Il Sistema di Indagini Multiscopo
sulle Famiglie
Dott.ssa Carolina Facioni
Corso di Statistica Sociale
26 marzo 2010
E-mail: [email protected]
Negli anni ’50-’60 l’ordinamento statistico è
inadeguato a seguire le trasformazioni sociali
In questo lungo periodo, l’Istat
rafforza le statistiche di fonte amministrativa
costruisce i conti economici nazionali
dà avvio alle indagini sulle forze di lavoro e sui consumi
Dipendenza dell’informazione dalla politica governativa

L’avvio dell’indagine Fdl e sui Bilanci delle famiglie è accelerato e favorito dalle
pressioni
· della Commissione di inchiesta parlamentare sulla disoccupazione (1952)
· della Commissione di inchiesta sulla miseria in Italia
LA DISPARITA’ DI GENERE
NEI DATI STORICI:
LE CARRIERE SCOLASTICHE
DI RAGAZZI E RAGAZZE
“FOTOGRAFATE”
DALL’ANNUARIO DI STATISTICA
(anno: 1960)
1957, 1965, 1973: tre indagini speciali
1957: “Indagine su alcuni aspetti delle condizioni di vita delle
persone”
Primo tentativo da parte dell’Istat di “rovesciare la prospettiva”
nello studio di aspetti sociali di forte interesse.
Fenomeni analizzati: lettura, l’ascolto di radio e televisione,
frequenza del cinema, utilizzo dei mezzi pubblici, abitudine al
fumo, cambiamenti di lavoro, le aspettative sulle scelte
lavorative dei figli.
1965 e 1973: indagini speciali sulle letture
Fenomeni analizzati: letture abituali, consistenza delle
biblioteche familiari, frequenza delle biblioteche pubbliche,
acquisto di libri, spese per libri, giornali e periodici vari.
I salti di qualità dell’indagine del 1965
Finalmente l’unità di analisi è l’individuo
Ulteriore novità è l’evidenza data al rapporto tra genere e lettura
I maschi leggono più delle femmine: 56,1% contro 45,0%, ma...
... nella classe 15-25 anni sono le ragazze a leggere di più:
63,5% contro il 61,2% dei ragazzi!
L’indagine sulle letture identifica una classe
“sensibile” per la comprensione dei
successivi sviluppi del fenomeno
della lettura in Italia
Negli anni ’70 si pone l’accento sulla
marginalità delle statistiche sociali
•In ambito Istat si assesta la contabilità nazionale; si consolida, si
sviluppa una particolare attenzione alla parte previdenziale e ai
conti sociali
•Primi segni di crisi dello Stato Sociale, ma a differenza di altri
paesi ciò non si trasforma in corrispondente crescita di domanda
istituzionale sul piano sociale
• Gli aspetti del “sociale” su cui si vengono svolte indagini ad hoc
sono la lettura ed il turismo
•Nonostante il dibattito internazionale sugli indicatori
STENTA A FARSI STRADA UN’OTTICA SOCIALE A
LIVELLO DI STATISTICHE UFFICIALI
Negli anni ’80 aumenta l’informazione
statistica in campo sociale
•Emerge nel paese una nuova domanda di qualità della
vita. Gli indicatori tradizionali dell’Istat non sono più
sufficienti a fornire un’immagine della società
•L’Istat recepisce e sviluppa prima indagini sociali su
argomenti specifici (turismo, tempo libero, salute),
un’indagine sui comportamenti familiari (1984), cui seguirà
la prima fase delle indagini multiscopo
•Coincide con cambiamenti istituzionali fondamentali: Istat
nel Comparto Ricerca
1987-1991: i primi cicli dell’Indagine
Multiscopo sulle famiglie
Nel piano originale, l’Indagine doveva articolarsi in 6 cicli, ma
al primo ciclo fu associato un primo ciclo bis ed il sesto non fu
mai svolto (solo indagine pilota).
Presenti in tutti i cicli i quesiti sulle condizioni di salute, a
rotazione gli altri argomenti (letture, ascolto di radio e
televisione, uso del tempo, vittimizzazione, reti di relazione
interfamiliari, uso di servizi socio-sanitari…)
Alla fine, furono prodotti 12 VOLUMI TEMATICI, di cui il
primo strettamente metodologico
Chi viene intervistato? Due concetti da
chiarire
Una innovazione metodologica che viene adottata per la prima volta
nell’Indagine sulle strutture ed i comportamenti familiari (1984):
famiglia di fatto:

indipendenza dalla residenza anagrafica delle persone (nessuna differenza,
dal punto di vista dei vincoli, tra famiglia anagrafica e famiglia di fatto, ma
l’elemento di distinzione è la “presenza stabile/assenza temporanea”)

abbandono del requisito economico del bilancio comune (fondamentale nella
definizione di famiglia anagrafica sino all’entrata in vigore del D.P.R. n. 223
del 1989)
... La famiglia di fatto è l’unità di rilevazione!
nucleo familiare:

persone coabitanti legati dal requisito di coppia (coniugi, partner)

persone coabitanti legati dal rapporto genitore-figlio (genitori con figli celibi
o nubili)
... Con l’ausilio del nucleo si struttura ed analizza la tipologia familiare!
Il processo: gli anni 90
1993: nuovo disegno del sistema di indagini Multiscopo con
sette indagini sociali

