Normativa della sperimentazione clinica in Italia Luciano M. Fuccella, MD, PhD, FFPM Faculty of Pharmaceutical Medicine, London Università di Milano Bicocca Società di Scienze Farmacologiche Applicate, Milano MaRS Università degli Studi di Milano, Anno 2013-14 SOCIETA' DI SCIENZE FARMACOLOGICHE APPLICATE SOCIETY FOR APPLIED PHARMACOLOGICAL SCIENCES LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 che ha recepito la Direttiva 2001/20/CE del 4 aprile 2001 LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DIRECTIVE 2001/20/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 4 April 2001 on the approximation of the laws, regulations and administrative provisions of the Member States relating to the implementation of good clinical practice in the conduct of clinical trials on medicinal products for human use. Off. Journal of the European Communities, 1 may 2001 LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Art. 1: Ambito di applicazione Il decreto si applica solo alla sperimentazione “interventistica” (quindi non agli studi epidemiologici ed osservazionali)* *Per questi vedi Circolare 2 settembre 2002, n.6 e la Determinazione 20 marzo 2008:“Linee Guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci” LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA La Direttiva 2001/20 prevede che prima dell’inizio di una sperimentazione clinica: sul protocollo sia stato espresso un parere dal Comitato Etico; sia stata presentata domanda di autorizzazione all’Autorità Competente. LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Decreto 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici” GU n.96, del 24 aprile 2013 ha sostituito il decreto 12 maggio 2006 Decreto 8 febbraio 2013 Art. 1 Definizione e funzioni dei comitati etici Art. 2 Criteri per la composizione dei comitati etici* Art. 3 Indipendenza Art. 4 Organizzazione Art. 5 Funzionamento Art. 6 Aspetti economici Art. 7 Comunicazione Art. 8 Clausole di invarianza finanziaria Art. 9 Abrogazioni *Al punto 9 si specifica che il DG o un suo delegato con potere di firma debbono garantire la definizione del contratto entro 3 giorni dal parere del CE Legge 8 novembre 2012, n. 189 GU n.201/L del 10 novembre 2012 Art.12 Procedure concernenti i medicinali 10. Entro il 30 giugno 2013 ciascuna delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano provvede a riorganizzare i comitati etici istituiti nel proprio territorio, attenendosi ai seguenti criteri: a) a ciascun comitato etico è attribuita una competenza territoriale di una o più province, in modo che sia rispettato il parametro di un comitato per ogni milione di abitanti, fatta salva la possibilità di prevedere un ulteriore comitato etico, con competenza estesa a uno o più istituti di ricovero e cura a carattere scientifico; b) la scelta dei comitati da confermare tiene conto del numero dei pareri unici per sperimentazione clinica di medicinali emessi nel corso dell’ultimo triennio. Lombardia 10 Comitati Etici “referenti”: Bergamo, Brescia, Lecco, Cremona, Monza Brianza (S.Gerardo), Varese (Macchi), Pavia. Milano Area A (Sacco), Milano Area B (IRCCS Policlinico), Milano Area C (Niguarda) 1 Comitato Etico per gli IRCCS distinto in 12 sezioni, con sede presso l’Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 2, comma 1, lettera t) Autorità competente: - ISS per farmaci di nuova istituzione e studi di fase I; - Ministero della Salute per medicinali di cui ai commi 5 e 6 dell’art. 9; - il Direttore Generale o il responsabile legale delle strutture sanitarie pubbliche o ad esse equiparate, ove si svolge la sperimentazione clinica in tutti gli altri casi di studi di fase II, III e IV. Legge 8 novembre 2012, n. 189 Art. 12, 9 L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) diviene l’Autorità Competente per tutte le sperimentazioni cliniche dei medicinali Determina 7 gennaio 2013 Modalità di gestione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali a seguito del trasferimento della funzione dell’Autorità Competente all’Agenzia italiana del farmaco (Determina n. 1/2013) GU n. 10 del 12 gennaio 2013 Determina 7 gennaio 2013 Conferma il trasferimento all’AIFA delle competenze in precedenza attribuite ad ISS e DG degli ospedali; In allegato riporta la Lista di Controllo dei Documenti con le informazioni da inviare all’AIFA (solo per via telematica via OsSC), all’ISS per studi di fase I e al comitato etico che rilascia il parere unico, in conformità con il Decreto n.51 del 21 dicembre 2007. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Artt. 3, 4 e 5: Tutela dei soggetti della sperimentazione Art. 3, 1f: Il promotore della sperimentazione deve provvedere alla copertura assicurativa per eventuale risarcimento dei danni causati ai soggetti dall’attività di sperimentazione, “a copertura della responsabilità civile dello sperimentatore e dei promotori della sperimentazione”. LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Decreto 14 luglio 2009 Requisiti minimi per le polizze assicurative a tutela dei soggetti partecipanti alle sperimentazioni cliniche dei medicinali GU n. 213 del 14 settembre 2009 Decreto 14 luglio 2009 Art. 5, co.1 I risultati delle sperimentazioni condotte in difformità ai requisiti minimi di cui al presente decreto, non sono presi in considerazione ai fini della valutazione della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio. Decreto 14 luglio 2009 Art.1, co.1 Il promotore della sperimentazione clinica deve presentare al comitato etico un certificato assicurativo, redatto in lingua italiana e sottoscritto dalla compagnia assicuratrice, in applicazione del vigente contratto assicurativo, come da modello standard allegato…..con la descrizione degli elementi essenziali…. Decreto 14 luglio 2009 In particolare debbono essere indicati: il titolo del protocollo assicurato, il numero dei centri partecipanti allo studio, numero presumibile dei soggetti partecipanti in Italia, copertura postuma (in mesi), tipologie dei soggetti assicurati, limiti di risarcimento (massimale per protocollo e massimale per persona), assenza o non opponibilità di franchigia. Decreto 14 luglio 2009 Durata della copertura assicurativa dalla data di conclusione della sperimentazione: non inferiore a 24 mesi (manifestazione del danno) non inferiore a 36 mesi (per la presentazione della domanda di risarcimento) in caso di sperimentazioni potenzialmente idonee a causare danni evidenziabili a maggiore distanza di tempo, il periodo di copertura deve essere opportunamente esteso nel caso di minori, copertura di almeno 20 anni ed un tempo necessario per la verifica di un normale sviluppo psico-fisico. LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Prima di avviare qualunque procedura autorizzativa il Promotore deve richiedere il numero EudraCT identificativo dello studio* -------------------------------------------------------------------- *European Commission. Enterprise DirectorateGeneral: Detailed Guidance on the European Clinical Trials Database (EudraCT Database) 1.May 2004 LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Tutti gli studi clinici debbono essere inseriti nell’Osservatorio della Sperimentazione Clinica (OsSC). Il Promotore deve richiedere una password di accesso e, una volta ottenutala, inserire nell’Osservatorio (direttamente o tramite CRO appositamente delegata) tutti i dati per via telematica, dopo avere richiesto il numero EudraCT, il quale identificherà il protocollo dello studio e non potrà essere assegnato a nessun altro protocollo. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 6: Comitato Etico: il Parere Unico Studio monocentrico Il CE deve comunicare il proprio parere motivato entro 60 giorni dal ricevimento della domanda, al Promotore, al Ministero della Salute ed all’Autorità Competente. Il CE può chiedere una sola volta informazioni integrative. In questo caso il termine di 60 gg è sospeso sino al ricevimento delle informazioni. Art. 7. Parere Unico; Studio Policentrico Promotore dello Studio Inserimento dati nell’OsSC 7gg CE Centro Coordinatore CE Centri Collaboratori* Parere entro 30 gg Parere entro 30 gg Promotore MinSal Promotore MinSal CE altri centri * Nei primi 30 gg possono inviare osservazioni al CE del Coordinatore Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 9: Inizio di una sperimentazione clinica In parallelo alla domanda ai Comitati Etici, il Promotore deve presentare domanda di autorizzazione all’Autorità Competente identificata all’Art. 2*. * Ora all’AIFA dopo la Legge 8 novembre 2012, n. 189 e la Determina 7 gennaio 2013 Determina 7 gennaio 2013 Art. 2, 1 Le richieste di autorizzazione relative a tutte le sperimentazioni cliniche dei medicinali, degli emendamenti sostanziali apportati alle sperimentazioni, della dichiarazione di avvio e conclusione per ogni centro clinico, della dichiarazione di conclusione generale dello studio e dei risultati, in accordo alle modalità definite del decreto del Ministero della salute 21 dicembre 2007, n. 51, sono trasmesse, con la documentazione ivi prevista, all’AIFA tramite l’OsSC. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 9: Inizio di una sperimentazione clinica L’esame, da parte dell’AC deve concludersi entro 60 giorni Se l’AC comunica obiezioni motivate, il promotore ha una sola volta la possibilità di modificare il contenuto della domanda ed il termine di 60 gg viene sospeso sino a ricevimento delle modifiche richieste. Eccezioni alla scadenza dei 60 gg. Determina 7 gennaio 2013 Art. 2, 5 Il responsabile legale del centro sperimentale rimane responsabile della stipula del contratto con il promotore o persona da lui delegata , come previsto dall’art. 6, comma 6, del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 211. Come specificato nel già menzionato Decreto 8 febbraio 2013, la definizione del contratto deve avere luogo tassativamente entro 3 giorni dall’espressione del parere del comitato etico. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 9: Inizio di una sperimentazione clinica L’autorizzazione scritta è richiesta solo per alcuni tipi di farmaci. Negli altri casi, se nei 60 giorni previsti non sono state sollevate obiezioni dalla AC ed il CE ha approvato il protocollo, lo studio può iniziare. LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Decreto 21 dicembre 2007, n.51 Modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione all’Autorità competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al comitato etico. GU n.53, Suppl.Ord. N. 51, 3 marzo 2008 Decreto 21 dicembre 2007 Consta di: • 10 articoli • Allegato 1: Guida dettagliata per la richiesta di autorizzazione di una sperimentazione clinica su un prodotto medicinale per uso umano, comunicazione di emendamenti sostanziali e dichiarazione di conclusione all’Autorità competente • Allegato 2: Guida dettagliata sul contenuto della domanda e dei documenti da inviare ad un comitato etico per la richiesta di parere per una sperimentazione clinica su prodotti medicinali ad uso umano • 15 Appendici Decreto 21 dicembre 2007 All.1 Medicinale Sperimentale: Investigational Medicinal Product (IMP) “Una forma farmaceutica di un principio attivo o di un placebo saggiato come medicinale sperimentale o come controllo in una sperimentazione clinica compresi i prodotti che hanno già ottenuto un’autorizzazione di commercializzazione ma che sono utilizzati o preparati (secondo formula magistrale o confezionati) in forme diverse da quella autorizzata, o quando sono utilizzati per indicazioni non autorizzate o per ottenere ulteriori informazioni sulla forma autorizzata.” E’ la stessa definizione presente nel DLgs 24 giugno 2003, n.211 Decreto 21 dicembre 2007 All.1 Tuttavia, nel DLgs 6 novembre 2007, n.200, alla definizione di medicinale sperimentale, era stato aggiunto quanto segue: “2) i medicinali non oggetto dello studio sperimentale, ma comunque utilizzati nell’ambito di una sperimentazione, quando essi non sono autorizzati al commercio in Italia o sono autorizzati ma utilizzati in maniera difforme all’autorizzazione;” Nel decreto CTA questi medicinali vengono ora definiti NIMP (Non Investigational Medicinal Products) e distinti in due categorie. Decreto 21 dicembre 2007 All.1 • NIMPs: Non Investigational Medicinal Products (Tab. 1 del decreto, pag.13): a) ReTNIMPs: Regardless to Trial NIMPs b) PeIMP: Products equivalent to the IMP Decreto 21 dicembre 2007 All.1 ReTNIMPs: farmaci con AIC in Italia che sarebbero comunque somministrati ai pazienti (terapia di base, rescue medication, ecc.) SSN PeIMP: Promotore a) farmaci con AIC in Italia usati in conformità; b) farmaco con AIC in Italia, ma usato al di fuori delle condizioni autorizzative previste; c) farmaco senza AIC in Italia ma con AIC in un paese EEA + USA, CDN, J, AUS, NZ, CH; d) challenge agents anche senza AIC purché di uso consolidato nella pratica clinica. Decreto 21 dicembre 2007 All.1 L’IMPD completo va trasmesso all’AC IMPD semplificato IMPD per prodotti in commercio Solo RCP se IMP ha un’AIC in uno stato membro della UE. RCP è sufficiente per studi con regimi di dosaggio non contemplati nel RCP qualora il Promotore dimostri che le informazioni contenute nel RCP giustifichino la sicurezza del nuovo regime proposto LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA EMENDAMENTI Sperimentazione monocentrica: CE: risposta entro 35 giorni dal ricevimento della proposta di emendamento Sperimentazione policentrica: CE del Coordinatore: risposta entro 20 gg CE dei Centri collaboratori: accettazione o rifiuto entro i successivi 15 gg DLgs. 24 giugno 2003 n.211, art.10 Decreto 21 dicembre 2007 All.1 4.2 Comunicazione o notifica degli emendamenti - Emendamenti non sostanziali: notifica a CE - Emendamenti sostanziali: AC e CE del Coordinatore che emette parere e ne dà comunicazione agli altri CE Nell’Appendice 4 viene dato un elenco degli elementi caratterizzanti che possono indurre ad apportare un emendamento sostanziale al protocollo Decreto 21 dicembre 2007 All.2 Procedure per ottenere il parere del CE • • • • • DLgs 24 giugno 2003, n.211 Richiesta presentata dal Promotore via OsSC Sia ad AC che a CE: 5 copie cartacee e CD Rom Se domanda non corretta, segnalazione entro 7 