I diritti dei minori visti dai minori Il presente sondaggio è stato condotto per conto della direzione generale della Giustizia con il coordinamento dalla direzione generale della Comunicazione. Il presente documento non rappresenta il punto di vista della Commissione europea. Le interpretazioni e le opinioni ivi contenute sono imputabili esclusivamente agli autori. Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi a trovare le risposte ai vostri interrogativi sull’Unione europea. Numero verde unico (*): 00 800 6 7 8 9 10 11 Numerose altre informazioni sull’Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). Una scheda catalografica figura alla fine del volume. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2011 ISBN 978-92-79-19043-8 doi:10.2758/60869 © Unione europea, 2011 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte. Copertina © Istockphotos - fotolia (*)Alcuni gestori di telefonia mobile non consentono l’accesso ai numeri 00 800 o non ne accettano la gratuità. Indice Contents Introduzione.................................................................................................................3 1. Sintesi ......................................................................................................................4 1.1 Essere un giovane europeo oggi ...........................................................................................................................................................4 1.2 Definire i diritti dei minori ....................................................................................................................................................................4 1.3 Tutelare i diritti dei minori.....................................................................................................................................................................5 2. Obiettivi e metodologia ..........................................................................................7 2.1 Contesto e obiettivi ...............................................................................................................................................................................7 2.2 Concezione dello studio ........................................................................................................................................................................7 3. La condizione dei minori nel 2010 .........................................................................8 3.1 3.2 3.3 3.4 I vantaggi...............................................................................................................................................................................................8 Gli svantaggi..........................................................................................................................................................................................9 Gli influssi sui minori...........................................................................................................................................................................10 L'ascolto prestato ai minori .................................................................................................................................................................10 4. I diritti dei minori ..................................................................................................12 4.1 Il concetto di diritti umani...................................................................................................................................................................12 4.2 I diritti specifici dei minori ..................................................................................................................................................................13 5. Aiuto e sostegno ...................................................................................................14 5.1 Attuali forme di sostegno ...................................................................................................................................................................14 5.2 Altre forme di sostegno ......................................................................................................................................................................15 5.3 Forme di sostegno preferite ................................................................................................................................................................16 5.3.1 5.3.2 5.3.3 5.3.4 5.3.5 Promuovere iniziative a favore dei giovani ..............................................................................................................................................................................17 Cambiare l’atteggiamento generale e fare informazione ........................................................................................................................................................17 Coinvolgere i giovani nel processo decisionale ........................................................................................................................................................................18 Elaborare programmi di sviluppo specifici ...............................................................................................................................................................................19 Far rispettare e applicare la legge.............................................................................................................................................................................................19 5.4 Priorità principali .................................................................................................................................................................................20 5.5 Proposte di sostegno ai gruppi vulnerabili .........................................................................................................................................20 5.5.1 5.5.2 5.5.3 5.5.4 5.5.5 5.5.6 5.5.7 5.5.8 Minori vittime di violenze fisiche e abusi sessuali ...................................................................................................................................................................20 Minori vittime di bullismo........................................................................................................................................................................................................21 minori in condizioni di povertà ................................................................................................................................................................................................22 Minori che vivono negli istituti ................................................................................................................................................................................................23 Minori senzatetto, che vivono per strada e senza status ufficiale ...........................................................................................................................................24 Minori con bisogni speciali.......................................................................................................................................................................................................24 Minori appartenenti a gruppi etnici minoritari e minori provenienti da famiglie di immigrati.............................................................................................25 Minori Rom, Sinti e girovaghi...................................................................................................................................................................................................26 Allegato – Guida alla discussione .............................................................................28 Guida agli argomenti dei focus group .......................................................................29 1 2 © fotolia Introduzione I giovani sono una fucina di idee e vedono le cose con occhi diversi dagli adulti. Rispettare in pieno l'interesse superiore dei minori, un principio su cui si fonda la tutela dei loro diritti, vuol dire dare a bambini e adolescenti la possibilità di esprimersi sulle questioni che li riguardano. Per questo motivo, la direzione generale della Giustizia della Commissione europea ha chiesto a ragazze e ragazzi dei 27 Stati membri dell'Unione di esprimersi sui diritti dei minori. Adolescenti di diversa estrazione si sono interrogati su cosa significa essere un minore nel 2010, descrivendo gli ostacoli che incontrano nell'esercizio dei loro diritti e indicando i tipi di interventi che si aspettano dal mondo degli adulti. Traendo spunto dalle risposte del sondaggio, i cui risultati sono illustrati nella presente pubblicazione, la Commissione europea ha adottato a febbraio 2011 il «Programma UE per i diritti dei minori». Con parole proprie, i giovani intervistati chiedono maggiore fiducia da parte degli adulti, maggior rispetto per le loro opinioni e più voce in capitolo nei processi decisionali. Gli adolescenti desiderano avere un ruolo attivo nelle decisioni che li riguardano e sapere che le loro opinioni vengono prese in debito conto. © fotolia 1. Sintesi Nel febbraio 2010, TNS Qual+ ha condotto uno studio Eurobarometro qualitativo sui diritti dei minori presso i giovani di tutti e 27 gli Stati membri dell’Unione europea. Lo studio, realizzato per conto della direzione generale della Giustizia della Commissione europea, si articola in 170 focus group. Gli intervistati, adolescenti tra i 15 e i 17 anni di diversa etnia e estrazione socioeconomica (compresi Rom, Sinti, girovaghi e minori con bisogni speciali), sono stati invitati a discutere gli argomenti di maggiore rilevanza per i loro diritti e per i diritti dei minori in generale e a parlare dei diversi ostacoli che ne intralciano l'esercizio. Gli intervistati hanno quindi indicato le soluzioni che, a loro parere, potrebbero contribuire a superare questi ostacoli; lo studio ha quindi raccolto i suggerimenti diretti su ciò che «il mondo degli adulti» potrebbe fare per tutelare e difendere più efficacemente i diritti dei minori. 1.1 ESSERE UN GIOVANE EUROPEO OGGI Tra gli aspetti della loro vita che giudicano meno positivi vengono elencati: il fatto di non godere di abbastanza fiducia da parte degli adulti; le pressioni ai fini del successo; il bullismo, sia fisico sia, talvolta, psicologico; la limitata possibilità di decidere della propria vita; il rischio della tossicodipendenza e le minacce psicologiche e fisiche per il loro benessere; le sollecitazioni a diventare adulti; la scarsa disponibilità di attività per il tempo libero. L'influenza esercitata sulla loro vita dai genitori, dalla famiglia, dagli amici, da allenatori o istruttori viene ritenuta nell'insieme positiva. I giovani esprimono invece giudizi più ambivalenti sugli insegnanti e sulla «legge», comprese le forze dell’ordine, mentre l'influenza dei mezzi di informazione è vista in termini o molto positivi o negativi. In quanto adolescenti dell'Unione europea, gli intervistati si sono quasi tutti dilungati allo stesso modo e hanno espresso apprezzamento per: 1.2 DEFINIRE I DIRITTI DEI MINORI il fatto di essere sollevati da responsabilità e di non subire pressioni; il poter divertirsi; il fatto di ricevere sostegno; le opportunità di cui godono; il ruolo positivo della tecnologia nella loro vita. I diritti umani sono raramente oggetto di riflessione per i giovani e non vengono automaticamente associati con la propria situazione personale o con quella di conoscenti. I diritti specifici dei minori sono un tema ancor meno ricorrente, anche se i giovani ritengono che i diritti umani interessino in buona parte anche i minori. È tuttavia un sentimento diffuso tra i giovani che i minori abbiano uno specifico «diritto all’istruzione». Godere di maggior fiducia da parte degli adulti e essere più coinvolti nelle decisioni Oltre all’istruzione, il diritto percepito come più importante è il «diritto all’infanzia»: il diritto di non essere gravati da responsabilità e di avere la possibilità di giocare, crescere e svilupparsi. Tra le altre libertà fondamentali individuate dagli intervistati figurano la libertà di espressione, il diritto all’alloggio, al cibo e alle cure mediche, il diritto alla vita familiare e al rispetto e il diritto ad essere tutelati dal bullismo. Nel parere degli intervistati, i genitori dovrebbero coinvolgere maggiormente i figli nelle decisioni e nelle questioni che li interessano da vicino, come le scelte scolastiche o il luogo in cui vivere in caso di separazione, e fidarsi maggiormente di loro informandoli di più sui rischi connessi a droghe e alcol. Il diritto all'istruzione potrebbe essere più tutelato con insegnanti meglio formati ad ascoltare i minori, a cogliere i segnali di violazione dei loro diritti e a prenderli più sul serio, soprattutto quando vengono segnalati casi di bullismo. Il «diritto a partecipare» è stato evocato da molti intervistati; alcuni vorrebbero partecipare attivamente alle decisioni che li riguardano di persona, dalla scelta della scuola al diritto di voto. Questo desiderio è stato ripetutamente espresso in relazione a situazioni della vita che generano aspettative e richieste in termini di realizzazioni e prestazioni (scuola, istruzione superiore, lavoro), o anche quando le famiglie subiscono rotture dovute a separazioni e divorzi; i figli vogliono poter partecipare attivamente alle decisioni che li riguardano e desiderano che le loro opinioni vengano rispettate. Quanto ai decisori politici, i giovani vorrebbero vedere maggior impegno nei confronti dell’opinione pubblica giovanile, un investimento positivo nell'offerta ricreativa rivolta ai minori e nelle opportunità di lavoro future e un’applicazione più rigorosa delle leggi vigenti. Lo Stato (a livello locale, regionale e nazionale) dovrebbe favorire i consessi che danno voce ai minori, abbassando ad esempio l’età di voto, istituendo un difensore civico o un garante per i minori2, o tramite altre forme di emancipazione politica. I giovani chiedono di essere interpellati e che sia dato peso alle loro opinioni. 