ISTITUTO COMPRENSIVO “MARTIN LUTHER KING” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda descrittiva attività progettuale 1.1 Denominazione Progetto (indicare denominazione progetto) WORKING PLAN 1.2 Responsabile Progetto (indicare il/i responsabile/i del progetto) Prof.ssa Bruna Iannucci 1.3 Destinatari (indicare l’Ordine di Scuola/Istruzione a cui il progetto è rivolto, il numero delle classi e degli alunni coinvolti) Scuola Secondaria di Primo Grado, classe III sez. E; n. alunni: 25 1.4 Obiettivi (descrivere le finalità generali e gli obiettivi specifici misurabili che si intende perseguire) Promuovere il successo formativo di ciascun alunno Riconoscere e comunicare i propri interessi Individuare in modo più consapevole gli obiettivi personali Acquisire nuove conoscenze Sviluppare la capacità di riflessione, di valutazione, di critica; Utilizzare gli strumenti acquisiti nella scuola media per trasformare la curiosità in indagine e ricerca sul mondo circostante; Rispettare l’individuo ed i valori della comunità. Inserire la propria sfera individuale nella realtà sociale circostante Ampliare i propri interessi selezionandoli con scelte autonome Acquisire il potere autodecisionale: - focalizzare le proprie motivazioni profonde - Analizzare i valori che sono alla base del comportamento proprio ed altrui Comprendere e realizzare collegamenti superiori Comprendere ed usare funzionalmente le diverse risorse Culturizzare: - Stabilizzare il sapere acquisito (funzione di esercizio) - Acquistare nuovo sapere (funzione di sviluppo) Sviluppare e rafforzare le capacità di riflessione e di valutazione Acquisire ordine e sistematicità Mettere a disposizione del gruppo le proprie capacità per un progetto comune Utilizzare gli strumenti per indagare sulle problematiche del mondo circostante Organizzare autonomamente il proprio lavoro utilizzando di volta in volta gli strumenti ed i materiali più adatti Applicare il metodo di studio alle varie attività Distribuire il lavoro in fasi procedurali Cooperare in spirito di solidarietà Acquisire la volontà di pace: - Essere disponibile al dialogo ed alla tolleranza - Rispettare i temi e gli interessi del gruppo Acquisire la sicurezza di sé Collegare le nuove idee, tecniche e nozioni acquisite al patrimonio culturale già posseduto e di applicarle alla vita pratica Capacità di seguire un ordine razionale nella esposizione delle idee e di formulare un progetto di lavoro (o di vita) Comunicare con esattezza, efficacia ed originalità il proprio vissuto, le proprie idee Valutare in base a criteri Immaginare processi 1.5 Descrizione (descrivere dettagliatamente le azioni che si intende intraprendere, le metodologie che si prevede di utilizzare. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni) Saranno ottimizzate, innanzitutto, le risorse interne (modifica degli orari di lezione, utilizzando la flessibilità consentita dall’Autonomia, in particolare l’utilizzo del 15% delle tre discipline letterarie.), per organizzare i Laboratori e predisporre le attività anche con l’aiuto degli alunni, che concorrono, come componente attiva, alla riuscita del Progetto; Saranno attuati percorsi flessibili, personalizzati, integrati, con la ricerca di pochi contenuti teorici base e molta attività pratica, di Laboratorio; Sono previste pause al termine di ogni percorso di lavoro. La modalità adottata è la seguente: 1. Costituzione di gruppi d’interesse oppure omogenei per competenze, che partecipino alle seguenti iniziative: - Approfondimento della Lingua Inglese, con esercitazione scritte e conversazioni su temi di vita quotidiana (musica, sport, cinema,…) e di attualità; - Esercitazione di Matematica con il consolidamento ed il potenziamento delle abilità a livello crescente di complessità (con particolare riferimento al Syllabus di Matematica); - Approfondimento di argomenti di Tecnica, che abbiano ricadute anche su altre discipline (Geografia, Scienze,…), anche con esercitazioni pratiche, che migliorino la manualità; - Redazione giornalistica, con la partecipazione al Giornale on line di Repubblic@scuola; - Scrittura creativa, con l’aiuto del