Aspetti rilevati:
comportamenti, ambienti e condizioni di vita,
interazione tra cittadini e servizi

Obiettivi:
1) quadro della realtà sociale e qualità della vita dei cittadini
2) tenere il polso delle principali trasformazioni sociali in atto

Un sistema di indagini integrato:
 Un’indagine Annuale che fornisce gli indicatori base
 più indagini tematiche quinquennali che approfondiscono temi
specifici
Un cambiamento di prospettiva
Da
un
sistema
tutto
incentrato
sui
bisogni
dell’amministrazione ad un sistema pensato per essere una
funzione di utilità rivolta al benessere sociale
Le statistiche sociali: informazioni e dati che si riferiscono al
benessere e all’integrazione sociale come obiettivo
dell’azione politica
Gli indicatori sociali come informazioni finalizzate alla
conoscenza e al miglioramento della qualità della vita
dei cittadini e all’eventuale azione politica necessaria per
ottenerla
I caratteri del cambiamento
Offerta/domanda:
la rilevazione e la produzione del dato sociale incorpora
progressivamente l’interesse della domanda accanto a quello
dell’offerta
Conoscenza/decisione :
da una conoscenza che si limita a delineare i contorni essenziali di un
numero limitato di fenomeni ad una che mira all’interrelazione tra i
diversi fatti, i comportamenti e gli atteggiamenti che concorrono a
migliorare la qualità della vita dei cittadini
Oggettività/soggettività :
dalla oggettività alla soggettività del dato come arricchimento dello
spettro informativo
I caratteri del cambiamento
Unità familiare/individualità:
le informazioni relative al sistema famiglia vengono integrate a
quelle relative agli individui
Omogeneità/differenza :
attenzione alla variabilità dei fenomeni
Visibilità/invisibilità :
nuovi fenomeni, attori sociali, realtà aggregative (il sommerso degli
incidenti domestici, della criminalità, del lavoro non retribuito, i
soggetti invisibili : infanzia, donne, anziani, disabili)
Le indagini effettuate dal 1993
Prima
rilevazione
Titolo dell'indagine
Cadenza
Aspetti della vita quotidiana
Annuale
1993
Papi
Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari
Quinquennale
1994
Papi
I cittadini e il tempo libero
Quinquennale
1995
Papi
Sicurezza dei cittadini
Quinquennale
1997-1998
Cati
Famiglia e soggetti sociali
Quinquennale
1998
Papi
Uso del tempo
Quinquennale
2002-2003
Papi
Trimestrale
1997
Cati
Viaggi e vacanze
Tecnica
Fonte: Istat, 2006, Il sistema di indagini sociali multiscopo. Contenuti e metodologia delle indagini.
Lo stato attuale del sistema di indagini

Il sistema è unico e raccoglie tutte le indagini, tra cui non
esiste gerarchia interna. Differenti periodicità non indicano
secondarietà delle une rispetto alle altre, ma sono in
relazione ai differenti tempi di evoluzione dei fenomeni
misurati

Il sistema di informazioni sociali è in parte coerente con i
processi decisionali, rilevante quanto a tempestività e
copertura dei bisogni informativi emergenti, integrabile,
flessibile rispetto a contenuti informativi nuovi

Soprattutto si tratta di un sistema integrato che condivide
unità di riferimento, approcci metodologici, tecniche di
trattamento dati, procedure di analisi e strategie di
diffusione
Differenze e somiglianze
Differenti tecniche di rilevazione
Diversi disegni campionari
Diversi contenuti

Ma un unico impianto

Alcune variabili comuni ottimo per il matching statistico

Stesso sistema di correzione e validazione dei dati

Medesime procedure di classificazione e ponderazione

Medesime possibilità di diffusione ed analisi

Stessa attenzione alla qualità
Le indagini come laboratori

Ogni indagine è un laboratorio in cui si incontrano problemi e si
sperimentano le soluzioni