1.3 TUTELARE I DIRITTI DEI MINORI Lo studio opera una netta distinzione tra la maggior parte dei partecipanti, i cui diritti in quanto minori non sono ritenuti seriamente a rischio, e vari gruppi specifici di giovani che gli intervistati considerano più «vulnerabili». Tra questi figurano: i minori esposti a violenze o abusi; le vittime del bullismo; i minori molto indigenti; i minori che vivono negli istituti; i minori senzatetto; i minori con bisogni specifici; i minori appartenenti a gruppi etnici minoritari, come Rom, Sinti o girovaghi. Per quanto riguarda i bisogni dei minori appartenenti a gruppi minoritari, occorrerebbe promuovere maggiormente atteggiamenti positivi offrendo loro ulteriori opportunità di istruzione, formazione o di altro genere per favorirne la piena integrazione nella cultura e nella società prevalenti. Il rispetto del diritto all'infanzia Nel riflettere in che modo garantire e tutelare meglio i diritti dei minori, gli intervistati hanno tenuto conto sia della propria situazione che di quella dei vari gruppi di minori vulnerabili. I l «mondo degli adulti» dovrebbe investire maggiormente in aree di gioco e centri dove i minori, in generale, e quelli vulnerabili, in particolare, possano fare sport, giocare o essere accolti. Secondo i giovani cittadini europei, la responsabilità di garantire i diritti dei minori, in quanto individui, spetta soprattutto a genitori e insegnanti, mentre incombe allo «Stato»1 tutelare i minori in generale e quelli vulnerabili e svantaggiati in particolare. I partecipanti al sondaggio desiderano che gli adulti responsabili dei minori siano maggiormente all'ascolto e più sensibili ai segnali di allarme per i loro diritti. Per coinvolgere i minori e informarli sui pericoli, la tecnologia e internet dovrebbero essere più sfruttati. Nel parere degli intervistati, i minori non dovrebbero subire eccessive pressioni ai fini del rendimento scolastico e essere costretti ad attività extrascolastiche a spese del tempo veramente «libero». Essere più informati sui propri diritti Gli intervistati ritengono che i minori debbano potersi esprimere liberamente in ambito familiare e scolastico quando pensano che i loro diritti sono stati violati: è importante incoraggiare il dialogo. I minori hanno bisogno di confortarsi nella convinzione che è legittimo esprimere le proprie preoccupazioni. Gli intervistati hanno individuato, nello specifico, diverse modalità con cui il «mondo degli adulti» potrebbe garantire e tutelare meglio i diritti dei minori. 1 Come nella lingua dei giovani, il termine «Stato» è qui utilizzato in senso largo con riferimento a coloro che prendono e attuano le decisioni politiche a livello locale, regionale, nazionale o anche europeo. 2 Con il termine «garante» si intendono una o più persone che prendono le difese dei minori, intervengono in loro vece e ne tutelano i diritti. 5 I minori dovrebbero essere meglio informati sui loro diritti, ad esempio tramite discussioni nelle scuole, e sapere a chi rivolgersi per chiedere aiuto. Le tecnologie interattive, con cui i giovani hanno dimestichezza, potrebbero essere un valido strumento a tal fine, ad esempio un sito internet per i minori dedicato al bullismo. Gli intervistati hanno mostrato consapevolezza nei confronti del bullismo elettronico, riconoscendo in un certo qual modo che occorre prudenza quando si usano internet e i social media. Nel parere degli intervistati, bisogna pubblicizzare di più le linee telefoniche di assistenza dedicate ai minori e la figura del difensore civico. Campagne di informazione rivolte ai genitori dovrebbero diffondere maggiore sensibilizzazione sui rischi insiti in comportamenti negligenti connessi a alcol e droghe. 6 Ricevere maggior sostegno in caso di bisogno Secondo gli intervistati, la situazione dei minori più vulnerabili andrebbe monitorata in modo più efficace (a casa, a scuola o in altre sedi), eventualmente con un forte sostegno da parte dei servizi sociali. Occorrerebbe fornire maggior sostegno psicologico ai minori che hanno difficoltà a scuola, in particolare tramite gruppi di sostegno o terapie rivolte alle vittime del bullismo. I genitori andrebbero maggiormente sensibilizzati sull’importanza di passare tempo con i propri figli. © fotolia 2. Obiettivi e metodologia 2.1 CONTESTO E OBIETTIVI Il presente studio Eurobarometro qualitativo sui diritti dei minori, commissionato dalla direzione generale della Giustizia della Commissione europea, persegue i seguenti obiettivi generali: individuare le tematiche ritenute dai minori di maggior interesse in merito ai loro diritti; comprendere gli ostacoli che i minori incontrano nell’esercizio dei loro diritti; raccogliere il parere dei minori su eventuali soluzioni a questi problemi. Il presente studio qualitativo è stato preceduto da due sondaggi quantitativi condotti da Eurobarometro negli scorsi due anni, mirati a stabilire che grado di consapevolezza hanno i minori circa i loro diritti e a comprendere le principali tematiche con cui essi si confrontano in questo ambito3. 2.2 CONCEZIONE DELLO STUDIO 1 445 adolescenti tra i 15 e i 17 anni hanno preso parte a 170 gruppi di discussione organizzati in tutta l’Unione europea. I campioni di popolazione selezionati in ogni Stato membro, ampiamente rappresentativi di entrambi i sessi, comprendevano soggetti provenienti da zone urbane e periferiche, di estrazione sociale più o meno agiata e di diverse etnie. Hanno partecipato anche 51 minori con bisogni fisici speciali di diversa natura. Il lavoro sul campo, 3 Cfr. Eurobarometro Flash 235, disponibile all’indirizzo http://ec.europa. eu/public_opinion/flash/fl_235_en.pdf%20" ed Eurobarometro Flash 273 disponibile all’indirizzo http://ec.europa.eu/public_opinion/flash/ fl_273_en.pdf svoltosi tra febbraio e marzo 2010, si è articolato attorno a sei focus group in 23 Stati membri e a otto gruppi negli altri quattro Stati (Romania, Ungheria, Spagna e Regno Unito); due gruppi comprendevano adolescenti, di sesso maschile e femminile, appartenenti alle comunità Rom, Sinti o girovaghi4. La DG Giustizia ha istruito dettagliatamente i moderatori sul contesto di riferimento e ha convenuto una guida alla discussione (in allegato). I partecipanti hanno saputo chi aveva promosso lo studio solo alla fine del focus group. Si noti che, benché gli intervistati siano stati incoraggiati, durante la discussione, a tener conto delle necessità dei minori più giovani, i risultati dello studio riflettono decisamente il punto di vista e le opinioni del gruppo di età su cui è stata effettuata la ricerca. I focus group, della durata di due ore, sono stati condotti tra il 1° e il 12 marzo 2010. La presente relazione riporta ampiamente le citazioni testuali degli intervistati per dare ai partecipanti la possibilità di «esprimersi in prima persona» e fornire al lettore una comprensione più approfondita della prospettiva in cui sono inquadrati i temi discussi. La nazionalità e il sesso dell'intervistato vengono sistematicamente forniti, anche se le citazioni selezionate rappresentano opinioni simili espresse da intervistati di altri Stati membri: le risposte non vanno pertanto intese in connessione a specifiche problematiche nazionali. 4 Se non diversamente specificato dagli intervistati, il termine «Rom» è utilizzato di seguito in riferimento a tutte e tre le comunità: Rom, Sinti e girovaghi. 7 © fotolia 3. La condizione dei minori nel 2010 Il lavoro dei gruppi è iniziato con una discussione su temi di immediato interesse per la vita degli intervistati. Prima di dare avvio al gruppo, ai partecipanti è stato chiesto di individuare i vantaggi e gli svantaggi della condizione di minore oggi. Partendo da queste considerazioni, la discussione iniziale ha introdotto il concetto di influsso sulla vita dei minori e ha individuato alcuni temi di discussione successivi. «Per noi è tutto più raggiungibile, rispetto ai nostri nonni o ai nostri genitori. Tutto è più a portata di mano. Non c’è più il controllo che c’era un tempo». (Slovenia, ragazza) 3.1 I VANTAGGI «Frequento una scuola per ragazzi con difficoltà di apprendimento. In classe siamo otto e quindi l’insegnante mi segue di più rispetto a una scuola normale. Non credo ci fossero scuole così in passato». (Paesi Bassi, ragazzo) Gli adolescenti tra i 15 e i 17 anni ritengono che la condizione di minore nell’Unione europea comporti oggi diversi vantaggi. Durante la discussione, la maggior parte degli intervistati ha espresso apprezzamento per quattro aspetti principali: i bambini e gli adolescenti possono divertirsi e sono esonerati dalle responsabilità, e molti hanno più possibilità di viaggiare e maggiori chance rispetto al passato; la famiglia e gli amici costituiscono una rete di sostegno e la sicurezza familiare garantisce un importante sostegno finanziario; la tecnologia è una fonte di liberazione e fornisce nuove possibilità di intrattenimento, interazione e comunicazione; le cure mediche, l’accesso all'istruzione, il crescente benessere e il rispetto da parte degli adulti sono aspetti importanti. «La politica non ci impone più i limiti che avevano i nostri genitori». (Repubblica ceca, ragazzo) «Cellulari, internet... mia mamma non sapeva cosa fossero mentre per me è impossibile farne a meno». (Germania, ragazza) Gli adolescenti di alcuni Stati membri si esprimono anche su come per libertà si intenda anche, formalmente, il modo in cui la legge tutela i giovani: «La legge protegge di più [i minori] dai maltrattamenti». (Francia, ragazza) Per gli adolescenti di altri Stati membri, il rispetto degli adulti è uno degli aspetti positivi della condizione di minore oggi: «Possiamo partecipare alle decisioni e i grandi ci prendono più sul serio». (Austria, ragazza) La maggioranza degli intervistati si sente protetta e sostenuta dalle persone che li circonda, specialmente dalla famiglia, anche se alcuni non godono di questa stabilità. 