Questa pubblicazione è stata progettata editorialmente dall’Ufficio Comunicazione della Provincia di Pesaro e Urbino Coordinamento Stefania Geminiani Progetto grafico Fernanda Marotti - settembre 2008 www.comunicazione.provincia.pu.it L’ADOLESCENTE E LA DIFFICILE ARTE DI RENDERSI INDIPENDENTE di Roberto Drago e Giampiero Ricino PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 1 Politiche Del Lavoro, Sociali, Culturali, Pubblica Istruzione, Turismo Direttore Massimo Grandicelli Servizio 1.3 Affari Sociali ed Economici - Pubblica Istruzione Dirigente Giorgio Giorgini Ufficio 1.3.0.1 Servizi sociali Angela Maria Mellone Francesca Furlani ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.GENGA INFO: tel.0721/359.466 - 486 fax 0721/359.423 [email protected]; [email protected] INDICE Il saluto dell’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino pag. 6 Il saluto dell’Istituto Tecnico per Geometri G. Genga di Pesaro pag. 7 Premessa pag. 8 1. ADOLESCENZA: DI COSA STIAMO PARLANDO? pag.11 2. CHE FIGLIO ADOLESCENTE HAI? pag.15 3. CHE TIPO DI GENITORE SEI? pag.21 4. PERCORSI DI AUTONOMIA.. DEL FIGLIO MASCHIO ADOLESCENTE pag.28 5. PERCORSI DI AUTONOMIA..ANCHE DEI GENITORI? pag.37 BIBLIOGRAFIA pag.43 Il saluto dell’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino L’impegno che ha caratterizzato la nostra Amministrazione provinciale in questi anni è stato contraddistinto da politiche per promuovere lo sviluppo umano e il benessere dei cittadini. Una tensione assidua verso le persone che abitano e vivono il nostro territorio e la propria qualità della vita. Nasce da qui il nostro impegno verso una crescita sostenibile. In questo contesto, particolare attenzione è stato rivolta verso il mondo dei giovani cercando in primo luogo il loro coinvolgimento attivo, ricco di idee e potenzialità: pensiamo soltanto alle innumerevoli iniziative di questi anni che hanno promosso il protagonismo giovanile. Significativi anche gli interventi di prevenzione promossi dal nostro Ente: Non lasciare che la strada ti segni Campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale (estate 2008) o gli interventi educativi sull’alcool nelle scuole superiori, per citarne soltanto due. Questo opuscolo, semplice e divertente da una parte, puntuale e profondo dall’altra, offre, attraverso il linguaggio narrativo, la possibilità di approfondire e mantenere vive le tematiche che ogni giorno un genitore è chiamato a sostenere. È significativo che questo percorso sia integrato con i Comuni e gli Ambiti Sociali, le Zone sanitarie dell’ASUR e le Scuole, perché soltanto dall’alleanza tra le diverse Istituzioni coinvolte, possiamo offrire un vero sostegno alle nostre famiglie. Un ringraziamento particolare all’Istituto Tecnico per geometri G.Genga di Pesaro che ha sostenuto attivamente il progetto sia con l’organizzazione degli incontri nel mondo scolastico e sia contribuendo finanziariamente alla stampa dell’opuscolo. Sen. Palmiro Ucchielli Presidente Provincia di Pesaro e Urbino Graziano Ilari Assessore alle Politiche Sociali 6 Il saluto dell’Istituto Tecnico per Geometri G. Genga di Pesaro Una piccola alleanza educativa: è quello che vorremo costruire insieme all’Amministrazione Provinciale e ai genitori degli studenti del nostro Istituto. Fra scuola/istituzioni e famiglia è facile diventare avversari scaricandosi reciprocamente le colpe, soprattutto laddove emerge la difficoltà del compito educativo in un’età così delicata come quella degli adolescenti. In una società così stressante nei tempi del quotidiano (lavoro , casa, problemi…) come mondo adulto abbiamo la tentazione della delega e della fuga. Noi, invece, vi proponiamo di lavorare insieme: come enti istituzionali, impegnati per sviluppare la coscienza critica dei vostri figli, come famiglia, per tenerli un po’ al guinzaglio finchè questa coscienza critica non entri in funzione. Deriva da questa proposta l’idea di questo opuscolo per appassionarsi all’avventura dell’essere genitore anche se questo diventa difficile e poco gratificante. E’intenzione di questo Istituto organizzare un incontro dal vivo con gli autori del manuale, che coinvolga tutti gli istituti Superiori di Pesaro, per uno scambio diretto sulle problematiche degli adolescenti in relazione al rapporto con i propri genitori. Nel frattempo buona lettura! Prof. Gianfranco Mariani Dirigente Scolastico Istituto Tecnico per Geometri G.Genga Prof.ssa Ilaria Bezziccheri Docente Referente progetti per Educazione alla salute 7 Premessa Gli autori sono due “professionisti” del sociale: un sociologo e un operatore sociale. Da anni sono coinvolti in quell’area delle tossicodipendenze che mostra il lato oscuro di tanti giovani e adolescenti e da qualche tempo sono usciti da interventi specifici di “recupero e reinserimento” per impegnarsi nell’area della prevenzione e della promozione al benessere. Incontrano giovani, genitori, docenti, educatori con la coscienza di non avere sempre una risposta alle numerose richieste che gli vengono poste, ma con il desiderio di aprire uno spazio per condividere le domande. Hanno provato, allora, attraverso questo libretto a trasformare in racconto i loro vissuti di genitori e le esperienze di operatori che hanno sulle spalle. Sono certi che la narrazione sia uno degli strumenti di comunicazione oggi tra i più efficaci perché crea subito una modalità di interazione comune che cerca di raccontare, con uno sguardo attento, la quotidianità vissuta da ognuno di noi. Guardano i propri figli (alcuni in piena fase adolescenziale, altri ancora piccoli ma già impegnativi), i giovani (studenti e non) che hanno occasione di incontrare e provano ad ascoltare le loro parole, i loro silenzi, i loro gesti, per capire le reazioni di noi adulti. La prima parte di questo piccolo scritto riporta la trama di un intervento promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino, in collaborazione con gli Ambiti territoriali Sociali e il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell’ASUR Zona n.1, dal titolo: Genitori & figli che rottura: stili e comportamenti per riflettere e sorridere insieme. Gli ultimi due capitoli prendono spunto dall’osservazione di un figlio maschio adolescente che cresce (attraverso le sue prove di autonomia) e affrontano il tema del ruolo genitoriale nel momento del distacco. Il libretto è una piccola provocazione per fermarsi a riflettere e, in questa sosta, riprendere fiato in un contesto sempre più frettoloso e isolante. 8 Forse parlandone insieme si possono trovare, se non le soluzioni giuste, almeno la forza e la convinzione che ….. anche i genitori, come i figli adolescenti … possano farcela. L’esperienza di genitori infatti è un viaggio: si prepara la valigia pensando ai mille imprevisti che si potrebbero incontrare (l’ombrello per la pioggia … sperando che non piova; lo stick antizanzare sperando di non incontrarle, i calzettoni di lana sperando che non sia troppo freddo …). Vi vengono lanciate solo “alcune dritte” su come equipaggiare la valigia: buon viaggio. Roberto Drago Operatore sociale Esperienza ormai trentennale nel campo della riabilitazione e della cura dei tossicodipendenti con il ruolo di coordinatore di Comunità Terapeutica per oltre dieci anni. Collaborazione con Enti pubblici e privati nel campo dell’area socio-sanitaria, con particolare attenzione a percorsi di prevenzione nelle scuole e con le famiglie. Vive a Pesaro, sposato con 2 figli in età giovanile e adolescenziale. Giampiero Ricino Sociologo Esperienza quasi ventennale nel campo della riabilitazione e cura dei tossicodipendenti. Collaborazione con Enti Pubblici e privati per ricerche ed interventi nel campo della prevenzione del disagio adolescenziale e giovanile. Vive a Fano, sposato con 2 figlie in tenera età. 9 Ai nostri figli … inconsapevoli miniere inesauribili di suggerimenti e bersagli privilegiati delle nostre arrabbiature come del nostro affetto. 