Regione Toscana – Centro regionale di coordinamento HPH Una Task Force per l’applicazione degli standard HPH Milano, 4 Febbraio 2008 Marcella Filieri – Coordinatore HPH Azienda USL 5 di Pisa, Coordinatore Task Force Regionale : “Applicazione Standard HPH” Valutazione attività HPH nelle aziende toscane 2002 ATTO AZIENDALE CRONOPROGRAMMA VISIBILITA' ESTERNA VISIBILITA' INTERNA 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 -10 2003 2004 COMITATO TECNICO 2005 CONN. BUDGETING CONN. SIST. PREMIANTE CONN. ASSOC. LOCALE CONN. SIST. QUALITA' CONN. SERV. TERRITORIALI CONN. ED. SALUTE CONN. FORMAZIONE CONN. COMUNICAZIONE MEDIE INDICATORI Valutazione attività HPH nelle aziende toscane MEDIE AZIENDALI 2002 2003 ASL 1 MASSA E CARRARA AO SIENA AO PISA AO MEYER AO CAREGGI 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 -10 2004 ASL 2 LUCCA 2005 ASL 3 PISTOIA ASL 4 PRATO ASL 5 PISA ASL 12 VIAREGGIO ASL 6 LIVORNO ASL 11 EMPOLI ASL 7 SIENA ASL 8 AREZZO ASL 10 FIRENZE ASL 9 GROSSETO Obiettivi Fornire strumenti, ispirati agli standard internazionali HPH, per monitorare, verificare, valutare, migliorare le attivita’ di promozione di salute realizzate negli ospedali toscani e nel relativo territorio di riferimento Implementare gli standards individuati, nell’ambito dei sistemi esistenti di accreditamento e/o miglioramento della qualità. Strategia 1 Inserire nei sistemi esistenti (certificazione, accreditamento, ecc) il valore aggiunto dell’HPH = empowerment Aggiungere al sistema HPH il valore aggiunto dei sistemi qualità o meglio della EBHP Strategia 2 Selezionare pochi obiettivi veramente irrinunciabili Individuare indicatori che siano: • riferiti al setting, ai processi, alle relazioni • espressione della filosofia HPH • rappresentativi degli obiettivi delle principali aree progettuali • realistici • misurabili • monitorabili con i normali flussi informativi aziendali Il piano di lavoro: Formazione del “coordinatore” Costituzione gruppo di lavoro Allineamento delle conoscenze: seminario formativo N 5 expertise meeting (entro gennaio 2008) Elaborazione Primo Report (febbraio 2008) Condivisione dei risultati e delle proposte con centro di coordinamento Regionale HPH Presentazione delle proposte al Dipartimento Diritto alla Salute - Regione Toscana e al Mes Eventuale recepimento proposte Fase applicativa sperimentale Applicazione a regime WHO Summer School – Vienna 2007 Evidence-Based health promotion Istituto Boltzman Pisa, 25 settembre 2007 inizio dei lavori: la formazione Gli standard HPH come esempio di evidence based health promotion Gli standard HPH: Storia, contenuti e prime applicazioni in Toscana L'A B C dell'Accreditamento istituzionale Definizioni e terminologia : requisiti, standard, indicatori... Il Modello Toscano di Accreditamento Possibili relazioni tra Accreditamento e Standard HPH Giornata di formazione del gruppo Criteri per la composizione della task force: Multi professionalità e interdisciplinarità coordinatore Rappresentante Esperti HPH coordinatori aziendali HPH 2 Esperti di sistemi Ricercatore qualità aziendali MeS Area Stili di vita professione medica Rappresentante professione infermieristica Area Interazione sistemica Rappresentante Area Empowerment professione tecnica segreteria Il percorso fatto 5 expert meeting 1- Analisi del contesto regionale 2- Esame in sottogruppi dei singoli standard e ri formulazione 3- Valutazione della applicabilità di ciascun substandard nel nostro