3.2 GLI SVANTAGGI LE PRESSIONI AI FINI DEL SUCCESSO Come per gli aspetti positivi della condizione di minore oggi, anche per quelli negativi si evidenzia una comunanza di vedute. I principali aspetti citati sono: Molti intervistati avvertono forti pressioni ai fini della riuscita scolastica, del buon voto agli esami e del «successo» nella vita: la mancanza di rispetto da parte del mondo degli adulti; le pressioni ai fini del successo; la mancanza di sostegno da parte dei genitori; le limitazioni e le influenze esterne; le pressioni esercitate dai coetanei, la tossicodipendenza e la violenza. LA MANCANZA DI RISPETTO Alcuni intervistati ritengono di non essere sufficientemente rispettati dagli adulti e dal «mondo degli adulti»: «Nessuno ci ascolta, nessuno sa cosa vogliamo e soprattutto i politici non hanno nessuna idea di cosa sia meglio per noi. Mi sento molto frustrata quando parlo con qualcuno più grande di me e mi sento dire “sei troppo giovane per capire”». (Grecia, ragazza) «In termini politici, non ho nessuna voce in capitolo come individuo». (Polonia, ragazzo) «C’è troppo da studiare; ci chiedono troppo». (Slovenia, ragazza) «I genitori, la società e gli insegnanti si aspettano tantissimo da noi; vogliono che andiamo all’università e che abbiamo successo nella vita». (Estonia, ragazza) Alcuni ritengono che la riuscita scolastica sia troppo enfatizzata e troppo ridotto l'ambito dello svago per i tardo adolescenti: «Per i piccoli ci sono un sacco di cose da fare, ma per quelli della nostra età, a parte lo sport [non c’è niente]». (Irlanda, ragazza) LA MANCANZA DI SOSTEGNO DA PARTE DEI GENITORI Alcuni adolescenti non si sentono abbastanza sostenuti dalle famiglie. In base alle testimonianze raccolte in diversi paesi, i genitori che lavorano, troppo presi a guadagnare da vivere, non hanno abbastanza tempo per i figli: L’assenza di ascolto a scuola è un problema segnalato da molti. Alcuni ritengono che questa noncuranza sia dovuta alla loro età. Molti si sentono attivamente discriminati: «Ti senti proprio solo, soprattutto se pensi come sarebbe se i tuoi genitori fossero a casa, si prendessero cura di te e ti chiedessero come stai». (Germania, ragazza) «Penso che i giovani siano molto colpevolizzati e etichettati. A volte l’atteggiamento generale è come se fosse “tutto” colpa nostra; come se fossimo in qualche modo un problema sociale». (Finlandia, ragazzo) LE LIMITAZIONI E LE INFLUENZE ESTERNE «La polizia è molto dura, puoi essere arrestato senza motivo, ti prendono per un criminale solo perché indossi un giaccone». (Danimarca, ragazzo) Altro aspetto negativo: essere esclusi dalle decisioni fondamentali della propria vita, specie in momenti critici come il divorzio dei genitori: «Quando i miei hanno divorziato, tutti prendevano decisioni “nel mio interesse“ e nessuno mi ha mai chiesto che ne pensavo. Ero messo davanti al fatto compiuto e dovevo accettare le decisioni che erano state prese al posto mio. Non sono stupido e sono capacissimo di pensarla a modo mio». (Lussemburgo, ragazzo) Le limitazioni su quello che possono fare (soprattutto guidare la macchina) sono causa di frustrazione per molti adolescenti tra i 15 e i 17 anni. Molti intervistati hanno evocato tra gli aspetti negativi la scarsa disponibilità di lavori part-time o di altre opportunità di guadagno. La percezione è che l’economia «gli ha voltato le spalle» proprio quando volevano iniziare a guadagnare: «C’è moltissima disoccupazione giovanile in questo momento e non mi va proprio che chi non ha ancora 16 anni trova solo lavori stupidi, tipo consegnare i giornali. Prima invece era molto più facile trovare un lavoretto simpatico». (Paesi Bassi, ragazza) LE PRESSIONI ESERCITATE DAI COETANEI, LA TOSSICODIPENDENZA E LA VIOLENZA Molti vedono nelle cattive frequentazioni il rischio di cadere in abitudini potenzialmente distruttive e nella tossicodipendenza e si sentono minacciati. L’influenza che i giovani esercitano tra loro è percepita come 9 potenzialmente minacciosa, al pari delle pressioni conformistiche esercitate dai coetanei: «Le droghe, il tabacco, l’alcol sono tentazioni pericolose». (Estonia, ragazzo) «Cominci a fumare o a tirare solo per essere uno giusto e per sentirti inserito». (Svezia, ragazzo) In oltre metà degli Stati membri, gli intervistati hanno evocato la violenza come uno degli aspetti negativi della vita dei minori: «Ci sono bande che possono uccidere per una sigaretta e diventare vere carogne quando agiscono come gruppo». (Italia, ragazzo) «Per alcuni figli, è normale prenderle dal padre quando è fuori di sé…» (Bulgaria, ragazza) «C'è più paura e i genitori si preoccupano per noi. La società fa più paura». (Irlanda, ragazza) «Se fai sport seriamente l'allenatore è un po’ come un insegnante e sicuramente ti importa quello che dice o pensa». (Finlandia, ragazza) Anche sull'influsso esercitato dai media vengono espressi giudizi ambivalenti. Sotto il profilo positivo, i media informano e sono una finestra sul vasto mondo, mentre sotto quello negativo i media veicolano violenza, promuovono comportamenti materialistici e possono mettere i minori in contatto con persone che cercano di nuocere loro: «La TV trasmette tanta violenza, ma c’è di positivo che ti informa». (Romania, ragazzo) Anche la polizia e «la legge» vengono percepite in modo ambivalente, a volte positivo, a volte negativo: «La società deve rispettare certe regole, per garantire la pace». (Germania, ragazzo) «Se sei in un grande gruppo, la polizia ti giudica subito. Veniamo subito discriminati per niente». (Irlanda, ragazza) 3.3 GLI INFLUSSI SUI MINORI 10 I partecipanti sono stati chiamati a riflettere su chi o cosa influenzi maggiormente la loro vita, le loro scelte e le loro decisioni. I genitori, la famiglia allargata e gli amici più stretti sono quelli che esercitano maggiore influsso e i cui pareri influenzano di più le decisioni: «La famiglia è tutto; la tradizione, quando ci si sposa, per i Rom è tutto. La famiglia nutre tantissime aspettative, il matrimonio, i figli, con che tipo di famiglia ci si imparenta». (Regno Unito, ragazza) «Personalmente, credo che gli amici mi influenzino in modo positivo. Quando ho un problema, mi aiutano». (Romania, ragazzo) Oltre questa cerchia immediata, gli insegnanti occupano quasi sempre il secondo posto nell’elenco di quelli che esercitano maggiore influsso. Le risposte sono comunque ambigue circa il tipo di relazione o di influenza: «Se non gli vai a genio, ti fanno a pezzi e non ti lasciano più in pace». (Francia, ragazzo) «L'insegnante è come un secondo genitore; ci passi la metà del tempo insieme. Per i bambini poi è un vero e proprio genitore». (Bulgaria, ragazza) Per molti giovani, gli allenatori hanno spesso un ruolo importante: La maggior parte degli adolescenti vede la politica e i politici come qualcosa di distante: «Il loro influsso è molto limitato. Per ora, a meno che non hai davvero grandi responsabilità, hanno una scarsa influenza». (Francia, ragazzo) 3.4 L'ASCOLTO PRESTATO AI MINORI Infine, nel passare in rassegna il modo in cui i partecipanti vivono la condizione di minore nel 2010, è stato chiesto loro nello specifico in che misura ritengono che la società dia loro ascolto. La grande maggioranza degli intervistati ha dichiarato di ritenersi soddisfatta del livello di ascolto prestato dai genitori, dalla famiglia allargata e dagli amici. «I nostri genitori sono i nostri genitori. I miei mi ascoltano e accettano anche il mio parere. A volte lo rispettano, a volte no». (Lussemburgo, ragazza) «I miei genitori si sforzano di trattarmi alla pari e di rispettare le mie idee, ma la madre del mio migliore amico lo tratta come un bambino che non è in grado di fare scelte sensate». (Repubblica ceca, ragazzo) L’autorità genitoriale è generalmente accettata, anche se alcuni ragazzi di questa età comincino a esprimere fastidio: «Vorrei essere libera, lontana dai miei, vivere in una casa mia. Non mi piace quando mi gridano: “Dove sei stata? Cosa hai fatto?”» (Romania, ragazza) «Sono noiosi. Questa è casa mia e qui comando io». (Slovenia, ragazzo) I partecipanti ritengono di non essere sufficientemente ascoltati soprattutto per quanto riguarda la scuola e, in misura minore, la politica. Per quanto riguarda quest’ultima, alcuni vorrebbero avere maggiori opportunità di partecipare al dialogo politico: «I presidi a volte censurano i giornali scolastici indipendenti, fatti da studenti per studenti». (Polonia, ragazza) Al di fuori dell’immediata cerchia familiare e degli amici, la maggior parte degli intervistati riconosce di avere spesso la possibilità di esprimersi e contribuire alle decisioni, ma ciò che a molti manca è l’essere ascoltati sulle «questioni importanti» che incidono sulla loro vita, ad esempio i provvedimenti sul sistema scolastico. «Vorrei che i provvedimenti fossero presi dopo averci ascoltato. Per il momento, se dici o no la tua è lo stesso: è un dialogo sterile che non porta da nessuna parte». (Lituania, ragazzo) «Vorrei poter dire la mia sull’ambiente. Gli adulti decidono tutto al posto nostro, ma un giorno i problemi graveranno su di noi e starà a noi risolverli». (Paesi Bassi, ragazza) «Avere più diritti, non solo di poter dire la nostra, ma anche di essere ascoltati e di essere presi in considerazione. Questo è già un nostro diritto, che però non viene rispettato». (Lituania, ragazza) Alcuni intervistati hanno comunque espresso un parere più positivo sul modo in cui viene prestato loro ascolto: «Quando hanno chiuso i campi da pallacanestro, ho inviato una lettera e un mese dopo è stato aperto un nuovo campo». (Belgio, ragazzo) «Oggi si fa più attenzione ai giovani… ognuno nel proprio piccolo può contribuire alla società». (Danimarca, ragazzo) «Nella mia scuola, anche se ci siamo espressi spesso, non è servito a niente. Non ci ascoltano per via della nostra età». (Spagna, ragazza) «Non abbiamo nessuna voce in capitolo nelle questioni politiche: potremmo andare in giro con striscioni e fare rivolte studentesche, ma non cambierebbe comunque niente, perché non siamo rappresentati.» (Regno Unito, ragazza) «Le leggi, non siamo noi a deciderle o a votarle; le leggi sono obbligatorie, ma a sceglierle sono i nostri genitori, non noi». (Francia, ragazza) I giovani hanno in genere la sensazione di poter contare di più come gruppo che come individui: «A scuola abbiamo un consiglio degli studenti, con 3 rappresentanti per classe, e le nostre proposte sono discusse e in genere accettate». (Bulgaria, ragazzo) «Non credo che, se facessi una proposta, all'improvviso le tasse diminuirebbero; ma se formi un gruppo che la pensa come te, qualcosa riesci a ottenerla». (Danimarca, ragazzo) 11 © fotolia 4. I diritti dei minori Dopo aver raccolto le opinioni degli intervistati sulla condizione di minore nel 2010, è stato discusso il concetto di diritti umani in generale e quello di diritti dei minori in particolare. A questo punto, gli intervistati sono stati invitati ad estendere oltre la prospettiva personale l'ambito di riflessione sui diritti dei minori in generale. 4.1 IL CONCETTO DI DIRITTI UMANI I diritti umani e i diritti dei minori non sono abituali soggetti di riflessione per i giovani cittadini dell’Unione europea. Se sollecitati, i giovani possono parlare molto liberamente di diritti umani, ma hanno più difficoltà ad abbordare i diritti specifici dei minori. I giovani mostrano in genere familiarità con il concetto di diritti umani, seppur in modo molto generico e astratto. Le interpretazioni del concetto, le nozioni sulla loro origine e sulla loro espressione sono molto variabili: «I diritti umani sono i diritti di ogni individuo, uomo o donna che sia; traggono origine dalla rivoluzione [francese] e stanno a significare che tutti sono uguali, che le persone devono essere rispettate; lo stesso per i diritti dei minori». (Francia, ragazzo) «Sono le principali cose che le persone hanno diritto di fare, quelle cose di cui hai veramente bisogno e di cui non puoi fare a meno». (Paesi Bassi, ragazza) «I diritti di una persona si fermano dove incominciano quelli di un'altra». (Cipro, ragazzo) «Ne ho sentito parlare [di diritti umani], ma non so cosa siano». (Spagna, ragazza) Nella grande maggioranza dei paesi, gli intervistati hanno sentito parlare di diritti umani e libertà fondamentali a scuola. Altri canali sono anche la televisione, internet, gli altri media e i genitori, per quanto menzionati solo in casi isolati. Alla richiesta di indicare spontaneamente quali diritti umani ritengono debbano essere garantiti, gli intervistati hanno prodotto un lungo elenco, chiaramente influenzati dalle loro preoccupazioni in quanto adolescenti e verso i più giovani. L’elenco di seguito comprende tutti i diritti maggiormente evocati, classificati perlopiù in base alla frequenza. diritto all’istruzione; libertà di parola/espressione; magiare/bere/vestirsi; luogo in cui vivere/trovare rifugio; diritto alle cure mediche; diritto all’uguaglianza/alla non discriminazione; libertà di religione; libertà di scelta; diritto alla famiglia/agli affetti; diritto alla vita; diritto ad essere tutelati contro gli abusi/la violenza; diritto alla giustizia; diritto al lavoro; diritto alla sicurezza; diritto a optare per un orientamento sessuale; diritto al voto/alla codeterminazione; diritto al tempo libero; diritto a essere tutelati contro il razzismo. 