10 1. ADOLESCENZA: DI COSA STIAMO PARLANDO? Cos’è l’adolescenza? C’è chi giura che sia solo un’invenzione della modernità o delle civiltà occidentali. Chi invece prova a stringerla in rigide fasce di età ma poi è costretto a parlare di preadolescenza o di tarda adolescenza o di giovani adulti e, oggi, anche di bamboccioni. L’adolescenza è certamente una fase di preparazione alla vita adulta, ma forse è anche altro. Proviamo a mettere, nel limite del possibile, alcuni punti fermi: l’adolescenza è quella fase della vita umana, normalmente compresa tra gli 11 e i 18 anni, nel corso della quale l’individuo acquisisce le competenze e i requisiti necessari per assumere le responsabilità di adulto in questa fase della vita entrano inevitabilmente in gioco e interagiscono fra loro fattori di natura biologica, psicologica e sociale. L’adolescenza ha inizio con la pubertà: ma attenzione a non confondere le due cose. La pubertà è infatti il passaggio fisiologico da bambino ad adulto precisamente identificabile: il corpo si modifica in fretta, la voce cambia, l’apparato riproduttivo matura definitivamente e acquisisce funzionalità. L’adolescenza è invece il passaggio dallo status sociale di bambino a quello di adulto. E’ un concetto sociale che cambia da una società all’altra e, all’interno della stessa società, da un gruppo sociale all’altro (risulta più difficile identificarla). Pur con le differenti specificità che ogni cultura assegna a questa fase dell’esistenza, l’adolescenza sembra contrassegnata da almeno un fenomeno che si può considerare universale: il cambiamento. L’adolescenza è soltanto un passaggio? “Cambia tutto quanto mi sta attorno, mentre anch’io sto cambiando”. 11 Il cambiamento assume particolare valore nell’esperienza adolescenziale non perché non sia presente in altre fasi della vita, ma perché tale cambiamento si presenta come generalizzato a tutte le sfere dell’esperienza individuale. Tali cambiamenti sono inoltre rapidi, profondi, molteplici e si compiono in un individuo che ne è consapevole ... anche il bambino cambia ma la differenza è proprio nella consapevolezza. In questa rivoluzione a 360 gradi, va riorganizzato tutto il sistema di sé. L’adolescente si trova in mezzo a molte incertezze sul come interpretare la propria esistenza, ma con un’unica certezza: non vuole applicare le regole del giudizio familiare. Si modifica infatti un sistema di riferimento che fino a quel momento aveva perfettamente funzionato. Il primo indice di questo cambiamento è quindi fortemente conflittuale verso chi gli aveva fornito forme di sostegno sociale ed affettivo. D’altra parte il “mondo adulto” ora lo tratta da “grande” ma non lo considera ancora autonomo per poter fare scelte o prendere decisioni importanti per il suo destino (bere alcool, fumare, uscire di sera, scegliere l’orientamento scolastico). Accade poi che l’autonomia che egli acquisisce in questo periodo, anche se parziale, lo mette in contatto con un numero elevato di stimoli che si sovrappongono e contraddicono e in cui è difficile ritrovare un equilibrio. L’organizzazione della vita sociale lo pone naturalmente vicino ad altri coetanei che condividono lo stesso problema, in uno spazio istintivo di auto aiuto. L’adolescente rafforza tali relazioni così che il gruppo dei pari diviene sempre più significativo: i rapporti vengono maggiormente consolidati e nascono amicizie ritenute indispensabili. La famiglia cosa c’entra? L’adolescenza è certamente un “evento critico” anche nel ciclo della vita familiare. L’equilibrio precedente non tiene più, le modalità abituali di funzionamento del meccanismo familiare, sino a quel momento sperimentate, risultano inadeguate ed occorre operare una 12 riorganizzazione del sistema famiglia attraverso nuovi processi di adattamento. Due forze contrapposte si scatenano: da una parte la spinta all’unità, al mantenimento dei legami affettivi e al senso di appartenenza: i genitori tendono a custodire tutto l’esistente dall’altra la spinta verso la differenziazione e l’autonomia dei singoli membri: gli adolescenti vogliono nuovi rapporti, paritari, egualitari e reciproci. Tale processo di emancipazione non è assolutamente lineare, anzi risulta tortuoso e complicato, anche perché carico di ambivalenze che possono dar luogo a comportamenti contraddittori. A volte l’indipendenza è considerata lo scopo fondamentale da raggiungere a tutti i costi e prima possibile; altre volte è una prospettiva che incute paura e che per questo è rimandata nel tempo. Si proclamano, si desiderano e si pretendono i privilegi dell’età adulta e contemporaneamente si tenta di sfuggire alle responsabilità di tale status. L’adolescente non sopporta l’interessamento dei genitori, percepiti come invadenti e intrusivi, ma poi si lamenta amaramente perché nessuno sembra prendersi cura di lui. Tale ambivalenza riguarda anche i genitori, con comportamenti oscillanti tra l’orgoglio che il figlio sia cresciuto e capace di cavarsela da solo e le preoccupazioni e i timori delle conseguenze per la raggiunta autonomia. Quali sono le resistenze dei genitori nell’accettare l’indipendenza dei propri figli? Ne proponiamo alcune: il sentimento di inutilità e di ingratitudine avvertito nel momento in cui i figli sembrano non avere più bisogno di loro: tanto più la propria vita era centrata sui figli tanto più grande sarà la delusione. Entra in conflitto il bisogno dei genitori di sentirsi indispensabili per i propri figli e la necessità dei figli di non aver bisogno dei propri genitori. 13 l’abitudine al “dominio” esercitata per 10/12 anni rende faticoso il riconoscimento dei cambiamenti del figlio e della conseguente necessità di trattarlo diversamente. le difficoltà legate all’avanzare dell’età avvertite come minacciose per la propria integrità fisica e intellettiva. Questo ridesta gelosie più o meno consapevoli per le opportunità che la vita riserva ai giovani e spesso l’adolescenza dei figli risveglia i propri percorsi adolescenziali con una identificazione a rovescio. Ma poi l’adolescenza finisce, (speriamo!) e si conclude quando l’individuo è in grado di stabilire rapporti stabili e significativi con se stesso e con gli altri … ma questi poi, non sono gli stessi obiettivi di un adulto? 14 2. CHE FIGLIO ADOLESCENTE HAI? Un figlio adolescente è un provocatore nato. Soprattutto verso i propri genitori bersaglio preferito della sua cattiveria … come del suo affetto. Abbiamo provato a riassumere alcuni stereotipi tipici di questa età “ingrata”, mettendoci fuori da ogni logica di giudizio etico. Siamo consapevoli che dietro ogni eclatante atteggiamento esista sempre una domanda più profonda, spesso nascosta o non bene conosciuta. Abbiamo schedato ogni tipologia facendoci guidare da quattro termini, purtroppo, di tipo sanitario (malattia, sintomi, frase ricorrente, danni), ma tranquilli, non c’è niente di patologico: vogliamo solamente utilizzare un linguaggio più immediato. Il bravo ragazzo (?) Malattia: apparente normalità, nessuna patologia in corso Sintomi: eppure … qualcosa non convince Frase ricorrente: “Io non sono come gli altri” Danni: improvvisi cambi di umore e di comportamento quando nessuno guarda Cosa mettere in valigia: uno sguardo sempre attento Un tempo ci tranquillizzava tanto il bravo ragazzo, perché riuscire bene a scuola o frequentare buone compagnie era sinonimo di benessere, ma oggi? Viviamo certamente in un contesto molto più complesso e occorre avere uno sguardo attento anche su comportamenti positivi, non sempre frutto di scelte consapevoli, ma vissuti come “tasse” da pagare al mondo adulto. Può succedere all’improvviso che tanti “bravi ragazzi” dentro il gruppo dei pari, lontani dallo sguardo degli adulti, si trasformino, lasciando da parte l’etichetta del “bravo” e assumendo un’altra maschera. Del resto, tutti i giovani che finiscono in cronaca nera, non sono sempre descritti come dei grandi bravi ragazzi e figli di buona famiglia? 15 Il griffato Malattia: congiuntivite che colpisce l’occhio che vede solo cose firmate Sintomi: dipendenza da oggetti … di valore Frase ricorrente: “Pa’, ma’, mi date 300 euro?!” Danni: impoverimento degli anticorpi che proteggono l’ESSERE Cosa mettere in valigia: il cuore e non solo il portafoglio L’adolescente pensa di contare qualcosa, di sentirsi realizzato per quello (oggetti cult) che ha e non per quello che è. Il genitore preso da mille problemi, che arriva stanco e saturo in casa, preferisce esaudire anche le richieste più costose: è più semplice aprire il portafoglio invece di aprire il cervello e il cuore. I genitori hanno un’unica preoccupazione: che il figlio sia felice! In apparenza sembra così facile, esaudendo una richiesta, raggiungere l’obiettivo, ma non è così. Il figlio griffato non riesce a sopportare la realtà fatta anche di“privazione” e di “frustrazione”: pensate soltanto al bisogno compulsivo di accorciare il tempo che intercorre tra una richiesta di acquisto e la sua realizzazione. Il reality Malattia: atteggiamenti compulsivi ad apparire … ovunque Sintomi: esibizionismo, protagonismo, uso smodato di tecnologie Frase ricorrente: “Voglio fare un provino” Danni: vivere la realtà come una grande finzione nuove Cosa mettere in valigia: la realtà e non i suoi surrogati Quanti sogni quando si è adolescenti, ma stanno rubando loro anche quelli! C’è un mercato che vuole decidere il prototipo del giovane perfetto e allora … quanta fatica vivere con pienezza la realtà quotidiana da parte di un adolescente … ogni giorno qualcuno gli apre orizzonti paradisiaci da raggiungere e spesso gli stessi genitori spingono verso questi obiettivi impossibili. Dalla realtà al reality … la frittata è fatta. Si vuole omologare anche quanto di più libero esista: sognare. 