CENTRO BERGAMASCO DI
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
PROGETTO
OPERATIVO
Adottare, attuare e monitorare
una policy di “Azienda libera dal fumo”
all’ASL di Bergamo
Sviluppo e attuazione del progetto
Obiettivo
L’obiettivo del presente progetto è la condivisione e l’adozione definiva da parte dell’ASL del
documento di Policy “ASL Libera dal Fumo” entro il 15 settembre 2011 (In allegato 1)
Metodologia / Azioni
FASI DETTAGLIATE
Il progetto si svilupperà nelle seguenti 5 fasi:
1. Formazione dei responsabili per la diffusione della policy
2. Partecipazione dei dipendenti nella sviluppo del progetto e nell’implementazione
progressiva della policy nonché nel monitoraggio della sua applicazione.
3. Campagna di Comunicazione Interna ed Esterna della policy
4. Supporto ai fumatori per la cessazione
5. Sistema di monitoraggio dell’applicazione
6. applicazione definitiva della policy
7 Estensione del progetto ai familiari dei dipendenti ed alle comunità di appartenenza
TEMPI
•
Il progetto ASL libera dal fumo inizierà dal 15 Dicembre 2010 ed il documento di
policy entrerà in vigore definitivamente 15 settembre 2011. Questo consente un tempo
sufficiente alle persone per prepararsi per l'attuazione.
•
Ai fumatori sarà offerta l’opportunità di partecipare a corsi di cessazione tenuti
esperti. (a partire da Gennaio 2011)
•
Il documento di Policy troverà ampia diffusione anticipata nella Bacheca Informatica.
Verrà inoltre richiesto ai Responsabili dei Servizi di leggere e commentare la policy e la
sua applicabilità con tutto il personale entro il mese di Dicembre.
Una volta applicata la Policy nella ASL sarà necessario coinvolgere ed includere la comunità più
ampia in discussioni circa l'attuazione di una Policy sul tabacco nel loro contesto e sviluppare il
partenariato con gli ospedali, le organizzazioni non profit, le aziende, le scuole e tutti i principali
stakehoders della comunità nella logica di una “Provincia della Salute” – Bergamo senza Fumo.
Cronogramma
Attività
responsabile
Tempi
1. Formazione dei responsabili per la
diffusione della policy
1.1 deliberazione del progetto, (milestone)
1.2 identificazione di un responsabile per ogni
edificio
segreteria direzione
sanitaria
CBES + RSPP
segreteria direzione
sanitaria / RSPP
1.2.1 lettera di incarico ai responsabili
1.3 Incontro di preparazione / formazione dei
responsabili di ogni edificio e dei responsabili
di dipartimento/distretto e di servizio
CBES
1.3.1 preparazione materiale
CBES / dr Franchin
1.3.2 prenotazione / logistica aula
1.3.4 convocazione partecipanti ai corsi
2. Partecipazione dei dipendenti nella
definizione finale del progetto e
nell’implementazione della policy e nel
monitoraggio della sua applicazione.
2.1 invio per posta elettronica a tutti i
dipendenti della ASL (con preghiera ai
responsabili di trasmissione a chi non è dotato
di posta elettronica)
segreteria direzione
sanitaria
segreteria direzione
sanitaria
entro fine febbraio 2011
CBES
2.2 riunioni di un'ora con il personale di ogni
edificio dopo la lettura da parte di ciascuna
persona della bozza di policy
responsabile di distretto
dipartimento e servizio e di
edificio
2.3 invio di breve feed-back scritto al CBES
2.4 modifiche del progetto sulla base dei feedback
Responsabile di edificio
3. Campagna di Comunicazione Interna ed
Esterna della policy
3.1 definizione e produzione di cartelli -anche
metallici per ambienti esterni "ASL libera dal
FUMO"
3.2 apposizione di cartelli a tutti gli ingressi
degli edifici, nei giardini cortili e parcheggi (38
edifici in allegato)
3.3 consegna di una copia della policy
all'assunzione di nuovi dipendenti
3.4 inserimento di copia o richiamo alla policy
sul sito web aziendale
3.5 preparazione e realizzazione di un evento
di presentazione della policy a tutto il
personale ed ai mass media in sala Lombardia
3.6 informazione ai dipendenti sulle possibilità
interne di sostegno alla cessazione (che
includa le modalità di accesso al servizio)