4.2 I DIRITTI SPECIFICI DEI MINORI La maggioranza degli intervistati ritiene che i diritti dei minori equivalgano più o meno ai diritti umani individuati. Alla richiesta di indicare i diritti specifici dei minori, gli intervistati hanno comunque fatto tutta una serie di proposte. L'elenco che segue riporta i principali diritti individuati, anche qui classificati in base alla frequenza con cui sono stati evocati: diritto al gioco/all’infanzia; diritto di scegliere dove vivere (in caso di divorzio dei genitori); diritto di (potersi permettere di) praticare un’attività sportiva; tutela dei minori vittime di pornografia/molestie/ prostituzione; diritto di compiere errori/non essere puniti; diritto all’informazione; diritto alla tutela dell’identità/alla sicurezza su internet/a essere tutelati contro il bullismo elettronico; diritto all’apprendimento/a imparare a diventare indipendenti da grandi; diritto a essere più informati prima di scegliere l'orientamento scolastico; diritto a non dover lavorare; diritto a essere ascoltati; diritto a diventare adulti lentamente. La maggior parte di questi diritti fa riferimento a concetti relativamente astratti: informazione, affetti, rispetto, vivere in una società adeguata. Alcuni diritti riguardano invece l'idea di fornire sostegno a coloro che sono percepiti come più vulnerabili (minori con problemi fisici, con difficoltà di apprendimento). 13 © Istockphotos 5. Aiuto e sostegno Gli intervistati sono stati costantemente invitati a riflettere sul modo in cui il «mondo degli adulti» può sostenere e tutelare meglio i diritti dei minori e informare i minori sui loro diritti. Il presente capitolo sintetizza le tematiche principali emerse in quest’ambito e fornisce esempi di proposte specifiche avanzate dagli intervistati. Oltre a individuare le questioni principali che vorrebbero fossero trattate e il tipo di sostegno desiderato, gli interpellati si sono espressi anche sui gruppi di minori più vulnerabili, sui problemi specifici da affrontare e per quali aspetti è richiesto sostegno. Gli intervistati hanno discusso come meglio tutelare i diritti dei minori. Le priorità variano da uno Stato membro all'altro, anche se emergono alcuni desiderata comuni: maggiore sostegno economico per i meno abbienti; più informazione sui diritti dei minori e dove chiedere assistenza e orientamento; più sostegno psicologico nelle scuole per i soggetti a rischio; più strutture per i giovani: centri, organizzazioni giovanili, impianti sportivi che offrano loro un luogo sicuro dove recarsi; attuazione di leggi vigenti per tutelare meglio i minori, in particolare di quelle che tutelano da forme di bullismo, e una maggiore capacità delle forze dell’ordine di essere all’ascolto dei minori e rispettare i loro diritti. La presente sezione illustra, nella prima parte, le forme di sostegno attualmente esistenti individuate dagli intervistati, nella seconda parte, le altre forme e gli altri tipi di sostegno preferiti dagli intervistati e fornisce, nella terza, una descrizione dei diversi gruppi di minori ritenuti vulnerabili, indicando le specifiche soluzioni individuate per fornire aiuto e sostegno ai gruppi più fragili. 5.1 ATTUALI FORME DI SOSTEGNO Quando si parla dei diritti dei minori, la tendenza tra i giovani è di pensare subito ai diritti e al loro significato nell'ambito della vita domestica e scolastica. È infatti in questi due ambiti che gli intervistati hanno maggiormente discusso come reagirebbero se i loro diritti fossero in pericolo. L’intento era individuare le attuali forme di sostegno; prima sono state passate in rassegna quelle più fidate e poi quelle cui si ricorre solo occasionalmente o in determinate circostanze. Alla domanda cosa farebbero se si trovassero in una situazione in cui i loro diritti venissero negati o violati in ambito domestico (per esempio, episodi di violenza, negligenza o abuso), gli adolescenti dell’Unione europea hanno risposto in maggioranza che ne parlerebbero alla famiglia o agli amici: «I nostri familiari ci dicono cosa fare perché, dopo tutto, ci conoscono e conoscono la vita. Non sempre ci conoscono perfettamente, ma a volte possono aiutarci veramente». (Polonia, ragazzo) «Sono sempre a disposizione. Se avessi bisogno di parlare di qualcosa in particolare, ho in mente degli insegnanti da cui potrei andare per un consiglio». (Irlanda, ragazza) «Confiderei i miei problemi a qualcuno che conosco bene». (Paesi Bassi, ragazza) Tuttavia, se la violazione venisse da un insegnante, alcuni adolescenti si sono detti restii a rivolgersi ad altri insegnanti o ai genitori, per timore delle ripercussioni: «Una ragazza picchiata dal padre potrebbe rivolgersi alla nonna». (Belgio, ragazza) «È più facile confidarsi con i fratelli che non con i genitori». (Italia, ragazzo) «Per me gli amici hanno un'influenza positiva. Quando ho un problema, mi aiutano». (Romania, ragazzo) Piuttosto che discutere questi problemi con genitori o amici, alcuni preferirebbero abbordare la questione in modo meno diretto: «Prima di tutto cercherei su internet, non mi metterei a parlare faccia a faccia con nessuno». (Finlandia, ragazza) Altri, invece, preferirebbero non parlarne per niente: «I giovani in genere sopportano, perché pensano che il problema sia troppo piccolo per parlarne con l’insegnante o rivolgersi alla polizia». (Estonia, ragazzo) In ambito scolastico tra i maggiori problemi di violazione dei diritti risultano il bullismo da parte di altri ragazzi e il comportamento degli insegnanti, in particolare quando non prendono dovutamente sul serio le denunce di bullismo o sobbarcano i ragazzi con un'ingiustificata mole di lavoro. Nell’eventualità di violazioni dei diritti a scuola, la maggior parte degli intervistati ne parlerebbe, in primo luogo, con i genitori, benché non tutti siano a proprio agio nel coinvolgere i genitori in tutto ciò che succede a scuola: «Lo direi ai miei genitori… anche se ti senti a disagio a dire ai genitori che sei stato picchiato a scuola». (Spagna, ragazzo) Nel caso del bullismo in particolare, molti preferirebbero «cavarsela da soli» più che parlarne ai genitori. «Io risolverei il problema con gli amici. Non c’è bisogno di chiedere l’intervento della polizia o degli adulti». (Lussemburgo, ragazzo) Gli adolescenti considerano inoltre gli insegnanti o il personale scolastico più adulto come una possibile fonte di aiuto in ogni situazione difficile. «Se parli di un problema con un insegnante, che è per esempio razzista, può succedere che l’insegnante ti si metta contro e che la scuola non faccia niente». (Belgio, ragazzo) Gli intervistati di alcuni Stati membri hanno evocato la possibilità di un sostegno psicologico messo a loro disposizione dalla scuola. Ove disponibile, questo tipo di servizio è considerato uno strumento prezioso, valido e apprezzato. «Parlo dei maltrattamenti con uno psichiatra; pur non conoscendo la persona a cui mi affido, so che mi può aiutare». (Francia, ragazzo) «Il diritto di parlare con una persona di cui ti puoi fidare, senza che i genitori lo sappiano. In tutta confidenza (...) una persona che non lo va a raccontare agli altri, con la quale si crea complicità». (Belgio, ragazza) In alcuni casi sono state citate con apprezzamento anche altre forme di sostegno fornite tramite la scuola, del tipo consulenti scolastici, avvocati dei minori, figure ecclesiastiche o organizzazioni per la protezione dei minori. In generale, gli adolescenti sembrano essere soddisfatti del sostegno ricevuto a scuola, anche se molti ne vorrebbero «molto di più», auspicando, in particolare, l'aiuto di psicologi in grado di intervenire come esperti, oppure di insegnanti capaci di cogliere i problemi. 5.2 ALTRE FORME DI SOSTEGNO Molti adolescenti in diverse parti dell’Unione europea non sono a conoscenza dell’esistenza, oltre alla famiglia, agli amici o agli insegnanti, di servizi o specifiche risorse cui rivolgersi in caso di problemi. Tuttavia, nel corso dello studio sono emerse altre eventuali fonti di sostegno, tra cui la polizia, le linee telefoniche di sostegno dedicate, i servizi sociali e l'autorità giudiziaria. La percezione della polizia presso gli adolescenti di questa fascia d'età è molto ambivalente; la forza pubblica è percepita come un’istituzione cui rivolgersi per problemi molto gravi, anche se il giudizio è spesso decisamente negativo. In alcuni casi questo si spiega perché la polizia è vista come parte dell’influenza restrittiva che la società esercita sugli adolescenti (e i loro «diritti»); in altri casi, vi è la percezione che la polizia non prenda sempre 15 La richiesta di intervento della «forza pubblica» è considerata dai giovani di età compresa tra i 15 e i 17 anni come un'«ultima spiaggia», ma è chiaro che, in circostanze estreme, alcuni si rivolgono alla polizia, per esempio se sono stati vittime di episodi di violenza per strada: «Abbiamo scritto alla polizia perché non c'era altro da fare». (Lituania, ragazzo) Le linee telefoniche di sostegno riscuotono in genere apprezzamento. Gli intervistati ritengono sia importante che, in caso di necessità, esista una fonte indipendente cui chiedere assistenza e orientamento. In alcuni paesi i minori hanno espresso apprezzamento anche per specifiche organizzazioni pubbliche o di volontariato istituite per prestare loro assistenza. I servizi sociali, ove disponibili, sono considerati utili fonti di aiuto supplementare. Sebbene non numerosi, i minori che li hanno evocati hanno espresso apprezzamento. 16 Come per i servizi sociali, anche il ruolo dell'autorità giudiziaria a tutela dei diritti dei minori non è stato spesso evocato, ma in quei rari casi i commenti sono stati tendenzialmente positivi. Nel parere degli intervistati, l'autorità giudiziaria, oltre a «ammonire», può individuare soluzioni ai problemi dei minori in difficoltà. 5.3 FORME DI SOSTEGNO PREFERITE Oltre a indicare dove cercherebbero attualmente aiuto se ritenessero che i loro diritti fossero violati, gli intervistati sono stati invitati a proporre eventuali modi con cui il «mondo degli adulti» potrebbe comunicare e tutelare meglio i diritti dei minori. Le discussioni hanno chiaramente indicato che questo è un ambito in cui gli adolescenti non si sentono molto autonomi e riconoscono la loro inesperienza. Sono quindi emersi due blocchi principali idealmente preposti a sostenere i diritti dei minori: gli adulti che gravitano nella sfera di influenza dei minori, in particolare genitori e insegnanti; le autorità e le istituzioni pubbliche (a livello locale, regionale, nazionale o anche europeo). Genitori e insegnanti: gli intervistati ritengono che, in molti casi, gli adulti responsabili dei minori potrebbero svolgere un ruolo importante nel prevenire violazioni o abusi dei loro diritti e che dovrebbero «prestare attenzione ai segnali di allarme». Si è detto ad esempio che gli adulti dovrebbero «accorgersi» se i ragazzi diventano più silenziosi, si chiudono in se stessi o appaiono insicuri: «I genitori dovrebbero parlare di più con i figli». (Repubblica ceca, ragazza) «Non possiamo fare tutto da soli; ci devono pensare i nostri genitori». (Francia, ragazza) © fotolia sufficientemente sul serio i problemi dei minori o, in casi più estremi, non faccia abbastanza per indagare i casi di abuso di loro diritti. Gli adolescenti vogliono di solito l’aiuto di un adulto in confidenza e di persona, anche se alcuni apprezzerebbero il sostegno di professionisti indipendenti a distanza, ad esempio tramite un servizio di sostegno online per le vittime del bullismo elettronico. Alcuni intervistati ritengono che anche genitori bravi possono non essere abbastanza disponibili per i figli e non dedicare loro tempo e attenzione a sufficienza perché troppo presi dal loro lavoro o da altre responsabilità. La «disponibilità» dei genitori è un aspetto chiaramente importante per i giovani. Il ruolo delle autorità e delle istituzioni pubbliche è ampiamente riconosciuto, benché gli intervistati siano vaghi nelle definizioni e nella terminologia utilizzata in riferimento a questa realtà. Dalla discussione è comunque emerso chiaramente che per gli adolescenti le autorità pubbliche svolgono un ruolo importante in cinque ambiti fondamentali: promuovere iniziative a favore dei giovani; cambiare l’atteggiamento generale e fare informazione; coinvolgere i giovani nel processo decisionale (sia per quanto riguarda le decisioni che li riguardano direttamente che quelle di carattere più generale); elaborare programmi di sviluppo specifici; far rispettare e applicare la legge. È evidente che i giovani si aspettano un coinvolgimento al tempo stesso generoso e deciso da parte delle autorità pubbliche; oltre a fornire sostegno materiale alle famiglie dei minori a rischio, lo Stato deve anche avere una posizione ferma, per garantire il rispetto della legge in materia di diritti