contesto IL CONTESTO TOSCANO: Accreditamento istituzionale Sistema di valutazione performance delle aziende sanitarie DELIBERAZIONE CRT n.30/2000 "approvazione requisiti, manuali e procedure di accreditamento ai sensi della legge regionale 23 febbraio 1999,n.8 e successive modifiche e integrazioni incarica COMMITTENTE AUDITOR COMMISSIONE REGIONALE REGIONE TOSCANA relaziona accredita SOGGETTO VERIFICATO AZIENDA SANITARIA PUBBLICA O PRIVATA E PROFESSIONISTA verifica SEZIONE A REQUISITI GENERALI A1 • politica, obiettivi ed attività • struttura organizzativa • gestione risorse umane • gestione risorse strutturali • gestione risorse tecnologiche • gestione, valutazione e miglioramento della qualità, linee guida e regolamenti interni • sistema informativo • carta dei servizi sanitari e informazione all’utenza A2 • requisiti tecnologici e strutturali O R G A N IZ ZA T IV I G E N E R A LI Ca p . 1 : P O LIT IC A , O B IE T T IV I E D A T T IV IT A ' A1 . Cap Co d ice Se z A1 . 1. 1. L i ve l l i a ccr. AC.0 1 . . . (0 1 . . .) AC .0 1 .0 1 . . AC .0 1 .0 1 . . La mis s ione è s ottopos ta a Te s to e d a ggiorna me nto ve rific a di ri f. pe riodic o A og ni tre anni A A1 . 1. q u a l o ra s ia n e ce s s a ri o A A1 . 1. AC .0 1 .0 3 . A1 . 1. AC.0 2 . . (0 2 . . .) . A1 . 1. AC.0 3 . . (0 2 . . .) . . pe r s o p ra vve n u te e s i g e n ze di p ro g r a m m a zi o n e re g i o n a l e e a zi e n d a l e A Le politic he c om ple s s ive ris ulta no da i live lli is tituziona li s ovr a or dina ti c oe r e nti c on le line e e le pr ior ità e s plic ita te A Le politic he c om ple s s ive s ono s ottopos te a ve rific a ed a ggiorna me nto pe riodic o A A1 . 1. AC .0 3 .0 1 . . og ni A1 . 1. AC .0 3 .0 1 . . q u a l o ra tre . anni A s ia n e ce s s a ri o A A1 . 1. AC .0 3 .0 3 . A1 . 1. AC.0 4 . . (0 4 . . .) . AC.0 5 . . (0 4 . . .) . pe r s o p ra vve n u te e s i g e n ze di p ro g r a m m a zi o n e re g i o n a l e e a zi e n d a l e A A1 . 1. A1 . 1. A1 . 1. AC .0 5 .0 1 . Gli obie ttivi s ono formula ti c on l'a ppor to de i r e s pons a bili or ga nizza tive e c on il c oinvolgim e nto de l pe r s ona le Ne ll'a mbito de l volum e di a ttività e de i te tti fina nzia r i pr ogr a mm a zione re giona le e a zie nda le , gli obie ttivi: . s o no fi n a l i zza ti a g a ra n ti re l 'u n i fo rm i tà di a cce s s o alle de lle s trutture APS fis s a ti da lla APS p re s ta zi o n i s a n i ta ri e APS AC .0 5 .0 2 . . s o no o ri e n ta ti a g a r a n ti re la q u a l i tà te cn i ca delle p re s ta zi o n i APS A1 . 1. A1 . 1. AC .0 5 .0 3 . s o no fi n a l i zza ti a g a ra n ti re la q u a l ità o rg a n i zza ti va APS AC .0 5 .0 4 . . s o no o ri e n ta ti a g a r a n ti re s o no o ri e n ta ti a va l o ri zza re la s i cu re zza d e g li o p e ra to ri e degli u te n ti APS A1 . 1. A1 . 1. AC .0 5 .0 5 . . la p r o fe s s i o n a l i tà degli o p e r a to ri APS AC .0 5 .0 6 . . 1. AC .0 5 .0 7 . . A1 . 1. AC .0 5 .0 8 . . A1 . 1. AC .0 5 .0 8 .0 1 . l 'e ffi ca ci a A1 . 1. AC .0 5 .0 8 .0 2 . l 'e ffi cie n za s o no fi n a l i zza ti a g a ra n ti re i d i ri tti e la s o d d i s fa zi o n e deg li u te n ti APS A1 . co n s e n to n o la m i s u r a zi o n e d el lo ro g ra d o di r a g g i u n g i m e n to APS s o no ca ra tte ri zza ti da s tru m e n ti co n cu i m i s u ra r e il g ra d o di ra g g i u n g i m e n to APS se Sì, ta l i s tr u m e n ti s ono id o n e i a m o n i to r a re : APS d ei s e rvi zi e ro g a ti APS dei s e rvi zi e ro g a ti APS A1 . 