Ognuna è fonte di innovazioni sia metodologiche che
contenutistiche

Le innovazioni e le acquisizione di qualità hanno ricadute
immediate sulle altre, sia sul fronte contenuti che metodologia
es.: monitoraggio della rilevazione, formazione, test effetto
ricordo e quesiti proxy, analisi dei dati sul mutamento dei
fenomeni
L’obiettivo del sistema di indagini
L’obiettivo è la costruzione di un set di
variabili utili alla comprensione dei
fenomeni sociali:
Famiglia, Salute, Sicurezza, Partecipazione
culturale, politica e sociale, Tempo libero,
Mobilità, Organizzazione dei tempi di vita,
Esclusione sociale …..
Il Programma Statistico Nazionale
È l’insieme dei progetti che gli organismi afferenti al Sistan
(Sistema Statistico Nazionale) si impegnano a condurre a termine
nel corso di un triennio
Viene aggiornato annualmente
Viene predisposto dall’Istat
Ha durata triennale
Riguarda progetti ritenuti utili a livello nazionale o a componenti
significative della collettività
In tal senso, i risultati delle indagini sono da ritenersi patrimonio
della collettività
Il sistema dei controlli di qualità
Linee-guida e raccomandazioni da parte di Eurostat:

maggiore omogeneità e confrontabilità delle attività riguardanti
la gestione della qualità

garanzia per gli utenti di poter accedere alle informazioni
relative alla gestione delle procedure di controllo della qualità

diritto degli utenti a fruire dei dati

allargamento dei confini della partecipazione alle decisioni come
evoluzione della democrazia
Regolamento (CE) n. 223 del 2009: nuova “legge statistica
europea”:

aggiornamento dei criteri di qualità delle statistiche comunitarie,
individuati in pertinenza, accuratezza, tempestività, puntualità,
accessibilità e chiarezza, comparabilità e coerenza
Progettare l’indagine, progettare la
qualità : i punti nevralgici
a)
b)
c)
d)
e)
e)
f)
g)
h)
Il questionario
a) progettazione
b) verifica della performance del questionario nella fase di
progettazione
Le tecniche per verificare il wording, l’effetto ricordo, l’effetto telescoping e
proxy
Il campione
Le tecniche di indagine
La sensibilizzazione dei rispondenti
La formazione di tutti gli operatori
Il sistema di monitoraggio della qualità sul campo
I piani di controllo, i coefficienti di riporto all’universo e il calcolo degli errori
delle stime
La documentazione
Il questionario


Per la progettazione:
 Focus group
 interviste a testimoni privilegiati
Per le verifica della sua performance:
 Pre-test (formulazione quesiti, scala
verbale/numerica, grafica, tecnica dello screening,
filtri e rimandi, identificazione temporale, sequenza
sezioni)
 Indagine pilota (questionario ma anche tipo di
tecnica, campione, organizzazione, codifica,
registrazione, validazione, elaborazione)
 Osservazione non partecipante
L’effetto proxy



Ogni quesito richiede una scelta: proxy o non proxy?
Questionario per intervista o autocompilato o telefonica?
Alcuni esempi critici:
Dirette
Proxy
 Fumatori
25%
26%
 Ex fumatori
20%
16%
 Non fumatori
54%
57%
(Anno 1994)
 Malattie
croniche
La risposta proxy riduce la probabilità di dichiarare la malattia
(malattie del cuore -10% *, allergie -13%, asma bronchiale 25%, cefalee -43%, artrosi -52%)
 Ma
ci possono essere problemi anche con altri argomenti:
viaggi, occhiali, dentiere ….
Il telescoping effect e l’effetto ricordo
Alcuni eventi sono talmente importanti da ricordarli in modo errato o da
rimuoverli e dimenticarli

effetto ricordo  gli eventi vengono dimenticati
un esempio: i ricoveri ospedalieri (annuale e salute)
dodici mesi  sottostima il numero di ricoveri annuali (7 milioni)
tre mesi (dal ’96)  stimati 10 milioni (2,5 milioni in media a trimestre)

effetto telescoping  vengono riportati anche eventi avvenuti a ridosso
dell’inizio del periodo di riferimento
un esempio: gli incidenti domestici ed i reati




I rimedi:
il quesito ad imbuto
la dichiarazione della data di accadimento
Il restringimento del periodo di riferimento
La tecnica di indagine

Intervista diretta (minori mancate risposte sia rifiuti che fuori
target, che irreperibili, la durata può essere più lunga, possibilità
di intervistare tutti i componenti, rapporto diretto, più adatta a
certe tematiche)

Questionario autosomministrato/diari (quando il tema proposto è
altamente coinvolgente per gli interpellati, in presenza di gruppi
selezionati di persone, per affrontare costi minori dell’indagine,
autoselezione rispondenti, maggiori cadute di risposta)

Telefonica (anonimato, appuntamento, raccolta centralizzata dati,
velocità fase correzione dati, facile gestione questionari
complessi, costi minori)
L’estrazione del campione