dei minori e assicurarne attivamente l'applicazione in caso di violazione. Dagli interventi è emersa l'importanza di conoscere le forme di aiuto disponibili e di sapere che è possibile migliorare le cose: «Più posti dove riunirsi senza disturbare gli altri». (Paesi Bassi, ragazzo) «Un adolescente non sta né di qua né di là. Da bambino, puoi andare al campo sportivo e al parco giochi; da adulto puoi fare letteralmente quel che ti pare; ma per gli adolescenti, non c'è niente. Sei bloccato a metà strada». (Irlanda, ragazza) «Più centri ricreativi giovanili». (Svezia, ragazza) Non si tratta solo di voler disporre di più luoghi di aggregazione dove svolgere attività; per alcuni questi luoghi sono anche centri di accoglienza e rifugio per i poveri o gli svantaggiati: «Istituire centri gratuiti dove i bambini e i giovani adulti possano riunirsi, incontrarsi, divertirsi, giocare, poter contare su persone competenti a cui raccontare le proprie difficoltà personali o cose simili». (Slovenia, ragazza) 5.3.2 CAMBIARE L’ATTEGGIAMENTO GENERALE E FARE INFORMAZIONE È opinione diffusa presso gli adolescenti di tutta l’Unione europea che «lo Stato» dovrebbe essere più proattivo nel sensibilizzare l’opinione pubblica e modificare l’atteggiamento generale sui diritti dei minori e sui rischi per i più giovani. «I rappresentanti dei centri di accoglienza e di altre istituzioni dovrebbero andare nelle scuole e informare gli studenti sui problemi di questi centri e sui diritti dei minori». (Cipro, ragazzo) «Ci vorrebbe una fondazione “sui diritti dei minori”». (Paesi Bassi, ragazza) «Gli adulti dovrebbero far capire ai ragazzi che i problemi possono essere risolti, per non dare loro l’impressione che il mondo è marcio». (Lettonia, ragazza) La necessità di informare rivolta ai minori è un tema ricorrente e per molti una maggiore sensibilizzazione sui diritti dei minori dovrebbe passare per la scuola. Di seguito sono illustrate le principali proposte su eventuali forme di sostegno avanzate dagli intervistati. «Incominciare presto [a parlare dei diritti dei minori] e continuare a farlo finché non diventa naturale». (Svezia, ragazza) 5.3.1 PROMUOVERE INIZIATIVE A FAVORE DEI GIOVANI Un tema comune è la maggiore disponibilità di strutture per i più giovani, tra cui spazi fisici quali aree ricreative, parchi giochi, campi sportivi, centri e attività loro dedicate. Si tratta di strutture di cui tutti i minori, soprattutto quelli più vulnerabili, potrebbero beneficiare: «La scuola come luogo d’informazione sui diritti umani». (Germania, ragazzo) Gli intervistati hanno chiaramente espresso il desiderio di essere maggiormente informati sui rischi potenziali per i loro diritti e sapere a chi chiedere aiuto. Sono state avanzate diverse proposte su come fare meglio informazione: 17 «Si potrebbero fare degli opuscoli informativi con i numeri di telefono che i giovani possono chiamare e distribuirli nelle scuole, nei comuni, nei negozi». (Francia, ragazza) «Le informazioni che ci mancano sono il nome e i recapiti dell’organizzazione per la protezione dei minori e di tutte le istituzioni che si occupano dei diritti dei minori». (Bulgaria, ragazza) «Si potrebbero creare dei centri per i giovani, con una linea telefonica di soccorso operativa 24 ore su 24. Si potrebbero fornire informazioni sugli enti a cui rivolgersi in caso di emergenza… per attivare i servizi sociali locali. Non possiamo mica fare il 112 che è il numero per le emergenze». (Portogallo, ragazza) 18 Gli intervistati hanno sottolineato l’importanza dell’uso delle tecnologie moderne, ovvero dei mezzi di comunicazione di uso comune tra i giovani, per la comunicazione: «Ci dovrebbe essere un sito internet con tutti gli indirizzi per aiutare i minori». (Lussemburgo, ragazzo) «Noi siamo spesso in rete, su siti come Facebook, comunichiamo molto, possiamo vedere qualsiasi cosa e sappiamo cosa succede». (Francia, ragazzo) È bene accolta l’idea di istituire un gruppo o un soggetto particolare con lo scopo specifico di tutelare i diritti dei minori, di un «garante» o di un «difensore civico dei minori». Un certo numero di intervistati ha riconosciuto la necessità di una figura che funga da difensore o portavoce dei diritti dei minori: «Servono istituzioni per i più giovani. Con tutta questa burocrazia i ragazzi di i 10 e i 14 anni non sanno come muoversi». (Germania, ragazzo) 5.3.3 COINVOLGERE I GIOVANI NEL PROCESSO DECISIONALE Alcuni giovani hanno chiaramente espresso di voler svolgere un ruolo maggiore nelle discussioni sulle decisioni che riguardano la loro vita e la loro comunità, o perlomeno di averne la possibilità. Per altri occorrerebbe istituire parlamenti dei giovani o altre forme di partecipazione giovanile all'arena politica: © Istockphotos nelle scuole, durante le lezioni e attraverso canali meno formali; tramite organizzazioni specifiche istituite a tale fine; con l’istituzione di linee speciali telefoniche; tramite eventi o campagne di informazione; con programmi televisivi di prima serata mirati a sensibilizzare il pubblico/la società e a informare su dove rivolgersi; tramite internet; con annunci o discussioni in luoghi in cui i minori si incontrano nel tempo libero. «Ci vorrebbe un parlamento dei più giovani… C'è un parlamento europeo, ma quello che ci vuole è un parlamento irlandese dei ragazzi». (Irlanda, ragazzo) «Non capiscono che noi giovani abbiamo tante buone idee». (Svezia, ragazzo) Alcuni intervistati hanno espresso frustrazione per il fatto che i giovani siano poco rappresentati, anche quando si esprimono apertamente: «Come studente (a scuola) non hai nessuna possibilità di farti sentire, anche quando sei rappresentante degli studenti. Dobbiamo semplicemente accettare tutto, anche quando hai contribuito alla discussione con infiniti argomenti». (Germania, ragazza) Per alcuni adolescenti il diritto di voto andrebbe esteso ai più grandi e sono in molti a ritenere, in alcuni casi con particolare convinzione, che i governi dovrebbero interpellare più spesso i minori, specie quando si elaborano leggi che li riguardano. maggiore sostegno psicologico nelle scuole e negli istituti per minori: «Ci vorrebbe uno psicologo in ogni scuola e in ogni orfanotrofio». (Slovacchia, ragazzo) Altri hanno proposto controlli medici sistematici anche per i più grandi (e non solo per neonati e bambini). 5.3.5 FAR RISPETTARE E APPLICARE LA LEGGE Il tema sollevato in modo ricorrente dai partecipanti in molti Stati membri è che il rispetto della legge in materia di diritti dei minori non viene garantito con sufficiente determinazione. Per i giovani è importante spingere gli insegnanti e altre categorie di adulti a rispettare le norme che tutelano i minori: «La gente deve rispettare le leggi che già esistono e che non vengono rispettate; per esempio, non ci dovrebbero essere verifiche in classe il lunedì, perché il week end è fatto per riposare, ma se poi gli insegnanti assegnano troppi compiti a casa, devi studiare tutto il tempo e non puoi più riposarti». (Estonia, ragazza) 5.3.4 ELABORARE PROGRAMMI DI SVILUPPO SPECIFICI Gli intervistati riuniti in gruppi hanno proposto una serie di programmi di sviluppo specifici, riguardanti in parte l'istruzione. È stato proposto per esempio di investire nella formazione degli insegnanti affinché sappiano prendere sul serio i problemi della violenza e del bullismo: «Formare ulteriormente gli insegnanti a riconoscere i segni di abuso e i problemi in ambito familiare». (Regno Unito, ragazze) «Se succede a scuola, gli insegnanti dovrebbero aiutare; sono loro che possono accorgersi se un minore è stato maltrattato e cercare di capire chi è stato». (Francia, ragazza) Gli intervistati di alcuni Stati membri hanno mostrato maggiore interesse nel livello generale di investimento nella scuola: «Investire nella scuola. Perché a scuola non c'è l’acqua calda?» (Ungheria, ragazza) «Bisogna aumentare lo stipendio agli insegnanti perché prendano più sul serio il loro lavoro». (Lituania, ragazzo) I giovani hanno anche rivendicato maggiori interventi a sostegno dell’istruzione e delle strutture scolastiche come, per esempio, l’assegnazione di borse di studio e agevolazioni e sovvenzioni ad attività extra scolastiche a favore dei minori indigenti. Per molti occorre inoltre fornire I partecipanti di una serie di Stati membri hanno evocato la possibilità di pene più severe per chi usa violenza nei confronti di un minore: «La legge esiste già, e quindi non c’è bisogno di inventarsi chissà che… Basterebbe solo farla rispettare… Un’applicazione più severa e maggiori controlli da parte del governo». (Italia, ragazzo) I giovani chiedono un'applicazione maggiore delle leggi vigenti a tutela loro e della società: «Si sente sempre parlare di violenze domestiche e di casi in cui i servizi per la protezione dei minori vanno a casa di un minore vittima di abusi ma non fanno niente… e poi tutti si stupiscono». (Austria, ragazzo) Sulla stessa falsariga, gli intervistati hanno spesso indicato come priorità la riforma del sistema giuridico, con pene più severe per coloro che violano i diritti dei minori e con maggiori controlli di polizia. 19 5.4 PRIORITÀ PRINCIPALI Al termine di ciascun gruppo e in considerazione di tutte le tematiche affrontate e delle proposte avanzate, ai partecipanti è stato chiesto di indicare la principale azione che il «mondo degli adulti» dovrebbe adottare per rafforzare, sostenere o tutelare meglio i diritti dei minori. Dalle proposte formulate emerge una grande coerenza e tre priorità principali: l'introduzione di dispositivi che facilitino l'accesso dei più giovani all’informazione e all'assistenza; il sostegno finanziario da parte di enti locali o governi centrali (lo Stato) per fornire supporto psicologico e creare luoghi in cui i minori possano giocare e divertirsi in modo sicuro; l’applicazione più severa delle leggi che tutelano i diritti dei minori. Oltre a queste, sono emerse alcune priorità secondarie: gli adulti che vivono o lavorano con i minori dovrebbero: essere più vigili ai segnali di disagio tra i minori; lo Stato e le autorità dovrebbero: 20 fare opera di sensibilizzazione/prevenire atteggiamenti discriminatori; fornire aiuto materiale a coloro che ne hanno bisogno (sostegno finanziario, istruzione, assistenza); coinvolgere maggiormente i più giovani nelle decisioni che li riguardano e nella vita politica e sociale. 5.5 PROPOSTE DI SOSTEGNO AI GRUPPI VULNERABILI Gli intervistati sono stati invitati a riflettere su quali sono, a loro parere, i gruppi di minori particolarmente vulnerabili; i principali gruppi citati sono elencati di seguito. Cosa andrebbe fatto per meglio tutelare e garantire i diritti di questi gruppi è stato uno dei temi specifici di discussione. garantire l'accesso al sostegno psicologico; incoraggiare le giovani vittime di violenza a esprimersi; prestare attenzione ai canali elettronici o online, che possono favorire gli abusi. Gli intervistati di tutti gli Stati membri sono concordi nel ritenere che vi siano minori a rischio di violenze che vanno tutelati. Secondo gli intervistati, queste violenze possono essere classificate in tre categorie principali: violenze fisiche e abusi domestici; abusi emotivi, verbali e psicologici in ambito domestico; violenza di gruppo: reati con armi da taglio o da fuoco. Nella percezione degli intervistati, le violenze domestiche sono la forma più dannosa per i minori nel lungo periodo. «Se un giovane ha problemi, psicologici o di altro tipo, il più delle volte è a causa della famiglia; ovviamente anche il contrario è vero, cioè che una famiglia stabile e positiva crea un ambiente ideale alla crescita». (Bulgaria, ragazza) Un aspetto emerso sistematicamente in tutti gli Stati membri è che questo tipo di violenze viene spesso nascosto e le vittime non osano parlarne. «Quando i genitori ti picchiano, il tuo diritto di far parte di una famiglia non viene rispettato perché, se vieni picchiato, la tua non è una famiglia. I genitori non ti vogliono bene. La chiamiamo famiglia, senza neanche sapere che cosa succede al suo interno». (Regno Unito, ragazza) 5.5.1 MINORI VITTIME DI VIOLENZE FISICHE E ABUSI SESSUALI Il livello di consapevolezza in tema di abusi sessuali è relativamente elevato. Per alcuni, le donne sarebbero più esposte degli uomini. Alcune adolescenti hanno dichiarato per esempio di sentirsi «totalmente disarmate» quando i ragazzi cercano di toccarle contro la loro volontà in «angoli nascosti» della scuola e poi insistono che non dicano «niente a nessuno». Le principali soluzioni proposte per affrontare le problematiche connesse ai diritti di questo gruppo