16 Il timido Malattia: manifesta difficoltà a stare in gruppo Sintomi: chiuso in camera o nascosto in mezzo agli altri Frase ricorrente: “Mi stanno guardando tutti” Danni: incapacità a creare relazioni amicali e affettive Cosa mettere in valigia: scarpe e non pantofole Un genitore si tranquillizza di fronte ad un figlio adolescente che preferisce non uscire dopo cena, per stare da solo chiuso in camera … Non ci sono preoccupazioni di sorta, lo possiamo controllare in ogni momento, e invece di aiutarlo a prendere contatti con l’esterno, involontariamente lo spingiamo all’isolamento. Se tutto questo invece fosse sintomo di una grande difficoltà nell’accettazione di sé e nella relazione con gli altri? Il figlio timido esaspera il nostro istinto protettivo e il nostro narrare di un mondo brutto e cattivo. Il mediatico Malattia: nuovi e sconosciuti virus da SMS, MSN, BLOG,CHAT … Sintomi: ore ed ore attaccato al computer, smaneggi e trilli continui del cellulare Frase ricorrente: “Kiamami se C6, TVTB :-)” Danni: poco conosciuti gli effetti … virtuali Cosa mettere in valigia: un traduttore Ne parleremo in un prossimo punto (Il linguaggio), di certo l’adolescente mediatico ci pone dei seri problemi e almeno una domanda: in che modo entrare e capire un linguaggio tutto loro, per noi ostico, ma possibile veicolo di emozioni e di sentimenti? 17 Fuori come un balcone Malattia: febbre per ogni esperienza fuori dal limite Sintomi: motorino super truccato, sport estremi … Frase ricorrente: “Che botta di adrenalina!” Danni: crea sintomi di ansia e di preoccupazione ai genitori Cosa mettere in valigia: un manuale di “self control” La provocazione tipica dell’adolescente è provare a spostare di qualche centimetro la regola posta dall’adulto. Se occorre rientrare in casa entro le 20 per cenare insieme, state tranquilli vostro figlio arriverà alle 20 e 05. È il suo strano modo per chiedere il “permesso” di poter crescere: ci sfida, ma chiede anche legittimazione. Lui prova piacere a dimostrare che può andare oltre … ma fino a quanto si può trasgredire? Come porsi di fronte a questo bisogno di vivere sempre oltre la regola? Ci sono anche molti adolescenti che provano piacere soltanto andando oltre … al di là delle proprie possibilità, dei propri limiti, dei propri mezzi, delle proprie risorse … perché vivono la realtà come un peso insopportabile. L’unica strategia che conoscono è porsi fuori. Il bullo Malattia: forma di gigantismo prepotente nei confronti dei più “piccoli” Sintomi: percezione visiva ridotta perchè si notano solo soggetti deboli Frase ricorrente: “mo’ ci divertiamo!!” e qualche altro monosillabo elevati per le vittime che vengono individuate. Delirium tremens quando è in gruppo, tremens quando è solo Cosa mettere in valigia: il bastone e la carota Ne parlano tutti, fare i bulli oggi significa andare sui giornali e per un adolescente narcisista non c’è fine più bella. È però ancora più preoccupante il contesto “bullo” di alcune compagnie di adolescenti in cui il più forte fisicamente, il più cattivo con il più debole è il nuovo mito da rispettare. Queste compagnie trovano in gesti vandalici, in soprusi 18 verso i propri pari, un senso di eccitamento amplificato dai mass media. Il sentirsi segnalati, condannati, il vivere le proprie stupide imprese in clandestinità, permette un’identità propria al gruppo che attraverso lo sguardo impaurito della vittima o nel lampione distrutto prova un senso di piacere che nella routine quotidiana non riesce più a percepire. Come dare senso e futuro anche a questi ragazzi? La doppia vita Malattia: forma di licantropia moderna Sintomi: trasformazioni comportamentali che generalmente manifestano di notte e durante i fine settimana Frase ricorrente: “tranqui, Lunedì sarà tutto regolare!!” Danni: rischi elevati si Cosa mettere in valigia: occhiali a raggi infrarossi É la situazione che più ci riporta al mondo che come operatori conosciamo meglio: quello delle dipendenze. Non esiste quasi più il tossico classico (brutto, sporco e cattivo, facilmente identificabile), ma oggi incontriamo soprattutto “consumatori” di sostanze: durante la settimana fanno i bravi ragazzi, per poi trasformarsi la notte o nei fine settimana sotto l’effetto di sostanze che diventano “prestazionali” (alcol, pasticche, cocaina …). Hanno trovato “l’aiutino” per rimanere integrati nel contesto familiare e sociale, per non disturbare troppo lo spazio degli adulti (il giorno), per non farsi notare negativamente. E se a qualche genitore tutto ciò andasse bene? In fondo a scuola se la cavano, a casa non disturbano, rimangono solo un po’ “rincoglioniti” per tutto il fine settimana e non ci interessa sapere cosa combinano la notte. Attenzione, però, improvvisamente (?) la situazione può diventare ingestibile, emerge sempre più di più la parte negativa della doppia vita: gli impegni presi rimangono una chimera, le sostanze diventano da occasionali a compagne quotidiane … e allora cosa può fare un genitore “disperato”? 19 Appendice: Dialogo tra i due autori un papà di una bimba (PB) e un papà di un adolescente (PA) PA Basta! Sono stufo, ieri sera con mio figlio le solite litigate per uscire … PB Mi sembra che tu ti preoccupi troppo di tuo figlio, in fondo chiedere di uscire fino a tardi, comunicare con monosillabi e parolacce e provocare sta nell’ordine naturale delle cose della sua età PA Aspetto solo di vedere te tra qualche anno PB Vedremo un po’ .. intanto lasciami godere due figlie piccole, e poi quando cresceranno, non mi chiamare più a parlare di adolescenza ad altri genitori!?! Semmai agli incontri sarò seduto tra il pubblico ad ascoltarti Noi due … due esperti del settore, così “ammirati” nelle assemblee e che sembrano così “scafati” sull’argomento, a tu per tu, (magari tornando in macchina dopo un incontro sul tema) non abbiamo difficoltà a prendere coscienza che …il coinvolgimento diretto, l’affetto, le viscere in cui si annidano i figli, fanno saltare tutte le regole, tutte le conoscenze, tutti i parametri che abbiamo appreso dall’esperienza e dai libri. Un bravo genitore non è colui che, magari studiando tutto sull’adolescenza, ha “la risposta giusta”, ma è colui che, pur tra mille preoccupazioni, si mette alla ricerca, si interroga e riflette prima di rispondere. 20 3. CHE TIPO DI GENITORE SEI? Dopo aver tratteggiato alcune immagini di adolescenti, ora proviamo a esplorare la tipologia genitoriale. Queste provocazioni adolescenziali possono mettere a nudo un genitore che non raccoglie la “domanda” e la sfida del figlio e può emergere anche in lui una modalità rigida, precostituita, in genere sempre lontana da un rapporto relazionale. Non siamo certo perfetti e ciò che andremo a leggere un po’ appartiene ad ogni genitore, il problema sorge quando ci si riconosce esclusivamente in una di queste categorie. Il condannato Malattia: Psicosi della gioventù perduta Sintomi: costretto da “eventi” esterni a dover educare un figlio Frase ricorrente: “Ti ricordi quando eravamo giovani …” Danni: crea un clima dove un figlio si deprime nel pensare di diventare adulto Cosa mettere in valigia: la carta d’identità non scaduta Quanti genitori improvvisamente sentono l’educazione di un figlio come un peso insopportabile, una terribile palla al piede che condiziona il proprio stile di vita? Spesso l’esplosione dell’adolescenza del proprio figlio, per un genitore (in genere maschio) può segnare la tomba della vita: tenete presente che non è poi così semplice il passaggio da persona adulta a padre/madre dei propri figli …. Con un bambino piccolo si può bluffare o non rendersene conto …. Ma un adolescente … ci mette all’angolo …. tanto pesano le sue esigenze, le sue provocazioni. Il genitore condannato è un genitore molto triste, sicuramente rassegnato. Ci è capitato di sentire dei giovani guardare ai propri genitori, appena quarantenni, come a persone vecchie, zombie privi di ogni espressione di piacere. È questa l’immagine oggi dell’adulto agli occhi di un ragazzo? Poniamoci un quesito a cuore aperto: è proprio vero che sposandosi, avendo dei figli, lavorando, la vita termina di essere gustosa? Il genitore condannato dà, senza volerlo, questo messaggio e allora, la semplificazione dei contenuti nell’adolescente è terribile: è meglio godersela adesso la vita, prima che sia troppo tardi, prima di diventare zombie, purtroppo spesso stravolgendola in modo assurdo. 