entro fine dicembre
2010
entro fine marzo Aprile
2011
CBES
CBES /uff comunicazione
responsabile di edificio
/ufficio tecnico
da gennaio 2011
ufficio personale
ufficio comunicazione
Direzione
Sanitaria/CBES/Ufficio
Comunicazione
CBES /uff comunicazione
15-dic-10
da gennaio 2011
3.7 affiggere il documento di policy nei luoghi
più frequentati dai dipendenti
3.8 annuncio della presenza della policy in
occasione degli eventi organizzati dall'azienda
come convegni e incontri includendo
promemoria scritti nei programmi e locandine
degli eventi
3.9 stabilire sinergie con stakholders come
LILT, Associazioni per la lotta alle malattie
cardiovascolari, associazioni di volontariato e
scientifiche attive sul tema dellla lotta al
tabagismo
responsabile di edificio
da gennaio 2011
responsabili di
dipartimento/distretto e di
servizio /Ufficio
Formazione
da gennaio 2011
CBES /uff comunicazione
da gennaio 2011
3.10. rimuovere i posaceneri agli ingressi degli Ufficio tecnico /
edifici
responsabili di edificio
4. Supporto ai fumatori per la cessazione
4.1 identificazione di 5 operatori con
motivazione e competenze necessario per la
conduzione di gruppi per smettere
4.2 formazione di 5 operatori per conduzione
di gruppi per smettere di fumare
4.3 pubblicizzare e raccogliere interesse
concreto a partecipare ai gruppi per smettere
di fumare
4.4 definizione delle sedi possibili e date dei
corsi per smettere di fumare
4.3 avvio di 5 corsi di 15 persone per smettere
di fumare in orario di servizio (stimate 80
persone interessate - questionario WHP 2010)
Durata 1 mese (11 incontri per gruppo)
4.5 fornitura da parte dell'azienda di farmaci
iniziali per il sostegno alla cessazione per i
dipendenti che ne hanno indicazione
4.6 predisposizione di opuscoli per sostenere i
tentativi di cessazione individuali
4.7 diffusione di opuscoli per sostenere i
tentativi di cessazione individuali
5. Sistema di monitoraggio dell’applicazione
5.1 definizione di una check list per monitorare
lo stato di attuazione del progetto per i
responsabili di ogni edificio e predisposizione
programma informatico per la raccolta e analisi
5.2 compilazione semestrale della Chek list e
invio al CBES da parte dei responsabili di ogni
edificio comprese le sanzioni comminate
5.3 predisposizione questionario online di
gradimento e monitoraggio della policy a tutti i
dipendenti e follow up del tabagismo
(prevalenza, intenzione a smettere ecc).
5.4 somministrazione questionario online di
gradimento e monitoraggio della policy a tutti i
dipendenti e follow up del tabagismo
(prevalenza, intenzione a smettere ecc).
da gennaio 2011
da gennaio 2011
Tidone/Pesenti
da dicembre 2010
Franchin
da dicembre 2010
CBES/MPDC
da dicembre 2010
CBES/MPDC
da dicembre 2010
Franchin + operatori
formati
da gennaio a giugno
2011
ufficio farmaceutico
da gennaio a giugno
2011
Franchin /MPDC
CBES/MPDC/responsabili
di edificio
da gennaio 2011
da gennaio 2011
da gennaio 2011
CBES/MPDC
da gennaio 2011
responsabile di edificio
da gennaio 2011
CBES
da gennaio 2011
CBES
da gennaio 2011
5.5 predisposizione rapporto annuale sul
tabagismo in azienda
5.6 diffusione e restituzione annuale del
rapporto annuale del questionario via mail a
tutto il personale.
5.7 applicazione definitiva della policy
CBES
da giugno 2011
CBES
da giugno 2011
15-set-11
Risorse Umane
Segreteria direzione sanitaria,
Centro Bergamasco Educazione alla Salute,
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione,
dr Franchin
Responsabile di distretto
Responsabili di dipartimento
Responsabili di servizio
Responsabili di edificio
Ufficio tecnico
Ufficio personale
Ufficio comunicazione
Ufficio Formazione
SMPDC
Ufficio farmaceutico
Operatori formati per la conduzione di gruppi per smettere di fumare
Valutazione progetto
Una valutazione in termini di gradimento e condivisione del progetto avverrà mediante il
monitoraggio delle segnalazioni dei dipendenti e all’interno delle modalità di partecipazione che
il tavolo di lavoro avrà definito.