di minori sono: La discussione ha abbordato anche la situazione dei minori vittime di rapimenti e sequestri a sfondo sessuale: richiedere maggiore vigilanza da parte degli insegnanti; prestare maggiore attenzione alle famiglie in cui si sospettano abusi; limitare il consumo di alcol e droghe da parte dei genitori; informare di più sui servizi di consulenza e assistenza; «Alcuni vengono rapiti e poi costretti a farlo, ma è sbagliato. È contro i diritti dei minori». (Regno Unito, ragazza) Per gli intervistati la violenza di gruppo priva ragazzi e adolescenti della libertà di muoversi come vorrebbero o integrarsi socialmente: «I ragazzi non possono andare al parco perché hanno paura. Temono di subire atti di bullismo, di essere accoltellati. Non si può andare da nessuna parte e per questo me ne sto a casa. Abbiamo bisogno di luoghi protetti e sicuri». (Regno Unito, ragazzo) «La sera non vado da nessuna parte da sola e controllo sempre se qualcuno mi segue. Ho veramente paura». (Ungheria, ragazza) Quelli che si trovano in situazioni simili individuano tra i principali pericoli il maltrattamento fisico e mentale, il non poter parlare degli abusi, l'impossibilità di andare liberamente in giro come gli altri, i rischi connessi alla povertà e tutto ciò che ne consegue e, in casi estremi, gli abusi sessuali o l’allontanamento dalla famiglia. Sono state avanzate molte proposte su come affrontare meglio il problema dei minori vittime di violenze e abusi. Una delle queste consiste nell'informare di più i minori sulle risorse disponibili in questi casi. Consentire ai minori di parlare senza remore o dare loro la possibilità di rivolgersi a qualcuno sono considerati fattori altrettanto importanti; a tale proposito gli intervistati attribuiscono un ruolo centrale alla scuola: 5.5.2 MINORI VITTIME DI BULLISMO I principali metodi proposti per tutelare i diritti dei minori appartenenti a questo gruppo sono: insegnanti e genitori dovrebbero prestare maggiore ascolto e prendere provvedimenti contro il bullismo; il ragazzi dovrebbero parlarne e essere sostenuti dagli amici; il sostegno psicologico alle vittime. Dalle discussioni il bullismo appare un fenomeno preoccupante per gli adolescenti di quasi tutti gli Stati membri che ritengono non sia preso debitamente sul serio; molti lo hanno subito in prima persona o hanno assistito a atti di bullismo, perlopiù a scuola. Tra i rischi connessi al bullismo evocati dagli intervistati vi sono: il pericolo di violenza fisica; la sensazione di degrado e umiliazione; l’incapacità di parlarne; l’esclusione sociale e il dolore derivante dal fatto che le autorità non prendono sul serio la situazione. «Nei programmi scolastici, alcune lezioni dovrebbero essere dedicate a discussioni sulla violenza con informazioni su cosa fare se si è vittima di violenze a casa, a scuola o per strada. A scuola non se ne parla proprio». (Estonia, ragazza) 21 «Gli insegnanti dovrebbero poter fare denuncia e, in alcuni casi, segnalare i genitori alle autorità». (Francia, ragazza) In alcuni Stati membri il consumo di droghe e, in particolare di alcol, è evocato come un fattore che contribuisce alle violenze sui minori e, secondo gli intervistati, dovrebbero esserci controlli più severi sulle vendite di alcolici: «È importantissimo mettere fine a questa situazione. Le conseguenze, soprattutto del consumo di alcol, possono essere fatali». (Bulgaria, ragazzo) A detta di molti giovani, i diritti dei minori in questo ambito potrebbero essere tutelati con pene più severe: © fotolia «Chi commette abusi sui minori dovrebbe essere condannato a pene detentive più lunghe». (Svezia, ragazza) © fotolia «Se ne parli a casa [del bullismo] poi i genitori contattano la scuola e è ancora peggio». (Finlandia, ragazzo) 22 Anche se il bullismo «virtuale», su internet o sul cellulare, viene evocato relativamente di rado, gli intervistati riconoscono vi siano problematiche ad esso connesse: «In internet ci si può nascondere dietro false identità che facilitano il bullismo (“il mobbing”)». (Lussemburgo, ragazzo) «Un paio di settimane fa ho ricevuto un sms senza numero sul cellulare, che mi minacciava di morte… alla fine pare sia stato un amico, ma ho avuto paura… ma come è possibile fare controlli? Non si possono controllare tutti i numeri, sarebbe una violazione della privacy…» (Belgio, ragazza) Gli intervistati di quasi tutti gli Stati membri sono del parere che non viene fatto abbastanza per contrastare il bullismo. Un’opinione diffusa è che il fenomeno non venga preso debitamente sul serio, le vittime non hanno la sensazione di essere ascoltate e non viene fatta un'adeguata prevenzione. Nel caso del bullismo, le soluzioni proposte coincidono in parte con quelle avanzante contro il più ampio fenomeno della violenza contro i minori, soprattutto incoraggiare i minori a parlarne con i genitori e gli insegnanti, e spronare questi ultimi ad intervenire: «Gli insegnanti devono farsene carico, indagare e parlarne con i genitori». (Spagna, ragazza) «All’inizio è arrivata una nuova compagna di classe da un’altra scuola e l’abbiamo presa di mira e quando il nostro tutor l'ha scoperto l'ha convinta a parlarne con noi e ci siamo scusati… così abbiamo capito quanto fosse difficile per lei». (Lituania, ragazzo) Come eventuale soluzione al problema del bullismo, gli intervistati hanno evocato anche la presenza di psicologi nelle scuole, sottolineando come per un minore sia importante la riservatezza quando parla di violenza e bullismo con gli adulti. 5.5.3 MINORI IN CONDIZIONI DI POVERTÀ I principali metodi proposti per tutelare i diritti dei minori appartenenti a questo gruppo sono: più borse di studio e sovvenzioni scolastiche per gli indigenti; maggiore offerta di lavoro da parte dello Stato per i genitori di famiglie povere; maggiore offerta di posti dove i minori di famiglie indigenti possono recarsi/di eventi che garantiscano l’inclusione sociale. La povertà è percepita dagli intervistati di quasi tutti gli Stati membri come un fattore di rischio per i diritti dei minori. In genere gli intervistati hanno saputo identificarsi e empatizzare con relativa facilità con i più indigenti. Vi è una comunità di vedute sul fatto che per gli indigenti, non solo da giovani, ma anche da adulti, la qualità di vita e le opportunità sono più scarse. «I poveri sono esclusi ovunque, perché non possono vestirsi in modo adeguato». (Ungheria, ragazzo) In alcuni Stati membri i giovani sono dell’opinione che la povertà infantile riduca le opportunità di successo nel lungo periodo. «Se a casa nessuno ti aiuta, se tua madre vive grazie al sussidio, non hai molte possibilità di rifarti, di sperare in una carriera». (Danimarca, ragazzo) Alcuni adolescenti associano le conseguenze negative della povertà a quegli aspetti meno gravi, come il fatto di avere minori possibilità di scegliere quali vestiti indossare, e di non avere abbastanza denaro per partecipare a eventi o a viaggi d’istruzione: «[Essere poveri] significa non poter partecipare alle gite organizzate dalla classe o non poter uscire con gli amici». (Germania, ragazza) I diritti dei minori indigenti vengono ritenuti maggiormente a rischio nei seguenti ambiti: le condizioni di vita; la discriminazione; l’esclusione sociale; meno opportunità di fare esperienze/di divertirsi; accesso limitato all’assistenza medica e minori chance di proseguire negli studi. L'assistenza finanziaria a coloro che vivono in povertà, in particolare da parte dello Stato o della comunità locale, è uno degli aspetti principali ai quali, secondo gli intervistati, si dovrebbe dare priorità per tutelare i diritti di questo gruppo di minori: «Aiutare economicamente i minori indigenti». (Francia, ragazzo) «Io aumenterei le sovvenzioni statali ai minori». (Romania, ragazza) Un numero di intervistati ha proposto di garantire ai minori indigenti maggiori possibilità scolastiche, per esempio fornendo servizi di mensa, libri di testo gratuiti o mettendo a disposizione borse di studio. Gli intervistati si sono ampiamente espressi in favore di opportunità di lavoro per i genitori di minori indigenti. I minori sanno che per i più poveri è facile essere esclusi e propongono di offrire loro più spazi ricreativi onde favorirne l’inclusione sociale. 5.5.4 MINORI CHE VIVONO NEGLI ISTITUTI I principali metodi proposti per tutelare i diritti dei minori appartenenti a questo gruppo sono: fare di più perché siano adottati o dati in affido a una famiglia; far sì che mantengano i rapporti con la famiglia, se possibile; mettere i minori in condizione di partecipare alla società, e di avere quindi un futuro. Solo in rari casi, gli intervistati affermano di sapere molto sui minori che vivono negli istituti e le riflessioni si concentrano principalmente su quelli che vivono negli orfanotrofi. In un numero significativo di Stati membri, i giovani individuano comunque nei minori che vivono nei convitti statali un gruppo particolarmente vulnerabile, che necessita di sostegno, soprattutto emotivo: «Vivono isolati dagli altri». (Bulgaria, ragazza) «Non penso che possano sedersi al computer, aprire il frigorifero e prendere quello che vogliono». (Lituania, ragazzo) «Sono soli e diventeranno adulti presto, assumendosi responsabilità. Hanno bisogno di giocare, divertirsi e avere qualcuno con cui parlare». (Danimarca, ragazza) 23 Nel parere degli intervistati, i minori che vivono negli istituti sono privi di sostegno emotivo, sono trascurati fisicamente, vengono loro negate una vita domestica e una famiglia regolari, non godono di pari opportunità di accesso all’istruzione e a 18 anni devono «trovare la loro strada». Molti intervistati riconoscono l’importanza della vita familiare per tutelare l'intera gamma di diritti dei minori. Nella maggioranza degli Stati membri, i giovani chiedono quindi che, tramite l’adozione o l’affido, tutti i minori siano inseriti in una famiglia, se possibile, e non in istituti. Secondo gli intervistati, bisognerebbe fare in modo che i minori possano stare assieme ai fratelli e alle sorelle e rimanere in «contatto» con la famiglia, laddove possibile: «I minori che vivono negli orfanotrofi dovrebbero avere qualche parente a cui rivolgersi e con cui parlare e sentire di avere una specie di famiglia». (Estonia, ragazzo) 5.5.5 MINORI SENZATETTO, CHE VIVONO PER STRADA E SENZA STATUS UFFICIALE «Noi dobbiamo rientrare alle dieci, proprio quando entra in scena il mondo della droga. I ragazzi per strada assistono a tutto ciò e sono più esposti». (Paesi Bassi, ragazzo) I principali metodi proposti per tutelare i diritti dei minori appartenenti a questo gruppo sono: fornire assistenza materiale; accertarsi che conoscano le forme di assistenza disponibili. Per aiutare questi minori, è stato proposto principalmente di «toglierli dalla strada» e provvedere ai loro bisogni fisici immediati. 