21 L’azzeccagarbugli Malattia: immunodeficienza da buon senso Sintomi: arringa su ogni tipo di valore etico senza metterne mai in pratica uno Frase ricorrente: “Devi essere sempre onesto con te stesso” … ma poi non versa i contributi alla badante Danni: comportamenti “schizofrenici” del figlio Cosa mettere in valigia: la coerenza Noi genitori siamo sempre preparati su ogni argomento, a tavola pontifichiamo sulle notizie del TG dando giudizi etici e condanne senza ricorsi. Tutto questo va bene se poi riusciamo a essere coerenti, ma spesso diciamo belle cose e ne facciamo poi altre di tutto altro livello. I nostri figli percepiscono subito questa ipocrisia, non siamo più credibili e viene a mancare qualsiasi punto stabile di riferimento per loro. Meglio essere genitori imperfetti che incoerenti. Un figlio adolescente è affamato di “verità”, nonostante i suoi comportamenti contradditori, vorrebbe che i propri genitori lo aiutassero nella conoscenza delle cose della vita, è in cerca di parole chiare e comportamenti adeguati …. Il genitore azzeccagarbugli nega questo bisogno e la famiglia diventa il luogo dell’inganno e della bugia. Il calcolatore Malattia: sindrome da Padoa Schioppa o da Tremonti Sintomi: gira con una calcolatrice, se non in mano, in testa! Frase ricorrente: “Iscriviamolo a quel corso universitario che poi guadagnerà tanto!” o “Che lavoro fa il padre del tuo nuovo ragazzo?” Danni: si relaziona ad un figlio come a dei BOT Cosa mettere in valigia: “Harry Potter” oltre il Sole 24 Ore Si parte da una giusta preoccupazione, molto affettiva … ma che futuro avranno i nostri figli? Che lavoro? Che sicurezze? Il rischio è quello di aiutarli a decidere su ogni cosa solo attraverso la logica del profitto e della sicurezza … una preoccupazione giusta si trasforma in un messaggio pericolosissimo. Il figlio è un “investimento” che deve 22 rendere … ma secondo quali parametri? Il fuggitivo Malattia: iperattività, irrequietezza ipercineticità Sintomi: non riesce mai ad essere presente in famiglia perché sempre occupato “fuori” Frase ricorrente: “Non conta la quantità di tempo, in famiglia basta la qualità”” Danni: mancanza del limite e della relazione genitoriale Cosa mettere in valigia: pantofole e non scarpe (cfr: il timido) Oggi tanti genitori lavorano con ritmi iincredibili, non stiamo parlando di loro, parliamo invece di chi (in genere padre) si costruisce tutta una serie di impegni esterni pur di non rimanere troppo tempo in famiglia. Lui si sente assolto (ho da fare) ma in realtà il figlio percepisce benissimo la sua fuga. Il padre in fuga diserta, non vuole interessarsi della quotidianità di un figlio che cresce: troppo caos e troppo frastuono nell’età dell’adolescenza! Sembra chiedere al figlio comportamenti corretti solamente perché, in caso contrario, non saprebbe come comportarsi. Il figlio lo disturba, lo inquieta, e il padre pretende nei suoi brevi ritorni in casa, che la madre abbia risolto tutto e si possa respirare un’aria tranquilla se no…. ritorna in fuga. Il frettoloso Malattia: fuoco di S.Antonio, frenesia nei confronti del figlio Sintomi: faccio io quello che potrebbe e dovrebbe fare mio figlio Frase ricorrente: “C’è poco tempo, ma non c’è problema ci sono io” Danni: il figlio cresce non sentendosi all’altezza e il genitore legge ogni difficoltà del figlio come una patologia Cosa mettere in valigia: la pendola e non il cronometro Oggi viviamo tempi impossibili, noi e i nostri figli: scuola, sport, strumento musicale, catechismo … pur di non rinunciare a niente spesso ci sostituiamo a loro (compiti a casa per esempio) e così … un figlio cresce senza dare il giusto valore al tempo … anche al tempo in cui non fare niente o il tempo in cui non si riesce a fare tutto. La fretta 23 non permette di prendere coscienza dei piccoli passi in avanti che si è riusciti a fare, a dare valore alle piccole cose, ai traguardi intermedi rispetto ad obiettivi troppo grandi: un figlio che cresce nella fretta si sente inadeguato e poco valorizzato. Il dittatore Malattia: superego di tipo autoritario Sintomi: decisionista incapace di ascoltare ma abile ad imporre Frase ricorrente: “Qui comando io, sono io che porto a casa i soldi” Danni: fragilità e rancore Cosa mettere in valigia: un cornetto acustico Tipologia, per fortuna, ormai in via di estinzione. Non ne sentiamo la mancanza. Non serve a niente un genitore che pone regole rigide, che non si discutono, che non cambiano, che cadono dall’alto. Ci dispiace, invece, se con questa figura viene a scomparire anche il genitore autorevole, capace di porre limiti in modo relazionale riuscendo a trasformare la regola da ubbidire in regola da interiorizzare. Un genitore autorevole accetta, con sofferenza e serenità (una specialità di un adolescente è farti vivere – anche in contemporanea- i sentimenti più diversi), il conflitto con il proprio figli: è capace di vivere il conflitto con il proprio figlio e di non confonderlo con la violenza del genitore autoritario. Il sindacalista Malattia: logorrea irrefrenabile con accelerazione del pensiero, è caratterizzata dal rapido e abnorme fluire di idee labili e mutevoli tutte in favore del figlio Sintomi: accese discussioni con chiunque non esalti le doti della propria prole e continui ricorsi al TAR Frase ricorrente: “Prof. lei non capisce mio figlio e non sa insegnare” Danni: irreversibili per il figlio Cosa mettere in valigia: contratto collettivo per l’educazione 24 I professori che incontriamo ce ne parlano spesso, si tratta del genitore che per partito preso prende sempre le difese del figlio, soprattutto se le cose non vanno bene: sono e saranno sempre gli altri a sbagliare o a sbagliarsi. Basta andare in qualsiasi campo di calcio o di basket giovanile e osservare: troverete tanti genitori sindacalisti, infuriati con l’allenatore che fa giocare poco il figlio nonostante sia il più bravo, o con l’arbitro che ha avuto l’ardire di fischiare un fallo al proprio angioletto. Così l’alleanza fra figure educative (genitore-docente, genitore-allenatore …) va a farsi benedire. Qualche volta la stessa situazione, ed è ancora più grave, si viene a creare anche tra le mura domestiche tra padre e madre, perché l’importante è accaparrarsi il consenso dei figli. L’innamorato pazzo Malattia: asfissia da soffocamento Sintomi: non si respira autonomamente perché qualcun/a altro/a lo fa per noi Frase ricorrente: “Hai messo la maglietta della salute che sudi?” Danni: rimanere eterni bambinoni e incapacità di diventare adulti Cosa mettere in valigia: un pacchetto di fazzoletti (piangi ma lascialo partire) Stiamo parlando principalmente di mamme che vorrebbero sempre avere il loro piccolo tra le proprie braccia protettive, e non solo in senso metaforico: è un’esperienza troppo gratificante. Il figlio cresce ma si fa fatica a cambiare una modalità di sentimento così forte e coinvolgente (comunque può capitare anche a dei papà, parola di uno degli autori). Quante conseguenze depressive in genitori “innamorati pazzi” che vedono il proprio “oggetto di piacere” (spesso adorato, ma veramente amato?) crescere e allontanarsi dal proprio affetto. È un duro sentimento di perdita e di svuotamento, una nuova gestazione che si fa fatica a digerire …. Nella prima è stato messo “al” mondo ora è giunto il momento di metterlo “nel” mondo … ma non è pronto, è ancora piccolo … avrà messo la maglietta della salute???? 