SSSC
Corso Consulente in Sessuologia
9 febbraio 2013
Mariateresa Molo
IDENTITÀ SESSUALE, IDENTITÀ DI
GENERE, TRANSESSUALISMO
IDENTITÀ
Identità personale
Identità sessuale
Identità di genere
Orientamento di genere
IDENTITÀ SESSUALE
consapevolezza di appartenere ad un sesso (io sono
un maschio/io sono una femmina)
esperienza personale di comportarsi in modo
corrispondente al sesso
espressione pubblica dell’identità sessuale: tutto
ciò che uno dice e fa, inclusa l’eccitazione
sessuale, per indicare a se stesso e agli altri il
proprio livello di mascolinità o di femminilità
IDENTITÀ DI GENERE
Immagine corporea: caratteristiche fisiche e vissuto
emotivo
Ruolo di genere: educazione cultura influenze sociali
M
F
Mascolinizzazione + defemminilizzazione
Femminilizzazione + demascolinizzazione
ORIENTAMENTO SESSUALE
non attratto sessualmente
eterosessuale
omosessuale
bisessuale
istinto emozioni sentimenti
SENTIMENTO DI APPARTENENZA AL SESSO
BIOLOGICO
Fragilizzazione: mancanza di fiducia nella propria
femminilità/mascolinità
Ambivalenza: confusione , sono veramente
femmina/maschio
Ambiguità: si è di fronte a femmina/maschio
Inversione: disarmonia mente corpo, distorsione
percettiva
Sviluppo atipico dell’Identità di genere
nell’infanzia
Sviluppo atipico dell’Identità di genere
nell’adolescenza
Disforia di Genere nell’età adulta
(tutte le possibili forme di disforia di genere, a
prescindere dal rifiuto esplicito dei caratteri sessuali)
EVOLUZIONE DELLO SVILUPPO ATIPICO
DELL’IDENTITÀ DI GENERE
Remissione spontanea
Omosessualità effeminata
Transgenderismo
travestitismo non feticista
modificazione medica/chirurgica del corpo
(senza RCS)
Transessualismo nell’età adulta (20%)
E’ un disturbo raro: 1 su 30.000 MtF
1 su 100.000 FtM
IDENTITÀ DI GENERE NON CONFORME
Il concetto di cross-gender identity and behaviour è noto
sin dall’antichità
Compare in civiltà e culture diverse, diffuso in ogni
continente
Variazioni di identità di genere presenti in mitologia
Tema sviluppato in campo artistico, dalla letteratura al
teatro e al cinema
TRANSESSUALISMO
ICD-10
Decima revisione della Classificazione Internazionale
delle Sindromi e dei Disturbi Psichici e Comportamentali
WHO 1993 trad. It. 1994
La definizione di transessualismo compare nella
sezione dei Disturbi di Personalità ,
sottocategoria dei Disturbi dell’Identità Sessuale
ICD -10
L’individuo desidera vivere ed essere accettato
come membro del sesso opposto
 L’identità transessuale è stata presente
persistentemente per almeno due anni
 Il quadro non rappresenta un sintomo di
un’altra sindrome psichica e non è associato a
un’anormalità cromosomica

DSM IV TR MANUALE DIAGNOSTICO
STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI
DISTURBO IDENTITÀ DI GENERE NELL’ETÀ
ADULTA
A - Forte e persistente identificazione col
sesso opposto
B - Persistente malessere riguardo al proprio
sesso o senso di estraneità riguardo al
ruolo sessuale del proprio sesso
C - L’anomalia non è concomitante con una
condizione fisica intersessuale
D- L’anomalia causa disagio clinicamente
significativo o compromissione dell’area
sociale, lavorativa, o di altre aree importanti
del funzionamento
Diagnosi differenziale:
Anticonformismo
Feticismo di Travestimento
Schizofrenia
www.wpath.org
STANDARDS OF CARE WPATH (HBIGDA)
Stabiliscono i requisiti minimi
Mezzo per capire l’orientamento degli esperti da parte
di interessati, famiglie, istituzioni sociali
Adattamento all’identificazione
Psicoterapia per arrivare a benessere
Non requisito assoluto
Terapia a tre livelli: T.O., R.L.E., R.C.S.
Eligibilità ed esser pronti
IN ITALIA
•
Legge n° 164 - 14 aprile 1982
DLT 150 - 1 settembre 2011

Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere
(O.N.I.G.): 1998
 Standard
sui percorsi di riattribuzione nel
disturbo dell’identità di genere (DIG): 1997
LEGGE N°164
14 APRILE 1982