Prof. Beato, che parteciperà alle lezioni del mercoledì pomeriggio. Strategie educative: Sono dichiarati gli obiettivi e le finalità dell’attività proposta; esplicitate con chiarezza le prestazioni richieste; privilegiata l’operatività; utilizzata la lezione frontale per presentare e riepilogare; viene fatto uso della discussione per coinvolgere e motivare; utilizzato il metodo non direttivo (l’attività dell’alunno è al centro dell’attività didattica); utilizzato il metodo dell’animazione (lavori di gruppo di cui fanno parte docenti ed alunni); utilizzato il metodo “problem solving” (basato sulla ricerca e scoperta dell’alunno), per Dare un’identità alla classe, fondendo gli aspetti positivi di ognuno e smussando i difetti; Far acquisire consapevolezza agli alunni del processo di insegnamento – apprendimento, che deve essere condiviso e reso personale. 2. Nel Progetto saranno inserite due uscite di una intera giornata (a dicembre e a febbraio) che permetteranno agli alunni di conoscere meglio il territorio romano e le attività lavorative presenti. Ad aprile sarà effettuato un Campo Scuola di tre giorni ad Oriolo Romano (Vt) presso il Centro CEMEA per permettere agli alunni di vivere in una comunità organizzata come componenti autonomi, consapevoli ed attivi. 1.5 Durata e calendarizzazione delle attività (descrivere l’arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative, con la precisazione del giorno e dell’orario in cui si intende svolgere l’attività) Data di avvio delle attività: 15 settembre 2014 Durata prevista fino a: fine maggio 2015 Giorno/i della settimana: mercoledì Orario: 8°/9° ora 1.6 Risorse Umane (indicare l’eventuale partecipazione del referente allo svolgimento del progetto, nonché il numero dei docenti, non docenti e collaboratori esterni che si prevede di utilizzare) 1. Bruna Iannucci ore di insegnamento: curriculari 2. Insegnante di Sostegno (da nominare) 3. Prof. Rodolfo Beato 1.7 Beni e Servizi (indicare gli strumenti, gli spazi, i materiali, che si prevede di utilizzare per la realizzazione del progetto) Locali/spazi che si intende utilizzare: Sala Informatica; Audiovisivi; Teatro Strumenti/materiali necessari all’attività: Opuscoli, schede, materiale valutativo ed auto- valutativo, materiali per l’Orientamento,… (tutti in possesso degli alunni, in quanto allegati all’Antologia Biblioteca Tre della Lattes ; Cd rom, video, riviste specializzate, che gli alunni già portano a scuola come approfondimenti personali autonomi. 1.8 Indicatori di valutazione (precisare gli indicatori di valutazione che saranno considerati sia in itinere, sia al termine delle attività annuali/pluriennali) Finalità degli strumenti valutativi: valutare i processi comunicativo -relazionali; osservare/valutare i contesti di apprendimento e dei campi di indagine Saper comunicare i propri interessi motivandoli ed individuare consapevolmente gli obiettivi personali; Rispettare l’individuo ed i valori della comunità interagendo in modo attivo e democratico con soggetti diversi per cultura e tradizioni. 1.9 Strumenti di verifica (Indicare gli strumenti di verifica che si intende utilizzare) Agli alunni saranno somministrate prove di verifica mirate all’inizio dell’anno scolastico (Questionario di indagine conoscitiva sulle modificazioni delle abitudini di studio nel corso dei due anni di frequenza della scuola media; Rilevazione delle caratteristiche cognitive personali e loro evoluzione; abilità, conoscenze e competenze già acquisite nei diversi ambiti disciplinari); Entro novembre 2014: Test d’ingresso in ambito linguistico, con accertamento di conoscenze ed abilità anche trasversali, prerequisite alla frequenza della scuola secondaria; Test di Orientamento; Analisi di opuscoli con approfondimento delle caratteristiche delle scuole superiori presenti nel territorio; ricerca autonoma in Internet di ulteriori informazioni; Rilevazione mediante consultazione di riviste specialistiche dei punti di forza e di debolezza dei diversi indirizzi scolastici, anche in rapporto all’effettiva possibilità di trovare lavoro. Roma, 29/09/2014 F.to Il Referente di Progetto Prof.ssa Bruna Iannucci