gg La Segreteria del CE che ha rilasciato il Parere Unico comunica la decisione attraverso l’Osservatorio. • Entro 30 gg dalla decisione il modulo stampato e firmato (Appendice 6) va inviato all’AIFA. PARERE DEL COMITATO ETICO a) parere favorevole b) parere non favorevole In caso di parere non favorevole il Promotore non potrà presentare la domanda di Parere Unico ad altro CE. Anche in caso di modifica del contenuto della domanda essa andrà presentata allo stesso CE cui era stata presentata originariamente. (Decreto 12 maggio 2006) ((((( Decreto 21 dicembre 2007 All.2 • Metodologia di arruolamento (viene consentita l’informazione diretta al pubblico, se approvata dai CE); • Informazione dei soggetti e procedure per il consenso informato; modalità di codificazione, archiviazione e protezione dei dati relativi all’identità del soggetto e ai suoi materiali biologici (o ogni altro registrato); persone che avranno accesso alle liste codificate, dove e per quanto tempo tali liste saranno conservate, chi sarà responsabile di tale conservazione, in accordo al DLgs 30 giugno 2003, n. 196; Decreto 21 dicembre 2007 All.2 Informazione dei soggetti (segue): deve inoltre essere specificato il diritto del soggetto di poter richiedere la situazione aggiornata dei dati registrati che lo riguardano ed eventuali correzioni di errori, nonché di sapere chi sarà il responsabile della conservazione dei dati e chi ne avrà accesso. • Qualifiche dello Sperimentatore Principale Deve presentare al CE, se esistenti, i verbali delle ispezioni e la lettera riassuntiva dell’AIFA o di altri ispettorati). Anche il Promotore può chiedere gli stessi documenti relativi alle ispezioni dell’ultimo triennio. • Assicurazione Decreto 21 dicembre 2007 All.2 • Accordi finanziari indennità per “mancato guadagno” ammessa solo per volontari sani; rimborso spese sostenute da pazienti per recarsi ai centri di sperimentazione solo in caso di centri altamente specializzati, esistenti solo in alcune regioni, e per patologie particolari o rare che richiedano lunghi tragitti. Rimborso da parte dell’Amministrazione della struttura, previa approvazione del CE. Decreto 21 dicembre 2007 APERTURA DEL SINGOLO CENTRO Data di avvenuto espletamento delle procedure organizzative che consentono l’avvio del reclutamento successivamente all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni. Comunicazione dell’apertura di ogni centro entro 30 gg via Osservatorio (Appendice 10) Decreto 21 dicembre 2007 CONCLUSIONE DELLA SPERIMENTAZIONE NEL SINGOLO CENTRO Per conclusione della sperimentazione si intende: la data dell’ultima visita dell’ultimo soggetto arruolato, a meno di diversa definizione esplicitata nel protocollo; la data in cui il centro viene chiuso (ad es., per mancato arruolamento). Decreto 21 dicembre 2007 CONCLUSIONE COMPLETA DELLO STUDIO In aggiunta alle due evenienze precedenti: la data della decisione del Promotore di non procedere con lo studio in Italia benché abbia ricevuto le richieste autorizzazioni. Decreto 21 dicembre 2007 CONCLUSIONE COMPLETA DELLO STUDIO Entro 90 gg: trasmissione su Osservatorio (Appendice 12) ad AIFA; Entro 15 gg in caso di conclusione anticipata o interruzione ad AIFA e CE Comunicazione Appendice Tempi (gg) Telematica Cartacea Apertura singolo centro No.10 30 SI NO Conclusione singolo centro No. 11 30 SI NO Conclusione completa No. 12 90 15* SI NO * AIFA e CE e in caso di interruzione o conclusione anticipata DECRETO-LEGGE 13 settembre 2012, n.158 Art. 12, comma 7 A decorrere dal 1° marzo 2013, la documentazione riguardante studi clinici sui medicinali disciplinati dal decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 211, è gestita esclusivamente con modalità telematiche, attraverso i modelli standard dell’Osservatorio nazionale sulla sperimentazione clinica dell’AIFA. Decreto 17 dicembre 2004 Decreto No-Profit “Prescrizioni e condizioni di carattere generale, relative all’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con particolare riferimento a quelle ai fini del miglioramento della pratica clinica, quale parte integrante dell’assistenza sanitaria” GU n. 43 del 22 febbraio 2005 Decreto 17 dicembre 2004 Promotore: ente pubblico o fondazione o ente morale o dipendente di questi Promotore non proprietario del brevetto del farmaco o titolare dell’AIC Proprietà dei dati al Promotore Sperimentazione non finalizzata allo sviluppo industriale Sperimentazione finalizzata al miglioramento della pratica clinica Costituzione di appositi fondi dedicati a questo tipo di ricerche L’eventuale utilizzo di fondi, attrezzature, farmaci, materiali o servizi messi a disposizione da aziende farmaceutiche o comunque da terzi deve essere sottoposta al parere del CE e deve essere autorizzata dall’AC Decreto Lgs. 6 novembre 2007, n. 200 • Sperimentazioni a fini industriali o commerciali. I risultati ottenuti da IRCCS possono essere utilizzati nello sviluppo industriale del farmaco o a fini regolatori o a fini commerciali. • Sperimentazioni non a fini industriali. Si fa riferimento al decreto 17 dicembre 2004. Decreto Lgs. 6 novembre 2007, n. 200 Art.4: Osservanza della buona pratica clinica 1. Tutte le fasi della sperimentazione clinica devono essere progettate, condotte….ecc. secondo i principi di buona pratica clinica di cui all’art. 3. 