Norme in materia di rettificazione di attribuzione di
sesso
DLT 150
1 settembre 2011
 Delle
controversie regolate dal rito ordinario di
cognizione
LEGGE N°164
ART. 1
La rettificazione di cui all'art. 454 del codice
civile si fa anche in forza di sentenza del
tribunale passata in giudicato che
attribuisca ad una persona sesso diverso da
quello enunciato nell'atto di nascita a
seguito di intervenute modificazioni dei suoi
caratteri sessuali.
LEGGE N°164
ART. 3
Il tribunale, quando risulta necessario un
adeguamento dei caratteri sessuali da
realizzare mediante trattamento medicochirurgico, lo autorizza con sentenza.
In tal caso il tribunale, accertata la
effettuazione del trattamento autorizzato,
dispone la rettificazione in camera di
consiglio.
LEGGE N°164
ART. 5
Le attestazioni di stato civile riferite a persona della
quale sia stata rettificata giudizialmente
l'attribuzione di sesso sono rilasciate con la sola
indicazione del nuovo sesso e nome.
LEGGE N°164
ART. 7
L'accoglimento della domanda di rettificazione di
attribuzione di sesso estingue i reati cui abbia
eventualmente dato luogo il trattamento medicochirurgico di cui all'articolo precedente
O.N.I.G.
Si propone di approfondire la conoscenza di
transgenderismo e transessualismo e
favorirne la libertà di espressione in tutti i
loro aspetti
Si adopera per la definizione di linee guida di
intervento medico, chirurgico, psicologico,
legale
Mira a realizzare interventi integrati in tutti i
processi di adeguamento
www.onig.it
STANDARD SUI PERCORSI DI ADEGUAMENTO
NEL DIG
Premesse
Criteri di intervento :
- Analisi della domanda e valutazione di
eligibilità
- Iter di adeguamento
Follow-up
Considerazioni finali
PROTOCOLLO DI RIASSEGNAZIONE
Valutazione diagnostica medico/psicologica della
durata di circa 6 mesi (eligibilità).
Se accertata l’idoneità inizia la terapia ormonale.
La terapia ormonale mira a eliminare le funzioni e
le caratteristiche del sesso biologico di
appartenenza e sviluppare quelle fenotipiche del
sesso desiderato
Contestualmente comincia la Real Life Experience
Relazione conclusiva
Presentazione di ricorso al Tribunale Civile
PROCEDURA
presentazione del ricorso
 trattazione del ricorso
 accertamento delle condizioni psicosessuali
dell’interessato
 autorizzazione al trattamento medicochirurgico eventuale
 rettificazione sui registri di stato civile a
cambiamento di sesso avvenuto

Terapia del DIG
Operatori
endocrinologo
psicologo
psichiatra
uroandrologo/ginecologo /chirurgo plastico
eventuale collaborazione di:
foniatra
consulenti per problematiche specifiche
RLT
Il transessuale interagisce con gli altri e si
presenta al mondo per come sente di essere,
senza controllare il comportamento. Può
sperimentare quanto senta suo il vivere in quel
modo
Ciò che viene istintivo non contrasta più con
l’aspetto fisico: movenze, contenuto dei discorsi,
riferirsi a sé col pronome maschile/femminile
Il sentirsi a proprio agio con gli altri permette una
maggiore socialità
TRANSGENDER
Definizione del DSM TR IV
 La categoria più ampia, che comprende tutte le
varianti della disarmonia fra come la persona si
sente e il corpo
 Considerati nei loro diritti umani e sessuali a
livello internazionale (anche europeo)
 Ignorati dalla legislazione italiana
 Le Associazioni lottano per il riconoscimento
dei diritti

TRANSESSUALI






Definizione nel ICD - 10
Categoria specifica nell’ambito dei transgender che
rifiuta anche i caratteri sessuali primari e desidera
sbarazzarsene
In Italia si applica loro la legge 164 del 1982
Permangono le limitazioni parziali dei diritti fino alla
riassegnazione anagrafica del sesso a seguito
dell’intervento di RCS
Possibilità di essere seguiti dal SSN (appoggio
psicologico, farmaci ormonali, RCS)
Standard per l’adeguamento
LIMITAZIONI
TRANSGENDER





Problematiche riconducibili alla diversità fra l’apparenza
esteriore e l’espressione di sé
Esperienze di disagi psicologici nella seconda infanzia
Pregiudizi nei loro confronti fino alle molestie sessuali
Documenti incongrui che limitano anche l’accesso al
lavoro oltre a disagi burocratici
Farmaci ormonali a discrezionalità del medico curante
LIMITAZIONI
TRANSESSUALI



Disagio psicologico più precoce e più accentuato
Dopo RCS decadono le cause del disagio, ma non
sempre gli effetti legati alle storie di vita
Possono comparire nuove insoddisfazioni per aspetto
fisico, esiti dell’intervento chirurgico, relazioni
sentimentali, rivelarsi, figli, religione
CONSIDERAZIONI FINALI
•
•
•
•
Auspicabile il trattamento in età infantile;
difficile un cambiamento una volta raggiunta
la pubertà
Assistere lo sviluppo dell’identità di genere,
non dirigerlo
Aiutare i bambini a diventare più sicuri nelle
loro identità, a sentirsi più a proprio agio
nell’ambiente usuale
Pochi dati di follow-up sull’efficacia degli
interventi
COMMISSARIATO DEI DIRITTI UMANI 2009
Recommendations to Council of Europe :
• Member States should implement international human
rights standards without discrimination, and prohibit
explicitly discrimination on the ground of gender
identity in national non-discrimination legislation.
• The Yogyakarta Principles should be used to provide
guidance for national implementation in this field
PRINCIPI DI YOGYAKARTA
(2006)
Principi di attuazione della Legislazione
Internazionale sui Diritti Umani (ONU
1948)
relativi all’Orientamento sessuale e
all’Identità di Genere
www.yogyakartaprinciples.org
Scarica

Identità sessuale, Identità di genere, Transessualismo