioni e le strutture linguistiche oggetto di studio; - Stabilire relazioni fra elementi linguistici appartenenti alla lingua italiana e a quella francese; - Osservare le strutture delle frasi e mettere in relazione costrutti e interazioni comunicative. Conoscenze grammaticali, fonetiche e lessicali: - Les consonnes finales ; les pronunciations des diphtongues ; les accents; la liaison - Les articles définis et indéfinis - Le pluriel des noms ; le féminin des noms CLASSE 2ª ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI CLASSE 3ª ABILITÀ - Le féminin et l’accord des adjectifs qualificatifs ; les adjectives possessifs ; l’adjectif quel - Les pronoms personnels sujets ; les pronoms sujets toniques - Les prepositions de lieu - Présent de l’indicatif du verbe être et du verbe avoir ; présent de l’indicatif des verbes en –er ; présent de l’indicatif des verbes préférer et faire et des verbes aller et venir - Il y a / qu’est-ce qu’il y a? ; pourquoi / parce que - La phrase négative ; la phrase interrogative Conoscenze di elementi di civiltà francese relativi alla storia, alla tradizione e al territorio francese. ASCOLTO (comprensione orale) - Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano - se pronunciate chiaramente - e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti noti di studio. PARLATO (produzione e interazione orale) - Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi note di studio. - Riferire informazioni afferenti alla sfera personale, con espressioni semplici. - Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, in brevi e semplici dialoghi su informazioni personali. LETTURA (comprensione scritta) - Semplici testi di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in testi noti di studio. SCRITTURA (produzione scritta) - Scrivere testi brevi e semplici per descrivere se stesso, la propria famiglia e il proprio ambiente anche se con errori formali che non compromettano la comprensibilità del messaggio. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDIMENTO - Osservare le parole nei contesti d'uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e interazioni comunicative. - Usare in modo corretto ed appropriato le funzioni e le strutture linguistiche oggetto di studio. - Stabilire relazioni fra elementi linguistici appartenenti alla lingua italiana e a quella francese. - Osservare le strutture delle frasi e mettere in relazione costrutti e interazioni comunicative. Conoscenze grammaticali, fonetiche e lessicali: - Demander et dire l’heure (révisions) ; les jours de la semaine ; les nombres de 70 à 100 - Le passé composé ; le présent et le passé composé des verbes du 2ème groupe (-ir) ; le présent et le passé composé des verbes pouvoir et vouloir et des verbes dormir, sentir, partir, sortir ; le futur ; le présent, le passé composé et le futur des verbes acheter et vendre ; le futur proche et le passé récent (gallicismes) ; présent de l’indicatif des verbes pronominaux - Les articles contractés - Le comparatif de qualité et quantité ; le superlatif absolu - Les pronoms personnels complément d’objet indirect (COI) ; le pronom on - Les adverbes de quantité peu de, beaucoup de, trop de Conoscenze di elementi di civiltà relativi alla storia, alla tradizione e al territorio francese. ASCOLTO (comprensione orale) - Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano - se pronunciate chiaramente - e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. PARLATO (produzione e interazione orale) - Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. - Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, con espressioni anche articolate. - Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. LETTURA (comprensione scritta) - Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. SCRITTURA (produzione scritta) - Scrivere testi brevi e semplici per raccontare il proprio ambiente e le proprie esperienze, anche se con errori formali che non compromettano la comprensibilità del messaggio. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDIMENTO - Osservare le parole nei contesti d'uso e rilevare le eventuali variazioni di significato - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e interazioni comunicative - Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi - Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue - Usare in modo corretto ed appropriato le funzioni e le strutture linguistiche oggetto di studio - Stabilire relazioni fra elementi linguistici appartenenti alla lingua italiana e a quella francese - Osservare le strutture delle frasi e mettere in relazione costrutti e interazioni comunicative Conoscenze grammaticali, fonetiche e lessicali: CONOSCENZE - Exprimer les conditions méteo ; demander/dire l’heure ; les mois et les saisons E CONTENUTI - Les verbes impersonnels ; présent, passé composé et futur des verbes croire et plaire ; présent, passé composé et futur des verbes dire et recevoir ; présent, passé composé et futur des verbes voir et savoir ; l’imparfait des verbes réguliers et irréguliers - Les articles contractés (révisions) - Les adjectifs démonstratifs ; les adjectifs interrogatifs et exclamatifs - Les pronoms relatifs (révisions) ; les pronoms démonstratifs ; les pronoms interrogatifs - Les adverbes et les prépositions de temps - La forme interrogative (révisions) Conoscenze di elementi di civiltà relativi alla storia, alla tradizione e al territorio francese collegabili ai percorsi interdisciplinari d’esame. - Verifica del livello di apprendimento in itinere e sommative mediante interrogazioni, conversazioni e colloqui, test oggettivi (riordino di paragrafi e frasi, individuazione della risposta corretta su test a scelta multipla o su risposte vero/falso, esecuzione di esercizi di VERIFICHE E VALUTAZIONI completamento, di trasformazione o ad incastro). - Semplici questionari e/o domande su traccia (classe terza) - Redazione di lettere informali (classe terza)