25 As-senza Malattia: immunodeficienza da ruolo Sintomi: nessun limite, nessun valore, nessun esempio … molto permissivo Frase ricorrente: “Deve decidere da solo cosa vorrà fare nella vita” Danni: crescita di un figlio senza spina dorsale Cosa mettere in valigia: il manuale del seminatore “Io sono un genitore democratico, moderno, ho fatto il ’68, mio figlio cresce con i valori e le regole che si darà da solo, io non impongo niente sarà lui stesso a decidere e quindi a costruire il proprio sistema di vita”. Ci verrebbe da rispondere immediatamente “Sparati!” … farai meno danni. Il bisogno più grande di un adolescente è avere regole e limiti da combattere, conflitti da risolvere, rabbie da gestire … come si può levare tutto questo e farlo vivere in un deserto arido di norme e di affetti? L’as-senza è una presenza deleteria, contraddittoria, apparentemente seduttiva che semina zizzania e non permetterà alcun raccolto. Sherlock Holmes Malattia: prurito cutaneo “da dubbio” che spinge non a grattarsi ma a controllare ogni cosa Sintomi: lettura, di nascosto, dei diari e degli sms, controllo nelle tasche del giubbotto, osservazione delle pupille, schedatura di tutti gli amici, analisi delle urine … Frase ricorrente: “… bisogna difenderlo da se stesso …” Danni: crea un clima di incomprensione e di sospetto … a volte di scontro Cosa mettere in valigia: un pizzico di fiducia È chiaro che con un figlio adolescente un po’ di investigazione non fa mai male. É una cosa naturale una mamma che sbircia il diario della figlia lasciato a mezza vista o genitori che stanno con l’orecchio teso quando i figli parlano fitto al cellulare … Il tutto diventa negativo se l’unica relazione con il figlio adolescente è quella fondata sul dubbio, sulla non fiducia, sul controllo esasperato. Non l’aiutiamo … e poi, se 26 lui vuole, ci frega lo stesso. Appendice: Dialogo tra i due autori un papà di una bimba (PB) e un papà di un adolescente (PA) PB: I genitori che sono venuti oggi sono entrati subito in ansia e si sono difesi dando tutte le colpe alla società PA: Beh, certo in questo contesto sociale, non si è molto aiutati a tirare su un figlio PB: Per questo è importante vedersi insieme, costruire un sentire comune, promuovere una condivisione PA: Il rischio altrimenti è quello di chiudersi in un angolo, in solitudine Abbiamo anche noi la coscienza che se guardiamo esclusivamente il “fuori”, il “brodo” sociale in cui siamo immersi, non ci siano più speranze. Un genitore ad un incontro ha affermato: “Ma come facciamo a cambiare mentalità quando più di 10 milioni di spettatori guardano il Grande Fratello? E noi qui, a parlare dei nostri figli, siamo solo poche decine di persone”. Se questo è il parametro allora è vero che si parte sconfitti. Noi crediamo nella forza del seme: dal piccolo impegno di ognuno si può incominciare a costruire rapporti nuovi e una società diversa … è una questione di responsabilità. 27 4. PERCORSI DI AUTONOMIA.. DEL FIGLIO MASCHIO ADOLESCENTE Due anni fa raccontai il mio complesso rapporto di genitore con una figlia adolescente in relazione alle uscite serali. Ne nacque un opuscolo dal titolo Piccolo manuale per genitori: ovvero come sopravvivere alle nottate dei nostri figli grazie agli SMS (e non solo) (1). Era stata un’esperienza di una tale intensità e coinvolgimento che pensavo di essermi vaccinato e reso immune rispetto a nuove esperienze di figli che crescono … ma non era ancora arrivato il tempo di un figlio maschio adolescente! In movimento … la sindrome di Hansel e Gretel Oggi i nostri ragazzi si muovono tranquillamente in tutto il mondo: prenotano voli intercontinentali su internet, se la cavano con l’inglese, trovano altri amici pronti all’avventura e soprattutto genitori disposti a diventare sponsor del viaggio. Eppure i primi tentativi di costruzione di itinerari personalizzati incontrano diverse difficoltà: prove di allontanamento: dal nido familiare: il motorino, un casco e via … i nostri figli vivono il piccolo mezzo come possibilità di fuggire lontano da sguardi paterni troppo controllori e da ansie materne troppo protettive … tutto bene e tanto indipendenti finchè non bisogna rimboccare l’olio che sta terminando e mettere il prezioso liquido nel serbatoio della benzina. Il percorso di allontanamento e di scissione subisce un brutto contraccolpo! prove di abilità e autonomia: il 1° viaggio in treno Pesaro – Venezia cambio a Bologna. Mio figlio e l’amico vedono bene di fare il biglietto solo fino a Bologna e di pensare di dover fare il (1) L’opuscolo è stato pubblicato dall’Istituto Tecnico per Geometri “G.Genga” di Pesaro ed è consultabile on line nei siti: http://www.politichesociali.provincia.p u.it/fileadmin/grpmnt/1024/manuale_2_01.pdf e http://www.ambitosociale.com une.pesaro.pu.it/fileadmin/user_upload/ALLEGATI_AMBITOSOCIALE/manuale_ 2.pdf 28 2° biglietto nella città di Balanzone: “Ah si può fare tutto insieme?”. E decidono, ancora meglio, di scendere a MestreVenezia e di fare chilometri a piedi prima di giungere al B&B vicino alla stazione (sì ma di Venezia S. Lucia, quella successiva a Mestre-Venezia). Il viaggio come separazione diventa occasione di scoperta dell’ovvio (il biglietto) e della fatica (l’arrivo). prove di maggiore età: la patente per l’auto. È arrivato il momento del grande passo e non lo vuoi portare con te ad insegnargli i trucchi e risparmiare un po’ nelle guide? Tragico errore, dopo i primi 5 minuti in cui si mostra titubante e meticoloso come era stata la sorella, eccolo improvvisamente sentirsi il nuovo “Schumi”: una sola mano nel volante, sgasate incredibili, grattate nelle marce …. Meglio non accompagnare da così vicino chi sta andandosene. La gastronomia … profumi e sapori di nouvelle cuisine “Ormai si può lasciare in mano ai propri figli la casa”, pensano il 99% dei genitori di un adolescente (l’1% sono quei genitori che lasciano i figli sotto l’ala protettiva della propria servitù). Quasi sempre l’ardito adolescente si vuole mettere alla prova cercando di inventare piatti prelibati frutto delle sbirciate date alla madre intenta ai fornelli o alle svariate trasmissioni TV che propongono manicaretti incredibili. Questi i risultati: condizione della cucina dopo gli esperimenti: i genitori sono spesso obbligati a fare ricorso alla protezione civile e chiedere almeno un commissario straordinario per riportare la situazione alla normalità. aumento incredibile della bolletta telefonica: per tutte le volte che il figlio ha dovuto chiamare genitori, nonni, amici, parenti..per informazioni utili (Come si accende il gas? Come faccio a sapere quando bolle l’acqua? Cosa vuol dire rosolare?) frigo terribilmente vuoto al ritorno: il figlio usa tutto quello che trova proponendo accostamenti degni del più creativo stilista al mondo. Il suo cucinare è compulsivo, bisognoso di accostare 29 e integrare sapori e gusti che, casualmente, hanno avuto la sfortuna di convivere vicino nello scomparto frigo o nell’anta della dispensa. nauseante odore di fritto: dopo i penosi tentativi di una propria elaborazione artistica, in genere finisce per andare a comprare un po’ di cibo al ristorante cinese. La camera … terra di mezzo … casino Il tentativo del figlio adolescente è quello di creare una specie di enclave all’interno dei confini di Stato del territorio familiare. Un mondo a parte con proprie consuetudini, usi e costumi. Con una particolarità: sovranità nazionale su tutto, ma come in ogni zona franca, aiuti dallo stato centrale. Ovvero spetta alla madre rifare il letto: lo stato assistenzialista genitoriale continua a sopravvivere. Le conseguenze, dando per scontato il “caos calmo” che regna nella stanza, sono in genere: computer sempre acceso, per scaricare chissà quali film, caratterizzato da una serie di collegamenti (MP3, cellulare, casse acustiche, aggeggi elettronici …) che trasformano la camera in una stazione NASA serie infinita di polo/magliette/camicie/felpe/t shirt …, vaganti nella stanza, il figlio adolescente cambia pelle almeno 6 volte al giorno ormoni in movimento … in mezzo ai libri scolastici può capitare di trovare l’interessante (per il padre) calendario di Max (sempre dal padre complimenti a Giorgia Palmas) La memoria … in certe età va ad intermittenza Colpiscono negli adolescenti di oggi le capacità mnemoniche con cui riescono a fare cose incredibili con il computer, il cellulare e altri oggetti per noi sconosciuti. Se gli interessa qualcosa l’adolescente si applica in modo incredibile ma … al di là delle poche occasioni che mettono in risalto la sua qualità, in genere tutto è per lui noia, rottura, inutilità. 