Sarà anche possibile monitorare l’andamento della prevalenza dei fumatori in azienda
mediante follow up periodico con un questionario, che viene somministrato nell’ambito dei
programma whp (workplaces health promoting) già in atto in azienda.
Se saranno proposti percorsi di disassuefazione, verranno valutati i risultati in termini di tassi di
cessazione.
Il tavolo di lavoro produrrà una check list per verificare lo stato di attuazione del progetto
nelle diverse sedi dell’azienda e la sottoporrà ai responsabili con periodicità definita.
La valutazione delle check list permetterà di monitorare l’avanzamento del progetto
(valutazione di processo).
Verrà valutata l’applicazione della normativa e della policy di azienda senza fumo anche
mediante monitoraggio delle sanzioni comminate e mediante somministrazione di questionari
anonimi sull’esposizione a fumo passivo in azienda, sul rispetto del divieto di fumo negli spazi
aperti e su altre misure definite dal gruppo di lavoro.
Bibliografia
1.
Hopkins DP et al., Smokefree Policies to reduce tabacco use, a systematic review, Am J Prev
Med 2010; 38(2S)S275-S289
2.
ATS. American Thoracic Society Guidelines, 1996, Cigarette smoking and health. Am J Respir
Crit CareMed1996; 153: 861-865.
3.
Bauer UE et al. Changes in youth cigarette use and intentions following implementation of a
tobacco control program: findings from the Florida Youth Tobacco Survey. 1998-2000. JAMA 2000;
284: 723-8.
4.
Blumenfeld K. Emerging issue: smokefree homes and cars for children. Proceeding of the
4th ECTOH -October 12, 2007.
5.
Chellini E et al. (Gruppo Collaborativo SIDRIA-2). Caratteristiche demografiche, sociali e stili
di vita della popolazione infantile in varie aree geografiche italiane. Epid Prev 2005; 29: S14-23.
6.
Chellini E et al. Counseling su fumo e attività fisica nei programmi di screening oncologico
del tumore della cervice uterina. In: CSPO. I programmi di screening della Regione Toscana. 8°
Rapporto annuale 2007.
7.
SNLG (Sistema Nazionale Linee Guida) – Linee guida di prevenzione oncologica – Tabagismo
8.
Faggiano F et al. Dap Study Group. A cluster randomized controlled trial of school-based
prevention of tobacco, alcohol and drug use: the EU-Dap design and study population. Prev Med
2007; 44:170-3.
9.
Gallus S et al. Effects of new smoking regulations in Italy. Ann Oncol 2006; 17: 346-7.
10. Gandini S et al. Tabacco smoking and cancer: a meta-analysis. Int J Cancer 2008; 122: 155164.
11. Goldman LK et al. Evaluation of antismoking advertising campaigns. JAMA 1998; 279: 772-7.
12. Gorini G et al. Environmental Tobacco Smoke (ETS) Exposure in Florence hospitality venues
before and after the smoking ban in Italy. J Occup Environ Med 2005; 47: 1208-9.
13. Gorini G et al. Second-hand smoke exposure in Italian and Austrian hospitality premises
before and after 2 years from the introduction of the Italian smoking ban. Indoor Air 2008: 18:
328-34.
14. Gorini G et al. ETS Euro Survey Working Group. Prevalence of second-hand smoke exposure
after the introduction of the Italian smoking ban in the Florence & Belluno survey. Tumori 2008;
94: 708-802.
15. Graham J et al. Social influence processes affecting adolescent substance use. Journal of
Applied Psychology 1991; 16: 291-298.
16. Hajek P et al. Relapse prevention interventions for smoking cessation. Cochrane Database
Syst Rev 2005; 1:CD003999.
17. Hansen WB et al. Preventing alcohol, marijuana, and cigarette use among adolescents: peer
pressure resistance training versus establishing conservative norms. Preventive Medicine 1991; 20:
414-430.
18. Joossens L et al. The Tobacco Control Scale: a new scale to measure country activity. Tob
Control 2006; 15:247-53.
19. Joossens L et al. Progress in tobacco control in 30 European Countries, 2005-2007. Swiss
Cancer League, European Network for Smoking Prevention, Association for European Cancer
Leagues, 2007.(http://www.ensp.org/files/30_european_countries_text_final.pdf )
20. IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks to human. tobacco smoke and
involuntary smoking. Lyon: IARC Monographs 2004; 83.
