Simone Cantarini
La Vergine col bambino appare a san Tommaso da Villanova
Olio su tela; 240,7 x 155,5 cm
Fano, Pinacoteca Civica
Parente amorevole. Così il nobile Camillo Cantarini
definisce più volte, nel suo lungo testamento, il canonico Corbelli84. Il nuovo dato, rintracciato solo
oggi in un documento peraltro già noto85 non va
sottovalutato nell’intreccio di ipotesi su possibili
rapporti di parentela tra i Cantarini di Fano e di Pesaro, viatico di commissioni e contatti per il nostro
pittore nel contesto fanese. Il testatore non precisa
il nome del canonico ma deve trattarsi senza dubbio di uno dei due fratelli, entrambi canonici della
Cattedrale, Ignazio e Giuseppe che, insieme a un
altro fratello, Francesco, importante presenza nel
Consiglio cittadino, in ottemperanza al testamento di un altro fratello morto, Girolamo, si allogano l’altare, laterale destro del maggiore, sub nomine
sancte Marie, nella chiesa agostiniana di Santa Lucia
a Fano e sono committenti di Simone Cantarini per
la pala in esame.
La Vergine con il bambino che appare a san Tommaso da
Villanova, oggi alla Pinacoteca Civica, si trovava in
origine sull’altare dedicato appunto alla Vergine e
a san Girolamo, in ricordo del fratello morto, nella
cappella Corbelli dell’antico tempio concesso nel
1265 ai frati agostiniani di Brettino, quale convento e chiesa86.
L’atto87 che ci riguarda si svolge tra i frati agostiniani e i fratelli della nobile e potente famiglia fanese Corbelli. Già nel Quattrocento loro antenati
facevano costruire un ospedale e la chiesa di Santa
Maria della Misericordia, ma è solo nel 1594 che
vengono ammessi nel consiglio nobiliare cittadino,
nella persona di Eusebio, padre dei committenti
di Cantarini e a sua volta, a mio parere, indiziato
principale per esserlo stato di Ludovico Carracci,
per la pala con Vergine in gloria coi Santi Eusebio e
Orso nel duomo di Fano, eseguita attorno al 161388.
Significativo che la famiglia, già dai primi anni del
Seicento, aveva istituito una cappellania di Sant’Orso all’altare omonimo in Duomo, con obbligo soddisfatto e comprovato dai legati desunti dalle vacchette per le messe, come ho potuto rilevare da
documenti presso l’Archivio Diocesano di Fano89.
L’atto che qui interessa, sull’allogazione dell’altare
in santa Lucia, è del 15 gennaio 163890. Si precisa
che l’altare è simplicem absque instrumentum. I frati
danno precise istruzioni ai signori Corbelli sulle
decorazioni, che dovranno essere compiute entro
i prossimi quattro anni. Il documento fanese pone
un indiscutibile post quem al 1638, e bisogna considerare che il programma decorativo era tutto da
cominciare, ipotizzando almeno un intervallo di
qualche tempo fra l’acquisizione dell’altare e la
messa in opera delle decorazioni, tra le quali va
compresa la pala d’altare. Non mi spiegavo la scelta
del santo rappresentato, per quanto si tratti di un
santo agostiniano, dunque compatibile con l’ordine di reggenza della chiesa. Ma é assai raro e mai
senza una spiegazione che non ci sia un rapporto
dei santi rappresentati con la famiglia. Dall’atto
non traspariva nulla. Le mie ricerche in altre direzioni, specialmente attraverso i testamenti citati dal
manoscritto Bertozzi91 sulle famiglie nobili fanesi,
hanno portato alla luce un altro fratello, battezzato
col nome di Giacinto ma frate nell’ordine dei predicatori col nome di Tommaso Maria.
Non compare nell’atto perché renuntiavit, aveva
cioè fatto professione di rinuncia ai beni terreni, ad
favorem del padre e dei fratelli, dunque in perfetta
sintonia col simbolismo del santo caritatevole, quale è simbolicamente Tommaso da Villanova, nella
cui effigie padre Giacinto alias Tommaso, compare.