30 E allora come comportarsi con lo “smemorato”? se andate in vacanza e lasciate vostro figlio adolescente solo, pregate che il vostro gatto riesca a sopravvivere: lo ritroverete con un fisico da far invidia a qualsiasi top model, tanto è dimagrito. È inutile aver scritto sulla lavagna in cucina, con caratteri cubitali, “Ricordati di dare da mangiare a Michou”. Amnesia o è geloso del felino? se 32 secondi prima che vostro figlio esca gli ricordate di portare di sotto la spazzatura e al suo sì pensate che la questione immondizia non assumerà i toni partenopei … sbagliate di grosso. Appena sentite chiudere l’uscio di casa e il vostro sguardo si poserà dove una volta c’era il sacchetto puzzolente … beh lo vedrete ancora tutto lì in bella mostra. Amnesia o provocazione? se la bolletta della luce assume proporzioni preoccupanti state sicuri che una mano l’ha data anche l’amato figlioletto che si impegna tantissimo a lasciare accesa qualsiasi luce, apparecchio elettrico ecc. ecc. Amnesia o si stanca troppo a muovere un ditino verso un interruttore? L’amore … sussurri e grida Un figlio adolescente che si rispetti non confiderà mai ai propri genitori che è innamorato. Lui dice di uscire sempre con gli amici del basket e le ragazze sono puri optional. Tanto è superiore a queste cose! Eppure gli indizi portano ad altro: lo sfinimento dello specchio di casa che sembra mormorare con le ultime residue forze rimaste: “Non ce la faccio più … ero abituato ad ore e ore della sorella … ma lui è ancora peggio … si controlla, ricontrolla, riricontrolla almeno 10 volte prima di uscire … io cerco di nascondergli l’ultimo brufolo esploso nella notte … ma niente da fare se ne accorge sempre … e via a metter la pomata … e ricontrollare di nuovo tutto da capo … e il pelino della barba rimasto immune al rasoio, rispetto agli altri nove?“. una lunga serie di stick di deodoranti terminati appoggiati 31 sulla scrivania o sul letto: sembra uno di quei cimiteri militari con i marmi bianchi tutti in fila … ma al posto di odori di oleandri si sparge per casa il profumo intenso di neutro Roberts nei momenti di calma, di Axe super maschio nei momenti aggressivi e di caccia. il ritorno a casa: con un po’ di esperienza riuscirete facilmente a capire come sono andate le cose: se si ferma a parlare, magari aprendo il frigo per mangiare qualcosa, se rimane con voi a guardare la tele magari facendo qualche battuta … le cose sono filate lisce e “l’amico del basket” è stato generoso nei suoi confronti, ma … se rientrando, sempre a tarda ora, sbatte la porta, non vi saluta, si chiude in camera e alla vostra domanda “È successo qualcosa” vi risponde “Sono stanco”, beh è andata buca e molto probabilmente si è ritrovato, alla fine, veramente con i suoi amici di basket. Il linguaggio… la stele di Rosetta era più semplice da decifrare Il parlare di un figlio adolescente, è inutile negarlo, crea un po’ di insofferenza. Da una parte l’uso di parole volgari anche in nostra presenza, davanti a noi abituati, quando c’era un adulto, ad usare con il contagocce e con timore qualsiasi parolaccia. Loro non si fanno questi problemi. Forse il fastidio maggiore per noi riguarda la loro capacità di creare un proprio linguaggio che sta uccidendo il valore della parola, che per noi adulti è stato il fondamento di qualsiasi comunicazione. Questo ci mette in crisi, in difficoltà, perché non si può distruggere un modello comunicativo, per loro, comunque importante. Alcuni spazi di interazione e di riflessione: è terminata, per noi genitori, la comunicazione come controllo: fino a qualche tempo fa gli adolescenti si sentivano per telefono e un genitore sapeva chi chiamava e, qualche volta, ascoltava di nascosto la comunicazione. Poi sono arrivati i cellulari, anche silenziosi e anche gli sms e il controllo somigliava sempre di più a quello di qualche agenzia investigativa. Ma ora con le chat, come si fa? Ormai è lì lo spazio di decisione per dove e 32 con chi uscire … e noi adulti siamo tagliati fuori … Rassegniamoci, non possiamo più controllare, ma può essere una ragione in più per rafforzare il dialogo? è terminata la comunicazione attraverso la parola: “Kiamami, xchè tvb, 6 1 xsona …”, ma che diavolo stanno scrivendo? “Dove le andiamo a prendere queste espressioni? Come parla??? Le parole sono importanti!!!” per dirla alla Nanni Moretti. Allora come ridare valore e forza a un vocabolario più ricco e più sfaccettato? è terminata la comunicazione “fisica”: viso a viso o attraverso la scrittura di una lettera, in ambedue i casi si capiva bene chi avevi di fronte. Oggi i ragazzi, attraverso internet, comunicano in modo istantaneo e leggero, senza rinunciare a raccontarsi un problema, un dubbio, un’esperienza … a noi adulti sembra tutto così neutro e privo di emozione. Se ci stessimo sbagliando? Proviamo a non giudicarli subito, possiamo provare ad esprimere qualche dubbio (magari che in internet non c’è tutto il mondo reale come loro spesso pensano), possiamo anche gratificarli per le capacità che hanno messo in gioco, dato che possono risolvere anche alcuni problemi di noi adulti (per esempio: mettersi velocemente in contatto con una persona lontana o organizzare le proprie vacanze). Per una volta possono essere loro i maestri. Il corpo ferito … tra supereroi e bisogno di affetto Un figlio adolescente maschio torna spesso a casa da una partita a calcio/basket (o da una giornata al mare, o da un giro in motorino, o da una semplice passeggiata), con una serie di infortuni, guai e disgrazie che sono andati a colpire il proprio corpo: ecchimosi, lividi, eritemi, slogature, ferite lacero-contuse, dolori vari … Ci mostra con orgoglio quanto il suo corpo stia cambiando, quanto gli costi questa trasformazione e forse fa trasparire anche il bisogno che qualcuno si prenda ancora cura di lui (rigorosamente quando lo chiede lui), quasi a tranquillizzarlo che basti qualche cerotto e qualche pomata (l’alcool no perché brucia troppo) per riprendere il cammino. Un figlio adolescente si ricorda sempre della mamma che gli metteva il fazzoletto bagnato sulla fronte quando aveva la febbre alta e di come 33 il corpo ne traesse beneficio, soprattutto del contatto rinfrescante del suo sguardo amorevole. Il corpo “ferito” è un bellissimo tema su cui riflettere: ci rimanda gli adolescenti come mutanti, perché il cuore dell’adolescente batte al ritmo della trasformazione. È una trasformazione che inquieta prima di tutto lui: all’improvviso entrano in gioco, tutti insieme, il corpo, le idee, i sentimenti, le identità e il proprio posto nel mondo. I ragazzi percepiscono che il cambiamento, vuoi o non vuoi, avviene, ti esplode dentro (nonostante te stesso) come avviene per gli X-Men, gli eroi di un tempo di mio figlio: cioè i mutanti. è l’adolescente “mutante” che prima ha bisogno di sperimentare il proprio potere e poi di decidere che ruolo giocare. Mi colpisce molto che nei video-games di mio figlio ci sia l’opzione fra l’essere il buono o il cattivo: il ruolo è neutro da un punto di vista morale. L’adolescente può svolgere anche il ruolo del cattivo (anzi piace di più), l’importante è esplorare e conoscere sempre di più il proprio potenziale difensivo e offensivo, rispetto a quale sia la parte giusta in cui stare. È fondamentale per lui individuare il personaggio che ha più potere o come potenziarlo rispetto all’altro: questo è l’eroe, buono o cattivo che sia. In tutto questo l’adulto che ruolo può avere? essere mutanti è anche una necessità ambientale perché i luoghi esperienziali degli adolescenti sono tanti e multiformi. Cambiano durante la settimana diversi tipi di compagnia, ognuna con i propri codici, con i propri valori, spesso tra loro contrastanti; per potere convivere in tante situazioni così diverse e lontane, occorre cambiare pelle facilmente, mutare per affrontare le diverse esperienze. Davanti a questa essenza mutante, rimane la domanda di fondo: “Ma che cos’è che tiene unito tutto questo mutare in continuazione rispetto al luogo dove si vive?”. È una domanda che il mondo adulto dovrebbe supportare con i propri percorsi culturali (come scuola) e che dovrebbe accompagnare con una solida base affettiva (come famiglia). Le scelte … il gioco ”dell’incontrario” Non sappiamo se la cosa sia meditata o se invece siano solo effetti 34 naturali … ma state tranquilli …. un figlio maschio adolescente farà qualsiasi tipo di scelta contraria al modello genitoriale. Questa “verità” sta scritta in tutti i manuali e l’abbiamo ascoltata in tanti incontri con gli esperti … ma nella quotidianità e nei sentimenti è dura da digerire. siete genitori impegnati nel sociale, vi guardate in tv tutti i programmi di un certo spessore (rai-educational, Gabbianelli, Angela …), pontificate ogni giorno su cultura, solidarietà, letteratura, … ecco che rientrando a casa troverete il vostro pargolo inebetito davanti alla TV a “gustarsi” Uomini e Donne. Se arrabbiati provate a spegnere l’apparecchio al grido: “Ma come fai a guardare certe stupidaggini?”, lui con un balzo si riapproprierà del telecomando implorando di voler vedere la fine del programma perchè Giulia sta scegliendo il compagno. siete genitori che provate a vivere con un po’ di coerenza la vostra fede cristiana, che non solo chiedete ai figli di andare a messa la domenica, ma che per primi ci andate voi. State tranquilli vostro figlio adolescente maschio il giorno consacrato al Signore va in letargo e nemmeno con le cannonate riuscite più a svegliarlo, tanto meno per mandarlo a santificare le feste. Ci potrebbe rinfacciare: “Il riposo del 7° giorno non l’ha sperimentato anche Dio?”