21. ICSI (Institute for Clinical System Improvement). Tobacco use prevention and cessation for
adults and mature adolescents. 2000 (www.icsi.org)
22. ISS (Istituto Superiore di Sanità). Linee guida cliniche per promuovere la cessazione
dell’abitudine al fumo. 2002 (www.ossfad.iss.it)
23. Istituto superiore di sanità, 2008. Linee guida cliniche per promuovere la cessazione
dell’abitudine al fumo. Edizione 2008. www.iss.it/ofad/ 62 Bibliografia
24. SNLG – Linee guida di prevenzione oncologica - Tabagismo
25. Mattelli G et al. Progetto obiettivo AIPO ’97 «Ospedali senza fumo». Toscana Medica 2001,
novembre:13-7.
26. Ministero della Salute. Centro per il Controllo delle Malattie. Il rapporto sull’impatto della
legge 16 gennaio 2003, n.3 art.51 «Tutela della salute dei non fumatori».
27. Mirabelli D et al. Occupational exposures to carcinogens in Italy: an update of CAREX
database. Int J Occup Environ Health 2005; 11: 53-63.
28. NICE - National Institute for Health and Clinical Excellence, Clinical Guidelines. Secondary
prevention: understanding NICE guidance CG48 MI: maggio 2007.
29. Parrott S et al. Guidance for commissioners on the cost effectiveness of smoking cessation
interventions. Health Educational Authority. Thorax 1998; 53: S1-S37.
30. Perkins HW (Ed) The social norms approach to preventing school and college age substance
abuse: a handbook for educators, counselors, and clinicians. San Francisco: Jossey-Bass, 2003.
31. Peto R et al. Smoking, smoking cessation, and lung cancer in the UK since 1950:
combination of national statistics with two case-control studies. BMJ 2000; 321: 323-9.
32. Piemonte. Commissione Regionale Anti-Tabacco Quad. n 3, 2007
33. Rigotti NA et al. Interventions for smoking cessation in hospitalized patients. Cochrane
Database Syst Rev 2007; 18 (3): CD001837.
34. Rodu B et al. Tabacco harm reduction: an alternative cessation strategy for inveterate
smokers. Harm reduction Journal 2006; 3: 37.
35. Stead LF et al. Interventions to reduce harm from continued tabacco use. Cochrane
Database of Systematic Reviews 2008, Issue 3.
36. Surgeon General. Smoking and health . Report of the Advisory Committee of the Surgeon
General of the Public Health Service. U.S. Department of Health, Education and Welfare, 1964.
37. Surgeon general. US Department of Health and Human Services. Preventing tobacco use
among young people:a report of the Surgeon General. Atlanta, Georgia:US Department of Health
and Human Services, CDC,
38. National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion, Office on Smoking
and Health, 1994.
39. Surgeon General. US Department of Health and Human Services. Reducing Tobacco Use: A
Report of the Surgeon General. Atlanta: US Department of Health and Human Services, Centers
for Disease Control and Prevention, National Center for Chronic Disease Prevention and Health
Promotion, Office on Smoking and Health, 2000.
40. Surgeon General. U.S. Department of Health and Human Services. The Health Consequences
of Involuntary Exposure to Tobacco Smoke: A Report of the Surgeon General-U.S. Department of
Health and Human Services, Centers for Disease Control and Prevention, Coordinating Center for
Health Promotion, National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion, Office on
Smoking and Health, 2006.
41. Sussman S et al. Adolescent nonsmokers, triers, and regular smokers’ estimates of cigarette
smoking prevalence: when do overestimations occur and by whom? Journal of Applied Social
Psychology 1988; 18: 537-555.
42. Task Force on Community Preventive Services. Recommendations regarding interventions to
reduce tobacco use and exposure to environmental tobacco smoke. Am J Prev Med 2001; 20: S105.
43. Vigna-Taglianti F. Short-term effectiveness of the EU-Dap Program. Strasbourg, meeting on
Life Skills training.
44. Councile of Europe, Pompidou Group 15 dicembre 2006.
45. WHO Global Report on the Global Tobacco Epidemic, 2008: theMPOWER package. Geneva,
World Health Organization, 2008.
46. WHO. The development and dissemination of life skills education: sn overview. Geneva:
WHO, 1994 Division of Mental Health.
47. WHO. World Health 2002. Reducing risks, promoting healthy life. Geneva: WHO, 2002.
48. WHO Framework Convention on Tobacco Control. Geneva: WHO, 2003.
49. WHO Global Report on the Global Tobacco Epidemic, 2008: theMPOWER package. Geneva:
WHO, 2008.
Scarica

progetto operativo