Per le faccia a faccia l’estrazione del campione e la rilevazione
sono affidati ai comuni:
 necessità di regole precise per l’estrazione delle famiglie
 necessità di controlli (ispezioni in fase di estrazione e di
rilevazione)
Per le telefoniche:
 problemi
di copertura della lista (famiglie senza telefono,
utenze riservate, famiglie con cellulare senza telefono fisso)
 controlli
su altre indagini per eventuale distorsione fenomeno
La sensibilizzazione dei cittadini

Lettera a firma del presidente (riduzione tassi di
rifiuto)
 A volte due lettere (no la telefonata di preavviso)
 Etichetta nella lettera

Numero verde (rassicurazione,informazione,
reperibilità ed buono come “campanello di allarme”)
 Investimento in formazione e in prolungamento
degli orari
La formazione di tutti gli operatori



Formazione continuata
 Briefing teorico (informazione sui contenti, metodologia, relazione con
l’intervistato/a)
 Briefing tecnico
 Telefonate di prova
 Debriefing
 Gruppi di discussione / supporto psicologico
Valutazione della formazione
 Indagini ad hoc
 Schede di valutazione
 Studio dell’effetto rilevatore sui quesiti sensibili, sulla durata
dell’intervista, sulla capacità di ottenere l’intervista
Dalle telefoniche alle faccia a faccia (formazione personale degli uffici
regionali e dei rilevatori)
Il monitoraggio di qualità quotidiano
Quantitativo

Tassi e indicatori
di performance dell’intervistatore
 per orario
 per dimensione territoriale
 ……


Carte di controllo
Qualitativo



Assistenza di sala
Schede di monitoraggio
Ritorno telefonico sulle famiglie (a campione con estrazione
casuale o mirato su tutte)
Il controllo per le faccia a faccia
• schede di monitoraggio giornaliero dell’intervistatore
• raccolte ed inviate dal comune all’ufficio regionale
• elaborate dagli uffici regionali e inviate alla sede
centrale
• Informazioni su esito contatti e motivi cadute









A CURA DEL RESPONSABILE DEL COMUNE PER L'INDAGINE MULTISCOPO
SCHEDA DI MONITORAGGIO GIORNALIERO DELL'INDAGINE IMF
"CONDIZIONI DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI SANITARI 1999-2000"
Provincia di _______________________________ 
indicare
Cod. provincia
Comune di ________________________________ 
indicare
Cod. comune
N° telefonico ………………………
N°Fax……………………………
DATA _ _ /_ _/_ _ _ _
Piani di controllo, correzione e validazione



Ogni famiglia è come un “grappolo di record”
La procedura famiglie
Gli errori sono sistematici o casuali?
 Programmi
deterministici e procedure
probabilistiche (SCIA e RIDA)


Il contributo dell’analisi qualitativa nella correzione
dei dati (altro specificare e note aperte)
Il problema del riporto all’universo (la sottostima di
alcuni tipi di famiglie nelle indagini telefoniche)
La documentazione passo passo…

Il sistema informativo delle indagini sociali allo scopo
di integrare:

metadati (metodologie, questionari)

microdati (file individuali)



dizionari dati (variabili, classificazioni, possibili
risposte…)
macrodati (tavole…)
specifiche software (programmi, file, tracciati record
etc...)
Le singole indagini
Aspetti della Vita Quotidiana
Si affiancano cinque indagini di approfondimento realizzate con cadenza quinquennale
I cittadini e il tempo libero
Famiglie e soggetti sociali e condizione dell'infanzia
Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari
Sicurezza del cittadino
Uso del tempo
e inoltre un'indagine annuale (con cadenza trimestrale) su:
Viaggi e vacanze
Ma non solo…
SVILUPPI E NUOVE IPOTESI DI LAVORO
Rilevazione sistematica dell’Adult Education,
nell’ambito de “I cittadini e il tempo libero”
Rilevazione annuale delle I.C.T , nell’ambito
dell’indagine “Aspetti della vita quotidiana”
Indagini intermedie, come quella sulla violenza contro le
donne
In programma: uno studio sulle tossicodipendenze:
come “raggiungere” un campione “sensibile”?
SVILUPPI E NUOVE IPOTESI DI LAVORO
Prevista nel PSN:
“Rilevazione sull’integrazione sociale e la
condizione lavorativa dei cittadini immigrati”
campione preselezionato
12000 famiglie con almeno un componente di
cittadinanza non italiana
879 comuni
Tecnica C. A. P. I.
SVILUPPI E NUOVE IPOTESI DI LAVORO
PER CONCLUDERE
Il Sistema di Indagini Multiscopo sulle Famiglie ha senz’altro costituito
una vera e propria rivoluzione nella concezione del
“fare statistica ufficiale”
La necessità di tenere il passo con i cambiamenti in corso nel Paese non
esclude mai completamente, come si è visto, l’ipotesi di una revisione
dell’impianto di indagine...
... Revisione che sembra, in effetti, in fase di studio!
Scarica

Il sistema di Indagini Multiscopo sulle Famiglie