. siete genitori che programmano almeno una volta all’anno un piccolo periodo di vacanze con la famiglia tutta riunita. State tranquilli ciò che un tempo era la cosa più naturale, ora con un figlio adolescente maschio diventa quasi impossibile: “L’appartamento al mare? Mi annoio era meglio in albergo”, “L’albergo? Troppo da vecchi preferivo il villaggio turistico?”, “Il villaggio turistico? Peccato, ma ho un torneo di calcetto in quel periodo” La scuola … il luogo delle sorprese Lasciamo da parte il rendimento scolastico (troppo spesso dipende dal grado di “scuffia” che sta passando e dalla possibilità di essere ricambiato dalla partner prescelta), parliamo invece dello stupore che ci fa rimanere di sasso quando i professori ci descrivono un figlio 35 maschio adolescente diverso (a volte in meglio altre in peggio) da quello che ogni giorno abbiamo davanti ai nostri occhi. Ci sorprende un figlio silenzioso in casa che a scuola o “fuori” diventa estremamente loquace ed estroverso (o il contrario), un figlio ligio alle regole con i genitori, mentre in classe fanno fatica a contenerlo (o il contrario) … insomma il mutante si sta sperimentando e non riusciamo a capire chi abbiamo di fronte (forse neanche lui) e quale sia la sua parte vera … o forse accettare come vere tutte e due le parti. sorpresa negativa: nella classe di vostro figlio è scoppiato un caso spinoso … una mattina tutti gli studenti sono andati vestiti in pigiama … un’impresa che qualche professore ha mal digerito. Consiglio di classe con i genitori per affrontare la situazione. Noi genitori abbiamo le idee chiare: circoscrivere l’episodio come una semplice goliardata (un po’ di sano “sindacalismo” genitoriale) e cercare di capire chi lo ha organizzato per riprendere in modo un po’ più “educativo” i promotori. Ma quando sbuca il nome di vostro figlio come principale autore della “goliardata” che fate? Guardate il vostro coniuge dicendo: “Lui? Che in casa si vergogna di qualsiasi cosa?” . sorpresa positiva: il figlio maschio adolescente è rimasto alcuni giorni da solo a casa, con tante preoccupazioni da parte dei genitori. Negli ultimi tempi si fa fatica a porre dei limiti: negli orari di rientro notturno come in un minimo di impegno nei giorni estivi rispetto al non far niente … Eppure al rientro ci si accorge che il figlio così “ribelle” alla nostra presenza … in quei giorni si è autolimitato negli eccessi … segno che la regola è stata interiorizzata … segno che tra 5 minuti ricomincerà a ripetere tutte le sue provocazioni, rigorosamente però alla presenza dei genitori. Il gruppo dei pari … un mondo che non conosciamo È il proseguimento di quello precedente e strettamente correlato. Ma come è nostro figlio “fuori”, quando sta con gli altri, con gli amici? Non lo sappiamo. Spesso nostro figlio maschio adolescente ci rimprovera: “Voi non mi conoscete come sono veramente, perché non mi vedete come sono fuori casa”. Purtroppo, anzi per fortuna, è vero. Spetta soltanto a lui completare questo capitoletto e a noi ritirarci dalle nostre acute e approfondite analisi. Buon lavoro, figliolo. 36 5. PERCORSI DI AUTONOMIA..ANCHE DEI GENITORI? Prove tecniche di comprensione “Togli il coltello dalla ferita”: la derisione repressa. Se un genitore è vendicativo (forse dovrebbe far emergere le sue ferite adolescenziali e prendersene cura) con un adolescente potrebbe andare a nozze. Non c’è cosa più gustosa che riprenderlo, magari in pubblico, su alcuni suoi atteggiamenti o situazioni strane in cui si è andato a ficcare. Un genitore, spesso esasperato dai comportamenti del figlio, può diventare cattivo e approfittarsi della fragilità e delle false sicurezze di un adolescente per ridicolizzarlo. Serve a qualcosa? Lo aiutiamo? Ci sentiamo meglio? Purtroppo qualche volta sì, ma dopo pochi minuti ce ne pentiamo: è come sparare sulla croce rossa. Sarebbe interessante imparare invece, con molta discrezione, l’arte dell’ironia in un dialogo a due e della battuta al momento giusto che aiuta il figlio a sdrammatizzare certi atteggiamenti. È la posizione di un genitore attento a non ferirlo, a rispettarlo ma che non rinuncia a denunciare ciò che vede. … e allora penso: “Ti guardo, non rinnego il mio ruolo, faccio in modo che la mia presenza sia leggera, chiara ma non invasiva. Vedo le tue stupidaggini, non mi fanno paura e non me ne approfitto per mostrare che io ho sempre ragione, che l’avevo già detto o previsto. Proviamo a guardarle entrambi sotto un’altra prospettiva” Prove tecniche di calcolo “Conta sempre fino a 10, a volte anche fino a 1000”: l’ansia e la rabbia sedate Un figlio adolescente ci pone sempre in situazione di ansia o di rabbia. Inghiotti una volta, due, tre … poi alla fine esplodi e si assumono parole, atteggiamenti che non conoscevamo. Il sangue è andato alla testa (come sono professionisti in questo gli adolescenti!!!) e la reazione è fuori da ogni logica. Ecco allora l’arte di contare e di aspettare per 37 poter parlare, intervenire, punire … soltanto quando si è di nuovo in uno stato di quasi calma. Le cose da dire e da fare ritornano ad essere più chiare e reali e anche il figlio le potrà capire meglio. … e allora penso: “Ti volevo aggredire per quanto mi hai fatto soffrire: tornare a casa un’ora più tardi senza avvisare. Perché mi vuoi fare stare male? Ma a me non ci pensi? Cosa ti costava avvisarmi? Ora che sei tornato, invece delle mie grida, hai incrociato il mio sguardo. Forse preferivi i rimproveri che ti aspettavi … ma io ho voluto comunicare soltanto con l’espressione del viso, che anche tu devi rendere conto ad altri. Magari domani mattina ne riparliamo”. Prove tecniche di avvicinamento Trasgressione e normalità possono convivere In una terza classe dell’Istituto per Geometri di Pesaro un gruppo di studenti ha elaborato una storia per un messaggio di prevenzione rispetto all’uso/abuso di sostanze. E’ interessante come abbiano costruito una trama narrando il gruppo di 4 amici protagonisti della vicenda: sono stati molto bravi nel descriverli nei loro divertimenti e nei loro modi di essere. Perchè è interessante? La storia ha fatto emergere due opposte morali rispetto al pubblico a cui è stata raccontata. Secondo il mondo adulto, che abbiamo incontrato in molte conferenze, tutti e 4 i ragazzi descritti erano messi male. Secondo gli studenti, incontrati nelle classi dell’istituto, tutti i 4 ragazzi, erano messi bene. In questo linea sottile, in questo confine, in questa lontananza/vicinanza tra normalità e trasgressione, c’è uno spazio di lavoro per noi genitori, per gli educatori, i docenti e per tutto quel mondo adulto che ci tiene al proprio futuro (perché i ragazzi sono la possibilità di avere un futuro). Un mondo adulto sano, non spaventato dai propri ragazzi, ma che sa vivere al loro fianco (non al loro posto), sa accorgersi dei primi sintomi di devianza, ma sa anche scorgere dentro gli stessi comportamenti i primi sintomi di autonomia da supportare, perché i ragazzi non abbiano paura di diventare adulti. È importante accettare la distanza tra mondo adulto e quello degli adolescenti: è segno di rispetto. La contrapposizione di idee e di comportamenti fa parte del gioco … e non bisogna interrompere il desiderio di un dialogo per cercare di capirsi e capire: per ridurre le distanze ed evitare gli abissi. 38 … e allora penso: “Non devo avere paura dei tuoi cambiamenti, lo so, ma non è facile credimi! Mi sembra che stai camminando su di un crinale e temo che tu possa prendere il sentiero sbagliato, verso qualche burrone … ma se, per un attimo, provo a ripensare ai miei tortuosi percorsi adolescenziali e giovanili, penso che tu possa avere tutte le capacità per poterti orientare. Ti puoi permettere di sbagliare e cadere, ma di avere la forza di rialzarti e continuare il viaggio, conscio dell’esperienza fatta … lasciami però un briciolo di preoccupazione”. Prove tecniche di presenza “Esserci molto, non esserci o esserci?”: il dubbio amletico “Come stare con un figlio adolescente? Come si fa si sbaglia!”