2. Per le sperimentazioni a fini industriali si fa riferimento al DLgs. 24 giugno 2003, n. 211, al presente decreto ed all’allegato 1 al decreto 15 luglio 1997. 3. Per le sperimentazioni a fini non industriali si fa riferimento alle linee dettagliate di BPC del presente decreto, tenendo conto di quanto specificato nell’allegato 1 al decreto 15 luglio 1997. Decreto Lgs. 6 novembre 2007, n. 200 Art.5: Comitato Etico • Conservazione dei documenti essenziali per almeno 7 anni dopo il completamento della sperimentazione. • DM 15 luglio 1997: Conservazione per almeno 2 anni dopo l'ultima approvazione di una domanda di AIC e fino a quando vi siano domande di AIC in corso o per almeno 2 anni dopo l'interruzione dello sviluppo clinico del prodotto. Decreto Lgs. 6 novembre 2007, n. 200 Art.15: Farmacie ospedaliere autorizzate alla produzione Sono autorizzate alla produzione di medicinali sperimentali le farmacie operanti in strutture ospedaliere pubbliche o ad esse equiparate, in IRCCS privati, anche in assenza di quanto previsto dall’art. 13, comma 2, del D.Lgs. 24 giugno 2003, n. 211, con esclusione di medicinali per terapia genica, cellulare o contenente organismi geneticamente modificati e con esclusione di radiofarmaci. - Farmacista qualificato - Uso solo per sperimentazioni a fini non industriali - Medicinali solo ad uso sperimentazione, anche multicentrica Decreto Lgs. 6 novembre 2007, n. 200 Art.15: Farmacie ospedaliere autorizzate alla produzione (continua) - Preparazione secondo norme di buona preparazione in farmacia - Dichiarazione all’AIFA da parte del responsabile legale delle istituzioni ove operano le farmacie, attestante il possesso dei requisiti, almeno 60 gg prima dell’avvio della produzione. Decreto Lgs. 6 novembre 2007, n. 200 Art.16. Laboratori pubblici per la preparazione di radiofarmaci per medicina nucleare autorizzati alla produzione - radiofarmaci utilizzati solo per sperimentazioni non a fini industriali; - ceduti senza fini di lucro: - utilizzazione solo in soggetti partecipanti alla sperimentazione, anche multicentrica. Decreto Lgs. 6 novembre 2007, n. 200 Art.18: Conservazione dei documenti essenziali 1. Promotore e Sperimentatore: almeno 7 anni (!) 2. I dati originali debbono essere conservati nella cartella clinica: qualora queste non siano previste dalla struttura (ad es.: cartelle per pazienti ambulatoriali), esse dovranno essere predisposte. Decreto Lgs. 6 novembre 2007, n. 200 Art.34: Modifiche all’art. 3 del DLgs n. 211 (Tutela dei soggetti della sperimentazione clinica) La frase: “ il centro di sperimentazione indichi ai soggetti in sperimentazione o ai loro rappresentanti legali una persona di riferimento…..dalla quale sia possibile avere ulteriori informazioni.” È sostituita con: “ il centro di sperimentazione indichi ai soggetti in sperimentazione o ai loro rappresentanti legali un medico di riferimento…..dal quale sia possibile avere ulteriori informazioni.” Decreto Lgs. 6 novembre 2007, n. 200 Art.41: Sanzioni 1. 2. 3. 4. Dati non conformi alla realtà: sospensione per 6 mesi-2 anni. Violazione art. 6, comma 6 (accordo economico diretto tra Promotore e Sperimentatore): sanzione pecuniaria pari a 3 x l’importo previsto. Promotore e CRO operanti in carenza dei requisiti previsti: sanzione amministrativa e sospensione dall’esercizio delle attività riscontrate difformi per 6-18 mesi. Chiunque esegua sperimentazioni cliniche dei medicinali in difformità ai principi di buona pratica clinica di cui all’art. 3, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 15.000 a 90.000. LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DM 10 maggio 2001 (GU 18 giugno 2001, n.139) Introduce anche in Italia la possibilità per il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra di Libera Scelta di partecipare a sperimentazioni cliniche di fase III e, con alcune limitazioni, di fase IV; La normativa per l’autorizzazione è la stessa già in vigore. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 16: Notifica di Eventi Avversi Lo Sperimentatore deve immediatamente notificare al promotore qualsiasi EA serio, ad eccezione di quelli identificati nel protocollo o nella Investigator Brochure come non soggetti all’obbligo della notifica immediata. Tutti gli EA debbono essere registrati dal promotore ed il Ministero può richiedere la consegna di tale elenco. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 17: Notifica delle Reazioni Avverse Serie E’ richiesta solo la comunicazione delle Reazioni Avverse Serie Inattese: SUSAR: Suspected Unexpected Serious Adverse Reaction Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 17: Notifica delle Reazioni Avverse Serie Reazione Avversa Seria Inattesa: Una reazione avversa “di natura o gravità non prevedibili in base alle informazioni relative al prodotto”. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 17: Notifica delle Reazioni Avverse Serie Le ADR Serie Inattese con esito letale o che mettono il paziente in pericolo di vita vanno notificate al MinSal ed ai CE dei centri partecipanti entro 7 gg da quando il promotore ne è venuto a conoscenza. Successive informazioni vanno inviate entro 8 gg dalla prima segnalazione. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 17: Notifica delle Reazioni Avverse Serie Tutte le altre ADR serie inattese vanno notificate entro 15 giorni da quando il promotore ne è venuto a conoscenza. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 17: Notifica delle Reazioni Avverse Serie Una volta l’anno il promotore deve fornire a Ministero e CE un elenco di tutte le sospette ADR serie osservate, ed “una relazione sulla sicurezza delle persone sottoposte alla sperimentazione clinica”. IL DECRETO CRO Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Art. 20: Disposizioni a carattere generale Il promotore della sperimentazione o un suo legale rappresentante debbono essere stabiliti nella Comunità. Il Ministero, con proprio decreto, stabilirà i requisiti minimi di cui devono essere in possesso “organizzazioni private alle quali il promotore della sperimentazione può affidare una parte o tutte le proprie competenze in tema di sperimentazione clinica, ferme restando le responsabilità del promotore……” Decreto Lgs. 6 novembre 2007, n. 200 Art.6: Promotore 1. Con decreto del MinSal, entro 180 gg dall’entrata in vigore del presente decreto (entro 06/2008) sono stabiliti i requisiti minimi di cui devono essere in possesso i promotori delle sperimentazioni a fini industriali. 2. Autocertificazione 3. Possibilità di delega delle funzioni del promotore a società, istituzione, organizzazione in possesso dei requisiti che saranno definiti con il decreto previsto per le CRO. Il promotore potrà anche delegare parte delle sue funzioni ad una persona fisica “purché in possesso dei requisiti minimi previsti, per le funzioni equivalenti, dal suddetto medesimo decreto ministeriale”. LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA: il decreto CRO Decreto 31 marzo 2008: Definizione dei requisiti minimi per le organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei farmaci. GU n. 279; 28 novembre 2008 Determinazione 23 dicembre 2008 Autocertificazione dei requisiti minimi delle organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei medicinali ai sensi dell’art. 7, commi 5 e 6, e dell’art. 8 del decreto ministeriale 31 marzo 2008. GU n.3; 5 gennaio 2009 Decreto 31 marzo 2008 Il monitor Vittorio Carboni, constatato che il decreto gli impediva di svolgere ulteriormente la propria attività di monitor freelance ha inoltrato ricorso straordinario al Presidente della Repubblica “per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia del Decreto ministeriale 31 marzo 2008”. Il Consiglio di Stato, nella Adunanza di Sezione del 27 luglio 2010 esprimeva il parere “che il ricorso debba essere accolto, nei termini di cui in motivazione, unitamente alla sospensiva”. LA NORMATIVA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA: il decreto CRO Decreto 15 novembre 2011: Definizione dei requisiti minimi per le organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei farmaci. GU n. 11; 14 gennaio 2012 Decreto 15 novembre 2011 Art.3 Requisiti minimi generali a) requisiti di carattere organizzativo e strutturale (Direttore Medico o Scientifico, atto costitutivo, elenco attività eseguibili, organigramma, sede operativa adeguata, ecc.) b) requisiti di qualità (SOP, QA, documentazione, attività conformi a GCP, ecc.) c) requisiti per l’aggiornamento del personale che svolge attività di carattere tecnico-scientifico (almeno 30 ore/12 mesi di aggiornamento nelle tematiche attinenti le funzioni attribuite) Decreto 15 novembre 2011 Art.4, Requisiti per l’attività di monitoraggio, 2 Chiunque, alla data di entrata in vigore del presente decreto, abbia svolto le funzioni di monitor delle sperimentazioni di cui al paragrafo 5,18 dell’allegato 1 al decreto