1. AC .0 5 .0 8 .0 3 . il A1 . 1. AC.0 6 . Gli obie ttivi A1 . 1. AC .0 6 .0 1 . La ve ri fi ca , g ra d o di s o d d i s fa zi o n e d e l l 'u te n te APS . . s ono s ottopos ti a ve r ific a ed a ggiorna m e nto pe r iodic o APS . per gli o b i e tti vi di lun go p e ri o d o , è e ffe ttu a ta : APS A1 . 1. AC .0 6 .0 1 .0 1 . og ni tre anni APS A1 . 1. AC .0 6 .0 1 .0 2 . q u a l o ra A1 . 1. AC .0 6 .0 1 .0 3 . p e r s o p ra vve n u te e s i g e n ze d i p ro g r a m m a zi o n e re g i o n a l e , a zi e n d a l e i n te ra zi e n d a l e L a ve ri fi ca , p e r g l i o b i e tti vi d i b re ve d u ra ta , è e ffe ttu a ta o g n i a n n o s ia n e ce s s a ri o APS A1 . 1. AC .0 6 .0 2 . A1 . 1. AC.0 7 . . o APS APS A1 . 1. . . AC .0 7 .0 0 . E' a dotta to pr e fis s a ti . se SI', un doc ume nto di va luta zione de l r a ggiungim e nto de gli obie ttivi APS a l l 'i n te rn o di ta l e d o cu m e n to è co n te n u ta : APS A1 . 1. AC .0 7 .0 1 . . l 'a n a l i s i A1 . 1. AC .0 7 .0 2 . . le va l u ta ti va degli s co s ta m e n ti ri s p e tto agli o b i e tti vi APS ca u s e , i m o ti vi di ta l i s co s ta m e n ti APS A1 . 1. AC .0 7 .0 3 . A1 . 1. AC.0 8 . A1 . 1. AC .0 8 .0 1 . . le e ve n tu a l i m i s u re co rre tti ve a d o tta te APS . . Il doc ume nto in c ui s ono e s plic ita ti gli obie ttivi: APS . è p o rta to a co n o s ce n za di tu tto il p e rs o n a l e i n te r e s s a to APS A1 . 1. AC .0 8 .0 1 .0 1 . So n o s ta te p ro m o s s e riu n i o n i ai l ive l l i o rg a n i zza ti vi APS A1 . 1. AC .0 8 .0 1 .0 2 . E' re d a tto ve rb a l e s cri tto d i ta l i ri u n i o n i i n cu i s o n o i n d i ca ti r iu n i o n e e l e e ve n tu a l i o s s e rva zio n i d e g l i o p e ra to r i A1 . 1. Il la d a ta , il luo go della APS A1 . 1. AC.0 9 . . . (0 5 . . .) AC .0 9 .0 1 . doc ume nto . le A1 . 1. AC .0 9 .0 2 . . la 1. c he de finis c e l'or ga nizza zione inte r na e s plic ita : A p r o ce d u re per l'e ro g a zi o n e delle p re s ta zi o n i A "Ta ri ffa " d e te rm i n a ta per le p re s ta zi o n i e ro g a te e per la ce s s i o n e di s e rvizi A A1 . A1 . 1. AC.1 0 . . . (0 6 . . .) AC .1 0 .0 1 . . i A1 . 1. AC .1 0 .0 2 . . le Il pia no di la vor o a nnua le c ompr e nde : APS p r o g ra m m i da a ttu a re e le re la ti ve p ri o r ità APS d i r e tti ve per l 'a zi o n e a m m i n is tr a ti va e g e s ti o n a l e A 1. AC .1 0 .0 3 . . il A1 . 1. AC .1 0 .0 4 . . le A1 . A1 . 1. AC .1 0 .0 5 . . il b i l a n ci o A1 . 1. AC.1 1 . p re ve n ti vo a zi e n d a l e A p r o ce d u re n e g o zi a l i per la r e d a zi o n e dei budget di s tru ttu r a o rg a n i zza ti va A Bu d g e t n e g o zi a to per s tru ttu ra o rg a n i zza ti va S . . E' s ta to a ttiva to un s is te m a di c ontr ollo di ge s tione A A1 . 1. AC .1 1 .0 1 . . s o no A1 . 1. AC .1 1 .0 2 . . è s ta ti A1 . 1. AC.1 2 . A1 . 1. AC .1 2 .0 0 . . Se A1 . 1. AC .1 2 .0 1 . . le d i ve rs e 1. AC .1 2 .0 2 . . le s tr u ttu re i n d i vi d u a ti i ce n tri di re s p o n s a b i l i tà A s vo l ta u n 'a tti vi tà di m o n i to ra g g i o dei co s ti e dei ri ca vi A . . Sono e s plic ita te le proc e dur e s ulla ga r a nzia de lla c ontinuità a s s is te nzia le A Sì, ta l i p ro ce d u re re g o l a n o i ra p p o rti fra : A s tr u ttu re o rg a n i zza ti ve s ia di s u p p o rto ch e di a s s i s te n za A A1 . o rg a n izza tive p re s e n ti a l l 'i n te rn o di uno s te s s o pres idio A A1 . 