San Tommaso da Villanova (1488-1555) agostiniano arcivescovo di Valenza, solitamente è raffigurato
in atto di fare l’elemosina sulla soglia della catte-
La pala venne commissionata a Cantarini dai fratelli Corbelli per il loro altare nella chiesa-convento di Santa Lucia dei frati agostiniani di
Fano. L’atto di allogazione dell’altare istiutisce un post quem al 1638 per l’esecuzione del dipinto. Il soggetto, dedicato a un santo dell’ordine, celebrava anche un membro della famiglia, frate col nome di Tommaso Maria. Disegni preparatori e il particolare trattamento dello
sfondo con architetture e scorci di città, collegano questa fase inventiva con quella di altre opere come il San Pietro che risana lo storpio
(Fano, Pinacoteca Civica) e le due versioni del Sogno di san Giuseppe (Camerino, Duomo, Roma, Cassa depositi e prestiti).
51
52
Simone Cantarini, Studio per un san Tommaso da Villanova che fa elemosina, Londra, British Museum
Simone Cantarini, Studio Madonna col bambino che
appare a un santo vescovo, Milano, Pinacoteca di Brera,
Gabinetto disegni e stampe
Simone Cantarini, Studio per la Vergine che appare a
san Tommaso da Villanova, Londra, British Museum
Simone Cantarini, Studio per La Vergine che appare
a san Tommaso da Villanova, Chatsworth, Devonshire
Collection
drale, che qui si intravede sullo sfondo a destra della scena, mentre al basso del quadro due fanciulletti di
vezzose forme con scherzevole alterco si contendono una
borsa colma di denaro, ad avvisare il generale ministero
di carità esercitato dal Santo 92.
La versione preferita nella tela Corbelli è più insolita ma ne comprendiamo bene l’iconografia con
l’apparizione della Vergine, motivata dalla dedica dell’altare alla Madonna e ricordata anche nel
nome di fra’ Tommaso Maria. Si tratta, altresì, di
un altro tassello nella cospicua rete di committenze
legate in modi diversi all’ordine degli Agostiniani
- Beata Rita, Pesaro, Sant’Agostino; pala proveniente dal convento di Brettino, oggi alla Pinacoteca
Civica di Fano; Immacolata e santi della Pinacoteca
di Bologna-tema sul quale si rinvia per più ampie
considerazioni al testo introduttivo alle schede e a
quanto ribadito per la pala di Brettino. La Vergine
che appare a san Tommaso da Villanova, precedentemente ritenuta dalla critica coeva a quella di Brettino, dunque piuttosto precoce, entro la prima metà
o comunque a negli anni a metà del quarto decennio93, ha ormai da tempo trovato posto, a partire
dal documento Corbelli, tra le opere di un artista
maturo, formato pienamente dal primo soggiorno
bolognese, negli anni 1636-’38 circa, presso Guido
Reni. E accanto ai dati documentari va considerata
la proverbiale lentezza esecutiva del pittore94. Una
datazione almeno in apertura del quinto decennio
per l’opera in esame non disdice i dati dello stile,
con la bella invenzione narrativa dello sfondo in cui
si decantano gli innegabili assunti reniani, anche
nella figura della Vergine, con una salda padronanza dell’impianto luministico, prezioso ma verissimo, come si vede sul corpicino d’alabastro del
putto in primo piano o sul volto assorto del santo e
sul suo manto di velluto rosso, che fa pensare avvenuta una riflessione su testi dell’Orbetto. Osservando l’opera, appare davvero ingiusto, infatti, quanto
rilevato da Luigi Lanzi nelle sue note inedite per
la bella pala di Cantarini, che poi escluderà dalla
trattazione finale della Storia pittorica: Cantarini Simon da Pesaro. In Fano agli Agostiniani S. Tommaso da
Villanova a piè di Nostra Signora in veste di vescovo ma
con tonaca di agostiniano sotto il piviale pittura che a prima vista non sorprende non vi essendo forme ricercate né
composizione nuova: ha però bel colorito bella espressione
disegno esatto 95.
