Unità Didattica
Unità didattica del modulo
TITOLO
Con Ulisse in viaggio nel tempo.
SOMMARIO
Il modulo prevede la realizzazione da parte degli alunni, in collaborazione con i docenti di
letteratura greca, inglese, storia dell'arte e sotto la supervisione del docente di letteratura italiana, di
un ipermedia che ripercorra il percorso diacronico del mito di Ulisse nella letteratura, nella musica e
nelle arti figurative.
CLASSE
I Liceo Classico.
MOTIVAZIONE
Si è scelto di far realizzare agli alunni, con la guida dei docenti, un ipermedia sul mito di Ulisse per
affinare le loro capacità di istituire collegamenti, per coinvolgerli, per educarli al lavoro di gruppo.
Il fatto di essere protagonisti attivi nella produzione dell’ipermedia potrà portarli a percepire come
'vicini' i contenuti culturali dell’unità didattica. La buona riuscita finale dell'ipermedia fornirà agli
studenti un 'rinforzo' positivo, e contribuirà a rafforzare la coesione all'interno dei singoli gruppi e
nell'intero gruppo-classe.
FINALITÀ
Con questo modulo il Consiglio di Classe si propone di far acquisire agli allievi la capacità di
istituire collegamenti nel tempo e tra le materie suddette e di affinare il loro discernimento critico.
Proponendo loro, nell’ambito letterario, brani in lingua tratti dalle traduzioni e dalle riscritture
greche, latine, italiane, inglese, dell’Odissea, si vuole inoltre mostrare agli studenti come la
traduzione artistica non sia una mera trasposizione da una lingua all’altra di contenuti, ma una
operazione di ricreazione originale e di mediazione culturale.
OBIETTIVI
Alla fine del modulo l’allievo dovrà avere acquisito competenze sulla vitalità del mito di Ulisse in
diversi ambiti culturali; una maggiore apertura di fronte allo scambio culturale e al passaggio di
contenuti e tematiche tra culture ed età storiche diverse; la capacità di effettuare ricerche in rete,
selezionando il materiale attinente alla tematica da sviluppare, la propersione al lavoro di gruppo
instaurando proficue relazioni socio-collaborative con i compagni di classe; una maggiore
dimestichezza con gli strumenti software fondamentali per la formattazione di testi e di ipertesti.
PREREQUISITI
Competenze essenziali nell’uso del computer e specificamente di Microsoft Word o di equivalenti
1
Unità Didattica
programmi di elaborazione testi (come la suite OpenOffice). Capacità di creare con tali strumenti
semplici ipertesti. Capacità di strutturare una mappa concettuale e di attuarla in una struttura
ipertestuale.
CONTENUTI
Sezione letteraria. Omero, Odissea 1.1-10 (testo greco e traduzione di Rosa Calzecchi Onesti).
Struttura narrativa dell’Odissea omerica. L’Odusia di Livio Andronico (contesto culturale in cui
nasce l’opera, testo latino del frammento superstite e sua traduzione). Canto XXVI dell’Inferno di
Dante (testo, parafrasi, commento di Roberto Benigni). La traduzione dell’Odissea omerica di
Ippolito Pindemonte. L’Ulysses di James Joyce (struttura e tematiche fondamentali dell’intero
romanzo; testo inglese dell’inizio del primo capitolo). La lirica Itaca di Konstantinos Kavafis (testo
nella traduzione italiana).
Sezione dei suoni. Due riproduzioni della melodia greca antica con cui venivano cantati i versi
dell’Odissea (si tratta rispettivamente dei vv. 267-299 dell'ottavo libro e dei primi versi del secondo
libro del poema; files audio). Notizie sulla musica greca antica. Due brani tratti dal Ludus Ulixis,
rappresentazione musicata del XIV secolo della vicenda di Ulisse (files audio). Notizie sui ludi
medievali. Brani musicali (files audio) e notizie sul Ritorno di Ulisse in patria di Claudio
Monteverdi. File audio, testo e informazioni sul brano Itaca di Lucio Dalla.
Sezione delle immagini. Gallerie di immagini, suddivise per epoche storiche, raffiguranti monete,
vasi figurati, mosaici e bassorilievi greci e latini; incisioni, capitelli e dipinti di età medievale;
dipinti ed affreschi di età moderna; opere di arte figurativa e fotografie di scena dell’età
contemporanea.
MEZZI
Computer, cd-rom contenenti storie ed antologie della Letteratura; cd musicali; accesso ad Internet.
SPAZI
Aula della classe, laboratorio informatico, mediateca della scuola.
TEMPI E FASI
La durata complessiva del modulo è prevista nei termini di 20 ore di lezione così suddivise:
·
4 ore di brain-storming e costruzione di mappe concettuali
·
4 ore di ricerche su Internet
·
2 ore di ricerche nella mediateca
·
4 ore di organizzazione e assemblamento dei materiali reperiti in singole pagine html
·
6 ore per la costruzione effettiva dell’ipermedia
METODI
2
Unità Didattica
Il docente di Letteratura Italiana assolverà alla funzione di tutor. Il metodo usato sarà quello del
brain-storming e del lavoro di gruppo.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ IPERMEDIA
Le metodologie del brain-storming e del lavoro di gruppo permetteranno innanzitutto di valutare il
lavoro degli alunni nelle varie fasi del suo svolgimento.
Per quanto riguarda la valutazione finale dell'ipermedia realizzato, saranno tenuti in conto i seguenti
criteri:
·
·
·
Caratteristiche strutturali:
·
Analogicità
·
Interattività
·
Usabilità dell’ipermedia
Contenuti
·
Correttezza scientifica dei materiali
·
Organizzazione dei contenuti e dei collegamenti
Interfaccia
·
Aspetti grafici: leggibilità della grafica, scelta dei colori
·
Giusta proporzione tra media e contenuti
·
Organizzazione comprensibile dell’home page
Nell’organizzazione dell’ipermedia si dovrà inoltre tenere conto del contesto, ovvero:
·
Disponibilità delle strutture
·
Esperienza iniziale degli alunni in campo informatico.
3
Scarica

Unità didattica del modulo