5.5.6 MINORI CON BISOGNI SPECIALI «I minori che vivono per strada sono esposti a gravi pericoli e violenze. Rischiano di non avere da mangiare e da bere a sufficienza e possono facilmente ammalarsi». (Malta, ragazzo) «A volte vedo questi ragazzi poveri nelle stazioni della metropolitana, dove sono costretti a dormire, e penso che sia colpa delle madri». (Austria, ragazzo) 24 I diritti di questo gruppo sono maggiormente a rischio per quanto riguarda salute e istruzione, un’infanzia consumata troppo in fretta, la mancanza di un’identità e il fatto di avere meno chance di successo nel lungo periodo. I principali metodi proposti per tutelare i diritti dei minori appartenenti a questo gruppo sono: fornire assistenza materiale (strutture) e migliorare l'accessibilità dei luoghi; permettere di integrarsi con ragazzi non disabili; garantire pieno accesso alle opportunità di istruzione. Gli intervistati della metà circa degli Stati membri ha evocato nello specifico i minori con bisogni speciali di tipo fisico o mentale come di un gruppo particolarmente vulnerabile: «Alcuni minori disabili sono isolati dalla società. Non possono comunicare con le famiglie, non possono giocare e non hanno tempo libero». (Lettonia, ragazza) © fotolia Dalla riflessione sui minori vulnerabili, è emersa la consapevolezza che esistono minori sconnessi dalle normali strutture sociali i cui diritti rischiano di essere ignorati o violati. Nel parere degli intervistati, i minori soli senza fissa dimora e quelli che vivono in famiglie senzatetto sono particolarmente vulnerabili ed esposti a rischi. Nel parere degli intervistati, i diritti di questi minori sono a rischio per quanto riguarda: la ridotta accessibilità dei luoghi; la «ghettizzazione» con altre persone con bisogni speciali; il fatto di non avere possibilità di fare esperienze; la mancanza di comprensione e la scarsa integrazione nella società in senso largo: «Ogni volta che vado al supermercato, i giovani mi deridono perché ho le gambe storte e zoppico. È terribile. Gli ho chiesto perché si comportano così, visto che non gli ho fatto niente». (Ungheria, ragazza) Nella maggior parte degli Stati membri, gli intervistati mostrano di comprendere il grado di isolamento sociale che vivono i minori con bisogni speciali, ammettendo inoltre che a volte, soprattutto per imbarazzo, possono reagire in modo inappropriato e non essere di aiuto. Per gli intervistati, i diritti dei minori con bisogni speciali potrebbero in alcuni casi essere a rischio perché gli altri ragazzi non sanno come comportarsi o cosa fare. Nel parere degli intervistati, c'è il rischio che i minori con bisogni speciali vengano emarginati se non possono integrarsi pienamente con gli altri e non hanno accesso alle stesse risorse o strutture. Molti riconoscono che l’integrazione dei minori con bisogni speciali con altri minori non disabili può essere una cosa positiva. «Nella nostra scuola c’è un ragazzo sulla sedia a rotelle che ha bisogno di assistenza. Ma non vuole essere trattato in modo diverso. L’unica cosa che ha di diverso è che arriva a scuola con il suo bus personale e che noi lo aiutiamo a compare il latte e cioccolata durante la pausa. Ci sono degli idioti che lo discriminano, ma ci sono anche molti che lo aiutano». (Lussemburgo, ragazzo) Esiste un ampio consenso circa il tipo di sostegno che andrebbe garantito ai minori con bisogni speciali di natura fisica o mentale: maggiore inclusione, più sostegno pratico, più strutture e una maggiore libertà di accesso: «[Ci dovrebbero essere] soldi per finanziare medicine, sedie a rotelle, terapie speciali, come l’ippoterapia. Integrare i minori disabili con quelli sani, educare i ragazzi sani a comprendere le difficoltà dei disabili, renderli utili all’interno della comunità, evitare di trattare questi ragazzi, in particolare quelli con disabilità fisiche visibili, con compassione». (Slovacchia, ragazza con bisogni speciali) «Istruzione: spesso i minori disabili vanno in scuole speciali, il che non è molto utile se vuoi trovare lavoro più tardi». (Austria, ragazzo) 5.5.7 MINORI APPARTENENTI A GRUPPI ETNICI MINORITARI E MINORI PROVENIENTI DA FAMIGLIE DI IMMIGRATI I principali metodi proposti per tutelare i diritti dei minori appartenenti a questo gruppo sono: innalzare il grado di integrazione generale nelle comunità locali; garantire pari opportunità e informare su dove rivolgersi in caso di necessità; fornire sostegno a coloro che sono abbandonati a se stessi/ai più bisognosi. Benché molti intervistati riconoscano che i diritti dei figli di immigrati in quanto minori siano potenzialmente a rischio di violazione o negazione, vi è molta più reticenza ad accettare che questa categoria debba essere sostenuta o assistita al pari di altri gruppi di minori vulnerabili. Il tema del razzismo suscita intense discussioni. Per alcuni intervistati, il fenomeno del razzismo sarebbe in declino: «Penso che il razzismo non costituisca più un problema serio come un tempo: ora siamo più abituati a incontrare a scuola ragazzi con un colore di pelle diverso o diversi da noi per altre ragioni». (Spagna, ragazzo) «La discriminazione è ancora presente, specialmente nelle persone più anziane, ma non penso che tra i giovani ci sia molto razzismo». (Francia, ragazzo) Non tutti i commenti espressi sui figli di immigrati sono in un'ottica positiva e favorevole. Un’altra opinione diffusa è che agli immigranti e ai loro figli siano concessi privilegi speciali, anche se non sono un gruppo vulnerabile, dando adito a risentimento e rivendicazioni nei confronti dei figli di immigrati: «Noi avevamo un ragazzo che proveniva da… un centro per immigrati. Lo Stato si prende più cura di questi ragazzi che di noi. Un’istruzione, la possibilità di partecipare a diversi corsi e, più tardi, anche un lavoro». (Bulgaria, ragazza) «Molti stranieri non vogliono andare a scuola con ragazzi austriaci, anche se questo è il nostro paese. È una discriminazione!» (Austria, ragazza) «Sono troppo impegnati a dare sussidi a persone come i rifugiati e non si preoccupano dei cittadini britannici». (Regno Unito, ragazzo) I principali fattori che mettono a repentaglio i diritti di questi minori sono stati individuati nei seguenti ambiti: 25 partecipazione ridotta al mondo scolastico e alla vita sociale, dovuta alle scarse competenze linguistiche; povertà; accesso limitato alle cure mediche; discriminazione ed esclusione sociale. L’apprendimento della lingua del posto è visto come un aspetto fondamentale per la tutela dei diritti di questi minori. Anche l’integrazione (e la volontà di integrazione da entrambe le parti) è ritenuta importante: «Se non c’è integrazione culturale da entrambi i lati, ognuno continua a parlare la propria lingua e non c’è contatto». (Paesi Bassi, ragazzo) Molte delle proposte per tutelare e garantire meglio i diritti di questo gruppo riguardano la necessità di una maggiore integrazione e comprensione reciproca; occorre inoltre modificare i comportamenti più radicati: «Parlare di più di tolleranza e favorire relazioni umane spontanee». (Lettonia, ragazza) 26 Per i giovani di alcuni Stati membri, lo Stato dovrebbe svolgere un ruolo importante per promuovere l’integrazione: «Fare in modo che la società stessa riconosca la necessità di accogliere anche altre nazionalità». (Lituania, ragazzo) «I minori che arrivano in un paese senza conoscere la lingua hanno bisogno di assistenza e di una persona che gli faccia da guida… Dovrebbero esserci persone che si occupano specificamente di accoglierli e che parlino la loro lingua, per rassicurarli». (Regno Unito, ragazza) Alcuni hanno proposto più attività interculturali per lo sviluppo della conoscenza reciproca: «A scuola ci sono delle giornate a tema. Per esempio, ci sono state le giornate russe; sono stati invitati gruppi di balli folcloristici e abbiamo mangiato vari piatti russi». (Estonia, ragazza) 5.5.8 MINORI ROM, SINTI E GIROVAGHI Per quanto riguarda più nel dettaglio le comunità Rom, Sinti e girovaghi di cui abbiamo parlato, vengono qui sintetizzate dapprima le opinioni dei ragazzi Rom e poi quelle di altri adolescenti che si esprimo su queste comunità. I ragazzi Rom condividono spesso la vulnerabilità di fondo dei figli degli immigrati o dei minori appartenenti a gruppi etnici minoritari: una ridotta partecipazione al mondo della scuola e alla vita sociale dovuta a scarse competenze linguistiche, accesso ridotto alle cure mediche, discriminazione e esclusione sociale. Gruppi distinti di Rom sono stati intervistati in quattro Stati membri rappresentativi (Ungheria, Romania, Spagna e Regno Unito) ed è stato chiesto loro di spiegare come percepiscono questi problemi e di avanzare proposte sugli interventi che potrebbero migliorare la loro situazione. Le soluzioni proposte dai minori Rom per tutelare i diritti dei minori appartenenti a questo gruppo sono: far conoscere meglio la cultura Rom e diffondere messaggi positivi; favorire l’integrazione; garantire pari opportunità di istruzione e formazione; far conosce le forme di assistenza disponibili. In Ungheria e nel Regno Unito sono state fatte molte proposte su come evitare che i giovani Rom vengano discriminati. Molti ritengono che un fattore essenziale siano i contatti interpersonali tra Rom e non Rom e la promozione di messaggi più positivi sulla cultura Rom. Per alcuni, il problema dell’emarginazione andrebbe affrontato facendo appello alla reciprocità e alla comprensione: «Si dovrebbe spiegare che sono diversa da quello che si vede alla televisione». (Ungheria, ragazza) I minori ungheresi riconoscono che, perché le cose cambino, è fondamentale che ci sia un contatto diretto, faccia a faccia, tra i minori Rom e quelli di altre etnie. Nel Regno Unito i giovani Rom vorrebbero una più ampia diffusione di informazioni sulla loro cultura e sul loro popolo: «Vorrei far conoscere la cultura Rom. Far sapere alla gente che cosa facciamo e in che modo, per sfatare tutti gli stereotipi. Mostrare alla gente che siamo una comunità forte, che non possono escluderci solo per quel che si dice su di noi. Noi balliamo, cantiamo, giochiamo e facciamo le nostre cose». (Regno Unito, ragazzo) Il ruolo della cultura popolare, soprattutto della musica pop e hip pop, per avvicinare i membri di etnie diverse alla popolazione locale è stato sottolineato da alcune ragazze Rom nel Regno Unito. In Spagna i minori Rom sono del parere che, se fossero meglio istruiti, la discriminazione nei loro confronti diminuirebbe, parere condiviso anche dai minori Rom di altri paesi. È stato evocato il ruolo importante che la scuola potrebbe assumere nell’aiutare i minori Rom: «I tutor dovrebbero essere vicini e quando c’è uno studente di una famiglia [Rom] più povera, dovrebbero chiedere di incontrare la famiglia e offrire di aiutare, con soldi o altro, seguire lo studente o in altro modo. Penso che i tutor possano esercitare una grande influenza». (Regno Unito, ragazza) Una ragazza Rom ha fatto notare che i membri della sua comunità non conoscono i loro diritti e andrebbero meglio informati: «Qualcuno dovrebbe spiegargli i loro diritti; non sanno quali sono». (Regno Unito, ragazza) Alcuni giovani Rom sono dell’avviso che certe istituzioni non offrano lo stesso sostegno concesso ad altri gruppi. Ritengono ad esempio che la polizia non sia di aiuto alla loro comunità: «Quando vai alla polizia a fare denuncia, la polizia non fa nulla. La polizia dovrebbe evitare gli abusi sui minori». (Spagna, ragazzo) Le proposte degli altri minori per tutelare i diritti dei minori appartenenti a questo gruppo sono: più istruzione per i minori Rom, in modo da favorirne l’integrazione sociale (se necessario, offrendo incentivi ai genitori per convincerli a mandare i figli a scuola); aiuto materiale. Gli altri giovani esprimono pareri molto discrepanti sui minori Rom. Alcuni sono consapevoli e preoccupati per la vulnerabilità di questo gruppo. Tuttavia, come per i figli degli immigrati, in una serie di Stati membri emerge un pregiudizio molto diffuso. Si tratta di atteggiamenti che possono aggravare la vulnerabilità di questi soggetti. «I Rom vengono automaticamente additati, come il loro stereotipo, con sospetto e diffidenza. E questo non va. Potrebbero essere loro le vittime della violenza». (Irlanda, ragazza) «Quando succedeva qualcosa di brutto, era sempre colpa loro». (Romania, ragazza) I commenti e i suggerimenti su come tutelare i diritti dei minori sono emersi principalmente negli Stati membri in cui vi la popolazione Rom è significativamente presente. Gli intervistati spagnoli evocano un nesso tra Rom e senzatetto e propongono un programma di sostegno per ridurre l’emarginazione dei minori Rom nella società spagnola: «Molta gente non li guarda neppure, li emargina, ma non dovrebbero essere evitati in questo modo». (Spagna, ragazza) «Dovremmo fargli capire che non li guardiamo con pietà, parlare con loro e indicare i posti dove possono andare». (Spagna, ragazza) È stato proposto di creare più luoghi di accoglienza, di aumentare la presenza delle forze dell’ordine per tutelare i minori Rom, di fornire loro informazioni, di dare lavoro ai genitori perché non siano costretti a chiedere l’elemosina e infine di sensibilizzare la popolazione per «sfatare l’immagine dei Rom come una banda di ignoranti». Per molti intervistati non appartenenti alla comunità Rom l’integrazione nelle scuole costituisce il primo passo fondamentale per abbattere le barriere dell’incomprensione e mettere i minori Rom nelle condizioni di poter meglio esercitare i propri diritti. I minori Rom avrebbero inoltre bisogno di più sostegno, per poter trarre beneficio dall’istruzione disponibile: «I genitori Rom non incitano i loro figli a andare a scuola… io ho un compagno di classe Rom che non ha un computer a casa. Lui cerca in tutti i modi di fare progressi in informatica, ma non ce la fa proprio». (Slovacchia, ragazza) L’atteggiamento degli intervistati è molto simile in Bulgaria, dove molti sono del parere che, per i minori Rom, il cambiamento deve partire dai genitori. «Forse potrebbe funzionare una proposta del tipo: “Se mandi tuo figlio a scuola, ti diamo un sussidio”. In questo modo la situazione cambierebbe un poco». (Bulgaria, ragazza) 27 Allegato – Guida alla discussione STUDIO EUROBAROMETRO QUALITATIVO – I DIRITTI DEI MINORI GUIDA AGLI ARGOMENTI DEI FOCUS GROUP COMPITO PRELIMINARE Prima di