ministeriale 15 luglio 1997, ed è in grado di documentare tale attività, è esentato dal possesso dei requisiti di cui al comma 1, lettere a), b), c) e d) e può continuare a svolgere le proprie funzioni. Decreto 15 novembre 2011 Art. 4 Requisiti per l’attività di monitoraggio, 1 a) possesso di laurea in discipline sanitarie/scientifiche b) almeno 40 ore di formazione teorica nei 12 mesi precedenti l’inizio delle attività di monitoraggio c) almeno 20 gg di attività di monitoraggio in affiancamento a monitor esperti nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma; il 50% del tempo in visite ai centri, prima, durante e dopo la conclusione dello studio. Per il personale con documentata esperienza di coordinamento delle attività dei monitor, tramite specifica attività in sede svolta per almeno 6 mesi nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitoraggio, il minimo dei giorni dell’attività di monitoraggio in affiancamento richiesto è di 5 giorni, di cui almeno 3 durante le visite presso i centri; Decreto 15 novembre 2011 d) almeno 4 mesi di attività nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitor nei settori del controllo e/o della vigilanza sui medicinali e/o della sperimentazione clinica; in alternativa, ulteriori 40 gg di attività di cui alla lettera c), nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma oppure conseguimento di master universitario post laurea o scuola di perfezionamento o equivalente corso post laurea universitario in sperimentazioni cliniche o in scienze regolatorie o in discipline equivalenti, nei 36 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitoraggio Decreto 15 novembre 2011 Art. 4 Requisiti per l’attività di monitoraggio, 3 La CRO deve avvalersi di Monitor che, oltre ai requisiti di cui ai commi 1 e 2, seguano specifici aggiornamenti annuali di durata non inferiore a 30 ore su uno o più dei seguenti argomenti: a) metodologia e normativa della sperimentazione clinica, b) GCP, c) GMP con specifico riferimento al farmaco in sperimentazione, d) sistemi di qualità, e) farmacovigilanza, f) argomenti clinicoscientifici attinenti alle sperimentazioni cliniche, g) altri argomenti connessi con i compiti da espletare Decreto 15 novembre 2011 Monitor esperto (art. 2, Definizioni, lettera l) “la persona in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 4, comma 1 o 2 unitamente ai requisiti previsti al comma 5 del medesimo art. 4” Art. 4, comma 5 “Il Monitor esperto, come definito all’art. 2, lettera l) del presente decreto, è colui in grado di svolgere attività autonoma di monitoraggio e che annualmente esegue almeno 15 giorni in visite di monitoraggio” Decreto 15 novembre 2011 Art. 4, comma 6 “…..per il solo Monitor, nei casi di interruzione giustificata superiori a 12 mesi, prima della ripresa dell’attività autonoma di monitoraggio, è necessario eseguire almeno 2 visite di monitoraggio in affiancamento a personale con la stessa qualifica e per le stesse attività.” Linee guida analoghe sono previste per l’attività di Auditor e di gestione dei dati e le analisi statistiche Decreto 15 novembre 2011 Art. 8. Rappresentanza legale e responsabilità dei promotori 1. Le CRO con sede al di fuori dell’Italia che intendono svolgere attività nel territorio italiano devono avere legale rappresentanza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea e devono possedere requisiti almeno equivalenti a quelli di cui al presente decreto. 2. Il presente decreto non esonera i promotori delle sperimentazioni che affidano alle CRO una parte o tutte le proprie competenze in tema di sperimentazione clinica, dalle responsabilità ad essi attribuite dalle norme vigenti in materia di sperimentazione. LA PRIVACY Garante per la Protezione dei Dati Personali Linee guida per i trattamenti di dati personali nell’ambito delle sperimentazioni cliniche di medicinali Deliberazione no.52 del 24 luglio 2008 GU no. 190 del 14 agosto 2008 Linee guida per i trattamenti di dati personali nell’ambito delle sperimentazioni cliniche di medicinali I dati delle sperimentazioni cliniche non sono anonimi perché è possibile risalire alla identità dei soggetti Gli addetti al monitoraggio, nello svolgimento della loro attività (source data verification) vengono a conoscenza della identità dei soggetti cui i dati appartengono e debbono quindi attenersi ad una condotta rispettosa del segreto professionale E’ pertanto compito del Promotore o della CRO delegata assicurarsi che il personale addetto al monitoraggio sia adeguatamente istruito sugli obblighi del rispetto della privacy e del segreto professionale . Linee guida per i trattamenti di dati personali nell’ambito delle sperimentazioni cliniche di medicinali Art. 622 CP: “Rivelazione del segreto