1. AC .1 2 .0 3 . . i A1 . 1. AC .1 2 .0 4 . . A1 . 1. AC.1 3 . i p r e s i d i p u b b l i ci e p ri va ti d i ri co ve ro e a m b u l a to ri a l i e i m e d i ci d i m e d i ci n a g e n e ra l e E' a dotta to un doc ume nto in c ui s ono de finiti i ra pporti c on le form a zioni e /o a s s oc ia zioni ra ppre s e nta tive de ll'ute nza p re s i d i p u b b l i ci e p ri va ti s ia di ri co ve ro ch e a m b u l a to ri a l i A . . A A R is p o s ta Do cu m e n to s ì/n o co d . pag. Te m p o di adeg. No te A1. 2. AC.01.01. . ll personale conosce ed è in grado di attuare le procedure di gestione delle emergenze A1. 2. AC.01.04.00. Se Sì, indicare le modalità di diffusione adottate: A1. 2. AC.01.01.01. piano simulato PS PS PS A1. 2. AC.01.01.02. specifiche riunioni organizzative documentate con verbale A1. 2. AC.01.01.03. altro (specificare) A1. 2. AC.01.02 . . La direzione ha definito l'organizzazione per la gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente PS PS A Se Sì, A1. 2. AC.01.02.01. ha previsto un sistema di coordinamento aziendale per le attività connesse al rischio clinico A1. 2. AC.01.02.02. ha definito i ruoli e le responsabilità a livello di Azienda, di ciascun presidio e in ciascuna struttura organizzativa A1. 2. AC.01.02.03. il sistema definito è coerente con le politiche regionali e aziendali A1. 2. AC.01.02.04. il sistema definito è coerente con le linee operative definite dal Centro regionale per il rischio clinico e la sicurezza del paziente A1. 2. 06. . . Sono stati adottati specifici rapporti scritti, per i presidi che operano in regime programmato sia di ricovero che ambulatoriale, con altri presidi che operano all'interno del sistema emergenza urgenza per la gestione di eventuali emergenze cliniche A APS APS APS AP IL CONTESTO TOSCANO: Accreditamento istituzionale MeS: Sistema di valutazione performance delle aziende sanitarie -1VALUTAZIONE ECONOMICOFINANZIARIA -5-3VALUTAZIONE INTERNA VALUTAZIONE DI SINTESI E ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DEI SERVIZI EROGATI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE SANITARIA -2- -4VALUTAZIONE ESTERNA B3 Tempi di attesa visite specialistiche A4 Tasso di Mortalità per suicidi B4 Strategie per il controllo del dolore A3 Tasso di Mortalità per malattie cardio-circolatorie B5 Estensione ed adesione allo screening oncologico A2 Tasso di Mortalità per tumori A1 Tasso di Mortalità infantile B6 Gestione processo donazioni organi B7 Grado di copertura vaccinale Indicatori di SALUTE della Capacità perseguimento STRATEGIE REGIONALI B7 popolazione B6 A3 B8 Tempestività dati SIR B9 Equità ed accesso B10 Percorso assistenziale del ricovero ospedaliero A4 B5 B13 Continuità assistenziale: percorso materno infantile Valutazione SOCIOSOCIOSANITARIA A1 C4 C5 B3 B8 C1 ↓ C7 C8 D12 C2 C3 C5 Qualità clinica D8 C7 Percorso Maternoinfantile D9 C9 F12 Efficienza prescrittiva farmaceutica F15 F11 Indice di compensazione F13 B13 C4 Appropriatezza Valutazione ESTERNA A2 B10 C3 Efficienza preoperatoria C10 Percorso oncologico B4 F13 Procedure di controllo magazzino B9 C1 Capacità di governo della domanda C2 Efficienza nell’attività di ricovero C8 Efficacia sanitaria azioni territoriali C9 Appropriatezza prescrittiva farmaceutica F15 Efficienza nel PISLLL F14 Efficienza ed efficacia SPV D10 D11D13 D14 F14 F11 F12 F10 