. “Come stare” inteso nel senso più concreto del termine: in che posizione corporale, in che luogo, con quali parole, con che tono della voce. Scappare il più lontano possibile o non lasciare mai la presa e il controllo? Tra fuga e asfissia c’è un altro modo di esserci? Raccontiamo un episodio successo, per un piccolo spazio di riflessione. “Un pomeriggio andando in bicicletta in centro mi è capitato di vedere un ragazzino (13/14 anni) fermo lungo la strada con la bicicletta in panne: la catena saltata si era andata a incastrare nell’ingranaggio delle rotelle dei cambi. Era tutto indaffarato a capire come poter affrontare la situazione e con goffi tentativi cercava di risolverli. Gli unici effetti erano le mani sporche di quel grasso nero che poi non va più via. Mi colpì come la tanta gente che passava non si accorgesse di lui, della sua situazione, della sua difficoltà, né tanto meno il ragazzo pensava di chiedere una mano a qualcuno. Mi sembrava una circostanza da manuale: un adolescente in difficoltà, un mondo adulto distratto e incapace di fermarsi. Il manuale mi si aprì in tutto il suo sapere quando invece mi fermai io. Chiesi al ragazzo se avesse avuto bisogno di una mano e dopo il suo consenso, presi la sua bicicletta la misi con il sellino capovolto e con un colpo di pedale e un giusto movimento del cambio feci ritornare la catena al posto giusto. Ci salutammo e io pensai a come anche il mio intervento fosse stato molto simile a quello di chi non si era fermato. Loro non si accorgevano, io mi ero in tutto sostituito a lui, gli avevo mostrato tutta la sua incapacità rispetto ad un adulto così abile. Pensai che forse potevo perdere qualche minuto in più e risolvere il problema insieme a lui, coinvolgendolo nelle giuste operazioni per rimettere a posto il 39 mezzo. Ma anch’io avevo fretta”. Prove tecniche di affetto “Allunga la tua mano verso la sua spalla”: la tenerezza Mamma mia quante trasmissioni melense in Tv, di cui i nostri figli fanno esperienza quotidiana. Quanto inutile sentimentalismo, quante lacrime finte, che mercato di sentimenti, perfino nelle notizie dei TG. Eppure oggi ci sembra che i nostri adolescenti non conoscano più il valore della tenerezza. Niente a che fare con le situazioni descritte sopra, perchè la tenerezza è un rapporto forte, adulto che apre orizzonti affettivi e relazionali: un figlio deve farne esperienza iniziando da casa sua. Lui così distante, riottoso rispetto ad ogni forma di contatto con i propri genitori, come può gustare la loro tenerezza di cui ha bisogno? Spesso tenerezza è uno sguardo d’intesa che possa confermare la bellezza di un gesto, di un’azione compiuta da un figlio adolescente, senza semplificarlo e impoverirlo con qualche battuta che lo riduce a una delle tante ragazzate che compie. Altre volte la tenerezza è cogliere il suo sguardo di ammirazione verso noi genitori senza approfittarsene per legarlo ancora più a noi e per rinsaldare un legame di dipendenza, ma rafforzare il suo cammino di autonomia e di allontanamento. Sarebbe bello, in questa ottica, rileggere il brano evangelico del “figliol prodigo”: il padre lo accoglie con un amore di una tenerezza incredibile. … e allora penso: “Ti ho visto rientrare in casa serio, deluso … qualcosa è andato certamente storto … cercherò di non porti le mille domande per sapere cosa sia successo, troverò un gesto, un’espressione del viso che mi avvicineranno a te, con discrezione, non tanto per capire, ma per fare compagnia a quel vuoto che stai vivendo ora”. Prove tecniche di restituzione La gratitudine Tutto è dovuto. Nessuno più ringrazia di niente. A tavola un figlio adolescente tratta la madre da “elfo domestico” (cfr. Harry Potter) o 40 i rapporti con il padre sono solo di tipo bancario (“Mi dai i soldi per uscire stasera?”). Tutto è dovuto. La parola grazie non esiste non solo nel vocabolario parlato ma anche in quello vissuto. Questo è il deserto perchè chi non vive con gratitudine sarà sempre triste: vivere pretendendo sempre, non è un bel esistere. Bisogna riproporre di nuovo il valore della parola “grazie” (“grz” come spesso chattano i giovani). Quando si vuole bene ad una persona il grazie fa parte di quell’affetto, di quell’amore … come è possibile che oggi non venga più fuori? Occorre ricreare spazi di restituzione, fuori dai dogmi del dovere, ma all’interno di bisogni vitali. La gioventù è l’età più entusiasmante in cui donarsi agli altri. E noi vogliamo cancellare questo bisogno primario? … e allora penso: “Ti ringrazio figlio/a mio/a per tutte le volte che tornando da una gita mi hai portato qualcosa, non tanto per l’oggetto (spesso assurdo), ma perché è stato il tuo modo per manifestarmi gratitudine. Ti ringrazio figlio/a mio/a per tutte le volte che passandoti l’acqua a tavola hai detto grazie, ricordandoti e ricordandomi che nulla è dovuto e che ogni piccolo gesto è significativo. Ti ringrazio figlio/a mio/a perchè senza che te lo chiedessi sei andato/a a trovare i nonni, trovando spazio e tempo dentro a tutti i tuoi impegni. Te ne ringrazio di cuore perché di certo ti è costato fatica farlo. Un ricordo scolastico: non ci sono compiti impossibili … ma compiti impegnativi Oggi il nostro essere genitori è fondato principalmente sul rapporto affettivo con i nostri figli. Questo mette in mostra molti limiti del nostro educare, ma rafforza anche aspetti essenziali che possono aiutare un adolescente ad avere quel bagaglio con cui poter attraversare il guado che lo separa dal mondo adulto. Allora, se abbiamo ormai abbandonato i vecchi compiti genitoriali di imporre/insegnare regole e di trasmettere valori etici, qual è il compito specifico che ci spetta oggi? Vi ricordate i vecchi tempi scolastici quando arrivava il giorno di un compito importante per i nostri studi? Dopo giorni in cui dei libri si erano perse le tracce, all’improvviso ci si metteva in full immersion, ci si preparava giorno e notte, magari insieme ad altri compagni in stato ansioso come noi, i genitori ci garantivano qualche ripetizione volante, 41 ci si ingegnava tra microbigliettini, nascosti chissà dove, e pietosi tentativi di sedersi a fianco del più bravo della classe (quello che non faceva mai copiare!!!) … e qualche volta, di nascosto, si passava in chiesa ad accendere una candela chiedendo a Dio di interessarsi anche un po’ a noi. Forse il compito di un genitore oggi, dovrebbe stimolare la “passione” di un tempo, nei due sensi letterali: passione come sofferenza, tribolazione, travaglio, smarrimento … ma passione anche come desiderio ardente, coinvolgimento attivo, amore. È un invito a pensarci dentro a un laboratorio, teorico e pratico, dove tutti hanno un ruolo insostituibile, per raggiungere l’obiettivo, per inventare percorsi artigianali in cui un figlio possa crescere. Il nostro compito di genitori affettivi ci costringe a passare, da trasmettitori di regole e valori, a quello di “donatori di senso”: aprire la strada per far vibrare in un giovane adolescente il bisogno di un significato su cui giocarsi. … e allora penso: “ho scelto di abbandonare la strada dell’insegnamento dei principi per imboccare quella degli affetti … ora figlio/a è arrivata la parte più delicata quella di lasciarti partire e non tenerti legato con il ricatto affettivo. Ho un desiderio: tenerti viva la speranza, ovvero che esiste un tempo futuro, ormai prossimo, in cui scoprirai la tua identità e il tuo compito personale. Vorrei avere la capacità di farti intuire che sarai, o meglio sei, chiamato a svolgere una funzione importante … lontano da me. Non posso negarti tutto questo e magari, per non perderti, istigare la sensazione e la paura che tu non abbia ancora talenti o qualità adeguate. Tu figlio/a mio/a sei riconoscibile per la tua irripetibilità che ti rende bello ed unico, che magari ancora non riconosci o che altre volte aumenti a dismisura … in questo diagramma di alti e bassi con cui ogni giorno combatti, spetta a noi genitori riconoscerti il punto reale più alto possibile. È l’unico modo perché tu possa andare nel mondo e io lì ritrovarti. 42 BIBLIOGRAFIA La nostra narrazione è stata accompagnata e aiutata dalle seguenti letture: I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida di Gustavo Pietropolli Charmet. Ed. Raffaello Cortina L’infanzia e l’adolescenza nelle Marche di Mario Pollo a cura della Regione Marche Mai prima di mezzanotte (stili di vita, droghe e musica della generazione techno) a cura del Gruppo Abele. Ed. EGA Torino La peer education (lavorare con gli adolescenti nella società del rischio) Quaderni di Animazione e Formazione. Ed. EGA Torino Psicologia dell’adolescenza a cura di Augusto Polmonari. Ed. il Mulino La scuola dei genitori (Come aiutare i figli a diventare grandi) a cura di Daniele Novara. Ed. Berti in copertina Dal cielo in su (particolare) di Alessandra Placucci (www.aplacucci.it) 43