professionale” “Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato od ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto, è punito, se dal fatto può derivare nocumento, con la reclusione fino ad un anno o con la multa da Euro 30 a Euro 516. ……… Il delitto è punibile a querela della persona offesa.” GLI STUDI OSSERVAZIONALI Studi osservazionali Agenzia Italiana del Farmaco DETERMINAZIONE 20 marzo 2008 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci GU n. 76, del 31 marzo 2008 Studi osservazionali protocollo notificato ai Comitati Etici segnalazione Reazioni Avverse (come post-marketing) aspetti economici (come studi interventistici) copertura assicurativa non necessaria oltre quella già prevista per la normale pratica clinica obbligo di pubblicazione dei risultati Registro degli Studi Osservazionali presso AIFA Studi osservazionali Procedure diagnostiche aggiuntive “Ai pazienti non si applica nessuna procedura supplementare di diagnosi o monitoraggio e per l’analisi dei dati raccolti sono utilizzati metodi epidemiologici.” Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n.211 Studi osservazionali “Sono da considerare procedure di pratica clinica corrente anche: 1) le visite di follow up purché sostanzialmente corrispondenti alla pratica clinica corrente o a quanto prescritto da linee guida nazionali e/o internazionali; 2) la somministrazione di questionari, interviste, diari, indagini di economia sanitaria e farmacoeconomia, valutazioni soggettive da parte del soggetto sul proprio stato di salute, scale di valutazione ed esami ematochimici (“Pharmacovigilance, Volume 9a-capitolo 7, parte 1, pag. 87) il cui uso sia giustificato dal razionale dello studio. Non sono considerati studi osservazionali quelli in cui gli esami siano finalizzati a studi di farmacogenetica e/o farmacogenomica.” Cosa sta bollendo in pentola……. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2012 COM(2012) 369 final 2012/0192 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO concernente la sperimentazione clinica di medicinali per uso umano, e che abroga la direttiva 2001/20/CE Procedura di autorizzazione fascicolo di autorizzazione armonizzato; “portale unico” per presentare domanda di autorizzazione alla conduzione di una sperimentazione clinica, collegato a una banca dati UE; procedura di valutazione flessibile e rapida in assenza di burocrazia centrale, controllata in larga misura dagli Stati membri; meccanismo chiaro per designare uno “Stato membro relatore”; forum di coordinamento e consultivo, presieduto dalla Commissione, per affrontare problemi emergenti nella procedura di autorizzazione Punti critici (e criticati!) introduzione del concetto di “rischio aggiuntivo” e di “rischio più che rilevante” sperimentazione clinica “a basso livello di intervento” nessun riferimento a comitato etico ed autorità competente: “più di un organismo può essere coinvolto nell’autorizzazione delle sperimentazioni cliniche” la domanda di sperimentazione deve essere “valutata congiuntamente da un numero ragionevole di persone indipendenti che posseggano collettivamente le qualifiche e l’esperienza necessarie in tutti i settori di interesse, includendo i punti di vista dei non addetti ai lavori” Punti critici (e criticati!) (2) marchiani errori di traduzione nel testo italiano: - adverse reaction = effetto collaterale negativo - serious = grave - SUSAR = gravi effetti collaterali negativi inattesi (!) molta confusione sulla partecipazione di soggetti incapaci: - “Lo sperimentatore tiene conto del desiderio esplicito di un soggetto incapace in grado di formarsi una opinione propria e di valutare tali informazioni……” ecc. Regolamento del Parlamento Europeo Dai paesi della UE sono stati richiesti 731 emendamenti, poi accorpati in 290. Se non vi saranno ulteriori elaborazioni, il regolamento dovrebbe entrare in vigore nel 2016. Cosa sta bollendo in pentola……. Testo approvato dal Consiglio dei Ministri (26 luglio 2013) DDL recante disposizioni in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di riordino delle professioni sanitarie, di tutela della salute umana e formazione medico specialistica e di benessere animale. Capo I Sperimentazione clinica dei medicinali e aggiornamento livelli essenziali di assistenza per prestazioni di controllo del dolore nel parto Testo approvato dal Consiglio dei Ministri (26 luglio 2013) Art.1, 1 Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per il riassetto e la riforma delle disposizioni vigenti in materia di sperimentazione clinica dei medicinali per uso umano Art. 2 …………………………………. b) individuazione dei requisiti dei centri autorizzati alla conduzione delle sperimentazioni cliniche interventistiche dalla fase I alla fase IV