F8 F8 Budget F7 F3 E3 E5 F10 Governo della spesa farmaceutica E7 F7 Servizi interni F1 F3 Equilibrio finanziariopatrimoniale F1 Equilibrio economico Valutazione ECONOMICOECONOMICOFINANZIARIA E1 E2 E7 Management per i M dipendenti E5 Management per i responsabili M E3 Tasso di infortuni dei dipendenti Valutazione Valutazione D8 Pronto soccorso E2 Tasso di assenteismo INTERNA D9 % abbandoni dal pronto soccorso E1 Tasso di risposta all’indagine clima D10 % Insoddisfatti pronto soccorso Performance migliorata D14 Comfort ed ambiente nel ricovero D11 Qualità dell’assistenza nel ricovero Performance peggiorata D12 Umanizzazione nel ricovero D13 Comunicazione sanitaria nel ricovero Bozza standard 3 RAZIONALE L’organizzazione fornisce ai pazienti informazioni sui fattori significativi riguardanti la malattia o le condizioni di salute e gli interventi per promuovere la salute. Rientrano in questa categoria le istruzioni date al paziente e/o familiari sulla natura, la prognosi, la gestione delle condizioni in esame… le rassicurazioni e le informazioni sul percorso atteso… OBIETTIVO Assicurare che il paziente sia informato riguardo le attività programmate, in modo da favorire la sua attiva collaborazione a tali attività e facilitare l’integrazione delle attività di promozione della salute in tutti i percorsi del paziente. SOTTOSTANDARD 3.1 Sulla base della valutazione dei bisogni di promozione della salute, il paziente viene informato sui fattori che influenzano la sua malattia e, con la sua collaborazione, viene concordato uno specifico piano di attività per la promozione della salute 3.2 Il paziente viene attivamente supportato nella acquisizione del parere complementare EVIDENZE: tracciabilità nella documentazione clinica APPLICABILITA’ NEL CONTESTO REGIONALE Attestazione volontaria di buone pratiche requisiti di accreditament o (modifica della delibera 30) (vedi delibera 267 del 1604-07 relativa a rischio clinico) indicatori nel bersaglio Mes Organizzazione APPLICABILITA’ NEL CONTESTO REGIONALE Es. standard 3 Attestazione volontaria di buone pratiche requisiti di accreditamen to esempio ESISTENZA PROCEDURE PER L’INFORMAZIO EN AL PAZIENTE (vedi delibera 267 del 1604-07 relativa a rischio clinico) indicatori nel bersaglio MeS esempio INIZIATIVE DI EDUCAZIONE DEI PAZIENTI CRONICI esempio ACQUISIZIONE DEL PARERE COMPLEMENTARE INFORMAZIONE E INTERVENTO SUL PAZIENTE N° Standard Manuale Appendice al Accredita Buone Bersag MeS mento pratiche Razionale Obiettivo Requisiti (sub-standard) Liste di verifica ed evidenze documentali L’organizzazio ne fornisce ai pazienti informazioni sui fattori significativi riguardanti la malattia o le condizioni di salute e sugli interventi per promuovere la salute. Assicurare che il paziente sia informato riguardo le attività programmate, in modo da favorire la sua attiva collaborazione alle iniziative per la promozione della salute. 3.1 Sulla base della valutazione dei bisogni di promozione della salute, il paziente viene informato in maniera adeguata al livello culturale sui fattori che influenzano la sua malattia e, con la sua collaborazione, viene concordato uno specifico piano di attività per la promozione della salute. ----------------------------------- 3.1.1 - La documentazione sanitaria prevede un piano assistenziale personalizzato orientato al soddisfacimento dei bisogni della persona nonché del fabbisogno educativo del paziente e familiari. X X 3.1.2. - Nella