Elementi di confronto a favore di una cronologia
in apertura del quinto decennio, vengono da con-
Simone Cantarini, Studio per figure femminili e bambini, Windsor, Royal Collections
Simone Cantarini, Studi per figure femminili e bambini, Allegoria della Carità, Milano, Pinacoteca di Brera, Gabinetto disegni
e stampe
53
fronti stilistici con opere di quell’epoca, in particolare per la scelta ricorrente di aprire un varco
laterale alla scena principale, con eleganti sfondi di
architetture. Elementi coerenti di una prossimità
inventiva. Lo stesso espediente narrativo si ritrova
infatti nelle due versioni del Sogno di san Giuseppe
(Camerino, Duomo; Roma, Cassa Depositi e Prestiti) e nel San Pietro che risana lo storpio. Confronto
oggi messo particolarmente a fuoco dalla presente
occasione espositiva. Varrà la pena ripensare, alla
luce di queste considerazioni, quanto affermato nel
prezioso opuscolo del Billi, che collega l’esecuzione
del dipinto per San Pietro in Valle a quello in esame, che sarebbe stato compiuto immediatamente
dopo, secondo l’opinione di alcuni sapienti uomini,
con l’ulteriore precisazione che a parere di questi
intendenti, Cantarini avrebbe lavorato al San Tommaso da Villanova subito prima di recarsi a Mantova96.
Per questo tema esiste una piccola serie grafica di
Cantarini97, da tenere presente ai fini di una sua
datazione avanzata, con la presenza, in uno dei
disegni, di una prova per l’Adorazione dei Magi 98
(Bologna, collezione Rolo Banca) invenzione della fase estrema della carriera. Ancora si ricordi lo
studio sul recto di un disegno del British Museum
di Londra, attribuito a Cantarini da Maria Cellini
(inv.1946-7-13-786; sul verso studi di figure) e quello, proveniente dalla collezione di Filippo Acqua,
con Elemosina di un santo vescovo sul recto e Studi di
donne con bambini sul verso99. Strettamente connessi
alla versione tematica del dipinto fanese sono i disegni a sanguigna di Chatsworth, Devonshire Collection, già segnalato in rapporto al dipinto fanese100
e quello di Londra, British Museum (inv. 1895 - 5
- 15 - 717). Si tratta di due prove molto complete,
dove la composizione è quasi del tutto delineata nei
suoi elementi. Fra i due, si pone in una fase precedente di ideazione quello londinese, dove Cantarini sta ancora provando diverse possibilità per
l’altezza del braccio destro del santo. In relazione
tematica anche lo Studio per la Vergine che appare a un
santo vescovo di Brera inv. 1012101. Anche l’invenzione dello sfondo con architetture e alcune figure di
donne e bambini è presente, ma appena accennata
nei suoi elementi, che avranno poi ben più largo
respiro. Disegni da riferire a studi per questa parte
del quadro sono specialmente una sanguigna conservata a Windsor con donne e bambini al seno che
conversano, in piedi e sedute102 e un foglio a penna
con diversi schizzi della Pinacoteca di Brera103. Si
tratta di studi grafici che apparentano decisamente
l’evoluzione progettuale della pala Corbelli e quelli
54
della pala Marcolini, col Miracolo dello storpio dove
torna, sulla destra, in primo piano, lo stesso modello di figura femminile con bambino.
Il dipinto rimase sull’altare della chiesa di santa
Lucia, distrutta nell’ultimo conflitto bellico, sicuramente fino al 1808104, mentre il Tomani Amiani105
lo registra nell’abitazione della famiglia Corbelli,
ricordando che sull’altare era stato sostituito da
una copia, dispersa dopo il 1921, come registrava
Selvelli106. I Corbelli vendettero la tela con rescritto
che ne vietava l’esportazione107. Nel 1855, alla morte dell’acquirente, il gesuita Don Giovanni Rayn, in
ottemperanza al rescritto, il dipinto venne collocato nella chiesa fanese di sant’Ignazio convento dei
gesuiti, eredi dei suoi beni. Qui lo registra una guida del 1863, quella di Fabi Francolini108 ma nel 1873
l’opera non è più in quella sede109 e la ritroviamo
nel primissimo nucleo di dipinti della nascente Pinacoteca Civica110, come proveniente dalla chiesaconvento dei Cappuccini, santa Cristina.
Simone Cantarini, particolare dei dipinti (da sinistra, in senso
orario):
La Vergine col bambino appare a san Tommaso da Villanova,
Fano, Pinacoteca Civica
San Pietro risana lo storpio, Fano, Pinacoteca Civica
Il sogno di san Giuseppe, Roma, Cassa Depositi e Prestiti
Il sogno di san Giuseppe, Camerino, Duomo
55
Scarica

Anna Maria Ambrosini Massari. La Vergine col bambino appare a