e a l f. 4 o r del p r e d e t t o m s . viennese son riferiti gli stessi versi
su T a r a n t o che g i à a b b i a m o t r o v a t o a ff. 1 1 9 « - 1 2 0 r del c o d .
n a p o l . I X . C. 2 4 .
I n f i n e , in un m s . d u g e n t c s c o della b i b l i o t e c a vescovile
del S a n t u a r i o di P o t e n z a (s. segn., c e . 1 5 7 n u m . , p r o v e n . dal
c o n v e n t o di S . F r a n c e s c o di P o t e n z a ) , un l e t t o r e del secolo
seguente, giovandosi di due pagine b i a n c h e (c.
4tSr-v),
v'in-
serì t r e n t a q u a t t r o . v e r s i s o t t o il t i t o l o Hec est coronica dum
destructa fuit civitas Potentina, i quali furono
dal Viggiano
1
prima
riferiti
e p o i d a l Sanesi in u n rarissimo opuscolo fuori
2
c o m m e r c i o . G i u s t a m e n t e il Vesselovski, ((he fu il p r i m o a ri3
conoscere in questi versi l a m a n o del n o s t r o E u s t a z i o , pensò
che qualche
c i t t a d i n o di P o t e n z a dove t r a r r e dal Planctus
Italiae quei 3 4 versi che si riferivano a l destino della propria
c i t t à dopo
l a d i s f a t t a s v e v a ; e u n ' a n n o t a z i o n e in m a r g i n e
a i p r i m i sei versi p a r l a i n f a t t i e s p l i c i t a m e n t e di un E u s t a c h i o
da M a t e r a quale a u t o r e del conxponimento.
Il
quale
E u s t a z i o , sconosciuto persino
all'Hortis
e al
S a b b a d i n i , che lo i n c o n t r ò n e l c o m m e n t o di Dionigi e n e c i t ò
4
i versi s u T a r a n t o d a l f. 23v del c o d . v a t . l a t . 1 9 2 4 , fu n a t i v o di M a t e r a , giudice a V e n o s a ,
ghibellino ed esule dopo
il 1 2 6 6 , a u t o r e di un p o e m a che d o v e v a superare i q u a t t o r dici c a n t i , c o m p o s t o n e l 1 2 7 0 per singtda gesta ; e fu suo figlio,
forse, quel « F r a n c i s c u s iudicis E u s t a s i l », il quale,
dimorante
in Napoli nel 1 2 6 9 , e b b e a dolersi del r a t t o di u n a
sua fi-
gliuola, (Arch. di S t a t o di Napoli, Beg. angioino 2 9 9 , f. 3 3 4 » ) .
N e l 1 2 8 9 Carlo I I , in r e m u n e r a z i o n e
1
dei dispendi
sofferti
Memorie della città di Potenza (Napoli, 1805), pp. 72-73 ; e
Memorie stor. profane e religiose su la città di Potenza (Napoli, 1818),
pp. 67-68.
Un frammento di poema storico del sec. XIII
(Pistoia, 1896 :
per nozze Gius. Sanesi-Crocini).
E. da Matera, traci, di F . Verdinois e doeum. di R. Briscese
(Melfi, 1907).
Le scoperte dei codici lat. e gr. nei secc. XIV e XV (Firenze,
1914), p. 42.
2
3
4
Scarica

destructa fuit civitas Potentina, i quali furono prima riferiti