documentazione sanitaria sono registrate le attività di promozione della salute realizzate. Es.: Counseling, Ed. alla Salute, ecc. Evidenze 3.1.2. e 3.1.2 - Dossier sanitario X 3.1.3. – Il paziente partecipa al processo decisionale intervenendo significativamente nel determinare i modi di affrontare la sua malattia. Evidenza: - tracciabilità nella documentazione sanitaria. X 3.1.4 - L’organizzazione promuove nel paziente l’espressione delle dichiarazioni anticipate sui trattamenti sanitari – living will Evidenze 3.1.4. - ….. --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 3.2 L’organizzazione assicura che tutti i pazienti, il personale e i visitatori, abbiano accesso alle informazioni generali sui fattori che influenzano lo stato di salute. ----------------------------------- 3.2.1 L’organizzazione assicura la fruibilità di materiale informativo sulla promozione alla salute all’interno delle proprie strutture. X Evidenza 3.2.1. - : Presenza di opuscoli informativi PC/televisori 3.2.2 Il materiale informativo/educativo scritto/verbale recante informazioni per il paziente e/o familiari viene sottoposto a test di leggibilità (Esempio: indici di leggibilità Flesh/1948 e Gulpease/1988) Evidenze 3.2.2 Comunicazione. - Autocertificazione della responsabile X della ---------------------------------------------------------------------------------------------- 3.3.1 L’organizzazione assicura al paziente che ne faccia richiesta 3.3 L’organizzazione facilita l’acquisizione di un parere complementare rendendo disponibili le l’acquisizione del parere informazioni in suo possesso e la documentazione sanitaria relativa al paziente. complementare per i pazienti X 3.3.2 L’organizzazione individua le patologie per le quali viene proposta al paziente l’acquisizione del parere complementare X 3.3.3 Viene pianificato insieme con il paziente il percorso per l’acquisizione del parere complementare presso altre strutture sanitarie pubbliche e private qualificate per il trattamento di specifiche patologie. 3.3.4 l’organizzazione aggiorna periodicamente la lista delle malattie per le quali viene proposta al paziente l’acquisizione del parere complementare Evidenza 3.3.1 - Disponibilità di materiale informativo con l’indicazione dei centri di eccellenza per patologia; evidenza di contatti scritti o telefonici. X X Azienda USL 5 di Pisa Sperimentazione di una Cartella Clinica Integrata in medicina, ostetricia-ginecologia- pediatria Luca Nardi – direttore Sanitario di presidio Stefano Lelli - clinical Risk Manager Roberto Andreini – responsabile medico Week Hospital Claudia Maggi - medico pediatra Patrizia Scida - medico ginecologo Brernadette Vargiu – coordinatore infermieristico Barbara Santi – caposala ostetricia e ginecologia Alessandra Anichini – caposala pediatria Doriana Ciampi – caposala area medica Marcella Filieri – coordinatore aziendale HPH quale supporto documentale delle attività HPH Cartella integrata “umanizzata” Strumento operativo progettato e gestito da Medici e Infermieri con lo scopo di raccogliere dati utili che riguardano l’utente, indispensabile per l’elaborazione di un piano assistenziale che tenga conto del contesto sociale, culturale ed assistenziale in cui si sviluppa, garantendo la continuità delle cure, importante per la prevenzione del rischio clinico; aperta alla partecipazione del paziente (spazio per le sue segnalazioni), in grado di registrare le attività di promozione della salute, ecc.