partecipare al gruppo, i ragazzi dovranno svolgere un breve compito preliminare al fine di favorire lo svolgimento rapido e fluido delle fasi iniziali. Grazie per aver acconsentito di partecipare a questa ricerca. L’obiettivo dello studio è stabilire cosa i ragazzi e i giovani come voi ritengono importante per il loro benessere. Parleremo anche di alcuni aspetti che possono nuocere al benessere dei bambini e dei giovani e rifletteremo su ciò che si può fare per impedire che queste cose accadano o su ciò che i ragazzi potrebbero fare se si trovassero in situazioni in cui sono trattati o considerati in modi che a loro non piacciono. Prima di partecipare al gruppo, vi chiediamo di dedicare qualche minuto a riflettere su che cosa significa essere un minore/un giovane adulto oggi. Vi chiediamo di scrivere nella seguente tabella cinque cose della condizione di minore/giovane adulto oggi che, secondo voi, sono molto positive e cinque particolarmente negative. Essere un minore/giovane adulto oggi: aspetti molto positivi Essere un minore/giovane adulto oggi: aspetti particolarmente negativi 1 28 2 3 4 5 Se non vi viene in mente niente, potreste discuterne con amici o con la famiglia. Ricordate di portare questo elenco con voi. Gli elenchi costituiranno una parte importante della serata e, purtroppo, quelli sprovvisti di elenco non potranno partecipare al gruppo. Guida agli argomenti dei focus group 1. INTRODUZIONE (10-15 MINUTI) Benvenuto iniziale, colloquio conoscitivo con i partecipanti, per farli sentirsi a proprio agio con gli altri e per iniziare a capire la loro situazione personale, il loro contesto familiare e le loro priorità, per poter personalizzare e adattare le domande in un secondo momento della discussione. • • • • Moderatore Se stessi TNS Indipendente • • • • • • • • Processo Confidenziale Non ci sono risposte giuste/sbagliate Tutti i punti di vista sono importanti Riflettere su che cosa significa essere un minore/giovane adulto nel mondo di oggi Il progetto è realizzato in tutta l’Unione europea e coinvolge persone come voi in ogni paese Registrazioni audio/video (se del caso) Visualizzazioni (se possibile) Spiegare ai partecipanti che con il termine «minore» si intende chiunque abbia meno di 18 anni • • • • Intervistati Nome Famiglia (genitori, fratelli/sorelle, ecc.) Cosa vi piace fare 2. ESSERE UN MINORE OGGI (15-20 MINUTI) Stabilire i temi che preoccupano e stanno a cuore ai ragazzi. Capire perché questi temi sono importanti e individuare eventuali ambiti della vita in cui i minori potrebbero sentirsi costretti, limitati o ostacolati, in cui i loro diritti potrebbero non essere rispettati. Chiedere agli intervistati di esaminare il compito preliminare – chiedere che cosa hanno scritto nella colonna «aspetti molto positivi» e fare una sintesi dei temi principali su una lavagna a fogli mobili o su un grande foglio di carta, da tenere come riferimento • • • Quali sono gli aspetti molto positivi dell’essere un minore/giovane adulto oggi? Perché vi sono venute in mente queste idee? Che ne pensano gli altri ragazzi? Tornando al compito preliminare – chiedere ai ragazzi di considerare gli aspetti «particolarmente negativi» e fare un elenco dei temi principali • • • Quali sono gli aspetti negativi dell’essere un minore/giovane adulto oggi? Perché vi sono venute in mente queste idee? Che ne pensano gli altri ragazzi? Tenere a disposizione entrambi gli elenchi come riferimento durante il lavoro del gruppo 29 3. I DIRITTI DEI MINORI – COMPRENSIONE E COMPORTAMENTI (25 MINUTI) Introdurre l’idea di «diritto» e stabilire il grado di comprensione di questo concetto da parte dei ragazzi. A questo punto, riflettere sulla possibile ampiezza del concetto di diritti dei minori e esplorare i pareri sui diritti che potrebbero essere applicati ad altri gruppi di ragazzi. Utilizzando una lavagna a fogli mobili, lavorare con il gruppo per elaborare un diagramma di tutte le persone (individui o gruppi) che influiscono sulla loro vita • • • • • Oltre a voi, chi altro prende decisioni che influiscono sulla vostra vita? Può trattarsi di influenze rilevanti, che interessano tutti? Oppure si tratta di influenze trascurabili, che incidono solo su di voi e sui vostri amici? In che modo queste persone influenzano la vostra vita? È una cosa positiva o negativa (o dipende dalle circostanze)? Tenere a disposizione il diagramma come riferimento durante il lavoro del gruppo • • • • • Vi sembra di avere la possibilità di esprimervi sulle decisioni che riguardano la vostra vita? Perché (perché no)? Quanto conta la vostra opinione? In quali occasioni avete la possibilità di esprimere le vostre opinioni? In che modo le vostre opinioni vengono ascoltate? Non lasciare che la discussione si areni in dettagli che riguardano il controllo genitoriale (per esempio, il fatto di non avere il permesso di stare fuori fino a tardi la sera, il dover fare i compiti, ecc.). Se necessario, tornare al primo punto di questo capitolo: persone che influiscono sulla vita dei giovani 30 • • • In quali occasioni e in che modo vorreste avere più voce in capitolo? Per quali ragioni a vostro parere non avete più voce in capitolo? In quali altri modi vorreste che il vostro punto di vista fosse preso in considerazione? Sintetizzare brevemente i punti chiave della discussione finora svolta e collegare la discussione al concetto di diritti umani • • • Qualcuno di voi conosce l’espressione «diritti umani»? Cosa significa? A vostro parere, quali diritti hanno le persone? • • • Cosa sapete dei diritti dei minori? Sono diversi da quelli degli adulti? In che senso/come? Perché? A questo punto sottolineare che si sta riflettendo in senso ampio sui diritti dei minori in generale, vale a dire considerando minori di provenienza diversa e più giovani sia della loro età. Se necessario, ricordare ai partecipanti che con il termine minore si intende chiunque abbia meno di 18 anni • • A vostro parere, quali diritti hanno i minori? A vostro parere, quali diritti dovrebbero avere i minori? Lavorare con il gruppo per elaborare un elenco dei diritti dei minori L’elenco non deve essere esaustivo, ma dovrebbe cercare di saggiare e cogliere le tematiche e le preoccupazioni principali degli intervistati – se necessario, tornare agli esercizi precedenti. L’esercizio dovrebbe inoltre essere usato dal moderatore per aiutare gli intervistati a raggiungere un accordo e a comprendere il concetto di diritto 4. DIRITTI DEI MINORI – TUTELA (20 MINUTI) Fornire ai ragazzi una prospettiva più ampia sui loro diritti e poi esplorare la loro percezione su come tutelare questi diritti e prevenire le violazioni. Ove possibile, approfondire la discussione su ciò che i ragazzi vogliono, su cosa hanno vissuto e su come reagirebbero, ecc. Alla fine della sezione vengono presentati alcuni scenari per favorire l’approfondimento di tematiche fondamentali come la violenza, la povertà e i minori invisibili Se l'elenco dei diritti importanti non è sorto spontaneamente, presentare e discutere il cartellone 1, che elenca i diritti spesso citati da minori/giovani adulti • • • • Cosa ne pensate? Vi sembra il tipo di diritti che i minori dovrebbero avere? Vi sono cose che non dovrebbero essere in questo elenco? Perché? • Avendo esaminato questo elenco di diritti, riuscite a pensare a un gruppo di ragazzi e di adolescenti del vostro paese e in Europa che potrebbe essere particolarmente a rischio (vale a dire che i loro diritti potrebbero essere non ben definiti o protetti)? Quali sono secondo voi gli ambiti dove ci sono particolari rischi? Perché pensate che sia così? • • Se necessario, chiarire che con «Europa» si intende l’Unione europea e quindi non la Russia, i Balcani, ecc. Introdurre ciascuno dei seguenti punti, se non sono emersi spontaneamente, ponendo al centro l'Unione europea e ripercorrere le domande precedenti: • • • • • • • Minori che vivono per strada/mendicanti Minori provenienti da famiglie estremamente povere Minori immigrati giunti in Europa da soli o con le loro famiglie Minori che subiscono violenze fisiche/emotive o vittime di bullismo (a casa, a scuola, ecc.) Minori vittime di discriminazione e razzismo Minori (disabili o meno) che vivono in istituti (per esempio, istituti per ragazzi con bisogni speciali o orfanotrofi dove la minaccia di abusi può essere maggiore) Minori orfani o i cui genitori non sono in grado di occuparsene • • • Secondo voi, vi sono altri gruppi di minori i cui diritti andrebbero particolarmente tutelati o sostenuti? Quali? Perché necessitano di un’attenzione particolare? Prendere nota dei gruppi particolari di minori o delle situazioni che vengono presentate di modo che possano essere sondate nella sezione 5 5. I DIRITTI DEI MINORI – SOSTEGNO E ASSISTENZA (20 MINUTI) Esplorare cosa si dovrebbe fare, secondo i partecipanti, per sostenere e tutelare meglio i diritti dei minori. Iniziare considerando i gruppi vulnerabili emersi nella sezione 4 e chiedendo cos’altro potrebbe fare il mondo degli adulti. Chiedere quindi che cosa farebbero loro se avessero la sensazione che i loro diritti fossero violati e che cosa potrebbe fare il mondo degli adulti per aiutarli. Pensando ai gruppi di minori maggiormente a rischio nell’Unione europea, che può fare il mondo degli adulti per sostenerli/tutelarli meglio? • • • • Cosa possono fare i minori che si trovano in questo tipo di situazioni se vogliono contribuire a tutelare i propri diritti? Cos’altro pensate che potrebbe/dovrebbe essere fatto per loro? A vostro parere, che cosa li aiuterebbe più di tutto? In che modo dovrebbero essere accuditi/sostenuti/tutelati? 31 Reintrodurre se necessario i punti di attenzione particolare della sezione 4 (più eventuali altri emersi nel gruppo): • • • • • • • Minori che vivono per strada/mendicanti Minori provenienti da famiglie estremamente povere Minori immigrati giunti in Europa da soli o con le loro famiglie Minori soggetti a violenze o vittime di bullismo (a casa, a scuola, ecc.) Minori vittime di discriminazione e razzismo Minori (disabili o meno) che vivono in istituti (per esempio, istituti per ragazzi con bisogni speciali o orfanotrofi, dove la minaccia di abusi può essere maggiore) Minori orfani o i cui genitori non sono in grado di occuparsene Spostare quindi l'attenzione sul gruppo stesso. Chiedere al gruppo di lavorare in coppia: • • • • Cosa fareste se pensaste che i vostri diritti fossero minacciati o se non vi fossero garantiti diritti a casa, a scuola, altrove? A chi vi rivolgereste? Con chi vorreste parlare? Che cosa pensate che accadrebbe? Se necessario, ricordare ai partecipanti che con diritti non si intende la possibilità di stare fuori la notte, ecc. Una volta svolto il compito, chiedere loro di discutere di ciò che hanno scritto e sondare le motivazioni Allora, vi sembra di sapere che cosa fare se sentite che i vostri diritti sono minacciati: • • • • A casa A scuola Altrove Perché (perché no)? Cos’altro potrebbe fare il mondo degli adulti per sostenere voi o altri minori e adolescenti in ciascuna di queste situazioni? 32 • • • • • Che cosa cambiereste, potendo? In che modo vorreste essere informati su altri eventuali modi di reagire/denunciare/fare qualcosa? In che modo si possono dare informazioni ai minori/giovani adulti? Come vi muovete se volete informarvi su qualcosa? Che tipo di informazioni vi sarebbero utili? 6. RIFLESSIONE CONCLUSIVA (20-25 MINUTI) Questa sezione offre la possibilità di riprendere le tematiche o gli argomenti che non sono stati discussi approfonditamente nelle fasi precedenti e far emergere i principali aspetti che secondo i partecipanti dovrebbero cambiare. A questa sezione è stato riservato abbastanza tempo per poter prendere in considerazione qualsiasi filone di interesse per gli intervistati e individuare le tematiche che non sono state trattate in precedenza. In questa sezione si possono sondare alcune delle tematiche trattate nelle istruzioni, se si pensa che vi siano opinioni a riguardo. Se per un giorno foste il primo ministro, che cosa fareste per sostenere e tutelare meglio i minori in <NOME DEL PAESE>? • • • • • Qual è la cosa (o anche più di una) che contribuirebbe maggiormente a tutelare i diritti dei minori? In che modo la realizzereste? C’è qualcos’altro che vorreste aggiungere? C’è qualcosa che non avete avuto l’occasione di dire in precedenza? Ringraziare gli intervistati e concludere il dibattito. Commissione europea I diritti dei minori visti dai minori Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea 2011 — 36 pagg. —21x29.7 cm ISBN 978-92-79-19043-8 doi:10.2758/60869 DS-31-11-005-IT-C doi:10.2758/60869